Paggena prencepale

Sti libbre stanno dint’ ’o pubbreco dumminio o téneno na licienza líbbera. ’E putite scarrecà e lèggere o ce putite ajutà a trascrivere ’e fatiche e ll’auture napulitane.
- Vulite ajutà? Vedite ccà ’o manuale veloce e accumminciate ampressa.
- Vulite trascrivere?: Sciglite nu libbro ccà. Ogne paggena c'’o nummero russo s’ha dda trascrivere;
- Vulite sistimà?: Sciglite nu libbro ccà. Ogne paggena c'’a casciulella russa s’ha dda sistimà;
- Vulite lèggere?: Sciglite nu libbro ccà. Ogne paggena c'’a casciulella blu s’ha dda lèggere n’ata vota;
- Vulite nu cunziglio? Accumminciate cu chesto: ’E Lluce-luce - Rocco Galdieri. – Chesto pùre s’ha dda ccummincià: Poesie - Luca Postiglione


Luisella (gridando) A chi scumme de sango, a chi?
Felice Chiste po’, ve dico a buie, nun so’ cunsiglie che li dà na mugliera bona! (Pupetta sta in mezzo, ed ora trattiene l’uno, ed ora l’altro) Scumme de sango, e nun scumme de sango... Pascale nun è ommo de passa guaie!
PascaleAddò, quanne maie!
Fel. A te po’, quanne è dimane, me voglio vennere l’uòcchie pe te spignà li pigne, e po’ vattenne, che nun te voglio vedè cchiù, sà!
Luis. Se capisce che me ne vaco, ma haje da vedè primme che te faccio!
Fel. Che me faie, che me faie? Me vulisse vattere.... di' la verità?
Luis. E che ne saccio, mo' vedimmo!
Concetta Lassatela, lassatela, si no chest ve fa jì ngalera!
Pasc. Statte zitta tu, si no te piglio a schiaffe!
Conc. Uh! me piglie a schiaffe a me!
Pasc. Sì, a te, a te!
Pup. Papà! papà!
Fel. Va bene, nun l'avisse maie ditto sta parola, voglio vedè che faie!
Luis. E po' lu bide!
Conc. Haje ditto che me piglie a schiaffe, a me! Te l'aggia fa annuzzà ncanna sta parola!
Pasc. E mo' vedimmo! (scambio d'ingiurie e d'invettive, a soggetto e volontà dell'attore.

- ’E piscature (1924)
- Circo equestre Sgueglia (1922)
- Scalo marittimo/'Nterr' a 'Mmaculatella (1918)
- Storia vecchia - Assassina - Pergolesi (1914)
- L'Eneide (1699)
- Opere inedite di varj autori - Tomo I (1789)
- Tutti avvelenati o Vi che m'ha fatto Pulicenella (1917)
- Vocabolario Napolitano-Toscano domestico di arti e mestieri (1873)
- Vocabolario napolitano-italiano tascabile (1869)
- Del dialetto napoletano (1789)



Te proponimmo ’a leggiuta ’e Lo matremmonio a fforza, na fatica ’e Monsù Moliero.
O si no, te può scartà na fatica a ppiacere mmiez’ ’e libbre ’a rileggere o, si te siente nu masto, un’ ’e chelle ’a furmattà!