Vai al contenuto

Lo cunto de li cunte/Jornata II

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 159 càgna]

SECONNA

JORNATA

De li Trattenemiente de Li Peccerille.



E ra sciuta l’arba ad ognere le rote de lo carro de lo sole, e, pe la fatica de lo bottare l’erva co la mazza drinto la semmoja s’era fatta rossa comme a no milo diece; quanno, levatose Tadeo da lo lietto, dapò na granne stennecchiata, chiammaje la schiava. E, bestutose nquatto pizzecbe, scesero a lo giardino, dove trovare arrevate le dece femmene. Che, dapò fatto cogliere quatto fico fresche ped uno, che, co la spoglia de pezzente, co lo cuollo de mpiso e co le lagreme de pottana, facevano cannavola a la gente, commenzaro mille juoche pe gabbare lo tiempo fi all’ora de lo mazzecare: non lassandoce nè Anca Nicola né Rota de li cauce’, né Guarda mogliere, né Covalera, né Compagno mio, feruto so, né Banno e commannamiento, né Ben venga lo Mastro, nè Rentinola, mia rentinola, né Scarreca la votta, né Sauta parmo, né Preta nzino, né Pesce marino ncagnalo, né Anola tranola, pizza fontanola, né Re mazziero, né Gatta cecata , né A la lampa a la lampa, né Stienne mia cortina, né Tafaro e tamburro, né Travo luongo, né le Gallinelle, né Lo viecchio no è venuto, né Scarreca varrile, né Mammara [p. 160 càgna]a nocella’, né Sagliepengola, né Li forasciute, né Scarriglia Mastrodatto, né Vienela vienela , né Che tiene nmano?, l'aco e lo filo, né Auciello auciello, maneca de fierro, nè Grieco o acito, nè Aprite le porte a povero farcone.

Ma, venuta l’ora de nchire lo stefano, se mesero a tavola, e, magnato che appero, lo prencepe disse a Zeza, che se fosse portata da valente femmena ad accommenzare lo cunto sujo. Essa, che ne aveva tanta ncapo, che jevano pe fora, chiammannole tutte a capitolo, sceuze pe lo meglio chisto, che ve dirraggio. [p. 161 càgna]

PETROSINELLA



Trattenemiento primmo de la Jornata seconna.


Na femmena prena se magna li petrosine de l’uorto de n’orca, e, couta nfallo, le prommette la razza, che aveva da fare. Figlia Petrosinella; l’orca se la piglia, e la nchiude a na torre. No prencepe ne la fuje, e, nvirtù de tre gliantre, gavitano lo pericolo dell’orca; e, portata a la casa de lo nnammorato, deventa prencepessa.

È cossì granne lo desiderio mio de mantenere allegra la prencipessa, che tutta sta notte passata, dove antro non se sente nè da capo, nè da pede, n’aggio fatto antro, che revotare le casce vecchie de lo cellevriello, e cercare tutte li scaracuoncole de la mammona, sciegliendo fra le cose, che soleva contare chella bona arma de madamma Chiarella Vusciolo, vava de ziemo, (che Dio raggia ngrolia, nsanetate vostra!), chille cunte, che me so parzete chiù a proposeto de ve sborzare uno lo juorno. De li quale, s’io non m’aggio cauzato l’nocchie a la merza, me mageno che averrite sfazione. E, si non serveranno pe squatre armate da sbaragliare li fastidio de l’anemo vuostro, saranno a lo manco trommette da scetare sto compagne meje a scire ncampagna co chiù potenzia de le povere forze meje, pe sopprire co l’abbonnanzia [p. 162 càgna]de lo ngiegno loro a lo defletto de le parole meje.

Era na vota na femmena prena, chiammata Pascadozia; la quale, affacciatose a na fenestra, che sboccava a no giardino de n’orca, vedde no bello quatro de petrosine. De lo quale le venne tanto golio, che se senleva asbievolire. Tanto che, non potenuo resistere, abistato quanno scette l’orca, ne cogliette na vraucata. Ma, tornata l’orca a la casa, e volenno fare la sauza, s’addonaje, ca nc’era menata la fauce, e disse: «Me se pozza scatenare lo caollo, si nce matto sto maneco d’ancino, e non ne lo faccio pentire, azzò se mpara ogne une a magnare a lo tagliere sujo, e no scocchiariare pe le pignate d’au«tre!» Ma, continovanno la povera prena a rescennere all’uorto, nce fu na matina mattuta da l’orca. La quale, tutta arraggiata e nfelata, le disse: «Aggiotence ncap«pata, latra, mariola! E che ne paglie lo pesotie de st’uorto, die viene, co tanta poca descreziono, a zeppoliarene l’erve meje? Affé, ca non te mannarraggio a Roma pe peuetenzia!» Pascadozia, negvecata, commenzaje a scusarese, decenno, ca non pe cannarizia, o lopa ch’avesse ncuorpo, l’aveva cecato lo diascance a fare st’arrore; ma ped essere prena, e dubetava, che la facce de la criatura non nascesse semmenata de petrosine; anze, deveva averele grazia, che no l’avesse mannato quarche agliarulo. «Parole vo la zita, — respose l’orca — ; no me nce pische co sse chiacchiare! Tu hai scomputo lo staglio de la vita, si non prommiette de daremo la criatura, che farrai, o mascolo o [p. 163 càgna]femmena, che se sia». La negra Pascadozia, pe scappare lo pericolo, dove se trovava, ne joraje co na mano ncoppa all’autra; e cossì l’orca la lassaje scapolà. Ma, venuto lo tiempo de partorire, fece na figliola cossì bella, ch’era na gioja, che, pe avere na bella cimma de petrosino mpietto, la chiammaje Petrosinella. La quale, ogne juorno crescenno no parmo, comme fu de sette anne, la mannaje a la majestra. La quale sempre che jeva pe la strata, e se scontrava coll’orca, le deceva: «Di a ammata, che s’allecorde de la mprommessa!» E, tanta vote fece sso taluerno, che la scura mamma, non avenno chiù cellevrièllo de sentire sta museca, le disse na vota: «Si te scuntre co la solita vecchia, e te cercarrà sta mardetta prommessa, e tu le respunne: pigliatella!» Petrosinella, che non sapeva de cola, trovanno l’orca, e facennole la stessa proposta, le respose nocentemente, comme l’aveva ditto la mamma. E l’orca, afferratala pe li capille, se ne la portaje a no vosco, dove non trasevano mai li cavalle de lo sole, pe n’essere affedate a li pascolo de chell’ombre, mettennola drinto a na torre, che fece nascere ped arte, senza porte, né scale, sulo co no fenestriello. Pe la quale, pe li capille de Petrosinella, ch’erano luonghe luonghe, saglieva e scenneva, comme sóle batto de nave pe le nsarte dell’arvolo. Ora soccesse, ch’essenno fora de chella torre l’orca, Petrosinella, cacciato la capo fora de chillo pertuso, e spase le trezze a lo sole, pasaje lo figlio de no prencipe. Lo quale, vedenno doje bannere d’oro, che chiammavano l’arme ad assentarese a lo rollo d’ammore, e miranno [p. 164 càgna]drinto a chelle onne preziose na facce de serena, che ncantava li core, se ncrapicciaje fora de mesura de tanta bellezze. E, mannatole no memmoriale de sospiri, fu decretato, che se l’assentasse la chiazza a la grazia soja, e la mercanzia resci de manera, cho lo prencepe appo calate de capo a vasate de mano, nocchie a zennariello a leverenzie, rengraziamiente ad afferte, speranze a prommesse, e bone parole a liccasalemme. La quale cosa continuata pe chiù juorne, s’addomestecaro de manera, che vennero ad appontamiento de trovarese nsiemme. La quale cosa doveva essere la notte, quanno la luna joqua a passara muta co le stelle, ch’essa averria dato l’addormio a l’orca, e ne l’averria aisato co li capille. E, cossì restate de commegna, venne l’ora appontata; e lo prencepe se consignaje a la torre. Dove, fatto calare a sisco le trezze de Petrosinella, ed aiferratose a doi mano, disse: «Aisa!»; e, tirato ncoppa, schiaffatose pe lo fenestriello drinto la cammara, se fece no pasto de chillo petrosino de la sauza d’ammore. E, nante che lo sole mozzasse li cavalle suoje a sautare pe lo chirchio de lo zodiaco, se ne calaje pe la medesema scala d’oro a fare li fatto suoje. La quale cosa continuanno spesse vote a fare, se n’addonaje na commare dell’orca; la quale, pigliannose lo mpaccio de lo Russo, voze mettere lo musso a la merda, e disse all’orca, che stesse ncellevriello, ca Petrosinella faceva l’ammore co no cierto giovene, e sospettava, che non fossero passate chiù nante le cose; perchè vedeva lo moschito, e lo trafeco, che se faceva; e dobetava, che, fatto no leva ejo, [p. 165 càgna]non fossero sfrattate nante Majo da chella casa. L’orca rengraziaje la commare de lo buono avertemiento, e disse, ca sarria stato penziero sujo de mpedire la strata a Petrosinella, otra che non era possibile, che fosse potuta foire ped averele fatto no ncanto, che, si n’aveva mano tre gliantre, nascose drinto a no trave de la cecina, era opera perza, che potesse sfilarennella. Ma, mentre erano a sti ragionamiente Petrosinella, che steva co l’aurecchie appezzute, ed aveva quarche sospetto de la commare, ntese tutto lo trascurzo. E, comme la notte spase li vestite nigre, perchè se conservassero da le carole, venuto a lo solito lo prencepe, lo fece saglire ncoppa li trave. E, trovate le gliantre, le quale sapenno comme se l’avevano da adoperare, ped essere stata fatata dall’orca, fatta na scala de fonecella, se ne scesero tutte duje a bascio, e commenzaro a toccare de carcagne verzo la cetate. Ma, essenno viste a lo scire da la commare, commenzaje a strillare, chiammanno l’orca; e tanto fa lo strillatorio, che se scetaje. E, sentenno ca Petrosinella se n’era fojuta, se ne scese pe la medesima scala, ch’era legata a lo fenestriello, e commenzaje a correre dereto li nnamorate. Li quale, comme la veddero venire, chiù de no cavallo scapolo, a la vota lloro, se tennero perdute. Ma, lecordannose Petrosinella de le gliantre, ne jettaje subeto una nterra. Ed eccote sguigliare no cane corzo, cossì terribile, ch’o mamma mia! Lo quale, co tanto de canna aperta, abbajanno, jeze ncontra all’orca pe se ne fare no voccone. Ma chella, ch’era chiù maliziosa de parasacco, puostose mano a la saccocciola, [p. 166 càgna]ne cacciaje na panella; e, datola a lo cane, le fece cadere la coda, ed ammosciare la furia. E, tornato a correre dereto chille, che fojevano, Petrosinella, vistola avvecenare, jettaje la seconna gliantra. Ed ecco scire no feroce lione, che, sbattenno la coda nterra, e scotolanno li crine, co dui parme de cannarone spaparanzato, s’era puosto all’ordene de fare scafaccio dell’orca. E l’orca, tornanno arroto, scortecaje n’aseno, che pasceva miezo a no prato; e, puostose la pella ncoppa, corze de nuovo ncontra a chillo lione. Lo quale, credennose che fosse no ciuccio, appo tanta paura, ch’ancora fuje. Pe la quale cosa, sautato sto secunno fuosso, l’orca tornaje a secotare chille povere giuvane, che, sentenno lo scarponejare, e vedenno la nuvola de la porvere, che s’auzava a lo cielo, conjetturaro ca l’orca se ne veneva de nuovo. La quale, avenno sempre sospetto, che no la secotasse lo lione, non se avea levato la pelle dell’aseno. Ed, avonno Petrosinella jettato la terza gallozza, ne scette no lupo. Lo quale, senza dare tiempo all’orca de pigliare nuovo partito, se la norcaje comm’a n’aseno, e li nammorate, scenno de mpaccio, se ne jettero chiano chiano a lo regno de lo prencepe. Dove, co bona lecenzia de lo patre, se la pigliaje pe mogliere, e provaro, dapò tante tempeste de travaglie:

     Che n’ora di buon puorto
     Fa scordare cient’anne de fortuna!

[p. 167 càgna]

VERDE PRATO



Trattenemiento secunno de la Jornata seconna.

Nella è amata da no prencepe, lo quale, pe no connutto de cristallo, va spesse vote a gaudere cod essa. Ma, rutto lo passo da le midiose de le sore, se taccareja tutto, e sta nfine de morte. Nella, pe strana fortuna, ntenne lo remmedio, clie se pò fare, l’appleca a lo malato, lo sana, e lo piglia pe marito.


O bene mio, e co quanto gusto sentettero fi mponta lo cunto de Zeza; tanto, che, si avesse durato n’autr’ora, le sarria parzeto no momento! Ed, avenno da fai’e la veceta soja Cecca, essa cossi secotai lo parlare. È na gran cosa da vero, quanno facimmo buono lo cunto, che da lo stisso ligno rescano statole d’idolo e travierze de forche; seggo de mperature, e copierchie de cantari; commo ancora strana cosa è, che da na pezza stessa se faccia carta, che, scrittoce lettere ammorose, aggia vasate de bella femmena e stojate de brutto mafaro: cosa che farria perdere lo jodizio a lo meglio astrolaco de lo munno. Tanto se pò dire medesemamente de na stessa mamma, da la quale nasce na figlia bona e n’autra ruina; na petosa e na massara; na bella e na brutta; na mediosa e n’ammorevole; na casta Dia[p. 168 càgna]na e na Catarina Papara; na sfortunata e na bona asciortata; che, pe ragione, essenno tutte de na streppegna, deverriano essere tutte de na natura. Ma lassammo sto descurzo a chi chiù ne sape: ve portarraggio schitto l’assempio de chesto, cbe v’aggio azzennato, co tre figlie de na mamma, dove vedarrite le deverzefcate de costumme, che portaje le marvase drinto no fuosso, e la figliola da bene ncoppa la rota de la fortuna.

Era na vota na mamma, ch’aveva tre figlie, doi de le quale erano accossì sbentorate, che mai le veneva na cosa mparo; tutte li designo le rescevano travierze, tutte le speranze le rescevano a brenna. Ma la chiù picciola,ch’era Nella, portaje da lo ventre de la mamma la bona ventura; e creo, ca, quanno essa nascette, se conzertaro tutte le cose a darele lo meglio meglio, che potettero:lo cielo le deze l’accoppatura de la luce soja; Vennero, lo primmo taglio de la bellezza; Ammore, lo primmo vullo de la forza soja; natura, lo shiore shiore de li costumme. Non faceva servizio, che no le colasse a chiummo; non se metteva a mpresa, che no le venesse a pilo; non se moveva a ballo, che no ne scesse a nore. Pe la quale cosa, non tanto era da le guallarose de le sere midiata, quanto era da tutte l’autre amata e voluta bene; non tanto le sore l’averriano voluta mettere sotta terra, quanto l’antro gente la portavano mparma de mano. Ed essenno a chella terra no prencepe fatato, lo quale jeva pe maro de la bellezza soja, tanto jettai l’amo de la servetute ammorosa a sta bella aurata, pe fi che la ncroc[p. 169 càgna]caje pe le garge de l’affetto, e la fece soja. E, perdio potessero, senza sospetto de la mamma, ch’exa na mala feruscola, gauderese nsiemme, lo prencepe le dette na certa porvere, e fece no canale de cristallo, che responneva da lo palazzo riale fì sotta a lo lietto de Nella, ancora che stesse otto miglia lontano, decennole: «Ogne bota, che tu me vuoi covare, comme a passare, de ssa bella grazia, e tu miette no poco de ssa porvere a lo fuoco, ca io, subbeto, pe drinto a lo canale, me ne vengo a ciammiello, correnno pe na strata de cristallo a gaudere ssa faccio d’argiento». E, così appuntato, non c’era notte, che non facesse lo prencepe lo trase-ed-jesce, e lo va-ca-viene, pe chillo connutto. Tanto che le sore, che stavano spianno li fatte de Nella, addouatose de lo fatte feste, fecero conziglio de nzoccarele sto buono muorzo. E, pe sgarrare lo filato de sti amure loro, jettero a rompere de parto mparte lo canale. Tanto che, jettanno chella negrecata fegliole la porvere a lo fuoco, pe dare signo a lo nammorato, che se ne venesse, chillo, che soleva venire nudo correnno a furia, se couciajo de manera pe chelle rotture de cristallo, che fu na compassione a vedere. E, non potenno passare chiù nanze, tornaje a reto follato tutto, comm’a bracone Todisco, e se pose a lietto, facennoce venire tutte li miedece de la citate. Ma, perchè lo cristallo era ncantato, le ferite foro cossì mortale, che non ce jovava remmedio ornano. Pe la quale cosa, vedenno lo re desperato lo caso de lo figlio, fece jettare no banno: che qualonca perzona avesse arremmediato a lo male de lo prencepe, s’era fem[p. 170 càgna]mena, nce l’averria dato pe marito, e, s’era mascolo, l'averria dato miezo lo regno. Sentuto sta cosa Nella, che spantecava pe lo prencepe, tentase la faccia, e stravestutase tutta, de nascuso de le sore, se partette da la casa pe irelo a vedere nanze la morte soja. Ma, perchè oramai le palle naurate da lo sole, co le quale joqua pe li campo de lo cielo, pigliavano la renza verzo l’occaso, se le fece notte a no vosco, vicino la casa de no uerco. Dove, pe foire quarche pericolo, se ne sagliette ncoppa a n’arvolo. Ed, essenno l’uerco co la mogliere a tavola, e tenenno le fenestre aperte pe magnare a lo frisco, comm’appero fornuto de devacare arciola e stutare lampe, commenzaro a chiacchiarare de lo chiù e de lo manco; che, pe la vicinitate de lo luoco, ch’era da lo naso a la vocca, sentette Nella ogne cosa. E, fra l’autre,’ deceva l’orca a lo marito: «Bello peluso mio, che se ntenne?, che se dice pe sso munno?» E chillo responneva: «Fa cunto, ca non c’è no parmo de nietto, e tutte le cose vanno a capoculo, ed a le storze». «Ma pure, che «nc’è?», leprecaje la mogliere. E l’aereo: «Nce sarria assai che dicere de le mbroglie, che correno, pecca se senteno cose da scire da li panne! Boffune regalate, forfante stimate, poltrune norate, assassine spalliate, zannettarie defenzate, ed uommene da bene poco prezzate e stimate. Ma, perchè so cose da crepare, te dirraggio schitto chello, ch’è socciesso a lo figlio de lo re. Lo quale, avennose fravecato na strata de cristallo, dove passava nudo a gauderese na bella guagnastra, non saccio comm’è stato rutto lo cammino; ed, [p. 171 càgna]a lo passare, che ha voluto fare, s’è trenciato de manera, che, nanze che appila tanta pertosa, se le spilarrà ntutto lo tufolo de la vita. E, si be lo re ha fatto jettaro hanno co prommesse granne a chi lo sana, è spesa perza, ca se ne pò spizzolare li diente; e lo meglio, che pò fare, è tenere leste li lutto, ed apparecchiare l’assequia». Nella, sentenno la causa de lo male de lo prencepe, chiagnenno a selluzzo, disse fra se medesima: «Chi è stata st’arma mardetta, c'ha spezzato lo canale, pe dove passava lo pinto auciello mio, azzò s’aggia a spezzare lo connutto, pe dove passano li spirete mieje?» Ma, secotanno a parlare l’orca, stette zitto e mutto ad ausoliare. La quale deceva: «Ed è possibele, che è perduto lo munno pe sto povero signore?, e che non s’aggia da asciare lo remmedio a lo male sujo? Di a la medicina, che se nforna!; di a li miedeco, che se chiavano na capezza ncanna!; di a Galeno e Mesoè, che torneno li denare a lo mastro, mentre non sanno trovare recette a proposeto pe la salute de sto prencepe!» «Siente, vavosella mia — respose l’uerco — , «non so obrecate li miedece a trovare remmedie, che passeno li confine de la natura. Chessa non è coleca passara’, che noe jova no vagno d’uoglio; non è frato, che se cacce co sepposte de fico jejetelle, e cacazze de surece, non freve, che se ne vaga pe medecine e diete; né manco so ferute ordenarie, che nce voglia stoppata uoglio de pereconna. Perchè lo percanto, ch’era a lo vrito rutto, fa chillo effetto stisso, che fa lo zuco de le cepolle a lo fierro de la frezza, pe la quale se fa la chiaga [p. 172 càgna]ncurabole. «Una cosa sarria schitto bona a sarvare le la vita; ma non me lo fare dicere, ch’ò cosa, die mporta!» «Dimmello, sannuto mio, — leprecaje l’orca — ; dimmello, non me vighe morta!» E l’uerco: «Io te lo dirraggio, puro che me mprommiette de non confidarelo a perzona vevente: perchè sarria la scasazione de la casa nostra e la mina de la vita». «Non dubetare, marituoccolo bello bello, — respose l’orca — ; perchè chiù priesto se vederranno li puorce co le corna, le scigne co le code, le tarpe coll’uocchie, che me ne scappa mai na parola da vocca!» E, joratone co na mano ncoppa all’autra, l’uerco le disse: «Ora sacce ca no è cosa sotta lo cielo, e ncoppa la terra, che potesse sarvare lo prencepe da li tammare de la morte, fere che lo grasso nuestro; co lo quale ontannose le chiaghe, se farria no sequestro a chell’arma, che vo sfrattare da la casa de lo cuorpo sujo». Nella, che sentette sso chiajeto, dette tiempo a lo tiempo, che scompessero de ciancoliare. E, scesa dall’arvolo, facenno buon’arme, tozzolaje la porta dell’uerco, gridanno: «Deh, signure mieje orchisseme, na carità, na lemmosena, no signo de compassione, no poco de meserecordia a na povera meschina, tapina, che, zarafinata da la fortuna, lontano da la patria, spogliata d’ogni ajuto umano, l’è cogliuto notte a sti vuosche, e se more de famme!» E tuppete tuppete! — L’orca, che sentette sto frusciamiento de chiocche, le voze tirare meza panella, e mannarennella. Ma l’uerco, ch’era chiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la noce, l’urzo de lo mèle, la gatta do li pe[p. 173 càgna]scetielle, la pecora de lo sale, e l’aseno della vrennata, disse a la mogliere: «Lassala trasire la poverella, che, se dorme ncampagna, porla essere guastata da quarche lupo!» E tanto disse, che la mogliere l’aperze la porta, ed isso, co sta carità pelosa, fece designo de faresenne quattro voccune. Ma no cunto fa lo gliutto, e n’autro lo tavernaro! Perchè, essennose buono mbriacato, e puostose a dormire, Nella, pigliato no cortiello da coppa no repuosto, ne fece na chianca; e, puosto tutto lo grasso a n’arvariello, s’abbejaje a la vota de la corte. Dove, presentannose nanze a lo re, s’offerze de sanare lo prencepe. Lo re, co n’allegrezza granne, la fece trasire a la cammara de lo figlio. Dove, fattole na bona ontata de chillo grasso, nditto nfatto, comm’avesse jettato l’acqua ncoppa lo fuoco, subeto se chiudettero le ferute, e deventaje sano, comme no pesce. La qualmente cosa vedenno lo re, disse a lo figlio: «Chesta bona femmena meretarria la remonerazione prommessa pe lo banno», e che se la pigliasse pe mogliere. Lo prencepe, sentenno chesto, respose: «Da mo se pò pigliare lo palicco!, ca non aggio ncuorpo quarche despenza de core, che ne pozza dare a tante; già lo «mio è ncaparrato, ed autra femmena n’è patrona!» Nella, che sentette chesto, respose: «Non te deverisse «allecordare de chella, ch’è stata causa de tutto lo male«tujo». «Lo male me l’hanno fatto le sere, — leprecaje lo prencepe — , ed esse ne (EO) deveva. cacare la penetenzia!» «Tanto che le vuoi propio bene?», — tornaje a dicere Nella. E lo prencepe respose: «Chiù de ste viscide». «S’è cossì — repigliaje Nella — , abbracciame, [p. 174 càgna]strigneme, ca io so lo fuoco de sso core!» Ma lo prencepe, vedennola cossì tenta la faccie, respose: «Chiù priesto sarrai lo carvone, che lo fuoco: perzò, arràssate, che non me tigne!» Ma Nella, vedenno ca no la conosceva, fattose venire no vacile d’acqua fresca, se lavai la facce, e levatose chella nuvola de foliuia, se mostrai lo sole: che, canosciuta da lo prencepe, la strenze comme a purpo. E, pigliatosella pe mogliere, fece fravecare drinto no focolaro le sore; perchè portassero, comme a sangozuca, drinto le cenere lo saugo corrutto de la midia, facenno vero lo mutto:

Nullo male fu mai senza castico.

[p. 175 càgna]

VIOLA



Trattenemiento terzo de la Jornata seconna.

Viola, midiata da le sore, dapò assai burle fatte e recevute da no prencepe, a despietto loro, le deventa mogliere.

Trasette drinto all’ossa pezzelle sto cunto a quante lo sentettero, e benedecevano mille vote lo prencepe, ch’avea pigliato la mesura de lo jeppone a le sore de Nella, e portare lo nomme pe fi a le stelle de l’ammore sbisciolato de la giovene, che seppe co tanta stiente meritare l’ammore de lo prencepe. Ma, fatto signo da Tadeo, che stessero tutte zitto, commannaje a Meneca, che facesse la parte soja; la quale de sta manera pagaje lo debeto.

E la midia no viento, che shioshia co tanta forza, che fa cadere le pontelle de la grolla de l’uommene da bene, e jetta pe terra lo semmenato de le bone fortune. Ma, spisso spisso, pe castico de lo cielo, quanno sto viento se crede jettare de facce nterra na perzona, la vetta chiù prieste a fardo arrivare nanze tiempo a la felicitate, che l’aspetta; comme senterrite ne lo cunto, che voglio direve.

Era na vota no buono ommo da bene, chiammato Col’Aniello, lo quale aveva tre figlie femmene, Rosa, Garofano e Viola. Ma l’utema de cheste era tanto bella, che faceva sce[p. 176 càgna]ruppe solutive do desiderio pe purgare li core d’ogne tormiento. Pe la quale cosa ne jeva cuotto ed arzo Ciullone, figlio de lo re, che ogne vota che passava pe nante no vascio, dove lavoravano ste tre sore, cacciatoso la coppola, deceva: «Bonni, bonni, Viola!» Ed essa responneva: «Bonni, figlio de lo re: io saccio chiù de te!» De le quale parole abbottavano e mormoriavano l’autre sore, decenno: «Tu si male criata, e farrai scorrucciare lo prencepe de mala manera!» E Viola, semenannoso pe dereto le parole de le sore, le fu fatto da chelle pe despietto male affizio co lo patre, decennole: ca era troppo sfacciata e presentosa, e che responneva senza respetto a lo prencepe, comme si fossero tutto uno, e quarche juorno nce sarria ntorzato, e ne paterrà lo justo pe lo peccatore! Col’Aniello, ch’era ommo de jodizio, pe levare l’accasione, mannaje Viola a stare co na zia soja chiammata Cucevannella, azzò mozzasse de lavorare. Ma lo prencepe, che, passanno pe chella casa, non vedeva chiù lo verzaglio de li desiderio suoje, fece na mano do juorno comme rescegnuolo, che non trova li figlie a lo nido, che va de fronna nfronna, ntornianno e lamentannose do lo danno sujo. E tanto mese l’aurecchio pe lo pertose, che, venuto a sentore de la casa adove stava, jette a trovare la zia, decennole: «Madamma mia, tu sai chi io songo, e s’io pozzo o vaglio! Però, da me a te, zitto e mutto Famme no piacere, e, pò, spienneme pe la moneta, che vuoje!» «Cosa che pozzo, — respose la vecchia — , so tutta sana a lo commanno vuestro». E lo prencepe: «Non voglio autro da te, che me facce [p. 177 càgna]vasare Viola, e pigliato ste visole meje». E la vecchia leprecaje: «Io, pe servirevo, non pozzo fare autro che tenero li panne a chi vace a natare! Ma non voglio che essa a malizia, che faccia la maneca a sta lancella, e ch’aggia tenuto mano a ste brutte vregogne, e n’auzasse, a la scompetura de li juorne mieje, no titolo do garzone de ferrare, che mena li mantece! Però, chello che pozzo fare pe darete gusto è, che ve jate a nasconnere drinto la cammara terrena doll’uerto, dove, co quarche scusa, io te mannarraggio Viola. E, comme tu averrai lo panno e le fuorfece mano, e non te saperrai servire, la corpa sarrà latoja!» Lo proncepe, sentuto chesto, rengraziatola de lo buono affetto, senza perderò tiempo, se ncaforchiaje a la cammaia. E la vecchia, co scusa de volere tagliare non saccio che tela, disse a la nepote: «Viola, va, si me vuoi bene, a lo vascio, e pigliame la meza canna». E Viola, trasenno a la cammara pe servire la zia, s’addonaje de l’agguajeto; e, pigliato la meza canna, destra commo a gatta, zompaje fora do la cammara, lassauno lo prencepe cresciuto de naso pe vregogna, e ntorzato do crepantiglia. E la vecchia, che la vedde venire cossì a l’ancorrenno, se sospettajo ca l’astuzia do lo prencepe no avea pigliato fuoco; e, da llà n’antro poco, disse a la figliola: «Va, nepote mia, a la cammara de vascio, e pigliamo lo gliuommaro de filo brescianiello, da coppa chillo stipo». E Viola, corranno e piglianno lo filo, sciuliaje, comme anguilla, da mano de lo prencepe. Ma poco stette, che la vecchia le tornajo a dicero: «Viola mia, se no me piglio la fuorfoco a bascio, io so con[p. 178 càgna]sumata! E Viola, scesa a bascio appo lo terzo assauto; ma, fatto forza do cane, scappajo da la tagliola. E, sagliuta ad àuto, tagliaje co la fuorfece stessa l’arecchie de la zia, decennole: Tienete sso buono veveraggio de la sansaria!: ogni fatica cerca premio: a sfrisate de nore, sgarrate d’aurecchie; e, s’io non te taglio lo naso perzi, è perchè puozze sentire lo male adoro de la fama toja: roffiana, accorda-messere, porta pollastre, mancia-mancia, mezeja-peccerille! Cossì decenno, se ne jeze ntre zumpe a la casa soja, lassanno la zia scarza d’aurecchie, e lo prencepe chino de lassamestare. Ma, tornanno a passare pe la casa de lo patre, e vedennola a lo stesso luoco, dove soleva stare, toi’naje a la soleta museca: Bonni, bonni, Viola! Ed essa, subeto, da buono jacono: Bonni, figlio de lo re; io saccio chiù de te! Ma le sore, non potenno chiù comportare sta miette-nante, fecero confarfa tra loro de messiarennella. E, cossì, avenno na fenesta, che responneva a no giardino de n’uerco, se proposero pe chesta via de cacciarene li picciole. E, fattose cadere na matassella de filo, co la quale lavoravano no portiere de la regina, decettero: mare nuje, ca simmo ari’oinate, e non potimmo fornire lo lavoro a tiempo, si Viola, ch’è la chiù peccerella e chiù loggia de nuje, non se lassa calare co na funa a pigliarence lo filo caduto! E Viola, pe no le vedere cossì affritte, s’offerse subeto de scennere; e, legatola a na funa, la calare a bascio; e, calatola, lassare ire la funa. A lo stesso tiempo, trasette l’uerco pe pigliarese na vista de lo giardino; e, avenno pigliato granne omedetà de lo terreno, [p. 179 càgna]so lassaje scappai’o no vernacchio, cossì spotestato, e co tanto remmore e strepete, che Viola, pe la paura, strillava: mamma mia, ajutame! E, votatose l’uerco, e vistose dereto sta bella figliola, allecordatose d’avere ntiso na vota da certe stodiante, che le cavalle de Spagna se mprenano co lo viento , se ponzaje che lo corzo de lo pideto avesse ngravedato quarche arvolo, e ne fosse scinta sta pintata criatura". E perzò, abbracciatola co grann’amore, decette: Figlia, figlia mia, parte de sto cuorpo, sbiato de lo spireto mio, e chi me l’avesse ditto mai, che co na ventositate avesse dato forma a ssa bella facce?, chi me l’avesse ditto, ca n’effetto de fredezza avesse gne netato sto fuoco d’ammore? E, decenno chesse ed autre parole tennere e sbisciolate, la consignaje a tre fate, che n’avessero pensiero e la crescessero a ceraselle. Ma lo prencepe, che non vedeva chiù Viola, e non sapenno nova, né vecchia, n’appe tanto desgusto, che l’uocchie se le fecero a guallarella, la facce deventaje morticcia, le lavre de cennerale, e non pigliava muorzo, che le facesse carne, suonno, che le desse quiete. E, facenno diligenzia, e promettenno veveragge, tanto jette spianno, ch’appe notizia adove steva. E, fattose chiammare l’uerco, le disse: che, trovannose malato, comme poteva vedere, l’avesse fatto piacere de contentarese, che potesse stare no juorno sulo e na notte a lo giardino sujo, ca le vastava na cammara schitto pe recriarese lo spireto. L’uerco, comme vassallo de lo pati’e, non potennole negare sto piacere de poco cosa, l’offerze, si non vastava una, tutte le cammare soje, e [p. 180 càgna]la vita stessa. Lo prencepe, rengraziatolo, se fece consignare na cammara, che, pe bona fortuna soja, steva vicino a chella dell’uerco; lo quale dormeva a no lietto stisso co Viola. E, comme scette la notte a joquare a stienne mia cortina co le stelle, lo prencepe, trovanno la porta dell’uerco aperta, che, ped essere state, ed a luoco securo, le piaceva de pigliare frisco, trasette chiano chiano, ed, attastato la banna de Viola, le deze dui pizzeche. La quale, scetannose, commenzaje a dicere: tata, quanta pulece! E l’uerco fece subeto passare la figliola a n’autro lietto. E lo prencepe tornanno a fare lo medesemo, e Viola gridanno de la stessa manera, e l’uerco tornanno a farele cagnare mo matarazzo, e mo lenzola, se ne scorze tutta la notte co sto trafeco, ficchè, portato nova l’aurora, ca lo sole s’era trovato vivo, s’erano levate li panne de lutto da tuorno a lo cielo. Ma, subeto che fu fatto juorno, lo prencepe, passejanno pe chella casa, e visto la figliola a pedo la porta, le disse, comme soleva: Bonni, bonni. Viola! E, responnenno Viola: Bonni, figlio de lo re, io saccio chiù de te!, leprecaje lo prencepe: tata, quanta pulece! Viola, che sentette sto tiro, trasette subeto a malizia, che lo frusciamiento de la notte fosse stato corrivo de lo prencepe. E, juta a trovare le fate, le contaje sto fatto. Si è chesso, — dissero le fate — , e nui facimmola da corzaro a corzaro, e da marinaro agalioto; e, si t’ha mozzecato sto cane, vedimmo d’averene lo pilo; isso te n’ha fatta una, e nui facimmocenne una e meza ad isso! Fatte, adonca, fare da l’uerco no paro de chianielle, tutte [p. 181 càgna]chine de campanelle, e, pò, lassa fare a nuje; ca lo volimmo pagare de bona moneta! Viola, desiderosa de la vennetta, se fece fare subeto subeto li chianielle dall’uerco. Ed, aspettato che lo cielo comm’a femmena Genovesa, se mettesse lo taffettà nigro ntuorno la facce, se ne jezero tutte quatto de conserva a la casa de lo prencepe. Dove le fate co Viola, senz’essere viste, trasettero drinto la cammara soja; e, comme lo prencepe accommenzaje ad appapagnare l’uocchie, le fate fecero no gran parapiglia, e Viola se mese a sbattere tanto li piede, ch’a lo remmore dele carcagna, e a lo fruscio de li campanelle, scetatose co no sorrejemiento granne lo prencepe, gridaje: mamma, mamma, ajutame! La quale cosa fatto doje tre vote, se la sfilare a la casa loro. Lo prencepe, dapò avere pigliato la matina agro de citro e sementella pe la paura, dette na passiata pe drinto lo giardino, non potenno stare no momento senza la vista de chella Viola, ch’era ntellegenza a li garuofane suoje. E, vedennola a bocca la porta, le disse: Bonni, bonni, Viola! E Viola: Bonni, figlio de lo re, io saccio chiù de te! E lo prencepe: tata, quanta pulece! Ed essa: mamma, mamma, ajutame! La quale cosa sentenno lo prencepe, disse: Me l’hai fatta, me l’hai calata!, io te cedo ed hai vinto! E, canoscenno veramente, ca sai chiù de me, io te voglio senz’antro pe mogliere. Cosi chiamato l’uerco, e cercatoncella, ca non voze mettere mano a le gregne d’antro, avenno saputo la matina stessa, ca era figlio de [p. 182 càgna]Col’Aniello, e che s’era ngannato l’nocchio de dereto a pensare, che sta vista adorosa fosse parto de no zesero fetente; e, perzò, dato na voce a lo patre, e fattole sapere la bona fortuna, ch’era apparecchiata pe la figlia, co granne allegrezza se fece la festa, facenno rescire vera chella settenza:

Che bella zita nchiazza se marita

[p. 183 càgna]

CAGLIUSO



Trattenemiento quarto de la Jornata seconna.


Cagliuso, pe nustria de na gatta lassatole da lo patre, deventa signore; ma, mostrannosele sgrato, l’è renfacciata la sgratetudene soja.

Non se pò dire lo gusto granne, ch’appero tutte, de la bona fortuna de Viola, che, co lo nciegno sujo, se seppe fravecare cossi bona sciorte, a sfastio de le garge de le sore, die, nemiche de lo propio sango, le facevano tante cavallette pe farele rompere lo cuollo. Ma, essenno tiempo che Tolla pagasse lo cienzo, che doveva, sborzauno da la vocca le monete d’oro de le belle parole, cossi a lo debeto sujo sodesfece.

La ngratetudene, segnure, è chiuovo arroggiuto, che, mpezzato all’arvolo de la cortesia, lo fa seccare; è chiaveca rotta, che spogna li fonnamiente de la affrezzione; è folinea, che, cascanno drinto lo pignato de l’amecizia, le leva l’adoro e lo sapore; comme se vede e prova formalemente e ne vedarrite no designo abbozzato ne lo cunto, che ve diraggio.

Era na vota a la cettà de Napole mio no viecchio pezzente pezzente; lo quale era cossi nzenziglio, sbriscio, grimmo, granne, lieggio, e senza na crespa ncrispo a lo crespano, che [p. 184 càgna]jeva nudo comme a lo peducchio. Lo quale, essenno a lo scotolare de li sacche de la vita, chiammaje Oraziello e Pippo, figlie suoje, decennole: Già so stato zitato sopra lo tenore de lo stromiento pe lo debeto, ch’aggio co la natura, e creditemo, se site cristiane ch’io senterria no gusto granne de scira da sto mantracchio d’affanne, da sto mantrullo de travaglie, si non fosse ca ve lasso scadute, granne comme a S. Chiara, a le cinco vie de Melito, e senza na maglia, niette comm’a bacile de varviero, liste comm’a sorgente, asciutto comm’uosso de pruno, che n’avite quanto porta mpede na mosca, e si corrite ciento miglia, non ve cade no picciolo. Pocca la sciorte mia m’ave arredutto, dove li tre cane cacano, che n’aggio la vita, e comme me vide, cossì me scrive , che sempre, comme sapite, aggio fatto alizze e crucelle, e me so corcato senza cannela; co tutto chesto, voglio puro a la morte mia lassareve quarche signo d’ammore. Perzò, tu, Oraziello, che si lo primmogeneto mio, pigliate chillo crivo, che stace appiso a lo muro, co lo quale te puoi guadagnare lo pane; e tu, che si lo cacanitolo, pigliate la gatta, ed allecordateve de lo tata vuostro! Cossi decenno, scappajo a chiagnere, e, poco dapò, decette: A dio, ca è notte! Oraziello, fatto atterrare pe lemosina lo patre, pigliatose lo crivo, jette cernenno da ccà e da llà, pe abboscare la vita; tanto che, quanto chiù cerneva, chiù guadagnava. E Pippo, pigliata la gatta, disse: Gravide, che negra redetà m’ha lassata patremo!, che n’aggio da campare pe mene, e mo averraggio da fare le spese a dui! Che se n’ha vi[p. 185 càgna]sto de sto scuro lasseto? Che meglio se ne fosse stato! Ma la gatta, che sentette sto taluerno, le disse: Tu te lamiente de lo sopierchio, ed hai chiù sciorto, che sinno! Ma non canusce la sciorte toja, ca io so bona a farete ricco, si me nce metto! Pippo, che sentette sta cosa, rengraziaje la gattaria soja; e, facennole tre quatto allesciate sopra la schena, se le raccommannaje caudamente. Tanto che la gatta, compassionevole de lo negrecato Cagliuso, ogne matina, che lo sole co l’esca de la luce, posta co l’ammo d’oro, ne pesca l’ombre de la notte, se_consignava o a la marina de la Chiaja o a la Preta de lo pesce; ed, abbistanno quarche cefaro gruosso, o na bona aurata, ne la zeppoliava, e portava a lo re, decenno: Lo segnore Cagliuso, schiavo de Vostra Autezza, fi ncoppa all’astraco, ve manna sto pesce co leverenzia, o dice: a gran segnore, piccolo presiento! Lo re, co na facce allegra, comm’è solito de fare a chi porta robba, respose a la gatta: Di a sto segnore, che non canosco, ca lo rengrazio, a gran merzè! Quarc’autra vota, correva sta gatta, dove se cacciava a le Padule o a l’Astrune; e, corame li cacciature avevano fatto cadere o golano , o parrella o compassiocapo- capofuscolo ne l’auzava, e lo presentava a lo re co la medesema masciata. E tanto usaje st’arteficio, fioche lo re, na matina, le disse: Io me sento cossì obrecato a sso segnore Cagliuso, che lo desidero canoscere pe le rennere la pariglia de sta morosanza, che m’ha mostrato. A lo quale respose la gatta: Lo desiderio de lo segnore Cagliuso, è mettere la vita e lo sango pe la corona soja, e crai matino, senz’antro, [p. 186 càgna]quanno lo sole averrà dato fuoco a le restocchie de li campo dell’ajero, venerrà a fareve leverenzia. Cossi, venuto la matina, la gatta se ne jette da lo re, decennole: Segnore mio, lo segnore Cagliuso se manna a scusare si non vene, perchè sta notte se ne so fojute cierte cammariere, e no l’hanno lassato manco la cammisa! Lo re, sentenno chesto, subeto fece pigliare da la guardarobba soja na mano de vestite e de biancarie, e le mannaje a Cagliuso. E no passare doi ore, ch’isso venne mpalazzo, guidato da la gatta; dove appe da lo re mille compremiente, e, fattolo sedere a canto ad isso, le fece no banchetto da strasecolare. Ma, ntanto che se magnava, Cagliuso a bota a bota se votava a la gatta, dicendole: Mosce mia, sianote arrecommannate chelle quatto peruoglie, che non vagano a mala via! E la gatta responneva: Sta zitto, appila, non parlare de ste pezzentarie! E lo re, volenno sapere che l’accorreva, la gatta responneva, ca l’era venuto golio de no lemonciello piccolo. E lo re mannaje subeto a lo giardino a pigliarene no canestriello. E Cagliuso tornaje a la stessa museca de le zandraglie e pettole soje; e la gatta tornaje a dicere, ch’ammafarasse la vocca; e lo re domannaje de nuovo, che l’accorresse; e la gatta co n’autra scusa pronta, pe remmediare a la viltate de Cagliuso! All’utemo, manciate e chiacchiarato no piezzo de chesto e de chell’autro, Cagliuso cercaje lecenzia. E la gatta restajeco lo re, descrevenno lo valore, lo nciegno, lo jodizio de Cagliuso, e, sopra tutto, la recchezza granne, che se trovava pe le campagne de Romma e [p. 187 càgna]de Lommardia: pe la quale cosa, meretava d’apparentare co no re de corona. E, demannanno lo re, che se poteva trovare, respose la gatta: ca non se poteva tenere cunto de li mobele, stabele e soppellettole de sto riccone, che non sapeva chello che aveva; e, si lo re se ne volesse nformare, avesse mannate gente cod isso fore lo regno, ca l’averia fatto canoscere a la prova, ca non c’era recchezza a lo munno comme la soja. Lo re, chiammato certe fedate suoje, le commannaje, che se fossero nformate menutamente de sto fatto; li quale jettero pe le pedate de la gatta. La quale, co scusa de farele trovare refrisco pe la strata de passo npasso, comme fu sciuta li confine de lo regno, correva nante, e quante morre de pecore, mantre de vacche, razze de cavalle e vranche de puorce trovava, deceva a li pasture e guardiane: Olà, state ncellevriello, ca na mano de vannite vonno sacchiare quanto se trova a sta campagna; però, si volite scappare sta furia, e che sia portato respetto a le cose vostre, decite, ca so robbe de lo segnore Cagliuso, ca non ve sarrà toccato no pilo! Lo simile deceva pe le massarie, che trovava pe lo cammino; tale che, dovonca arrivavano la gente de lo re, trovavano na zampogna accordata, che tutte le cose, che scontravano, l’era ditto, ch’erano de lo segnore Cagliuso. Tanto, ch’essenno stracque d’addemmannare chiù, so ne tornaro a lo re, decenno mare e munte de la recchezza de lo segnore Cagliuso. La quale cosa sentenno lo re, promese no buono veveraggio a la gatta, si trattava sto matremmonio. E la gatta, fat [p. 188 càgna]to la navettola da ccà o da llà, all’ utemo, concruse lo parentato. E, venuto Cagliuso, e consignatole lo re na grossa dote e la figlia, dapò no mese de feste, disse, ca ne voleva portare la zita a le terre soje. Ed, accompagnate da lo re fi a li confine, se ne jette a Lommardia. Dove, pe conziglio de la gatta, comperaje na mano de territorio e de terre, che se fece barone. Ora mo, Cagliuso, vedennose ricco a funno, rengraziaje la gatta, che non se pò dicere chiù, decenno, ca da essa reconosceva la vita e la grannezza soja, da li buone afficie suoje, che l’aveva fatto chiù bene l’arteficio de na gatta, che lo nciegno de lo patre. E però, poteva fare e sfare de la robba e de la vita soja, comme le pareva e piaceva; dannole parola, che, comme fosse morta, da llà a ciento anne!, l’averria latto mbauzamare e mettere drinto a na gajola d’oro, drinto la stessa cammara soja, pe tenere sempre nanze all’nocchie la mammoria soja! La gatta, che sentette sta spanfiata, non passaro tre juorne, che, fegnennose morta, se stese longa longa drinto lo giardino. La quale cosa vedenno la mogliere de Cagliuso, gridaje: Oh, marito mio, e che desgrazia granne!, la gatta è morta! Ogne male vaga appriesso ad essa!, — respose Cagliuso — , meglio ad essa, ch’a nuje! Che ne farrimmo?, replecaje la mogliere. Ed isso: Pigliala pe no pede, e jettala pe na fenestra! La gatta, che sentette sto buono miereto, quanno manco se l’averria màgenato, commenzaje a dicere: Chesta è la gran merzè de li peducchie, che faggio levato da cucilo?, che sta è l’a-mille-grazie de le petacco, che t' [p. 189 càgna]aggio fatto jettare, che nce potive appennere le fusa?, chesto è lo cammio d’averete puosto nforma de ragno; ed averetesbrammato, dove avive l’allanca, pezzente, straccia-vrache!, che jere no sbrenzolato, sdellenzato, spetacciato, perogliuso, spogliampise! Cossi va chi lava la capo all’aseno! Va, che te sia marditto quanto faggio fatto, ca non mierete, che te sia sputato ncanna! Bella gajola d’oro, che m’avive apparecchiata!, bella sepetura, che m’avive consignata! Va, siervo tu, stenta, fatica, suda, ped avere sto bello premio! Oh negrecato chi inette lo pignato a speranza d’autro! Disse buono chillo felosofo: chi aseno se corca, aseno se trova! Nsomma, chi chiù fa, manco aspetta! Ma: bone parole e triste fatte, ngannano li savie e li matte! Cossi decenno e capezzianno, se pigliaje la via de fere; e, pe quanto Cagliuso, co lo permone de l’omelità, cercaje alliccarela, non co fu remmedio, che tornasse arreto. Ma, correnno sempre, senza votare mai capo dereto, deceva:

     Dio te guarda de ricco mpoveruto,
     E de pezzente, quanno è resagliuto

[p. 190 càgna]

LO SERPE



Trattenemiento quinto de la Jornata seconna.

Lo re de Starzalonga marita la figlia co no serpe, e, scopierto ch’era no bello giovane, l'ardette la spoglia. Isso, volenno rompere na vitriala pe foire, se roppe la capo, nè trovanno remmedio, la figlia de lo re lassa la casa de lo patre. E, ntiso da na vorpe lo secreto da sanare lo nammorato, accide maliziosamente la vorpe, e, de lo grasso sujo e de varie aucielle ontanno lo giovane feruto, ch’era figlio de no prencepe, le deventa marito.

Fu compatuta fora de muodo la scura gatta pe vederela cossì male remunerata; si be nce fu perzona, che disse, ca se poteva conzolare co l’avanzo e presa, non essenno sola; ca, ogge, la sgratetudene è fatto male domesteco, comme a lo male franzese e lo crastone; essennoce dell’autre, c’hanno fatto e sfatto, conzomato la robba, roinata la vita pe servire sta razza de sgrate, e, quanno se tenevano mano autro, che gajole d’oro, se destinano na sepetura a l’ospitale. Fra chisto miezo, vedenno apparecchiata Popa pe parlare, facettero selenzio, mentre essa disse.

Sempre se dette l’ascia a lo pede chi cercaje troppo coriuso de sapere li fatte d’autro, [p. 191 càgna]comme ne pò fare testemonio lo re de Starzalonga, che, pe mettere lo musso a la chelleta, sgarraje lo filato de la figlia, e roinaje lo nigro jennero, che, dove era venuto a sfracassare co la capo, restaje co la capo sfracassata.

Ora dice, ch’era na vota na foretana, che desiderava chiù d’avere no figlio, che non desidera lo liticante la sottenza nfavore, lo malato l’acqua fresca, e lo tavernaro la passata de lo percaccio. Ma, pe quanto lo marito zappava a jornata, mai arrevava a vedere la ferteletate, che desederava. Ma, essenno juto no juorno lo poverommo a fare na fascina a la montagna, e sciaravogliannola a la casa, nce trovaje no bello serpetiello drinto a le frasche. La quale cosa vedenno Sapatella (che cossi se chiammava la foretana), jettato no gran sospiro, disse: Ecco ca pe fi a li sierpe fanno li serpunchiole, e io nasciette sbentorata a sto munno, co no guallaruso de marito, che con tutto che sia ortolano, non è da tanto de fare no nzierto! A le quale parole rispose lo serpe: Pocca non puoje avere figlie, e tu pigliate a me, ca sarrà no buono appiello, e te vorraggio bene chiù de mamma. Sapatella, che ntese parlare a no serpo, appe a spiretare; ma, fatto armo, le disse: Quanno mai ped autro, pe ssa amorevolezza toja io me contento d’azzettarete comme si fusse sciuto da lo denucchio mio. E cossi, consignatole no pertuso de la casa pe connola, le deva a magnare do chello, che aveva, co la chiù granne affezzione de lo munno. E, creacenno de juorno njuorno, comme fu fatto granneciello, disse a Cola Mat[p. 192 càgna]teo, lo foretano, che teneva pe messere: O tata, io me voglio nzorare! De grazia, — disse Cola Matteo — , trovarrimmo n autra serpe, comm’a tene, e farrimmo sta lega de poteca. Che serpe?, — respose lo serpetiello — , erame fatte tutte uno co le vipere e li scorzune! Ben se pare ca si n’Antuono, e fai d’ogne erva fascio! Io voglio la figlia de lo re; e, perzò, vattenne a sta medesema pedata, e cerca a lo re la figlia, e dì ca la volo no serpe. Cola Matteo, che jeva a la bona, né se ntenneva troppo de sti vottavarrile, jette semprecemente a lo re, e le facette la masciata, decenne: Masciatore non porta pena: si no, mazze quanto la rena! Ora sacce, ca no serpe vole figliata pe mogliere; perzò, vengo comme ortolano a vedere si potesse fare nonsierto de no serpe co na palommella. Lo re, che canoscette a lo naso ch’era no vozzacchione, pe levaresillo da cuollo, disse: Va, di a sto serpe, che, si mefarrà li fruutte de sto parco tutte d’oro, io le darraggio figliama. E, fattose na gran risata, le dette lecienzia. Ma, dato Cola Matteo la resposta a lo serpe, isso le disse: Va crai matino, e aduna tutte l’ossa de frutte, che truove pe la cetate, e ne semmena lo parco, ca vederrai perne nfilate a lo junco. Cola Matteo, ch’era fatto a la storza, nè sapeva leprecare, nè contradire, comme lo sole co le jenestre d’oro scopaje le monnezze de l’ombre de li campe adacquate da l’arba, nfilatose na sporta a lo vraccio, jette de chiazza nchiazza adonanno tutta l’ossa, che trovaje de perzeca, de gresommola, d’alberge, de visciole, e de quante nevinole ed arille [p. 193 càgna]trovaje pe le strate. E, juto a lo parco, le semmenaje, comme aveva ditto lo serpe, che, nditto nfatto, sguigliaro, e fecero li troncune de le chiante, le frunne, li shiure, e li frutte tutte d’oro lampante, che lo re, vedenno tale cosa, jette n’estrece de stopore, e pampaniaje de prejezza. Ma, essenno mannato Cola Matteo da lo serpe a cercare a lo re la promessa: Adaso li cuorpe!, — disse lo re — , ca voglio n’autra cosa, si vole figliama! Ed è, che faccia tutte le mura, e lo suolo de lo parco de prete preziose. E, referuto sta cosa da lo parzonaro a lo serpo, isso le respose: Va crai matino, ed, adonanne tutto le graste, che truove pò la terra, jettale pe lo strato e pe le mura de lo parco, ca volimmo arrevare sto zuoppo! E Cola Matteo, comme la notte, ped avere fatto spalla a li mariuole, ave l’ausilio e va raccoglienno le sarcinole de li crepuscolo da lo cielo, pigliatose no cuofano sotta tetilleco, commenzaje a ire adunanno graste d’arciulo, piezze de tieste e do coperchiole, funne de pignate e de tiane, urie de scafareje, maneche de lancelle, lavre de cantaro, arresediannone quanto locernelle rotte, graste spezzate, fesine sesete, quante frantumme de roagne trovaje pe la via. E, fattone chello, che aveva ditto lo serpe, se vedde lo parco mautonato de smeraude e caucedonie, ntonacato de robino e carvunchie, che lo lostrore sequestrava la vista drinto li magazzeno dell’uocchie, e chiantava la maraveglia drinto a li territorio de li core. A lo quale spettacolo restajo lo re tutto de no piezzo, e non sapeva, che l’era socciesso! Ma, fattole dire n’autra vota lo ser[p. 194 càgna]pe, che l’attennesse la parola, lo re respose: Quanto s’è fatto, è zubba, si non me fa deventare sto palazzo tutto d’oro. E Cola Matteo, referuto st’antro capriccio de lo re a lo serpe, lo serpe le disse: Va, e piglia no fascio d’erve deverze, e ugnene le pedamente de lo palazzo, ca vedarrimmo de contentare sta regnola. Cola Matteo, a lo stisso punto, se fece na grossa mappata de foglia molle, de rapestelle, d’aitille, de porcliiacclie, d’arucole e de cerefuoglie; e, fattone n’onzione a lo pede de lo palazzo, se vedde subeto tutto stralucere comme a pinolo naurato, da fare vacuare le povertà a ciento case, stetecute da la fortuna. E, tornato lo foretano a nomme de lo serpe a l’are stanzia pe la mogliere, lo re, vedennose stagliate li passe, chiammaje la figlia, e le disse: Grannonia mia, io, pe delleggiare no marito, che te voleva, aggio cercato patte, che me pareva mpossibele, che se potessero comprire. Ma, vedennome arrivato ed obrecato, non saccio comme, te prego, si si figlia benedetta, che me facce mantenere la fede, e che te contiente de chello,che vele lo cielo, ed io so costritto de fare! Ea chello, che te piace, tata gnore mio, — respose Grannonia — , ca no sciaraggio na jota da lo volere tujo. Ntiso chesto, lo re disse a Cola Matteo, che facesse venire lo serpe. Lo quale, sentuto la chiammata, ncoppa a no carro tutto d’oro, tirato da quatto lefante d’oro, se ne venne a la corte. Ma, dovonca passava, sfrattavano atterrute le gente, vedenno no serpe accessi gruosso e spaventuso fare lo spassiggio pe la cetate. Ed, arrivato mpalazzo, tremmaro comme a jun[p. 195 càgna]co, ed ammarciaro tutte li cortesciane, che non ce restairo manco li guattare. E lo re, e la regina se ncaforchiaro pe lo jajo drinto a na cammara; sulo Grannonia stette sauda sauda! E, benché lo patre e la mamma gridasse: Fuje, sbigna, Grannonia!, sàrvate, Rienzo!, essa non se voze scazzecare mollica, decenno: Perchè voglio foire da lo marito, che m’avite dato? Ma, trasuto lo serpe a la cammara, afferraje pe miezo co la coda a Grannonia, e le dette na vranca de vase, che lo re ne fece na quatra de vierme, e, si lo nsagnave, non ne sceva sango. E, portatosella drinto n’autra cammara, fece serrare la porta; e, scotolanno lo cuojero nterra, deventaje no bellissemo giovane, ch’aveva na capo tutta ricco d’oro, e coll’uocchie te affattorava! Lo quale, abbracciato la zita, couze li primme frutte de l’ammore sujo. Lo re, che vedde ncaforchiare lo serpe co la figlia, e chiudere la porta, disse ala mogliere: Lo cielo faccia pace a chella bon’arma de figliama, ca è juta senz’antro, e chillo marditto serpe ne l’averrà scesa, comme a veluocciolo d’uovo! E, mettenno l’uocchie pe lo pertuso de la chiavatura, voze vedere, che cosa n’era fatto. Ma, visto la stremata grazia de chillo giovane, e la spoglia de serpe, ch’aveva lassato nterra, dato no canee a la porta, trasettero drinto. E, pigliato chella pella, la jettaro a lo fuoco, facennola abrosciare. La quale cosa, vedenno chillo giovane, gridaje: Ah cane renegate, me l’avite fatta! E, straformatose a na palomma, e trovato pe foire le vitriate a le fenestre, tanto nce tozzaje co la capo, pe fi che le roppe; ma ne scotte con[p. 196 càgna]ciato de manera, che no le restaje parte do la catarozzola sana. Grannonia, che se vedde a no punto contenta o negra, felice e sbentorata, ricca e pezzente, sciccannose la facce, se lamentaje co lo patre e co la mamma de sta ntrovolata de gusto, de sta ntossecata de docezza, e de sta sgarrata de sciorte. Li quale se scusattero, che non pensare de fare male. Ma essa, gualiannose, fioche scette’ la notte ad allommare lo catafarco de locielo pe le pompe fonerale de lo sole, comme vedde corcate tutte, pigliatose tutte le gioje, che teneva a no scrittorio, se ne scette pò na porta fauza, co penziero do cercare tanto, fi che trovasse lo bene, che aveva perduto. E, soluta foro de la cetate, guidata da lo raggio de la luna, trovaje na vorpe, la quale le disse se voleva compagnia. E Grannonia le respose: Me ne fai piacere, commare mia, ca non so troppo pratteca de lo paese. E, cossi, camminanno, arrivaro a no vosco, dove l’arvole, joquanno comm’a peccerille, facevano casarelle pe nce accovare l’ombre. Ed, essenno oramaje stracque de lo cammino, volennose arreposare, se retiraro a lo copierto de le frunne; dove na fontana joquava a carnevale co l’erva fresca, scarrecannole aduosso l’acqua a lancelle. E, corcatose ncoppa no matarazzo d’erva tennerella, pagaro lo dazio de repuoso, che dovevano a la natura, pe la mercanzia de la vita; né se scetaro mai, fioche lo sole non dette signo co lo solito fuoco a marinare ed a corriere, che potevano secotare lo cammino loro. E, scetate che foro, se fermaro ancora no buono piezzo a sentire lo cantare de varie aucielle, mostran[p. 197 càgna]no Grannonia no gusto granne de sentire lo vernoliare, che facevano. La quale cosa visto la vorpe, le disse: Antro tanto piacere senterrisse, ntennenno chello, che diceno, comme lo ntenno io. A ste parole Grannonia, perchè le femmene hanno cossi pe natura la curiositate, comme le chiacchiare, pregaje la vorpe a dìrele chello, che aveva sentuto a lo lenguaggio dell’aucielle. Ed essa, dapò fattose pregare no buono piezzo, pe guadagnare maggiore curiosità a chello, che doveva contare, disse che chille aucielle trascorrevano fra loro de na desgrazia soccessa a lo figlio de lo re; lo quale, essenno bello comme a no fato, pe non avere voluto dare sfazione a le sfrenate voglie de n’orca mardetta, l’era stata data na mardezzione, che fosse transformato nserpe pe sette anne; e che già era vicino a fornire lo tiempo, quanno, nammoratose de na figlia de re, se ne steva co la zita drinto na cammara, ed aveva lassato lo cuojero nterra; ma lo patre e la mamma de la zita troppo coriuse, l’aveano abbrusciato la spoglia. Lo quale, fojenno nforma de na colomma, a lo rompere na vitriata, pe sciro da na fenestra, s’era sfracassato de manera, ch’era desperato da miedece. Grannonia, che sentette parlare de l’aglie suoje, demannaje, la primma cosa, di chi era figlio sto prencepe, e si nc’era speranza de remmedio a lo male sujo. E la vorpe respose, ca chille aucielle avevano ditto ch’era lo patre sujo lo re de Vallonogruosso, e che non c’era antro secreto pe appilare le pertose de la capo soja, azzò non so ne scesse l’arma, [p. 198 càgna]che ontare le ferite co lo sango de l’aucielle stisse, ch’avevano contato sto fatto. Grannonia, a ste parole, se ngenocchiaje nante la vorpe, pregannola a farele st’utele de pigliarele chill’auciello, pe cacciarene lo sango, che averriano spartuto da buon compagne lo guadagno. Chiano!, — disse la vorpe — , aspettammo la notte; e, comme l’aucielle s’ammasonano, lassa fare a mammata, ca saglio ncoppa a l’arvolo, e ne le scervecchio uno ped uno. Cossì, passato tutto lo juorno, mo parlanno do la bellezza do lo giovane, mo de l’arrore de lo patre de la zita, mo de la desgrazia soccessa, trascorrenno trascorrenno, passaje lo juorno, e la terra spase no gran cartone nigro pe raccogliere la cera da le ntorcie de la notte. La vorpe, comme vedde appapagnate l’aucielle ncoppa a li ramme, se ne sagliette guatto guatto, e, ad uno ad uno, ne piuzaje quante golane, cardille, reille, froncille, galline arcere, coccovaje, paposce, marvizze, lecere, cestarelle e pappamosche erano ncoppa all’arvole. Ed, accisole, mesero lo sango drinto a no fiaschetiello, che portava la vorpe pe ref’rescarese pe la via. Grannonia, pe lo priejo, non toccava pedo nterra; ma la vorpe le disse: Oh che allegrezza nsuonno, figlia mia! Tu non aje fatto niente, si non aje ancora lo sango mio pe fare crapiata co chillo de l’aucielle! E, ditto chesto, se mese a foire. Grannonia, che vedde derropato le speranze soje, recorse a l’arte de le femmene, ch’è l’astuzia e la losegna, decennole: Commare vorpe, averrisse ragione de sarvarete la pella, quanno io non te fosse tanto obrecata, e quanno non [p. 199 càgna]se trovassero autre vurpe a lo munno; però, mentre saje quanto te devo, e sai ancora ca non mancano pare toje pe sse campagne, te puoje assecurare de la fede mia, e non fare comme la vacca, co dare de pedo a la tina, mo che l’aje chiena de latte: hai fatto e fatto, e mo te pierde a lo meglio! Fermate, crideme, ed accompagname a la cetate de sto re, ca me accatte pe schiava. La vorpe, che non se credeva mai, che se trovasse quinta essenza vorpina, se trovaje vorpinata da na femmena. Perchè, accordatose a camminare co Grannonia, non appero date cinquanta passe, ch’essa le nzertaje na mazzata co lo vastone, che portava, e le dette a la chiricoccola de manera, che subeto stese li piede. E, scannatola, subeto ne pigliaje lo sango, refonnennolo a lo fìaschetiello. E, commenzato a toccare de pede, arrivaje a Vallonegruosso; dove, abbiatose verzo lo palazzo riale, fece ntennere a lo re, ch’era venuta pe sanare lo prencepe. Lo re, fattola venire a la presenzia soja, se maravigliaje de vedere na figliola prommettere chello, che n’avevano potuto fare li meglio miedece de lo regno sujo; puro, perchè lo tentare non noce, disse ch’era de gusto granne vederene la sperienzia. Ma Grannonia leprecaje: S’io ve faccio vedere l’effetto, che desiderate, voglio, che me prommettite de daremillo pe marito. Lo re, che teneva lo figlio pe muorto, le respose: Quanno tu me lo darrai libero e sano, io te lo darraggio sano e libero, che n’è gran cosa dare no marito a chi me dace no figlio. E, cossì, juto a la cammara de lo prencepe, non cossì priesto l’appe ontato co chillo sango, che [p. 200 càgna]ee trovaje comme n’avesse avuto mai male. E Grannonia, comme vedette lo prencepe forte e gagliardo, disse a lo re, che l’attennesse la parola. E lo re, votatose a lo figlio, disse: Figlio mio, già te sì visto muorto, ed io te vogo vivo, e manco lo creo! Però, avenno prommisso a sta giovane, si te sanava, che tu lo fusse marito, già che lo cielo t’ha fatto la grazia, famme comprire sta mprommessa, pe quanto ammore me puorte; pocca è necessità de gratetudene pagare sto debeto. A ste parole respose lo prencepe: Signore mio, vorria avere tanta alle boglie meje, pe dareve sfazione, quanto ammore ve porto; ma, trovannome mpegnato de parola ad autra femmena, ne vui conzenterrite, che io rompa la fede; né sta giovane me conzigliarrà, che io faccia sto tuorto a chi voglio bene, né io pozzo mutare penziero. Grannonia, sentuto chesto, appe no gusto ntrinseco, che non se porrla dicere, vedennose viva drinto a la mammoria de lo prencepe. E, fatto na tenta de carmosino a la facce, disse: Quanno io facesse contentare sta giovane amata da vui, che me cedesse sta partita, non te chiegarrisse a le boglie meje? Non sarrà mai, — respose lo prencepe — , ch’io scache la bella magene de l’amanza mia da chisto pietto! che me faccia conserva de l’ammore sujo, che me dia cassia tratta, sempre sarraggio de na stessa voglia, de no stisso penziero, e me porria vedere mpericolo de perdere lo luoco a la tavola de la vita, che io non farraggio mai ne sto cavalletto, né sto trucco. Grannonia, non potenno chiù stare drinto le pastore de lo fegnemiento, se le scoper[p. 201 càgna]ze chella, che era; pecca la cammara, serrata tutta, pe le ferite de la capo, e lo vederela stravestuta, non ce l’aveva fatta canoscere. E lo prencepe recanosciatola, saboto l’abbracciaje co no giubelo da stordire, decenno a lo patre la perzona, che era, e chello, ch’aveva patuto, e fatto ped essa. E, mannanno a chiammare lo re e la regina de Starzalonga de bona commegua fecero lo matremmonio pigliannose sopra tutto grannissemo sfizio de lo corrivo de la vorpe, concrodenno all’utemo dell’utemo:

Ch’a li guste d’ammore
Fu sempre connemiento lo dolore.

[p. 202 càgna]

L’ORZA


Trattenemiento sesto de la Jornata seconna.

Lo re de Roccaspra vo pigliare la figlia pe mogliere; chella, pe astuzia de na vecchia, se cagna nforma d’orza, e fuje a le serve; e, venendo mmano de no prencepe, la vede nell’aspetto propio drinto no giardino, dove se faceva la testa, e se ne nammora; dapò varie succiesse, scoperta pe femmena, le deventa mogliere.

Tutto lo cunto, che disse Popa, fece ridere a schiattariello le femmene; ma, dove se trattaje de la malizia lloro, bastante a coffiare na vorpe, lloco avettero a crepare pe li fianche de lo riso! E, veramente, la femmena ha le malizie comm’a granatelle nfilate a ciento p’ogne capillo de la capo: la fraudo l’è mamma, la buscia nutriccia, la losenga maestra, lo fignemiento conziglio, e lo nganno compagno, che bota e revota l’ommo comme le piace. Ma, tornanno ad Antonella, che s’era ngarzapelluta pe parlare, la quale, stata no poco sopra de sè, comme se pigliasse mostra de li penziere, cossì dicette.

Disse buono chillo sapio, ca non se pò a commannamiento de fele obedire de zuccaro. Deve l’ommo commannare cose jaste de mosura, pe trovare obedienzia agghiustata de [p. 203 càgna]piso: dall’urdene, che non commeneno, nasceno le resistenze, che non s’agghiustano; comm’appunto soccesse a lo re de Roccaspra, che, pe cercare na cosa ndebeta a la figlia, le deze causa de fuiresenne, a riseco de perdere lo nore e la vita. Ora dice, ch’era na vota lo re de Roccaspra, che aveva pe mogliere la mamma de la stessa bellezza; la quale, a la meglio carrera de l’anne, cascaje da lo cavallo de la sanetate, e se roppe la vita. Ma, nnante che se stotasse la cannela de la vita a lo ricanto dell’anne, se chiammaje lo marito, e le disse: Io saccio ca sempre m’aje amato svisciolatamente; perzò, mostrame a la fonnareglia de l’anne mieje, l’accoppatura de l’ammore tujo, promettennome de non te nzorare maje, se non truove n’auta femmena bella comme so stata io; autramente, te lasso na mardezzione a zizze spremmute, e te ne portarraggio odio pe nfi a l’auto munno! Lo re, che le voleva bene nfi ncoppa l’astraco, sentenno st’utema volontà, scappai a chiagnere, e, pe no piezzo, non potte responnere na parola mardetta. All’utemo, scomputo de trevoliare, le disse: Ch’io voglia sapere chiù de mogliere, nanze me schiaffa gotta, nanze me sia data lanzata catalana, nanze sia fatto comm’a Starace! Bene mio, scordatello, non credere a suonne, ch’io pozza mettere ammore ad autra femmena. Tu fuste la ncignatura de l’affezzione mia, tu te ne portarraje le stracce de lo boglie meje! Mentre isso diceva ste parole, la povera giovane, che faceva lo racano, strevellaje l’uocchie, e stennecchiaje li piede. Lo re, che vedde spilata Patria, spilaje le cannelle dell’uocchie, e fece [p. 204 càgna]no sbattetorio, e no strillatorio che nce corze tutta la corte, chiammanno lo norame do chella bon’arma, jastemmanno la fortuna, che nce l’aveva levata; e, tirannose la varva, no ncacava le stelle, che l’avevano mannato sta desgrazia! Ma, perchè voze fare comm’a chillo: Doglia do guveto e de mogliere, assaje dole, e poco tene: doje, una a la fossa, e n’autra a la cossa., non era ancora soluta la notte a la chiazza d’arme de lo cielo a pigliare mostra de li sportegliune, quanno accommenzaje a fare li cunte co le deta: Ecco morta moglierema pe mene, ed io resto vidolo e negrecato, senza autra speranza de vedere’ si no sta negra figlia, che m’ha lassato! Perzò, sarrà necessario procurare de trovare cosa a proposito pe farence no figlio mascolo. Ma dove dongo de pizzo?, dove ashio na femmena spiccicata a le bellezze de moglierema, si ogni autra pare na scerpia a fronte ad essa? Ora lloco te voglio! Dove ne truove n’autra co lo spruoccolo, dove ne cirche n’autra co lo campaniello, si natura fece Nardella (che sia ngrolia!), e, pò, roppe la stampa? Ohimè!, a che laberinto m’ha puosto, a che fiscole la prommessa, che l’aggio fatta! Ma che? Io ancora non aggio visto lo lupo, e fujo: cercammo, vedimmo, e ntennimmo! E possibele, che non ce vele essere autr’asena a la stalla de Nardella?, è possibele, che voglia essere perduto lo munno pe mene?, nce sarrà fuorze la scajenza, la sporchia de le femmene?, se ne sarrà perduta la semmenta? Cossi dicenno, fa subeto jettare no banno e commannamiento da parte de mastro Jommiento, che tutte le femmene belle de [p. 205 càgna]lo munno venessero a la preta paragone de la bellezza, ca se voleva pigliare la chiù bella pe mogliere, e dotarela de no regno. La quale cosa essennose sparza pe tutto, non ce fu femmena a l’univerzo, che non venesse a tentare la sciorte soja; non ce restaje scerpia pe scorciata, che fosse, che non se mettesse ndozzana; perchè, comme se tocca sto tasto de la bellezza, non c’è gliannola, che se dia venta, non c’è orca marina, che ceda: ogneuna se picca, ogneuna ne vo la meglio; e, si lo sciecco le dice lo vero, ncorpa lo vrito, che non fa naturale, e l’argiento vivo, ch’è puosto a la sterza. Ora mo, essenno chiena la terra de femmene, lo re facennole mettere a filo se mese a passiare, comme fa lo gran Turco, quanno trase a lo serraglio, pe scegliere la meglio preta de Genoa pe affilare lo cortiello damaschino. E, jenno e venenno, da coppa a bascio, comm’a scigna, che mai abbenta, e schiudenno e squatranno chesta e chella, una le pareva storta de fronte, una longa de naso, chi larga de vocca, chi grossa de lavra, chesta longa ciavana, chella corta male cavata, chi troppo mbofonuta, chi sopierchio spepoliata: la Spagnola no le piaceva pe lo colore crepato; la Napoletana no le deva a lo more pe le stanfelle co le quale cammina; la Tedesca le pareva fredda e jelata; la Franzese, troppo cellevriello sbentato; la Veneziana, na conocchia de lino, co li capille cossi jancacce! All’utemo dell’utemo, chi pe na cosa, e chi pò n’autra, ne le mannaje tutte co na mano nante e n’autra dereto. E, vedenno ca tante belle facce erano resciute a garzetta, resoluto de stra[p. 206 càgna]focarese, deze de pietto a la propia figlia, decenno: Che vao cercanno Maria pe Ravenna, si Preziosa, fìgliama, è fatta a na medesema stampa co la mamma? Aggio sta bella facce drinto la casa, e la vao cercanno nculo a lo munno! E, fatto ntennere sto penziero a la figlia, n’appe na nfruata e na lengoriata, che lo cielo te lo dica pe mene! Lo re, tutto nfuriato, le dicette: Vascia ssa voce, e schiàffate ssa lengua dereto, resorvennote stasera de fare sto nudeco matremoniale; autramente, lo manco piezzo sarrà l’arecchia! Preziosa, sentuta sta resoluzione, se retiraje drinto la cammara soja; e, trivolanno sta mala sciorte, non se lassaje zervola sana. E, stanno a fare sto nigro viseto, venne arrivanno na vecchia, che la soleva servire d’argentata. La quale, trovannola chiù da chillo munno, che da chisto, e sentuto la causa de lo dolore sujo, le disse: Sta de buon’arme, figlia mia, non te desperare, ca ad ogne male ne’ è remmedio, fore ch’a la morte! Orasiente: comme patreto, stasera, avenno dell’aseno, vo servire pe stallone, e tu miettete sto spruoccolo mocca, perchè, subeto, deventarrai n’orza, e tu sfratta, ca isso, pe la paura, te lassarrà foire, e vattenne deritto a lo vosco, dove lo cielo t’ha sarvata la ventura toja. E, quanno vuoi parere femmena, comme si, e sarrai sempre, e tu levate lo spruoccolo da vocca, ca tornarrai a la forma de mprimma. Preziosa, abbracciata la vecchia, e fattole dare no buono mantesinato de farina e doi felle de presutto e de lardo, ne la mannaie. E, commenzanno lo sole, comm’a pottana falluta, a cagnare quartiero, lo [p. 207 càgna]re fece venire li vottafuoche, e, commitanno tutte li signure vassallo, fece na festa granne. E, comme appero fatto cinco o sei ora de catubba, se mesero a tavola. E, mazzecato fore de misura, se jeze a corcare; e, chiamanno la zita a portare lo quatiernope saudare li cunte amoruse, essa, puostose lo spruoccolo mocca, pigliaje la figura de n’urzo terribele, e le jeze ncontra. Lo quale, atterruto de sta maraveglia, s’arravogliaje drinto a li matarazze, da dove manco pe la matina cacciaje la catarozzola. Tratanto, Preziosa se ne scette fora, e toccajo a la vota de no vosco, dove facevano monopolio l’ombre comme potessero a le 24 ore fare quarche aggravio a lo sole. Dove se stette co la doce converzazione dell’autre animale, ficchè venne a caccia a chille paise lo figlio de lo re de Acquacorrente. Lo quale, vedenno sforza, appo a morire ciesso; ma, adonatose ca st’animale, tutto coccioliannose, e menanno la coda comm’a cacciottella, le jeva ntuorno, pigliaje armo. E, facennole carizze, decennole: Cucce cucce, misce misce, ti ti, rucche rucche, cicco palù, ense ense!, se lo portaje a la casa, ordenanno che lo covornassero comme la perzona propia, facennola mettere drinto a no giardino a canto lo palazzo riale, pe poterela vedere, sempre cbe voleva, da na fenestra. Ora, essenno scinte tutte le gente de la casa, e restato sulo lo prencepe, s’affacciaje pe vedere l’orza. E vedde che Preziosa, pe covernarese li capille, levatose lo spruoccolo da la vocca, se pettenava le trezze d’oro. Pe la quale cosa vedenno sta bellezza fore de li fore, appe a strasecolare de lo stopore. E, derropatose [p. 208 càgna]pe le scale, corze a lo giardino. Ma Preziosa, addonatase de l’agguaito, se schiaffaje lo spruoccolo mocca, e tornaje comm’era. Lo prencepe, sciso a bascio, e non trovanno chello, che aveva visto da coppa, restaje cossi ammisso pe lo corrivo, che, puostose a na granne malanconia, nquatto juorne scapezzaje malato, decennosempre: Orza mia, orza mia! La mamma, che sentie sto taluorno, se magenaje, che l’orza l’avesse l’atto quarche malo trattamiento, e dette ordene, che fosse accisa. Ma li serveture, ch’erano nnammorate de la domestechezza de l’orza, che se faceva amare da le prete de la via, avenno compassione de farene na chianca, la portaro a lo vosco, referenno a la regina ca n’avevano cacciate li picciolo. La quale cosa venuto a l’arecchie de lo prencepe, fece cose da non se credere. Ed, auzatose, malato e buono, da lo lietto, voze fare mesesca de li serveture. Da li quale sentuto comme passava lo negozio, se mese pe muorto a cavallo; e tanto cercaje e giraje, che, trovato l’orza, la carriaje de nuovo a la casa. E, postola drinto a na cammara, le disse: bello muorzo de re, che stajo ncaforchiato drinto sta pellai, o cannoia d’ammore, che staje nchiusa drinto sta lanterna pelosa!; a che fine faremo sti gattefelippe, pe vedoreme sparpatiare e iremenno de pilo mpilo? Io moro allancato, sperato, ed allocignato pe ssa bellezza, e tu ne vide li testemonie apparente, ca io so arredutto ntierzo comm’a vino cuotto, ca n’aggio si no l’uosso e la polla, ca la freve me s’è cosata a filo duppio co ste vene! Perzò, auza la tela de sso cuojero setuso, e famme vedere [p. 209 càgna]l’apparato de sse bellizze!; leva, leva le frunne da coppa sso sportone, e famme pigliare na vista de ssi belle frutte!; auza sso portiere, e fa trasire st’aocchie a bedere la pompa de le meraviglie! Chi ha puosto a na carcere, tessuta de pile, n’opera cossi liscia?, chi ha serrato drinto no scrigno de cuojero cossi bello tesoro? Famme vedere sso mostro de grazie, e pigliate mpagamiento tutte le voglie meje; bene mio, ca lo grasso de sforza pò sdutto remmediare a l’attrazziono de niervo, ch’io tengo! Ma, dapò ditto ditto, visto ca jettava mpierdeto le parole, tornaje e schiaffarese drinto a lo lietto, e le venne accessi spotestato azzedente, che li miedece fecero male pronosteco de li fatte suoje. La mamma, che n’aveva antro bene a lo munno, sedutase a no lato de lo lietto, le disse: Figlie mio, dove nasce tanta crepantiglia?, che omore malanconeco t’è pigliato? Ta si giovane, tu sì amato, tu si granne, tu si ricco: che te manca, figlio mio? Parla: pezzente vregognuso porta la tasca vacante. Si vuoi mogliere, tu sciglie, ed io ncaparro; tu piglia, io pago. Non vide tu, ca lo male tujo è male mio? A te sbatte lo puzo, a me lo core; tu co la freve a lo sango, io co l’azzedente a lo cellevriello; n’avenno autra pontella de la vecchiezza mia, ch’a tene! Perzò, stamme allegramente, ped allegrare sto core, e non vedere negrecato sto regno, terrafinata sta casa, e carosa sta mamma! Lo prencepe, sentuto ste parole, disse: Ne sciuna cosa me pò conzolare, si no la vista dell’orza; perzò, si me volite vedere sano, facitela stare a sta cammara; né voglio, che antro me coverna, e faccia lo [p. 210 càgna]lietto, e me cecina, se no essa medesema, che, senz’autro, co sto gusto, sarraggio sano nquatto pizzeche. La mamma, si be le parze no spreposeto, che l’orza avesse da fare lo cuoco e lo cammariero, e dubetaje, che lo figlio frenetecasse, puro, pe contentarelo, la fece venire. La quale arrivato a lo lietto de lo prencepe, auzaje la granfa, e toccaje lo puzo de lo malato, che fece sorrejere la regina, penzanno ad ora ad ora, che l’avesse a sciccare lo naso. Ma, lo prencepe decenno all’orca: Chiappino mio, non me vuoje cocinare e dare a magnare, e Governare?, essa vasciai la capo, mostranno d’azzettare lo partito. Pe la quale cosa, la mamma fece venire na mano de galline, ed allommare lo fuoco a no focolaro drinto a la stessa cammara, e mettere acqua a bollere. E l’orza, dato de mano a na gallina, scaudatola, la spennaje destramente, e, sbentratola, parto ne mpizzaje a no spito, e parte ne fece no bello ngrattinato, che lo prencepe, che non ne poteva scennere lo zuccaro, se ne leccaje le dejeta. E, comme appe fornuto de cannariare, le deze a bevere co tanta grazia, che la regina la vozo vasare nfronte. Fatto chesso, e sciso lo prencepe a fare la preta paragone de lo jodizio de li miedece, l’orza fece subeto lo lietto; e, corzo a lo giardino, cogliette na bona mappata de rose e shiure de cetrangolo, e nce le aparpogliaje pe coppa. Tanto che la regina disse che st'orza valeva no tresoro, e ch’aveva no cantaro de ragione lo figlio de volerele bene. Ma lo prencepe, vedenno sti belle servizie, jonze esca a lo fuoco, e, se, primma, se conzomava a dramme, mo se strodeva a rotola; [p. 211 càgna]e disse a la Regina: Mamma Gnora mia, si non dongo no vaso a st'Orza, mm'esce lo sciato. La Regina, che lo vedeva ascevolire, disse: Vafalo, vasa, bell'anemale mio, non me lo vedere speruto sto povero figlio: ed accostatase l'Orza, lo Prencepe, pigliatala a pezzechille, non se saziava de vasarela; e mentre stavano musso a musso, non saccio comme, scappaje lo spruoccolo da vocca a Preziosa, e rrestaje fra le braccia de lo Prencepe la cchiù bella cosa de lo munno; lo quale, stregnennola co le ttenaglie ammorose de le braccia, le disse; 'Ncappaste, sciurolo, non me scappe cchiù senza ragione veduta. Preziosa refonnenno lo colore de la vregogna a lo quatro de la bellezza naturale, le disse: Già songo a le mano toje; siate arrecommannato lo nnore mio, e spacca e pesa, e botame dove vuoje. E ddemannato da la Regina, chi fosse sta bella Giovane, e che cosa l’avesse arredotta a sta vita sarvateca; essa contaje pe lo filo tutta la storia de le desgrazie soje. Pe la quale cosa la Regina, laudannola de bona, e nnorata Fegliola, disse a lo Figlio, che se contentava, che le fosse stata mogliere. E lo Prencepe, che non desederava autra cosa a sta vita, le dette subeto la fede, ed essa, benedecennole 'ncocchia, fece sto bello 'ncrasto co ffeste e llommenarie granne. E Preziosa faceva scanaglio a la valanza de lo jodizio omano:

Che chi fa bene, sempre bene aspetta.

[p. 212 càgna]

LA PALOMMA


Trattenemiento settimo de la Jornata seconna.


No prencepe, pe na jastemma datole da na vecchia, corze gran travaglio, lo quale se fece chiù peo pe la mardezzione de n’orca; a la fine, pe nustria de la figlia de l’orca, passa tutte li pericole, e se accasano nsiemme.

Arrivato a lo rurame e busse sto cunto de Antonella, che fu a viva voce laudato pe bello e graziiiso, o de granne assempio pe na figlia norata, Giulia, a chi veneva la beneficiata d’asseconnare, cossì decette.

Chi nasce da prencepe, non deve fare cose de verrillo: l’ommo granne non deve dare male essempio a li chiù basce: che dall’aseno chiù gruosso mpara de manciare la paglia lo picciolo; che non è maraveglia, po, se lo cielo le manna li travaglie a tommola; comme soccesse a no prencepe, ch’appe li cruosche, danno desgusto a na poverella, che ne fu vecino a perdere malamente la vita.

Era na vota lontano otto miglia da Napole, verso l’Astrane, no vosco de fico e de chiuppe, dove mborzavano le saette de lo sole, che non lo potevano sperciare. Drinto a lo quale, nc’era na casarella meza scarropata, che nce abetava na vecchia; la quale era tanto sbriscia [p. 213 càgna]de diente, quanto carreca d’anne, cossi àuta de scartiello, comme vascia de fortuna. Aveva ciento crespe a la faccie, ma era totalemente screspata; ché, si be aveva la capo carreca d’argiento, non se trovava uno de ciento vinte a carrino pò sorzetarese lo spireto. Tanto che jeva cercanno pe le pagliara do lo contuorno quarche lemmosena pe mantenere la vita. Ma, perchè a lo tiempo d’oje se darria chiù priesto na vorza de tornise a no spione magnamagna, che no trecaalle a no povero abbesognuso, stentaje tutta na scogna pe avere na cocinata de fasule, a tiempo che nce n’era tanta grassa a chille paise, che poco case non se ne chiudono le tommola. Ma, perchè: caudaro viecchio, vruognolo o pertuso, e a cavallo magro Dio le manna mosche, ed ad arvolo caduto, accetta accetta, scinta la negra vecchia, ed annottate li fasule, e schiaffatole drinto a na pignata, la mese foro la fenestra, ed essa jette ad abuscare quatto sproccola a lo vosco pe se le cocenare. Ma, fra sto tiempo, che jette e venette, passaje da chelle case Nardo Aniello, lo figlio de lo re, che jeva a caccia. Lo quale, visto la pignata a lo fenestriello, le venne golio de fare no bello cuorpo, e facette nguaggio - co li serveture suoje, a chi, cecanno chiù deritto, le cogliesse miezo co na savorra. E, commenzanno a berzagliare chella pignata nnocente, a le tre o quattro pantosche, lo prencepe, nzertanno a pilo, ne fece la festa. Jonze la vecchia a tiempo, che s’erano partute, e, trovato st’ammaro desastro, commenzaje a fare cose mardette, gridanno: Di che se stira lo vraccio, e che se ne vaga vantanno, lo [p. 214 càgna]caperrone de Foggia, ch’ave tozzato co ssa pignata!, lo figlio de vava, e’ ha rotta la fossa de le carne soje!, lo villano cotecone, c’ha semmenato contra stagione li fasule mieje! E puro, si non ave avuto na stizza de compassione de le miserie meje, doveva avere quarche respetto a lo nteresse propio, e non jettare pe terra l’arme de la casata soja, nò fare ire pe li piede le cose, che se teneno ncoppa la capo ! Ma va, che preo lo cielo a denocchie scoperte, e co le visciole de lo core, che se pozza nnammorare de la figlia de quarche orca, che lo faccia voliere e male cocere; la sogra noe ne dia tanta pe lo cegne, che se vea vivo e se chiagna muorto, e che, trovandose mpastorato e da le bellezze de la figlia, e da li percante de la mamma, non se ne pozza cogliere maje le bertole, ma stia, anche ne crepa, soggetto a li strazio de chella brutta arpia; la quale l’aggia da commannare li servizio a bacchetta, le dia lo pane co la valestra, tanto, che, chiù de quatto vote, venga a sosperare li fasule, che m’ha jettato! Mesero lo mardezziune de sta vecchia l’ascelle, che sagliettero subeto ncielo; tanto, che, se be so sole dicere pe proverbio: jastemme de femmena pe culo te le semmena, ed a cavallo jastemmato luce lo pilo, tutta vota, deze a lo naso de lo prencepe, che nce appo a lassare lo cuojero. Chè, non passaro doi ora, che, stanno drinto a lo vosco sperduto da le gente soje, scontraje na bellissima figliola, che jeva coglienno maruzze, e, pigliannose gusto, deceva: Jesce jesce, corna, Ca mammata te scorna, Te scorna ncoppa l’astraco, Che fa lo figlio mascolo! Lo [p. 215 càgna]prencepe, che se vedde comparere nante sto scrittorio de le cose chiù preziose de la natura, sto banco de li chiù ricche deposete de lo cielo, st’arzenale de le chiù spotestate forze d’ammore, non sapeva che l’era socciesso; e, da chella facce tonna de cristallo trapassanno li ragge dell’uocchie all’esca de lo core sujo, allommaje tutto, de manera che deventaje na carcara, dove se cocevano le prete de li designe pe fravecare la casa de le speranze. Filadoro (che cossi se chiammava la giovane), non monnava nespole, chè, ped essere lo prencepe bravo mostaccio da giovane, lo sperciaje subeto da parte a parte lo core; tanto che l’uno all’autro cercava meserecordia coll’uocchie, e, dove le lengue lloro avevano la pepitola, li sguardi erano trommette de la Vicaria, che spobrecavano lo secreto dell’arma. E, stato no buono piezzo l’uno e l’autro co l’arenella a lo cannarone, che non potevano sghizzare na parola mardetta, all’utemo, lo prencepe, spilato lo connutto de la voce, cossì le disse: Da quale prato è sguigliato sto shiore de bellezza?, da quale cielo è chioppeta sta rosata de grazia?, da quale menera è venuto sto tesoro de bellezzetudene cose? serve felice, o vuosche fortunate, abitate da sto sfuorgio, allustrate da sta lommenaria de le feste d’ammore, vuosche e serve, dove non se tagliano mazze de scopa, travierze de forca, né copierchie de cantaro, ma porte de lo tempio de la bellezza, trave de la casa de le grazie, ed aste da fare le frezze d’ammore! Vascia sse mano, cavaliere mio!, — respose Filadoro — , non tanto de grazia!, che so le vertù voste, no li mierete mieje, sto spettaffio de [p. 216 càgna]laude, che m’avite dato; ca io so femmena, che me mesuro, né voglio ch’antro me serva de mezacanna! Ma, tale quale songo, bella brutta, nizzola o janca, o sfrisata o chiantuta, pueceta o petosa, o cernia o fata, o pipatella o votracone, io songo tutta a lo commanno vuostro; pecca sso bello taglio d’ommo m’ha follato lo core, ssa bella cera de conte m’ha passato dall’uno all’antro canto, e me te do pe schiavottela ncatenata, da mo pe sempre! Non foro parole cheste, ma sonata de trommetta, che chiammaje lo prencepe tutte a tavola de li contiente amoruse, anze lo scetaje co no tutte a cavallo a la vattaglia d’ammore. E, vedennose dato no dito d’amorosanza, se pigliaje la mano, vasanno la vorpara d’avolio, che l’aveva ncroccato lo core. Filadoro, a sta zeremonia de prencepe, fece na facce de marchesa, anze fece na facce de tavolozza de pettore; dove se vedde na mesca de minio de vregogna, de ceraso de paura, de verderame de speranze, de cenabrio de desiderio. Ma, tanno voleva Nardo Aniello asseconnare, quanno le fu nzoccato lo dire, perchè a sta negra vita non c’è vino de sfazione senza feccia de desgusto, non e’ è bruodo grasso de contento senza scumma de desgrazia. Chè, mentre steva a lo meglio, eccote de vrocca la mamma de Filadoro; la quale era n’orca accessì brutta, che la fece la natura pe lo modiello de li scurce. Aveva li capille comme a na scopa de vrusco, non già ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe annegrecare ed affommare li core; la fronte era de preta de Genova, pe dare lo taglio a lo cor[p. 217 càgna]tiello de la paura, che sbennegnava li piette; l’uocchie erano comete, che predecevano tremmolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie d’arme, e cacarelle de cuorpo; pecca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l’occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole; era la vocca sannuta com’a puorco, granne comm’a scorfano, steva comm’a chi pate de descenzo, vavosa comm’a mula; nsomma, da la capo a lo pede vedive no destellato de bruttezza, no spetale de struppie! Tanto che lo prencepe doveva cierto portare quarche storia de Marco e Shiorella cosute a lo jeppone, che no spiretaje a sta vista. La quale, dato de mano a lo corzetto de Nardo Aniello, disse: Auza la corte, auciello, auciello. maneca de fierro! Testemmonia vosta!, — respose lo prencepe — ; arreto canaglia!; e voze mettere mano a la spata, ch’era na lopa vecchia. Ma restaje comm’a na pecora, quanno ha visto lo lupo, che non se potte movere, né pipitare; de manera che fu carriato, coram’aseno pe capezza, a la casa dell’orca. La quale, subbeto che fu arrevata, le disse: Attienne buono a faticare, comm’a no cane, si non vuoje morire comm’a no puorco! E, pe lo primmo servizio, fa che, pe tutt’oje, sia zappato e semmenato sto muojo de terreno nchiano de sta cammera; e sta ncellevriello, ca, si torno sta sera, e non trovo fornuto lo lavoro, io me te gliotto! E, ditto a la figlia, che attennesse a la casa, se ne jette a scommerzione co l’autre orche drinto a lo vosco. Nardo Aniello, che se vedde arreddutto a sto male termene, commenzaje ad allavaniarese lo pietto de chianto, [p. 218 càgna]mardecenno la fortuna soja, che l’aveva strascinato a sto male passo! Filadoro, dall’autra parte, lo consolava, decennole, che stesse de buono armo, ca essa noe averria puosto lo propio sango pe l’ajutare, e che non deverà chiammare marvasa la sciorte, che l’aveva connutto a chella casa, dove era cossì sbisciolatamente da essa amato, e che mostrava poco scagno a l’ammore sujo, mentre stava accossì desperato de sto socciesso. A la quale respondette lo prencepe: No me spiace l’essere sciso da lo cavallo all’aseno, né l’avere cagnato lo palazzo riale co sto cafuorchio, li banchotte vannute co no tuozzo de pane, lo cortiggio de serveture co servire a staglio, lo scettro co na zappa, lo fare atterrire l’asserzete, co vedereme atterrato da na brutta cajorda ; perchè tutte le desgrazie meje stimarria a ventura co starece tu presente, e schiuderete co st’occhie. Ma chello, che me spercia lo core, è che aggio da zappare, e sputareme ciento vote le mano, dove sdegnava de sputareme na petinia, e, cot-pejo, aggio da fare tanto, che non ce vastarria tutto no juorno no paro de vuoje; e, si no scompo sta sera lo fatte festa, sarraggio cannariato da mammata; ed io non tanto averraggio tormiento de scrastareme da sto nigro cuorpo, quanto de scantoniareme da ssa bella perzona! Cossì dicendo, jettava li selluzze a cuofano, e le lagreme a botta fascio. Ma Filadoro, asciucannole l’uocchie, le disse: Non credere, vita mia, ch’aggo da lavorare autro territorio, che l’uorto d’ammore, né dobotare che mammama te tocche no pilo schitto de ssa persona! Agge Eiladoro, e non dubitare; ca, si no lo saje, io so [p. 219 càgna]fatata, e pozzo quagliare l’acqua, e scurare lo sole. Vasta e suffece!; perzò, stamme allegramente, ca sta sera se trovarrà zappato e semmenato lo terreno, senza che nce dinghe no cuorpo! Sentenno chesto Nardo Aniello, disse: Si tu si fatata, comme dice, o bellezza de lo munno, perchè non ce ne sfrattammo da sto pajese, ca te voglio tenere comme naregina a la casa de patremo? E Filadoro respose: Na certa chelleta de stelle sconceca" sto juoco; ma passerrà fra poco sto nfruscio, e starrimmo felice. Tra chiste mille autre duce ragionamiente, passaje lo juorno; e, venenno l’orca de fora, chiammaje da la strata la figlia, decenno: Filadoro, cala sti capille!; perchè, essendo senza scala la casa, sempre se ne saglieva pe le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mamma, guastannose la capo, calaje li capille, facenno scala d’oro ano core de fierro; che, subeto sagliuta ncoppa, corze all’uorto, e, trovatolo covernato, restajo fora de li panne, parennole mpossibele, che no giovane dellecato avesse fatto sta fatica de cane. Ma non fa cossì priesto l’autra matina scinto lo sole a sciauriarese pe l’umeto pigliato a lo shiummo dell’Innia, che la vecchia tornaje a scenneresenne, lassanno ditto ad Antoniello, che le facesse trovare la sera spaccate sei canne de legna a quatto pe piezzo, ch’erano drinto a no cammarone; si no, l’averria adacciato comm’a lardo, e fattone no piccatiglio (pe collazione la sera. Lo nigro prencepe, sentuto sta ntimazione de decreto, appe a morire spantecato; e Filadoro, vedennolo muorto e spalleto, le disse: Comme sì cacasotta!, ben aggia [p. 220 càgna]aguanno tu te cacarrisse de l’ombra toja! E che te pare cosa de no lippolo’, — respose Antoniello — , spaccare sei canne de legna, a quatto pe piezzo, da ccà a sta sera? Ohimè!, ca nanze sarraggio spaccato da miezo a miezo, pe nchire lo cannarono de sta negra vecchia! Non dubetare, — leprecaje Filadoro — , ca senza pigliarete fatica, le legna se trovarranno spaccate e bone! Ma, fra sto miezo, stamme de bona voglia, e no me spaccare st’arma co tante lamiente! Ma, comme lo sole chiuse la poteca de li ragge pe non vennero luce all’ombre, eccote tornare la vecchia; e, fatto calare la soleta scala, se ne sagliette. E, trovato spaccate le legna, trasette nsospetto de la figlia, che non le desse sto schiacce matto. E lo terzo juorno, pe non fare la terza prova, le disse, che l’avesse annottato na cesterna de mille vutte d’acqua: perchè la voleva nchire de nuovo, e fosse fatto pe la sera; autramente, n’averria fatto scapece o mesesca . Partuta la vecchia, Nardo Aniello commenzaje de nuovo a fare lo trivolo; e Filadoro, vedenno ca le doglie jevano ncauzanno, e che la vecchia aveva dell’aseno a carrécare lo pover’ommo de tante guaje e catalaje, le disse: Sta zitto, ch’essenno passato lo punto, che sequestrava l’arte mia, nante che lo sole dica: m’arrequaquiglio , nui volimmo dire a sta casa: covernamette! Vasta ca sta sera mammama trovarrà sfrattato lo pajese; ed io voglio veniremenne co tico, viva morta! Lo prencepe, sentenno sta nova, spaporaje, ch’era addesa crepato; e, abbraccianno Filadoro, le disse: Tu si la trammontana de sta travagliata varca, arma mia!, tu si la pontella de le speranze meje! Ora, [p. 221 càgna]essenno verso la sera, fatto Filadoro no pertuso pe sotta l’uorto, dov’era no gran connutto, se ne scettero fere, toccanno a la vota de Napole. Ma, comme foro arrivate a la grotta de Pozzulo, disse Nardo Aniello a Filadoro: Bene mio, non convene lo farete venire a lo palazzo mio a pedo e vestuta de sta manera. Perzò, aspetta a sta taverna, ca torno subeto co cavalle, carrozze, gente e vestite, ed autre fruscole.. Cossi, restanno Filadoro, isso s’abbiaje a la vota de la cetate. E, tornanno fra sto miezo l’orca da fore, né responnenno Filadoro a le solete chiammate, trasuta nsospetto, corze a lo vosco. E, fatto no gran pertecone, l’appojaje a la fenestra, ed, arrampinatose comm’a gatta, sagliette a la casa. La quale cercato tutta drinto e fore, ncoppa ed abbascio, nò trovato nesciuno, s’addonaje de lo pertuso, e, visto che jova a sboccare a la chiazza, non se lassaje zervola sana, jastemmanno la figlia e lo prencepe, e - preganno lo cielo, che lo primmo vaso, che recevesse lo nammorato sujo, se scordasse d’essa. Ma lassammo la vecchia dire paternuostre sarvateche, e tornammo a lo prencepe; che, arrivato a lo palazzo, dove se teneva pe muorto, mese a remmore la casa tutta, corrennole ncontra, e decennole: A la bon’ora!, singhe lo buono arrivato! Eccolo a sarvamiento! Comme ce pare bello a sti paise!, e mille autre parole d’ammore. Ma, sagliuto ad àuto, e scontratolo a meza scala la mamma, l’abbracciaje e basaje, decennole: Figlio mio, giojello mio, popella dell’nuocchie mieje, e dove si stato, comm’aje tardato tanto pe farece tutte stennerire? Lo prencepe non sapeva che so respon[p. 222 càgna]nere, perchè averria contato le desgrazie soje, ma non tanto priesto co le lavra de papagne Tappe vasato la mamma, che, pe la jastemma dell’orca, le scette de mammoria quanto avea passato. Ma leprecanno la regina, che, pe levatele st’accasione de ire a caccia, e conzomare la vita pe li vuosche, l’averria nzorato: Sia co la bonora!, — le respose lo prencepe — ; eccome prunto e parato a fare tutto chello, che vole mamma gnora mia! Cossi fanno li figlie beneditte!, — leprecaje la regina. E, cossì, appontaro fra quattro juorne de portarene la zita a la casa, la quale era na signora de ciappa, che da le parto de Shiannena era capetata a chella cetate. Ordenaro, adonca, gran festa e banchetto; ma, fra sto miezo, vedenno Filadoro ca lo marito tricava troppo, e fiscanuole, non saccio comme, l’aurecchie de sta festa, che se jeva spobrecanno pe tutto, abbistanno lo garzone de lo tavernaro, che s’era corcato la sera, le levaje li vestite da capo lo saccone. E, lassato l’abete suoje, stravestutose da ommo, se ne venne a la corte de lo re; dove li cuoche, pe tanto ch’avevano da fare, besognannole ajuto, lo pigliare pe guattaro. E, venuto la matina de l’appontamiento, quanno lo sole sopra lo banco de lo cielo mostra li privilegio fattele de la natura, sigillate de luce, e venne secreto de schiarire la vista, venne la zita a suono de ciaramelle e cornette. Ed, apparecchiato le tavole, e puostose a sedere, mentre shioccavano le vevanne, tagliato lo scarco na grossa mpanata ngrese, ch’aveva fatto de mano soja Filadoro, ne scette na palomma accossì bella, che li commitate, scordannose de mazzecare, se me[p. 223 càgna]sero spantecate a mirare sta bellezza cosa. La quale, co na voce pietosa pietosa, le disse: Aje magnato cellevriello de gatta, o prencepe, che te si scordato, nditto nfatto, l’affrezzione de Filadoro? Cossì t’è sciuto de mammoria li servizio recevute, o scanoscente? Cossì paghe li beneficio, che t’ha fatto, o sgrato?, l’averete levato da le granfe dell’orca, l’averete dato la vita, e se stessa? E chesta è la gran merzè, che daje a chella sfortunata figliola de lo sbisciolato ammore, che t’ha mostrato? Di che se dia na vota, e levase; di che sponteche st’uosso, fi che vene l’arrusto! O negra chella femmena, che troppo sempre na de parole d’uommene, che portano sempre co le parole la sgratetudene, co li beneficie la scanoscenza, e co li debete lo scordamiento! Ecco la scura se magenava de fare la pizza driuto a lo Donato co tico, e mo se vede pazziare a sparte casatiello; credeva de fare co tico serra serra, e mo tu faje sarva sarva; ponzava de potere rompere no becchiero co tico, e mo ha rutto lo cantaro! Va, non te curare, facce de nega-debeto, ca te coglieno pe deritto le jastemme de tutto core, che te manna chella negrecata! Tu t’addonarraje quanto mporta mpapocchiare na peccerella, coffiare na figliola, nzavagliare na povera nocente, facennole sto bello trucco mucco, portannola folio a tergo, mentre te portava intus vero; mettennola sotta a la cedola, mentre te metteva sopra la capo; e, mentre essa te faceva tanta servetù, tenerela dove se faceno li serviziale! Ma, si lo cielo non s’ha posta la pezza all’uocchie, si li dei non s’hanno chiavato lo mafaro all’aurecchie, vederanno lo tuorto, che l’hai [p. 224 càgna]aje fatto, e, quanno manco te cride, te venarrà la vigilia e la festa, lo lampo e lo truono, la freve e la cacarella! Vasta, attienne buono a magnare, datte spasso a boglia toja, sguazza e trionfa co la zita novella; ca la scura Tiladoro, filanno sottile, romparrà lo filo de la vita, e te lassarà campo franco da gauderete la nova mogliere! Dette ste parole, sparaje a belare fora de le fenestre, che se la pigliaje lo viento! Lo prencepe, sentuto sta mbrosoliata colommesca, restaje pe no piezzo attassato. All’utemo, demannato da dove era venuta la mpanata, e sentuto da lo scarco, ca l’aveva lavorata no guattaro de cocina, pigliato pe sto abbesuogno, lo prencepe lo fece venire nanze ad isso. La quale, jettatose a li piede de Mase Aniello, e facenno na lava de chianto, autro non diceva, si no: Che faggio t'atto io, canazzo?, che t'aggio fatto io? Lo prencepe, che pe la forza de la bellezza de Filadoro, e pe la vertute de la fatazione, che aveva, se venne ad allecordare l’obrecanza, ch’aveva stipolata nfacce soja a la curia d’Ammore, subeto la facette auzare e sedere a canto ad isso; contanno a la mamma l’obreco granne, ch’aveva a sta bella giovane, e quanto aveva fatto ped isso, e la parola datole, che era necessario, che l’avesse compruta. La mamma, che n’aveva autro bene, che sto figlio, le disse: Fa chello, che te piace; puro che nce sia lo nore e lo gusto de sta signorella, che t’aje pigliato pe mogliere. No ve pigliate sti fastidie, — respose la zita — , ca io, pe ve la dicere comme sta, restava de mala voglia a sto pajese. Ma, pocca lo cielo me l’ha mannata bona, io, co vostra bona lecienzia, me ne voglio tornare a la vota de Shiannena mia, [p. 225 càgna]a trovare li vave de li becchiere, che s’usano a Napole; dove, mpenzanno d’allommare na lampa pe diritto, s’era quase stutata la lucerna de sta vita. Lo prencepe, co n’allegrezza granne, l’offerse vasciello e compagnia. E, fatto vestire da prencepessa a Filadoro, levate che foro le tavole, vennero li votta fuoche, e s’accommenzaje lo ballo, che duraje pe li a la sera. Ma, essenno la terra coperta de lutto pe l’assequia de lo sole, venettero le ntorcie. Ed ecco pe le scale se ntese no gran fracasso de campanelle; pe la quale cosa, lo prencepe decette a la mamma: Chesta sarà quarche bella mascarata pe norare sta festa!; affè, ca li cavaliere napolitane so comprite assaje, e, dove abbesogna, ne frusciano lo cuotto e lo crudo! Ma, ntanto che facevano sto jodizio, compare miezo la sala no brutto mascarone, che non passava tre parme d’autezza, ma era grossa chiù de na votte. La quale, arrivata nante lo prencepe, disse: Sacce, Nard’Aniello, ca li vierre e lo male procedere tujo t’bave arredutto a tante desgrazie, ch’aje passato. Io so l’ombra de chella vecchia, a la quale rompiste lo pignato, che, pe la famme, so morta cessa! Te jastemmaje che fusse ncappato a li strazio de n’orca, e furo saudute li prieghe mieje! Ma, pe la forza de chesta bella fata, scappaste da chelle rotola scarze. Ed aviste n’autra mardezzione dall’orca: ch’allo primmo vaso, che te fosse dato, te scordasse de Filadoro; te vasaje mammata, ed essa te scette da mente. Ma, pe l’arte de la medesema, te la truove a canto! Ma, mo, te torno a mardire: che, pe memoria de lo danno che me faciste, te puozze trovare sempre nante li fasule, che me jetta [p. 226 càgna]ste, e se faccia vero lo proverbio: chi semmena fasule le nascono corna! E, ditto chesto, squagliaje comm’argiento vivo, che non se ne vedde fummo. La fata, che vedde lo prencepe spalleduto a ste parole, le dette armo, decennole: Non dubetare, marito mio; sciatola e matola, s’è fattura non vaglia; ca io te caccio da lo fuoco! E, cossì decenno, e scomputa la festa, jettero a corcarese; e, pe confermare lo stromiento fatto de la nova fede promessa, nce fece fermare dui testemonie, e li travaglie passate fecero chiù saporite li gusto presente, vedennose a la coppella de li socciesse de lo munno, che:

Chi ntroppeca, e non cade,
Avanza de cammino.

[p. 227 càgna]

LA SCHIAVOTTELLA



Trattenemiento ottavo de la Jornata seconna.


Lisa nasce da la fronna de na rosa, e, pe jasterama de na fata, more; è posta da la mamma a na cammara, lassanno ditto a lo frate, che no l’apera. Ma la mogliere, gelosa, volenno vedere che nc’eje, nce trova Lisa viva; e, vestutala da schiava, le fa mille strazie; recanosciuta, all’utemo, da lo zio, caccia la mogliere, e marita ricca ricca la nepote.


Veramente, — disse lo prencepe — , ogne ommo deve fare l’arte soja: lo signore da signore, lo staffiere da staffiero, e lo sbirro da sbirro; che, sicome lo ragazzo, volenno fare da prencepe, deventa ridicolo, cossi lo prencepe, facenno da ragazzo, scapeta de repotazione. Cosi decenno, votatose a Paola, le disse, che se lassasse correre. La quale, fattose mprimmo na bona zucata de lavra, e na grattata de capo, cossi commenzaje.

È na pessema feruscola, si vale a dicere lo vero, la gelosia, vertigine, che fa votare la capo, freve, che scauda le vene, accidente, che refredda li mi ombre, vesentierio, che scommove lo cuorpo, malo, finalemente, che leva lo suonno, amareja lo civo, ntrovola la quiete e smesa la vita; essenno serpe, che mosizeca, carola, che roseca, fele, che ntosseca, neve, [p. 228 càgna]che nteseca, chiuovo, che smafara, sparte-matremmonio de li guste d’ammore, scazzella-cane de li contente amoruse, e continua tropeja ne lo mare de li piacire de Venere; la quale mai sguigliaje cosa de bene, come confessarrite co la lengua vostra, sentenno lo cunto, che secota.

Era na vota lo barone de Servascura, che, avenno na sore zita, la quale sempre jeva coll’autre giuvane de l’età soja a sautariare pe no giardino, e trovanno fra l’autre vote na bella rosa spampanata, facettero nguaggio, che chi la sautasse netta, senza toccarele na fronna, guadagnasse no tanto. E, sautannoce na mano de femmene cavallune pe coppa, tutte ce morravano, e nesciuna la scarvaccava netta. Ma, toccanno a Lilla, ch’era la sore de lo barone, pigliato no poco de vantaggio arreto, dette na tale corzeto, che sautaje de posole pe coppa la rosa. Ma, facennone cadere na fronna, fu cossì accorta e destra, che, pigliannola fra lumme e lustro da terra, se la gliottette, guadagnanno lo nguaggio. Ma non passaro tre juorne, che se sentette prona; de la quale cosa appo a morire de dolore, sapenno cierto de n’avere fatto mbroglie, né vescazzie, né le poteva cadere mente, comme le fosso ntorzata la panza. Pe la quale cosa, corze a certe fate ammiche soje, le quale le dissero, che non dobetasse, ca era stata la fronna de rosa, che s’aveva gliottuta. Lilla, sentuto chesto, attese a nasconnere quanto potte la panza, e, venuta l’ora de scarrecare lo pisemo, figliaje secretamente na bella fegliola. A la quale puosto nomme Lisa, la mannaje a le fate. La quale, ogn’ [p. 229 càgna]una le dette la fatazione soja; ma l’utema de chello, volenno correre a vedere sta peccerella, sbotatose desastrosamente lo pede, pe lo dolore la jastemmaje: che, a li sette anno, pettenannole la mamma, se le scordasse lo pettene drinto a li capille mpizzato a la capo, de la quale cosa moresse. E, arrivato lo tiempo, e socciesso la cosa, la negra mamma, desperata pe sta desgrazia, dapò avere fatto n’ammaro trivolo, la chiuse drinto a sette casce de cristallo, una nserrata drinto all’autra, mettennola all’utema cammara de lo palazzo, tenennosenne la chiave. Ma, essenno pe lo dolore de sto socciesso redotta alla scolatura de la vita, chiammaje lo frate, decennole: Frate mio, io me sento a poco a poco tirare da la vorpara de la morte. Però, te lasso tutte le scartapelle meje, che ne singhe signore e patrone; sulo, m’aje da dare parola de n’aprire mai chell’utema cammara de sta casa, stipannote sta chiave drinto a lo scrittorio. Lo frate, che l’amava sbisciolatamente, nce ne deze la fede; ed essa, a lo stisso tiempo, disse: A dio, ca le fave so chiene! Ma, ncapo dell’anno, essennose sto signore nzorato, ed esseuno mitato a na caccia, racommannaje la casa a la mogliere, pregannola, sopra tutto, a n’aprire chella cammara, de la quale teneva la chiave drinto a lo scrittorio. Ma n’appe cossì priesto votato le spalle, ch’essa, tirata da lo sospetto, voltata da la gelosia, e scannata da la curiosetate, ch’è primma dote de la femmena, pigliata la chiave, aperze la cammara. Ed, aperto le casce, pe dove vedeva stralucere la figliola, trovaje cosa, che pareva che dormesse. La quale era cresciuta quanto ogne [p. 230 càgna]autra femmena nsieme co le casce, che s’erano ngrannuto, secunno jeva crescenno. La femmena gelosa, visto sta bella orlatura, dicette saboto: Bravo, per vita mia!; chiave ncinto, e martino drinto! Chesta era la deligenzia, che non s’aperesse la cammara, azzò, non se vedesse lo Maumetto, che adorava drinto a le casce! Cossì decenno, la pigliaje pe li capillo, tirannola fore; pe la quale cosa, cascannole nterra lo pettene, se venne a resentire, gridanno: Mamma mia, mamma mia! Va ca te voglio dare mamma e tata!, respose la baronessa; e, nfelata comm’a schiava, arraggiata, comm’a cane figliata, ntossecosa, comm’a serpe, le tagliaje subeto li capille, e, facennole na ntosa de zuco, le mese no vestito stracciato, ed ogne juorno le carrécava vrognole a lo caruso, molegnane all’uocchie, mierche nfacce, facennole la vocca comm’avesse mandato pecciune crude. Ma, tornato lo marito da fore, e vedenno sta figliola cossì male trattata, addemannaje chi fosse. Ed essa le responnette, ch’era na schiava, che l’aveva mannato la zia, la quale era n’esca de mazze, e besognava martoriarela sempre. E, venenno accasione a lo signore de ire a na fera, disse a tutte le gente de la casa, pe fi a li gatte, che cosa volevano che l’accattasse. E, cercato chi na cosa, e chi n’autra, all’utemo, venne alla schiavottella. Ma la mogliere non fece cosa da cristiano, decenno: Miette puro ndozzana sta schiava mossuta, e facimmo tutte pe na regola, tutte vorrimmo pisciare a l’aurinale! Lassala stare, mal’ora, e non dammo tanta presenzione a na brutta siamma. Lo signore, ch’era cortese, voze, [p. 231 càgna]nn’ogne cunto, che la schiavottella cercasse quarcosa. La quale decette: Io non voglio antro, che na pipata, no cortiello, e na preta pommece; e, si te ne scuorde, non puozze maje passare lo primmo shiummo, che truove pe strata! E, comprato lo barone tutte le cose, fere che chelle, che l’aveva cercato la nepote, a lo passare de no shiummo, che carriava prete ed arvole da la montagna a la marina, pe jettare fonnamiente de paure, ed auzare mura de maraviglia, non fu possibele che sto segnore potesse passare. Pe la quale cosa, allecordatose de le jastemme de la schiavottella, tornaje arreto, ed accattaje pontoalmente ogne cosa. E, tornato a la casa, spartette, una ped una, le cose, che aveva accattate. Ed avuto Lisa ste coselle, se ne trasette a la cecina, e, puostose nante la pipata, se mese a chiagnere e trevoliare, contanno a chillo arravuoglio "de pezze tutta la storia de li travaglie suoje, corame se parlasse co na perzona viva. E, vedenno, che no le responneva, pigliava lo cortiello, ed, affilannolo co la pommece, deceva: Vi, ca, si non me respunue, mo me npizzo, e scompimmo la festa! E la pipata, abbottannose a poco a poco, corame otra de zampogna, quanno l’è dato lo shiato, all’utemo, responneva: Si, ca t’aggio ntiso chiù de no surdo! Ora, duranno sta museca pe na mano de juorne, lo barone, ch’aveva no retretto sujo muro a muro co la cecina, sentenno na vota sto medeserao taluorno, e mpizzato l’uocchie pe la chiavatura de la porta, vedde Lisa, che contava a la pipata lo sautare de la mamma ncoppa la rosa, lo magnarese la fronna, lo figliare, la fatazione da[p. 232 càgna]tale, la jastemma de la fata, la restata de pettene ncapo, la morte, la nchiusa a sette casce, la stipata drinto la cammara, la morte de la mamma, la lassata de chiave a lo frate, la juta a caccia, la gelosia do la mogliere, la trasuta drinto, dove stava centra l’ordene de lo frate, la tagliata de li capille, lo trattamiento de schiava, co tante e tante strazio, che l’aveva fatto. E, cossì decenno, e chiagnenno, deceva: Respunneme, pipata, sino, m’accido co sto cortiello! Ed, affilannolo a la preta pommece, se voleva spertosare; quanno lo barone, date de cauce a la porta, le levaje lo cortiello da mano. E, sentuto meglio la storia, ed abbracciannola comme a nepote, la portaje fora de casa, dannola a na certa parente soja a refarese no poco, ch’era deventata meza, pe li male trattamiente de chillo core de Medea. E, ncapo de poche mise, essennose fatta comme na dea, la fece venire a la casa soja, decenno essere na nepote soja. E, dapò fatto no gran banchetto, e levato le tavole, fatto contare da sta Lisa la storia de tutte l’affanno passate, e la crodeletate de la mogliere, che fece chiagaere a tutte le commitate, cacciaje la mogliere, mannannola a la casa de li pariente, e dette no bello marito a la nepote, secunno lo core sujo. La quale toccaje a leviello:

     Ca, quanno l'ommo manco se lo penza,
     Le grazie soje chiovelleca lo cielo.

[p. 233 càgna]

LO CATENACCIO



Trattenemiento nono de la Jornata seconna.


Lucia va ped acqua a na fontana, e trova no schiavo, che la mette a no bellissimo palazzo, dove è trattata da regina. Ma, da le sore midiose consigliata a vedere co chi dormesse la notte, trovatolo no bello giovene, ne perde la grazia, ed è cacciata. Ma, dapò essere juta sperta e demerta, grossa prena, na maniata d’anne, arriva ncasa de lo nammorato; dove, fatto no figlio mascolo, dapò varie socciesse, fatto pace, le deventa mogliere.

Moppe a gran compassione lo core de tutte le desgrazie passate da la poverella de Lisa, e chiù de quatto fecero l’uocchie russe co le lagreme mponta, che non è cosa, che chiù tetelleca la piatate, quanto lo vedere chi patisce nnozentemente. Ma, toccanno a Ciommetella de votare sto filatorio, cossì decette.

Li consiglie de la midia sempre foro patre de le desgrazie, perchè, sotto la mascara de lo bene, chiudono la facce de le ruine, e la perzona, che se vede la mano a li capille de la fortuna, deve magenarese d’avere a tutt’ore ciento, che le mettono le fonecelle tirate nanze li piede, pe farelo tommoliare; comme soccesse a na povera figliola, che pe lo male consiglio de le sore, cadette da coppa la scala de la fe[p. 234 càgna]licità, e fu meserecordia de lo cielo, che non se roppe lo cuollo.

Era na vota na mamma, ch’aveva tre figlie, che, pe la pezzentaria granne, ch’aveva pigliato pede a la casa soja, la quale era chiaveca, dove correvano le lave de le desgrazie, le mannava pezzenno pe mantenere la vita. Ed avenno na matina abboscato certe fronne de caole, jettate da no cuoco de no palazzo, e volennole cocinare, disse, una ped una, a le figlie, che jessero pe no poco d’acqua a la fontana. Ma l’una co l’autra se la pallottiava, e la gatta commannava la coda; tanto che la povera mamma disse: Commanna, e fa tu stisso!; e, pigliata la lancella, voleva ire essa pe sto servizio, ancora che pe la gran vechiezza non poteva strascinare le gamme. Ma Luciella, ch’era la chiù picciola, disse: Dà ccà, mamma mia, ca, si be n’aggio tanta forza, quanto me vasta, puro te voglio levare sto travaglio. E, pigliatase la lancella, jette fora la cetate, dove steva na fontana, cha, pe vedere li sbiure smajate pe la paura de la notte, le jettava acqua nfacce. Dove trovaje no bello schiavo, che le disse: Bella fegliola mia, se vuoi venire co mico a na grotta poco lontana, te voglio dare tante belle coselle. Luciella, che steva sempre speruta do na grazia, le respose: Lassarne portare sto poco d’acqua a mammama, che m’aspetta, ca subeto torno. E, portata la lancella a la casa, co scusa de ire cercanno quarche tacca, tornaje a la fontana. Dove trovato lo medesemoschiavo, se l’abbiaje appriesso; e fu portata pe drinto na grotte de tufo, aparata de capille vienere, e d’ellera, drinto a no bellissimo palaz[p. 235 càgna]zo sotto terra, ch’era tutto lampante d’oro. Dove le fu subeto apparecchiata na bellissima tavola; e, fra tanto, scettero doje belle schiantune de vajasse a spogliarela chille poche straccio, che portava, ed a vestirela de tutto punto, facennola corcare la sera a no lietto tutto recamato de perne ed oro. Dove, comme furo stutate le cannele, se venne a corcare uno. La quale cosa durata na mano de juorne, all’utemo, venne golio a sta figliola de vedere la mamma, lo disse a lo schiavo. Lo quale, trasuto a na cammara, parlato non saccio co chi, tornaje fora, dannole no gran vorzone de scute, e decennole, che le desse a la mamma, allecordannole a no scordarese pe la via, ma che tornasse priesto, senza diro da dove veneva, né dove stesse. Ora, juta la fegliola, vedennola le sore cossì bella vestuta, e cossì bona trattata, n’appero na midia da crepare. E, volennosenne tornare Luciella, la mamma e le sore la vozero accompagnare. Ma essa, refutanno la compagnia, se ne tornaje a lo medesemo palazzo pe la stessa grotta. E, stanno n’autra mano de mise quieta, all’utemo, le venne lo stisso sfigolo, e fu, co lo stisso protiesto e co li stisse donativo, mannata a la mamma. E, dapò essere socciesso sto chiajeto tre quatto vote, co rofonnere sempre sceroccate de midia a la guallara de le sore; all’utemo, tanto scervecaro ste brutte arpie, che, pe via de n’orca, sapettero tutto lo fatto comme passava. E, venuta n’autra vota da loro Luciella, le dissero: Si be non co hai voluto dicere niente de li gusto tuoje, agge da sapere, ca nui sapimmo ogne cosa, e ca ogne notte, essennote dato l’addebbio, non te [p. 236 càgna]puoi addonare, ca dorme co tico no bellissemo giovane. Ma tu starrai sempre co st’allegrezza a repieneto, si non te resuorve de fare lo consiglio de chi te vo bene. All’utemo, sì sango nuostro, e desiderammo l'utele e lo gusto tujo! Però, quanno la sera te vaje a corcare, e vene lo schiavo co lo sciacquadente, e tu, decennole che te piglia na tovaglia pe te stojare lo musso, jetta destramente lo vino da lo becchiero, azzò puozze stare scetata la notte. E, comme vedarrai mariteto addormuto, apre sto catenaccio, ca, a despietto sujo, besogna che se sfaccia sto ncanto, e tu restarrai la chiù felice femmena de lo munno. La povera Luciella, che non sapeva, ca sotto sta sella de velluto nc’era lo garrese, drinto sti shiure nc’era lo serpe, e drinto sto vacile d’oro nc’era lo tuosseco, credette a le parole de le sore. E, tornata a la grotta, e venuta la notte, fece comme le dissero chelle miciate . Ed, essenno tutte le cose zitto e mutto, allommaje co lo focile na cannela, e se vedde a canto no shiore de bellezza, no giovane, che non vedive autro, che giglio rose. Essa, vedenno tanta bellezzetudene cosa, disse: Affé, cane me scappe chiù da le granfe! E, pigliato lo catenaccio, l’aperze. E vedde na mano de femmene, che portavano ncapo tanto bello filato; a una de le quale cascata na matassa, Luciella, ch’era cunno de lemmosena*, non recordannose dove steva, auzaje na voce, decenno: Auza, madamma, lo filato! A lo quale strillo scetatose lo giovane, sentette tanto desgusto d’essere stato scopierto da Luciella, che a la medesema pedata chiammato lo schiavo, e fattole mettere le [p. 237 càgna]primme straccie ncuollo, ne la mannaje; che, co no colore de scinto da lo spitale, tornaje a le sore, da le quale fu co triste parole, e peo fatte, cacciata. Pe la quale cosa, se mese a pezzire pe lo munno, tanto che, dapò mille stiente, essenno la negrecata grossa prona, arrivaje a la cetate de Torrelonga. E, juta a lo palazzo riale, cercaje quarche poco de recietto ncoppa a la paglia; dove na dammecella de corte, ch’era na bona porzona, la raccouze. Ed, essenno l’ora de scarrecare la panza, fece no figlialo acossì bello, ch’era na puca d’oro! Ma la primma notte, che nascette, mentre tutte l’autre dormevano, trasette no bello giovane a chella cammara, decenno:

          O bello figlio mio,
          Se lo sapesse mamma mia,
          Nconca d’oro te lavarria,
          Nfasce d’oro te nfasciarria;
          E, si maje gallo cantasse,
          Mai da te me parlarria!

Cossì decenno, a la primma cantata de gallo, squagliaje, comm’argiento vivo. De la quale cosa essennose addonata la dammecella, e visto, ch’ogne notte veneva lo stisso a fare la stessa museca, lo disse a la regina. La quale, subeto che lo sole, comm’a miedeco, lecenziaje da lo spitale de lo cielo tutte le stelle, fece no hanno crudelissimo, che s’accedessero tutte li galle de chella cetate,facenno tutto a no tiempo vedole e carose quante galline nc’erano. E, tornanno la sera chillo medesemo giovane, la regina, che steva sopra lo fierro, e no scoglieva nemmiccole, recanoscette ch’era lo figlio, e l’abbracciaje strettamente. E, perchè la mardezzione data da n’orca a sto prencepe era, che sempre jesse spierto, lontano da la casa soja, fi che la mamma no l’avesse abbracciato, e lo [p. 238 càgna]gallo no avesse cantato, tanto che subeto che fu tra le braccia de la mamma se desfece lo percanto, e scompette lo tristo nfruscio. Cossì la mamma se trovaje avere acquistato no nepote, comme na gioja; Luciella trovaje no marito, comme no fato; e le sore, avuto nova de le grannezze soje, se ne venettero co na facce de pepierno a trovarela. Ma le fu resa pizza pe tortano, e foro pagate de la stessa moneta, e co gran crepantiglia d’arma canoscettero:

Ca figlio de la midia è l’antecore.

[p. 239 càgna]

LO COMPARE



Trattenemiento decemo de la Jornata seconna.


Cola Jacovo Aggrancato ha no compare alivento, che se lo zuca tutto; né potenno co arteflcie o stratagemme scrastaresillo da cuollo, caccia la capo da lo sacco, e, co male parole, lo caccia da la casa.

Fu bello, veramente, lo cunto ditto co grazia, e sentuto co attenzione; de manera, che concorzero mille cose a datele zuco, perchè piacesse. Ma, perchè ogno picca de tiempo, che se metteva miezo, da cunto a cunto, teneva la schiava a la corda, e li deva li butte; però, se sollecetaje Jacova de ire a lo tuorno. La quale mese mano a la vette de lo fìlastoccole, pe refrescare lo desiderio dell’audeture, de chesta manera.

La poca descrezzione, signure, fa cadere la mezacanna da mano a lo mercante de lo jodizio, e sgarrare lo compasso all’architetto de la crianza, e perdere la vusciola a lo marinaro de la ragione. La quale piglianno radeca ne lo terreno de la gnoranzia, non procede autro frutto, che de vergogna e de scuorno; comme se vede soccedere ogne juorno; particolarmente accorse a no cierto faccetosta de compare, comme dirraggio.

Era no cierto Cola Jacovo Aggrancato de Po[p. 240 càgna]migliano, marito de Masella Cernecchia de Resina, ommo ricco comme a lo maro, che non sapeva chello, che se trovava, tanto ch’aveva nchiuso li puorce, e teneva paglia fi a ghiuorno. Co tutto chesso, si be n’aveva né figlie, ne fittiglie, e mesurava li de quibus a tommola, se correva ciento miglia, non le scappava uno de ciento vinte a carrino e, facennose male a patere, faceva na vita stentata da cane pe mettere da simmeto, e fare stipa. Tutta vota, sempre che se metteva a tavola pe mantenere la vita, nce arrevava pe ruotolo scarzo no malejuorno de compare, che non lo lassava pedata, e, comme si avesse l’alluorgio ncuorpo, e la mpolletta a li diente, sempre si consignava all’ora de lo mazzeco, pe remescarese co loro. E, co na fronte de pesaturo , se l’azzeccoliava de manera ntuorno, che no ne lo poteva cacciare co li pecune . E tanto lo contava li muorze ncanna, e tanto deceva mottetto, e jettava mazze,fi che l’era ditto: Se te piacesse! Dove, senza farese troppo pregare, schiaffannose da miezo a miezo fra lo marito e la mogliere, e comme si fosse abbrammato, allancato, ammolato a rasulo, assajato, comme cane de presa, e co la lopa ncuorpo, co na carrera, che bolava, — da dove vene? da lo molino — ; menava le mano comme a sonatore de pifaro, votava l’nocchie comme a gatta forastera, ed operava li diente comme a preta de macena; e, gliottenno sano, l’uno voccone non aspettanno l’antro, corame s’aveva buono chino li vuoffole, carrecato lo Stefano, e fattone na panza comme a tammurro; dapò visto la petena de li piatte, e scopato lo paese, senza dicere: [p. 241 càgna]covernamette; date de mano a n’arciulo, e shioshiatolo, zorlatolo, devacatolo, trincatolo, e scolatolo tutto a no sbiato, fi che ne vedeva lo funno, se ne pigliava la strata a fare li fatte suoje, lassanno Cola Jacovo e Masella co no pai’mo de naso! Li quale, vedenno la poca descrezzione de lo compare, che, comme a sacco scosuto, se norcava, cannariava, ciancolava, ngorfeva, gliotteva, devacava, scervecchiava, piuzziava, arravogliava, scrofoniava, schianava, pettenava, sbatteva, smorfeva, ed arresediava quanto ne’ era a la tavola, non sapevano che fare, pe scrastarese da tuorno sta sangozuca, sta pittema cordiale, sto nfettamiento de vrache, sta cura d’agusto, sta mosca ntista, sta zecca fresa, sta susta -, sto sopra-uosso, sto pesone, sto cienzo perpetuo, sto purpo, sta sasina, sto pisemo, sta doglia de capo! E no vedevano mai cheli’ ora, na vota, magnare sciamprate, senza st’ajuto de costa, senza sta grassa de suvero Tanto che na mattina, avenno saputo ca lo compare era juto pe spalla de no commissario fora la terra. Cola Jacovo disse: che sia laudato lo solo lione, ca na vota, ncapo de ciento anne, ne’ è toccato de menare le masche, de dare lo portante a le ganasse, e de mettere sotta lo naso, senza tanto frusciamiento de tafanario; perzò, la corte me vo sfare, io sfare me voglio! Da sto munno de merda, tanto n’hai, quanto scippe co li diente! Priesto, allumma lo fuoco, che mo, che avimmo mazza franca da farece na bona pettenata, nce volimmo sgoliare de quarche cosa de gusto, e de quarche muorzo gliutto! Cossì decenno, corze ad accattare na bona anguilla de pantano, no ruo[p. 242 càgna]tolo de farina ashiorata, e no buono fiasco de mangiaguerra. E, tornato a la casa, mentre la mogliere, tutta affacennata, fece na bella pizza, isso frejette l’anguilla. Ed, essenno ogne cosa all’ordene, se sedettero a tavola; ma non foro accossì priesto sedute, che veccote lo pascono de lo compare a tozzolare la porta. Ed, afiacciatose Masella, e visto lo sconcecajuoco de li contiente loro, disse a lo marito: Cola Jacovo mio, mai s’appe ruotuolo de carne a la chianca de li guste umane, che non ce fosse la jonta dell’uosso de lo dispiacere; mai se dormette a lenzola janche de sfazione, senza quarche cemmece de travaglio; maje se fece colata de gusto, se non ce mattesse chioppeta de mala sfazione! Eccote nzoccato st’amaro muorzo, eccote annozzato ncanna sto magnare cacato! A la quale Cola Jacovo respose: Stipa ste cose, che stanno ntavola, squagliale, sporchiale, ncaforchiale, che non parano, e, pò, apre la porta, ca, trovanno sacchejato lo casale, fuorze averrà descrezzione de partirese priesto, e nce darrà luoco da strafocarence co sto poco de tuosseco! Masella, mentre lo compare sonava ad arme, e scampaniava a grolia, mpizzaje l’anguilla dereto a no repuosto, lo fiasco sotta lo lietto, e la pizza fra li matarazze. E Cola Jacovo se schiaffaje sotta la tavola, tenenno mente pe no pertuso de lo trappito, che pennoliava fi nterra. Lo compare, pe la chiavatura de la porta, vedde tutto sto trafeco; comme fu apierto, co na bella rasa, tutto sbagottuto e sorriesseto, trasette drinto; e, demannato da Masella, che l’era socciesso, disse: Mentre m’hai fatto stennerire cotanto spromiento e penzeniamiento fore [p. 243 càgna]la porta, aspettanno lo stimolo, e la venuta de lo cuorvo, che avisse apierto, m’è venuto pe li piede no serpe; uh mamma mia, che cosa spotestata e brutta! Fa cunto, ch’ei’a quanto l’anguilla, e’ hai posta drinto a lo stipo! Io, che me vediette curto e male parato, tremmanno comm’a junco, avenno lo filatorio ncuorpo pe lo jajo, la vermenara pe la paura, lo tremoliccio pe lo schianto, auzo na preta da terra quanto lo fiasco, ch’è sotta lo lietto, e tuffete ncapo, ne faccio na pizza, comme chella, ch’è fra li matarazze! E, mentre moreva e sparpatejava, vedeva, ca me teneva mente, comme fa lo compare da sotta la tavola. Non m’è restato sango aduosso, tanto sto schiantuso ed atterruto! A ste parole, non potenno chiù stare saudo Cola Jacovo, che non ne poteva scennere lo zuccaro, cacciato la capo fora de lo trappito comme a Trastullo, che s’affaccia a la scena, le disse: S’è accossì, è pasticcio!, mo si ch’avimmo chino lo fuso, vi!, mo avimmo fatto lo pane, vi!, mo avimmo vinto lo chiaito, vi! Se ’te devimmo dare, accusace a la Vagliva; si te avimmo fatto despiacere, fance na quarera a la Zecca; se te siente affiso, legame a curto; si hai quarche crapiccio, fance na cura co lo motillo; se pretienne quarcosa, fance na secotata co na coda de vorpa, schiaffance sso naso a Napole! Che Vaterme- termene, che muodo de procedere è lo tujo? Pare che singhe sordato a descrezzione, e che vuoglie la robba nostra pe filatiello! Te deveva vastare lo dito, e non pigliarete tutta la mano, ch’oramaje nce vuoje cacciare de sta casa co tanto ammoinamiento! Chi ha poca descrezzione, tutto [p. 244 càgna]lo munno è lo sujo; ma chi non se mesura è mesurato, e, se tu non hai mezacanna, nui avimmo trapanature e laganature. All’utemo, sai ca se dice: a buono fronte buono pisaturo? Perzò: Ogne riccio a suo pagliariccio; lassannoce co li malanno nuostre. Se cride, d’oje nante, continuare sta museca, nce i pierde le pedate, e non ne faje spagliocca!, nce pierde la paratura, canon te rasce a pilo!; se te maggine de corcarete sempre a sto muollo, hai tiempo, va ca l’hai!, marzo te n’ha raso, e te ne puoi pigliare lo palicco! Se pienze ca chesta è taverna aperta a ssa canna fraceta, quanto curro e mpizze! Scordatenne, levatello da chiocca, è opera perza, è cosa de viento, e non c’è chiù esca, né taglio pe tene! Avive abbestato li corrive e li pecciune; avive allommato li pupille, avive scanagliato l’asine, avive trovato la coccagna! Ora va, tornatenne, ca non te vene chiù fatta, e a sta casa puoi mettere nome penna, ca non lieve chiù acqua co lo fatto mio; e si si no spia-pranzo, no sfratta-panelle, no arresedia-tavole, no scopa-cocine, no licca-pignata, no annetta-scotelle, no cannarone, no canna-de-chiaveca, s’hai lo ciancolo, la lopa, lo delluvio e lo sfonnerio ncuorpo, che darrisse masto a n’aseno, fanno a uà nave, che te norcarrisse l’urzo de lo prencepe, ne frusciarrisse lo sangradale, né te vastarria lo Tevere, né l’Angravio, e te magnarisse le brache de Mariaccio: va pe ss’autre accresie, va a tirare la sciavaca, va adonanno pezze pe li monnezzare, va trovanno chiuove pe le lave, va abboscanno cera pe l’assequie, va spilanno connutte de latrine pe nchire ssa Vozza; e sta [p. 245 càgna]casa te para fuoco!: ch’ogne uno ha li guai suoje, ogn’una sa, che porta sotto, ogn’uno sa, che le va pe lo stommaco: ca n’avimmo abbesuogno de ste ditte spallate , né d’accunte fallate, e de ste lanze spezzate! Chi se pò sarvare, se sarva; besogna smammarete da sta zizzenella! Auciello pierde-jornata, dessutele, mantrone, fatica, fatica!, miettete a l’arte, trovate patrone! Lo negrecato compare, sentennose fare sta parlata fore de li diente, sta sbottata de postemma, sta cardata senza pettenarulo; tutto friddo e jelato, comme a mariuolo trovato nfragante, comme a pellegrino, ch’ha sperduto la strata, comme a marinaro, rotta la varca, comme a pottana, ch’a perduto Taccunte, comme a peccerella, ch’ave allordato lo lietto, co la lengua nfra li diente, la capo vascia, la varva mpizzata mpietto, l’uocchie a pisciarielle, lo naso peruto li diente jelate, lo mano vacante, lo core assottigliato, la coda fra le coscio, cuoto cuoto’, zitto e mutto, se ne pigliaje le zaravottole, senza votarese mai capo dereto, venennole a sieste chella norata settenza:

          Cane no mitato a nozze
          Non ce vaa, ca coglie zotte.

Risero tanto de lo scuorno de lo sbregognato compare, che non s’adonavano ca lo sole, ped essere stato troppo prodeco de luce, era falluto lo banco; e, puosto le chiave d’oro sotto la porta, s’era misso nsarvo. Ma Cola Ambruoso e Marchionno, sciute co cosciale de cammuscio e casacche de saja frappata, a fare lo secunno motivo, scetarono l’aurecchie tutte a sentire lo spetaffio de st’egrogroga, che secota. [p. 246 càgna]

LA TENTA

egroca



Cola Ambruoso e Marchionno.

Col. Fra tutte quante l’arte, Marchionno,
     A la tenta se deve, comme disse,
     Non saccio si fu guattaro, o si cuoco,
     4Dare lo primmo vanto, e primmo luoco!
Mar. Io nego consequenza, Cola Ambruoso,
     Perchè chessa arte lorda,
     Ca vai co le manzolle
     8Sempre de galla, vitrivuolo e alumma,
     Comm’a petena justo de cargiumma.
Col. Anze, è la chiù polita
     Fra tutte l’esercizie;
     12Cosa de n’ommo appunto,
     Che vo parere nietto, ed è sedunto.
Mar. Me darrai a rentennero,
     Che sia de sprofformiero,
     16de ragammatore?
     Va, tornatenne, va, ch’hai fatto arrore!
Col. Io te voglio provare,
     E mantenere drinto de no furno,
     20Ca l’arte de tentore
     È cosa de segnore.
     Chesta, a lo juorno d’oje, s’usa fra tutte,
     Co chesta l’ommo campa.
     24Ed è tenuto ncunto;
     Aggia mbroglie a lo cuorpo,
     Aggia vizie a lo pietto,
     Ca co la tenta copre ogne defletto.

[p. 247 càgna]

28Mar. Comme ne’ entra lo vizio de la vita,
     Co la tenta de lana e capisciola?
Col. Comme se vede ca non sai de cola
     Tu te cride ca parlo
     32De tegnere cauzette o pezze vecchie!
     La tenta, che dico io,
     E d’autra cosa, ch’inneco o verzino:
     Tenta, che fa parere a le perzone
     36Lo colore moriello ncarnascione.
Mar. Io sto drinto a no sacco,
     Non te ntenno spagliosca,
     Ca sto parlare tujo mpapocchia e nfosca!
40Col. Vi, ca, si tu me ntienne,
     Te mezzarai tentore,
     pure de canoscere chi tegne;
     Ed averrai gran gusto
     44Mparare st’arte nova, arte, che corre
     Fra le gente chiù scautra;
     Arte, che piglia a patto
     No scarafone, che te para gatto!
     48Siente, sarà na forca de tre cotte,
     Che scopa quanto matte, e quanto allumma,
     Che n’auza quanto vede,
     Ch’azzimma, quanto trova.
     52Ora chi sa sta tenta,
     No le dà nomme nfamme
     De latro marivuolo.
     De furbo marranchino,
     56Ma dirrà, ca se serve
     De lo jodizio, e caccia li donare
     Da sotta terra, abbusca, e saria buono
     A campare fi drinto de no vosco;
     60Che s’approveccia, ed è no buono fante,
     Saraco, tartarone e percacciuolo,
     Corzaro de copella.

[p. 248 càgna]

     Che non perde la coppola a la folla;
     64E, nsomma, co ssa tenta
     Cossì bella e galante.
     Piglia nomme d’accuorto no forfante!
Mar. Aglie, tu me vai nchienno pe le mano!
     68Chesta è n’arte de spanto,
     Ma n’arte, che non rasce a poverielle,
     Si non a cierte masaute,
     A li quale è conciesso de chiammare
     72Venenno da lontano asciutte asciutte,
     Agie li grancie suoi, li furto frutte!
Col. Nce sarà no potrone, vota-facce,
     No jodio, caca-vrache, na gallina,
     76No poveriello d’armo,
     Core de pollecino,
     Sorriesseto, atterruto,
     Agghiajato, scliiantuso,
     80Che tremma comm’a junco,
     Sempre fila sottile,
     Sempre ha la vermenara,
     Lo filatorio ncuorpo,
     84E le face paura l’ombra soja;
     S’uno lo mira stuorto,
     Fa na quatra de vierme;
     Si n’antro l’ammenaccia, tu lo vide
     88Comm’a quaglia pelata;
     Deventa muorto e spalleto.
     Le manca la parola,
     E subeto le veneno li curze;
     92Si chillo caccia mano, assarpa, e sbigna!
     Ma co sta tenta nobele
     Lo teneno le gente
     Pe perzona prodente,
     96Posata, ommo da bene,
     Che vace co lo chiummo e lo compasso,

[p. 249 càgna]

     Né piglia strunze mbuolo,
     Ne a donare contante
     100Compra le costiune;
     Non eje esca de corte,
     Se fa lo fatto snjo,
     E quieto e cagliato;
     104De sta manera, figlio,
     E tenuto pe vorpe no coniglio!
     Mar. Me pare, che la ntenne
     Chi se sarva la pelle,
     108Ca na vota lejette
     A na storia, non saccio
     Si fatta a mano, a stampa:
     Ch’un bel fuir tutta la vita scampa !
112Col. Ma, po, dall’autra parte.
     Vide n’ommo de punto.
     Un ommo arresecato, ommo de core,
     Che non cede mollica a Rodomonte,
     116Che sta da toccia a toccia co n’Orlanno,
     Che sta da tuzzo a tuzzo co n’Attorre,
     Che non se fa passare
     La mosca pe lo naso, ed ha li fatte
     120Nante, che le parole.
     Che fa stare a stichetto, e fa che metta
     Dui piede into na scarpa
     Ogne taglia cantone e capo parte;
     124Votta buono le mescole,
     Ave armo de leone,
     S’accide co la morte,
     Né dà maje passo arreto, e sempre meste
     128Comm’a no caperrone.
     Ma, s’è misso a sta tenta,
     È tenuto da tutte
     Pe no scapizzacuollo mpertenente,
     132Temerario, nsolente,

[p. 250 càgna]

     No toccuso, no pazzo, vetrejuolo.
     No tentillo, no fuoco scasa-case.
     Che te mette lo pede ad ogne preta,
     136Che te cerca l’arrisse co lo spruoccolo,
     N’ommo senza ragione,
     Una perzona rotta e senza vriglia,
     Che non è juomo, che non fa scarriglia;
     140Che fa stare nquiete li vecine.
     Che provoca le prete de la via;
     Nsomma, è stimato n’ommo, che vedimmo
     Degno de rimme, degno de no rimmo
144Mar. Zitto, ch’hanno ragione.
     Perchè perzona sapia ed aggiustata
     E chi se fa stimare senza spata.
Col. Ecco ne’ è no spizeca,
     148Uno muorto de famme.
     Uno stritto ncentura.
     Una vorza picosa, una tenaglia
     De caudararo, cacasicco e stiteco,
     152Uno roseca-chiuove,
     No cavallo senese,
     No cetrangolo asciutto,
     No suvaro suino, uosso de pruno,
     156Na formica de suorvo, no speluorcio,
     Mamma de la meseria, poveriello.
     Che, comme a no cavallo caucetaro,
     Nante darrà no paro de panello.
     160Che no pilo de coda;
     No grimmo ed aggrancato,
     Che corre ciento miglia,
     Né le scappa no picciolo,
     164Che darrà ciento muorze a no fasulo.
     Che farrà ciento nodeca
     A na meza decinco,
     E che non caca mai pe no magnare!

[p. 251 càgna]

     168Ma se remedia subeto a sta tenta,
     E se dice, ch’è n’ommo de sparagno.
     Che non jetta sbaraglia chello, ch’ave.
     Che non face la robba
     172Ire pe l’acqua abascio,
     Ch’è buon’ommo de casa,
     E ire non ne fa mollica nterra;
     All’utemo, è chiammato
     176(Ma da certe canaglia)
     Ommo, ch’è no compasso, ed è tenaglia!
Mar. O che sporchia sta razza
     C'hanno lo core drinto a li tornise,
     180Fa diete non dette da lo miedeco,
     Porta ciento pezzolle,
     Sempre lo vide affritto
     Se tratta da Guidone e da Vajasso,
     E more sicco miezo de lo grasso!
Col. Ma lo revierzo, pò, de la medaglia
     188È di chi spanne e spenna;
     Darria funno a na nave,
     Darria masto a na zecca,
     Sacco scosuto, jetta quanto tene,
     192Che non fa cunte de la robba, ch’ave.
     Le vide ciento attuomo
     Scorcogliune, alivente.
     Senza nulla vertute,
     196Ed isso a bottafascio le refonne!
     Sfragne senza jodizio.
     Vetta senza ragione,
     Dace a cane ed a puorce,
     200E se ne vace nfummo.
     Ma co sta tenta acquista openione
     De n’armo liberale,
     De cortese, magnanemo e jentile,
     204Che te darria le visole,

[p. 252 càgna]

     Ammico de l’ammice,
     Puzza de re, mai nega a chi le cerca.
     E, co sta bella rasa,
     208Sfratta le casce, e sfonnola la casa!
Mar. Ne mente pe la canna
     Chi chiamma liberale uno de chisse!
     Liberale è chi dace a tiempo e luoco,
     212Né jetta pataccune
     A gente senza nere ed a boffune.
     Ma refonne li scute,
     A povero norato, e e’ ha vertute.
216Col. Vide no magna-magna
     Pignato chino, piecoro lanuto,
     Martino, cervenara, sauta e tozza.
     Una casa a doi porte, cauzature,
     220Che vene da Gomito,
     Ed ha casa a Porcella;
     Un accorda messere, uno tauriello,
     Ch’è quatro oregenale
     224De la nfamia, e retratto de la copia,
     E, tinto isso perzine,
     Lo chiammano quieto, ommo da bene,
     Galant’ommo, che fa lo fatto sujo,
     228E se la fa co tutte,
     E co tutte cortese.
     Tene la casa aperta pe l’ammice,
     Non va co zeremonie, né co punte,
     232Buono com’a lo pane,
     Doce com’a lo mele,
     Ne fai chello, che vuoje,
     E, ntanto, senza fare
     236Niente la facce rossa,
     Ea mercato de carne, e sarva l’ossa.
Mar. Chisse oje campano a grassa.
     Uno de chisse schitto

[p. 253 càgna]

     240Vede, se va de notte a la taverna,
     Pocca pe l’ossa luce la lanterna.
Col. N’ommo sta reterato,
     Né pratteca co guitte e co vernile,
     244Euje le scommerziune.
     Non vo doglie de capo.
     Non volo dare cunto
     A lo tierzo, a lo quarto.
     248Vive sempre quieto.
     Patrone de se stisso.
     Non ave chi lo sceta, quanno dorme,
     Né le conta li muorze, quanno magna;
     252Puro, ne’ è chi lo togne,
     E lo chiamma foriesteco e sarvaggio,
     Na merda de sproviero.
     Che n’adora, ne fete,
     256No spurceto, no nsipeto,
     Rusteco, cotecone,
     N’ommo senza sapore, e senz’ammore,
     Sciaurato, bestiale,
     260Catarchio, maccarone senza sale!
Mar. felice chi stace a no desierto,
     Ca non vede, né abbotta;
     Dica chi vele, io trovo
     264No mutto assai provato:
     Meglio sulo, che male accompagnato.
Col. Ma, pò, dall’autra banna.
     Trova no commerzevole.
     268Che se fa carne ed ogna co l’ammice:
     No buon compagno aifabele,
     Che tratta a la carlona;
     E, co sta tenta, chi lo crederria?.
     272Trova chi lo retaglia, e forfecheja,
     Cose e scose, e lavora a pilo mierzo,
     E le face la causa da dereto;

[p. 254 càgna]

     Chiammannolo sfrontato, miette nante,
     276Pideto mbraca, fronte a pontarulo,
     Strenga rotta ndozzana,
     Sfacciato, petrosino d’ogne sauza,
     Che vo mettere sale a quanto vede,
     280Che vo dare de naso a quanto sente,
     Ntrammettiero, arrogante, mpacciariello;
     Auzate chesso, e spienne, poveriello!
Mar. Noe vole chesto e peo;
     284Lo Spagniuolo la ntese,
     Che disse, ha no gran piazzo:
     La muccia chella es causa de despriezzo!
Col. Si n’ommo pe ventura
     288Parla sperlito, chiacchiara e trascorre,
     E fa pompa de nciegno e de loquela,
     E dovonca lo tuocche o lo revuote
     Lo truove spierto; e te responne a siesto;
     292Sta tenta l’arreduce de manera,
     Che n’auza no cappiello
     De no parabolano cannarone,
     De na canna de chiaveca,
     296D’uno, che darria masto a le cecale,
     C’ha chiù parole, che non ha na pica,
     Che te ntrona lo capo, e te scervelleca,
     Co tante paparacchie e filastoccole.
     300Tanta cunte dell’uerco,
     E co tanta taluorne e visse-visse,
     Che, quanno mette chella lengua nvota,
     Co na vocca de culo de gallina
     304Te nfetta, te stordisce, e t’ammoina!
Mar. A sta età de sommarre,
     Ea quanto vuoje, ca sempre tu le sgarro!
Col. Ma, s’un antro te stace zitto e mutto.
     308Caglia, appila ed ammafara,
     E se stipa la vocca pe le fico,

[p. 255 càgna]

     Né lo siente na vota pipitare,
     Sta tenta te lo muta de colore,
     312Ca n’è chiammato Antuono babione,
     Muscio, piezzo d’anchione, mammalucco,
     Comm’a cippo de nfierno,
     Sempre friddo e jelato,
     Comme la zita, che male nce venne;
     316Tanto che pe sto gorfo
     Trammontana io non veo;
     Si parle tristo, e si non parle, è peo!
Mar. Veramente, oje lo juorno
     320Non sai comme trattare.
     Non sai comme pescare.
     Non c’è strata vattuta a chi cammina;
     Viato chi a sto munno la nevina!
324Col. Ma chi porria mai dire fi a lo rummo.
     L’affette de sta tenta?
     Ca nce vorria mill’arme senza fallo.
     Né vastarria na lengua de metallo!
     328Facciase, cbe se voglia.
     Tratta comme te piace, ad ogne muodo.
     Se le cagna colore, ed é chiammato
     Lo boffone faceto,
     332Cbe dà trattenemiento;
     Lo spione, cbe sape lo costrutte
     D’Agebilebo munno;
     Lo forfante, ncegnuso e saracone;
     336Lo pigro, ommo flemmateco;

     Lo cannaruto, ommo de bona vita;
     L’adulatore, bravo cortesciano,
     Che canosce l’omore
     340De lo patrone, e che le vace a biorzo;
     La pottana, cortese e de buon tratto;
     Lo gnorante, ch’è sempreco e da bene.
     Cossi, de mano mano.

[p. 256 càgna]

     344Va descorrenno, e sutfecit!
     Perzò n’è maraveglia s’a la corte
     Lo tristo pampaneja
     Lo buono so gualeja,
     348Perchè so li signure
     Gabbate da sta tenta a li colure,
     E fanno cagno e scagno,
     Gomme sempre s’è visto,
     352Lassanno l’ommo buono pò lo tristo!
Mar. Negrecato chi serve!
     che meglio la mamma
     L’avesse fatto muorto:
     356Corre borrasca, e mai no spera puorto!
Col. La corte è fatta sulo
     Pe gente viziosa.
     Che ne tene lo buono sempre arrasso,
     360E lo leva de pede, e botta e sbauza.
     Ma, lassammo sti cunte,
     Ca mentre me se raspa a dove prode.
     No scomparria pe craje, né pe pescrigno
     364Perzò, facimmo punto, e nsoperammo,
     Mo che lo solo joqua a covalera,
     Che farrimmo lo riosto n’autra sera!

Chiuse, tutte a no stisso tiempo, la vocca Colambruoso, e lo juorno lo sole; pe la quale cosa, appontato de tornare la matina appriesso co nova monizione de cunte, se ne jettero a le case loro, sazie de parole e carreche d’appetito.


Scompetura de la Jornata seconna.