Vai al contenuto

No grano varva e ccaruso

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 1 càgna]


NO GRANO

VARVA E CCARUSO


34.a Commedia in 3 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.

VOL. III.







NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE’ GEMELLI


1852


[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell’Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI



D. FABIANO — uomo di buon cuore, e ricco proprietario.
D. FULVIO — viaggiatore, germano di
CAROLINA — col finto nome di Menica, figlia adottiva di
CARMINE — meschinissimo barbiere.
GIULIO — amante di Carolina.
ENRICHETTA - figlia di
ANSELMO.
LORENZO — fratello di
PEPPINA — e nipote di
PANGRAZIO
DOROTEA — donna anziana, amante di
PULCINELLA — giovane di
STEFANINO — copista.
RAFFAELE servi di D. Fabiano.
CARLO
PIETRO — amico di D. Fabiano.
D. TERRIBILIO.
Un Notaro.
Guardie.



[p. 5 càgna]: STRADA DEL MOLO..

  • # i, • -,

♦ 4* * |, » ** * #

A dritta la casa di Anselmo,’ allato alla quale tabac* cheria con mostra al di fuori: appresso semplicissimo caffè. Nel fondo una baracca ambulante di barbiere, con gli oggetti corrispondenti, destinato à servire persone di cet0,bas60r

.* • * • ’. ‘

’ •, * • *

/

.■’..SC E N A I.

Errichetta sul balcone parla con Lorenzo eh’ è vicino alla tabaccheriaCarshnb fa la barba ad un marinaio, Carolina seduta accanto la baracca lavora calze, Carlo e Raffaele seduti al caffè discorrono tra loro; quindi PfiP PIlfA. ‘ "..

• #

Err. No, no, non Te credo; perchè si diciarrisseve la verità, da quanto tiempo sarrìa suo oieso lo matrimonio.

  • i

Lor. Ma eomme; io aggio d’ave la disgrazia de , non essere oapito? V* aggio ditto che. zieaio D. Pangrazio sta a mmomente p’ arriva da Biscegliai Vene, parla co lo gnore vuosto, e lo mairimmonio è beHo e Sfatto. [p. 6 càgna]Err. Sarrà aoooaa), ma. io non re «redo. La gioventù d’ogge giorno non è stabile; ogne giovene lene Da nnammorata pe ppootòoe: se spàsseno, se diverteno co lleltere e llettericelle, e ppò de fatte non se ne parla maje.

Lor. Oh! oh! vuje trattate co echi tene annore Diaccia;V aggio dato parola, e ve la mantengo a ccosto de perdere la vita.

Caro. (tra $è) (Sto eoo do brutto pernierò; non

aggio visto veni a Giulio stammatioa; va trova che ssarrà. )

Lor. Non faciramo però che cchello clic avite dittò a mme l’avesse da dicere Io a buje; pcoznte clic state ncoppa a no liatro, mmiezo a ttanta giuvene, e...

Err. Non oe pensate, non ce penzate, che si la

  • circostanza ha obbligato a ppapà de met.

terme a bballà sopra a no teatro, io mi ricordo sempre che sso figlia de no galantommo e non tradisco P educazione che aggio ricevuto.

Lor. Bella mia 1 chiù dde tutto m* hanno mmmmorato sti sentimenti che ttenite.

Carpi. (Aggio ncignato la matinata co tteoè no canneloito I ).( licenzia f avventore da cui riceve il compenso ) Aspettate, chisto è nnovecalle; comme 1 v’aggio fatto varva eccaruso e mmanoo no rano mme volito dà? (f avventore cambra la moneta evia)

Pep. ( comparisce dalla tabaccheria 0 si’diri* ge a Lorenzo ) Bravo! evvivai diverliteve signor fratello, che a Ja Frabbrioa de lo Ttabacco nce jateTanno che bene. Ah! sta capo . toja è ssenza cerevielk)! ma tu che one cacce vorria sapè a ppertfere sto tiempo? (ad [p. 7 càgna]Errichttla ) Gioja mia, àon ce pensa ca cbU sto te coffea; non ce mettere speranza, io te H’ aggio ditto ccbin òde na vota.

Lor. ( minacciando ) Annevina cjie! mo te consegno no sordogliiu), e tte faccio vedè si coffèo

o non colfèo, Ora vedite sta vrenzdlelia quante nne.fa! chi t’ha ditto de ntricarte dimo a l’affare mleje V,

Pep. Me lo ddice lo «ore,me lo ddice la coscienza, perchè tu sì no miezo pazzo: e ppò lo mpiego tujo non è suifeeiente pè mmantenè la mogliera..

Lor. Mo t’ abboffo li mascarielle! e non tenco la porzione de la rroba mia?

Pep. Ma baje da vede ziemo Io Ultore che ddice.

Err. Basta, a bello vedè nc’è ppoco: si tenile . vera menzione de sposarme, combinate tutto co Io gnore mio. Io mme retiro, siate ve be* ne D-a Peppì. ( entra )

Carm. ( tra sè) ( Oh I s’è spezzato sto ìucigno. )

Lor. ( a Pep. ) Camme dice tu mo ca non te ceco n’uocclùol

Pep. Schiatta! haje da bada a li nteresae de la ta« baccaria, non baje da fa lo nnammoratiello. Vedite che ccondoual lassa la sore dinto a la pcteca, e isso va (Geenna la milordino!... Lassa veni ziemo.da fora^,.

Lor. Sè,mme faje mettere a ppane e acqua! Ora io aong’onamo e boglio fa chello che mme piace.

Vari, (si alza con Raffaele e si frappongono) Oh! oli! dite male; sensate se mi frammezzo nei vostri affari. D.fc Peppina è una giovane avvenente, e non è conveniente che stia sola in bottega alla smercio de’tabacchi.’

Lor» Embè..,e buja che nCentrate, signor mio, a rrisponnére i [p. 8 càgna]Carl. f con aria di bigottismo ) Come prossimo siamo obbligati a correggere i difetti altrui.

Lor. E lo vuosto de ntricarve dinto a cchello che ’ v’ appartene, non lo correggile?

Raf. Carlo mio... sei troppo buono, non è ben giusto r ammonire un giovinastro che non sa calcolare i sani consigli..e tutto finto perduto. •

Lor. (con aria da bravo) Chi è giovinastro, nè, don... aulì! pò dice che uno fa lo ncorreggibile!.. lo mo sn quanto nce niellarne e... (per alzare il bastone)

Carm. (trattenendolo dice con viva voce ) Compà che ffaje? non te sonnà de ire contro a sti duje suggette sa, ca mme nzorfo... Olisti meritano rispetto nzi a ncoppa all’ astreco: si parlano sanno chello che ddiceno e biato chi sente li consiglio de sti duje ummenìioe.

Carl. Tua bontà, caro Carmine.

Car. E ccoscienzia, qua bontà, è ccoscicnzia. S’ è minilo L). Fabiano lo patrone vuosto, e buje che lo servile, pe ila onore a echi ve tratta, a cclù v’abbicina...Non parlammo pò de lo bene clic ffa chiU’angelo de D. Fabiano a lo simmele sujo. *.1

Lor. Amico mio, a li cuolle stuorle io non ciag* gio alloggiato maje, e a mme diffìcilmente se mena dinto a lo crovattino. Io pe mme, vo lo dico ufaccia; v’ aggio tenuto e vve tengo pe dduje sciume surde, pe ddoje acque appau lanate.

Carm. ( con impeto ) Comme!

. Caro. ( sottovoce )( A ite che te preme...)

Pep. ( a Lor. ) Statte zitto. ’. ( ai due ) Aggiate pacienza...

Haf\ ( commiscrandolo) E ragazzo, bisogna compatirlo... [p. 9 càgna]— 9 • • é

Lor, ( villanamente ) Tu qua ragazza... mo faccio’ D’asciula de li mmeje,’e mme meito •’ a mmenà mazzate, vi!.. •

Cari• Caro amico, noi non siamo qui venuti per ’ cimentarci.;..

Lor. Guè, belli piccerì, co mme coglile nterra sa ••• \ „ ^ x ’ •’%

’Pep. Vattonne. ( spingendolo dentro per distogliere la ortyay, \. ■’ v *

Hcif. [con ’ serietà ) Voi scherzate, o dite davvero ’

Carm. Aggiate pacienza... *

Carl. Sia fatta la volontà del Cielo’!

Lor. ( inasprito*maggiormente ) Cca sta Lorenzo pe se la vedè co mmiezo esercito accorrenno; e echi mme mette pede nnante,

• io Ile caccio n’ uocchio.

,scén a: ir.. *.

^.... t,.....

StufariHo e detir.

-.. * ••,•* •

• • •

Sle. (frapponendosi) Alto lai che cos’è tal chiasso? caro mio Lorenzo, chi è stato

Y audace che tì ha insultato? è qui Stejanino Jjavalojo per spezzargli le braccia...

Raf. Altro rinforzo! ( sorridendo)

’Carl.* Poveri pazzi! ( c. s. )

Sic, Poveri pazzi 1 e voi ardite!..

Raf. JE vergógna il solo competere con voi altri, e precisamente con te., che sei 1* estratto della miseria. ’ * *.

Sto, Ben pronónziato — estratto deUa miseria — si » ben dettò é vi ringrazio; perchè chia* mandomf miserabile, avete giudicato che io debba vivere a forza di onesti sudori,.. [p. 10 càgna]ma coloro che traggono la sussistenza con gli aliti dell’ ipocrisia » coloro che segreta* mente seminano il veleno della discordia...

Carl. Di cbi intendete parlare?

Ste. Giusto di voi. ( guardandoli minacciosamente )

Raf. ( sottovoce ) (Carlo, io mi tradisco. )

Carl. (Prudenza, non è questo il momento di...)

  • Carm. D. Stefani, D. Stefani...f scuotendolo) tu

co cclii ll’haje? tu saje chi so ccbisti duje? so lo vero specchio de bona coscienza...

Ste. Eh 1 tu sei un uomo rozzo, di poco intendimento, facile ad essere ingannato dall’apparenza; caro mio, io son filosofo a mie spese, i colli torti non faaoo per me.

Lor. Bravo I perfettamente de lo parerò mio.

Ste. Eh! (minacciando) se non fosse che...basta, chi sa... ( a Carmine) Allons! vieni a farmi la barba. ( entra nella baracca )

Carm. (entrando) ( Pe V arraggia Ile ntaccarria lo cannicchio. ) ( via )

Carl. ( a Lor. ) Ma sembravi bene tutto ciò che abbiamo sofferto per cagion vostra?

Lor. Pe la mprudenzia vosta, avite da dicere... Io sempc ve lo rreplico: cca nce stanno bardasciclle che non accattano chiacchiere...cca ò nnottc vi, e quanno nce volimmo fa ua stracciata simmo sempe leste. ( via spinto da Peppina)

Pep. Aggiate pacienza; ah! (avviandosi) me pare miirannc che vene ziemo...non me fido chiù, non me fido chiù! (entra in tabaccheria) Rqf. Che ti pare mio caro compagno, eh?

Carl. Bisogna soffrire, non è momento, replico, di jpiogare il proprio carattere. [p. 11 càgna]Pulcthelia con piccola panca sulta quale vi sono i necessari utensili per un copista, e detti. *

PuL Disse quel celebre carnacottaro che sì vidde la trippa sfatta —a stoc nati fummus 1 doo c’ è peggio de n’ appioceco tra disperate e ddisperate. ( dirigendo la voce al di dentro ) Vuje aule ve facite a ifecozza pe .* llevà T accunte % e io aggio aizato la bancùi* rei!a e sso benuio a aprì poteca a sto pizzo.

Caro. Chedè Pulitene, sì ppassato cchiù nnante?

Pul. E che nce fnje sore mia, mannaggia ir «rma de la sfrantummazione! meno male ch’è . uscita dai suo letto ed ormai ha annegato tutta la povera umanità: mo è ccriscìuto lo nmrinero de li * scacacarte, e ognuno che cctipiiu nnante a la. Posta, se fanno a pponia pe se l’acchiappa: onne io pe lleva li .• differenze me ne so benuto^ a sto piazo.

Caro. Povero Puliceoellal

PuL Non distinguono U pperzone, se credono che ttutte stanno paccariate comm’a lloro.

Caro. Che rroba è* tu non staje paccarialo?

Pul. Cliesto che bbene a ddì: io sto ddiuno da jere, ma ntennimmoce ^hoq sto ddiuno pe nnecessità.

Caro. E pperchè?

Pul. Pe nò capriccio che ttenco «Tinto a la sacca*

Caro. Ah., ah, ah!

Pul. Avisse visto Io compagno mio Stranino?

Caro. Lo vi Uà, se sta facenno la varva.

’ Pul. ( situa la sua rustica scrivania al lato [p. 12 càgna]- 12 —

• ^

dritto della bdraccax siede e prepara le penne, la cat’la ec.)

Carl. (sottovoce)(No, caro Raffaele, il non rispondere alla lettera di Luigi nostro compaguo che trovasi in Chicli, sarebbe lo stesso che comprometterci: sai che abbiamo fatto sempre un perfetto triumvirato, e...)

Raf. ( Dunque non si perda tempo. )

Carl. (Ma come si fa? lu non sai scrivere, io sono afflitto dal solit* umore e non posso articolar la mano destra... sarebbe mestieri il dirigerci a questo scribente.X*w//cfl Pulcinella)

Raf. ( E i nostri segreti dovranno esser palesi a..)

Carl. (Non v’ è bisogno; si scrive misteriosamente. Faremo capire al nostro Luigi che in sei mesi di nostra dimora in Napoli non è ancora capitato il Lottino opportuno per la nostra barba. Gli farai sentire dippiù che il nostro padrone D. Fabiano non è solito a conservar moneta sciolta; che nel suo scrigno vi sono tutte carte bancali; che non trascurasse dal sno canto di esser ‘ vigile a qualche preda finanziera...e cose simili. )

Raf. ( Dunque non si perda tempo. ) ( si presentano a Pulcinella )

Pul. Stimatissimi signori: che vi occorre? una lettera a due bone, ossia pagina c strapagiua?.. Volete no memoriale per aprir la memoria a chi lo smiccia? volete far testamento per esprimere lniltima vostra parola?..

Raf. Piano, piano; dovete occuparvi ad una semplice lettera; io vi detto e voi scrivete.

Pul. Benissimo, la mia penna è a doppio taglio.

(seggono al suo lato e lo laiciaìio in mezzo)

Pul. Nce simmo?

Raf. ( detta) Mio caro Luigi. (Pulcinella scrive )’ [p. 13 càgna]-13 • \ ’ *

Pul. (replica la parola ) i Luigi, s

Carl. No, non meniamo il suo nome.

Raf. Si, si, il mentito, (c. s. ) Mio caro Cosare.

Perdonate. a

Pul. Me faccio meraveglia. ( lacera il foglio, ne prende un altro e scrive ) « Cesare, o

Raf. ( c. s.) Noi non abbiamo risposto...

Pul. (c. s. ) « Risposto. a • - \ \ ’

Carl. No, no, di questo non bisogna far menzione.

Raf. ilai ragione. ( a Pul. ) Scusate.

Pul. Me faccio meraveglia. (lacera il secondo fo* glio),t

Raf. (delia) Gli affari sono bene incamminati.,..

Pul. (c. s.) « Incamminati i...

Carl. Ma con qual certezza puoi asserire che...

Raf. Si, sì bai ragione. (c. s.) Perdonate.

Pul. ( sbuffando tra sè) (E mmo straccio n’ auto fuogtio de carta! ) ( lacera c.s.) \

Raf. ( c. s.) Possiamo accerlarti che noi...

Pul. g Cbe noi »...

, Raf. Tentiamo tutl’iineazi ni.. • #

Pul. « Mezzi » \ ’...

Carl. Tentiamo? abbiamo tentato.

Pul. (tra sè) ( X li muoffe de mammeta! ) Signori miei, badiamo prima a la sconcordanza pò mme facite scrivere...E mmo straccio D* auto ’ ’ fti«gl io de carta! [ esegue ).

Raf. Avete ragione » ma noi vi pagheremo bene,»

Pul. (tra sè) (Vi sta lèttera si po arreva a la prim. ma cascola. ),. ^.

Raf. Mio caro Cesare. Possiamo accertarti ohe noi abbiamo tentato, tuli1 i mezzi...’,

Pul. a Mezzi. » • • • „; ^ *

Raf. Per giovare all* aolicfciai.: ’ iVa. «Amicizia.». *

Raf. E non potendo. [p. 14 càgna]Carl. ( trattenendolo ) Abbiate pazienza.

Pul. Oh! ( gridando ) Mo pe ffa sta lettera avesse da chiammà no mangerdommo?

Raf. Carlo mio, sei troppo difficoltoso?..

Carl. Che difficoltoso, bisogna agir con circospezione.

Raf. Punqne, scrivi di proprio pugno.

Carl. E il dolore che non mi fa articolar le dita, altrimenti...

Raf. Perciò necessità esige che costui debba occuparsi.

Carl. Ma non già nel modo che

Raf. Oh! ii tuo carattere Incontentabile e seccante, è da evitarsi.

Carl. Ed il tuo sistema Incauto è da temersi.

Pul. ( tra sè) (Vi comme va bello sto ppoco! )

Raf In fede mia, che farei ano sproposito!

Carl. Sai come va? ognuno che badi a sue spese.

Raf. Precisamente così. (avviandosi per parti opposte )

Pul. ( trattenendoli ) Addò jate?

Carl. Per fatti nostri.

Pul. Posate primma na mascella deritta.

Raf. Di che vuoi esser compensato, se non hai fatto cosa alcuna?

Pul. Io aggio stracciato quatto foglie de carta.

Carl. Non seccarci d’avvantaggio. (per andare)

Pul. (c. *. ) Oh pagaleme, o ve straccio li ssilo*

• che.

Ste» ( comparisce con mezza barba fatta ) Sembravi bene un tale agire, signori mici mora* listi?;Y.

Carm. (invitandolo ad entrare) D. Stefani, ca Io ssapooe s asciutta...

Carl. Andate tulli alla malora l ( via ) [p. 15 càgna]Pul. ( Mo me pago io. ) (difuria il fimoLetto dalla saccoccia di Raffaele ).

Ste. Signor Raffaele * a suo tempo la discorrere* rao. ( entra con Carmine).

Rqf, Sì, sì, caro; (minacciando ) alla prima occaaiooe ci saluteremo, [via]

Pul. ( osservando t oggetto tolto) Mmalor’a f dido a lo DQoccaturo nce sta na lettera; mo sa che ffaccio..me yenno sto mobile, faccio osse, e mme vaco a rrinforzà la cascia battente!..

- Pe la lettera pò, leggeanola... («t avvia a vim trattenuto da Oronzo)

.SCENA IV.;

■ « • •

. LoaiNzp e detti,

•. N

Lor. Cuccia lloco. (invitandolo a seder e per ieri* vere),’

Pul. Bello rispetto ad un uomo mpastaio di scientifico cornaggini che v’ aggio da aerti?

Lor. Vuò (a colazione?.

Pul. E ss* addimmaana. ‘. r

Lor. Tiene no carattere ohiarp? perehè lo mio è ntruppecosiello.

Pul. La carattere mio se pò adoprà pure pe le ssl:. lodie.

Lor, Embè, sprive ala composizione che sta dinto a sto libro e falla bona, perchè ba dda ire mmano a la nnammorata mia. Mote detto io; primula faciipmo 1* intestazione. Fileno a Glori.

’ PuL ( ècrive ) ’

Lor. Po, mettimmo la (fanzoae appriesso f ed in ultimo ace voglio -, na conchi usione ngeleppaia... [p. 16 càgna]Ptd. late diccnno. (scrive)

Lor. — « Cara per te già pavido < ll cor di’ intesi in seno € E ritrovar può pascolo « Ne* tuoi begli occhi almeno. —

Pul. Bene bene 1 te sto fFacenno no servizio proprio cràssico vi. Appriesso. ( c. S. )

Lor. — a Corri, svolazza e apportami c Amor gioia e sollazzo 9,)( s Forza m’adduci e toccami t Memoria a prò d’ un pazzo. —;

Pul. Oh! comme so ccannarute sti vierze f dàlie dàlie; appriesso. (c. s.)

Lor. — c Mesto mi lagno, è asprissima a Avversa è la mia sorte!

« Deh 1 nuovo calle apprestami « Per incontrar la morte 1 E cca fenisce.

Pul. Tè, acchiappa; vi comme te llfaggio scritto, conzòfate.

Lor. (legge sottovoce e ti sorprende ) Puozze avè na funa ncanna! tu che mmalora è scritto?

Pul. No, no, non fa lèfreche, pagamo, ca t’ aggio servato a ddovere.

Lor. Tu sì ppazzo! te voglio paga nu... mo sa che ddiceva.

Pul. ( afferrandolo ) Loro, pagarne, ca sino nce ntorzammo II* nocchie tulle duje.

Lor. Grannissemo lazzarone! lassa la sciammeria.

Piti. E itu chiamme lazzarone a uno che ppe ttanla dottissime bestialità sta pe ssagli ncoppa a lo scanniello! io mo te ceco n1 uocchio...

Ste. [comparisce con la barba fatta e si frappone) Piano, piano, che vuol dir tale azzuffo 7

Lor. Tiene sio giovene e non le lo fajo a la scapece I Vi lloco, T aggio dettata na canzone che [p. 17 càgna]sta dinto a sto libro, e lieggc cfeo scenofregio ha scritto. (gli presenta la carta scrìi* ta da Pule. )‘ *. * • - •

Ste. (legge ) i Filetto e ccore » -s

Lor. Pe ppricnmo appetito: mmece de fa Fileno -e Gori ba fatto fileno e ccore. •

Pul. Io t’aggio puosto io filetto * no H ccostatelle; mme pare che mineglio de chesto non te poteva tratta; iiegge appriesso, vichezzuccaro!.

Ste. (legge toHònoeé) Uh! uh I che confusione f io non intendo una maledetta leggi lu Loren* -zo nel libro quartina per quartina.

Lor. ( legge ) o: Cara per te già pavido * c II oor m’intesi in seno # •

• « E ritrovar puàpa6eoìo • • *

« [Ve’ tuoi begli òcchi almeno... * 1

Ste. ( a Pul. ) E tuchfe hai scritto? •, • • r * ( legge) « Cara per te già gravido ■

c Di cinque meei ho il seno v E scapolar vò un mascolo i A prima doglia alogeno.

Caro. Ah, ah, ah! * * • »

Lór. Stente apprleseo.

( c. 8. )* c Corri svolazza e apportami a Amor, gioia, e sollazzo c Forza nf adduci e toccami t Memoria a ^ròd* un pazao.

Ste. Orrore -, orrore! * • «. ’ •

( c. è. ) « Curre ala chiazza e pportame ■

- • c Nzì a ncoppa a lo palazzo;, ’ a Torza cappucce e bruòccole’ c Cecoria a ccinco a minano ì

Caro. Ah, ah,.ah! ’ i

Lor. Siente-Bt’ ultima po. [p. 18 càgna]« Mesto mi lagno, e asprissima € Avversa è la mia sorte.

  • c Deh! un nuovo calle apprestami

€ Per incontrar la morte.

Sto. Uh! oh!

(e. i. ). k Menestraio magno e asprinta c D’ A ver za la cchiò fforte!.~ c Deh! noveoalle mprèsiame c Pe nn* accallà doje sporte •••

Car. Ah, ah, ah!

Stài Misericordia!... na naovo calle, e in hai latto noveoalle.. ^

Pul. E già nevecalle, die aggio scritto na prub’ beca? *

Sto. Un nuovo callo ••• capisci?

Pul. Novecfìlla si, te sto ssentenuo.

Lor. Uo nuovo calle *,♦ calle

Pul. E cca io calle aggio scrìtto, no ducato.*•

Lor. Ah, ah y ah! lassammella piglia a rriso eh’ è m meglio...

Sto. Dà a me il libro, più tardi te la copìerò io. va, va • é.

Lor. ( avviandosi ) Vi che aalo, dottore m’ è ccapiuito!... sciù! acciso chi to tùet tette la penna minano po la primma vota! (via)

Pul. Sia beae ehesto? •

Sto. Ma io sempre ti ho detto di non prendere Incombenze. difficoltose; la tua penna deve adoprorai * per le sole lettere della gentaglia, che intenta a salutar parenti, amici ec. Intanto, conduci la scrivania più in là, propriamente all* angolo dei teatro del Fondo, perebè questo non è sito opportuno.

Pul. ( tra sé ) ( Mprìmmese voglio vennere sto moccaturo e ffa denaro pe m’ associa a nu fatto a ppane: tenco na lopa stammalioa [p. 19 càgna]. obe ohJacchiarta.) ( aha, la rustica tavola e via ) ’

Caro. Ma cbisto, D. 8tefapino imo, ve fa prò* \prio compromettere.

Sto. Volete che 1* abbandoni? è un povero dia* volo sens* alcun appoggio, e...Noa v’ha . dùbbio che io sono più meschino di lui, ma in me v’ è un pò di eervtllò awstato» » % >

S CE N A V.,.

  • %

. \ D. Fabiano e deUi..

«

< • • •lab, ( nel comparire fissa V occhio su Caroli*

• na i ejlìoe fra sè) ( Ecco la stella che vivifica l’intera strada del Molo... qoantp è

  • amabile, quanto è graziosa! ). Buongiorno

Menicbina. Il brio senopreppiù rifulge da’ tuoi begli occhi.

Caro, Mo principiate co li solite coffie.

Fab. No, no, creatura stimabile; tu Jiai pregì .singolarissimi, ed io ti prezzo quanto la mia vita istessa.

Caro, E la soverchia vostra bontà.

Carm. (comparisce dalla baracca) Bacio le ma* ni ali’ ommo de core, a lo guappo D. Fa* brano. -*

$le. $ lo & tesso pratico io con umiliazione e ri* spetto.

Fab. Oh*! in tempo D., Stefanino. Conducetevi in casa di Raimondo; colui che altra Tolta • » • - •

Ste. Comprendo, mi - fece oopiare alcuni suoi conti... sì, sì, subito vi servo, coll*obbligo però di ringranarvi, e raccomandarmi vieppiù alla vostra pietà, qual vero mo* [p. 20 càgna]dolio di perfezioni. (bacia la mano e via)

Fab. E di buone viscere questo giovane; le sue circostanze mi penetrano, e se posso voglio proporlo... basta olii sa...

Caro. L* avite pigliato de mira e sse po chiamnm eli in che (felice * perchè vuje non avite auto pensiero che d’ ajutà lo simmele vuosto.

Fab. Che bel modo, insinuante che bai... peccato, peccato che il tuo intelletto non sia coltivalo: ma quella bontà,.quella semplicità è inapprezzabile... Carmine puoi esser superbo nel possedere un simil tesoro.

Caro. Uh! uh! quanta parole soverchie... io so la poggio de tutte.

Fab. Che dici... ah! se io non fossi vecchio... lo giuro, tu saresti la sola guida di questo cuore. ’ <

Carm. E cche site vieccbio vuje? io non ce salaria conoscere sla vecchiaja. iFab. Non v’ha dubbio, perchè anche tu t’accosti al grado della mia ritirata, ma Menica ù m*l fior de* suoi giorni, e... o che occhi, clic occhi!., non lascio di contemplarli. r

Caro. No, non oredite; D. Fahià, ca ió non sarria contraria de ricevere st* annore, wa...

Fab. Ma... ras... ecco il ma pericoloso for* se qualcuno... *

Caro.. ( abbacando gli cechi ) Site omino de .’florunno. -.ut

Fab. - E chi è questo fortunato mortale?."

Caro. N* impiegato a la Pesta, ma n* angelo de figliulo; lo poverenupo tene, na piceoJa mesata, é non po fa lo inatrimmqnio; aspetti

- n* avanzamento.. [p. 21 càgna]Fab. Le cose a Tungo mi Vanno poco a sanane;

è egli veto, caro Carmine?.’ »

Carm. Nce ll* aggio ditto...ma la poverella nce sta cecata. •: *.

Fhò. Però tu, come suo padre t potresti....

Carm. Padfe!...che ddicite... obesta non m’ è i * * ffiglia; lo ddico a boje che mmeritate ogae » confidenza. « ‘ • *

Fab. Non t* è figlia!

Carm. Gnernò; lo padre^ tojo era jao eapitanov

Fab. Capitano 1 cospetto voglio essere* p$rie di» rt • questa istoria. * ’ •:. " V., •*..

Caro. A D. Fabiano s’ha dda dicere lo UuttO. Io non me chiamano Mepeca ma Carolina* e sso ffiglia, comme avite eliso, de no capitano. Paterno steva a Ssalierno sarranno 16 anne fa; mainmema morette quaanò io vedette po la primma vota la luce

- \ de lo Sole, e ddoppo. nova mise che ppa • ’ temo era rimasta vidovo, ftjje obbligato p’affare de servizio de portarse fora. Esseono io accossì ppiccerelta, m* aCKdaje a na bo* nè femmena: chesta m* ha crisciuta nfi alP età de 15 anne; pò venette a mmorte, e

■ mme raccommannaje a sto buon oqamo,

( indica Carmine) ehe tire anne fa steva .. commoduccio, é mediante ùo furto gru osso che Ile facetlero, mo è arreddutto accossì tolerabile. ’ ‘-... Fab, Per Nettuno! I* istoria è interessante; e di tuo padre non si è avuta più notK sia? •

Caro. Affatto..

Fab. Non hai più-parenti?,.

Caro. Sulo ’no frate, ohe pe dditto de mamma zezaoìln mia, sapette che steva neoUegio; [p. 22 càgna]ma bo non sape a.mme 9 e io non na*

do a ino* *’ •, *

Che esso * «Ue scoprimento!

C’oro. D. PoWa, non lo ddioite a nnisciuoo.

Fab. Figlia mia non dubitare, è un sagralo qua* sto ohe rimarrà odalo nel mio cuore.

Caro. ( guardando per la fritta ) Uh, eocolo t eccolo.

Fab. Chi?

Caro. Lo nnaamomto mio.

Fab, Questa oonoscenza mi reca alquanto distarbo, e... ( guardando ùmilmente ) A 9 la

sua fisonomia non m’i del tutto nuova*..

. * /

SCENA TL

Giulio e detti....

«

• * *

Qtu. IKeoeca mia... ( iipresenta con tutta premura, ma vedendo Fab. ii arrena ) Scu

sale signore.

Fab. No, na, Cuori soggettanepariate liberamente.. Se poi volete che m’allontani* io... Giù, ( con tuono )..Me faccio meraviglia \ io discorro. in /pubblico, nèJbo alcun segreto oo cchella che m* avreggio da sposa.

Fab. Ben»! «pesta franchezza di dire mi per* suede..,.;

Giù. Dunque voi permettete ohe io possa dlocro a Metrica?.. *

Fab. Parlate* parlate* replico, senza soggezione. Giù. Cara mia, te do la notizjji che ciengo, è ccontento che se faccia lo matrìomonio nuosto; ma dall’ altro canto e afflitto perchè non me po dà niente» eésenno n* auto povero inpiegato comme sonco io. [p. 23 càgna]Fab. Ma, scusate se lo entro ne’ rostri affari, se non erro il vostro mensile appannaggio è alquanto tenue, e Giù. So 15 ducate a lo mese t* oon è poi taato scarso.; *

Fab. Cinque carlini ar giorno è un lucro elle... d’altronde senza un corredo, senzà una fotura speranza che possa protèggervi; ecep v Monica vive col suo quotidiano lavoro, e... perchè, mio caro, pterchè inconsideratamente rivolgere il vostro pensiero ad una giovane miserabile? quale speranza di for tuga

V arride a questa sventurata?.

GiUf Cheddicile signore mio,io credo che sta giovane sia ricca al di sopra di tutte le altre. * Non ba beni, non ha roba, ma.ha quei pregi educali per potersi distinguere, ed a senso mio questa è la vera ricchezza per chi ha da scegliere na compagna. Lo denaro che coa’ è? è no fummo; ogge noe sta, dimane sparisce » ma la buona condotta dura lurir a la morte, ed essa ò bastevole per formare la felicità di due che vicendevolmente si giù* rano eterna fede.

Fab. ( con tutto cuore } Bene! bravo! degno giovane per la figlia d’un Carm,.t( torto voce ) ( Zi no. )

Fab. (tra sè ) (Ah! si... ora bestialmente svelava l1 arcano. ) Bravo, mille volte bravo 1 ( to abbraccia ) Sono quei momenti ohe per forza bisogna chiamar le lagrime al ciglio. Or via, risoluzione: si, mi si presenta 1’ occasione propizia per impiegar porzione delle mie dovizie, e •*

Giù. Come! ( fuori di te per la gioia ).

Caro. Che ddicite?... ( c. s. ) [p. 24 càgna]Fa!». Figliuoli miei, ecco come si fa: la mia abitazione è composta di dodici stanze bene addobbate. Giulio sposerà subito Meaica ed entrambi verrete a dimorar meco... No t N per Giove! no; sodo un asino in tutte le L‘ forme! un uomo solo, senza parenti, sen* ^ za nessuno fuorché Carlo e Raffaele, intenti,; agli affari domestici, non c convenevole che riceva una Tresca sposa in sua casa; bisogna schivar le lingue mordaci: sì, io vi darò «mille ducati e così questo matrimonio si fa* rà in brevissimo tempo.

Citi. ( con vivo trasporto gli bacia la mano ) Cbesta è la risposta mia...

Caro. ( c. 9. ) E io non pozzo che dirve lo stesso. *

Fab. ( abbracciandoli) Ah! non vi è maggior consolazione per l’uomo quanto quella di soccorrere gl* infelici e formare per quanto si può, T altrui felicità. Addio: ci rivedrò* mo tra breve. ( via)

Gin. Meneca mia, nuje sarrimmo felice.

Caro. Me lo ddice lo core.

Giù. D. Fabiano...

Caro. Sarrà chillo che nce protegglarrà.

Carm. Ah! che lo Cielo nce lo ppozza rennere!

Caro. Lo pozza mpfofecare; Ile pozza dare tulle le ccontentezze che ddosidcra.

Giù. Sienle, non c* è dubbio che nce stanno li cattive a lo munno, ma la semmenta de li buone sempe regna, e cquanno manco te cride v truove na mano benefica che te solleva, e Ite libera da chella scadenza che se 8passa a pperseguita li povere sventurate!

[ (si licenziano e viano% Giulio per la strada, e Carmine e Carolina per la baracca )

Fine dell* atto primo. [p. 25 càgna]ATTO SECONDO

8 CEN À I.

, ■ -,: - •.<• • "

Stifanino e Pulcotklulì

. - *... ( ai conducono innanzi discorrendo tra loro )

Pul. Stefani 9. Stefani, m* baje da perdonà si iote chiacehiar€o sempe de ehella gioia

  • mia;?k ea è stato primmo am more, sa.

Ste. Ma, caro mio, ora )a nostra disperazione non ammette le felioi ricordanze d’ amore; bisogna pensare al cosi detto tafllo.

Pul. Uh 1 uh! non la fa echio llooga: io pò che minale aggio fatto? aggio spiato a no pai* sano de Porotea si era viva cbella quintaseenzia de tutte lipporposìtà.

Ste. Ma in somma questa tal Dorotea chi è?

Pul. Uoa vajassa che ha il campione nfaccia a Io geoere vajassatorio; antieolella se vuoi, ma. aggraziata,simpatica e ppetriazzante. 7 anne fa stevagio a sservì tutte duje a no paglietta, e ffujemo disgraziatamente cecate da Mercurio il nume / *.

Ble. Da Cupido non Mercurio.

Pul. Ah! ni; lo-spido dice buòno!..Lo paglietta je

■ n* addonaje e mme fpeette refrescà Li felie!te dal nume yarriatorio; pò mannaie a essa pe sserva co n’ amico sujo e4 io rimasi ia

2 [p. 26 càgna]Napvtt a* sgorgtigjiare i miei lacrimevoli

sorrisf.. ’. t r S/e. Bhfuon seccarmi d’avvan (aggio; pensiamo piuttosto al pranzo. Io non ho fatto neanche colazione e sono vinto da una certa debolezza, che...

Pul. No, no, io me sono’ orizzontato a n* assopirti mento de treppicella e ccollarino pe ceausa de lò moccaturo che m* aggio pezzecato.da ciillo ctfoitò&tuótto de Rafaele... Uh a preposito: dinto a lo moccaturo noe . steva sia lettera...

Ste. Còsa, cosa? fyai rinvenuta una lettera nella taftea di quei pirlone; vediamo, vediamo; di che si traila. (legge) < tfrieti,K e*.‘ Caro « Carlo/ 1Si cammina tuttora suMo • Messo. c piede e nessun affare ai presenta per sta*

« httife uniti in altro Cielo la nostri forc tana » Poter di-Giove^queslà ’é una lettera misteriosa \ • -* v • - v - -7

Pul. Misteriosa! uh ccaspita; la tetterà pirestf vroccolea. * • ‘ V‘‘ v ’

Ste. Si vroccolea?

Pul. Tu è ditto mislerJoMr; alias • ¥ rocco Iosa.

Ste. Voglio dire;• q Gesta lettera conserva ufi ar» cane. * - * • *’ ’ • *

Pul. Aretìno! cancaro «\. che se pa«ea... se tratta di un arcata.v. ne,,cbe ho di arcano? *• /* ’.

Ste. ÌTa mi senso doppio.. ^ •... „•

Pul, Senzo doppio: sarrà senso de rum e ccannella.. s;. • * ’ * * ■. * * - i:

Ste. Zitto, zitto -, • che scarichi bestialità Ma

  • se dvfGciUncrite m* inganno: quello ciere mi

danDO sospouo, e... vigilanza, caro mio, vigilanza f>er quanto è’* possici le, giacche la [p. 27 càgna]personali D. Fabiano mVinteressa, ed essendo un uomo ragguardevole merita ogni rispetto. •.* ’

■’ - *

S C E N A il.

» 4 ■

  • » • «

• \,

Pkppini e detti 9 indi V, Terribilio.

t

Pep, X comparisce datar tabaccheria * e dite tra •. f&y ( P* Siefaaino sta eoa I me Torna fa fà na letterioella a ziemo * senza fa sapè

■ niente a lo (rate mio.) D. Siefanino accuon* eio, posso arere il bene di salutarvi t

Ste. f Con tutta cortesia ) H bene per yoi! il bene è tutto mio, giacché basta (a sola vostra grazia pe#... (a Pul.) quanto è-simpatica.

Pul. ( IV accommenzà a ffà io farenelia, e arricordate de li ^piaghe cancrenose che stanno dinto a )a sacca.- )

Pep. ’ Pozza coafidarme còti voi, pozzo aprirvc

  • ’ Jo core mìo?.• • *. f.

S/e. ( Oimè! che frasi confidenziali, quali espressioni toeeadtiL. ). - • /

Pùl. (Non fa Tu occhio rasrse,ca lustre disperato.)

Ste. ( Zitto, diamine! ) Partale, amabile creatura.

Pep. Cbianò mo,* st’amàbile creatura non è pa■’ rf>!a ohe II* avite da dieere a mme, perchè

io conosco che suo lfurdema fra tutte li iBgnole cca mieso..**

Sle. No, no, non lice tanta umiliazione, voi siete una gemma orientale, siete... parla*

  • anche tu, baioceoàe.!.. no/i è (juesto nn

viso prevaricarle 7 * •

Pul. E eh’ aggio da’ dieere io. fi guardànoove snlo> uno se nnfe va al di sopra dalle nuvole; ebe dico? al di sopra dei!’almo...dèl •. * [p. 28 càgna]l’atoosfrìtteco... D/ Peppì vuje site bella dinto a la nasceta rosta, D.* Peppì vai sie • le tin pezzo rispettabile; e questa è 1’ opi»

pi ninne ancora di molt’inoappati che ven* gono a la tabaccarla. «

Terr. ( comparisce dalla strada e resta in di* sparte ) ( Sòie sio sfelenza che bò da Pep» pi nella?) >

Pep. Sentito, quanoo simuio pe pparlà e pparla, vnjo si non avisseve no poco de ribir^Uezza pe li ffìnanze, si vestisseve chiù galau* te, la faccia cacciama assaje simpatia: moa« cevò... lenite n1 uocchio marinncieUo...

Pul. (E cco ll’uocchie nce stanno pure li temane..) Pop. Avite na grazia che ncanta, e...

Terr% ( facendosi avanti) Che rroba è Io falto? ( guarda minaccevole entrambi |

P14I. E sto peparuolo p’ arrostere da do è asciuto?

Pep. D. Terrebi, che v’avtte fallo afferra?

Terr. Voglio sapè sto sfelenza che bò da vuje?

Ste. E chi sci tu che prcleqdi di sapere i miei segreti? * ’ ’, /

Terr. Chi sor co io? sh; ò ditto niente!.. So Terrebi! io Ntacca» tacca, e da quanno bo nnato aggio fatto senop’ annore a sio co* g noni me mio, perché me so ndustriafto a Ifa (

lo mollonaro... vi...aggio ptaocato senape.

Pul. E ppe ntaccà non site sulo, anze mo è ll’e* poca che se ntacca, e sse fa uo studio ncop. pa a io otaccamiemo,

Terr. Ma macca tu che mietine?

Pul. Fa diebete, e non pagi*

Terr. Che jddioe, scorpione che ssì! alaoca, os»

• sia rompo, sfracasso.*. Cbiaechiarea, etùac* chiarea ne poco co sta stocco e bì quanto

’ friddo ha pigliato. [p. 29 càgna]Pul. ( con aria burletta) Uh ppoveriello! e ffacitelo do decollo... teoarrà lo catarro mo nce vo...

J^jAh, «b.ah!.... ••

Pul. Tu te n’addnonè quanto si cciuccio, si o no?

Terr. Uh ccuorpo de na lacerta rermenaTa! tu II’ è ditto co la rocca sta parola?

Pul. No, U* aggio ditto co... ma sa che ddiceva.

Terr. Ah cca ve rogliol...)/ „. „ /r

Ste. Che vuoi fare?., j’^‘Perazzuffar,,)

Pep. (frapponendoti) Chià, cliià, che bò dicere sio coDÌrasto mo: D. Terrebi, vuje perchè ve state nfumanno?

Tè rr. Perchè io le preterì no, e’ qnónta seti gl iè

• veoeao a ala tabaccarla, nfeciuuo ha dd’ arè l’ardire de guardarte, perttanno che D. Terribilio Ntaccantaoca, he pretensione ncnollo a Ite..

Sie. Bisogna però conoscere se a).* Peppina è disposta ad amare un tigliaccono di tal fatta.

7>rr. Io so bigliaocone!.. e a Sforza rame ruò fa tagli li tirrepetim?..

PuL Stalle oojeto, no» le tirrepetirrra, ca tu si

• spada provala, e li spalle toje hanno fatto cchin de na prodezza.

Terr, Aggio capito ra, t’ è booirto nfleto lo ccam* pà, mo co na stoccata te passo a pparie a pparte, e... ’ - ’•

Ste. -Se solo ti aaltatsé in testa di,.;

Pep. Oh \ feoimmola bonora! f tra eè ) ( Pe llevà sta quistkme no* c’ è auto mezzo. ) Io non aggio jorato ammara a nniseiuno, pe cconseguenzia dipelino da la rolontà de zleme; mo cche bene da fora presentatore a isso, e doppo la risposta soja to darraggio la mia. [p. 30 càgna]-so~

Sie. Ben pensato. ( tra sè) (Prudentemente, ha deciso per non formi cimentare. )

Terr. Risoluzione da vera feromena. ( c. s. ) ( Lo preferito scinco io e non c* è dda dicere. )

Pul. ( e. 9. ] ( Auh I arrivasse prèsto a Nnapole

  • sto D. Pangrasjo, va tw>?a qua accoglienza

de ponia nfaccia il’arra dda fa a tumq duje \)

SCENA IH. ••

Lorebiq premuroso è detti.

• • * t

• • * *

Lor. Allegramente, Peppì; è arrivalo, zi Paagra* zio, ll’ ba vUu> n amico mio a le polite de

• Casanova. ( entra n*Ua casa <t Jus. )

Tir. É arrivai^ zieto? fcJies te!. si già m^gliera

de chi haj>iaota*o la gUAppaci* ucopjm a la terra; Ine* aco a moneitere qga^ ( vip ì;

Pep. ( tra 9è ) (£è, staje fris*o i e« zzièmo le può spassa. )*../*. •! - •..,

Sle. Permettete, o beila Pepjùaa; vado a oompormi pér aver l!:onore, te- prima voha di par* lare con voatro zio ed smollarmi oosi nella vostra schiatta..(. via )

Pep. ( #.*) ( Può» crfp% uve» proprio. )

Pul. Ali, ah, ah! ( ridando toangturatamente)

Pep. Perche iride? -.

Pul. Se va a ccomperrQ’! tolta la galantaria soja mo la vedaprsje qua sarrà r no pan*’de sta* tine pe ccuolla, e no ociahòmpietto a ffazinne de padiata de-vitella. ( via )....

Pep. Presentale ynje4ujei 421 Pangrazio, ca isso sulo sarà jcepmae pe ddare JaTÌsposta a

li cccjrvella gnastc che itenite^ [p. 31 càgna]»

.. • S C £ N> 4 JV. 7

• * » %

i

.. Anselmo e Lo Renzo rendonti visìbili. da ir abitazione del primo, e delta.,

  • * ’

Ans. Comme, cocprae l vene D, Pangrazio Io zio

  • attesto da fora?

Lor. Gnorsì.

Ans. Ma io con eiaggio avuto maje amicizia!

Lor. E cehe mperta? ve noe presalo io.

Ali 3. Ma Erriclietta lìgi venia età a \o ooncierto. Lor. E ppreme; la ’convenienza porta che nce parlate vuje primevo r pò véne isso ncoppa e ecaaoaeiarrà Erróciuata.’

Ans. E Yya beae: abbiate e aspettami a lo enfè. ( Lor. via ) D.a Peppì, cca sta lo «guattarielto vuostp.*. -. •*.

Pep. D. Àtfzelmo & filato sempe apprezzato da la •famiglia nostra; una co*a però, badate a cubdlo clia ffaci’te co (fraterno.,

Ani/ Qaa non c è eco&a in contrario; D. Pangrazio il vostro^ zio dovrà dare la sua giusta risposta, e D. Pangrazio potrà sentire anche... ve lo posso dire?

Pep. Clie ccosa...

Am. ( con pattfone ) Anche u&a mia preghiera

... per voti.‘ %

Pep. Per me r. •

Ans. Alle corte, D.* Peppì: mia figlia se mmarita, . • e io ip r<w«Qawmtgg*o $olo.

Pep. Sè I.

Ans., $i viije insevo disposta a volerne beqe

Pep. ($rp fi?) (vMiseriOordjft 1 Carnate pure se

vo nwrà l) ♦ j [p. 32 càgna]— ss —

Ans. Che ddicite?..

Pep. Vuje parlate co zziamo ca isso ve riapoanarrà per me...

Ans. M&, mme date licensa di a ramar parola di matrimonio?

Pep. Parlate co zziemo ve dico.

Ans. E va bene \ mo che avrò 1* onore di presentarmi a D. Paograzio, dirò i miei appassionati sentimenti.

Pep. t Troppo bene, permettetemi, (perentrare)

Ans. Vorrei baciarvi la mano in segno di...

Pep. ( dietreggiando )No, bo; non conviene. Combinate ii tutto e poi vedrete quanto ve stimarrà Peppina! ( emiranda dice tra sè) (Presentateve a zzi Pangrazio ca me darrite occasione de ridere comm1 a ppazza 1 )

Ans. O che giorno fortunato per sarà quello di strìngere la mano de Peppina; io essere, sposo de sta quaglia settembrina L. non c’è 6iato ♦ nè uce surra maggior consolazione di quest* pe Io core de’Anselmo RaganeU la. ( afe ) *’ j T

SCENA -V. • ’; ’: •

%

Fulvio, indi Carolina dalla barocca; quindi D. Fabiano col suo amico Pietro, in ultimo Cablo e Raffaele.

, ’

Fui. Gran che-! non mi stancasi r occhio ifel mirare le bellezze di questa città! Ne fui assetate dell’età di dieci anni; éd ora, scorsi due lustri, io qui tftorqo e resto aJP intutto sorpreso net Vedete la moltitudine degli edilìzi. Ah si: Napoli f>uò dirsi il vero [p. 33 càgna]w # •

giàrdln d* amore. ( compari tee Carolina &

" ’siede come nelf atto primo )

Fui. ( nelC osservarla si sorprende ) QuaJ sembiante omogeneo! quella ragazza ha un non so che... Qh! quanto è amabile!

Caro. (ira sè) (Cbiilo signore perchè me guarda? ) •••’%!

Fui. Buona giovane f siete Napoletana?

.Caro. Pe aservirve. ( c. s. ) ( E veramente simpatico, ma cchiù de Giulio mio, non oredo.) Vuje site viaggiatore? ’,...

J*W. Sì, son proprietari?. /

Cara. Site nzurato.

Fui. Non capisco tal vocabolo,.cosa vuol dir—

nzurato.?—

Caro. Avite mogliera?

Fui. No, sono esente dì qualunque obbligazione. Vostro padre *

Caro. È uno de clillle che ppe no grano fanno " vana © ccaruso.

Fui. Spiegatevi eoa pia chiarezza’, questa parola m* è del tutto puova all’ udito: cosa si • gniQca — varva e ccaruso? —

Caro. So ttutte chilli rpastó varviere che se so Calte viecchie e sse trovano ncircoslanze: la ritirata lloro è ppe lo ccbìà a li vvicenaìize. de la marina, e mmeltenno a sii lwoghe na tenna ossia na barracca y prestano ll’ opera Uoro a mmarioare, a gente de strada r e ri’ esigeno la semplice moneta de no grano coll* obbligo de fa la barba, e ssi accorre taglià pure li capille. Paterno però poverieilo avelie no gran furto e pperzò & arreddulto a sio grado de miseria. Fui. M’ affligge il vostro stato e sarei pronto a soccorrere la vostra famiglia. [p. 34 càgna]- w

Caro. Grazio, signore mio.

Fui. ( tra sè ) ( Questo volto è per me un incanto! )

Caro. (c. s. ) (Io che ssaccio, tene na faccia... na calamita dinto all* nocchie che...va, va, lassarne evita 1’ occasione, lo core mio è dde Giulio e non se ca^na manco pe Itutto II’ oro de Io rounno. ) Permeitele?

Fui. Servitevi. ( Carolimi entra )

Fab. ( comparisce parlando con Pietro ) Caro mio, così voglio e non occorrono repliche.

Pie. (con un involto fra mani) Secunno Io ssolilo so berillio du Avellino pe (Fa 1’ esazione de li ccase meje, e aggio arrccuòveto pure na somma grossa de na cambiale scaduta. A ssej’ ora de notte aggio da porti n’ nula yota, e... t - f

Fab. E dunque vi ostinate a non voler prendere. un ristoro in casa mia e riposare un poco?

Fui. ( guardando attentamente Fabiano) ( Non m’ inganno, è lui. ) D. Fabiano?

Fab. Vostro servitore. ( curiosandolo )

Fui. Che? non mi ravvisale più.

Fab. Olii siete?

Fui. Oh come P età pnerile fa rimanere impressi gli oggetti!... lo credo benissimo, non poirte affatto ricordarvi di me. Corrono 14 anni che oon mi avete più veduto.

Fab. E prima di quest’epoca, dove?..

Fui. Dove? noi collegio di Roma, ove trovavasi vostro uipote.

Fab. Caro mio. nella moltitudine degli alunni non poteva rimanere impressa la vostra fisono* mi... Bravo! Ito piacere dunque di rinnovellare la vostr’ amicizia: da quanto tempo siete fuori del collegio.? [p. 35 càgna]—ì» —

Pie, D. fobia, st mje avite da cHofla asdaje, io «li* abbioala casa,~ea|>itfe? ala italico...

Fab. ( a Fui. ) Perdonate un momento? *

FtU» Servitevi/- • ’ ’*• *

Fab. (guardando per la strada } lit-lempo giungono Carlo e ftfiffaele.

Carl. (vompartsce} Avetrosa a comanda rei? Fa* Questo mio amico $1 è condotto in» Napoli per

  • me esigente di riguardo, e di fatti eome caservate ( additando r involto ) ha seco una

" ■’ vistosa &o«Hnaj per col* trattandosi di restar poco tempo in queetaeittà dovendo a sei ore ’ KBétlersTln vettore’, aosì potete furia adagiare nétta seoonda stanza ove trovasr tutto i’ occorente. ’. ■

Carl. ( piano a Raffaele) ( Amioo è giuntar il tèa* -, po proplBiò per noi. ) Favorii^

Dà teìne Utenza. ( via con Raffaele e Carlo ) ’Faà. -Eccomi a vor; il vostro nome se è lecito? Fui. Fulvi©; figliò del fa eapitano Franco; mio i patire mi rimase orfano deir e»à di a«ui 14 § i ‘ per cwhnrt vidi ài possesso di tutV i beni r€

. da quell’epoca ho sempre viaggiato. Due mesi fa fui-in Bisce gli a presso Un mio stretto amico, ed ebbi K iinfortunio di perderlo per

• ’* improvviso eotpo* ecco perchè Paegrazio, cameriere’del defunto, in unione di Dorotea fantesca, si sono condotti meco in Napoli, ed’a momenti saranno Visibili.

. Fab. In t>ochi delti mi avete onorato della vostra biografleita. flou avete donque altri parenti? Fui. Credo di no. - - * - • /.

Fab. Panni però dabbia la vostra risposta.

Fui. Per necessità, giacché nel tempo de! mio alunnato ebbi sentore della nascita d* una mia sorella chiamata Carolina, m&reè lettera [p. 36 càgna]d«l iulo genitore die trovava»! allora in Si.« lerao, e per tate sgravo mia madre reetò vtttima.

Fab, Or bene, incontrandovi entrambi, non?i riconoscerete.

Fui. Se non ci siamo mai veduti.

. Fab. ( fra sè) ( Questa è Carolina seoi’ altro; il ano cognome è Franco, e...ma c neoe&satfo per altre di scorgere pria la sua idea. )

Fui. Voglio ora

Fab. E non avete preso conto se questa germana sia tuttora in Salerno?.

FuL Avrei potuto farlo, ma non mi spinge il desiderio, dovendo per.obbligatone donarle parte delle mie ricchezze.

Fab. Oh, <*h l la coscienza...

Fui. Non siamo al caso di far queste-osservazioni; «e casualmente si darà V occasione di ravvisarla, allora poi... ma veniamo ora ad una spiegazione originale, Iapete già che nel presentarmi in questa strada., la vista d’an . amabile nggiitn mi ha ceso qnasi estatico?

Fab. tJn. oggetto! come mai, dofre. abita questa sigùora? ’•

Fui. Poco-lungi da nói; ella i semplicissima perchè di bassa conditione. e propriamente,

guardate, ( additando Carotina ) quella ra% gazza che lavora colà.

Fab. Quella! ( sorpreso dice ira sè) (0 decreti i. del Cielo!) • •..;...

. Fui. Vi accerto che.mi ha incantato.-Fab. [chiamandola] Meneoa, esci qui un tantino. Caro, ( conducendosi) Che ccorn mannaie? Fab’ Lavora qui; facciamo tra noi conversazione*

  • Caro..Non eopvene, vuje state a discorrere co

- cchillo signore. ». [p. 37 càgna]Fab. ( guardandoli touy occhio diee ira vè ) (SI sonugliano, 6oa dessi; eli! bisogna oondutoi • • con prudenza: se Fulvio penetra ohe coatti è sua sorella Carolini!, tosto si allontana e lutto svanisce; è duopo punir la suajenalità w con tutta delicatezza.}(sottovoce ) Amico, non potete immaginare quanto sia, buona questa giovane, b* tutte lo doti per disi inguersi,..,.

Fui. Conoscete la sua condotta?.. ’ • \

Fab. A precisione;. •,. tffc/r E,dov’-è suo padre? ’ ’. *• v

Fab. A momenti lo vedrete.

’ scen h,/vl:.;

  • « • •.

Giulio e detti. * *;

v * • ’ 1 * •-» V

Giù- (nel renderci visibile ai arresta) (Che beco I

  • Tp. Fabiano, Meneca a n’ auto! ). ’ i

Fui. ( sottovoce guardando Carolina ) (D. Fa biaoQ, mi segnereste nel tacauiao degli originali se scegliessi per mia insorte questa

fiovane?)..v, jù

Caro mio, formereste sena’altro là vostra

•. inestinguìbile felicità. ) - •

Còro, (ira sej (Parlano fra loro e mme. guardanoI) Giù. ( De eh* settate sto fattoi? stanno squairianao

Menechella miaj ). *j

Fuì. ( insinuante ) Bella giovane, amo di sentire una risposta sincera dal.tuo iabbrd r se mi dessi cura.di toglier te e tuo padre dalla miseria..., • f •

Caro. Comme 1 non copiecò..... \

.Fui. Io ti offro la miti mano, e lu...

Fab. É lei non è così stolta di rifluirla, ne son

certo. •..

• ’ • ’. [p. 38 càgna]Giù. (tra sè) [È bravo D. Fabiano! )

Caro. ( a Fnb. ) Comme! e vuje non?..

Fab. Non posso fare a mono di consigliarti ad accettare una simile olierta; la fortuna tua e di Carmine sarà colossale. (sottovoce e rapidamente ) ( Accetia Carolino; sarai felice e cosi sposerai il tuo Giulio. )

Caro. (tra sè) (Accetto la mono soja e sposarraggio Giulio! chislo che one votta! ) fui. ( le si accosta ) Dunque?

Caro. ( abbassando gli occhi) Che ssaccio!.*

Giti. ( di furto a D. Fabiano ) ( Io me congratulo, sit’ ommo de parola!.. )

Fab. ( Che dici sciocco ne 1 )

Giù. ( Comme! me promettite d’ajutarme, e... )

Fab. ( E non ti sto ajutando? )

Giù. ( Vuje state proponenno a’ auto partito a Me*

i * neea. ) * • " M •* •

Fab. ( Già, e si fa ciò per formar la tua felicità. ) Fui. (a Carolina) Via, alzale gli occhi, rispondete con franchezza alle mie domande, vi piace il mio volto?

Fab- Non corre dubbio, voi siete avvenente, siete grazioso. (a Carolina) E vero? fé. s.) ( Rispondi affermativamente, tu sarai felice con Giulio )

Fui. Àllons! coraggio, vi dice il cuore di amarmi?

Caro. Gnorsi, ma io... (tra sè) (Io me reco mbrogliata! )

Giù. (per inveire e vien trattenuto da Fabiano senza che Fulvio se ne avvegga ) ( Ah! ca

io voglio...)

Fab. ( Non li muovere, o vado In furio )

Fui. Via, sei propensa per me? io tubilo l’impalca mero. -/• T

Fab. Subito! questa sera immancabilmente. [p. 39 càgna]— >39 - v « »i

Giti, (c, *. ) (ÀVanc* de pjjteloì JQ*..«ia

mo taccio rrevota sla cUja^a f j

Fab. ( Il diavolo òhe Ji trascini...ziwò! )

Giù. ( Ma vuje venjie a li strette. v V

Fab. ( Per, forza, caro imo., e ciò serve per fatti /ejice,..)’,... ’

Gin. ( Ma chilTo sposa, é...)... ’.

Fab. ( Sposerai tu? sposerai tu; pon aepcarmi, altrimenti v’ abbandonò fc JDOg mi vedrete

. « V "»... •

più*);.■ •

Fui. Che brama quel giovape? (fndi&b Giulio )}

Caro. ( osservandolo si sorprende } ( Giulio! ^

Fab. I a Fui. j Egli è un mio parere, ed è contentissimo, ehe vpi formiate la situazione d! questa creatura..

Fui. fa Giùl. ) Anche ’vtìi siete suo conoscente? Gip» Già... (frenan<loii.ci stento) v/ >, Fui. (sottovoce ) ( El una giovane morigerata? J

Fab. ( di furto a Fulvia,) (JUspondi aUerjj^varaente...’ )...... v

Giù. ( indispeitjtQ ).( Vuje che boi ite da me? ) \ Fui’. Voi titubate? dunque,,.

Fab, Che dité„. non v* e.cosa in contrario,..egJJ^è sorpreso della sorle inaspettata di Menicai.* allons! accertalo delli* p’ll4 condotta: bria 1 è singolare? ( lo scuote perjarfomspondere ) Giù." ( stentatawntel Per obcsJo è singolarissima, ... «.ma.... •., i

Fiab. Ma la fortuna è pernice della sua.famiglia vuoPdire? sicij^m^nte, *a poverina ha vissuto sempre nella |^rù t..

Fui. E eia dovrà subito obbltarsi, perché questa sera medesima saxft segnata la sua fplicità.

Fab. Oh che gusto! io (jongqlo di gìpia f questa sera dunque nella mia abitazione 2.. [p. 40 càgna]Fui Sontuosissima festa, ( a Menica ) e per dartene certa pruova, prometto di condurmi ora in compagnia di D. Fabiano per l’acquisto d’ un ricco abito per tc, e pei necessari preparativi dovuti alP esecuzione d’ un punto clic dovrà stabilire la base d* ogni mio contento.

Fab. Si, si, virtuosissimo giovane: eccomi lutto vostro i’ andiamo.

Giù. ( ira &è)( Chisto che ddice!..)

Caro. ( Marame 1 che cconfasione 1 )

Fui. Per la prima volta bacio la tua destra, e sia ciò la promessa d’una interminabile fedeltà. Ci rivedremo tra breve. ( via )

Giti» ( sottovoce e con impeto) Nè, D. Fabià... (ti* randò lo per l% abito )

Caro. Vuje che bonora facite!... se prepara la festa pe...

Fab. Pel tuo matrimonio..‘.sì, sì..

Giù. Co cchillo signore?..

Fab. Con te, con te, come lo vuoi sentire.. Lasciatemi seguirlo, altrimenti..

Giù. Altrimenti che... io mo mme ne parto, e non me vedite chiù.

Fab. A ribaldo! e così rispondi a tanti miei benefìzi?..

Giù. Ma io...

Fab. Tu dovrai venire alla festa, tu dovrai assistere al matrimonio... tu dovrai star presente a tutto, perché 1u dovrai essere lo sposo di Menica... lo senti, bestia!

Giù. Giusto che pasticcio è...

Caro. Ma parlate...

Fab. Non posso, non posso, diavolo! dovete venir là, in mia casa, dovete macerarvi lo spi* rito... [p. 41 càgna]Fui. (comparisce novellamente ) D. Fabiano?..*

Fab. Eccomi: ho dato diverse ordinazioni a questo giovane appunto per la festa di.questa sera. • ‘ 1

Pul. Bravo! ed io sarò gratissimo ad ogni suo (rat* to; andiamo perchè le ore son preziose, [via)

Fab. ( s* incammina e Carolina lo arresta c. #,}

Car. Addonca li pparóle vosi e?

Fab. Son vere, son ferme, sono irrevocabili. La vostra felicità s’appressa, ed avrete così la fortunata occasione di baciar questa deetra e benedir la memoria di... alla buon ora, per* che il tempo fugge, (via);

Giù. ( resta estatico guardando Carolina} Nè, Meneca?...

Cara. Giulio mio!

Giù. Tu hiye capilo niente?

Caro. Che ssaccio... lo core me zompa... chelle pparole de IX Fabiano m’ hanup fatto nasce* re na sperami.che... a Cielo faabberrìu*.. Giù. Ma pària, bonora f.

Caro. Non pozzo, te basta solo la parola sacra de. Meneca, e cchesta mano sarrà la tqja a ccosto... a ccosto de perdere la vita mia. ( via ’ nsUa baracca )

Giù, Chisio è n’arcano bello e buono; D. Fabiano parla sincopato..Meneca è fiora da li panne, e io..» e io sto,comme a lo cruccio mmiezo a

li ciaramelle: basta meltimmo la causa minano a lo Cielo perchè isso è no procura* tore che non tencanna e la lite difficilmente .. se potarrà perdere, (via) J [p. 42 càgna]Pancrazio in abiio da viaggio, Dohoteà similmente, e di costume campestre; un uomo con valigia: quindi comparisce Pappina..

  • Pan* (dal di donino)Cammina, cammina, màfclii*

□a pleurica; chammalora hflje?

Dòr, (e. #.) Mo, mme vuò fa rompere II ggàmme?

Pejt.’ ( si rende visibile ) ficco cca, Biiumo arrivale. - *’ • •

Do*, (e. s.) (notisi che il suo carattere dà ridea d’ tina di quelle donne anziàne che diffiJ*ilrrten te dimenticano le grazie deljp fresca età; per cui credendo di esser sempre giovane, nel parlare e negli atteggi usa de* vezzi che degenerano in caricatura ) Bene taro! a cca ramina taolp, rame 6eato ir oesìccioHn tane *pe*zàte.’

Pan. ■( chiama alia tabaccheria) Peppioa, Lorenzo?^ •! ’•

Pep. ( comparisce ) Uh! gnore ziò mio, benvenga,

  • beovofìga. •. -, *’

Pan. ( a Doro. ) Chestà èia nepoie mia.

Dor. Uh! coram’ è bella, comm’è aggraziata; lene n’ uocchto carnale assajje, na vacchétta pie

  • coIb..H0 Ttasillo accuonck)...

Pep. ( piafio a Pang. ) ( Gnóre zi, chi è alo me*

•• daglione’? )•. ’. •

Pan. ( Nonne ilicére male, che cchesta m’fta dda ’. «sere mogHera. )

Pep. (ironicamente) ( Cò 89aìnte I site de bello genio. )

Pan. (e. s.) ( Tene denaro, voglio nobilita la tabaccheria, e essa sarrà principale de la potèca. ). * [p. 43 càgna]Pep. (tra se) ( Sì ppazzo ’gnore-zto mio: chi vò

sopporta sto casciabancone. )

Dor. Nennò, pigliarne na seggia ca sto suacqua.

Pep. Subeto [glielaporge)..

Dor. ‘ ( sedendo) Ali! bene mio! la carrozza se stéya abbotecanno, e ppe la paura me steva yeoeoDO no descenziejjo.

Pan, E a mme no discenzone.

Pep. ( con tuono burlesco ). Uhr tè, té..povera pio« cerelliv!’v’ afferrano li discenzielle?

Dor. Sodco de sto naturale, -neonella mia: si veco no soricUlo. awbeto /accio 410 zwnpo, q lp juorno appriesso m’àggfo da piglia la pezzettella de diacrìneca, e mercùleco dope: so ppanrosa assaje, vi lo core comme fa itippete, Hip pelei

Pep, ( tra sè ) ( Chisto che scenuflegio è J ) Povera

• piccerella, avite ragione: io credò’che ancora av arri te da mpautà li mmole?

Dor. Sto ndubbip, me p%re de no; è wè,pajagrà?

Pan, Accossì pare, pure a mme; ma si no sbaglio qatjno se nne cadeno li mmole che Uiene, la muta tardarrà a bbènì. ’*

Dor. Perchè?.

Pàn^( con significalo) Peréhé lo cuflrpo de guardia se nne sta pc,£cadè:.tu sì»..

Dor. ( interrompe sùbito per non far proseguire

il discorso sulla sua persona). Vi..pollili* è ccuriosella sta qepota/toja, pagnottella, PA* grotte) la: nè, dinto tiene li ppupàle? volimmo pazzia unte c(oje?;* %...

Pep. ( tra sè ). ( Uh bene mio! chesta è pazza! ) Quant’ anne.tepiie?. t......

Dor. 0 29 0 SD, non m’arricorJobtiooo^D. Panerà, te vene a mmente? -.,\;

Pan, 0 29o39, o89, na cajieuza.de nove è; [p. 44 càgna]eli! non fe vroecolià cchiu, famme sfa finezza! ( alCuomo) Trase co mmico bell’ ò, posammo sta rroba. ( entra con lo stesso )

Dar* Vi comm e brutto Pangrazio! sempe me strilla, sempe me cancarèa!.. me farria do pasto de chiamo.

Pep. No, no, non ve pigliate collera; Io core sino ve fa ttùppete ttiipete. Comme ve chiammate?

Dor. Dorotea Scarnecchia.

Pep. Siè Dorotè, pe ssapè li fatte vuoste,avite fatto maje Y ammore?

Dor. ( net? udir tale interrogazione prorompe in pianto )

Pep. Che v* è afferrato?

Dor. Non pozzo trattene li llagrome, quanno pen20 a... non facimmo senti a Ppangrazio, per- • che quanno se parla de st’affare se lo piglia lo diavolo! Primma d1 isso • aggio avuto no Dnammorato.e ppe ccausa soja a vette da partì pe Nnapole. Figurate, bella mia, sempe * m’è stato ncore la perzona soja, e ppe quanto faccio, pe cquanto dico, non me ne pozzo scorda affatto affatto. Non era bello, ma macco Jmilto: aggraziato c ppazziariello as* saje; so ssetl’anne che non I’ aggio visto cchiù, ma te rcprico Io teoco sempe presente dinto a lo cervecone.

Pep. E gnore zio ha risoluto de sposarve?

Dor. SI, gioia mia, zieto mme vò essere marito. Ma che buò che nce faccio, non pozzo levarme da capo chillo nnammorato antico. Nonna nò, vi eh’ è stato primmo ammore sa; vi ca seti’ anne fa io era adderitlura piccerella.

Pep. Già, e mmo e se po ddì che ve puzza ancora la vocca de latte. [p. 45 càgna]- M w,

Dor. Duje anne fa io non teneva niente, e Paa*

grazio noci’one poteva padià; pò la mbriàna.

• mia mme facetta pigiiè do terno de tremiti* ducate, e dda cbilTo tlempo zieto »’ è spie*

. gato eo mmico: a Menno mio io denaro © a*. vrà fatta fa cchiq bbeila.

Pep, ( E ba ea dice buscia! ) Ala sterno mo v e vò „ . bene?;......... * • ’.

Dor, Uh! chi te lo ppo dicere; va pano, va passo pe li bellizse mieje; •. teiella mia • chillo ha *. visto )a ricchezza, ba dato nocchio a lo. piezzo oalluiiello e «sicuramente che ave av, pierto ir oocchie. ’

Pep. Già, già! (tra sé) ( Sè, noe mancarne nffcml f)ia nostra la qprega de la cornacchia! )

ritorno ttaità tabaccheria coli uomo the parte ) Va, trasite dinto ca io mo venoo.

Dor. Jammo, bardascella mie.

Pep. Volita appojarve? ( offrendole il braeoio )

Dor. Sine, gioia mia; voliamo sta sempe. Mie*

  • •• gremente tutte doje; volimmo oanla » voline w

- mo abballa; sempe nfesta,sempe nfesla evinv mo da campa. Pangraziucqio mio., nennttlo mio, viene priesto sa,.

Pep, NOn la facite sta mpcoziero; siaò V afferra

lo tlùppete ttqppete..( entrano )

Pan. Certo si è, che noe vò no bello stommaco a ddigerì sio oàccavo de sasaofrasao; ma li tre» milia ducale che tiene so ccannarute.asgaje;,

abbasta » faccio cuoio de iene na sora»

4 ’ *

SCRNA YIIl, ’

  • ’. Lqhbhzo, Anselmo e detto,

Lor. Benvenuto, t>enveouto zi Pangragio»

Pan< Ben trovato, nepoje caro. •• [p. 46 càgna]Lor. Gnore ri, cbisto ò eehillo signore padre de * la nuammoraia mia che ve screvctte.

Ans. Ho 1* onore di fare la vostra conoscenza. (to• glicndosi il cappello )

Pan. Sonia cerimonie, copritevi.

Ans. Per ubbidirvi, (esegue)

Pan. Lo nepoie mio nelle sue lellere mi ba rag. guagliato della buoua condotta de la fami* glia vostra..

Ans. E bontà sua.

Pan. E questo mi pare clic sla lo cchiù essenziale.

Ans. Una cosa, ia figlia mia uon tene treccaile

de dote.

Pan. Questa è ccosa che se ll’ha dda vedè isso; » Ile piace # tene la Troba soja, tene no mpie-. golillo, e isso ha dda vedè cornine IT avrà da campa. L’obbligo mio è dde vedè la condotta de la giovene, de bada la qualità de la fa- 0 miglia, e pprestà lo conzeozo: IT auto riesto ve Ilo vedile vuje e isso..

Ans. É troppo giusto: non lo (faccio pe ddicere, mia figlia è il modello dell’ onestà, e turno

lo quartiere la porla mpalma de mano.

Pan. Ilo mollo piacere; vorrei conoscerla.

Ans. Oggi se vi piace, pcrcliè mo sta a lo con* cierto.

Pan. (sorpreso)Coiiderlo! e addò?

Ans. Al Fondo. Mia figlia 6 ballerina.

Pan. Ballerina! ballerina! ( a Lorenzo ) E ttu volive che io avessi prestato lo conzeuzo a sto matrimonio? Non sia mai.

Ans. Comme! I

Lor. Che ddicile!!

Pan. Ammettere gente de teatro dint* a la fami* glia mia, mai e poi mai. •

Ans. Genie de teatro si, ma onesta. [p. 47 càgna]pón. Tu che mrae evinte f una che se inette la rrossetto nfaccia ha dda essere pe Sforza na cevettoteila. • / "

Lor. Gnore zi, vuje che acorplufte staiè jettat)iio?

Ans. Non è quésto* lì modo di òffeadere lé por> • sone. Io ho fhtto il cancélliere, ho fatto * da segretario, ho fatto il paglietta <tt quarta classe, ossia il difensore di cause gras», se, vale a dire, a casaddogli, bottegai ee/

Pan. E cche mme ne mporta de cbesio?

Am. Voglio dirvi che sono ufi galantuomo’, e.,.

Pian. Attorti mio nipote di sposerà voi e nuv vostra figlia. * t

Ani. Che c’entra questo?

Pan. Oh! amico, abbreviammo, gente de teatro . non fa per la capa mia: ".

Ani. Ma sopra al téatro vi tono tati galantuòmini che voi non siete degno di nominare;

Pan. \o nòù son degbò di •••*...

Aut. No, non Biete degno r e se tttU Agita il trova sulle scene è stàta’ necessitate, pér-, ch& il bisogno ha voluto Cosi.

Pan. 0 bfsogtìo, o non bisogno,, lo non dipela

• voguo dà. ’* -; -. * *

. •. i. ’ •. ’:; SCBNA IX.

" • * •

PBPFiBJA. in disparte # detti, pm PtJLamtH.

& ST»TA8fmO..

• * * •

• * * s... *: • • •

Pep. ( tra iè )-( Aggio. ntlso tuuo da dinto f e nn’ avimm* una. ) * ’ * -;

Pan. Insomma non servono aTtre chiàcchiere [* nuiilì, resta tutto seojichiuso e conservatavi in Salute, [p. 48 càgna]"Ans. ( a Lor. ) Uajo miao? io non nce voleva vem, che t’ aggio ditto? passaucenne tu primmo parola e ppò... ecco oca, ho dovuto ricevere queste mortificazioni per causa tua.

Lor. Goore zi, vuje facile no sacco de bestiali* tà f vuje facite perdere pure qo buono par* tito a Peppioa sorcina.

Pan. E che ucenlra Peppiua? \ r’

Lor, C entra » perchè D. Anseimo aveva slabili* to, che sposanno io la figlia \ isso deva la mano a Peppina.

Pan. Che te venga no cancaro a ite e D. Anselmo \ co ttuite li ceause difese a li casadduoglie.

Pep. ( tra aè ) ( Bomprode! \

Ans. ( a Lor, ) E sso ddoje f

Pan. Gnorsi, io deva nepotema a uno che se pò paragona a la primum mmummia de lo Mu« geo Egiziano!

Ans. No cchiù de sto ppoeo! va bene: villano,. insolente, scostumato | me ne darai conto;

li farò conoscere chi è Anselmo Raganelli, e quanto prima ti darò la risposta di que- * sto insulto fattomi, ( vìa furente)

Pep. (o. s ) ( E lo primmo partilo se nn’è gghiu# to felicissimo!)

Lor. Gnore zi, gnore zi « m* avite dato sta tazza de cicuta, ma da ogge nnante me va* darriie no lione arraggiato) ( via c. a, )

Pan. Può essere lione, ureo, gattopardo, 04 non me ne mporta niente; gente di teatro. non fa pe mme, perchè a ssenzo mio so ttutte cape a 1’ allerta*

Pep. (o. a• ) (Uh! assomma D. 3tefanino, sen* limino T effetto de lo secunpo parlilo, j

Pan. Mo abbesogna bada de spezzare ogne ppasso a cijuacche segreta corrisponnenzia tra [p. 49 càgna]—■ir io signor Lorenzo e la ballerina. ( retta?

pensieroso )

( comparisce Stranino eon studiata acconcia - turay ma senza cangiar l abito di prima)

Puli ( sottovoce) ( Stefani, stente a Ppulicenella; non te presenta a sto scortecene, ca tu ammantine. )

Ste» ( Che dici: taci tu, e lascia parlare a me. )

Pan. ( ira sè ) ( Gnorsì * se sposava na balle-\ rina! (siavvede di Stefanino che sta al rianto discosto in atto supplichevole ) Chi sta lanternamageca? )

Ste. Posso aver l’onore di salutarvi?

Pan. Padrone mio.

Ste. Voi Siete D. Paagraiio Cocozziello?.

Pan. A sservirvi. •

Ste. A favorirmi, le mille volte a favorirmi;.spott’a me 1’ onore di servire un ù compito . personaggio; perchè....

Pan. Basta, basta, non occorrono complimenti; ^jhe cosa bramate?

Sté. In primis et ante omnia, non vi rechi meraviglia il vedermi’ Cosi abbigliato, io-son figlio della filosofia; e poi capite bene, chc neil’ abito non consiste la virtn deir uomo**

Pan. A. mme cto preme de lo vestito vuosto* venite a la conclusione; che vi occorre?

Ste. Io... ( inchinandosi) nobilissimo Signor Pangrazio.

Pan. Tc. s.) Patrone mio rispettabilissimo.

Ste. Vengo a... ( inchinandosi come sopra ) nobilissimo Signor Pangrazio.

Pan. (c. ».) Patrone/mio rispettabilissimo... (tra sè) ( E sso ddòje. ) •

Sic. Vengo a proporvi un... (c.S. ) nobilissimo Signor Pangrazio» [p. 50 càgna]Pan. Amico caro, io patesco nelle giunture, vuje ogae tlanto me facite no saluto!..andiamo avanti, elio cosa vi occone?

Ste. Bel bello: io già, mi assoggetto a qualunque vostra osservazione, perchè, replico,

• son Piglio della filosofìa.

Pan. lasomma io non posso sapere, quale comando deve darmi il figlio della filosofìa?

Pop. ( tra sè ) ( Vi comme va bello sto ppoco! )

Ste. Rompo il silenzio ed incomincio sempre colla osservazione, che io sou figlio...

Pan. Della filosofia.

Pul. f Me voglio prepara a rridere... )

Ste. Siccome vostra nipote, l’egregia Signora Pappina è bella, ed in età di prendere un consorte, cosi io vengo a proporvi per lei un vantaggiosissimo partito.

Pan. (tra sè) ( Ah! chisto fa lo procuratore matrimoniale, aggio capito! ) Voi dunque siete un professore di...

Ste. Già, professore: anzi tengo, per cosi dire t la curia.

Pul. ( tra sé) ( E qualificata curia, che quanno chiove s’ha dda ritira dinto a no palazzo! )

Pan. lo già vi avea capito.

Sie. Grazio; la mia ciera ve lo addita ì

Pan Perfettissimauiente.

Ste. Ahbenchè non sia una professione tanto lumiuosa. •

Pan. Anzi, è humaosisftigfa, votele dire ^abbeu» ohe non corre troppoperchè nce stanno tanta professori de sto genere. * - *

Ste. St, sì; siamo assai veramente. Or dunque...

Pan. Or dunque, veniamo al quatenus.

Ste. Vedendo vostra nipote; e conoscendo;te yo*> sira intenzione... (siarrestapftr verecondia) [p. 51 càgna]Tan. Avanti.

Ste. Io ardisco di presentarvi e proporvi dk.v Pmt. Avanti.

Stè. Ab, ah i ah. ( e. #. )

Ptti. (Vi, vi, corame b« stornella! me pare uno che ttene dolore de Tentre! )

Fb». È accessi?..

Ste. Ah! questo sospiro parli per me.

Pan. Io boi* capiseo.

Pul. E ddincello a ccancaoo; quanta smorfie staje facenno...D. Paogvà, abbreviammo; eh iato arde, e tteoe «teMione de sposarsecon voi.

Pan. No cchiù! ferriamo la razza de H basaltiche I

Ste. Con voi 1 bestia!...devi dire con urti della iqn «tra famiglia. ~...

Pul. E Bse utente; con voi e con ubo del» vostra ■ famiglia. V’

Pan. Paggio tornatola 1

Ste. Alle corte, amabile IX P ingrazio*; la vostra nipote Peppinaè4’ arbitra del nùo cuore, io ve la chieggo in consorte, e se voi rigettate la mia offertMègnerete la sentenza* déUa •* mia eterna sventura*.

Pan. ( guardandoti) con commiserazione dice trasè) ( Io mo a sto stenteniello vestiit» che

H1 aggio datteponnere l)

Ste. ( a Pul. ) ( Riflette, buon degno. )

PM: flfOr mme pare cattivo segno, perchè te guar

  • da e se mòzzeca lo oontravorzilio de la

voeca.J •

Pan. ( Si lo scWaffeo a pprimmo’tbuofdo....)

Ste. E cosi? non mi’onoraied’’ una grata risposta?

Pan. ( commiscrandolo) Vattenne... va t* arrepeiza lo vestito.

Pul. ( a Stef. ) Lo bi

  • [p. 52 càgna]Ste. Non guardate l’abito, replico, perché lo.Ha*

dio di esser figlio della filosofia.

Pan. Oje si figlio de la filosofi, si no* te ne vaj« te dooco tanta canoe dinto a la rettorica, ché te sfracasso logica, fisica, e ttutta l’umanità! Ste, ( a Pul. ) Misericordia 1

Pul. Mme pare che mmo è fatto tutto lo rotto letterario e tte può ritirò, *: V:

Pep. (tra sè) ( E lo secunno ba Catto la stessa esar • sione «e lo pricamo! ).. v. /;

Ste, ( a Pan§.) Ma D.a Pappina-nT ka guardato accordandomi sempre ofi dolce sorriso y ecco perché.....

Pan, D.* Peppina t’ha guardato redennote nfaccia pe sta paccariaaione che te governa... Abbia „ da cheila parta famme sta finezza!

Ste, Come! a Slefcnino La?atojo si dice...

Pan, Latatc^o, mo te spila no eofenatùra de po*

. fitti àfoocial mia Mipote è femiaa, e non può accoppiarsi con uno obe non so definire se sia uomo e bestia. ’

Pul. Lavala, e fatto Bt’ moootro

Pep. (Ira sè) (E ccbisto pure ba avuto la car-

  • tella sotto a lo piatto 1} - *

Ste. Sicché?., * -; f v ^

Pan. Sicché dirigeteci all’ospedale pe *sanar?e

sti ccerevella de panecnotto, Servitor vostre,

Ste. ( Misero me I ) ( resta avvilito in un eantoue)

Pan. ( nel voltarsi #’ incontra con TevribiHo che presentasi Vestito con giamberga rossa di taglio antico, con cappello grande in tetti*

- - e grossa spada al fianco ) [p. 53 càgna]Tmniuo e detti. ’

~ 4 S

Ter. (tra sè) (Coraggio, e (Taccia tosta.) (lo " guarda da capa a piedi )

Pan. (tra sè) (E sto sanguinaccio vestiito che bò? ) *,

Ter- ( con aria da bravo ) Io sonc* ottimo,

Pan. E echi v’ ha chiammaTo Te mme na?

Ter. Tenco lo nomine de Terrebilio; so nnato, allevato e ccrisciuto guappo, e minorar raggio tare.

Pan. Nciaggip piacere.

Ter. Aggio fatto guapperie de nova specie. Pe mmo ne tengo scritto 300, e ttra IV’aàte una che appiececànnome schi ito co n* auto guappo, co na scoppola lo facette ire a ssalutà no vàsofo; ntrempo correlo frate... o amico mio, non fòsse maje venuto!.. metto mano a la caterenella. ( indica la spada) e co do colpo le zompaje netta netta la capo, e la menaje serio Oriente; Ile spezzaje comme a no sarcenielfo li braccia e

li gghiettaje a Occidente; e ppò piede...

Pan. Isso ve ll ssonaje al Settentrione!*ruje che m malora ne state vòttanno?

Ter. N’ aizate la voce co mme... embè, mo volite fa piglia friddo a ccatercnella? mò?’ è -, benuto nfieto io ccampà!

Pan., Amico abbrevia che io aggio da cheffa.<» tu te nne viene co sti cquatto spaccouàté... Ter. Spacco nàte!.. cheste so ccose che se stamv*. «pano. -.

Pan. E accossì? che buò? •’ [p. 54 càgna]Ter. Voglio Depoteta pe mmogliera.

Pan. (commiserandolo ) Videte vene nisciano appriesso?

Ter. ( voltandoti) Ni sci uno.

Pan. Gnernò ncia dda essere*

Ter. Chi?

Pan. Mastro Giorgio; (a sì scappato da Aversa?

Ter, ( con mentito ed esagerato risentimento )

lo trattalo pe ppazzo! sangue de na scoppetta carreca a ccicerune! io te voglio*.. (per metter mano alla spada )

Pan. Non te movere, ca co la ponta de la scarpa te faccio ire a ppiglia sciato ofaccia a la Lanterna de lo Muoio, e mmo proprio...

Ter. (abbracciandolo con piena soddisfazione) Bravo! io lo ssapeva che jere guappo e ncia^gio piacere che mui* è fulto st’ asciuta.

Pan. Nciaje piacere? e tlè 1 ( gli dà un ceffone)

Ter. £ mmo nciaggio cchiù ppiacere.

Pan. E Uel! (dandogli un calcio)

Ter. Mo sì ca so arrivalo all* apice (le li ccon. lentezze!..

Pul. (a Ste. ) (Aggio capito; a cchisto li barrate He refrèscauo lo sangue! )

Ter. M’ haje da essere parente t è pperchesto...

Pan. Tu-qua parente e p parente, ca si passe n’aula vota da eia, te faccio vedè...

Pep. (Va, mo non ne pozzo cchiù!) [recandosi innanzi) Gnore zi, eh’ avite?

Pan. Io te ringrazio de sti belli partite che l’haje trovato!

Pep. A echi ì ogg’ è Ssabalo! Iloro se volevano • vroccolià co mme, maio ll’aggio diretto a buje pe ifarle avè chella risposta che s’hanno mmeretata... ali, ah, ah! povera gente; [p. 55 càgna]«

vnje mme facite compassione! io dico oa

ri, ma mroareiarme co la stampa dte totle

li cuecodrille, bene~»io!e cche a* è pperzo lo munno... scià, scià, scià! f entra ) - %

Pan. Yl. Ila che ddoje mmummie baono avuto lo coraggio de cercarme oepotema!... che ve vencano tanta càocare pe quanta potècbe nce stanno da cca a Vveoezia. (entra)

Pul. ( burlandoli ) Mo potite prepara li contiene ca so ffatte li matrimmuome...fth, ah, ah!

( entrambi guardonsi mìnaccevolmente ) Ter. ( a Stef. ) Io mo, pe ccausa toja m’ aggio avuto da sorchià chelJe quatio mmaleparole 1

Ste. ( con rabbia repressa ) Non m* insultare, cbe io sono idrofobo; con im morso ti avveleno!

Ter. Tu abbeline a mme! a mme! fatte scava la fossa ca nce simmo (tira la spada ed è pronto per ferir/o )

Pul. A lo compagno mio! at)! graunissemo marmottone! (prende le pietre e le slancia a

Terr. ) •

Ter. (intimorito) Statte, ca me sfeliette 1

Pul. Posa la spata! ( c. s. ) •

Ter. Pe cca rilà ca m4 accide!

Pùl. Niente, posa!.,.

Ter. Ma...

Pul. Posa...

Ter. É llesto... (la pone al suolo )

Pul. Levate lo paranziello. (indica il cappello ) Ter. Subeto. - ( esegue )

Pul. ( sguaina la spada e mettendosi imperiosamente il cappello gli dice ) Cammina nnante. [p. 56 càgna]— Kt"

Ter. ( Oh cbe scoornol ) (via)

Pul. Cliesto so bere soargiawàte 1 Nè, Stefani, D. Terrebilìo quanta guapparie ha faUo nzi a mmo?;

Ste. 300.

Pul. E oco ccheaia bo 301. (viano)..

  • . 4

Pine dell* atto e e condo. [p. 57 càgna]STRADA

• *, •> t

$ nott*.

«. • 4*

SCENA I.

• ’■ *.

Casio, e IUfjublb,

i %

C<tt. ( con la mastima precauzione y Raffaele, non corrono altre osservazioni; se svanisce auest’accasione, tatto per noi sarà perduto.

Raf. ma come render * facile P esecuzione, se queir avaraccio del demonio a sei ore d’ Italia dovrà esser pronto per la partenza?

• Car. Ragione per cui ora ai deve...

Raf. Orai ma che? dimentichi fa festa nuziale preparata pel signor Fulvio?

Car. È ciò facilita la nostra operazione; quel i melenso è ricoverato nello stanzino1 dell’anticamera; r altima stanza è destinata pel baccano; di cbe temi dunque?colà si riunisce la gente, colà si tripudia «falla contigua stanza è imbandito il deser, parrai [p. 58 càgna]che tutto tenda a nostro favore... alloro; oocaggid, pusillanime 1.

Rqf, ( animandoti ) Or via, alla buon* ora; andiamo e si esegua il tutto eoo la massima oirco8pezione.

Car. ll bottino* è da rispettarsi, c’1 cangiamento della nostra sorwt dovrà essere immancabile.

Raf. Sarà quel cbe sarà; andiamo. ( ciano )

S C 6 NA IL

Dal lato opposto comparisce Pulcinella nel massimo abbattimento, quindi rende si visibile Dobotba dalla tabaccheria.

»

Pul. Non è fettf) il riposo per i cuori scancariati! non c* è ora, non c’ è mminuto cbe non me sta presente alle cerefescole la faccia de Dorotea mfa.*. abf /(Ventanno a essa io me no sto 8colanno, e tutto il dolore si converte ... Jb eccessiva lopa perchè non tfè jtepleUo che m’ abbassi., (pestapensieroso in un cantone) \:

Dor. ( dal luogo Rescritto dice tra sè ) Ah 1 Qgne notte che s’affaccia è pe mme na condanna de morte; e ccomme! sp ppassate tant* anne e non me pozzo levà da nani* all* uocehie obelta faccia siumateea de P(jlicenella mio! Che c&iorpo, cne bella cosa 1 mme pareva tuono tonno comme a.90.mieto fusto,

, e eehillo naso aecossì belio e. mmajàteco se ’ poteva cchiammà lo ^uòpzolo de tutte li pu, parjuòle p’ arroste re! Lo bello è, che’sto pe

,.. mme sposa aPaogrozlo, e cco Hutto chesto la faccia; de chiUo gioia epe sta schiaffata [p. 59 càgna]— »—

e rrtballiita ^laiò a ìb «hter^èuòecòlo. Chi

  • •; M 4\ è bWo o rttiofrtò,..* chi sa addò se tro• • fa.,.ai è nwnratozétieHo ancora! (testo al

••,* lom opposto ) •;;f’t ’•’***

ISilà ( tré finottate òsccrre, cbe gglUornate

lucenti io passò perina cagione.;. Ah J Do(tòlta, Dorotfca! (pfùnge )

• Dot: ( e, 9. ) Pirticenella... PulrceneNaL./pia;/^*) PUi* ’ W atrteorifo sempe corame la mpaptrtchiava,

■quanta gruite Ile facm messore...Dorotea

Mr/ ( c. r. )* Quanta parole duce, quanta sospi-’*• ’ - ra bftjcate me jetlava nfaceia... (Esclama

• V.. « rote più-alta) PulieeneHa mio,; Pulice» v.<- tìella V r*. • • ’;! * ‘

M!( sorpreso) ^ Pulfcenélla!—Chi me chiammaf,r *• f--1*:

Dor. Che boce è ebhefcta \ ( 9* incontrano entrambi) * •* ’ • % Pul: A )> ’ ( con eccessiva gioia};

• Dot. Afb! ie.ér.) ^ * ’;;• vJ -M-ELttsa!,/.1 • *•; * •/***•• ‘ •*.

2*?r. E isso!...

Fui. Dorotea?

• Do*. Glòiir mia!...

Pul Sì ttu? •

Dor. Si, sodco io.*’..• "

Pul. E ccomme staje lloco? •

Dor. So arrevata stammatina.

■- /W. òli dolce incontro, o momento infaustò e -• tubercoloso!•

Dot. ( affettuosissima ) Pulicenella mio, sti set•I* anne ché non t’aggiovisto me so pparute flette secule! Non c’ era momento, non c’e • ra-minuto che non penzava aPpnlicenella

- • j mio. A ttavola java pe mmagnà e yenenno[p. 60 càgna]me a mmente la perzona toja me scappava a cchiagnere e ssubeto me passava 1’ appetito... La notte me votava, me girava dia lo a lo lietto senza potè piglia suonno, sempe penzaouo a li belle tratte tuoje, ali ciaoce che mme facive.

Pul. Lo stesso, io stesso è ssucciesso a mme Dorotea mia: la sera mme corcava, e tanto de la passione, pe mme fa scetà la malica m’ avevano da piglia a barrate; quanno pò steva a ttavola e echi te lo ppo conta? se scatenavano tutte li spiriti vitali de lo cancan) ncuorpo, e uo juorno senz* addonaremmenno me steva magnanno pure li piatte. Ma mo si nomata, mo te veco eassese e ppetriazzante e ssubeto subeto farrimmo lo matrimmonio.

Dor. ( con vìvo dolore ) Che?.. eh* è ditto? farriumio lo matrimmoniol si sapisse...

Pul. Si sapisse!.. ( con impeto ) Che?.. parla... tradisti il nostro reciporco giuramento? la nostra vicentrìvola promessa?.. ah?.. parla perchiepetolona!

Dor. Io... io...non aggio core de te lo ddicere!

Puf. Tu... ehs? sbapora, parla, caccia fora i tuoi nefandissimi scorpioni...

Dor. Io... io... non pozzo, non pozzo!

Pul. Deposita... priesto...

Dor. lo sto pe sposa a n* auto!

Pul, Che! ( retrocedendo tramortito ) E noa ti calò ìa lingua nell* osso pezzillo pria di dirmi un sì funesto fattifesto? — sposare ua altro! — Oh sentenza al di là di tutte le sentenze che stanno appese alle dispeoze! tu lasciare un Pulcinella! tu lasciare ua uàscolo che fra luti* i mùscoli se po chiam[p. 61 càgna]mà too fero mùscolo! perché Cielo non sbattere UH’ toc fusso ventrale nfaccia a cchella faccia -che nlrs li ffacce è- 4a vera faccia tostai», perchè terra non ti apri e te la •orchi udì’interno delle tue catapecchie?:’.

Dor. Non te dispera, dìodo mio, sino me venebo gli affetti strepici. *

Pul. E non fa cbe la tua «editieeia flgttolaoza . schiatta, ptr le necessarie opportunità?.. tu farme chisto trai niello! tu!!! alloocioati da me... I miei occhi non nomineranno piò

il nome schefenzosissimo di Doro tea % la mia bocca noa guarderà più le tue bellissime orrorosità, e tolti i miei aensi ai faranno amici carnali col solo senso di sambuco » o rum pe mbmearse e con peozà chiù a «ehi teotò tutte le strade per vedermi introipbolato in una tromboloaa tromba I Partorisco per non vederti mai più!..( in atto di allori* lattarti)

Dot. ( trattenendolo Jlfo, ninno uào% wttk te mo• vere ca io moro. • ’ •

Pul* Barbara oià barbara dei barbari, figli del ra*

. bàrbare!...:. •

Dor. Miooo mio bello t dou te oe ire, sieoteme pe coarità!

Pul. Dimmi atomo chi fu il mio aotecedente?

Dor. N* ommo non brutto, porta pure la perno*

^ ca o*.. f ■

, Pul. Perucca! perucca1 e io sono slato scordato per chi? pe na pemeoa! ahi donna imperuccata che puozz* essere soannata l e ttu me ’ lasse pe na perucca 1..

Dor* Se cbiamma D. Pan grazio*

Pul. D. Pangrazio! oh Cielo! (piai tremito mi 8cei>de alla sommità del cervello l il sangue [p. 62 càgna]«v si è gelato netle oeea, od nn demo velo copf feto Ita V estremità detta mto trfppicelle!

. rèoo posso piò guardarti cagli Occhi.. ll0...

. vegga cto* è un delitto. f per andartene ) Dor* Aspetta...e ccùtnaie! doppo tanto t lem po me . *We * e pome dice «ti bruti* parole i e mtìe tuo lassa pe saenpe... a mme! a rame cbe ÙO* aggtò fatto auto che ppentà a Pulicèoéila, a mene che saougo patjroaa de tue milia

-, focate.. t \ »;>

Puh \( tua sè )( No cchia4 ) m *..•.v:

^ ( fingente di barcollar* ) Bene mio \.. me •»,manoa<lo eckap^. fchi:tam’ ajirta... chi me ila 44 roano ah! imi moro! ( s’aòòando • t$m sutta sedia * flkpe d essere svenuta ) Pul* Qtoè! ella è ove;;, è «renata! abbesogua . piglià ao poco d1 acqua. ( si volta a lei dì sùhièmi^m eondmrsi Mila taòa&cheria e ,.. prender Adequa, ed m questo mentre Dòrotea tralascia lo studiato deliquio per y, Moorgere i movimenti dei suddetto « ma nel vederlo ritornare suèétamemmnte, si

•: i bwHVtadéséa e Jiwge dèséere eèmèi sopra

svenuta ) Ma do • è ni meglio che mmo*

•; are assettata a Jascggia, ©mroaearb nnfre

commoda commoda. Ma la mia tenneram\ rji iato noi) sa Tésistere.*.; jatomo. ( si Orma ùu **. • MSm0 sypra ■* Dorotea esegue là stesi* azione ) ed avrei spirato d’ ajuià- ba serata >ehe;^n».» ( ritorna.e Dàrotea s^abòàn\i>:> d#n* èémé. Sopra > Ma obelta è dde carne

•:: ì’. jj Tfwprr onne; UL pietà*.. jammo

( si arnia e nèi voltarsi sorprende Dorotea che trovandosi dWùnpieais ritòrto al • m r ia sedia barcollando e quindi si abbati • dona ) ( GooY aggio capito mr chisto è no [p. 63 càgna]S w* • J •

, moto a vvapore; amne; mo, mo. (Ahimè I \ esegue gli stessi movimenti usati da Dòrotea ) mi vacilla la vista%.. ’ alit 1 io sconocchio..* chi m’ ajata... io manco, io mo. ro. ( s’ abbandona su d’ qltra sedia e fo • ~* ge<T essere svenuto )

Dor. ( si alza e si avvicina allo stesso 7) Po. veriello l II’ è benuta na chèlleta I

Pul. ( tra sè ) ( A mmariòla! te nciaggio caòveto! ) c ’ ’ ’[ *

Dtrr. Che nnaso frlddo che ttene! %

Pul. ( tra sè) ( Si sapisse io ventre comme sta friddo... da jere non tocco mqgoà cocco at a,)

Dor. tyh bonoraf chistq è mmuorttw bejae mio! ‘ PuiiceneHa mio! ( gridando} gente, corrile, ajutateio. f

é *. • • • « » ’.,*•* il,\(

SCENA ni.

•:; - ‘ § ’ ••. - ’. •,V:vv Psppma, quindi Stkbamnd f m ultiplo

LO&ENZO.: *;.rt. *

.. i \

• »

Pep. Che sso st’ allucche?

Dor. Ajuiàte lo povero PuiiceneHa che sta pc schiaffa de faccia nterra.

Pep- Ub! povero PuiiceneHa!... ( lo stesso si dimena ) comme sbatte... Pulicenè?

Pul, ( si alza di dotto ) Cbe buò?

Pep. Embè?

Pul. Ah! sì, io sto nconvulzione; hnje ragione. ( li abbandona )

Dor. Aggio capito, ò cummorzione de la stessa razza comme la mia.

• Pep. E buje perchè pigliate premura de Pulicenella? fosse cbillo che?.. [p. 64 càgna]- 64 • il#** 1

Dor. Peppina mia... ( abbassando gli occhi ) me so Salta rossa rossa!

Ste. Che cos’è?.. Pulcinella? (accostandoti alla sedia )

Pul. Stefani » sto sbeuiito non te pozzo rispoancrc. ( si abbandona )

Ste. Che dici, scioccone! alzati...

Pul. No, dod me pozzo sòsére, perchè a fTorza aggio da scapezza peDzanno de perdere sto cantaro e ssiltanta; ( indica Dorotea ) chesta, chesta è cchella nnammorata che te dicette...,

Ste. Dorotea?

Pul. Sì, la vi cca sta femmena, tene tre milia ducale de li suoje, e D. Pangrazio pretence de me la sccppà.

Ste. ( sottovoce a Pul.} ( £ padrona di 3 mila ducati! )

Ptil. ( Si, e ssi tu me la fajo nguadià, io noe dooco 300 a tte.)

Ste. Tu bai piacere di sposarla?

Pul. Co ttutta IP arma.

Sle. ( a Dor. j E voi?

Dor. Co Hutto lo core.

Ste. Ebbene, fidato su di me, perché io troverò il modo di farvi felici.

Pep. Ebbiva! f tra sè ) ( Accossì non trase nfa* miglia sta campana de Manfredonia. )

Dor. ( a Pep. ) E llu pure nciaje piacere?

Ptp. Sine, Dorotea mia, perche li matremmuonie a sto munno s’hanno da fa co genio.

Ste. Lusinga fatale per questo povero cuore, ed è perciò che mi sono indotto di parlare ai vostro signor zìo.m ma voi...

Pep. Ma io ve pare, ve poteva accetta pe mina* [p. 65 càgna]rito quanno vuje, co la professione rosta,

. appena appena...

PuL Può accatta lo pprnmmone pe la muscella!,. Stefani, io to lo ddicetfe...

Ste. Ma la fisonomia?..

Pep. Non me dispiaciarrìa... sapjte cbe nc’è? attcnmte a ave no buono mpiego, e Ppeppina sarrà la vosta.

• Ste. Oh bócca di zucchero! avete finalmentepronunziata una parola per me favorevole: sì gemma preziosa! sì: se vói avete veramente premura per.me, io mediante il valevole braccio di D. Fabiano, tenterò 1* impossibile per guadagnarmi una lucrosa occupazione e così col nostro, faremo anche il matrimonio di questi due sventurati.

’Pep. è ’ ■’

Dor. > Ebbiva l,

Pul. (

Lor. (compariscejìtorì dì sè per la rabbia ) Ah cca me sto mmagnanno li ddete a, ramorza! addò sta v addo sia chillo briccone de D. Terrebllio?

Ste. Che co# ^successo?

Pul. Che accado?.. *’ v

Pep. Frate mib... tu staje tutto alTnmmalo!...che rroba è?

Lùr. Niente, niente... Stefani, f aggio da parla nzegreto.*

Pep. NzegretoI marà naét eh*è stato?..

Lor. Niente, bonora! trasitevenne dinto vuje dòje.

Dor. \ ’

Lor. Dinto càncarb, dinto... ( spingendole ed entrano in tabaccheria ) ’

Ste. Ma dimmi... ’ [p. 66 càgna]— «6 —

• ■ * *

Lor. No momento. ( a Pul. ) A tlo, nssarpa da elicila parte! ( indica la strada )

Pul. E non pozzo senti...

Lor. Assarpa o te scotolòo!

Ste. Su, via, allontanati.

Pul. ( incamminandosi dice tra sè ) (Pe la curiosità sarria capace de morì nfìgliaoza!) (via)

Ste. E cosi?

Lor. Ndovioa eh’ è succiesso?

Sic. Che cosa? dovresti stare allegramente per ciò che ha combinalo D. Fabiano, ed invece...

Lor. E eli’ ha combinato D. Fabiano? io non saccio niente.

Ste. Tu conosci la sua sobrietà, conosci eli’ è un uomo intero? ebbene: essendo egli compare di D. Anseimo, e conoscendo appieno la condotta della sua figliuola Errichetta, è rimasto talmente dispiaciuto dell* affronto fatto dal degnissimo tuo zio, che ha giurato sulla sua vita di farne pronta vendet* ta; e con un concertato inganno pretende questa sera istessa di farvi essere sposi.

Lor. Tu che ddice! tu pe lo piacye mine faje asci fora da li panne!

Ste. Si, mi ha incaricato di rendertene segretamente consapevole: io mi sono trovato presente al discorso tenuto con Pangrazio tuo zio. Diceva D. Fabiano con ciera sostenuta:

— avete ragione, caro mio, la figlia di D. Anseimo da voi non veduta è una bai* lerina, una civetta e non compete darla in consorte al vostro nipotino: io, io penserò di sposarlo con una mia parente doviziosissima; siete contento? — contentone, ha risposto tuo zio — ebbene questa sera wr* [p. 67 càgna]—«UT—

rete in mia qtsfl.c troverete la deithuta i 8p08ft« < *

Z<r. Tu che rame dice! io aio maro pe la con. aolazione!

-Ster Egli ay^a già condotta Errichetta Bella sua Citazione ore celebrasi ima grandiosa festa pel matrimonio d*un bho amico con la figlia del processor varva c caruso.’.

»,Lor• Comme!.Meneca sposarrà jqo signore!.. e ceheela è ppure na notizia eoe solante: po, vera Ggtfola cagna sciorin a hi fine. Nzom* ma io me ne pozzo Ire a oca n’auto ppoco jàppeco jàppeco a la casa.de D. Fabiano?

$Ae. Immancabiltfiente. Ma perchè, poco fa sei qui cnmpar80 ansante e rabbioso?

Lor. Pferdiè? perchè ai no spesso li ggamipe^a . D. Tecribilio non so (Scontento.

Ste* Ma qual rìè la causa?

Lor„ Stente sto nfame ch’ha fotto, Io mez* ora fa steva pftrlanno co Errichetta pe. lo fé* \. neutrone: isso cbe ttiempo fa se nce r/oe?

«oliafa » Uo ranco* e abbascio a lo palmo ... ha n Uso og*e ccosa, « ba tu u€ ppe to no loteno oo zìiemo e D. Anselmo...

S/e. Non comprendo bene...

Lor. Ecco cca: io pe sperimenta. la condotta d’.Errichetta, aggio ditto—Bella mia, Io matrimmonio nuoslo non potrà succedere t. jnaje e ppò oiaje; W unica strada sarria 4’ allontanarle da la casa» e cco la.seggia de lo tiatro portarle da na parenta ’ mia,

. accossì siemo pe fforcb acconsent&crà Lo «forcato de D. Terribilio, ba ntiso la “proposta mia, « senza conoscere la risposta d’ErricheUa, cbe ppoco noe yò me man[p. 68 càgna]giava pe lo progetto fatto, e comm’ a giovene d’ annore non me voleva guarda cchiù nfaccia: di’ha penzato de fa? è gghiuto da licmo e dda D. Anzelmo e ir ha palesato lo Uiiito. D. Anselmo, senza seconna rifressione, mo sta passienno pe lo Peliero pe ssorprennere la figlia nziggetta.

•Ste, Benissimo I e la figlia a quest’ ora sarà stata presa dal suo compare D. Fabiano, e condotta nella propria abitazione per... A proposito: sì, clic bella idea per tessere il matrimonio di Dorotea e Pulcinella!.. Sì, noi avremo occasione di ridere; e dando risposta alla perfidia di D. Terrei) il io, formeremo la felicità di quei due medaglioni.

Lor. Io non te capisco.

Ste. A momenti t’informerò di tutto; il tempo vola e non si deve perdere sì bella occasione. Pulcinella, ( chiamando rapidamente ) accelera i passi.

Puh ( comparisce ) Ch’ è stato?

Ste. Sei risoluto veramente di sposar Dorotea?

Pul. Anche si avesse da perdere l’appetito, eh’è la parte più cara delle mie dissaventure.

Ste. Ebbene, per I* esecuzione di questo matrimonio, fa mestieri che in compagnia di Dov rotea dobbiate condurvi in casa di D. Fabiano, ove mediante la sua protezione vi farete sposi.

Pul. Vi mo, vaco io e Dorotea; me trova chil1’ arràiso de D. Pangrazio, e cbe buò che benimmo a pperepesse?

Ste. Ho pensato il mezzo come evitare la sua vigilanza. Aspettami nella tabaccheria ove trovasi Dorotea; a momenti verrò con un abito, e travestendoli in modo bisbetico per * [p. 69 càgna]non farti conoscere > ti porrò io una portantina. Dorotea ti seguirà to un* atira, ed in simil guisa sarete condotti alla casa del vostro benefattore.

Pai. Non ce vò auto, spicciate ca simmo leste* ( entra )

Sic, Lorenzo, questa scena completerà il brio della fèsta nuziale; essa sarà bastevole per rispondere alla stranezza di tuo zio, ed alla irruenza di D. Terribilio.

Lor. Gomme mo? a la strambe zza de siemo? e colie • bnò dicere?,«

Ste, Non si deve perdere tm* atomo, va da* portantinari, e mediante uua discreta regaliti fa cbe tatto sia eseguito a pennello. L’abito femineo per Pulcinella, puoi trovarlo al guardaroba d’un teatro cbe

••• \

Lor. Va bene, penso io.

Ste. Ti attendo in casa di D. Fabiano: fàccia franca e non temer di nulla. ( piana per parti apposte )

/ [p. 70 càgna]SCENA F.

Camera in casa di D. Fabiano.

lo fondo un tavolino con lumi coverto da lungo tappeto. A dritta una porla chiusa, e nel mezzo altra * porta che mena in cucina. A sinistra osservasi quella df entrata similmente chiusa.

Raffaele e Cablo, quindi D. Fabiano ed Errichetta, in ultimo Stbfanino.

( guardingo ) Replico non bo se l’esecuzione possa rendersi facile.

Cari Bisogna ben dire ohe tu sei il padre delle difficoltà; non rifletti che se sfugge lai momento resteremo vittima d’ un’ eterna miseria?

Raf\ Ma...

Carl. Che ostacoli puoi addurre, sentiamo? la festa è preparata all’ altro braccio, e corrono ormai altre otto stanze \ ( ode&i in distanza suonar I’ orchestra ) senti? la dolce armonia può tranquillizzarti: d’altronde poi r asino carico d’ oro dovrà a momenti mettersi in viaggio, e... allons! coraggio si forzi la toppa, e si assalti.. • ( ode si bussare la porla cT entrata )

Raf. Zitto. ( apre e comparisce Fabiano con Errichetta )

Fab. Avanti, avanti, amatissima mia figlioccia.

Err. Ma papà mio, D. Anseimo?

Fab, A momenti verrà, avete dubitazione di me? del vostro compar Fabiauo? [p. 71 càgna]Efir. tfea&chfc per sognò.

Fab. Dunque?,.

£Vr, »ir vórria sapè" lo flnei.. *

Fab. Non si* deve ’saper nulla; * dò chte hi opera, dal corapar Fabiano, replico, tende, alla rostra felicità, ed’ aila’frunfeiotte tH 1 una lingua mordace... basta; rasserenatevf; é lasciate fare a me. • ’*

Etr.i: sommessa) Non parlò chifiL

Fìtfc YaCarfa) Fulvio?

Carl. E*dentro con Menica, con Gàfrmfoe cosf detto varva e caruso, col signor Glàlio* ed altri convitati: V orchestra ha dfeto principio anche all1 armonico chiasso.

Fab. Ed 4J notaro?

Rqf, Non è* ancora giunto. ’

Ste. (comparisce dalla porta di strada > ed1 ascolta F ùltima interrogazione dt Fabiano. )

Ste. ll notaro a momenti sarà qui.con Giulio.,

Fàb. Benone \

Etr. E ppapà?

Sle. Terra parimenti* con Giulio.

Err. E D. Pangrazro?

Fab. ( infastidito ) Vecrà con Giulio » oon Fttipce^ «co, con Nicola...

Carir Zitto, signore; è convenevole lo schiamaB-. zttre in un luogo che...

Ftsb* Ah! si si, ha ragione il caro Carlo; in questo gabinetto ( indicando la porta chiusa a dritta ) trovasi a riposare nn mio amico che . a momenti dovrà condursi In Àveltino.

Ste. Il solito già: profittano del vostro huon cuore* e... Bara m’immagino qualche mio collega in fortuna? un disperato senz* altro? [p. 72 càgna]Fab’ AI contrario, è ricco a più non posso, ed ha seco una gran somma di danaro.

Ste. ( tra sè ) (Somma di danaro 1) (guarda sot/’ occhio i due serti ) Quella lettera rinvenuta presso Raffaele...).

Fab. Or dunque, entriamo tatti nella sala illuminata.

Raf. A tale oggetto, voglio, col vostro permesso, chiudere ermeticamente quesl’uscio: (chiude la porta di strada a sinistra) e ciò per non disturbare il rostro amico dormiente. Le persone che dovranno venire entreranno pel giardino contiguo alla sala ove si celebra la lesta.

Fab. Ottima pensata.

Ste. ( tra sè) (Più cresce il mio sospetto!)

Fab. Andiamo, amabile Errichetta. D. Stefanino venite anche voi, voglio pregar 1’ amico Fulvio, per occuparvi al suo servizio. ( entra con Èrric. )

Ste. ( entrando dice tra sè ) ( Sarò visibile qui a momenti. Amici miei la vostra ciera è dubbia; mi vedrete quanto prima a guisa d’ un colpo apoplettico!) (entra nelle stanze interne)

Carl. ( si assicura dell1 andata via di tutti e poi dice) Eccoci al punto: or via, forza la toppa.

Raf ( esegue con precauzione ed entra nella stanza di Pietro. Stefanino ritorna carpo• ni e si cela sotto il tavolino )

Carl. E cosi? (a Raffaele che novellamente con*

• parisce ) ~

Raf. Dorme a sonno profondo; il danaro però lo ha posto sotto il guanciale.

Carl. Poco male: se grida, una stretta alla gola • sarà peggio per lui. [p. 73 càgna]Sto. ( Eh *9ellerattl non mi sona ingannato.! )

Cari* Corri dunque all’operazione...aspetta: com, parisi* qnedl^ scempiato del padrone.

•’ v.... ’ •? v....

SCENA V.

• *

.. # • • v.

FiBimo con lume e detti.

« *. *

Fab. Raffaele, va io cantina e subito sbottigli*

- v quella malvasia.

ficcami- (prende il Itane sul lanolina e via per la pòrta di mwo> dicendo tra sè (Oimè la a’ intorbida l’operazione! ) ( pia )

Fab, Carla, non voglio che queste stanze sleA®

al bujo.

Carl. Subito vi servo.

Fab. Va bene, che la gente è al di là, ma per un corto -decoro.., (entra con Carlo e resia all oscuro Stefanino )

(esce dal suo uasoandigtio ) Che perfidiai (a tentoni osserva la porta della stanza di Pietro) Quasta è la camera di qneirinfelf«e «he tentano d’assassinare — voglio avvertirlo di tutto, e... gì r quest’ arma servirà per mia difesa...( cava un coltello di sacca) Voi siete bricconi, io son povero* onesto e coraggioso;.vedremo chi.la sa vinr cere...Sente rumore, (sipone vicino alfur scio della suddetta stanza) c

Car. (ritorna dicendo tra sè) Raffaele è andate in cantina, il padrone cogli altri sono latenti al tripudio; dunque U-bottino è destinato per me: coraggio I la porta trovaaf a mano dritta, e... (girando a tentoni urla éonStsfaninQ che Iq affprra per l’abita* [p. 74 càgna]— n —

gì impugna un coltello gridando ) Formati assassino!

Cari, f Sono (radito I ) f ii tvincola gridando ) Gente, correte» siamo assassinati... tradi» manto!

Ste. Che dici... tu sei Io scellerato!

SCENA VI.

• • • f

Comparirono dalle etanze interne Fulvio, Glbolina vettita luisoiamcnte, Giulio t Ctakiffa anche in abito da fetta, Fabiano, altri convitati, e PifeT&o, in mutande e berretta in tetta dalla tua t tanna )

Fab. Che avvenne?

Pie• Ch* è stato? ■

Ste. U perfido Carlo ha tentato di rubare il vostro amico, che...

Carl. Ah indegno!... osi rovesciar la medagliai, ma non giungerai a distruggere la mia intemerata opinione. Signore ( a Fab. ) egli col ferro alla mano., guardate..(mùttra il coltello che stringe Stefanino ) voleva vio* lentare il signor Pietro.

Tutti Come!

Ste. Ah manigoldo! signore, egli...

Fab. Che dite..Carlo è pur troppo conosciuto..,

Carm. La condotta soja va pe mmodiello.,*

Giù. Tu sì P assassino.•• *

Fui. ( a Fab. ) E volevate che io avessi protetto un simil soggetto?

Caro« D. Stefanino... vuje!. bene mio me so scan*

..nalizzàta!.

Ste, Che diamine aflasteilate!,..egli.voleva*.,. [p. 75 càgna]Fab. Chiudi quel labbro d’inferno! la sua condotta è pur troppo cognita e non é valevole la tua pestifera lingua per poterla in mi* ni ma parte offendere. Carlo, all* istante con* ducetevi con Giulio al contiguo posto di guardia, e fate «he venga la forza per arrestarlo.

OiUé lammo. [via)

Carl. (89 incammina dicendo ) ( L* ho superata a discreto prezzo!) [via]

Ste. Oimè.. fermatevi., (a Fab.) Signore, pietà, io sono innocente..eccomi a vostri pie<1i!..(/)raslrandosi in ginocchio ) egli col suo compagno avea progettato di... ah! ecco chi grurstiflca la prava condotta di questi bricconi: (prenda la lettera datagli da Pulcinella nell atto feconde ) leggete.

Fab. Ma...

Ste. ( con vita forza ) Leggete, si tratta del mio onore...

Fui. ( legge ) Caro Carlo, c Si cammina tuttora C sullo stesso piede, e nessun affare si prec senta per stabilire uniti in altro Cielo la noc stra fortuna » — Luigi Toro... Questo casato in Chieti si nomina con qualche discre • dito#

Sie. Ebbene?,.

Fab. Non è convincente ragione. La lettera non mostra che?..

Ste. Ah! ( guardando per la porta di mezzo 8* avvede del ritorno di Raffaele ) Zitto... zitto... nessuno risponda,., io l’interrogo, e tutti prestate intera attenzione alle sue risposte.

Fab. Cbe diamine d*imbroglio! [p. 76 càgna]SCENA VII.

con bottiglie e delti.

Raf. ( a Fab. ) Signore voi qui! io...

Ste. (tf slancia al suo collo e tenendolo étré&à, pronunzia le seguenti patrie con vivo*calore ) Ah uomo sconoscente! non rammentando i benefizi del Ino padrone, bai tortffife di profittare della eoa bontà, ed hai «osi immaginato il piò grande de’ delitti!

Rqf. ( tramortito ) IoI

Ste. Tu., ta.. Cario ò gli in arnesto, ediha già confessato ohe entrambi VcAevate assassinare questo galantuomo.

Raf. A me...To non... r • • Sm. Osi negane, briccone, osi negare H concertale d’inferno? Sappiatelo tutti: questo Signore <( indica Pietro ) dewt attotìtanarsi da>q*l alle ore sei, motivo per cni, •oleati prima entrambi votavano eseguire il misfatto... cioè <cioè ( a Fab. ) intendiamoci bene, Carlo ha proposta di... ma egli ha negato » iperchò poi Raffaele è un uomo non di cattiva indole... ( a Rqf.} È egli vero?*^ voleva «il tua ••.’©otopagoo

Io., io., non so niente.

Sie. \pn} 3’ amcideMa at4mo collo ) Tu non sai Jiienle? ionie non sai niente! ta bai veduto pòoatni oh’ egli dormiva a sonno prtfondo, tu hai fatta osservazione cbe il denaro stava situato sotto al guanciale, Carle,ba detto per fino di straziarlo, per conseguenaa tn sei andato a prendere il vino ed egli ha tentato [p. 77 càgna]m

di eseguire ciò che si era tra voi proposto., Non dubitare però, D. Fabiano sa perdonare i falli; D. Fabiano paleserà la tua innocenza, to resterai libero, Carlo avrà la pepa destinata alla sua infamia; e ad onta che abbia asserito d’ esser stato tu l’inventore ditale trama...

Jtqf. (fuori di sè) Io 1 non mai, signore; egli ha progettato di rubare ii signor Pietro.;,

Tutti Che?.. ( sorpresi )

Stef. ( cade in ginocchio ed a braccia apèrte, pronunzia con vivo cuore) Nume benefico,

bai attestata hi mia innocenza!

• *. •

SCENA Vili.

  • ,, # t ‘, ♦ »

Carlo, Giulio *guardia e delti, indi Pangrazio Peppiita, Lobbizzo ed un Notàbó.

i

. *«.

Carl. ( alla guard’a) Ecco il ladro, arrestatelo.

Fab. No, tu sei il ladro, ecco Chi ti accusa, (mó* sira Raf ) #

CariOh inferno!!!

Carm. Boiuprode! avite pigliato sto ternicclullo.

Caro. Vi corame avite saputo spaccia la mercanzia!

Giù• Aspettàveve lo cuoppo pe ve la fuma, e...

Pie. E io poveroromo aveva da essere lo potecaro pe ddare lo cuoppo a st’ assassine.. Ah! ssi non era pe sto povero giovene, a ccliesl’ora sarria stato strozzato comme a no caponò oopastàto! ( entra nelle stanze )

Fui. (alla forza) Toglieteci la vista di si perfida gente, conduceteli al loro destino.

Fab. Signor messo, domani verrò dal giudice per [p. 78 càgna]renderlo informato di tutto, (ai due bricconi) Uscite perversi; non conlaminate piò col vostro alito V asilo della sincerità v dell’ onore I

Raf | ( Oh rabbia! ) ( vianofra le guardie )

Fab. ( a Suf. ) Perdona mio caro; reiterate scuse a quanto...

Ste. Signore, vi siete sinceralo della mia condotta ed è quanto io po6sa desiderare.

Pan. ( comparisce dalla porla d* entrala) Signori miei ».«

Fab. Benvenga.

Lor. Che nnovità è cchesta? la guardia scenneva

pe li ggrade!

Pep. E cchello cbe ncià sorpreso de vedè attaccate

lo si Raffaele e lo si Carlo.

Fab. Inorridite 1 quei due cb’ erano creduti pel vero modello di bontà, liaooo tentato di commettere un esecrando assassinio!

Lor. Na meza de quatto I

Pan. Vi che mposiure! co cchella magnatteria...

Fab. Ecco mio caro Pangrazio un esempio per non ostinarci nel proprio giudizio. Veniamo al caso presente; questa ragazza vi piace 7 f indica Errichetta )

Pan. Moltissimo. ( inchinandosi )

Lor. ( tra sè ) ( Errichetta cca! )

Fab. Questa è propriamente la sposa destinala a vostro nipote; siete contento?

Pan. Contentissimo.

Err. ( tra sè ) ( Mo arrivo a ccapì quacche ccosa.)

Lor. Dunque io pure so ccontento de sposarla; cca sta lo notaro, polimmo fa lo marcantonio.

Fab. Piano; un momento; ragion esige cbe debbasi in prima formare il nodo sublime tra [p. 79 càgna]Fritta e questa vaga giovane, ( indica Cfr rolina ) motivo per cui ai è preparata la grandiosa festa.

Pan, Avete ragione: la convenienza coni vuole: prima il matHawou» & t). Yròvolo., e poi quello di Lorenzo con questa signorina, alla

- barba de D. Anselmo, e die la figlia sqja..

SCENA ULTIMA».

Aiwslmq* quindi PcLcanau e Dokotjea. *

’Ans* A laì>arba tqja, gramissima marmotta 1 (tra sè) (Respiro, fi gli era a sta oca,) La figlia mia tene tanto annore 9 che te une po voonere.

Pan* Tene annore, «se une voleva fuìre nseggia co lo nipote mio, pe cquanto min’ b* ditto

£. Terrebilio.

  \ nne voleva fuire, e sta cca t cottine combina etp discurzo?...

Pan• Sta cca, addò?

Ans. Eccola. ( f indica )

Err. A servirvi, (baciandogli la mano)

Pan. Faccia mia! nè D. Fobia, e la parente Tosta?

Fab, E questa, mia parente perché mia figÙoceia; così si coofondono gU domini caparbi..

Pati, E ccbiHo sbafante da D. terrebilio obo mip’ ha dittò?

4ns* Chello stesso che ba ditto « mme. Io aggio sorpreso )j seggettare, aggio trovato doje persone nterzetlo, T aggio porlato nooppa * la guardia, ma perchè chini povericjle non sapevano niente de sto Tatto, V aggio portato cca co mmico. Vuoje vedere chi so state ì

Pan. Chi? [p. 80 càgna]Àiii. Lì b\ cca. *

Pul. ( comparisce tettilo da donna in unione di Dorotea )

Pan. Ah Ili ( sorpreso )

Pul. A tte si presenta INÌsfita o Maremuorto.

Pan. - Faccia via! Dorotea f

Dor. Agge pacienza, o’ auta vota no lo [ffaccio cchiù.

Pul. Fu ua errore di genere di privativa.

Tutti. Ah, ah, ah!

Pan• Non c-è peggio che avè tuono; So na bestia p lo cconfesso inpubblico: embè, Lorenzioo sarrà lo marito de figlieta,’ e Dorotea che se sposa PuiiceneHa ca poco me mporta.

Tutti E?rl?a 1

Pan. Signor notaro...

Fab. Piano, piano: si faccia tutto con ordine; ricevete signor notaro Y nomi de contraenti, stendete qui i vostri contratti, e noi tutti an* diamo dentro e seguitiamo la nostr* allegria.

Not. Son pronto; il vostro nome? ( a Fulvio ) FuL Fulvio Franco.

Not. ( a Caro. ] Ed il vostro?

Caro. Carolina Franco.

Fui. Come! Carolina! il nome descrittomi dal genitore nel punto della nascita di mia sorella!;

Fab. Ed essa è p$r l’appunto. * r

Giù. Che ddiclte... ah perciò... bravo, bravo D.

Fabiano!...

FUI. (a Caro. ) Ma perchè dunque dirmi che vòstro padre era un Cosi dello varva e caruso?

Caro. Perchè ’ isso m* ba fatto cchiò dde padre j

perchè feso m’ha cresciuta pe 15 a&ne eo li

. * i » • •, * i [p. 81 càgna]massime cbe «epoanodàa na figlia,* jiper . che io fine la sola moria me po dirìdere da

li braccia so]e.

Catto. (stringendola alieno) Figlia toia d’oro! Fui. É voi, D Fabiano, al primo incoottfotion mi avete detto che Menica era?.«•

’Fab. Caro mio, no: «la miacoscesaiosa esperienza ha agito in questo affare: ricordatevi die mi diceste di non voler conoscere lo stato della germana per...

Fui. Troppo giusto; mi avete dolcemente punito, ed io ve ne sono tenuto; obbligandomi di eternare la felicità di Carolina col...

Fab. €ol farla consorte di quest’ onesto giovane.

( indici Giulio )

Fui. Propriamente così. ( unisce le destre di entrambi) ~

Fab. ( a Giul. ) Sei ora contento?

Giù. Lo Cielo ve V ba da rennere..

Caro. Co ddarve na longa vita pe la felicità de lo

flirtimele vuosto.

Ste. Volete ora aggiungere a tante largizioni

quella...

Fab. Di proteggervi? non v* ha dubbio. Voi sarete il mio segretario, voi siete troppo degno dèlia mia stima, e voi godrete cosi un vistoso appannaggio.

Ste. ( a Pep. ) E formerò in tal guisa?..

Pep. La mia situazione si nc’ è lo conzenzo de ziemo.

Pan. É ttiempo di gioia: sposate vqe pure. [p. 82 càgna]SU. Oh momento tanto deviato dal mio cuore! D. Fabiano t non posso fare altro die attestarvi la mia indelebile riconoscenza. Eccoci sgombri da qualunque affanno: ora siamo tutti fe« lid e con la disfatta della perfidia d siamo maggiormente convinti, che 1*apparenza

spesse volte ingannai

% t

Flgg DILLA COXMEDIJ.

43597