Monsignor Perrelli

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 1 càgna]

BIBLIOTECA TEATRALE GENNARELLI
diretta da CARLO DE FLAVIIS



F. G. STARACE
_______



Monsignor Perrelli


commedia in tre atti




NAPOLI
Casa Editrice Italiana Cav. Emilio Gennarelli e C.
Monteoliveto, 39 e 40 - Telef. 30-60
1921


[p. 2 càgna]


Proprietà riservata

(Per ottenere il diritto di rappresentazione, rivolgersi all’Agenzia generale della Società degli Autori per il Repertorio dialettale napoletano Napoli - Via Bisignano, 42).








Stab. d’Arti Grafiche Luigi Pieno e Figlio - Via Roma, 402 - Napoli


[p. 3 càgna]


NOTA DELL'AUTORE




Filippo Maria Perrelli nacque in Napoli il 4 agosto 1771 da nobile e cospicua famiglia napoletana, e fu avviato nella carriera ecclesiastica. Nel 1816, fu elevato al titolo di Monsignore avendo il rettorato della Chiesa delle Crocelle al Chiatamone, Chiesa che era di proprietà della famiglia Perrelli, come lo è oggi dei suoi eredi.

Furono tali e tante le sue sciocchezze e le sue stranezze, che segnò un’epoca in Napoli, e tutti gli aneddoti di questa commediola, sono tutti tolti dalle cronache dei giornali dell’epoca; e sono note a tutti i napoletani che ricordano i fatti del Perrelli.

Morì nella prima metà del secolo decimonono, ed i suoi nipoti, ebbero da Re Ferdinando Borbone, un rescritto per cambiare di cognome; ed infatti nella sua Chiesa fu cancellato il nome Perrelli sostituendovi il nome nuovo.

Ed ora del povero Monsignore non resta, per chi voglia vederlo, che il ritratto in tela, nella Sagrestia delle Crocelle al Chiatamone. [p. 5 càgna]

PERSONAGGI



MONSIGNOR PERRELLI

IL BARONE FILACCIO

GIULIA, sua moglie

BEATRICE, loro figlia

IL MARCHESE TORRONE

LA MARCHESA TORRONE

LA CONTESSA DEL CERRIGLIO

D. CARLO STROZZA, Avvocato

D. AURELIO, Segretario di Monsignore

D. BALDASSARRE, Canonico

FILIPPETTO, Seminarista

ORTENSIA, vecchia bigotta

CECILIA, sua nipote

GIACOMINO, servo di Monsignore

MARIANNELLA, Cameriera

DOMENICO, sagrestano

SALVATORE, cameriera di Filaccio


La scena accade in Napoli nel 1822.

[p. 6 càgna]



Rappresentata la sera del 28 Ottobre 1904 al Teatro Fenice in Napoli dalla COMPAGNIA PANTALENA, con pieno successo.



[p. 7 càgna]ATTO PRIMO

Stanza da studio in casa di Monsignore. Porta in fondo e due laterali, finestra a sinistra. Mobili antichi — Sediolone di cuoio, e sedie di paglia di stile dell epoca, canapè antico in fondo a sinistra — ed a destra una grande scrivania. Alle pareli quadri vecchi di prelati e magistrati.

Sulla scrivania una grande calamariera antica di ottone, con penne di oche, e fogli di carta da piegarsi aletteia.

SCENA I.

Aurelio, indi Ortensia e Cecilia.

Aurelio (seduto accanto alla scrivania e scrive) — Altri due righi ed ho finito, (con impazienza) Quel benedetto Monsignore mi fa scrivere un mondo di scempiaggini dalla mattina alla sera. Eppure bisogna accontentarlo. Intanto mi conviene di rostaro qui, por ora, perchè mi paga bene, poi in appresso vedremo che cosa ne succederà!

Ortensia (di dentro) — Eccellenza me date licenza?

Aurelio —Venite... venite... avanti... Chi è?

Ortensia — Eccellenza songo io... e ’a neputella mia!

Aurelio — Uh I la nostra D. Ortensia!... E qual buon vento vi mena da questa parte? Era molto tempo che non ci vedevamo?

Ortensia — Nun vedeva a vuie, ma a monsignore le vacbe spisso a vasà a mano, dinte ’a sacrestia.

Aurelio — E adesso ti sei spinta fino a qua?

Ortensia — Songbe venute pe fa avvedè ’a neputella mia,

Cecilia, tutte ’e cose ’e Napule, perchè nfine a mò è state dinte ’o munastero.

Aurelio — Bravo hai fatto bene! Questa è la tua nipotina? (squadrandola). È una bella ragazza!

Ortensia — Chesta è senza mamma, e senza patre, me l’aggio crisciuta io; e Monsignore me facette ’a carità e farle chiudere dinte ’o refcire ’e Mater Domini.

Aurelio — E adesso l’hai ritirata con te, non dovrà più ritornare nel Monastero? [p. 8 càgna]Ortensia - Nonsignore io ’a tengo pe mo pecchè ’a peccerella se vò fa monaca, o primme e fa ’a funzione, pe nu mese, adda vedè tutte ’e coso d’ ’o munno!

Aurelio — Eh!.. un mese non basta! (con intenzione) Nce vonne, parecchi anni! (a Cecilia) E voi volete farvi monaca, carina?

Cecilia (scornosa) — Comme vulite vostra Eccellenza.

Aurelio — Comme voglio io? Corame volete voi! (a Ortensia) Mi sembra che non abbia l’età per decidere del suo stato. Quante anne tene?

Ortensia — Ne tene diciotto!

Aurelio — E a diciotto anni che volete che sappia del mondo; e pò sempe chiusa là dinte, cho pò sapè?

Ortensia — Chi v’ ha ditte chella capisce, meglio ’e me e meglio ’e vuie; e pò è pure alleterata, sapo ’e leggere e scrivere! Signò! Che nce fa ncoppa a stu munno? O munno e triste, essa là dinte sta cuieta, cuieta e preia ’o Signore p’ ’e peccate nuoste che songhe assaie. Accussì avesse truvate pure io nu sant’omme comme ’a Monsignore, all’ ora ’e mo nun me truvarria sperta pe ’o munno, io povera scurfanella, che non tengo nisciuno pe me.

Aurelio — Volete dire scorfanone! All’età vostra è raro ad avere ancora i genitori.

Ortensia — Vuie cho dicite, nce sta Monsignore che è chiù gruosse ’e me, tene ’o padre o ’a mamma, che sò due vicchiarielle.

Aurelio — Si, lo ao, ma questo è uno dei casi, elio si contano sulle dite.

Ortensia — E comme è succiesso pe isso poteva succedere pure pe me; e nvece io m’aggio avute mettere a faticà giovena... giovena...

Aurelio — E questa bella ragazza di chi è figlia?

Ortensia (un pò sbigottita) Ah!... è figlia ’a na surella d’ ’a mia, che è morta... Salute a chi me sente.

Aurelio (entusiasta) — Bella! bellissima! È un peccato che si debba far monaca, Cecilia, e voi siete propensa a farvi monaca?

Cecilia — Comme vo ’a zia!

Aurelio — lo credo che Monsignore sarà molto contento questa vostra risoluzione! Che ne dite?

Cecilia — Comme vò Monsignore!

Ortensia (piano) — Comme ve pare? Comme ve respo

Aurelio — Ma dice sempo ’o stesso! S’ è mparata a lezione.


SCENA II.
[p. 9 càgna]no. Devi scusà perchè Monica. la cuciniere è malata. Non so Giacumino e Marianella che se ne sono fatti... mi sentiranno.

Carlo — E inutile che t’ incoino li, poccliè na vota che so trasuto. a me nun mo proine niente chiù!

Aurelio — Non è per to, e per gli altri cho verranno.

Carlo — Monsignore già... a quest ora non nc’ è.. non si trova mai in casa!...

Aurelio — Egli ó sempro in giro per le visite, frequenta tutta la nobiltà napoletana.

Carlo —Sicuro, e ’e signoro nce spassene

Aurelio — È di carattoro allegro, M msignoie, sa mantenere la conversazione.

Carlo — Aggiungi a tutto questo, che dice pure ’e puzze d’ ’e ciucciarie.

Aurelio — Non è tanto poi quanto si dice.

Carlo — No, ’e dice, ’o ciucciarie, nun ne parla. Già tu si ’o segretario puoi saperlo più di me.

Aurelio (piano) — Non parla male ’e Monsignore, perchè qui vi è una sua conosconto o potrobbe riferirglielo.

Carlo — E addò sta?

Aurelio — Addietro a te!

Carlo — Sangue do Bacco! (si volta) (E io tenevo sta cosa ’a rote e nun ’o sapeva!) Segreta in confidenza chella guagliona è bona assii! E addò è asciuta?

Aurelio — Quella è una ragazza che fra un mese non esisterà più, pecche se fa monaca.

Carlo — Tu che monaca e monaca, e vuò fa perdere chillo fiore accussi bello! Mo nce parlo io o la persuaderò... io tengo na parlantina persuasiva.

Aurelio — Statte zitto pe carità! Io te conosco, tu iosce a foro a ’o seminato e scumbine, e pò Monsignore so piglia collera.

Carlo — Nun nco penzà; io porterò il discorso doce... doce... (forte) Nennè 1 favorite nu momento cà!

Ortensia — Mi avete chiamata (viene avanti) Che cummannato?

Carlo — Ma ve pare che io chiainmave a vuie, nennella? Forse, molti secoli fà.

Ortensia — Tanta vecchia me facite?

Carlo — Vecchia molto, no; ma io credo che a Nerono v’arricurdate?

Ortensia — Vuie vulite pazzià ca me? E pazziate cu ’a salute.

Carlo — Io vaglio ’a piccerella, no a vuie. avite capite?

Ortensia — Ah! Ah! vui volite a Cicilia?

Carlo — Accussi se chiamme V È nu bello nomine!

Ortensia — Vieno cà, Cici, stu signore te vò vedè!

Cecilia (viene avanti) — Comme vulite vuie zi zi.

Carlo (squadrandola) — È bellissima, più da vicino cho da lontano. E vero che ve vulite fa monaca?

Cecilia — Comme vulite vuie!

Aurelio (piano) — Accussi ha risposto pure a mo t [p. 10 càgna]Carlo — Figlia mia, so domandi il mio paro re io ti dico chiaro e tondo di no!

Ortensia — Ognuna tono ’a nclinazione s-:• \on tutte’0 deto de ’a mano so ’o na manera.

Cecilia — Io faccio chello che vo ’a zia, V Monsignore.

Ortensia — Avito ntiso coinmo v’ ’a risposto bello!

Carlo — Chosta c ’a leziono che l’avito inparato. Ma io vo. glio sapè se nce sta il suo pieno consenso?

Cecilia — ’O consenso mio nce sta! Pecche io là dinte sò nato, là dinte sò crisciuto, e là dinte...

Carlo — Voglio muri... Me paro na canzoncina che canta. Ma sentite a me, non sarebbo meglio cho ve spusarissive nu buone giovino, cho vo facesse felice po tutta a vita; invece di andare a perderò ’a gioventù vosta chiusa fra quattro niura.

Cecilia — Zi zi, vuie ’o sentite chille che sta dicenne? Chille è ’o diavule cho parla Questa è opora del Demonio! Tentazione, tentazione! (si fa il segno dell’evangelo).

Ortensia — Vuie vo vulite sta zitte cu sta vocca. Vaie sconnettite quanno parlato! Chillo è Farfariello cho vo metto sti parolo inocca! Cacciateno a Farfariello!

Cecilia — Tentazione! Tentazione!

Carlo —Farfariè vattenne! Ecco cho se ne è andato Far fanello! possiamo parlare cuiete. Tu, adesso. che si è fatta sta ragazza grandetta, perchè non la ritiri a casa tua, o la metti a lavorare; e ti sarebbe anche di aiuto nello tue cose?

Ortensia — Comme parlate bollo, e a me, ’o donare chi nie ’e dà pe ’a campa? Chi campo diritto, se solo (licere, campa afflitte!

Carlo — Tu pe forze dritte ò a campà, pocchè vularisse campà puro stuorte! Quali sono i tuoi mezzi di vita! Che arto faio?

Ortensia — Io, mo, niente! Na vota faceva a caintnarera: mo tengo na penziuncella,

Carlo — Pecchè sei vedova?

Ortensia — Nun sia maie! Io sò zita vorace!

Carlo — Io nun t’ aggio dinto nionte ’e male! Chi te ’a paga sta penzioncella?

Ortensia — ’O barone Filaceio. Io sò stata chiù ’e 15 anne ’a servi c’ ’o frate, D. Michele, cho è muorto. salute à vostro Eccellenza, e primmo è muri lasciato ditte a 0 frate che m’ avesse passate sei ducato ’o mese.

Carlo (pensando) — E ’o barone, quell’avaraccio porco. h» mantenuta la promossa. Mi fa meraviglia! (piano ad Aurelio) Qui gatta ci cova! ’A cosa nunmo paro lisce (forte) E sta piccerella cornino te è nipote?

Ortensia (confusa) — È figlia a na sora da mia cho morta.

Carlo — Ed è morta da molto tempo?

Ortensia — fc morta nfiglianza quanne facotto a essa.

Cecilia — SiHaignoro, io mamma nun a tengo; ai-aia ma fatto da mamma. [p. 11 càgna]Carlo - Padre ne anche ne tiene?

Ortensia (confusa) — Mnrette doppo poco, d’’a morte d’’a mugliera.

Carlo (con ironia) — Vedete che cumbinazione! E comme si chiainmave ’o padre ’e sta piccerella?

Ortensia — Vaie quant;* cose valite sapè? Nun vedite che a cbesta povera criatura lo patene ’e lagreme pe dinte nll’acchie! [a Cecilia) Nun fa niente — gioia d’ ’a zia — nun fa niente, nun te piglia collera io sempe te voglio bene... (seguila a carezzare Cecilia).

Carlo (piano ad Aurelio) — ’A piccerella manco p’ ’a capo 1’ ò passato 1 Quella bizzoca ’o dice per sventare il discorso. Ma atlesso mi ci motto di punta per appurare la verità, lo credo che chella piccerella è figlia ’a essa.

Aurelio (c. s.) — Tu che dici? è figlia ’a bizzoca?

Carlo (c. «.) — Essa dice: che è zita verace? Le voglio fa avvedo cierte fasulillo verace cho sò na bella cosa. Mo voglio appura tutte cose dalla Baronessa.

SCENA III.

Mariannella e detti (Suono di campana).

Aurelio — Hanno suonata ’a campana? Deve essere qualche visita di etichetta, pecche per lo persone accussi non ’a sonene.

Carlo — A me nun m’hanno sunata ’a campana, vuol dire che io songo nu straccione!

Aurelio — Tu sei di casa; ’o guardaporte te sape (chiamando in fondo) Mariannella, Giacumine, qualcheduno...

Mariannella (fuori con sinale da cucina e maniche riboccate) Signuri, che cuminannate!

Aurelio - E’ ntise ’a campana! Muoveti, chiamine Giacumine, falle apri ’a porta, vedite chi è che sale.

Mariannella — Giacumine sta ’a stainmatina abbascio ’a stalla, sta sbarianne cu ’e cavalle... Meneca comme sapite sta dint’ ’o lietto e io sto sola dinte ’a cucina che sto spiccianno, pecche Monsignore vò magnà ’a mieze iuorno inpunte. Dicite vuie comme me pjzze spartere?

Aurelio — Cosi non si può andare avanti! Qui vi è bisogno di qualche altra persona.

Carlo — E ’o cuccliiere nun ce sta?

Aurelio — Giacumine fa da servitore e cucchiere, e accussi

Monsignore sparagno na mesata.

Caria» — Ma infine è isso sulo, comme nce sta tanto da fà?

Aurelio — Conosce a tutta Napole, qui è un via vai contitinuo dalla mattina alla sera.

Ortensia — Se vulite che vaco io dinte ’a cucina, io ve pozzo servi. Pò nce sta ’a piccerella ca cucina bona sape fa pure ’o piatte doce.

Carlo — Eggià, ’o moueche sulo elicilo sanno fa. [p. 12 càgna]Cecilia (piano) — Zì-zi iamme dinte ’a cucina pecchè stu signoro me è antipatico!

Mariannklla — Venito cu me. cho ve faccio avverò chelle che avite fa

Ortensia —- Cu licenza vosta! Ci ai viene cu rao (viano insieme a Marianna).

Aurelio — Dunque tu mi dicevi che Cecilia è figlia a cholla bizzoca.

Carlo — E’ una supposizione! perchè D. Michele Filaccio, era un poco di buono, o si dico che teneva nu figlia, fatta cu na cammarcra. Adesso paragonando il fatto. ne viene, che essa è chella cammarera, e che;i gnagliona è ’a figlia; si nò pecchè le pagavano sti sei ducate ’o mese? A te comme te pare?

Aurelio — Proprio così! E conti di fare?

Carlo — E che no saccio 1 Lasciami informa un poco, e pò vedimmo appriesso...

SCENA JV.

Mariannella seguita da Giulia e Beatrice.

Mariannella (Che si è alquanto aggiustata) — Signurì, favorite qua, accumurateve nu poco, Monsignore, non putrà tarda a veni.

Giulia — Grazie, buona donna (Marianna via).

Aurelio — Oh! Che onori son questi? La nostra baronessa si è incomodata di venire fino a qua!

Giulia —Andavo in cerca di Monsignore; ma so cho non nce sta; o so permettete l’aspetteremo.

Beatrice — Mammà, qui ci stà, anche D. Cariuccio.

Giulia — Vattò chi ò vò vedò a chillo paglietta mbrugliono.

Carlo — Chisto paglietta songh’ io?

Giulia — Non vi pigliate collera, perchè tutte è pagliette sò mbrugliune, ma voi pò più degli altri.

Carlo —E io vi ringrazio! Quando la Baronessa Filaccio mi dice di queste cose, io mi credo sempre onorato delle sue parole.

Giulia — Pecchè non vi site fatte vedè da 2 mesi, voi sa peto eh* io ricevo sempre il mercoledì. Che ve ne site fatte? Vó site rotto ’e gamme.

Carlo — Baronè, stato spiritosa stammatina 1

Beatrice — Chesto nun ’o putito dì; mammà è sernpro spiritosa.

Carlo — Ebbiva Nennolla! Baronè vodeto, io vado spe-*50 a teatro, voi togliete circolo ’a mezzanotte. quindi io verrei por starci pochissimo.

Giulia — E imitilo che ghiate truvanne scuse! Quacohe sor® non si va ’o teatro.

Carlo — Io sono abbonato a S. Carlo, e ogni sera stò »* dinto

Giulia Domani aora capita la tuia nascita; u vi bandi*10 dalla mia casa se non venito!... [p. 13 càgna]Carlo — Domani sarò fortunato di presentarvi i miei augurii. Tanto pè sapè, è una dimanda indiscrot.i, quant’anue facito?

Giulia — E vuie da na femmena vulite sapè sti cose? iucche vulite senti na bucia?... è meglio che parliamo d’ altro.

Aurelio (piano a Carlo, facendo vedere che gli spolvera il soprabito) — Stai tutto sporco alle spallo {piano). Dà chiacchiere ’a Baronessa, perché debbo parlare con Beatrice.

Carlo — (Ab! Belli) Baronè, giusto, giusto, vi debbo dimandare delle informazioni sul conto dol fu D. Michele, vostro cognato, favorite di accomodarvi sul canapè (parla piano).

Aurelio (piano) — Beatri, cho piacere cho si venuta, io contavo i minuti, por arrivaro a mercoledì, per vederti un’ altra volta.

Beatrice (piano) — D. Aurè sontite, io aggio truvato ’a scusa cu mammà, che dovevamo invita a Monsignore, pè farla veni ca neoppa; p’avè ’a consunzione ’e ve vedè.

Aurelio (c. s.) —Ma perchè non mi chiami Aurelio; che mi dai sempre dol voi.

Beatrice — Nun me trovo ’a parlare cu ’o tu. Eppò mamma nun sape niente, papà nemmeno, io comme pozze pigliarmi sta cunfideuza.

Aurelio — Pigliati tutte le confidenze che vuoi (parlano piano).

Giulia (piano) — Voi sapete perchè mo state trattenendo?

Carlo — No!...

Giulia (c. s.) — Purché D. Aurelio deve fare l’amore cu Beatrice, e voi facite da mezzano.

Carlo (c. s.) — E voi coram’ ’o sapete? (ripigliandosi) Dico... Voi vi sbagliate...

Giulia — Pagliè, voi siete paglietta, ma io la sono più di voi.

Carlo — Parola d’ onore voi dovete essere sorella carnale a Farfariello. {ridono).

SCENA V.

Giacomino e detti.

Giacomino (di dentro) — Ma è cosa che se pò tira nauze accussi? Quanne vene Monsignore nggià fa arruvutà ’a casa.

Carlo — Ma chi è sta bestia che grida?

Aurelio — Deve essere Giacomino, che si lagna di qualche cosa. Qui sono tutti padroni di casa l 1 servi siamo noi.

Giacomino (fuori) — Diciteme na cosa vuie V È na cosa bona chollo cho sta facenno Monsignore 1 Io aggio spise tutte ’e granello che m’avova aggbietate, pe aiutà chille duie [p. 14 càgna]Puverielle che se moreno ’e famme, ma mo so rimasto asciutto comme ’a n’esca 1 Aiero lo sconnette tutte e tozzolo ’e pane che orano rimasto ’a tavula, ma nun ne cacciaie niente pecche chille tenene fammo assai.

Beatrice — Povera gente! Deve essero una famiglia disgraziata 1 Che compassione!

Giacomino — Che compassiono, po vuio! Se sapissove che strazio è pe mo quanne ’e voche! Io ’o cliiamme Cicciotte, Niculine,... loro mo guardeno sporute. sperute, àrapene ’a vocea, e io lo doncho na vevuta d’acqua fresca... Loro voveno,... Pò mo guardano n’auta vota, vedono che io ncn mo n’incariche, s’accoceiono sotto o nun me guardano chiù! puverielle io stesso l’aggià fa ’o boia!

Beatrice — Perchè non li date a mangia?

Aurelio — Signuri non v’ affliggote, chillo parla d’ ’e cavalle 1

Giacomino — Perchè Monsignore accussi à ordinate, cho nun l’aggià dà a magna.

Aurelio — Si, è vero! Dico che vuol fare un nuovo esperimento sui cavalli

Giacomino — Evviva ’a bestia, salvanno ’a chierica, ma perchè nun ’o fa cu isso stu sperimento?

Giulia — È una delle tante stramberie di Monsignore!

Giacomino —Isso me dicetto accussi: Giacumi io aggio fatto na scuporta, cho l’orarne po’ sta senza magna! E comme cainpe? lo dicetto io. T’ ’o laccio avvede coi fatti. Il mangia è una abitazione.

Carlo — Abitudine, bestiai

Giacomino — O abitudine, o abitazione ò ’o stesso!... Se uno se leva stu vizio ’o mangià, sta buone ’e salute, e se sente chiù leggiere. Da dimane nnanze voglio fa ’a prova ncoppe ’e cavalle... e pe nun ’e fa senti ’o dolo re, tutta na vota, tu accuminciarrai a poca ’a vota. Prini me e farraie sta diuno ogni tre gliiurne, po nu iuorno si, e n’ auto no, all’ urdomo ogni ghiuorno diune. E io accussi aggio fatte.. ma simme arrivate che ’o puverielle nun ne ponno chiù, e ine scunocchiano p’ ’avia!

Caelo — Vuol diro che stiamo all’ultimo periodo.

Beatrice — Nun mangiano più io povere bestie?

Giacomino — Già... voveno sulamente.

Carlo — L’acqua nun nce 1’ ha levato ancora?

Giacomino — Anze me decotto, si vide cho tenono famni® e tu dallo a bovero I E chillo puverielle tenene *e panzt’ chieuo d’acque, ma parone doie votto.

Giulia — Ma che ò asciuto pazzo Monsignore.

Aurelio — E’ una fisima cho si ù mossa in testa, ma fio** rà col persuadersi.

Giacomino — È una fisica che s’ ’a puosto ncape e so por suadu quanno o cavallo sò muorto I [p. 15 càgna]SCENA VI.

Monsignore e detti.

Monsignore ( di dentro) — Giacumino... Ciiacuminol Mariannella...

Giacomino — Mo so no vene! Vedite si ’o putite persuade vuie 1

Monsignore (fuori) — Ahi 3tai lloche! Te sto chiammanne a tre ore e nun rispunne? Toli?... pigliete’o cappiello, e sta bastone (esegue) Ali! Che onori son questi, la baronessa, e le baronessina in casa mia! Vi siete degnato di vonire in questa spelonca!

Giulia — Monsignore vi bacio lo mani (esegue) Beatri, bacia ’a mano ’a Monsignore (Beatrice esegue).

Monsignore — Bonedetta figlia mia... benedetta 1... Ab!. qua nce sta puro ’o paglietta?

Carlo — Monsignò io sono venuto per farvi vedere quelle carto di cui vi parlai.

Monsignore — E porchè mo vulite disturba? Io a n’ altro poco vaco ’a tavola, pozzo vodè ’e carte? Veditevelle cu ’o segretario, facito vuie. Io quanno aggia mangia nun voglio sapè niente.

Giacomino (Che è riuscito, dopo posato il cappello) — ’O sapite dicere, elio quanno magnate nun vulite s«ntere a nisciune; e perchò chelii povore bestie ’e vulite fa sta diune?

Monsignore — Vedite cliiste povero scemo, quanta collera se piglie p’ ’e cavalle. Nun ave appaura che chille stanne meglio e to e meglio e me I Tu l’è date a bevere? e nun avè appaura.

Giulia — Giusto questo voleva domandarvi, Monsignore che cosa è ’o fatte d’ ’e cavalle che dice Giacumino?

Monsignore — Eb! Baronessa mia, io non posso spiegarvi tutto, voi non aveto fatto gli studii profondi che ho fatto io. Le notti intero sò stato ncoppe ’o libre, pe fa sta scoperta... ma finalmente vi sono riuscito.

Carlo — Quale è sta scoperta?

Monsignore — Che l’uomo può vivere senza mangia.

Giacomino — Ma vuie frattanto magnate; e magnate buono!

Monsignore — Pe mò magno, appries3o sto diune pure io.

Carlo — E l’esperimento ncoppe ’o cavalle commo vi riesce?

Monsignore — Benissimo 1 1 secoli futuri mi faranno un monumento por questa mia scoverta... perchè non si spenderanno danari pel vizio del mangiare.

Carlo — E doppo che i cavalli si saranno abituati che pensate di fare?

Monsignore — Faccio subito il secondo esperimento ’ucoppe a Giacumino.

Giacomino — Cu ine V! Io nun magnavo?’ M’ avito primme accidere e pò nun magno! [p. 16 càgna]Monsignore — Ma devi fare qualche sagrificio perla lenza.

Giacomino — Facitele vuie sti sacrificio, io. si min magno pe mez’ora sò muorto. Penzanno cho Mari.umciia nun è pronta ancora, e se magne chiù tarde, me sente voni ’e granché dinte ’o stommeche!

Monsignore — Tu che dici, se magne chiù tarde? E io appena ho preso una tazza di cioccolata dalla marchesa Torrone, come posso resistere?

Giacomino — Vulite fa ’o sperimento? Veviteve nu cate d’ acqua.

Giulia — Ah sieto stata dalla marchesa Torrone?

Monsignore — Si, adesso di là vengo!

Giulia — Quell’ Emilia, è una buona amica; ma si vede sempre l’origine sua che è molto bassa, è molta volgare nei suoi modi.

Monsignore — Sarà come dite, io la trovo una brava e buona siguora. Tene nu cuoco che fa ’a cincculata magnificamente.

Carlo — Perciò è na brava signora 1

Giulia — Domani sera verrà pure da me!

Carlo — Non sapete, Monsignore, che domani sera è la nascita della baronessa, la quale finisce 40 anni.

Giulia — Che bestia! Io faceva 40 anni? E quanto mai lo signore fanno 40 arnie? Tutto al più arrivano a 35, 36, e se fermano 1

Carlo — Per esempio, vuie site arrivate a 36, e non siete andata più nanze.

Giulia — A 35! me posso spingere un altro poco.

Carlo — L’anno venturo arriverete ’a ’o confine!

Giulia — Sono venuta a pregarvi di favorire domani sera, perchè tengo il solito mercoledì, cosi stiamo entri tious. La vostra persona è desiderata da tutti.

Monsignore — Baronessa mia vi ringrazio, ma io non posso uscire la sera, perchè i crepuscoli mi fanno male.

Carlo — E che ve possono fa i crepuscoli?

Monsignore — Seh! na cosa ’o niente! Io nun ’o credeva ma la forza cho tenene i crepuscoli, è una cosa da sbalordire. L’altra sera me ne cadette uno ncoppa ’e mane, mi fece tale un dolore che ancora nun pozzo muovero e dito!

Carlo — Sarrà state quacche animalo che v* à muzzocato.

Monsignore — Che animale, fu un crepuscolo. Io sono uscito diverse sore pe vede i crepuscoli, e nell’ oscurità nun aggio potute vedè niente. E’ vero, neh I Giacuini?

Giacomino — Signore, Eccellenza, manch’ io aggio visto niente! (viene avanti),

Monsignore — L’altra sera mi venne 1’ idea ’e caccià ’e mano ’a fora ’o spurtiello, pe vedè se chiuveva e dovetti ritirarla ’e prossa! Talo fu il dolore che intesi.

Giacomino (piano a Carlo) — Fuia io che le tiraie na scurriatate ncoppa ’a mane, po nun ’o fa asci chiù ’e sora.

Monsignore — Vedeto che ho ragione per nou uscire di sera. [p. 17 càgna]Giulia — Per una serata potete faro una eccezione.

Monsignore — Sentite non ve lo prometto certo. Ma se il tempo è buono mi procurerò il piacere di stare in vostra compagnia.

Giulia — Beatri... togliamo l’incomodo a Monsignore... si fa tardi, e Monsignore deve mangia.

Monsignore — Per mo potete resti. avete inteso che Marianella, nun è pronta ancora.

Giulia — Ancho per noi è tardi... perchè mio marito tene la stessa abitudine vostra, vo’ rnangià presto!

Monsignore — A n’auto poco finisco per tutti, perchè nce levammo stu vizio d’ ’o mangià; ed a me faranno na statua!

Beatrice — Vi bacio le mani (esegue).

Giulia —Dunque, Monsignò, nce vedimmo, senza meno, vi aspetto! (bacia la mano).

Monsignore — Non ve lo prometto corto, dipende dal tempo. Benedetta... figlia mia... benedetta!...

Carlo — Profitto dell’occasione, ed accompagno ’a baronessa pecchè debbo sapere certe notizie da lei... Monsignore (bacia la mano) Segreta, stateve bene.

Monsignore — Santo figlio mio, sauto!... Giacomi, fa gli onori di casa, accompagna sti signori...

Giacomino — Vi servo subito, Eccellenza 1 (via in fondo con gli altri esce; pure Monsignore e torna).

Aurelio — Non ò potuto sapè altro d’ ’o paglietta, ma l’affare d* ’a bizzoca mi ha sorpreso; e Monsignore la tene comme a na santa!

SCENA VII.

Ortensia, Cecilia e detti.

Ortensia — Mo che se no so ghiute tutte quante, putimmo vasè a mane a Monsignore?

Aurelio —E’ andato un momento fuori ad accompagni le signore.

Monsignore (ritorna solo) — Oh! e clieste addo’ so asciute?

Ortensia — Nuie stammo ccà, a stammatine, steveme dinte a cucina a spiccia ’o pranzo pe vostra Eccellenza. Chesta è Cecilia ’a neputella mia, ’a vedite comme s è fatta bella!

Cecilia (piano) — Zi-zi nun ’o dicite che mo facite fa rossa

rossa p’ ’o scuorno.

Monsignore (siede) — Viene a ca’, figlia mia, lasciamiti vedere nu poco da vicine.

Ortensia — ‘A vedite, se mette scuorno! ò scurnosa comme a me quanne era figliola!

Aurelio — (All’arma d’ ’a scurnosa).

Ortensia — Cici va a vasà a mano ’a Monsignore! Mo nce a va*» priinme io, e po nce ’a vaso tu {esegue) Chella >i imo’ ’o vede fa a me, nuu’ ’o fa enaa. (Cecilia bacia la mano), [p. 18 càgna]Monsignore — Chesta ù ’a munacella. Nenno’, di a MuuSj. gnore tuie, quanto vuò fa sta funziono?.! siignoro tui0 ponsorà a tutto! Voglio spenderò dena.iv ssaie chella jurnata, po lo fa fà na bella figura! tu veramente tiene 1’ inclinaziono. di’ ’a verità?

Cecilia — Comme vo’ Monsignore, e zi-zia

Monsignore — Commo ha risposto bone: essa non tiene volontà... dice: La volontà vostra è la mia! questa è la vera vocazione.

Ortensia — Essa è affurtunata, ha truvato chisto sant’ omino, che le fa chesta sciorta ’e carità!

Monsignore (che da qualche tempo prima si è frugato nelle tasche) —L’avraggio lassate dint’ ’a cammero ’e liette! Giacumi va dinto, vamrae a piglia ’a tabacchera! Vide se sta ncoppe ’a culunnetta, o ncopp’ ’o cantarano!

Giacomino — Mo vaco, quanta pazienza! (via e torna).

Monsignore — Ceciliè, diramo na cosa, quanto tiempo t’ànno date ’e permesso?

Cecilia — Nu mese sulamonte!

Monsignore — E un mese, me paro che basta per vedere tutto il mondo! Sei venuto da me, vaie a Chiesa mia. te vaie a fa na passeggiata dint’ ’a Villa Roalo, e accussi ’o visto tutto cose!

Cecilia — E sultanto chesto aggio vedè?

Monsignore — E che altro vuoi vedè!... Quoste sono lo coso principali di Napoli.

Cecilia — Ma è troppo poco, io nun me pozzo cuntentà.

Monsignore — Allora, na sora ’o chesta, to porto a hevere l’acqua surfogua a S. Lucia, e ti porterò con la mia carrozza, perché allora i cavalli staranno bone, fino a Mergellina. Si cuntenta?

Cecilia — Comme vulite vuie. Ma pure è poco.

Monsignore — Chesta non se cuntenta ’e nionto!

Giacomino (fuori) — La dinte nun ce steva a tabaccherà

Monsignore — E hai visto buone!

Qiacomino — Aggio revutato tutto cose, nun aggio addo vedè cchiù.

Monsignore — Ma io stammatina ’a teneva? e che n agg‘° fatto? Mi dispiace di perderla, è quella tabacchiera d ar gento che io caccio por le grandi occasioni: è nu ric°r do dei padri miei.

Giacomino — Pecchè quante padre tenite? .

Monsignore — E’ discesa in eredità dal padre al figlio* figlio all’altro padre... e così, via via, fino a me!

Aurelio — Monsignò, può darsi che ve la siete dimentica dalla marchesa stamane.

Monsignore — Che ciuccio!

Giacomino — Chi ù ’o ciuccio?

MonsiONOBK — Cho ciuccio che songh’io, accussi sarra * to, commo ha ditto D. Aurelio, io l’aggio cacciata A 1

Marchesa; e là me l’aggio scurdata. , (

Auhelio Adoaao mindoreino il guard-tporla a pr«n( *’r [p. 19 càgna]MONSIGNORE — No... non conviene mandare ’o guani aporia le voglio scrivere na lotterà. Segreta.. seri voto.

Aurelio — (Mo si accomence, nun ’a fenesco chiù!) — Mon signò, dettate...

Monsignore —(passeggia con avia grave, e detta, — “ Co lendissinia Signora Marchesa. Una grando disgrazia mi ha colpito.

Aurelio — Misericordia!

Monsignore — “ Io la tenevo prima di venire da voi, ed ora non la tengo più, perchè 1’ ho rimasta in casa vostra.

Aurelio — Che cosa avoto rimasto: La disgrazia?

Monsignore — No... la tabacchiera!.,.

Aurelio — Voi non l’avete detto.

Monsignore — E mo’ vene... nun ghiate ’e pressa. “ La ta“ bacchiera degli avi miei, di argento: non si trova per “ tutta la casa. Io però son certo, anzi dubito, cho men“ tre nella vostra galleria mi prendevo la cioccolata, l’ho “ rimasta là dentro.

Aurelio — Dentro ’a cioccolata?

Giacomino — ’A pigliate pe na briosce!

Monsignore — Nella galleria, bestia! È tanto chiaro “ Per conseguenza vi prego, Colendissima Sig." Marchesa di fare il necessario, per ritrovare la mia tabacchiera, cho m’è cara più di mia madre. E con queste speranza, passo a miglior vita e posso faro un sonno tranquillo. Vostro obbedientissimo servo e rottore Filippo Mons. Perrelli „.

Aurelio — Voleto firmà Monsignò?

Monsignore — Firmato voi stesso, è inutile che firmo io.

Giacomino — ’E ciucciarie soie nun ’o vo’ firmà!

Monsignore — Metteteci il suggello con lo armi gentilizie.

Aurelio (va ad aprire il tiratoio) — Uh! Monsignò. A tabacchiera sta ca!

Monsignore — Chi me l’ha posta?

Aurelio — Forse, voi stesso, in qualche momento di distrazione.

Monsignore — Ah! sono rinato adesso che l’ho trovata (la prende).

Giacomino — Mo ’a lettera nun va cchiù!

Monsignore — La lettera va lo stesso, perchè si ’a Marchesa ’a va truvanno è nun ’a trova, si dispora. Adesso ci faremo una postilla. Segreta riaprite la lettera e scrivete.

Aurelio — (voglio vedè sta bestia a cho punto arriva). Dite Monsignò.

Monsignore (dettando) — Post Scriptum: “ Non v’ incomo“ dato a cercare la tabacchiera, perchè l’ho trovata che giaceva supina nel tiratoio della mia scrivania Suggellatela e mandatala per Giacomino (a Giacomino). Solo la mia mente può fare queste scoperte.

Aurelio — Ecco la lettera suggellata! (gliela dà).

Monsignore — Gì acumi puorte chesta a ’o guardnporta din [p. 20 càgna]«all* «Ini I* portaste *1U Terrone aìU Hi.

ìli».

OlAOOMiJfn — In duo nv poito U mpao< |«yhè 1« mat> uIa iU UtN*ra ii’M 6orhoilan>i»\

MuKNIUShKB — K Vili* «I a fritt •«.*«*. *U «»* i irltnut) i««, fluidi.. È nu buono giovino ut a nu p too »’rnid, In ^ tallirli (wdti,,, n«t» mo fa di *»tvitom, iU < ’rrliiir^ ila agiiaiteio. lotti qartllo chn vogln* >•- • l « Ohikxhia — K nun fa ninWi ri*» è un p <• n «vaiu eh’ é affwoiulo I MtiM«lOKOHR Oh ’ »((««l<iDlliawBO!

Outbv*ia —• Vu.o in’»ul<* i!4 6 p«rtn»»*>, |*« r ti* *\>ia»n<* <l« in* k «flHTla 4 *U’-tn«.

MoKHiaifoiiK — Oh ’ Alluni ’ju-tnn-i <• iAm(m and»’* «uhito flpicrial* »n»|‘rw*, imprMw Onlm th» putu •ine* ni à fi* r t o?

ClMUA — M » •ululo, autiito nun va potori fa m*ni» t> i.

i»" v agR’° no ’• gialla mangi*

M">*»iuviiur. Ol» * nu p «■ »«»i maio!

<’■* IMA QiiIM |Wt |M|«I liilllfxi. V» (*cnu •• l>Afrlnjflid

ehm* ’e nomiUu ■ rriMii»

MuNNlOyoil iHlf, t»BOa« ’ Ch« l|fllRAIÌM0 (Dior j»rr li moniciiii «tu rmfuu 1

OftTKXftlA —!►*»*■ urMiui!•(« fan t mWi*)

MoXtflON’>H| — l^w»! * r^uin può di vociar* IUiUmi ’ S< 1» ’• «Iole* buono, fari Mbit; carnum 1

SCESA VII!

Giacomino, m.ii Baid assare*. Fiuppetto e detti

Gl atomi no TnuiU>, truit*. ccà iU Jjoniignore! M(»xshinmhk — Cu chi «lue parinone •’

Giacomino — Aggio travato abbam-io ’ò paleszo nu canonica e na prevetanello, che veneno *a Cicriano, e cho ve vanno truvanno.

Mon’signokk Ah! è papà e mauimà che li mandano. Gia’omin’o — Chi*te hanno eiiore ’o fiate o a sora ’o Noè Baldassarkk - K permealo Monsignore?

Monsignore - Uh’ D. Baldtanrrc! Uh t Filippetto. il caro mio nipote!

Baldassarre — Monsignore vi bacio le inani! {esegue) FiUPPETTO—Zimonsignò. vi bacio le mani per parte anche d’ *o nonno e d’ ’a nonna I Monsignore — Grazio figlio mio! e commo va questa sorpresa?

Baldassarre — Comme? Non l’avote capito? Quei due poveri vecchi si sono allarmati.

Monsignore — Ma di che cosa parlate?

FiLiPPimo — ’A Napole, noo avete avuto ’o terremota. Monsiunohe — Si l’altro gioroo avemmo uoa fortissimi» scos^ sa; per causa del Vesuvio che eruttò! Ma mò; per 6r*’ sia di Dio. è finita! [p. 21 càgna]Giacomino — Monsignò, che ’a vuliveve fa durà ancora?

Aurelio — Monsignore vuol dire che non si è ripetuta.

Baldassarre -- A Cicciano è venuta a notizia cho se n’era caduta meza Napule, figuratevi lo spavento.

Filippetto — Il nonno e ’a nonna se sò puoste paura assai I

Monsignore — Mi dispiace pe chilli poveri vecchiarielle!

BALDASSAPRE — Mi hanno fatto andare ieri a prendere ’o piccerillo dal Seminario a Nola, ’e stamattina di notte ci hanno fatto partire.

Filippetto — Hanno mandato pure a me, per assicurarmi, se voi stavate bone.

Monsignore — Quanto sò affezionati sti genitori miei. Ed è naturale, perchè se io mureva, se perdeva nu grand ’ uomo!

Filippetto — Zi Monsignò! scusate, sò state assettate quattr’ ore ncoppa à nu sciaraballe, vorrei riposarmi un poco!

Baldassarre — Anche io sto strapazzato; ma non osava dirvelo.

Monsignore — Adesso penseremo a tutto! Nu poco ’e pacietiza. Giacutni, ’o vide a chisto? Questo è mio nipote, figlio a mio fratello Gregorio. Quest’ è il mio successore... Questo è destinato ad essero 1’ altro Monsignor Perrelli.

GtiacomiNo — Sperammo ch’appassa à vuie!

Monsignore — No! Alla mia dottrina non può arrivare 1 Perché mo nun si studia come si studiava ai miei tem pi; ma il Monsignorato gli spotta perchè è dritto di famiglia.

Baldassarre — E voi pure Filippo vi chiamate?

Monsignore —Filippo è il mio quarto nome, perchè io nella mia fedo di nascita no tengo 17.

Giacomino - Cu salute!

Monsignore — ’E vulito senti tutt’ ’e diciassette?

Baldassarre — Me li direte a poco por volta, tre o quattro al giorno.

Monsignore _Però io nii firmo sompre Filippo, per rispettare la memoria di Filippo seniore, mio zio.

Baldassarre — Anch’egli era di Cicciano?

Monsignore — Non signore egli era napoletano come me!

Io sono nato il 4 agosto 1771.

Halda&sarre — Ah! avete 51 anni, o li portate bene!

Giacomino — Pecchesto isso pò campà fino a 200 anno pecche magna buone! All’aute nun ’e vò dà a magnà.

Monsignore — Nun ò state a senti pecchù è fissato per questo |... D. Aure facitome nu piacere, fateme subito, na lettera a papà por rassicurarlo che io sto bene. Voi ve ne

^ amiate presto?

Ai*Dasmarke — Dipende dalle circostanze! Ve lo faremo

    • pére!

°HmaN0HK _ vat|0 a disporre ogni cosa, mo nce ve & ‘ (via in fritta e poi torna).

’a**#aurk — (Cbisto ò un fatto serio, che ccà nun se ’0 [p. 22 càgna]Filippetto (piano) — D. Baldassà, avite ntiso chillo giovine che à ditto? Olio zi-Monsignore non dà à magna a ni! sciuno?

Baldassarre (piano) — Io, a questo stavo pensando!

Filippetto — Nun sia inai, io mo acunocchio d à tararne!

Baldassarre (piano) —Mo ò chiamino (forte) Buon giovine, venite ccà. scusate na preghiera.

Giacomino — Vulite à mo? Io mi chiamo Giacomino ai vostri comandi I

Baldassarre — Giacomino... voi che siete della casa, come vedo... non so che coaa siete... ma...

Giacomino — lo sono un pò di tutto, e me putite cumannà!

Baldassarre — St’affaro cho avete detto poco primrae, che Monsignore faceva sta digiuno la gente mi à preoccupato un poco!

Filippetto — Noi veniamo da Cicciano, e... dopo quatte ore di sciaraballe, teniamo na brutta famme.. e capite, cu sti cose non si scherza.

Giacomino — Voi che co siete venuto a fa? stiveve tanto bollo fora, aria bona, magna buone, vino meglio... Uh! ve saziaveve e tutte coso. Qua Monsignore vò fa na prova, ’e fa sta diuna ‘a gente, pecchè ’a scuperte che se pò campà senza magna.

Baldassarre — Senza magnà? E ’a vo fa cu nuie ata prova?

Giacomino — So capisco, prinirae ’e furastiero, ’e pò chille d’ à casa.

Filippetto — E a me questo ’o nonno, nun me l’ha detto! Mi ha preso a tradimento! Se sapeva questo non mi sarei mosso dal Seminario.

Baldassarr e — Seh! Là raangie chella papocchia!

Filipketto — Sarà papocchia ma se magne, qui dobbiamo star digiuni. Turuammuncenne n’ auta vota a Cicciano.

Baldassarre — E commo facciamo un’altra volta quatt’ore di sciaraballe senza magnà; è impossibile.

Filippetto — Mangiammo dinte a na taverna.

Baldassarre — E se io pago ’o sciaraballe, nun me restene donare pe magnà.

Filippetto — Nce faoirame dà nu poco ’e pane a zi Monsignore.

Giacomino — Chi v’ ’o dal Acqua, quante ne vulite. Cachi vò magna ’a dà ve vere.

Filippetto — Comme ci sono capitate.., Pe causa d’ ’o ter* ramoto aggio passato chisto guaio!

Baldassarre — E io che sono di una età cho non posso resistere al digiuno?

Giacomino — Avite fa ’o trapasse fino a dimane che arrivate a ’o paose.

Filippetto (con segni d’impazienza) — Oh! me vene n’ ar raggio cho mo mettarria ’a strilla comme a nu pazze.

Baldassarre — Pazienza e rassegnazione, figlio* niio! [p. 23 càgna]SCENA IX.

Monsignore e detti.

Monsignore (allegro) — Eccomi qua ho tutto aggiustato V’aggio fatto apparecchià...

Filippetto (con gioia) — Ah! bene...

Monsignore — Na bolla cammera, cu duie lettini.

Filippetto (sconfortato) —E chesto è tutto?

Baldassarre — Grazie. Monsignore, quanta bontà.

Filippetto (piano) — E pe magnà nun so no parla?

Baldassarre (c. s.)—Statte zitto, che faie peggio.

Monsignore — Vuie ve rostate qualche giorno, cu ine?

Baldassarre — Monsignore, noi dobbiamo partire subito perchè ci aspettano a casal

Monsignore — Fate primme nu poco ’a prova a Napoli o ripartirete.

Filippetto — Io faccio ’a prova a Napoli? Non sia mai!

Monsignore — Vedete che spavonto! Eppure è cosa semplicissima, e ti ci devi abituare!

Filippetto — Io non mi abituerò mai (a sta diune).

Aurelio — Monsignore, questa è la lotterà che mi avete ordinata.

Monsignore (leggendo) — No... nun me piace... non avete la parola calda, bolleute, come la tengo io. Aggio capito mò V* à detto io, mentre uspetto ’0 pranzo ’a facimmo lesto, lesto...

Filippetto (piano) — ’0 pranze? ovvi che se magne 1

Baldassarre (c. 5.) — L’aspetta isso, di noi non à parlato.

Filippetto (c. s.) — Me facite squaglia ’o sangue a dinte ’e vene.

Monsignore (detta come prima) — Carissimo padre, amato più che fratello! (a Giacomo) Giacumi. capisci, il padre si deve amaro più del fratello.

G1AC0M1N0 — Avite fatte chesta scoverta!

Monsignore (delta) — Vi scrivo vivo, mentre credevo di scrivervi morto...

Giacomino — E che d’è, ’o muorto scrivane?

Monsignore — Zitto bestiai (detta) perchè qui è successo un bellissimo terremoto, cho se durava un’ altra mezz’ora, noi starommo tutti in paradiso, che il Cielo ce ne liberi.

Filippetto — (’O Cielo, ce avarria fa magnà).

Monsignore (dettai — Noi, grazio a Dio stiamo tutti boue in saluto, soltanto Menocu, la nostra cuoca, ha avuto uno sbocco di sangue, cosi sporo sentirò di voi 0 di tutta la famiglia I Vi bacio ambo le destro...

Filippetto — Zi Monsignò. ’o nonno una destra tiene.

Monsignore — Uno pe papà, e un’ altra pe mamma! (detta) Vi chieggo la vostra santa benedizione e non mi firmo perché voi mi sapete. [p. 24 càgna]Giacomino — E a vuio chi nun ve sape?

Monsignore — Segreti suggellatela e datela al Canonico.

Aurelio — (Aggio fatto chisto capolavoro).

Monsignore — Avete detto che non vi piaco?

Aurelio — Anzi dicevo che è un capolavoro.

Monsignore —Avote visto come si scrive... bollo, zucuso, zucuso... e si dice tutto 1

Baldassarrb (piano) — Filippè zi-zio è ciuccio assai, più di quello che si dice.

Filippetto (c. s.) — Voi che dite Canò? Quello è dotto assai!

Baldassarre — Ah! Beh 1 (Questo sarà il suo degno successore).

Aurelio — Ecco la lettera, sig. Canonico (gliela porge). SCENA X.

Mariannella, Domenico e detti.

Mariannella — Monsignò, vulite veni a mangià, simrae pronte (via).

Monsignore — Passiamo nella stanza da pranzo.

Filippetto — Commo. Zi Monsignò, nce facite mangià?

Monsignore — Se capisce, e che vulive sta diune?

Baldassarre — Ah 1 m’avite levate na palla ’a coppo ’o stommache.

Filippetto — Giacumine, nce aveva ditte che avevamo ia ’a prova ’e sta diune.

Monsignore — Perciò te no vulive scappà, priesto, priesto!

Giacomino — Vuie vulite fa a prova cu me, è meglio che ’a faciveve primme cu lloro.

Monsignore — Pe mo mangiammo I Pe ’a prova se ne parla appriesso.

Baldassarre (piano)—Nuie dimane nce ne scappammo, appriesso s’ ’a vodene lloro.

Mariannella (riesce) — Monsignò, fora nce sta Dummineche, ’o sagristane che ve vò parlà ’e presse.

Monsignore — Giusto in questo momento I Basta fallo trasl.

Domenico (fuori) — Monsignò currite subito abbascio ’a sagrestia! ’E mariuole hanno scalato ’o mure d’ ’o giardino, hanno scassata a scrivania vosta, e s’hanno pigliato ’o cascettino co’ tutto ’e donare 1

Baldassarre — Addio pranzo! (cade su di una sedia).

Filippetto — Avimme muri ’e famme! (fa lo slesso).

Monsignore (agitato) — Tu che dici? Là nce stevene chiù ’e cinquecento ducati, tra monete argiento ed oro; corame si fa? Sono rovinato! Quello era tutto il danaro della Chiosa!

Domenico — Sò veDute ’o Riapottore ’e pulizia cu ’e feruce, e vanno truvanno ’a vuie! .

Monsignore (che à frugalo nelle lasche del gilè) — Ah! piglio fiato! Sono salvo 1 Va bene ò cosa du niente I [p. 25 càgna]Domenico — Cho Vaggia risponnere a ’o Rispettare?

Monsignore — Di aU’Ispettore che io mò mangio e vengo, e accomoderemo tutto 1 (Domenico via in fretta).

Tutti (ansiosi) — Che è stato?

Baldassarre — Nun ce steve niente là dinte?

Monsignore — Non l’avete capito? La chiave la tengo io! S’hanno arrubbate ’o cassettino, e corame l’aprono 1 ’A fforza da mo debbono venire, si no che ne fanno 1 Andiamo a tavola adesso, questo è l’essenziale!


Fine del primo atto.

[p. 26 càgna]atto secondo

Salotto in Casa delta Baronessa Filaccio, porta in fondo e laterali finestra con cortine (a sinistra, I » quinta, mobilia dorata, candelabri con ceri accesi, due candelabri di argento con cei’i.

SCENA I.

Aurelio, indi Salvatore e Carlo.

Aurelio — Sto da mez’ora aspettando che la signora finisca la sua toletta; e chesta nun s’è spicciata ancora. Ma sono lunghe ’e femmene quanno so ve3tene!

Salvatore (conducendo Carlo) - ll Signor Avvocato, può attendere qua, vado ad avvertire la Baronessa (entra a destra).

Carlo (ad Aurelio) — Comme stai già qui? E che si venute ad appiccia ’e cannele?

Aurelio — Pe me nce sta lo scopo ’e veni, nu poco primme, tu lo sai il perchè; ma per te è una cosa curiosa.

Carlo — Ti dirò: io non voleva mancare alla promessa fatta alla Baronessa, ma non voglio lasciare S. Carlo, e pordere il ballo Nce sta quella Taglione — ’a primma ballerina — che fa cose ’e pazzo

Aurelio — E tu ne sei entusiasta?

Carlo — A me, in generale, mi piace il teatro, ma poi per S. Carlo nce tengo nu debole. La nce sono molti amici, perciò nun manco mai la sera.

Aurelio — Beato te che te puoi diverti, sei solo, non hai pensieri... ’A matina, a ’e doie, finisce ’o Tribunale e vaie facendo ’o vagabondo.

Carlo — Dimme na cosa. Tu sei innamorato sul serio di D.n Beatrice?

Aurelio — Che vuoi? Io amo tanto loi, per quanto odio il padre che ò un usuraio porco.

Carlo — Fammi na finezza, tu comme t’ha spuse?

Aurelio — Non lo so nemmeno io!

Carlo — Non per farti torto, ma tu sei nu segretario a Monsignore, e se Monsignore te ne marino, o more,

che posizione tieni?

Aurelio - Nessun* e questo è qu*Uo che mi «fflig*»

Cablo — ’0 Padre che ne dice » [p. 27 càgna]Aurelio — Il padre non lo sa, non voglia Dio lo sapesse, verrebbe il finimondo. Isso se crede di dare sua figlia ad un nobile, nn titolato...

Carlo — E a mamma?

Aurelio — Finge di non saperlo, ma — come tutte le madri— vede e sta zitto.

Carlo — E per l’avvenire che pienze ’e fa?

Aurelio — Niente!

Carlo — E’ na bella prospettiva 1 Io se avesse fa ammore accussi, murarria doppo tre ghiuome.

Aurelio — Adesso so venute nu poco primme, per avere la soddisfazione ’e parlà a solo a solo con lei.

Carlo — Bella soddisfazione 1

Aurelio — A proposito, ieri che appurasti della Baronessa.

Carlo — Po ’o fatte d’ ’a Bizzoca? È proprio quello che diceva io! Quella munacella è figlia alla bon’ anima di D. Michele Filaccio. Essa è la vera baronessa Filaccio perchè D. Michele era il primogenito.

Aurelio — Siccome è una figlia spuria, cosi non le spetta niente.

Carlo — Non è legittima, ma si potrebbe legittimare, perchè ò saputo che il matrimonio in extremis fu fatto da un prete e quindi è un matrimonio valido, se io pigliar ria sta causa a pettina ’o farria abballa nu poco ’o Barone.

Aurelio — E nun sai chi é stu prete che benedisse il matrimonio?

Carlo — Tengo nu sospetto, ma nun lo so di certo, ma appena ne sarò sicuro facimmo l’opera io e ’o barone.

Aurelio — Io allora andrò peggio, perchè il barone, ché è intrattabile, diverrà un animale addirittura.

Aurelio — E che nce ne preme? noi gl’imporremo le condizioni nostre, e isso adda cala ’a cape. Tu lascia fa ’a me; e tu sai che pe mbruglià, ’a gente sò fatto apposta.

Aurelio — E io che debbo fare?

Carlo — Niente per ora, quando è il momento, tu e D. Beatrice dovete seguire tutte chelle che vi dico io.

Aurelio — Ma, me ha fai spusà?

Carlo — Ne ho tutta la buona intenzione. Io nce tengo nu currive cu chilPuorche, perchè l’altra sera al circolo dei Cavalieri se pigliaie diece pezze.

Aurelio —*E comme s’ ’e pigliaie?

Carlo — Me vincette ’a primera.

SCENA IL Beatrice e detti.

Beatrice (da destra) — Scuseme che t’ aggio fatto aspetta nu poco (ripigliandosi). Ah! non siete solo, nce sta anche il paglietta l [p. 28 càgna]Carlo — No, fate come io non ce stesse, anzi io ve pozte rendere pure qualche servizio.

Aurelio — D. Cariuccio è cosi buono per noi; è adesso di questo stavamo parlando, ed egli si è offerto a qualunque cosa.

Carlo — E che nc’entra, per noi altri paglietta è un dovere, anzi è la professione che ’o porta.

Beatrice — Allora, giacche siete tanto buono, guardate ae viene mammà, perchè voglio dire due parole ad Aurelio.

Carlo — Perchè, mamma nun sape niente?

Beatrice — ’O sape e nun ’o sape! In certe cose bisogna salvare le apparenze.

Carlo — Insomma apparentemente non deve saperlo; ma po ’o sape e l’approva.

Beatrice — Approva no! Quando poi lo dirà a papà allora poi...

Carlo - Verrà il giorno del giudizio universale! A proposito addò sta papà non vorrei incontrarmi con lui!

Beatrice — E’ andato a giocà stasera, viene notte assai, noi neppure lo sentiamo quando ritorna.

Carlo — Va trova a chi spoglia stasera! L’altra sera da me se pigliaie diece pezze.

Aurelio — Te si fissate pe stu fatte? Che te fanne a te 12 ducati.

Carlo — Non per la moneta, ma p’ ’o currive! Erano!0 pezze nove, nove; a matina me!’ aveva purtate nu cafone pe na causa che io l’aveva vinto. Venette isso, frisco, frisco, e s‘ ’e pezzecaie.

Beatrice — E buon prò le faccia!

Carlo — ’O cancaro! Signuri scusate che v’è padre, marni è uscito!

Beatrice — Vedite si vene mammà e nun ci facite perdere tiempe Carlo (si mette di guardia alla porta a destra) — Vedete la professione di avvocato a che è ridotta!

Aurelio (piano) — Beatri io ho buone spetanzo da darti.

Beatrice — Che avite pigliato ’o temo?

Aurelio — Altro che terno I Noi, col paglietta, abbiamo stabilito un piano che avremo nolle mani il barone tuo padre.

Beatrice — E come ’t come?

Aurelio — Qui sta il segreto. Se lo divulgassi non potrebbe più riuscire il fatto.

Beatrice — Ma io n’aggio sapè qualche cosa.

Aurelio — Tu non devi sapere niente fino al momento opportuno. Devi avere soltanto fiducia in mo, e D. Cariuccio.

Beatrice — Ma ch’aggia fa? E’ cosa difficile!

Aurelio _Vedremo. Per ora non abbiamo deciso niente an

cora- Ti farò sapere tutto per mezzo di lettera.

Carlo (piano) — Sta venenno mammà (si pone fra « dut\ (forti). Dunque baronesaina stavamo parlando del tatto [p. 29 càgna]d’’e diece pezze \ (ripigliandosi) del (urto fatto a Monsignore. Lo sapete?

Beatrice No! non lo so.

SCENA III.

Giulia e detti,

Giulia (da dentro) — Che d’ è stu furto?

Carlo — Prima d’ogni altro, tanti augurii per la vostra nascita, e per il vostro trentacinquesimo compleanno.

Giulia — i burlati vanno pure in paradiso 1

Carlo — Vuie accussi m’avete detto, ripeto le vostre parole.

Aurelio — Accogliete anche i miei augurii più sinceri signora baronessa.

Giulia — Grazie I grazie! Dunque quale è il furto che avete dotto!

Carlo — Un furto che hanno fatto nella sagrestia della chiesa di Monsignore... si hanno rubato un cassettino con 500 ducati dentro. Aiere fuie chiammete e presse e presse e dovetti accorrere per assistere l’ispettore di Pulizia.

Giulia — M’immagino Monsignore comme starni!

Aurelio Anzi sta allegro, pazzariello 1 Dice che i ladri debbono andare da lui. perchè isso tene ’a chiave d’’o casciettino, si no nun ponno apri.

Giulia — Davvero, arriva a questo?

Carlo - E chesto che d’ è? niente! Chillo è rubato da tutte quante, si mette a firmà carte senza avvisarmi prima. Fa un sacco de guaio isso sule,

Giulia — E voi, come suo avvocato, non gli avvisate niente!

Carlo — Nce ’o dico, ma nun se ne incarica. Si crede un uomo dotto, superiore a tutti e che non ha bisogno di consigli.

Giulia — Se stasera viene gli voglio parla io di questo. D. Aurè sapete se viene.

Aurelio —E chi lo sa? Fa cento pensate al minuto. Però à molta puura dei crepuscoli.

Carlo tridendo) — Se capisce! ChiUe avette na scurriatate ncoppa ’a inano, che so l’arricorda ancora. Me dicette Giacumino, che pe nun ’o fa asci a sera l’aveva cumbinato chisto servizio.

Giulia — Perciò disse che i crepuscoli erano seganti.

Carlo — E ’«> scurriate l’avetto segù tutte ’e dete.

Beatrice — Vedite che ciuccio.

Aurelio — E che ne sapete, bisognerebbe leggere un poco l’epistolario di Monsignore.

Carlo — Perchè, fra le altre cose, è grafomane.

Giulia — Insomma è un vero capo d’opera.

Carlo — E voi altre signore ve uce spassate 1

Giulia — So a da passa ’o tieiupo io un modo.

Beatrice — Ma comme l’hanno fatto vescovo. [p. 30 càgna]Carlo — Che vescovo l Quello è un Monsignore di titolo, perchè la sua famiglia ebbe questo privilegio per tutti gli eredi che si facevano preti.

Giulia Ahi mo capisco 1...

SCENA IV.

Salvatore, indi il Marchese Torrone e detti.

Salvatore — Eccellenza son venuti il marchese e la mar. chesa Torrone, posso farli entrare V

Giulia — Ma s’intende, se stiamo tutti qui! (Salvatore via) Riceviamo questo Marchese cafone.

Carlo — Ma comme é marchese?

Giulia — Pecchè tene ’e donare e à comprato questo titolol Nobiltà di provincia. ma sempre un cafone è rimasto. (Questo personaggio ha Vaccento pugliese).

Emilia — Mia cara Giulia, mia carissima Beatrice (si baciono). Tanti auguri por la tua festa. Speriamo per cento anni di vederti cosi bella.

Marchese —Ma che è la nascita della Baronessa ’: e non me l’hai detto a casa I

Emilia — To l’ho detto e te ne sei dimenticato.

Marchese — Tanta cosa da pensa, pensava iusta alla Baronessa.

Carlo (piano) — E’ molto accrianzato...

Marchese — Basta, mo to faccio tanti di questi giorni e tanti di questi giorni che tu non ne vuò chiù

Carlo — (Ha fatta ’a carità!).

Giulia — Grazie marchese, conosco il vostro cuore!

Marchese — E’ questa è figlia toia? Belloccia sa! Parito doie surelle!

Giulia — E’ un complimento che mi fate?

Marchese — No, è la verità, tu tiene 1’ anniciolle ncuolle. ma te li nascunno sotto a coda.

Emilia — Mincuccio, che cosa sono questi discorsi.

Marchese — No... le voglio dire la verità u la Baronessa che nce è amica... Quante anne faie ogge. Na cinquantinella.. Li porte buone, a parola mia!

Giulia (piano) — Che cafone scostumato.

Emilia — Mincuccio, fate silenzio! Nella buona società queste cose non si dicono.

Marchese — Che c’entra questo? Nu marchese dice sempe ’a verità.

Emilia — Giulia compie appena 35 anni.

Marchese — Tu vuò burlà a me, nun vide che tene na figlia grossa.

Giulia — (Mo ’a spezzo io) Marchese a proposito vi presento l’avvocato D. Carlo Strozza.

•Marchese — Pagliette si tu.

Carlo — (Àvimmo magnate a qualche taverne assieme). »• curo sono avvocato. [p. 31 càgna]Marchese — Hai da essere nu mbruglione •

Carlo — Pecchè v’aggio mbrugliato quacche vota?

Marchese —E stai frbco, da me’e pagliette nun se pigliano manco nu tari. E perdo ’e denare, ma cause nun ne faccio.

Carlo — E fato bono! lo vorrei essere un debitore vostro, pe nun ve dà niente chiù!

Marchese — E chiste auto giovine chi è? e pure pagliette?.. Io nun to saccio a to?

Aurelio — E io manco a vuie o stamme pace! lo sono il segretario di Monsignor Perrelli.

Marchese — De chillo ciuccione, ’e chillo bestione!

Carlo — (Ha parlato chisto mostro ’e scienza l)

Marchese — Aiero facotto pardore la capa alla marchese mia moglie, pe le truvà ’a tabaccherà pe tutta la casal Emilia racconta o fatto alla baronessa.

Emilia — Vedete cho lotterà mi scrive Monsignore (gliela porge).

Giulia (leggendo) — Quanto bestialità, va trova chi 1’ ha scritta?

Aurelio — Io signora Baronessa 1

Marchese —’E si na bestia pure tu, che faie perdere ’a capa a la Marchesa. Comme faie ’o segretario tu quanne scrive chesti ciucciario?

Aurelio (piano) — Mo ’o sciacco Marchese e buono (forte). La lotterà mi fu dettata da Monsignore.

Emilia — E questo è niente I volti il foglio e leggi che cosa dice.

Giulia (legge) — “ Non v’ incomodate a cercare la tabacchiera perchè l’ho trovata che giaceva supina nella mia scrivania E allora perchè te la mandò?

Carlo — E si nun facesse sti cose nun sarria chiù isso!

Marchese — Ma che specie ’e ciuccio 1 A lu paese mio nun nce stanne ciuccio accussi I

Carlo — So capisce 1 Sò emigrate tutte pe Napolo!

Beatrice (guarda dalla finestra) — Mammà sta piovendo forte!

Marchese — E che fa nuie tenimme ’a carrozze!

Giulia — Mi dispiace perchè monsignore mi disse che se era cattivo tempo non sarebbe venuto.

Carlo — E di fatti poca gente è venuta per causa del tempo pessimo.

SCENA V.

Salvatore ìndi la Contessa.

Salvatore (annunziando) — La Contessa del Cerriglio!

Giulia — Uh! Caterina, falla entrare?

Carlo — E che puteva mancà, chesta s’ avvia cu tutte ’e tiempe.

Giulia — E na bona amica Caterina I E’ un poco pagliettossu, fa a concorrenza a voi! [p. 32 càgna]Carlo — Sputa bene, ogni voncole ’e chesta manera!

Marchesa — Statte zitte tu! Chesta è la nvidia che te f4 parlà.

Contessa — Felice sera Signori; Giulia mia che te poz^ augurà? Cento e cento di queste sorate con tutta sta bella compagnia attuome e a chesta bella figlia un bello matrimonio, cu un giovine bello, ricco e titolato. Che se ne fa nu spiantato ’e chisto che nun tene ne Ciolo a vodè nè terra a cammenà!

Giulia (che le è andato incontro) — Caterina mia ti ringrazio maggiormente, perchè cu stu cattivo tiempo ai pensato a me.

Contessa — Le antiche amiche si rispettano sempe! Nui# simme state in Collegio nzieme, e nce avimmo voluto sempe bene. ’O può di?

Carlo — Questo è un triste ricordo per la baronossa t

Giulia — Vi comme vo prode ’a capa a vuie!

Marchese — E’ paglietta e tanto basta.

Contessa — Uh! ’o paglietta mio! Comme va che avite fatto stu sforzo ’e veni ca stasera Vuio iato sempe appriesso a ’o ballarine e ’a sera state sempe occupato.

Carlo — 0’ mantenuta una mia promessa alla Baronessa, ma doppe vaco a S. Carlo.

Contessa — E che potova manca pe na serata a S. Carlo.

Giulia — Nell’istesso modo comme il Barone, mio marito, nun pò manca pe na serata al Circolo.

Contessa — Chillo pò maritate è giuocatore! E’ nu brutto vizio, pò manna a casa a ruvine.

Carlo — Non credete, Contessa, isso vince sempe, e l’altra sera se pigliaie da me diece pezze!

Aurelio (piano)—E’ na fissazione cu stu fatto, d’ ’e!0 pozze!

Marchese — Io non gioco mai, pecchè ’e denaro miei nun ’o voglio dà a nisciuno.

Contessa — E facite buone! Tale e quale come la honaniina del Conte mio marito! E se è truvate buone pecchè tutte ’e denare suie me ’a lasciaie a me!

Carlo — Tale e quale, come farà il marchese con la moglie.

Marchese — Io ’e lasso alla mia prole perchè io e la marchesa siamo giovani ancora.

Carlo — La Marchesa va bene... ma per la vostra prole lio le mie difficoltà...

Marchese — Oh! vedete che scrianzate, scostumate.

Giulia — Va bene l’avvocato scherza! Ebbè 1’ avete ‘ncui** tato tanto voi prima... e adesso si à presa la rivincita.

SCENA VI.

Salvatore indi Monsignore (di dentro) e detti

Salvatore — Eccellenza abbascio *o purtone nce sta un S’gnoro cho •. maaeata at» lettera, die. ehe a*,».!* risposta. [p. 33 càgna]Giulia— Vedimmo chi ò che scrive. Signori con permesso (ilegge la firma). Uh 1 Monsignore!

Tum — Monsignore I

Giulia — Quanto mi dispiace, è segno che non viene! D. Aure voi che siete il suo Segretario leggete voi la lettera.

Aurelio — Vi servo subito (/^^Colendissima Signora Baronessa i’o solito) (legge) u Oggi che ricorre il vostro santo “ Natalo vi aveva promessa di farvi gli auguri di feli“ cita e prosperità, e non potendo venire con la mia pro“ pria persona, perchè sto pieno di dolori rematici, cosi u ve li auguro, da casa mia, centuplicati a voi edatntta “ la famiglia.

Giulia — All’ossa soia! Me vo fa veni ’e dulure a me?

Carlo — No... gli augurii ’e sotto si riferiscono alla felicità ’e coppa.

Contessa — Ma cheste nun se capisce

Carlo — E’ na lettera ’e Monsignore, che ne vulite?

Aurelio — Ah! ca nce sta nu proscritte.

Emilia — E’ fanatico pei proscritti.

Giulia — Sentimmo che dice ’o proscritto.

Aurelio (legge) — “ Non avendo trovato nessuno che vi “ porta questa lettera, così vo la porto io stesso, e “ aspetto la risposta. „

Giulia — Allora è chiaro che is9o sta aspettanno abbascio.

Marchese — Ma che dice... non pò essere chesto!

Aurelio — E’ capace altro di questo!

Carlo — Mo ve levo io la difficoltà (si affaccia alla finestra), Sissignore 1... isso è... Riconosco ’o cappiello suio sotto ’o fanale d’ ’o guardaporta.

Giulia —Chiamatelo accussi ce ne assicuriamo meglio.

Carlo (chiamando) Monsignò... Monsignò.

Monsignore (di dentro) — Chi siete? Che volete?

Carlo — Io sono D. Cariuccio, ’o paglietta. Dice la baronessa perchè non salite?

Monsignore (di dentro) — Ringraziatemi la baronessa, ditele che io non vengo perchè piove e sto tutto raffreddato. Ci vedremo un’ altra sera.

Carlo — E mo site arrivato fino a cà, pecchè non salite?

Monsignore (di dentro) — Potrei bagnarmi quando me ne vado.

Giulia — Ditegli che mi piglio collera se non saghe.

Carlo — Monsignò, la Baronessa dice, che se uon salite, se piglia collera.

Monsignore (di dentro) — Mi dispiace che so piglia collera; ma io cu chesta serata nun pozzo fa visite, so no, me bagno!

Carlo — Aspettate nu momento che mo scendo io. (si ritira dalla finestra) E’ tuosto sà! dico cho se bagna.

Giulia — E chillo già si è bagnato?

Carlo — E chesto è chello che uuu capisco. Permettetemi, ino nce vado io o lo persuado (via con Salvatore).

Marchese —Ma tene na coccia, tene I [p. 34 càgna]Contessa—Ma se isso stesso ha purt,afa ’a lotterà! I0 nu ■ mo credevo che era accussi ciuccio!

Emilia— Voi come fate a fare il Segn: 0 Monsignor»»! c’ è da perdere la testa?

Aurelio — Eppure io mi sono abituat. j; e ll o stramberie che non mi fanno più impressione.! se co levate I

chesto è un gran buono uomo I

Marchese — Tu nco tiene tutta sta pa; za!

Contessa— Io a quanto tiempo I’ avurri m-,iute a chillu I paese!

Giui ia — Intanto te piace ’e ridere.

Contessa — Quanno fa ’e cose curioso mo nce spaaae pure io...

SCENA VII.

Monsignore, Carlo, Salvatore e detti.

Carlo —• Eccolo qua! L’ ho persuaso a salire!

Monsignore (cov cappotto ed cmbrello verde tutto bagnato). Vedete in che stato son ridotto, come puteva veni! Solo D. Cariuccio mi ha persuaso!

Giulia —Monsignore la vostra presenza è sempre desiderata! E poi una volta che siete arrivato fin qui.

Monsignore — Io non vuleva veni, per non bagnarmi.

Contessa — Vuie stato accussi arruvinate, che aviveve l>agnà chiù?

Giulia —Salvatò pigliate sta roba ’e Monsignore, iuiettelo ad asciutta.

Salvatore — Vi servo Eccellenza (toglie mantello cappello, e via).

Giulia —Qui ci sta anche il Marchese e la Marchesa Torrone e la Contessa del Cerriglio.

Monsignore (salutando) — Signora Contessa, Signora Mar chesa... Io poi la tabacchiera la trovai, e ve lo scrissi.

Emilia — Intanto me facisteve sbarià, per un ora. per tutta la casa.

Contessa (piano) — Faccio buono io che quanno me scrive,

io non ’o donche rette.

Marchese — Quanto si curiuse tu? Scrive la lettera e la puorte tu stesso.

Monsignore — Non ho trovato nessuno per mandarla, perchè Giacumino stava occupato co ’e cavalle! ’O guardaporta non so può muovere di sera; per non sembrare uno scostumato con la Baronessa. I’ ho portato io!

Giulia — Ed io vi ringrazio della bontà che avete avuto per me.

Cahlo — A proposito, Monsignò, e cavalle comme statine T

Monsignore — Bene, anzi benone! Nun se movono, min se lamentane, nun fanno niente, jwvere bestie! Sultanto nu poco deboli, ma è una cosa che passerà. Hanno avuta una scossa, ma passata l’impressione finirà tutto.

Marchese — Che fai tu? Non dai a magnà è cavalle? [p. 35 càgna]Contess a—’E mioi se mangiano 10 rotolo’e biada’o giorno, o stanno belle turzute, turzuto!

Monsignore — I vostri moriranno crepati?

Contessa — All* ossa e chi ci vo male:

Monsignore — I miei invece ai faranno docili, come agnelli. Allora verrete tutti da me per sapere il mio aegreto, ed io non ve lo dirò.

Contessa—E facite buone teniteville pe vuie sti segreti II

SCENA Vili.

Salvatore e detti indi Giacomino.

Salvatore — Eccellenza fuori nce sta ’o servitore è Monzignore, ch« deve faro una imbasciata urgente al padrone.

Monsignore — Giacumino? E che vorrà? Mo vengo io fora I

Giulia — No fallo entrare, è tanto curiuse Giacumino che mi piace di sentirlo;

Salvatore (parla nell’ interno) — Sapete., a voi potete entrare (via).

Giacomino (fuori) — Uhi Signore mio! Che disgrazia è successo! A una a vota hanno calata ’a capa e sò muorte

Tutti — Chi so muorte?

Giacomino — Cicciotte e Niculine, poveri criature sò muorte tutte e due dinte a mi momento.

Monsignore — So muorte ’e cavalle.

Giacomino — Sissignore, sò muorte cu ’a lengua a fora e a vocca aperta!

Monsignore — E poi andato a negarmi il fatto! Chille mò si erano mparate a nun mangià, hanno avuta muri I

Carlo — Allora credete che nun sò muorte pecche stevene diune?

Monsignore — Si capisce! E’ chiaro che nun sò muorte pe chesto! Pecchè si erano abituati, ed era finito tutto! Poi qualche nuova malattia sopraggiunta li ha portati alla tomba.

Contessa — Io ve farria a vuie ’a tomba, pe chello che avete fatte a chelle povere bestie!

Giacomino — Vedite chelle che avite fa, pecchè ’e vulimme fa atterrà, cornine a duo galantuomene.

Monsignore — Si capisce! Penseremo a tutto gli faremo solenni funerali: anzi voglio fare, por la circostanza, un elogio funebre I

Tutti — Pe’ cavalle?

Monsignore — Se li meritano, povere bestie! Sono venuti sempe con me, di giorno di notte, di sera, all’alba... mai uno sgarbo... mai un lamento?

Marchesa — Ma chisto è ciuccio overo. sa!

Contessa — Invece ’e le di tutte ste chiacchiere, era meglio cho ’e dove a magnà, almeno non sarriaoo morti per fame? [p. 36 càgna]Contessa—Si no ’e che morevano?

Monsignore — Per un attacco cerebrale! (a Giacomino)Qit. cumì aspettarne fora cho nco nu jammo assieme, cornino via).

SCENA IX Salvatore e detti.

Salvatore (piano a Giulia) - K > <* è tutto pron. to (via).

Giulia — Se i signori vogliono passa. stanza da pran zo, per sorbire un pò di cior i i • mangiarsi due sfogliatelle che m’hanno mandato e monache.

Monsignore — Nun me parlate ’e sti coso mi toccate sul debole!

Contessa — Monsignore so a fa cu tutte ‘e monache, o trattene bene a dolci.

Monsignore — Adesso tengo na munacella ’a casa, che ogni giorno me sta facendo un dolco nuovo.

Contessa — E chi è sta munacella? Ce dato a pensa! Va ’a facite pure cu ’e munacelle?

Marchese — Te fanno truvà puro lu boccone doce! cornine te pare?

Monsignore — È nipote di un antica mia cameriera, che tra giorni do\ rà farsi monaca. Frattanto passa questi giorni in casa mia. (via chiacchierando).

Carlo (piano a Giulia) — Baronè ie vi debbo parlare.

Giulia (c. s.) — Aspettateme che io mo vengo.

Aurelio (piano a Carlo) — Come tu nDn vieni V

Carlo (c. s.) — Aspetto cà ’a baronessa, perchè le voglio parla d’ ’o fatto tuio! (Aurelio via) (fortej. Mo che vene ’a baronessa io le debbo nettamento mettere a terra la quistione; e la debbo interessare di scovrire la verità per sapero ogni cosa sul fatto di Cecilia.

SCENA X.

Giulia e Carlo.

Ciulia — Eccomi quà, ho sistemato a loro e souo venuto da voi per sapere cho volevate da me?

Carlo — Baronè, parliamoci, senza maschera, e sopra tutto senza fare dolio spirito.

Giulia — Perchè, mi sapete per spiritosa.

Carlo — Ecco che cominciamo a scherzare. a questo uon dovete fare.

Giulia — Insomma che vulite a me?

Carlo — Voi siete a parto degli amori di D.1’ Beatrice vostra figlia, con D. Aurelio mio amico.

Giulia — Cioè a parte! Lo so e non Io so, ci sta una patia fra di loro, ma il padre non sa niente, e fiut’*0 1 [p. 37 càgna]che non sa il padre io non debbo saperlo! Che dimandi la mano al padre.

Cahlo — E chesto so vennto a fare io! Isso o vò o non vò dovrà acconsentire a questo matrimonio.

Giulia — Voi che dite? Quell’ò un animale, ino fra l’altro alla vecchiaia gli è venuta la gelosia in testa, od è gelosa di Beatrice e di ine! Dice che a sera nuie riceviiume ’e namuiurate.

Carlo — E fosso anche geloso di me?

Giulia — Potrebbe darsi! Se vo vede ca ncoppa, vi piglia pe nu nammurato nuosto

Carlo — Ma parliamo d’ ’o fatto di D. Beatrice, perchè si fa tardi, ed io non voglio manca a S. Carlo. Voi conoscete la storia di vostro cognato D. Michele che ebbe una figlia naturale cu ’a cammarera...

Giulia — E chesta figlia si chiana» Cecilia, perchè nacque

il 22 novembre 1804. il giorno di S. Cecilia.

Carlo — E che la madre di chesta piccerella, si chiama Ortensia Pappagallo.

Giulia — E con questo che vulite di? chesta e na figlia naturale ’e D. Michele, e non ha diritto a niente. Dove avere gli alimenti, e perciò ’o Barone le passa sei ducati al mese.

Carlo — ’O fa stu sfuorzo! Io invece vi dico che Ortensia sposò D. Michele Filancio “ in extremis „ e die la figlia è lo vera erede di tutto. anche del titolo di Baronessa.

Giulia — Oh! Pagliè a me nun me nbrugliate! Che matrimonio me iate cuntanne, là nce fu na benedizione ’e nu prevete all’ ultima ora, po ’o fa sta cuiete ’e cuscienza.

Caei.o — E quella benedizione ora un matrimonio, pecchè allora nun ce stava ’o state Civile. D. Michele è morto al sei. lo stato Civile è stato istituito al nove. Tutto sta adesso di ritrovare il prete che ha fatto stu matrimonio.

Giulia — E truvatele, lloco sta ’o difficile! ’O sapite vuie? No! a chest’ ora sarrà pure muorte!

Carlo — Non lo so di certo, ma l’intuisco!

SCENA XI,

Monsignore e detti.

Monsignore (dal fondo, con piatto e salvietta) — Barouè vi faccio i miei complimenti, sti sfugliatelle sono eccellenti! — Queste sò d’ ’a Croce ’e Lucca? Io me n’intendo di queste cose! E quella ciucculata era magnifica, per non disprezzare il cuoco della Marchesa Torrone, il vostro è anche un buon cuoco!

Cari.o {piano a Giulia) — Ecco il prete che sposò D. Michele.

Giulia (irritata) — Siete una bestia, dite sempre sciocchezze!

Monsignore — Gomme io songo na bestia? e dico scioc* cliezze? [p. 38 càgna]Carlo (piano a Giulia) — So prim i! poneva, adesso ne sono cero! perchè vi siete turbata.

Giulia — Monsignò io non l’ho con ovi, parlava a 'o pagliette che dice nu sacco ‘e scemità.

Monsignore — Ah! Beh! Perché io,ii,-,> maie bear I lità! sempe cose dotte erudite r sentir da me à

Carlo —(Mo vedimmo si sò scimità). Ditoni na cosa signò, nu prete semplice tiene la far.Ita di sposare

Monsignore — Sempre! Il matrimonio un sacramento [[ Ca che può essere amministrato da tutti i preti.

Carlo —E se vi chiamassero per un uomo che sta in fjn il (tal di vita, voi potreste sposarlo? i C*

Monsignore — Tanto bello! Ebbè io nun fnie chiammato...

Carlo — No, non può essere, avete sbagliato! Non avete questa facoltà.

Monsignore — Sissignore io fui chiamato da D. Michè...

Giulia — Stateve zitte, iatevenne dinte, nou sentite che vi! chiamano!... (lo spinge dentro).

Monsignore — Ah! mò stevo rompenno ’o sigillo! (ria).

Carlo — Vi siete persuasa che il prete c’ è, è vivo e nun I S> è muorto!

Giulia — E che volete dire con questo? | Gl

Car o — Che io ve pozzo fa na causa e levarvi ’e deaare E

e ’o titolo! [ Gl

Giulia — E fatela vedito so vi riesce? \ Ci

Carlo — Per riuscirmi è una cosa facile; ma non possiamo I S* venire ad nn’ accordo. Sentite, voi siete na hona signora. Credete che sia giusto che chella povera guagliona se a da fa monaca, pecchè è una miserabile, mentro voi I Q vi dovete godere tutti i denari suoi.

Giulia —Pigliatevelle con mio marito, che vuole cosi.

Carlo — Io me ’a piglio pure con voi, perchè voi, per ar’ ricchire vostra figlia, permettete che un’ altra si sagrìchi per lei!

Giulia — Ma chella è figlia ’e na cammarera! I S

Carlo — E che colpa nè ha? Che à voluto nascere lei • It Q Cercate di persuadere quell* avaraccio del barone a «darl^ una dote, e così si potrà maritare a suo piacere.

Giulia —Già, pe ve a fa spusà a vuie!

Cablo — Sicuro! Mi avete data una bella idea! Ed io stupido nnn ce aveva pensato! ’A guagliona è bella ni* £ piace; sta pò a sapere se io piace a ossa!

Giulia —Chella esce a dinto ’o m un asterò! Le piacene tutte!’ uommene l Se sposo pure a nu ciuccio! basto* che è omino!

Carlo — Vene a dì che ‘o ciuccio, sarei io!

Giulia — Eh!... me pare.

Carlo —Io v’aggio ditto cho con voi non si può parlar® mai seriamente.

Giuli* — Ma insomma io non aggio potute capi che vulite

Carlo — Che voi vi uniate a me por pensare alla felicità di D.’’ beatrice, che vò aput*à ad Aur«lio.

OlUi-IA —E che nce trase pe miexo ’o fatto ’el). Michel** [p. 39 càgna]Carlo — Ce trase benissimo! Pecchè sarà il movente, per

far acconsontini ’o barone a questo matrimonio. Gh detteremo le condizioni!

Giulia — Se è per questo, io vi darò il mio appoggio, pe vede cuntenta Beatrice, faccio qualunque cosa.

Carlo — Benissimo! ’A primma cosa D.a Beatrice se ne a da scappa...

Giulia — Comme?...

Carlo — In casa di Monsignore! Là attiremo il nemico nella fortezza e lo faremo capitolare.

Giulia — Me pare che nun ne cacciate niente!

Carlo — Vuie facite chello che ve dico, ed al resto ci penserò io 1

SCENA XII.

Salvatore e detti.

Salvatore — Eccellenza, il Signor Barone sta saglienne ’e scale,

Giulia (sbigottita) — Tu che dice, ne si sicuro?

Salvatore — L’ aggio visto d’’a fenesta, d’ a cucina!

Giulia — E comme va accussi priesto?

Carlo (guardando l’orologio) — E vicino mezzanotte.

Salvatore — Se sarà inteso poco bene! perciò si ritira più presto, pe solito isse vene a ’e doie, ’e tre; pure a ghiuorno.

Giulia —Salvato nun apri ’a porta, fa avvedè cho ti si addurmute. (Salvatore via e torna). D. Carlù cu na scuse purtateville a tutte quante, si no io me ncuieto, cu chillo uorche!

Carlo — Mo ve servo io — tante più che arrivo a scappà nu momento a S. Carlo ( via in fondo).

Salvatore — Eccellenza, il signore ha sunatol

Giulia — Fallo aspetta fingi che te si addurmuto; comincia a stutà sti lume (Salvatore esegue).

SCENA XIII.

Carlo seguito da tutti indi Giacomino.

Marchese - Come nu marchese commo a me! a questa ora se ne deve andare, e io che me ne vaco facenno?

J^MtLlA— Ti ritiri a casa con la tua cara moglie.

Giulia — Vi domando scusa, ma una indisposiiione sopravvenuta a mio marito, non mi permette di godere della

^ vostra compagnia.

°n’tlssa — Arrivederci- Giulia ci vedromo a miglior Uwupo.

^ sempre di giorno però I

8^0 — Io niò ascuro, aggia txuvà ’o cappiello mio? ’«vatohe — Eccellenza, ha sunato u’antu vota... [p. 40 càgna]Giulia — Fingi di non sentire ti ho detto, finisci Hi „ zare. 8m<* Caribo — Ah! eccolo qua... Aurelio andiamo. Barone nce dimmo da Monsignore.

Giulia — Scendete per la scala «di i i che è la più moda! (Tulti vicino salutando?’• fretta). Co‘

Monsignore — Neh! ’a roba mia cr>i m la dà?

Salvatore — Nu momento so sta ase. stanne dinta a Co cina.

Monsignore — E io comme mo.. « «nza cappiollo, sen^j cappotto!

Giulia — Restate nu momento all oscuro verrà Salvatore vi porterà tutto!

Monsignore — Chiamato a Giacumino fpra a sala.

Giacomino (fuori) — Facite priesto che cà nce nn}ttim®e appaura.

Giulia — Nu poco di pazienza e tutto si aggiusterà. Io ne vado per non farmi vedere da mio marito. Beatri andiamo (piglia uno dei candelabri con cera accesa). Saivatò può andà ad aprire. Felicenotte (via a destra).

Salvatore — Eccomi Eccellenza (piglia l’altro candeliere, e resta la scena completamente aìl’oscuro).

Monsignore — Eh Felicenotte! E me hanno rimaste all’oscuro! Giacumi. tu addò staie?

Giacomino — Stongo qua vicino a vuie, o vuie addò state!

Monsignore — Zitto non fiata, nun to movere si nò abbuscamme.

Giacomino — Ah! cà se corre stu pericolo?

SCENA XIV.

Il Barone, Salvatore e detti.

Barone (di dentro) — E nce vulova tanto pearapl sta porta! Che stive facenno?

Salvatore (di dentro) — Eccellenza m’ era scappato a suonno!

Barone (di dentro) — N’aufca vota che t’adduonne te sceto io cu na bona frustata nfaccie ’e gamme!

Salvatore (di dentro) — Sissignore, Eccellenza!

Giacomino (piano) — ’O sentito!’ uorco ’o sentite! j

Barone (attraversa il fondo della scena, si ferma sotte lar I della porta) — ’A Signora e ’a Signurine che stanne -1 cenno V

Salvatore — Stanne durmenno a chiù ’e doie oreBarone — E ca non nce è state nisciune

Salvatore — E chi vulite che nce stesse? nce sto • collenza.

Barone — Accampagnetne dinte, allumine ’o lume e p vaio a curcà (tetano a destra in fondo).

Monsignore — Ehi anima di zi Filippo!.° aiutate®ll^ Vedete quanta guaie sto pussanne! Quasi ebe >1 c [p. 41 càgna]mo lo avo3so presagito, io nnn valeva sagli; ho obbligazione a ’o paglietto che me à fatte chisti guaie!

Giacomino — Rapite1 pecche starnine passanne chiste guaie? Sono le animo di qnelle povere bestie, clic l’avimme fatte mori V famuie, che gridano vendetta contro di noi!

Monsignori - Zitto... veggo un raggio luminoso!

Giacomino — S un na stella cu ’a codal

Salvatori. (.■<•>, •teliere acceso, col cappotto, il cappello e l’ombrello) Ter te chesta è’a roba vosta. Facite priesto, iatevenno zitto, zitto, senza manco rifiatai

Monsignori — Tu ti chiami Salvatore, e s^i il nostro Salvatore.

Salvatore — Spicciateve, inettiteve sta roba (lo aiuta a vestire). Chisto è nu cannelliere, faciteve lume p’è scale vuie stesso: pò dimane me ’o mannate pe ’o servitore vuoste! Ma ve raccumauno nun me ’o facite, perdere, vedito a chi ’o date, chiste è nu canneliere d’argiento che fa ’a pareglia cu chillo che tene ’a signora.

Monsignore — Non dubitare per questo, lo hai consegnato a me? e basta! Grazie... grazie...

Giacumino — E tu comme faie ascuro?

Salvatore — lo songo comme ’e gatte, nce veco ’e tutte manera ’. Mo ve arapo ’a porta zitto. zitto. pe nun fa rummore. (Escono in punta di piedi tutti e trei (Salvatore ritorna). Finalmente se no sò ghiatei Se hanno pigliate chella sommentella 1 Voglio vedè d’ ’a foueste, se arrivene nzalvamiento abbascio ’o purtone! (va alla finestra) E vi là! E comme scenneuo ’e pressa! Ah! sò arrivate 1 Mo mo pozzo andà a curcà cuieto! \via a tentoni).

SCENA XV.

Il Barone, itidi Monsignore e Giacomino.

Barone (dàl fondo all’oscuro con pistola). Aggio ntiso nu ciù ciù cà fora, che nce fosse qualcheduno? Meno male che io nun m’ era ancora curcato! Io songo preparato a tutto! Io aggio saputo ’o Circolo che mia moglie, quanno io esco ’a sera, riceve ’o nainmurato suio e chille d’ ’a!i* glia! Evviva hanno fatto società! ’E voglio accuncià io p’ ’e feste. Se me veneue dinte ’e inaue sti duie D. Ciccille ’e voglio scanna comme a duie piecore t Ah! ’o Cielo m’avarria dà ’o piacere ’e in’ ’e fa truvà cà ncop pai (Si sente un fioco suono di campanelle). Aggio atiso ’o campaniello? Che fossero lloro? (Si ripete il suono leggiero). Si, nun me sbaglio, è ’o campaniello! Ah! nce site capitate dinte ’e mane, piezze e carugnune ’ Mo l’arape ’a porte e me annasconne, e e faccio trasi; e pò hanno cho fa cu me! (va al fondo c toma di nuor*) K yvi lloco, l’aggio ucnppate dintu ’o mastri Ilo! ysi metU in disporle): [p. 42 càgna]Monsignore (fuori con cundc-Hcre) — Salvatò,.. Salvatò... qu sto è ro candeliere che: -ivete prestato... io subito l vengo a i-eatituì.

Giacomino — Nuie, f’romc arrivufe buono, abbascio, pecchi avite vuluto sagli n’auta vota ascura.

Monsignore — Salvator mi aveva raccomandato tanto ’0 cannelliere: ho voluto fa avvedo cho sapeva fà il Qjj0 dovere!

Giacomino — E mò commo nco no iatnme ascure n’ anta vote!

Barone — Tu non te no andorai, pecche primme e ’a parla cu me!

Monsignore — E chesta nun è ’a voce ’o Salvatore?

Giacomino — Mamma mia, chesta è ’a voce ’e Puorco!

Monsignore — Ah! siamo perduti! (va per fuggire).

Barone (afferrandolo pel braccio). — Tu nun tè ’a movere, m è ’a dicere chi si? e pecche si venuto cà ncoppa?

Monsignore — Lasciatemi per carità! non mi uccidete io non aggio fatto niente.

Barone — Vuie m’avite dà cuntó. pecchè site venute’e notte dinte ’a casa mia? Vuie site duie maiiuole, o liuto naininurate!

Monsignore — Nè l’ano uè l’altro! Signor Barone, io 9ono un prete!

Barone — Che prevete e prevete!..* Te si vestute da pre veto pe te unnasconnere! Tu si ’o nammurato ’e mugliorema, e chist’ auto è ’o nammurato ’e figliema!

Monsignore — Ve lo giuro sull’anema di zi Filippo sullanoma dei miei antenati, che io non conosco a vostra moglie.

Barone — Nun ’a saie! E allora pecchè stai cà?

Giacomino — Simme venute a purtù o canneliere!

Barone — Veue a dicere che ve 1’ anno dato stu caunoliere

Monsignore — Per carità, salvatemi la vita, o domani vi spiegherò tutto I

Barone — Dimane?... Dimane?... dimane site muorte.

Monsignore (grida) — Aiute! per carità I gente!

Barone — Zitte, carugnune 1 non strillate! difendetevi!

Monsignore — Giacumi! Difendiamoci! Arape ’o mhr^*0 (Giacomo esegue). Abbiate pietà di noi!

Barone — Te! pigliete cbeste! (Spara un colpo di pisloW

| Simme muorte! (cadono con l’ombréllo apc^0 [p. 43 càgna]SCENA XVI.

Giulia, Beatrice, Salvatone e detti (con lumi).

Giulia / n,.

Beatrice i U,e é 8°ceiesso?

Salvatore — Sò trasute ’o mariuole?

Barone — Signora ho ucciso il vostro amante!

Giulia / nu. r Beatrice » Che ^ fatto?

Monsignore (facendo cadere l’ombrello). Io son vivo (con voce fioca \

Tutti ^— Monsignore!!!

fine del secondo atto [p. 44 càgna]ATTO TERZO

ha medesima scena dell’ ai io,;

SCENA!.

Mariannella indi Giacomino.

Mariannella Kdai fondo) — Maiuina mia eliti ammuino nce sta dinte ’a sta casa. A che steveme sulo sulo cuioto, cuieto, so venuto nu sacco ’o gente, po noo fa perdere ’a pace nosta! ’A bizzoca nzieme cu a bizzucbella. cu ’a scusa ’o cucenà. so sò nghiiuiunate e nini se so moppete chiù. ’O canonico o ’o nepote ’e Monzignoro, hanno assapu- rato ’o doce, o manco so ne vanno; e mò — pe nghionte ’e ruotele — venette a figlia d’ ’a Baronessa! Pecchè è venuto chella? che è venuta a fa? Chi ’o sape? E’ na vera Babilonia, chi afferra afferra, e Monzignoro pave. Giacumino (fuori) - Neh? mugliò! Tu staie cà? Ebbè io faggio ditto che avisse scetate ’a Monzignore, pecche io aveva fa un servizio.

Mariannella — E l’aggio scetate, s’è susuto e mo se sta ve stenno; dice che và ’o pressa, và trova addò a da andà’ jl

Giacomino —Iere sera me dicette che aveva ire ncoppa ì.

Specula, pecchè a dà vedè ’a Grisse!

Mariannella — E che e ’a grisse?

Giacomino — Quanno s’appiccechene ’o Sole e a Luna? Il

Mariannella — Che r’è, se appiccechene ’o Sole e ’a Luca Pure lloro fanne sti cose f j

Giacomino — Nce apPiccecarame tanta vota nuio; e nisciunf i ne sape niente; s’appiccechene lloro, che songhe cc1J j gruosse, ’o fanno sapè a tutte quanto!!

SCENA II.

Aurelio e detti


Aurelk» (con lettera) (a Giacomo) — Giusto di te allt!a | cerca.

Giacomino —*E che se tratta? dal ^ jl

Aurelio — Dovresti andare un momento fino < ^ Filaccio, e portargli questa lettera che gb,u‘ figlia. [p. 45 càgna]OiACoMiNo — Iuslo a mo vulite manna? lo ve faccio pazzo!

Io, se passo sultanto vicino ’o purtonc, avota ’a faccia all’auta parto! M’arricordo ancora chillo guaio che passaieme l’anta aera N’auto poco mureva accise pe scagno.

Mariannellu — Lasciatela sta isso, mannàtece a quacch’auto!

Aurelio — Io non ho nessuno per il moraonto. Tu, quando vai là; consegui la lettera al gnardaporta e te ne vai

GiàCOMiNO — Ma io nun voglio trasi dinto ’o palazzo, pò essere che chille mo vedo a coppa t ’A paura fa 90.

Aurelio — Che pauroso cho sei! E’ tanto facile dare una lettera al portiere.

Giacomino — Quanno è tanto facile, pecchè nun nce ha portato vuie.

Aurelio — Io debbo stare qui per altri fini miei!

Mariannella — ’E sapi mine sti fine vuoste I Vuie tenite l’aucielle dinte ’a gaiola o nun ’o vulite fa fui? è ’o vero?

Giacomino — E chi nce ha posto dinte ’a gaiola?

Mariannella —Nce à posto isso medesimo 1 ’A figliola, è bella. è bona, è geniale e D. Aurelio vò fà ’o butto gruosso! Nuu è vero?

Aurelio — Se tu lo sai, ti prego di non dirlo a Monsignore, perchè è uno scherzo che voglio fare.

Mariannella — Comme ¥ Vuie purtate na figliola cà dinte. e vulite fa nu schorzo?

Giacomino — Pecchè nun scherzate cu me. invece e scherza cu ’a figliola? mò ageio capito, chisto era l’auciello che steva dinto ’a gaiola! Mò nce vaco a dicere tutte cose ’a Monzignore 1

Aurelio — Giacomino... non le fare... tu rovini me ed a lei I...

SCENA ll1.

Monsignore e detti.

Monsignore (da sinistra con cappello e bastone). Noh! io me ne vaco... vaco ’o pressa pecchè non voglio perdere ’ questo grande spettacolo dell’Ecclissi totale del Solel Io non sò so vengo mangiato o no! si vene ’o pagliette dicitele che venesse dimane, pecchè io cu ’o mangià ncoppe ’o stcmecho nun pozze parlà di affari!

1 Aurelio — Vuie ’e st’affaro vuoste, quanne ne vulito parlà? Maio!

Monsignore — Facite vuie, facite vuie! Io che sò versato nella scienza non ine pozzo occupà ’e donare... sti coso me seccano... De minimis non curai pretor! (a Giacomo) Tu mo nun è capito niente? Eh! povoro ciuccio, nun saie manco ’o latino... Che nce campe a fa?

Giacomino — E vuio nun sapito manco ’o fatto d’’a gaiola? Che nce state ’a fa ncoppa ’a terra?

Aurelio (Fa segni di.tacere)*— Monsignore andate presto, altrimenti vi troverete in ritardo per l’Eclissi! [p. 46 càgna]Monsignore — Nun fa niente.. ’O Direttore è ami nun comincia se io nun ari. ^io

Giacomino — (’A pigliato p, .tre ’e D.* Peppah

Monsignore — Staterò bom- stawe bene....

Mariannella — Eccellere t na iurnata! Monsignorr —Grazie l... A>: i•«.:

Aurelio — Monsignò divorate

Giacomino — (E isso so diverte ■ à!) (Monsignore |

Aurelio — Io ò sudato una camicia, per farti tacere! però che se no e andato Monsignore, puoi farmi quen^ vore che ti ho detto. ’* |

Giacomino — E n’auta vota sbadato cu ’a lettera! I0 j chìll’uorche nun nco vaco, v’ ’o putite leva a capa!!

SCENA IH.

Cecilia, Beatrice e detti.

Giacomino lvedendo Beatrice). Ecco l’auciello dinta ’a gaiolt

Cecilia — D. Aurè^sapite che dice sta Signurina? Che nui simme cugine. E ’o vero?

Aurelio — Si. è verissimo.

Cecilia — E comme va sta parentela? Pecchè essa è rlcc» e io sò puverella, e m’hanno chiuso pe carità dinte! nu munastero?

Aurelio — Tutte queste spiegazioni non posso darvele, ve!

le darà ’o paglietta quanno vene.

Beatrice — Ma tengo na bella cugina, decite ’a verità!

Aurelio — Ma chi vi à informata di questo fatto? (a Bm irice).

Beatrice — E, stata mammà che mi ha detto che Cecilia.

era figlia a un fratello di papà.

Aurelio — Ali! ve lo à detto mammà 7! (’E feiuraene nos sanno tenè tre cicere mmocca I)

Beatrice — Avite mannata chella lettera a papà?!

Aurelio — Ed io pecchesto stava preganno Giacumino. u quale non vuole andarvi,

‘Giacomino — Chi nce va da chille animale? Io passai® tutte chille guaie.

Beatrice — Giacumi devi farmi stu piacere, lo fai» » infl E’ una Signorina che te ne prega! Potresti accolli’ scendere?

Mariannella — Và, Giacumi, fa stu piacere a Signorio*^

Giacomino — Io nun me pozze annià a vuie, pecchè tl’nr sempe nu trasporto pe ’e belle figliole! | t

Mariannella —Ebbi va isso I Tu si brutto e Murato* puro pari anno! Nun te ne miette scuorne!

Giacomino — Nnzurato va bene... ma brutto uun ’U1* • chiamimi, songe state sempe’o capo simpaticone

Aurelio — Va buò, ve ’e facite n’ auta vota sti cori* ’ per ora pigliate la lettera e vattene gliela dà) ^ »

Giacomino — lo me ne vaco, ma v’ ayviso che ’a Uscio abbascio a o purtone e me ne fuie. [p. 47 càgna]Aurelio - Fà comme vnò tu, abbasta che nce vaie.

Beatrice I’ i ve venire qui, a momenti, capisci...

Giacomino i! Isso vene cà? e me ue vaco io l (via in fretta).

Marianna ^ S gnori, dateme ’o permesso pure a me! (segue Giacomo).

Beatrice — Fai, <he papà e mammà vonenel

Aurelio — Mo che ànuo la lettera, ’e vide veni snhito.

Beatrice — E Monsignore min ce stà?

Aurelio Troveranno invece D. Cari uccio. il quale sape tutte cose. Ed a proposito, ti dovrei mettere a parte di tutto; col permesso della signorina, parlammo nu poco.

Cecilia — Si è po me, facite cunte corame io non nce stossa.

Beatrice — Cecilia, mi è cugina, e non se po piglià collera!

Cecilia — Anze, me fa piacere!... Veate a te che può parla cu nu bello giovene; e io aggia sta chiuso dinte ’o Munastero. e nun veco raaie nisciun* ornine I

Aurelio — E come? voi avete tanta vocazione per farvi mouaca!

Cecilia — ’O dice ’a zia, e Monsiguore; e io 1’ ubbidisco pecche senza mamma e senza padre addò jarria? Mieze a strada?

Beatrice — ’E ha ragione! povera figliola! nce ne voglio parla a papà!

Aurelio — Seh! mò 1’ è nduviuate! ironico) Basta, lasciate fare la provvidenza, che se aggiusteremo il fatto nostro, penseremo anche per voi. (resta a parlare con Beatrice )

Cecilia — Che fortuna avere un bel giovane per fidanzato, e poterci parlare a sulo a sulo! e io?.. Pecchè sò nata accussi sventurata?!

SCENA IV.

Filippetto e detti.

Filippetto — (da destra) Oh! Buon giorno Signorina... come state?

Cecilia — Bene!

Filippetto — Avete detto le vostro orazioni •

Cecilia — Sissignore! appena me so alzata!

Filii-petto (scorge Aurelio e Beattice che parlano) — Che fa quella Signorina, con D. Aurelio?

Cecilia - Chille sò duie fidanzate! Stanne parlanno nu poche - poveri giovani — lasciateli parlà!

Filippetto — Clio scandalo! che scandalo! nella cada di Monsignore!

Cecilia — Che fa! nun nce sta niente ’e inale!

Filippetto — Nuu nce sto niente ’e male! Voi che dite, se lo aapeaae Monsignore I

Cecilia — Monsignore, che é tante huooo, h compatirebbe... [p. 48 càgna]Filippetto — È troppo buono! ma una farebbe dispiacer*! già vuie st.i coso r. , pei/.

chè fate una vita spirituale!

Cecilia — Altri pochi giorni mi restano, p i per ché poi ritorno a ’o Munastero o non Mi «.ep pel li sco!

Aurelio — Beatrì iammuncenne dinto, p -, duie me seccano iviano discorrendo).

Filippetto — Eh! beato voi! beato voi! Gin*. to a fare in questo mondo., almeno là dentro _ • ■: i.<< vo. stra... pregato sempre... ’E dolce puro ’o fate, ó vero?

Cecilia — Uh! avete voglia I da ’a matina a sora nun facimmmo che dolci,

Filippetto — Io, quando sarò prete. vi verrò a trovare spesso. A mo piacene assaie ’e dolce.

Cecilia — Ma vuie veramente ve facite preveto?

Filippetto — E che passiaveme? Vuie sapite eh’ io debbo essere Filippo ll1?

Cecilia — E che vene ’a di?

Filippetto — Che so io non mi fuccie prevoto. si perde il Monsignorato di famiglia.

Cecilia — Ah! vuie puro sarete Monsignore, commo o zie?

Filippetto — So capisce... a’ u’ altri 100 anni che zi-zi-’ muore, a me spett’ ’o titolo.

Cecilia — Io allora sarrapgio monaca ’a tanto tienipo.. chi sa se non sarò puro badessa.

Filippetto — Così speriamo... cosi speriamo...

Cecilia — Sontito.. Quann’ io sò Badessa e vuie Monsignnre, io ve scelgo po confessore mio. Vulite essere o cuufossore mio?

Filìppetto — Ma, con tutto il cuore... ve paro, chi non avrebbe piacere di confessarvi?

Cecilia — Vuio quanno venite io vi faccio truvà ’o caffè... e freselline!.. Faciteme abbedè quanno venite a confessarmi, comme facito?

Filippetto — Ecco qua... Voi elio nome vi metterete quando vi farete monaca?

Cecilia — Nun nce aggio pensato ancora... Ma me piace tanto “ Maria Celeste „...

Filippetto — lo quanno vengo ’a purtaria, avviso: Facite me scendere Maria Celesto.

Cecilia — Io pò sò chiammnte ’a grade, e subito scer.uo primnia cosa v’ aggia vasù ’a mane.

Filippetto ritirando la mano) — Lasciato stà... lasciato

Cecilia — Nonsignore io saccio ’o duvere mio... (bacic« mano a Filippo).

Filippetto — Queste sono brutto tentazioni!

Cecilia — Oh! Monsignò curarne stato? Corame avete },a sate ’a nottata...

Filippetto Sempre pensando a voi 1 (iripigliandosi) le diceva a chesta I) Sempre pensando al vostro 1 spirituale!

Cecilia — Avito pensat’u me?... ò segno che me vulite H [p. 49 càgna]K’iLiPPETTo — Sicuro sicuro, corno una buona sorolla.

Cecilia. — Monsignò o mo vulite fa ’a carità ’e confessarmi?

Filippetto — Ma vi pare, io per questo son venuto.

Cecilia Plgliutove na seggia, assettateve nu poco (gli porge la sedia).

Filippetto — Grazie, grazie.. quanto site bona M. Celeste, E voi non vi sedeto?

Cecilia — Se io eo ’* ponitente me dobbo inginocchia vicino a voi ’

Filippetto — Ah! già. voi siete na bona penitente... An datemi dicendo: che ci sta di nuovo?

Cecilia — Di nuovo niente.. Tutte chello che ve dieette ’a settimana passata, l’aggio fatto pure mo.

Filippetto — Eh, Si va male I molto malo?... e che altro nce sta?

Cecilia — Padre tengo nu pinole gruosse ncoppa ’a cuscienza 1

Filippetto — Dite, dite... ’o che se tratta? Dito ’a verità? Fosse un caso riservato?

Cecilia — Non signore! Io che m’astipava ’a fa stu ccaso?,..

Filippetto — Seh. se stipava ’a muzzarella!...io voglio dire è nu fatto grave?

Cecilia — Sissignore!...

Filippetto — E ditemmelle, nun ve mettite seuorne!

Cecilia — E vutateve a là... pecche si no, me faccio rossa, rossa... 1

Filippetto — Mo mi volto per farvi contenta (si volta) Va bene?

Cecilia — Padre io faccio ammore cu nu giovine.

Filippetto — Ammore? questo cose si fanno, ma non si dicono, queste so brutte cose assai, specialmente per una suora. Cacciatelo stu giovine. Quest’ è ’o diavolo che ve tenta.

Cecilia — Conime nu caccio, so nun ’o vede cchiù, e isso nun sape niente.

Filippetto — Isso nun sapo niente? E allora commo nce facite ammore.

Cecilia — Peccliè ’a notte me sonno sempe a isso. Filippetto — Coram’ io me sonne a vuie?

Cecilia — E vuie pecchè ve sunnate a me? (si alza).

Filippetto —Io nun ’o saccio. È certo che dall’altro giorno che vi ho vista, io vi tengo sempre avanti agli occhi!... E’ una tentazione per me, ma è na tentazione che mi fa tanto piacere. Maria Celò scusate faciteme bacia ’a mano?...

Cecilia — Questo non sta... io ve l’aggio bacia a voi!

Filippetto — No... io vo a voglio vasà a vuie (si banano le mani contemporaneamente) pecchè site liadessa!... [p. 50 càgna]SCEXA V.

Giacomino indi Baldassakk. i hkuo e detti

Giacomino (dal fondo) — Seh! hanno fatto chesta cova ’ palummo? Mo vaco ’a chiammà ò Canonico! («ia).

Filippetto — Sentite, io appena esco d’ ò Seminario, ’e ven go ’a sta cu zi-zio, vo vengo a truvà ogni giorno ’a Munistero.

Cecilia - Nun putite veni pecchè io so novizia... e ’e no vizie hanna parla nnanzo ’a Badessa.

Filippetto — E che fà? io me porto a zi Monsignore api priesso, accusi isso so trattene ’a parla cu ’a badessa, e nuio restammo sulo.

Cecilia — Avite vodè si Monsignore vò veni?

Filippetto — Zi zio è nu scemo, fa tutto quello che voglio io.

Giacomino (Fuori con Baldassarre) — Eccoli qua, vide che t’ hanno cumbinato!

Baldassarre —Seh’ mi piace! Questo è il profitto che fate in Seminario? Ve mettite ’a parla cu na figliola, voi solo I So lo sapesse il padre e rettore vi farebbe stare!5 giorni dentro ’a cella pane ed acqua

Filippetto — Noi stavamo parlando di tutte cose sante! E’ vero M. Celè?...

Cecilia — Sicuro si parlava di confessione!..

Giacomino — E ve ’o pozzo accertà pure io... perché, poco primme, p9 a troppa santità se vasavane tutte e duie!

Baldassarre — Se vasavene tutte è duie! Orrore? Tu che mi dici? Voi date questi scandali in casa di un santo uomo!

Cecilia -—Non è vero io stevo vasanno ’a mane ’a Monsignore!

Filippetto — E io ’a vasave "a Badessa.

Baldassarre — E chi è monsignore? Chisto lazzariello? quanta calci ti dò. e te faccio vutà tuorno, tuorno... isso se permette di farsi chiammà Monsignore? Ne a man già pane nire primme d’ arriva jh prendere gli ordini

Filippetto — Ma io debbo essere Monsignore... einbe. io sò Filippo III? ,

Baldassarre —Cammina dentro! Si no ti piglia po » r’| chia e te porto strascennano appriesso! E ino pr0l‘ dobbiamo partire per Cicciano, e racconterò tutto “ nonno, e ’a nonna! .,(0

Filippetto (piangendo) D: Baldassà, io nuu aggi° ‘l niente... ^

Baldassarre — Te faccio sta otto giorni inginocchia o granone sott’ é ginnocchio.

Giacomino — Lazzariello... scostumato. ^

Baldassarre — E tu té ’a sta zitto! tu che nce trHS‘ mie*e? «*1*

Giacomino — In muncanza di Monsignore facci w d’ ó zio! [p. 51 càgna]Baldassarre Tu mi fai fai fare una figura da burattino! Chillo nuu me rispetta cchiù.

Cecilia Canò perdonatelo, nnn dite niente ’0 nonne; si no nun ’o fann’ nsci cchiù d’ò Seminario.

Baldassarhk - - Ali! voi pure ne prendete le difese! E’ segno che nce sta il dolo!... ll dolo nc è l Andatevi a confessare tutto quello che aveto fatto.., farvi baciare la mano da un eh erieonzoló... fosse stato nu canonico, eh! meno male, la cosa poteva passà.

Giacomino — Eggià pe isso jeve buone ’0 fatto!

Baldassarre — Ma un chierieonzolo.. è troppo! Se io fossi

il vostro confessore non vi assolverei.

Aurelio (dal fondo) — Canò, va bene, come la fate lunga, la potete fini, so coso da ragazzi.

Baldassarre — Di ragazzi dite? Le prendete per un’inezia!.. dalla mattina si vede il buon giorno! Voi che siete un giovine adulto, avreste potuto fare almeno di fare certo scene scandaloso in presenza di ragazzi por farli apprendere quello che non sanno.

Filippetto — Maria Celò, stateve bene, noie nce spartimmo...

Cecilia — Arricurdateve ’e me, nce vedimmo ’a ò Munasteio.

Filippetto — Tante pe tanto. ugge sta ’a pane ’è acqua, mo le vase n’ auta vota ’a mano (esegue).

Baldassarre — Ah! Galeotal Pure nanze ’a me ’o faie? dentro (lo stacca a forza e via).

Giacomino (a Cecilia) — E essa comme so ’o faceva fa! Nce aveva truvate sfizio ’a Munacella?

Cecilia — E elio male nce sta? Noi siamo fratelli e sorella (via a destra).

Giacomino — Comme, sito frate è sora?

Aurelio — Dice che so fratello ’e sorella spirituali.

Giacomino — Ma frattanto spuzzuliavene corporalmente!..

SCENA VI.

Mariannella, Monsignore, Cablo e detti.

Mariannella — Signuri, sta saglienno Monsignore sott’ o braccio d’ ò paglietta, e me pare che sta tutto sbattuto. Quncche cosa le sarà succiesso.

Giacomino (con premura)—’O barone avarrà vattuto a Monsignore (guardando).

Aurelio — Monsignore tutto sbigottito! e olio sarà?

Giacomino — Comme. Munsignore è singultite?

Carlo (appoggiando Monsignore) Monsignò rincoratovi che è cosa ’e niente; quanto nce stong’ io nun ve muttite maio appaura.

Monsignore — Non è che ò avuto paura, ma sono uu poco sbigottito 1

Aurelio — Ma che è succ.iesso? [p. 52 càgna]Carlo — Niente, un* inezia... Monsignò ’,A(. foevoti

un poco d’acqua... Marianuè un In > ’--qua \\fa

riarma via c torna con l’acqua)

Monsignore — Vi ringrazio perch» s ■; v’oi ci sarei

proprio capitato come a lego leyis.

Mariannella — Chesta è l’acqua.

Monsignore — Grazie (beve) Che mi: u,, liarone me l’aveva cumbinato ’o piattino!

Giacomino — Ovvi che ncc sta ’o barone po miniezo 1 Dicevo buono io!

Carlo — Ma neo avete colpa voi! Perché io. da diversi giorni, vi ho pregato. parliamo d’affari... ò voi avete riposte sempre pò so ne parla!

Aurelio — Ma se è lecito, di cho si tratta?

Carlo — Monsignore stove capitando in mano agli uscieri, che ’o vulevano purtà a Concordia!

Giacomino — A Cuncordia? veno a dicere carcerato pe diebbete?

Monsignore — Per un’ inezia..... per poche centinaia di

ducati.

Carlo — Monsignò, nun sò poche centinaia, ina sò poche migliaia, ricordate buono, Vuie nun sapite chello che avito curabinate.

Monsignore — Quanne me servivano denari, me pnrtavene ’e carte e io firmavo e zitto!

Carlo — E mo ve travate cu ’e guaie ncoppe ’e spalle!

Giacomino — Vuie nun site iute chiù a vedè ’a Grisse’.’

Monsignore —Non ò potuto, ma ò scritto però che l’avessero rimandata, perchè ie non poteva andarvi

Carlo — ’O vedite! Vuie cu tutti sti guaie che vo ’a fatto ’0 Barono penzate somp.e a ’o scemità vostc.

Monsignore — Voi un’ Ecclissi cosi importante, me la < hiainmate na scemi tà?

Carlo — Non per 1’ Ecclissi, per quello cho dite voi!

Aurelio — Ma il barone, come è vostro creditore ’

Monsignore — lo debiti con lui non ne tengo, corame neo trase mmieze?

Carlo — Ha dovuto comprarli dagli altri usurai suoi colleglli, Chillo chesto va facendo L’ aggio stipato nu ser vizio cho s’ arrecrea 1

Aurelio (« Carlo) — E tu come lo hai saputo?

Carlo — Io sapeva ohe la posta ora stata fatta da qui alla Chiesa, quindi non appena aggio visto Monsignori» a Imitane, gli son corso dietro, o lo ho obbligato di salir** dint’ à carrozzella.

Monsignori* (indendo). — I/Usciero me vulova afferra in®ll tre sHglieva dinte ’a cittadina, mu nun ò arrivate » tiempo 1

Carlo — Io 1’ aggio ditto; tocca cucchiè, e co ne sin»"10 scappate!

Monsignore — E lo ’a dinte ’a carrozzella, le faceva s*’$nC> che isso era rinixatu cu tanto nu palmo ’o naso ( /’* gesto con la mano). [p. 53 càgna]Carlo — Monsignò, sentite a me, vi ò riuscita bona na vota, ina pensato ai casi vostri, e levateve ’e diebbete, perchè non bis in idem.

Monsignore — E’ giusto quello cho dite! Io ho però fatto una pensata per tacitaro i miei creditori. Vedite so ve piace?

Aurelio — E sarebbe? Ve vulite vendere qualche fondo!

Monsignore — No... darei un dispiacere a chillo povere viechiarielle ’e papà. Vorrei invece vendermi tutti i miei manoscritti, che contengono tutte le opere scientifiche che ò fatto io—specialmente per gli studii sulla storia naturale! diamino! so non me vonne paga niente, mi debbono dare dodicimila Ducati. Per esempio: tutti si domandano perché lo acquo del mare sone salato?

Carlo — Voi lo sapete?

Monsignore — Eh!... eli!... Io ho scritto tre volumi per dimostrare questo fatto! Lo dico a voi, ma questo è un segreto scientifico, non lo dite a nessuno!

Carlo — Oli? vi pare!...

Monsignore — Voi sapete che il mare è popolato da milioni e milioni di alici! queste alici sono salate? quindi hanno reso salate aneho le acque del mare. Questa è una verità indiscutibile 1

Giacomino — Monsignò che state pazzianne?

Monsignore — Tu che ne capisci, bestia! Chisto è ’o mumento ’o pazzia?

Carlo — ll consiglio che vi posso dare io, è quello che pigliate tutte ’o carte che tenito* ’o facite pesà, ’e mannate a nu putecare pe vodè quante ne putite ave.

Monsignore — Come i miei manoscritti non valgono niente?

Aurelio — Scusami, pagliè, che io non sia della tua opinione! Ma io credo che nce sta qualche cosa di Monsignore che i nostri nipoti, un giorno, 1’ andranno a cercare.

Monsignore —Lo sentite; lo sentite.... voi non mi avete ben capitp, il mio Segretario, che mi conosce, sape che

io resto celebre l

Giacomino — Chesto è ovoro! ’O Signoro mio resta celebre assaie!

SCENA VII.

Marianna, il Barone, Giulia e detti.

Marianna — Eccellenza, stanno saglienno ’o Barono e a Barone ssa Filoscie.

Carlo — ’A pigliate pe na frittate?

Monsignore —Che stupida, si dico: Sfilaccio, bestia! (Marianna via e Ionia).

Giacomino — E isso puro l’ha anduvinate!

Aurelio - La eosn è riuscita.

Cablo ll colpo è andato bene! [p. 54 càgna]Monsignore — Ma che cosa? che colpo iV nme capi? Forse chiste venesse po avè denaro, ir ■ n<- tengo?

Aurelio — Monsignore essi vengono per: ia. vi raccomando di parlare per me e per lei!

Monsignore — E che nce trase io, cu ’a i.

Carlo — Vui nun avito fa niente, mo pari • i rispon dete sempre di si, che vi trovate bene I

Marianna (fuori). — Favorite Signò, Monsignore sta ca!

Monsignore (si alza). — Signor Barone... Sig: Baronessa... a che debbo attribuire l’onore di una vostra visita?

Barone — E mo l’addimmannate? Che n’avite fatto di inia figlia?

Monsignore — A figlia vosta I e io che ne saccio?

Giulia —Monsignoro, siamo venuti a riprendere Beatrice. Vi preghiamo di darcela.

Monsignore — Signori iuiei, scusato io credo che site asciute pazze.

Barone —È inutilo cho negate. Vui site nu prevete sprevetate! Vuie a teiiite nascosta cà dinte!

Giulia — Essa co l’ha scritto!

Monsignore — Neh! avvucà, parlate voi, io nnn ne saccio niente!

Carlo — Sissignore, la signorina Beatrice ieri sera se ne è fuggita con questo giovino D. Aurelio Paone, il quale per farla star sicura d’ogni sospetto l’ha condotta a casa di sua zia e di Monsignore!

Monsignore — ’A casa mia? Neh 1 Segreta, iat« faceone sti cose? almeno avvisatemmelle primtnu.

Aurelio — Signor Barone ho l’onore di domandare la mauo di vostra figlia Beatrice.

Barone — E vi pigliate puro Y ardire di dirlo? sieto nu pezzentone... Che titolo tenite?... Che beni possedete... niente! e ve volito piglia mia figlia?

Giulia — Mi meraviglio ’e Monsignore cho ha lasciato la sua scienza s’ è posto a fa ’o rucco, rucco!...

Monsignore — E’ visto? ma faie senti chesti cose pe causa toia!

Carlo — Giacché il Barono ha ricevuto cosi male il mio amico, gli voglio parla di un altro affare?! Giacumi, fammi venire D.’* Ortensia!... (Giacomo via e riesce).

Barone — (D.a Ortensia? Che fosso ’a cammarera?)

Giulia — (Il colpo ò stato preparato!)

Monsignore — E che nce trase D.a Ortensia? Io mò ebe capisco a volo d’uccello, tutte lo cose? ’E stu fatto nun aggio capito niente. Sto comme all’asino mmieze ’e suone!

Carlo — Mo vene pure a parto vosta, non dubitate! [p. 55 càgna]

SCENA VIII.

Ortensia e detti

Ortensia (fuori Mo- m’ avito chiammate?

Carlo — Sono stai * io. •>; presentarvi al Barone.

Ortensia — Ah l io. Signore, ’o cunosco a tant’anne!

Barone — Chesta è a cammarera, di mio fratello Michele, e io sto pass&nno hi; ducati al mese; pecchè? che volete dire ccu cheste?

Carlo — Voleva Sapere la raggiono pecchè le passate sta mesata!

Barone — E v’ aggia da c.unto a vuie? perchè nce ’e voglio passa pe ìlemmosina!

Carlo — Levate sta brutta parola! A Ìlemmosina’a facite u ’e puvurielle. Ma questa qui è la vedova di vostro fratello D. Michele.

Ortensia — Verola? Vui cho dicite? Io sò zita verace?

Monsignore — E zita in capillis! questo mi costa!

Carlo —Monzignò, comme ve costa?

Monsignore — Mi costa... pecche me l’ha detto essa!

Barone — E cho nce traso stu fatto, cu mia figlia? Datemi subito Beatrice!... Io la voglio!

Carlo — Aspettato un momonto che nce travate sfizio! Dunque la sig.il D.a Ortensia, qui presente, cu tutto che è zita in capillis, ebbe una figlia da vostro fratello D. Michele. Questo non lo potete negà?

Barone — Sè na figlia... che io nun aggio voluto niai riconoscere. e le passo sei ducuti al mese per alimento.

Carlo — Vui non sapite però che ’a guaglione, è friccocarella, e ve vo fa na causa, po avè tutta ’a roba d’ ’o

padre..... e anche il titolo, perchè D. Michele era il

primo genito!

Barone — E avarria truvà nu paglietta pazzo... perchè mio fratello nun era nzurate.

Carlo — E chisto pazzo songh’ io!

Barone — E nun puteva essere diversamente.

Carlo — Io ho saputo, che vostro fratello, ha fatto un matrimonio in extremis.

Barone — Che matrimonio, avette na benedizione a nu prevete pe farlo muri cuntente.

Carlo — D. Ortensia, ve ricurdate ’e stu fatte?

Ortensia — lo nun ne saccio niente, io sti cose nun ’e capisco, io so zitella verace!

Carlo — Vuie vedite quanto è cucciuta, sta bizzoca d’ ’o diavole!

Aurelio —Monsignò, dite qualche cosa anche voi!...

Monsignore — Eh’ aggia di, io nun saccio niente.

Carlo — Come voi faceste stu matrimonio fra D. Michele e D. Ortensia, ve ne ricordate?

ON81GNORE — Io mai.... Mi ricordo che fui chiamato na sera, perchè era amico di casa, e mi fecero fa nu spu[p. 56 càgna]salizio zitto zitto.... ma sotto sigillo dicotilerol io non posso svelarlo a nessuno, lo tengo mul

alla tomba.

Carlo — E voi mò l’avito ditte J

Monsignore — Cho aggio ditto?

Carlo — Cho avite fatto ’o matrimonio!

Barone — (Cho specie di animale 1)

Monsignore — Oh ’ allora nun volendo, ho rotto ’o sigillo! Che guaio! Mo sò scuinunicate! Mi avote rovinato!

Aurelio — Monsignò, non vo pigliato collera, perchè vuie nun sito state mai confessore!

Monsignore (ripigliandosi) - Ah! già, io non so cunfessore ’o sigillo nun ’o tengo!...

Carlo — D Ortensia, mo nun sito ccliiù zitella!

Ortensia — E’ stato Monsignore dio ha scuramigliat’ ò fatto! Ma io ’a benedezione l’avette.

Monsignore — Si è vero siete vedova in capillis!

Carlo — E pecchè nun ’o diciveve primino 1

Ortensia — Si non me levavene ’e sei ducato ò mese.

Barone — Faciteme ciente cause... ma io a Beatrice nun ‘a donche ’a nu straccione!....

Giulia — Barò.... senti persuaditi.... ’e fonimene ne sanno cchiù di voi uomini.

Barone — Ah! tu pure si d’ ò complotto?

Giulia — Chisto nun è complotto?! D. Aurelio è nu buono giovine.... Cecilia, tua nipote, se cuntenta è na cusarel la, e lenisce tutte cose che ghiainme facenno a fa cause?

Carlo — ’O peggio nce vaco io, cho perdo na bella causa ’a mane... ’a mane!... Barò, me vulite dà chelle diece pezze?

Barone — Vui ancora nce pensate? Insomma a mia nipote quanto lo debbo dare?

Carlo — Venti mila ducato.

Barone — Ventimila? A mè, me vene nu tocco!

Carlo — D. Michele ha rimasto 80 mila ducati di proprietà. Allora nun ve venett’ ò tocco.

Giulta — E o titolo! nun ’o cunto?

Barone — Chella che se ne ’a da fare d’ ’e donare? Se s’ ha da fa monaca?

Ortensia — E nnn ce stongh’ io che so ’a vedova è D. Michele Filaccio?

Carlo — Mo è vedova, mò.... Ha ntise ’e donare, ò fenuta ’a zitellauza...

Barone — Pe diecemila ducato se pò cuntentà!...

Carlo — Barò, è inutile, hanno da essere ventimila, si no ve faccio lassà tutte cose,

Barone — ’E va bene! Me l’avito fatto! Aggia cala la capa!

Carlo — Mettiteva là. e scrivete due dichiarazioni: Cou to 1.» dat* ò cunsenso a vostra figlia Beatrice; con la se* conda dichiarate ’e riconoscere vostra nipote Cecilia o le date una dote di ventimila ducati.

Monsignore — Adesso ve lo detto io 1

Carlo — Zitto per oarità vuie pco vulite fa passa uu gu*10. [p. 57 càgna]Barone — Tutto va bene.... e ’e donare che me deve dà Monsignore?

Monsignore — Quelli ve li restituirò appena vendo i miei manoscritti.

Barone (a Carlo) — Che ha da vennero?

Carlo — Certi fondi che tene fora.... Vuie scrivete che pò nco penz’ io a chesto! (Barone va alla scrivania)

Aurelio — Vi ringrazio Baronessa di tutto e vi bacio le mani come madro.

Carlo (a Giulia) — Baronessa tutto è andato bene.

Giulia — Vuie pò mi avete tratta in inganno, pe appuri ’e nutizie.

Carlo — E perciò simme pagliette (a Giacomo) Giacumi va ’a chiammà subito ’e signurine,

Monsignore — Io ho pensato che me voglio ritirà al paese, cu papà è mammà; là faccio un pò d’economia e posso scrivere delle altre opere per lasciarle ai posteri.

Carlo — Fate bene, fate bene! Non private la posterità dei vostri capolavori

SCENA ULTIMA

Mariannella. Giacomo, Beatrice, Cecilia indi Baldassarre e Filippetto e detti

Mariannella — Ecco quà ’e Signurine.

Beatrice — Oh! Mamma mia vi ringrazio (s’ abbracciono e parla con Aurelio)

Carlo — Sig.na Cecilia, vostro zio, il Barone Filaccio, qui presento, vi riconosce e vi costituisce una dote di 20 mila ducati.

Cecilia — Ma io ’e chi so figlia?

Carlo — Siete figlia di D. Michele Filaccio e di D. Ortensia Pappagallo, qui presente!

Ortensia — Si.... figlia mia... mo te dico ’a verità.

Cecilia — Mammà.... io l’aveva capito a tanto tiempo!..

Carlo — (A guaglione ne tene stoppa ncuorpe I)

Cecilia — Ma mo tengo 20mila ducati me voglio mariti e nun me voglio fa cchiù monaca.

Monsignore — Uh! E tutt’ è preparative che steve facenne per la monacazione? Sono tutte inutili. Nehl nce stesse qualche altra che se vo fa monaca?

Giacomino — Mo ’a iamme truvanne cu campaniello d’ ’a Parrocchia.

Baldassare ( fuori con Filippo ) — Monsignò noi partiamo pecchè vostro nipote s’ è fatto troppo discolo, e debbo condurlo presto in Seminario.

Filippo — Io voglio resta cà, cu ’a munacella.

Cecilia — Che munacella 1 Io nun me faccio cchiù monaca!

Filippo — Allora io nun mo faccio cchiù prevete.

Cecilia — Invece, nce vulimme spusà.

Filippo — Con tutto il cuore (si datino la mano)

Baldassare — Monsignò, voi vedute questo scandalo? [p. 58 càgna]Monsignore — No!.. mio nipoto non si può ammogliare, Pecchè deve essere Filippo TIIf si no a me, chi mmé rimpiazza?

Giacomino — ’0 truvate n’ auto Filippo

Monsignore — Po mo iammoncene tutte ’a Cicciano, ola parlammo ’e chiste fatto.

Carlo — Monsignò vuie partite per Cicciano, e Napule nun nce turnate chiù?

Monsignore — Come non ritornavo? Io qui son nato, e qui debbo morire, ed anche dopo morto resterà tale una fama della mia scienza, che il nome di Monsignor Perrelli sarà ricordato per omnia secula seculorum!

Tutti — Amen!


Fine della Commedia