Lo barone Spruoccolo e lo barone Varriciello

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

LO BARONE SPRUOCCOLO

E LO BARONE VARRICIELLO

OVVERO

UN SECONDO MOUSIEUR CHARLES

E IL SUO PICCOLO SERRAGLIO

CON

PULCINELLA

FINTO BARONE

COMMEDIA IN QUATTRO ATTI

di PASQUALE ALTAVILLA






NAPOLI

Luigi Chiurazzi Tipografo-Librajo-Editore

Strada Molo n. 20.

1867.


[p. 3 càgna]




Ponendo questa mia commedia sotto la tutela delle leggi procederò contro chi o colla ristampa o colla recitazione sotto qualunque forma di questo lavoro, violasse il dritto di proprietà, essendo da me ceduto, per la rappresentazione a favore dell’Impresario sig. Giuseppe Maria Luzj, e per la stampa a favore del sig. Luigi Chiurazzi.

Pasquale Altavilla.







Tip. del Progresso—Vico S. Pietro a Majella n. 76

[p. 4 càgna]

ATTORI

D. GIROLAMO VOCCOLARO, padre del

BARONCINO SPRUOCCOLO, consorte di

LEONILDA, madre di

MICHELINA, ragazza di sei anni

CONCETTA, nipote di

TAMMARO, oste, fratello di

NICOLA

MACARIO PIRIQUACCHIO, esattore di D. Girolamo

GIOVANNINO, cameriere di D. Girolamo, ed amante di Concetta

CASIMIRO LARDICIELLO

PULCINELLA, col soprannome del barone Varriciello

MONSIEUR FATVAR, maestro di ballo

LUCREZIA camerieri di locanda
VINCENZINO

CICCIO POSAPIANO, cuoco, al servizio di D. Girolamo

UN GIUDICE

Un suonatore di trombone



Resti nell’intelligenza il cortese lettore che occorrendo il dialogo francese in qualche mia produzione come questa ec. io ho creduto di scriverlo sconciamente e come si pronunzia per farlo parodiare o dal Pulcinella, o da altro buffo secondo la circostanza. [p. 5 càgna]

ATTO PRIMO

Campagna verso Posilipo, a dritta l’ingresso d’un osteria, vicino alla quale vi è un pozzo con tutti gli ordegni per attinger l’acqua: nel fondo si prepara una gran tavola pel pranzo di più persone.


SCENA I.

Concetta e Nicola, quindi Tammaro (Concetta con Nicola mettono il tovagliuolo)

Con. Tira tira zi Nicò da ebeti’ auta parte.

Nic. Mo Concè, ca da ccà lo mesale penne cchiù assaje.

Con. (è intenta sempre a quardare per la strada poco badando a ciò che fa) (E bì sì vene Giovanne...)

Nic. (vedendo l’inuguaglianza del tovagliuolo) Tu che mmalora faje.... tira a tte, t’aggio ditto che da ccà penne chiù assaje; Concè tira... Concè tira...

Con. (tra sè) (Lo vi llà isso, me pare che bene da chesta parte)

Nico. Concè tira.... e che buò tira, tu co la calamita te staje tiranno chillo tale che...

Con. Gnorsi, gnorsì, è isso, è Giovanniel...... (vedendosi sorpresa da Tammaro che porta una quantità di piatti, per nascondere la sua agitazione, canticchia, adattando il motivo dell’aria napolitana)

     Giovanniè tu già lo ssaje
     Quanto bene io voglio a tte.

[p. 6 càgna]Via chedè, perchè me nchiante

Tanta ngiurie mo perchè?

Giovanniè non tirà tanto Non fa smorfia chiù co mme.

Tam. (mettendo % piatti in tavola canticchia fra denti e guarda sott occhio entrambi)

Si nc’è mmiezo quacche ammore Mo vedrà je sguiglià liguaje, Si Nìcò tu già Io ssaje Quanta schiaffe avraje da me. (entra)

Con. (sbigottita eccessivamente) Zi Nicola mio avite ùtisó chello che zi Tammaro ha cantato sotto lengna?

Nic. Non ce mettere c$po, è no motivo sciacquo: vuè, zio t’è isso, e zzio te sonco io,: isso è no lèsene arraggiusq, io so no sciampa^none e eco no bicchierò de vino tutt’agghiusto: isso te vorria dà pe mmaritp no capo-paranza viecchiò, brutto, e ricco; io te vaglio dà no giovane che te po dà i?a panella; non pòrta che te carrea a Ffoggia nzieme co li patrune suoje.... mo vedimmo tra de nuje du je. cornacchine chi la vence.

Con. Ma vujfe sapite che zzi Tammaro è ddebetore de 400 ducete a lo capoparanza, e lo...

Nic. È lo capoparanza ha prommiso de sppsarte senza la cammisa, e cT abbonarle li 400 ducateli lo ssacciò, lo ssaccio: ma sto fat to non sarrà maje e ppò maje, tu non haje da èssere nfelice vicino a no viecchiò scontrnfìuso, tu t’haje da piglià a Giovanniello che mme tira saùgue e... [p. 7 càgna]Giovanniello e detti.

Giov. Concettella mia.

Nico. L’aggio chiammato ntiempo, teccatillo » chiacchiariate ca io menco nuocchio dioto a la taverna.

Con. GiovannieUo mio...

Giov. Zi Nicola de sto core (per baciargli la mano)

Nic. Non te n’incarribà de sta cerimmonia, damme no vaso, e bidè de tfottà li mane pe sto matrimonio.

Con. Vide che chili’ uorco de 1l’auto zio mio

lo tavernaro, vò che ddinto a quatto juorne mme sposo lo capòpairanza.

Giov. Ah! ppoveriello a mme! tutto è perduto!

Con. Comme!!

Giov. Non saccio si benedicere o maledicere Ja combinazione che no mese arreto mme facette trasì ccà a ffa colazione!, e resta je nòantato da sti bell’uocchife tuoje...

Con. Zit... (dispiacendosi di tale espressione perchè presente alto zìo)

Nic. No..... no.... chiacchiariate senza nisciu na chelleta, sò pparote che le pporta la professione: (sempre guardingo per la venuta di Tammaro) si? la canosciste, ne parlaste a mme, pA faciste veni a ppranzo li patrune de fora ccà, e Ile fece tale ncuntro stopunto de vista che sso quatto juorne che nce stanno annoranno... ma mo che nnovità nce stanno? [p. 8 càgna]Giov. La novità è cchesta: dimane li patrune mieje se retirano a Pioggia, è io parto co lloro.

Con. Uh! GiovannieUo mio... e ’ccomme.., te perdo acccossì a ccrudo a ccrudo!

Nic. Zi, zi non accomincià mo a ffaTuocchiè rivettate: strignimmo li ppartite, tu vuò a nnepotema?

Giov. Pure mo si accorre.

Nic. Mo no perchè li ccose s’ hanno da fa co li capitole de la legge sposalizzatória: quanto haje a lo mese da li patrune?

Giov. Dudece ducale e li spoglie.

Nic. Quanto tiene de rroba che te lassaje pàteto?

Giov. 800 ducate de contante.

Nic. Li patrune tuoje so contente che te niure e ffaje casa sparlata?

Giov. Gnorsi.... sò ttant’anne che li.sservo, emme vonno bene assaje.

Nic. E simmo leste, tu vaje nnanle a Ffog-J già e io e nnepotema coglimmo no momento favorevole e nce la sbignaramo appresso a tte?

Giov. Ma perchè non me facite parla pure co lo si Tammaro.

Nic. Tu qua si Tammaro, chillo è ssi frapposta.... non ce pò essere n’ommo cchiu stiz zuso e ppuntigliuso de fraterno: ha ditto ca

lo capoparanza s’ha d’acchiappà sta tregliozza, e doppo che...... [p. 9 càgna]

SCENA III.

(Comparisce Tammaro con posale bottiglie e pagnotta. Nicola, per dar campo a Giovanni di non esser veduto e fuggire, sullo stesso motivo della canzone fa de1 movimenti ballabili a lui d intorno. Tammaro risponde in simil modo, tacendo atto di vibrar pugni:

Con. (tra sè) (Poverella a mme si avesse visto a Giovanne \)

Tam. Ah ah ah (con amaro sorriso) e nciavimmo fatto pure no minuetto contratiempo! fratìè, aggio appaura che pprimoto de stasera nce ntrommoliammo li mpole tutte duje de na nova manera. (mette gli og-, getti a tavola)

Nico. E cche nce sarria male? justo justo tenco no rèvomo a sta mascella deritta; tu mme pare che ajere pure deciste che tteaive na scesa de cuollo..... nce renfrescammo to sanco a bbotte de ponia e accossi se mette ramoto l’antica cirquolazione.

Tam. (con amaro sorriso) Ah! ah! ah! sì aggraziato assaje sì Nicò: aggio capito, ccà quacche mbruoglio se starrà facenno e bnje nce prestate mano... (con impeto) a tte Concè. abbja a vi dinto, e ccà tfora non ciascì cchiìi.

Nico. (con placidezza) Concè, sfatte ccàffora e Uà ddinto non ce trasì cchiù.

Tam. Vi ca io sò Tammaro Sorchia tavernaro nquatrato de frisole, sò cchiù granno de te e boglio essere ntiso. (tf Concettella) Abbja dinto. [p. 10 càgna]Nico. Vi ca io so.Nimicata Zuca co no core granno quanto a là capo de Napole dinto a lo pietto, sò sciacquante antico’ cchiù peccerillo de te e boglio essere ubbirito (a Con.) Stalle ccà tu,

Tam. JVicò, penza che se ragiona co Tammamaró Sorchia, e9sa ccà (fora non eia d’ asci perchè è tlrasuto ngelosia Cu ose mo lo capoparanza.

Nico. Lo capoparanza è biecchio, tene Jo scarpello e non fa pe sta povera bardascia.

Tam. Tutto se commogiia co li denare che ttene-Y

Nico. Li denare non ponno commiglià no scartiello che guarda miezojuorno e settentrione.

Tam. Nicò, Vi ca io so Sorchia e ttremma.

Nico. Tarn marie, ca io sò Zuca earamoccia.

Tam. Zuca..... Zuca..... i;

Nic. Sorchia... Sorchia..) (minacciando)

Tam. Rifretla che sò chiamm&to n«oppa Posil» i lico Io cane corzo, vide ca io V anno passasato pe quinnece juorne aggio avuto lo core de smerzà Napole soUo e qcoppa pe ccanoscere Io patre de la piccereHa che rrestaje àbbannonata mmano a ssorema, lo quale m’è stato ditto ch’è nzurato n’auta vota e ha pigliato na vedova co na piccereHa...... si I’ arrivo a ccahoscere... vuje sapite comme penza Tammaro Sorchia..,

Nic. Non cialluogge Sorchia... sient’a mme non cialluogge co mmico; tu te stizze e io cchiù rrido.

Tam. A uh!... (quasi per avventarlo)

Con. Basta, basta pe ccarità... (odesi la so [p. 11 càgna]nagliera dei cavalli che indica il prossimo arrivò d’una vettura) mo assommano)i solite’ signare che dia’ quanto juorne veneno a ppranzo ccàJ. • ’

Tam. Mosca... mèttimmo nà preta ncopp’ a sii cchiacchiere: doppo lo pranzo, èddoppoche se n’è gghiata èta partita ùobile, levammo la preta mmiseamtoo n’auta vota U ’ccarte, e benimmo a la decisione, (entra)

Con. Zi zio mio, non mporta, jatevennè da cfcà’ alkmtanateve, io me sacrifico co lo capoparanza, non boglio che ve cimentate co cchilto animale feroce.

Nico. Isso po essere chiù feroce de la tigra de monzù Sciarro che sta a lo Llario de li Ppignet che a mme non me fa specie.

SCENA IV.

Giovanniello. quindi il Baroncino Spruoccolo, Leonilda sua moglie, Miùhelina ragazza di sèi anni, loro figlia, in seguito D. Macario e detti.

Giov. Li signore sò scise da la carrozza.

Nico. Giovanniè. nce simmo ntise; nuje stasera avimmo da partì pe Ffoggia ca sino tutte li speranze sè pperdute.

Con. Ma co qua pretesto polimmo allontanarci?

Nico. Zitto... la primma combinazione che scapita: vuè Giovanniè, tu avisse da fa scazzatila a Ffoggia..., ca io te pognò sà...

Giov. Giovanne Tòrzillq una parola tene.

Vin. (dal di dentro) Qua quà, signora consorte. [p. 12 càgna]Con) (wMtàtmdQli) Benvenuto oscellenzia.

Vin. Buoogioroo: via via Lioni, pe st’uldima giornata suoffre de startene a Posilleco, domani di bel nuovo t’incaminerai per le morbide piume de9 tuoi tetti Foggiani.

Leo. (tra sè) (Si parte domani, manco male)

Afic. No no jìapà... stammice a Nnapole... cà se va sempe ncampagna.

Leo. Zitto voi sciocccarella: non sembrate mai figlia di quel nobil uomo del cavaliere Giàcìnto... v

Baro. Mio primo marito.... dàlie: non e’è discorso che non cià da enirà il nobil uomo del cavalier Giacinto.

Leo. Senz’alcun dubbio, perchè egli godeva quanto può dirsi di merito socievole ed elegante; non già come voi che tatto giorno vi date alle triviali gozzoviglie. e vi unite con persone non degne della vostra qualità.

Baro. Oh! che caricature sò ccheste... sti riguardi banditeli una volta: bisogna essere allegro, sciolto, disinvolto...

Leo. Riflessione giusta d’un barone par vostro con un titolo comprato, il mio defunto marito cavalier di nascita...

Baro. Dàlie co sto defunto, non te scordà de metterlo sempe tàmiezo a qualunque discorso.

Leo. Si, lo ricorderò sempre: io sono nata con tntt’i riguardi d’una gentil dama e la mia vistosissima dote di dieci mila ducati, esige..

Baro. Basta eosi, questi sono discorsi che si fanno tra noi a casa: voi ora siete mia ino [p. 13 càgna]glie, dovete fere quello che voglio io & zitta: (tra sè) (è impossibile de ridurla a to sistema sciampagnone della prima mia moglie zagrellara.) (dirige le seguenti parole al di dentro) D. Macà, che state facenno lloco? teoite avanti, 1 maccheroni Patrsìlippiani per l’ultima volta ci attendono. ’

JtfàC; (dal di dentro) Eccome ccà; sto pattuen oo sti venticinco spuònole, è sti ddoje dozzi d’ ostreche.! ’

Baro. Sì, sì: fate benissimo: sì nce stanno pur’ j(uat(\ eanoolicchi, figliatele, ca fl boglio fa assaggia a mia moglie.

Leo. (con malgarbo) Non voglio niente.

Baro. Mo me ndispunè mo: e basta accossì: è l’ultima volta che benimmo a Posilleco perchè dimane simmo de’partenza, e Hassammeooe vedè bene co la sciampagnaria mia.

Mic. (piatio a Màola) (Comm’è smorfiosa mammà l)

Nico. (quardandola cón trasporto) ((Ih? mo mme la magno dè vase/)

Mac. (come sopra dal di dentro) Niènte ’• doje grana I’ uno li spuoqoleeia ^pasella d’ostriche due carlini... H buo dà?;

SCENA V.

< r v’\ ì

Marinaro dal di dentro quindi comparisce.

’Màcarto. <’•

Mari. M’avite da dà sè carrinè tiitte cose.

Mac. (presentandosi con una giamberga in [p. 14 càgna]moda, baffi soprapposti e testa calva) Manco no rano cchiù. É un affare serio co sti venditori di Posilipo; perche me vedouo costo fiacchetto ncuolloesta mosca me pigliaoo pe ITorastiero e sse menano ngruosso co lo prezzo.

Baro. Tutta obbligazione dovuta alla signora baronessina che nel giungere in Napoli v’ha proibito d’indossare la vostra antica silocaccia.

Leo. Questo avrei voluto vedere: è uu mese che ci siamo condotti in Napoli per affari di yostro padre, mi avete voluto in vostra compagnia...

Baro. Statte a bedè che aggio fatto pure male; me pare che per farvi vedere le bellezze della cita, altra occasione non ci poteva essere che questa.

Leo. Ebbene che avreste preteso? che D. Mario si fosse accompagnato con noi con quel li abitacelo del seicento.

Mac. Sù di questo avete ragione: assicuratevi D. Lioni che pe buje aggio fatto lo sa, grifìcio de staccarme dalla corniolità e callosità de’ miei bisavoli.’ vi giuro che appena ritornato a Ffoggia... fora mosca e ffatte a ppiezzo sti ddoje lengue de passaro (indica le falde della sua giamberga)

Mic. (scherzevole) Un! stracciammole mo, vedimmo che figura facite. (afferrandolo per la giamberga)

Mac. Statte cojeta... non tirà mmalora! dinto a la sacca tenco tutte li ccarte de lo patrone, la lettera de Monzù Sciarro... tant’aute

ncombenzie...... nè, nè. che (facimmo? se

mangia... non se mangia.’. [p. 15 càgna]Nicol irammàfóy ‘Taininaro... limaccaruae.,.

SCENA VI.

Tammaro e detti, quindi lo stesso coti Concetta b: - Nicola varino è vengono a con certo, i ’- •>"’-•’ - •

Tam. Cellenzia: mq sonco qirase ylnted^ja ora rame ’crèdeva che non beniveve cò ssalate, ma appena V’ aggio ntise arriva, aggio menato li maccarune pe ffarvele mangia vier•s d# vierdè a lo punto librò. •

M&Ci Ebbiva Tammaro, ebfiiva il nastro trattore Paosilippiano.

Mie; w()(bpftfin$<’X§ mani perla gioja) i Leo. (tra $è) (Guardate, guardate phe’bac ^ oano?) • J ’ • ‘;.....’ k’a

Tam. Gràzte òsoellenzià, v’aggio tifato tìo bro’ dfc accelleiiziar a zzac<y sottile e soprano, V avitó d alliccà ^i -ddeta ì dateirie licenza.

(1entra) •:>i •A; ’

Baro. Viva il zoco «ottiW è sòpfaffibov,. 1

Mac. No » ma lo vocabolo Ètico y è dovtito al chiafb, al genere agliatìicòso che ccà ncoppa PoàiWeco nce ne sta dei grappo: sapete cheV to vino è là passione toia, e stàmmatina nciavimmo dà dà" sotto co no toècatfello.

Baro. Benissimo 4 il tocca^ello.è di dritto,

Leo. Toecareilo 1 che‘còs’ è questb toccarellp? ‘MàOy È uà giochetto $lie vi piacerà signorina e voi safèto la t>Hma a esserè4 mannata alV urma per farvi assaggiare I’estratto del tocòarello. [p. 16 càgna]Nico. Ah, ah, ah, viva la faeeia yosta!

Leo. Tacete facchinacqio!

Con. (risentita) (Suore’zi, stateve a Io luogo vuosto..,

Leo. Mi pare che vostra nipote sia piii> prudente di voi, già la sua fisoaomia gemile mi dice che abbia una qualche educazione» ed io me ne compiccio.

Con. Grazie accejllenzia. (baciandole la mano) Giov (tra sè) (Sta mpressione favorevole non me dispiace.)

Mac. Ne... ccà simmo venute pe scialacqqà o pe ffa scola de galateo?..;.., Tammaro.li maccarune so ffatte?

Tam. (dal di dentro) Assettateve ca simmo teste.

Baro. Bènissimo! a prendere 1 primo posti: a voi signora moglie, quà (con tuono esagerato) all’educata dal nobil uomo le spetta questo PQstò (indica nel mezzo della tavola)

Leo. No: questo è il mio §ito, (sedendo al lato sinistro) per non disturbar le gesta di voi altri ubriaconi.

Baro. Beo considerato: Michelina omettete ccà vicino a D. Macario. •. ’>

Mic. Si sì: ca quanno aggio fenuto li mapearune mieje rame piglio li, suoje.(siede)

Mac. Oh che brutto, annunzio ((siede)

Baro. Àtthl la tavola sta spentila a$$ajp slamraatioa, non tenimmo la compagnia de oblili. duje buffone che stev^no ajere ccà..

Leo. Avreste anche ^coraggio di ^innovellare la stessa bestialità!... ammettere du^ ghio toni sconosciuti a...

Baro. Tu che baje combinanno.’... stammo [p. 17 càgna]—il —

scampagna e... Giovanni, eoa nc’è luogo p« ddoje perzone, assèttate e mmapgia a (tavola co nnuje. - >

Giov. Comme volite, signori, (siede vicino al padrone)

Leo. (tra sè) (Guardate guardate! it cameriere in tavola, con i padroni! mi monterebbe il grillo di partir sul momento,)

Mac. Giovanniè, co lo patto magna moderato ca sino nce guastammo.

Giov. Io so de poco appetito.

Tam. (da dentro) Mo eseeno li vierde.

Mic. (battendo le mani) Li vierde, li vierde...

Tam. (comparisce con un piatto di macche• roni) Ccà ccà simmo leste, e cco ssalute accelleozia.

Baro. Benissimo l

Mac. E’ benuto sto campione sorchiatorio.(Baroncino divide)

Tam. Signò, co ssalute, vuje a la focanna de I’ Abbonnanzia a lo vico Friddo addò state alloggiate, sti maccarune non li Urovate. Mae., JSaje pure addò stammo alloggiate?

Tam. Embè. lo signorino ccà non me dtaette / ajere -.(imidantola voce del baroncino)— noi lassammo il pranzo all’albergo dell’Abbonnanzia al vico Freddo dove sknmoallog. giati, per venireaniangiarei i tuoi macche, rooi, il tuo rigù:—vuèoh! te si addormuto... Nico.... li piatte pulite, (Nic. entra nell’asteria);

Mac. Lo cchiaro nce lo buó porta?

Tam. Lesto; Concè, viene te inolia io, monte mperzona. (entra con Con.): [p. 18 càgna]Saro. Portìee ^aatt’ova toite,che ssò la pas sione mia’ ^ ‘

Tam. (dal di dentro) Mo ve servo. • • ’ Baro, (prèsentcàido U piatto a Lio. ^ II flobil uomo ve ne dava più o meno di questi?

Leo. Siete veramente grazioso...,. ’

Mic. (stende le mani nel ’piatto grande)

Baro. Oh! ohl non se mettoQO li romaae dirr

- te -’a lo bacile.

Mic. E buje state chiaechiaritmnolloco;. io tenco appetito. ’’: ’» y- ’•

Baro. Favorisca’ a voi. (Je dà U piatto) (tutti rnàngìano) \ -.«V

SCENA:VIL A

Casimiro finto cieco suona il piolino, accorriptgnato da un suonatore ai tfomàoneis guest’ultimo lo guida1 con uHti fanè: coppia che vedesi per. le nostre contrade, quindi f ammaro,!poi Con. 1 V’..

Casi. (tra èè) (Lì- W ceà cUiHi - Blgnurè che stanno noopp’à la iócanaa- addò? ici reaeono Jtòcoló dammarèaaozzo; ajere 1 me dattero ei càrrine perchè me figrfette no pressore dè’chitarra ’uoppo: iig&e aggio àtf tri1 de ’’mano a lo ceciato pe làrlè chiù compassione - « abbuscàrme ’Ia ftobPurama. Safè’(alt’uomo) io te Hngrazio d’ àvèdato vraccfO a la feaiiofle mia; ma moie pad lassa suk> è tte pad aunì co li compagne tuoje pi? abbuscà la campata.) (via il suonatore di trombone èd egli ’accorda il violino) ’; [p. 19 càgna]Mac. E«co l’immancabile variatone,

Tam. (con altro piatto) Lacerto imbottito, «on -i passQpfignnolt)., presuMp, casoViefichio’ pe^ irosia^r jnàjp^aoa. e ppiiperaa-, t. (mette il piatto in tavola e rientra > nell’osteri’)’,..

Mac. Ha dato- n’accenno. de: tutta la bibliotepamhouonatoria.;.

(Nic. consegna i piatti,, puliti quelli decime o.Ceroni col;corrispondente bacile,,per es sere più, pronto n servire in tavola,-lipo -.ne.sull’orlo del pcriZQ),. n:

Mac. Li’ vino, ven’ gì o no? •,.... ’. ((Gap. (porUk le bottiglie) tornante è ddiato a < li mmaoe voste. -,

Mac. Signor monto vi faccio, i miei.«ampli; meoil (beve in,bottiglia)..

Leo. (tra 5è) (Uomo succida!) i:.

Mac. £ eoa. (a noe tiene mente P, Liouì. nqaat to m’hanno da porta a la iqcanno, me l?ag’ glo puosio ncapo.....

(fia&wiire suonai il vioiwo)

Con. (tra sè.) (Nooi me ««appo.: cjiisto è.Cai,::semifiio.yejstujo da ceeatp,♦ Casemì.) /

Cas. Ceffonando, sotto, voc^.(Zitto.mta fin zione R^ qon essere canu^ciuto e abbuscà li chiuove.) (« •’(.?

Con. (Amb! chi1V avesse; ditto,: qua tte m i se fa

ii - vaniste «cà die mme: pari veno milordino.; - L anze. diate cierte: carri niello, a la oommara (-, pia miserabile... azione «beinon me la.poz: 29 imaje scorda, «, mmo...^

Cas. (E mmò sore mia sto<l$intQa< la sfasu... i lassioqepassatape sselaccio.). - -. [p. 20 càgna]Con. (E ccomme... comme sto cagnamiento de fortuna?)

Cas. (Aje da sapè ca io quatto mise fa venette a N napole, e ndovina da dò tornaje? da Egitto.)

Con. (Nescia me! addò sta sto tragitto?)

Cas. (Egitto, Egitto, è no luoco lontano awaje; Uà nce steva no zio mio viecèhiò e ricco a zzoffunno che non teneva auti partente che me: io girava faceono lo cammafiero de piazza, avette na lettera soja a Firenze che me tnannava a chjammà: se pò ecredere? vaco Uà. lo trovo muorto sei za polene raccogliere chiù nnotizia; sulo nò forestiero pe compassione me dette na somma e mme dicette — badate di trovare un tal Girolamo Yoccolaro, perchè colui è stato l’esattore del defunto, ed egli si ha usurpato ogni cosa.)

Con. (Povèfommó! te desidero lobenecomme lo desidero a mme stessa.)

Leo. Fate bocconi piccoli... Micheìina.

Mac. Vuè. nennè, tu te dirierte a ddoje balice,

Cas. (a Con) (Figurate, non aggio potuto avè nova de sto D; Girolamo nè pe mmare, e nè pe (terra, so ccaduto talmente disto à la miseria che non tenco manco chià no vestito pe me commiglià li ccarne-)

Con. (E cchella sciammeria che pportave ajere)

Cas. (E’ n’auto mobiluceio che nce vonno li mmeze maneche sane sane e non tenco- denare pe meTaccattà da quacche rretagliaro.)

Con. (’Che affrettane!... a Nnapole non canu8ce a naiscidno?)

Cas. (Sulo monzù Sciarre lo proprietario de lo [p. 21 càgna]serraglio da l’animale fenice che lo cono, scelte Mparige: 90 gghiuto a lo Llario de li Ppigne chiù bote a trovarlo e sto bramissem ommo m’ha soccorso assaje. e pe mbomma m’ha dato cierte pelle die Lione, de Tigra che Ile morelteno fora; I’ uneco tesoro che tteoco, e sài non trovo no buono prezzo non li liberoj.....

Mac. Mo nce sicchè co sto laqniento ncoppa a. lo violino: canta quaccosa.

Cas. (fingendo H balbuziente) Volite senti lo Trovatore o Roberto Deveròngolo?

Mac. Canta lo Trovatore......

Cas. (canta) Di quella pira, eccetera.....

SCENA Vili.

Pulcinella e detti quindi Tammaro

(dal di dentro una voce) Barone!, baronessalutatene a sorella.

Pul. (c. s.) Addio caro, ci vedremo «i pilazzo.. i

Mac. Uh! vene n’auto baroncino da sta parte.

Pul. (1comparisce con,un soprabitino corto, gilè e la sua coppola ridotta a forma d’un cappello alle tirolese-..dice tra sèi (Vi stabeto che min’abbuscaje pe ccarità quanta, titole se porta appriesso; chi. noma chiamma baroncino, chi marchesino, chi principino,...

io accetto tutto abbasta che a botta de capocchie e smorfie me (eneo la trippa. Catterai (vedendo coloro, che mangiano) ccà stanno passaggiere scicchi; è la priopma vota che [p. 22 càgna]ttrase dinto a sto focale, potesse$a àbrecee;. a nouje. la solita scioldma.) c on’esaQerala cortesia) Bongiofuo signóri.

Tutti. Buongiorno.

Pul. Stiano stiano scòmmodi; non si sónno par me, è lo stèsso.

Mac. (E cchi s’è ssosato.)

Giov. Bar. (Ah! ah! ab!);

Pul. (s’avvicina all’ osteria e chiama con sussiego) Ehi! traditore.

Nic. (a Con.) (Chillo che bò da dinto a là ta- j Terna?)

Con. (E io che ssaccio.)

Pul. Traditore, dico.

Mac. (Che nne sta yottanno..... chi è sto traditore.)

Pul. Diavolo nzordiscelo! ehi della taverna. traditóre.

Mac. (Uh! ha puosto no traditore nvece de trattore.)

Baro. Signor baroncino, perdonate’ volete dire - trattore non traditore.

Pul. Ah! sì: in1 aggio puosto io bocca sto traditore mm&ce de trattore perchè 1! altro giórno alla trattoria me dettero no sartùn’. golo deriso 66nza mettere dentro! cor rispettidenti tùfoli..

Baro. Taratufoli non tnfolì.

Pul. Ah sì il tarà’1’ ho dimenticato in saica; perciò io 10 chiamo traditore, inveee di trattore.

Baro. Chisto è no carattere che- bà tesore?

Pul. Sicchè, chi è il trattore qfùà?

Nic. (chiama) Tammaro Tammaro.. [p. 23 càgna]Tam. (cQfypariSQQ) Jfrccome^Qà, cpmm^onatà

Pul. Preparatemi; un digiuoè,,;-tt| j.;,

Tam. Subito... Concè. y

Con. Simmo leste. (reca un topolino 4&-: vanti) »,

Nic. Presto, (pesat$, salviette’,, ’c<?on&$d$tev repara, tutto V occorrente);, Grazie grazie -f fo vado alla^-sanfaspfoca./.

Mac. (Sanfasòfoca!):. ^ • <

Leo. (Chò originale 0.

Baro. (tra sè >;(.I?ote&se attaccarle parola.... Che sunTaso, scusate,;vv>i siete uu baroneido. siete uu nobile e vi spetta ogni riguardo. k

Cas. (suona motivi berneschi sul violino per burlar Pu\.)

Pul. Grazio: (q Tam.J Che hai nella tua. taverna?,

Tam. Cbello che bolite baronci; no’ è parevomaccaronciella si lo volite mpasfà lesto lesto... rie’ è no fritto, nq lacierto..»

Pul. pio, sta lajperta lassala £ta, non aggio mangiata maje lacerte.

Tam. Lacierto no lacerta.

Pul. E già, lacierto è lo mascolino e Maceria è lo femmenino.; Pe pimpia: piatanzia portarne...

Tam. Vorrisseve na menesteUa arrapp^ta?

Pul. Che arrappata..... non m’aggip mangiato nisciuno arrappamiento ancora;,

Tam. Volite nf arrusto de pesce, no màrmolo.

Pul. lo pie metto no marmo ncopp’ a la vojeca de lo stommaco, tu si ppa^zo.1

Tam. Volite na tianella d’ov$ ^ mmuzzarellePul. Si, sarebbe meglio sta tianelìa.... ma sa [p. 24 càgna]— Siche buò fa? lassa sta tutta sta rroba, pe priinma piatanza porteme do bicchiere dacqua.

Tutti. Ah, ah, ah.

Cas. (suona come sopra)

Tam. Baro nei, e m’è nc è fatto perdere pure I’ appariechiatura! (entra nell’osteria)

Nic. Vi che auto pranzo liquido! (entra ap.)

Con. Lo baroncino s’ ha ddà piglià quacche vommetivo! (entra ap.)

Baro. (tra sè) (Chisto mo me farria passa lo desto de lo pranzo in allegria, vi.)

Pul. (a vote alta) Signori miei, che significa questo mettermi in ritliquido? sapete voi che anche io sono un uòmo che se mi ai ri scalda l’impenetrabile io me ne faccio render conto sa.

Baro. (s’ùlza dal suo posto e s’avvicina a Pul.) Ma scusate: hanno inteso per primo piatto un bicchier d’acqua.

Pul. E chi vi dice che do£o H bièehier d acqua io non faceva portare uu fritto di netrè?

Mac. Chisto che ira pesta è.

Baro. Ah, ah, ah! Signor baroncino siète troppo caro: anche io sono baroncino.

Pul. Bravo I Ho piacere: lei è il baroncino..,

Baro. li fendo mio è denominato Sproccolo a servirvi, e voi?

Pul. lo sonoilbaroncinoVarricièllo a favorirvi. iov. (sottovoce) (Signori, volite scommettere che lo patrone mo io rnmita a ttavola?J

Geo. (Questo vorrei vedere.)

Baroo (a Pul.) Volete onorarci a prendere un boccone con noi? [p. 25 càgna]Giov. (Lo bì?)

Leo. (Maledetto!)

Pul. No, grazie: ho fatto poco prima digiunò in un caffè.

Baro. Dove? al caffè d’ Europa?

Pul. Si, ho fatto digiunò alla fru.... alla frusciata.

Cas. (suona come sopra)

Pul. (infastito) Vuè qh! sti smorzature te Ifè stipate pe sto momento t

Baro. (invitandolo) Via sedete...

Pul. Ma vi ringrazio, non voglio scomodarvi.

Baro. Ma via... (cònducendolo a tavola)

Pul. Non voglio no: non v’alzate per causa mia... statevi.

Mac. E cchi se sose? te può nfurmà...

Baro. Ma andiamo...

Pul. No... no... lasciate sta. (prende Macario pel braccio lo sbalza impetuosamente ed egli siede)

Mac. Co tutta polizia!

Baro. Ah, ah, ah!

Leo. (risentita dice tra sè) (A tavola con noi! mi verrebbe voglia di mettermi in carrozza e partire!)

Mac. (ironicamente) Barone!, si commannate ve servo io, ve faccio da cammariero.

Pul. No, non tenco appetito, grazie.

Baro. Oh! oh! assaggiate qualche cosa mo..

Pul. Ma se sto pieno fino alla gola...... cheste che ssò? eva cotte.... la mia antipatia, non li pozzo manco vedè pittate... (ne divora una quantita.quindi mette mano al piatto di Leo. della ragazza, di tutti, poi [p. 26 càgna]prende la bottiglia ch’è dinanzi a LeoniV i da e beve)

Leo. Oh! qqestQ è troppa! (si alza e vq via)

Baro. Aspettate.... Leonilda... Leonilda." (via appresso di IqiJ

Mic. Mammà.,.. ^

Giov. Signorina... (tutti Viano appressa)

Mac. Mall’anca de màmmpta diuto a 1? p$z> za <>be ss): la v\ |Jà, è saglijita w’arro3za.... (guardando per la sinistro)

Pul. Ma che? 1$ signora, patisce dì chjagcareU’£ÌOQe?

Mac. I? pa fanatica puperita dinto a li mnotfe suoje: perchè ha visto che 1q baroncino v’ha invitato.

Pul. E che male nce sta: finalnoente non sono un uomo ma un porco,, itfap. Tè ti; (seguitando a guardare per la strada) è fenuta la mangiata; se sò puoste scarrozza tutte quante e sse ne sò ggbiute.. addio scialata: sè ma ìq però mo sto a,0 ìnifieglio > non me parto <^a epa si non me faccio nupvq nuovo,

Pul. Vi farò compagni^ se valete.

Mac. Sicuramente, Io mmangiò npe sta.

Cas. (tra sè) (Non maggio abbuscatp niente ancora e cobi se parte da ccà $ ccuorpo diuno!)

Tam. (sopraggiunge dalV osteria) Che cos’è?. li signure se nne so,gghiute!

Mac. Sì, è benutò no giramento de capo a la signorina-..

Tam. Embè... dinto nce sta Io fritto, lo gallò

Mac. Porta ccà, nce lo mmagnammo nuje, e ppò te pago tutto io. [p. 27 càgna]Tam. Mo ve servo io. (entra) f

Pul. Volete così, ma, io me sforzo’ sto pieno fino alla gola...

Mac. L’aggio visto poco primmo..,. che bello carattere che ttenite; anze... sè mettimmècè cca a ttesta a ttesta.

Pul. Dicite buono,

passano al tavolino, seggono ai due lath e nel mezzo si mette <Casimiro che suona, si avverte che le falde della giamberga di Macario debbono restare al di fuori della sedia)

Pul. Sè, nce lo voglio sto motivetto, m eccita più l’inappetenza.

Tom. (comparisce col fritta e col gatto) Bravo! ve site puoste a ttesta a ttesta: ecco ccà lo fritto, va 11’ aggio - portato pe ddu je ^ lo gattò serviteve de ehello che bolite e ppd lò lassate: barorici, a bujè. ’

Mac. Miettece tutte li bottiglie de vino ccà.

Tam. Subeto. (prende le bottiglie dalla tavo’. la grànde e le passa sul tavolino) Concè sbarazza la tavola granne. (entra)

SCENA IX.

Concetta, quindi Giovanni, poi Nicola infitta Tammaro.

Con. Cliedè? li signure se nnè sò gghiute!

Mac. Sì è benula na cosa a ìa signorina. (Con esegue gli ordini di Tammaro, Macario fissa lo sguardo cqn compiacenza a lei. quindi soggiunge a PulJ D. Varrìciè, vi quanto è as^anguetta chelVa trigliozia. [p. 28 càgna]Pul. (c. s.) Ha del vero sciropposo.

Mac. Ve dico lai verità: co ttutto che sòbiO’ chiariello, pure vorrei far la bestialità de nzurarme.

Pul. Eh! lo pporta la decrepitala.

Mac. No..... non ve credite, io.tenco na quarantina d’anne e na giovene starria bòna a lo fianco mio.

Cas. (tra sè) (Ah! si potesse stennere la mano.)

Pul. (a Mac.) Ne... lo fritto se fa friddo.

Mac. (dividendo) Figurateve, a la locanna nce sta na cierta Lucrezia, na cammarera aggraziata assaje è cchesta mme gaarda co no trasporto àccossì efficace che m m’avrà da fa decidere a sposarla.

Con. Signò, GiovannieUo lo cammariero pare è ggliiuto co li signare I

Mac. Sì, (a Pul)?ì quanto è cara, ha del tracagnottismo, cortolella assanguatà.

Pul. Veramentó sa. (mentre chela contemplar no. Casimiro prende il fritto di Pulcinella e lo divora) È na faccia proprio cannaruta e...(guardando nel piatto) lo fritto? oh caspita! e cchi se 1l’ha pigliato? aggio capito: (mette il suo piatto’vuoto avanti a Macario e si prende quello col cibo.)

Mac. (che non ha lasciato mai di contemplar Concetta) Quanto è ben delineata! ha una faccia..(osserva il piatto) ch’avite fatto?, avite mangiato lo fritto vuosto e avite dato mano pure a Io mio!

(Concetta entra nell’osteria a riporre gli oggetti lasciando i piatti lordi sull’orlo aelpozzQ.) [p. 29 càgna]Pul. (con un pezzo di fritto attaccato alla’forcina) a mme! cioè.chesto lavite fatto vuje..

Mac. lo si stalo a ccontemplà li bellizze de chella Venere de terza clas e; fossero jute nterlra?

(nel guardare al suolo con Pidcinella> Casimiro si mangia il pezzo di fritto.)

Pul. (Ahi nc’è l’ajuto de lo prossimo., (sottovoce) D. Macà, l’amico non è cecato, nce Tede, e nce la fa dinto aU’uocchie.)

Mac. (c’ S.) (No cchiù! all’esperimento: sbariammo l’uocchie, vedimmo che Sa:) (avoce alta) comme va che sto fritto è sparuto?

Pul. E echi nne sape’ niente?

(fingono di guardare al suolo e sottocchio vedono ciò che fa Casimiro.)

Cas. (Refrescammoce lo cannarone. (beve il vino cKè nel bicchiere)

Mac. (lo sorprendono) Bomprore ceca!

Cas. (Mbomma!)

Mac. Ah! nzomma la cechia toja è a pposticcio? e ttiene mente mo comme se fa (prende la bottiglia e beve nelVoriginale) Ah! a la faccia toja cornificata!

Pul. Smiceia comme se?eve ccà. (c. s) a la faccia de li becine toje. ~

Cas. (tra sè.) (Sè mbriacateve vuje ca io chesto vaco trovanno pe mmenarme mmiezo e alloparme ogne cosa)

Mac. Ah! (quasi ubfiaco) nquatto m hanno da portà a la locanna (beveì

Pul. E io venco a ddormì pure co boje. (beve)

Mac. Parola?

Pul. Parola. [p. 30 càgna]Mac. (nell eccesso dell’allegria) Tuseè.

Pul. Tuscè.

Mac. Viva lo vino., ’.

Pul. Viva..(cresce Vubriachezza)

Cas. (fèssa lo sguardo alla giamberga di àlac. e dice tra sè) (Oh 1 che beila eombioaz ooe pe mme fa li i$a»£ze vr^cce a la seiampietria sta mbriacoae ala quaae aizzo, tene li (Tarde da fora a la, seggia. mo nce li ttaglio. (cava un piccolo coltello dalia saccoccia, esegue e quindi conserva le falde)

Mac. Tiva laifegria..viene doà tetella mia.

Pul. Vp limino abballi jia tarantella.

Cas. Cca stonco io pe Buje.

Pul. Sona Mac.

(Casimiro suona ed entrambi baUano sconcia (mente)

Giov. (guardingo) (Concetta., (si,esegua questo dialogo sottovoce e con molto interesse, mentre gli altri ballano svi dopanti)

Conc. (e. s.) (Giovanne...

Nic. (c. s.) (Che ac’è?

Giov. (Priesto...vì ca la patrona sta data a lo diavolo e a cchisto mo meato vo partì pe Pfoggia; io me sò ttoroalo arreto pe te l’asvisà.. vedile d? partì subeto e maotenite la parola che mm’avite dato)

Conc. (Ma..)

Giov. (Non te pozzo dicere auto perchè vaco de pressa, (via)

Nic. (Curre nepote mia, mo è lo tiempo, faje. aspettarne dinto a la Villa: io tenco oa trentina de pezze ncuollo, sò de Tammaro [p. 31 càgna]oho V aggio <k conzignà a lo farenaro, approfittarti moncenne. pigliammo^ li ptìoste e ppartimmo pe Ffoggia.)

Con. f Comme! che id»eite..,si fuje pe la strada. mme vedono li gente de lo òàpòpaftóita, allugcàno e mme fanno sorprendere da ztemo.

Nico. (Sì, diee buono,,.aspetta, vicino a sta ^radiata che spòrge a mmare, (indica nel fondo a dritta) nc’è Io vuzzo y poteaaetìio tutte duje scapparincella pe mmare. -. mo è quase scuro, a ia scarpetta nce pigliammo la citatina.

Con. (Che ddicite...nce vorria no ntartleao pe 2io Tammaro’)

Mac. Abbaila.abballa chncaro..(guardando Con• cetta) uh! viene cca bella guagliona, abballa co nnuje.

(per avvicinarsi a Concetta s’allontanano dalla tavola^ Casimiro subito s’accosta e divora tutto restando di spalle ai suddetti attori)

Mac. ConòelteUa mia.;

Pul. Aggraziateti de sto core (la tàrcóttdano per prendere le mani: Concetta titubante retrocede, di modo che urtando la roba ch’è sul pozzo’ cade tutto abbasso, anche gli oggetti per attingere V acqua;.ed odesi un eccessivo rumore)

Mac.(

Pul. < eccessivamente sorpresi) Ch1è stato?

c&& (;.

Nic. Che bella penzata! foje e bà te ni barca ca. mo tesò ncuollo (fugge Concetta per la dritta)

Tam. Che roba è lo fatto? (comparisce spaventato iattosteria) [p. 32 càgna]Nic. Currite...arreparate...sti mpise sedetrcce, mbriache ozi all’nocchie, pe pazzià hanno smestufo Concetta nfaccia a lo puzzo e Thanno fatta carè abbascio. (fugqe per la dritta)

Tutti Uh!!!

Tam. Nepote mia., (affacciandosi dal pozzo) priesto..corrlte..no puzzaro..subeto..salvatela (fugge per la sinistra)

Mac. Puimmo.

/’ul. Scappammo.

Case. Non ve movite..aspettate..currite..gente, salvate na povera figliola, (resta guardando nel pozzo)

(Pul e Macario fuggono per la sinistra) (Fine dell’atto primo)

ATTO II,

Sala di locanda a pian terreno. Porta io prospetto da ia quale scorgesi una scalinata che mena a piani su periori. ed una finestra che sporge nella detta scalinata. A dritta e sinistra due altre porte e quest’ultima con un finestrino sopra: nel mezzo un tavolino un giornale ed un lume a cera spento.

SCENA i.

Lucrezia, quindi Monsièur Fatmr, poi Pulcinella e Macario.

Luc. (dalla porta di’mezzo guardinga s’accosta al tavolino e vede il lume spento > Ebbiva1 sò state puntuale a quanto Ile dicette io——non ve portate lo lume appriesso ca lo stanzino è echino de canoo-vo e stoppa, e ddorxnenno co lo lume io polite dà.a fuoco — li [p. 33 càgna]poyerielle m’hanno contentata perchè fedo che la cannela non s’è strutta e ffuje su beto stutata. (apre la porta a sinistra e chiama sottovoce) D. Macà..D. Macà..baronci.. (resta in attenzione di vederli)

Mons. (come alzato da letto mette la testa al di fuori della sua stanza a dritta e dice sottovoce) Ecco gli effetti della venuta di Lucrezia più volte jeri sera In questo salotto; bisogna dar eodgedo dunque ai tristi pènsieri che mi hanno assalito tutta la notte credendo che la stessa fosse stata d’accordo con qualcuno per rubare il mio contante...non poteva mai darsi » una giovane da me protetta...

Luc. (c. s.) D. Maca„.D. Macà.,.

Mons. Dunque è un segreto amoroso..cosa ben naturale per maritarsi..trebien! vado di nuovo a coricarmi per riposare trapquillamente. (rientra e chiude)

Macario e Pulcinella compariscono con fazzcletti in testa

Mac. Lucrè,..

Pul. Lucreziuccia.

Luc. Vuje che figura facite co sti mmoccatora ncapo?

Mac. Pe non piglià no raffreddore airsera. na gradiata scoperta che romena abbascio a lo ciardino; no stanzino’mmiezo a li ggrade co ccannovo. stoppa, fieno e ttant’aute ipbroglie che nce sò sservute pe lietto sta notte, com - me nce poteva sta cautèla? faceva frisco e nciavimmo avuto com miglia la capo pe nm r.assoggetta all umido de’crepuscoli [p. 34 càgna]Pul. E pariicol&nneHte isso se crepuseoliava chiù dde me, perchè ha amiù in grafia da madre e Datura di essere vita, durante depositario de ira ftiaa. aetapfe in (f&intadèeima: tè, vide che bella cosa (gii leva, il ftolette e mostra lateMadi Màeario cairn.)

Luc. Ab, ah, ah! piire diala a li dfegrfe2ie siile aggraziali ma che auto ideal e ve potè vada pe non essere risto da nisciun o?

- Pul. Vi q;i a diavolo indie faoette caaoscere a

sta cuccia spelata ’ (indicando ’ Macario) pe mme fà trota dialo a itaota mbruogite, i- Mao. No, haje da dicere, da dò bonora Sbucciasele iUy barone. d& li stivale mieje èhe me faciste ufocà de chella manera.

Pul. Vuè: non parla de la baronia mia... non ine metter# co 11 spaMe a io muro., vi ca io me tomo accatta to feudo, e tte lo sbatto

^ -Diaccia,^ ^

Luc. Ahi non tenite cchiù lo fetido?

’• Puti Me to vennetie pe 2$ rana,

Mac. Chist’auto lo feudo 1l’ha pigliato pe no paro de prussiane viecchie!

Luc. Signure mieje, chello che ve prego p^ir

- fate cchiiv attos ca ceà nce sta ng francese chiammato Monzù Patyar. (indica la porta a dritta)

Putì, (a Màc.) Vuè oh! (ubriacòa te noe srtaje comme a do porpetfa mmoccaiche rrisuolve?

Mac. Vi chimmè chiana ma mbriacone: tu tu’ è fatto passa Sti. quatte guaje pe ©causa de - lo vino che te schiaffaste acuòrpoJ> f

Pul, Uh! ehe te veaca ne cancaro co spada e borza! tu tanto ehe stive mbrÈace’ non $ulo [p. 35 càgna]sbaia nzas te a Lhicrezia rifaccia a lo puzzo. e la faciste ire abbascio, ma lo yìuq t’accor. daje lo privilegio d’asci da la locanna po la Sciammeria, e tte, ritiraste co la giacchetta., tè: yì che bella figura che sta facenao! se fa taglia li (Tarde e non se n’addona! mbriacone, mbriacone nato da cuorpo a cchella smorfia che’ te scapolale mmiezo alle umane mostruosità!

Mac« Siente; me tagliavetro li ffarde de sta sciammeria? e con paio sommo dispiacere perchè Ila nce s te va no carte de consegueozia^.. ma io te dico na cosa sa,, non me chiammà , n’auta vota mbriacone,e’’ pe lo Sole d egusto..(minacciando)

Pul. Che baò fa., chq buòìsl.,(gridando)

Luc. Zitto...v’aggio dittò non disturbate a Monzù FaJvar’, Pul. Vi che s’ha fatto afferra chesty co Mmonzù Fattavarva!

Luc. Ma l^sateoie capi: vuje perchè state ac... cossi sbattute, accolsi agitate? venisteve ajersera a ddoje ora de notte, de nascuosto; mme faeisteve schianta da la paura, e io profittanoo che madama la locannera sta a lo ca. sino, a Ponticiello; profìttanno che ocn ce so «iute pasaaggiere fora che D. Casemirrp che

.§ta:$o no stanzino ncopp’aH’astreco, e iVloo^

zìi Fatvar che abita cca ddioto, giacche l’uneca famiglia nobile ch’erano li signure vueste’ so ppartute ajersern smessa pe Ffoggia, v’anoascoonette dinto a lo stanzini: ma mo che nce?aco vefreMeqnp, vuje che ppanra

Mite C£bifc?.... j [p. 36 càgna]Mae. Comtne! nuje starnino co la morte àòopp’a la noce de lo cuollo!

Pul. Tu è Dtiso die afimmo fatto cadi no puzzo dinto a na figliola, sì o no?

Luc. (tra sè,) (Quanto è ccaro!) La figliola dinto a)ó puzzo volite dicere; nè? è ssì chesta s’è subeto sarvata?

Mac. Uh bonora! è lo vero; taùto ichib che Ttammaro io tavernaro, comme dicette, 6ape addò sta situata sta locadna...sarria venato ccà affa fracasso..sartia juto a la justizia...

Pul. (a Mac.) E ppuozze afrognà n’auto parino a lo jaorno! m’ è fatto dormì pe la paura ncopp a la stoppa sta notte’ a mme! a no baroncino!

Mac. (Vi chi mm’ha puosto attuofno sto cataplasmo!) E mmo che noe simmo acquietate, vattenne, che nce gratte cchiù ccà ncoppa?

Puì. Me ne vaco! e ccoinine me iie vaco, a ccuorpo diuno!

LUc. Ah,ah,ali!pe cchesto ve servo!co na coitione, Vicienzo lo cammariero dorme ancora, mo che se sceta.’.

Pul. Oh! quadt’amabilità! adderittura sì la quintasenzia de là bontà.

Luc. (tra sè) (Quanto e ccaro, quanto è ccaro! no marito de chisto tratto e ffaccia simpatina sarria adattato pe mme ppoverellal) ah! (sospira)

Mac. (tra sè) (Mmalora! la guagliona sospira! me la potesse àcchiappà pe mmogliera, me la portarria co fnmicò a Ffoggia; justo justo, la patrona va trovanno na cammarera, e...lo bello ca non tenco core de nce lo ddi [p. 37 càgna]cere..) (sottovoce a Pul.) baronci, scusa la mia impertinenza, tu si dde Napole e ccanusce li grazie e li ccon&menienze Napolitano. io sto da 25 anne a Ffoggia, e mme so scordate tutte li licchesalemme amoruse.

Pul. (Sè!^ e cche buò dicere?)

ilfac. (Già che avimmo da perdere tiempo ccà, mena na parolella a I’ucre?iuccia a ffavore mio, accossì partenno pe Ffoggia...)

Pul. (E aggiungi insulti sopra insulti, o vii chiafeo! e buoi che io...)

Mac. (Zitto... pe mmo te faccio sto rialo de vinte pezze, appriesso...)

Pyl. (tra sè) (20 pezze! e cchi te lassa...) lo bì? lo feudo mio s’avria da pffennere, ma ccà se tratta de la gitu&^ione de na figliola innocente e non ne pozzo fa a mmeno...raiette ccà (si prende la borsa)

Mae. (È na figliola nuocente, è lovè?)

Pul. (Almeno..da la faccia mme pare na caslapaneHa...ritirate’ Uà ddinto (indica lo stari• zino)

Luc. (tra sè) (Chiste perchè me guardano e parlano nfra de lloro!)

Mac. (Fa tu, fa tu, io mommo comparesco.) (entra)

Luc. E buje pure non ve ritirate dinto a lo stanzino co D. Macario?

Pul. No momento; io ti dovrei dire cosa che riguarda il movimento interno del cuore situato nel secondo piano del nostro palazzo a caracò; me potisse risponnere co ttutta la spelifìcazione possibile?

Luc. Sicuramente, parlate. [p. 38 càgna]Pul. No momento.Tu haje fatto maje l’ammore?

Luc. (tra sè) (Che bell’addimmanna/ me volesse sposa!) nescia me! (con esagerata ingenuità) e echi ha penzato maje a sti ccose?.. ah! ra’ avite scannalizzata.

Pul. T’aggio scannalizzata!

Luc. Sicuro che mm’àvite scannalizzata...è la 8econna vota che mm’avite visto, subeto... senza perdere tiempo...ammore! ehesto che bene a ddì, ne...

Pul• Zi..zi..non te piglià col (era... (s’accostaallo stanzino) (D. Macà.)

Mac. (ricomparisce) (Chedè?)

Pul. (Rallegrate: la criàtura comme se penzato, è nuocente)

Mac, /"Buono, buono1) (rientra)

Pul. Nzomma non haje penzato maje a ffa Tarnmore, nè haje parlato maje co uommene? non è studiato la grammatica sospiratola?

Luc. (c. s.) Niente...niente.

Pul. Ma arricordate buono: t’avessero proposto maje quacclie matrimonio?

Luc. Pe ddirve la verità..la verità’.na vota nce fuje no paglietta che mme voleva sposà..

Pul. No paglietta! cosa ohe cammina.-pò non se combinaje niente e... •

Luc. No, perchè steva zippo de diebete, e I’ appuraje doppo quatto mise che nce parlaje.

Pul. A ne? (tra sè) (nòia vi mmo quattro mesi di sospiratone: appriesso, nce fuje nisciuno chiù che te parlaje de matrimonio?

Luc. No cosetore, ma perchè, era vidovo co ttre ffiglie, io non lo velette.

Pul. Faciste buono io credo che appena se [p. 39 càgna]presentaje sto cojetofe, appuraste...

Luc. Appena no: lo mpiso se lo ttenette ncuorpo, e io l’appuraje doppo s’asao che mme vene?» a ttrovà.

Pul. (c. s) (N’anno, e quattro mesi, e sodo sedici mesi di corzo grammatigastrico.) Avaati.’ «Soppo 19 fetore nce fuje «isciun. auto?

Luc. d’accordatore d$ cembalo

Pul, Trovaste li faste scardate, «...

Lue, Si faceva l’ammore pura co n’apta Puh E V appuraste?

Lue, Poppo n’anno e mmiezo

Pul. (Sidece e ddicedotto, sò tf^ntaquattro mesi di palpitazione) appriesso, qc’è «Uro?

Luc. Pi, cose de poco momepjtp; pa m mas filatelia, na raschetella, na go«r(UteJla,..ma io nivale, niente,

’Pul. Tu non haje fatto maje lammgre, flggi° capito, (c. S) YP- Wflcà?)

Mac. (e. s.) (Che nc’è?)

Pul. (L’innocenza è passata per setaccio.)

Mac. (Nconchiusione: e?sa mo fa 1 ammpre co nnisoiuho?

Pul. (Non me pare.,.e si è £<jco#si?)

Mac. (Tu agghiusta la facenna ca io $ò ccputento.)

Bui,. (Mo te servo,) (Mwario rientra)

Luc. Vuje perchè parlate ogne ttanto co I). Macario?

Pul. No momento: avri^se piacere de nmaritarte 7

Luc. (Lo bì.,.) (abbassa gli occhi per verecondia). [p. 40 càgna]- 40 SCENA II.

p’incenia comparisce dalla parte di sopra della scala e si ferma al sito ov’è la finestra, e detti

%

Vin. itra sè) (Sè! stive cca ahbascio mia cara Lucrezia parlanno co n’omino! molto bene! 1’ appuntamento co lo nnammoratiello se fa ogne matìna dinto a sta saia...è brava!..ah! tu te faje forte perchè sì pprotetta da Monzii Fatvar..ma lassa veni madama da PonticielIo che te servo io.) (minacciando scende per la parte di strada e via)

Pul. li) aocossì? aiza 1l’uocchie, perchè ir è nchiovate nterra?

Luc. Perchè io aveva fatto vuto de mmaritarme e... ma chi sarria mo Chisto che mme pretenne?

Pul. É n’ommo non brutto, ricco...

Mac. (c. s.) (A. cche stammo?)

Pul. (Alla. dischiariQcazione.)

Luc. (sottovoce) (Che bò D. Macario?)

Pul. (Vò la risposta.)

Luc. (Risposta! che rrispostà?)

Pul. (Si l’acciette pe mmarito.)

Luc. (Comme!!! (con dispiacevole sorpresa) D. Macario/!! e buje...vuje mme dicite, sta parola! propriamente vuje!!!

Pul. (Comm,è...io non capesco...

Luc. (Io mme credeva che...

Pul. (Che ccosa?

Luc. (Che buje...

Pul. (lo che’ccosa? cltiacchiarea... [p. 41 càgna]Lue. (;insinuantissima) (Ajersera. ajersera fuje chi)io momento fortunato ch’ bedetle la faceia vosta ooo aggio pototo trovà eehiu ppa ce, e vuje me pariate de no micco testuto!)

Mac. (c. s.) (A oche stamrao?) «

Pul. ÀWa verifica de’sceooftegii. j ’

Luc. (a woce giusta) Niente, non ^sia pe dditto; io non accetto uisciun’auta mina sciata, e ssì ni’ aggio da mmarità, ve io gghluro; o ha dda essere n’ommo bello comm’a buje, o sto bona comme me trovo’ giacchè sto scigaoue spennato flou Ca pe minei/

Mac, Sè!!!

Pul. (fuor di sè per la gioja) Uh beila...aggraziata de sto core, si tu spanteche pe rame, io pure spanteco pe tte, e...

Mac. spaoteco pe Ue! ah cca tuo te strozzo e...

SCENA HI.

Tammaro, Vincenzino, quindi Mons. Fatvar, e Casimiro con una giamberga da rattopparsi. ’ Tarn, (dal dì dentro a voce alta) Chèsta è la Iocqnna de rabbounanzia e ccà hanno da sta

Mac. (atterrito) Che boce è cchesta!

Pul. (p. s.) lime pare cfceJla de Tammaro lo tavernaro!

Tarn.„Lassarne saglì ncopp’a mjnalora

Pul. È Io tafwrnaro’ è lo tavernaio: lo bì che la guaglìoUfi è mmòrta mpuszata? (fugge nel solito stanzino)

Mac. Mamma mia bèlla! mo simmo mpise! [p. 42 càgna]Lue. Currite, currite, annasconniteye n’aura vola (Mac. fugge come sopra)

Vin. (dal di dentro) Ma si lo patrone non ce sta, Qcoppa non ce può saglì

Tarn, lo mo mme te magno le core.

Mori. (con veste <U camera comparisce dalle sue Stanze) Che il diavolo vi porti! non si può riposare affatto.chi parla, chi amoreggia, chi contrasta...è una cosa da stordire Vantrebleu!

Cas. (calando dalle parte di sopra della scala) Lucrezia, de eh» se tratta f da lo stanzino aggio Qtiso strilla abbascio de na brutta ma nera.

Luc. E io che ssaccio? (tra sè) (lassemmenne fui ncoppa; s’avessero addooà di chilli duje che stanno annascuoste e mme ncojeto io.) (iria per la parte superiore della scalinata)

Tarn, (si presento còri Fùtcenzino dalla suddetta scalinata, ossia dalle parte di basso che mena alla strada) É avuto no panesiglio. p ssi vuò essere strangolato» dimmelio.

Vin. Vi ca io chiamino la guardia sat

Mon. (a Tarn.) Fuori voi: chi siete?

Cas. È Tammaro, un oste che dimora a Posillipo.

Tam. E buje comme me cano...a proposito, sè, tu stive...oh ccancarol non sì cchiù ccecato!

Vin. (tra sè) (Cecato! chisto che ccòmbina? chisto sarrà scappato da A\ma!)

Tam. Ah nzomma tu sì amico de chilli trastulante che...

Cas. Io non so amico de nisciuno..(Io prende per mano e lo fra sul davanti dicendogli [p. 43 càgna]sottovoce) (tu te vuò ncojetà? tu perchè si ttrasuto dinto a sta sala a ddisturbà la pace de chillo signore; (indica Monsieu.) la juta de nepoteta dinto a lo puzzo fuje fauza, sì o no? mo perchè viene a ccimentarte eoa ncoppa?); »

Tam. (Cimenta, a npme cimenta! (con voce re~ pressa e fuori di sè per la rabbia) io tenco na careara de fuoco ncuoipo e ramare chi 3e nce prova a ppigliaresella co mme: ccà se tratta Don franfellicco mio che nnepotema co fiPratemo non se trovano.... ccà se tratta che lì sigaure in’hanno da pagà sè ducate de lo pranzo; ccà se tratta che cchillo faccia de sfurcato de fratepo s’ha azzuffato trenta pezze de li mmeje e starrà d’accordo co D. Macario... io nne voglio canto, mare chi mme leva no rano da la casa mia...mare chi fa np tuorlo a Tannare de la famiglia mia...io lo strozzo...me lo magno..

Cas. Ehi eh! tu che t’è fatto afferrà? viene a la conclusione, che buò da sta lócanna?

Mon. Ma di che si tratta?

Vin. E io che ssaccio.

Tam. Chiammaterne li signure che benettero a ppranzo ajere a Pposilleco a la taverna mia.

Vin. Ah! chella famiglia che pe cquatto juorne è benuta sempe a Pposilleco?

Tam. Propriamente essa.

Vin. Tu parie de lo baroncino Spruoccolo?

Tarn, (tra sè) (Lo baroncino...aspetta aspetta, chillo ch’è benuto doppo co la faccia meza janca e’mmeza nera che lo chiammavano barone...ah! era justo lo baroncino Spruqcco [p. 44 càgna]lu!’.foli cfcanchro! elle beila combinazione! si mme nce ncontro nce ne voglio canta quatto pe l’affare de la figlia fcoja che sta minano a ssoretna..)

Vin. E mmo se fa tì’àdto tìi&^orfcèlto salo!

Cas. Se po ccapi tu da ccà che biiò?

Tam. CMammateme D. Macario e to baroncino Spfrùoceoto

Vin. E ttapto le stive aramoinanno! lo baroncino, la signorina e ttutte quante ajere sò ppartute, se sò rritirate a Ffoggia.

Tam. Foggia! (tra sè) (<è: si na sbaglio sentette jettà nò Foggia da vocc a nnepotema.. chi sa che co cchillo briccone de fraterno non se ne fesse fujuto nzieme co sta famiglia e... ali! sangue de no crastato a lo furfio! too mme metto mbiaggio pe Ffoggia... mo rrefoto lo munno sano sano...mhanoo da dà cuoio de 30 pezze, de sè dacate> e rama’ hanno da conzignà a nnepòtema, sinò addevento no secunno Titta Grieoo e cobi s’è bisto s’è bistò. (vìa furente)

Mon. (sorpreso) E ooeì/

Cas. E così. s’ha fatta n auta chiacchiariatella sulo e sse n’è gghiuto.

Mon. Non si potato comprendere il motivo dellò sbalordimento di qucH’uomo.

Vin. (dispettoso) Ve lo ppo dicere sto bello mobile che ttenimmo ccà alloggiato: (indica Casimiro)isso ncià parlato sottovoce, nzignale che isso ned tene canoscèri&ia.

Cas. A me! io...

Mon. Non insultale qaest’uomo; egli abbenchè misero è an galantuomo. [p. 45 càgna]Vin. Si si, proteggitelo appriesso ca Chisto se nae piglia..

Mon. A voi: (gli dà delle cravasoieUe)

Vin. SlgDò..(risentito)!

Mon. Le persone che da me si conoscono non si devono insultare. ».1 tuoi modi villani (ni hanno troppo adirato...anche con quella^povera Lucrezia da me proposta alia tu’ padrona.... t

Vin. La quale fa l’ammore de nascuostn...t

Mon. Fa l’amore! ebbene che c’è di sconcio? una gioveoe ama di prender marito, e yoi la insultate di sovente...bifolco? bifulco!,.oh! bisogna venire ad una conchipsione prima di domani ohTè ii giorno della mia partenza. Si, assolutamente voglio togliere quella infelice da sì fiera persecuzione (a voce alta) Lucrezia, Lucrezia.

Vin. (tra sè) (Chisto che sta eombinanno!)

SCÈNA IV.

Lucrezia e detti

Luc. Commannate?

Mon. Siete stala voi da me direna alla locandiera?è il vostro vecchio compare pbe m^a servita per. tanti anni, ed a suo riguardo io vi lio beneficata diverse volte? vi presentai l’altro giorno alla signora Leonilda, consorta del baroncino, per farvi ottenere un posto di cameriera nella sua famiglia?

Luc. Sissignore. [p. 46 càgna]Mon. Ho dritto dunque di comandarvi ed essere ubbidito?

Luc. Tanto bello.

Mon. Ebbene...qua...monete d’oro: (gliele consegna) in questo momento andate dal vostro compare, unitevi à lui e partite subito subito per Foggia;

Vin. (Chisto che ddiee!)

Luc. Comme!...volite che...

Mon. Non vi sono opposizioni: dirigetevi alla casa del baroncino Sproccolo ove forse troverete anche me: domani, a causa d’una mia esazione, dovrò partire per Lucera, luogo vicino Foggia, e siccome venni invitato dalla baronessina a passar qualche tempo in sua casar onde riattivare la lezione di ballo alla piccola sua figlia,-cosi...

Vin. Che cosi e ccosì..vuje che nne state vottanno? essa da ccà non se po movere si non bene la patrona da Ponteciello...

Mon. Allons! allons! (dandogli de’colpi di eravascia) uscite voi (impetuosamente)

Luc. Ma...

Mon. Via...via...dal vostro compare.

Lucr. Ma...

Mon. Dal vostro compare, dal vostro compare (la spinge e via Lucrezia per la parte inferiore)

Cas. Ah! così va bene: l’nomo ha dda essere sempre vivo nelle sue operazioni

Mon. Mio caro amico, il mio cervello è a vulcano,

Cas. Del carattere, inapprezzabile carattere.1

Vin. (e Cas.) E già, no smestetore comoT a [p. 47 càgna]biije die se jelta H sptese chiù dde na vota dcuoIIo a li messere...00 truffajuolo che ncià dda dà tre ppezze...

Mon. Si seguita ad insultare! a voi qaà, cinque piastre. (le consegna a Qasimiro) pagate subito e fuggite da sì diabolico albergo.

Vin. (a Casùnirtì) Dalle, staje nel tuo centfo!

Mon. Fuori voi e portate subito la colazione

Vin. Mo ve servo: D< Case mi, spicciate, molla la mbramma e sbigna. (via pei Ai sopra delle scale)

Co’. Gentilezze sopra.gentilezze, generosità sopra generosità...non solo m1 avete più volte soccorso.,.

Mon. Basta...basta...non voglio sentir parole iDUtill: che cosa sono, questi stràcci?

Cas. È una giamberga vecchia, la voglio rattoppare.coni.questi pezzi di roba, (mostrando le. falde di Macario) capite? per presentarmi itì ultra locanda con un pòco.pi« di decenza.,...

Mon. Che cosa!...buttate questa robaccia; ora nel mio baulle scelgo per voi un -flocco,- ed v il corrispondente calzone..(entra nella sua stanza) > t.

Cas. Ma che core de Cesare tene sto masto de ballo è cosa che...(tastando casualmente le falde) a proposito: da lo momento che ttagliaje li ffalde, me li mmettette dinto a la sacca e non aggio fatto riflessione che cca nce stanno diverse carte: (le mette fuori ed osserva) lettere..notizie..oh! cìiesto me dispiace, vi: si fossero cose de conseguenza io portarria no danno a chillo dovero^diavolo... [p. 48 càgna](legge) t nota di compre da farsi—nota del« 1 esazione degl’inquilini delle case a Capodi monte: sta lettera mo a cebi va? (legge), u Moaaù Sciar... vi, vi: alo proprietario de li belve, (c. Se volete far compra dalcuni anittali feroci> mitte in mia casa..i chi scrive? (o’ s() « il lMroae Girolamo Voccolaro’ » Voccolaro! sangue de no gattopardo! chìsto ò cchiilo cognome fatale:che... sì, sì, dinto a li ccarle meje ita scritta la notizia che mme dette lo forastiero in Egit - to.. addò addò sta lo pjor^afbgUo? (to mette fuori dotto giamberga che indossa) cca... cca... (apre e svolge molte carte) sì, eccola ccà: (legge) « l’usurpatore della vostra roba « è un tal D. Girolamo Voccolaro; la sua

’ figura è esilissima, il colorito è pallido « è un uomo di cinfuant’anni, renio di tratto >oh sortei sorte! famm’avè chiù schiarimojBli... da dò s’è scritto sta lettera de lo barone? (osserva) da Foggia Monzb Fatvar ha dda ire justo a Ffoggia.a la; casa de lo baroncino Spruoccolo.. si, issò potria addimmapnà de sto tale che.... Cielo, Cielo mio, trova lo mezzo de farme lassa sta cancaro de miseria...

SCENA V.

Fotvar vestilo per uscire, quindi Vincenzo colla collazione, e detto).

Mon. Ecco un (lacco un culzene/un gil\ tu [p. 49 càgna]to r «bito per voi. (lo pone sulla sedia).

Cas. (per baciar la mmo)

Mon. Mo. no: questi atti umilianti io 11 abborro.

Cas. Mio benefattore, nolo lutto avete principiato a proteggèrmiv seguitate., a spandere su di me le ali della beneficenza... ecco... ecco... da sti ccarte che me sò ccapitate dinto a li mmane pe na casualità, aggi» conosciuto che esiste (’usurpatùre de’miei beni, come vi raccontai: quel tal D Girolamo Yoccolaro è in Foggia,, è barone.. forse titolo comprato dal frutto delle immen&e ricchezze del mio defunto sio..

Mon. Possibile!

Cas. SI., si: voi uomo di cuore,: attivissimo... voi andando a Foggia potreste informarvi e scrivermi...

Mon. Oh sì, ve lo giuro > sarà il mio primo scopo.

Vin. Eceo la colazione.

Mon. Per due, diablel per due ’: tlon per me solo v è anche I’ amico qui? (indica Cas’rn’)

Vin. Mo ve servo, (a Casimiro) Còceliete co.

Cas. Eh! insultarne tu, ca si cèee nò venta’, riello frisco pe me ppoveronuno ’ te vaglio dà io na risposta, comme va fatto.

Mon. A voi: date calma alf agitazione, prendete, ristoratevi ’..

Cas. Non signore, mo abe bene l’altro cafè..

Mon. Altons’così Voglio, prendete... è un galantuomo che Y inviti.

Cas. Non parlo più. (siede e mmgia, Mon.

legge il giornale). [p. 50 càgna]

SCENA VI

Pul mette la testa al di fuòri del finestrino superiore alla porta; Macario con precauzione #i rende visibile all’uscio quindi Vincenzo..

Pul. (tra sè) (Lo ta vernar© sè noe sarrà ghinto: chi sò chille che stanno parlanno? chiillo me pare lo straccione ohe steVa a Pposilleco... J.-.D Macà ». (sottovoce).

Mac. fch?. > • - / ’

Pul. (parla in modo ck& non si sente e Mostra Casimiro).

Mac. (Io oon capesco).

Pul. (tm sè) (E schitlauto sarrà lo jodice che le sta addimtnannanno com’è ghiuto lo fvtto de Io puzzo, e sta strtvjeono lo prociesso contro a nnuje.)

Mon. (avendo letto il giornale) Mòrblu!

Pul. (MorBoblù! è ffrancefce de Francia: non. pò essere 1© jodice ah! aggio capito, Chisto sarrà Modzù Fattelavarva che sta Uà ddinto alloggiato.)

Cas. Che cos’è? ì

Mon. Sentite quest1 avventimi.Vin. Eccol’auta colazione. (lascia V occorrente e via)Mon. (mangia elegge) ’ All’imbrunir del « Sole il cada vèr e 4’una; giovane s’è trovato « annegato, e si sospetta che due fossero stak ti gli assassini, per cui sono sotto la se « vera vigilanza detta -giustizia.

Cas. Oh! [p. 51 càgna]Mac. (Mamma mia bella!) (rientra).

Pul. (Cravaccata, accomraenzeme a ssorchià ca simmo leste!) (rientra).

Cas. Quandi « successo st’affare?

Mon. Jeri..<• ah, Y osservando) no, no: il giòrnalè è d’ antica data, i’ anno scorso.

Cas. Benissimo! chi vò salpò notìzie recenti e certe, ha d<la veni a sta locanda a leggere li giornale.

Mon. (che avrà terminata la sua colezione) Dunque a rivederci. Io esco per realizzare alcune cose prima della mia partenza; voi pagate il vostro debito e fuggite subito da questa locanda.

Cas. Domani verrò a darvi il buon viaggio’e vi ricorderò...

Mon. Voccolaro... sì: nf informerò e vi scriverò subito. Addio: (via accompagnato da Aasimiro alla porta)

Cas. Che lo cielo le pozza rennere tutto lo bene che rnm’ha fatto... vi che abito sfarzu80 che mm‘ ha dato: mo lo porto ncopp’a lo stanzino, me piglio lo cappiello, me vaco accaltà no,paro de scarpe e mine ngraltino pe ghì raccoglienno chiù nnotizie ncopp’a sto D. Girolamo Voiccolàro. (prende il tulio e via per la parte di sopra)

SCENA VII.


Pulcinella, Macario, quindi Casimiro.

Mac. (con precauzione). Non ce sta Biscia no cchiù, se noe sò gghiute... poteeseme [p. 52 càgna]chiammà Lucrezia, nce potesse indecà quacche cammino sotto terra pe ace fa fui.

Pul. Ah: ah: (quasi convulso) bene mio, bene inio! aggio da morì mpiso pe coausa toja.

Mac. 0 mpise » nce taglieno la capo.

Pul. Gh! tagliato la capo! nfame, nfame \ pe ccausa toja me faje fa sta sorta de figura pe Noapole: lo cuorpo cammina da na parte, e la capo ha dda cammina da n’auta.

Mac. Tu baroncino e buono quanta bestialità sta je dipenno; quanno s’è Magnatala capo sì romitorio; il capo è il primo mobile del comprenzorio umaoo.

Pul. Muorto! muorto! povera mog Itera mia rummanarraje vedova p rim ma de lo tiempo., figlie mieje sbenturate!..Menechiello, Menechella, Scazzuppalilio mio...v’aggio da lassà senza padre,;.figlie mieje care care...

Mac. i.he rroba è? tu si nzuratòt

Pul. Non sò nzurata ancora, ma mo che ppigliava Lucrezia aveva ponzata de fa iio Menechiello, na Menechella, e no ScaezuppoJilìo: co mme potranno sta sti poverieUe co no patre senza capo ncopp’ a la noce de lo cuollo?

Mac. Eh! non di ccliib bestialità.

Cas. (ricomparisce col cappello An testa e si ferma fra le scale dicendo) Uh! vuje lloco! (rientra per catare in iscena)

Pul. Fuje, fu je..lo cecato mo nciafferra (s’incaminano per lo starnino e s’arrestano alla voce di Casimiro)

Cas. €lie ccos è? perchè fluite? vuje non site partale co lo baroncino Spruoccolo? [p. 53 càgna]Mac. Comme! mo nce vuò btarlà apprie&o.! quanno tu fuete presente a l’affare terribile de la figliola che gghiette dinto a lo puizo.

Pul. Quanno s’è ppuosto pure dinto a lo giornale che se vanno trovaùno l’assassinie pùizatorii.

Cas. (tra sè) (Cbiste che nne voltano? dinto a la mbriachizia credettero veramente caduta Concetta abbascib a lo puzzo!!)

Mac. Cecato fauzo mio, falle pè ccarità; tu staje dinto n sta locanna, canusee tutte li segrete; vide de nce fa scappà mediante sti ddudice pezze (gliele dà)

Pul. Tienè cca, cheste si vìnte pezze che sto babbasone m’ha dato poco primmo pe eè divertì a smiccià na eannèla; farnrnè fui a la Cerra, luogo dei miei antecedènti, ’

Mac. Quanto me la sbigno pe Ffoggia a la casa de lo patrone mio, D. Girolamo VòcCdlaro.

Cas. D. Girolamo Yoccolaro! Chisto è lo camnàariero de chillo che...uh< ah! lassarne còrrete à chiammà Monzìi...(s,<ttwia) no...no... po essere che se confronta lo nomme eccognomme, e...(corre sossopra fuori di sè)

Pul. Mannàia mia! è asciuto pazzo!

Mac, Gh’è stato?

Cas. Niente... niènte.. « io. ’-vuj e., (c. $) (aspetta; chisita credono che hanno fatto morì Confètta annegata/..si, approfittammoce...potesse...) è na convulsione, è Ha convulsione interna che m’afferra pe lo dispiacere, pe lo sbàttemaento che vuje state p’essere giustiziate., figurale ve: chi va, chi vene, prociesse sotto, prociesse ncoppa,.. [p. 54 càgna]Pul. (piangendo) Bene mio, bene mio! signure mieje (gridando pel timore);chisto mme/ facetta mbriacò, io non uè sacc o niente.

Cas. Zitto...

Mac. Tu che m malora t’è fatto afferrà...

Cas. (tra sè) (Voglio scanagìià da li connotate si lo patrone sujo è cchillo D. Girolamo che baco trovanno io.) Aspettate...inannammó a cchiammà de nascuosto lo signore D. Giro lamo, chillo Tappartene, è n’òmmo de buon core, sciampagnone, la sola figura soja pap; pena pappona te ncoraggtsce>

Mac. Vuje qua pappone « sciampagnone. shillo è cchiù ssicco de na mmummia, tene na faccia ncetrata, è sprùeeto, sarria capace de me subissa cchiù ppriesto.

Cas. (tra sè) (Sine...sine...è isso; da li nnotizie è Voccolaro senza dubbio; a mme mot) oh! bona agente mia, Chisto è Funeco mezzo pe ve sarvà.

Pul. £arvà! frate mio, e echi te lassa cchiù!

Mac. Ancora de la speranza nosta! (si abbrac - ciano a lui)

Cas. Vuje avrisseve da scappa travestute.

Mac. Non pozzo, non puzzo: la figura mia c marcabile, se conosce de tutte li mmanere: modzù Sciarr e che so. gghiuto a cchiammà perchè lo patrone mio lo vò a lo paese pe He fa comprà cierte liune e auti animale che itene fora a Io ciardino; ancora sta redenno guardannome da capo a lo pede.

Cas. Che’ comme! vuje avite chiammato Mon7.ù Sciarrè (tra sè) (ecco Io vero muodo pe tirasi dinto a cchella casa sconosciuto e be [p. 55 càgna]dè li fatte mieje.) Mo precisamente aggio stabilito come liberarvi ed uscì da Napoli co tutta commodità e segretezza, senza essere viste da la j.ustizia. 1 o teoco na pella de liene e n’auta de tigra che me Tabbuscaje justo da Monzù Sciarre, mo vesto a tte da lione, e a tte da tigra. co sto denaro faccio fa subeto d< je gabbie a guisa de vagò, comm’a cchelle de Monzìi Sciarre; ve metto ncopp’a no traino e io travestuto da Francese venco co na carrozza appriesso a buje e nce la scappammo a Ffoggia.

Mac. Pul—Bene!

Cas. A Ffoggia vuje, senza fa sapè niente a D Girolamo lo patrone, ve spogliate d animale e ve ne state dcI vostro vero aspetto: mettimmo li gabbie coverte da li sportielle avanti dinto a no magazzeno’ e mme presentate a lo patrone comm’a Monzù Sciarre; starraggio per qualche giorno Uà; si ncaso maje non se ne parla cchiù de sto fatto, io me ne vado pe li fatte mieje ve restate tranquillamente dinto a la famiglia; e si pò vedimmo che li anotizie de la justizia sooco arrivate nzV a Uà...

Pul. 0 cche lo tavernaro nce va secutannò pur’ a Ffoggia comm’è beanto poco primmo dinto a sta loeanna...

Cas. Justo accossì, e buje ve vestite n’auta vota da animale, ve schiaffate dinto a li ggajole e dde sta manera’ potite scampa lo furore de la justizia.

Mac. Bene... bene! va mme piglia ’la pelle-, viesteme da tigra, da pandera, da cuccodrillo... (spingendolo) [p. 56 càgna]Pul. Viesteme da lione, da ciuccio, da puorco... (c. $)

Cas. Aspettate, io tolera dicere...

Pul. Curre cancaro 1 ca sioò simmo afferrate. (cotbè sopra)

Cas. Ma lassateme...

Pul. Curre...carrè...(gli dà un ùolpo sul cappello che gli scende al collo e ìsi bassa la tela.)

Fine delV atto secondo ATTO TERZO.

Camera con porta nel mezzo, decentemente addobbata.

SCENA 1/

Girolamo e suo figlio il Baroncino

Giro. (sottovoce e fremente di rabbia) Statte zitto sa. stalle zitto ca comme stonco t’accido.

Baro. Vuje che boi ite da me? io a che scolpo?

Giro. Tù pe sta capo toja sì statò e sarràje la totale mia rovina. Briccone! iln è fatto chiù Uu che Ccatnccicf.. $e one po fa na commeddia de li fatte tuoje... cortime; te nztire a Knapole quatt’aaae fa co na zagrellara ricca, ile fruace tatta la roba è ffaje mori chella poverella pe io dolore: numnanfe ba figlia toja a Nnapole minano a na villana....e cchisto è lo primaratto. Appure che io dòppo la morte de D. Alesio Lardeciello, da £gitto mme ritiraje a Bare; rame viene a sseccà [p. 57 càgna]llà, rae mbriache la capo, mme faje accatti no feudo de barone, e beni mmo ccà a Ffoggia a li bene de D Alesio, addò tutte sanno che io sia l’erede, mentre so stato l’esattore o... (guardingo) o tra de nuje dicennola, lo mariuolo de la casa Lardeciello...e cchisto è lo seconn’atto.

Vin. Ma sta penzata se facette pe nnobilità la famiglia, e accossì farme acquista Leonilda, signora vedova co ddiece milia ducati.

Vin. Bè: acquista diece milia e cchesta nzi a mmo nn’avrà spiso dudece milià: spampana miento ncopp’a spampanamiento; quatte perzone de servizio,’ Giovanne, Concetta la mogliera so|a da poche juorne sposate, Nicola io zio pe giardeniero, e Llucrezià n’auta cammarera venuta ajere da Napoìe; oltre de Monzù Fatvar, ch’ è arrevaio stammatina e bò dà lezione de ballo pure a li gatte de la casa; e cchisto è lo terz’atto. La conclusione, ossia lo quarto atto è bella è stampata: io teneva quinuece milia ducate flgghiettate da li bene de D. Mesto; ottomilia n’accatta je lo feudo, e lo riesto se nne sta sciulianno a ppoco a ppoco; motivo per cui, pe Ifa cchiù ddenare avea mannato a cchiammà Monzìi Sciar pe bennerme chill’animale portate da Egitto che li vicine pe qoacche guasto che hanno fatto, de nascuosto hanno avufo la bontà d’&bbeleoare. Ncaso maje se verifica eh1 è bivo lo nepote de D. ÀJesio Lardiciello che non aggio maje canosciuto e tu vedraje l’uldimo colpo di scena che pateto Girolamo Voccolaro, pe ddà lo rendiconto [p. 58 càgna]a lo Lardiciello, sarrà mpiso co lo feudo appiso neaona.

Vin. Uh! uh! quanta malagurie ve menate!

SCENA II.

Leomlda, Fatmr. quindi Concetta, Giov inni, e Lucrezia.

Mon. Madmuasplle sciannant, sgiulì!

Leo. Monsift, Tunica colpa-che devesi al defunto nobit nomo di mio marito...

Giro. (tra sè) (E eche ppoteva manca’)

Leo. È quell’appunto di $on avermi istruita nel francese idioma.;

Mon. Oh! delitto, delitto per uma dama dell e poca nostra.

Vin. Il bello si è, che neanche io conosco la lingua francese.

Giro, (tra sè) (Sulo io la saccio pe pprattica, e mme la sbatta.)

Baro. Per coi Monsiù quaaxlo dovete parlare con noi, non usate il francese perchè non è capito.

Mon. Dunque T italiano h,o a mio comando tutte te lingue.

Giro. (c. $.) (E io non pozzo commannà manico cchiù la lengua de vacca perchè la signora del nobìl upmo, vo mangia sempe vitella)

Leo. Quà, quà, sedete monsiù.

Mon. (sempre con grazia) Troppo amabile, troppo gentile! (seggono col baroncino)

Leo. E così? dicevate poco fa di dar piccolo Jjtfàecenue di ballo avelie alle persone di mia sorle. [p. 59 càgna]Mon. fi, sì, madamina.; quel sistema grezzo, pesante, bisogna obliarlo: ecco per esempio: chiamate voi Lucrezia una delle vQsir^ ancelle, questa $i presenta goffa man te, 0 dice secondo l’uso- (imita la voce duna donnicciuoia)—signò, che bolite?—invece con un semplice dirozzo yì gestite dire—madama— una riverenza, e quindi con dqleò sorriso— mi onori d’un suo comando.—

Leo. Oh! caro...caro!

Giro. (Vuje vedite che mm’è ^s^iccieso dinto a la epsa mia! (via)

Leo. Sì, sì: va bene-.va bene così e ve ne ringrazio. (GiovanninQ comparisce falle stanze interne contrastando con Concetta) Ma tu sì ppQZ$a. q, et’??..

Con. pNon so ppazza n/>: signò: appena io ccomparza dinto a sta casa co zziemo e Giovanniello, m’assignasieve (0 puosto de prim-i ma cammarera, è lovè V Mo è arre va ta da Napole st’auta fyjcd^s^Hi (indica Lucrezia) co lo compare sujo » e ppretenne che ttutte

li ncomb^ie ^spettano a mme....

Bar. Ho capito: principia ì# gelosia di meslie re: voi sarete la cameriera di mia moglie.

Conc. (a Lucr&ia) Lo sentite? e dda dimo a lo quartino de la pignora non me portp fino a la §era che upp mfl ne s^enco co ni maritemo aJbpasfif a Ja ^qiniera mi^.

Vin. Precisamente. Voi poi (q Ìyc.) sqreie la camerjerq di nqfajQgiiae pop vi parrete dal quartino suo ch’è s^ttppo^to ai nostr j.

Leo. l^Qlto tjpp deciso. [p. 60 càgna]Giov. (tra sè) (Meno male, se sò distribuite le ccarriche.) (via)

Leo. (a Conc.) Preparatemi l’abito per la passeggiata di quest1 oggi, e domani ve l’inten derete col maestro per alcune cose che vi riguardano.

Conc. Comme commanna l’ecceilenzia vosta.

(entrando per la dritta soggiunge tra sè) (Essi, io tenco sempe no tuono chiù de st’ auta muscella comparsa ajere ccà senza sapè perchè.) (via)

Luc. (sottovoce) (Monzù, mmece de farme no bene m’ avite fatto no male a pproporme mmiezo a sti pazze pe ffarme piglià a ccapille co cchella trevellessa.)

Mon. (Ohi finiranno questi ghiribizzi.)

Vin. Lucrezia, andate a chiamar Michelioa la vostra padroncina.

Luc. Subeto. (via)

SCENA III.

Ciccio cuoco, quindi Pulcinella, poi Macario, ed in fine Girolamo.

Cic. Ccellenzia Ciccio Posapiano cuoco de primma crasse ve dice che lo digiunè è pronto a li commanne vuoste.

Vin. Monsiù, madama mia moglie, al digiune.

Mon. Madama mi onori, (le dà braccio ed entrano.per la sini:)

Vin. Posapià, fa veni Michelina la piccerella al digiunè. (entra c. s.)

Cic. Eccome a sservirve...(guardando per la [p. 61 càgna]porta dì mezzo) uh! chi è cchisto che ttrase?

Pul. Dov’è D. Macario? Maca. (dalla dritta) Sto eà sto cà: Posapià vattenne. (Ciccio via)

Pul. Comme..ciucciooe che ssi, io cca dod saccio addò stanco, è no paese nuovo pe mme.. na casa nova... e Uu me lasse dinto a lo cortile e tte vaje anoasconnere! addò te si ncaforchiato?

Mac. Tu quà nascoonere. io sò ttrasuto da lo guardaporte e me l’aggio spozzoliato nzegreto pe mm’assicura si fosse venato <ie pole quacche ttaveroaro: nuje comme rurirmanetteme co Ccasemirro ù Aveliino àfddò’ nce levajemo li ppelle d’animale? si ncaso maje nce stanno novità a Ffoggia e sse sape cheflo che avimmo fatto, subeto nce tornammo a ncascià.

Pul. Embè...e mme lasse comme a no turzo e non me dice nientel io non sapeva addò tnpizearme.t.vaco a aizà l’uocchie dinto a lo cortile e beco na brutta smorfia che cco la lente da na fenesta sta smiccianno tutta l’operazione che ffa D. Casemirro dinto a cchella cammera abbascio a lo ciardino.

Mac. Buono! chillo è lo patrone

Pul. E ddice buono! male dico io, e non s’addona che ddinto a li ggajote...

Mac. Ciuccio...ciuccio! li vagon stanno tutte duje co li sportielle acalate noanze, non s’è dditto a t tu Ita la gente che Uà nce sta ho lione e na tigra co la freva e pperzò non se ponno vedè ancora...

Più. Ah! aggio capito mo...si ncaso maje esce [p. 62 càgna]qùatche «nuvola dè cattivo tiempo pe nnuje, subeto corrimmo dlnio a li fàvoóeofè, è àddiVèntammo bestie to’ alita vcrtà; dio aggio «chioccato a cciammiello.

Mac. To pe miao presentate a Io signorino che te canoscette a Pposilleco. magne’ me e...

Vin. ol.(sopr aggiungedatila sinistra) Ne Macà, chi i «chillo che abbaseip a lo «ialndino... oh! signore (inchinandosi à Pulcinella)

Pul. Padrone.. stia stia w. non si iàmbicchi per me.

Giro. Comme me laf‘nbicco...EK>n capisco ’ sto - signore chi è?

Mac. È amico de Io signorino che k> coaoscette a Nnapote, è venuto qui a Ffoggia per affari suoi e io vuol salutare.

Giro. Volete parlare co® mio figlio il baroncino Sproccolo?

Pul. Sissignore.

Giro. E voi chi siete?

Pul. Il baroncino Variiciello; il mio cognome in Napoli è stato offerto a vostro figlio, ora l’toffro pure a voi in caso di bisogno,

Giro. Offrite lo varricietlo à ni tue! e che aggio d’abbusoà?

Mac. Ah! ah, ah.signò. Chisto è ppaSziartèllo assai.

Giro. Macà, abbascio ùcè n’oftimo co na barba che ba puosto cierte gabbie d’animali dinto a lo cammarone dè li stufe: chi e? Chi è..na piccola bagattella! oieotèOieno Moneti Sciar: che avite mannato a cchiammà a Nnapole, motivo per cut sono arriva to coà doppo de li padroni; sto francese io [p. 63 càgna]Avellino appunto ha fatto acquisto de no lione e na tigra che stanno dinto. a cchelle gabbie coverte.

SCENA IYw

Casimiro vestito colV abito datogli da Fàtmr, buffi finti ec: quindi Fatvar, Leonilda Baroncino, poi Lucrezia e MicheUna

Cas. < imitando la pronunzia di M. Sciarr.) iMonsie Macario, credo di aver situato molto bene le mie due gabbie, (vedendo Girolamo) Oh! se Mon^iè la?...

Mac. È il padrone, di casa, il harotìe Sproccolo...

Pul. Lo Sprodcolo maggiore delia famiglia

Cas. Molto plesir: sge fe me cotd(>limàó (dan dogli la mano)

Vin. Monsiù 6ciar: rispettabile (e. 8)

Cas. 11 vostro nome è D. Girolamo Voccoiafro?

Vin. Si, barone di Spròceolo

Cas. (ira sè) (Chisto è f amico mio caritatevó» le.) Perdonate se ho profittato delia w stra bontà nel porre Le due mie gabbie nella sala a pian terreno in dóve si metteranno anche i vostri animali. Ciro. I miei animali sveoturatissimamente me sò state avvelenate giorni fa da alcuni bricconi, che si la sorta me li fa appura.’ > voglio vedere però se il Cavalier Ceceniello mio yiciflo, anche proprietario di fotHvè voglia »...

Cas. Oh! non si prenda pena perJa mia^ renu [p. 64 càgna]ta, io doveva oeces9ariamente condurrai’ in questi contorni per l’acquisto di altre belve di fatti come vedrete, nelle mie due gabbie vi è uu leone ed una tigre oou visibili ancora perchè febbricitanti.

Giro. Ma nel vostro serraglio non ne avete a sufficienza?

Cas. Che dite?..la mia galleria Zoologica può dirsi la prima nel mondo; voi oou siete stato mai in Napoli a vederla? Sacpristì! uu serraglio ioróposto di sette leònr, tigre reale, tigri del Brasile, pantere, leopardi, orsi, scimie, un sorprendente elefuute...

Giro. Bene! che magniti ceoza! e tutti questi animali sono stati presi9...

Pul. Nel mare Adriatico

Giro. Li liuoe stevano dinto a mare!

Mac. Vuje che nue vottate? e eli erano fatte ciefere!

Pul. In mare sì, maccarone mio, in mare: li iiune steyano pigliando li bagoe per effetto di debolezza di nervi.

Giro. Varriciè. varriciè, sì no vero peroccolooe Baroncino (dai di dentro) Sì si, mia cara Leonilda, voi uscirete in carrozza, e noi faremo la nostra partita al bigliardo.

Cas. (guardando al di dentro dice tra sè) (Che bedo! cca Moozù FatvarM (nel Comparire tutti egli s’inchina) Mousiè, madmuaseHe..

Pul. (c. s.) Mobsiè, mammamusceHe.

Baro. Oh! booa cliesta/ lo barone Varriciello m’è beau to a ttrovà fino a Ffoggia.

Leo. Avete avuta la bontà di felicitarci anche in.nostra casa!... [p. 65 càgna]Pul. A servirvi.

Leo. (sottovóce al baroncino) (Licenziatelo subito, il viso di costui m’indispone.)

Baro. (Tanto t’è antipatico sto povero sciabolone! e basta mo, lassace spassà.)

Giro. Signori miei, voi vi applicate tanto coi signor Varriciello e non fate i dovuti • complimenti a questo gran soggetto (indicando Casimiro)

Baro. Chi è il signore?

Mac. Monsiù Sciar: clie ho portato da Napoli.

Baro. Oh perdonate signore: (inchinandosi) una volta di sera ho veduto il vostro serraglio, ecco perchè non vi ho riconosciuto.

Cas. (dandogli la mano) Oh! niente..niente....

Mons. (nel guardar Casimiro si sorprende e dice tra se) (AJonsiè Sciar: coluiP.lma che.. (disapprovando)

Leo. (a Cas) Meritate eccessivi plausi pel coraggio che vi distingue.

Cas. Bagattella.

Mon. a Cas: Mossieur: vu nettpa raossie Sciar; vnua sgel couuè

Giro. (tra sè sorpreso eccessivamente) (Comme! chisto che dicef) (si ritira nel fóndo e mette V orecchio al di loro dialogo)

Baro. (sottovoce a Leoni) (Ah! lengua france se, leagua francese? che hanno voluto intendere T) •

Leo. (È chi ne capisce.)

Pul. Come ha parlato bene, (a Mac.) t

Mac. (Vuje ne conoscite de lingua frqne.esè?

Pul. Cattera! v [p. 66 càgna]Mons. (adirandosi maggiormente) Nòmmevu, uomtnevu, ó vu vusettcliietti’è

Mac. (a Pul.) (Vuseuèliieltrè che bò dicefe?)

Pul. (Vi siete nchiattato.)

Mac. fE se piglia collera perchè èhilto is’è nchiattato!^

Mons. Rbbien?

Cas. Silans. silans. «

Pul. (a Mac) (Cca pure se lanza? a eciefere o a ccapetune?)

Mac. (Qua ciefere e ccapetune..)

Cas. Sgesuì votramì malerod de Na pie, deghisè an Monsieu Sciar.

Giro. (tra sè) (Bene! ha ditto ch’è travestalo da Monzù Sciar!)

Mon. (allegro) Vremaìi? vremari?

Pul. (a Mac) Voi l’avete?

Mac. Che cosa?

Pul. La vrenna romano?

Mac. Oli1 simmo arrivate a la vrenna mo»

Cas. Sgesui vene usi pur ma fortan, comme sge vusavedì: il ètisi..il etisì se Monsien, e sètavud mede

Mon. E lonandutt? e lonanduU?

Mac. Uie ha ditto mo?

Pul. Ca stona a tutte.

Mon. Dantu le momaa eoa tè sur rauà, ebui vusorè an.

Vin. Signori miei. abbiate pazienza, noi stiamo come gli asini fra i suoni, di lingua francese non se ne mastica, © parlate italiano, o purè...

^ Italiano, italiano. [p. 67 càgna]Giro. (irA sè) (Sulo fè ng#it> capito ca ctià nc’è art bratto mbruogli»>)

Leo, Oh ’(guardando per le stante iwfórVte) etfèo A chi spetta ì’toftegiMoiètlfo dellalingtt’ francese:

Vin. Alla nostra figlia Miclieliqa chè vktae eoo 14 C&mefiera Lu creila.

Pul. (fissahdo to sguardo) (Uh! Lucrezia ccà! cliè giacere. che piaceri? (sanando)

Tutti Ch’è stato?

Mac. c. s. (Uièrèzia ceà!)

Pul. Soffritemi, soffritemi, io patisco di affetti strepici.

Leo. Lbbeno? (incontrando MiaheUna’e prendendola per mano) Perchè feod eiète veduta alla colazione? 1

Luc. Perchè steta pazztanno co li ppupatè, don ha Voluto affatto afEatto tassarle (fissando Pulcinella) (uii! Io bohVBcin® mio Coè ’) (Pul. la saluta in segreto)

^ Graziosa creatura! (carezzandola)

Vin. Alò alò! è cresciuta la brigata: fino ail’ora di pranzo dovrà ammazzarsi cosi il tempo; madama mia moglie passeggerà in Carrozza con Mie bel ina, e noi al bigliaìrdb.

Leo. SI sì, Venite con me (entrd con Micheliita a dritta)

^Q°g ’! Ai bigliardo, al bigliardo. (entranoper (lo sinistra

Luc. (Che consolazione noti aspettata.) (entra appresso a Leonilda guardando furtivamente Pulcinella) [p. 68 càgna]Pul. (Gioja...croccandel1a de sto core!..)

Mac. (Barò, non appezzà 1’ uocchie nfaccia a Llucrezia ca sino nce guastammo...

Pul. (Tu vota vico pe Llucrezia ca sinò si ghiuto. (entrano per la sinistra contrastando)

Giro. (che sarà stato finora agitatissimo) No fiato monzù Sciar: da lo dialogo francese che haoao fatto cliesto soltanto aggio potato capi: e comme va sta cosa? de che sente sta veouta de sto mbrogliooe? fosse vivo l’erede e avesse man nato perzooa pe scogità...a proposito: chelle gajole stanno chiuse, e isso tene la chiave...e chi me dice che...diavolo, diavolo! fìgliemo è no vocc’apierto, e potria sì, non c’è auta..Ciccio lo cuoco è lo lìdato mio, mo co isso me vaco a ccpnziglià dinto a la dispenza ch’è no luogo segretissimo. (via per la porta di mez’o)

SCENA V.

Lucrezia quindi Pulcinella

Luc. (dalla dritta e Pul. dalla sinistra) ol non me faccio capace: lo barqncino ccà!

Pul. Sì...sto cà bella mia...sto ccà: so benuto p’ esaziune (dicimmo accossì)

Luc. E ccà polimmo fare lo matrimonio?

Pul. Sì..ima facimmo passa sta jornata e dimane iòj uro d$ sposane.

Luc. Veramente uh! accuoncio de Lucrezia toja..;, [p. 69 càgna]Pul. Bella, assanguata, rosecarella de lo haroncino tujo. (baciandole la mano)

SCENA VI.

Leonilda e detti

Leo. (si sorprende) Come!

Luc. Ah! (via fuggendo nelle stanze interne)

Pul. (tra sè) (Donna spizzeca e spuzzeca è detti!) \

Leo. Voi siete un barone ed ardite di...ah! ora comprendo il motivo della vostra venuta qui: forse per incontrarvi colla vii fantesca?..1 benissimo! tutta colpa di mio marito che v ammette fra gli amici suoi persone così ributtanti...mi sentirà, mi sentirà il baroncino.

Pul. (con dignità) Signora, moderate i vostri educati scorpioni; voi capite tutt’altro, vi siete equinozionata con un equinozio troppo equinozionante: quella povera scorfanella era figlia della mia lavindaria a cui io feci da iiotriccia quando era di due anni e fu, nu~ tricolata coi prodotti del mio petto.

Leo. Voi facevate da balia! Ella forse vi nutrì bambino.

Pul. Ah sì ho fatto una posposicolazione

Leo. Posposizione.

Pul. Giusto così: questa giovane quando io ho conosciuto al mondo cosa significava tuco^ liamento del (Juore (primogenito del cambanaro) è stata da me piti volte i bene fischiata

Leo. Beneficata volete dire, ed ora per senti [p. 70 càgna]meato di riconoscenza voi baciavate la mano a I^i.-.ab ah ahi,..tutt’ altro, tutt’altro caro mio; la forosella vi sta a cuòre e... (con impeto) i#o questo momento lo saprà mio marito e voi subito fuori.

Pul. (intimorito) (Nou bogli^ 1q Cielo, si è be nuto lo taveruaro a Foggia sò fritto.) None, none...che se io esco da sta sò bislo da jjerzcma che fuorze me va trovaotjo per uiìn teria impuzzatoria, e sarò carcerato.

Leo. Carceralo per materia imppxsatoria! ohe significa questo vocabolo impuzzatorio Y per debiti flpr^e?

Pul. Gnorsi/ (fra (dicimmo comme vò ess^.)

Leo. Peggio qhe n^ai! e si può tollerare iu nostra cpsa fuggiasco chp..,fuori, fuori gignor njip.

Pul. Ah! yifpQfQ...il primo sentimento che dove distipcu^rè il vostro presentimelo, £ l’àecoglimeolo di uno che sta in pericolo col càrqassamento: voi siete nobile, cresciuta nella più educata maodra che si possa immaginare...non rnè facite asci pe ogge da sta qasa ve lo qercp in arftà (inginocchiandosi ai piedi di tqi) voi mi subissate in un subis$os,o subisso.

scjsna y«.

1 ’

Bar<mCi\nQ, poi Tammaro, quindi Macario, in seguito Lucrezw, Girolamo, Michelina ea in ultimo Barónci^o e Iconilda: tyAti a concerto. ^

Baro. (osservando Pulcinella resta nel fondo [p. 71 càgna]dicendo tra sè) (Ai piedi di noia moglie!)

Pul. Ve bacio sta mapo e ye la bacio mille volte accorrer!ap, pietà pietà di me.

Baro. (c. s) (Belici! perchtìsto la signorina evitava i suoi sguardi, perchè era n’amoretto antico... benissimo! è ragione; mo non me cotàpete de fa po qhiasso pp non disturba Monzu Sciar che at’’ abbiselo a lo bigliardp...jna a suq tempo, a &uo tempo (rientra minacciando)

Leo. (fra sè) (Questa bestia m’ha commossa!) ebbène, fatevi rgUc$h$ è vostro interesse $olo per quest’oggi rii fiwre jn jios-tra casa per evitare io sguardo di qualche creditore, io voglio compiacervi e vi prometto di non parlare; ma peni), 4omani dovrete uscire ini man cabli mente, altrimenti..

Pul. Domani avrò la mia uscitimi, pop dubitate.

Leo. Uscitura! oh che asino! (entra ridendo)

Pul. Ohi wancp male; pe sia jorpata magno e so ricoverato, appriesso nce penza lo Cielo Tammaro si presenta dalla porta di mezzo) Chesta è la casa de Io baroncino Spruoccolo e...lo vi cca d$ faccia.

Pul. Lassarne asci pe... (vedendo Tammaro) (Mamma mia? lo tavernaro de faccia!)

Tam. (con amavo sor rifio) Me pare già che me canosjcite? %

Pul. (tra sè) (Negammo.) A mme / io non ti aggio visto ancora.

Tam. Non m’avite visto ancora! ah ah ah K.. vuje co cchillaufo grapavuòttolo ve magna, steve meza taverna.. nQn sà...e ppò...Concetta..Concetta.,. [p. 72 càgna]Pul. (c. S.) (Lo bì ca se nne vene lo discurzo ncopp’a Concetta caduta dinto a Io puzzo!) va ben e..(confuso) pe mmo lassarne ire...

Tam. Addò?..che aggio da lassai?..io voglio cunto de nepotema Concetta, de Nicola, de lì 30 pezze meje, de li sè ducate de lo pranzo.. de tutta la nasceta e ppasceta vosta..ca sino nce sò gnaje, ma guaje serie...Tainranro Sorchia nou tremma nè barune’ nè ccavaliere « nè nnisciuno quanno se tratta de farle n’offesa.

Mac. (comparisce dalla sinistra) Ne baroncì. (vedendo Tammaro) all’anca de m&mmetal lo tavernaro! (fugge per la porta di mezzo)

Tam. Cancaro! chillo sconciglio è ffujuto vedenno la perzona mia! lo bl ca nc’è mbruoglio! dàteme cunto de tutto (afferra Pulcinella per l’abito)

Pul. Io non ne saccio niente.

Tam. Non ne saje niente! li sè ducate de lo pranzo...

Pul. Quà pranzo.,.isso te pa?a,..io oon aggio magQato niente.

Tam. Isso!...ah grannisserao sbrevugnatone...

Lucre. (comparisce e s’arresta nel fondo > (Chedè lo fatto?)

Tom. Me nieghe pure chesto! e già da no patre nfame non se pò sentì aula parola.

Lucr. (tra sèi (Patreì! I)

Nota bene: non si sorprenda il lettore tro% var ripetuto il seguente dialogo in altra mia antica commedia, giacchè sono stato necessitato a servirmene per V effetto se enico d’un finale d’aito. [p. 73 càgna]Puh Io patre!

Tam. Sine.,. sine... nfamè! chè haje avutolo spireto d’abbannonà lo sango tujo haje lassato na povera figlia de tre anne minano a ssor era a...

Luc. (facendosi avanti) Bella!!! tienè na figlia e tte si tnprgnato co mme!

(Comparisce Girolarno e resta Sorprèso nel fondo)

Tam. Ah! vuje site la persona che l’appartenne? site na bella cosa veramente 1 e ccomme, perchè tenite na figlia piccereHa, llevo(lite fa odià chella de lo primmo lietto!

Pul. Puozz’avè na funa niranna! tu «tiene na figlia e. mme faje la nnocentella.

Giro. (facendosi avanti) Voi una figliali

Luc. (uscendo da gangheri) Vuje che ramalora state dicenno.

(Comparisce il Baroncino e resta sorpreso)

Giro. Parlate bonora 1 ccà de che sè tratta?

Michelina si rende visibile dalla dritta chiamando à vece alta) Papà harobe, papà barone.

Tam. (la prende per mano e soggiunge con voce compassionevole) Povera criatura! quanto si beila l tu non ciaje carpa, sì anerna ncocente: sto patre tujo (indicando PuU cinella) è na canaglia, sto patre tujo è n’assassino....

Baro. (facendosi àvanti) Questa è figlia tua!

Pul. (gridando) Ccà che mmalora de mbruoglio sè (fatto.

Leo. (comparisce dalle stanze) interne) Cosa sono queste grida? [p. 74 càgna]Baro. (vorrebbe inveire su di lei e viene trattenuto da Gito.) Donna infame! te voglio..

Giro. Fcrmraii.

Leo. Ch’è successo t

Baro. Cli’ è ssucciesso? mme faje la nuocente!... lassatane...

Giro. Dinto... dinto’.. (to conduce dentro a viva fòrza)

Leo. Di che si tratta.... (entra appresso con Michelina)

Luc. Se- tratta ca sì no tifarne, n’assassino.

- (a Pul)

Giro. (ritorna fuori da sè e soggiunge a Pul.) Mio figlio è svenuto.... conto a sangue vivo come Michelina è vostra figlia o v’ammazzo. ’(via)

Tam. Siente... Mo<afferro T auto trastulante, e cco isso nie darrite ragione de tutto...... pò vaco a Nnapole a ppiglià figlieta a tte la gbfftto, nfaccia. (via)

Luc. Nfame... nfame... co na figlia a Nnapole e n’auta eda!! Mente.... si s’abberai chesto io me te magno, me te magno vivo, (via)

Pul. Aspetta.,, siente... chillo!.. io... chili’uato... io comin’aggio figliato sti ddoje figlie, noe l’aggio appurato ancora.

Fine dell atto terzo [p. 75 càgna]— TU’

ATT» «IIJIRTO

Altri Camara

SCENA I. ’/

Nicola Giovanni e Concetta, quindi Monsiè Fatmr e Casimiro.

Nico. Si non sagfieva io utiempo da vascio a lo ciardino e sbrogliava la matassa de li figlie, ccà t’assicuro che beneva fio bratto fattifesto.

Giov. Si tutto lo mmale 1l’ha fatto chillo arràiso de lo sV Tammaro, che sodisfatto de li dettare suoje è ppartutó pe Nnapole maravigliato assaje ca to si ddeventata mogliera Tùia.

Con. Ne, levateme na curiosità; sto barone Varriciello fesse chillo che stera a Pposilleco...

Nico. Vuè oh! to staje nzuonoo... e non l’è conosciuto ca la Caccia meza janca e’ mmeza nera!

Con. E cchi l’ha visto ancora dinto a sta casa... chi e’è mmuoppeto da dinto a loquartino de la signorina vorria appura.

(Casimiro ed il maestro di ballo si rendono visibili ridendo tra loro.eccessivamente)

Cas. (Ah ah ahi non vi siete accorto che tanto la tigra quanto lo lione sò dduie anima, le fìnte?)

Mon. Come! [p. 76 càgna]Cas. (Sicuramente, lo baroncino Varriciello e D. Macario.) Uh i non m9 inganno..... Con cettella mia sei quà?

Giov. Chi è?... no cchiù de sto ppoco! e buje canoscite a mmoglierema!

Con. Quanno maje; addò v’aggio visto pittato. Cos. Ah ah ah!... tu mme canusceda no piez20; (sottovoce) guarda ccà, (togliendosi i baffi) Casimirro Io finto cecato.

Con. Uh! chillo póverommo che...

Nic. G pperchè ve site travestuto de chesta manera?

Cas. Pò sapite tutto, perchè vuje sule site state V uneche persone che aggio stimato a Nnapole pe Io bon core che ve distingue.

Con. No, lo buon core vuosto porta lo prìma„to: Giovanniè,, Chisto è cchillo povero giovi. ne che t’aggio contato, chillo che ffacette tanto bene a la commara mia; lo nipote de..

Giov. Cuorpo de na pantera figliata! (eottovo• ce e con interesse) vuje site comparso ccà l.r D. Girò, mo te può scioscià li mmosche ca , è; pigliato Io terno sicGo:

Cas. No momento, no momento...... chisto t’è mmarito?

Con. Gnorsì. ’

Cas. Parla, confidete co me, ca io fatto ricco t’ajatarraggio.

Gio. Embè sacciate ca io sò antichlillo de sta casa, e dde nascuosto aggio ntiso chiii dde na vota parla lo patre e lo figlio de sto fat. to. Li ccarte, odia li titole de li pproprietà co li sacchette de denare, saccio io addò stanno.; [p. 77 càgna]Mon. E dunque... andiamo ora;. ì

Giov. Che avimmo da ì? si l’avesse saputo primmo io v’ avria servuto, mo non simmo cchiù a ttiempo: li cchiave de la stanza e dde la scrivania, stanno mmane a lo barone e lo figlio: lo baroncino è gghiuto.a chiamma lo Giudice pe ffarve sorprennere còmm’a ppersona sospetta perchè non site lo vero Monzù Sciar, e te credono mannatario de F erede de D. A lesi o. ^

Cas. (fuor di sè per la gioja) Oh che momento favorevole!

Mon. Ora comprendo perchè vi si è intimato dal signor baroncino di gicrocare còlla tigte e col leone alla presenza di tutti... per smascherarvi avanti al Giudice.

Nico. Oh! (no nce metto n’ atìtà veppetella io a 3to sciaquitto, perchè 1 aggio appurato non bolenno. Lo patrone viecchiò, ossia lo barone, ha fatto lèva da nante a li ggajole chelle ddoje coverture pe bedè la tigra e lo lione che nce tenite dinto; e ppe -ccanoscere sì sò animale vere o a pposticciò, mommo farrà comparì dinto a la sala terrena na jena e n’auto lione.

Cas. Oimè! dtle belve verè!

Nico. Qua yere... aggio vistò io la mpocChia: lo lione è ppropetamente Ciccio lo cuoco, e la jena è lo patrone mio mperzona. se stanno combinanno da animale tutte duje dinto a no stanzino.’ > ‘

Mon. (guardaper le sfanze interne e soggiungèy ha barba, la barbai sul vèlto r e qui la baronesca..:. [p. 78 càgna](Casimiro vitoi’na alla precedente finzione)

SCENA II..

Leonilda Lucretia e detti

Leo. (salutando con finta giovialità) Mansiè Sciar; Monsiè Fatvar, (I due corrispondono) Madan’..,.

Leo. Monsiè Sciar, sapete già che; a, richiesta della famiglia e di quatefre sìgBore.che do vrà qui giugere...

Cas. (tra sè) (Ossia, il giudice)

Leo. Voi dovrete compiacervi di dare an saggio colle vostre belve nella slama « pian terreno?

Cas. (con vivacità) È M più pregevole! invito che possiate far/nL,...(sì, andiamo; io questo momento.

Leo. (sorpresa dics tra sè > (Accetta l’invito con tanta franchezza!, ei fos?e ingannata mio suocero?)

Mon. Quà madamina, (offrendole, il braefrìo) vogliamo ridere,molto degli scoerai che farà lo Sciar.

Cas. Oh si, si, molto, molto, (viano),

Luxy. (tra sè) (Noa aggio potuta cchiù bedè chillo cancaro de Io baroncino.) (via appresso),

SCENA III..7 \ "

Sala terrenaNel fondai in prospetta.tre gabbie, quella di mèzzo pia, grande è o<m un [p. 79 càgna]cancello visibile, che aprendosi conduce sul davanti della scena, le due di lato con pie’cola porta hanno, comunicazione in essa. Pulcinella travestito, da tigre è nella gab bia a dritta, Macario da le ape è snella sinistra: quella.di mèzzo vuota.

Pul. (dopo imitato il solito movimento degli animali, ossia V andar velocemente a dritta e sinistra, soggiunge tra sè) Salo la bestia me mancava a ffa.

SCENA IV.

Girolamo vestito da jena e Ciccio da leone.’ il primo compatisce nel fondo, dalla dritta

£d il secóndo dalla.sinistra.

Giro. (tra sè) (Si sè animate fietè, vedenno a

- rinuje vestite al naturai’ e’ Uanaa da «sette: rè appaara, hanno da strilla, e acpossi scoprimmo ogne ccosa.) v Cic. (c. s-) (Cielo m(o, fa ehe non sonno an> male vere, casinò io e, lo.patrone avi tomai fatto la frittata.) (si avvicinano pian piano alle gabbie. Pul.. e; Mac. vedendoli si fermano)

Pul. (tra sè) (Mamma mia bella! na ’jena en’auto liorie ’)

Mac. (c. s.) (E dda di sò asojute sti veri a nimali?) •

Pul. (e. s.) (Chiste mo s’accostano, seassano li gajdley sè mpizzanoccà ddtnto, c sse per darrà la semmentade Palicenella.) [p. 80 càgna]Mac. (c. s.) (Ah! che avimmo fatto lo papariello!).

(Nell’accostarsi Girolamo e Ciccio; Pui. e

Mac. mettano fuori gridi spaventevoli imitando la tigre ed il leone di modo che i primi retrocedono pel timore)

Giro. (c. s.) (Malora! sò animale vere.)

Cic. (e- s.) (Sò belve ncarne e ossa ’) (si avvicina a Giro.)

Giro. (piano) (Ci, non te mettere appaura fatto sotto.)

Cic. (A echi? e non bedite che l’animale sò bere!)

Giro. (A tte assicarete.)

Cic. (Assicurate a prhnmo vujè.) Giro. (Alò! jammo tutte du je.)

(si accostano come sopra, Pul. alzandosi alV impiedi apre la bocca spaventevolmente

Mac. similmente s’alza all’impiedi ed a. prendo la bocca mette le griiife all’infuori de’ ferri della sua gabbia eoli’ idea di assalirli)

Giro.

Cic. (’Misericordia!)• (iretrocedono) ’

Pul. (a voce forte) D. Maeà, li cagnoltne de - cammera se sò ppuoste appaura.

&’rd. (Uli Ci,1» tigre parla t lo bi ca sò animale fiate! tirammo npaate la finzione ufi >. che bene lo giudice) (entrano per la fritta)

SCENA tlIÌTIMA

Casimiro, Monsieur, Leonilda e Lucrezia, quindi, Girolamo, e Giccio, vestiti come so [p. 81 càgna]— Si pra: poi Baroncino ed un Giudice, in ultimo Concetta, Giovanni e Nicola.

Cas. (da? di dentro) Eccoci^ eccoci al cimento signora baro nessi na.

Pul. Lo.vì ceà Casemirro.

Mac. Lo compagno nuosto è ecàf piglio sciato. caminano come sopra nelle lóro gabbie con più velocità)

Cas. (comparisce cogli altri) Guardate i miei animali.

Mon. Belli veramente. v

Luc. Mamma mia! ebe sorte de capa tene la tigre..

Leo. (tra sè) (Come può sospettare mio suocero travestito da jena^feo questi animali.àieno finti?)

Cas. (tra sè) (Questa per quanto aggio potu. to conoscere èf innammorata de chillobaffone.) (a Lue.) Accostatevi, accostatevi al cancello della tigre, esaminatela da vicino.

Luc. A cchi! io mmetto appaura»

Cas. No, do, non v’ è timore... signorina-.

Leo. Dispensatemene...........>

Cas. (conduce Lucrezia quasi vicino la gabbia di Pul. e si pone sul davanti a parlare con Mons. e Leo.).

Pul. (sottovoce) (Lucrezia mia:) 1’^. (Comme! che! bello mio, sì ttu.J

Pul. (Sine, sine: io me sò bestuto da tigre pe sta nascuosto e sposarte. quanno me po , riuscì.)

Luc. (Gioja de sto core, V affare de li figlie 8’è ^ciuòveto’).saccio ehet sst tinocente [p. 82 càgna]e aspetto Io momento d’esserle magherà.)

Mac. (tra sè) (Io si no sbaglio sento la voce de Lucrezia che ffa l’ammore co D. Varriciello... vi chi me l’avesse ditto detenèpir re la caonela in questo stato leonico.)

Leo. Ma guardate con che indifferenza Lucrezia si è avvicinata alla gabbia.

Cas. Alò! siate coraggiosa anche voi.

(Leo. s’accosta, Pul. mette fuori un grido fortissimo ed ella retrocede intimorita)

Cas. Ah ah ah!

Leo. (tra sè) (Sono animali veri io l’ho detto.^ Vedete Mousieu Sciar quelle altre gabbie in cui vi sono due belve del cavaUerCiciniello nostro vicino. (indica al di dentro a dritta ov1 è Gire, e Cic.)

Cas. (tra sè) (Chille sò li du je araice, mo l’acconcio io.)

Leo. Quegli animali nuovi per voi...

Cas. (condisinvoltura) Ma che!...è tutto lostcss

Leo. Come! e non si rende difficoltoso l’accostarvi a belve...

Cas. Difficoltoso! ne volete una prova? ecco come si fa,: ritiratevi per poco in quello stanzino.

(Leo. con Man&t e lue. entrano a sinistra)

(Cas. apre il cancello della’ gabbia di mezzo quindi si cofiduce a dritta ape trovasi Giro, e Cic. e li fai compar ire minacciandolicon la ver^a eie ha fra le mani. Giro. s’alza all impiedi quasi per inveire contro di lui, ma vedendosi sferzato da Cas.viene costretto con Cic. di entrare nel cancèUoAi metza ed èsser chiusi al di dentro) ~ [p. 83 càgna]Cas. Restate là in mio potere.

Pul. (tra sè) (Chillo che ha fatto ’ha puosto li duje animale’ vere.a lo eanciello da miero!)

Mac. (c. S.) (Oh ccanearo! vicino a mme nce sta lo lioue e la jena’)

Cas. Quà qoà signori (chiama coloro che sono entrati) ecco i nuovi animati chiusi nel gabbione

Mon. Trebien!

Leo. (vedendo rinserrato Girò, soggiunge agitatissima a Lue.) (Oh cielo 1 mio suocero tra le vere belve! ora...) Luc. (Noti vè spaventate ca chille so nnimale finti.)

le». (Pinti’ benissimo! ora... ora..) (con </»>• ja vendicativa)

Cas. (bussa al di dentro della. gabbia di Pul. quindi apre la porticina nel fondo di detta gabbia, si rende visibile ed imita precisamente le azioni che fa lo Sciar con la sua tigre.)

Pul. (dopo eseguiti i suoi scherzi soggiunge) Casemì, tu nciavisse da fa trasì dinto addo stanno l’animale vere!’)

Cas. (Sono anche finti. |nòn temere è preparati a ridere. ^ (via da quella gabbia e per

altra porticina comparisce nel gabbione, a. pre le due porticine delle gabbie di Bui. e Mac, e M fa entrare nel detto luogo)

Mac. Ch’è ditto Tmfiae faje trasi addò stanno li veri animali!,)

Cas. (Sono finti, non temete.)

(Mao’ e Pul. compariscono net gabbione)

Cas. Vedete signori la mia tjgre e più docile [p. 84 càgna]di quella di Monsiett Sciar; usa i suoi scherzi anche col leone... Alò (con carezze invita Pul. e Mac. a saltar per sopra ad una sdanca ad imitazione dello Sciar, quindi pratica lo stesso con Giro, e Cic. impazzandoli in guisa che questi non potendo più resistere inveiscono contro di lui: Pul. e

Mac. per difendere Cas. s alzano aU’ impiedi e con bastoni battono acerbamente

Giro. e Cic. Nel chiasso rendesi visibile H Giudice col Baroncino)

Baro. Fermatevi tutti, ecco il Giudice.

Giro. (togliendosi con Cic. le finte senibianze) Signor Giudice, tradimento, i

Cas. Signor giudice ^tradimento. (escono of di fuori del cancello)

Giu. Signore, voi non siete il vero Moos. Sciar svelatevi subito.

Cas. Con tutto il piacere: alla vostra presenza uou si può mentire, (togliendosi i bnffi) io sono Casimiro Lardiciello padróne di questa casa e di tutt’i beni del defuQto mio zio D. Alessio. Eccovi le mie fedi.

Tutti. Come!

Mon. (giubilando) Savabien corasà.’ signor Voccolaro, il signor Lardiciello ve t’ha fatto.

Cas. Signor giudice, abbiate la bontà di assi; curarvi della signora jena‘ che qual cuore di belva, profittando de’miei beni m’ha ridotto a contrastare con la misèria.

Giro. (tra sè) (Ecco la conchiusione della mia ’ commedia!) ’’

Giu. Dunque il signor D. Girolamo avrà la

compiacenza al più presto possibile di.dar [p. 85 càgna]coniò di tutte le sòstaazè all’erede qui pre

- sente ed accettante.

Baro. (Siamo perduti!)., ’

Leo. (Povera mia dote!)

Giu. Avanti (a Pul. e MQ,c.) Signora tigrè, signor leone, venite a lottare con me, avanzata v avanzatevi.

Mon. Ah àh ah! Savabien comsà,Pul. (recandosi sul davanti) (Cravaccatù, aprimi le tue braccia)

Mac. (Lampione mio artistico, ti do l’ultimo addio.)

Giu. E Cosi? fate comparire le vostre vere sembianze.

Mon. Ah ah ah Savabien comsà.

Pul. (togliendosi la larva) Motoù, nuje starnino co. la morte ncopp’a la noce dè lo cuoiio è ttu 1l’haje co li salatielle salate,

Mac. (c. s.) Lì capisce o non lo ccapiseè ca mo jammo ngalera?

Giu. Perchè? qual’è il vostro delitto?

Cas. Buffissimo. Credono di aver fatto cadere in un pozzo una giovane chiamata Concetta.

Con. (rendendosi visibile) Io sto ccà.

Pul. Mac. (eccessivamente sorpresi) Oji!!

Nico. Chella fuje na papocchia mia pe scappa da li mmane de fraterno.

Pul. Puozz’avè na funa ncanna!

Giu. Dunque, signor erede...

Cas. Dunque, se credete, eccovi la mia decisione. Sciar ha vinto con modi docili e lusinghieri la fierezza delle sue belve, ed io a sua imitazione voglio vincere la perfidia di quest’uomo colia generosità, Depositi per [p. 86 càgna]pezzo vostro luit’i titoli, consegui il danaro che trovasi ora disponibile, e di quanto è passato, e di ciò che si ha. ingiusta starnate usurpato io non esigo verun eonto.

Pul. Oh! venimmo a nuje mo; de sta fortuna toja che ntienne de fa co sti doje bestie ammàtteto?

Cas. Non solo ne godranno le bestie presenti, ma anche la buona Concetta con i suoi parenti, ntennimmoce però, tu de quale fortuna ntienne parlà, de la vera o de la Xalsa?

Pul. Io ntenno profittà de la vera.

Cas. E dunque, la falsa sò tutte li bene mieje che co na scesa de tela se ne passano a la cassa deir ammortizzazione; la vera è Y incoraggiamento, la protezione del pubblico che col suo concorso alimenta la nostra famiglia la quale non cessa di tributargli i sentimenti della più viva riconoscenza.

FINE