Vai al contenuto

Li duje segretiste

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

LI

DUJE SEGRETISTE


29.a Commedia in 3 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.

CON FARSA

LE AVVENTURE

DI BERNARDO ZAMPOGNA


VOL. III.



NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE’ GEMELLI


1851

[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.



[p. 4 càgna]

ATTORI


LUIGI — soprannominato il Dottor Tricchitrafrùvolimbommistruti, compagno di

PULCINELLA — soprannominato il Dottor Torotoccottòmbimbambon.

ANSELMO — segretista, zio di

ROBERTO.

ERNESTO — medico, uomo di morigerata condotta, ed amico della famiglia di

ORONZIO — uomo ricco e sordido, germano di

PANGRAZIO.

MATILDE — figlia d'Oronzio ed amante di Roberto.

FAUSTINA — cameriera di Matilde.

CARLUCCIO — ragazzo di otto anni, servo d'Oronzio.

Un vetturino.


Notisi che gli abili di Anselmo e Pangrazio debbono essere di color nero, e quasi di simil forma pel gioco del seguente argomento. [p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


Camera con porta in mezzo e finestra in fondo.


SCENA I.


Matilde seduta, Oronzio e Pangrazio la circondano, indi Faustina.

Oro. Metilde, Metilde... ma rispunneme pe ccarità!.. ta mme faje fa no pìzzeco!

Mat. (infastidita) Vuje che vvolite? che bramate? làssateme sta co li malanne mieje.

Oro. Ma io te so ppatre o sono turzo? m’aggio da nteressà sì o no de la salute toja? da ll’autriere che te sì pposta mmalinconia, e nnisciuno te po parlà, nisciuno te po guarda!... Te siente dolure ncuorpo, te siente dolore de capo; che burora te siente?

Mat. (con dispetto) Mme sento ca vorria morì a cchisto momento.

Oro. Che pparole so ccheste! comme tu mo... auh! mme farrisse passà no guajo.

Pan. E llassala ire; tu la stuone co sti modi tuoi!.. (amoroso) Tetella de zì-zio tujo, vorrisse na limonatella?

Mat. (e. s.) Non boglio niente! [p. 6 càgna]Pan. Vorrisse na venerianella?

Mat. No.

Pan. Vorrisse na pezzella co la nzogna caso e mmasenicola?

Mat. No, no.

Pan. (sottovoce e con interesse) (Vorriss’essere chiammata la sposa de Roberto?)

Mat. (e. s.) (Ah! vuje sulo sapite conoscere la malatia.)

Pan. Fratiè, aggio capito: patisce de caldiagia de core.

Oro. Che caldiagia... ajere ha fenuto ll’acqua zorfegna; pe ttre mmise ll’aggio fatto piglià li ccimme de spine...

Pan. E mmo nce vò la salsa paisana. Fratiè, tu sì cciuccio assaje, e cchiù cciuccio perchè sì ccarreco de denaro.

Oro. (con mal garbo) Denare! denare! tornammo a ttoccà sto tasto ca li strille li ffaccio sentì a nzì a Ppezzulo... Non tenco niente, mmalora! non tenco niente.

Pan. E allucca, allù.

Oro. Vivo co cchello ppoco de guadagno che mme dà lo magazzeno: guadagno che s’è gghiuto a ffa squartà perchè st’anno li ssopressate hanno fatto sfriddo, la quarta parte ha pigliato de scarfàto: li casecavalle so state de mala qualità, e cche mme so rrummase? doje meze vutte de sarache e arenche... Mme l’avite jettàta... — tene denare, tene denare! — tenco lo cancaro.

Pan. (trasè) (E strìgnelo pe lo tuppo.)

Mat. (alzandosi impetuosamente) Ah! e ccomme volite che sta figlia stesse bona, comme! alluccate sempe, chiagnite, ve disperate... quase quase comme stisseve cercanno la [p. 7 càgna]mòsena!.. Pigliatecene scuorno, chi ve sente se scannalizza!.. pò volite che io stesse allegramente. <. comme... cotime, si dia lo a sta casa tutto è ccanità, tutto è mmiseria, tutto è scajenza... ah! che mra’ è benuto a schifo lo ccampà! (entra nelle stanze a dritta)

Pan. (resta a guardare Oronzio e dopo breve pausa gli dice) Te sì ppersuaso?

Oro. E cche ncentra st’asciuta mo? auh! jammo de peggio mpeggio! non me pozzo capacità comme la salute de sta bardascia non se sia rimessa ancora doppo chille decotte accos9Ì ppossenti che U’ha fatto piglià D. Taddeo, lo segrelista partuto pe Genova.

Pan. Che D. Taddeo, che ssegreiisia! tu haje da sentì D. Ernesto lo miedeco.

Oro. Che mmiedeco, non me parlà de li miedece: li segretiste, li segretiste fanno pe mme; questa classe che cosa ordina all’ammalaio? decotti, erbe, non già sceruppe, nchiaste, veleni, e ante bbobbe che pe ffa sulo na ricetta nce vò na pezza, mentre «che lo segrelista se nn’ esce co no decotto che te fa spennere no tornese.

Pan. Tu che ttornese!.. li mbroglie che se fando...

Oro. Gilè, non dì male de sta gente sa, ca io li difenno; pe mme manto quanno sto maialato voglio lo 8egretista.

Pan. E lo segretista segretamente t’atterra.

Oro. No, no... (con asprezza) m’attierre tu ca vuò essere acciso pe ggrazia, e a lo magazzeno non ce vuò sta no minuto co ttutto che te pago na bella mesata.

Pan. (ironicamente) Già, e ttulto oro! sciu! [p. 8 càgna]vriognatenne; mme passa 15 carrine a lo mese e 25 rana pe li spese de burò.

Oro. All’ infuori de lo mmagnà a zzoffunno che te strafuoche, de lo ccafè e dde lo tabbacco.

Pan. Mangiare l una pietanza al giorno di minestra fluvida.

Oro. Sicuramente, pe rrispettà li bbiscere.

Pan. Cafè! no tornese a la matina, e no farnese a lo juorno; ossia no tocchetto diviso in due epoche.

Oro. Già, perchè pigliànnone chiù assaje compromette la nervatura...

Pan. Fratiè, fratiè: lo Cielo ncià stampato de doje manere; tu tanto sènneca e io tanto fruscione.

Oro. E pperzò, tu tanto sbattuto...

Pan. E ttu ttanto ricco, dì, di ca dice buono!., ma io aggio mmaritata na figlia fora co 300 ducato che ancora aggio da pagà, e ttu... mme vuò fa parlà, mme vuò fa parla... lassarne sta zitto!.

Oro. E io che?., e io che?., sbafa!

Pan. (sottovoce) Va miette la faccia in qualche ricevitoria odorifera... avarone! avarone! ca pe 600 ducale non faje sposa figlieta Metilde co cchillo buono giovene de D. Roberto.

Oro. (con rusticità) A mme! che se lo piglia; nce tene pure parola data.

Pan. Che se lo piglia è lovè? e la casa fatta e li mobile ncaparrpate?

Oro. (c. s.) Se lo hbed’ isso.

Pan. Se lo bbed’ isso! chillo tene 20 dueate a lo mese, comme po fa lo poverommo?

Oro. Oh! tu mme vuò fa perdere la salute? e ssi [p. 9 càgna]ppazzo: io non tenco niente!.. Che huò che mme faccio no debeto comm’ è fatto tu? e ssi no sbaglio non è pagato niente ancora.

Pan. (tra sè) (E ttenco lo preventivo frisco frisco dinto a la sacca.).

Oro. A pproposeto de diebete: tu te nn’ avisse da veni da me pe ddenare? Già non tenco niente 9 ma si tenesse quaccosa, anticepazione ncoppa a lo soldo non te nne faccio, sa? 15 carlini a lo mese e mmangià: e vvoglio lo servizio esatto ’sino la mesata, e lo ttaffià restano sequestrate.

Fau. (si presenta agitatissima dalle stanze a dritta, e dice ad Oronzio) Currite, currite, signo, che à la signorina ll’ è afferrata na commurzione.

Oro. Uh! figlia mia! (entra a dritta)

Pan. Ne, Fausti, tu faje Fammore?

Fau. Faccio Tammore co li vermecielle, perchè ~ se magnano na vota a lo mèse*

Pan. E già: sècunno dice fràtemo la pasta stringe la respirazione; la cecoria, i cocozzelli, la cocozza longa sono apritivi, dioretici, è...

Fau. Sparagnativi, ca stammatina tre grana de cocozzielle nn’ aggio avuto 65. Ah! avite obbricazione a cchella faccella de la nepote vosta, ca sino Faustiua nn’ avarria fatte miglia!.. E che bbonora! uno ha dda essere tirato, gnorsi, ma chella cornacchia de lo patrone è troppo: e ttira, assènneca, stregue... che Ile pozza stregnere la vocca de lo stommaco!.. aggiate pacienza che v’ è frate.

(entra a dritta)

Pan. Di, di, ca dice buono... puorco sìmmelo non f iraggio visto, nè to vedarraggio còbiù! [p. 10 càgna]SCENA II.

Carluccio dalla dritto, indi Robxrto dallà porta di mezzo.

Car. (agitatissimo) Mo, mo, e cche mme volite fa rompere li gamme! (avviandosi per la porta di mezzo)

Pan. Cariò, addò vaje co sio buttonciello minano?

Car. A accatta novecalle de liquore grannodinnio. (via)

Pan. Novecalle di liquore anodino! U’ha pigliato pe rrecotta schianta! auh! sto frate mio mme farria passa no guajo l (si presenta Roberto dalla porta di mezzo) Oh! benvenga, D. Roberto.

Rob. (salutandolo profondamente die») Ammazzato voi e vostro fratello.

Pan. (e. s.) Altrettanto, con doppia solennità. Vi che auto saluto in moda!

Rob. (con amaro sorriso) Vi è speranza che possiate crepare per tutto domani?

Pan. Sì, ma starnino aspettanno che buje nce ne date l’esempio.

Rob. Caro mio, jo non posso dar quest’esempio, perchè le mie azioni sono sempre leali e da uomo onesto.

Pan. (tra sè) (Mo principia la filastrocca, e cco rragione.)

Rob. Questo complimento sarebbe adattato per coloro che tentano il male del proprio simile, e precisamente per l’unica figlia e ni pote!.. Bricconi! maligni!..

Pan. D. Robè, nzì a mmo redenno redenno l’aggio tollerato; ma si mme saglie lo cancaro... [p. 11 càgna]Rob. Se solo vi saltasse il grillo di volgervi sdegnato verso dime, io... osservate, (<uggruppando le mani) vi darò un saggio di fisica esperienza, èd in un minuto secondo vi strozzerò immancabilmente.

Pan. Bello saggio filantropico! Ma rispettatemi, e badate...

Rob. Io non bado a nulla: in questo momento trascuro ogni tratto di educazione verso questa famigliaccia, e ricordo soltanto che Roberto è stato ingannato 9 tiranneggiato » avvilito da voi altri, Gente venale! per un semplice soldo sareste capaci d’assoggettarvi alle più triste figure del mondo. Come! m’inculcate di giurar parola di matrimonio con vostra tipote,. m’incaricate pel mobiliò, pel corredo, per tutto: io, fidando sulla vostra promessa, sborso per fino un acconto ai negozianti; mi porto qui per riscuotere i 600 ducati, dote di Matilde, e mi si risponde — manca il danaro — ho avuto perdita sul capitale — pensate per ora voi a sborsare tal somma —... senza dar riflessione che

il mio mensile appannaggio è discretissimo e non posso far dippiu U. Sono queste azioni degne d’un galantuomo?., ah! per Giove! che la sola Matilde trattiene il mio furore, altrimenti...

Pan. E ccontamèlle tutte a mme sti cchiacchiere, sa?.. Non t’arricordà ca io solo zio de Metilde e non già lo padre... non te nformà ca io, pe ccausa tojà poco stonco e bbenco a li mmane co cchillo suorvo peluso de fraterno

Rob. Ma perchè, perchè non vi fate guidare dalla sensibilità verso una nipote così umile, e sborsate sull’ istante tal somma?.. [p. 12 càgna]Pan. Ab! Chisto era lo fatto, e allora è ttutto rimmediato, tè acchiappa sta fede decred’ deto. (consegnandogliuna carta)

Rob. (osservandola) Questo è un preventivo!..

Pan. Che jeri mi onorò contro i meriti miei. Te sì ppersuaso de la ricchezza de lo zio de Metilde; haje visto a cche stato me trovo?

Rob. EJ vostro fratello soffre di vedervi nelle prigioni y

Pan. Soffre! cbillo si mme vedarria sull9 aria purgata de la Concordia sarria capace de dà no festino!.. Haje da sapè che ha minacciato de levarme pure lo mmangià si non baco a ffaticà a lo magazzino.

Rob. Dunque chiedo perdono a yoi delle profferite ingiurie, ed auguro un accidente al vostro germano.

Pan. Meno male, aggio avuto la grazia!

Rob. La mia Matilde?

Pan. E ddinto co na convulzione.

Rob. Povera giovane, voglio!.. (per avviarsi nelle stanze interne)

Pan. (lo trattiene) Statte, ca dinto nc’ è (fraterno.

Rob. È d’uopo d’evitare il suo incontro. Io parto, falerni subito saper lo stato della salute di Matilde, ed accertatevi che da questo istante io farò l’impossibile per ingannar D. Oronzio, e giungere al desiato scopo. Ve ne crucciate?

Pan. Falle pure na rotta d’ossa che ppoco me preme.

Rob. Ci siamo intesi. (si avvia e poi si ferma) A proposito, mi cade in acconcio di darvi una pruova affettuosa del mio sviscerato rispetto: parmi che persona stia abbasso per abbracciarvi con tutta cordialità. [p. 13 càgna]Pan. (avviandosi) Posse n’ amico, che.*.

Rob. (trattenendolo) No, sembrami piuttosto T usciere che trovasi con la forza per arrestarvi.

Pan. D. Robè, è nome lo ddice co ttanta morbidezza! e cchi esce ccbiù da la casa?

Rob. Potreste ora con vostro fratello...

Pan. (spingendolo) Vattenne, vatteone/te lo ccerco in grazia...

Rob. Che uomo perverso! (via)

Pan. (corre alla finestra) Gnorsì, ecco Uà Io protettore mio che m’aspetta per darmi un segno di riconoscenza ed abbracciandomi me vorria strascina a la Concordia... Ma comme aggio da fa pe non asci? fraterno vo che baco a Io magazzino... comme bonora arriparo? Si non passano vintiquatl’ore io dà ca non scenco manco co li sponlune.

SCENA III.

OaoNzio e detto, quindi Matildi, Faustina e Ca&luccio.

Oro. (fissando Pangrazio) Ecco cca lo sfatigato; so li nnove e se nne sta ancora a la casal Che bonora vjtje conchiudenno pe li ccammere? alò! cammina a Io magazzeno.

Pan. (tra sè) (Uh bonora! che beila penzata che aggio fatto!) (finge muoversi irregolare mente a guisa d‘ un uomo convulso)

Oro. Che ffaje?.. che sso sti smorfie?.. Pangrà, Pangrà... (s’intimorisce) Guè... Pangrà?..

Pan. (dà in un grido fortissimo e resta immobile, [p. 14 càgna]con ma gamba,con un braccio tirato,e con la bocca torta a guisa di uri apoplettico.)

Oro. Uh! uh 1.. corrile corrile, frate mio... Pangraziomio...

Mat. Ch’ è 8SUCCÌ6380?.. (guarda lo zio e si spaventa) Uh li

Fau. (c. s.) Àrrassosia!

Car. (dalla portq di mezzo) (c. s.) Mamma mia! lo muDaciello!

Mat. Ma comme è ssucciesso?

Oro. E io che scaccio... mo steva chiacchiarian 00 co mme; tutto nzieme ha dato n’allucco ed è rummaso accossì comme a no vero sconciglio.

Mat. Priesto, currite da D. Ernesto lo miedeco a* mico nuosto.

Oro. Che mmiedeco, cca nce vò no segrelista-.. ah! D. Taddeo addò staje.

Mat. Ma D. Ernesto ce mmèdeca p’ amicizia.

Oro. D. Ernesto è no miedeco ciuccio, è buono pe spedì tigne rricetta co ccinco sè cape de rroba, e mme fa spennere lo tuppo.

Fau. E ccomme! pensate a la ricetta che ccosta assaje, e non pensate a sto spettacolo che sta co la rocca a 23 ore e ttre quarte!

Oro. (confitto) Mo, mo... mo vaco io, mo corro.. si avvia e si ferma) A pproposilo: dinto nce sia cierto ssale d’Inghilterra, datencello mmiscato coll’acqua,perchè Chisto è incaglio de viscere depositalo nella nervatura. Mo veco io de trovà quacche buono segretista.

Mat. Aggio capito. Jennaro, (comparisce un uomo di giacca) mo va chiamma D. Ernesto. (f uomo via)

Oro. No, no... aspetta... vaco io,., corro io... (parte appresso di lui) [p. 15 càgna]Mat. Zi zio mio bello!....

Fau. D. Pangrazio. - \.(lo circondano)

Car. Comm’ è stato. J

Fan. (lascia la finzione e ride sgangherata’ meiite)...

Fau. Gnò?

Mat. E oche bò dicere chesto?

Fau. E’ stata tutta finzione pe non asci da la casa, sino... venite, venite dinto ca ve voglio fa ridere, (entra)

Mat. Che ppenzata originale! (entra con Faustina)

Car. Quanno so ggruosso,si faccio no debeto, e 8secunno la moda che ccorre, non l’aggio da paga; m’aggio già inparato n’ auto speci-. fico pe non gfaì a la Concordia! (entra appresso),.

SCENA IV.

Strada:

Ahsblmo e Robirto.

Ans. Non puoi credere, jnio caro nipote, il piacere che ho avuto nel riabbracciarti dopo dieci anni di mia lontananza.

Rob. E la mia gioia rendesi inesprimibile per rivedere l’unico germano della mia estinta genitrice; ma voi...

Ans. lo in Ancona ebbi l’infausta notizia della morte di mia sorella e tua madre, quindi girando con i miei soliti spècifici, mi stabilii finalmente in Genova.

Rob. Ed ora eoa quale idea vi siete condotto in Napoli? [p. 16 càgna]Ans. Per riptracciare un impostore ohe dopo averlo accoltò nella mia abitazione in Genova, portassi seco i documenti della mia professione» ed una cassetta di mirabilissima polvere denominata Restaurapelle che guarisce ogni specie di male. ’

Rob. Guarisce qualunque specie di male?

Ans. Certissima, e ne ho convincentissime pru ve. Con questa composizione ho girato d per tutto ed ho acquistato nome e danaro.

Rob. Ma perchè condurvi direttamente in questa strada?

Ans. Perchè mi è stato riferito che tale impostore abita in una locanda all9 Orticello, e profittando del mio nome, si è spacciato per un celeberrimo segretista.

Rob. Secondo me, anche rinvenendo questo tale voi non avrete dritto a ripetere nulla.

Ans. No? e perchè?

Rob. Perchè difficilmenle attesterà il suo fallo, bisognerà dunque aver nelle maùi una cartolina, acciò...

Ans. (guardandopellaio dritto) Non m’inganno, il furfante è qui, eccolo si conduce da quella parte, e vien seguito da un altro inabroglioael Se potessi sorprenderlo nello smercio dellit polvere, io...

Rob. Sì, ho pensato come riuscirvi: venite meco. (s$ nascondono aW opposto lato) [p. 17 càgna]Xuigi e Pulcinella si presentano con gran sussiego, seguiti da un Vetturino: le loro vesfa menta dovranno èssere decentissime; il primo perchè finge un rinomato professore; il secondo un suo valentissimo compagno.

Lui. (rimproverando il vetturino) Siete bifolchi 1

Pul. (c. s.) Siete assassini!

Lui. Nemici della vostra fortuna.

Pul. Amici della vostra miseria*

Vet. Accellenzia, vuje dicite buono; ma ìq voglia essere pagato.

Pul. Pagato, pagato! e si nomina questo vicàbilo all’ EE. nostre? Bada bene sfelenzone, che i professori di magnam scienziazio quia con*’ tracta medicinam in foracchiamentum, si rispettono, capisci?

Vet. Io non perdo lo rispetto, ma voglio essere pagato.

Lui. Perciò questa mane non hai mandato il solito cocchio... melenso!

Pul. Perciò questa mane non hai mandatoli solito carocchio... sfelensol

Lui. Stolto! infingardo!

Pul. Stuorto! nfilalardo!

Vet. Ma io...

Lui. Zitto. Il dottor Tricchitrafruvolimbommistrutt, si vergogna di parlar con gente così rozza e venale. A voi (a Pul.) dottor Torotoccottòmbimbambom, pagate costui e dategli tutti luigi.

Pul. Eccomi, signor collega (finge di metter la [p. 18 càgna]mano in tasca e dice piano a Luigi) (Vi ca io non tenco (Danco no Nicola ocuollo, comme pago?)

Lui. (Seconda bestia!) (al vetturino) Quanto avanci?

Vet. Sè jornate, « 20 carrine a lo juorno so 12 ducato.

Lui. (a Pul.) Dategliene 18; sei glieli regalo per far conoscere chi è S. E. il dottor Tricchitrafruvolimbommistrutt.

Vet. (trasè)(Nientemeno che sè ducate pe bonamano!) Accellenzia scusate; io so ccon* tento de darve la carrozza a ccredito porzì pe no mèse.

Lui. Oibò: non ho bisogno della tua carrozza, non servono je tue bestie. ’

Pul. No, non servono le tue bestie, (tra sè) (Nce starnino nuje che ssimmo cchiù ggrosse.)

Lui. (a Pul.) Alons! soddisfate.

Pul. Subito; (mettendo la mano in sacca fè credere di volerlo pagare) ecco i 18 ducati!.. (al Vet.) Datemi mezza diciiica di resto.

Vet. Accellenzia non serve..

Lui. (a Pul.) Paga, paga, paga.

Pul. Pago, pago, pago. (alterandol’accennato movimento)

Lui. Altrimenti pago io.

Pul. No, pago io, (o fatelo pagato.)

Vet. È ttutto inutile: dimane ve roanno la carrozze, e a la fine de lo mese me pagate. Schiav’ oscellenzia l’via)

Lui. (a Pul.) Ah? sono un grand’uomo? domani di nuovo avremo la carrozza.

Pul. Ah! ah! ah!

Lui. Perchè ridi?

Pul. Quanto sì cciuccio tu e lo figlio de pateto. [p. 19 càgna]Vuò fa credenza co la càf rozza o non piepze a fifa credenza co no potecaro,ca stammatma stammo co lo cuorpo all’ uno, doje e ttre, e si libera ài prim’ offerente. Sta carrozza perchè serve? pe nce fa veni cchiù Hopa?

Lui. Bestia! la carrozza pel medico e il primo elemento. La carrozza è l’anima della medicina.

Pul. La carrozza!

Lui. Si, sì, la carrozza; e vuoi vedere s*è così? se un professore di moU’abilità vien cbia» mato da un proprietario; per visita ordinaria che gli si offre? al più, al più, un quattro carlini: ma se costui si dirige con un legno di sua proprietà,che si, dice?—è medico di carrozza —. bisogna trattarlo con riguardo: dunque quanto si dovrà pagare? almeno una piastra—ed ecco che a mio credere la carrozza vien rispettata più dell’ abilità.

Pul. Cioè, cioè, Luige mio, nce vo Y abilità ffhi carrozza; ca sino co ttutta la carrozza, faje no scacamarrone, e nello scendere da lo malato, mmece de farte saglì ncarrozzà, te mettono ncopp’ ano ciuccio, e tte mànneno frustanno co lo malato appiso ncanna...

Lui. Ha per noi che siamo, in confidenza 9 due asini vestiti...

Pul. Bona va, quanno bona vene, dice tu mo*

Lui. No, non v’ è da temere; il metodo curativo che adottiamo non è affatto per noi compromessivo. Se la fortuna ci mena nelle braccia di persone ricche, ecco come si fa: nella prima visita s’incassa la prima rata; nella seponda si fa lo stesso; quando poi si avvicina la terza... [p. 20 càgna]Pul. Li dolture farranno scappa - scappa e la famiglia ruminane a gguardà lo malato che svapora tutto il suo. fiato per esitum vestii» lochium.

Lui. Armati sempre più di coraggio e con viso imperterrito sostieni il tuo intrapreso carattere. La polvere Restaurapelle sarà bastevole per chiuder.la bocca agli ammalati, aprir la strada alla nostra saccoccia, ed assicurarci in fine...

Pul. Un deposito di punta e tacco nei nostri aforismi.

Lui. Zitto, s’avanza gente.

SCENA VI.

Obonzio, poi Robshto e detti.

Oro. Ab cca so ddisperato! Pangrazio va peggio e io non saccio a ccbi chiammà: so gghiute dall’ ervajuolo p’ave no consiglio, e mm’ ba ditto che n’avesse fatto no decotto de sòcera e nnora. (resta contemplando Luigi e Pulcinella. Roberto si presenta e rimane similmente in disparte osservando le loro fattezze)

Pul. (piano a Luigi) (Guè, nce smicciano sa.)

Lui. (Aria grave, aria grave.) (dirigendosi a Robe.) Che vuoi buon giovane? perchè ci guardi con tanta meraviglia ed umiliazione?

Rob. Alla pietà e generosità di questi celebri dottori segretisti...

Oro. (tra se) (Segretisti! Chiste fanno pe lo caso mio.)

Rob. Io mi raccomando per essere esentato da una fierissima malattia. [p. 21 càgna]Pul. (mettendosi in tuono) Un momento; quando viene la carrozza so! verremo a visitarvi* Apparicchiate li Ure rrate, perchè a la prknma...

Lui. (sottovoce) (Zitto, bestiai (s’awede dO* ronzio) Anche colui è in atto supplichevole; Pulcinella esagera come fo io.) (a Bob.) Di che sei afflitto?

Pul. Di che sei soffritto?

Lui. Veramente in istrada non è convenevole, ma trattandosi di cosa urgentissima, bisogna essere filantropo. Parla.

Bob. A questa parte (indica il cuore) io soffro uu calorico eccessivo ed è perciò che jl mo . to è irregolarissimo: alla prim’ ora del giorno batte lentamente, quindi aumenta a poco a poco: al tramonto del Sole poi cresce la palpitazione e va a dileguarsi in abbondantissimo sudóre.

Lui. (a Pul.) A voi r ponete la mano sul cuore.

Pul. (pone la mano sulla tasca del gilè e r osserva mancante di monete) Non batte.

Lui. Come!

Pul. Sta interamente ammosciata, per cui è malaga cronica secondo le molte che corrono nell’epoca presente. (a Bob.) Va, caro mio, Je nostre ricette non fanno per te.

Lui. Lasciate che si osservi da me. (pone la ma. no sul cuore) Batte, caro mio, batte.

Pul. Non batte caro mio, non batte; mettete mettete la mano più sopra, propriamente al se* gno dov’ è la saccoccia del gilècco e osservate... (sottovoce) (che sta cchiù disperato de nuje duje: onne nce perdimmo lo tiempo co cchisto.)

Lui. (Zitto; serre per invogliar quell’ altro, che [p. 22 càgna]ci guarda oon attenzione. (ìndica coir cechio Oronzio) Sì(8i, mio buon giovane!., (a Rob.) Ta bai ll cuore inceppatissimo, e questa è malattia provvedente da fortissima in* digestione, per cui essendosi sdegnat’i rognoni, ti portano- un’irritazione negrinteriori, e precisamente nell’intestino cono. Rob. Intestino cono!

Pul. Ossia il tubo maestro.

Oro. (ira tè.) (Commeparlano bene:! che professoroni!) Signore. (,saluta umilmente Luigi)

Lui. Pazientate un tantino. (à Rob.) Ecco, ecco l’unico antitodo; (cava una cartolina delia testè descritta polvere) l’unico specifico die guarisce l’interno, l’esterno, il presente, passato e futuro.

Rob. Grazie, amabilissimo... (per prender ìa car* Una, trien trattenuto da Puleinetta)

Pul. Un momento: questa è polvere formata da una pianta Indiana raccolta nelie Calabrie di Portogallo: essa è venuta col vapore ed ogni acino sta lS cariini, per cui...

Lui. Oibò, per giovare al nostro simile si sacrili* ca per fino l’interesse: Questa prima cairtina vi si dona gratis. ’

Oro. (tra sè) (Dà li medicamiente grattò! e cobi lo lassa? ecco il medico opportuno per la casa mia.)

Rob. Ma è poi certo che resterò guarito?

Lui. Da galantuomo d’onore.

Rob. Un medico primario mi ha detto...

Lui. Medico!!! bah!!! Il medico si suol dire che medica con la morte. Io non mi servo d’altro se non che di erba naturale: questi tali si uniformano al rancidissimo detto d’Ippocrate — Aro longa vita brevis; experimentum pericolosum; judicium difficile, ec. [p. 23 càgna]Pul. Mio caro collega ego nego tnajorì: quia: ex* perimentum brevis con pecuniam lengus, fa* dentur abere mibi tibi.nibi judidum,etdo* nrfbit ad corpus meus maccabei et ciaccias.

Lui. Cbe dite, non è adattato questo testo al caso presente! (a Roberto) Andate, buon giovane, mettete questa>polvere in un dito d’acqua, trangugiatela e ne vedrete il rapidissimo effetto.

Bob. Lasciate che possa baciarvi la mano.

Lui. Grazie grazie, non serve»

Rob. Che il Cielo possa mandarvi’un diluvio di fe* licità. ’.>

Pul. Ed a voi una grannoliàta de contentezze. Bob. Vi son servò, amabilissimi dottori, (via)

Oro. (facendosi avanti con la. massima agita%ione) Signori, signori, per carità jùta* temi.

Lui. Che v’ è successó?

Oro. Riparate, riparate per carità.

Lui. Piano, piano, non v’ allarmate.

Pul. Potreste scapezzare*

Lui. Che c’e di nuovo?,

Oro. Compiacetevi di seguirmi, o io so rovinato.

Lui. Si si, caro mio, perciò siamo professori consumati.

Pul. (trasè) (Che anderèmo nò juorno o n’auto nel dazio di consumo.)

Oro. Io aggio bisogno della vostra mano maestra per liberare no frate carnale...

Lui. E che soffre?

Oro. S’è rritirato tutto, e pe mmo ha perzo pure la lengua.

Pul. (tra sè) (E mmo che benimmo nuje, perde lo radecòne co ttutto lo cambanaro.)

Oro. Stammatina, stammatina è stato cuoveto da st’ accidente. [p. 24 càgna]Lui. Avete chiamato il medico ordinario?

Oro. No, non aggio chiamato nisciuno ancora.

Lui. Bene, bene.

Pul. (tra sè) (Aerassi sparagnammo na masziata.)..

Oro. Venite, venite con me; eccovi ll braccio.frt’ano co» le dovute cerimonie)

SCENA VII.

Anselvo e Robbhto

Rob. Avanti,- avanti,caro zio, essi sono partiti:.osservate bene, è questa la vostra polvere?

Ans. Precisamente. Evviva il tuo.ingegno, qua un bacio, un abbraccio.

Rob. Siete contento? -,

Ans. Contentissimo; no rinvenuto il defraudatore de’miei segreti, il rapitore della mia farmacopea; ora ora fa d’ uopo, di severissima attenzione. Bisogna vigilare, da perculto, scorgere le sue operazioni, ed a suo tempo smascherarlo, annientarlo, ed in fine subissarlo con una scorpacciata di pugni, (viano)

Fine deirAtto primo. [p. 25 càgna]ATTO SECONDO

Camera come nell’atto primo.

SCENA I.

Matilde, Carluccio e Faustina.

Mat. Ma tu si gghiuto da Roberto? ir è ditta che se fosse portalo cca pe na cosa de premura?

Car. Gnorsì.

Mat. E cc’ ha rispuosto?

Car. Ha rispuosto... ha rispuosto... (rammentandosi) Ah! sr: ca isso non se vo ncontrà cu buje, perchè site no birbone.

Fau. Gnò?

Mat. Comme! e cche ll’aggio fatto?

Car. No, no... (confuso) non se vò ncontrà co isso, perchè tutte Ile so ccontrarie e non se po sposa a D. Pangrazio.

Fau. D. Pangrazio s*ha dda sposa a D. Robe rio!., tu che ddice?

Car. No, no: D. Roberto non se vo sposa lo padrone, perchè vuje non halite caccià li de* nare...

Fau. PeSeio!.

Car. Issò non se vò sposà a Fatistina...Gnernò!.. [p. 26 càgna]Faustina... io... yuie... vi si pozzo appura chi s’ha dda sposa!

Fau. S’ha dda sposà a la patrona: ciuccio, ciuccio! comme te crisce, comme a na nnoglia... Guè... (scuotendolo) 6cètete.

Car. Annevina che: mo mme faje fa lo quarto, voto li spalle e mme ne vaco, vi: e ddàlle, e strilla, e ccancareame...io sonc’ommo, mmalora!

Fau. Uh! tè, tè: lo pivozo s’è nfocato...

Car. Aggio capito: chiammateme n’auta vota pe cquacche sservizio, e bbedite si nce venco cchiù. (via)

Mat. Vi che mpertinentiello!

Fau. Ma vuje pure; mannate a ffa na mmasciata a D. Roberto pe cchillo guaglione; e ffacitèle no vigliettiello... bonora! sonco io che non saccio troppo scrivere, e. ppure na vota facette na lettera a no imammorato mio; e ppe ffirmarme —Faustina Rabelle, facette-*Rapesjinà Stanfelle.

Mat. (guardando per la porta di mezzo) Uh J vene D. Ernesto.

SCENA ll.

D. Ernesto, ìndi Oronzio e dette.

Ern. (premuroso) D.a Matilde, Faustina... che cosa è successo? Gennaro di tutta fretta è venuto in casa mia a dir che D. Pangrazio...

Mat. (prorompe in eccessivo riso considerando il ritrovato di suo zio) Ali, ah, ah! (a Fau* stina) Giulio non... ali, ah, ah!

Ern. Che significa’ciò?

Mat. Siguilica che... ah, ab, ah, ah! [p. 27 càgna]Ern. Come!

Fau. (c. s.) Ca non è vero che... ah, ah, ah!

Em Ma spiegatevi.

Oro. (comparisce dalla porta di mezzo e nel vedere Ernesto prorompe in pianto) Ih! ih! ih!

Ern. Voi piangete, e le Mostre donne...(nel mo* strarle, Matilde e Faustina fingono di piangere)

Ern. Diamine! informatemi una volta; non sono qui venuto per rendermi il vostro zimbello.

Oro. Vuje site venuto pe’ffratemo?l’avite visto?

Ern. Non ancora.

Oro. Tanto meglio, jatevenne perchè altra persona l’ha visto, e già è stato ordinato cheUo che nce vò. (tra sè) (Dicimmo accossì.).

Mat. Ne papà 9 chi l’ba visitato?

Oro. Xo canchero.

Ern. Brutto professore!

Oro. (tra sè) (Àuh! chilii duje poco tricand a bbenì, vedeno che nce sta Chisto, so ccapace de votà li spalle e gghiresènrie n’auta vota.) D. Ernè, faciteme la finezza jatevenne ca sino scombinate tutte l’affare mieje.

Erti. Come! così si riceve un amico! io non pretendo di esser compensalo, ma almeno lasciate che vegga il signor Pangrazio.

Fau. E dde justo.

Mat. Mo lo facimmo astu.(entrano)

Ern. Dunque è nello stato di camminare?

Oro. Che ccamminà! chillo è ddeventato no vero scorfano! D. Ernè, sentite a mme, vuje non ne cacciate niente; voi medicate coi metodo del 500 [p. 28 càgna]Ern. (risentito) Come! io...

Oro. Sì, sì: le vostre riceite costano assai, e ppe ssanà a ffratemo nce và auto talento... Nce vonno specifici, segreti, polveri, erbe...

Ern. A me si parla così!

Oro. A voi, a voi: io so cchiaro a li ccose meje.

Ern. (con stentata prudenza) Sentite: due considerazioni ora mi vietano di rispondervi. La prima, perchè corre tra noi un antic’amicizia e non lice troncarla; la seconda, perchè io calcolo le proposizioni quanto valgono: per cui, non essendo voi nel caso di meco disputar su d’ una scienza tanto sublime, meritate compassione anzichè risentimento.

Oro. Io merito compassione! io!!! (con impeto) Embè,signor mio, ella a questo istante se ne vada, perchè mio fratello non ha bisogno di lei.

Ern. Ed io ho tutto il piacere di appagarvi... Lasciate che dia sfogo ad un sentimento d’amicizia, che vegga vostro fratello, e quindi ci saluteremo.

Oro. (Vi Jo diavolo! veneno chilli duje-, vedeno a cchisto, non so dde parere, e cca nne vene no sconquasso!,)

SCENA III.

Matilde e Faustina conducono Pangrazìo, che presenta lo stesso finto contorcimento del tatto primo.

Ern. (tielVosservdrlo) Che spettacolo!

Oro. Mme pare che s’è arronchiàto cchiù de stammatina! (lo fanno sedere)

Ern. D. Pangrazio che vi sentite? (sedendo a fui vicino) (Confidatevi con l’amicò) [p. 29 càgna]Pan. Ah! ah! (fa conoscere di non poter parlare)

Oro. Frate mio! frate mio! (resta in un lato a piangere, voltando la schiena a Pang.)

Mat. (piano a Faust») (Fausti?..)

Fau. (Io mo sbotto da la risa.)

Ern. Lasciale che senta il polso... (esegue) (W inganno? balte regolarissimo.) (con tutta precauzione) (D. Pangrazio, sinceramente; che vi sentile?)

Pan. (furtivamente)(Debiti. J. (mentisce come sopra)

Ern. (ad Or. con aria scherzevole) Avete ragione,caro mio, l’amico ha bisogno d’altro professore che lo sollevi, ma che stia ad abitare in qualche banco, poichè... Ah’ah, ah..,

Pan. (sotto voce) (D. Ernè, puozz’ avè na funa ncanna, statte zitto.) (affetta c. s.)

Ern. (tra sè ridendo) (Solo questa malattia non è Capitata mai fra le mie mani! (a Pan. c. s.) Quant’ è la somma?)

Pan. (c. s.) (Pe mmo tenco lo preventivo pe 300 ducale, ma pò jammo nfaccia a lo miglia?™.)

Ern. (ad Oro.) B moribondo, è moribondo...Ah, ah, ah!

Oro. É moribondo, e rredite! perchè capite che non si può guarire da voi.

Ern. Oh! per questo dite benissimo, io non lo posso guarire e voi sì.

Oro. D. Ernè, tu la piglie mpazzia, e la malatia d%e fraterno...

Ern. E un nulla.

Pan. (tra sè) (Puozze fui pe ddebeto!) [p. 30 càgna]SCENA IV.

Luigi, Pulcinella e detti, indi Caeldocio.

Lui. (di dentro) li permesso?

Oro. (tra sè) (Uh! eccoli cca.) (si conduce alla porta per introdurli) Favorite, favorite; ecco due classici professori.

(I suddetti,nel rendersi visibili,si fissano ad Ernesto e per breve pausci restano sorpresi)

Pul. (sotto voce) (Luì, chillo ha dda essere n9 auto miedeco.)

Lui. (c. s.) (Ci siamo adesso: viso doro.)

Oro, Sedete, sedete. (offre le sedie e seggono d’ intorno a Pan.).

Ern. Ho il piacere di far la conoscenza di due professori...

Lui. (con ària d’impostura e sempre cosi) Oltramontani.

Ern. (a Pul.) Oltramontani?

Pul. (c. s.) Per ora: quando è tempo saremo anche scirocco a llibeccio.

Ern. Non capisco.

Pul. Meglio così l (entrambi guardano Pangrazio)

Fau. (tra sè) (Chisto miedeco co la faccia morettina > quanto è aggraziato!)

Car. (nel rendersi visibile fissa lo sguardo a N Luigi e Pulcinella dicendo) (Uhi sti duje sarranno miedece: vi, vi; chillo tene la faccia meza janea, e mmeza nera! ha dda essere miedeco de li riamili gnane.)

Lui. Sicchè l’ammalato?..

Oro. Eccolo. (additando Pangrazio)

Lui. (inarca le ciglia, guarda Pulcinella e mastra che il malore è micidiale) Eh! ch! [p. 31 càgna]Pul. (e. s.) Eh! ch!

Oro. (a Lui.) È grave la malattia?

Lui. (c.s.) Gravissima I

Pul. (c.s.) Gravidissima!

Lui. (a Pul.) (Zitto, bestia!)

Oro. E questo signor medico la crede una cosa da niente.

Lui. Buh! (sorprendendosi eccessivamente: Ernesto to contempla con amaro sorrìso)

Pul. (tra sè) (Bù! n’ora e mmeza; è sparala la cannonata!)

Fau. (sempre intenta a guardar Pul.) (Ma quanto è bello sto miedeco, è ccosa che non se po ccredere. Ah! / sospira sottovoce al. le spalle di Pul.)

Pul. (tra sè) (All’ Ossa de màmuneta!) Che cos’ è?

Fau. (piano) Sio mmalata.

Pul. (con significato) Vi guariremo poi.

Ern. Signori professori miei maestri, (salutando li e vien corrisposto con gran sussiègo) I vostri nomi?

Lui. Io sono il celebre doltor Tricchitrafruvolimbommistrutt,

Ern. (tra sè).(Misericordia!)

Pul. Ed io sono il calloso dottor Torotoccottòmbimba nibon.

Pan. (tra sè) (Aggio da ire nautavolaa la scola pe mme inparà sii duje nomine.)

Ern. (tra sè) (Ho capito questi sono (fue impostori.) (a Lui.) Signor, Tricchi.M Tacchi...

Lui. Trafruvolimboramistrult.

Ern. (a PuL) Signor Torpto...

Pul. Cotlòmbimbambon.

Fau. (a Mat.) Chiste che nnomme originale tènenol [p. 32 càgna]Ern. Si compiacciano dunque di osservare,e farmi conoscere da qual malore è afflitto Finfermo.

Lui. (sipone gli occhiali e guarda Pangraxio attentamente)

Oro. (tra sè) (Sulamentè comme guardano Io ma*’ lato, te Hinno capi ca so ppiezze gruosse)

Pul. (cava dalla saccoccia un occhialino e r osserva.)

Fau. (tra sè) (Vi, vi: accuoncio pure a bedè la majalia!)

Lui. (a Pul.) Signor TorotoecottòmbimbambonPul. (a Lui.) Signor Tricchitrafruvolimbommesane.

Lui. (emendandolo sotto voce) (Bommistrutt.)

Pul. (similmente) (Sane. *)

Lui. (tf. s.) (Sirutt.)

Pul. (c. s.) (.Ma si ancora haje d’ accommenzà a mmenà li mbomme, comme so strutte?)

Lui. (Principia a dir spropositi, animale!) Colle, ga, ciò che suggerisce Farle medica, indubitatamente mi fa conoscere che questo sivemente ammalato. bene.

Lui. (piano a Pul.) (Non parlare ta...)

Pul. (c. s.) (E io che rrisponno?)

Lui. (c. s.) (Il solo detto d’IppocFite—Ars longa vita brevis.)

Ern. Ciò che mi suggerisce l’ arte medica, è, che questo signore stia più sano di voi e di me.

Pan. (gridando) Ah!

Pul. (Puozz’ avè na funa ncanna! mm’ ha fatto fa no zumpo.)

Oro. Che cosa è stato?

Pul. Si è scappato qualche spirito vitale.

ammalalo non sta affatto [p. 33 càgna]Lui. (ad Eme.} E voi sostenete?..

Ern. Cbe questo signore stia meglio di voi e di me.

Oro. Uh! uh! tu eomnie faje iò miedeco, corame può negare T evidenza!..

Ern. D. Oronzio zittita, non siete nel caso voi di prender parola su ciò r ditemi signor Tricchitra... ec. qual’è là malattia del signor Pangràzio?

Lui. (sottovoce) (Pulcinella che ti pare? quale malattia può essere?)

Pul. (Lopa. Tene lo naso appezzùto.)

Ern. E così? se pur vi aggrada, rispondetemi sull’oggetto.

Lui. (con pieno ardimento) Signore. Per principiò assoluto, nelle mie cure non do conto nè a modici, nè a parenti, nè allo stesso ammollato. La meraviglia de’ miei semplici e valenti rimedi si conosce con l’effetto rapido e vantaggioso, non già colle preparazioni verbali e riceite complicatissime, le quali servono a snervare gl’interessi della famigliala prolungar la malattia, ed in fine a confondere lo stato delFegrotante e far sì che si disperi della sua vita.

Pul. Benissimo! Ars brevjs vita longus.

Ern. (fremendo) Ars longa vita brevis.

Pul. E la memiscios.

Ern. E voi, inettissimo segretista, vi arrogate il dritto di....

Lui. Oh! volete che vel dica bello e chiaro?.. Voi altri medici siete nemici dei segretisti perchè ignorate alcuni rimedi da noi praticati che hanno del sublime. Potete negare che un par mio spaccia portentosi suf[p. 34 càgna]fumigi per guarire ogni specie di dolori?

Ern. Suffumigi antichi quanto la stessa medici* na, e da molti anni disusati perchè riscaldanti e dannosi.

Lui. Che dite; noi abbiamo l’arte di guarire ogne specie di cataraite ed amaurosi senza operazione alcuna.

Ern. Si possono guarir cataratte seùza operazione! è mai presumibile? appena qualche rara volta riesce di arrestarne il progresso in sul principio: in quanto poi all’amaurosi è ridicolo jl dire che si cura senza operazione, giacchè...

Lui. Avete un bel dire signor mio, ma io ho un bel fare: potete voi negare che vi è stato tra noi qualcuno phe si è esibito di pietrificare i cadaveri?

Ern. Impostore che, confuso, è rapidamente fuggito.

Lui. Vi è stato chi spaccia di guarire in un lampo, e senz’ alcuna difficolta, le pietre di qualunque durezza.

Pul. E costa a me che l’altro giorno da un ragazzo di ì> anni se ne scrastò una di 14 cantara.

Lui. Zitto voi!

Ern. La litotomìa è il metodo generale, ed ia qualche Caso si ricorre alla litrotripsìa. k

Pul. Si ricorrerà alla litrotrippamia, ma....

Lui. Tacete voi, e son due volte. Insomma signore,...

Ern. (alzandosi) Insomma il rispondervi con la bocca è troppo poco al vostro merito.

Pul. (a Lui. | (Il rispondere con la bocca è troppo poco!.. Addonca nce vò risponnere co li piede.)

Lui. (fremendo) Vi prego dì misurare i termini. [p. 35 càgna]Ern. Io non bo soggezione? di nessuno, e precisa. mente di coloro che.disonorano la mediciua.

Lui. A noi si... (quasi per inveirò)

Tut. (frapponendosi) Fermatevi.

Pan. (tra sè) (Cca m’avessero veramente da rompere na gamma!.. s’ è cqapilo.) (entra dentro saltando).

Pul. (Oli bonora! lo malato se nn’è tlrasuto zompanno 1)

Lui. Me ne darete conto.

Oro. Signor D. Ernesta: in casa mia non s’insultano i professóri.

Pul. E pprofessori che tteneno l’Ars long e vita brevis dintò all’ ossa, capite?

Lui. In questo punto m*incammino dal giudice.

Ern. Non serve d’ipcomodarlo, perchè la quistione è sciolta col fai to. D. Pangrazio...

Mat. (sottovoce) (Ah! non parlate, sino ziemo è arrestato pe ddebeto.)

Oro. Oh! D. Ernè, da questo punto la nostra amicizia è finita; liscia si astenga di venire più qua...

Ern. Si l’sì, parto snl momento. L’avrei a sornm’oltraggio il disputare con persone prive di studio e di discernimento; io ragiono con professori di merito i quali non poggiano la . loro fortuna suir ardimento e sull’impostura, ma sulla profonda dottrina e su basi scientifiche. Non trionfate però del vostro intemerato ardire, a suo tempo faròvvi conoscere come Ernesto Amati avrà cuore di rispondere all’audacia di due dichiaratissimi asini.

(minacciando) Ci rivedremo, ci rivedremo. (via)

Lui. Àsini dichiarati, due professori botanici...

Pul. E tanto che sono bottanici che abbottando [p. 36 càgna]«anno farè abbottare e sbottare, capite?

Oro. Avite ragione, avite ragione; paccariàtemev si D. Ernesto ardisce sulo de passa pe sta strada.

Lui. la ora parto, è...

Oro. (trattenendolo) No, no, non ve n’avite dà ire, vuje avite da curà fraterno, vuje avite da rimettere la Qalute soja.

Mat. (Staje frisco!)

Lui. Ma ora non posso; debbo visitare altri ammalati.

Pul. Abbiamo 24 moribondi spirati che attendano il nostro soccorso.

Oro. (a Pul.) Non pazziate mo, ve ne prego... (a Lui.) lo non ve lasso, si non venite dinto e ordinate cheilo che s’ha dda piglià fraterno.

Lui. Ma...

Oro. Favorite, favorite. (li costringe ad entrare a dritta)

Mat. Fausti, che nne dice? Zi-zio sta buono e cchesto costa a nuje; ora io voglio vèdè a cche va a ffenì sta storia, e cche rricetta ordinano chilii duje ciucce. (entra a dritta con Faustina)

Car. Io mo saccio ca so giovene de juricio \ che capesco tutto, ma mo de st’affare non aggio capito niente. [p. 37 càgna]S’CENA V.

ANSELMO è dettò.

Ans. (con precauzione) Ehi! ragazzo?

Car. (Uh! Chisto ha dda essere n’ auto miedeco!) Si volile li compagne vuoste, stanno dinto.

Ans. Chi?

Car. D. Tricchitracche fnivole e mbomme.

Ans. (tra sè) (Fortuna per me, sono giunti; bisogna agire ora con molta delicatezza.)Sai se abbiano somministrato ali’infermo una polvere denominata...

Car. No, no; non saccio niente.

Ans. Ma il tuo padrone come..

Car. No no, aggiate pacieoza; io non dico li segrete de lo padrone mio.

Ans. Nè io pretendo di conoscerli... (Bisogna con prudenza adescar questo bamboccio.)Ti lodo, ti lodo, fai benissimo ad esser fedele al tuo padrone, anzi voglio ancfie regalarti; iò, prendi, è uu carlinello. (lo regala)

Car. (No carreniello!. uh che piacere!) Signò, ve sonc’obbricato de veró core.

Ans. Nient’affatto: vedi, io tì aveva preparato una ventina di carlinelli per passartene uno ad ogni notizia, ma notizia che non riguarda il signor Oronzio, intendiamoci; piuttosto... già, tu non vuoi parlare per conseguenza è bene inutile.

Car. (No carrìno ogtìe nnotÌ2ia! uh! cche bella cosa!..) Dicite quanno è cchesto, ca cca sto io per ddarve cunto de tutto e acchiapparme li carrenielle.

Ans. Hai veduto quella polvere?.. [p. 38 càgna]Car. No, non aggio visto niente ancora, ma...

Ans. Ebbene risolviamola così, io ritorno tra breve; tu escogita, senti eoo attenzione tutto ciò che dice, ciò che fa il dottore, e ad ogni notizia avrai quel che ti ho promesso.

Car. Nbn ce penzate, lassate fa a mme.

Ans. Dunque ci siamo intesi, (uscendo dice tra sè) (Luigi, se giungo a sorprenderti,ti stròzzo come va fatto!) (via)

Car. Ogne risposta no carreniello! a tte Cariuccio, appizza, li rrecchie ca mo è lo tiempo de fa denare pe te rinforzà la cascia battente, (via per la porta dimezzo)

SCENA VI

Faustina, indi Pulcinella, in fine Roberto dalia porta d’ entrata.

Fau. (dalle stanze a dritta) Esce Io miedeco,- a tte Faustina, mo è lo tiempo d’acchiappane la grazia de chillo schiecco d’ atnmore. (siede abbandonandosi)

Pul. (comparisce dirigendo il discorso all9 in terno dette stanze) Va bene, va bene: tornerò con altre cartelle e v’ incartellerete. Oh! che smiccio! la serva in atto di svenicolamento! (guardandola) Cancaro! malata e bona ha deldioretico.

Fau. (sospirando) Àh!

Pul. Perchè sospireggiate?

Fau. Tenco na malatia che mm’ ha levato l’arrepuose: vedile, vedite, la stessa faccia ye io ddice.

Pul. No do, cara: per me ti dico che secondo Aristotile > la faccia tua po scognà pigne! [p. 39 càgna]Fau. Ma lo colore..,,

Pul. Ho capito: fosse colore del celebre Monzù Rossetto?

Fau. Sicuro! me metteva nfàccia lorrossettol chesto nce mancar ria... fuorze me sarraggio fatta no poco rossa perchè nce sta presente na cierta faccia y che... jatevenne!.. (con vezzo)

Pul. (Ira sè) (Aulì 1 auh! sta malata mme vò carrià nell’ ars long vita brevis!) Sicchè...

Fau. Sicchè la malatia è cca. (indica il cuore)

Pul. (con significato) Ah briceonpella, bricconcefla! tenisse qualche citazione nel cuore?

Fau. (c. s.) lo vorria essere citata, ma nce vò lo jodice pe mmannarme la citazione.

Pul. Ah! il citazionario è no jodice?

Fau. Gnernò, io parlo sotto mitàvera.

Pul. Che mm itaver a, se dice sotto mitàfricà; ossia un discorso che non appartiene al discorso che si discorre, ma ad un altro discorso che si sta discorrenno per discorrere.

Fau. Quanto sile addotto, che bello pparlà, ma io non aggio capito niente.

Pul. So po le fumicilà della stessa dottrina, tanta vote non ne capisco niente manco io. Veniamo alla concliiusione: qual’ è ia causa della tua malatia?

Fau. (sorridendo) Che ssaccioio mo... vuje avite avuto maje quacche ndisposizione?

Pul. Uqa sola e non m’ba lassato ancora. Tenco no raffreddore qua, (indica la saccoccia) che con tutta la nostra vituperata dollrjna e l’ars long vita brevis, non se pò leva affatto affatto.

Fau. (con grazia) Addò? vuje che ddicite, cca [p. 40 càgna]sta ristabeluio. (gli mette di furto una mo* neta in sacca)

Pul. Tu che dice, io non... (tastandosi rosserva) Uh! haje ragione... ah! essi, me sto riinettenno, ma ho bisognò di piò cura.

Fau. Gnernò, state buono perfettamente.

Pul Nenna; io ho bisogno di più cura.

Fau. E sta cura pò quanno fene$ce?

Pul. E cura longa, la malatia è ccròjieca.

Fau. (con vezzo) E quanno è cchestQ la facimmo passa a ppoco a ppoco. Oh! toccammo mo n’auto tasto; ve seutarrisseve ncliuato a volermebene?

Pul. Vi’ma: che rrisposta te mmierete? te pò di’ cere uno che uno? sia faccia toja ha delr acchiappabimini; lu tiene n’uocchio la Dio effettivo e fuori banco che pe fforza ti deve fa rompere la noce de lo cuollo; figlia tu si bella col nominativo, genitivo e co tllitte ii ddesinenze presente passate e Ifuture, e io...

Rob. (comparisce dalla porta eli mezzo) Faustina?.. *

Pul. (per dar luogo alla loro impostura, subitamente pasa dal tuono confidenziale a quello della professione) Ho capito, buona donna, ho capito; questa è malatia nervosa, ncicciosa e ppellemòsa: prendi della acqua di magn... di-magn... (tra sè) (Gomme se dice, me so scordato... dell’ acqua di «lagnosa,col sassofrasso precipitato e solfato di cacio cotto, ed unendolo con l’ars long vita brevis, et periculum difficilum jpdicium est — in effetti avrai: un grano maccheroni carna e mmenest. (via nelle stanze interne) Rob. Faustina, chi è quella bestia? [p. 41 càgna]Fau. E io compagno de d’ auto miedeco...

Rob. Ah! sì, sì, lo riconosco; ebbene? sono qui venuti per guarire...

Fau. (con significato) Per guarì, lu core de’ na femmena che sta cuotto a9saje: D. Roberto mio, non sulameute Vuje, ma chillo pure; vene a (fa l’ammore.

Rob. A far l’ amore?..

Fau. Già...

Rob. TC la’giovane.?..

Fan. È contenta contentissima, e Ile pare inill’an* ne de chiammarlo marito’(entra)

Rob. Niente di meno! colui-forse pratica da qualche tempo in famiglia e., ecco il motivo che ha fatto retrocedere D. Oronzio dalla sua parola; il medico viene in questa casa per amoreggiar con una giovane! e questa., e questa dev’essere Maiildè senz’ altro... io soq fuor di me per la rabbia)

SCENA VII.

Carduccio, iridi Luigi, Oronzio e Pulcinella.

Car. Signori, v’accorre niente?

Rob. Risoluzione: sì, aspetta... (scrive con tutta sollecitudine un viglietto) Consegua questo foglio alla tua padrona. t

Car. Mo proprio ve servo.

Rob. É d’uopo finirla... Matilde dev’esser dimenticata all’intutta.

(Compariscono Oronzio e Luigi dalle stanze interne in compagnia di Pulcinella)

Lui. (avviandosi per la comune) Tutto va bene, per t>ra gli ho dato la polvere di Restaurapelle.. [p. 42 càgna]Rob. (tra sè) (Restaurapelle I è precisamente la polvere di mio zio.) (*» mette nel fondo)

Lui. Quindi avrà qualche purgante.

Oro. Ah! nce vo lo purgante 1 (trasè) (Ch’ è cchello che ddiceva io;tenco lo s&ale inglese; mo che baco diato nce lo ddopco.)

Rob. (Questi dunque è il mio rivale?)

Lui. (ad Oro.) Intanto io vi lascio.

Oro. Aspettate, voglio.. (per accompagnarlo)

Lui. No, no, restate comod.

Pul. (trattenendolo) Cioncatevi, cioncatevi, signore; è lo stesso.

Oro. Cioncatevi 1

Lui. Vuol dire restate.

Oro. Il mio dovere è..

Lui. Vi replico restate, non voglio complimenti. Oro’Volite accossì? me ritiro per ubbidirvi. (s’in» china ed entra)

Pul. Ne, Luì; nuje avimmo fatto la primmaviseta, e non t’ è fatto dà nient’ ancora.

Lui. Zitto, lascia fare a me. (avviandosi s’incontra con Rob.)

Rob. (sottovoce e con mera rabbiosa) Signore, venite meco.

Lui. (intimorito) Oimè! voi...

Pul. (tra sè) (Oh! mo vene la primma esazione I) Rob. Senza dire un accento venite meco, replico.

Lui. Ma,.

Rob. Venite..

Lui. Rispettatemi io sono un professore.

Rob. Non alzate la voce: voi siete una bestia.

Pul. Bomprore!

Rob. E pruove convincenti attestamela vostr’ asinità. Venite!..

Lui. (retrocedendo) Questa è I..

Rob. Veniteli (lo afferra pel giustacuore) [p. 43 càgna]Lui. (intimorito) Pulcinella!..

Pul. Esige tu, ca pò faeijnmo cunto.

Lui. Questa è una violenza!..

Rob. Venite, venite... (gli dà colpi di bastone e lo trascina seco per la porta di strada)

Pul. Na batteria a primato appetito! aggio capito, pericutum difflcilum est, et trQvaSit mihi In omnia fattifest. (via)

Fine deiratto secondo. [p. 44 càgna]ATTO TERZO


Strada, al lato dritto osservasi resterno della casa d’ Oronzio.

SCENA I.

Roberto, Luigi e Pulcinella escono dal palazzo di delt’ abitazione.

Rob. Siete un impostore, replico, con mentito carattere vi siete introdotto in casa del signor Oronzio per usurparvi il cuore della mia Matilde.

Lui. Piano, piano, piano: questo è l’oggetto della vosira collera? e qui corre un equivoco.

Rob. No, non, v’ è alcun dubbio, perchè Faustina me lo ha palesato.

Lui. Ma che cosa vi ha detto?

Rob. Che un medico erasi colà recato per amoreggiare con una giovane.

Lui. Con una giovane, non già con Matilde: vi si è rapportato un medico, non già il dottor Tricchilrafruvolimbommismitt; dunque al fatto; qui siamo due, interrogate voi stesso quale sia di noil’amoroso.*

Rob. (a Pai.) Voi forse?

Pul. lo sissignore e ffnccio l’ammore co Faustina.

Rob. E siete anche medico? [p. 45 càgna]Pul. Cattera! compongo turriaca ogni giorno.

Lui. Che rispondete ora?

Rob. Ma ciò poro non esclude che io debba essere vòstro nemico; giacchè con certissimi attestali ho conoscenza delie vostre trappole.

Pul. Lui, o la faje fritta, o arrestata, oala genovese, remico sempe caritatevole è’sempe no briccone e cciuccio te vo..

Rob. Cioè, cioè anche voi..

Pul. Capisco, vado nella cìasscfonorifica de l’individui ferrati al tacco.

Rob. Dunque palesate chiaramente il vostro essere, e fidate sulla mia pietà.

Lui. Ebbene,alla confessione.Signore con tutta sincerità vi dico che al mondo Imvvi una parte di uomini istruiti,che per mancanza di coraggio fanno restare in obblio i loro talenti. Io però, sempre abbondando di alterigia, e Cop tale prerogativa, essendo per mia natura avido di gloria nome e danaro, cominciai a girare il mondo annunziandomi per valentissimo professore; giacchè, informato di semplici segretucci li adottava per infermi di diverse specie, i quali sulle prime si esentavano da’ dolori, e quindi passavano con più celerità al numero de’ più.

Rob. Morivano?

Pul. Fortunatissimamente.

Lui. Per tal motivo si divulgò la voce, e nominavqsi il dottor Luigi co a l’istessa soddisfazione che potevasi nominare un carnefice.

Pul. Già, perchè un medico ciuccio si chiama un boja caritatevole.

Lui. Alla fine mi giunse fra le mani una cassetta con una certa polvere mirabilissima che aveva il suo gran pregio, cioè: al principio [p. 46 càgna]dava una benefica scossa all*infermo, poi mosti;avasi anche propizia, ed in ultimo..

Pul. Arricettava l’infermo facendogli depositare per linea trasversale totos paranza, et omnia pssa inasta.

Rob. (Inasè) (Costui potrebbe giovarmi, e... no, non lice smascherarlo per ora al sig. Anseimo.) Riguardo poi al compenso?

Lui. Distribuivasi in tre rate y appena esatte la prima e seconda si fuggiva subito...

Pul. Per non assoggettarci alle conesse della famiglia, vedendosi felicissimamente scapezzare il delinquente.

Rob. (a Pul.) Ma voi siete stato sempre in sua compagnia?

Pul. Sicuro, perchè mancava all’ amico un manipolatore imbrogliacchioso ed egli subito mi scippò dalla mia antica professione;

Rob. E quale?

Pul. Era ricevitore, jèva ricevenno monnezza.

Lui. Sì » la sua figura bisbetica mi persuase e lo scelsi per mio pratico. Abbiamo girato qualche tempo senza mai trovar fortuna, poi nel giungere in Napoli, sono stato invitato dàl sig. Oronzio alla guarigione del suo fratello Pangrazio, il quale avrà vita...

Pul. No ccbiù che na ventina de juorire.

Rob. (guardando riti palazzo di Oro.) Non credo, caro mio, perchè il signor Pangrazio è qui. [p. 47 càgna]SCENA IL*

Pangrazio dalla sua abitazione e detti.

Pan. (tra se) l’Lo Sole se nn’è tir asu to e la malaiiQ è ccessata; dimane la nervatura torna a rritirarse, e sparagno de ire a la Concordia.)

Rob. D. Pangrazio?..

Lui. Oh portento della mia polvereJ voi siete al» riattato rimesso? ma se la nostra.fama è conosciuta.

Pul. E abbiamo fatto fallire diversi trattosi.

Rob. Benissimo, io me ne congratulo; l’anzidetta polvere dunque?.. 1

Lui. Fir da lui presa...

Pan. Già, e nzieme co lo ssale inglese de fraterno, è stata jettata abbascio.

.......

Pan. Amici miei, non lo facile sapè a unisci uno,, vuje site duje ciucce vestale; vecrediveve che io stèva malato e la mia è stata tutta finzione.

Lui. Finzione!

Pul.

Rob. Signdr Luigi, che ne dite?

Lui. Addio professione..,,

Pul. Siente a mrpe. Meitiminoce a ffa li. saponari ch’è mmeglio.

Lui. (a Pan.) Ma perchè dunque?..

Pan. Eccovi in pochi arcanti il riassunto, de no guappo fatticiello. Fraterno stammatina mme voleva fa ire a lo magazzeno; io mi trovava nel caso fortunatissimo di avere,come tuttora [p. 48 càgna]tèngo in sacca, irti amabilissimo preventivo: 80 gghiuto p’asci, ed ho veduto che iUroppo gentile paggiotto stova in postato abbascio pe m’aggranfà e portarmi all’ aria che non uscirà mai di moda per aver molti associati 1.. Comme ve sarrisseve regolato? un ’. felicissimo pensiero mi ha vinto e in’aggio fatto veni na tiro generale che m’è passato alle ore 23 e mezza, quando il Sole si è rannicchiato nel suo splendidissimo focolaro. Dimane ve sia de regQla che «une tornarraggio a rritirà; verrete voi, mi darete la polvere de la minghiònghiera, io la jeltarraggio abbasciò comme aggio fatto quest’ oggi, e..

Lui. Come! come 1 la polvere dunque?

Pul. S’è gghiettata,haje ntiso; c avrà forse supplito no bicchiero de lo monte.

Pan. Precisamente, co na fella de casocavallo de reguo che m’ aggio sfarenato a la barba vosta e dde chillo puorco de fraterno.

Lui. (inchinandosi) Eccedete in complimenti.

Pan. (c.s.) Quello che vi meritate che ncià cche fifa.

Pul. C«i Lluige mio, e che brutto apparato di calci nel nostro aforismo se sta #pparicchianno I

Rob. Ber Bacco! che bella idea mi si presenta: perchè dùnque non profittare di tàl felice occasione? Questo sarebbe il solo mezzo per ’ ottener la dote di Matite, per pagare il debito del signor Pangrazio, ed in fine per dare un provvisorio sollievo a voi due che logorate il cervello..

Pul. Pe bbedè comme mmalora polimmo jèncherce sta trippa, che sia detto in confidenza, da jeri si trova con dieci punti di ribasso. [p. 49 càgna]Lui. Spendetemi signore, spendetemi tpme volete.

Pan. Fainmefa pace co lo Sole, e de Ili ccarne ’ ineje si accorre fanne purè sacieee de fègato.

Rob.(a Lui. J Il solo vostro coraggio potrebbe procurare la comune felicità.

Lui. Yi dico, spendetemi.. Che dunque volete ’ ch’iofaccia?

Rob. Che so to!.. Potreste prender partito dalla vostra polvere, e..

Lui. Un momento, un momento: per Escuiapio -Che questo pensièro è inarrivabile e cade a proposito. D. Pangrazio, vi dice il cuore di secondanti)?

Pan. Io v’aggio ditto,abbasta che lo Sole m’accor - da la sua benevolenza, eccomi qua, son tut - to vostro.

Lui. Ditemi: vostro fratello è tuttora nella ferma idtià, che la mia polvere vi abbia guarito?

Pan. Fermissima; anze mm‘ba dato j)ure cierto ssale Inglese ch’è ggbintoappurgà la strada.

Lui. V’ha dato anche il sale Inglese! corpo del mio appetito! questo secondo recipe è adattassimo per la nostra generale guarigione!. Ma la sua medicina vi è stata presentata prima, o dopo della mia polvere?

Pan. Doppo.

Lui. (giubilando) Dopo! dopo! siamo a cavallo per fiacco! Vènite.. venite meco., concer* tiaroo ilmefczo..

Pan. Ma aspettate, avessemo da fa tuppO de faccia?.. ’,..,

Lui. Che (uppo e tuppo!.. dov’ è Luigi non v-’ è da temere: D. Roberto voi furtivamente vigilale sull’abitazioae di D. Oronzio; e noi, D. Pau[p. 50 càgna]gradi», la quest’ istante cominci amod...

Pan. Aspettale, avisseve d’ammorrà!

Lui. Notl’è timore: ricordatevi che il irà» oom* penso dovrà èssere non, Bpenpdi oentq ducati, e fidate sulla mia parola che tutto riuscir . V» a lieto Do*. (entra con Pangpasio nch 1‘ abitazione)

Pul. E ppò a la floe, cchiù dde na battala non polimmo avè: fosse la primmia via via nce po fa, impressione; pe a)qe ciaggiq fatto lo callo, e li mmaazate mme. defrescano Io sangue.

Rob. Ah, ah, ab 1 il;tuo carattere faceto- è da guardarsi con piacere: studiati di farmi ottener Matilde e riposa sulla’mia parola, per* chè oltre del premio StahiHlo, vedrò di. prò* curarti altri, megci di. sussistenza. (viano j

SCENA ni.

Camera con porti. dritti ’pori’ia iMtio.


Carluccio, poi Faustina e‘Matilde, indi Luigi*

Car. Pe mmo aggio. appurato cicco notizie. La prknma, che la polvere de Rapestella ha sanato D. Pangrazio; la seconnq, che lo ssale pesato pure ha fatto bene a D. Pangrazio, de cchiù aggio ntiso appiccecà lo miedeco D. Ernesto ca lo miedeco de la Rapestella... Lo padroneredevae ppòchiagnevà...Iafiglia pure redeva e mmo sla chiagnenno \ so ccinco notizie, e pe mmo-so ccincocorrine... Uh! uh! (guardando a dritta)Veneno la [p. 51 càgna]signorina e Faustina, mettìmmoce cca ssotto e ausoliammo. (ti cela tolto il tavolino coverto da tappeto)

Mat. Comme parie bèllo tu! comme non na’ aggio da piglià ooHera: siente oca «he biglietto m’ha mannato Roberto. (legge) tL’ amor nostro resta sciolto perchè voi amoreggiate col medico. *

Car. (tra cAmmote scioowto co lo miedeco s n’ anta notizia.) ’

Fau. Gca hadda correre qaacch’ equivoco: vuje quanno majeve site sonnatade pensarlo sulo?

Mat. E io che ssacoio che ppasticcio è cohisto? Saccio suio che doppo tee ano» & amatore aggio avuto la cartella sotto ® io piatto»

Lui. (guardingo ti pretenta daUa portà ttentrata,ed inchinandosi a Matilde dice) Il dottor Tricchitrafruvolimboromlstratt ha l’onore di presentarti all’amabile Matilde creduta inferma dal padre, ma nou già dal medico; egli capisce cheli cuore di Jftatilde è di zucchero, che nutre passione, e ch’ è pronto a sentire dal labbrtì dell’urtile serro, qui presente ed accettante, una parola sincera...

Mat. (gli dà un ceffone) Mparateve a piarla co li IBgliolè onorate, (entra a dritta f Cor, (tra sè) (Papagno straordinario; altra notizia.) Lui. E che signiftca ciò?

Fau. T ha pagalo la visita; che ve fusseve rotte li ggamme prknmà de saglì cca neoppa! (entra),

Lui. Ho capito; lo schiaffo è il prosieguo dell’ equivoco insorto quest’ oggi: ella non mi ha lascialo parlate, e si è’servita con le proprie mani.. [p. 52 càgna]Pulcinella, Oronzio, Pangrazio indi Roberto.

Pul. Ah? che ne dite? siamo professori co li guardioncielle? (mostrando Pangrazio)

Oro. Professori, professoroni.

Pul. Me dispiace che non s’è mmaturata quacche cetira per voi: se vi venisse no capepmòteeo* nuje, subeto...

Oro. Grazie, grazie, l’inarca la sorpresa di LUi« giper lo schiaffo ricevuto) Chedè signor dottore? che v’e ssucciesso?

Lui. (confuso) Nulla.,, la combinazione,., una zanzara mi ha morsicato, e...

Oro. Vedile, vedile.. ’(fissandosi al mo volto) Ma quello che nnoto nce so cinque segnali: cornm’ è stato tavano?

Pul. (sottovoce) (Luì, Chisto è stato pàccaro no tavano.)

Lui. Parliamo d’altro: come vi sentite O. Pangrazio?

Pan. (finge di accusare un internò sconvolgi* mento) Che ssaccio... mme sente va meglio poco fa...

Lui. Adagiatevi, (io fa sedere e lo fissa attenta. mente)

Rob. (comparisce dalla porta d1 entrata e resta indiètro) (Eccoli, a me, in osservazione.)

Lui- (sottovoce, ad Oronzio) Lafisonomia di vo* stro fratello none sincera: ditemi, dòpo il mio.recipe,gli avete voi dato altra medicina?

Oro. Volite sapè la verità, l’ aggio dato no poco de sale Inglese.

Lui. (mostrando eccessiva sorpresa) Ah 1 che avete fatto! [p. 53 càgna]Pul. L’avite acciso!

Oro (atterrito) Vuje dicisteve che l’aveva purga...

Lui. Ma quello DGD era il ojomemo... e poi..(a Pul. il sale Inglese! cella, mia polvere Centra ilmuscluo, il castoro...

Pul. Il panno d’Arpino,.’v

Lui. E no veleno possente!,.;

Pul. È un veleno possente!.

Oro. Bene mio! mo m’afferra no moto!

Lui. (Guardate, guardate, si osserva una certe stralupazione sul volto di vostro fratello.)

Pan. (a seconda degli accenti di Luigi usa straordinari movimenti)

Lui. Inarca le cìglia, scolorisce, si contorce...

Pan. Ah! (grida, alza e pia dentro barcollando)

Lui. p. Pangrazio.... D. Pangrazio!.. (gli va \appressoì,

Oro. Misericordia I che mm’è succiesol..

Lui. (ritorna affettando eccessiva agitazione) Oimè, oimè! vostro fratello non ha più poi* so, vostro fratello è quasi morto.

Oro. Morto!

Pul. Morto I

Oro. (prorompe in piànto) Povero frate mio!..

Lui. Zitto, non yi fate sentire..,

Pul. Che zzitto e zzitto 1 mo nce facimmo senti nuje; sino se dice che la polvere nostra ha aecisó vostro fratello.

Lui. Tantò è, hai ragione ed evidentissima ragione: è stato il sale Inglese ohe ha agito stille w viscere, (a Pul*) Alons! andiamo a denunciare D. Oronzio, (si avviano).

Oro. Fermatevi;

Lui. Ch? fermare > voi siete un fratricida! [p. 54 càgna]Pul. Voi siete un fattoacito.

Lui. Andiamo. Dodici anni di galera «mo per toì riserbati...

Pul. Doppo, mpiio; ed itf ftneT ergastolo nrita duratale.

Oro. Per carità, riparate vuje... mettete in pratica-la vostra polvere.

Lui. Ma che polvere, bisognano altre chimiche preparazioni... il danaro dovrà sborsarsi a cappellate.

Oro. Ve do na cinquantina de pene.

Lui. 80 pezze I

Pul. Sè, e ss) arrivato; eea noe vo.no’milione.

Oro. Comme, milione!...

Lui. Per modo d’esprimersi; vi bisognano €00 ducati per nna mano...

Oro. 600!

Lui. Oltre di altri 400 ducati, e sono mille.

Oro. Mille} mille!! io stammatina aggio mangia-, lo fave frante.

Pul. E non fa ebe mmanga pure polenta; caccia mille ducati, altrimenti jammo a la guardia. (avviandoti)

Oro. Aspettate: ah chi. me l’avesse ditto, a ccaccià s ti mille ducate vierde vierde!... (entra)

Rob. (con tutto entusiasmo e guardingo ti reca innanzi) Benissimo, per bacco!

Lui. Sono uomo perfetto?

Pul. Se ponno dà cchin ffaoce condizionate de li nuoste?

Rob. Siete professoroni, e vi giurò, che...ritorna D. Oronzio... scappa, scappa-. (ti cela)

Car. (dal tavolino) (Quanta noiizie... che bella cosa!..)

Oro. (comparine con vito piagnoloto, t con un [p. 55 càgna]tacchetto contenente F anzidetto somma) Ecco cca no sacchetto co monile ducati in

Oro.: facile risusciti a isso, ca pò sanie ne moro io. (glielo consegna)

Pul. (con tuono) Bene! altri mille duònti e risa* Sciterete anche voi; more vostra figlia, alni ’mille ducati, fiso a la gatta polimmo risa* sciti.

Lui. Iotanto aerei bisogno d’ lm luogo spazipso per...

Oro. Dinte nce sta na gran tela che conduce a quattro stanze.

Lui. va bene; precedetemi coi mìo compagno: è d’uopo condurre colà anche il moribondo D. Pangrazio.

Oro. \ a Pul.) Venite, venite co mme.. uh! ppovero D. Oronzio chi te l’avesse ditto.4. a pperdere mille ducate vierde vierde! (entra a dritta)

Pul. (di furto a Luigi) Gud, penza pe la parte - mia, o le sbriógno sa! (entra)

Lui. (a Rob. che receisi di bel nuovo innanzi) Ecco tutto adempito. Questo è il contante.

Rob. (ricevendolo) Mille obbligazioni mio caro Luigi.

Lui. Io corro alla stranissima operazione, preparate il coinpèn90 dovuto...

Rob. Allavostra prontezza di spirito; sì,è doverosissimo. Luigi entra rapidamente) Non poteva essere la fortuna più prodiga nel favorirmi! (osserva la venuta di Matilde dalle stanze interne) Matilde? [p. 56 càgna]SCENA X.

Matilde, tmfc’Ernesto, in ultimo Anselmo.

Mat. Roberto mio tu...

Rob. Sgombra ogni pena dal tud cuore: ecco la dote in effettivo contante.

Mat. Gomme!

Rob. Mercè l’opra di quel finto medico.

Mat. Finto medico!

Rob. Sì tutto èi è smascherato! e fu mestieri ricorrere all’ arme dell’inganno per vincere i’ ostinazione di tuo padre... Ah! sento romore.,. *1

Mat. (osservando per la comune) È D. Ernesta ì’ amico di casa...

Rob. Chè parmi a pàrte...

Mat. De lo matrkmnonio nuosto?..sh.D. Ernesto favorite.

Ern. p. Pangrasio?

Rob. E occupato in una buffissima operazione.

Ern. Buffissima operazioni! spiegatevi

Mat. Sta stiso ncoppa a na tàvola dintó a la sala grànna...

Ern. Per qùal fine?

Rob. ÌPer estórquere“ una somma considerevole dalle mani deH’ingiustizia, per...

Ern. Capisco, capisco., amerei di essere spettatore della studiata operazione.

Mat. Venite con me, che di furto ve faccio osservàogne cosa. (entranoa dritta)

Car. (esce dal suo nascosto luogo) Che bella cosa! quantq notizie, quanta notizie... Oh! va te pesca mo si m’allicordo tutto chelio ch’ è ssucciesso.. [p. 57 càgna]Ans. (comparisce dalia portad’entrata e rèsta in fondo) Mio buon ragazzo.

Car. Uh! venite, venite cca.. (lo conduce sul davanti) Qiiaftta carrine lenite?

Ans. Una ventina.

Car. So ppocfo: tenco no magazzeno de notizie. Primma de tutto: polvere de Hapestella è na notizia % sale pesato.. no no., sale gruosso.. mànoo manco., sale., sale., non m’arricordo che ssale era.

Ans. Sale Inglese?

Car. Gnorsi, gnorsi: aate Inglese e so ddoje: appiccico co lo miedeco, e sso ttre; padrona che, cchiagne e rride,ès’sq cqualto: ammore sciùòveto e ppapagno a lo miedeco, e sso ccinco: (imettendo la manòj mollàteqie cin* cò carrine.

Ans. Io non ho capito un’acca.

Car. No / non facimmo lèfreche: cheste so nnotizje che hanno na pezza H’una.

Ans. Ma spièg£ti con più chiarezza.

Car. Cca stevano li miedece, cca lo patrone lèse-’ na è cca Di Pangrazio. (marcando il luogo ove trovnvansi incitati personaggi) Lo miedècoia ditto—D. Pangrazio ha una faccia non legit.. legit..

Ans. Legitima?

Car. Goorsì, chesto è la chiarificazione de lò termine, legittima.— Che ll’avite dato? — Lo ssale Inglese—ah! che avete sfattoi D. Pancrazio mo se la coglie.—Mpànchete,D.Pangrazio ha dato n’allucco,e è gghiùto dinto;lesto lo.miedeco è ccurzo appriesso, po è ttor.- nato dicenno — D. Pangrazio è quase muorto e nce vonno mille ducate pe lo resuscita.

Ans. Ho capito’ho capito qualche cosa, Appresso. [p. 58 càgna]Car. Lo patrone sentenno mille bacale 9 De so afferrate mille dolure ncuorpo; pò è gghiuto dinto, ha pigliato lo sacchetto e ir ha portato a lo miedeco. Lo sacchetto ha fatto la trasmicolazione ed è ppassato a D. Roberto. D. Roberto co la signorina e cco D. Ernesto mo se nne so gghiute da cca; lo miedeco, lo malato e l’ajutante, da cca so ppassate Uà pe lo resuscetà; io so stato nascuosto pe nchioccà; vuje mo senza parla, mullàteme la mbruroma cca, sino ve faccio strasecola, e vve manno a ffa squarta. Ve site persuaso?

Ans. Sì, hai ragione, questa è una piastra: ora però per venire alla conoscenza di tutto, ed alla desideratissima sorpresa, avrei bisogno di nascondermi ove..

Car. V’aggio piscato: venite co mme, e ttrasite a poma de piede. (viano per Vinterno)

SCENA VI.

Fastosissima sala con quattro porte laterali a cip sono i corrispondenti finestrini pel giuoco dell’aria alle stanze adjacenti. Osservasi Pan. grazio disteso su duna panca coverta da lungo tappeto: quindi compariscono Ernesto, Roberto e Matilde, in ultimo Carluccio ed Anselmo.

Pan. Sulo me toccava a ffa quase lo muorto pe ppagà>chello che mme spetta. Non saccio si dinto a lo libro ntitolato— l’arte di non pagare i debiti—nce sta sto specifico di morte improvvisa. Uh! sento rummore!.. (si stende a guisa d’ un morto, e resta immobile. Ernesto, Roberto, Matilde e Famiina % [p. 59 càgna]domi visibili, lo guardano, prorompono in riso ed entrano in una delle stanze a sinistra)

Pan. (alzando la testa) Sè, mme piace sia scena! Lo mie...Veneno chiù gente! (situasi come sopra)

Car. (dalla 2.a porta a dritta comparisce con Anseimo) (Eccolo cca: sia stiso ncoppa a la tavola.)

Ans. (Non occorre altro, vattene.)

(Cariuccio si allontana, ed Ans. recasi innanzi; guarda Pangrazio, quindi per la parte di dietro sì nasconde sotto la panca ov è disteso il suddetto, e resta coverto dal tappeto)

Pan. (alzando il capo) Ch’aggio da fa? (sospende il tappeto) Amico?

Ans. Che cos’è?

Pan. Che ffaje lloco ssotto?

Ans. Zitto.

Pan. Che zzitto e zzitto: jesee da lloco.

Ans. Non voglio uscire; e tu cosa fai così disteso?

Pan. E io aggio da dicere a tte li fatte mieje! Jesce da iioco.

Ans. Non voglio uscire, replico.

Pan. Jesce (dandogli un ceffone)

Ans. Sia sodo.

Pan. O jesce, o allucco miiorto e buono.

Ans. Se non zittisci, ti pungo. (mostrandogli un piccolo stile che cava dalla saccoccia)

Pan. Oh! mo aggio da essere acciso addavero!

(lascia cadere il tappeto e si stende come prima) [p. 60 càgna]PtfLCM&LLA, Luigi ed Oronzio dalia J?. porta m dritta, quindi tutti gli altri attori a concerto.

Lui. Coraggio ’venite qui.

Oro. (sulla soglia della porta) No,no, ho ribrezzo; me metto da cca ncoppa. (comparisce al finestrino superiore)

(Luigi con un crivello impolvera Pangrazio da capo a piedi.)

Oro. E che sserve sto fi ore?

Lui. Per puriflcarlo da’debiti.

Pan. (tra sè-) (E ssi arrevato 1 nce vò no farina* ro sano sano! }

Lui. (con esagerata premura) Presto, presto, il moscato?

Oro. Mo ve lo faccio porta*

Lui. No, arrestatevi, lo verremo noi a bere, e quindi...

Oro. Ma perchè sserve sto jnuscato?

Pul. Perchè il nostro fiato ci possa -uscire con più sostanza, e quindi communicarsi al fiato di Pangrazio per iafiatarlote sfiatare chi ha dda essere sfiatato.

Lui. Pul.) Non si perda tempo: vieni, (entra per la suddetta porta ed Oronzio rendesi anche invisibile)

Pul. (con lepidezza a Pang.) Si muò, io vaco a bevere a la faccia toja, (entra)

Ans. (con prestezza esce dal suo luogo e dirige* si a Pang.) À voi ’calate.

Pan. (tutto infarinato } Tu che buò da me?

Ans. Presto, calate, o lo stile si porrà in eserciste, [p. 61 càgna]Pan. Ti che mme succede! (scende dalla panca y

Ans. (sipone al sito di Pangrazio) Prendete li crivello, e buttate il fiore sa di me.

Pan. (Si no lo flaccio lo siile se meU6 ìq eserci* ìio!) Eccome eca. (esegua) -. ’ ■:

Ans. Va bene? (si alza)

Pan. Mo facimmo mettere Iatieila.

Ans. Perchè?

Pan. Pe ffriere sti dtije mazsùne nfarenate.

Ans. A voi senza perder tempo, ponetevi il mìo luogo, (cambiano sito: Anseimo resta ai di sopra e Pangrazio si ceto al di sotto della panca)

Pan. (dal suo siip) locammo It bussolotte!

(Luigi e Pulcinella ritorfianói e a vieta di Oro*~ zio che ricomparisce al sòlito finestrino buttano il fiato su di Anseimo credendolo. Pangrazio perchè svisato per la ricevuta farina. Quindi Luigi mette in pratica il metodo eiarlatanescof e con sussiego e velocità ordina «Pulcinella di porgergli le seguenti medicine fittizie, le quali verranno. rilevate da uno scatolina a bella posta colà condotto)

Lui. La polvere di Restaurapelle?

Pul. Eccola. (porgendogli diverse ampolle che verranno applicate sudi Anseimo)

Lui. L’oglio di Palibut?

Pul. L’uoglio de caliout.

Lui. L’aceto di quattro ladri?

Pul. L’aceto di due ladri.

Lui. DI quattro.

Pul. Di due.

Lui. Quattro x quattro.

Pul. (sottovoce)(Lift, nuje simme duje ladre no quatte.) [p. 62 càgna]

Lui. Il sal altro?

Pul. Eccolo.

Pan. (dal.sua sito <k*ètra sè) (Uogji», scilo e .atte» e.«’è candito lo merìuuo in bianco.)

Oro. A che starnino, ae?

Lui. Principia il’ sangue a riacqiisUfe hi pri* miera vegetatione: eoo» muove già una gamba.

Ans. (gMappUna un calcio è ti ritmile cerne sopra> ■ ‘

Oro. Ch’èstat»?

Pul. No spirito vitales’ è rhantito a 1l’ha feto no ’ caucio. Guardate, ore mftove M braccio.

Ans. (dùunpmgno a Pulcinella)

Pul. Ah I (dolendosi)

Qpol Ch’èstato?

Lui. Si rwComt» la mescolatura, (calasi vicino al viso di Anselmo credendolo Pangrazio « ffU dice) Sorgisorgi, oPangrazio.

(Anselmo veementemente gli afferra il capo e lo time stretto fra le braccia) ’

Lui. Ahi! lascia., lascia..

Ora. Ch*e stalo?.

Pul. S’è scalenata tutta la nervatura. (Anseimo dà fortissimi pugni a Luigi)

Lui. A me 1 («’ spineola e corre a prèndere il bastone dello stesso Anseimo);

Ans. (si butta dalla panca dicendo) Imbroglio* ne! damali le mie carte e la mia polvere.

Oro. Gnò? che voce- è cchesta!-gente corrite: cca nc’è tiradimento. (dicendoeiòsiconduce sul davanti)

Ern. Fermatevi. (comparisce cogli altri)

Oro. Tuchisi?(a<£n«.)FratemoPangrazioaddÒ8&? Pan. (alza £1 tappeto e si móstra dal di tolto della panca) Sto cca. [p. 63 càgna]Oro. Non sì mmuorto? ’■. f

Ern..Che dite; egli è stato sempre mglip di voi e di pae, questa è stata tutta Qnfcio&e per farvi sborsar mille ducati.

Oro. Misericordia! so assassinato!.

Rob. Non credo, signor mio, (facendosi itwanzi)

Mat. SecientQ ducate servono pe la dotemia, secondo la vostra promessa...

Pan. E 300 ducale servono pe nugo pe qon ghì carcerato, giacchè tenco lo preventivo in sacca.

Oro. Quanta mbrpglie, quanta mbroglie! e sfatto scarra/one ebi è?(jndica Ansimo)

Ans. Anselmo Raganella, zio di Boberto, dottore esimio, ed il vero inventor della polvere Rèstaurapelle usurpatami da questo impostore e ladro.

Lui. Ladro! a me ladro!

Rob. Piano: egli a mia inchiesta si ha fatto consegnare il danaro dal signor Oronzio,mettendo in opra Y eseguilo stratagemma,

Oro. Ah! che me l’hanno fatta!

Ern. Siete ora contento dell’esito della cura? avete veduto come vi hanno corbellato? la vostr’ avarizia meritava di peggio. Intanto sarebbe mestieri,che i signori professori volgessero il piede altrove.

Pul. Per me non credo; giacche aspetto l’avanzamento: da dottore passo a essere criato e ddo la mano a sia bella criatura.

Fau. Accisa chi se nnè pente, (glielaporge)

Rob. (ad Oronzio) E noi possiamo implorare il vostro perdono?

Pan. Che c’ è difficoltà? a la fine sempre padre è.

Oro. So ppadreè loyè?..haie ragione tu e lloro che mme l’avite saputa fa l..Mo> a cchisto punto [p. 64 càgna]voglio, che ve date la mano pe non essere chiù mbrogliato da fraterno e st’auto brieoone!..(indica Luigi) Alò!.. jesce fora mo proprio..

Ern. Piano; volete compensarlo?

Oro. Compensarlo! e dde che?

Ern. Della cura fattavi: egli col silo metodo vi ha liberato- da quel malore che v’affliggeva; vi ha guarito dalla sordidezza, ed è perciò che merita il compenso di 100 ducati. Con questi si aprirà la strada ad uo’ onesta speculazione, rammentandosi che l’nomo oppresso da malattia ha bisogno dell’altrui soccorso; ma solo di que’ mezzi prescritti dalla studiosa arte mèdica, non già servirsi di specifici dettati dall’azzardo, dall’ ignoranza, dall’ impostura!

FINE DELLA COMMEDIA.