Vai al contenuto

Lo cunto de li cunte/Jornata III

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 257 càgna]

TERZA

JORNATA

De li Trattenemiente de Li Peccerille.



N on cossì priesto foro liberate, pe la visita de lo Sole, tutte l’ombre che erano carcerate da lo tribunale de la Notte, che tornaie a lo medesemo luoco lo prencepe e la mogliere insiemme co le femmene. E, pe passare allegramente chell’ore che s’erano poste ’miezo fra la matina e l’ora de mangiare, fecero venire li vottafuoche, e commenzaro co gusto granne ad abballare, facenno Roggiero, Villanella, lo Cunto de l’Uerco, Sfessania, lo Villano vattuto, Tutto lo iuorno co chella palommella, Stordiglione, Vascio de le Ninfe, la Zingara, la Crapicciosa, la Mia chiara stella, lo Mio doce amoroso fuoco, Chella che vao cercanno, la Cianciosa e cianciosella, l’Accordamessere, Vascia ed auta, la Chiarantana co lo Spontapede, Guarda de chi me iette a ’nammorare, Rape ca t’è utile, Le nuvole che pe l’aria vanno, Lo diavolo ’n cammisa, Campare de speranza, Cagnia mano, Cascarda, Spagnioletta, chiodenno li balli co Lucia canazza, pe dare gusto a la schiava. E cossì se ne corze lo tiempo che non se ne adonaro e venne l’ora de lo mazzeco, dove venne tutto lo bene de lo cielo, che ancora magnano; e, levato le tavole, Zeza, che steva ammolata a rasulo pe contare lo cunto suio, decette de chesta manera. [p. 258 càgna]CANNETELLA

TRATTENEMIENTO I.

DE LA IORNATA TERZA

Cannetella non trova marito che le dia a l’omore, ma lo peccato suio la fa ’ncappare ’n mano a n’uerco che le da mala vita; ma da no chiavettiero vassallo de lo patre è liberata.

È mala cosa, signure, a cercare meglio pane che de grano, perché se vene a termene de desiderare chello che s’è iettato, devenno la perzona contentarese de l’onesto, che chi tutto vole tutto perde e chi cammina ’ncoppa a le cimme de l’arvole ha tanta pazzia ’ncoppa la chiricoccola quanto pericolo sotta le carcagne, comme se vedde a na figlia de re, che sarrà materia de lo cunto che v’aggio a dicere.

Era na vota lo re de Bello Puoio, c’aveva chiù desiderio de fare razza che non hanno le portarobbe che se facciano assequie pe racogliere cera. Tanto che fece vuto a la dea Scerenga, che le facesse fare na figlia, ca le voleva mettere nomme Cannetella, pe memoria ca s’era straformata ’n canna e tanto pregaie e strapregaie, che, recevenno la grazia, avuta da Renzolla la mogliere na bella squacquara, le mese lo nomme c’aveva ’mprommisso.

La quale cresciuta a parme e, fatto quanto a na per[p. 259 càgna]perteca, le disse lo re: Figlia mia, già sì fatta, lo cielo te benedica, quanto na cercola e sì a buon tiempo d’accompagnarete co no maretiello merdevole de ssa bella facce, pe mantenere la ienimma de la casa nostra. Perzò, volennote bene quanto a le visciole e desideranno lo gusto tuio, vorria sapere che razza de marito vorrisse: che sciorte d’ommo te darria a l’omore? lo vuoi letterummeco o sparteggiacco? guagnonciello o de tiempo? morrascato o ianco e russo? lungo ciavano o streppone de fescena?

stritto ’n centura o tunno comm’a boie? tu sciglie e io me ’nce fermo.

Cannetella, che sentette ste larghe afferte, rengrazianno lo patre le disse ca aveva dedecato la vergenetate soia a Diana, né voleva pe nesciuno cunto strafocarese co lo marito. Co tutto chesso, pregata e strapregata da lo re, disse: Pe no mostrareme ’nsamorata a tanto ammore me contento de fare le boglie vostre, puro che me sia dato ommo tale che non ce ne sia chiù pe lo munno.

Lo patre, sentuto chesto, co n’allegrezza granne se pose da la matina a la sera a la fenestra affacciato, squatranno, mesuranno e scannaglianno tutte chille che passavano pe la chiazza. E, passanno certo ommo de bona grazia, disse lo re a la figlia: Curre, affacciate Cannetella, e vide si chisso è a mesura de le boglie toie!. Ed essa facennolo saglire, le fecero no bellissemo banchetto, dove ’nce fu quanto se poteva desiderare e, magnanno magnanno, cadette a lo zito da la vocca n’ammennola, che calatose ’n terra l’auzaie destramente, mettennola sotta a lo mesale; e, scomputo lo mazzecatorio, se ne iette. E lo re [p. 260 càgna]disse a Cannetella: Comme te piace lo zito, vita mia?. Ed essa: Squagliamillo da ’nante sto grisolaffio, pocca n’ommo granne e gruosso comm’ad isso non se doveva lassare scappare n’ammennola da la vocca!.

Lo re, sentuto chesto, tornaie ad affacciarese n’autra vota e, passanno n’autro de buono taglio, chiammai la figlia, pe ’ntennere si le avesse grazia chist’autro. E, responnenno Cannetella che lo facesse saglire, fu chiammato ad auto e fattole n’autro commito; comme fu scomputo lo magnare e iutosenne chillo ommo, addemannaie lo re a la figlia se le piaceva. La quale disse: E che ne voglio fare de sto scuro cuorpo? lo quale deveva a lo manco portare cod isso no paro de serveture pe levarele lo ferraiuolo da cuollo.

S’è cossì, è pasticcio, disse lo re, cheste so’ scuse de male pagatore e tu vai cercando leppole pe non me dare sto gusto. Perzò resuorvete ca te voglio maretare e trovare radeca vastante da fare sguigliare la soccessione de la casa mia.

A ste parole ’nfomate respose Cannetella: Pe ve la dire, signore tata, fora de li diente, e comme la sento, vui zappate a lo maro e facite male lo cunto co le deta, perché non me soggecarraggio maie ad ommo vevente, si non averrà la capo e li diente d’oro. Lo re negrecato, vedenno la figlia co la capo tosta, fece iettare no banno, che chi s’asciasse a lo regno suio secunno lo desederio de la figlia se facesse ’nante, ca le darria la figlia e lo regno.

Aveva sto re no gran nemico chiammato Shioravante, lo quale non poteva vedere pinto a no muro, che, sentuto sto banno, ped es[p. 261 càgna]sere no bravo nigromanto fece venire na mano de chille arrasso sia, commannannole che le facessero subeto la capo e li diente d’oro. A lo quale resposero che con gran forza l’averriano fatto sto servizio, ped essere cosa stravagante a lo munno, ca chiù priesto l’averriano dato le corna d’oro comme cosa chiù osetata a lo tiempo d’oie; co tutto chesto, sforzate da li ’nciarme e percante, facettero quanto voleva.

Lo quale, vistose la capo e li diente de vintequatto carate, passaie pe sotta le feneste de lo re, lo quale, visto chillo che ieva propio cercanno, chiammaie la figlia, che subeto vedennolo disse: Ora chisto è isso, né porria essere meglio si me l’avesse ’mpastato co le mano meie!.

E, volennose auzare Shioravante pe iresenne, lo re le disse: Aspetta no poco, frate, comme sì caudo de rene! pare che stinghe co lo pigno a lo iodio, e c’agge lo argiento vivo dereto e lo spruoccolo sotta la codola! chiano, ca mo te do bagaglie e gente pe accompagnare a te ed a figliama, che voglio che te sia mogliere. Ve rengrazio, disse Shioravante, non c’è de che, vasta schitto no cavallo, quanto me la schiaffo ’n groppa, ca a la casa mia non mancano serveture e mobele quanto l’arena.

E, contrastato no piezzo, all’utemo Shioravante la venze e, postala ’n groppa a no cavallo, se partette.

E la sera, quanno da lo centimmolo de lo cielo se levano li cavalle russe e se ’nce metteno li vuoie ianche, arrivato a na stalla dove manciavano cierte cavalle ’nce fece trasire Cannetella, dicennole: Stà ’n cellevriello: io aggio da dare na scorzeta fi’ a la casa mia dove ’nce vonno sette [p. 262 càgna]anne ad arrevarence; perzò avierte ad aspettareme drinto sta stalla e non scire né farete vedere da perzona che viva, ca te ne faccio allecordare mentre sì viva e verde. A lo quale respose Cannetella: Io te songo soggetta e farraggio lo commannamiento tuio pe fi’ a no fenucchio; ma vorria sapere schitto che cosa me lasse pe campare fra sto miezo. E Shioravante leprecaie: Te vastarrà chello che resta de biava a sti cavalle. Considera mo che core fece la negra Cannetella e si iastemmaie l’ora e lo punto che ne fu parola e, restanno fredda e ielata, se faceva autrotanto pasto de chianto quanto le mancava lo civo, mardecenno la sciorte e desgrazianno le stelle, che l’avessero arreddotta da lo palazzo riale a la stalla, da li sproffumme a lo fieto de lo letamme, da li matarazze de lana varvaresca a la paglia e da li buone muorze cannarute a la remmasuglia de li cavalle. La quale vita stentata passaie na mano de mise, ch’era dato da magnare la biava a li cavalle e non se vedeva da chi e lo relievo de la tavola sostentava lo corpo suio. Ma ’n capo de tanto tiempo, affacciannose pe no pertuso vedde no bellissimo giardino, dov’erano tante spallere de cetrangole, tante grotte de cetra, tante quatre de shiure e piede de frutte e pergole d’uva, che era na gioia a vedere; pe la quale cosa le venne golio de na bella pigna d’anzolia c’aveva allommata e disse fra se stessa: Voglio scire guatto guatto a zeppoliarenella e vengane chello che venere vole e cada lo cielo: che pò essere mai da cà a ciento anne? chi ’nce lo vole dire a maritemo? e ca lo sapesse pe [p. 263 càgna]desgrazia, che me vo’ fare all’utemo? chessa è anzolia, non cornecella!. Cossì scette e se recreaie lo spireto assottigliato pe la famme. Ma da là a poco, ’nanze lo tiempo stabeluto, venne lo marito e no cavallo de chille accusaie Cannetella ca s’aveva pigliata l’uva; tale che, sdegnato, Shioravante, cacciato da miezo li cauzune no cortiello, la voze accidere, ma essa, ’ngenocchiatase ’n terra, lo pregaie a tenere le mano ad isso, pocca la famme cacciava lo lupo da lo vosco, e tanto disse che Shioravante le disse: Io te la perdono pe sta vota e te do la vita pe lemmosena, ma si n’autra vota te tenta chillo che scria e saccio ca te faie vedere a lo sole, io ne faccio mesesca de la vita toia! perzò stamme ’n cellevriello, ca vao n’autra vota fore e starraggio da vero sette anne e sorchia deritto, ca non te vene chiù ’m paro ed io te sconto lo viecchio e lo nuovo!. Cossì ditto partette e Cannetella fece na shiommara de lagreme e, sbattenno le mano e pisannose lo pietto e tirannose le zervole, diceva: Oh che non ’nce fosse mai ’ngriata a lo munno, pocca doveva avere sta ventura ponteca! o patre mio e comme m’hai affocata! ma che me doglio de patremo, s’io stessa m’aggio fatto lo danno, io stessa m’aggio fravecata la mala sciorte? ecco desiderato la capo d’oro pe cadere ’n chiummo e morire de fierro! oh comme ’nce lo bole, ca pe volere d’oro le diente faccio lo dente d’oro! chisto è castico de lo cielo, ca deveva fare a boglia de patremo e non avere tanta vierre e merruoiete! chi non ’ntenne mamma e patre, fa la via che non sape!. Cossì non c’era iuorno [p. 264 càgna]che non facesse sto riepeto, tanto che l’uocchie suoie erano fatte doi fontane, e la faccia era tornata smascata e gialloteca, che vedive na compassione: dove erano chille uocchie frezziante? dove chelle mela dece? dove lo risillo de chella vocca? no l’averria canosciuta lo patre stisso. Ora ’n capo de n’anno, passanno pe desgrazia da chella stalla lo chiavettiero de lo re, canosciuto da Can netella lo chiammaie e scette fora, ma chillo, che se ’ntese chiammare pe nomme né canoscennola, la povera fegliola tanto era stravisata, appe a strasecolare. Ma, ’ntiso chi era e comme se trovava cossì scagnata dall’essere suio, parte pe la pietate de la giovene parte pe se guadagnare la grazia de lo re, la mese drinto na votte vacante che portava ’ncoppa a na sarma, e, trottanno a la vota de Bello Puoio ionze a le quattro ore de notte a lo palazzo de lo re. Dove tozzolato la porta e affacciatose li serveture e ’ntiso che era lo chiavettiero, le fecero na ’nciuriata a doi sole, chiammannolo animale senza descrezzione, che veneva a chell’ora a sconcecare lo suonno de tutte e ca n’aveva buon mercato si no le tiravano quarche savorra o mazzacano a la chiricoccola. Lo re, sentuto sto remmore e dittole da no cammariero chi fosse, lo fece subeto trasire, conzideranno che, mentre a n’ora cossì ’nsolita se pigliava sta feducia, quarche gran cosa era accaduta e, scarrecata la sarma, lo chiavettiero stompagnaie la votte, da dove scette Cannetella, la quale ’nce voze autro che parole ad essere canosciuta da lo patre e si non era pe no puorro c’aveva a lo vraccio deritto essa poteva tornare[p. 265 càgna]senne. Ma, comme s’accertaie de lo fatto, l’abbracciaie e basaie millanta vote e subeto fattole fare no scaudatiello e polizzatola e resediatola tutta, le fece fare collazione, ca de la famme allancava. E dicennole lo patre: Chi me l’avesse ditto, figlia mia, de vederete de ssa manera! e che facce è chessa? chi t’have arreddutta a sto male termene?. Ed essa respose: Cossì va, segnore mio bello. Chillo turco de Varvaria m’ha fatto patere strazie de cane, che me so’ vista a tutte l’ore co lo spireto a li diente. Ma non te voglio dicere chello c’aggio passato, perché quanto sopera lo sopportamiento omano tanto passa la credenza dell’ommo: vasta, so’ ccà, patre mio, e non me voglio partire mai chiù da le piede tuoie e ’nanze voglio essere vaiassa a la casa toia che regina a la casa d’autro, ’nanze voglio na mappina dove tu stai che no manto d’oro da te lontana, ’nanze voglio votare no spito a la cocina toia che tenere no scettro a lo bardacchino d’autro. Tra chesto miezo, tornato Shioravante da fora, le fu referuto da li cavalle che lo chiavettiero n’avesse foiuto Cannetella drinto la votte. Lo quale, sentuto chesto, tutto scornato de vregogna tutto scaudato de sdigno, corze a la vota de Bello Puoio, e, trovato na vecchia c’abetava faccefronte lo palazzo de lo re, le disse: Quanto te vuoi pigliare, madamma mia, e lassame vedere la figlia de lo re?. E cercannole chella ciento docate Shioravante se mese na mano a la guarnera e ’nce le contaie subeto l’uno ’ncoppa l’autro. La quale, pigliatose lo fatto, lo fece saglire ’ncoppa l’astraco, da dove vedde Cannetella fore na log [p. 266 càgna]gia che s’asciucava li capille. La quale, comme se lo core l’avesse parlato, votatose a chella parte s’addonaie de l’agguaieto e derrupatose pe le scale corze a lo patre gridanno: Signore mio, se non mi facite a sta medesema pedata na cammara co sette porte de fierro, io so’ varata!. Pe sto poco te voglio perdere? disse lo re che se spenna n’uocchie e se dia sfazione a sta bella figlia!, e subeto, toccata iocata, foro stampate le porte. La quale cosa saputo Shioravante tornaie a la vecchia, eledisse:Cheautracosavuoidameevàalacasadelo re, co scusa de vennere quarche scotella de russo e, trasenno dove sta la figlia, miettele destramente fra li matarazze sta cartoscella, decenno mentre ’nce la miette, sotta lengua, tutta la gente stiase addormentata, e Cannetella stia sulo scetata! La vecchia accordatase pe ciento autre docate lo servette de bona ’ngresta – oh nigro chi fa pratticare a la casa soia ste brutte caiorde, che co scusa de portare cuonce, te conciano ’n cordovano lo ’nore e la vita! Ora, fatto c’appe la vecchia sto buono afficio, venne tale suonno spotestato a chille de la casa che parevano tutte scannate. Schitto Cannetella stava coll’uocchie apierte, pe la quale cosa, sentenno scassare le porte, commenzaie a gridare comme cotta de fuoco, ma non c’era chi corresse a le vuce soie, de manera tale che Shioravante iettaie tutte le sette porte a terra e, trasuto drinto la cammara, s’afferraie Cannetella co tutte li matarazze pe portaresella. Ma, comme voze la sciorte soia, cascata ’n terra la cartoscella che [p. 267 càgna]’nce pose la vecchia, e sparpogliata la porvere, se scetaie tutta la casa, che sentenno li strille de Cannetella corzero tutte, pe fi’ a li cane ed a le gatte, e dato de mano all’uerco ne fecero tonnina, restanno ’ncappato a la medesema tagliola c’aveva aparato a la sfortonata Cannetella; provanno a danno suio che

non c’è peo dolore
de chi co l’arme propie acciso more.

[p. 268 càgna]LA PENTA MANO-MOZZA

TRATTENEMIENTO SECUNNO

DE LA IORNATA TERZA Penta sdegna le nozze de lo frate e, tagliatose le mano, ’nce le manna ’m presiento; isso la fa iettare drinto na cascia a maro; e data a na spiaggia, no marinaro la porta a la casa soia, dove la mogliere gelosa la torna a iettare drinto la stessa cascia, e, trovata da no re, se ’nce ’nzora. Ma pe trafanaria de la stessa femmena marvasa è cacciata da lo regno e, dapo’ luonghe travaglie, è trovata da lo marito e da lo frate e restano tutte quante contiente e conzolate.

Sentuto lo cunto de Zeza, dissero de commune parere che ’nce voze chesto e peo a Cannetella, che cercava lo pilo drinto all’uovo; puro avettero consolazione granne de vederela sciarvogliata da tanto affanno e fu cosa da considerare che, dove tutte l’uommene le spuzzassero, fosse arreddutta a ’ncrenarese a no chiavettiero perché la levasse da tanto travaglio. Ma facenno mutto lo re a Cecca che scapolasse lo cunto suio, essa non fu tarda a parlare, cossì decenno:

Ne li travaglie la virtù se coppella e la cannela de la bontà dov’è chiù scuro chiù straluce e le fatiche partorisce [p. 269 càgna]no lo miereto e lo miereto se porta attaccato a lo vellicolo lo ’nore; non trionfa chi sta co le mano all’anca, ma chi votta le mescole; comme fece la figlia de lo re de Preta Secca, che con sodore de sango e co pericolo de morte se fravecaie la casa de lo contento, la fortuna de la quale m’aggio misso ’n chiricoccola de ve contare. Essenno lo re de Preta Secca remaso vidolo e caruso de la mogliere, le trasette ’n capo farfariello de pigliarese Penta, la sore stessa; pe la quale cosa chiamatola no iuorno da sulo a sulo le decette: Non è cosa, sore mia, d’ommo de iodizio farese scire lo bene da la casa, otra che non sai comme te resce a farence mettere pede da gente forestera; però avenno mazzecato buono sto negozio, aggio fatto proposeto de pigliareme a te pe mogliere: perché tu sì fatta a lo shiato mio, e io saccio la natura toia. Contentate adonca de fare sto ’ncrasto, sta lega de poteca, sto uniantur acta, sto misce e fiat poto, ca farrimmo l’uno e l’autro lo buono iuorno. Penta, sentenno sto sbauzo de quinta, remase fora de se stessa e no colore le sceva e n’autro le traseva, che non s’averria creduto mai che lo frate fosse dato a sti saute e cercasse de darele no paro d’ova sciaccole, dov’isso n’aveva abbesuogno de ciento fresche. E, stata pe no buono piezzo muta, penzanno comme devesse responnere a na demanna cossì ’mpertenente e fora de proposeto, all’utemo scarrecanno la sarma de la pacienza le disse: Si vui avite perduto lo sinno, io non voglio perdere la vregogna! me maraveglio [p. 270 càgna]de vui, che ve facite scappare ste parole da la vocca! le quale, si so’ da burla hanno de l’aseno, si so’ da vero feteno de caperrone; e me despiace che s’avite vui lengua da dire ste brutte vregogne aggio io arecchie da le sentire. Io mogliere a vui? + chi fatto a tene? che nasa faise? + da quanno niccà ste crapiate? st’oglie potrite? ste mesche? e dove stammo, a lo Ioio? ve so’ sore o caso cuotto? faciteve a correiere, previta vosta, e no ve facite chiù sciuliare ste parole da vocca, ca farraggio cose da non se credere e mentre vui non me stimarrite da sore io no ve tenarraggio da chello che me site!. E, cossì decenno, sfilaie drinto na cammara e pontellatose da dereto non vedde la facce de lo frate pe chiù de no mese, lassando lo nigro re, ch’era iuto co no fronte de maglio pe stracquare le palle, scornato comm’a peccerillo che ha rutto l’arciulo e confuso comm’a vaiassa che l’è stata levata la carne da la gatta. Ma ’n capo de tante iuorne, zitata de nuovo da lo re a la gabella de le sfrenate voglie, essa voze sapere onninamente de che s’era ’ncrapicciato lo frate a la perzona soia e, sciuta da la cammara, lo ieze a trovare, decennole: Frate mio, io me songo vista e mirata a lo schiecco e non trovo cosa a sta facce che pozza essere meretevole dell’ammore vuostro, pocca non so’ muorzo accossì goliuso che faccia sparpatiare le gente. E lo re le decette: Penta mia, tu sì tutta bella e comprita da la capo a lo pede, ma la mano è chella che me face sopra ogni autra cosa ashievolire: la mano, cacciacarne che da lo pignato de sto pietto [p. 271 càgna]me tira le visciole; la mano, vorpara che da lo puzzo de sta vita n’auza lo cato dell’arma; la mano, morza dove è restritto sto spireto, mentre lo limma Ammore! o mano, o bella mano, cocchiara che menestra docezze, tenaglia che scippa voglie, paletta che da bolee a sto core!. Chiù voleva dicere, quanno Penta respose: Và ca v’aggio ’ntiso! aspettate no poco, no ve scazzecate niente niente, ca mo ’nce revedimmo!. E, trasuta drinto la cammara fece chiammare no schiavo c’aveva poco cellevriello, a lo quale consignato no cortellaccio e na mano de patacche disse: Alì mio, tagliare mano meie, volere fare bella secreta e deventare chiù ianca!. Lo schiavo, credennose de farele piacere, co dui cuorpe le tagliaie bello ’n trunco ed essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie, coperte da na tovaglia de seta, a lo frate, co na ’masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava co sanetate e figlie mascole. Lo re, vedennose fare sto tratto, venne ’n tanta zirria che dette ne le scartate e fatto fare subeto na cascia tutta ’mpeciata ’nce schiaffaie drinto la sore e la fece iettare a maro; la quale vottata da l’onne deze a na chiaia, dove, pigliata da cierte marinare che tiravano na rezza e apertola, ’nce trovaro Penta, chiù bella assai de la Luna quanno pare c’aggia fatto la quaraiesima a Taranto. Pe la quale cosa Masiello, ch’era lo prencepale e lo chiù masauto de chella gente, se la portaie a la casa, decenno a Nuccia la mogliere che le facesse carizze; ma chella, ch’era la mamma de lo sospetto e de la gelosia, non cossì priesto fu sciuto [p. 272 càgna]lo marito che tornaie a mettere Penta drinto la cascia e la iettaie de nuovo a maro. Dove, sbattuta dall’onne, tanto iette stracorrenno da ccà e da llà fi’ che fu scontrata da no vasciello, dove ieva lo re de Terra Verde, lo quale, visto natare sta cosa pe l’onne, fece calare le vele e iettare lo vattiello a maro e, pigliato sta cascia, l’aperzero e trovannoce sta desgraziata fegliola lo re, che vedde drinto a no tavuto de morte sta bellezza viva, stimaie d’avere ashiato no gran tresoro, si be’ le chianze lo core che no scrittorio de tante gioie d’Ammore fosse trovato senza maniglie. E, portatola a lo regno suio, la deze pe dammecella a la regina, la quale tutte le servizie possibele, fi’ a lo cosire, ’nfilare l’aco, ’mposemare li collare e pettenare la capo a la regina faceva co li piede, pe la quale cosa era tenuta cara quanto na figlia. Ma dapo’ quarche mese, zitata la regina a comparere a la banca de la Parca a pagar lo debeto a la Natura, se chiammaie lo re decennole: Poco chiù pò stare l’arma mia a sciogliere lo nudeco matrimoniale fra essa e lo cuorpo, però covernate, marito mio, e screvimmoce: ma si me vuoi bene e desidere che vaga conzolata all’autro munno, m’hai da fare na grazia. Commanname, musso mio, disse lo re, che se non te pozzo dare li testimmonie ’n vita de l’ammore mio te darraggio signo ’n morte de lo bene che te voglio. Ora susso, leprecaie la regina, pocca me lo promiette, io te prego quanto pozzo che, dapo’ c’averraggio chiuso l’uocchie pe la porvere, t’aggie da ’nguadiare Penta, la quale, si be’ non sapimmo né chi sia né da dove ve[p. 273 càgna]ne, puro a lo mierco de li buone costume se conosce ch’è cavallo de bona razza. Campeme puro da ccà a ciento anne, respose lo re, ma quanno puro avisse da dire bona notte pe dareme lo male iuorno, io te iuro ca me la pigliarraggio pe mogliere; e non me ne curo che sia senza mano e scarza de piso, ca de lo tristo se deve pigliare sempre lo poco. Ma st’uteme parole se le ’mbrosoliaie pe la lengua azzò non se ne corresse la mogliere e, stutata c’appe la regina la cannela de li iuorne, se pigliaie Penta pe mogliere e la primma notte la ’nzertaie a figlio mascolo. Ma, occorrenno a lo re de fare n’autra veliata a lo regno d’Auto Scuoglio, lecenziatose da Penta assarpaie lo fierro; ma ’n capo de nove mise sciuta Penta a luce fece no pentato nennillo, che se ne fecero lummennarie pe tutta la cetate e subeto lo Conziglio spedette na felluca a posta pe darene aviso a lo re. Ma correnno sta varca vorrasca de manera che mo se vedde mantiata da l’onne e sbauzata a le stelle, mo vrociolata ’n funno a lo maro, all’utemo comme voze lo cielo dette ’n terra a chella marina dove Penta era stata raccouta da la compassione de n’ommo e cacciata da la canetate de na femmena. E trovato pe desgrazia la stessa Nuccia a lavare le tillicarelle de lo fegliulo, curiosa de sapere li fatte d’autro, comm’è natura de le femmene, demannaie a lo patrone de la felluca da dove venesse, dov’era ’nviato e chi lo mannasse. E lo patrone dicette: Io vengo da Terra Verde e vao ad Auto Scuoglio a trovare lo re de chillo paiese pe darele na lettera, pe la quale so’ mannato a po[p. 274 càgna]sta; creo ca le scriverrà la mogliere, ma non te saperria a dicere sperlitamente chello che tratta. E chi è la mogliere de sto re?, leprecaie Nuccia. E lo patrone respose: Pe quanto ’ntenno diceno ch’è na bellissima giovane, chiammata Penta Mane-mozza pe tutte doi le mano che le mancano, la quale sento dire che fu trovata drinto na cascia a maro e pe la bona sciorte soia è deventata mogliere de sto re e non saccio che le scrive de pressa, che m’abbesogna correre co lo triego pe arrivare priesto. Sentuto chesto la iodea de Nuccia ’mitaie a bevere lo patrone e ’mborracciatolo fi’ drinto all’uocchie, le levaie le lettere da la saccocciola e fattole leiere, co na ’midia da crepare, che non sentette sillaba che non iettasse no sospiro, fece da lo medesemo stodiante, accunto suio, che le lesse la lettera fauzificare la mano e scrivere ca la regina aveva figliato no cane guzzo e s’aspettava commannamiento de chello che se ne dovesse fare. E, scrittola e seiellatola, la mese a la saccocciola de lo marinaro, che scetato e vedenno lo tiempo acconciato, iette orza orza a pigliare garbino ’m poppa ed, arrivato a lo re e datole la lettera, isso respose che facessero stare allegramente la regina, che non se pigliasse manco na dramma de desgusto, ca cheste cose erano permessione de lo cielo e l’ommo da bene non deve mettere assietto a le stelle. E, speduto, lo patrone arrivaie ’n capo de doi sere a lo stisso luoco de Nuccia; la quale fattole compremiente granne e datole buono a ’ngorfire, tornaie a ghire a gamme levate, tanto che all’utemo turdo e storduto se pose a dor[p. 275 càgna]rmire e Nuccia, puostole mano a lo cosciale, trovaie la resposta e, fattosella leiere, subeto fece scrivere l’autra fauzaria a lo conziglio de Terra Verde: zoè che abbrosciassero subeto subeto la mamma e lo figlio. Comme lo patrone appe paidato lo vino se partette ed, arrivato a Terra Verde, presentaie la lettera: la quale aperta fu no gran besbiglio fra chille sapie vecchiune e, trascorrenno assaie ’ntuorno a sto negozio, concrusero che lo re o fosse deventato pazzo o affattorato, pocca avenno na perna pe mogliere, na gioia pe arede, isso ne voleva fare porvere pe li diente de la Morte. Pe la quale cosa furo de parere de pigliare la via de miezo, mannannone sperta la giovane co lo figlio, che non se ne sapesse mai né nova né vecchia. E cossì, datole na mano de tornesielle pe campare la vita, levaro da la casa riale no tresoro, da la cetate no lanternone, da lo marito doi pontelle de la speranza soia. La povera Penta, vedennose dare lo sfratto si be’ non era femmena desonesta né parente de bannuto né stodiante fastidiuso, pigliatose lo cetrulo ’m braccio, lo quale adacquava de latto e de lagreme, s’abbiaie a la vota de Lago Truvolo, dov’era signore no mago. Lo quale vedenno sta bella stroppiata che stroppiava li core, chesta che faceva chiù guerra co li mognune de le braccia che Briareo co ciento mane, voze sentire tutta sana la storia de le desgrazie c’aveva passato: da che lo frate, pe l’essere negato lo pasto de carne, la voleva fare pasto de pisce, fi’ a chillo iuorno c’aveva puosto pede a lo regno suio. Lo mago sentenno st’ammaro cunto iettaie lagreme sen[p. 276 càgna]za cunto e la compassione che traseva pe le pertose de l’arecchie sbafava ’n sospire pe lo spiraglio de la vocca; all’utemo, consolannola co bone parole, le disse: Sta de bona voglia, figlia mia, che pe fraceta che sia la casa de n’arma se pò reiere ’m piede co le sopponte de la speranza e perzò non lassare sbentare l’anemo, ca lo cielo tira quarche vota le desgrazie omane alla stremetà de le ruine pe fare chiù maravigliuso lo socciesso suio. Non dobitare adonca, c’haie trovato mamma e patre e t’aiutarraggio co lo sango stisso. La povera Penta rengraziatolo disse che non se le deva na zubba: Che lo cielo chiova desgrazie e grannaneia roine, mo che stongo sotto la pennata de la grazia vostra, lo quale potite e valite e schitto sta bella ’nfanzia me satora. E, dapò mille parole de cortesie da na parte e de rengraziamiente dall’autra, lo mago le deze no bello appartamiento a lo palazzo suio, la fece covernare comme na figlia e la matina appriesso fece spobrecare no banno: che qualesevoglia perzona fosse venuta a contare a la corte soia na desgrazia, l’averria dato na corona e no scettro d’oro che valevano chiù de no regno. E correnno sta nova pe tutto l’Auropa, vennero gente chiù de li vrucole a chella corte pe guadagnare sta recchezza: e chi contava c’aveva servuto ’n corte tutto lo tiempo de la vita soia e, dapo’ perduto la lescia e lo sapone, la gioventù e la sanetate, era stato pagato co no ca socavallo; chi deceva ca l’era stata fatta na ’ngiustizia da no soperiore, che non se ne poteva resentire, tanto che le besognava gliottere sto pinolo e non po[p. 277 càgna]tere evacoare la collera; uno se lamentava c’aveva puosto tutte le sostanzie soie drinto na nave e no poco de viento contrario l’aveva levato lo cuotto e lo crudo; n’autro se doleva c’aveva spiso tutte l’anne a sarcetiare la penna e mai l’era stato d’utele na penna e sopra tutto se desperava ca le fatiche de la penna soia avevano avuto accossì poca ventura, dove le materie de li calamare erano tanto fortunate a lo munno. Tra chisto miezo, tornato lo re de Terra Verde e trovato lo bello sciruppo a la casa, fece cose da lione scatenato ed averria fatto levare lo cuoiero a li consegliere si non mostravano la lettera soia: lo quale, visto la fauzitate de la mano, fece chiammare lo corriero e, fattose contare quanto aveva fatto pe lo viaggio, penetraie ca la mogliere de Masiello l’aveva fatto sto dammaggio ed, armato subeto na galera, iette ’m perzona a chella chiaia. E, trovato sta femmena, co bello muodo le cacciaie da cuorpo lo ’ntrico e, ’ntiso ca n’era stato causa la gelosia, voze che deventasse ’ncerata; e cossì, fattola ’ncerare e ’nsevare tutta, mettennola drinto na gran catasta de legna sfomate ’nce mese fuoco e, comme vedde che lo fuoco co na lengua rossa rossa da fore s’aveva cannariato chella negra femmena, fece vela. Ed essenno ad auto mare scontraie na nave che portava lo re de Preta Secca, lo quale, dapo’ mille ceremonie, disse a lo re de Terra Verde comme navicava a la vota de Lago Truvolo pe lo banno spobrecato da lo re de chillo regno, dove ieva a tentare la sciorte soia, comme a chillo che non cedeva pe mala [p. 278 càgna]fortuna a lo chiù addolorato ommo de lo munno. S’è pe chesso, respose lo re de Terra Verde, io te passo a piede chiuppe e pozzo dare quinnece e fallo a lo chiù sbentorato che sia e, dove l’autre mesurano li dolure a locernelle, io le pozzo mesurare a tommola. Perzò voglio venire co tico e facimmola da galante uommene: ogn’uno che vence de nui spartimmo da buon compagno pe fi’ a no fenucchio la venceta. De grazia, disse lo re de Preta Secca, e, datose la fede fra loro, iettero de conserva a Lago Truvolo, dove, smontate ’n terra, se presentaro ’nanze lo mago, che, facennole granne accoglienze comm’a teste coronate, le fece sedere sotto a lo bardacchino, le disse che fossero pe mille vote li buone venute e, ’ntiso ca venevano a la prova dell’uommene negrecate, voze sapere lo mago quale pisemo de dolore le facesse suggeche a li scirocche de li sospire. E lo re de Preta Secca commenzaie a dicere l’ammore che pose a lo sango suio, l’azzione de femmena ’norata che fece la sore, lo core de cane ch’isso mostraie a serrarela drinto na cascia ’mpeciata e iettarela a maro, pe la quale cosa da na parte lo sperciava la coscienzia de lo propio arrore, da l’autra lo pogneva l’affanno de la sore perduta, da ccà lo tormentava la vregogna, da llà lo danno, de manera che tutte li dolure dell’arme chiù strangosciate a lo ’nfierno puoste a no lammicco non sarriano quintassenzia d’affanne comm’a chille che senteva lo core suio. Scomputo de parlare sto re, accommenzaie l’autro. Ohimè, [p. 279 càgna]ca le doglie toie so’ tarallucce de zuccaro, franfrellicche e strufole a paragone de lo dolore ch’io sento, pocca chella Penta Mano-mozza che trovaie, comm’a ’ntorcia de cera de Venezia, drinto a chillo cascione pe fare l’assequie meie, avennola pigliata pe mogliere e fattome no bello nennillo, pe malegnetate de na brutta scerpia poco ha mancato che non fosse stato l’una e l’autro arzo a lo fuoco! ma puro, oh chiovo de lo core mio, oh dolore che non me ce pozzo dare pace, hanno dato cassia a tutti due, mannannole fore de lo stato mio, tale che vedennome alleggeruto d’ogni gusto non saccio comme sotto a lo carreco de tante pene non cade l’aseno de sta vita. Sentuto lo mago l’uno e l’autro, canoscette a la ponta de lo naso ca l’uno era lo frate e l’autro lo marito de Penta e, fatto chiammare Nofriello, lo fegliulo, le disse: Và e basa li piede a tata ’gnore tuio!, e lo peccerillo obbedette lo mago e lo patre, vedenno la bona creanza e la grazia de sto zaccariello, le iettaie na bella catena d’oro a lo cuollo. Fatto chesto, le tornaie a dicere lo mago: Vasa la mano a zio, bello fellulo mio, e lo bello pacioniello facette subeto l’obedienzia, lo quale, strasecolato de lo speretillo de sto fraschetta, le deze na bella gioia, addemannanno a lo mago si l’era figlio ed isso responnette che l’addemannasse a la mamma. Penta, da dereto lo portiero, avenno ’ntiso tutto lo negozio scette fora e, comme cagnola ch’essennose sperduta trova dapo’ tante iuorne lo patrone, l’abbaia, lo licca, cotoleia la coda e fa mille autre signe de allegrezza, cossì essa, mo cor[p. 280 càgna]renno a lo frate mo a lo marito, mo tirata da l’affetto dell’uno mo da la carne dell’autro, abbracciava mo chisto e mo chillo co tanto giubelo che non se porria ’magenare: fà cunto ca facevano no conzierto a tre de parole mozze e de sospire ’nterrutte. Ma, fatto pausa a sta museca, se tornaie a li carizze de lo figliulo e mo lo patre e mo lo zio a veceta lo stregnevano e vasavano, che se ne ievano ’n zuoccolo: e, dapo’ che da chesta parte e da chella se fece e se disse, lo mago concruse co ste parole: Sa lo cielo quanto pampaneia sto core de vedere conzolata la signora Penta, la quale pe le bone parte soie mereta d’essere tenuta ’n chianta de mano e pe la quale aggio cercato co tanta ’nustria de reducere a sto regno lo marito e lo frate, perché all’uno ed all’autro me desse pe schiavuotto lo ’ncatenato; ma, perché l’ommo se lega pe le parole e lo voie pe le corna e la prommessa de n’ommo da bene è strommiento, iodecanno che lo re de Terra Verde sia stato veramente da schiattare, io le voglio attennere la parola e perzò li dongo non solo la corona e lo scettro spobrecato per lo banno, ma lo regno puro, pocca non avenno né figlie né fittiglie co bona grazia vosta io voglio pe figlie adottive sta bella cocchia de marito e mogliere e me sarrite care quanto a le popille dell’uocchie. E perché non ce sia chiù che desiderare a lo gusto de Penta, mettase li mognune sotta lo ’nantecunnale ca ne cacciarrà le mano chiù belle che non erano ’mprimma. La quale cosa fatta e resciuta comme disse lo mago, non [p. 281 càgna]se pò dire l’allegrezza che se ne fece: fà cunto che sgongolaro de lo prieio e particolaremente lo marito, ca stimmaie chiù sta bona fortuna che l’autro regno datole da lo mago. E dapo’ che passattero co festa granne na mano de iuorne lo re de Preta Secca se ne tornaie a lo regno suio e chillo de Terra Verde, mannato patente a lo frate chiù piccolo pe lo covierno de lo stato suio, se restaie co lo mago, scompetanno a canne de spasso le deta de travaglio e facenno testemmonio a lo munno ca

non ha lo doce a caro
chi provato non ha ’mprimmo l’amaro.

[p. 282 càgna]

LO VISO

TRATTENEMIENTO TERZO

DE LA IORNATA TERZA

Renza, chiusa da lo patre a na torre ped esserele strolacato ca aveva da morire pe n’uosso mastro, se ’nnammora de no prencepe e co n’uosso portatole da no cane spertosa lo muro e se ne fuie; ma, vedenno l’amante ’nzorato vasare la zita, more de crepantiglia e lo prencepe pe lo dolore s’accide.

Mentre Cecca co n’affetto granne contava sto cunto, se vedde n’oglia potrita de piacere e de desgusto, de conzolazione e d’affanno, de riso e de chianto: se chiagneva pe la desgrazia de Penta, se redeva pe lo fine c’appero li travaglie suoie, s’affannavano de vederela a tante pericole, se conzolavano che fosse co tanto ’nore sarvata; s’appe desgusto de li trademiente che se le fecero e se sentette piacere de la vennetta che ne soccesse. Fra tanto Meneca, la quale steva co lo miccio a la serpentina de chiacchiarare, mese mano a fierre, cossì decenno:

Sole spesse vote soccedere che quanno crede l’ommo de foire na mala sciagura tanno la scontra. Però deve l’ommo sapio mettere ’mano de lo cielo tutte l’interesse suoie, e non cercare chirchie de maghe e mafare d’astrolache, perché cercanno de prevedere li [p. 283 càgna]pericole comme prudente casca ne le roine comme bestiale e che sia lo vero, sentite. Era na vota lo re de Fuosso Stritto c’aveva na bella fegliola e, desideranno sapere quale sorte le stesse scritta a lo libro de le stelle, chiammaie tutte li negromante, astrolache e zingare de chillo paiese, li quale, venute a la corte reiale e visto chi le linee de la mano, chi li singhe de la facce, chi li nieghe de la perzona de Renza, che cossì se chiammava la figlia, ogni uno disse lo parere suio, ma la maggiore parte concruse ca passava pericolo pe n’uosso mastro spilarese la chiaveca maestra de la vita. La quale cosa sentuto lo re voze iettarese ’nante pe non cadere, facenno fravecare na bella torre, dove ’nchiuse la figlia co dudece dammecelle e na femmena de covierno che la servessero, con ordene, sotto pena de la vita, che se le portasse sempre carne senz’uosso, pe gavetare sto male chianeta. Ed essenno cresciuta Renza comme na luna, trovannose no iuorno a na fenestra dov’era na cancellata de fierro, passaie pe chella torre Cecio, figlio de la regina de Vigna Larga, lo quale, vedenno accossì bella cosa, pigliaie subeto de caudo e vedennose rennere lo saluto che le fece e fare lo resillo a vavone, pigliaie armo e fattose chiù sotta la fenestra le disse: Adio, protacuollo de tutte li privilegie de la Natura! adio, archivio de tutte le concessiune de lo cielo! adio, tavola universale de tutte li titole de la bellezza!. Renza, sentennose dare ste laude, se fece pe la vregogna chiù bella e, refonnenno legna a lo fuoco de Cecio le fece, comme disse chillo, sopra lo cuotto acqua volluta. E [p. 284 càgna]non volenno essere venta de cortesia da Cecio respose: Singhe lo buono venuto, o despenza de lo companateco de le Grazie, o magazzeno de le mercanzie de la Virtù, o doana de le trafeche d’Ammore!. Ma Cecio leprecaie: Comme sta ’nchiuso drinto na torre lo castiello de le forze de Copido? comme sta cossì carcerata la presonia dell’arme? comme sta drinto a ssa cancella de fierro sto pummo d’oro?. E, decennole Renza lo fatto comme passava, Cecio le decette che isso era figlio de regina ma vassallo de la bellezza soia e che si se fosse contentata d’affuffarennella a lo regno suio l’averria posta corona ’n capo. Renza, che essenno pigliata de ’nchiusiccio drinto a quattro mura non vedeva l’ore de sciauriare la vita, azzettaie lo partito e disse che fosse tornato la matina – quanno l’Arba chiamma pe testemmonie l’aucielle de la magriata che l’ha fatto l’Aurora – ca se ne sarriano sbignate ’nsiemme; e, tirato no vaso da coppa la fenestra, se ne trasette e lo prencepe se retiraie a l’alloggiamiento suio. Fra chisto miezo Renza steva penzanno lo muodo da poteresenne sfilare e gabbare le dammecelle, quanno cierto cane corzo, che teneva lo re pe guardia de la torre, trasette drinto la cammara soia co no granne uosso mastro ’mocca e mentre se lo rosecava sotto a lo lietto Renza vasciato la capo vedde lo fattefesta e, parennole che la fortuna lo mannasse pe li besuogne suoie, cacciato lo cane fora se pigliaie l’uosso e, dato a rentennere a le dammecelle ca le doleva la capo e perzò la lassassero arrequiare senza darele fastidio, pontellaie la porta e se mese, co sto [p. 285 càgna]uosso, a faticare a iornata. E, scantonianno na preta de lo muro, tanto fece che la scrastaie e sfravecaie de manera che ’nce potea passare senza travaglio; e stracciato no paro de lenzola e fattone no ’ntorciglio comme na corda – quanno se levaie la tela dell’ombre da la scena de lo cielo, pe scire l’Aurora a fare lo prolaco de la tragedia de la Notte – sentenno siscare a Cecio, attaccato lo capo de le lenzole a no stantaro, se lassaie calare a la via de vascio, dove, abbracciata da Cecio e postala ’ncoppa no ciuccio co no trappito, s’abbiaie a la vota de Vigna Larga. Ma arrivate la sera a no certo luoco chiammato Viso, llà trovaro no bellissimo palazzo, dove Cecio mese le termene a sta bella massaria pe segnale de la possessione amorosa. Ma perché la Fortuna ha sempre pe vizio de guastare lo filato, de sconcecare li iuoche e de dare de naso a tutte li buone fonnamiente de li ’nnammorate, a lo meglio de li spasse loro fece arrivare no corriero co na lettera de la mamma de Cecio, pe la quale scriveva che, se non correva a la medesema pedata a vederela, no l’averria trovata viva, perché tirava quanto poteva e steva ’mpizzo d’arrivare a lo rummo e busse de l’arfabeto vitale. Cecio, a sta mala nova, disse a Renza: Core mio, lo negozio è de ’mportolanzia e besogna correre le poste pe arrivare a tiempo; però trattienete cinco o sei iuorne a sto palazzo, ca torno, o manno subeto a pigliarete. Sentuto Renza st’ammara nova sbottanno a chiagnere le respose: Oh negrecata la sciorte mia, e comme priesto è calata a la feccia la votte de li guste mieie! comm’è vasciato a la fonnariglia lo pignato de li spasse! com[p. 286 càgna]è arrivato a la remmasuglia lo sportone de li contiente mieie! scura me, ca se ne vanno pe l’acqua a bascio le speranze, me resceno a vrenna li designe e s’è resoluta ’n fummo ogne sfazione mia! appena aggio ’nzeccato a le lavra sta sauza riale che m’è ’nzoccato lo muorzo, appena aggio puosto lo musso a sta fontana de docezza che m’è ’ntrovolato lo gusto, appena aggio visto spontare lo sole che pozzo dicere bonanotte, zio pagliariccio!. Cheste ed autre parole scevano dall’arche torchische de chelle lavra a sperciare l’arma de Cecio, quanno isso le disse: Stà zitto, o bello palo de la vita mia, o chiara lanterna de st’uocchie, o iacinto confortativo de sto core, ca sarraggio de priesto retuorno e non porranno fare le miglia de lontananza ch’io m’arrasse no parmo de ssa bella perzona, non porrà fare la forza de lo tiempo ch’io faccia sautare la mammoria toia da sta catarozzola! quietate, reposa sto cellevriello, asciuca st’uocchie e tieneme ’n core!. Cossì decenno se mese a cavallo e commenzaie a galoppare verso lo regno. Renza, che se vedde chiantata comm’a cetrulo, s’abbiaie retomano pe le pedate de Cecio e, spastorato no cavallo che trovaie a pascere miezo a no prato, se mese a correre pe la pista de Cecio. E, trovanno pe la strata no guarzone de no remito, scese da cavallo e, datole li vestite suoie, ch’erano tutte guarnute d’oro, se fece dare lo sacco e la corda che portava e puostosello ’n cuollo e centase co chella funa, che cegneva l’arme c [p. 287 càgna]entilommo mio! E Cecio le respose: Buono venuto, patreciello mio! da dove se vene? e dove site abbiato?. E Renza respose:

Vengo da parte a dove sempre ’n chianto
stace na donna, e dice, O ianco viso
deh, chi me t’ha levato da lo canto?.

Sentuto chesto, Cecio disse a chillo che se credeva no guagnone: O bello giovane mio e quanto m’è caro la compagnia toia! però famme no piacere e pigliate le visole meie: non me te partire mai da lo shianco e de vota ’n vota vamme repetenno sti vierze, ca me tilleche propio lo core!. Cossì, co lo ventaglio de le chiacchiare ventoliannose pe lo caudo de lo cammino, arrivaro a Vigna Larga, dove trovaro che la regina, avenno ’nzorato a Cecio, co sta rasa l’aveva mannato a chiammare e già la mogliere steva all’ordine aspettannolo. Dove arrivato che fu Cecio, pregaie la mamma a tenere a la casa e a trattare comme a no fratiello suio sto figliulo che l’aveva accompagnato e, remasa contenta, la mamma lo fece stare sempre a canto ad isso e magnare a tavola soia co la zita. Conzidera mo che core faceva la negra Renza e si ne gliotteva noce vommeca! co tutto chesto, de vota ’n vota leprecava li vierze che piacevano tanto a Cecio. Ma, levato le tavole e retiratose le zite a no retretto pe parlare da sulo a sulo, avenno campo Renza de sfocare sola la passione de lo core, trasuta drinto a n’uorto ch’era ’n chiano de la sala e retiratose sotto a no cieuzo, cossì commenzaie a gualiarese: Ohimè, Cecio crudele, chesta è l’a mille gra [p. 288 càgna]zie dell’ammore che te porto? chesta è la gran merzé de lo bene che te voglio? chisto è lo veveraggio dell’affrezzione che te mostro? eccote chiantato patremo, lassato la casa, scarpisato lo ’nore e datome ’m potere de no cane perro pe vedereme stagliato li passe, serrato la porta ’n faccie e auzato lo ponte quanno credeva pigliare dominio de ssa bella fortezza! pe vedereme scritto a la gabella de la sgratitudene toia, mentre me pensava de stare quietamente a la Dochesca de la grazia toia! pe vedereme fatto lo iuoco de li peccerille, Banno e commannamiento da parte de mastro Iommiento, mentre me ’magenava de ioquare ad Anca Nicola co tico! aggione semmenato speranze e mo recoglio casecavalle! aggione iettato rezze de desiderio, e mo tiro ’n terra arene de sgratetudene! aggione fatto castielle ’n aiero pe schiaffare, tuppete, de cuorpo ’n terra! ecco lo cagno e scagno che recevo! ecco la pariglia che m’è data! ecco lo pagamiento che ne porto! aggio calato lo cato a lo puzzo de le voglie amorose e me n’è restata la maneca ’mano; aggio spaso la colata de li designe mieie e me ’nc’è chiuoppeto a cielo apierto; aggio puosto a cocinare lo pignato de li pensieri a lo fuoco de lo desiderio e me ’nc’è cascata la folinia de le desgrazie! ma chi credeva, o cagna-vannera, ca la fede toia s’avesse da scoperire a rammo? ca la votte de le prommesse calasse a la feccia? lo pane de la Bona pigliasse de muffa? bello tratto d’ommo da bene, belle prove de perzona ’norata, bello termene de figlio de re! coffiareme, [p. 289 càgna]’mpapocchiareme, ’nsavorrareme, facennome la cappa larga pe fareme trovare curto lo ieppone, promettereme mare e munte pe schiaffareme drinto a no fuosso, fareme le facce lavate perché io me trovasse lo core nigro! o prommesse de viento, o parole de vrenna, o ioramiente de meuza zoffritta! eccote ditto quatto ’nante che fosse ’n sacco; eccote ciento miglia da rasso, mentre io me credeva essere arrivato a casa de barone! ben se pare ca parole de sera lo viento le mena! ohimè, dove penzava essere carne ed ogne co sto crodele sarraggio cod isso comme cane e gatte; dove me ’magenava d’essere chilleto e cocchiara co sso cane perro sarraggio cod isso comme cervone e ruospo, perché non porraggio soffrire c’autro co no cinquantacinco di bona fortuna me leve pe mano la primera passante de le speranze meie; non porraggio sopportare che me sia dato sto schiacco matto! o Renza male abbiata, và te fida, và te ’mprena de parole d’uommene! uommene senza legge, senza fede, negra chi se ’nce mesca, trista chi se ’nce attacca, sbentorata chi se corca a lo lietto largo che te soleno fare! ma non te curare: tu sai ca chi gabba peccerille fa la morte de li grille; tu sai ca a la banca de lo cielo non ce so’ scrivane marranchine, che ’mbrogliano le carte! e quanno manco ti cride, venarrà la ciornata toia, avenno fatto sto iuoco de mano a chi t’ha dato se stessa ’n credenza pe recevere sta mala sfazione ’n contante! ma non me n’adono ca conto la ragione a lo viento, sospiro ’macante, sospiro ’m pierdeto e me lamento matola? isso stasera sauda li [p. 290 càgna]cunte co la zita e rompe la taglia ed io faccio li cunte co la Morte e pago lo debeto a la Natura; isso starrà a no lietto ianco e adoruso de colata, io drinto na scura vara e fetente d’accise; isso ioquarrà a Scarreca la votte co chella bona asciortata de la zita ed io farraggio a Compagno mio feruto so’ schiaffannome no spruoccolo appontuto a li filiette pe dare masto a la vita!. E dapo’ cheste ed autre parole de crepantiglia, essenno oramai l’ora de menare li diente, fu chiammato a la tavola, dove li ’ngrattinate e li spezzate l’erano arzeneco e tutomaglio, avenno autro ’ncapo che voglia de mazzecare, autro le ieva pe lo stommaco che appetito de ’nchire lo stommaco, tanto che vedennola Cecio cossì penzosa ed appagliaruta le disse: Che vo’ dire che non fai ’nore a ste vivanne? ched hai? che pienze? comme te siente?. Non me sento niente bona, respose Renza, né saccio si è ’ndegestione o vertigine. Fai buono a perdere no pasto, leprecaie Cecio, ca la dieta è lo chiù ottemo tabacco d’ogne male; ma si t’abbesogna lo miedeco, mannammo a chiammare no dottore d’aurina, c’a la facce sulo, senza toccare lo puzo, canosce le ’nfermetate de le gente. Non è male de rezette, respose Renza, ca nesciuno sa le guai de la pignata si no la cocchiara. Iesce no poco a pigliare aiero, disse Cecio. E Renza: Quanto chiù veo, chiù me schiatta lo core. Accossì, parlanno parlanno fornette lo magnare e venne l’ora de dormire. E Cecio, pe sentire sempre la canzona de Renza, voze che se corcasse a no lietto de repuoso drinto la cammara stessa [p. 291 càgna]dove s’aveva da corcare co la zita e a bota a bota lo chiammava a repetere le stesse parole, ch’erano pognalate a lo core de Renza e frosciammiento a le chiocche de la zita, tanto che stette e stette e a la fine, sbottanno, disse: M’avite rutto lo tafanario co sso ianco viso! che negra musica è chesta? oramai è rammo de vesentierio a durarela tanto, vasta na poco, poffare lo munno! e che l’avite pigliato a scesa de testa a leprecare sempre na stessa cosa? io me credeva corcareme co tico pe sentire museca de strommiente e non trivole de vuce e vì se l’hai pigliata menotella a toccare sempre no tasto! de grazia non ne sia chiù, marito mio, e tu caglia, ca fiete d’aglie, e lassace arrequiare no poco!. Sta zitto, mogliere mia, respose Cecio, ca mo rompimmo lo filo de lo parlare!. E, cossì decenno, le dette no vaso cossì forte che se sentie no miglio lo schiasso, tanto che lo rommore de le lavra loro fu truono a lo pietto de Renza, la quale appe tanto dolore che, curze tutte li spirete a dare soccurzo a lo core, fecero comm’a chillo: lo sopierchio rompe lo copierchio, pocca fu tale e tanto lo concurzo de lo sango, che affocatola stese li piede. Cecio, comm’appe fatto quatto gnuognole a la zita, chiammaie sotto voce Renza, che l’avesse leprecato chelle parole che le piacevano tanto; ma non sentennose responnere comme voleva, tornaie a pregarela che le desse sto poco de gusto, ma, vedenno che non deceva manco na parola, auzannose chiano chiano la tiraie pe no vrac cio e, manco responnenno, le mese mano a la facce ed a lo toccare de lo naso friddo frid[p. 292 càgna]do s’addonaie ch’era stutato lo fuoco de lo calore naturale de chillo cuorpo. Pe la quale cosa sbagottuto e atterruto fece venire cannele e, scopierto Renza, la canoscette a no bello niego c’aveva ’miezo a lo pietto ed, auzanno li strille, commenzaie a dicere: Che vide, o nigro Cecio? che t’è socciesso, sventorato? che spettacolo te sta ’nanze all’uocchie? che roina t’ha dato ’ncoppa a le ionte? o shiore mio, chi t’ha cogliuto? o locerna mia, chi t’ha stutata? o pignato de li guste d’Ammore, e comme sì iuto pe fora? chi t’ha derropato, o bella casa de le contentezze meie? chi t’ha stracciato, o carta franca de li piacire mieie? chi t’ha mannato a funno, o bella nave de li spasse de chisto core? o bene mio, che a lo chiudere de ssi bell’uocchie è falluta la poteca de le bellezze, hanno levato mano le facenne de le Grazie ed è iuto a votare ossa a lo Ponte Ammore, a lo partire de ssa bell’arma s’è perduta la semmenta de le belle, s’è guastata la stampa de le cianciose, né se trova chiù la vusciola pe lo maro de le docezze amorose! oh danno senza reparo, oh striverio senza comparazione, oh ruina senza mesura! và stirate lo vraccio, mamma mia, c’hai fatto na bella prova a strafocareme, perch’io perdesse sto bello tresoro! che farraggio, negrecato, ’nsensiglio de piacere, nietto de consolazione, leggiero de gusto, granne de sfazione, sbriscio de spasso, screspato de contento? non credere, vita mia, che voglia senza te restare pe stimmolo a lo munno, ca te voglio secotiare e pigliare ad assedio dovonca vai e a [p. 293 càgna]sfastio de le garge de la Morte ’nce coniognerrimmo ’nsiemme e, si t’aveva pigliato a compagna d’affizio a lo lietto mio, te sarraggio caratario a la sebetura, e no stisso spetaffio contarrà la desgrazia de tutte duie!. Cossì decenno deze de mano a no chiuovo e se fece na cura sconfortativa sotto la zizza mancina, pe la quale spilaie co no curzo la vita, lassanno la zita fredda e ielata, che, comme potte sciogliere la lengua e scapolare la voce, chiammaie la regina. La quale corse a lo remmore co tutta la corte e, visto lo negro socciesso de lo figlio e de Renza, e sentuto la causa de sto fracasso, non ce lassaie zervola sana a la catarozzola e, sbattenno comme a pesce fore de l’acqua, chiammaie crudele le stelle c’avevano chiuoppeto a la casa soia tante desgrazie e mardecenno la scura vecchiezza che l’aveva stipato a tante ruine. E dapo’ fatto no granne strillatorio, sbattetorio, scigliatorio e sciabaccorio, facenno schiaffare tutte duie drinto na fossa ’nce fece scrivere tutta l’ammara storia de le fortune loro. Ne lo quale tiempo ’nce venne arrivanno lo re, patre de Renza, lo quale, ienno pe lo munno cercanno la figlia che se n’era foiuta, scontraie lo guarzone de lo remito, che ieva vennenno li vestite suoie e le disse lo fatto, comme secotiava lo prencepe de Vigna Larga. E ionze a tiempo c’avenno metuto morte le spiche dell’anne suoie le volevano ’nfossare; e, vedennola e canoscennola e chiagnennola e sospirannola, iastemmaie l’uosso mastro c’aveva ’ngrassato la menestra de le roine soie, che, avennolo [p. 294 càgna]trovato a la cammara de la figlia e reconosciutolo pe strommiento de sto ammaro scuoppo, aveva verificato co sto delitto ’n genere, anze in spezie, lo tristo agurio di chille sagliemanco, li quali dissero che pe n’uosso mastro aveva da morire, vedennose chiaramente

ca quanno lo malanno vo’ venire
trase pe le spaccazze de la porta.

[p. 295 càgna]

SAPIA LICCARDA

TRATTENEMIENTO QUARTO

DE LA IORNATA TERZA

Sapia co lo ’nciegno suio essenno lontano lo patre se mantene ’norata co tutto lo male assempio de le sore; burla lo ’nammorato e, previsto lo pericolo che passava, repara a lo danno ed all’utemo lo figlio de lo re se la piglia pe mogliere.

Se ’ntrovolaie tutto lo gusto de li cunte passate a lo caso miserabile de sti povere ’nammorate e se stette pe no buono piezzo comme ’nce fosse nata la figlia femmena. La quale cosa vedenno lo re disse a Tolla c’avesse contato quarcosa de gusto, pe temperare l’affrezzione de la morte de Renza e de Cecio. La quale, recevuto lo commannamiento, se lassai correre de la manera che secota.

Lo buono iudizio dell’ommo è na brava lanterna pe la notte de li travaglie de lo munno, co lo quale se sautano fuosse senza pericolo e se scorreno male passe senza paura. Perzò è meglio assai avere sinno che tornise, ca chiste vanno e veneno e chillo te lo truove a tutte besuogne. De la quale cosa vedarrite na granne sperienza ne la perzona de Sapia Liccarda, che, co la trammontana secura de lo iudizio scenno da no gorfo granne granne, se reduce a securo puorto. [p. 296 càgna]Era na vota no mercante ricco ricco chiammato Marcone, che aveva tre belle figlie, Bella, Cenzolla e Sapia Liccarda; lo quale, avenno da ire fora pe certe mercanzie e canoscenno le figlie più granne pe cavallesse fenestrere, le ’nchiovaie tutte le fenestre e, lassannole n’aniello ped uno co certe prete che deventavano tutte macchie si chi le portava ’n dito faceva triste vregogne, se partette. Ma non cossì priesto fu allontanato da Villa Aperta, che cossì se chiammava chella terra, che accomenzaro a scaliare le fenestre e ad affacciarese pe li portielle, co tutto che Sapia Liccarda, ch’era la chiù picciola, facesse cose dell’autro munno e gridasse ca n’era la casa loro né Ceuze né Dochesca né funneco de lo Cetrangolo né Pisciaturo, da fare ste guattarelle e coccovaie co li vecine. Era faccefronte la casa loro lo palazzo de lo re, lo quale aveva tre figlie mascole, Ceccariello, Grazullo e Tore, li quale, allommato sta giovenella, ch’era de bona vista, commenzaro ad azzennarese coll’uocchie, da li zinne vennero a li vasamane, da li vasamane a le parole, da le parole a le prommesse, da le prommesse a li fatte, tanto che, appontato na sera – quanno lo Sole pe non competere co la Notte se retira co le ’ntrate soie – scalaro tutte tre la casa de ste sore e remediatose li dui fratielle granne co le sore chiù granne, volenno Tore dare de mano a Sapia Liccarda essa sfoiette comm’anguilla a na cammara, pontellannose de manera che non fu possibele a farele aperire, tanto che lo scuro peccerillo contaie li muorze a li frate e mentre li dui carrecavano li sacche de [p. 297 càgna]lo molino isso tenette la mula. Ma venenno la matina – quanno l’aucielle trommettiere de l’Arba sonano tutte a cavallo perché se mettano ’n sella l’ore de lo iuorno – se ne iettero, chille tutte alliegre de la sfazione recevuta e chisto tutto sconzolato pe la mala notte passata, e le doi sore scettero subeto prene. Ma fu male prenezza pe lloro, tante ’nce ne disse la Sapia Liccarda, che non tanto chelle abbottavano de iuorno ’n iuorno quanto essa sbottava d’ora n’ora, concrodenno sempre ca chella panza de rammarro aveva da portare a loro guerra e roina e che, comme tornava da fora lo patre, se sarriano viste belle pecore a ballare. Ma, crescenno tuttavia lo desederio de Tore parte pe la bellezza de Sapia Liccarda, parte perché le pareva de restare affrontato e corrivo, se consertaie co le sore granne de farela cadere a lo mastrillo quanno manco s’avesse penzato e che l’averriano arredotta a irelo a trovare fi’ drinto la casa soia. Cossì no iuorno chiammata Sapia, le dissero: Sore mia, lo fatto fatto è; si li conziglie se pagassero o costarriano chiù caro o sarriano chiù stimate. Si nui te ’ntennevamo sanamente non averriamo ammosciato lo ’nore de sta casa né ’ngrossato lo ventre comme tu vide: ma che remmedio c’è? lo cortiello è arrivato pe fi’ a la maneca, le cose so’ passate troppo ’nanze, è fatto lo becco a l’oca. Però non ce potimmo ’magginare che la collera toia faccia scassone e nce voglia vedere foradestomunnoe, sinonpenui, alomanco pe ste povere criature, che avimmo a lo ventre, te moverrai a compassione de lo stato nuostro. Sa lo cielo, [p. 298 càgna]respose Sapia Liccarda, quanto me chiagne lo core de st’arrore c’avite fatto, penzanno a la vregogna presente ed a lo danno che v’aspettate quanno, tornanno, patremo trovarrà sto mancamiento a la casa soia; e pagarria no dito de la mano e non fosse socciesso sto negozio. Ma pocca lo diascance v’ha cecato, vedite che pozzo fare, puro che ’nce sia lo ’nore mio: ca lo sango non se pò fare latte natte, e all’utemo dell’utemo me tira la carne e la pietate de lo caso vuostro mi tilleca, che mettarria la vita stessa pe remmediare a sto fatto. Parlato c’appe Sapia resposero le sore: Non desiderammo autro signale de l’affrezzione toia si no che ’nce abbusche no poco de pane de chello che magna lo re, perché ’nce n’è venuto no tale sfiolo, che si non ce cacciammo sto desiderio è pericolo de nascere quarche panella ’m ponta lo naso de li nennille. Però si sì cristiana, crai matino de notte fance sto piacere, che te calarrimmo pe chella fenestra da dove sagliettero li figlie de lo re, che te vestarrimmo da pezzente e non sarrai canosciuta. Sapia Liccarda, compassionevole de chelle povere criature, puostose no vestito tutto cencioluso e no pettene de lino armacuollo, quanno lo Sole auza trofei de luce pe la vittoria guadagnata contra la Notte, ieze a lo palazzo de lo re, cercanno no poccorillo de pane e mentre, avuta la lemosena, voleva sciresenne, Tore, che steva co la malizia de l’appontamiento, subeto la canoscette. Ma volennole dare de mano, essa tutto a no tiempo votatose de schena le fece dare le mano ’ncoppa a lo pettene, che se rascagnaie de [p. 299 càgna]bona manera, tanto che ne stette na mano de iuorne stroppiato. Avuto lo pane le sore, ma, cresciuta la famme a lo povero Tore, se tornattero a confarfare e fra doi autre iuorne tornaro le prene a fare lo stimmolo a Sapia ca l’era venuto golio de doi pera de lo giardino de lo re. E la scura sore puostose n’autro vestito defferente iette a lo giardino reale, dove trovai Tore, lo quale subeto allommaie la pezzente e, ’ntiso ca cercava le pera, voze de perzona saglire ’ncoppa a n’arvolo, e, tirato na mano de pera ’n sino a Sapia, quanno isso voze scennere pe darele de mano essa levaie la scala, lassannolo ’m piergolo a gridare a le ciaole, che si n’arrevava scasualmente no giardeniero a cogliere doi lattuche ’nconocchiate, che l’aiutaie a scennere, isso ’nce steva tutta la notte. Pe la quale cosa, magnatose le mano a diente, menacciaie de farene resentemiento granne. Ora, comme voze lo cielo partoruto le sore dui belle paciune, dissero a Sapia: Nui simmo roinate affatto, bella fegliola mia, si tu non te resuorve d’aiutarence, perché poco pò stare a tornare messere nuostro e, trovanno sto male servizio a la casa, lo manco piezzo sarrà l’arecchia. Perzò scinne a bascio, ca te proiarrimmo drinto a no cuofano sti peccerille e tu le porta a li patre loro, che n’aggiano penziero. Sapia Liccarda, ch’era tutta ammore, si be’ le parze a forte de portare sto travaglio pe l’asenetate de le sore, tuttavota se lassaie arreducere de scennere a bascio e, fattose calare li figliule, le portaie a le cammare de lo patre, dove, non trovannolo, le mese uno pe [p. 300 càgna]lietto, secunno s’era destramente ’nformata e, trasuto a le cammere de Tore, mese na grossa preta a la travacca soia e se ne tornaie a la casa. Ma, venute li princepe a le cammere loro e trovato sti belle fegliule co li nomme de li patre scritte a na cartoscella e cosute ’m pietto, appero n’allegrezza granne e Tore tutto annozzato, essenno iuto a corcarese, mentre isso perzì n’era stato digno d’avere na razza, a lo iettare che se fece ’ncoppa a lo lietto deze de catarozzola a la preta de tale manera che se fece no gruosso vruognolo. Fra sto tiempo tornaie lo mercante da fore, lo quale, visto l’anella de le figlie e trovanno chille de le doi chiù granne tutte macchiate, fece cose mardette e già voleva mettere mano a fierre e tormentare e mazziare tutte pe scoprire lo fatto, quanno li figlie de lo re le cercaro le figlie pe mogliere. Lo quale non seppe che l’era socciesso e se teneva delleggiato: all’utemo, ’ntiso lo negozio passato fra loro e de li figlie avute, se tenne felice de bona sciorte; e cossì s’appontaie la sera de fare le nozze. Sapia, che se menava la mano pe lo stommaco e sapeva li strazie fatte a Tore, si be’ se ’ntese cercare co tanta ’stanzia, tuttavota se ’magenaie ca ogn’erva non è menta e ca non era senza pile lo manto: pe la quale cosa fece subeto na bella statola de pasta de zuccaro e, postola drinto no granne sportone la coperze co cierte vestite. E fattose la sera balle e feste, essa, trovatose certa scusa ca l’era pigliato no sopressauto de core, se ne ieze ’mprimma de tutte a lo lietto, dove, fattose portare la sporta co scusa de [p. 301 càgna]mutarese e corcata la statola drinto le lenzole, essa se mese dereto lo sproviero aspettanno l’eseto de lo negozio. Ma, venuta l’ora che li zite se vozero corcare, Tore, arrivato a lo lietto suio e credennose che ’nce fosse Sapia corcata, le decette: Mo me pagarrai, cana perra, li disguste che m’hai dato! mo vedarraie quanto ’mporta no grillo a competere co n’alefante! mo scontarrà una tutte! e te voglio allecordare lo pettene de lo lino, la scala levata dall’arvolo e tutte l’autre desquite che m’hai fatto. E cossì decenno, caccianno mano a no pognale, la sperciaie da banna a banna, e, non contento de chesto, disse ancora: Mo me ne voglio zocare perzì lo sango!. E, levato lo pognale de pietto a la statola e liccatolo, sentette lo doce e l’adore de lo musco che t’ammorbava. Pe la quale cosa, pentuto d’avere sficcagliato na giovane cossì ’nzoccarata ed addorosa, commenzaie a gualiarese de la furia soia decenno parole da stennerire le prete, chiammanno de fele lo core, de tuosseco lo fierro, c’avevano potuto affennere na cosa cossì doce e soave. E dapo’ luonghe lamiente, fattose tirare pe capezza da la desperazione, auzaie la mano co lo stisso pognale pe sbennegnarese. Ma Sapia fu lesta a scire da dove steva, tenennole la mano e decennole: Ferma, Tore, vascia ste mano, ecco no piezzo de chella che chiagne! eccome sana e viva pe vederete vivo e verde, né me tenere pe zerrone cuoiero de montone si t’aggio straziato e fatto quarche despiacere, ch’è stato solamente pe fare sperienza e scan[p. 302 càgna]naglio de la costanza e de la fede toia e che st’utemo ’nganno l’aveva puosto ’n opera pe arremmediare a le furie de no core sdegnuso e perzò le cercava perdonanza de quanto era passato. Lo zito, abbracciannola co granne ammore, se la fece corcare a canto, facenno pace e, sapennole dapo’ tante travaglie chiù doce lo gusto, stimmaie assai chiù lo poco retiramiento de la mogliere che la tanto prontezza de le cainate, perché, secunno disse chillo poeta,

né nuda Citarea,
né Cinzia arravogliata:
la via de miezo sempre fu prezzata.

[p. 303 càgna] LO SCARAFONE, LO SORECE E LO GRILLO

TRATTENEMIENTO QUINTO

DE LA IORNATA TERZA

Nardiello è mannato tre vote da lo patre a fare mercanzia co ciento docate la vota e tutte le vote accatta mo no sorece, mo no scarafone e mo no grillo; e cacciato pe chesto da lo patre, arriva dove sananno pe miezo de st’anemale la figlia de no re, dapo’ varie socciesse, le deventa marito.

Laudaro assai lo prencepe e la schiava lo iodizio de Sapia Liccarda, ma assai chiù laudaro Tolla, che aveva saputo cossì buono proiere sto fatto che parze ad ogne uno de c’essere presente; e perché, secotanno l’ordene de la lista, soccedeva Popa a parlare, essa se portaie da Orlanno, decenno de sta manera: La Fortuna è femmena pontegliosa e fuie la facce de li sapute perché fanno chiù cunto de le votate de carte che de le girate de na rota e perzò prattica volentiere co ’gnorante e da poco e non se ne cura – ped avere nore prebeo – de spartire li bene suoie a vozzacchie, de lo muodo che ve farraggio sentire ne lo cunto che secoteia.

Era na vota a lo Vommaro no massaro ricco ricco, chiammato Miccone, che aveva no fi[p. 304 càgna]glio chiammato Nardiello, lo quale era lo chiù sciaurato caccial’a-pascere che se trovasse mai a la permonara de li vozzacchie: tanto che lo scuro patre ne steva ammaro e negrecato, che non sapeva de che muodo né de che manera ’ndirizzarelo a fare cosa a leviello e che fosse a lenza. Si ieva a la taverna a scrofoniare co li compagne alivente era fatto corrivo, si pratticava co male femmene pigliava la peo carne e la pagava contr’assisa, si ioquava pe le varattarie le facevano la pizza, lo mettevano ’miezo e se le pigliavano sfritte sfritte, de manera che, de vaga e de riesto, ne aveva frosciato la metate de la robba paterna. Pe la quale cosa Miccone faceva sempre arme a castiello, gridanno, ammenaccianno e decenno: Che te pienze fare, sbaraglione? non vide ca la robba mia oramai se ne vace pe l’acqua a bascio? lassa, lassa ste mardette ostarie, che commenzano co nomme de nemice e fenisceno co segnefecato de male! lassale, ca so’ mingrania de lo cellevriello, dropesia de la canna e cacarella de la vorza! lassa, lassa sto scommenecato iuoco, che mette a riseco la vita e se roseca la robba, che ne votta li contente e ne fruscia li contante, dove le zare te arreduceno ’n zero e li parole t’assottigliano comm’a pirolo! lassa, lassa de vordelliare pe sse male razze, figlie de lo brutto peccato, dove spanne e spinne! pe na perchia consumme li purchie e pe na carne sfatta spanteche, redducennote dove n’uosso spunteche, ca non so’ meretrice, ma no maro trace, dove sì pigliato da’ Turche! allontanate dalle acca[p. 305 càgna]siune, ca te scraste da lo vizio: remota la causa, desse chillo, se remmove l’effetto. Eccote perzò sti ciento docate: và a la fera de Salierno e accattane tante ienche, ca ’n capo de tre o quatto anne farrimmo tante vuoie; fatte li vuoie, ’nce mettarrimmo a fare lo campo; fatto lo campo, ’nce darrimmo a fare mercanzia de grano e si ’nce ’matte na bona carestia mesurarrimmo li scute a tommola e quanno mai autro te compro no titolo sopra na terra de quarche ammico e sarrai tu puro tritolato comm’a tante autre. Perzò attienne, figlio mio, ca ogne cosa capo ha, chi no accomenza non secoteia. Lassa fare a sto fusto, respose Nardiello, ca mo saccio lo cunteciello mio, ca aggio fatto pe tutte regole!. Cossì voglio io, leprecaie lo patre e, sborzatole li tornise, s’abbiaie a la vota de la fera. Ma non fu arrivato all’acque de Sarno che, drinto no bello voschetto d’urme, a pede na preta che pe remmedio de no rettorio perpetuo d’acqua fresca s’era ’ntorneiata de frunne d’el lera, vedde na fata che se iocoliava co no scarafone, lo quale sonava de manera na chitarrella che se l’avesse sentuto no spagnuolo averria ditto ch’era cosa sopervosa e granniosa. La quale cosa visto Nardiello se fermai comme ’ncantato a sentire, dicenno ca averria pagato na visola ed avesse avuto n’anemale accossì vertoluso: a lo quale disse la fata che si l’avesse pagato ciento docate ’nce l’averria dato. Maie a meglio tiempo de chisto, respose Nardiello, ca l’aggio prunte e leste!. E, cossì decenno, le iettaie ’n [p. 306 càgna]zino li ciento docate e, pigliatose lo scarafone drinto a no marzapaniello, corze a lo patre co n’allegrezza che le saglieva da l’ossa pezzelle, decenno: Ora mo vedarrai, messere mio, s’io so’ ommo de ’nciegno e saccio fare lo fatto mio, pocca, senza stracquareme pe fi’ a la fera, aggio trovato a meza strada la sciorte mia e pe ciento docate aggio avuto sta gioia!. Lo patre, sentenno sto parlare e vedenno la scatolella, tenne pe cierto c’avesse lo figlio accattato quarche branchiglio de diamante, ma, aperto la cassetella e visto lo scarafone, lo scuorno de lo corrivo e lo dolore de lo ’nteresse foro dui mantece che lo fecero abbottare comm’a ruospo e, volenno Nardiello contare la virtù de lo scarafone, non fu possibele mai che le facesse dire parola, decennole sempre: Stà zitto, appila, chiude ssa vocca, ammafara, non pipitare, razza de mulo, iodizio de cavallo, capo d’aseno! ed a sta medesima pedata torna lo scarafone a chi te l’ha vennuto e co sti ciento autre docate che te dongo comprane tutte ienche, tornanno subeto e vì che non te cecasse lo Brutto fatto, ca te ne faccio manciare le mano a diente!. Nardiello, pigliatose li denare, s’abbiaie verzo la Torre de Sarno ed arrivato a lo medesimo luoco trovaie n’autra fata, che pazziava co no sorece che faceva le chiù belle motanze de ballo che mai potisse vedere. Nardiello, stato no piezzo attoneto a vedere li dainette, le contenenzie, le crapiole, le pontate e le scorzete de sto animale, appe a spiretare ed addemandaie a la fata si lo voleva vennere, che l’averria dato ciento docate. La fata azzettaie lo partito [p. 307 càgna]e, pigliatose li frisole, le dette lo sorece drinto la scatola. E, tornato a la casa soia, mostraie a lo nigro Miccone la bella compra fatta; lo quale fece cose mardette, sbattenno comm’a no purpo mazziato, sbruffanno comm’a no cavallo fantasteco e, si non era pe no compare che se trovaie a sto greciglio, l’averria pigliato bona la mesura de lo scartiello. All’utemo lo patre, ch’era ’nfomato de bona manera, pigliato ciento autre docate le disse: Avvierte a non fare chiù de le toie, ca non te resce la terza. Và donca a Salierno e compra li ienche, ca pe l’arma de li muorte mieie, si tu la sgarre, negra mammata che te figliaie!. Nardiello co la capo vascia sfilaie a la vota de Salierno ed, arrivato a lo stisso luoco, trovaie n’autra fata, che se pigliava sfizio co no grillo, lo quale cantava cossì docemente che faceva addormentare le perzone. Nardiello, che sentette sta nova foggia de roscegniuolo, le venne subeto golio de fare sta mercanzia ed accordatose pe ciento docate se lo mese drinto na gaiolella fatta de cocozza longa e sproccole e se ne tornaie a lo patre. Lo quale, vedenno lo terzo male servizio, le scappaie la pacienzia e dato de mano a no tutaro lo frusciaie de bona manera, che fece chiù de Rodamonte. Nardiello, quanno le potte scappare da le granfe e pigliatose tutte tre st’anemale, sfrattaie da chillo paiese e toccaie a la vota de Lommardia, dove ’nc’era no gran segnore, chiammato Cenzone, lo quale aveva na figlia uneca c’aveva nomme Milla, che pe certa ’nfermetate l’era venuta tanta malenconia che pe lo spazio de sette anne continue non s’era vista ridere; tanto che desperato lo [p. 308 càgna]patre, dapo’ avere tentato mille remmedie e spiso lo cuotto e lo crudo, fece iettare no banno: che chi l’avesse fatta ridere ’nce l’averria data pe mogliere. Nardiello, che sentette sto banno, le venne ’n crapiccio de tentare la sciorte soia e, iuto ’nante a Cenzone, s’offerse de fare ridere Milla. A lo quale respose chillo signore: Stà ’n cellevriello, o cammarata, ca si po’ non te resce lo fatto ’nce iarrà la forma de lo cappuccio!. Vagace la forma e la scarpa!, leprecaie Nardiello, ch’io me ’nce voglio provare, e vengane chello che venire vole!. Lo re, fatto venire la figlia e sedutose sotto lo bardacchino, Nardiello cavaie da la scatola li tre animale, li quale sonaro, ballaro e cantaro co tanta grazia e co tante squasenzie che la regina scappaie a ridere, ma chianze lo prencipe drinto a lo core suio, pocca ’n virtù de lo banno era astritto de dare na gioia de le femmene a la feccia dell’uommene. Ma, non potenno darese arreto de la prommessa, disse a Nardiello: Io te do figliama e lo stato pe dote, ma co patto che si tu non consumme fra tre iuorne lo matremonio io te faccio manciare da li liune. N’aggio paura, disse Nardiello, ca fra sto tiempo songo ommo de consummare lo matremonio, figliata e tutta la casa toia!. Adaso, ca iammo, disse Carcariello, c’a la prova se canosceno li mellune!. Fatto adonca la festa e venuta la sera – quanno lo Sole comm’a mariuolo è portato co la cappa ’ncapo a le carcere de l’Occedente – li zite se iezero a corcare: ma perché maliziosamente lo re fece dare l’addormio a Nardiello, non fece autro tutta la not[p. 309 càgna]te che gronfiare. La quale cosa continuato lo secunno e lo terzo iuorno, lo re lo fece iettare a lo serraglio de li liune, dove Nardiello, vedennose arreddutto, aperze la scatola de l’anemale, decenno: Pocca la sciorte mia m’have carriato co n’ammaro straolo a sto nigro passo, non avenno autro che ve lassare, o belle anemale mieie, io ve faccio franche, azzò pozzate ire dove ve pare e piace L’animale, comme foro scapole, comenzaro a fare tante bagattielle e ioquarielle che li liune remasero comme statole; ’ntanto parlaie lo sorece a Nardiello, ch’era già co lo spireto a li diente, decennole: Allegramente, patrone, ca si be’nce hai dato libertà, nui te volimmo essere chiù schiave che maie, pocca ’nce hai cevato co tanto ammore e conservato co tanta affrezzione ed all’utemo ’nce hai mostrato signo de tanto svisciolamiento co farence franche. Ma non dubitare: chi bene fa bene aspetta; fa bene e scordatenne. Ma sacce che nui simmo fatate e, pe farete vedere si potimmo e valimmo, vienence appriesso, ca te cacci da sto pericolo. Ed abbiannose Nardiello dereto lo sorece fece subeto no pertuso quanto ’nce capesse n’ommo, pe lo quale co na sagliuta a scaletta lo portaro ’ncoppa a lo sarvo; dove, mettennolo drinto a na pagliara, le dissero che le commannasse tutto chello che desiderava, ca no averriano lassato cosa da fare pe darele gusto. Lo gusto mio sarria, respose Nardiello, che si lo re ha dato autro marito a Milla, me facissevo tanto de piacere de non fare consumare sto matremonio, perché sarria no conzomare sta negra vita. Chesso è [p. 310 càgna]niente è tutto uno, resposero l’animale, stà de buon armo ed aspettace a sta capanna, ca mo ne cacciarrimmo lo fraceto!. E, abbiatose a la corte, trovaro che lo re aveva maritata la figlia co no gran signore todisco e la sera stessa se metteva mano a la votte. Pe la quale cosa l’animale, trasute destramente a la cammara de li zite, aspettaro la sera che, fornuto lo banchetto – quanno esce la Luna a pascere de rosata le Gallinelle – se iezero a corcare e perché lo zito aveva carrecato la valestra e pigliato carta soperchia, a pena se ’ncaforchiaie drinto a le lenzola che s’addormette comm’a scannato. Lo scarafone, che ’ntese lo gronfiare de lo zito, se ne sagliette chiano chiano pe lo pede de la travacca e remorchiatose sotto coperta se ’nficcaie lesto lesto a lo tafanario de lo zito, servennolo de soppositario ’n forma tale che le spilaie de manera lo cuorpo, che potte dicere co lo Petrarca d’amor trasse inde un liquido sottile. La zita, che ’ntese lo squacquarare de lo vesentierio, l’aura, l’odore, il refrigerio e l’ombra, scetaie lo marito. Lo quale, visto co quale sproffummo aveva ’ncenzato l’idolo suio, appe a morire de vregogna ed a crepantare de collera ed, auzatose da lo lietto e fattose na colata a tutta la perzona, mannaie a chiammare li miedece, li quale dettero la causa de sta desgrazia a lo desordene de lo banchetto passato. E comme fu la sera appriesso, tornatose a consigliare co li cammariere, furo tutte de parere che se ’mbracasse de buone panne, pe remmediare a quarche nuovo ’nconveniente; la quale [p. 311 càgna]cosa fatta se ieze a corcare. Ma, addormentatose de nuovo e tornato lo scarafone a farele lo secunno corrivo, trovaie ammarrate li passe; pe la quale cosa tornaie male contento a li compagne, decennole comme lo zito s’aveva fatto repare de fasciatore, argene de tillecarelle e trincere de pezze. Lo sorece, che sentette chesto, disse: Viene co mico e vedarrai si so’ buono guastatore a farete la schianata!. Ed, arrivato sopra la facce de lo luoco, commenzaie a rosecare li panne e a farele no pertuso a leviello dell’autro, pe dove trasenno lo scarafone le fece n’autra cura medecinale de manera che fece no maro de liquido topazio e l’arabi fumme ’nfettarono lo palazzo. Pe la quale cosa scetatose l’ammorbata zita ed, a lo lummo de na lampa visto lo delluvio citrino c’aveva fatto deventare le lenzole d’Olanda tabiò de Venezia giallo onniato, appilandose lo naso foiette a la cammara de le zitelle e lo nigro zito, chiammanno li cammariere, se fece na longa lammentazione de la disgrazia soia, che con fonnamiento accossì lubreco aveva commenzato a fermare le grandezze de la casa soia. Li fammeliare suoie lo confortavano, consigliannolo che stesse ’n cellevriello la terza notte, contannole lo cunto de lo malato pedetaro e de lo miedeco mozzecutolo, lo quale avennose lassato scappare no vernacchio, lo miedeco, parlannole letterumme, disse: Sanitatibus!; ma, asseconnanno n’autro, isso leprecaie: Ventositatibus!, ma, continuanno la terza, isso aperse tanto de canna e disse: Asinitatibus!. Perzò si lo primmo lavore a musaico fatto a lo lietto nozziale s’è ’ncorpato a lo desordene de lo magnare, lo [p. 312 càgna]secunno a lo malo stato de lo stommaco, pe lo quale se ll’era scontrato lo cuorpo, lo terzo se ’mputarà a natura cacazzara e sarrà cacciato a fieto ed a vergogna. Non dubitare, disse lo zito, ca stanotte, si dovesse crepare, voglio stare sempre all’erta, non lassannome vencere da lo suonno ed otra a chesto pensarrimmo che remmedio potimmo fare ad appilare lo connutto maistro, azzò non me se dica tre volte cadde ed a la terza giacque! Co st’appontamiento adonca, comme venne l’autra notte, cagnato cammara e lietto, lo zito se chiammaie li cammarate, cercannole consiglio circa l’ammafarare lo cuorpo, che non le facesse la terza burla, che ’n quanto a lo stare scetato no l’averriano addormentato tutte li papagne che so’ a lo munno. Era fra chiste serviture no giovane che se delettava de l’arte de pommardiero: e, perché ognuno tratta de lo mestiero suio, consigliaie a lo zito a farese no tappo de ligno, comme se fa a li masche. La quale cosa fu subeto stampata ed, acconciatolo comme aveva da stare, se iette a corcare, non toccando la zita, pe paura de non fare forza e guastare la ’menzione e non chiudenno l’uocchie, pe trovarese lesto ad ogne recercata de stommaco. Lo scarafone, che non vedette maie dormire lo zito, disse a li compagne: Ohimè, chesta è la vota che restammo chiarite e l’arte nostra non ’nce serve pe niente, pocca lo zito non dorme e non me da luoco a secuteiare la ’mpresa!. Aspetta, disse lo grillo, ca mo te servo!, e, commenzanno a cantare docemente, facette addormentare [p. 313 càgna]lo zito. La quale cosa visto lo scarafone corze a farele de se stisso serenga, ma, trovata chiusa la porta e ’mpeduta la strata, tornaie desperato e confuso a li compagne, decenno chello che l’era socciesso. Lo sorece, che non aveva autro fine che servire e contentare Nardiello, a chella medesema pedata iette a la despenza ed adoranno da fesina a fesina ’mmattette un arvaro de mostarda de senapa, dove ’mroscinatose con la coda corze a lo lietto de lo zito e ne sodonse tutte le forgie de lo naso de lo nigro todisco, lo quale commenzaie a sternutare accossì forte che sbottaie lo tappo co tanta furia che, trovannose votato de spalle a la zita, le schiaffaie ’m pietto accossì furiuso che l’appe ad accidere. A le strille de la quale corze lo re e demannanno che cosa aveva, disse che l’era stato sparato no pedardo ’m pietto. Se maravigliaie lo re de sto spreposeto, che co no pedardo ’m pietto potesse parlare, ed, auzato le coperte e le lenzole, trovaie la mena de vrenna e lo tappo de lo masco, c’aveva fatto na bona molegnana a la zita, si be’ non saccio che le facesse chiù danno o lo fieto de la porvere o la botta de la palla. Lo re, visto sta schefienzia e ’ntiso ch’era la terza liquidazione de sto strommiento ch’isso aveva fatto, lo cacciaie da lo stato suio e, consideranno ca tutto sto male l’era socciesso pe la canetate usata a lo povero Nardiello, se ne deva le punia ’m pietto e mentre, pentuto de chello c’aveva fatto, faceva lo trivolo, se le fece ’nanze lo scarafone, dicennole: Non te desperare, ca Nardiello è bivo e pe le bone qualetate soie mereta essere ien[p. 314 càgna]nero de vostra magnifecenza e si ve contentate che venga, mo lo mannarrimmo a chiammare. Oh che singhe lo ben venuto co sta nova de veveraggio, o bello anemale mio! tu m’haie dato la vita, tu m’haie levato da no maro d’affanne, pocca me senteva no rangolo a lo core de lo tuorto fatto a chillo povero giovene! perzò facitelo venire, ca lo voglio abbracciare comm’a figlio e darele figliama pe mogliere. Sentuto chesto, lo grillo zompanno zompanno iette a la capanna dove steva Nardiello e, contannole tutto lo socciesso, lo fece venire a lo palazzo reiale, dove ’ncontrato ed abbracciato da lo re le fu consegnata Milla pe mano e, ricevuta la fatazione da l’anemale, deventaie no bello giovene, che mannato a chiammare lo patre da lo Vommaro stettero ’nsiemme felice e contiente, provanno dapo’ mille stiente e mille affanne,

ca vene chiù ’nt’ un’ora che ’n cient’anne.

[p. 315 càgna]

LA SERVA D’AGLIE

TRATTENEMIENTO SESTO

DE LA IORNATA TERZA

Belluccia figlia d’Ambruoso de la Varra, ped essere obediente a lo patre facenno lo gosto suio e pe portarese accortamente ’n chello che l’era stato commannato, deventa maretata, ricca ricca, co Narduccio, primmogeneto de Biasillo Guallecchia, ed è causa che l’autre sore poverelle siano da lo medesemo dotate e date pe mogliere a l’autre figlie suoi.

Non tanto se cacaie lo nigro zito quanto se pisciaro de riso quanno sentettero la burla che le fece lo sorece. E sarria durato lo ridere fi’ a l’autra matina, si lo prencepe non faceva chilleto ’miezo azzò se desse aurecchia a donna Antonella, ch’era lesta de chiacchiariare, la quale cossì commenzaie a ragioneiare:

L’obedienzia è na mercanzia secura che fa guadagno senza pericolo ed è possessione tale che ad ogne stascione te renne frutto. Ve lo provarrà la figlia de no povero parzonaro: pe mostrarese obediente a lo patre suio non sulo apre la strata de la bona sciorta d’essa medesema, ma dell’autre sore, che pe causa soia foro maritate ricche. Era na vota a lo casale de la Varra n’om[p. 316 càgna]mo rustico chiammato Ambruoso, lo quale aveva sette figlie femmene, e tutto chello che poteva avere pe mantenerele a lo ’nore de lo munno era na serva d’aglie. Aveva st’ommo da bene n’ammecizia granne co Biasillo Guallecchia, ommo ricco ’n funno de Resina, lo quale aveva sette figlie mascole, de li quale Narduccio, ch’era lo primmogeneto e l’uocchio di... ritro suio, cascaie malato e non se trovava remmedio a lo male suio, si be’ la vorza le steva sempre aperta. Essenno iuto Ambruoso a visitarelo, le fu ademannato da Biasillo quanta figlie aveva. Lo quale, vergognatose de direle comme aveva ’nzertato a tanta squacquare, le disse: Aggio quattro mascole e tre femmene. S’è cossì, leprecaie Biasillo, manna uno de ssi figlie tuoie a tenere scommerzione a figliemo, ca me ne faie no piacere granne. Ambruoso, che se vedde pigliato ’n sermone, non seppe che se responnere si no azzettaie co la capo e, tornatosenne a la Varra, se mese na malanconia da crepare, non sapenno comme comprire co l’ammico. All’utemo, chiammanno uno ped uno le figlie da la granne a la chiù picciola, ademannai quale de loro se contentasse tagliarese li capille e vestirese da ommo e fegnerese mascolo pe tenere commerzazione co lo figlio de Biasillo, che steva malato. A le quale parole la figlia granne, ch’era Annuccia, rispose: Da quanno niccà m’è muorto patremo, che me voglio carosare?; Nora, ch’era la seconna, respose: Ancora non so’ maritata e me vuoie vedere carosa?; Sapatina, ch’era la terza, disse: Aggio sempre sentuto dicere ca non deveno le fem[p. 317 càgna]mene cauzare vrache; Rosa, ch’era la quarta, respose: Merregnao, non me ’nce pische a ghire cercanno chello che non hanno li speziale, pe trattenemiento de no malato!; Cianna, ch’era la quinta, disse: Dì a sto malato che se faccia na cura e ’nzagnase, ca non darria no capillo de li mieie per ciento fila de vita d’uommene!; la sesta, ch’era Lella, disse: Io so’ nata femmena, vivo da femmena e voglio morire da femmena; e non voglio, pe trasformareme ’n ommo fauzario, perdere lo nomme de bona femmena; l’utema cacanitola, ch’era Belluccia, vedenno lo patre che ad ogne resposta de le sore iettava no sospiro, le responnette: Se non vasta trasformareme da ommo pe servirete, deventarraggio n’anemale e me farraggio no pizzeco pe darete gusto!. Oh che singhe benedetta!, dicette Ambruoso, ca me daie la vita ’n cagno de lo sango che t’aggio dato! ora susso, non perdimmo tiempo, a lo tuorno se fanno le strommola e, taglianno chille capille, ch’erano funicelle ’naurate de li sbirre d’Ammore e arremmediatole no vestitiello stracciato da ommo, lo portaie a Resina, dove fu recevuto da Biasillo e da lo figlio, che steva a lo lietto, co le maggiure carizze de lo munno e, tornatosenne, Ambruoso lassaie Belluccia a servire Narduccio, lo malato. Lo quale, vedenno stralucere fra chelle pezze sta bellezza da strasecolare, mirandola e strammirannola e schiudennola tutta disse fra se medesemo: S’io non aggio le bottelle all’uocchie chesta abesogna che sia femmena: la tenerumma de la faccia l’accusa, lo parlare lo conferma, lo cammenare l’attesta, lo core me lo dice, [p. 318 càgna]Ammore me lo scopre. È femmena senza autro, e sarrà venuta co sta stratagemma de vestire da ommo a fare na ’moscata a sto core. E, sprofonnannose tutto drinto sto penziero, le carrecaie tanto la malanconia che l’aggravaie la freve e li miedece lo trovaro a male termene. Pe la quale cosa la mamma, che allummava tutta de l’ammore suio, le commenzaie a dicere: Figlio mio, lanterna a bota de st’uocchie mieie, stanfella e molletta de la vecchiezza mia, che cosa vo’ essere chesta, che pe parte d’avanzare vegore scapete de sanetate e pe parte de ire ’nante vaie sempre a l’arreto, comme cotena a li carvune? è possibile che vuoglie tenere sconzolata la mammarella toia, senza dicerelle la causa de lo male tuio, azzò potesse arremmediare? perzò, gioiello mio, parla, sbotta, sfoca, spapura, dimme sperlito che te abbesogna, chello che borrisse e lassa fare a Cola, ca non lassarraggio de darete tutte li guste de lo munno!. Narduccio, ’ncoraggiato da ste belle parole, se lassaie correre a sbafare la passeione dell’armo, decennole comme teneva pe cierto che chillo figliulo d’Ambruoso fosse femmena, e che se no le fosse data pe mogliere era propio resoluto de stagliare lo curzo de la vita. Chiano!, disse la mamma, ca pe quetarete sso cellevriello, volimmo fare quarche prova pe scoprire s’è femmena o mascolo, s’è campagna rasa o arvostata. Facimmolo scennere a la stalla e cravaccare quarche pollitro de chille ’nge songo, lo chiù sarvateco, perché si sarrà femmena, essenno le femmene de poco spireto, la vedarraie filare sottile e subeto scannagliarrimmo sti [p. 319 càgna]pise. Piacquette a lo figlio sto penziero e fece scennere Belluccia a la stalla, le conzegnaro no male feruscolo de pollitro, dove ’nsellatolo e puostose a cavallo co n’armo de leione commenzaie a fare spassiggie de stopore, bisce de stordire, rote de spanto, repolune da ire ’n estrece, crovette de l’autro munno, carrere de scire da li panne. Pe la quale cosa disse la mamma a Narduccio: Levate, figlio mio, ssa frennesia da lo chirecuoccolo: prova, vide chiù saudo a cavallo sto figliulo che lo chiù viecchio cacasella de Porta Reiale!. Ma non pe chesto se levaie da siesto Narduccio, che secotaie a dicere ca chessa ad ogne cunto era femmena e che non’nge l’averria levato da chiocca Scannarebecco. La mamma pe levarele sto sfiolo le disse: Adaso merola, ca farimmo la seconna prova pe chiarirete!. E fatto venire na scoppetta a dove stevano, chiammaro Belluccia, decennole che la carrecasse e sparasse. La quale piglianno ’n mano chell’arma mese la porva d’arcabusce a la canna de la scoppetta e la porvere de Zanne ’n cuorpo a Narduccio, mese lo miccio a la serpentina e lo fuoco a lo core de lo malato, ma, scarrecanno lo cuorpo, carrecaie lo pietto de lo negrecato de desiderii ammoruse. La mamma, che vedde la grazia e destrezza, l’attellatura con che sparaie lo figliulo, disse a Narduccio: Levate sta doglia de capo e penza puro ca na femmena non pò fare tanto!. Ma Narduccio, letecanno sempre, non se poteva dare pace ed averria ’nguaggiato la vita che sta bella rosa n’aveva mazzuocco e deceva a la mamma: Crideme, mamma mia, ca si sto [p. 320 càgna]bello arvolo de la gra zia d’Ammore darrà na fico a sto malato, sto malato farrà na fico a lo miedeco. Perzò vedimmo ’n ogne cunto de saperenelo cierto, si no me ne vao a spaluorcio e, pe non trovare la strata de na fossa, me ne iaraggio a no fuosso!. La negra mamma, che lo vedde chiù ostenato che mai, che avenno ’mpontato li piede faceva fuorfece fuorfece, le disse: Vuoitene chiarire meglio? portalo co tico a natare e loco se vedarrà si è Arco Felice o ’Ntruglio de Vaia, s’è Chiazza Larga o Forcella, s’è Circo Massimo o Colonna Troiana. Bravo!, respose Narduccio, non c’è che dicere: hai cuouto ’m ponta! ogge se vedarrà s’è spito o tiella, laganaturo o crivo, fosillo o vosseta. Ma Belluccia, che adoraie sto negozio, mannaie a chiammare subeto no guarzone de lo patre ch’era assai trincato ed ecciacuorvo, lo quale ’nfrogecaie che comme la vedesse a la marina pe se spogliare le portasse nova ca lo patre facesse lo tratto e la volesse vedere ’nanze che lo strummolo de la vita facesse la fitta. Lo quale, stanno con la secozione parata, comme vedde arrivato a lo maro Narduccio e Belluccia e commenzarese a spogliare, fece secunno l’appontamiento, servennolo a lo primmo taglio. La quale, sentenno sta nova, cercato lecienzia a Narduccio s’abbiaie a la vota de Barra. Ma, tornato lo malato a la mamma co la capo vascia, l’uocchie stervellate, lo colore gialluoteco e le lavra morticce, le disse ca lo negozio era iuto contra acqua, e pe la desgrazia soccessa no aveva potuto fare l’utema prova. Non te desperare, respose la mamma, ca besogna pi[p. 321 càgna]gliare lo leparo co lo carro. Iarraie adonca de sicco ’n sicco a la casa d’Ambruoso e, chiamanno lo figlio, a lo scennere priesto o a lo tardare t’addonarraie de l’agguaito e scommogliarraie lo ’ntrico. A ste parole tornaro a magriarese le masche de Narduccio, ch’erano ianchiate, e la matina sequente – quanno lo Sole mette mano a li ragge e fa sbaratto de le stelle – iette de pizzo e de pesole a la casa d’Ambruoso, dove, chiamannolo, disse che voleva parlare de cosa ’mportante a lo figlio. Lo quale, curto se vedde luongo se vedde, le disse c’aspettasse no poco, ca l’averria fatto subbeto scennere; e Belluccia, pe n’essere trovata co lo delitto ’n genere, a lo stisso tiempo spogliatose la gonnella e lo corpetto se mese lo vestito d’ommo e, vrociolatose a bascio, fu tanta la pressa che se scordaie l’anellette a l’arecchie. La quale cosa vedenno Narduccio, cossì comm’a l’arecchie dell’aseno se canosce lo male tiempo, isso a l’arecchie de Belluccia appe ’ndizio de la serenetate che desederava ed, afferratola comme a cane corzo, disse: Voglio che me singhe mogliere a sfastio de la ’midia, a despietto de la Fortuna, anche ne pesa a la Morte!. Ambruoso, che vedde la bona volontate de Narduccio, disse: Pure che patreto ne sia contento, isso co na mano ed io co ciento. E cossì tutte de commegna iettero a la casa de Biasillo, dove la mamma e lo patre de Narduccio, pe vedere lo figlio sano e contento, ricevettero co no gusto fora de iosta la nora e, volenno sapere perché faceva ste guattarelle a mannarela vestita da ommo, e ’ntiso ca ne fu causa pe no scoprire [p. 322 càgna]ch’era stato no guallecchia a fare sette femmene, Biasillo disse: Pocca lo cielo t’ha dato tante figlie femmene, ed a me tante mascole, affé ca volimmo fare no viaggio e sette servizie! Và carreiale adonca a sta casa, ca te le voglio dotare, pocca, lodato sia lo cielo, aggio agresta che basta pe tante fragaglie. Ambruoso, sentenno chesto, mese l’ascelle a pigliare tutte l’autre figlie ed a carriarele a casa de Biasillo, dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste e, stanno tutte allegramente, se vedde assai chiaro

ca non tardaro mai grazie devine.

[p. 323 càgna] CORVETTO

TRATTENEMIENTO SETTIMO

DE LA IORNATA TERZA

Corvetto, pe le vertolose qualetate soie ’midiato da li cortesciane de no re, è mannato a deverze pericole e, sciutone co granne ’nore, pe maggiore crepantiglia de li nemmice suoie l’è data la ’nfanta pe mogliere. S’erano cossì straformate l’auditure ne l’azziune de Belluccia, che quanno la veddero maritata se fecero cossì alliegre e festante comme si fosse nata da le rine loro. Ma lo desiderio de sentire Ciulla fece fare pausa a l’applauso e stare sospese l’arecchie a lo moto de le lavra soie, che cossì parlattero:

Sentette na vota dicere che Gionone pe trovare la boscia iette ’n Cannia; ma si uno me dicesse dove veramente se porria trovare lo fegnemiento e la fraude io non saperria ’mezzarele autro luoco che la corte, dove fanno sempre mascare, la mormorazione da Trastullo, la maledecenza da Graziano, lo trademiento da Zanne e la forfantaria da Pollicinella, dove a no stisso tiempo se taglia e cose, se pogne ed ogne, se rompe e ’ncolla. De le quale cose ve ne mostrarraggio schitto na retaglia a lo cunto che ve farraggio ’ntennere. [p. 324 càgna]Era na vota a li servizie de lo re de Shiummo Largo no giovane muto da bene chiammato Corvetto, lo quale pe li buone portamiente suoie essenno tenuto drinto lo core da lo patrone era pe sta causa odiato e tenuto ’n savuorrio da tutte li cortesciane, li quale essenno sportegliune de ’gnoranzia non potevano mirare lo lustro de la virtù de Corvetto, c’a denare contante de buone termene s’accattava la grazia de lo patrone. Ma l’aure de li favure che le faceva lo re erano scirocche a la guallara de li crepate de ’midia, tale che non facevano autro pe tutte li cantune de lo palazzo, ed a tutte l’ore, de mormorare, tataniare, vervesiare, ’mbrosoliare e forfechiare sopra sto povero ommo, decenno: Che fattocchiaria ha fatto a lo re sto caccial’a-pascere, che le vo’ tanto bene? che fortuna è la soia, che non è iuorno che non aggia quarche refosa de favure e nui sempre iammo a l’arreto comme a li fonare, sempre scapetammo de connizione? pure servimmo comm’a cane, puro sodammo comm’a zappature e corrimmo comm’a daine pe ’nzertare a pilo a lo gusto de lo re! veramente besogna nascere fortunato a sto munno e chi n’ha ventura se ietta a maro! all’utemo è forza vedere e crepare!. Cheste ed autre parole scevano dall’arco de la vocca loro, le quale erano frezze ’ntossecate che devano a lo verzaglio de la roina de Corvetto. Oh negrecato chi è connennato a sto ’nfierno de la corte, dove le losegne se venneno a quatretto, le malegnitate e li male afficie se mesurano a tommola, li ’nganne e li trademiente se pesano a can[p. 325 càgna]tara! ma chi pò dire le scorze de mellune de machine, che le posero sotto a li piede pe farelo sciuliare? chi pò spricare lo sapone de le fauzità che ontaro a la scala de le arecchie de lo re, pe farelo scapezzare e rompere la noce de lo cuollo? chi po’ narrare le fosse de ’nganne scavate drinto a lo cellevriello de lo patrone e le coperte de sproccola de buono zelo pe farelo derropare? Ma Corvetto, ch’era fatato, e vedeva le trapole e scopreva la tappolle e canosceva le matasse e s’addonava de le ’ntriche, de li agguaiete, de li mastrille, de le tagliole, de le tramme e de le ’mbroglie de l’averzarie, steva sempre co l’arecchie pesole e coll’uocchie apierte pe no sgarrare lo filato, sapenno che la fortuna de li cortesciane è vitriola. Ma quanto chiù secotava a saglire sto giovane tanto cresceva lo descenzo e la scesa scoperta dell’autre che, non sapenno all’utemo de che muodo levarelo de pede, pocca lo direne male non era creduto, pensaro pe la strata de le laude vottarennillo a no prece pizio (arte ’mentata a casa cauda ed affinata ne la corte). La quale cosa tentaro de la manera che secota. Steva lontano dece miglia da Scozia, dov’era lo sieggio de sto re, n’uerco, lo chiù bestiale e sarvateco che fosse stato maie all’Orcaria; che ped essere persequetato da lo re s’era fatto forte drinto no vosco desierto ’ncoppa na montagna che manco ’nce volavano l’aucielle, lo quale era tanto ’ntricato, che non poteva mai ricevere la vista de lo sole. Aveva st’uerco no bellissimo cavallo, che pareva fatto co lo penniello, e tra l’autre bellezze [p. 326 càgna]no le mancava manco la parola, perché pe fatazione parlava comm’a nuie autre. Ora li cortesciane, che sapevano quanto era marvaso l’uerco, quanto aspro lo vosco e quant’auto lo monte e la deffecoltà d’avere sto cavallo, se ne iettero a lo re decennole menutamente le perfezziune de st’anemale e ch’era cosa degna de re, pe la quale cosa deveva procurare ’n ogne via e manera de levarelo da sotta le sgranfe dell’uerco e che sarria stato buono Corvetto a cacciarene le mane, ped essere giovane spierto ed atto a scire da lo fuoco. Lo re, che non sapeva ca mo sotta lo shiure de ste parole ’nc’era lo serpe, chiammaie subeto Corvetto e le disse: Se me vuoie bene, vide ’n ogne cunto d’avere lo cavallo dell’uerco, nemmico mio, ca te chiammarraie contento contento e consolato d’avereme fatto sto servizio. Corvetto, si be’ canoscette ca sto tamburro era sonato da chi male le voleva, puro p’obedire a lo re s’abbiaie per la via de la montagna e, trasenno guatto a la stalla dell’uerco, ’nsellaie lo cavallo e, puostose ’n sella co li piede forte a la staffa, pigliaie la via de la porta. Ma lo cavallo, vedennose speronare fora de lo palazzo, gridaie: All’erta, ca Corvetto me ne porta!. A la quale voce scese l’uerco co tutte l’anemale che lo servevano: tanto che ccà te vedive no gatto maimone, da llà n’urzo de lo prencepe, da chesta parte no lione, da chella no lupo menaro, pe farene mesesca. Ma lo giovane a forza de bone sbrigliate s’allontanaie da la montagna e, cammenanno sempre de galoppo verzo la cetate, arrivaie a la corte, dove presentanno lo cavallo a lo re [p. 327 càgna]fu abbracciato chiù de no figlio e, puostose mano a na vorza, le ’nchiette le branche de pataccune. Pe la quale cosa se fece na bona ionta de sgotta all’abeto de crepantiglia de li cortesciane, e dove primma abbottavano a cannella mo schiattavano a shiushiata de mantece, vedenno ca li sciamarre con che pensavano de sfravecare la bona sciorte de Corvetto servevano pe schianare la strata pe l’utile suio. Tutta vota, sapenno ca no a primma tozzata de machena de guerra se rompe la muraglia, vozero tentare la seconna fortuna, dicenno a lo re: Sia co la bon’ora lo bello cavallo, che veramente sarrà l’onore de la stalla reale; cossì avissevo lo paramiento de l’uerco, lo quale è na cosa che no se pò dicere, che la famma vosta porria ire pe le fere, e nesciuno autro porria accrescere sta recchezza a lo tesoro vuostro, autro che Corvetto, lo quale ’nce have na mano pagarella a fare ste sciorte de servizie. Lo re, che ballava ad ogne suono e de sti frutti ammare ma ’nzuccarate magnava schitto la scorza, chiammaie Corvetto, pregannolo a farele avere lo paramiento dell’uerco. Lo quale senza leprecare parola ’n quatto pizzeche fu a la montagna dell’uerco e, trasuto senz’essere visto a la cammara dove dormeva se nasconnette sotto a lo lietto ed aspettaie accovato ficché la Notte, pe fare ridere le stelle, fa no libro de carnevale ’n faccia a lo cielo, quanno, essennose corcato l’uerco e la mogliere, sparaie zitto zitto la cammara e, volenno cottiarene la cotra de lo lietto perzì, commenzaie a tirare chiano chiano. Ma, scietatose, l’uerco disse a la moglie[p. 328 càgna]re che non tirasse tanto, ca lo scommogliava tutto e l’averria fatto venire quarche doglia de matrone. Anze tu scommuoglie a me, respo se l’orca, che non m’è restato niente ’n cuollo!. Dove diantane è la coperta?, leprecaie l’uerco e, calanno la mano ’n terra, toccaie la facce de Corvetto, pe la quale cosa commenzaie a gridare: Lo monaciello, lo monaciello! gente, cannele, corrite!. A le quale vuce tutta la casa fu sottasopra. Ma Corvetto, c’aveva iettato le robbe pe la finestra, se lasciaie cadere ’ncoppa ad esse e, fatto no bravo fardiello, toccaie a la vota de la cetate, dove non se pò dire li carizze, che le fece lo re e la cottura che n’appero li cortesciane ch’erano schiattate pe shianche. Co tutto chesso fecero pensiero de dare adduosso a Corvetto co la retroguardia de le forfantarie e, trovato lo re ch’era tutto cuocolo pe lo gusto avuto de lo paramiento – li quale, otre ch’erano de seta ragamate d’oro, ’nc’erano de chiù storiate chiù de millanta ’mprese de varie crapiccie e pensiere, e tra l’autre, si male non me allecordo, ’nc’era no gallo ’n atto de cantare pe l’Arba, che vedeva scire, co no mutto ’n toscano, Sol ch’io te miri; cossì ancora no shiore litropio ammosciato co no mutto toscano, Al calar del Sole, e tante e tante che ’nce vorria chiù memmoria e chiù tiempo da contarele tutte – trovato, dico, lo re tutto preiato e giubilante, le dissero: Mentre Corvetto ha fatto tanto e tanto pe servizio vuostro, non sarria gran cosa che pe fareve no piacere segnalato ve facesse avere lo palazzo dell’uerco, lo quale è da sta[p. 329 càgna]rece no ’mparatore; anze ha tanta miembre drinto e fora che ’nce cape n’asserzeto e no porristevo credere li cortiglie, li seppuorteche, le loggette, li gaife, le latrine a caracò e le cemmenere a tufolo che ’nce songo, co tanta architettura che l’arte se ne picca, la natura se ne corre e lo stupore ne sguazza. Lo re, ch’era de cellevriello figliarulo che subeto se ’mprenava, chiammato Corvetto, le disse lo golio che l’era venuto de lo palazzo dell’uerco e che tra tante guste che l’aveva dato ’nce agghiugnesse sta refosa, ca l’averria scritto co lo carvone dell’obreco a la taverna de la memmoria. Corvetto, ch’era no zorfariello e faceva ciento miglia l’ora, se mese subeto le gamme ’n cuollo ed, arrivato a lo palazzo dell’uerco, trovaie ch’essenno figliata l’orca e fatto no bello orcheciello, era iuto lo marito a commitare li pariente e la figliata, auzatose da lietto, era tutta affacennata ad apparecchiare lo mazzecatorio. Dove trasuto Corvetto co na facce de martiello disse: Ben trovata magna femmena, bella mmassara! e perché straziare tanto sta vita? iere figliaste e mo fatiche tanto, e non haie compassione de le carne toie?. Che buoie che ’nce faccia, respose l’orca, si n’aggio chi m’aiuta?. So ccà io, leprecaie Corvetto, pe aiutarete a cauce ed a muorze!. Singhe lo buono venuto, disse l’orca, e pocca me te sì benuto ad offerire co tanta ammorosanza aiutame a spaccare quattro piezze de legna. De grazia, leprecaie Corvetto, si non bastano quattro, siano cinco!. E, pigliata n’accetta ammolata de frisco, ’n cagno de dare a lo ligno dette [p. 330 càgna]a lo cozzetto dell’orca e la fece cadere comm’a piro ’n terra. E curzo subbeto a la ’ntrata de la porta, fece no fuosso futo futo e, copiertolo de frasche e terreno, se mese a fare le guattarelle pe dereto la porta e, quanno vedde venire l’uerco co li pariente, se mese drinto lo cortiglio a gridare: Testimonia vosta, strunzo ’miezo e biva lo re de Shiummo Largo!. L’uerco, che sentette sta sbraviata, corze comm’a frugolo verzo Corvetto pe farene sauza, ma, trasenno co furia drinto lo soppuorteco, tutte ’nzieme schiaffaro de pede a la fossa e brociolaro a bascio, dove a cuorpo de petrate ne fece na pizza e, chiusa la porta, portaie le chiave a lo re. Lo quale, visto lo valore e lo ’nciegno de sto giovane, a le garge de la Fortuna, a despietto de la ’midia, a sfastio de li cortisciane le dette la figlia pe mogliere, essennole state li travierze de la ’midia falanghe da varare la varca de la vita soia a lo maro de le grannezze e li nemmice suoie, restanno confuse e crepate, iero a cacare senza cannela,

che la pena de n’ommo tristo assaie
tricare pote, ma non manca maie.

[p. 331 càgna]LO ’NGNORANTE

TRATTENEMIENTO OTTAVO

DE LA IORNATA TERZA

Moscione è mannato da lo patre a fare mercanzie a lo Cairo, pe smammarelo da lo titto, dov’era n’arcaseno, e, trovanno pe la strata de passo ’n passo, perzone vertulose se le porta cod isso, pe miezo de li quale se ne torna a la casa carreco ’n funno d’argiento e d’oro.

No ’nce mancaro cortesciane ’ntuorno a lo prencepe che averriano mostrato la collera de vederese toccato a lo bivo, si l’arte lloro non fusse stata a punto de semmolare, né sapeva a dicere se le dette chiù a lo naso lo despietto de vederese iettato a facce la trafanaria soia o la ’midia de sentire la felicitate de Corvetto; ma, commenzanno a parlare, Paola tiraie fore da lo puzzo de la passione propia l’armo lloro co l’ancino de ste parole:

Fu sempre laudato assaie chiù no ’ngnorante de la pratteca d’uommene vertoluse che n’ommo sapio pe la scommerzione de gente da poco: perché quanto pe causa de chisse pò guadagnare commodetate e grannezze, tanto pe corpa de chille po’ scapetare robba ed onore e, si a la prova de lo spruoccolo se canosce lo presutto, a lo caso che vi contar[p. 332 càgna]raggio canosciarrite s’è vero chello ch’io ve aggio propuosto. Era na vota no patre, ricco quanto a lo maro, ma, perché non se pò avere felicetate sana a lo munno, aveva no figlio cossì sciaurato e da poco che non sapeva canoscere le scioscelle da le cetrole: pe la quale cosa, non potenno paidare chiù le ’ngnoranzie soie, datole na bona mano de scute lo mannaie a fare mercanzie vierzo Levante, sapenno ca lo bedere varie paise e lo prattecare deverze gente sceta lo ’ngiegno, affila lo iodizio e fa l’ommo spierto. Moscione, che cossì se chiammava lo figlio, puostose a cavallo commenzaie a cammenare a la vota de Venezia, arzenale de le maraveglie de lo munno, pe ’marcarese co quarche vasciello che iesse a lo Cairo. E cammenato na buona iornata, trovaie uno che steva fitto a pede no chiuppo, a lo quale decette: Comme te chiamme, giovane mio? de dove sì? e che arte è la toia?. E chillo respose: Me chiammo Furgolo, so’ de Saietta, e saccio correre comme a no lampo. Ne vorria vedere la prova, leprecaie Moscione. E Furgolo disse: Aspetta no poco, ca vide mo s’è porvera o farina!. E stanno no poccorillo sospise ecco na cerva pe la campagna e Furgolo, lassannola passare no piezzo ’nante pe darele chiù vantaggio, se mese a correre cossì spotestato e cossì lieggio de pede che sarria iuto pe coppa no semmenato de farina senza lassarenge la forma de la scarpa, tanto che ’n quatto saute la ionze. Pe la quale cosa Moscione maravegliato le disse si voleva stare cod isso, ca l’averria pagato de musco; e Furgolo [p. 333 càgna]contentannose s’abbiaro de compagnia. Ma non cammenaro quattro autre miglia che trovaro n’autro giovane, a lo quale Moscione disse: Comme haie nomme, cammarata? che paiese è lo tuio e che arte haie?. E chillo respose: Me chiammo Aurecchia-a -leparo, so’ de Valle Coriosa e, mettenno l’arecchie ’nterra, senza partireme da no luoco io sento quanto se fa pe lo munno, audenno li monepolie e confarfe che fanno l’artesciane pe auterare li priezze de le cose, li male afficii de li cortesciane, li triste conziglie de li roffiane, l’appontamiente de li ’nammorate, li conzierte de li mariuole, li lamiente de li serviture, li reportamiente de li spiune, li visse-visse de le vecchie, le iastemme de li marinare, che non tanto vedeva lo gallo de Lociano e la lucerna de lo Franco quanto vedono st’arecchie meie. S’è lo vero chesso, respose Moscione, dimme: che se dice a la casa mia?. Ed isso puosto l’arecchie ’n terra decette: No viecchio parla co la mogliere, e dice: – Sia laudato lo Sole Leione, ca m’aggio levato chillo Moscione da ’nante a l’uocchie, chella facce de giarnea a l’antica, chillo chiuovo de lo core mio, c’a lo manco cammenanno sso munno se farrà ommo e non sarrà cossì aseno bestiale, vozzacchio, pierde-iornata!. Non chiù, non chiù!, disse Moscione, ca dice lo vero e te creo! perzò viene co mico, c’haie trovato la ventura toia. Vengo, disse lo giovane. E cossì abbiannose ’nsiemme, camminato dece autre miglia, trovaro n’autro, a lo quale disse Moscione: Comme te faie chiammare, ommo da bene mio? dove sì nato e che cosa saie fare [p. 334 càgna]munno?. E chillo respose: Me chiammo Cecaderitto, so’ de Castiello-tira-iusto, e saccio ’nzertare cossì a pilo co sta valestra che do ’miezo a no milo shiuoccolo, Vorria vedere sta prova, leprecaie Moscione e chillo, carrecata la valestra, pigliato la mira fece sautare no cecere da coppa na preta, pe la quale cosa Moscione se lo pigliaie comme l’autro pe compagnia soia. E, cammenato n’autra iornata, trovaie cierte che fravecavano no bello muolo a la calantrella de lo Sole, che potevano dire co raggione: Parrella, miette acqua a lo vino, ca m’arde lo core; de li quale appe tanta compassione che le disse: E comme, o mastre mieie, avite capo de stare a sta carcara, dove se cociaria na seconna de vufara?. Uno de li quale rispose: Nuie stammo frische commo a na rosa, perché avimmo no giovane che ’nce shioshia da dereto de manera, che pare che spirano li poniente. E Moscione disse: Lassamillo vedere, se dio ve guarde!. E li fravecature chiammato lo giovane, Moscione le disse: Comme te faie chiammare, previta de lo parente? de che terra sì? e che professione è la toia?. E chillo respose: Io me chiammo Shioshiariello, so’ de Terra Ventosa, e saccio fare co la vocca tutte li viente: si vuoie zefare, io te ne faccio ire ’n ziecolo, si vuoie refole, io faccio cadere case. No lo creo si no lo beo, disse Moscione. E Shioshiariello shioshiaie ’m primmo soave soave, che pareva lo viento che spira a Posileco vierzo la sera e, botatose tutto a no tiempo a cierte arvole, mannaie tanta furia de viento che sradecaie na fila de cierze. La quale cosa vedenno Moscione se lo pigliaie pe com[p. 335 càgna]pagno. E, cammenanno autro tanto, trovaie n’autro giovane, a lo quale disse: Comme te chiamme, non te sia ’n commanno? de dove sì, si se pò sapere? e quale è l’arte toia, si è leceta la domanna?. E chillo respose: Me chiammo Forte Schena, so’ de Valentino ed aggio tale vertute che me schiaffo na montagna ’n cuollo e me pare na penna. Si fosse chesto, disse Moscione, tu meretarrisse essere lo re de la doana e sarrisse pigliato co lo pallio lo primmo de maggio; ma ne vorria vedere la sperienzia. E Forte Schena commenzaie a carrecarese da schiantune de prete, de trunche d’arvole e de tante autre piseme che no l’averriano portate mille carrettune, lo che vedenno Moscione l’accordaie a stare cod isso. E cossì camminanno arrivaro a Bello Shiore, dov’era no re che aveva na figlia la quale correva commo a lo viento e averria curzeto pe coppa li vruoccole spicate senza chiegare le cimme ed aveva sprubecato no banno: che chi l’avesse arrivata a correre ’nce l’averria data pe mogliere e chi fosse restato arreto l’averria tagliato lo cuollo. Arrivato Moscione a sta terra, e sentuto sto commannamiento, iette a lo re e s’offerze de correre co la figlia e, fatto li belle patte: o de battere le carcagna o de ’nge lassare la catarozzola, la matina fece ’ntennere a lo re ca l’era schiaffato no descenzo e, non potenno correre ’n perzona, averria puosto a luoco suio n’autro giovane. Venga chi vole, respose Ciannetella, ch’era la figlia de lo re, ca non me se da no lippolo e pe tutte ’nge n’è. Accossì, essenno la chiazza chiena de gente pe vedere la corzeta, che l’ [p. 336 càgna]uommene facevano comme a frommiche e le fenestre e l’astreche erano chiene commo uovo, comparse Furgolo, lo quale se mese a lo capo de la chiazza, aspettanno le moppete. Ed eccote venire Ciannetella co la gonnella accorciata pe ffi’ a meze gamme e co na scarpetella a una sola bella ed attillata, che non passava dece punte. E puostose de spalla a spalla e sentuto lo tarantara e lo tutù de la trommetta, se mesero a correre che li tallune le toccavano le spalle. Fà cunto ca parevano liepare secutate da levriere, cavalle scapolate da la stalla, cane co le bessiche a la coda, asene co lo spruoccolo dereto. Ma Furgolo, che n’aveva lo nomme e li fatte, se la lassaie chiù de no parmo dereto ed, arrivanno a lo termene, lloco te sentiste l’allucco, lo illaiò, lo greciglio, le strille, li sische, lo sbattere da mano e de piede de la gente, gridanno: Viva, viva lo forestiero!. Pe la quale cosa Ciannetella fece la facce comme a culo de scolaro c’aggia avuto la spogliatura, restanno scornata ed affrontata de vederese venta. Ma perché la corza s’aveva da provare doie vote, facette penziero de scontarese st’affrunto e, iutasenne a la casa, fece subeto no percanto a n’aniello che tenennolo a lo dito se sconocchiasse le gamme che non potesse cammenare, non solamente correre, e lo mannaie a donare a Furgolo, azzò lo portasse ’n dito pe l’ammore suio. Aurecchie-a -leparo, che sentette sta confarfa passata tra la figlia e lo patre, stette zitto e aspettaie l’eseto de lo negozio e – comme a lo trommettiare de l’aucielle lo Sole frustaie la Notte ’ncoppa a l’aseno de l’ombre – torna[p. 337 càgna]ro ’n campo e, dato lo soleto signo, commenzaro a iocare de tallune. Ma non tanto Ciannetella pareva n’autra Atalanta quanto Furgolo era deventato n’aseno spallato e no cavallo repriso, che non poteva movere passo. Ma Cecaderitto, che vedde lo pericolo de lo compagno, e sentuto da Aurecchie-a -leparo comme passava lo ’mbruoglio, deze de mano a la valestra, tiraie na parret ta, coglienno iusto a lo dito de Furgolo, facenno zompare la preta da l’aniello adove era la vertute de lo ’ncanto, pe la quale cosa se le sciouzero le gamme ’ncordate e ’n quattro saute de crapio passaie Ciannetella e venze lo pallio. Lo re, vedenno la vettoria de no paposcia, la parma de no vozzacchio, lo triunfo de no caccialo-a-pascere, fece gran penziere si dovevale dare o no la figlia e, fatto conziglio co li sapute de la corte soia, le fu respuosto che Ciannetella non era voccone pe li diente de no scauzacane e de n’auciello pierde-iornata e che senza macchia de mancatore poteva commutare la prommessa de la figlia a no donativo de scute, che sarria stato chiù sfazione de sto brutto pezzentone che tutte le femmene de lo munno. Piacquette a lo re sto parere e fece ’ntennere a Moscione che denare volesse ’ncagno de la mogliere che l’era stata prommessa ed isso, conzegliatose co l’autre, responnette: Io voglio tanto oro ed argiento quanto ne pò portare ’n cuollo no compagno mio. E, contentatose lo re, fecero venire Forte Schena, sopra lo quale accommenzaro a carrecare forza de bavuglie de docatune, sacche de patacche, vor[p. 338 càgna]zune de scute, varrile de monete de ramma, scrittorie de catene ed anelle; ma quanto chiù carrecavano steva chiù saudo, comme a na torre, tanto che, non bastanno la tesoreria, li banche, li bancarotte, li mercante de cammio de la cetate, mannaie pe tutte li cavaliere a cercare ’m priesto canneliere, vacile, voccale, sottacoppe, piatte, guantere, canestre, pe ffi’ a li cantarielle d’argiento, e manco vastattero pe fare lo piso iusto. All’utemo, non carreche ma sazie e sfastediate, se partettero. Ma li consigliere, che veddero sto sfonnerio che se ne portavano quattro scauzacane, dissero a lo re che era na granne asenetate a farene carreiare tutto lo niervo de lo regno suio e però sarria bene a mannare le gente dereto ad allegerire tanto carreco de chillo Atlante, che portava ’ncoppa a le spalle no cielo de tesore. Lo re, chiegatose a sto conziglio, spedette subeto na mano de gente armate, a pede ed a cavallo, che l’arrivassero. Aurecchie-a -leparo, che sentette sto conziglio, ne avisaie li compagne; e, mentre la porvere s’auzava a lo cielo pe lo sbattere de le carcagna de chi veneva a scarrecare sta ricca sarma, Shioshiariello, che vedde la cosa male parata, commenzaie a shioshiare de manera che fece non sulo schiaffare de facce ’n terra tutte le gente nemmiche, ma le mannaie, come fanno li viente settentrionale a chi vace pe chella campagna, chiù de no miglio lontano. Pe la quale cosa senza avere autro ’mpedimiento arrivaro a la casa de lo patre, dove facenno parte a li compagne de lo guadagno – perché se [p. 339 càgna]sole dicere: a chi te fa guadagnare lo tortano e tu dalle l’esca – ne le mannaie conzolate e contiente ed isso restaie co lo patre ricco ’n funno, e se vedde n’aseno carreco d’oro, no facenno busciardo lo mutto:

dio manna li vescuotte a chi n’ha diente.

[p. 340 càgna]ROSELLA

TRATTENEMIENTO NONO

DE LA IORNATA TERZA Lo Gran Turco pe farese no vagno de sango de signore fa pigliare no prencepe, la figlia se ne ’nammora e se ne fuieno, la mamma l’arriva e le so’ tagliate le mano da lo prencepe. Lo Gran Turco ne more de crepantiglia ma, iastemmata la figlia da la mamma, lo prencepe se ne scorda, ma dapo’ varie astuzie fatte da essa torna a mammoria de lo marito e se gaudero contiente. Fu sentuto co granne sfazione lo cunto de Paola e dissero tutte c’aveva ragione lo patre de volere vertoluse li figlie, si be’ cantaie ped isso lo coculo, e se chille menaro la pasta isso ne scervecchiaie li maccarune; ma, toccanno a Ciommetella de dire lo suio, parlaie de sta manera:

Non pò morire bene chi male vive e si quarcuno scappa da sta settenza è cuorvo ianco, perché chi semmena luoglio non pò metere grano e chi chianta tutomaglie non pò recogliere vruoccole spicate. Non me farrà trovare bosciardo lo cunto co lo quale mo ne la vengo; pagateme, prego, co le spaparanzate de arecchie, co le aperte de vocca, mentre io me sforzarraggio dareve sfazione.

Era na vota no Gran Turco, lo quale aven [p. 341 càgna]no la lebbra non ce trovava remmedio nesciuno, tanto che li miedece, non sapenno che spediente pigliarenge pe se levare da cuollo lo stimmolo de sto malato co proponere na cosa ’mpossibile, le dissero che era necessario farese no vagno de lo sango de no prencepe granne. Lo Gran Turco, sentenno sta rezetta sarvateca e desideranno la sanetate, spedette subeto na grossa armata pe mare, commannanno che scorressero ped ogne parte e pe miezo de spie e de grosse prommesse procurassero d’avere quarche prencepe a le mano. Li quale, costianno le parte de Fonte Chiaro, scontrattero na varchetta che ieva a spasso, drinto la quale era Paoluccio, figlio de lo re de chillo paiese, lo quale zeppoliato portaro de zippo e de pesole a Costantenopole. La quale cosa vedenno li miedece, non tanto pe compassione de chillo povero prencepe quanto pe ’nteresse loro: perché, non iovanno lo vagno, n’averriano cacato loro la penitenzia, volenno dare tiempo a lo tiempo e tirare a luongo lo negozio, dettero a rentennere a lo Gran Turco ca sto prencepe steva colereco de la libertate che s’aveva ioquato a tresette e che lo sango ’ntrovolato l’averria fatto chiù danno che beneficio; e però era necessario che se sospennesse lo remmedio fi’ che a lo prencepe fosse passato l’omore malanconeco; e perzò era necessario tenerelo alliegro e darele cive de sostanzia pe fare buono sango. Lo Gran Turco, sentuto sta cosa, penzaie de farelo stare allegramente chiudennolo drinto a no bello giardino, che se l’aveva pigliato a cienzo perpetuo la primmavera, dove le fontane faceva[p. 342 càgna]no a despotare co l’aucielle e co li viente frische a chi meglio sapesse gorghiare e mormorare, mettennoce drinto Rosella, la figlia, co darele a rentennere ca ce la voleva dare pe mogliere. Rosella, subeto che vedde le bellezze de lo prencepe, fu annodecata co na gummena d’ammore e, facenno na bella crapiata de le voglie soie co chelle de Paoluccio, se ’ncrastaro tutte duie a no aniello de no stisso desiderio. Ma venuto lo tiempo che le gatte vanno ’n iesta e lo Sole se piglia gusto de fare a tozza-martino co lo Piecoro celeste, Rosella scoperze ch’essenno la primmavera, che li sanghe so’ de meglio tempera, avevano concruso li miedece de scannare Paoluccio e fare lo vagno a lo Gran Turco. Che si be’ lo patre ’nce l’aveva tenuto nascuosto, tuttavota pe la fatazione avuta da la mamma seppe sto trademiento che se tesseva a lo ’nammorato suio. Pe la quale cosa, datole na bella spata, le disse: Musso mio, si vuoi sarvare la libertate, che è tanto cara, e la vita, ch’è cossì doce, non perdere tiempo, agge li piede a leparo e vattenne a la marina, dove trovarrai na varca. Trase là drinto e aspettame, ca pe virtute de sta spata ’ncantata sarrai recevuto co lo ’nore che mierete da chille marinare, comme si fusse lo ’mparatore. Paoluccio, che se vedde aperire cossì bona strata a la sarvazione soia, pigliatose la spata s’abbiaie a la marina, dove trovato la varca fu raccuoto co gran leverenzia da chille che la guidavano. Rosella fra tanto, fatto no cierto percanto a na carta, la schiaffaie, senza essere vista né sentuta, drinto la sacca de la mamma, la quale su[p. 343 càgna]beto scapizzaie a dormire de sorte tale che non se senteva né da pede né da capo e, fatto chesto, pigliatose na mappata de gioie, corze a la varca e fecero vela. Fra chisto miezo venne lo Gran Turco a lo giardino e, non trovanno la figlia né lo prencepe, mese a remmore lo munno e, curzo a trovare la mogliere, né potennola scetare né pe strille né pe tirate de naso, pensaie che quarche descenzo l’avesse levato lo sentemiento e, chiammato le dammecelle, la fece spogliare. Ma, levatole la gonnella, cessaie lo ’ncanto e se scetatte gridanno: Ohimè, ca la traditora de figliata ’nce l’ha calata e se n’è foiuta co lo prencepe! ma non te cura’, ca mo te l’agghiusto li cammie e l’accorto li passe!. Cossì decenno iette de furia a la marina, dove iettato na fronna d’arvoro a maro fece nascere na felluca sottile, co la quale commenzaie a correre dereto li giuvane fuiticce. Rosella, che si be’ la mamma veneva ’nvesibile tutta vota coll’uocchie dell’arte mageca vedde la roina che le veneva ’n cuollo, disse a Paoluccio: Priesto, core mio, caccia mano a sta sferra, chiavate a sta poppa e, comme siente remmore de catene ed ancine pe ’ncroccare sta varca, tira ad uocchie de puorco, a chi coglie coglie e zara chi ’nfredda, si no simmo perdute e ’nc’è ’ntorzato lo fuire!. Lo prencepe, perché ’nce ieva pe la pellecchia soia, stette sopra l’aviso e subeto che, ’nzeccata la varca, la Gran Torchessa iettaie le catene co li grance, tiraie no gran revierzo che pe bona fortuna tagliaie tutto a no cuorpo le mano de la Sordana, che, iettanno strille comm’arma dannata, iastem[p. 344 càgna]maie la figlia, c’a la primma pedata c’avesse puosto lo prencepe a la terra soia se fosse scordato d’essa. E corza ’n Torcaria, co li mognune tutte scolanno sango se presentaie ’nanze de lo marito e, mostratole chillo dogliuso spettacolo, le disse: Ecco, marito mio, ch’a la tavola de la fortuna ’nce avimmo ioquato io e tico: tu la sanetate ed io la vita!. Cossì decenno le scette lo spireto e lo shiato e iette a pagare la norma a lo mastro che l’aveva ’mezzato l’arte, pe la quale cosa lo Gran Turco, semmozzatose appriesso comm’a caperrone drinto a lo maro de la desperazione, secotaie le pedate de la mogliere e se ne iette, friddo comm’a neve, a casa cauda. Ma Paoluccio, arrevato a Fonte Chiaro, disse a Rosella che avesse aspettato drinto la varca, perché ieva pe gente e carrozze da portarela trionfante a la casa soia. Ma non cossì priesto appe puosto lo pede ’n terra che le scette de mente Rosella; ed arrivato a lo palazzo reiale fu recevuto co tante carizze da lo patre e da la mamma, che non se porria ’magenare, facennose feste e lumminarie da stordire lo munno. Ma Rosella, dapo’ ch’erano passate tre iuorne aspettanno ’m pierdeto Paoluccio, se allecordaie de la iastemma e se mozzecaie le lavra ca non penzaie a remmediarence. Perzò, comm’a femmena desperata, smontata ’n terra pigliaie no palazzo ’ncontra la casa de lo re, pe vedere si de quarche manera potesse tornare ’n mammoria de lo prencepe l’obreco che l’aveva. Li signure de la corte, che vonno mettere lo naso pe tutto, allommato st’auciello nuovo venuto a chella casa e contempranno na bel[p. 345 càgna]lezza che, passanno tutte li fore, sceva da la mesura, trascorreva li termene, deva a lo no ve de la maraviglia, faceva scassone de stupore e se chiammava fore de lo strasiecolo, commenzaro a farele lo moschito ’ntuorno, e non era iuorno che no le facessero lo spassiggio a tuorno e lo corvettiamento pe ’nanze la casa. Li soniette ievano a furia, le ’masciate a lava, le museche a scervellachiocche, li vasamano a frusciamiento de mafaro e, l’uno non sapenno de l’autro, tutte tiravano a no verzaglio e tutte cercavano comme a ’mbriache d’ammore de spinolare sta bella votte. Rosella, che sapeva dove legare sta varca, a tutte faceva bona cera, a tutte deva trattenemiento, tutte manteneva de speranza. All’utemo, volenno restregnere li sacche, s’accordaie secretamente co no cavaliero de gran portata, che, dannole mille docate e no vestito de tutto punto, fosse venuto la notte, ca l’averria liberato lo deposito dell’affrezzione soia. Lo nigro ’mprena-fenestre, che aveva la pezza all’uocchie da la passione, pigliaie subeto a ’nteresse li tornise e, fattose credenza co no mercante, se fece dare no ricco taglio de ’mbroccato riccio sopra a riccio e non vedde l’ora che lo Sole facesse a bota cagnata co la Luna pe cogliere lo frutto de li desiderie suoie. E, venuto la notte, iette secretamente a la casa de Rosella, dove la trovaie corcata a no bello lietto che pareva na Venere ’miezo a no campo de shiure, la quale [p. 346 càgna]tutta cassesa le disse che non se corcasse senza ’mprimmo serrare la porta. Lo cavaliero, parennole de fare poco cosa pe servire na gioia accossì bella, iette pe serrare la porta, la quale non tante vote era chiusa che tante se spaparanzava, isso vottava, essa s’apereva de manera che fece sto seca-molleca e sto tira-molla tutta la notte, ficché lo Sole semmenaie de luce d’oro li campe, che aveva sorcato l’Aurora, avenno contrastato na notte, quanto è granne e longa, co na mardetta porta senza avere adoperato la chiave. E pe sopracarta de sta commessione n’appe na brava lengoriata da Rosella, chiammannolo scuro cuorpo, che non era stato da tanto de serrare na porta e pretenneva d’aprire lo scrittorio de li guste d’Ammore. Tanto che lo sfortunato, corrivo, confuso e scornato se ne iette scarfato de capo e refreddato de coda a fare li fatte suoie. La seconna sera pigliaie appontamiento co n’autro barone, cercannole mille autre docate e n’autro vestito e chillo mannaie a ’mpegnare tutto l’argiento e l’oro c’aveva all’ebrei, pe sodisfare a no desiderio che porta ’m ponta a lo gusto lo pentemiento, e – comme la Notte comm’a povera vergognosa se mette co lo manto ’n facce a cercare lemmosena de selenzio – se conzignaie a la casa de Rosella, la quale essennose corcata le disse che stotasse la cannela e po’ venesse a lo lietto. E lo cavaliero, levatose la cappa e la spata, commenzaie a shioshiare la cannela; ma quanto chiù se spedetiava chiù l’allommava, che le ventositate de la vocca soia facevano l’effetto de lo mantece a lo fuoco de lo ferraro: ne lo quale shioshiamiento spese tutta la notte e pe stutare na cannela se strusse comme a cannela. Ma – quanno la Notte pe non vedere le deverse pazzie dell’uommene se nasconne – lo nigro, delleggiato [p. 347 càgna]co n’autra sceroppata de ’ngiurie, comme all’autro, se ne iette. E, venuta la terza notte, se fece ’nanze lo terzo ’nnammorato, co mille autre docate pigliate ad usura e co no vestito abboscato de scruocco e, sagliutosenne guatto guatto dove Rosella, essa le decette: Io non me voglio corcare, se non me petteno ’mprimmo la capo. Lassatello fare a me, responnette lo cavaliero e, fattosella sedere co la capo ’n sino, credennose arrobbare panno franzese commenzaie a stricare li capille co lo pettene d’avolio: ma quanto chiù se sforzava de sgroppolare chella capo scigliata chiù ’ntricava lo paiese, tanto che penzoniaie tutta la notte senza fare cosa pe deritto e pe allestire na testa desordinaie de sciorte la capo soia che l’appe a sbattere de pietto a no muro. E – comme fu sciuto lo Sole a sentire la norma tenuta de l’auciel le e co la sparmata de li ragge mazziato li grille che avevano ’nfettato la scola de li campe – co n’autra ’mbrosoliata a doi sole se ne scennette da chella casa friddo e ielato. Ma, trovatose scommerzione a la nantecammara de lo re, dove se taglia e cose, dove trista la mamma che ’nce ha la figlia, dove se menano li mantece de l’adolazione, se tramma le tele de li ’nganne, se toccano li taste de la mormorazione, se tagliano li mellune ’m prova de la ’gnoranzia, st’utemo cavaliero contaie tutto lo socciesso, decenno lo tratto che l’era stato fatto. A lo quale respose lo secunno, decenno, Stà zitto, ca s’Afreca chianze Talia non rise, ca io puro so’ passato pe sto culo d’aco e però trivolo commone è miezo gaudio. A chesto respose lo tierzo: Vì [p. 348 càgna]ca tutte simmo macchiate de na pece e ’nce potimmo toccare la mano senza ’midia de nesciuno, ca sta tradetora ’nce ha lavorato tutte a pilo ’mierzo! ma n’è bene a gliottere sto pinolo senza quarche resentimiento. Non simmo uommene nuie de essere corrivate e puoste a no sacco! perzò facimmonela pentire sta varvera scorcoglia-peccerille!. E cossì accordatose ’nziemme iettero a lo re, contannole tutto lo fatto. Lo quale mannaie a chiammare subeto Rosella decennole: Dove haie ’mezzato sto termene de truffare li cortesciane mieie? non cride ca te faccio scrivere a la gabella, perchia, guaguina, pettolella!. E Rosella, senza cagnarese niente de colore, le respose: Chello c’aggio fatto è stato pe vennecareme de no tuorto fattome da uno de la corte vostra, si be’ no porria fare cosa a lo munno che bastasse a scompetare la ’ngiuria c’aggio recevuta!. E, commannata da lo re che decesse l’offesa che l’era stata fatta, essa contaie ’n terza perzona quanto aveva operato ’n servizio de lo prencepe, comme l’aveva cacciato da schiavetutene, liberatolo da la morte, scappatolo da lo pericolo de na maga e portatolo sano e sarvo a la terra soia ped essere pagata co na votata de schena e co no casocavallo: cosa che non se commeneva a lo stato suio, ped essere femmena de gran sango e figlia de chi commannava regne. Lo re sentenno sta cosa la facette subeto sedere co granne ’nore, pregannola a scommogliare chi fosse stato lo ’nsammorato, lo scanoscente che l’aveva fatto sto bello corrivo ed essa, levatose n’aniello da le deta, disse: A chillo che iarrà a trovare st’aniello, chillo è [p. 349 càgna]lo tradetore ’nfedele che m’ha paschiata!: e, iettanno l’aniello, se iette a ’mpizzare a lo dito de lo prencepe, che steva llà presente comme no stantaro, che, passatole subeto la vertù de l’aniello a la capo, le tornaie la mammoria perduta, se l’aperzero l’uocchie, se le resentette lo sango e scetaro li spirete e, correnno ad abbracciare Rosella, non se saziaie de stregnere la catena dell’arma soia, non se stracquava de vasare lo vaso de li contiente suoie. E, cercannole perdonanza de lo desgusto che l’aveva dato, essa respose: Non serve a cercare perduono de chille arrure che non songo ’ngriate da la volontate. Io saccio la causa perché t’iere scordato de Rosella toia, ca no m’è sciuta da mente la iastemma che te mannaie chell’arma perza de mammama; perzò te scuso e te compatisco. E cossì, passanno mille parole ammorose, lo re, sentuto la ienimma de Rosella e l’obreco che le portava pe lo beneficio fatto a lo figlio, appe da caro che se iognessero ’nsiemme e, fatto fare cristiana a Rosella, ’nce la deze pe mogliere, che stettero chiù sadesfatte de quante portaro mai lo iuvo de lo matremmonio e vedettero a la fine

che sempre co lo tiempo e co la paglia
vide che s’ammaturano le nespole.

[p. 350 càgna]LE TRE FATE

TRATTENEMIENTO DECIMO

DE LA IORNATA TERZA

Cicella, male trattata da la matreia, è regalata da tre fate. Chella ’mediosa ’nce manna la figlia, che ne receve scuorno, pe la quale cosa mannato la figliastra a guardare puorce se ne ’nammora no gran segnore, ma pe malizia de la matreia l’è dato ’ncagno la figlia brutta e lassa la figliastra drinto na votte pe la scaudare. Lo signore scopre lo trademiento, ’nce mette la figlia, vene la matreia, la sporpa co l’acqua cauda e, scopierto l’arrore, s’accide.

Fu stimato lo cunto de Ciommetella de li chiù belle che s’erano contate, tanto che Iacova, vedenno tutte ammisse pe lo stopore, decette:

Si non fosse a lo commannamiento de lo prencepe e de la prencepessa, lo quale è n’argano che me tira e no straolo che me strascina, io farria punto finale a le chiacchiare meie, parennome troppo chelleta de mettere lo colascione scassato de la vocca mia co l’arceviola de le parole de Ciommetella. Puro, perché cossì vole sto signore, me sforzarraggio de fareve na recercatella ’ntuorno a lo castico de na femmena ’mediosa, che, volenno sproffonnare la figliastra, la portaie a le stelle. [p. 351 càgna]Era ne lo casale de Marcianise na vedola chiammata Caradonia, la quale era la mamma de la ’midia, che non vedeva mai bene a quarche vecina che no le ’ntorzasse ’n canna, non senteva mai la bona sciorte de quarche canosciente che le pigliava travierzo, né vedeva femmena ed ommo contento che non le venessero li strangogliune. Aveva chesta na fegliola femmena chiammata Grannizia, ch’era la quinta essenzia de le gliannole, lo primmo taglio de l’orche marine, l’accoppatura de le votte schiattate: aveva la capo lennenosa, li capille scigliate, le chiocche spennate, la fronte de maglio, l’uocchie a guallarella, lo naso a brognola, li diente ’ncaucinate, la vocca de cernia, la varva de zuoccolo, la canna de pica, le zizze a besaccia, le spalle a vota de lammia, le braccia a trapanatore, le gamme a crocco e li tallune a cavola; ’nsomma da la capo a lo pede era na bella scerpia, na fina pesta, na brutta nizzola e sopra tutto era naima, scotonella, scociummuccio. Ma con tutto chesto, scarafuniello a mamma pentillo le parea! Ora successe mo che sta bona vedola se maritatte co no cierto Micco Antuono, massaro ricco ricco de Panecuocolo, ch’era stato doi vote vaglivo e sinneco de chillo casale, stimato assai da tutte li panecocolise, che ne facevano no cunto granne. Aveva Micco Antuono isso perzì na figlia mentovata Cicella, che non se poteva vedere chiù spanto né chiù bellezze cosa a lo munno: teneva n’uocchie a zennariello che t’affattorava, na voccuccia vasarella da farete ire ’n estrece, na canna da latte natte che fa[p. 352 càgna]ceva spantecare le gente ed era ’nsomma cossì cianciosa, saporita, ioquarella e liccaressa ed aveva tante squasille, gniuoccole, vruoccole, vierre e cassesie che scippava li core da li piette: ma che tante dicote e dissete! vasta dicere che pareva fatta co lo penniello, che no ’nce ashiave no piecco. Ma vedenno Caradonia ca la figlia se mostrava, a pietto de Cicella, comme no coscino de velluto ’n quaranta a paragone de no scupolo de cocina, no culo de tiella sodonta a faccie de no schiecco veneziano, na fata Morgana e respetto de n’Arpia, commenzaie a guardarela co la gronna ed a tenerela ’muozza. Né fornette loco lo chiaieto, ca, sbottanno fora la posteoma fatta a lo core, né potenno chiù stare appesa a la corda, pigliaie a tormentare a carta scoperta sta negrecata figliola, pocca la figlia faceva ire co na gonnella de saia ’nfrappata e corpetto de scierghiglia e la negra figliastra co le peo zandraglie e pettole de la casa; a la figlia deva lo pane ianco comme a le shiure, a la figliastra tozze de pane tuosto e peruto, a la figlia faceva stare comme l’ampolla de lo Sarvatore, a la figliastra faceva ire comm’a navettola, facennole scopare la casa, scergare li piatte, fare lo lietto, lavare la colata, dare a magnare a lo puorco, covernare l’aseno e iettare lo buon-prodeve-faccia, le quale cose la bona fegliola, solleceta e proveceta, faceva cod ogne prestezza, no sparagnanno fatica pe dare a l’omore de la marvasa matreia. Ma, comme voze la bona sciorte, ienno la scura figliola a iettare la monnezza fora de la casa a no luoco dov’era no granne scarrupo, le ca[p. 353 càgna]scatte lo cuofano a bascio ed essa, occhianno mente de che manera potesse pescarelo da chillo scantraccone, quanto – ched è? ched è? – vedde no nigro scirpio, che non sapive s’era l’originale d’Isuopo o la copia de lo Brutto pezzente. Chisto era n’uerco, lo quale aveva li capille che comme a setole de puorco nigre nigre l’arrivavano fi’ a l’ossa pezzelle la fronte ’ncrespata, c’ogne chiega ’ncrespata pareva surco fatto da lo vommaro; le ciglia ’ngriccate e pelose; l’uocchie gaize e trasute ’nintro e chiene de comme-se -chiamma, che parevano poteche lorde sotto doie gran pennate de parpetole; la vocca storta e bavosa, da la quale spontavano doi sanne comme a puorco sarvateco; lo pietto vrogniuoluso e ’muoscato de pile, che ne potive ’nchire no matarazzo e, sopra tutto era auto de scartiello, granne de panza, sottile de gamma, stuorto de pede, che te faceva storzellare la vocca de la paura. Ma Cicella, co tutto che vedesse na mal’ombra da spiritare, facenno buon armo le disse: Ommo da bene mio, pruoieme chillo cuofano che m’è cascato, che te pozza vedere ’nzorato ricco ricco!. E l’uerco responnette: Scinne a bascio, figliola mia, e pigliatillo. E la bona peccerella, appicecannose pe le radeche, afferrannose pe le prete, tanto fece che ne scennette; dove arrivata, cosa da non credere, trovaie tre fate, una chiù bella de l’autra; avevano li capille d’oro filato, le faccie de luna ’n quintadecema, l’uocchie che te parlavano, le bocche che citavano sopra tenore de strommiento ad essere sodisfatte de vase ’nzoccarate; che chiù? na canna mellese, [p. 354 càgna]no pietto ceniedo, na mano pastosa, no pede tiennero e na grazia ’nsomma ch’era na cornice ’norata a tante bellezze. Avette Cicella de cheste tante carizze e gnuoccole che non se porria ’magenare e, pigliatala pe la mano, la portattero a na casa sotto chille scaracuoncole, che ’nce averria potuto abitare no re de corona, dove arrivate che foro e sedute sopra trappite torchische e coscine de velluto chiano co shiuocchi de filato e cocullo, poste le capo ’n sino a Cicella se facettero le maghe pettenare li capille e mentre, co na dellecatura granne essa, co no pettene de cuorno de vufaro stralucente faceva lo fatto suio, le demannavano le fate: Bella figliola mia, che ’nce truove a sta capozzella?. Ed essa co no bello procedere responneva: Ce trovo lennenielle, pedocchielle e perne e granatelle!. Piacquette a le fate chiù de lo chiù la bona crianza de Cicella e ste magne femmene, ’ntrezzatose li capille che erano sparpogliate, la portaro cod esse, mostrannole de mano ’n mano tutte l’iscie bellizze che erano a chillo palazzo fatato. Loco c’erano scrittorie co ’ntaglie bellissime de castagna e de carpeno, co lo scrigno copierto de coiero de cavallo, co le chiastre de stagno; loco tavole de noce che te ce specchiave drinto; loco repuoste co castellere de privito che t’abbagliavano; loco sproviere de panno verde shiuriate; loco seggie de cuoiero co l’appoiaturo e tant’autre sfuorgie, c’ogn’autro ’n vedennolo sulo ne saria restato ammisso. Cicella, comme non fosse fatto suio, mirava le grannezze de chella casa, senza farene li miracole e li spante-villane. All’utemo, trasutola [p. 355 càgna]drinto na guardarobba zeppa zeppa de vestite sforgiate, le facettero vedere camorre de teletta de lo spagnuolo, robbe co maneche a presutto de velluto a funno d’oro, coperte de cataluffo guarnuto co pontille de smauto, moncile de taffettà a la ’nterlice, frontere de shiorille naturale e scisciole a fronte de cercola, a quaquiglia, a meza luna, a lengua de serpe, granniglie co pontale de vrito torchine e ianche, spiche de grano, giglie e pennacchiere da portare ’n capo, granatelle de smauto ’ncrastate d’argiento e mill’autre figure e ’ntruglie da portare appese ’n canna, decenno a la figliola che scegliesse a voglia soia e pigliasse a buonne chiù de chelle cose. Ma Cicella, ch’era umele comm’uoglio, lassanno chello che chiù valeva, dette mano a na gonnella spetacciata che non valeva tre cavalle. Chesto vedenno le fate leprecattero: Pe quale porta te ne vuoi scire, saporiello mio?. Ed essa, abbasciannose sotta terra e quase ’mbroscionannose tutta, disse: Me vasta scire pe la stalla. Tanno le fate, abbracciannola e mille vote vasannola, le mesero no vestito de trinca ch’era tutto recamato d’oro, acconciannole la capo a la scozzese ed a canestrelle, co tanta cioffe e zagarelle che vedive no prato de shiure: lo tuppo a perichitto co la ’mottonatura e le trezzelle a ietta ed, accompagnannola pe fi’ a la porta, ch’era massiccia d’oro co le cornice ’ncrastate de carvonchia, le dissero: Và, Cicella mia, che te pozza vedere bona maritata! và, e quanno sì fora chella porta auza l’uocchie ad auto e vide che ’nce sta ’ncoppa!. La figliola, fatto belle leverenzie, se par[p. 356 càgna]tette e, comme fu sotto a la porta, auzaie la capo e le cadette na stella d’oro ’n fronte, che pareva na bellezzetudene cosa, tale che stellata comme a cavallo e lenta e penta iette ’nante a la matreia, contannole da capo a pede lo fatto. Chesto non fu cunto, ma fu saglioccolata a la femmena gottosa, che, non trovanno abiento, subeto fattose ’mezzare lo luoco de le fate, ce abbeiaie la cernia de la figlia. La quale, arrivata a lo palazzo ’ncantato, trovato chelle tre gioie de le tre fate, ’mprimmo ed antemonia le dezero a cercare la capo e, demannatole che cosa trovava, disse: Ogni peducchio è quanto a no cecere e liennene che è quanto a na cocchiara. Ebbero le fate crepantiglia ed annozzaro de lo termene rustico de la brutta villana, ma semmolarono e canosciettero da la matina lo male iuorno. Perché, portatola a le cammare de le sfuorge e decennole che s’accapasse lo meglio, Grannizia, vedennose offerire lo dito, se pigliaie tutta la mano, afferranno la chiù bella guarnaccia che era drinto li stipe. Le maghe, vedenno ca la cosa le ieva ’nchienno pe le mano, restaro ammesse; co tutto chesto ne vozero vedere quanto ’nce n’era, dicennole: Pe dove haie gusto de scire, o bella guagnona mia, pe la porta d’oro o pe chella dell’uorto?. Ed essa, co na facce de pontarulo, respose: Pe la meglio che ’nc’è!. Ma le fate, visto la presenzione de sta pettolella, no le dezero manco sale e ne la mannaro decennole: Comme sì sotto la porta de la stalla, auza la facce ’n cielo e vide che te vene. La quale, sciuta fore pe miezo la lotamma, auzaie la capo e le cascatte ’n fronte no testicolo [p. 357 càgna]d’aseno, c’afferratose a la pella pareva golio venuto a la mamma quanno era prena, e co sto bello guadagno, adasillo adasillo, tornaie a Caradonia. La quale, commo a cane figliato iettanno scumma pe bocca, fece spogliare Cicella e, cintole no panno a culo, la mannaie a guardare cierte puorce, ’nciriccianno de li vestite suoie la figlia. E Cicella co na fremma granne e co na pacienzia d’Orlanno sopportava sta negra vita; oh canetate da movere le prete de la via! e chella vocca merdevole de dire concette d’ammore era sforzata a sonare na vrogna, ed a gridare cicco cicco, enze enze, chella bellezza da stare tra Pruoce era puosta tra puorce, chella mano degna de tirare pe capezza ciento arme cacciava co na saglioccola ciento scrofe, che mannaggia mille vote li vische di chi la commannaie a sti vuosche, dove sotto la pennata dell’ombre steva la paura e lo silenzio a repararese da lo Sole! Ma lo cielo, che scarpisa li presentuse e ’ngricca l’umele, le mannaie pe denante no signore de gran portata chiammato Cuosemo, lo quale, vedenno drinto la lota na gioia, tra li puorce na fenice e tra le nuvole rotte de chelle brenzole no bello sole, restaie de manera tale ’ncrapicciato che, fatto adommannare chi era e dove teneva la casa, a la stessa pedata parlaie co la matreia e la cercaie pe mogliere, promettenno contradotarela de millanta docate. Caradonia ’nce appizzaie l’uocchie pe la figlia e disse che tornasse la notte ca voleva ’mitare li pariente. Cuosemo tutto preiato se partette e le parze ogn’ora mille anne che se corcasse lo Sole a lo lietto d’argiento che l’apparecchia lo shium[p. 358 càgna]mo de l’Innia, pe corcarese co chillo sole che l’ardeva lo core. Aveva Caradonia ’ntanto schiaffato Cicella drinto na votte e, ’ntompagnatala co designo de farele no scaudatiello e, già che aveva abbannonate li puorce, la voleva spennare commo a puorco co l’acqua cauda. Ma, essenno oramaie abrocato l’aiero e fatto lo cielo commo a bocca de lupo, Cuosemo, c’aveva li parasiseme e moreva allancato, pe dare co na stretta a l’amate bellezze na allargata a l’appassionato core, co na preiezza granne abbiannose cossì deceva: Chesta è l’ora a punto da ire a ’ntaccare l’arvolo che ha chiantato Ammore drinto a sto pietto pe cacciarene manna de docezze ammorose; chesta è l’ora a punto de ire a scavare lo tresoro che m’ha prommisso la fortuna; e perzò non perdere tiempo, o Cuosemo: quanno t’è prommisso lo porciello, curre co lo funiciello! o notte, o felice notte, o ammica de ’nammorate, o arme e cuorpe, o chillete e cocchiare, o Ammore, curre, curre a brociolune perché sotto la tenna de l’ombre toie pozza reparareme da lo caudo che me conzumma!. Cossì dicenno ionze a la casa de Caradonia e trovaie Grannizia a luoco de Cicella, n’ascio ’n cagno de no cardillo, n’erva noale pe na rosa spampanata, che si be’ s’avea puosto li panne de Cicella e potive dicere vieste Cippone ca pare barone, co tutto chesto pareva no scarafone drinto na tela d’oro, né li cuonce, ’mpallucche, ’nchiastre e stelliccamiente fattele da la mamma pottero levare la forfora da la capo, le scazzimme dall’uocchie, le lentinie da la facce, le caucerogna da li diente, li [p. 359 càgna]puorre da la canna, le sobacchimme da lo pietto e lo chiarchio da li tallune, che l’afeto de sentina se senteva no miglio. Vedenno lo zito sta mala ’Meriana non sapeva che l’era socciesso e, fattose arreto comme si le fosse apparzeto Chillo-che-squaglia, decette fra se stisso: So’ scetato o m’aggio cauzato l’uocchie a la ’merza? so’ isso o non so’ isso? che vide, nigro Cuosemo? hai cacata la vraca? non è la facce chesta che iere matina me pigliaie pe canna, non è chesta la ’magene che m’è restata penta a lo core! che sarrà chesto, o Fortuna? dove, dov’è la bellezza, l’uncino che m’afferraie, l’argano che me tiraie, la frezza che me smafaraie? io sapeva che né femmena né tela resce a lumme de cannela, ma chesta la ’ncaparraie a lumme de sole! Ohimè, ca l’oro de stammatina m’è scopierto a rammo, lo diamante a vrito e la varva m’è resciuta a garzetta!. Cheste ed autre parole vervesiava e ’mbrosoliava fra li diente, ma puro all’utemo, costritto da la necessitate, dette no vaso a Grannizia, ma, comme vasasse no vaso antico, che avvecinaie ed arrassaie chiù de tre vote le lavra primma che toccasse la vocca de la zita, a la quale accostato le parze de trovarese a la marina de Chiaia la sera, quanno chelle magne femmene portano lo tributo a lo maro d’autro che d’adure d’Arabia. Ma perché lo cielo, pe parere giovene, s’aveva fatta la tenta negra a la varva ianca, e la terra de sto signore era muto destante, fu astritto a portaresella a na casa poco lontano da li confine de Panecuocolo pe chella notte; dove, acconciatose no saccone sopra doi casce, se corcaie [p. 360 càgna]co la zita. Ma chi pò dicere la mala notte che passaro l’uno e l’autro, che, sì be’ fu de state, che n’arrevava a otto ora, le parze la chiù longa de ’nvierno: la zita verruta da na parte rascava, tosseva, tirava quarche cauce, sosperava e co parole mute cercava lo cienzo de la casa affittata; ma lo Cuosemo faceva affenta de gronfiare e tanto se reterai ’m ponta lo lietto, pe no toccare Grannizia, che, mancatole lo saccone, schiaffai ’ncoppa no pisciaturo e rescie la cosa a fieto e a vergogna. Oh quanta vote lo zito iastemmaie li muorte de lo Sole, che penzeniava tanto pe tenerelo chiù luongo tiempo a sta soppressa! quanto pregava che se rompesse lo cuollo la Notte e sparafonnassero le stelle, pe levarese da canto co la venuta de lo iuorno chillo male iuorno! Ma non tanto priesto scette l’Arba, a cacciare le Gallinelle ed a scetare li galle, ch’isso, sautato da lo lietto e appontatose a pena le brache, iette de carrera a la casa de Caradonia pe renonziare la figlia e pagarele la ’ncignatura co na mazza de scopa. E, trasuto a la casa, non ce la trovaie, ch’era iuta a lo vosco pe na fascia de legna pe fare no scaudatiello a la figliastra, che steva ammafarata drinto la sepetura de Bacco, dov’era degna de stare sciamprata drinto la connola d’Ammore. Cuosemo, cercanno Caradonia e trovannola sparafonnata, accommenzaie a gridare: Olà, dove site?. E ecco no gatto soriano, che covava la cennere, sparai contra tiempo na voce: Gnao, gnao, mogliereta è drinto la votte ’ntompagnao!. Cuosemo, ’nzeccatose a la votte, ’ntese no cierto gualiarese ’n cupo e sottavoce; pe la qua[p. 361 càgna]lemente cosa pigliaie n’accetta da vecino lo focolaro e sfasciaie la votte, che a lo cadere de le doche parze no cadere de tela da na scena dove sia na dea da fare lo prolaco. Non saccio comme a tanto lostrore non cadette ciesso; la quale cosa vedenno lo zito, stato pe no piezzo comme a chillo che ha visto lo monaciello e po’ tornato ’n se stisso, corze ad abbracciarela decenno: Chi t’aveva puosto a sto nigro luoco, o gioiello de sto core? chi me t’aveva accovato, o speranza de sta vita? che cosa è chesta, la penta palomma drinto sta gaiola de chierchie e l’auciello grifone venireme a canto? comme va sto chiaito? parla, musso mio, conzola sto spireto, lassa spaporare sto pietto!. Alle quale parole responnette Cicella contannole tutto lo fatto, senza lassarene iota: quanto aveva sopportato a la casa de la matreia da che ’nge pose lo pede, fi’ che, pe levarele la cannella, Bacco l’aveva sotterrata a na votte. Sentuto chesto Cuosemo la facette accovare e agguattare dereto la porta e, tornato a mettere ’nziemme la votte, fece venire Grannizia e ’nforchiatacella drinto le decette: Statte ccà no poccorillo, quanto te faccio fare no ’nciarmo azzò li maluocchie non te pozzano e, ’ntompagnato buono la votte, abbracciaie la mogliere e, schiaffatosella ’ncoppa a no cavallo, se la portaie de ponta a Pascarola, ch’era la terra soia. E venuta Caradonia, co na grossa fascina, facette no gran focarone e, puostoce na grossa caudara d’acqua, comme sparaie a bollere la devacaie pe lo mafaro drinto la votte e sporpaie tutta la figlia, c’arrignaie li diente comme s’avesse [p. 362 càgna]manciato l’erva sardoneca e se l’auzaie la pelle comme a serpe quanno lassa la spoglia. E comme parze ad essa che Cicella avesse pigliato lo purpo, stennecchiato li piede, scassaie la votte, e ashianno – oh che vista! – la propria figlia cotta da na cruda mamma, sceccannose le zervole, rascagnannose la facce, pisannose lo pietto, sbattenno le mano, tozzanno la capo pe le mura e trepetianno co li piede, fece tanto trivolo e sciabacco che ’nce corze tutto lo casale. E, dapo’ ch’ebbe fatto e ditto cose dell’autro munno, che non vastaro confuorte a conzolarela, conziglie a miticarela, iette de carrera a no puzzo e, zuffete, co la capo a bascio se roppe lo cuollo, mostranno quanto sia vera chella settenza:

chi sputa ’n cielo le retorna ’n facce.

Era fornuto a pena sto cunto che secunno l’ordene dato da lo prencepe se vedettero sguigliare là ’nanze Giallaise e Cola Iacovo, l’uno cuoco e l’autro canteniero de corte, li quale, vestute da viecchie napoletane, recetaro l’egroca che secota. [p. 363 càgna]LA STUFA

EGROCA

Giallaise, e Ccola Jacovo

G. Singhe lo ben trovato, o Cola Iacovo!
C. Singhe lo ben venuto, o Giallaise!
     dimme, da dove viene?
G. Da la stufa.
C. Co sso caudo a la stufa?
G. Quanto chiù caudo face
     tanto meglio!
C. E non criepe?
G. Creparria, frate mio, si non ce iesse!
C. E che gusto ’nce truove?
G. Gusto de temperare
     le doglie de sto munno,
     dove abbesogna d’abbottare a forza,
     c’ogne cosa oramai vace a la storza.
C. Io creo ca me coffie:
     pienze che sia cocozza
     e ch’io non pesca a funno?
     che ha da fare la stufa co lo munno?
G. Quanto cride pescare, manco pische!
     pienze tu ch’io te parlo
     de chilla stufa dove sì schiaffato
     drinto a no cammariello saudo saudo,
     che te ’nce affuoche e muorence de caudo?
     non, no, parlo de chella
     che penzannoce schitto
     se smesa ogne dolore
     de sta vita angosciosa,
     che quanto veo m’abbotta chella cosa.
C. Io sento cose nove,

[p. 364 càgna]

     me fai strasecolare:
     non sì aseno affé quanto me pare!
G. Agge donca a sapere
     ch’è na stufa a sto munno
     dove vace a colare e male e bene.
     Agge gusto e piacere a bottafasce,
     agge grannezza a pietto de cavallo,
     ogne cosa te stufa e te sfastedia
     e che sia vero apre l’arecchie e siente
     e ’n tanto te conzola,
     ca s’aspetta a sto passo
     ogne contento omano ed ogne spasso.
C. Da vero ca te mierete la ’nferta!
     dì puro, ca te sento a canna aperta.
G. Vederrai, verbegrazia,
     na bona guagnastrella,
     te trase ne l’omore,
     ’nce manne lo sanzaro,
     tratte lo matremmonio,
     site d’accordio, chiamme lo notaro,
     che faccia li capitole;
     saglie, vase la zita,
     ch’è tutta sfuorge e scisciole;
     tu puro, comme a prencepe
     te ’ncigne no bell’abeto,
     se chiammano li suone,
     se face lo banchetto e se ’nce abballa;
     s’aspetta ’nsomma co chiù desederio
     la notte, che n’aspetta
     viento lo marinaro,
     lo scrivano remmore,
     lo latro folla e chiaieto lo dottore.
     Ecco vene la notte,
     notte de male agurio,
     che la gramaglia, negrecata, porta,

[p. 365 càgna]

     Mentre la libertà, scuro! l’è morta!
     Lo stregne la mogliere co le braccia
     Né sa ca so’ catene de galera!
     Ma durano tre iuorne
     Li gnuognole e carizze,
     Li vierre e cassesie:
     Ma non iogne a lo quarto,
     Che subeto se stufa,
     Iastemma quanno mai ne fu parola,
     Mardice mille vote
     Chi ne fu causa. Si la scura parla,
     Le piglia pe travierzo,
     Le fa lo grugno e mira co la gronna,
     Fa l’aquela a doi teste si se corca,
     Se torce si lo vasa,
     E non c’è mai chiù bene a chella casa.
C. Sfortonato ortolano è chi se ’nzora!
     Schitto na notte semmena contiente,
     Po’ mete mille iuorne de tormiente.
G. No patre mo se vede
     Nascere no nennillo:
     Oh che gusto, oh che spasso!
     Subeto lo fa stregnere
     Co cotriello de seta e de vammace,
     Comm’a no pisaturo
     Lo ’ncericcia e l’appenne
     Tante cose a le spalle:
     Diente de lupo, fico e meze lune
     E coralle e mologne e porcelluzze,
     Che pare spiccecato
     Chi accatta zaffarana!
     Le trova la notriccia,
     Non vede ped autre uocchie;
     Le parla cianciosiello:
     Comme czaie, bello ninno?

[p. 366 càgna]

     Te vollo tanto bene!
     Tu zì cole de tata!
     Zaporiello de mamma!.
     E mentre stace attoneto
     Co no parmo de canna,
     Sentenno cacca e pappa,
     raccoglie ’n zino quanto a chillo scappa!
     ’ntanto se cresce comme la mal’erva,
     E se face spicato comm’a bruoccolo:
     Te lo manna a la scola
     E ’nce spenne le bisole
     E quanno ha fatto cunto
     Vederelo dottore,
     Ecco l’esce de mano,
     Piglia la trista via,
     Se mesca co guaguine,
     Tratta co malantrine,
     Fa scogliette e verrelle, e leva o dace,
     Contrasta co varviere e co scrivane.
     Pe sta causa stofato,
     O lo caccia o mardice
     O pe mettere a siesto
     N’ammaro cellevriello,
     Lo schiaffa carcerato a no castiello.
C. Presonia che te vuoie..., no figlio tristo,
     C’ha le vote de luna,
     Se cresce o pe lo rimmo o pe la funa.
G. Che vuoi chiù? lo magnare,
     Ch’è cosa necessaria de la vita,
     Puro vene ’n fastidio.
     ’Nfuce buono lo stefano,
     ’norca, gliutte, ’ngorfisce, schiana, pettena,
     Scrofoneia, cannareia, mena le masche,
     Miette sotta a lo naso, inchie li vuoffole
     De cose duce ed agre, e magre e grasse,
     Da puro lo portante a le ganasse,

[p. 367 càgna]

     Và pe mazzecatorie e pe bazare:
     Ca all’utemo dell’utemo,
     Trovannose lo stommaco ’ndegesto,
     Fa ’nzorfate le tronola,
     Li grutte d’ova fracete,
     Le vene ’nappetenzia
     E de sciorte se stufa,
     Che le fete la carne,
     L’ammoina lo pesce,
     Le cose duce so’ nascienzo e fele,
     Lo vino l’è nemmico,
     E lo mantene a pena lo sorzico.
C. Cossì non fosse vero,
     Comme la mala regola
     Chiù che d’ogne autro a vesentierio manna,
     Ed ogne male vene pe la canna!
G. Si iuoche a carte, a dale, a trucche, a sbriglie,
     A cetranghelle, a schiacche, a le farinole,
     Se ’nce spenne lo tiempo,
     Se ’nce arriseca l’arma,
     Se ’nce mette lo ’nore a compromisso,
     ’nce lasse lo denaro,
     ’nce pierde l’amecizia,
     Non duorme suonno ’nchino,
     Non magne muorzo ’ntiero,
     Sempre co lo penziero
     A sto marditto vizio,
     Dove dui so’ d’accordio
     Pe te mettere ’miezo
     E sparteno a mitate lo guadagno.
     Puro quanno t’adduone
     Ca tu ’nce sì ngarzato e sì corrivo,
     Stufato de le perdete,
     Quanno vide lo iuoco
     Vide iusto la gliannola e lo fuoco.

[p. 368 càgna]

C. Viato chi lo fuie,
     Arrasso sia da me, guarda la gamma!
     Pierde li iuorne, si non pierde argiamma.
G. E li trattenemiente,
     Che so’ de manco riseco e chiù gusto,
     Puro te danno sosta:
     Le farze, le commedie e sagliemmanche,
     La femmena che sauta pe la corda,
     Chell’autra co la varva
     E chell’autra che cose co li piede,
     Li mattaccine co li bagattielle,
     La crapa che va ’ncoppa a li rocchielle:
     ’nsomma stufano tutte li solazze,
     E boffune e fazieze e sciuocche e pazze.
C. Perzò solea cantare Compa’ Iunno:
     Non è gusto durabele a sto munno!
G. La museca è na cosa che te vace
     Pe fi’ a l’ossa pezzelle,
     Co tante varietà de garbe e muode,
     Trille, fughe, volate e gargariseme
     E fauze e retopunte e passacaglie,
     Co voce malanconeca od allegra,
     O grave o a sautariello,
     Ped aiero o co la parte
     De vascio o de fauzietto o de tenore,
     Co stordemiente da tasto o da shiato,
     E co corde o de niervo o de metallo:
     Pure ogne cosa stufa,
     E, si non stai d’omore,
     E t’abbottano niente li permune,
     Scassarrisse teorbie e colasciune!
C. Quanno no sta lo cellevriello a siesto,
     Canta e verna che vuoie,
     Canta puro lo Stella e lo Giammacco,
     è peo na sinfonia che lo sciabacco.

[p. 369 càgna]

G. De lo ballare non te dico niente:
     Vide saute rotunne e travocchette
     E crapiole e daine
     E scorze e contenenze:
     Pe no poco te piace e te da gusto,
     Ma po’ cura è d’agusto:
     Quatto motanze stufano,
     Né vide l’ora che se caccia ’n campo
     Lo ballo de la ’ntorcia o lo ventaglio
     Pe appalorciare, scomputa la festa,
     Stracco de pede e siseto de testa.
C. Senz’autro è tiempo perzo
     Ed a fare catubba
     Se strude assai, né se guadagna zubba.
G. Scommerziune e pratteche,
     E spasse e commonette co l’ammice,
     Lo bevere e sguazzare
     Pe drinto sse taverne
     E lo sbordelleiare pe sse Ceuze
     E mettere la chiazza sotto sopra,
     Co sferrecchie e copierchie de latrine,
     No stare abbiento mai,
     Lo cellevriello ad argata
     E lo core a centimmolo,
     Passato chillo shiore
     Quanno lo sango volle,
     Te stufa chiù d’ogn’autro
     E, vascianno la capo
     Ed appesa a lo fummo la scioscella,
     Te retire e te fai lo fatto tuio,
     Stufato de chille anne
     Che danno ombre de gusto e vere affanne.
C. Quanto piace all’ommo
     Comme fuoco de paglia,
     Che passa e sporchia e sparafonna e squaglia!

[p. 370 càgna]

G. Non c’è sienzo a la capo
     Che n’aggia li crapicce:
     Ma subeto se stufa
     L’uocchie de remirare
     Cose pentate e belle,
     Sfuorge, bellezze, quatre,
     Spettacole, giardine, statue e fraveche;
     Lo naso d’adorare
     Garuofane, viole, rose e giglie,
     Ambra, musco, zibetto,
     Vruodo conciato e arruste;
     La mano de toccare
     Cose molle e cenede,
     La vocca de gustare
     Voccune cannarute e muorze gliutte,
     L’arecchie de sentire
     Nove fresche e gazette.
     ’Nsomma, si fai lo cunto co le deta,
     Quanto fai, quanto vide e quanto siente
     Tutto viene ’nsavuorrio, e spasse e stiente.
C. Troppo starria ’ncrastato co la terra
     L’ommo, ch’è fatto schitto pe lo cielo,
     S’avesse a chisto munno
     Sfazione compruta;
     Però te schiaffa ’mocca
     L’affanne a sporta e li piacire a sprocca.
G. Sulo na cosa è chella
     Che non te stufa mai,
     Ma sempre te recreia,
     Sempre te face stare
     Contento e conzolato:
     E chesto è lo sapere e lo docato.
     Perzò chillo poeta
     Grieco deceva a Giove

[p. 371 càgna]

     Co caude prieghe da lo core sciute:
     Damme, signore mio, purchie e virtute!.
C. Hai no cantaro e miezo de ragione,
     Ca non te sazia mai l’uno né l’autra:
     Chi have agresta e sale,
     Pe l’oro è granne e pe vertù ’mmortale!

Fu tanto gostosa l’egroca, che a gran pena ’ncantate Da lo piaceres’addonattero ca lo Sole, stracco da fare Tutto lo iuorno Canario pe licampe de lo cielo, avenno Cacciato a lo ballo de la ’ntorcia le stelle,s’era retirato a Mutarese la cammisa, perzò comme veddero vruoco L’aiero,dato l’ordene solito de tornare, se retirattero Ogne una a le case loro.

FINE DEL TOMO I.