No finto casamia

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

NO

FINTO CASAMIA


32.a Commedia in 4 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.

VOL. III.





NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE’ GEMELLI


1851

[p. 2 càgna]Saranno dichiarate fate, contraffatte, e quindi soggette al rigore deUe leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali deh9 Autore. [p. 4 càgna]D. PANGRAZIO — proprietario, padre di

RACHELE — e

CLORINDA — amante di

ERRICO —figlio di

TEOPILO — uomo facoltosissimo.

RINALDINO —fratello in primo grado di Errico, e figlio di ANSELMO.

GIOVANNI — uomo intrigante, servo di Anseimo, e cognato di MARIANNA.

PULCINELLA — altro servo di Anseimo, che finge il medico.

CAMILLO — impiegato di Lotteria.

BRANCONE — suo dipendente.

Un servo. ’

Un cambiamonete.

Gente di strada che dialoga.

Un notaro.

Facchini. [p. 5 càgna]ATTO PRIHO

Camera decente in casa di ingrazio.

SCENA I,

Glohinda ed Errico.

Err. ( contrastando ) Briccona, falsa, menzognera!

Ciò. ( fremendo ) D. Erri, v’ aggio ditto n’auta vola, stiamo ne* termini.

Err. Ma che? con voi altre non bisogna avere alcun riguardo.

Ciò. D. Erri, moderate li termini, ca io so na giovene onorata.

Err. lo non offendo il vostro onore, vitupero il vostro carattere volubile ed incostante.

Ciò. Ma vedile che ssite no bestia! vedile che non sapite vuje stesso chello che bonora decite f Se io fossi stata volubile, a cchest’ ora non v* avarria mannato a ffà squarta co Unito Io codice e la giurisprudenzia che state studianno?— Papà non me voleva mmarità co lo barone Scoglio, e io per chi lo rifiutaje? pe bbuje, si no sbaglio: mo comme so vvolubile, sentimmo?... [p. 6 càgna]Err. Che andate nominando...il barone Scoglio! colui che fa moli* onore ai suo casato trovandosi onorato di gobba. Signorina garbata, invece di luì, perchè non citate il cavalier Rodrigo reduce da Milano, che con immensità di cabale e raggiri, ha per così dire, incantato il vostro signor padre in nnione della sua figliuola D.* Clorinduccia? Rammentate, rammentate il giorno di ieri, e propriamente a questa sito, quali accenti cordiali furono pronunziati dal suo labbro a vostro favore; e viceversa quale cortesia mostrassi davoi,qual gentilezza...Briccona!.. maledico il momento d’ averti conosciuta.

Ciò. ( ironica ) Via mo; s’ è offeso il signor legale... ah! per chesto site stato ncotlàto, per chesto avite straccialo il fazzoletto bianco... ne potevate fare a meno, mio caro; mi pare che la buona creanza insegna a rispondere ad un atto di civiltà, e...

Err. No, non atto di civiltà; dite piuttosto un oscura passioncina...

Ciò. E non ce fa ridere co ste smorfie! io te 1* aggio ditto 8empe: a tte aggio conosciuto pe pprimmo ammore, e ttu haje da essere lo sposo mio.

Err. Questi detti si profferiscono per perditempo; credetemi signorina, sono tutte menzogne. ( restano parlando sottovoce fra loro )

S C E NAD.

Brancone e Pangrazio compariscono dalla dritta riscontrando numeri, e restano inosservati ad Ebkico e Clorinda.

Bra. Vide cca: lo 66 ascette, e accossi ha dd’a* sei lo 39; sta regola po fallì? [p. 7 càgna]Pan. Ma sla mana è ssicura?

Bra. Chesto chedè, lo jocatore ba puosto diece pezze ncopp* a stu nummero...

Pan. Chesto non me fa specie: quanta vote ha fatto?

Bra. Pe sseje straziune continue. Vide cca-: la primmo, 36 primmo, ll primmo, e nHtio ha <Ma veni 39 primmo.

Err. ( a Clorinda ) E duopo finirta: allora io sarò tranquillo, quando il cavalier Rodrigo non avrà più 1’ accesso nella vostra famiglia.

Pan. ( alle parole <P Errico si scuote e presta orecchio al loro dialogo ) ( Branco, aspetia, aspetta; lassarne senti sto nummero co la situazione. )

Ciò. (ad Errico ) Ma fatte capacé...

Err. E inutile; quell’ uomo forma in me una svantaggiosa impressiono, ed io sarei capace di fulminarlo cogli occhi.

Ciò. Ma perchè

Err. Perchè sostengo eh’è un impostore, e...

Pan. (facendosi innanzi) Impostore sarraje-tu, capisci? piccirillo, ineducato!...

Ciò. ( con eccessiva sorpresa ) ( Avimmo fatto la frittata! )

Err. ( a Pan. ) Come, voi?..

Pan. Io... io ho inteso li scorpiune che te so asciute da la vocca, e ssi n’ auta vota parie de lo cavaliere, io te faccio na caudata...

Err. Che ll! calci a me!!!

Pan. Sè, sè, calci; mo mme faje sta guardata a ccancaro! Oh! abbreviammo: uscìanon mette più piede in questa casa.

Err. Come!

Ciò. Papà, vuje che ddicite! [p. 8 càgna]Pan. Dico che (e Btaje zitta, o sino le piglia a minoffettune.

Bra. D. Pangrà, che nne tuo fa? non i’agita

lo sangue: penzammo a lo 39.

Pan. Aspetta Branco, quanto mannd a lo storno sto 22! (indica.Errico)

Err. Sentite, voi siete padre di colei che io amo, e lice rispettarvi.

Pan. No, non mé rispetta e battenne mo proprio.

Err. Sarete ubbidito: solo mi spetta a ricordarvi, che la nostra conoscenza ebbe origine ia. casa dell’avvocato Lelio, e...

Pan E che? e che? v*invitai ad onorarmi in propria casa, e quindi si parlò così alla larga per mia figlia 4 lo so; ma mo aggio riflettuto che siete no studenticchio non ancora lavoreggiato, e che mia Gglia non può convenirvi per tutt’i riguardi. Andate!..

( gti volta te spalle per disprezzo )

Bra. Nnzoinma lo 39?..

Err. Or bene signor Pangrazio, io sono nella circostanza di non potervi ubbidire, se prima la signora D.a Clorinda non si uniformi interamente al vostro comando.

Ciò. (con tutto cuore) A mine! tfiaje e ppòmaje. Pe cqualunque combinazione, pe cqualunque ostacolo... doppo che aggio da essere accisa pe li mmane voste, io mine contento; ma sacrifica lo core mid co uno che non me va a genio è mpossibile Errico aggio conosciuto pe ppripamo ammore, e ssi m’ aggio da mmaretà, Errico avrà dda essere lo sposo mio. ( entra a dritta )

Err. Respiro!

Pan. Ah ccajòtela mpertinente! voglio mo proprio... (per entrare a dritta) [p. 9 càgna]Bra. ( trattenendolo ) D. Pangrà caio aggio da cheffà, ogg* è Ssabato mmalora! lo 39...

Pan. Oh! fuss’ aociso tu e isso 1 ( ad Errico ) E ttu D. Franfellieco ancora stajeccà! io pe ccausa toja aggio avuto chili’ alto ile superbia... ino ’sa v© cquanto nonTie faocio na paccariàta...

Err. ( con mentita docilità ) Lo brama il padre della mia Clorinda? non sono contrario ad appagarlo. Ecco il mio yiso. (presentandoglielo )

Pan. Scostumatiello...lazzariello!...

Err. ( c. s.) Dal vostro labbro tutto mi è caro.

Bra. (gridando) D, Pangrà...

Pan. ( c. s. ) Oh!

Bra. Ogg’ è Ssabato,• io aggio da cheffà.

Pan. Aspetta mmalora! ( ad Err. ) E cquanno te nne vaje?

Err. Non v’ adirate, bel bello: parto si, ma ritornerò, e ritrovandovi più docile...

Pan. D. Erri, non me fa chiù nzurjà, vi ca io te rociolèa pe li ggrade...

Err. Dalle vostre mani, replico, tutto mi è pregevole: vi dico però che tal’ ingiurie si sa* rebbero da un altro...

Bra. (infastidito) Ma non ce seccate cchiù D. Liccardo de’ miei talloni, e gghiatevenue a ccancaro! ( a Pan. ) Qh I lo 39...

Err. ( a Brancene ) Bravo I ecco una felice occasione per isfogar la mia collera, D. Pangrazio mi ha ingiuriato ed io lo ringrazio; voi bramate far lo stesso, ed io vi rispondo che siete un vecchio temerario, perchè non spetta a voi di brigarvi in simili cose; e se di nuovo ardite soltanto di guardarmi eoa ocehio bieco y io... così... con le [p. 10 càgna]proprie mani. ( lo stringe alla gola ) vi darò giusta pruova del- mio inevitabile risentimento. ( via per la porta d’ entrata)

Bra. Misericordia! m’ ha acciso... eh 1 eh 1 eh! ( tossendo )

Pan. Oh! mo esce Io 37 vi. mo che se ne sta vedenno 1’ effetto. Ah, ah, ah!

Bra. D. Paogrà, tu ride e cchiilo veramente me strafocava.

Pan. E ssa che bello vigiiettiello die rame facive fà: 69 lo signore nobele, 36 lo po8tiero, e 14 la foca ncanna.

Bra. Nnzomma tu me vuò senti, ogg’è Ssabato e io aggio da cheSà assaje. Li simpatice mieje so l17 e 39.

Pan. Che 17, 17 è ffigura d’ otto, sta vota corre la figura de quatto.

Bra. Gnernò,’ corre la figura d’ otto.

Pan. E echi te lo cconferma?

Bra. Lo Cancro...

Pan. Che te ròseca... Branco, corre la figura de quatto, Tauro e Mercurio se fanno senti.

Bra. Si non fusse tu mo, sa quante nne diciarria! Rolilio e Barbanera...

Pan. Che Rrotilio e Barbanera... quanno maje sti duje se so ntricaie de nummere? chiste se nlricano de li dolure ncuorpo che afferrano a 1’ almosfero.

Bra. Uh! uh! che bonora staje dicenno! e li gabale stampate?

Putì. Che aggio abbestiogno de li gabale t io cacciò li nummere da li mrautaziune de ll’aria: ecco cca, ll’ auto juorno era «eerooco e io caccile 29; ogg’ è biento de terra e io caccio’ 16.[p. 11 càgna]jBra. To che scerocco e biento de terra*.. io conosco tulle li cchiaVe...

Pan. Una sola non. conusce; è la chiaye de la dispenaa ca te muore de la gramissima famma.

Bra. E ggià,.la difesa de li ciucce arreccu le da Jo caso chesta è: subeto se nn’ ésceno —•

- te muore de famma — ecquanno vennivc la carna rifredda nnante Fontana Medina, e ddive la voce ( imitando i venditorHli tal genere) Tutlr o mmeglio, tutt’ o mmegUo *— non te 1’ arricuorde è lovè? pe ccausa mia mettiste dqje pezze, ncopp’ a ttre nnummere *T ascettero, te. sì arreccu lo, e.. e mmo io so mmuorto de famma

Pan. Ah! vui>che te ne faccio caccià pelo criato?

Bra. A mme! uh provate... voglio fa fà no vigliettiello... te voglio dà tanta scere vecchione...

Pan. Scerevecchinne a mme1! ah! cca te voglio... (per inveire)

Bra. Non te movere... (prende una sedia per tirargliela )

SCENA I1J,

Rinàldwó e detti.

Rin. (frapponendosi) Alto, signori!

Pan. Tu che allo e basso! io lo voglio...

Min. Alto, vi dico; ve l’impope Riualdino Raganella.

Bra. D. Feriofers mio, sentite si...

Rin. Perio-fers! chi è Ferio-fers? zotico accattone!... uscite fuori!

Bra. (fremendo ) E mmo eh’ aggio da dì? cuc[p. 12 càgna]ciò e zzitto; ( a Pan. ) Manna a gghiocà

li vigliette, e bbì quanta figliole te faccio scagnà.

Pan. Gomme nce stesse uno puosto de bonaffi fiata a Nnapole... scià! bestione che ssì!

[a tu mo Barrisse ommo?..

Rin. ( €• s.) Vi ripeto: fuori, non fate che sopraggiunga la terza volta perchè già mi sento disposto a rabbuffarti, (indica di schiaffeggiarlo )

Bra. Va bene: a grazia vosla... nce vedarrim* mo... ( avvicinandosi dice a Pan. ) Cayaliè, te raccomanno chella vóce che ddive vennenno la carne — ( c. s. ) Tutt’ o mmeglio — tutt* o mmeglio! ( via )

Pan. Ah! vile insetto del me2zo e undici I io devo la voce, io! io sono un cavaliere conosciuto: tutta la cavalleria conosce i miei pregi.;

Rin. Il so, il òo: la vostra, abbenchè rustica educazione, me lo accerta. Voi siete nato con qualche marca. „

Pan. Marca! che min’ è pigliato pe ccavallo burzo!

Rin. Voglio dire marca di nobiltà; le persone ai distinguono, ed è perciò che questa casa viene assistita dal conosciuto Rinaldino Raganella, figlio del. fu Anselmo; e dal suo germano in primo grado Errico, figlio di ^ Teofilo: il primo avviato per la professione medica, il secondo ioclitfato per quella del foro.. [p. 13 càgna]SCENA IV.

Rachble e detti.

Rac. i si conduce dalie stame interne e si sor^ prende vedèndo Rinaldino ) Oh J questo è un onore da segnarsi su bianca pietra! D. Rinaldino ci ha visitati accossì pe ttiempo?

Rin. L’ Ottobre esige le ferie, garbatissima D.a Rachele, per non fare il girandolone per la città, vengo a darvi tedio.

Rac. Tedio! favori e grazie, (inchinandosi)

Pan. ( tra sè ) ( Quanto è ecompiia sta figlia mia!

lo galateo F ha passato adderittura pe ssetaccio.)

Rin. Immaginate, signora, che questo mese è pur troppo desiato dà noi altri studenti.

( tra sè) (Eh! auto che Ottobre: tu sì nnammorato muorto de me e buo falò ndifferente: ma t’ azzoppo io, non ce penzà!) Che 86accio... quanno veniie vuje a ttrovarce, comme vedesse 1* agurio dinto a sta casa; nce mettimmo subito in allegria.

Rin. ( inchinandosi ) Cara, cara, mi onorate a ribocco. * • "

Pan. ( a Rac. ) S’ abbocca! che non avite fatta colazione?

Rin, Oh! altro, ho preso il mio solito OftRè, latte t e ravanelli

Pan. Raffoaielle 1

Rin. Sicuro,, batto il sistema estero*

Pan; ( tra sè ) ( Aaih! comme me trovo pentito d* avè fatta cheliv asciutà a D. Errico lo frate cugino*..’Chisto è accossì aggarbato...) D. Rinaldi) yì dovrei fare una confidenza. [p. 14 càgna]Rin. Depositar nel mio cuore un vostro segreto, è inesprimibile onore... eruttate.

Pan. (tra sè) ( A la Taccia de màmmeta! ) D. Rinaldi, eruttate!...

Rin. Già; eruttate, parlate, esponete.

Pan. Ab! io avea. capito un* altra cosa. «Dovete sapere che poco fa io ne ho cacciato vostro fratello.

Rin. Cacciato!

Rac. E perchè?

Pan. Perchè amoreggiava con Clorinda 1’ altra mia figlia.

Rin. Amoreggiava! è una cosa ben naturale»

Pan. No, è na cosa non naturale, perchè io non voglio.

Rin. Come! e voi un tempo non?..

Pan. Laso; dicette quacche pparola accossì coppa coppa... ma adesso ho riflettuto; isso e no studente, vive con la mesata de lo patre, non è lavoreggiato; mia figlia all’incontro ha dote, non è brutta... per conseguenza, essènnole uscito.no matrimonio vantaggioso, io non posso e nè voglio perdere questa occasione per causa sua; scusatene, compatitemi, e Ueniteme sempre nel numero degli amici sinceri, (entra a dritta)

Rac. Cbedè ì site rummaso de stucco!

Rin. Eh! non è cosa indifferente udir quegli accenti, che... oh! bisogna che ve io confessi per mio discarico. Errico mi è fratello in primo grado e vive con un discreto assegno che gli partecipa il suo genitore qual’uomo doviziósissimo. ll credereste? io non ho alcun sollievo da mio cugino...già

.. non na ho bisogno, perchè vivo con imjei [p. 15 càgna]— IS—■

lavori causidici; anzi per non assoggettarci T ano coll’altro, dimoriamo in diverse abitazioni; e che perciò? mi.è germano e sentir parlar male di hii mi tocca li cuore.

Rac- Ma come; vostro zio così ricco non vi?..

Rin- Inutile speranza: egli ha vissuto continuamente in lite eoi defunto mio genitore, che scbben morto da qualche tempó,pnre lo zio ha neiranimo un certo livore che.*. livore per altro incalcolabile, avendo per mio assoluto principio die le nostre istesse azioni debbono garantirci.

Rac. Avite ragione per questo, e perciò vi dico che voi siete sempre il padrone di questa casa; In qualunque occasione, in qualunque momento, disponete di tutta la nostra famiglia. ^

Rin. Troppo amabile, troppo gentile! ( tra sè ) ( Ah furba! tu vorresti ridere su di me.* io ti amo alla follia, ma non parlo perchè le mie finanze 50ll0 limitatissime: d’ altronde conosco la tua volubilità, e...)

Rac. D. Rinaldi, vuje che ddicite, parlate sulo?

Rin. Considero la puerilità di mio cugino. Nutrir passione’per chi? per una giovane! per un essere tanto incostante... oh cecità! rinnovo sempreppiù la mia risoluzione. Donne alla larga.

Rac. Donne alla larga! insomma voi siete il nemico assoluto di questo sesso, fento amabile; tutte le donne per voi sono la stessa cosa?

jfff/j» Precisamente cosi: le vedo, le tratto con semplicissima intenzione, ma le loro grazie, le loro carezze non mi lusingano* Ecco son privo di genitori, potrei affascinarmi...no, [p. 16 càgna]non mai; solo, svelto, di cuor franco, vivo nella mia pienissima libertà.

Rac. ( con menata vivacità ) Ah! beoeditto pozzat’essere; quanto me piaceno sti sentimenti vostri; ponzate proprio comme penzo io: sapite quanta giuvene avriano voluto fa li gghiacovelle? che ssacciomo... mannarme na lettera, na mroasciatella... ma io maje e ppò maje; voglio mangià allegramente e 8pas8arme co ttutta l’educazione: na chiàcchiera a cchisto amico, no dissinfà co chill’auto, na resella, no saluto, e accossì sì pprezzata, sì woluta bene, e ttu trionfi sulle umane debolezze.

Rin. Bene, benone, benissimo! ( tra sè guar• dandola sou’ occhio e con molto interesse ) ( Quanto è cara, quanto è graziosa!... ma però volubile! \

Ràc. ( c. s. J ( Lo vi, lo vi, r amico tene mente de renza. )

Rin. II vostro carattere è simile almio; merita plauso, merita l’universale approvazione. Vi pare? possiamo essere schiavi d’upa passione...

Rac. E pperchè po? uno per essere bersagliato da li capricce dell’aula... Giacché la fernmena proibisce,all’ommo na cosa; II’omino proibisce a la femmena n’ auta; Chisto è ppazzo...

Afc. Già, già; colei ò gelosa..,

.Chisto ohe guarda » cehella co n* uoechio de piecoro muorto...

Jfc/i. Colei che dirige ali* amante qno sguardo languido, e sembra che entrambi abbiano nello stomaco T ipecacuana. [p. 17 càgna]Rac. Ab! no, po; disinvoltura voglio campa cient’ anne.

Rin. Benissimo; il vostro carattere è inapprezzabile 1

Rae. E lo naturale vuosto è gguappo! Nuje* vedile, nuje lutle duje ferriamo na bella coppia e... Rin> No, no, signora, non avanzate le vostre chiose, perchè io ama di restar solo e vivere, replico, nella mia assoluta libertà.

Rac. Fate bene*, fate bene. ( tra sè ) ( lo mo non te nce coglio? la capo mia nterra! )

S C E N A V.

Pulcinella e detti.

Pai. Oh! al vis e volo di questi signori, il medico cerugico, pratica, scorbutico, Pulcinella Cetrulo, dedica il suo majatichissimo parapiglia.

Rac. (a Rin. ) E cchisto è n* auto della nostra opinione. Fazziariello co ttulte, e spasimante co nnisciuno.

Rin. Benissimo. Sempre cosi, sapete. ( a Rac. )

Il signore se è lecito è?..

Rac. HU medico del cavalier Rodrigo. Figuratevi, viaggia e sse lo porla se*npe co isso.

Pul. ll poverino patisce di affetti sterici, può avere una sincope all’ improviso e sse l’allippa.

Rin. Io sono incasinato per la stessa vostra professione; studio la medicina.

Pul. Ah! perciò sentiva un odore di assafetida.

Riti. Un giohno di questi vogliamo, per così dire, impapparci con un discorsa teorico. [p. 18 càgna]Pul. Quando volete\..(tra sè) ( Sò! staje tosco! io so no ciuccio ve8luto! )

Rac. Professò, levateme na difficoltà; perchè non site venuto?.

Pul. Lasciatemi stare; jeri mi nacquòan affare...

Rin. ( tra sè) ( Na equo! che razza di profe9* sore è costui I )

Pul. Affare simile che in tutto il tempo che io vado in corso non mi è successo mai.

Rac. Ne che ccosa?

Pul. Ma chello che ffa espressione, la paura che mme pigliaje 1 •

Rac. Uhi dicitece...

Pul. Fui chiamato a guarire un giovane dell’età di 20 secoli.

Rin. Secoli! anni volete dire.

Pul. Ah! sì: ho confuso il vitalizio. lu somma dei* 1’ età di 26 anni, che affannava senza po* ter respirare. Gli osservo il polso e vedo che nel suo appello era dubbio; 1’ osservo la ricevitoria sotterranea, ossia il basso ventre, e vedo ch’era pipernoso, tambur roso, ntroppicoso.

Rin. ( tra sè ) ( Che frasi, misericordia 1 )

Pul. Finalmente osservo che il tubo del petto erasi sfoconato ed i suoi affanni sortivano affannosi. Mi si dice che costui il giorno prima si aveva fatta una mangiata di fungi non pioppitelli, e ehe per tal causa gli si era mòppita la tempesta sbudellatòria. Caro mio seguace di Sparacelso e d’Jppòcraco, che aveste fatto in simile caso? a rimedii estremi mali violini... no mali, violoni...

Rin. ( riprendendolo ) A mali estremi, rimedi violenti. [p. 19 càgna]Pul* Gobi voleva dire, me l’avete levato di bocca» Gli faccio prendere un cucchiaro con dodici acini di tartaro emetico, ito. Ubili

Pul. Amico mio, nelle mie cure sono spicciativo acciò la malatia si risolve; come di fatti si è risoluta.

Mae. È stato buono?

Pul. Sicuro.

Min. Possibile I

Pul. Possibilissimo. Sentite i vantaggi che ne bo cogitato. Questo non si moveva più, e io lo facetté movere pe ccinc*ore continue, di modo eh’ esitò la malatia per vie subornatile. Questo affannava, ed io giunsi a togliergli 1’ affanno in maniera tale che non ha respirato più dalla giornata di jeri.

Min. Dunque è morto?

Pul. Fortuoatissimamente. Sentite mo Io cchiù specioso. Prima che il delinquente fosse passato agli altri calzettoni, io pe ffarlo campà n’auto ppoco, 1* ordinaje no poco di brodo di vacca, ma ristretto ristretto; era quase notte, ma co turno ciò la mamma mettette a ffa no terzo de carne dinto a no pignatiello nuovo co la vocca stretta pe non fa sbaptirà la sostanza. Non accommenza^ je lo primmo vullo, e lo malato depositò felicemente 1’ ultimo sciato e sse la cogliette nzarvamiento nuosto. Figurateve l’ammoina; situano il cadavere suf catalogo...

Min. Catalogo!

Pul. Già; e ttutta la famiglia sgorghigliava per i pupilli i lagrimevoli sorrisi. Quando tutto nzieme, miezo a lo scuro, vedhnmo correfe lo pignato pe ttutta la casa; figurateve: [p. 20 càgna]’ Chi strillava da cca, chi compaia da ll&; vedenno che lo pignato aveva acquistato li ggamme e la coda.

Rin. Il pignattai

Pul. Già.Finalmente sto diavolo niro, sbatte nfaoeia a na porta, se rompere cche an’esce? na capo de gatta; perchè labestia jette pe se magna la carnè, ma siccome Tocoi* pite del pignato era stretto, con s1 impizzò la gatta, ma non sf spizzò, ed il pignato-acquistò le forze vitalistiche.

Rac. Figuratevi che ppaural

Pul. Paura! io aggio avuto da chiammà no capomasto pe ppnntellà W animelle e 1’ intera mercia. Uh! a ppropo9ito: Chisto è no viglietto co li fatte. ( cava un lapis, un pezzo di caria e scrive ) Muorto 2. gatto 4, pignato 18, carna velluta 13, paura 94.

Rac. 94 I 90.

Pul. Ah! si: co sto viglietto rame voglio arrecchi, e boglio aprì a spese mie no tiatro anatòroilo.

SCENA VI.

Pangràzio dalla dritta, e detti.

Pan. ( vedendo Pulcinella ) Uh! che onori son questi L.Professò, vuje stiveve cca? favorite, favorite. Racbè, fa preparà la cioccolata.

Rac. Con tutto il piacere; ci onora anche D. Ribaldino.

Rin. Siete V estratto della gentilezza.

Iiac. [entrando dice ira sèy (Amico tu sì ccuotlo!)

Pan. ( sottovoce a Pulc. ) (Dottò, allegramente, aggio avuto lo primmo e lo seconno eletto, [p. 21 càgna]- * ogge aspetto nientemeno chi? Casamia. )

Pul. Cancaro! nciaggio piacere.

Pan. Favorite, favorite dìnto. (entra)

Rin. (fissa Pulcinella da capo a piedi e ride sgangheratamente. )

Puh (risentito )Vh bonora!... ne!... studè?

£erchè staje risanno?

isanno! ah, ah, ah! che nessuno lo pe* netri; voi siete una vera bestia!

Pul. El ttanto nce voleva? chesta è na cosa conosciuta.

Rin. Ed ardite di fare ll medicò?

PulMa che mmiedeco e mmiedeco; co ttico aggio da parlà chiaro perchè te nne rentiénne, azzò te nne persuade e non me scombine cchiù. Ma te raccomanno io silenzio, sa?

Rin. Mi meraviglio!

Pul. Io era servitore de no dottore miedecoch’è jpmuorto. Me pigliale tutte le rricette soje, e dde chelie me ne sto sservenno.

Rin. Uh! e se una ricetta non corrisponde a quella malattia?

Pul. A cchi piglia lo terno sicco è la cosa.

Rin. Ma voi così ammazzate mezzo mondo.

Pul. Tu che mme cunte? io aggio da campa, sì o no?

Rin. Ammazzando gli altri!

Pul. E io che lo ffaccio appòsta? so lo miedeco de la primera, ^chi fa fruscio se ia coglie.

Rin. E* Chi era il vostro padrone?

Pul. D. Anseimo Raganelli.

Rin. D. Anseimo Raganelli!! (con eccessiva sorpresa dice tra sè ) ( Mio padre!; Voi avete [p. 22 càgna]smito D. Anselmo I e’ siete «telo presente alla suà morte?

Pul. No, perchè no altro oammariere lo portò all’aria, e Uà inorò.

JUh. E ciò che aveva di proprietà?

Pul. Moro eoa lui... capite pe spese de mala* tia, ec. (tra té) ( Ossia morette co ccbil»

lo mariuolo de Giovanne che s’arroozqje ogne ccosa, e pporuje D. Anxelmo a lo spitale. )

’Rin. Ed a qual punto d’aria (b condotto dal suo

cameriere?

Pul. Che nne vuò fis de saperlo; (tra tèi (poizo dì che mmorette a lo spetale Y )

Rin. E voi lo seguiste alla casina?

Pul. No; io nce jette n* anta vota a pportarle cierte denare mieje; capite? pe compassione... ma ll’ uocchie s’erano pure mpetròte...

Rin. ( con viva emozione ) Ah! piaga mortale I ( tramortisce )

Pul. Chedè? te vene na convulzioné f mo te dot* co na ricetta, e...

Rin. TVo, no, ve ne resto obbligato.

Pul. Ma perché te piglie tanta collera?

Rin. Questo tal D. Anselmo era mio padre.

Pul. Oh! perdona, collega, se ti aggio cagionato uh sì sfortunatissimo ’ raccapriccio! Ss che bbolimmo fa mo? jammo dinto e (fatte passa la collera1.

Rin. No, no... lasciate che-resti per poco solo.

Pul. Tu si ppazzo!.. jammo dinto, e... ( f obbliga ad entrare e vengono trattenuti da Pangraxio che si conduce dalla dritta ) [p. 23 càgna]SCENÀ m

Pargeazio, indi Rachele e Clohinda,

■ in jine Giovanni fi detti.

Ban* No», non entrate; jàmmolo a noontrà... eccolo che giunge, cfn sa si vene pure co isso lo celebre Casamia.

Pul. Chi vene?

Pan. Il cavalier Rodrigo. (chiama a voce altq\ Clorinda, Rachele?

Rac. Fapà ohe volite?

Ciò. Ch’ è ssucciesso?

Pan. É ssucciesso che ccionca cca, acconciate la toletta; aùettete co no pizzo a rrìso, e ppreparate a rricevere lo sposo tujo co ttutta la cortesia. ( via per la porta di mezzo che mena a quella di strada)

do. (indispettita) ( Mmalora falle rompere li ggamme! )

Rac. ( sottovoce ) ( D. Rinaldino mio, veco so* rema in bruite acque. )

Rin. ( Ecco ciò che produce un’ Inestinguibile passione!.. rinnovo la mia risoluzione: in* differenza, filosofia... ) (.

Rae. (conesagerazione) (Già, già, già, già... (trasè) si te nce coglio!... )

Pan. ( introducendo Giovanni) Favorisca, favorisca..

Gio. (presentandosi con mentito orgoglio) Cari miei, scusate se mi sono reso negligente questa mattina ad accordarvi 1’ onore della mia presenza.

Pan. Ma V. E. mi promise di farmi conoscere

il celebre Casamia, e... [p. 24 càgna]Gio. ( tra sè ) ( Uh bonora! io mme nn’ era scordato 1 ) (ripigliando il tuono di prima) Sì, sì: poco fa gli ho parlato; per que» st’ oggi sarà in casa vostra... ( si lo ocride.)

Pan. (trasè) (Oh cche ppiacere■! voglio piglià tutte li ciuco nummere. )

Gio. Permettete un momento. Pistacchio, Arancio... (chiama due servi, che restano alla porta di mezzo e parla loro sottovoce )

’Pan. ( piano a Pul. ) ( Pistacchio e Arancio! )

Pul. ( Tutta la corte sua è boscareccia: Pistacchio, Arancio, Cetrangolo ec.)

Gio. ( ai suddetti ) Avete capito? oggi non pranzo dal conte Tiennanzell.

’Pan. ( c. s. a Pul. ) ( Conte Tienazella I )

Pul. ( Già, sta de casa vicino agl’ Incurabili.)

Gio. I c. s. ) Mi tratterrò qui, e se arrivasse il celeberrimo Casamia che si attende in giornata, dirigetelo qui.

Pul. (trasè ) ( Chisto quanta buscie sta mmentanno! )

Gio. Andate, andate. ( i servi st’ allontanano; A Pan. ) Eccomi a voi cari miei.

Pan, Eccellenza, perchè dunque avete tardato?

Gio. Necessità imprevista: è stato giorno di esazione, figuratevi... coloni, agenti... Ho riscosso 12 mila ducati in oro, 7 mila in argento, e 3 mila in rame.

Pan. ( a Pul. ) ( 22 mila ducati! che bella somma! )

Pul. ( tra sè ) ( Tal’ e quale, ’ cliisto ajere firmaje il tredicesimo bono., )

Rin. ( sottovoce a Rachele ) ( E un uomo dovizioso? )

Rac. ( Ùh 1 tene miezo Turino, è lovè? ) ( a Pulcinella) [p. 25 càgna]Pul. Già; (trasè) (e mmiez* àuto se ll’ ha magnato stammaìina dinto a lo ocafè. )

SCENA Vili.

Errico in disparte e detti.

Err. ( tra sè ) ( Eccolo: Clorinda lo affianca;

bisogna dunque finirla. )

Ciò. Per quanto io possa scorgere la vostra fi» gliuola ha una pena nel cuore...( a Ciò.) che cosa ti affligge mia bella?

Pan. ( sottovoce ) (A tle, bestia! rispunne. ) Ciò. ( tra sèi (Mo faccio no brutto quarto! )

Gio. Via, un’ occbiatina tenera, un detto lusinghiero...

Pan. (c.s.) (A tte, mmalora! )

Gio. Caral siate compiacente.^

Ciò. E non me state a sseccà cchiù: io tengo auto ncapo, iassàteme co li malanne mieje; non nie voglio mmarelà, no, no, no. (via a dritta )

Pan. Comme 1 ( sorpreso eccessivamente )

Gio. A me!,

- Pul. ( a Gio. sottovoce ) ( E avuto sl’.ablativo assolato 1 )

Gio. Quest’ affronto a me!... corpo dell’albero maestro di tutta la mia famiglia!.

Pan. Mo proprio le vaco a* ttaglià pe ccastico . tutte li capille. ( entra )

Rac. i

Rin. [No, ùo lassatela sta... ( viario appresso)

Pul. i

Gio. ( tra sè ) ( Aub! li sè miliaducate de dote che mm’ aggio d’ àcchiappà li beco rapericolo! ) (per entrare e vien trattenuto da Errico ) [p. 26 càgna]Err. ( deciso e con tutta rabbia ) À voi, seguitemi.

Gio. Che cos’è?., chi siete?

Err. Zilto, sottovoce, se siete cavalier d* onore, seguitemi.

Gio. Ma...

Err. La spada è pronta, seguitemi.

Gio. ( tramortito ) Che spada... che dite!.. Err. Non alzate la voce, replico; seguitemi, o vi passo il cuore*

Rin. ) (ritornano dalla dritta e si frappongono) Mac. ) Che cos’ è?#

Rin. Errico?...

Err. Non sento: pria di sposar Clorinda...

Gio. Eh! ( facendo il bravo ) Io non ti temo un fico.

Err. Non alzar la voce: vieni!..

Rin- Errico, diàmine!

Rac• Ma chesto che ssignifica...

Err. Ho il sangue agli occhi, non ascolto chicchessia: se non vieni in questo momento... ( cava lo stocco )

Gio. Lo stocco a \i\eWl

Rin. Via... ( spingendolo )

Err. No, no, cerilo volte no.

Rac. ( tra sè ) v( No finto svenimento po distogliere st’ appiccico. ) Fermateve... aspettate... ah! ah! no poco d’ acqua... mo moro! ( abbandonandosi stilla sedia )

Rin. ( fuori di sè ) Uh!... D.R Rachele... D.a Rachele... ma caspita! signori miei, qui si com promette, la vita d* una ragazza!.. [àd Err.) Allons!. fuori.

Err. ( uscendo ) Uomo da niente t vigliacco, imbecille! ( via per la porta di strada ) [p. 27 càgna]Qi0 -fi farò conoscere chi è il cavaliere Rodrigo l (entra a dritta) t

Rin Uh... povero me! Rachele e svenuta]...

  • sommi Numi! un liquore...uno spirito...(frugandosi ) com’ è simpatica nello stato languido!.. Rachele, mia Rachele... ah! se

non fossi cosi esausto di forze, io cangerei teco linguaggio, io paleserei la fiamma che mi divora...

Rac. ( tra sè ) ( Ah! mmariuolo co la scala

ncuollo! )...

Bin. Perchè sei priva di sensi, ora ardisco confessarlo... SÌ tl voglio bene a dismisura, ti a

Rac. (in un istante apre gli occhibalzain piedi, ride e dopo pausa gli dice)Indifferenza, indifferenza... Ah, ah, ah 1 signor filosofo fate molto bene... non mettete mai passione...—donne!..alla larga... ah. ah, ah...site no vero babbasonel... ah, ah, ah! ( entra ridendo)

Rin. ( resta per poco estatico quindi soggiun’ ge) Addio filosofia! ( via )

Fine dell Atto primo. [p. 28 càgna]ATTO SECONDO

Càmera Mme nell’ atto precedente.

SCENA I.

Giovanni e Rinaldino.

’Rin. Signor mìo, non serve piò schiamazzare; la cosa par che sia bella e finita.

Gio. Finita! Pel sangue nobile di tutta la mia stirpe 1 io ne voglio soddisfazione. Che in’ avete preso per un cosi detto papurchio? Come! nasce un susurro in questa casa per cagione di quel ridicolo di vostro fratello...

Rin. ( fremendo ) Vi esorto signore con novella preghiera di usare altri termini meco parlando, e vi prevengo die se mio fratello è d’ un temperamento igneo, io viceversa, son dotalo d’ una certa flemma... ( guardandolo con lente, e parlando marcatamente ) capite? d’una flemma > e posso rispondere con tutto cuore.

Gio. Veramente dite? (guardandolo minaccioso)

Rin. Veramente!

Gio. ( con amaro sorriso ) Voi scherzate...

Rin. No, non scherzo. [p. 29 càgna]Gio. ( tra sè ) ( Io mo, si non fosse pe la dota che mai’ aggio d’acchiappà, da quanto tiempo ir avria dato doje ossa ncanna. );

Bin. ( c. s. )* ( Con me c* è poco da ripetere. )

Gio. Ma che significa questo guardar misterioso?

Bin. Significa che il nome di Errico dev’ e$sere rispettato, altrimenti...

Gio. Altrimenti che?.. altrimenti che?., se non fossi un cavalier conosciuto vi avrei preso con la punta de9 miei stivali, ma eoo tino straccione io mi vergogno di competere; e se ardite d* avanzarv’ in parole, io vi scoffo, v9 insacco, e vi mando alla cateoa in Costantinopoli.

Bin. A me!!l

Gio. A te, sì, a te!

Bin. (vorrebbe inveire, ma si frena a stento dicendo) La casa in cui sono mi vieta... basta... tra poco ci » rivedremo, (con impeto) Vado a provvedermi d* un ferro: vite! preparati ad un formidabilissimo duello.

Gio. Duello!

Bin. Sì, duello, e ad ultimo sangue, (via frettoloso per la comune )

Gio. Atìh! na penzata de li mipeje co sti duje scarfasegge!.. mo 90 ddoje ponia Ile voleva fa aduna li diente pe tlerra a uso de lupine salatielle. Ma nce vo prudenza, sinò io cuoppo me sfuje da li mmane, e io si non m’ acchiappo la dote de D.a Clorinda, so gghiuto e bbuono! li diebele mme zompano nfàccia, > e non tengo cchiù addò cadè muorto. ( entra a dritta ) [p. 30 càgna]— ao S C E N A II.

Errico, Rinaldino, indi Rachele.

Rin. (ricomparisce trattenuto dal suo germano) . Ma no, è impossibile; voglio soddisfazione, severissima soddisfazione.

Err. Zitto. Ora è duo po usar prudenza per giungere alla conoscenza del vero. Uo incognito mi ba segretamente assicurato che Rodrigo non sia cavaliere, ma un birbante in tutte le forme.

Rin. Possibile!

Err. La politica dunque...

Rac. ( a tal parola mostrasi visibile ) Sì, politica, politica; mo dicite buono D. Errico.

Rin. (tra sè) ( Eccola 1 ob filosofia compromessa I )

Rac. D. Errico mio scusate, vuje site troppo accensibile ecco x cca, pe ccausa vosta papà voleva accidere Clorinda, e ncià voluto lo bello e lo buono pe ccapa<*i tarlo.

Err. Avete ragione, signorina; è stata quasi ua aberrazione di mente; son pronto però ad iscusarmi col signor Pangrazio non solo, ma anche col gentilissimo eavalier Rodrigo.

Rac. Oh! mo facite buono; io capisco che la passione v* ha trasportato, ma perchè non ve servite della filosofia di vostro fratello? ( con Qfia burlesca ) Bel metodo I indifferenza, spassionato in.tutto, (a Rin.) Non è vero? ( contraffacendolo ) — donne, alla larga — le loro carezze non mi lusingano — ah, ah,.ah!

Rin. ( tra sè ) ( Mi corbella! oh mia virilità oltraggiata! ) [p. 31 càgna]Rac. ( c. s. ) ( Magna limone ll’ amico, ma non è ffenuta cca la cosa. ) Vi mo: Clorinda lasciava voi? ( con esagerata cortesia ) voi, che nutrite tanto amore per essa? fusseve stato de lo carattere de D. Rimedino, fermo, disinvolto * ndifferente.. disprezzante...

Rin. ( c. s. ) ( Dalli! me te infilza senza risparmio \)

Rac. Allora va bene, ma voi! voi che siete cosi amabile, così gentile, così sensibile ed ap passionato...

Rin. ( fremendo ) Ma basta, basta, signorina; non siate troppo prolissa: che significano queste dichiarate esagerazioni?

Rac. ( tra,sè ) ( Lavora la gelosia, schiatta mo! ) Caro D. Rinaldino, gli uomini amabili sono sempre da ammirarsi.

Err. Signora, io...

Rac. No, no, del bello non se ne può dir male. Mia sorella sarebbe na hestia a scartarve; anze vi confesso la verità, ehe si essa se risolvesse a ffarve sta cattiva azione... ‘io... ah! ( mostrandosi appassionata) volentieri...

Err. Che cosa?

Rac. D. Rinaldi, parlate vuje... io non tengo faccia de dirle che...

Rin. ( ira sè indispettitó ) ( Cattiva!... )

Rac: ( tra sè ) ( Ròseca; ròseca! )

Rin. Signorina... parmi ora che il vostro carattere manifestato...

Rac. So quello che volete dire, ma caro amico: quando si conosce che una giovane potrebb* essere felice, a senzo mio è una bestialità il ricusare un partito così vantaggioso. [p. 32 càgna]io...io sposerei D. Errico cod tutto piacere.

Err. f scherzevole ) Voi celiate signorina, si celiate, per...

Rac. No, vi dico, che...

Err. Vedo bene che meco volete divertirvi, mentre... ( guardando Rinaldino con significalo) capite, capite ciò che sarei per manifestarvi... forse qualche dispettuccio vi tiene agitata, e... ah, ah, ab!... con permaso. ( entra a dritta.)

Rac. Essi: cierte volte non se ne po fa a mmeno: no giovene accossì affezionato, accossi ccaro, tutto al contrario dei fratello che non mette passione a nnisciuna femmena... che tutto piglia pe.no vierzo

Btn. ( tra sè ) ( Non è possibile di più frenarmi. ) Signorina.v ( licenziandosi )

Rac. Che? avete da fare?

Rin. Lo stato mio esige riposo; la testa è aggravata, per cui...

Rac. Cavatevi sangue: Chisto è ciammuòrio, dici mino nuje, manno a cchiammà no salassatore?..

Rin. No, no, voglio partire. ( avviandosi )

Rac. ( trattenendolo ) Ma perchè?

Rin. Mi aspetta il dottor Lomon al caffè, e non conviene di...

Rac. Il dottor Limon 1 ( burlandolo ) questo dottor Limon vi sta sempre in bocca e specialmente mo... ah, ah, ah!

Rin. ( c. s. ) ( Barbara! )

Rac. A pproposito, D. Rinaldi: mettiiece na bona parola pe mme co... capite? co D. Errico.

Bin. Ma D.“ Rachele, par che troppo*••• [p. 33 càgna]Rac. Comme! tutto è filosofia a sto pmnno... *

Rin. Ma questa è una filosofia che compromette il...ah} (sospirandoaffettuosamente)^oi.... ( quasi per palesare ciò che sente in cuore )

Ràc. Che bplite dicere?

Rin. Io se non fosse per... tiranna! profittar della mia debolezza!

Rac. Oh! oh! debolezza! questa parola in bocca ad un filosofo... debolezza! ah, ah, ah! signor filosofo., sia detto ira noi, siete un gran porpetta! Con noi altre donne non ce vò filosofia; ca quanno volimmo, facimmo perdere la rettorica a Uutta 1’ umanità.

S C E N A III.

Pulcinella dalla dritta, e detti.

Pul. ( dal di dentro ) Va bene, va bene; per 1* ora di pranzo io sarò da voj. ( nel com? parire si dirige a Rachele ) Uh! tteteila mia impastala de zuccaro e ccaunella! lascia che io possa tributarti gli affezionati miei sintomi.

Rac. Professò, uscite?

Pul. Sì, tenco na visita all’una antipomeridiana.

( situandosi nel mezzo )

Rac. E stammatina ci private della vostra persona? ( gli usa cerimonie per indispettire Rinal. )

Pul. Cara, no, non lascerò lo sfriddo ai maccheroni: verrò senza meno a sfamarmi qui.

Rac. A sfamarmi qui! ab, ah, ah! quanto siete aggraziato.

Pul. (inchinandosi) E la vostra favilla,, io non merito tanto. [p. 34 càgna]Rac. Voi meritate altro che questo, voi siete simpatico assai. ( resta parlandogli sotto• voce e con mentito interesse)

Rin. ( tra sè ) ( Furba! ti comprendo: lo fai per divertirti alle mie spalle; ( con aria dispregevole) maX inganni...si t’ inganni di troppo 1 )

Rac. ( a Pul. ) Io ve lo dico co lo core; voi siete simpaticone, è vero D. Rinaldi?

Rin. Precisamente, è grazioso all’ eccesso e fate benissimo signorina a lodarlo, a vagheggiarlo, perchè lo merita; a buon dritto lo merita. Ma, caro mio, bisogna che vel dica, non vi lusingate di queste ciance, perchè 1’ amatissima D.* Rachele è solita di usarle con tutti; ma poi in realtà è il modello della scioltezza, dello svagamento...

Rac. ( risentita ) Che sapete voi., signor Glosofo degli affari miei?

Rin. I fatti chiaramente Io mostrano, ed io vi esterno le mie lodi.

Rac. Non ho bisogno delle vostre lodi, io so come condurmi.

Rin. Comprendo benissimo. Una donna di tanto spirito, di sommo intendimene, non ha bisogno di consigli, anzi è nel caso di parteciparne, per cui vi’ ringrazio di sì giovevole lezione.

Piti. ( con lepidezza ) Signure mieje, cca de che se tratta?

Rac. ( a Rin. ) Voi siete un arrogante!

Rin. Tanto è...ah, ah, ah!

Rac. Siete na faccia pipernina!

Rin. Precisamente. Ah, ah, ah!

Pul. Piccerrì, co ttutte li mmaleparole che ve [p. 35 càgna]state dicenno, io avesse da tenè na cannela?

Rac. Che ccanóela e ccannela: co echi? co sto bestia? a mme... maje cehiù pparlarce, maje cchin contrattà co no volubile, no pazzo, no...

Rin. Ma pefchè àltèrarvi tanto? io decanto il vostro sistema, e... ah, ali, ah!

Rac. Oh! signor mio, da oggi in avanti fate a mmeno di parlare con me, ed io farò volo assoluto di guardare.più un soggetto ridicolissimo qual siete voi. (entra a drit’a)

Rin. Ah, ah, ah! colei credeva che io mi fossi... ah, ah, ah! Pòco prima si, senza pensarlo mi son fatto padroneggiare da una certa rabbia ché... ma poi, dando luogo alla riflessione...noi essere nel caso di mostrarci zimbelli! di...No, per Giove! non sarà mai: - uomini e sempre uomini, (ino all* estinzione de’ secoli. ( via per la comune )

Pul. Non c’è che ddì: come si conosca che l’amore porla sempre seco e con sè senapismi ben senapinati: ecco cca, chi non legge mo nfaccia a cchilli dùje una squacqua* racchiata passione per le tante graziosissime mmaleparoje scoppiate dai loro condotti parlatorj?

SCENA IV.

Marianna? detto.

Mar. (si presenta alla porta d, entrala e resta in fondo dicendo ) Signò, scusate: pozzo trasi? [p. 36 càgna]pul. Uh cche ppiezzo de 48! fatevi avanti, o cara.

Sfar. Cara! avite sbagliato, io so de bassa con* dizione, e...

FUI. Piò pregio, bella mia, più pregio. La semplicità unita colla rusticità, ti mena ad uua certa perplessità, che... figlia, tu si bella dinto a li muoffe de pàteto!

Mar. ( vezzosa ) Giù la mano: so II’nocchie vuoste.

Pul. Che occhi e occhi, sono i tuoi demeriti. Nnzomma chi sei?

Sfar. Na cammarera.

Pul. Na cammarera! non senza no perchè te sì scontrato co mme: disse bene Quinto Curzio nelle sue pùstole: paribus cum paribus et nomino discrepà... discrepa... chi.ha dda crepa non m’ arricordo.

Mar. Signò, vuje jastemmate?

Pul. Jaslemmo! chiste so ttieste....

Mar. De caudare?

Pul. Tieste disceoziosi.

Mar. lo non ve capisco.

Pul. Meglio è così, insomma, che sei venuta a ‘ fare in questa casa?

Mar. So stala inannata da la mogliera de lo cafettiere cca dde rimpetto, è amica mia strettissima, e sso benuta pe sservì sta famiglia.

Pul. Ma si ll’ aggio da dicere chiara, sta fisonomia toja non me capacita; tu non sei nata nel rustico, ma piuttosto nell’agro dolce. Tuo padre che faceva?

Mar. Paterne bonarma era otimo de lettere, steva Afaccia a la posta...

Pul. Ho cópito, mpostavà gl’imposiatori; e poi?... [p. 37 càgna]Mar. E ppò facette no debeto e gghiette a mmo* ri disto & li ccarcere.

Pul. Vero alletterato!

Mar. Comme mo? uno che bà carcerato è al* letterato?

Pul. Già, è alletterato co li cciappe; mprimmese ha dda sape la grammateca co li piede, e buò vede si è accossì? Ha dda conoscere d’ onde nasce il vèrbo passivo presto presta8, prestavi, prestatum ’, prestare; pò ha dda passa all’attivo di acchiappo acchiàppas, acchiappavi accbiappatum, acchiappare; indi si riposa...si corca...se ngbiomma sql verbo neutro truffo,truffatus, truffavi, truffatori), truffare.

Mar. E mmo cchiù de primmo non aggio capito cbello che avite ditto.

Pul. E qui consìste la letteratura;

SCENA V.

Ehhico e detti.

Err. ( comparisce dalla dritta, e si avvia per la porta d? entrata ) Professore, addio.

Pul. Uscite?

Err. Sì, per poco.

Pul. Dunque ci rivedremo cogli occhi. Addio caro.

Err. (fissando Marianna ) Oh che garbata giovane! chi siete?

Pul. ( distogliendolo) Non è ccosa pe tte, vattenne.

Err. Ma...

Pul. ( accompagnandolo alla porta ) Addio, c! rivedremo al caffè delle chierchie. [p. 38 càgna]Err. Ah, ah, ah!

Mar. Lo cafè de li cchierchie! ah 9 ah, ahi vuje sapite che ssite aggraziato?

Pul. E Iovè? e ttu neanche sei sgraziata: come ti chiami?

Mar. Marianna Pappamosca.

Pul. Cara Pappamosca, ricevimi nel numero dèi tuoi cocarelli.

Mar. Cioè, cioè: ( con vezzo ) io pozzo essere serva vosta.

Pul. No, io tuo cocarello.

Mar. Ah, ah, ah 1 mme facite ridere.

Pul. Quanto sei Aggraziata nel risamento! ne Pappamò, faje 1’ ammore?

Mar. ( con esagerata verecondia ) Signò, che ddicite?... ah! nescia me! sii ccose non mme so mmaje piaciute.

Pul. Oh! tu mo a echi la Vuoje dà a rrenten* nere! non haje maje guardato nfaccia a uommene?

Mar. ( tra sè ) ( Quanto è ccuriuso! me nce voglio divertì no pocp. ) lo penzare a uommene! maje tale cosa.

’Pai. Oh! chesta è na meraviglia! ma agge partenza... fatte lo cuoio buono...

Mar. Aspetta, aspetta: pe cquanto in’arricordo... vi... accossì pe ccombinazione, na . vota no cosetore parlaje co ppalemo...

Pul. Ah! lo bì; ma se combinaje niente?

Mar. A cchì! doppo sè mise che nce facette l’ammore da na fenesta, fènette ogne ccosa.

Pul. m ppò nce fuje nisciuno echio?

Mar. Pe cquanto m* arricordo,.no mercante pure nciaprette ll* uocchie... *

Pul. Non se conchiudette niente, e li sserraje?

Mar. Justo accossì, pe ccàusa de nteresse dop[p. 39 càgna]po n* anno se scombinaje ogne ccosa.

Pul. Nè, Pappami), arricordate: nce fuje nisciuno cchià?,

Mar. No masto de cappella.

Pul. Non combinale la museca, e sse nne jette?

Mar. JusA accossì.

Pul. ( con significato ) Nè, Maria, tu non haje guardalo maje a uommene, è lovè?

Mar. Maje, maje.

Puh E cco sti tale ncitoje parlato pe ddinto a lo porta voce! Nè, Maria, e mino?

Mar. E mmo so b^dola.

Puh Vèdola! Oh Pappamosca mia, che ppuozze addeventà na cornacchia! sì bèdova^ e tte ne sì benuta — non aggio guardato mqje a uommene! —

Mar. Effetto de smemoriajniento.

PuL E mmo co ssalute?

Mar. E mmo,..e mmo non avarria abbesuoguo de fa la serva; chillo povero marito mio rame rommanette 300 ducate.

Pul. Embè?

Mar. Embè, eccè, no briccone de cognato s’ ha magnato tutto. Ah! quanno nce ponzo l... si lo trovo, lo voglio abbelenà co no muorzo. Io steya a Ariano, e mmaritemo malato se portaje a Nnapole aria nativa; dimorava nzieme co sto frate che Sfaceva

lo servitore. Primma de morì Ile conzignaje 300 ducate pe ddarle a mme ppoverella; sr assassino se ir ha frusciato e mmo non saccio addò mmalora se trova; ma si la sciorta me lo manna dinto a li mmaoe, accossì, accossì U’aggio da strafocà. ( stringe la gola di Pul. ) [p. 40 càgna]Pul. Ah! Maria, ea io non so ccognàteto; non prendiamo equivoco de’ cannaroni.

Mar. Pe ffarve vede comme sto ammolata.

Pul. E ccbe ammolà li muoffe de màmmola! tu mi otturi il magazzino delle tròzzole! e cebi era sto sforcato, comme se chiftnmava?

Mar. No cierto Giovanne Gianzetta.

Pul. ( tra sè con eccessiva sorpresa ) ( Misericordia! Giovanne! chillo sta dinto... e cchesta si trase arrovina lo ttutto e nntije passammo nu guajo!... Zitto: aggio penzato... ) (facendo finzione di avere un in• temo sconvolgimento) Pappamò, vattenne.

Mar. Ch* è stato ne signò?

Pul. Pappamò, arràssete... fuje... ( aumentando ifinti contorcimenti )

Mar. ( spaventata ) Bene mio! chedè?

Pul. Foje!... dinto a sta casa simmo state tutA mozzecàte da no cane arraggiato... e mmo me sta afferranno...

Mar. Mamma mia bella! ( evitandolo )

Pul. Fuje, ca io mo sto al pezzo concertato del male. Ab! ah! (facendo atti di morsicarla)

Mar. Misericordia! chi nce vene cchiu! scappa scappa! ( via )

Pul. Ebbiva Pulcinella Getrulo! vero professore idrofobitico ( aggio- saputo fa sta finzione a mmeraveglia, sino chella non se nne jeva manco co li spontùne, e addio piano quosto. [p. 41 càgna]Teofilo si presenta dalla porta di mezzo con baffi, barba lunga, soprabito ec. e guarda d’ inforno per breve pausa.

Puf. f Chi è sto scapiglione? ) chi volete?, Teù. (con tuono imponente) Siete della schiatto?

Pul. ( tra sè) (A mme schiatta 1 te venga no cancaro caro amico. )

Teo. Siete di questa casa?

Pul. Sono un collaterale.

Teo. Rispondete giusto: che bestia siete?

Pul. Méscola, come voi.

Teo. Amico, parenté del padrone di casa?

Pul. Già: amico, parente... quel che volete voi.

Teo. lo non comprendo. Chiamatemi il signor Pan grazio.

Pul. E voi chi siete?

Teo. ( infastidito ) Un diavolo.

Pul. ( tra sè ) ( Qhe te torce! ) (entra a dritta) Teo< Eccomr qui sconosciuto. Mano sicura ha vergato un foglio a me diretto pressantemente, nel quale si manifesta che mio fi* glio Errico invece d’applicarsi alle scienze, mena i suoi giorni nell’ ozio e pratica questa casa per vagheggiare una tal Clorinda,

lo so bene eh’ egli vien trascinato dagUinfami consigli del suo cugino Rinaldino... ah! se la fortuna lo presenta a’miei sguardi, egli sì lo giuro, egli sarà la vittima del mio paterno sdegno! Il trasporto pel Lotto che predomina T animo del signor Pangrazio, mi dà campo di presentarmi qual cabalista, e scorgere così ogni movimento dell’ ingratissimo figlio. Vien gente, (siritira in fondo) [p. 42 càgna]SCENA Vlff

Giovanni, Pulcinella, Pancrazio e detto.

Pan. ( a Pul. ) Viye che ddieite?

Pul. Guorsì, eccolo cca. ( lo mostra )

Pan. ( tra sè) ( Che ffigura! ) Chi volite signor mio?

Teo. L’ Araba Fenice qui ini ha diretto.

Pan. La Fenice cca v’ha mannato?

Teo. Oibò, 1’ Araba Fenice.

Pul. D.* Barbara Felice, chi la mpignatrice? Gio* Chi impcgnatrice...capite? Y Araba Fenice. Pan, ( sottovoce ) ( E addò sta st’ Araba Fénice? )

Gio. ( Verso Caserta vecchia. )

Pan. ( a Teo. ) E che bò da me sta signora D.a Araba?

Teo. Dovrei parlarvi da solo a solo.

Pan. ( a Pul. e Gio. ) Aggiate pscienza, allontanatevi. ( poi soggiunge agli stessi sottovoce ) ( Mettiteve de guardia, ca Chisto non me capacela. )

Gw. ( Saremo corpo di osservazione. )

Pan. E così? ( a Teo. )

Teo. ( siede e lo guarda con occhio stralunato )

Pan. ( Mamma mia! Chisto fosse pazzo! )

Teo. Si, scrutinando le fasi del mio astronomico esercizio, so e veggo chiaramente che voi siete padroneggiato da un* eccessiva passione.

Pan. Sicuro, per la bonaffieiata.

Teo. Eccomi dunque pronto per secondarvi, e V omogeneo, viso di cui Tormovvi natura, mi decide sempreppià di appagarvi ed assicurare la vostra colossale fortuna. [p. 43 càgna]Pan. ( a Giovanni di furto e con pienissima gioia) ( Cavaliè, è bbenuto... e bbenuto.)

Gio. ( piano a Pul. ) ( Chi è bbenutp? )

Pul. ( E io che ssaccio. ), ’

Pan. Signore, io dalla vostra marcatissima presenza già $o chi siete.

Teo, Chi mai?

Pan. Il celebre Casamia che io stev’ aspettanno.

Teo. ( tra sè ) ( Profittiamo di tale finzione! ) Precisamente.

-Pan. Accomodatevi... accomodatevi* ( mettendosi in gran cerimonie )

Teo. No: non posso trattenermi al primo vostro incontro di dar principio allo scnUinio della sorte che vi assiste, ( con arte esagerata si fissa al suolo )

Pan. ( piano a Pul. ) ( Vi, vi comme s’ è appezzuto. )

Gio. ( tra sè ) ( Chisto da dò è asciato? slamalo a ssentì. ) Pul. ( Oh bonora! 0. Pangrà, statle attiento che

li nummere sti soggette li.ddanno parlanno.)

Gio. ( a Pan. ) (Sì sì, ha ragione. )

Pan. ( Cacciate li portafoglie e nuotate lutto. ) ( Gio. e Pul. cavano dalle saccocce V occorrente e restono in fondo per scrivere )

Teo. Prima di tutto bisogna che io sappia i vostri minutissimi segreti.

Pan. ( piano a Gio. ) ( Ha ditto segreto. )

Gio. ( a Pul. ) ( Quanto fa segreto? )

Pùl. (Segreto, viene da segreta: segreta ossia farmacia rustica, 71. )

Pan. ( a Teo. ) ParlatQ, domandate che io ve dico tutto.

Teo. Com’ è composta la vostra schiatta?

Pan. (Schiatta f) (a Pul. ) [p. 44 càgna]Pul. ( To e isso. )

Gio. ( a Pul. ) ( Quanto fa schiatta? )

Pul. ( S’ ha dda Tede: secondo la qualità schiat* tatòria. ) ^

Teo. E così? la vostra famiglia...

Pan. Ah! capisco, io e due figlie componiamo tutta la famiglia.

Teo. Le vostre figlie sono nubili?

Pan. Sissignore.

Teo. Prossime a collocarsi?

Pan. Pare così.

Teo. E quali persone intervengono; quali amici frequentano la vostra casa?

Pan. Il cavalier Rodrigo, il professor Celrulo...

Teo. Cetrulo 1 casato specioso.

Pan. ( piano a Gio. ) ( Vi ca Cetrulo ha dda essere no nummero; mme pare che ll* ha marcato. )

Gio. (e. s. a Pul. ) ( Quanto fa Cetrulo? )

Pul. ( Cetrulo frisco fa 4; Cetrulo in composta fa 44. ) ( scrivono )

Teo. Appresso.

Pan. Non vi sono altre persone.

Teo. Ricordatevi, ricordatevi bene; altri sòggetti...

Pan. Aspettate, aspettale: qui vengono un tal D. Errico Ragànelli col suo fratello cugino D. Rinaldino.

Teo. ( inarcando le ciglia ) Ecco il terribil caso.

Pan. ( a Pul. c. s. ) ( Caso... caso... )

Pul. ( Che ccaso è? caso cuotto? )

Pan. (No...caso qualunque.)

Pul. ( Caso qualunque pe ggrattà va a 24 rana: meltimmo 24. ) ( c. s. )

Teo. ( a Pan. ) M’immagino già il motivo della [p. 45 càgna]venuta di questo tal D. Errico; forse amo* reggia eoa una delle vostre figlie?

Pan. Uh! va pazzo pe Clorinda,• tiia pazzo do nuova idea.

Teo. Ah! (fremendo per rabbia )

Pan, ( a Pul. ) ( Quanto fa, ah? )

Pul. ( Ah! dolore ncuorpo, fa 8. ).

Tee. Dunque è amante di?..

Pan. Sissignore, ma ve dico la verita; mia figlia è promessa ad un cavaliere, onde io... Teo, Benessimo, benissimo 1 fatela sposa di que* sto cavaliere, perchè Errico e Rinaldino so» no soggetti da evitarsi: credetemi, Casa* mia ve lo presagisce.

Gio. ( tra sè ) ( Mmalora 1 Casamia ajutà la varca mia; va buono! )

Pan. Ma io non ho ricevuto nessuna mancanza da questi giovanotti, per cui non ho coraggio di cacciarli via, e... ’ ’ Téos Che dite? essi aono due bifolchi. ( « alza fuori di sè),,

Pul. (a Pan. ) ( Attiento ca mo e la botta; fallo parla ca chiste so ttutte nummere che nce vo dà. )...

Teo. Sì... bifolchi... assassini!

Pul. ( scrive ) ( Bifolchi 16, assassini 83. )

Pan. Ma dicite se?..

Teo. ( parlando fra sè a voce alta gitasi delirando ) Barbaro Errico!..

Pan. (a Pul.) (Barbaro!) •

Pul. ( scrive ) ( Coraa de’ barbari, 17. ) ■

Teo. Ti sei finalmente persuaso de’ consigli dell’indegno Rinaldo?... ma questemani non resteranno inoperose; al primo incontro ti strozzo.

Gio. ( a Pul. ) ( Strozzo! ) [p. 46 càgna]Pul. ( Strozzare, ossia dare na focancanna; 39.)

( scrìve )

Teo. Delle mie cure dunque questo è il frutto.

Pan. ( c. s. ) ( Fruttp... frutto... )

Puh f Che ffrutle sapranno; castagne? cotogna?)

Pan. ( Che ssaccio, o cotogna, o pera spattirie. )

Pul. ( Facimmo 13, 14 e IS. )

Teo. Ma però da questo punto mi vedrai un orsp...

Pan. ( e. sf ) ( Orso... )

Pul. ( 16. )

Teo. Una tigre...

Ciò. ( Jena... )

Pul* ( Di- Lena, 7. )

Teo. Vn moncibello, un satiro, un leoné9luna furia infernale!

Gio. ( Satiro 16, leone 18, moncibello 36, furia infernale... )

Pul. ( 94: pe mmo simmo arrivate a 60 nummere: quanno fenesce sto viglietto?)

Teo. Ma il perder tempo non giova; sì, occorrono fatti e clamorosissimi fatti. Addio, signore.

Pan. ( trattenendolo ) Voi avete dato tanti numiueri; ma il ristretto, i più simpatici quali sono?.

Teo: ( straluna gli occhi e dice con piena forza)

• ll carcere, il pianto, il sangue! ( via )

Pan. Carcere 44, pianto 65, sangue IS.

Gio. Ijicco il terno deciso.

Pul. È ffatio, simmo arreccute; voglio fa no terno de 94 miUa ducate, e $mbo de meza pezza. > [p. 47 càgna]Gio. Questa sera poi uscita l’estrazione, &i f*«

rà un gran festino.

SCENA Vili,

Rinaldino, indi Marianna e detti.

Rin. ( nel comparire li osserva, dialogando in segreto e resta nel fondo )

Pan. li denaro corre da quelli che la tengono: nuje simmo ricche e cchiù mbrumma nce Tene ncuollo. (,

Rin. ( tra sè ) ( Di che si tratta? sentiamo! ) (f* nasconde nella porta di mezzo $fa capolino )

Gio. ( giubilando ) Che bei numeri 18, 44, 65, terno immancabile!

Rin. (trasè) (18; 44,65, terno certo! lo giòco anch’io.)

Pan. Cavaliè, ogg’è Ssabato, ino proprio jamramole a gghioccà, sino passa ll’ pra.

Gio. Sì, in questo momento.

Pul. Alò! all* opta!

Pan. Preparammoce li sacche: oh cche ffòrtuna 1 (entra a dritta)

Rinr ( tra sè ) ( Ho riscosso 30 carlini, ora li applico: o pio disperato di quello che sono, o ricco a dismisura. ) /

Gio. Pulicenella mio de zuccaro!

Pul. Giovanne mio d* oro!

Rin. (c. s. ) ( Giovanni e non cavaliere! che vuol dire? )

Gio. La sciorle ha fatto che- dpppo tre anne t’ aggio trovato a Nnapole pe dda vraccio a la fortuna mia.

Pul. Cioè, cioè* si parie pe lo terno gnorsì, pia si è ppè 1’ affare de là dote de D.* Clorinda, gnernò. [p. 48 càgna]Gio. To che ddice, facimmo tutto mhà pedono.

Pul. A mme 1 sì ppazzo 1 tu te tuo sposa a ccbel* ia pe t’ arrobà la dote, e buò che io?..

Gio. Zitto, mmalora 1

Rin- ( Nientemeno! )

Pul. Ne, no, i crepuscoli che ttengo in seno non

li voglio compromettere; te lo bidè tu e la eoscieuzia tqja.

’Mar. ( dal di dentro ) Addo sta chitlo briccone che min’ ba dato a rrentennere tanta aorbie?

’Pul. Uh 1 -uh! curre Giovanne... no... va... vie* ne... aunascùnnete

Gio. Ghedè?

Pul. Fuje: vece cogaateta Marianna! die 1* è truffalo 300 ducate.

Gio. Misericordia! ( entra a dritta )

Pul. Bonora! chesta nc’ è ncuollo mo He chiudo la porta nfaccia. (entra)

Mar. ( comparisce ) Nè, don?... (per entrare e le vien chiuso subito l’uscio ) A mme la porta nfaccia 1 aprite sta porta.

Rin. (veementemente si conduce innanzi ) Vieni qua, vieni qua, fonte sicura per estinguere un incendio di bricconate.

Mar. Chi site?

Rin. Vieni, non temere; sono un uomo d’ onore, sono il tuo Mentore, colui che ti proteggerà...

Mar. Vuje che ddicite?

Rin. Zitta, io conosco l’indegno.,

Mar. Cognàteme?

Rin. Sì.

Mar. Addò sta, addò sta?...

Rin. Non gridare: vieni meco, frena la tua coi* leraV sopprimi la rabbia, e tutto riuscirà a seconda de’ tuoi desideri, (viano)

Fine dell’ Atto secondo. [p. 49 càgna]ATTO TERZO

S f R A D A.

Nel fondo è sito an botteghino di Lotti. Nell* interno di’

’ esso vedesi D. Camillo postiere, e Branco ne suo giovane cVè sedato allestefno con un panconcino per lo smaltimento de* cosi detti pagherò. Aliato dritto del botteghino, an posto ambulante di cambiamonete col rispettivo amministratore, e contigua allo stesso havvi 1* abitazione di Pangrazio. Dirimpetto an caffè.

S C E N A I.

Pangrazio nei suddetto locale, fon altri avven* tori esige i biglietti / Camillo, Bbahgoue e ’I Cambiamonete.

Cambiamonete aitando la voce. Cagnammo, cagnammo. -,

Bran. ( batte uri asta sul pancone per invogliar la gente a comprare i biglietti, e dice gri• dando ) Mena me; quaranta pezzacchie,

?uaranta pezzacchie.

osservando un biglietto consegnatogli dai postiere) D. Cami, cbìsto to mmepare 48*

Cam. Gnernò è 18;

Pan. L’uno è rachidico; che ssaccio, mme pare tutto storzellato.

Cam. Leggite la figliola..

Pan. ( legge ) t Teresa Cionca. » ’ Bran. (<?.*.) 40 pezzacehie, 40 pezzacchie.

3 [p. 50 càgna]Pan. Dàlie co sta cancaro de voce. Ma sto staio* pato è pproprio do spettacolo 1 Cca che honora dice? «65, Teresa Zela; a la lista sta Teresa Zella. »

Cam. Gnernò, Zela’.

Pan. Zella, Zella...

Bran. f alle sue spalle ) 40 pezzaccbie, 40 pez zacchie.

Pan. (indispettito ) Zella... ( a Bran. ) che la puozz’ ave ncapo! tu te vuò sta zitto?

Cam. ( osserva il biglietto di Pan. ) E cca pare dice Zella, vedite. r

Pan. A si, 1* elle sonco attrite: aspetta, la coda de lo cinco non ce pare.

Bran. ( gridando) Miettece la coda toja...(*. $.) 40 pezzacchie, duje aule noe tenco.

Pan. ( a Bran. ) Nce inetto la coda mia è lo ve? stasera parlammo!..D. Carni, apparecchiarne 6 milia ducate, ca mo mmo te siente 18,65, 44; vaco a ssenti tira Y estrazione.

( ria ) %

Bran. D. Pangra, so nnumere de vierno, dii gle non esceno.

Pan. (dal di dentro ) Pozza crepa 1’ astrologo!

Bran. (ad un avventore di giacca) Tiene cca,# recrèate. ( gli consegna un biglietto eri• ceue la moneta ) Aspetta: (osservandola) cca nce vò ireccalle.

Avventore. Uhi chiste so nntùnmere ausate, (via)

Bran. Chesto mo voleva senti: nce stanne li nummere nuove e ausate 1

SCENA II.

Rinaldino, Marianna, indi Pulcinella.

Bin. (in tuono familiare) Cara mia, il tuo stato m’ interessa ed io ti prometto assistenza.. [p. 51 càgna](con gfazia) Non lusingarti però della mia" benevolenza; essa è platonica, precisamente platonica.

Mar. E sta tònaca che bò dicere?

Rin. Vqofdire un amor sincero, atìrichévole... capisci? io non sono di ributtante prospettiva, e tu potresti...

Mar. Oh! oh 1 mo veco che ppazziàte: io soa* mante de 1’ arrusto non già de lo fummo; vuje, pe cquanto pozzo capi, avite da es, sere no tiramàntice,.

Rin. Tiramàntice! che vùol dire?

Mar. No tiramàntice de la fortuna; perchè volite fa lo galante, e li fforze ve mancano. In brevi pezzi: vuje state paccariàto. ’

Rin. E d’ onde 1’ arguisci? •

Mar. Da la cancariàta che v’ ha fatto chillo sartore che ppoco primmo avite scontràlo. Da tf anno v’ha vennuta sta sciamtnerià che portate ncuollo e non 1’ avite pagata ancora.

Rin. Cara mia, combinazioni. Io son solito di pagare in ogni primo dell’anno. Vengono gli artefici ad augurarmi il buon principio, ed io li saldo: anzi voglio* ora farti ricredere. Un essere meschino può avventurare una sonjma pel giuoco d’ un biglietto di lotteria? certo che no: ecco, io ho giuocato un terno di 13 mila ducati. (mpstra il biglietto )

Mar. Uh! e vuje avite jocato no terno’ de sta manera? ^

Rin. Io, si: osserva « 18, 44,05 r promessa di 1,3 mila ducati.

Mar. È bravo! lo Cielo ve lo pozza mannà. Oh! venimmo a nnuje mo. [p. 52 càgna]Rin. Non v’ è altro da dire: allorquando verrà smascherato quel briccone di Giovanni, io 1’ obbligherò a consegnarti il denaro. Al contrario* volgeremo le nostre querele alla giustizia. ’

Mar. Evviva! io non me scordarraggio maje de vuje.

Pul. (comparisce, ed osservando la familiarità di entrambi si sorprende dicendo ) Quid videum? Ah donna barbara!

Mar. Chedè ne signò f

Pul (ironicamente ) M&ntiénete semp* accossì sa: non guardà a uommene... non sa? lo trascurzo de stammatina... E ccommel&p* pena e visto sto lucido intervallo della sfasula^ione, te nce sì affihiato t auh! femine, non avete un palmo di cratere.

Rin. ( minacciando ) Professore, moderazione in porgere gli accenti.

Mar. (interrompendo la disputa) Zi, zi; ( a

Pul. ) me faccio accompagna da sto signore; e che buò dicere? non c* è nniente de male; e ppò che ppretennive ncuollo a mme?

Pul. lo teneva qualche sopore per te, ma vedendo ciò mi rcmiscolo nel mio primiero combellimento, e ti scarto.

Mar. (con deciso disprezzo) Vattenne, vatten* ne, • ca si appuro ca tù pure sì a pparte de... guè, co sii ddoje deta le caccio ll’uocchie e ite ti mmotto mmano. Mosca! a bbel lo vedè nc’ è ppoco! ( entra in coffe )

Min. Ah, ab, ah! (deridendolo) Caro comincino, ora una pappamosca ti faceva rimanere orbo.

Pul. ( con goffa dignità ) Cosa volete che rispon[p. 53 càgna]da, sé quella pappamosca si è persuasa del canto d’un fronciilo cecato qual voi siete?.. Ma?i so a dire che se amoreggiava con mecQ teco seco, amoreggiava con un professore mercuriale...

Rin. Che medica colle ricette altrui.

Pul. Se io arricetto con le; altrui ricette, ablrnsco mbrumma!..Ma mettersi eoa voi che siete uno scarfeseggia....

Riti. ( risentito ) Come!...

Pul. Si. sanno, si sanno i vostri estesissimi introiti; non sa? andate scavando 1« trattorie svincolate nei vicoli in cui giocano li fasofi a no grano lo piattiello, il bricchilà fritto a un grano il pezzo, ed il vino banconiano, ossia quello de na prubbica. Amico mio, per nostra disgrazia entràmbici siamo decapitali in Napoli.«• ci conosciamo, ci conosciamo!..

Rin. Ma...

Pul. Che mma e rama: vuò che te dico qualche altra còsa? (a bassa voce e con pieno disprezzo) Rannicchiati nel tuo ritirato ritiramento, poiché tuo padre D. Anseimo Raganelli, per la sua faudiante ricchezza, uello spetale di Taranto depositò il trombone alla natura. Addio, (via per la strada)

Rin. ( a tale nuova rimane quasi estatico pel dólore ) Che intesi? mio padre all’ ospedale!! all’ ospedale^! 1 e può darti più crucio per un tenero figlio? (resta concen■ irato al caffè ) [p. 54 càgna]SCENA IH.

Anselmo comparisce dalla parie opposta ov’ è entrato Pulcinella: il suo abito sarà meschinissimo, ed il viso squallido per fame+

Ans. (si dirige al botteghino de9Lotti per questuare ) Fate una carila...

Cam. Prega 10 Cielo che ffa asci na boqa strazione e ccamparraje tu pure.

Ans. ( recasi dal cambiamonete ) N’ elemosina a no povero galantommo.

Canib. Lo Cielo lo ssap$..

Ans. (tra sè guardando suo figlio alle spalle) ( Llà nc* è na sciammeria. ) ( S} conduce c. s.) Fate una carità...

Min. (tra sè) ( Povero vecchio! privo di qualunque soccorso, avrà ambito di veder negli ultimi estrjpjni suo, figlio che... non posso resistere! ) ( asciugandosi gli ocóhi)

Ans. (<%£•) Signore,movetevi a compassione!..

Min. (senza voltarsi) Non c* è che darvi... ah! questo dolore è cosi vivo che non potrassi estinguere in eterno!

Ans. Ma no tornese, treccalle... ( aitando la voce )

Rin. Ma lasciatemi. ( per caso si volta e F osserva) Gran Dio!!!

Ans. Figliemo!!!

Min. Padre!

Ans. Figlio mio! ( abbracciandosi )

Min. Soglio, o sion* desto! voi in vita! voi a me vicino!...

Ans. Si, sì, figlio mio..* non è ssuonno; cca sta lo patre tujo ncarna e ossa. ( usando quelle tenerezze che si possono esterna• re in simili incontri ) [p. 55 càgna]S C E N A IV....

PanGRAzio e detti, poi Rachele alla finestra, quindi Giovanni, Pulcinella, Gente di strada \ infine Marianna!,

Pan. i saliando pel giùbilo ) ( Oh celie ppiacere! 1’ aggio ntiso tira de perzona: aggio guadagnato sè milia ducate! ) Rachele, Rachele* ( chiamando ad alta voce )

Rac. Papà... uh! che spettacolo’!■(’vedendo Rinaldino ai collo del suo pòvero genitore )

Rin. (fuori di sè per la-gioia) D. Pangrazio...

• eccolo... eccolo! ( mostrando Anseimo )

Pan. Chi e?...

  1. Yi. Abbracciatelo anche voi.

Pan- Che pporcaria! chi è sto straccione?

Rin. Egli è mio padre, fe-.}**»’

Rin. Sì, lo!o credeva’ morto...

Pan. Nciaggio piacere sì, tna mraiezo a la via... accossì, mpubblico L.stregnere a Io core na stracciumma de chrsta manera... me pare che-sia no schifo!..

Rin. Che dite! e ^può sì insulso pregiudizio impedire ad un amoroso figlio di abbracciare i* autore de’ suoi giorni? io Ur credeva estinto!... egli vive, ed abbencliè povero mi fo un dovere... una gloria di-stringerlo fra le braocia. %

Rac. ( tra sè con tenera emozione ) ( È bravo! vo bene accossì lo padre! e no maritò cchiu affezionato de Chisto addò lo vaco a ttroyè? Filosofi statté allégramente, cà tu combinarraje co la rettorica. ) ( entra ) [p. 56 càgna]Pan. Io non pono Care a meno di lodarvi, ma pe mmo aggio da pencà a la gran sorte improvisa che mm’ è ccapitata. ( entra )

Ans. Figlio mio, meno* male che te veco pulitielló...

Rin. No, non date occhio all’ abito, perchè gode H privilegio d’ essere unico erede.

Ans. E dde sacca comme staje?

Rin. Esausto; tiro a stenti la vita.

Ans. ( ironicamente ) Meno male: so asciuto da

lo spedale, e ggbiarraggio a mmori a lo serraglio.

Rin. Ma qualche vostra fortuna, che,..

Ans. Lassarne sta: no birbante de servitore, approfittannose de la mia gravissima malatia che min’ aveva levato pure li sense, co la scusa de pqrtarme all’ aria, Tiglio mio: ad* dò me confinaje? dinto a lo spedale de Taranto, e pperchè? pe s’ arrabbi ogne ccosa... (guarda casualmente per la strada a dritta ) Uh! lu vi Hà, lu vi Uà uno de chille, che...

Rin. ( osserva c. s. ) Il cavaliere!!! Entrate, entrate meco nel caffè, evitiamo il suo sguardo; voglio dirvi alcune cose riguardanti la di lui persona. ( entrano )

Gio. ( al colmo delt allegria ) Uh ccbe sciorta! o che consolazione 1 vencere sè milia ducate ditto nfatto! (guarda pel lato opposto e vede approssimarsi Pul. ) Curre * curre Pulicenella.

Pul. Ch’ è stato?

Gio. Addò sta lo stampato?

Pul. Avimmo vinto?

Gio. Priesto, miette cca lo stampato.

( molta gente s’affolla per vedere P estrazione ) [p. 57 càgna]Pul. Acchiappa.; ^glielo consegna, Giovanni l’osserva e dà in eccessivo furore )

Gio, Comme!

Pul. Ch’ è statò?

Gio. ( disperandosi ) Uh! uh! nu curliello, na funa, 8trigoitemmella ncanna!...

Pul. Che boaora è stato?

Gio. Io mo mme scanno, mo m’ accido!

Pul. Se po ssapè diede?

Gio, E benuto na nummero scagnato: mraece de 18 è benuto 19.;

Pul. ( barcollando ) Mamma mia! chiammateme no ferracavallo ca voglio fa testamiento!

Gio. Addò cancaro ll’ è jocato?

Pul. Abbascio a là Jòdeca.

Gio. Mo vaco accidere lo postiere. ( via furibondo )

Pul. Scasato me! mo m’afferra na goccia a ddop* pio guardiunciello! ( via appresso )

Bran. ( comparisce al difuori e mette, sospesi’ in un quadroy i numeri usciti )

( La gente grida ) La strazione, la strazìpne! (tutti cavano fuori i biglietti e si disperano per la pèrdila fatta )

Un uomo. Auh! guardate cca, pe no punto nnante, e n’ auto arreto, perdo ll’ ambo.

Altro. E io tenco 24 vote 18 senza combina n’ auto scarrafone vicino.

Altro, (allegro) Essi ca ir aggio ncarraia!

Il primo. Haje vinto?

■ ■ ■ Non aggio vinto, ma comm’ avesse vinto — guarda cca, 8i quinto, e 81 è benuto.

— 81! è asciuto 18.

- E 18 e 81 non è lo stesso? è benuto a

la suierza.

— Ma però non è vinto? [p. 58 càgna]—— Amico mio pe Io jocatore, o Meo lo Bum* mero a la smerza, o esce la figura, sempe venceta è.

’■ Io tanno ntenno de vencere, quanno nftg’ gio spiso pure li denare. ( a gradi a gradi si allontana la gente )

Rin. Ci siamo, è uscita l’estrazione (l’osserva) Nume possente! ho vinto... padre... padre... Marianna!.. ( gli manca quasi la favella per la gioia)

SCENA V.

Ansklmo, Mabunnì. e detti.

Mar, i ® 8tato *

Rin. Quaqua... osserva te... osservate!.. (mostra

il biglietto )

Ans. Che cosa?

Rin. Ho guadagnato un terno di 13 mila ducati.

Ans. Comme ll!

Mar. Dicile la verità?

Rin. Precisa verità, ecco guardate 18, 44, 65.

Ans. ( prostrandosi al suolo ) Mano possente, quanto sì adorabile!

Rin. Ora sì die sono al colmo della gioia! Tale fortuna sarà bastevole per annichilire la per* fidia, opprimere la malvagità, e premiare vieppiù l’amicizia, l’onore, la filiale obbedienza!

Fine deir Allo terzo. [p. 59 càgna]ATTO QUARTO

Camera siccome negli atti precedenti.

SCENA I.

Rachele, indi Rinaldino ed Anselmo nello stato di prima.

Rac* Evviva, evviva véramente D. Rinaldino!

’ non Io credeva afecossì affezionato: chelF azione cbe ha fatto d% abbraccia io padre ncbillo stato de miseria, m’ è’ arrivato a lo core, è lo stimo e lo voglio bene cchiù Ae ll’ uocchie mieje. Uh! eccolo cca! ( il suddetta rendesi visibile dalla par la di mezzo col suo genitore )

Rin. Scusate, signorina, se mi prendo la libertà di presentarvi questo, mio cordialissimo straccione.

Rac. ( cortesemente } Che ncià cche ffa I la persona scja ci da lo slesso piacere della persona vostra. Accomodatevi, accomodatevi.

Ans. Io non sono meritevole di tant’onore*

Rac. Voi siete degno di tutto il mio rispetto ed ascrivo a somma stima il baciarvi mille vote la mano.

Rin. Io resto sorpreso! e voi?..

Rac* Caro mio, le persone anziatìe meritano rK giiardo, e poi... e poi, capite? si rispetta il cane pel padrone.

Ans. ( guarda lepidamente entrambi e poi dice tra sè ) (Va trova chi sarrà lo cane cca mmiezo! ) [p. 60 càgna]Rac. fi bravo, i bravo D. Rinaldino t io non re credeva tanto affezionato: ma vitfe me di* cisteve cbe ppapà vuosto era muorto?

Rin. Cosi mi fu riferito, ma inaspettatamente sono stato vinto dalla dolce sorpresa di riab* tracciarlo, abbencbi nello stato d’indigenza perché reduce dall’ospedale di Taranto.

Rac. Dall’ospedale I e ssite venuto da Taranto?..

Atu. Miezo in vettura, e mmiezo pedester.

Rac* E ccomme avite campato?

Ans. Menanno stoccate.

Rac. Vero padre d’un filosofi)! Ha è ttutto Inu. tile; sì voi, che vostro figlio siete i padroni assoluti di questa casa.

’Am. Grazie mille e poi mille I

Rin. Io 8on fuor dì met gli occhi scintillano di gioia... che so... mi guardate con* tro il vostro solito.

Rac. Eh I dicendovela sincera, la vostra persona ha formato più impressione sul mio cuore.

Rin. Davvero t ’ Ans. Nè, piccerì, che ccos’ è?

Rin. Un momento...(a Rac.) spiegatevi con più chiarezza.

Rac. [ scherzosa ) Ingomma le nostre filosofie si debbono convertire in logica naturale:

io vi a... ( eoo grazia ) ah! malezjuso 1

Rin. Vezzosa Racbelina!...

Ans. Piccerì, chedè?

Rin. Caro padre, saprete tutto. ( tra sè ) ( Capisco, Rachele avrà penetrata la mia vincita, ed è perciò...alla pruova. ) Riflettete peròamabilissima créatura, che io sono un miserabile...

Rac. Tutto è rimediato.; la dote mia è basterò, le per... [p. 61 càgna]Rin. ( con vivo cuore > Brava f... dfonoa incomparabile, non è questo il momerrto per la vicendevole spiega dei nostri cuori; ora pensiamo allo sviluppo <T un rilevantissimo affare riguardante il benè della vostra Cartiglia.

Rag. Ma come?...

Rin. Zitta. Provvisoriamente mi fa di bisogdo questo stanzino. ( indica a sinistra )

Rac. Servitevi.

Rin. Amato padre, entrate qui per ini momento e siate vigilante alle mie operazioni.

Ans. Tolto chello cbe bùò figlio mio d’oro. (entra e chiude )

Rin. Signorina, comprenderete che trama d’inferno’ s’ ordiva alla vostra,buona sorella.

Rac. Tra’ma!

Rin. Sì, trama, poiché...odo rumore...(guarda , per la porta d’entrata ) All’opra: ecco is prima il professóre.

S C E lf A II.

Pulcinella e detti.

Pul. ( si pretenta quasi barcollanti» e con voce sfinita dice ) D.“ Rachele, avete ««mandi a darmi?

Rac. Perehè?

Pul. Io domani m’incarnino pel numero de’piii, perchè so disposto a essere visitato da la capò senza naso.

Rati Bene mio, ohe ddicite! volite morì-?

Pul. E ccomme, comme pozzo eampà, si la fi* gitola è benuta scagnata? si sè milia ducate se ne so fiujùte da dinto a la sacca, mia e echella de Giovanne t

Rac: Chi Giovanne? [p. 62 càgna]Pul. ( rimettendoti prestamente) Voglio d), lo cavaliere.

Min. ( piano a Rac. ) ( E una: sentirete. )

Pul. Io da che è aseiuta la strazione one sento a ppo.co a ppoco asci lo fiato pe la porta carrese; dunque la morte è bicina. ( cava una piccola bottiglia dalla saccoccia a dritta, beve un poco di vino e la rimette al suo luogo),

Rac. E cchello chedè?

Pul. E no specifico antimortìfero; è mmaraniello, serve per interrompere l’infiammazione alla casacca. Ah! non potete credere che sto sotfrenno... oimè! le orecchie mi si bendano! gli. oéchi non ci sentono piò! ( mette fuori altra bottiglia dalla saccoccia a sinistra, beve e la rimette come sopra )

Rac. E cchello chedè?

Pul. £ mmonte de Procèta; serve per addolcire la meuza che Ee sta fecozzianno co ttutta la sligliola. ( da quella in petto similmente ne cava uri altra )

Rac. E ochesia?.

Pul. E asprìnia: ha la parte sierosa, serre per assodare i muscoli, sfelatora, e ossa inasta.

Rin. ( lo afferra e gli dice con calore ) E.per rappaciare la rostra coscienza, quale specifico adqprate?

Rac. ( credendo prossima una briga ) D. Rinaldi...

Rin. Noa temete..

Pul. fion foaioimo ragazzate, ca io moribonnó , e‘buono, vaco a ppiglià li pprete.

Rin Pietre, pietre! ( to afferra veementemente) Tramortisci o vile! [p. 63 càgna]Rac. (frapponendosi) D. Rina f..

Rin. Vieni qua, osserva colui che trovati qui . celalo, [apre là stanza e comparisce Am selmo ),

Pai. Uh! ( sorpreso di giòia ) Vuje’ viyo.l

Ans. Pujiceneila mio

Pul. Io ve lassajé quase muorto.

Ans. Tu te noe iste r eia malatia facette na crisi benigna.

Rin. (fuorij(i se) Cornei

Àns. No vaso, no vaso... ( si abbracciano e baciano vicendevolmente ).

Rin. (ad Ans. ) Lo abbracciate!!!

Ans. Si, figlio mio: Chisto è slato lo vero servitote solo amoruso. Lo briccone fuje Giovanne; Isso ne mannaje a sto povero Pulicenelte e sse pigliaje ogne ccosa; aggio appurato iutto. ( a Pul. } E la rrobà mia?

Pul. Pe cquanto pozzo capi, è ppassata in càusa giudicata e non ce sta cchiu manco no sfilaccio.

Ans. Assassino, briccone l

Pul. Giovanne, no io.

Ans. Tu I tu si stato sempe no galantomino. Signure mieje, lo dico pe gloria soja. St’anima sensibile me venette a ttrovà a lo spetale; io non poteva. patJà, ma steva però in sensi. f.,e osservaje che lo poverpmmo me mettette sotto a lo cuscino T pezze chiùse dìntQ a na carta, e cco cchilli deoare so benuto a Nnapole.

Pul. Non potevano più le mie repneture.

Rin. Tu sei stato capace di si beli’opra! ah! uomo singolare,; sei stato dunque lo stru* mento di Carmi riabbracciare il padre!

Rac. Ma no momento * signure mieje; sto, bo^ nora de Giovanne chi è? [p. 64 càgna]Rin. Inorridite; è’il cavaliere Rodrigo.

Rete. Uh f che ddicitè!

Rin. Caro padre, non si perda ua atomo, entrate qui novellamente, e non incité sen* za un mio cenno.

Ant. Chello che buò. ( entro nett anzidetto stanzino )

Rin. Rachele mia, tu.., Oh I scusale se noo dando riflessione alla...

Rae. ( con grazia ) Rena mo * ca tn’è caaro chillò tu.

Pul. ( con significato ) Ho capito... tir... tu... ed è prossimo 1’ ambigit.

Rae. ET accossì? ’

Rin. Tu, Rachele, serba perfetto silenzio, perchè noi due ci occuperemo alla preparazione 0’ un novelle artiBaio pel garbatissimo ca* valiere.

Puh E trutte mbommc hanno da essere. ( av* viiondosi s’ incontrano con An. )

SCENA IH.

. Pangrazio e detti.

Pan. Oh f jnsto D. Rinaldi, io...

Rin. Scusate, non posso darvi udienza.

Pan. Ma io...

Rin. Altri affari mi occupano... Lo sposo... lo sposo... il cavaliere è ansiosissimo di... e mi attende con premura. Caro B. Pangrazio, gran festini, gran preparativi, gran chiassi si vedranno a momenti. ( via per . la porta d’ entrata )

/fan. Ma, diciteme...

Pul. Gran preparativi, gran festini, gran mazziate nciavranno da essere, (via appresso)

Pan. Maro, me t cca che mbruogUo se fa? [p. 65 càgna]Rae. Papà, che ccosa è P avite vinto se milia ducale, e state accossì de mal* timore.

Pan. Cbe ssacciol sto accossì sbrogliato...s’ap* prossema lo sposalizio deClorinda, e...

Rae. Embè?

Pan. Lo core noa me batte quieto dinto a lo pietto... ah! quanto costa a essere padrei cierte bote, penzanno a’ ccbesto, me sento fa li ccarne pecàne pecùne! (entra nelTin* temo )■

Rae. Lo core te parla ( e non dice male, ma ncè lo cane corzo pe mmiezo; nCe sta la vigilanza de Rinaldino, e ttanto basta.

( entra appresso )

SCENA IV.

Ebhico, indi Teofilo vestito come nelV atto secondo, poscia Clokmda e detto.

Err.. Che intesi? Clorinda questa sera si farà spòsa del cavaliere! dunque ogni speranza è svanita?..(r<>«/a in un angolo pensieroso)

Teo. ( comparisce dalla porta di mezzo, rimane inosservato nel fondo, e dice tra sé ) ( Eccolo furibondo, non è il punto questo di svelarmi, bisogna pria conoscere ogni suo movimento. )

Ciò. (rendesi visibile dalle stanza e sottovoce dice ad Err. ) Errico mio, che cos’ è? m’ è fatto sta xnpenziero...

Teo. (tra sé ) ( Costei dev’ essere la civetta che

lo ha ammaliato. )

Err. Ed hai cuore di profferire ancora il mio nome! non ti sei persuasa di cancellarlo dalla tua mente!

Ciò. Che ddice?

Err. Sono adempiti finalmente i vostri voti. Questa sera sarete la sposa del cavaliere. [p. 66 càgna]Cio. Io t

Err. Voi sì, osate negarlo? è questa dunque la mercede d’ un innocente amore?.dopo tre anni avrete cuore di dimenticarmi e dimenticarmi per sempre 1

Teo. ( tra sè) (Tre anni d’indefesso studio fi* losofico I bravo, bravo il mio bamboccio: tutf opra di quell’ infame di mio oipote! ) Ciò. E ttti puoje credere cbe Cclorinda dice de sì? * Err. Ma perchè tenermi più a bada* se tutto è eossopra pe* preparativi nuziali, se mio cu* gino è d’ accordo anche ool cavaliere, e... C/o. Cornine, fràteto 1 Err. Sì, sì, mìo fratello. do. Ah! non pò essere... uh 1 eccolo cca cbe ttra8e.

SCENA V.

Ribaldino comparisce mostrando un eccessiva allegria; egli vieti seguilo da facchini con sorbetti, confetture, dolci di riposto ed ali tro, quindi si rende visibile Pulcinella imi’

- tondo la stessa vivacità.

Rin. (cantando e saltellando dalla porta denteata, si avvia per r interno ove recatisi gli anzidetti facchini ) c Tutto è gioia, tutto è festa... »

Ciò. ( lo trattiene) Nè, D. Rinaldi, sta rroba per chi serve?

Rin. Per voi, amabile ninfa! ( entra )

Err. Lo sentite?

Ciò. Bene mio, cbe mme succede 1

Pul. ( c. s. cantando ) i Si pappa e si rimpap* pa e la volpe mo s’acchiappa:! » ( c. s. j Ciò. ( c. sì ) Nè, professò, che se fa?

Puì. Si fa il festino pel tuo oogoognaminibus.

■ ( entra) [p. 67 càgna]Err. Potete dunque negarlo? ah! là mia morte sarà inevitabile! ’

SCENA VI.

Panghìazio, Rinaldino, Pulcinella

  • Rachele, poi un Servo..

Pan. Comme, comme, che ddicìte?

Rin. Tant’ è; commestibili a voi diretti dal prossimo sposo il signor cavalier Rodrigo.

Pan. Ma, ditemi?..

Rin. Eh! non posso perder tempo, sono occupatissimo! ( via per la porta cf entrata )

Pan. (a Pul. che si mostra dall’ interno ) Nè, professò? comme...

Pul. Eh! non posso perdér tempo, sono ffcopatissimo! ( via appresso )

Pan. Fuss’ acciso io si nne capisco na cnfice! D. Erri, voi qua! come!...

Err. Avete anche cuore d’insultarmi?

Pan. Insultarvi I

Rac. ( mentisce 4dolore ) Gnore, mio perdonate*

lo, è la passione... povero giovenè! vuje non sapite 1’ ammore quanto è tterribile.

Pan. ( quasi commosso ) Ma figlia mia, isso è na studenticchio; figlio de famiglia, comme po mantenè la mogliera?

Err. Ah! micidiale interesse!

Teo. (mostrandosi dal fondo dice tra sè) ( Ecco il punto opportuno per presentar la studiata mia lettera. ) ( via per la comune )

Err. Dunque è d’uopo che io mi allontani?..CIoTinda siate felice col vostro sposo; rammentatevi" qualche volta dell9 immenso amore ond* arde per voi, e...

Pan. (in tuono “languente) Rachè, mo me scappa!

( un servo si presenta dallingresso, consegna un foglio ad Errico, e via) [p. 68 càgna]Err. Ua* lettera a me diretta! ( apre, legge sottovoce e tramortisce gridando ) Ab! Tutti. Cbe CC08* è?

Err. E morto il mio genitore I ( si abbandona sulla sedia — Teofilo fa capolino )

TutH. Uh!!1 /

SCENA VII.

Pulcinella, Rinaldino, altri facchini, e detti.

Rin. Entrate colà. ( ai facchini che eseguono) Cbe vedo! tutti in atto lacrimevole I cbe vuol dire una tale mestizia?

Err. Leggi,leggi fratello.fci?presenta la lettera)

Rin. ( legge ) € Caro Errico: Mi veggo nella « necessita di addolorare il tuo cuore col* t rannunziarti la morte del tuo genitore...» Gran Dio IH

Pul. Cbe allegrissima disgrazia!!!

JRtn. ( seguita ) « Vieni dunque al possesso di € tutto, essendo tu Tunico erede e padrone c di 30 mila ducati. >

Err. ( speranzando nell’ udir questa seconda notizia) 30 mila ducati! D. Pan&razio... sentite?... il mio stato ora è tutt’ altro, son possessore di simil fortuna, per cui vostra figlia petrebh’,esser mia, e...

Rin. Cbe!!! ( con vivo cuore ) schiuma di tutt’i manigoldi!... uomo senza cuore ^...perverso... snaturato!... pensi ora al matrimonio, e non ricordi la perdita d’ un padre, d’un amoroso padre, che impiegò tutte le sue cure per V educazione e fortuna d’un ingratissimo figlio!...Va... allontanati... che piò non ti vegga... che più qon oda

il suono della tua voce che piò non scor. ga in te il simbolo della sconoscenza, il vero qiostro di natura!!! [p. 69 càgna]Pul. ( commosso ) Bene! Qual compassionevole sintomo è nel centro delle tue catapecchie! ebbiva!!!

Teo. (sorpreso dice tra sè) ( Mio nipote cosi

6rato, ed un figlio... oh inganno! )

Rinaldi, agge pacienza, no vaso te 1’ aggio da dà eo ttuuo lo dorè!

Err. Oh Dio! qual confusione! ( entra fuori di

• sè per f interno )

Pan. ( notando lo sbalordimento cP Errico )

D. Erri, D. Erri aspettate... chillo mo 1’ afferra na sìncope... professò! ( a Pul, )

Pul■ Dategli no perettiello’di liguore antonino.

Ciò. Errico mio! ( entra appresso di Pan. )

Rac. Quanta combinaziuoe! ( via appresso )

Teo. (si reca innanzi,e dice a Pul.) A voi,entrate dentro ed assicuratevi se sia partito Errico.

Pul. Che nce volite dà no sesto eletto?...

Teo. Entrate, replico.

Pul. Mo ve servo: s’ è nfocato Casamia. ( entra a dritta}

Teo. ( a Rin. eh’ e concentrato ) Signore, calmate il vostro dolore. ( sempre alterando la sua voce )

Rin. Avete voi recala la nuova della morte di mio zio?

Teo. Sì, tranquillatevi però, avete. perduto ua persecutore.

Rin. V obbligo mio era di rispettarlo qual germano del mio genitore.

Teo. Non v’ha dubbio,ma non v’ha mai soccorso!..

Rin. L.’ interesse non deve anteponi alla legge di natura; era mio zio, e bttsta ciò per rendere adorabile anche la sua memoria.

Teo. ( con piena emozione si toglie rapidamente i bqffi ed a bassa vgce gli dice ) Tenero nipote stringimi al seno. [p. 70 càgna]Rin. Che!!!

  • Teo-. Abbia termine l’odio mio... in tal punto

mi ricredo, cancella il dolore che ti disanima, ed apri il cuore ad un felice avvenire. Tuo zio è tutto per te.

Rin. Oh Dio 1 qual nuova gioia mi si presenta!.. e voi dunque?...

Teo. La lettera è «tata mia invenzione per scorgere lf animo dell* ingrato figlio.

Rin. Perdonatelo,mio amabile zio, perdonatelo; la sua imprudenza nello Btato présente è lieve fallo... fatelo in grazia d’una dolce sorpresa che vi si prepara. Guardate chi ambisce di stendervi le braccia. ( apre lo stanzino ) Mio caro padre, venite.

Ans. Come!!!

Teo. Anseimo! tu in vita! ma in quale stato di miseria!

Rin. ( rapidamente e sottovoce) Zitto i frenate per poco la gioia; conducetevi in unione di mio patire nei caffè contiguo a! palazzo.

Il caffettiere di mia fiducia vi consegnerà un abito che verrà indossato da voi amato genitore... Rinverrete colà una giovane che... andate, ella vi porrà a giorno di tutto.

Ans. Ma!..

Rin. Andate, i momenti sono preziosi!.. (glispinge, e viano )

SCENA vm.

Pulcinella dalla dritta e detti, indi Errico, Pancrazio, in ultimo, Rachele e Clorinda.

Pul. Nè, D. ‘Rinaldi?..*

Rin. ’Garrì, corn ai momento; recati nel. caffè «econdo ii nostro concertato.

Puf. Ua!.., [p. 71 càgna]Min. ( lo spinge ) Corri, non V è tempo da perdere... il briccone a momenti* comparirà; tu presentati con quegli oggetti, che...

Pul. Aggio capilo, ma vorria...

Min. Corri,corri,replica...potremo essere sorpresi. Pul, Uh! uh 1 che confusione. ( via )

Min. Errico ritorna col signor Pangrazio, bisogna per poco fingere indifferenza Err. Lasciatemi uscire. ( si avvia per la porla di strada );.

Pan (trattenendolo) Non signore, vuje vé volite accidere*

Err. Questa vita mi è odiosa!

Min. (lo tira a sè e sottovoce gli dice) (Conservala a soi’oggeUo di riabbracciar tuo padre; egli vive, )

Err. ( Come!!! )

Min. (Sì, me lo ha riferito persona degna di fede.) Err. (Non posso crederti... )

Min. (Te lo giuro, egli trovasi in compagnia dsl mio genitore. J Ers. (Lo zio anche in vita"! )

Pan. Cca ohe bonora è ssucciesso? no poco se chiagne, no poco se ttde!...

Min. Ah, ah, ah! ( chiama al di dentro ) Signora Rachele, signora Clorinda,venite qui.

Gh’è stai°?

Bin* Lungi per ora la mestizia, e preparate il cuore alla gioia.

Ciò* Come!

Bin. Non posso dirvi altro.

SCENA IX.

Pulcinella, e detti,

Puh D. Pangrazio, il cavalier Rodrigo manna [p. 72 càgna]sio cannale a la sposa, (gli presenta una busta con collana )

Pan. Cannale! ll’ avite pigliata pe ccacciultella mascarina. ( F osserva ) Oh cdie bella cosa! Clorinda, tè, lo cavaliere te fa sto.regalo. Ciò. ( con mal garbo ) Lo ringrazio.

Err. Signori, vi saluto. ( per andare )

Rin. (sottovoce) (Resta,te l’impongo io.) ( piano a Ciò.) (Ricevete la collana che sarete felici.)

Pul. Piò, lo sposo manna pure sta collana a la cognata. ( presenta altra busta a Rac. )

Rac. (rifiutandosi di riceverla) A mme, è ppazzo!

Rin. Scusate, dovete accettarla, 1’ educazione così comanda.

Pan. Ma che vuol dire tanto incommodo?

Pul. Zitto;.manda anche a voi st’ appennetòra.

( gli presenta un oriuolo )

Pan. Oh! quanto fastidio...eccolo cca che ttrase. ( guardando per la eomune )

S C E N A X,

Giovanni e detti, indi un servo.

Gio. Signori. ( inchinandosi osserva Rin. ed Err. ) ( Sii duje cca!!! )

Pan. Cavaliere mio vuje ve volite troppo ncommodi.

Gio. Che cosa?

Pan. Avete voluto manna li gelate, rosolii, dolci e vva bene... già queste cose toccavano a mme, ma tranzeat: il mandare poi tutto quest’ oro... me pare che non va bene.

Gio. ( sottovoce a Pul. ) ( Io aggio mannalo sta rroba! Pulicenè?... )

Pul. (Nescio qnibi totom.)

Pan. Avete voluto fa no regalo a la sposa e va bene,maregalàna simile collana a la cogna* ta, e a mme ppure no... pare che vogliate confonderci. [p. 73 càgna]Gio. ( c. s. ) ( Io aggio rialato tant’ oro I io non tenco no rano pe mme nl accatta no sicarro!... Pulicenè?.. )

Pul. ( Nescio mihi totum. )

(il tertio si presenta alla porta cT entrata dirigendosi a Pan.) Signò,è arrivato lo conte Mèuza, padre de lo cavaliere, e la zia soja la duchessa Matrice.

Pan. Uh! che onori! favorite, favorite, (si reca fuori perriceverli )

Gio. (Misericordia! e echi so cchiste?Pulicéaè, mo simmo accise!)

Pùl. ( Tifai libi, non mibi mibi. )

SCÈNA ULTIMA.

Pangrazio introduce Anselmo vestito decèntemente,, Marianna similmente con coppellino ec., indi Servo, Teopilo, e Notaro.

Pan. Favorite.

Ans. ( incontrando Gio. ) Figlio mio d’ oro.

Gio. ( Lo patrone de fora vivo!!! )

Mar. (c.s) Nipote mio de zuccaro!

Gio. (Marianna, cognatema! Che cchiappo ncanna!)

Err. ( ira sè ) (Zio’ Anselmo padre a colui! che enigma! )

Ans. È accossì, figlio mio, non abbracce a ppapà?

Gio. ( avvicinandosi gli dice sottovoce ) (Signò, pe ccarità!.,)

Ans. (c. s.) ( Te voglio dà na pignasecca ncopp’ a n’ uoccbio! ) ( con mentita gioia ) Fi* glio mio caro, caro, ecco qua, abbraccia pure tua zia.

Gio. ( c. s. ) ( Mariaona, cognata mia... zitto.) [p. 74 càgna]Mar. (c. s:) ( Cognata, lo cancaro che te ròse* ca; mariuolo I te voglio fa asci lo spirato. ) f c. a. ) Nepote mio caro caro!

Gio. t tramortito ) ( Pulicenè... )

Pul. ( Nescio. )

Ciò. (a Rae.) ( Cca che mbroglio se sta facenno?)

Rac. ( E cebi nne capisce niente!)

Servo. Signò, arriva D. Casamia e lo notaro.

Rin. Benissimo! tutt’ i nostri. D. Pangrazio, vogliamo il piacere che il signor Casamia assista anche al matrimonio di vostra figlia Clorinda. •

Pan. Sì, sì, favoriscano.

Teo. Il mio rispetto...

Pan. La mia riconoscenza; ve steva aspettanno coll* ova mpietto pe rringraziarve...

Teo. A suo tempo, a suo tempo. Ora pensate all’ effettuazione del matrimonio.

Rin. Non può aver luogo ancora, perchè manca

il cavaliere.

Pan. Manca! e non è cchisto? ( mostra Gio. )

Rin. Ah! sì, non l’ aveva osservato. ( a Gio. ) Allons 1 andate a Armare il contratto matrimoniale.

Gio. ( indeciso e senza poter profferir parola^ )

( Io mo schiaffo de faccia nterra! )

Pan. Cavaliè?.. ( invitandolo )

Rin. Signor cavaliere... su, rispondete: siete voi il cavaliere?

Pan. Cavaliè?.. ( c. s. )

Pul. ( burlandolo ) Cavaiiè, la cavalleria se nne sta fnjenno!

Pan. ( con impeto ) Cca che mbruoglio è? Cavaliè?.,

Tutti. Cavaliè!., ( c. s. )

Gio. ( cade in ginocchio tramortito ) Misericordia! compassione! [p. 75 càgna]Pan. Gomme!

Gio. Io so no servitore.

Tutti. Servitore!!

Pan. Chiammateme no salassatore!

Ans. Sì, è no servitore wariuòlo che s* arrobbaje tutta la rroba mia, e mme porlaje a

lo apetale.

Mar. Nu servitore mariuòlo che mm’ ha truffato 300 ducate. *

Pan. Belli feudi che ttenive! Cammina fora, assassino! ■,

Pul. Jesce fora, jesce fiora!... ( lo spinge )

Gio. Comipe! e ttu non?..

Pul. No,#non te mena sotto a li rrote, ca D. Ànzelmo sape la nnocenzia mia: alò, cammina foraV non sta bene nu maduoloin mezzo ad un ammorra di galantuommene.

( lo spinge a forza di cald e lo conduce fuori

Pan. Ma io non me faccio capace: tifile sii rigale, tutta sta rroba chi li’ha mannata?

Rin. Lo sposo Errico.

Err. Io! e con qual danaro ho fatto acquisto di tali oggetti?

Rin. Con quello di tuo* fratello.

Pan. Ma spiegateve,. mmalora!

, Rin. Sappiatelo alla fine: io ho vinto 13 mila ducati alla lotteria.

Pan. Che ppiacere!

Rac. Oh! ca s’ è rrotie li ggamme sta filosofia

  • paccariata.

R n. E tutta 1* obbligazione è dovuta al nostro finto Casamia.

Pan. Pure finto! cca che mbruoglio è?,

Rin. Ultima trasmigrazione: signor fratello, guardale chi s’ asconde nel nostro Casamia.

( gli toglie i baffi ) [p. 76 càgna]’Err. Padre mio! (corre nelle tue traoda ) 7\Mì. Padre!

Pul. Oh metamorfosion I

Teo. Sì, entrai qui sconosciuto per scorgere l’ao* demento di mio figlio, e per conoscere la condotta della sua amante. Veggo ch’è una giovale dotata d’ogai pregio, per cnl di buon grado acconsento alla loro unione. Ciò. Ohi me felice I Sin. Ecco il giorno fortunato per tutti!

Pul. No pe mme mmalora, no pe mme: lo pa* drone mìo miedece, mo i benuto, se piglia

li rricette e io comme arricetto ala lopa che ttenco?

Rin. Coll’ ammogliarti con Marianna. ’

Pul. Meglio I e l’demento mazsecatorto chi nce lo ddà?

Rin. Io. Mediante lo sborso d’una sommetta, vi farete sposi ed entrambi resterete a servirci. Va bene?

Pul. Optime, et ego osculabitis manornm.

Rin. Signori* potevate mai credere die in un sol giorno-dileguavasi il tùrbine delle nostre sventure? La fortuna volle proteggere ogni r ’ mia speranza; eccomi all’ apice della felicità, e questa mano che ora offro ad una ‘ sì vaga consorte, essendo accompagnata ’ datla paterna benedizione, corrobora la presente gioia, e...

’Ans. ( unendo le numi di entrambi ) E predice una prosperità che non sarà tutbata giam* mai!

Fine delia Commedia.

41588