Vai al contenuto

Lo stracchino de no rano lo piezzo

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

LO STRACCHINO

DE NO RANO LO PIEZZO


42.a Commedia in 3 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.


VOL. IV.



NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI

Vico lungo Montecalvario numero 7.


1852

[p. 2 càgna]


Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell’Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI


LA SIÉ PORZIA — donna rozza e danarosa, madre di latte di

ROSINA — amante segreta di

D. CARLO.

D. CRISOSTOMO LENTICCHIA — giovane bizzarro, compagno di

PULCINELLA.

MARIANNA — locandiera.

GENNARO — fratello di gente triviale ed ampollosa
TERESINA.
GIOVANNI — fratello di
LUISELLA.

LUCREZIA — giovane ciarliera e facoltosa, sorella di Rosina.

CATIELLO PAPPAMOSCA — ricco massaro.

LIBORIO garzoni di sorbetteria
PASTACCHIELLO

SCIANCHINELLA — servo di Lucrezia.

L’uomo che conduce il carretto de’ gelati secondo il costume.

Avventori nobili ed ignobili.



[p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


La scena rappresenta il Largo del Garminello.

A dritta è sita la casa di Gennaro, contenente una stacca a pianterreno, ed un’altra superiore colano corri spondente balcone: essa è contigua a qnelta della siè Porzia» e di agual forma. Dirimpetto vedasi l’abitazione di Giovanni, similmente costruita, e nel fondo osservasi la locanda del Genio.


SCENA I.

Giovanni conduce seco Pastacchìello, quindi Luisella, poscia Gennaro, ed in ultimo un uomo con utensili di sorbettericu

Gio. Vide cca, Pastacchiè; Chisto sarrialo pizzo addò voglio mettere la buffetta. (indica un sito esterno della sua casa) Cca doje segge e ddoje segge (al lato dritto e sinistro) e 8servarraoQo pe li pperzone che se voqqo assetta; dinto Ha s’anneva. (indica nelt interno della sua casa) Comme te pare?

Pas. Tutto va buono, ma pe ffa no smardimeuto majateco, cca nce vorria... (guardingo) [p. 6 càgna]Gio. No, po’, parla, ca sorema è dde la parte no4sia. Ànze, Luisè.jesce cca: ragionammo sottovoce pe non òe fa sentì da la siè Porzia.

Lui. (comparisce dalla descritta abitazione)

Gen. (si rende visibile dalla sua casa e resta nel fondo dicendo tra sè) (Gnò? e cche bo dì sia storia? Giovanne e la sora parlano co na faccia sconosciuta! chillo,giovene de trattore non po essere, rame pare no guarzone de cafè: ausoliammo.)

Lui. Ah! mo ll’è penzata guappa, vi.

Gio. Ma comme s’avarria allumminà la sera sta poteca, co li lampiuncielle?

Pas. Nò, no, che ffaje pò la taverna? (dirigendostalla sorella) Provìta vosta, siè Luisè...

Gio. Pastacchiè, parla co mmico, lassa sta a ssorema.

Pas. Io diciarria, cca e cca, (mostrando il lato dritto e sinistro della bottega) doje pirammide a llumminazione a ggrass: cca ncoppa (indica V alto di detta bottega) na bella tenna; e ppò pe ncannarutì la gente, cca ffora nce vorriano duje vase de sorbette; uno pe lojiiorno da li 20 ore a 22 a no rano a la ggiarra pe la ggènte de cauzatura naturale/..

Lui. Cauzatura naturale mo che bò dì?

Pas. Lr scauzùne vi, non portano ficcazètte chi ìrha dato la madre e ornatura? perchè, siè Luisè...

Gio. Uh ccaqcaro! Pastacchiè, t’aggio ditto par’ la co mmico e liassa sta a ssorema.

Pas. Ma tu vuò dà, o non buò dà sodisfazione a lo <uwpo bianco, ossia la femmena? perchè ngrammatecai...

Gio. Che ggrammateca e pportoriaie J parla de la [p. 7 càgna]sorbelteria: nzommhaje ditto duje rase de sorbette, uno pe la ggenie de ggiacca da li 20 ore a 22...

Pas. Già, pò lieve mane e HVje da cca Tammantecata a cquatto graua la ggiarra, e dà cca la limonata...

Gio. Uh! mo m’affastielle, che llimonata e lliraonata...Chisto po non è ccafè; s’ha dda chiamjmà no gabinetto ristoratori pe cquanno (a càudo, capisce? 1

Gen. (tra sè) (Vi comme so ccapitato a ttiempo pe ssenu co li rrecchie meje lottulto! pur’è buono ca io pure me so abbiato pe la stessa speculazione: a cchi se rompè cchia li ggauime va la cosa!)

Lui. Sì sì, sta screzione de gabinetto ristoratorio nce la voglio; anze li lletlere hanno da essesere grosse assaje, perchè a ssenzo mio mo è nnustria: vuo fa denare? fa ogne liettera quanto a na cocozza de Spagna.

Pas. Gnorsì, provita vosta, siè Luisè...

Gio. Oh ccancaro! e mino vuò no punio ncopp’all’uócchie! faggio ditto ragiona co ìnmico e llassa sta a ssorèma. Pe lo prezzo comme nce regolammo?

Pas. Faje: una limonea ngranita due grana: una giarra d’ammantecata una decinqua; un gelato in pezzo tre grana.

Gio. Tu che baje combinaono? tre granatalo mmanco cinco rana li ggelatfee cquatto grana l’ammantecata.

Pas. Non ne cacce niente, Giovà, non ne cacce niente, cride a Ppastacchielio; perchè, siè Luisè, provita vosta..

Gio. E n’auta vota mo! l’aggio ditto parla commico. Sa che buò fa, de cheslo cchia tardo ne [p. 8 càgna]ragionammo. Io pe ddimane voglio arapi, pe ffa afferra no moto a cchiù dd’uno cca attuorno, e pparlicolarmentp a la siè Porzia, che ttene tanta cànchere de denare e bòfa muòrbodo ncopp’a mmuòrbodo: aggio saputo ca essa tra breve vo fa la stessa speculazione, onne io la volarria prevenì pe ffarle a ccanoscere che non sulo essa se pò leva no golio, ma porzì...

Pas. Chisto pò è auto cunto: io già saccio lo fine perchè lfavite co la siè Porzia Lanternella: lo beleno è per riverbero, perchè raoncevò lo fatto, volivève la figlia pe mmogliera, e essa si no sbaglio ve la negaje.

Lui. Uh! ppozza schiatià! e cche nc’è dda dicere a ffratemo?

Gio. Te pare bardasciello Chisto (indica sè stesso; de metterse dinto a li mmàlide? io! pe lo Sole mbierno quanno appizzo st’ uocchie mariuncielle nfaccia a na bardasela, te la faccio sconocchià, e ssia pure na Lucrezia Rimana.

Gen. (tra sè) (Vi che sbafantone! statte cojeto, ca te faccio tenè io pede a lo sinco! auh! venesse... (guardando per la strada a dritta) Ubi lo vi Uà.’, mo mo.) (entra pel descritto luogo)

Gio. Nzomma nce simmo ntise?

Pas. Chiù t tardo so cca, e pporto nzò che nce vo.

Gio. Pastacchiè, penza ca tu stive servenno no cafè a 8sè ducate a lo mese, io te nne donco nove apposta pe mm’acchiappà la mano dell’arte e ffarme fa denare e na fiura aggrarèbola; mo se vede: famme fa annore.

Pas. N’asciarrite co ssorisfazione, non ce penzate; tanto cchiù che io da gioveno, tenco irèa [p. 9 càgna]de fa pure lo principale e mmetterme nzocività co buje, azzò... (guardando Luisella) capite? rame pozzo sposa la sore vosta, e...

Gio. Puozze fui pe ddebeto! (lo spinge ed egli si allontana)

Lui. Ahi ah! ah!

Gio. Te faje pure la resella, ne, sorè?

Lui. Ma perchè me vene a rridere, sentimmo?

Gio. Pe ccompassione, Io ssaccio: chi s’ha dda sposa a tte ha dda veni da coppa a lo sopraccielo: ha dda essere pasta fina, vi.

Gen. (ritorna con un uomo che porta una cesta contenente utensili di sor betteria e dice tra sè) (Siè Giova: mo te faccio magnà io no poco de rezza?) A tte, mielte tutto Uà ddinto; nepotema sta ancora ncopp’a la cammera, non sacciò si s’è ssosuta o ancora dorme; perzò cchiù ttardo famme veni lo mastrodascia quanto me passa la portò cchiù ddinto, perchè sino mme dà ncommedo a lo smardimento de li ggelate de tutta specie. (profferisce le suddette parole a voce alta per indispettir Giovanni)

Gio. (sottovoce) (Oh ccancaro! Luisè, isso pure ha fatto la stessa penzata!... ah! cca me sta saglienno lo sanco da coppia lo cornicione!)

Gen. (c. s.) Haje capito mo? gelate in pezze tre grana, ammantecata doje grana: non boglio fa nè romanifresto, nè scriziona tabellionaria: piamente na mosta,che... basta, curre, votta li ggamme e ffa veni lo mastrodascia e Lliborio, lo giovene de lo primmo sorbettaro de Napole; isso ba dda fa cose che li denare mme l’avrà da fa ntroità a ecofena, e lo pprubbeco m’ ha dda essere obbrigato pe la bella ro menziona. (l’uomo entra nella bottega [p. 10 càgna]ed egli dice tra sè) (Ntofa, Giovanniè!)

Gio. (tra sè) (Mo primma de li ggelate assommano li fformette tra me e cchisto I Ora lo sacco m’e gghiuto ncapo e ssi non parlo io schiatto!) (con pronunzia stentata) Fatemi finezza,sì Jennàjche rrobaè? veco no poca d’aromoina dinto a la poteca vostaI che s’ha dda mmarità fuorze la nipote?

Gen. (c. s.) Gnernò, io faccio 1’ addimmanna a bbuje sì s’ha dda mmarità la sorella.

Lui. Gnorsì, se mmaritava la sorella co sta sciorta d’aparatura! niente niente s’avria dispennere si la sora de lo sì Giovanne avesse da essere zita.

Gio. (a’Lui.) Vi prego di andare drento, ccioncare nfaccia a lo trjlaro pe rricamà.

Lui. Ma io mo pozzo soffrì che lo sì Ienoaro...

Gio. Vi prego di andare drento e appricarve a lo friloscio che state ricamanno.

Lui. Non signore: io non pozzo permettere che...

Gio. Vi prego di andare nfaceia a lo friloscio sino mo te scroscio! (indica di batterla)

Lui. Ma...

Gio. Cammina, diavolo! cammina. (la spinge ed ella entra in bottega) E accossi?, ammollechialeme no poco quacche rrispostella: vorria sapè che ntenzione tenite, e pperchè è gghiuto dinto chillo palicco?

Gen. Ma si avessemo genio de non dicere li fatte nuoste?

Gio. No, capesco ca l’aduquazione sarria de non niricarse, ma vi: pessemprice curiosità, perchè si ncaso maje tenarrisseve fa stesèa ntenzione de quacc’auto bardascielio che ppenza co lo cereviello msjateeo eifaudiaote: capite? io subeto subeto ve farria sbarià qualuu [p. 11 càgna]que chèlleta da capo: non so se tei acchiappa il mio trasentimento.

Gen. Traeentimento mo che bò dicere?

Gio. Trascorzetto.

Gen. Io aggio acchiappato lo trascorzetto, lo progetto, e sso ppronto porzì a ddà quacche scozzetto.

Gio. Levate mo sto scozzetto da miezo che non è affare pe bbuje: parlammo da uommeoe, si simmo a lo caso ancora d’essere uominene.

Gen. Nuje simmo, simmo state, e ssarrimmo sempe uommene.

Gio. Bè:^cheste pò so ccose che se vedarranno; parlammo mo...

Lui. (ritorna per troncar la disputa) Ma vuje mo perchè...

Gio. T’aggio ditto vattenne dinto e bba fa la ca~ zetta.

Lui. Io voglio sàpè che...

Gio. Va fa la cazettà sino te donco na chiaoetta! (Luisella si ritira e resta in disparte) Nzomma ritornanno al nostro chìlleto de poco primmo, che ntennite de la fora a Ja póteca?

Gen. Caro amico: io non aggio soggezione de nisciuno e la dico franca purz’t si fosse lo gialante Aulivo. Voglio fa chello stesso che avite penzato vuje.

Gio. D’aprì la speculazione annevatoria?

Gen. Già.

Gio. Iàteve a rritirà ch’ è ttardo; non è ccosa pe buje.

Gen. Me faccio meravegìia! io mo §o asciuto da la casa e m’aggio da ritirà? vuje site asciuto primmo de me, e pperzò vè potite ritirà ca nce facitè na mala fiura. [p. 12 càgna]Gio. Lo bbì? ni^je simmo vicine...

Gen. E cchello che ddiceva io, mo mmece d’accommenzà a ggelà, nce volimmo accommenzà a nfocà.

Gio. Cca non c’è abbesuogno de nfocà o non foca; cca s’ha dda ragiona co (tutta la commerzibili là, perchè si pò nciavessemo da nceppollà, sapimmo comme scarta, conzignà, e ammasonà.

Gen. Non ne parlate d’ammasonà, perchè io...

Lui. (recandosi novellamente innanzi e frapponendosi) Ma vuje mo avite d’attaccà quistione, perchè? pe ffa ridere lo vicinato: ecco cca comme se fa; (parlando vicendevolmente) in miette stracquine, e ttu miette stracquine; tu annive, e Ita annive... la ggente ha dda decidere co lo concurzo chi ha dd’avè cchiù abeletà; perchè mo ve stiracchiate perdenno parole? pe ve scarfà li sanghe?

Gen. E dde justo: tèccote la parola prurente e ccoiuta a ddovere; nciqje che rrisponnere?

Gio. è rragiooebile. Vuje aprite e io apro; a echi serra cchiù ppriesto è lo fatto. A razia! (avviandosi)

Gen. A protezione (e. s.) Arricordateve però che state derimpetto a Gghiennaro Fresella.

Gio. E bbuje arricordateve che state derimpetto a Giovanne Yescuotto. Carcolate che bò dicere lo vi8cuotto nfaccia a la fresella.

Gen. So cchiacchiere. Tanto lo viscuotto, quanto la fresella co li diente s’hanno da spezza: a cchi tene bona ossatura mmocca pe se difennere, va la cosa.

Gio. Vuje facite cunto che già avite jèttato tremmune, vase, zuccaro e tlutta la composiziona freddeglioM. [p. 13 càgna]Gen. E huje faeite già cunto che avite rchszuto lo cafeamicus.

Gio. Mosca: a razia! (saluta con tuono evia)

Gen. Ma te pare mo, siè Luisè, te pare che ffrateto se voglia mettere a scompetere co Ghieonaro, ommo che ttene ehiuove e pporzì quaeche ppreta a l’allerta?

Lui. Uh! sì Jennà; vuje sempe ve n’ ascite co sti pprete e sti vàsole I noe potite fa a mmeno; perchè si vuje tenite prete, 1l’ ante teneno capacità e pporzì quacche ddeuaro pe ppotè fa na bona Cura e ppe ppoterse leva quacche sodisfazione.

SCENA II.

Teresa e detti.

Ter. (tra tè) (Ch’aggio da fa? Ziemo parla co cchesia de rimpetto!)

Gen. (a Lui.) Io che v’aggio da dicere? site femmene e la femmena tene lo cerevìello sciacquo nfaccia all’ omino che ppenza cauzante: co buje lo sciato è pperzo.

Lui. Comm’è pperzò? io...

Gen. Sentite a mme, è sciato perzo. (andandoti)

Lui. Ma...

Gen. È sciato perzo, siè Luisè, è sciato peno. (via)

Lui. (alzando to voce per farsi sentire alt avversario) Si Jennà co mme non se perde lo sciato, perchè io saccio parlà, risponnere, e., cquaccauta cosa porzì. (fa segno di bastonare)

Ter. (si reca innanzi e con tuono grave dice), Lassate sta co slo-quaccauta cosa! — Vavissere da compromettere, moncevò... [p. 14 càgna]Lui. Sè!« cohe nc’entrate vuje mo cca mmiezo co st’ aria a bbintitrè ora?

Ter. Nc’entro pe ve dicere ca si nonr ode schifate, flunece dell’omtno avria a ppiacere che pparlasseve nfaccia a la femmena.

Lui. (voltandosi d’intorno) Sì nce’fosse sta femmena!... io non la veco... addò sta sta femmena?

Ter. (stentatamente e con ironia) Ah! ah! ah! mo mme facite fa na risata a schiatta-fegato! La femmena sonco io, e sso ppronta a ddarve tutta la sorisfazione accorrenno.

Lui. (con aria dispregevole) Vuje site femmena! scusate, avite pigliato no sbaglio! vuje site li’urdema fraziona de tutte li fifemmene; vuje site na nonnatùra, na pagliùca de tutto lo genere femmenatorio.

Ter. (minacciando) Siè Luisè, pe bbene tujo t’avviso d’avascià li bbele.

Lui. (avvicinandosi e guardando minaccevole) Ma perchè, nc’ è dda dicere?

Ter. Siè Luisè, avascia li bbele!

Lui. Ma vuje avarrisseve piacere...

Ter. Siè Luisè, avascia li bbele,ca sino te sono io na lemmonata dinto a ii feliette!

Lui. (con amaro sorriso) Sè! e io pò era cionca! me oe steva bella accucciatella accucciatella e mme faceva temmonià da vuje! ma sapite casi mme saglieno li (furie francese... è nnotte,’vì, ve juro ch’è nnotte!

Ter. (.burlandola) Oh! oh! lasciatela sta che cchesta è ccapace de fa fui n’aserceto de moschiile! quanto sì ppropriò mèuza... trasetenne, tra!..

Lui. Siè Terè, ca io sti pparole te li ffàccio resta ntorzate ncanna! [p. 15 càgna]Ter. (gridando) Tu che buòntoraa nctnna, casi mme voteno li solite tirrepetirre, mutino matino, co na sceppata de capille te faccio ad ’ diventa l’ appardatrice de li lampiqne a ggrasso!

Lui. Vattenne, tu sì ppeccerella nfaccia a mme.

Ter. (risoluta) Ma che rroba è lo fatto? te vuò appiccecà? simmo leste! ì (in atto dazzufr

Lui. A nnuje \ farsi)

SCENA 1II.

Porzia, Rosina, e dette.

Por. (comparisce con Rosina dalla propria abitazione e si frappongono) Ne, ne, che rroba è lo fatto?

Ros. Che bolile fa fa lo viglietto matino matino?

Ter. (per inveire e vien trattenuta da Porzia) Voglio mparà de eriaoza a sta bestia!

Lui. (trattenuta da Rosina) Chi è bestia, ne vreozolosa, vrenzolò!

Ter. Vi chi chiamina vrenzolosa a mme! sì ttanto cauosciuta tu pe cciavattona...

Lui. Io so cciayaHonal ezzieto se voleva vommechià co mmico?

Ter. A echi? se vommechiava co sto bellosfuorgio!

Lui. Io sò sfnorgio! ah! brutta, brutta, brutta!

Ter. Faccia gialluta, faccia gialluta!

Lui. Cchiù ifaccia gialluta de te addò se trova?

Ter. A mine! niente niente è minilo diece la fac eia mia.

Por. | ZiUo’ ziUo

Lui. Vi che ^uto milo diece m’è benuto pe li mma-v ne! haje da dicere milo lummonciello. [p. 16 càgna]Ter. Vattenne, va te cocca.

Lui. Va te cocca tu.

Ter. Scio! sciù! scià!

Lui.

Por. Piccerè, mo comme a fferamena denarosa e dd’aità, ve tozzo a ccapo a ccapo a Itutte doje, vi.

Lui. (a Ter.) Ora, crepa! fraterno dimane arape

10 puo8to de ’ sorbettaro, e ttu co Itutte li gelate tuoje resiarraje a ffa palicche e spozzoliarte li diente.

Por. (con eccessiva sorpresa dice trasè) (Può, sto de sorbettaro!)

Ter. Cca non c’è da desccfrà nnante de la festa: fràteto farrà lo sorbettaro, e zziemo porzì lo sorbettaro: mo vedimmo chi sforma primmo 11 fformette.

Por. (c. s.) (Jennaro pure sorbettaro!)

Lui. Va bene, nce vedarrimmo.

Ter. Nce toccarrimmo li inaiane.

Lui. Bonnì.

Ter. Bongiorno. (entrano nelle rispettive abitazioni)

Por. (quasi priva di voce) Puosto de sorbettaro!

Ros. Cbili’avarria creduto!

Por. Bene mio! m’è scesa la lengua ncanna!

Ros. Ma comme ve venette ncapo de dicere a cquatt’ uocchie a Gghiennaro la speculazione che boliveve fa?

Por. E io che ssa^eva de trattà co li traditure!., e ppò Io sì Giovanne comme...

Ros. E lo sì Giovanne avrà penetralo segretamente lo ttutto, e pe ffarve despietto pe la negativa che Ile disteve pe la mano mia...

Por. Sicuro! sposava figliema co no pezzentone strascina face na a.,, na figlia ch’è na paca [p. 17 càgna]d’eroi vedarraje, vedarraje ebe m marito’t’ha ’ preparato mammeta: ogge, ogge assommar li lo sì Catiello Pappamosca.

Ros. (tra tè) (Che ssento!) Ab perciò avite appuntato la festa pe ddimane a ssera ncoppa da la comtnara de rimpetto; penò l’avite cercata la loggia mprlèsteto; perzò Puticenella lo masto de ballo ha mparato tanto a buje quanto a mme la tarantella? fuorze pe sto matrimmonio, che...

Por. Non sulo pe ddarse parola de matrimmonio « ma porzì pe la nasceta mia: auh! steva acC088Ì allegra pe sti preparative, e dda do momento all’auto me so gguastata de Sanco!

Ros. Mena, me! e vve ne pigliate tanto!

Por. (Comme me ne piglio tanto! Doro me scavano no segreto da dinto a lo stommaoo e se nne servono pe la casa propria! e Pponia Lanternella ave sta sciorta de paocarol Porzia, ch’è na femmena annommenata dinto a lo quartiere pe rripea e dde puntiglio! scasata me! che ffiura farraggio? tutte quante sanno ca io tra juorne aveva d’arapì sorbetteria... dinto nc’.è llignamme pe stiglie; vase, sorbette, tremmune, zuccotto, e ba trascorrendo; lo aggio ncaparrato già ceraselle, pistacchie, seme, contrasenze, e aròmache pe ffa gelate de gusto... bene mio! so rrestata co na vranca de mosche mmano!

Ros. Non v’abbelite pe cchesto; vottate li mmane e aprite la sorbetteria primma de lloro.

Por. Comme s’arape, comme? che sso fTemmena de mpacchio io? li e cose s’hanno da fa co (Fasto, rignità e smargiassaria... ah! ca barraggia me sta roaecanno li bbiscere! eh [p. 18 càgna]ma io non le darraggio requia però; io ac, chiappo na quarantina de guagliune, fi rrialo buono e cco na petriata faccio «firacassà bicchiere, piatte, tutto lutto.

Ros. Sè! bello ppeozà! pe ppanà no guajo non ce to auto; vuje si site femmena de punto, a«ri9seve da Jegnere, avrissete da cova

ttcuorpo, prepararele na bona risposta e

ssi’accorre farle ntorzà la speeulazione ricanna.

Par (a tale eonsiglioreskt pensierosa)

SCENA. IV.

Carlo e detti.

Car. (si conduce dalla, strada, e dice tra sè) (Ecco la vaga Rosina.)...

Ros. (guardandolo furtivamente dice tra sè) (Lo vi Uà chillo signorino che me sta neore... si sapesse, che...)

Car. (4 con sua madre; là sorte non m’accorda neanche il favore di salutarla.) (entra in locanda)

Ros. (Se nn’è ssagliuto ncoppa a la locanna!)

Por. Si, dice buono, me piace lo consiglio tujo; io so ffemmena de denare, e pebeste ccircostanze na cinquantina de. pezze s’banno da jettà si accorre: strascina facenue e mbrogliune nce ne stanno assaje, e mmediante na bona regalia potria... sì, mo, a sta pedàta voglio parlà co Doa...,ì’amico de... ah! , ahi ah! brava chella figlia mia! m’ò schiarefecato lo cereviello; mo senza perdere tiempo, vaco a lo cafè de lo Greco pe ttrovà la perzona; e non già pe cquqcc’&ufy fine, [p. 19 càgna]ma 8u1o pe lo corrivo Ile voglio spezza li ffila a sti sbafantune. Mo venco, figlia mia: si arrivasse pe ccaso lo si Catiello da Panecuocolo sàccialo ricevere ca io mo mmo so cca. Piccerì, (parlando ai suoi avversari) avite che ffa co Pporzia Laoternella > è na lanterna chesta che spiarrà quanta passa date, e ppò ve farrà rommanè a la scura. Mo vedimmo, mo vedimmo! (vio per la strada) ’

Ros. Non tenco cehlù ssango ncnollo! mammema m’hà prommiso a no cierto Catiello! e lo core mio già aveva, puosto tutte li speranze ncoppa a cchillo signorino che abeta a sta locanna, e che m’è ttanto simpatico!.. Non sàccio comm’arremmedià sta facenda: si potesse parla co isso, e... no, non convene, appena appena è ccurzo no saluto nfra de nuje, e... me confido co la tocannera ch’ è ccommara nosta? peggio, peggio! lo ddiciarria a mmamema e sso ffritta de n’ auta manera!.. ah I non saccio si 8tonco o no stonco ncoppa à sta terra! (entra nella sua abitazione)

SCENA V.

D. Crisostomo e Marianna. ’

Cri. (dal di dentro della locanda) Ma, cara mia, qùesto è lo stesso che perturbare la testa d’ ua povero professore; (si rendono visibili) e basta, basta, non siate pia petulante.

Mar. Io non credo, signor mio, che si possa esser petulante nel domandar ciò ch’ è di dritto. [p. 20 càgna]Che dritto e dritto I mettete fuori questo toc&bolo-drilto-che appena appena è da usarsi nella bocca di noi altri forensi: m’ bai rotta la testa, cara Marianna! « basta così.

Mar. Ecco che significa Tesser troppo buona, l'esser troppo familiare: ora, profittando della mia bontà, mi si risponde così ardito.

Cri. Ma sì, cara, si: si deve per forza rispondere così quando la signora locandiere è troppo esigente, ed agisce senza considerazione. ’

Mar. Ben detto! agisce senza considerazione! — Farmi, signor mio garbato, che la mia considerazione abbia oltrepassato i limiti, perchè voi, in unione del rostro compagno Pulcinella, avete avuta la bontà di restar nella mia’ locanda un mese, senza farmi Vedere neanche un centesimo del gra’ > no: io sofferentemente bo taciuto somministrandovi tetto, vitto, tutto. £ così?

Cri. Precisamente così.

Mar. Ora che per la prima volta mi sono a voi diretta per un acconto, mi si risponde — non bai considerazione! — Non ▼’ assista, signor mio, 1’ idea che Marianna & una giovane forestiera, priva di genitori, e senz’ alcun uomo che la diriga; perchè io credo di aver buona lingua in bocca per difendere i miei dritti, per dire le mie ragioni, e per esigerne corrispondente soddisfazione.

Cri. E quando mai vi siete cosi alterata? che linguaggio è questo!

Mar. Quello dovuto alla vostra cortesia nell’aceettare le mie domande. [p. 21 càgna]Cri. Oh! signóra locandieruccta; giacche vi siete vestita d’ un tuono drammatico, ora 1 vi si risponde col linguaggio della serietà. Primieramente voi avete obliato che si ragiona con Crisostomo Lenticchia, avvocato civile, il quale ha dato non poche pruove di sua abilità, e stando ad abitare nel vostro albergo, crede di dar onore, precisamente onore alla locdndiera: parlo cosi giacche la n^ia professione potrebb’ esser d’ utile a voi, a vòstri forestieri, a tutti; ed ecco che avendo in casa un germe del tribunale, solo per questa ragione sarebbe adattatissimo il silenzio sul mio rendicontò. Secondariamente, è mio assoluto principio, mia base fondamentale, d’essere perfetto manutentor della legge, e parzialmente quando trattasi di venire ad una esigenza individuale. La legge mi comanda... m’impone, pria d’ assoggettarmi al pagamento, di sapere quai titoli v’ assistono per far la locandiera;

Mar. Come?.

Cri. Dovete dirmi come fate la locandiera? eoa quai principi?

Mar. Con quelli di proseguire onestamente la stessa speculazione della piia defunta madre.

Cri. Si^mo fuori di quistione: con quali tnezzr intendo dire.

Mar. Con iin capitate accumulato dalla mia genitrice.

Cri. Capìiale? donde provviene questo.capitale? come la vostra defunta madre ha acquistalo questo capitale?., credete forse d’acealapparmi? [p. 22 càgna]Mar. Questa è singolare! volete voi entrare negli affari miei?

Cri. Cerio: subito e quando entrate voi negli affari miei...

Mar. Io non prendo conto di niente in ciò che non mi appartiene.

Cri. Non prendete conto di niente! al contrario, di tutto, di tutto. In prima, mi avete portato la nota di ciò che avete somministrato a me ed al mio collega: in secondo, mi avete circuito per un acconto; sembravi questa poca roba? volete che si venga ad una finalizzazione? ebbene: il dritto civile m’impone di cono, scere come voi facciate la locandiere; chi vi lasciò il capitale per adempir tale professione; come pervenne il capitale alla defunta genitrice; l’ epoca che la suddetta prese possesso nel numero de’ piò; l’epoca della morte di vostro padre, vostro nonno e tutt’i vostri congiunti in primo grado; quale professione esercitavasi da vostro nonno e da vostro padre, e ’l luogo della di loro dimora. Quando avrò assodato tutti questi valentissimi principi’, bisogna venire alla dilucidazione sulla locazione dello stabile: con quali appoggi il proprietario vi ha affidato l’albergo; i documenti che mi assicurano come il vostro padron di casa abbia acquistato lo stabile; se scrupolosamente si si serbano i dritti di fondiaria; verifica dello stabile dall architetto se trovasi tuttora nello stato di perfetta salute; assicurazione del futuro pagamento $1 proprietario; e poi, verificate queste circostanze, principierò a a darvi un acconto!.. [p. 23 càgna]Mar. Ab! ahi ab! bisogna prenderla a riso.

Cri. Prendetela così, credetemi, che vi trovate sempre bene, (tra sè) (Io sto sbattuto fino alla cima de’capelli, se dob m’aiuto colle chiacchiere non se ne caccia niente.)

Mar. Sicchè, si eonchiude?

Cri. Si oonchigde che seguitiamo avanti tal me. lodo s^nza curarci di null’altro, perchè alla fine de’conti io sono sempre intensioneto di pagarvi e pruova ne sia lamia gran lite che pe&dè in tribunale: si tratta di tre mila ducati, ed esistono validissime pruove perchè tal causa verrà sicuramente perdata.

Mar. Misericordia! et se si verifica ciò?

Cri. Alloramai penserà, si escogiterà,.,insomma si dovrà venire ad un che, non paventate.

Mar. (4ra sè)(Il btricchino profitta che io , delle vol^e lo guardo oon qualche soddisfazione, e’., ora, bisogna profondimi sull’idea ^’acquistarlo per marito’ io sono sola, son giovane, una scorta mi è d’assoluta necessità, e quel suo talento potrebbe... sì, penserò prima e poscia risolverò.)

SCENA VI.

C4&L0 e detti,?tafK& Rosu’À.

Car. (vede Marianna e resta nel fondo inosservato) (Oiaschince! costei è tuttora qui! come schivare la sua presenza?)

Cri. Sicchè’’, siete rimasta colà a guardarmi!

Mar. (con vezzo) Furfante!

Cri. Come?

Mar. Basta, la discorreremo, ci rivedremo, e’.. [p. 24 càgna]bricconcello, bricconcello! (èntro in locanda)

Cri. (tra rè)—Furfante, bricconcello! —sono accenti questi, che... (guardando Carlo) oh oattera! l’ amico s’è ritirato nel fondo per evitare gli sguardi della locandiere! ho capito amico: siete anche voi fornito desistesse mie facoltà per pagar Marianna?

Car. Zitto, signore: io.sto...

Cri. Sbattuto come me? comprendo: siamo sviscerati colleghi... datemi un bacio.

Car. (nel?avvicinarsi) Sì, ma tra giorni sarò possessore di 700 docati.

Cri. (retrocedendo) Piano, non mi baciate, altrimenti il mio alito contagioso vi partecipa la non mai dimenticata sfasulazione. (restano parlando fra loro)

Ros. (comparisce dalla sua abitaxioze e retta in disparte dicendo) (Che beco! sto giovene parla affecchenziuso co D. Crisostomo lo paglietta compagno de Pulicenella lo masto de ballo! nzomma è amico sujo ntrinzeco... e eche cchiù bella occasione pe ppalesarle l’ammore mio, e...mo, mo. (rientra)

Cri. Caro amico v’ avvilite e siete possessor di tal somma! che dirò io, che...

Car. Va bene, ma osservasi che da un anno io dimoro in questo albergo; per lo addietro non fui assiduo a causa d’un impiegiiccio che mi tenne occupato in paesi convicini; quindi immatura morte colpi il mio principale ed io, rimasto privo d’occupaziote, non ho potuto più metter fuori un sol quatrino a prò della locandiere.

Cri. Ma come nel giungere in Napoli eceglieste questa locanda? [p. 25 càgna]Car. Io fai redace da Genova; cola viveva con un mio zio cancelliere, il qaale mi lasciò erede...

Cri. De’700 ducati, comprendo: ma finora come avete vissuto?

Car. Dopo la morte dello zio vendetti mobilio, arnesi, tutto... per fino un oriuolo d’oro con la sua corrispondente catena, tnsomma riunii altri cento ducali e mi condussi in questa città, dopo sofferto una terribile tempesta che mi lasciò sulle sponde di Livorno.

Cri. Ma domando, il perchè vi siete diretto alla locandiere Marianna?

Car. Per notizie ricevute da una tale D." Silvestre sua strettissima amica, madrina d una viaggiatrice che trovavasi meco sul legno, la quale vènne accolta dalla suddetta signora Silvestre ed a quest’ora sarà, credo io, estinta.

Cri. Dunque la presente vostr’ afflizione donde deriva? t

Car. Deriva dal perchè non ho un grano addosso.

Cri. Siete troppo pusillanime! anzi dovreste andar superbo d’esser disperato: vi assioulate a diverse borse deir epoca presente. Voi avete il pranzo dalla locandiere?

Car. Si, e quasi un mese che Marianna prepara la mensa nella mia stanza, ed evita i miei sguardi.

Cri. Ecco, la creditrice dunque ha considerazione del debitore, e...

Car. Non è perciò che io debba, profittare della sua bontà, e sebbene mi stima perchè siamo compaesani^ pure.,: [p. 26 càgna]Cri. Quante ricercatezze!.. voi mangiate e bevete alla barba dell’ eventualità e...

Car. Ma se si giunge ad una domanda sul mio dare, io morirò senz’altro.

Cri. Che morire, dovete rispondere con faccia imperterrita —cara amica: pagherò, pagherò— servitevi di questo futuro che gode la privativa su tutt’i verbi di prima coniugazione.

Car. Caro amico non posso fare a menò di baciarvi: (eseguenti osservasi tale operazione da Rosina che comparisce c. s.) il vostro carattere è prezzabilissimo; la vostr’amicizia è cara e noi non ci lasceremo mai più: a rivederci tra poco. (usano vicendevoli cerimonie, e quindi Carlo si allontana per la dritta)

Cri. Sfido io a non esser coraggioso quando la necessità vi perseguita: mi spiace però che non ho neanche qualche grano per sigari. Pulcinella trovasi più disperato di me, e...

Ros. Coraggio! (recasi innanzi salutando Crisostomo) D. Crisò, ve so schiavottella.

Cri. Padrona, padrona assoluta.

Ros. Pozzo pigliarme la libertà de dir ve na parola?

Cri. Quantunque questa mattina abbia V informo di molte cause civili e criminali, pure preferisco di restarmene qui immobile sempre ai comandi detta vezzosa Rosina.

Ros. (con tutta espressione) Quanto site bravo, quanto site amabile!

Cri. (trasè) (Oimè! la professione mi lascia! costei ha un gioco d’occhio così significante, così attraente, che inchioda, intomba. Sfasulazione mia protettrice, scuotimi di tanto ia tanto per non farmi soccombere!) [p. 27 càgna]Ros. Ah! (sospira)

Cri. (e. s.) (Si, sospira? 1’introduzione è pericolosa! ho capito, s’aspira al laccio: l’innesto d’ un corpetto’ e d’un soprabito è quasi certo.) E così?..# avanti.

Ros. Io so ccostretta a aprirve lo core mio, sinò me vèco perza I Da no mese a sta parte che lo tentillo m’ha puosto nnante all’uocchse no velo: io guardanno na cierta faccia, non pozzo fa a mmeno de sospira, e... e cchiagnere ogne gghiuorno si lo destino non me favoresce.

Cri. Piangere! non siamo a questo caso, bella mia! no: sarebbe ua peccato, per serbare il silenzio, di perdere questa vegetabililà, questa rermiglità. Pariate, spiegatevi, e siate sicura che ogni vostra idea sarà soddisfatta.

Ros. Ah! vuje me consolate; vuje me date coraggio a ddirve li ppene me)e.

Cri. è qui, è qui il vaso raccoglitore di tutte le vostre doglie: parlate.

Ros. Io è quase no mese che non mangio chiù, non dormo cchtò, non sacoio che bò dicere arrepuoso! io chiagno nott e gghiuorno...

Cri. E di nuovo col pianto! subentri la gioia; parlate, replico.

Ros. Ma so ssicura che vuje non?..

Cri. Io... (conpiena espressione) io sono un vostro servitorello, un vostro schiavo! te Ilo... un vostro... un vostro cagnolino di stanza... allons!... parlate.

Ros. Perdonate, perchè ammore e ttossc non se po annasconnere.

Cri. Non mai, non mai, bella mia! sarebbe sconcezza l’occultare una scintilla che può prò [p. 28 càgna]darre an incendio. E poi, voi siete nel caso di mantenervi segreta! voi siete avvenente, doviziosa... siete il cuore di vostra madre...

Ros. Màmmema non la nommenate, perchè màmmema me vorria derrupà co no campagnuolo viecchio che a mmomente sta aspettanno da Panecuocoio: io non lo voglio, no; e ssi non arrivo a lo nUento mio, me contento de resta zitella.

Cri. Un campagnuolol un uomo rurale essere il possessore di sì vago animalelto! orrore, orrore! ma come? una madre...

Ros. Che madre, e mmadre; essa gii non m’è auto che mmamma de latte; se credè ca io no lo ssaccio, ma Marianna la locannera vosta e ccommara mia tutto mm’ha ditto, e...basta pò ve contarraggio.

Cri. Sì; veniamo ora alla dichiarazione amorosa; voi dunque è un mese «he amate)

Ros. Sì, e non potettno chiù n’esistere so ccostretta a ppalesarme. (affettuosissima) Io auto assaje, la faccia de chillo che mm’ha affatturato è ppe mme no Sole che mme fa luce; chili’ uocchie so ddoje stelle, e ssi la disgrazia me perseguitasse a non farmelo spuSà, assicuratevi che la sen’ tenza de morte è ssignata pe Rrosina Sarcenella.,

Cri. (entusiasmato) Oimè vacillo!., oime soccombo!.. come si parla, come si ragiona... qual voce insinuante, quali accenti melati!.. ahi! ahi! le convulsioni interne sono inevitabili, ed io., ed io cado a vostri piedi, o portentosissima Sarcinella!.. (prostrandosi alle ginocchia di lei) [p. 29 càgna]Ros. Vuje che ffacite?... susi te ve... v’avessero da vedè?...

Cri. No, do: con quest9 atto d’umiliazione intendo almeno di farvi conoscere qual sia T emozione del mio cuore... troppo gentile Sarcinella! Y onore è a dismisura ed io sarò piò che fortunato nel possedervi quale amorosissima sposa.

Ros. Sposa!! vuje!.. e buje che ncentrate?

Cri. (fuori df sè) Sarcinella che dite?.. Sarcinella non scherzate... Come, Sarcinella, voi non parlate di me?

Ros. Maje. Io parlo àè I’ amico vuosto scorporato.

Cri. Oh! (tra sè) (L’ amico mio scorporato! questi è Pulcinella... oimè! che orrore! Fugge per...) (avviandosi)

Ros. (trattenendolo) Che ffacite? me lassate!

Cri. Barbara Sarcinella I e perchè espormi £d un colpo improvviso? i pori si erano posti in agitazione ed ora... ora passano ad un istantaneo ritiramento! dunque tu vuoi assoggettarmi ad un dichiarato tifo!

Ros. Ma scusate...

Cri. (uscendo da gangheri) Che scusare, ar-, dite voi di arrollarmi nella professione del giorno! v’arrogate il dritto di mettere un causidico nella bituminosa razza! vergogna... vergogna! (gridando per rabbia)

Ros. Zitto...

Cri.Che zitto... io voglio palesar tutto a vostra madre di latte, di ricotta, di ^acio vecchio... io voglio dirlo a tutto il quartiere... voglio mettervi alla berlina..

Ros. Zitto, e siano sti doje pezze (mostrandole) na caparra de chilio rialo che v’aggio preparato. [p. 30 càgna]Cri. Iguardando le monete con ansia dice ira sè) (Due pezze! regalo già preparato! che seduzione!) Dunque volete per forza profittare della mia sensibilità? volete assolutamente cooperarmi per...Noa crediate già che sia la forza delle due pezze, perchè le pezze, grazie alla fortpna, mi hanno sempre assistito.

Ros. Lo ssaccio ca vuje a ffa pezze site lo masto.

Cri. (tra sè) (Mi ha preso per saponaro!) Insomma, volete?..

Ros. Che nce parlate, sentite la risposta soja e ppò trascurrimmo pe lo riesto.

Cri. Ma non avete avuta mai V occasione di palesarvi?

Ros. M’ è mmancato lo coraggio.

Cri. (tra sè) (Crisostomo esser caduceo di Pulcinella!..rabbrividisco!)

Ros. (guardando in istrada) Uh! vene mammema I nce simmo ntise. (entra in casa)

SCENA VII.

Po&ztA, quindi Pastacchielm) con un suo garzone, poi Luisella, in fine Tebesjclla e Libobio.

Por. Oh! essi: addò.bonora vièreve mportusato vuje e Pulicenella? so gghiuta a lo cafè de lo Greco, a la tabaccarla, a la farmacia de la Sciuscella, a ttutte li pparte, senza potè vede nè a bbuje, nè a Ppulicenella.

Cri. Che comandi dovete darmi?

Por. Primieramente... partìmmoce da sto principio: cfaeste so 10 pezze. (gli mostra una borsa) [p. 31 càgna]Cri. (prèndendola e conservandola, in sacca) Principio die prora elle un lietissimo fine.

Por. (guardinga) D. Grisò: mo è lo tiempo d’acquistarle lo bene de Poraia » ma è lo tieni’ po de forme canoseere si tu stime la fa’’ miglia mia. Io so ppronta a ggbiettà na cinquantina de pezze pe non restà da sotto: vide comme so nfanfaruta, che non penzo manco a l’arrivo de lo sì Catiello, lo sposo de fìgliema, che ha dda veni da Panecuocolo...

Cri. Ho inteso parlar di quest’ uomo... dunque?

Por. Comme satje, io aveva d’aprì na sorbetteria.

Cri. Parmi che non vi corra dubbio; già nella vostra bottega vi sono vasi, utensili...

Por. Chi te lo nnega; nè io aggio cagnato pensiero, ma so li guastamestiere che mme vorriano sconcecà. (giunge premurosissimo Pastacchièllo dalla strada col suo garzone, che porta una cesta con vasièc.)

Pas. Votta, volta ca 1l’ ora passa e cca s9 ha dda cheffà. (si conduce alla casa di Giov. e chiama con sollecitudine) Siè Luisella?..

Lui. Sto cca, sto cca, oh! essi ca sì benuto!

Pas. (al garzone) Trase tu dinttf e mmiettede affatecà.Priesto, priesto, ca sidò dimane non s’arape lo gran puosto de surbettaria a

lo llario de lo Carmeniello.

Por. (sottovoce a Or is.) (Capisce?)

Cri. (Ho inteso.)

Pas. Ah 1 che ncià dda essere... aggio stipato cierte buce accossì ccannarute...

Lui. Ne, ne: e ccomme, comme?., làssame sentì.

Pas. (mette fuori la voce secondo il costume de’ venditori di tal genere)

Yietietenne, viè, sciammeriellàl Viènete asstfporà sta formeteHa! (finirà) [p. 32 càgna]Lui. (pavoneggiandosi) Ebbiva, ebbiva! essi, arapimmo a la fine sta sorbeltaria che ddà lurome a sto llado: non dico buono, siè Pò?

Por. (simulando) Buono, ma buono proprio, vi; essi, s’è ccanosciuto moncevò che cquàcche pperzona non era capace de fa na bona fìura, e buje avite penzato de metterle annore nfaccia: ebbiva, veramente ebbiva!

Lui. Ma si nce vonno lì ggente apposta pe sti cco8e.

Ter. (comparisce dalla sua bottega e dirige le seguenti parole al di dentro della strada a sinistra) Avanza, avà, tu n’ auto, e ccomme sì mmuscio!

Lib. (rendesi visibile con altro gqrzone, che similmente porta una cesta con utensili ec.) Eccome cca, eccome cca...

Ter. Zièmo...

Lib. Lo 6saccio, lo ssaccio, lo principale de tutto m’ha nformato. Eccome cca, nce simmo; ve voglio fa vede camme se smardesceno li piezze de zuccaro... (con entusiasmo) cca, cca sta lo primmo giovene de Donzelle... ella! ve voglio fa denti che buce aggio da dà.

Ter. Comme comme?.. allucca.

Lib. (mette la voce come sopra) Chisto’non è gelato, ma è nnanassa!.. Accostate, Signori, co Uente e sciassa! (entra)

Ter. Ah! ah 1 ah! (guardando con disprezzo la sua avversaria)

Lui. Ah! ah 1 ah! (e. s.)

Ter. Quanto me facite compassione 1 povere denare vuoste!

Lui. Ch’ è ichello che ddico io: stipateville pVaprì lo puosto de cicere e ssemmente. [p. 33 càgna]Ter. Uh! a bello vedè pe’ è ppocò.

Lfit. Mo vedimmo chi se lava primmo la faccia.

Ter. Buongiorno, buongiò I

Lui. Bommespre, bommè t (entrano nelle di loro case)

Por. (sottovoce e premurassimo) D. Criso?..

Cri. Ho capito, ho capito di che si tratta: vorreste atterrare la loro speculazione?

Por. Sì, vorrìa trova no mezzo; appena ara’Pano de farle chiudere.

Cri. È qua Crisostomo Lenticchia: immaginerò, sconvolgerò, invilupperò, e voi giungerete al vostro intentò, ma il danaro?..

Por. Se spenne a bbezzeffio.

Cri. La gentaglia?...

Por. Nc’è no miezo quarliero già ncaparrato.

Cri. Evviva il mio talento 1 Già mi si apre T immaginazione, già principiano nella mia mente le vostre vendette...

Por. Tutto tutto fa pè mme 4 e tte juro che Pporzia sacrifeca denare, sacrifeca rroba, sacrifeca.. sacrifeca porzì Io core sujo dànnote si accorre la mano, de sposa, (via)

Cri. No, quest’ ultimo sacrificio sacrificherebbe me, e sarei oggetto d’ obbrobrio per tutti coloro che già si sono sacrificati con sì abbominovoli sacrifici! (via)

Fine deir atto primo [p. 34 càgna]ATTO SECONDO

Seguita la stessa scena. Notisi però che sulla bottega di Giovanni è scritto. — Sorbetteria a prix Rx; su quella di Gennaro simHmente è scritto. —Magazzino freddigli. Due sedie fuori ad ognuna delle botteghe, ed un banchetto coverto da un tovagliuolo.

SCENA I,

Giovanni, quindi Lcisa; poi Tebbsa,»/» ultimo Gennaro e Crisostomo.

Gio. (comparisce dalla sua bottega e sì Jitsa a leggere lo scritto su quella dell avversario) Ch’aggio da fa? s’è ddato già lo nomine a la poteca de chillo sciabolone de lo si Jennaro! (legge) i Magazzino freddiglioso » Ah! ah! ah I bona chesta I Luisa, Luì, jesce cca, accoumicuza a rridere.

Lui. Ch’è sialo?

Gio. Sienle ch’ ha fatto scrivere lo si Jennaro ncoppa a la poteca soja — < Magazzino freddiglioso. »

Lui. Ali 1 ah I ah! (rendesi visibile Teresa dalla sua bottega e retta in osservazione) [p. 35 càgna]Gio. Bella raccommanazione pe non fa trasì n’abbentore la seconna vota dialo a la poteca!

Ter. (recandosi innanzi con alterigia) Perchè, sentimmo?

Gio. Min’ avite ausoliato? x

Ter. Sissignore, v’ avimmo ausoliato: perchè n’ abbentore ha dda trasì sulo na vota dinto a la poteca nosta?

Gio. Perchè chiammannose magazzino frèddiglioso po fa afferra la terzana a cquaccheduno che pe scasualità se mpizza.

Gen. (viene dalla strada e resta in disparte)

Ter. Sì Giovà, mo site ftoporpelta! mme pare che ramo mancate a~ cquaqto s’ è stabeluto; la zellà, si no sbaglio, ve prode baslantamente!

Lui. Vide de partà comm’ haje da parla, sa, muccoselia, muccosè!

Ter. Tu chi è mmuccosella, ca pe IT arma de paterno... (quasi per inveire)

Gio. Basta accossi! (frapponendosi)

Gen. (si retta nel mezzo) Ma sì Giovanne mio, vuje si no sbaglio mancale a li patte: v’ avite puòsto a iforza ncapo de veni a echi sì ttii, e cebi socco io?

Ter. Gnorzì: s’è ffatto meraveglia che ncoppa a la sorbeltaria nosta nce sta scritto « Magazzino freddiglioso. s (Crisostomo si conduce dalla dritta e resta nel fondo)

Gen. Cca non c’ è mtòeravigUà: chesie so ccose che ir ha dda discifrare il prubbico: mme pare ch’ è cchiù mmeglio lo ddicere: Magazzino freddiglioso, che Sorbeltaria a pprix Gx.

Gio. Zi, zi: non so ccose pe tte: lo prix frix vene da chjlli luoghe; tu sì dde ciert’ame [p. 36 càgna]luoghe, onne non saje comme se pricphesèa, e S8e fricchesèja.

Cri. (tra sè) (Ecco una gara fra i due negozianti estivi.).

Gen. Basta, o prix flx, o frox frux, penzammo a ffarce annore e non auto; (a Tere.) tu zompa ncopp’ a la cammera e apparecchia li fForme ca io vaco a ppiglià Liborio, (via)

Gio. (a Lui) E ttu zompa ncopp’ a ppreparà tutte li cristalle de rocca e la biancaria, ca io vaco a ppiglià Pastacchiello. (via)

Lui. (con riso sardonico e pronunzia stentata) Princepà, ve so schiavottella.

Ter. Princepà, ve so sguattarelUu

Lui. Facifeve annore, princepà,.

Ter. (c. s.) Pigliate pilàrma assaje, priocepà.

Lui. Stateve attiente che non rommànarrite a la scura, priocepà.

Ter. Penzate pe l’allumini nazione vosta, e celie ssia a ggrasso itràceno, princepà.

Lui. Ah! ah! ah I.

Ter. Ve vaso li quatto piede, princepà.

Lui. E io la coda, princepà.

Ter. Poche torza de pappucce e scorze di limoncelle baje d’avere, principà. (entra)

Lui. Poche prete e ffische t’ hanno d’abbiare, princepà. (entra)

Cri. Non dubitate t amatissime principali, che appena aprirete le vostre speculazioni freddigliose, vi dovrà venire il freddo per I’ìuk provvisa sorpresa che vi sta preparata. [p. 37 càgna]S C E N A IL Pulcinella. & detto.

Pul. (contrastando dal di dentro) E ttu vuò scompetere nfaccia a sto soggetto che ssape tutte li dièbete suoje Ttu sì ommo de niente, e ssempe che byò, io t’.abbelesco co r abilità mia, pò te fàtto, e ppò t9 accatto a bevere. (si rende visibile)

Cri. Dalli, dalli! va facendo il melenso da questa mattina.

Pul. Vattenne ca io non se sfelenza: vi ehi mme chiamma sfelenza, vi: uno che ha scritto ncoppa a la sfelenziaria; uno che ttene nientemeno lo cazone fatto a ccarta giograleca!. uno... uno che s’è appiccicato pure co li scarpe,.

Cri. Mi sono appiccicalo con le scarpe! oh I questa è una nuova proposizione; come sarebbe a dire?

Pul. Sarebbe a ddire che l’ aute scarpe che ttenive 119 aviste da passà a scarpunè, perchè tanto de la sfatlezza la poma era asciuta tutta nfora, s’era storzellata e dda sotto te guardavano accossì; (torce il muso) onne tu, pe non essere coffiato, ir è dato T esilio.

Cri. E tu fai osservazione sulla mia miseria! tu! guarda, infelice! (gli mostra una piastra)

Pul. Uh ccòmpagnone mio! e cquanno maje è visto tanto bene? miette cca, lassarne scommettere na pezza, one facimmo subeto doje. [p. 38 càgna]Cri. Scommettere!

Pul. Sine, sì; e la scommessa è benta, sa; te lo gghiuro rfcoppa a l’appetito, mio istaacabile precettore! dàmme ‘sta pezza.

Cri. Ma perchè vuoi scommettere? qual’è il puDto che verte?

Pul. Lo piloto che mer... lo puuto che mer... tu che pparola vaje dicenuo?

Cri. Verte, verte; perchè ìiai quistionato?

Pul. L’affare è stato Chisto. No pacchesicco ha voluto quistionà co mme ncoppa a l’arut... a l’arut...

Cri. Cile ha rotto?

Pul. Mente, che aveva da Rompere? ncoppa a ccheila materia che se aummerea, vi.

Cri. h’ aritmetica?

Pul. Ah! sì: mmece de l’aiit, aggio ditto Tana, è, ccomme se dice, no taccus lingne.

Cri. Lapsus, lapsus: in somma di che sì è trattato?

Pul. Voleva sostenè chillo ciuccio che da 7 levane 2, resta ciuco.

Cri. Par che dica bene, questa è sottrazione.

Pul. E mrno sì pjmre tu ito ciuecione! Io sostenco e ddico, che da 7, levano 2, resta zero.

Cri. Uh! animalaccio!

Pul. Non accommcnzà co animalaccio, ca io T azzoppo e tte faccio rommauì comm’ a ssanguiuaccio! Veuimmo a lo fatto: 7 au< delle stanno ncopp’ a n’ arbero; va no cacciatore zitto, zitto, spara, e nne scioscia a dduje, quante ne rummaneno?

Cri. 5.

Pul. Rommanene zero, o sia nisciuno.

Cri. Come! da sette uccelli se nè sparano due, non restano cinque? [p. 39 càgna]Pul. Ciuccicf mio 1 e li cinco appena sentono la botta non se ne fujeno? ergo da 7, levano 2 resta zero.

Cri. (tra sè) (Qual cervello dev’essere possessore di quel tesoretto! non posso.trattener le lagrime!)

Pul. Cbe t’è succiesso?

Cri. Niente; niente: veniamo in prima alla si’, gnora Porzia: devi conoscere...

Pul. Saccio tutto, saccio tutto: V aggio trovata poco fa pe la via, e m’ha ditto chello che ttu haje penzato pe dda risposta a... uh! Uà che ddice? « Magazzino freddegliuso! » uh honora! Uà se venne lo friddo e ffreve! e cca? (legge) « Pri...

Cri. Prix fix, ossìa sorbetteria a prezzi fissi.

Pul. Prezzi fissi...ha pigliato li stracchine pe ttiranle elàstrece! JNzoinma, Crisòv tu dimme chelio che aggio da fa, e cco tutte che sii ddoje figliole (indica Luisa e Teresa) so scolare meje de ballo, pure vi, nce so tirasuio ncorrivo: lK)ro hanno da leva mano, e la sorbettaria tocca, a ssòrbeuiarse da chi sape sorbettià.

Cri. A proposito di maestro di ballo... tu come diaschince eserciti questa professione se non sai neauctie parlare?, ’,

Pul. Siatte a bbedè mo ca pe ffa jocà liggamme s’ ha dda sapè parla.

Cri. Ma sei maestro di sala?

Pul. Masto de sale! no, so mmasto de pepe.

Cri. Intendo dire, che ballo impari?

Pul. Na tarantella, no vàrzeche, na contrastanza, na,,, comme se dice? na papòrchiala marzucca.

Cri. Dunque è un ballo maccheronico?... ma la[p. 40 càgna]sciami capire, ì tuoi scolari di etee qualità sono?

Pul. Nobilissima: t’haje da partì co no saponaro, ncrsolachtaniello, no zeppelajuolo...

Cri. Misericordia! e che bai per compenso da questi gran soggetti?

Pul. Generi di professione: lo zeppelajuolo me refosta.calannariè, ponte de posillecó...

Cri. Tu mangi la punta di Posilipo!

Pul. Chiste so ssoprannommc: calannaile, verbigrazia, so li zzeppole a llibretto, chelle che se fanno co la fodera e controfodera: li pponte de posillecó so li scagtfQÒzzole: l’abbotta e «botta so li vuzzarielle e li ppaste cresciute.

Cri. Uh! uh! che terminacci! (trasi) (E colei vuole...) Ah! ah!... (quasi piangendo)

Pul. Tu che tfè fatto afferrà?

Cri. E Rosina coit le giovani di questo larghetto anche imparano la tarantella?

Pul. Cheste so ppassate nnaule, stanno a la contrastanza francese.

Cri. E tu chiami la contraddanza a questa gentaglia! come capiscono le denominazioni francesi?

Pul. No, io nce li cchiamma napolitano: pe n’assempio: l’anavantuMico—lo nnante e ccessa: Io tordumè, chiammo — l’ariatella: lo balanzè, capesceno ’—> a tornano dritta e a mmano manca...

Cri. Uh! uh! e quest’uomo dovrà?.. (c. s.) Ah! ah!

Pul. Tu perchè sospire... chiagne... che bonora

è ssucciesso? [p. 41 càgna]

SCENA III.

Carlo e dètti.

Car. (comparisce dotta dritta ansante di gioia) Amico, Marianna la locandiere è sopra?

Cri. Credo.

Car. E qui una lettera per lei di somma sorpresa. (mostrandola) k momenti giungerà quella tale... colei che io credeva estinta...

Cri. Possibile 1 la compagna viaggiatrice che mi diceste?., quella chèvenne accolta dalla signora Silvestra?

Car. Precisamente. Questo foglio m’ avvisa della sua riacquistata salute; delsue viaggio per ’ Napoli; ed è perciò che oggi o al più domani la signóra Lucrezia sarà tranci. Qual piacere m’assiste! (entra premuroso in loeanda)

Cri. (a Pul.) è un bravo giovane colui; ha buone viscere.

Pul. Bone viscere! sicuro: e non lo vide nfaccia? chillo ogne mmatina se purga.

Cri. Dàlli! spropositi sopra spropositi! ed io poirò soffrire che un simile balordo debba?.. Ah! ah! (c. s.)

Pul. Eh! che nnasceta de màmmeta t’è fatto afferrà?

Cri. Bisogna che mi faccia cuore e te lo depositi. Tu sei stato prescelto per sposo da... Ah l ah! (c. s.)

Pul. Halle! chi mme vò sposà?

Cri. Una che finora non ha parlato per vèrecondia... Ella delira, impazzisce per te, e dice che il tuo volto... guardate t(ual sembiante [p. 42 càgna]dovrà esser preferito le... (c. s.) Ah! ah!

Pul. Mo fenesce mate la cosa! Chi è sta figliola?

Cri. La bella Ro... (c. s.) Ah! la beila Rosipa.

Pul. (fuori disè per In gioia) Che, che!!! Rosina pe mme... uh! uh! che bella cosa! (salta per la gioia e qtdndi corre verso la casa di Porzia chiamando ad alta roce)Ne,siè Ro...

Cri. Zitto: (otturandogli la bocca) la cosa è in aegreto; sua madre non sa niente, altrimenti...

Pul. Ab 1 è asegreta la «osa?.. Che ppiacere, che ppiacere! (ricomparisce Cariuccio e si sorprende guardando il giubilo di Pulcinella)

Car. Che vuol dir tanta gioja?

Pul. D. Cariò me nsoroTD. Garin me nguàrkh.. D. Caria m’acchiappo na iposella...

Cri. («.’.) Iiii ih!...

Pul. A li muoffedemàmmeta! sto ehianto comme nce cape?

Car. Quale sarà la fortunata che dovrà possedere tal compendio di virtù?.

Cri. Stordite, è Rosina la figlia di Porsia... non posso fare a meno di piangere!

Pul. Ma tu perohè cchiagne?

Cri. Perchè t’invidio, perchì sei stato il preferito...

Car. (tra sè) (Che vuol dir questo cangiamento? Rosina par che guafdi me con predilezione e... qui corre senz’altro un grazioso equivoco, bisogna discifrario.) (a Cri.) Amico, non vi sembri fuor di proposito: si suol dir delle volte che la donna s’appiglia al peggiore, onde...

Pul. Haje ntiso? lo ppeggiore sonco io, nn haje mmidia?

Car. Io direi, ora che non V’ è Porzia sua madre, [p. 43 càgna]perchè non si viene ad una dichiarazione amorosa?

Cri. In nostra presenza!

Car. Certo: l’amicizia così ^alimenta.

Cri. Ed io dovrei soffrire che...

Pul. Mo sbolla n’auta votai

Car. Allons! chiamate Rosina.

Pul. Mano momento: mparateme a Io mmanco quatto stròppole pe nce li ddicere mo ch’esce Rosina.

Cri. Come? in versi o in prosa?

Pul. Nvierze, nvierze..

Cri. Sentimi bene: appena comparisce la ninfa, io voglio in prima tra profondo saluta, così... (esegue un inchino e Pulcinèlla l’imita con caricatura) quindi dirai:

Possa propizio —’ benigno il fato Sempre proteggermi — qual uom casato. La luce splendida — per me sfavilli ^ Acciocchè possami — fra coccodrilli Chiaro distinguermi, — e annoverar.

Pul. Bello, bello!

Car. E lo ricordi?

Pul. Parola pe pparola: aitsplea.

Possa don Tizio —. far lo stufato, E ppò schiaffa re lo — d ini’al pignato; Azzò lo magnano — li peccerilli Ntenno cca di cere.— li coccodrilli Che dda sta chipppa — sanno sbucciar.

Cri. Ah! ah! (s.)

Pul. Puozz’avè na luna ncanna!

Car. Insomma non si perda tempo: chiamisi la figlia or che la madre è assente. (Ravvicina all abitazione di Porzia e chiama) Signora

Rosina? [p. 44 càgna]

SCENA IV.

Restili, e detti.

Boa. (nel comparire resta sorpresa vedendo Carlo} Comme... die... vuje!..

Car. Io vi presentò colai pel quale palpita ìT vostro cuore, ( indica Pul. ) vostra madre non è fai casa, potete liberamente parlargli.

Cri. (piano a Pul. ) ( A te: dà fuoco. )

Pul. (Pitbù)

Cri. (Dàfaoeo: intendo dire — principia il con’ certato complimento )

Ros. ( a Cario ) È Cebi v'ha ditto che io amo a sto signore?

Cri. Voi stessa...ed è perciò che non avendo cuore di spiegarvi, mi avete impegnato in questo affare; per conseguenza, trattandosi di ma’ trimonio, di buon grado ho accettato l’incarico. (a Pul.) Atei.. ( gli suggerisce alle spalle ) ( Possa... ) ( restano parlando fra -.loro )

Ros. ( piano a Carlo ) ( Chisto è no sbaglio: io ntennefa parlare de vuje. j

Car. ( Non mi sono ingannato; profittiamo dell’equivoco per favorire la nostra corrispondenza e fingete o’amar Pulcinella, )

Ros. ( io faccio tutto chello che buje volite. ) ( a Pul. ) Nzomma?

Pul. ( Crisò, sciòseemé. ) ( esegue in 'caricatura il saluto insegnatogli da Crisostomo, poi principia la deelamazione) Possa... pos-sa... (dàlie Crisò.)

( alle spalle e sottovoce) ( Possa prò... ) ul- Possa prò... [p. 45 càgna]Cri. (Pro... pro...)

Pul. Pro... prò... prò... (E ccheslaè na ritirata f)

Cri. (Possa propizio... bestia! j

Pul. (a Jlat,) Possa propizio bestia...

Cri. (No no’.. il bestia si dedica a le.)

Pul. (a Ros.) No, do, il bestia si dedica à te.

Ros. (arrabbiandosi) (Ammazzato!)

Pul. (a Ros.) Ammazzato...

Cri. (Caccia...caccia...)

Pul. (e. s.) Caccia... -caccia...

Cri. f Caccia, maledetto!...)

Pul. (infastidito) Cbe m malora aggio da cacc ià?

Cri. Èaccia i versi che ti ho insegnato.

Pul. (Vnòtapèla verità? tu me mbruoglie, mo Ile dico quatto stròppole a ccapo mia.) Neona mia;io non saccio perchè dànnote lezione de ballano... (confondendosi) Nenna mia. Perchè quanno io, tu... isso nón... Nenna mia.

Cri. (E sono tre nnenne!)

Pul. Si tu avarrisse... io sarria stato no..ma non già... perchè me sarria regolalo co/./"Nenna mia.

Cri. E che poteva mancare?

Pul. Vi,essa... manco essa... i^so... manco isso... nuje...viye... Uoro... io te voglio bene assaje e tte voglio sposà.

Car. (con ironia) Caro, caro, caro!

Ros. Aggraziato, aggraziato, aggraziato!

Cri. Ammazzato, ammazzato, ammazzalo!

Pul. (a Cri’.) Mo proprio, mo proprio, mo proprio! [p. 46 càgna]

SCENA V.

Odorisi in distanza le voci della gentaglia per Varrivo di Catiello Pappamosca, quindi comparisce Mahianna.

Voc. Eh! eh! evviva lo sposo! evviva la siè Porzia!

Ros. Poverella a mme!!

Tult. Ch’èslato?

Ros. Arriva lo sposo che mme vo dà mamma.

Pul. (con eccessivo fUrore) Lo sposo! comme! nce sta chi mme vò levàlamano toja? ah! ssadgue de no cetrulo mbarzamato! io lo voglio... (per incontrarlo)

Cri. (trattenendolo) Aspetta.

Pul. Niente: tenco no pretennente de sti bell’ uocchie! è deciso; o isso accide a mme, o io so atìciso da isso. (via furente)

Cri. Aspetta, aspetta, (.lo siegue)

Car. (sottovoce e con rapidità) Amata mia Rosina.

Ros. Tesoro mio! lo nomme vuosto?

Car. Carlo.

Mar. (dalla sua locanda) (Che vuol dir tale schiamazzo? che! Rosina è in segreto colloquio con Carlo?) (mette l’orecchio per a. scottare it loro dialogo)

Ros. Tutto va buono; ma chi protegge ramnwre nuosto? citi nciajuta? chi, porta sta varca a ppuorto?

Mar. (si reca innanzi e dice con tutto cuore) lo, io, amatissima commarella. E ti dico sinceramente che questo giovane è mio compaesano, che i suoi costumi sono adorabili, e che [p. 47 càgna]tra pochissimo tempo sarai at possesso della sua mano.

Ros. Che dicite?... (con sorpresa di gioia)

Car. Ma le mie circostanze...

Mar. Non formano ostacolo, dipendete da me, e la vostra felicità sarà indispensabile.

Car. Ma questa felicità?..

Mar. Verrà assicurata dalla venuta m Napoli di.. capite? quella lettera annuncia l’arrivo di colei che... vivi, vivi tranquilla, mia cara Rosina, perchè in breve sarai sposa.

Car. Forse quella tale Lucrezia?..

Ros. Lucrezia! comme! chella sore mia che a mmorte de mamma, comme me dicisteve, me lassaje nfasciolla a la siè Porzia?

Mar. Appunto. Quella ch’è l’assoluta proprietaria de’beni prò vviso riamente amministrati dalia siè Porzia... colei » che credevasi morta, è viva ed a momenti sarà in Napoli.

Ros. U h che ppiacere ì

Car. Io son fuor di me per la consolazione!

Mar. Pe/ ora simulate, altrimenti tutto riuscirà vano. Lasciatevi condurre da me, perchè la mia prontezza di spirito sarà la sola giovevole ai vostri amori: insomma, Marianna sarà vostra.

Cri. (ritorna dicendo) Pulcinella è matto senz’altro!

Mar. Che c’è D. Crisostomo?

Cri. Cosa originalissima. Rosina qui presente, è perduta amante di Pulcinella.

Mar. (sottovoce a Rosina) (Come?)

Ros. (c. s.) (E bbobba pe...)

Mar. (Ho capito-)

Cri. E giunto qui un tal Catiello Pappamosca, suo promesso sposo: ebbene; egli lo segue, [p. 48 càgna]risolato di cimentarsi, ma gli manca il coraggio.

Mar. (con grazia) Come al contrario il signor Crisostomo sarebbe capace con la sua biszarria di lusingare ud esercito di giovani.

Cri. Signora, seriamente parlando; se si presentasse i’occasione d’un amore leale, non sdolcinato, che meni subito all’effettuazione di un imeneo r assicuratevi purè che Crisostomo sarebbe lo specchio d’ una interminabile affezione.

Car. Benissimo!

Mar. (tra sè) (Ciò che il mio cuore bramava di conoscere; sì, verremo a un che.)

Cri. Eccoli eccoli, sono prossimi à comparire)

SCENA VI.

Voci come topra, poi Pobzia Catiello e Pulcinella

Voc. Èli! eh!

Por. (dai didentro) Grazie, grazie, sigoure mieje... Stateve, mo, non v’affollate,ca pò venite a sciacqua a lo sposalizio. Avanza, avanza, siè Catiello.

Car. (e. t.) E celie buò avanza si sti lazzarone se mettono nnante e non me vonno fa passa!

Por. Iatevenne da lloco.

Cri. (entra rimproverando la gentaglia) Indietro, indietro. (ricomparisce conducendo CaHello) Favorite, favorite. (Pul inella lo segue e resta nel fondo)

Car. Grazie, grazie dì tant’attenzione.

Por. D. Crisostomo è pproprio la crema de la bontà. [p. 49 càgna]Cri. Che c’entra: an uomo anfibio merita tutta la stima.

Car. (inchinandosi) Ve so obbricato de tutto core. (tra sè) (So anGbio! va trova chè ssarrà anfibio!...)

Car. (ridono guardando la figura ridicola di Catiello)

Cri.

Mar.

Por. (risentita) No,no, signure mieje, franche de li franche; io si Catiello non è n’ ommo rellìcolo.

Mar. (con tuono burlesco) Dice bene la signora Porzia, questo graziosissimo candelabro devesi guardare con ammirazione.

Car. Ah! ah! ah!

Cri.

Cat. (tra sè) (Bonora! cca se credeno ca io sòcco no babbasone, e mme stanno coffianno! purè buono che ttenco ncuollo no fede d’ aluzzo pe ogne buon fine: si mme stuzzecano, io faccio poche parole e mbottòno.)

Por. Ghedè, Vi Catiè? tu parie sulo!

Cat. Sì, sto ddicenno fra me che non beco la sposa.

Por. Cca, cca, eccola cca. (mostra Rosina)

Cat. Oh cche bello piezzo de ggiovena!

Ros. (tra sè) (Arrassosia! comra’ è bbiecchio e antipatico 1)

Por. Chesta pò è la commara nosta. (indica Marianna)

Cat. Ciaggio piacere,commara mia; dico commara mia, perchè 6posanno io Rosina, venite a essere commara pure a mme.

Pul. (tra sè) (Sposanno Rosina! oh quanto soffre r interno del.mio paravento 1)

Por. Che nne dice siè Catiello de flgliema? [p. 50 càgna]Cat. Ah! è no bello piezzo de vitelluccia de Sòrriento!

Por. Tal’ e cquale la mamma; eo na sola e ssemprice differenza, che si essa è vvitella io so annecchia.

Cat. O pure un grado al di là dell’annecchia.

Por. Siè Catiè, non accommenzà mo a sconnettia, ca nfaccia a tte io so quacche ccosa de Ijuono.

Cat. Chi te dice lo ccontrario; la signora cca m’ha chiammato graziosissimo candelabrio, tu sì graziosissimo cornaco...

Por. (interrompendo) Ne, ue, quanta parole superchie: faje sta la sposella comme a na mazza vestuta, e non le dice quatto parole acconce.

Cat. Mo damme no paccaro ca lo mmereto,?ì. (a Rosina) Mbriana mia, fata de tutte li fiate che stanno mmiezo all’aflatate: pe mmo rici ve li compremiente de lo core mio, dicenuote eh e no somm’ annore ehillo de possedè la bella mano toja: ehiù tlardo pò arrivarrà cca no tr\ulo carreco de precotta,sopressatecapecuolle,cerisse,casecavalle,e nnoglie; oltre poi de na vòtta da’ gragqano fino fatto àcene àcene co li mmane meje: cfaesta è la caparra de chillo bene che t’avraggio da voJè comm’a mmoglierella mia.

Pul. (tra sè J (Moglierella mia 1 qual dolore ingombra la parte più viva’ delle mie catacombe!)

??? Rispunne tu, figlia mia.

??? (a Car.) (Io non tencp core!)

??? (Coraggio!)

??? (Fingi!) (Pulcinella alle spalle di tulli fa, segno a Rosina <U strozzarlo) [p. 51 càgna]Ros. (a Cat.) Vedile, io...quanto annore... già me capite?... sa ccose che... a ppoco a ppoco... e ppò... vuje...io...e... ve so schiavottella. (s’inchina ed entra).

Por. (a Cat.) Che? so pparole che V hanno toccatolocore?

Cat. No, non m’hanno toccato niente,perchè chelJa niente ha ditto... (imitandola) ttì... ttà... bù... è stata n’economica battana!..

Por. Siè Catiè, siè Catiè! vi ca chella da ch’è nnata non ha parlato manco eo no piccerillo de sett’anne sa: a sti ccose una ncià dda fa la faccia. Parla co mmicp che sso bedola, e bbide si te saccio risponnere.

Cat. Ma...

Por. Jammo ncoppa, e a ccorea ccore nce trascorrarraje.

Car. (avviandosi dice tra sè) (Attiento Catiello co lo fede d’aluzzo, ea cca ll’acqua mme pare tròvola.) (entra netta casa di Porzia)

Por. (sottovoce e col massimo impegno) D. Cri8Ò, Pulicenè: preparatele pe l’affare de li ggelate ca chiste poch’ aule tricarranno a aprì. Commà, non brene ncoppa?

Mar. Or ora ci rivedremo, (entra Porzia in casa, e Marianna in locanda)

Pul. (con impeto) Lo voglio sbentrà mo proprio! (per entrare nella casa di Porzia ed è trattenuto da Crisostomo e Carlo)

Car. Ma tu, finora sei stato alle sue spalle, perchè non hai mostrato petto?

Pul. Comme! io aveva da mostrà lo pietto! e isso pò mostrava li eauce a mine.

Cri. Andiamo ora per’..

Pul. A cebi? chi se move da cca? io aggio da spià quanta passe danno; e ssi mo mmo se va [p. 52 càgna]a sposa, chi mme l’assicura? No, non me voglio partì da vicino a cchillo scortecone manco... manco si avesse da morì nfìglianzal

Car. (tra sè)(A proposito: sì, la sua vigilanza potrebbe giovarmi!) (a Cri.) Caro amico, contentatelo; vuol restare qui? resti pure; la cosa è innocente.

Cri. Ma occorre almeno un motivo, un pretesto per trattenerci qui,e... oh che bella idea! andiamo sopra a prendere il passetto; per far indispettire i due negozianti estivi faremo finzione... che so io... di misurar la bottega... immagineremo di... bene, benone! (guarda per la strada) Ecco, sopraggiungono i nostri avversari, corriamo in locanda, il mio pensiero cade in acconcio, (entra in locanda)

Pul. Ma tornammo priesto, perchè io non me voglio allontana da cca. (entra appresso)

Car. Lucrezia, Lucrezia: la tua venuta formerà la tranquillità del mio palpitante cuore! (via c. s.)

SCENA VI.

Giovanni con Pastacchièllo, quindi Gennaro, Liborio, /hu Pulcinella e Crisostomo, in ultimo Luisella e Teresa.

Gio. (premurosissimo) Mena, mena, Pastacchiello: ca simmo quase a 21 ora e non s’è ancori apierto.

Pas. Lesta; la ddos’è ffatta; quanto s’ anneva e ssimmo pronte.

Gio. Ma comme bonora sì ramuscio! non bì che lo ggìovene dè Jennaro sta faticanno da meglio a mmeglio ncopp’ a la cammera! si mme faje arapì doppo d’isso, te sbentro! [p. 53 càgna]Pas. Non me tenile nchiacchiere ca simmo leste. (entra in bottega)

Gio. Che sGzio sarria pe mme si capesse primma de lo sì Jennaro... uh! (guardando per la sinistra) lo vi cca che assomma correnno eorrenno.

Gen. (comparisce come si è detto e si dirige alla sua abitazione chiamando) Teresa, Liborio; spicciateve ca simmo leste: a 21 ora mpunto aggio d’aprì.

Lib. (dal di dentro della sua bottega) Io so ppronto, tutto è ffatto.

Gio. (tra sè) (Auh! Ppastacchiello mme fa ammarronà!) (entrambi si trattengono accomodando la panca, con bicchieri, piatti piccoli ed altri utensili relativi aU oggetto).’

Cri. (mettendo la testa al di fuori della locanda dice piano a Pulcinella) (I due competitori sono qua: imitami con attenzione.) (con esagerato impegno misurano là bottega, il suolo, e tutto ciò che possa dar sospetto ai due speculatori) Questa è ire palmi di larghezza, si dovrebbe slargare.

Pul. A Io mmanco s’avria d’allarga na 15.’ de canne.

Cri. Fuòri celie, ora si parla sui serio: misuriamo il suolo.#

Pul. Lo suorvo? comme mo?

Cri. Il suolo, il terreno, (usano movimento a piacere sempre affettando gravità)

Gio. (c. s.) (Chiste che bonora, mesurano!)

Gen. (tra sè) (Sta vecchia ncancaruta manco se leva da capo lo verme d’arapila sorbettaria!)

Cri. No, tio; bisogna lasciar la porta così, perchè qui sopra, (indicando la superficie) met [p. 54 càgna]teremo una semplice mostra col solo scritto — Sorbetteria’— anzi diremo aU’architetto di far sfondare lì, e lì: (mostra al di den. tro) così si potranno formare due porte; una che mena al vicolo; l’altra che conduce al larghetto: quest’ ultima poi sarà l’ingresso principale sul quale si potrà ampliare lo , scritto.

Pul. Ll’haje penzata da vero professore architet tiato!

Gio. (sorpreso) (Na sorbettaria a ttre pporte!)

Gen. (c. s.) (Vi lo diavolo! ntignammo nuje, e e ba bene; pò arap’ essa, mette la speculazione in grande, e nciatterra!)

Cri. Bisogna notare quanti passi corrono da questa a queiraltra bottega, (indica nell9 interno a dritta) anche locata dalla siè Pòrzia: perchè la sua intenzione è di mettere colà una seconda sorbetteria.

Pul. Eh! è ditto niente;doje sorbetterie che bbanno tutte doje a ccazetta! volimmo fa rommani an nevato tutto lo quartiere 1.

Gio. (Nauta sorbettarial)

Gen. (Scasate nuje!)

Cri. Ciò poi che dovrà essere specioso sarà quel magazzino grande che dovrà formare angolo; esso è di proprietà della nostra Porzia, ed ha stabilito la gran donna di mettere colà triplice speculazione: caffè, pasticceria, e sorhelteria.

Pul. Mbomma! e cchi la po passà cchiù nnante!

Cri. Andiamo a misurarne la grandezza, (entra)

Pul. Uh! che ncià dda essere, li ddoppie s’hanno da jettà, a la faccia di chi se vo mettere ngu$rnascione... che He vaUa no càncaro

nel cannarone! (entra)

Gio. (fuori di sè) Uh mmare nuje poveriellel si Jennà? [p. 55 càgna]Gen. (c. s.) Na sorbettaria cca, n’auta Ila...

Gio. E ccafè,sorbettaria e ppasticciaria echio appriesso!

Gen. Bonora! me stanno cadenno 1! bbraccia!

Gio. Ora non riabbellimmo: certo si è che da oca che slapreiy> Sti ssorbetlarie nuje potimmo vennere,e... anze, sè: si accièttela proposta mia’ sarria utile pe tfutte e dduje.

Gen. Sì, mo starnai’ a bbruti’ acque, pèrzà fenesca la cricca nfra de nuje; va dicenno.

Gio. Io mo arapo, e ttù mo arape; alluccanno e strillanno vettnarrimmo da meglio a mmeglio: pò aunicnmo li nteresse e (facimmo una cascia; chi sa? se po ddà che lo ntroito sia cauzante e accossì potarrimmo nuje pure mettere na speculazione ngranne.

Gen. Bravo! 1l’ baie ponzata da masto: tè, no vaso pe cCaparra.

Gio. Non perdimmo tiempo; la mente m’ha soggeruto n’ auto chilieto, e Io core pe lo ntusiasmo mme fa na tarantella mpietto. Faje tutto chelk) che ddico io?

Gen. Nzi a no fenucchio.

Gio. (chiama premurosamente) Luisella, Teresella.

Lui. ì (compariscono dalle rispettive abitazio.

Ter. J ni) Che c è?

Gio. A buje: vasàteve mo proprio.

Ter. Comme!

Gen. Zitte, vasateve, perchè s’ è aunita la speculazione nosta.

Lui. Ma...

Gio. Nce trovammo mpericolo co li niozie che s’haono d’ apri, perzò la cascia s’ha dda uni.

Gen. La siè Porzia arape tre ssorbetlarie.

Le donne sorprese: Uh!!! [p. 56 càgna]Gio. Aspetta, aspetta; n’ auta penzata crassica: a minali estremi rimmedii ridienti l (a Gen.) Tu saje li fatte mieje, e io saccio li tuoje; juràmmoce porzì parentela.

Gen. T’ aggio piscato! tu spuse a nnepotema, e io sposo a ssoreta: mperò si ncv è lo genio scambièvoco.

Ter. Pe mme non me rifiuto

Lui. E io faccio lo stesso, e pperze Chisto è no vaso, e dda mo simmo cognate, (si bacia. na le giovani scambievolmente)

Gio. E bba bene! li matrimmuonie se fanno stasera; anze justo justo: D.’ Marianna ncià mmitato porzì a no festenuozzo ncoppa a la locanna e nce jarrimmo tutte quatte ncatenate.

Ter. A uso de scigne! siè Giovà!...

Gio. Scatenate in matrimonio: cliesta è parola, comme se dice, sotto-mitàfrica.

Gen. Penzammo mo che a mmomente avimmo d’aprì e bbedimmo de farce annore.

Lui. Ca po stasera: li giuvene esigeno, e nnuje jammo a sposa.

Gli uomini: Va benissimo; al lavoro, (entrano nelle rispettive botteghe)

Le donne: A rrevederce cognà. (c. s.)

SCENA VII.

Catiello, poi Pulcinella.

Cat. (comparisce dalla casa di Porzia pensieroso, e dice tra sè) Bonora! cca F arrusto piglia de fummo!, io m1 accosto a la guaglione, Ile dico tanta parole duce, e cchella primma me tene mente, e ppò [p. 57 càgna]tonto de la passióne se mette a cchiagnere! lo ddico a la si Porzia; che rroba è?mie se risponne — è seornosa, pò nce fa la faccia — tenco mento nfaccia a Ja giovene e 1l’ uoechie se nchiovano nterra; guardo la vecchia e mme - pare na meza pazza... va, vene pe li ccamroere, s’ affaccia a na fenesta, fa signale a ssorbettiere, a gguagliunè, a ssitiglie... Cca de che se tratta? la cosa non me capacita; si m’ hanno fatte quacche ccoffio, ’lo fede d’ al uzzo che ttenco mpietto se sceta e addò nne vuò ca so ccepolle! (siede vicino la bottega di Porzia)

Pul. (tra sè) (Crisostomo sta parlanno co la siè Porzia che sta affacciata a la fenesta, vorria vede si 1l’ amico... uh! lo vi Uà sta assettato: ora anemo e core, mo Ile dico ca se one tornasse a lo paese, sino è nnotte, vi.) (gli si avvicina e con aria da bravo lo guarda da capo a piedi, poi gli dite minacciando) Fate grazia, vuje nce site venuto o ve nciauno mannato?

Cat. (con finta semplicità) Comme avite ditto?

Pul. Site venuto o ve ncianno carnato?

Cat. Addò?

Pul. A Nnapole.

Cat. Nce so benùto.

Pul. Ma co li ggamme voste o pure co cchelle dell’ ante?

Cat. Chesta mo che addimmanna è? quanno so benuto io, co li ggamme meje aveva de veni. Chisto pare ch’ è no penzà da smocco!

Pul. Chisto è ppenzà de ommo scellifico, signor mio portalo a ppascere!

Cat. Schiarefecateme ca io ve ringrazio. [p. 58 càgna]Pul. (itra sè) (Me ringrazia! aggio capito: è na marmotta p’ arrosiere!) Co li ggamme toje, se ntenoe ca t’ hanno carnato ncopp’ a, cquacche cciuccio; HHne pare che li ggamme de lo ciuccio non so li ggamme toje; ma siccome non c’ è nnisciana differenza tra te e cchillo che t9 ha portato cca, perchè sì no ciuccio e ssarraje senape tale, acco8sì non è potuto piscà a ddovere il senzo del mio controsenzo.

Cat. Parlate cchiù cchiaro, io non capesco.

Pul. Ecco cca: dicepnote pe bene tujo — tornatenne da dò sì bennto — perchè «i non te ne tuorne, te nce facimmo porta nqoatto: vò dicere ca primmo quaccuno te scotòlea, te spezza li ggamme, e ppò te mettono dinto a na seggia, e tte mannano a la casa toja: la seggia da duje uommene se carrea; sti duje uommene a ssenzo mio doje para de gamma teneno.... onne doje e ddoje fanno quatto.

Cat. (tralascia la sua finta semplicità e soggiunge sottovoce le seguenti parole mi nacciando e avanzando in furore) E cquatto de H ttoje e ssonc’ otto; e cquatto de chille che te carreano a lo spitale, e sso 12; e quatto de chille che te portano scapezzato all’ aria, e sso 16: perzò da 15, levauo 16,resta uno. (cava un coltello dalla sua saccoccia e glielo presenta in petto)

Pul. Urdima frazione!!!

Cat. E accossì?

Pul. fio, no, cheste non so ppazzfe; tu mme l’avive da dicere ehe ttenive lo cortiello, perchè io non avarria parlato.

Cat. Zitto zitto e ssenza fa chiacchiere, va di [p. 59 càgna]cenno, perchè me n’ aggio da torna a lo paese, (e. s.)

Pul. Mamma miai (per chiamare soeeorso) Crisò..

Cat. Non chiammà li cerisòmmole, ca te do si’ uosso doce dinto a la trippa, (mostrando il coltello) Perchè me n’ aggio da torna a lo paese?

Pul. (tremando) Vi dirò: siccome il paese, è ppaese e Napole è Nnapole, così Napole non po ire ncuorpo a lo paese, nè o lo paese pò ire ncuorpo a Nnapole; onne lo paese sta/a lo itaese, «...

Cat. Non te mbroglià e bamme dicenno la verità.

Pul. Bene mio! mo moro I

Cat. Non tfemmà, 0 mbottòno.

Pul. Ah 1 ajuto!..

Cat. Zitto... fermo... non alluccà...

SCENA Vili.

Cbisostoko, Carlucck», poi Pobzta e Mabianna. Quindi Genn&bo, Teresa e Liborio; e Giovarmi, Luisella, e Pastacchiello dalle rispettive botteghe. In ultimo avventori, e dopo poco f uomo che conduce il carretto seguito da molta gentaglia.

Cri. Che cos’ è? che cos’ è? (trattenendo Catiello)

Cor. Fermati! (trattenendo Pul.)

Pul. (si anima vedendo V arrivo de’suddetti e minacciando dice a Catiello) Pigliate chesto pe amo, che appriesso parlammo.

Por. E cqaanno maje ve site fatte a ssentì?.

Ros. Ma che bonora è "stato? [p. 60 càgna]Cat. (con amaro sorriso) Niente, niente, (a Puh) Pazziarrimmo cchiù ttardo.

Pul. Sempe che buò; mme pare che te no’aggio dato na prova.

Cat. (minacciando) Mosca!

Pul. (e. s.) Moschiglione!

Gen. (dal di dentro a voce alta) Vottàte li minane ch’ è ttardo.

Cri. (sottovoce) Signori, eccoci allo smaltimento. (si ritirano tutti nel fondo del teatro)

Gio. (A nnomme de denare!) (compariscono èntrombi e preparano simmetricamente sulle rispettive panche, tondini, cucchiarini e formelle)

Cri. (piano a Pul.) (Amico, attento, all’ operazione concertata.)

Ter. (Oh! essi, che s’ è bbisto sto juorno che sso pprincipala.) (siede al banco, dicendo con voce alta e tuono imperioso per far dispetto alla siè Porzia) Jennà, addò sta lo cofaniello pe mmettere li denare che s’avranno da piglià?

Gen. (c. s.) Mo, mo te lo conzegno: ma 4rase cchiù ddinto, sino la folla de la gente che ppiglidrrà li ggelate’ te po scamazzà.

Ter. Non c’ è ppaura, me saccio qtiariià io: penza pe lo cofaniello.

Por. (tra sè) (Sè, apparecchia lo cofaniello ca staje frescaJ)

Lui. (similmente per far dispetto a Porzia) Giovà: addò sta lo vernecàle?

Gio. Mo te Io projo.

Lui. Oltre de lo vernecàle, apparecchia pure no canestraio, perchè lo ntroito sarrà spettacoluso.

Ros. (tra sè) (Sè: accommenza a ntroilà ca staje acconcia!) > [p. 61 càgna]- ei

Lib. (Eccoce cca, eccocè cca.) (mette fuori due vasi con gelati e sorbetto: da nnò estrae poche così dette formelle, ne toghe i gelati e li situa simmetricamente sul banco; poi grida a voce alta secondo i venditori di simile specie) Gelate mpezza quatto grana; ammantecate tre grana... eillà! corrile corrite.

Cri. (piano a Pul.) (Mettiamo prima in caricatura le voci.)

Pas. (pratica lo stesso di Liborio e grida) Cca cca sta la pasta fina! No gelato tre grana, n’ ammantecata doje grana: venite sciammerie, giacchette, tutte, tutte. Affollateve, affollateve...

Pul. (canta’per burlarlo) Ca passa D. Ciccillo, N’ allucco sujo no strillo Fa tutte a buje tremmà.

Ha dda vedè chi anneva A no granfilo a giarra...

Por. Ros. K(?a^/a^0e^.)D.Ciccilloalafanferra...

Pul. Cri. ^ É o eore de mammà. » Ah! ah! ah!

Cat. (trasè) Aggio ntiso lo primmo spartito a Nnapole!

Gio. (c. s. minacciando) (Auh! a mmazzate ha dda fenì la cosa!)

Gen. (c. s.) (Si seguitano a ccuffià la mazza nce penza!) Dàlie, dalle, Liborio.

Lib. (c. s.) Corrite; corrite. (stentando la voce) Chisto non è gelato ma~è nnanassa; Accostate, signò, co Ilenia e sciassa!

Pas. (c. s.) Vienetenne, viè, sciammeriellà; Viènete assaporà sta formetella! (odonsi dal di dentro’ fischi)

Gio. (c. s.)Auh! auh!

Gen. [p. 62 càgna]Pas. Venite, venite, addecriateve lo cannarono.

Lib. Cea eoa sta la pasta fina.

Lui. (Ùaramè! la gente non piglia cchiù ggelate!)

Ter. (E bì si s’accosta nisciuno!)

Por. (contraffacendo le ordinazioni di poco fa) Piglia lo cofaniello, pi!

Ros. (c. s.) Acchiappa lo vernecàle, acchià!

Gen. Auh! me sto nfocanno!)

Gio. A ramazzate fenesce Ja cosa!)

Lib. Corrite, corrite.

Pas.

Un avventore di giacca si dirige verso il posto di Gennaro, e Pulcinella in tempo si fa avanti, usandogli cerimonie per distoglierlo dalla compra dei gelati)

Pul. Uh caro amico, vi saluto. (sottovoce soggiunge) (Non te piglià sta porcaria ca te veneno dolure ncuorpo.)

Avventore No cchiù! (fugge)

Lib. Ch’aggio da fa? (similmente altro avventore con giamberga si dirige verso Giovanni, e Crisostomo esegue lo stesso movimento di Pul.)

Cri. Gentilissimo signore. (c. s.) (Per coscienza non pendete quel gelato che vi disordina i visceri: è fatto coi latte di pecora) Avventore Misericordia! (fugge)

Pul. (ad altro) \ Addò vaje? Uà nc’è lo ccremmore de tartaro!)

Cri. (ad altro) (Esentatevene: ne ho preso uno poco fa, ed ora mi si volta lo stomaco!)

Pul. (ad altro) (No, no, la Beva non è fifredda, ma è ttupella!)

Lui. (La gente s’accQSta e se nne fuje!)

Ter. (Chi sa che Ile diciarranna chille mpise!) [p. 63 càgna]Gen. e Gio. (dicono a’ rispettivi giovani) AlIucca te, attaccate

Lib. Cca non s’accosta nisciuno!,

Pas. Lo state vedenno, sì o no?

Gen. (sottovoce) (Avascia lo prezzo, vedimmo, se rompessero li ggamme.)

Lib. (c. s.) Lo gelato no cchiù quatto grana 9 tre grana, tre grana.

Pas. (c. s.) Na dicincp, na dicinca. (odonsi di dentro i gridi della gentaglia, quindi si ode la voce d’ un venditore che dice: Magnate, no gelato no rano. -Con si. mite avviso si presenta il sud. conducendo un carretto coperto da una tendina bianca e rossa, sostenuta da quattro aste. Sul carretto sono due vasi, così detti stufe, dai guati il venditore ne rileva le formette, ed estraendo da quelle i gelati ti sommitàstra alla gran calca di gente che lo segue; ricevendone il rispettivo prezzo)

Cri. (alla gente) Piano, piano, non v’affollate.

Pul. (situa una sedia vicino al carretto) vi monta sopra, ed invita il pubblico alzando la voce a guisa d’ un ciarlatano) Favorite, signori, favorite; lo sbacehettiamento annevato non è là (indica i posti de’competitori) ma è quà. (indica il carretto) Gelati di prima qualità, un grano: mezzi gelati, un tornese: quarti di gelati treccalli: spozzoliatura di gelati, gratis.

(La gentaglia grida pel giubilo) Eh! eh! (Tutti mangiano gelati entusiasmandosi9 e tra questi segnatamente Porzia Rosina e Catiello)

Gen. Che pposta!

Gio. Nce lhanno fatta! [p. 64 càgna]Ter. Ch’arraggia!

Lui. Mo schiaffo de faccia nterra!

Una Signorina chiama dal di dentro il vendito. re: Pis, pis...bell'uomo.

Cri. Qua: qua! (alzando la testa al piano superiore) Signorina, mi do io Tonore di servirvi: calate il panierino. (vèdesi calare r oggetto indicato legato ad una corda) Quanti gelati volete? ho eapito; uno per papà, uno per zìzia, ed un altro per nononno. (li rileva dal carretto, li pone nel panierino e li rimette alla petitrice, dicendo) Tirate, signorina.

Pul. (parlando al di dentro a persone che si dirigono per prenderei detti gelatile per la gran calca non possono accostarsi al carretto) No momento, monzù promontorio non v’accostate, ca sino passa pericolo

lo scartiello: volite le gelato? mo ve servo io. No, no, bella fè; tu si pprena, non t’accostà, te ponuo compromettere lo viaggio, mo te servo io. Staile tu n’ auto; tiene la criatura mbraecio, mo te favoresco io. Zi vie, zi mè, non te fa sotto ca passano pericolo li stanfelle! (somministra gelati a questo ed a quello)

Gen. (al syo garzone gridando) Vi ca nuje jammo mperieolo: avascia.

Lib. Na prùbbeca, na prùbbeca sta rota de carrozza! (mostrando un suo gelato)

Gio. (c. s.) Avascia lu pure.

Pas. Na prùbbeca, na prùbbeca (c. s.)

Pul. (c. s.) Corrite, corrite: e ssi non v’ abbasta sta mbomma no ranillo, ve do Chisto gelato piccerillo! (ne cava uno dalla stufa di triplice grandezza) [p. 65 càgna]La gen. Eh! eh!

Lib. (gridando maggiormente) No rano porri io, no rano.

Pas. No rano, no rano.

Pul. E ppe no rano ve dò porzì lo padre de lì gelate: (ne cava uno più grande) e ssi non v’abbasla lo padre nce sta lo nonno: (ne mette fuori uno di maggior grandezza) e si non v’abbasta lo nonno, nce sta lo bisnonno. (ne mostra uno grandissimo)

La gen. Eh! eh!

Gen. Ah cca noà ne pozzo cchiù! ve voglio aprì la capo! (per dar sopra agli avversari)

Gio. Ve voglio smerzà dinto e flora! (per inveire)

Lui ì fratem’°»nou le cimenta! (h\conducono a viva forza nelle botteghe e chiudono le porte per impedir loro Vuscita)

Cri. Indietro tutti! (mettendosi in aria di difesa)

Por. Vennite strillate che la strada è pprùbbeca.

Lib. Ascite da lloco.

Pas.

(per dar sopra alVuomo del carretto, ma vengono assaliti e bastonati da Cri. e Pùl. qurndi\ per vieppiù inviluppar h\ prendono i vasi di sorbetto e glieli mettono in testa formando quadro)

Por. ch’avite fatto?

Pul. (mostrandoli) Un nuovo gelato mmisco de cape e nnocèdecuollo!

Fine dell’atto secondo. [p. 66 càgna]ATTO TERZO

Camera semplice di locanda een tavolini e lami.

SCENA I.

Mabiakni, quindi SciANCHnfELLA, ài tt&jaio Crisostomo.

Mar. Bisogna dire che io in questa età giovanile sia riuscita in un’ impresa difficilissima, se con le mie persuasivè abbia avuta la sorte di rappaciare tutti quanti e ridurli al punto di veuire al divertimento preparato nella lòggia, secondo si concertò dalla siè Porzia. Vorrei pensare ora alla causa propria: tutte le riflessioni m’assistono a favore di Crisostomo; però è necessario fra noi un abboccamento per scorgere i suoi pensieri, e render salve le convenienze del nostro sesso.

Sci. (dal di dentro) Se po ttrasi?

Mar. Avanti.

Sci. (si presenta con valigia e contemplando [p. 67 càgna]Marianna dice tra sè) (Oh cche belli» piezzo de 36!) La locannera addò sta?

Mar. Sono io.

Sci. Sè, vuje! è ppossibile che sta locanna è Ho canniata da sta sciorta de locannera? quan no è cchesto» felice cchill’ omino che ben alloggia cca: benedica! nce sta ii’abbuoi dò che te fa proprio ascevolì!

Mar. Basta, basta: non tante ciarle; voi cosi1 volete?

Sci. Agg;io da posà la valicia de la patrona mia ch’e cchesta. (mettendola sulla sedia) Pitxji simmo scise da lo vapone, e ppassanno?>. la strada de la Marina, la patrona ha vi sta n’amica soja affacciata, che ll’ha chiam mata ncopp’a la casa. Mmagenateve; essen no na chiaccfriarona, è stata mmitata i mmaccarune, perchè accossì mo avarrà oo castone de dì tutte li fatte suoie.

Mar. Da qual luogo è reduce la vostra padrona?

Sci. Da Genova.

Mar. E come si chiama?

Sci. D.a Lucrezia Pollastiello, e mm’ha ditto — abbiate a la locanna de Marianna Carofa’ niello —

Mar. Ho capito, ho capito: è dessa, è dessa laj mia cara Lucrezia; questa è una nuova che mi consola estremamente e sqno ansiosissima d’abbracciarla.

Sci. (notando il di lei entusiasmo) Uh! uh! comme site acconcia! comme site bella! quanno trascorrile... che ssaccio... parlat accossì ccarnale che non pozzo fa a mme no de vasarve la mano, e...

Mar. Prendete! (gli dà uno schiaffo)

Sci. ’ (con compiacenza) Ah! che ddecrio! datemmenne n’ auto: agghiustate la pareglia. [p. 68 càgna]Ciri, (ai presenta e resta inosservato)

Mar. Andate.

Sci. No, voglio lo schiaffo, (quasiper prender la mano di Mar.)

Cri. (gli dà un calcio)

Sci. (tra sè) Io voglio lo schiaffo aLlevante, e mme sento no caucio a Settentrione! oh ccancaro! e echi è stato chillo che?.. (s’avvede di Cri. e con atto umile gli dice) Vi bacio la mano.

Cri. E tu?.. ^

Sci. No, non pazzeo cchn, ve vaso la mano,li piede, e ttutto ciò ch’ è di vostra proprietà. (entra a dritta)

Cri. Potete dunque negare 1’ assoluta necessità del mio personaggio nella vostra locanda? vi monta novellamente il coraggio" di domandare un grano de’vostri averi? ecco: siete voi testimone del mio disobbligo? vi occorre un contabile? ecco in me il cantabile: vi occorre un tribunalista per le cause morose? ecco il tribunalista: vi occorre un così detto guappitello? ecco il guappitello.

Mar. (tra sè) (È grazioso quanto mai!) (mentisce serietà) Signor mio, Marianna non ha bisogno d’ un guappitello; farebbe un oltraggio al suo decoro...

Cri. Piano: guappitello intendo dire, un uomo che può esentarvi di ricevere insulti da ardito avventuriere, come poco fa si è osservato; del resto, se credete che abbia potuto recarvi la menoma offesa, io vi domando perdono e mi rannicchio.Intanto passo a vostra conoscenza che la signora Porzia, con Giovanni e Gennaro, sono in perfettissima armonia, e tra breve si aprira per loro [p. 69 càgna]conio una vistosissima sorbetteria: il eoatratto è già stipulato, e...

Mar. Bravo! Signor Crisostomo, posso arrogarmi

il dritto di pregarvi?

Cri. Comandi, comandi, mia cara Marianna.

Mar. Io hodeciso assolutamente di prender marito.

Cri.t (scherzoso) Ma se vi dico che il guappitello ci vuole.

Mar. Piano: il guappitello, replico, non è caratteristica onorevole per colui che dovrà affiancarmi, ed io,., io ho già scelta la persona che potrebbe convenirmi.

Cri. Sì eh? (acconciandosi) È giovanotto?

Mar. Non tanto, ma per me potrebb’essere utile.

Cri. Utile! utilissimo, capacissimo; ed essendo d’un’età media potrebbe col suo ingegno aumentare i vostr’ interessi e collocarvi in brevo spazio di tempo fra il ritornerò de’proprietari.

Mar. (con finta ingenuità) Secondo i vostri detti, par che siate informato di colui che dovrà essermi sposo.

Cri. E se non lo sono io, chi volete che Io sia?

Mar. Oh brava! profferite adunque il suo nome; vediamo se dite il vero.

Cri. Cara Macianna; anima dell’ anima mia! che servono tante caricature... (per baciarle la mano)

Mar. Signore; (affettando risentimento) io non credo che come amico di colui che doVrà essermi compagno, possiate prendervi tale licenza; siate più onesto.

Cri. (sorpreso tra sè) (Di colui che dovrà es - sermi compagno! — oìmè! son restato di lapislazzoli!) Perdonate, amabile Mariannat io [p. 70 càgna]eredeva che... basta, ve ne domando scusa. (per allontanarsi)

Mar. Fermatevi, non volete dunque sentire la mia domanda?

Cri. Parlate.

Mar. Veggo chiaramente che voi ignorate la persona cui è diretto il mio sguardo; vi dirò il suo nome, le sue fattezze, e più vi suggerirò anche il mezzo onde aspirare a... basta, sentite in prima ciò che mi riguarda. Egli chiamasi Felice, ed io bramerei scorgere per mezzo vostro quali sieno precisamente le sue qualità, e ie sue intenzioni verso di me.

Cri. Ho motivo d’esservi grato per Tonore di tal carica che volete affidarmi

Mar. Come? vi siete offeso! e questa mane non avete voi, mercè l’offerta di due piastre...

Cri. Basta così... (tra sè) (Disperazione! a te consacro questo secondo sacrificio!) cosa volete ch’io faccia per voi?

Mar. Non crediate però ch’io voglia mortificarvi; per la vostra climaterica circostanza so che vi siete indotto a... ed io v’offro un sicuro mezzo per diventar ricco: il mio amante ha una germana doviziosissima; per cui potreste...

Cri. (schiettamente) Non proseguite, so quanto vorreste dirmi, ma no: con pura sincerità vi confesso che la sola Marianna mi sarebbe convenuta, per la ragione che la stessa avrebbe distinto in me soltanto i pregi d’un onesto compagno intento a garantire i suoi interessi; un’ altra donna al contrario, osservando le continue fasi della mia disperazione, m’obbligherebbe allo [p. 71 càgna]smercio di schiaffi ed altri ammennicoli risolventi; per cui, in mancanza di Marianna preferisco di restare con la cordialissima mia simulazione! (per andare)

Mar. (affettuosa) Questa risposta anelava esigere: dispensatevi dunque di condurvi dal signor Felice, e...

Cri. E... (ansante) che eosa?

Mar. E... ed H signor Felice, avrà la bontà di passare il suo nome come aggettivo qualificativo al-signor Crisostomo, e...

Cri. E... proseguite... ed io...

Mar. fi voi sarete il mio sposo: ciò è servito per provarvi.

Cri. Ah! mia cara Marianna! lasciate che io possa baciarvi la mano ip segno d’affetto, di riconoscenza di...

Mar. Basta:.queste frasi si addicono alle persone romanzesche; domani ci chiameranno sposi.

SCENA II.

Rosimi e detti, quindi Cablo.

Ros. (premurosissima) Commara mia bella, mo che mmanrma se sta arresedianno pe la festa che s’ha dda fa cca ncoppa, io so ssagliuta de foracchio no momento pe ddirte...

Mar. Per dirti in prima che tua sorella Lucrezia sarà qui a momenti.

Ros. Che bella notizia! ma justo pe cchesto io te vengo a pprià: piglianno possesso sorema, de tutta la rroba soja, la pevera mamma mia de latte rumatane mmiezo a la via; onne vide tu commara bella... che ssaccio... [p. 72 càgna]lo siè Catiello è rricco a zzoffunno... potesse combini lo matrimmonio...

Cri. Ben pensata 1 per Bacco... ben pensata... Sì, sì, correte e fate di tutto che vostra madre con Catiello si conducessero qui prima degli altri,e... ansi ditele che Marianna dovrà parlarle in segreto; andate.

Ros. Ah! che lo Cielo ve lo ppozza rennere. ftnTi)

Cri. Va benissimo! Pulcinella, sposerà Rosina,

Mar. Piano! Carlo è l’innamorato di Rosina.

Cri. Che ingarbuglio! Pulcinella dunque è stato portato a bada per...ma non si perda tempo: voi, all’arrivo di Porzia userete tutta la delicatezza nel manifestarle V amore di Rosina senza però palesarle l’amantè, anzi...andiamo dentro per stabilire quanto concerne sì difficile impresa.

Car. Amico...

Cri. Allegramente! la tua Rosina...

Car. La mia Rosina! (a Mari.) e voi avete svelato che?..

Cri. Lungi qualunque titubanza, tra breve voi sarete sposo, ed io del pari, perchè Marianna è mia fidanzata; onde alf arrivo di...no,no... non parlate per ora giacchè... un momento un momento, (entra a dritta con Marianna)

Car. Avrà parlalo bene, ma io non ho capito una maledetta. M’inganno! (guardandoper la comune) si, colei è Lucrezia...

SCENA HI.

Lucrezia, quindi Pulcinella.

Luc. (conducendosi sul davanti) Sc’ianchinella, Scianchinella. [p. 73 càgna]Car. Lucrezia...

Luc. Cbe? a pprimmo arrivo men contro co D. Cariuccio! essi, mo so ccontenta! mo che aggio la fortuna de poterve dicere a vvoce— guardate, la vita mia è ttutt’ opera vosta.—

Cetr. Oh! non servono ora parole che...

Luc. (colla massima -vivacità) Cbe non servono! cca s’avria da chiagnere pe rriconoscenaa; na femmena vedova e rricca che ddoppo 12 aone vene apposta a Nnapole pe ppiglià possesso de li pproprietà ssoje: na femmena che b’ è ttrovata a lo pericolo de perderse dinto all’ acqua.,, vederse afferrata pe li capille, vederse data la vita da no giovene... da no stranio, da n’ anema sensibile...

Car. (superando il tuono della sua voce) La quale vi prega di tacere un momento e lasciarla parlare.

Luc. Servitevi, quant’annore potria...

Car. Un momento: sappiate, che io amo Rosina vostra sorella...

Luc. Ah I essi: ommacaro aggio la fortuna d’essere parente a no giovène accossì buono...

Car. Che non ha altri mezzi se non che 700 ducati da esigersi.

Luc. E che sservono? Penzo io, penzo io; so. rricca, e...

Pul. (frettoloso) Cnrre, curre D. Cà; ca D. Crisostomo mo, ma propriamente mo te vo dinto.

Luc. (guardando con sommo interesse il viso di Pulcinella dèce tra sè) (Uh! quanto è ssimpatica chella faccia!)

Car. Lucrezia, venite anche voi dentro.

Luc. No momento: traile vuje, quanto... (c. s.) [p. 74 càgna]quanto me levo na curiosità. (Carlo entra)

Pul. ((rase) (Che rroba è lo fatto? sta giovena me tene mente con molta ttasetecciaria t)

Luc.. Chi site si è Hecito?

Pul. So n’ ommo sulo, che...

Luc. Lo beco co ssalute ca sii’ ommo, e cchè bel V ommo, che simpatie’ ommo!..

Pul. Io! vuje che ddicite...

Luc. La verità, la verità: vUjè site chiHo’ che mme capaceta; a buje nce sta tutta.,

Pul. Tutto!

Luc. Tutto,"tutto: che vè credite? to pfrimmo marito mio pure era simpatico...

Pul. Ah! site vedova?

Luc. Già vedova da quatt’ anno, e vedova de no giojello. Aveva bontà, $veva simpatìa, ricchezza; aveva tutto. Chisto dìpenneva da me; Chisto ogne ccosa passava a mine: io disponeva, io ordinava, io commannava, io pagava...

Pul. (A1P arma de gnora vava! chesta parla sul’essa!)

Luc. Io faceva tutto, thtto. Ordinava H nteresse de la famiglia; deregeva la spesa, penzava pe lo bestì mio, sujo e dde la gente che nce serveva. Io penzava pe lo pesone, io penzava pe lo cavallo, pe io capridè, pe lo cocchiero,pe lo famiglio, pe la stalla, pe ttutto: pe ffino a cche, ne? pe nfì a lì denaro che sservevano dinto a la sacca soja.

Pul. Ma li danare... (interrompe e cosi sempre)

Luc. Cioè denare mo...che ddènare? no cehiù de cinco grana a lo juorno; Chisto non aveva vizie, Chisto non ghiocava, non fumava, non beveva... tutto lo spasso snjo era de dà chelie ggranclla pe llemmosena. Che ommo [p. 75 càgna]caritatevole, che ommo buono!.. me scappi a cchiagnere! non ne pozzo parla senza chiammarme li Hagreme all’ uocchie.

Pul. Ma...

Luc. Ma mò è fFatto, dicite vuje, va bene, ma de lo buono non se ne po ddì male, nè dde lo mmàie se npe po ddì bene: io mme lo pigliaje giovène deir aita mmia; me to pigliaje bello accuoncio, chiattoliUo: che sstmpatià che aveva, che ssimpatia: n’ uocchio niro^no capillo russo, na faccia tonnolella > no naso profilato, na mana ben faita, no pede piccolo, na Statura justa, no cammenà smargiasso, no ridere assangualo, no sospira regolare...

Pul. (uscendo da gangheri) Eh! eh! e llassa parla pure a mme no momento.

Luc. Parlate.

Pul. Vorria dirte, che...

Luc. S’ha dda dà luoccf a li rrispuste dell’ aute moncevò... Parlate.

Pul. Vorria dirte, che...

Luc. Sè; chesto nee mancarria! a essere chiammata scostumata! ah! non sia maje... Par» late. v

Pul. Vorria dirte che...

Luc. Cheslo teneo de buono: mesuro l’ aute comme aie stessa, e... Parlale.

Pul. (tra sè) (Io aggio da vede si so ommo de chiudere la vocca a cefeesia.) (con tutta sollecitudine dice le seguenti parole senza farsi vincere da Lucrezia) Vorria dirte che 11’ ommo ncuollo a la femmena tene la preferenza, perchè li’ommo è ommo màsco’ lo, e la fenuhena è ddonna femina: IT ommo iene lo cazone e ia femmena la vonnella: sto cazone è genere maschilo e la vonnella è ge [p. 76 càgna]nero femmenino: lo ggenere maschilo vene primma de lo femminino, e lo femminino succede doppo de lo maschilo; tra lo femminino e lo maschilo se mette lo neutro; lo neutro sta de casa mmiezo a lo maschilo e lo femminino, ma essenno neutro non po dì niente a lo maschilo e lo femmenino, perchè lo maschilo dice io so mmaschilo e n nisciuno pò maschiHà; chili’auto dice io so femmepino e nnisciuno pò femminina: lo neutro se sta zitto, perchè isso è nneutro e nneutrianno co ttutte li neutri ehe’ sse neutrano.. (entra per la sinistra parlando eoa Lucrezia che si dispera per non poter più profferir parola)

SCENA IV.

Carlo, MiiUNNit Crisostomo, poi Porzia, quindi Catiello.

Car. (dal lato opposto ov’è entrata Lucrezia) Guardate, guardate la vostr’amica che parla con Pulcinella e lo vince a forza di chiacchiere.

Mar. La mia cara Lucrezia! voglio abbracciarla..

Cri. Fermatevi; (guardando per la comune) giunge la signora Porzia.

Mar. Ora è il momento:, ritiratevi e siatemi di scorta.’

Cri. Qui qui; a far capolino. (entrano a dritta)

Por. Comma, io mo mmo veneva; tu m’è mannata a cchiammà de premura e pperzò me so abbiala primma de Rosina.

Mar. Avrei desiderato qui anche il signor Catiello. [p. 77 càgna]Por. Mo rpmo Vene, s’è ggbiato a ppiglià no cafè. I\ io rama che buò che m’è mannata a cchiammà?

Mar. Rispondetemi sinceramente: avreste piacere di rimaritarvi?

Por. Commara, compia; che b^ye dicenno? da quatt’anne che sso vvedova e non m’è ppassato manco cchiù pe lo penziero...

Mar. Ed è perciò che questa sera si dovrà anche stabilire la vostra felicità con uu secondo sposò, siccome ancor io farò il matrimonio...

Por. Uh! uh! quanta matremmuonie! nzorhaia c’è pperzona che mme pretenne, quanno... ah commara, commà, che berme mme vaje mei-/ tenno dinto a lo cereviello? ma Chisto fosse quacche straccione che pprofìttanno de chelle cquatto prubbechè meje...

Mar. Cioè,’ le pubbliche nou sono tue...

Por. Zitta: ma comme fossero li mmeje, perchò Rosina non tene auto che mme, Lucrezia la sore è mmorta da n’pnno a Genova comme s’è ddato pe ccerto e... parlammo mo de lo sposo.

Mar. Lo sposo è ricco, ricchissimo.

Por. Ricchissimo! Coràmà, commà, (con vezzo) erano 4 anne che io non penzava cchiù a nniente, e Uu mo mme fìcche sta vespa ncapo facennome veni n’azzellamiento de carne!

Mar. Oh! alle corte:-il matrimonio di Rosina col signor Catiello non potrà aver luogo, perchè Rosina ama da molte tempo un altro che potrebbe convenirle.

Por. Comme, comme! ama n’auto, e io... ah! chesto non me l’aspettava, è pa botta che aggio avuto a lo core, yi? [p. 78 càgna]Mar. Sono ciarle: se Rosina sposerà l’oggetto de’suoi pensieri, tu sarai la moglie di Catieiio.., „

Por. - Ma chi è sto signore che bo a Rrosina?

Mar. Lo saprai a suo tempo.

Por. (tra tè) (Ahi ca la bile me strozza! ora mo pe ccorrivo si pozzo, me sposo io a Ccatiello e cquannO so pe ddare lo conzenzo pe essa, dico che nno; e accossì He darraggio la risposta.)

Mar. E così? ti persuade il mio progetto?

Por. Lo sì Catiello nou me dispiaciarria, ma...

Mar. Quando tu sei contenta, io son sicura che Catiello non... (guardando.per la cornine) eccolo che giunge. D. Crisostomo, D. Cariuccio, andate a ricevere quel buon uomo di Catiello.

Car. Subito. (viario)

Cri.

Por. Comma, me so ffatta na vampa de f\ioco! so passatè 4 anne, e...

Mar. Parlerò io per te, non dubitare.

SCENA V.

Catiello, Crisostomo e Cablo

Car. Favorite, favorite, sig. Calieljo. Sedete.

Cri.

Cat. Grazie, grazie; siè Pò, io voleva veuì co Ite cca ncoppa e ttu si benuta primmo.

Por. (cogli occhi &’w)T’aggio preceduto, siè Catiello mio; moncevò nuje aute fra femmene e fferomene, nciavimmo da fa quacche confidenza, e... (a Mar.) (comma a cche stala faccia mia? s’è ffatta tossa assaje?) [p. 79 càgna]Mar. (Coraggio, coraggio!) La mia comare, garbato signor Catiello, vi stava aspettando con tutta premura.

Cat. E pperchè?

Por. Perchè... vedi te... cierie bote te faje no suonno e nne riesce n’auto: chelio ch’è scritto Ncielo è scritto nterra.., addò manco te cride nasce la fava... moncevò... aggio ditto troppo... a mme non convene... la femmena’pò s’ha dda mantenè sempe co lo decoro sujo.

Cat. Che ddicite?... io non ve ntenno.

Par. Uh! non me ntenne! nennillo, nennì, st’uocchìe non te lo ddiceno? (indicandoti)

Cat. Li beco nfucate: mme pare che ttiene la frussione.

Por. Qua frussione, mm’avarrisse da ntennere...

Cat. IVla io che nne saccio de li fatte tuoje?

Mar. Alle corte signor Catiello, Rosina non fa per voi.

Cat. Uh! chesto l’aveva capito da.no piezzo, e ssi se voleva pe fforza fa lo matrimmonio, la, negativa mia me l’aveva riserbata a lo punto de’fìrmà Io contratto.

Cri. Dunque vi par cosa regolare il presentarvi al vostro paese senza una compagna? tutti sanno che siete qui giunto per ammogliarvi...

Car. Perciò date la mano a quella donna, (indica Porzia) e siate marito e moglie.

Por. Pe mme so llesta.

Cat. Chiano no poco: lo paese sape che io se benuto a spara na zenzella, no na cornacchia.

Por. (con significalo) E lo paese porzì ha dda sapè, che la zenzella ave abbesuogno de no passatello non già de no cuorvo; sino la zenzella ceca U’uocchie a lo cuorvo, e lo poverommo pò resta cuoryo e ccecato. [p. 80 càgna]Cri. Per cui, patterò con zenzella e corvo con cdfDfcchia.

Car. Non v’è che rispondere: sono sairè le convenienze.

Cat. (/rat sè) (Veramente io me ntoro cchìà 6’ aumenta li capitale m’reje cftìe auto: chesta conaa a mmatfima cchiù mporpatà de la ligiia, e...) gì: io te sposo, ma co ppatlo che mm haje da dà na sodisfazione pe io ticanno che nnn’ha fatto RgRèta; a essa non 1‘haje da da manco treccalie e Multa la rròba loia la voglio io..

Cri. Carlo. Benone!

Car. Ecco come si fa: carta, calamaio e penna. ^ (coprono entrambi a scrivere) n. (tra sè) (Stai fresco, caro Pappamosca!)

Mar. Ecco appunto Rosina.

SCENA VI.

Rosina, quiìtdi Pulcinella, «afine Lucrezia

6 delti.

Ros. Ma; vi ca Io sì Jennaro co Io si Giovanne,Luisella e Tteresa, stanno già co ll’auti commitate fora a la loggia spassànnose.

Cat. (guardandola minaccevole dice tra sè) (Briccona! faccia tosta!)

Por. (c s.) (Mpesa! te voglio acconcià io!)

Ros. Uiede? nisciuno mme lene mente nfaccia?

Mar. Poi, poi... (facendole segni d’intelligenza)

Cri. fa Porzia e Catiello segretamente) (Ecco «alto.) (mmtra due carie)La siè Porzia firma la cessione della sua roba a voi, e voi vi obbligate tpial fido consorte di dar tutto ciò che occorre a lei.) [p. 81 càgna]Cat. A ppenniello! (firmano ed ognino conserva la carta che gli spetta)

Por.

Car. Eqco tutto fatto; domani sarete Sposi.

Por. Sine, Catiello mio, a la faccia de chi non t’ha saputo canoscere! (guardando dispettosa Rosina)

Cat. Essi: li ccose voglio chebeneno da Io core; li ffacce storte non fanno pe mme, e io te sposo co ttutto piacere.

Ros. (ira sè) (È rriusciuta la bbobba, ahi ssorte te ringrazio!)

Pul. (presentandosi dalP interno) Nè? vuje ve rompile o non ve rompite la nocella? li commitate stanno aspettannò pe ddà fuoco a lo devertemiento.

Cri. Un momento: qui si tratta di matrimonio.

Pul. Matrimmonio! qua matrimmonio?

Car. Quello di Porzia col signor Catiello. (comparisce Lucrezia e resta nel fondo)

Pul. Oh! essi: mo sì che ppozzo data mauo a Rosina mia.

Por. (con impeto) Ah! tu si lo nnammorato segreto? e cquanno è cchesto He darraje lo cancaro che te roseea! perchè io non donco, nè ddarraggio maje lo conzenzo.

Cat. Bravo! femmena de punto!

Luc. (recandosi innanzi) Tu! e ttu che ncintre?

Por. (con eccessiva sorpresa dice tra sè) (Marame! Lucrezia è biva no morta!)

Luc. Tu sì stata la mamma de latte de Rosina; io so la sora soj# carnale; auti pariente non ce stanno, perzò io so ppatrona de tutta la rroba che staje governanno..

Cat. Gnò!!!

Luc. E io mo, a la presenzia tola, aunarraggio sta bella coppia nata una pe nauta. (unisce le mani di Carlo e di Rosina) [p. 82 càgna]Pul. Chiano: la coppia s’ha dda scoppia da Hà’ è s’ha dd’acchioppà da cca.(mostrandó ìa sua mano)

Luc. Ecco cca: s’acchioppa chesta da cca (dandogli la mano J e cchella da Ila (indica Carlo e Rosina)

Pul. Ma chella spantecava pe mix»; comme va che...

Cri. Va, ehe sei stato trattato finora pèr un discretissimo coverchiuolo.

Pul. Io coverchiuolo! ah! ccuorpo de...(per inveire)

Cri. (lo trattiene e gli dice sotto voce) (Fermati: Lucrezia è più ricca di Rosina onde...)

Pul. (a Lue. con sollecitudine) Io da tre ore te sto ddi cenno — sposarne—(dandole la mano)

Car. Benissimo!

Cri.

Mar. L’opra mi^ ha riportata la più completa vittoria!

Cat. Signure mieje... bonora! vi ca chesta tene na carta firmata da me.

Car. Già, regolarissima carta...

Cri.. Sanzionatissima carta... carta che mena ad una conseguenza felice.

Cat. Cioè?

Cri. Che voi parteciperete anche la roba vostra a lei.

Cat. E la soja pò?.

Cri. Quando, i’acquislerà sarà vostra.

Cat. L/acquislarrà! e ccomme l’accquistarrà? la siè Porzia che ba facenno io miedeco o lo paglietta?

Ros. (affettuosa) Va a ffa la mamma de casa, va a fia la governante de lo bravo siè Catiello.

Cat. No, va a ffa la proprietaria co H pproprietà do lo messeire si Catiello..,

Ros. Non stalo coii pproprietà voste, ma porzi co [p. 83 càgna]cquacche ccosa de lo ssnjo, perchè sorema so 88icura che Ile darrà na bona somma de danare pe lo bene che mm’ ha fatto nzì a mmo.

Luc. (amorosa) Sine sine Porzia mia; tèccote no vaso: io penzarraggio pe Ite, e ssi tu sì stata chella che mm1 è crisciuta na sora, non sia maje che Llucrezia t’abbandona: sposate a Ccatiello, facite lo matrimmonio, e (fondate ncoppa a lo core mio, perchè avite da sapè...

Pul. Che ttu sì mmogliera a mme e ssi accommienze a pparlà non la fenisce cchiù; che ttutte simmo contente; che li commitate stanno aspeltanno; e cche nnuje jarrimmo a neignà la pazziella sì, ma co la protesta che benca accettata co la solita bontà, compatimento, e pprotezione! (viano)

SCENA ULTIMA

Loggiato illuminato.

Siegue balletto col quale ha termine lo spettacolo.

Fine della Commedia.