No duetto sbriogna e no palco arrepezza
NO DUETTO SBRIOGNA
E
NO PALCO ARREPEZZA.
37.a Commedia in 3 atti
DI
PASQUALE ALTAVILLA.
VOL. IV.
NAPOLI
DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI
1852
Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigore delle Leggi, tutte le copie che non ti rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.
ATTORI
D.a LAURA MENAMBOMME — donna ricchissima e fanatica per la nobiltà.
DONATINO — amante di
RACHELE — comica, germana di
LUIGI.
D. OTTAVIO SPORTIGLIONE - damerino, spropositatissimo di lingua perchè di nascita triviale.
NICEFORO SCIACQUA-SCIACQUA — Suonatore di violino, e germano di
PEPPARELLA — amante di
PULCINELLA — fratello di
LUCIA — amante di Niceforo.
VINCENZO — servo di D.a Laura.
RINALDO STOCCO — ciarlatano.
Due attori comici.
Camera semplice con finestra a sinistra, in fopdtavolino con lami e ricapito.
SCÈNA. I.
Lucia e Peppaella alla finestra, intente a guardare una festa che si esegue dirimpetto. Odesi per poco la musica, che cessa dietro un batter di mano; quindi principia il dialogo delle suddette attrici.
Luc. Pepparè, vide che belP abko porta chella signora.
Pep. Urne pare de stoffa. »
Luc. No è dde tarlatana... oh cche bella frabbala porta mpietto cheli’ anta signorina
Luc. Frahbalà! chilio èccammesino fatto a ccruscelle. (si staccano dalla finestra e recomi sul davanti) Ah! viata a tte compagna mia, che ttieoe sta casarella accossi acconcia che affaccia a la strada maestra; ecco cca, chilk) capo sciacqua de fraterno PulìceneUa, goorsì ha pigliato qa cammera af fianco a It casa vosta, ma addò àffaccia?
dinto a na vinelli’ ’;
Pep. E ccbe buò dà chillo poseremmo? li coìrcostanze soje a cchesto portano: meno male che tiene schitto la sora, e... Nè, a pproposito, saje si fa l’ammore?
Luc. Vi cbe auta addimmanna me sfitfe faeenno! e ttu no lo ssaje?
Pep. (con mentita ingenuità) No, ncoscienzia.
Luc. Pepparè, Pepparè ca io tengo qudcòh’ anne de malizia sa; tu mo perchè me vuò fa mettere nterra?
Pep. (tra sè) (La «arpiona se nn’ è addonata!) Luci, spalefeca sto pparlà mazzecato.
Luc. Che buò spaiefecà, s’è tianto spalefecato.. Pepparè, vi che ammore, tossa e mmalatia grattatoria iioft se ponn’annasconnere, sa. La nnammorata de fraterno è...
Luc. Aspetta, primffi» de dioeres lo pomipe de sta giovane, voglio sapè si Ltida, la sora de PuNcenèHa, è cconlenta de la figliola che ffa T ammore co lo frate;
Luc. (sorridendo) È ccorìtenta, è ccontent’, perchè Lucia la sore de Pulicenella pure se vreccolea
Pep. Co Nicefaro lo frate de Pepparella.
Luc. E addonca? «
Pep. B addonca restano statatole li contratte, e basàmmoce da mo comm’a ccogoate.
Luc. f sorrìdènèo) Cognate spfccèctte? non c’è ftè’spiàa e nnè Uosso?
Pep. Pè itìraenon credo; fraterno è sonatore de Wóftoo, poeta, no poco de tutto, e se nnustfia pe ccampà; frateto....
Luc. E na nnoglia vestalo tuo dicere?
Pep. Si, ma sitnbè dice no sacco de ciucciane, se mmesca a cchesto è a ccheìlo, lene la Bciorta pe ssora Ramale cbe lo protegge, e s’abbusca na’panella, onnfe li balanù tome pare cbe so ggbiuàte, è la cosa cammina co li piede suoje.
Luc. E brava 1 si tenuta subelo a lo brodo ristretto. v ’
SCENA II.
Ottavi») e dette.
Ott. (alla soglia detta porta) È perniesso l’introito?
Luc. Cfii volete?
Ott. D. Niceforo, il cupezzone di casa.
Pep. (tra sè) (Lo capezzone1.) Che bò dicere espostone?
Luc. Yojiie significa lo capo?
Ott. Quando ho detto’il capezzone, mme pare che voglio significa lo capo, lo principale, il piperno dellaTamiglia...non so se mi percepite.
Luc. (sottovoce a Pep) (Chisto mo, comme dice fruirlo, è no «ero ciuccione delie presemi attualità!)
Ott. E cosi? /
Pep. E uscito.
Ott. Grazio tante. (a Pep.) Voi siete la figlia die! capezzone?
Pep. Sono sorèlla a servirvi..
Ott. (inchinandosi) A disingannarmi. Sapete a che ora, è solito ritirarsi nella propria disavventura?
Pep. (sottovoce a Luc.) (Disavventura!) (si guardano e ridono fra loro) Ott. E cosi? non sbiferàte?
(Pep. e Luc. seguitano c. s.)
Ott. (tra sè) (Mmalora! cheste me coffeano I) Signorine, vi prego di rispondermi con serietà.
Pep. ISon. sapimmo quanno se relira.
Luc. Ma poco potarrà tricà.
Ott. Permeitele che mi assedio e l’ aspetto un momento?
Luc. (quasi ridendo) Assediatevi.
Pep. Anze Uà nce sta no giornale, (indicasul tavolino) spassateve a 1 leggere.
Ott. Sì, voglio dà occhio alla borsa per vedete se posso vendere un mio tapi tale, (prende il giornale, finge di leggere e lo tiene sottosopra)
Luc. (a Pep.) E pproprio riffabile \ (riprincipia la musica nella festa)
Pep. Uh I abballano p’ aula vota.
Luc. Vedimmo, vedimmoì (corrono alla finestra)
Pep. Vi, vi, se mettono qnpiazza.
Luc. Guarda/guarda: chilio signore co cchella panra che l’ arViva àhbàscio a li ddenoGchià, mmila a cchella signora secca secca.
Pep. £ cchill’auto co cchìllo cuolfo de sturbo, yo abballa co Cchella scartellata.
Luc. É ccoria, no scartellata.
Pep. Tu che ccorta; chella è scartellata, anze è a ddoppio promontorio.
Luc. (ostinandosi) Chella è ccorta, bonora!
Pep. (ad Ottavio) Signori, scusate: guardate vuje si Cchella signora è ccorta o scartellata?
Ott. (si alza e si avvicina alla finestra) No momento, perchè io so ddè corta smicciatura!., (osserva con lenti) Sissignòra, quella femina $ mercante de bommacia, e ttutta la mercanzia la porta nel suo’Corzè.
Luc. Nel suo coreè?
Ott. Già, il ’corzè è ttutto imbottonato di’ bommacia, e così si uguaglia il bacante e l’escrescente. /
pep. Ab’, ab, ah! bona ebesta!
Ott. (guardando Pep. sott’ occhio e con interesse dice tra sè) (Vìcomna’ è acconcia sta guagliona: veramente ha dell’ ingellep-patol)
Luc. (osservando Ottapio dicetra sè) (Ch’aggio da fa?) Nè, Don?., vuje guardate a ta i festa, o?.. Oit. Guardo... gaardo i portenti della naturalità: la sorella del piperno di casal e molto ingarbata, e se il mio frontespizio non vi dispiacesse, io., non so se mi percepite..Luc. (con significato) Vi percepisco io, e ve prego de irve assetta e.lleggere lo giornate^
Ott. (alquanto risentito) No, non v’ inceppiate, «gnorina, non è un delitto il dire che questa signora è una bella rigazza, e... non so se,mi percepite...
Luc. V’ ho percepito io, e gghiàteve assetta.
Ott. Quando ridete fifa l’altro arete una magica incavatura nelle vostre mascelle, chtf... basta, mi percepirete (odesi suonare dirimpetto ’tn walzer)
Pep. Vedimmo, vedimmo-sto valzero (osserva c. s. dalla finestra e si sorprende) Scasata me! gnor8Ì no’ me nganno... Luci, chillo non è ffrateto Pulicenella?
Luc. (c. s.) Uh! si, sì: porta la peruccp e no bello vestito dcuoIIo.
Pep. Ah nfame„ briccone! abballa co na signora chiatta chiatta, Ott. (tra sè) (Ag§io capito l’amichetta trae lo
. spasimante de rimpeito)
Pep. Mi Vi quanta, smorfie! vi comme se vrocColèa!.. abl cea-Jo scaonarria! (si.leva dalla finestra e passeggia eon rabbia)
Ott. A quel che scorgio voi siete gelosa?....
Pep. (infastidita) Don peroepì, doq ne seccate,.. ca mme darria a ffuoco comme, a n’ augresa....
Luc. Basta mo, Pepparè....
Pep. Che basta e bbasta, ca lo volarrì» dinto a li ramane -pe straccarlo.
Luc. (alquanto risentita) Straccarlo mo.. comme strafocarlo I e la sora po non ce starria pe<,. ’,
Pep. Perchè, perchè, perchè?.... (gridando eolie mani quasi sul. viso. di. Lueia)
Ott. Signorina mia siete troppo furchibonda e qCceo8ibik>.
Luc. to sanco l’è gliiuto ncapo e pperciò s’ha dda compatì.
Pep. (con amaro sorriso) S’ha dda compatì è lovè? 8’ ba, dda competi 1 ma si fraterno Nicefaro....
Ott.. (guardando casualmente la festa) Oh! a pproposito di D. Nicefico, eccolo là ebe ssona lo violino
Luc. (conducendosi allajinestra) Comme! com.,.me! isso pure. Uà nooppa! v
Ott. (Meglio! mo afferra lo capestuòteco pure a «ebesia!) 1
Luc. Steva assettato da dereto a lo barcone, perchesto bon l’aggio visto nzì a mmo... e à... pe non se fa à ccanoscere da anjel... (facendosi avanti) iianno fatto casetta U mpise... bene mio! mme senio li vviperencuorpo!..... Pep. Io guardo ehm nfaccia a Pulicenella! maje e ppò maje;
Luc. Io parlo cchiò co Nniceforq,manQoai avesse da perdere la lengu^!
Ott. Se questi sono i due vostri innamorati fate benissimo.a^ non volerli più percepire...
Luc. A cchi! la fetotoeoa ha dda tene lo contegno sujo.. +
Pep. Finalmente iiòh ihto&o doje càccìottelle de cheste... (restano entrambe rabbiose ai due lati dèi pìrosèèftió)
Ott. Già... già... tiia j^è ffàflè schiatta dovreste applicarvi a nttovi soggetti, anche perchè si suol dire che il piodo nuovo caccia il piodo vecchio.’. Ecòo, voi per esempio (a Pepparella) siete bella, àvetè una grazia terribilissima!..Voi (a LuciaJ siete anphe simpatica; avete il gileppo nèflè^nennelle degli occhi, e... non so se mi.percepite, io..
Luc. (sempre rabbiosa) Oh! Dbn percepì non ce seccate chiù.
Pep. lièggittì sottò e ncoppa lo giornale si lavile’ golitt, o jàtèvènne, òhe nce facite cchiù ppiacerè. (avviandosi pev la parte di soprà ov9 è la finestra)
Ott. Ohi oh! un poco più di dolcificazione.
pep. Uh! (guardando come sopra) lo signor Pulcinella sta fora a lo barcone. (dalla finèstra dirige sotto voce e con asprezza te seguenti parole a Pulcinella) Nè, storcalo! stale a ffà lo belllHo.e lovè?
Luc. (c. s. y Te si aunilo fco D. Nicefaro? avite fatto lega? e nnuie.nce stammo magnauno
la rezza!......SCENA III.
Pulcinella di dèntro, ed a suo tempo compatisce. v.
Pul. Che ddicite tuje aute cajotolelle?
Pep. Comme 1 a nnuje cajotolèlle!
Ott. Obi oh! (rispondendo a Pulcinella) non stà bene... < ’
Pul. GnÓ? e sto Don fraiifellicco ohi-e?..
Ott. Franfellicco! chi’è ffranfellicco?.. a echi dite franfellicco?,. sapete che io sono un galan tuomo pripritario..
Pul. E state sulo co li (figliole?, mo.. mo... aspettate ca Ino nce vedimmo.
Ott. Che volete -dire?
Pul. Mo nce vpdimmo.. te voglio straccia lo pichescro.» mo, mo..
Luc. (facendosi innanzi) Se na’ è tlrasuto tutto nrfdriato.. mo Io vedite assomma cca ucoppa.
Ott. (risentito) A me vuol stracciare il picheScio!. nfflsilQo ha ardito di dire—ti straccio fi pichesciò.. ed egli... oh ccancaro! lo voglio implehesciafe io... che vv^nga oca e... non so se mi percepite! (rimarie in fondo)
Pep. Eccolo cea che ttrase.
Pul. (vestito come si è descritto comparisce furiosamente dicendo) Addo sta? addo sta chillo Don Liccardo che aggio visto, ca pe lo. cudrpo de no tagliariello He voglio...
Ott. (presentandosi arditamente) Che cosa?
Pul. (con piena sommissione) Lle voglio dicere, felicissima notte. Pep. (ira’è) (JDb! puozzf avè jia funa ncanna!) (resta.nel fondo indispettita)
Luc. (c. 8.) (S’ha pigliato na bella sodisfazione!),
Ott. (guardandolo da capo a piedi) Sapete che sfete una marmotta? ’
Pul. (fc. s,) Quanno Jo ddicite vuje, sta beneOtt. Perchè prima mi avete insurdato’ e pòi vedèndomi vi siete euccioliato? pejrohè?.. perchè... voi mi «percepite? (con significato) >
Pul. Già.
Ott. E se non mi.percepite, iomi faccio percepire (facendo. atto di batteria)
Pul. Già.
Ott. Accorgetevii% accorgetevi che bastantament.mi puzza il mustaceio»
Pul. Già. ’ ’
Luc. (frapponendosi) levate mo lì quistiune«
Ott. a Luq. Ma questo ijgnore mji ha insjirdato si o no? 1 w
Pul. dia. y
Ott. Duuque siete un vilo?
Pul. Già.
Ott. S’ è.scapito\(a Lucia) Diteyoi a-D. NIcelìcp Sciacqua Sciacqua che. adesso è tardi, i erepungqli juotturui mi possono ferire, per cujo doipaao albanno celia verrò; mi preparasse subito la farza che mi ha scritta’, perchè io porterò quelli che ’.. non so se mi percepite, e combineremo tutto, (con disprezzo a Pul.) E voi,gannissimo mjlenzo.....
Luc. (frapponendosi come sopra) V’ aggio ditto non Io, badate... ’;.
Pep. (e. s.) E nnaturale sujo,’ve un addicamanno scusa! Ott. (a Pai.) Ringraziate a quèste due rfgazzè, altricneDtì vi avrei intrufolato li mmaseelle!
Pul. Già.
Ott. (unendosi alla voce) Già.
Luc. (« Più. eoa viso dispregimi’) Vèro smoecone, vera pastenaca vfestuta!.. (aècompugna èon lume Ottavio alfa portai
Ott. Nò» w>, senni cerimonie; se mi sh’.. se mi -stimolate, dogete restarvi.
Luc. Ma hd poèo de lume...
Ott. Ve ne prego, ci vedremo domata! senza mènSco.
Luc. Ghe bene Mlneco Co bnje?
Pep. (a Luc.) Yo. dicere lo signore « senza meno » non bì cbe pparla strigliato assèje.
Ott. Ecco quella signora mi ha percepitó, ed è perciò chè particolararenfe vi dedico i miei patimenti. (s’ inchina e via)
Pep. (tra «è) (Tienatille pe lie 1) (fyucia Vaccompagna con ìume ed., escono ’ entrambi per la porta d’entrata)
Ott. (tra «è) (Se no’ è gghiulo, mo pozzo scasata!) (butta il ’cappello’con rabbia al suolo) Sangue de na ràgostella in bianco! ha àVùto ragione eh1l|o DonCeccillo che nce stavano li fiemfeene Bnante, ca sino...
(minOcetando) ma dimane; dimabe pure ’ ae80itma; lo puaio echiù traseticèfo nce lo voglio sooà dinto all’ Arcb- Mirelli, (indica lo stomacò) e Ile vogii’’compromettere la Riviera co ttutto Io GMatamone.
Pep. »(indispettita è. s.) (Sè; Desiente ccbiù na risposta da la vOcca miti’!)
Luc. (ritorhà mette il lume sul tatoKno e con rabbia dice a Pul.) A ttr, abbia a ghi dinto a la «asa nosta; oro è nnotte, non convene d’ tri tacca e pparlà de d’ -affare cbfrp’ fibra 6e efairaùM li schiaffane abbota vracuio...
Pul. Dimane! dimane voglio «cassia, dimane te faccio vedè si ohiHo scalandrone...
Luc. Cbe bno fa vedi... wnoato ciuccio e asinorarrsje bestia! N’ auto mo s’avania ffttto dicere- cheli’ cquatto chiacchiere.
Pul. Ma a. che ora 1l’ ha ditto? A tire ore e mme za’ te pare, accommiaciava a ffltnenà mazzate 6 mmetteva setto e ncoppa lo vicenàto, con tutta la sua eorrispendeMa)
Luc. Abbia abbi; non ce fa chift vemfiaècàf.. Pepparè nce vedimtna dimane, Bona sera I ((via)
Pul. (guardando PeppareUa ch’ è tuttora indispettila, dive tra «è) (Uhi èotmne sta trufolòsa Pcpparella! e òcbf se parte da cca si non me dice meza parola doce?) (le ti avvicina e dice eon tuono insinuante) Io romene traso dinto, volite niente?
Pep. Puh! a la faccia de taammeta!
Pul. (e. s.) L(Lo hi, II’ aggie ditto, aòcomtnenzo H rrìcevere cbmprimiente chella m’tm visto ncoppa a la commertazione, e... (con espansione & animo) ma simm’ama, m’ama con tutta la crudelissima fedeltà!) (amorojv) PeppareHa, Peppaftìhunia, parie piò viva del mio mengibello!..,
Pep. Jesce,.jè! non «e fa vommeeà... E aseiuto — -Pepparelto mia —pieHze tanto a Ppeppaiella tu, qóauto può peozà a H diabete tucjje.
Pul. A uh! che pparagone ch’è pigliato) lo gì, non penso a li diebetema li dtebete te&eno tanl’affezione co Ip debitore che se fannovolè beoe assiye;essHo debitore se Atlèta scorda de Itero, li poverieUe, pe ttreppa carnalitàrvanho da F usciere e sae fatino -scrivere Ha lettèra a ffbfma de citazione de preventivo o’e$uestrove noe l£ mannam. Se poi la sua zorMtegjpQgQ att’uiliiao grado-di ottura’ mento; ^wÉMbtMotasO queì cari paggi che a coore se 4o metteuo Sotto» lo trac’! ciò, e lo, conducono là neHe spónde concordiane ove trovansii proprietarii dell’uno per ireata ooà mesate sempre anticipata. <
Pep Non fa lo redicolo oe mme ca no® ne cacce $ieafc amaro sorrìso) Va, va fa lo bellillo^ currfe pcoppa’,li ffesie, va te vrocoó|èa eo li ddonne stjriffie co sciure ncapo^ brillante a li rrecchie, veste depezziileepproposceta d’oro ncanoa.
Pul. (con vivo cuore) Ab 1 no, non ©ai, mia.stjuaquicchiante PeppareUà K Don mai mihanno sedotto i sedqcenti appe^ne^ori delle donne di società.. Io vaco trovanno na femmeoa cbe ttene li calle nfaociaa li bentricelle de le ddeta per l’esercizio. $copatòrio, cucinatòrtoy e ciò che conviene, al puro ed impuro repertorio ’.. Tu, tu sèi chella che ttiene sti qualità.
SCENA IV.
Lucia dpdsntro, indi Nicjsporo e detti.
Luc. Te’nfte trase, o non le une tra.se?...
Pul. (risponde a voce alta) Mo, che sto fifacenno na mmasciata a Ppepparèlla pe lo frate jficefaro.,
Pep. Ma nzotàma perchè si gghiiHo Uà ncoppa?
Pul. Perctó ì pe fifa denàre, pe??edè d’arrivà a quaoebe ppanto di fortunatissima miseria, e aqcosàì parla a Nicefaw e ip.cercarte pe cnmogliera. Llà nooppa acera imi signora, che... Pep. (con significalo) £l’aggio visla, 1l’aggio vista!.. NcfabbriHavj^, te nce vroccoliave...
Pul. Ma è visto;ca erano scuoglio, che non dicen no mancamento de ehillo de Niseta, te faceva afferma tatte>ìisterzane de lo munno?..
Pep. Gheo7 entra chesto? (giunge Nìceforò, col suo violino, vestito in cariciftwa moderna perchè reduce dalla festa » nel comparire rimane in fondo per ascoltare il dialogo,degli anzìdelti)
Pul. Comme, cbe ncentaa? e-L»tiò mettere, la fre v sche sa» e palpabilità dei tuoi bellissimi difetti, eolia, funpacchiosità de chilio -casciabanco? Tu.. tu sei la ini’ bella, tu^M cchella che de aascuosto de frateto io tenco schiaffata e rrebattuta dioto a io pietto.. gioja, aggraziata mia!
Nic. (Sè!)
Pep. (con tutta espressione) Ah! nno.. non ne pozaO fa a romeno de.velette bene! Core mio, sto naturale wjo quanto mme va a 10 genio...
Pul. Nzomma, to mme vuò bene?...
Pep. Àssaje, -assqje.
Pul. E,che pprove mme daje?
Pep. Sti bbraccia,.che... (nej punto d’abbracciarlo Niceforo si fa innanzi mettendosi nel mezza).
Pep. (tramortita) (Misericordia!)..
Pul. (c. s.)(De faccia 1l’ asso de. mazza!)
Nic. (con ciera brusca a Pepparella) Là. (indica di andar dentro’, poi a Pulcinella) Là. indica di uscire)
Pep. Ma io
Nic. Va dinto o piglio na seggia... (Pepparella fugge dentro) Pul. Porètti Pepparellà!)
Nic. (guarda Pulcinella dm eapo a piedi, quindi con tuono gli die») KM a» Bbb %Ml viso imperterrito, eeA qual «oraria un nodio prossimo a stagionarsi, poaaa-profferire sonore in faccia ad ami ragazza- ohe ora sìtacci» I -
Pul. (tra tè avvitito) (Che 1l’ aggi’ 4’ risposiriere-non taccio 1.)
Nic. Non avete spiritò di rispendermi eb?A Io questo momeate vorrei spezzare la nostr’ amicwiat..mfc. staccio io sterna chetò dicere, (tra »è) (Haje obh reazione a saeteta che taglio, tanto bene 1)
SCENA V.
Lucia e detti.
Luc. (tra sè rèttando-in fondo) (le.aggio da vede... ah! sta co Nnicefero..)(
Nic. L’ uomot bisogna che si misuri... he forza? sì; Don fia forca? pazienza1 Noa se guarda na figliola, se parla, se lusinga, se n uarfimora... & ppò? e ppò comme se sposa? pensare da ridicolo... peosate da bar daseione!
Luc. (c. ».) (JJh! ch’ acciso! e isso pare non fa l’ammore co mme?)
Nic. Hai e visto? si rrnmmaso lià cbianteto senza avè spirite de dì na parola!
Luc. (e. t.) (Io mo schiatto!) (’i avanza con impeto, prende Pulcinella pel braccio e to spinge dicendo) Abbia diate...
Ott. Ma io..i.
Luc. Abbia dinto, abbia diottri (Parta ’ Pulcinella tparitee) Nic. Iióctir into, cbe sserte tantò fuòco? Io Uè voleva dicere.;; ’ ’
Luc. Sciò! decisa ’ebi ti guarda echft nfhccia,. pezzentone, èfasnlatode, trastulantofie cbe sèH.
Nic. IA ddoje prtatiie qoaiità tùmè stanno « ppro’ posito, ma)a terza no, perokè non so sfótomaje trastùlanfone.
Luc. (con rabbia teprcssa) To non si... lassammenne trasì: eh si poco sroneo, faèeio parli H inaiane! (avviando0)
Nic. (trattenendola) Ma viene cca, cbe buò dicere?..
Luc. lo mo si nopparlo? schiatto! MpHtnmese te sì offeso elle Pputicènella fa P ammore co ssbreta perchè è no spiantato; t« pò...
Nic. Saetto ehe buò dicère: e beò mettere la perzona mia co Ppulicenella? non’ v’ è ddubbló Cbe sto in circostàdza, ina no momeato de- fortuna moie po. capità... dune P9? innfba dda capità, perchè grazie a lo Cieto io teneo abilità i compongo,. sono, canto, e pgtozzo tfovà pane accorranno; ma frateto e no ciuccio eauzato e bestino; e difficilmente po mantenè la roogliera.
Luc. Chisto pò è no tràscurzo che nc’ è dda fè qnaccbe pparentese...’ e ’ ppò, signor mio D. Niceraro ’ con quale spirito ve nne jate a li conversazione senza’ dinne niente j ah?
Nic. Co ccbillo spìretb de ntfomelterffle diirto a li ssocietà pe ppiglià affari, lucrarme na panella e accOssi sposarle. Co ccbillo spireto de non.farve capi niente de chello aie ffaccio, perchè vuje afte feritatene, e ccommè k ttale avite podi pradenea e mme potile scombina ogne ccosa. Luc. (E ba rispunne a sti rragiune!)
Nic. (con significato) Si pò è l’ affare che voi avete guardato qualche altra sitiglia corroborata con lo sperone, cravascia, e bocchino affummochìato in bocca, e considerando di cambiar stato volete disfarvi del mio amore; allora, potete benissimo parlar chiaro perchè da questo momento fluisce ogni giuramento tra noi stabilito...
Luc. (Chisto che nne votta!)
Nic. (con tuono insinuante) Ricordatevi però che difficilmente potrete trovare un uomo che vi ama sincero come Niceforo Sciacqua-Sciacqua... Lo troverete più giovane di me, sissignore; più bello e ricco, chi ve lo nega, ma... ma affezionato quanto a Sciacqua - Sciacqua, mai... perchè... ah!., basta., non serve più andare avanti col discorso; voi non rispondete e il silenzio vi manifesta per rea! (quasi piangendo) Dunque.-dunque, per mia eterna sventura, si deve profferire la parola tra noi di...di un deciso scioglimento!
Luc. (commossa) (Chiague I mo m’ afferra na cosa.)
SCENA VI.
Pulcinella e detti.
fttf. (tra sè in disparte) (Embè, mVha. fatto trasi e ppo... gnò? (osservando Niceforo in atto languente) Mossa ARazione di rottura di giarretelle!)
Nic. Duqque., conservatevi. (avviandosi)
Luc. (trattenendolo gli dice con pieno ardore) — at —
Nò, no, fìicèfarto mio... io tfrvOglfotene, c perchè te Voglio.bène-, da cbe noe. sim’. mo juràte ammore non te Vorrìa fa manco
- gaardà nfaecta a na fèmmena.
Pul. (c. s.) (Uh che ppuozze arò na fana ncau’ ’ M iinut a lo sfelenione che ssì! Paje l’atta tóBre co ssoremae eco mme ffacivè tanto 1q feottamaniraggia!) ‘ ^
Nic. Sono qpefcte riuessiotii primi studiate’’ e- por profferite... non bisogna prestarvi credito, addio signorav. (e. ».)’". ->.,,
Luc. (c. s.) No, too, facimmo pacef viarie eèà; Utlbrticciache te donco..’.
Pul. (si presenta nèl mezzo èd eseffùe ìè pre’ cedenti azioni di Nìcefofo coneraftacen. t: ’ vtolo) ’ÌÀ. Là. ’
Nic. (eotrfUsoirà sè) (Me l’ha folto, io mpi «o! j ’ v V
Luc. (Me ncià còreta! i Pra^è mio....
Pul. (con impeto) Vattenne dinto, ó piglio np ’ seggia. ’> V ’ /
Luc. Miseric0rdia!(/«^ff/tìor/)
Pul. (mettendoci in tuòno èotàehd’fatto’ Nfce’: foròprofferisce <jl’ (stessi suoi accenti) Non so cmi-qual viso.. knpre...impre... te lo ddico dimane: non so con- qual coraggio potete ’profferire attore in fàccia ad lina ragazza che ora scuccia... no che... comme mmalora è ditto me so scordato1 v>;; Jfie. Me, me, non fa.mo lo redficoMfj
Pul. Puozz’ avè non preventivo all’ ora, che Secondo i tuoi capitali non te pof manca; e ite facive tanto a «sentì co mmico, quanno tu pure £»je l’ammore co «oretna!
Nic. E nu v» roeltère 1’ ammore mio co Tarn-’ moretujo? Pul. E che nc’ è differenza? Uocchie tiene tu pe gguardà, e uocchie tenco io; vruòccole tiene lu pe bruccolià, e bruòccole tenco io; sospire tiene tu pe sbafa, e ssospire tenco io; mme pare...
Nic. Gnernò, non dico cbesto; vuò mettere la situazione toja co la mia? tu sì no disperato che non haje che mmagnà....
Pul. E ttu sì no disperato che non può nè mmagnà, e ne ccammenà...
Nic. Non pozzo cammenà?...
Pul. No, perchè appena scinne da Io palazzo baje d’ aspetta che ppassa quacche ccarro de paglia pe ccammenà a pparo a pparo, e accossì non farte vede da lo potecaro che non tene no pizzo de muro pulito pe ttanta credenza che t’ ha fatto e l’ha signata col rustico toccalapis ossia la gravonella.
Nic. (familiare) Via via conchiudimmo. Mietu cca la mano.
Pul. E ccbe te vuò sposà pure a mme?
Nic. Che ddice!.. Volimmo jurà parentela da mo, e ddimane albando celo, volimmo metterce nsessione pe ffa una cazetta bene ammagliata e vvedè Io muodo de situarce e sposà li ddoje figliole.
Pul. Oh! mo te nne viene. Nzomma?..
Nic. Nzomma, qua la mano.
Pul. Eccola.
Nic. Tua sorella?
Pul. E’ tua; e tua sorella?
Nic. E’ tua.
Pul. La mia famiglia?..
Nic. E’ mia. La mia famiglia?
Pul. E’ mia; i miei futuri figli sono... Nic. No f chiste ognuno te tene H Mojt.
Pul. Domani? -,
Nic. Sessione.
Pul. E poi?..
Nic. E poi penzammo, mbroglinmtno, sconrolgimmo tutto lo ppossibile pe ffa fortuna.
Pul. No vaso.
Nic. TeccotilloI (si baciano) A rivederci... (entrambi) Domani. (viano pjer parti oppone)
Fine dell'atto primo. ATTO Secondo La precedente camera.
\ >.. », v ’.;
SCENA I.
Peppàbelljl recasi dall'interno, e Lucia dall’ esterno. Ambedue s’incontrano.
Pep. (guardinga e sottovoce) Luci, Puìiceneila?
Luc. Mo è mmatino ancora; se ’ sla vestenno, e Nicefaro? J
Pep. Pure sta facenno lo stesso. E appumto niente de chello che ssuccedette tra loro dqje aissera?
Luc. No, ma da la cera de Puìiceneila, e dda li pparolè nterrotte, aggio potuto arrepezzà che nc’ è grand’ accordo ntra de Moro.
Pep. Si, chesto aggio potuto capì io pure, e ssi no sbaglio hanno da teùì sèssione, efinorte penzarranno de strègnere nfra tutte nuje la parentela.
Luc. Non tanto priesto però, perchè starnino tutte quatto a mmuro a mmuro co lo spitale.
Pep. Uh! mo accommienze a ffa li ssplete difficoltà toje, simmo quatte perzune che nce to pe ccarnpà? li ppatate vanno a na prub ’ bèea lo ruotalo, Io ppane a cquatto grana se po J)appà, li fasùle.’.
Luc. Peppare, Pepparè, non accommenzà mo a fifa la facilòna, ca mo è cchiù ffaciie a gghirse a nzorà doje sfasulate, che a (fa na campagnata: e ssi uno spiache ttene la figliola? —-piente, ma buone costume — E lo sposo che s’abbusca?—poco e nniente, ma è n’ angelo de figliulo—Doppo nzurate, e appena comparisce la primma capozzella, r se perde bontà, costume, pacienza; e ssieute strilla, mazzate, jastemme, e la miseria cchiù acquista crientela
Pep. Siente, sì bella e ccara, ma si magne pure sì ddefficortosa!.. e llassa fa a lo Cielo...
Luc. Eh! chesta è la parola che ccorre primma de lo matrimmpnìo—lassa fa a lo Cielo— doppo succieso» e accommenzano li guaje; —nciave corpa lo diavolo. —
Pep. Uh boijora! sto traseurzo tujo me sta schiareono la mente: nè, Lucia, Luci, sta sessione che avranno da tenè assieme avesse da essere ndanno nuosto? Lloro no stanno ncircostanza de nzurqrse; nce fosse pericolo che nce trattano pe ccovierchio e ppò tutte duje aunite vanno facenno li nnammoratielle? Vi ca 1’ affare d’ aissèra de la commertazìone non ha fatto ancora la digestione soja, sa!...
Luc. Pepparellatnia, non li lassammo parlànsegrete: quanta trascurze fanno, iravimtno da sentì de foracchio; accossì tu appure na cosa e la dice a mme, io ne sento n’auta e la dico a tte, e ttutte doje facimmo lo mpossibile pe non passà pe mmessere. ’Pep. Ah! chesta è la soja.. se tratta che...
Luc. Zitto zitto, assomma Nicefaro.
SCENA II.
Niceforo tiene dai?interno acconciandosi fobia), e dette.
Nic. Uh! Luci! a cchest’ ora cca?
Luc. Ve dispiace fuorze?
Nic. (con grazia) Oh! ohi mme fèccio meraveglia! Poppare, la scopetta addò sta?
Pep. Eccola cca ocoppa a lo tavolino.
Nic. (acconciandosi la cravatta) E accossì? fràteto t’ ha ditto niente?
Luc. No.
Nic. Mena mo, non fa la scemiatòra; quaccosa. t’ha avuto da dicere.?:
Luc. Kcoscienzia che nno. Trasette aissera dinto tutto contento; volette ceoà nomuorzo, e.. (notando la maniera irregolare eon cui si accomoda Niceforo) Uh! uh! che ffacite?.. la nocca de la scolla addò la state combinanoo, de lato!...Pepparè acconcialo...
Pep. No fancello ttu, mme fa male sto dito, è pprincipio de ponticcio.
Luc. Io non poxzo ricevere tant’annore!,.
Pep. Mena mo... ricivelo stammaUna...
Nic. E quanno ve spicciate?
Luc. Eccqme cca si non ve dispiace...
Nic. Anzi, mi fate un onore particolare.
Luc. (acconciandogliela) Po che ssaccio, fraterno accommenzaje a pparlà de lo stato de chillo che se nzora....
Nic. Ah! voleva dicere? che... che... (entusiasmandosi) (Quanto sì bella! quanto BÌ aggraziata!) Voleva dicere che... Pep. (con significato) (Sè, galessa pe Ssalierno, mo parla, mo!)
SCENA III.
Pulcinella, e detti.
Pul. (venendo. in scena osserva F azione di Lucia) (Prime incombenze casarecce! Avria piacere de me fa mettere la scolla io pare da Pepparelta: mo, mo?) (si presenta cavando un fazzoletto) Signori mieje.
Pep. Ubi Puìiceneila!... ve volile assetta?
Pul. No, mo mme so ssosùto, e... cbe ssaccio.. tenco na tosse de naso ch’ è n’ affare serio!
(tossendo) Èh! eh! eh!
Pep. Chisto è rraffreddore, mettiteve na scolla ncanna.
Pul. Sè, sè, dice buono: accossì se commoglia ll’uosso pezzillo.
Nic. L’ uosso pezzillo ncanna!
Pul. Già, non è ccbisto? (mostrandò quello delia gola)
Nic. E ccbisto se chiamata dottilo, tu mo non te tuo mparà a pparlà?
Pul. Tu che buò da me, io aggio sapè pure li Domme dell’ osse che stanno dinto a li bene noste.
Nic. Peggio! peggio!
Pul. (infastidito) Nicè, io mme voglio mettere sto mòccaturo ncanna, tu mme staje fruscianno co.. (ponendosi il fazzoletto irregolarmente)
Pep. Uh! uh! vuje che (Tacite!
Nic. Viene cca, mo t’acconcio io la cròratta.
Pul. No, no, non ce tiene garbo; li Semmene pare che sso cchiù adattate a mmettère!i ccroyatte.
Luc. (avvicinandosi) Ave ragione, ùo lo servo io.
Pul. (e. s.) No, no, tu tiene li mmàne pesante. Pepparè, agge pacienza, famme tu sta finezza. (Pepparella esegue)
Nic. (tra sè) (Vi che ffrabutto!) Nè, bell’ommo, bell’ò: perchè t’ha dda seryi Peppairella e nno Lucia?
Pul. Per la stessa ragione che a yoi ha servito Lucia e non Pepparella. 1 #
Nic. (sorridendo) L«i saje tutta!
Pul. E ttu la gaje doje vote tutta 1...
Pep. Va buoao? \
Pai. No no, cca ha dda avascià n’ auto ppoco..
Pep. Va buono accossì?
Pul. Cca esce la cimmòsa da fora.
Pep. Va buono’?..
Pul. Sto pezzetiello, sto pezzetiello sdice...
Nic. E cchesta è ccrovatta che non s’acconcia manco pe ll’apno che bene!.. Va, abbasta mo; belle figliò, jatevenne dinto che avimmo da, chìacchiariày de cose nteressante.
Pep. E non potimmo essere presente nuje doje a sto trascurzo?
Pul. No, nò, Pepparè agge pacienza I
Luc. (con dispetto) Ora io so ttosia de cereviello, e tte dico che te so ssora e boclio senti.
Pul. E io te dico non può senti, ca sino mme faje ncepollì.
Pep. (c. s.) E io porzi voglio senti.
Nic. E ssi tu vuò senti, io faccio accossi. (mostrando di darle un ceffone)
Luc. (piano a Pepparella) (Pepparè, non et vernilo fa sentì, bobba nc’ è ssottò!.. Fignim mo d’ aìlon tana ree, e dde nascuosto sentimmo de che se tratta.)
Pep. (Dice boóno.) (entrano, ed a suo tempo compariscono)
Nic. Oh! assèttate mo,’e spila li rr^cchie de na manera tutta nova. (seggono) A isserà mme pare che tra de nuje se penzaje. de combina na cosa..vi, na cierta puntela..
Pul. Justo, e cchiammàjeme a sta parentela per nostra assoluta protettrice la sfranlummaziofae.
Nic. Cioè, cioè, sta sfrantummazione ha dda essere lontana da la casa nosta pe nce chiainmà tutte quatte marite e mmogliere. (le due giovani si mostrano e fanno capolino)
Nic. Perzò nuje avimmo da penzà...
Pul. (si avvede delle suddette e dice piano a Niceforo) (Avascia la voce che li ddoje marche stanno facenno la spia.)
Nic. (a bassissima voce) (Voglio dioere..)
Pul. (Nicè, e mmo tanto che pparie zitto ca non sento manco io!)
Nic. la voce alta) Voglio dicere...
Pul. (Avascia, avascia ca senteno.)
Nic. (a voce bassa) (Voglio dicere...)
Pul. (Aiza, aiza ca io non sento.)
Nic. E dde chesta ma nera io non pozzo parla cchiù. (si volge alle arìzidette) A bbuje: trasitevenne dinto e non facite cchiù la spia, sino ve scotolèo.
Pep. Nuje facèvamd Ja spia! ah! fattello sentì a ddicere.
Pul. Spia gnernò, stìveve da Ila ddereto pe ssenti chello che nce scappava.
Luc. A nnuje! quanno... Nic. V’ aggio pregato jatevenne diato: lo b)? mo nce guastammo..
Luc. (piano a Pepparella) (Non c’ è bia de miezo, simmo fatte messere, perchè... (enfrano parlando fra loro)
Nic. Te pare? stanno presente Uoro alidiscurze nuoste, nce stonano de chiacchiere, e non combinammo niente. Nzomma venimmo a lo quatenus: nuje pe ddà sto passo assolutamènte avimmo da trova n’ occupazione e abbuscarce quaccosa. Io tenco no poco de studio ma tu sì no ciuccio!
Pul. Auh! vi la mmidia che Sa; so cciuccio è lovè? e fisserà non sentiste chella signora vecchia comm’ era fanatica pe mme?.. Quanno io abballava essa non diceva ogne ttanto —Che passi! che spaccate! cbe bella cosa! mianto siete grande!—
Nic. E ttutto prattica mmalora! abballa, abballa no poco co la filosofia.
Pul. Vi, — abballa ca la filosofia!—baje da vedè si s)a Donna Filosofìa. vo abballa co mmico?
Nic. Filosofia non è ffemmena.
Pul. E cchedè?
Nic. E’ materia...
Pul. E ttienatelle pe tte.
Nic. E’ materia scientifica, io V aggio studiato.
SCENA IV.
Ottavio e detti.
Ott. (di dentro) Si può?
Pul. Lo ssoleto, perchè starnato’ affianco sta la porta aperta e ttutte se mpizzano. Ott. Posso intromicchiarmi?
Nic. (guardando a sinistra) Uh! sè, è cchillo forastiero de la commedia, favorite. (compatisce Ottàvio)
Pul. (tra sè) (Bonora! n’auta vola Chisto!)
Ott. Perdonate se senza prima s.’ambinolare il campanello mi sono intromicchiato, ma essendo la porta aperta...
Nic. E’ lo stesso, mi avete onorato.
Ott. (inchinandosi) 11 disonore è uiio.
Nic. (a Pul.) (Vero testo de liogua!)
Pul. (Chisto quanto è lluongo tanto è cciuccio!)
Ott. Mi avete composta quella tragelica buffa?
Nic. Sissignore.
Ott. Vorrei sentire però l’archimento
Nic. L’ argomento > volite dicere.
Ott. Già.
Pul. (sbuffando) Uhm! (tra sè)(Io si non batto a cchisto non so cconiento!)
Nic. D. Otta, ve pozzo pregà na parola?
Ott. Sbiferate.
Nic. Viije avite tenuto sempe sta lengua in bocca?
Ott. Solita addimmanna cbe mme fanno tutte quante. La lingua mia non si capisce troppo, e ne sconvengo; ma non posso fare a meno di dirvi ch’essa è pprotetta dal fetoPul. (A la faccia de màmmeta!)
Nic. Feto! che feto? fato volite dicere.
Ott. Avete ragione, steva in dubbio se si diceva fato, Jeio, fito, o futo.
Pul. (c. s.) (Puozz’ avè na funa ncanna!)
Nic. Vuje a ccbi site figlio, si è Jlecito?
Ott. Io non ho nè ppapa e nè mmammà. Vi par lo piaro perchè non so smentire. Mio padro venneva saràche abbasso Importo; mammà venneva puUancheUe e lo nonno ova cotte: no zio era saponaro, n’ auto carnacottaro, e n’auto solacbianiello.
Nic. (Bella crema di nobiltà!)
Ott. Quest’ultimo partorì...
Nic. Misericordia! figliaje!..
Ott. Partorì, se mbarcaje...
Pul. Uh! uh!..
Nic. Tu che t’è fatto afferrà...
Ott. (a Pul.) Ma che? mme volisseve canoscere comm’aissera?..
Pul. (con disprezzo) Grazie, grazie, caro amico. (guardando a sinistra sy accorge d’una persona che lo domanda) A.mrne?... na lettera pe mme? no momento. (avviandosi)
Nic. Chi la manna?
Pul. E io che ssaccio. (via)
Nic. Nzomma...
Ott. Nzomma sto zio, quanno io ^ra peccerillo partorì per l’America, dopo tauti anni moro, e lasciò ricchezze in profluvido per cui essenno morti tuli’ i miei antecedenti, a mme solo è rimasta la rroha che mme dà na pezza ai giorno di renditurà.
Nic. Ho molto piacere,1 ma v’ avarria pregà na parola. M’avite fa la grazia de parla comme site nato.
Ott. Mine facite fa no sacreficio, perchè Ottavio Sportigliene ha deciso da se Stesso de purgarse la lengua.
Nic. E stammatina faciteme la grazia de non purgarve.
Ott. Bè, per contentarvi...jate dicenno.
Nic. V’aggio fatto la farza comme dicisteve: sei attori..;.
Ott. Bene: nciavite puoslo la vecchia?
Nic. Caspita, aggio fatto na femina de 70 anni. Ott. Uh! uh! io te dicette na donna regetebola di anni 50, 55...vi... una donna gatta....
Nic. Comme gatta?..
Ott. Gatta...percepitemi, gatta a maritarsi di bel nuovo.
Nic. Caro amico, me metti te no gatta per atta... e ceomme v’ aggio da capì? vuje dicisteve...
Ott. Io ve dicette che cchesta signora, ab origflo, era na cafona dè Nola; po se sposaje no barone ricpo assaje ch’ è morto da n’ anno e l’ha rimasta bene introcchiata di ricchezze; oltre poi di averla mordo istrujuta a segnq ® Dd primma alletterai è ba cercanno sempe de conoscere cervielle majàtece p’ acquista cchiù cogneziune. Questa Signora tratta persone di alto inconcepimento, per cujo chi trase dinto a cchella casa, ba dda mesurà paSse, parole, morbidezze, tutto; vi, ha dda camminà nooppa all’ova...non so se mi percepite.
Nic. Ma lo nomme sùjo?
Ott. Non Io voglio 8pubbrieare per fini miei. Ora io, come amico del tifùnto...
Nic. Defunto volete dire...
Ott. Defunto e tifunto vanno a na stessa razza. Come amico del tifunto, per affiancare Ita vèdola, parte pè li rricchezze, e pparte per la sua porposità, co ttutto ca. è cchiù granna assaje de me, mme la voleva sposa. AccomcDenzaje a azzeccarce na scarolella e quanno steva pe stregnere il niozio, no cànchero de nobile accommenza a ffarle la corte, e Ile fa capì ca io era no materiale co na lengua stravesata e no steva bene al di lei scianco.
Nic. Immaginate il vostro dispetto. Ott. No 9 covqje ncuorpo, ma proponete tra me e mme de farne aspra vennetta. Mme menaje dinto a la campana, e aggio fatto sempe conoscere che ssonco amico ntrinzeco de la famiglia e cchiù dde tutto de no giovane parente de sta vecchia che veramente njm’ è a ccore pe n’affare...basta... e isso mme dà maggiormeqte motivo de darle na risposta bene... bene percepita. Or dunque, capite bene che essa passa per nobila; domani è lo nomme sujo, tra gli altri sollu^zi che darà agl’ invitati...
Nic. Solluzzi! sollazzi volete dire.
Ott. E’ Ja memisciossa; ha penzato de fa fà na recita a no tiatro di dilatanti.
Nic. Misericordia! dilettanti.
Ott. Non me spezzate: e ha incaricato a mme de scegliere la commedia e ttrovà ìi personaggi; m’è ccapitato lo punto favorevole, e subito aggio fatto?ta penzata classica; perchè avenno mmitato tutta l’accoppatura, e ssentenno ncoppa a la scena...
Nic. V origine della sua stirpe, o dà chiù nfurore, o se cucciolea a spusarve.
Ott. Basta un’ angrise ha da fa.
Nic. (c. s.) Una crisi...Oh! mo che aggio capito lo ttutto ve servo a ppenniellp.Yige me disteve i’’ ordinazione coppa copp^,..
Ott. Ma comme se fa? io aggio appuntato pure co li compònimente della compagnia cornicia, hanno da veni cca a mmomenti...
Nic. Zi, zi, mo a lo tavolino...
Ott. Uh! eccoli cca che ttraseno; mo comme li percepimmo?
Nic. Li percepisco io, lassate fa a mme! (sipone
a scrivere)SCENA V.
Luigi, Rachele, Donatino e detti.
Lui. Eccoei, signor D.Ottavio, pronti all’ appuntamento.
Ott. Benissimo, benissimo.
Rac. Sempre disposti ai vostri comandi.
Ott. Oh! (inchinandosi) Volete farmi imbruscinar e...(tra sè) (E D. Donatino sempe apprie8So!) Gli Altri compagni?
Lui. Stanno dinto a lo cafè quasi litigandosi: io e ssorema Rachele l’avimmo Jasciati Uà alluccanno...mme pare, tome pare pe no duetto che la signora ha mannato a ddicere che ha dda canta pure dimane a ssera.
Ott. Duetto, che dduetto! lassarne ire a sto cafè, addò sta?..
Rac. Dirimpetto alla farmacia.
Ott. E sta farmacicola addo sta?
Rac. Luigi, indicalo tu con chiarezza.
Ott. Jammo, jammo nzième D. Luì...
Lui. So cco buje...
Ott. Ma a qual’oggetto site strasute dinto a sto cafè?
Rac. E non sapete chi no ha avuta la colpa? la troppa gentilezza del signor Donatino... Io gliel’ ho detto sempre: non servono tanti complimenti, par che abbiamo. 1’ aspetto d’una caricatura.
Don. (risentito) Caricatura! ben detto.
Ott. Oh! oh! caricatura mo; non me pare che ffacenno no complimento, si possa caricare.
Don. (ironico) Sta bene, sta bene: il detto dì D/Racbelina va in acconcio, ed altra fiata mi esenterò di darle fastidio. Rac. Guarda, guarda! si è offeso il signorino,
Nic. (tra sè) (Vi chfste,, justo mo hanno da fa tanta discìfraziune!)
Lui. D. Otta, volimmo Ire?
Ott. Eccome cca. (uscendo dice sotto voce a. Donatitió) (Famme troppo lo porpetta tu; capisce? va da cca e da Uà co sta muccosella, ca si l’appura zieta some ne daje no ?iezzo.) (via con Luigi)
Nic. Voi non v’ accomodate? Qna...qua senza cerimonia. (gli offre le sedie: i due ac-% cettano situandosi vicino al tavolino) Questo signore è pure della compagnia?
Rac. Per ora no, forse in appresso...
Don. Oh! lo credo ben difficile...
Rac. Difficile! (Nic’fòro seguila a scrivere)
Don. Sì, perchè la commedia intesa ai Fioren tini jeri sera, giacche scioccamente voli far la caritura di prendere un palco per voi e pe’ vostri compagni... quella composizione, vi parlo schietto, mi ha recato troppa impressione, e credo che il caso di Odoardo l’amante, sia allusivo a...
Rac. A che?., proseguite...
Don. Poi, poi..,
Rac. No, ora amerei sentire le vostre osservazioni su ciò. Il caso di Odoardo vi ha interessato?
Don. Sì, perchè mentre quel povero giovane per causa di Lucrezia si assoggettava agli strazi, non essendo sua pari, la sensibilissima innamorata, onde non farsi viqcere dalla malinconia, faceva di tutto per allontanarlo dal cuore, usando le solite còchetterie delle giovani dd oggigiorno.
Nic. (tra sè) (Vi cbe principio de cannela se sta ntavolianno screvenno screvenno!) Mae: (con moderato risentimènto) Caro mio Signore, non è giusto il dire che tutte le gióvani usano cochetterie; potreste adattare un’ eccezione.
Don. Oh! V eccezione sarebbe limitatissima.’
Rac. Ma perchè ricorrere a mezzi termini?,.. spiegatevi chiaro...
Don. La spiega è fatta per l’età puerile!
Rac. Ebbene non volete voi? mi spiegherò io io brevi accenti.
Nic. (tra.sè) (Aggio appaura che mme spiego io, e la scena va a ffenì a barrate I)
Rac. Le semplicissime cerimonie fatte a quell’impresario che stamattina si è còmpiachito d’invitarmi ad una scrittura per la novella stagione, capisco molto bene che hanno dato luogo a codeste insipidissime riflessioni. Caro mio, bisogna che vel dica, voi siete un indiscreto, un incivile; per cui siamo sempre al caso di sciogliere qualche parola precedentemente corsa tra noi. 10 non so quanto riguarda la famiglia che vi appartiene; e se per caso la vostra posizione sia simile a. quella di Odoardo, l’amante del dramma di jersera, potete be ne astenervi di venire in casa mia, perchè 11 mio carattere è ben diverso da quello di Lucrezia, la quale praticava civetterie con tutti, lo son figlia di un estinto galantuomo; io per circostanze esercito la comica professione, e credo di essere onorata al pari di qualunque gentildonna.
Nic. (c’ b.) (Tu vi lo diavolo comme se nce mette! mo sferro!),
Don. (umiliante) Piano, mia cara Rachele, voi,..
Rac. Io sono una civetta, e voi siete l’ emporio del buon costume, per cui finiamola vi replico.
Don. No, no; sarebbe Io slesso che vedermi morto!.. Sapete quanto vi amo... perdona» temi; il- troppo affetto mi ha reso quasi incivile, par che tutti vogliano togliermi il vostro bèl cuore... perdonatemi, (baciandole la mano)
Nic. (c. s.) (Uh! puzzate avè na funa ncanna! nnante a mme!..)
Rac. Un tal procedere non mi piace...
Don. me ne do colpa... ritorniamo in pace, mia simpatica Rachele, (c. ».)
Nic. (alzandoti) Ma caro amico, mme pare cbe cchesta sia na scrianzatezza! Venite justo dinto a la casa mia pe ddirve li canchere vuoate, e ffarme lenì la cannela!..
Don. Come!.. ’
Nic. Che ccome e coeme!.. l’ ammore tacitelo ncasa vostra, non già a la presenza de no povero scrittore che sta perdenno le ccerevella pe s’abbuscà no grano.
Rac. Zitto... zitto...
Nic. Che zitto e zitto, io...
Don. Signore moderatevi v pensate che sono...
Nic. Siete uno scostumato vi replico...
SCENA VI.
Pepparella, Lucia indi Ottavio « detti.
Pep. Ch’ è ssucciesso?
Luc.
Don. Me la pagherete a suo tempo.
Nic. Io, a suo tempo, mo, quanno Volite vuje, ve dico sempe lo stesso... Ott. Signori miei cbe succedò?,.. i strilli se sen« tono da vascio aia strada...
Rac. Niente, niente...
Don. Questa è casa vostra, vi aspetterò altrove, e mi darete conto di tale insulto. (via)
Ott. Ma ch’ è stato mmalora!..
Rac. Che so io... un semplice ragionamento...
Nic. (con tuono marcato) Signora prima donna mia, non è stato semplice ragionamelo, è stato un risentimento, un pentimento,ed uno smoccolamene, capite?..
Pep. Smoccolamene!
Luc. (Bene mio a li ccase noste lo smoccolamene!)
Ott. (piano a Rachele con significato (Signori, signori... saccio io Donato comm’ è originale..) (aNic.)Va, va, non ne sia niente echio., concertate mo a I3 signora, che poi m’ aggio de occupà pe l’affare de no duetto...
Nic. (sgarbatamente) Questa è la composizione, veditevella, pagateme, e statere bene...
Ott. Oh! oh! oh! questo incepollamento non mi piace... a mio riguardo dovete essere... non so se mi percepite...
Nic. E cbe aggio da essere? mi sembra questo un abusare...
Rac. E di nuovo, avete preso equivoco, noi...
Ott. Via, via; spezziamo questo diverbilo. D. Nicè, l’ altro resto de la compagnia se sta occupanno de trova na voce de tenore... che ssaccio... la Signora ha mannato a ddicere ca vo canta no piezzo arcyeco... Insomma, lasciatemi prima sentire chello cbe avite fatto, per percepire comme ve site arregolato.
Pep. (piano a Lucia) (Nè’ de die se tratta?) Luc. (E io che ssaccio?)
Nic. Ecco qua l’idea del carattere di questa sìgnoca. (prènde il suo manoscritto e legge) c Una donna che...
SCENA VII.
PtTLCiNKtLA premuroso e detti.
Pul. Nicè, Nicè, nh cca nce stanno gente I.. (ad Ottavio con rusticità/ Signure mieje, ascimmo a la ria de fora che avimmo da cheffà.
Rac. Con’ tutta creanza l
Ott. A chi dite vojo?
Pul. A lejo, (indica Rachele) e a lnjo. (indica Ottavio)
Ott. Che mmiiiiera è cchesta?Nè, Don Cefalo...
Pul. Tu che coefaro e ppalàmmeto mme vqje eontanno! abbiate che’ avimmo da fa li cancbere nuoste.
Nic. Ma che ssì ppazzo?
Pul. (piano a Niceforo e con tutto interesse) (Nicè, pe ecarità abbianoìiie; Chisto e n’ affare buono e dde pressa; se tratta de na situazione pe nnuje.)
Nic. (Nientemeno!)
Pul. (ad Ottavio e Rachele) E ancora state itoco! jatevenne o piglio la mazza.
Ott. Mazza!
Rac. Chè ardire!
Ott. Io mo ti sbudello! (per prendere lo stocco)
Pep. (mettendosi in mezzo) Signori miei fer
Luc. mateve.
Nic. Scusatelo, Chisto è no bestia, no caparbio! saccio comme penza e non ce farria combinà siente de buono. Signorina » (a Rac. ) Questa è la farsa, voi siete comica, dateci un’ occhiata e distribuite i caratteri, perchè io verrò in casa vostra quest’ oggi e concerteremo.
Rac. Conoscete l’ abitazione?
Nic. Me la insegnò D. Ottavio.
Rac. Bene! vi attenderemo. (mettendosi sotto il braccio di Ottavio)
Ott. (avviandosi) Non mancate all’appintamento; voi sapete che la farsa s1 ha dda fa dimane a ssera, e., non so se mi percèpite...
Pul. Va bene Don... lassatece fare.
Ott. (a Pài.) Scostumatone addio; lo stocco mio è ssempe a lo commanno tujo. (via con Rachele)
Nic. Che bonora è ssucciesso?
Pul. Oh che ffortuna Nicefaro’mio! baje da sapè... (avvedendosi delle due giovani che sono presenti) Gnò? e buje che ffacìte?.. abbiate dinto...
Luc. c Pep. Ma...
Pul. Abbiate, non so ccose che ppotite sentì...
Luc. (incamminandosi) (Pepparè, mo è lo tiempo de fa la spia.)
Pep. (Co ttutta T attenzione sa.) (entrano per la porta di mezzo y e dopo poco tempo fanno capolino)
Pul. (a Nic.) Tiene ccà; Chisto è lo viglietto che aggio avuto poco primmo, e mme l’aggio fatto leggere da lo postiero che sta a lo pontone. Vide tu pure de che se tratta.
Nic. E cchi lo manna?
Pul. Liegge, liegge.
Nic. (apre e legge) « Caro mio. Non si può espri 8 mere l’impressione che mi fece jersera a il tuo viso. »... Uh bonora! chesta è la vecchia che abballaje co ite?.. Pul. Siente appriesso.
Nic. « Io sostengo che la tua fisonom’ia originale « dev’ essere il simbolo della sapienza...
Pul. Vedite che mme succede! chella mme vò pe no gratin’ ommo, e io saccio che sso na ra« pesta vestuta!
Nic. c Per cui ho deciso di contentare il mio , c cuore. Ti bramo per mio maestro di ballo, « ma colla condizione di essere assistita « quasi tutto giorno dalla tua presenza, perc chè ho piacere di ragionare con te. quale <r uomo di merito. Ti offro tutto pranzo, e c 20 ducati al mese »... Nespole! « e se < vuoi, anche una stanza a tuo comando. « Per Niceforo, il tuo indivisibile compa« gno, (secondo i suoi discorsi di jersera,) <r vi è anche il posto di violino, e maestro « di chitarra colle stesse condizioni »... Uh! cche bella cosa! « Se volete accettare « venite subito subito; in cèso di negativa, e voglio pronta risposta acciò (tossa decidete re diversamente, i
Pul. Vi che ffacettero chelle cquatto parole tuscane chè mme mparaste ajersera.
Nic. No..’ haje da dicere, che ffacette la faccia toja e la grazia conim’ abballaste.
Luc. (piano a Pep.) (E capito niente?)
Pep. (Manco na virgola.)
Pul. (a Nic.) Embè? che ffacimmo? nce tenimmo mente?
Nic. Nce tenimmo mente I e oc’è difficoltà? mo proprio jammo dinto, vestìmmoc^ a la meglio che ppotimmo, e zzumpammo a cchella casa.
Luc. (a Pep) (« Vestimmoce, non perdimmo tiempo, e zzumpammo a cchella casa! ») Pep. (Spila, spila li rrecchie.)
Pul. Ma pe lo latto d’ essere addotto, comme se fa?
Nic. Non te scoraggi, io me metto vicino a tte, ogne ttasto oh’ essa te tocca, io..(seguitatio a parlar sottovoce)
Pep. (a Luc.) (Essa te tocca!’.)
Luc. (Essa!.. (con rabbia) è nnammoramiento, nnammoramiento spappato!)
Nic. Non cepeazà, io te suggerisco e ttu parie...
Pul. Eghiàmmocea vestì... A pproposito; pi- # sliàmmoce pure na carrozzella.
Nic. Cbe ccarrozzella; avimmo da essere cca vicino; strada L.anziere n.° 17 ala casa de S. E. D.’ Laura Men&mbomme.
Pul. No, sa perchè? pe ddà cchiù ttuono a la cosa, e ffa vedè ca nuje simmo suggette majàteche, e gghiammo pe Nnapote sempe strascenale.
Nic. Chè bbaje combinanno... va te vieste, ca ogge pò vaco pe io concierto... Guè, pe st’ affare Dee volimmo aèdecrià ll’osse! spicciate sa. (viano per parti opposte)
Pep. (con gran meraviglia) E ntiso?
Luc. Tanto bello. « S. E. D.’ Laura Menambomme, strada Lanziere n.° 17!..Haje visto, compagna mia, comme nce stanno portanno pe lo naso?
Pep. Ma perchè, perchè dico io nonparlà chiaro, e liassarce co li malanne nuoste?
Luc. Perchè? pe no cierto capriccio... pe ttenerce costrette e non farce fa l’ammore co nnisciuno.
Pep. Uh! che ppozzano avè dolure ncuorpo!..
Luc. La notte, acciocchè lo juorno ponno asci, fatica, e pportarce a mmagnà... - u —
Pep. E oche rrisolvimmo nuje mo? si parlammo co lloro diceno ca non ce n’ è nniente, e ssimrao coffiate appriesso...
Luc. (risoluta) Ora, sta cosa s’ha dda spezzà; nuje lì1 avimmo da cogliere ncoppa a Io fatto, e ppò... e ppò co sti ddoje detelle ’ strafòco a ffratemo.
Pep. E io co na saglioccolàta ncapo ammaseno a Nnicefaro..
Luc. Si; p’ appura tutto filo pe ffilò jammo co li piede nuoste. Lloro se ngrattinano e hanno Uà; nuje zitto zitto doppo quacch’ ora, vèstimmoce a la meglio e gghiammo appriesso a lloro... Pe ((accia tosta...
Pep. Non ne paria, la faccia mia è ffatta a pproya de ncùnia...
Luc. E la mia a prova de Serro fuso. Jampoo da sta Menambomme, appurammo, scogitammo...
Pep. Si la cosa è Meggittima, bene; sino...
Luc. Sino fora cappellette, nei accorciammo li bestet, e accommenzammo a mmenà mbomme de truoue co ffà na varriàta^ generale. Faccia tosta e Massa fa a Lucia Cetrulp. (viano)
Fine dell'atto secondo. ATTO TERZO
Camera nobile in casa di Danna Laura, con porta in mexzo.
SCENA I.
Rinaldo, indi Vincenzo.
Rin. (chiamando per la porta di mezza) Presto, presto, rompetevi il collo: avanti r avanti.
Vin. Eccellenza. ‘ v.
Rin. Tanto avefe tardato? ia Signora è su tutte ♦ le smanie.
Vin. Ma accellenzia mia,.. v
Rin. Allons! fuori parole inutili: avete portato i biglietti secondo gli ordini?
Vin. Accellenzia sì.
Rin. Sentiamo.
Vin. Duje palche a lo barone Froncillo, nu palco a la marchesa Cevettola tre palche à lo conte Cestariello, e 14 vigliette a lo duchino Pappamosca..
Rin. Pappamosca \ Palamosc...bestia!
Vin. A llengua mia accqssì Io chiamino.
Rin. A lingua vostra, a lingua vostra L.tfon sapete il sistema galante di questa famiglia? le leggi emanate da S. E. la signora D.“ Laura? gl’inchini, le cerimonie...per cui anche in bocca della servitù, la lingua dev’ essere pretta.
Vin. Signore mio, sta lingua peretta non se po maje trova mmocca a la gente che sserve;..chiuppriesto lo fiato peretto, perchè...
Rin. Basta, basta; fuori ciarle superflue, replico. Siete stato dai cantante Roberti?
Vin. (tra sè) (Bonora! mme so scordato...)
Rin. E cosi?
Vin. Aggio mannato lo viglietto de la signora pe 1l’auto compagno mio.
Rin. Vi siete condotto dal vestiarista pe’ l’ abito delia Vestalo che dorrà indossare la vostra padrona?
Vin. Pure nciaggio mancato 1l’auto compagno.
Rin. Ma perchè non incommodarsi personalmente? Sapete quanto vale quel baloccone 1
Vin. Io so gghiutò pe li vigliette, e isso pe st’auti ncombenze, acciocchè faceramo na botta a ddoje fucetole...
Rin. (contraffacendolo) » Na botta a ddoje fucetole! » che frasi ordinarie! oh! orror della lingua!..
Vin..(tra sè) (Chisto è ppazzo! ni»je starnino co la scopa mmano e isso nce vo mparà la lengua trosea!) Signore mio, nuje comme avimmo da paria, si...
Rin. Andate in sala.
Vin. Ma ve voglio...
Rin. Andate, fuori repliche, e non vi allontanate un istante dal rostro posto per gli ordini subitanei che potrete ricerere. (riscontra una noticina che cava di tasca)
Vin. (Auh! Haie ragione ca ù lo principe Misce misce!., ca si non fusse no nobile, da quanto tiempo t’avarria abbuffato! Vi chesmperio! è no 8emprice amico de la patrone e spacca, pesa e ccommanna da meglio a mmeglio!) (vìa)
Rin. Non v’è cbe dire: ogni mestiere ha le sue prerogative; ecco, quello di ciarlatano per base fondamentale ha bisogno d’una prontissima facondia, che diunita alla prontezza del volto, può seaza dubbio menarti all’apice della gloria e della fortuna. I/ esempio è in me; pei luoghi oltramontani ho fatto smercio di pezzette lucide e cerotti; ih questa casa, avvalendomi della balordaggine della padrona, vedova anziana e ricchissima 9 mi sono annunziato qnal principe e con tal mezzo potrò giungere al punto d’esser suo sposo e così padroneggiare immense dovizie.
SCENA II.
Laura riene dalla dritta in unione di Donati no. La prima perchè alzata da letto indossa un camice bianco. Appena resa visibile si conduce con impero alla soglia della porta d’entrata, ed invita il secondo con disprezzo ad uscire.
Lau. A voi, fuori; e qui non ponete mai più il piede.
Rin. (frapponendosi) Signora...
Lau. Principino non vi frammezzate; lasciate che dia sfogo alla mia bile, altrimenti posso schiattare. (c. s. a Don.) Fuori...
Don. Signora zia...
Lau. Che zia e zia...il canchero! Rin. (sorpreso) Canchero! in bocca d’ una vostra Eccellenza un canchero! Sitnil vocabolo...
Lau. Uh! princepì, non xne stona mo, quanno sto o in eccessiva rabbia o in eccessiva allegrezza lassarne parla comme voglio...sinò non se po dà sfogo a la passione con tutto fervore...
Rin. Ma...
Lau. Non mi fate osservazioni ve ne supplico... (a Donatino c. s.) Si dice signora zia a me!..poter del sangue nobile di tutt’imiei antecessori e successori!...non ardite mai più di chiamarmi zia.;.
Don. (tra sè) (Ab! fatalissima mfa posizione!)
Io ^i chiamo zia, perchè sòn vostro, nipote e lo sarò sempre.
Lau. Siete mio nipote? e con una sì cornea fiBonomia ardite di appellarvi mio nipote!... Ma corrispondete voi polle azioni ’ ad un titolo sì dignitoso? siete voi ubbidiente ad un’ eccellenza mia pari cbe va (diciamola corrottamente) nell’ accoppatila di tutta la nobiltà? ’Vi rammentate che sono stata moglie a vostro zio, il quale godeva l’immediata protezione niente meno del gran Can de’Tartari, era possèssor di 12 lingue, per cui fu dichiarato primo membro dell’ accademia letteraria del Misipipì! E vi chiamate voi nipote di quel grand’uomo estinto e di questa gran donna vivificante?
Don. Ma in che cosa ho mancato? io non so darmi colpa.
Lau. Uh! puozz’avè na funa ncanna!
Rin. Signora...
Lau. Princepì t non me jseccà! Non sai darti col pa ’ eh? non saldarci colpa? ah I cbe pensandolo solo io senio un brivido per tutta la circolazione! (siede)Principino, Qhe odori hai sopra?
Rin. Colonia, pasgiolì,. acqua delia scala.
Lau. Dammi, dammi pasgiolì...chè mi si stachiut dendo V esofago per la collera...
Rin. (porgendole V odorino) Per carità’ migliora t pensate at grand’ impegnache avete contratto colla noniltà di cantar domani il duetto della Vestale L. non alterate le fauci, altrimenti vi si velano gli acuti e la vostra voce...
Lau. Ahi sì, sì...che mi rammenti... (sottovoce e eoa rabbia) Va via, Donatino, te ne prega; va via, o adópro le mani.
Don. Pignora, ho dritto di discolparmi; voi avete presò abbaglio, io non ho mancato.
Lau. Non h’i paancato! ho preso,abbaglio!..e lo dici con un volto così indurito...alu., ch’ arraggia...che schi atti glia!.. Pasgiolì, principino, pasgiolì...
Rin. Qua, qua. (c. s.) lo non so, signor mio, con qual cuore possiate dar pena ^ad un sangue codi nobile e dignitoso!.. bastavi osservare le sole vene che hanno l’onore di una sì gentile circolazione...sentite, sentite la pulsazione com’. è alterata f
Don. (tra se) (Finisce male con questo ciarlone, che vuol troppo mischiarsi ne’miei affari...) Signóra zia, se colla vostra interminabile cortesia volete darmi ascolto, io son certo ne farete ammeno di ulteriore agitazione.
Rin. Volete accordargli tal grazia? Fatelo per amor mio. w
Lau. lo grazia del principino, eruttate. Don. Sapete molto bene cbe ognuno di nói ha i suoi amici, e tra questi havvi qualcuno cbe per omogeneità attirasi una particolarie confidenza. La lettera da voi rinvenuta nel, mio scrigno, allorquando io toi son condotto nei gabinetto per dare assestò alla tolette, è stata appunto composta ad istanza di un ntìò compagno privo di studi. f tan. Come! là lettera noa è vostra?
Don. Mano, afe no: compiacetevi di’osservare ch’è senza firma. ’
Lau. -Lo so benissimo, se è na abbozzo; leggi leggi, principino! (gitela consegna)
Rin. (legge) « Rachele mia;.dietro il piatolo dic verbio di questa mattina’ in cafra del coqbft positore, non voglio augurarmi die siate i in collera con me, perche sarebbe to stesso ’ che cagionar morte ài mio cuore, to giurò i di palesarvi tra breve i miei ragguardevoli « natali...
Lau. (con sìgnificató) — RagguèrdeveK totali!.. Dòn. Ben detto perchè l’amico mio è \m contè.
Lau. (a Rin.) Avanti, avanti.
Rin. « E sono sicuro che là signora zia ’/dònna di <t merito...
Lau. (e. s’)—La signora zia!...
Don. Taqto è; il contino ha la zia, lo zio e tre cugini. Rin, « La signora zia, donna di merito è rigpetc tabtie vecchia...
Lau. (a Rinaldo) Replicate, replicate quèsta fra se...—nonna di merito...
Rin. « E rispettabile vecchia...
Lau. Il vocabolo vecchia mi disinganna; si, bai ragione: questa lettera non appartiene a te perchè talè denominazione dovrà spettarmi da qui a 20 anni. £ vero principino? Rin. Verissimo. ’Oggi siete-nel fiore dei rostri giorni.
Lau. Secondo il calcolo algebratieo boo posso avere altro obe 42 anni, col segurtodi...
Don. (tra sè)(Duecento trenta meni)
Lau. Col seguito di qualche giorno sparo. ’
Rin. Non ri eorre dubbio, (tra sè)(Vera cornacchia indorata!)
Don. Quoque, ri siete persuasa? volete riaccor darmi la vostra benevolenza?
Lau. Un momento. (rèsta a guardalo con alien ziomper breve pausa)
SCENA III.
VntCENse, Póegikella e Nicevoho compariscono faUa porta di mezzo e parlano intriodo da non estere ovsereattdagU anzidetti attori.
Vin. Vuje chi vatite-? aseite fora. >
Nic. Voglio la signora D.a Laura.
Vin. Vuje qua Donna Laura e fegati eHe.
Pul. IVolà mannate a ecbiammà...
Vin. Va bene, ina non saptte lo sistema de sta casa?
Nic. No momento, lassa che... (fissa lo sguardo a Donai, edice tra sè) (Non me ngao» no; cbillo è lo nnammoratp de Ha primma donna ch’è benutoa la casa ima!)
Vin. Ascile fora, malora! ascite fera.. (li spinge e viatio)
Don. Mia cara zia, mi guardate senia profferire un accento..
Lau. Drizza ora il tuo occhio nella mia papilla e spalanca il timpano per sentire’ i miei delti èhe sono per te sentenza o di vita o di’awrMw Don. (tra sè) (Capisco che vuoi dire mài’ erbai’)
Lau. Ti ricordi che sono stata moglie al Barone Menambomme? ti ricordi mio maritò come espresse la sua volontà? tutta la roba a me, e vieeversa; rammenti che sei restato misecabile affidato alla «ola mia pietà? Or dunque sai che lio ambito, ambisco ed ambirò sempre dì nobilitare il nostro sangue; si te sondasse schitto, parlammo napolitano pè nce fa capi chiàm meglio... si te sonnasse schUtorde guarda na atraceioBcelfa... de fa. li ccofecchie co- qualcheduna che non te convene, sì mpiiiortó! la lemmòsena t’aspetta sa. »
Don. (tra sè) (Io sudo freddo!..la mia Rachele è una povera comica!..) Signora zia, replicate sempre lo.stesso; non dubitate «he...
Lau. Peqza che io te tenco li spie -neuoUo; e oc1 è na polita preparata a cchi me te fa cogliere ncopp’ a lo fatto, perciò-mettiamo punto a questo periodo.
SCENA IV.
Vincenzo con un involto e detti.
Vin. Eccellenza...(rimanendo infonda) posso?..
Lau. Avanti.
Vin. E venuto lo vestiarista, e ha portato...
Lau. Pihl si, 1’ abito pei duètto che aggio da cantà, lascia vedere... (V osserva con Rinat~ do) Che ti pare principino?
’Rin. Bello davvero!
Don. Avete dunque deciso di cantare il duètto della Vestale?
Lau. Deciso! te voglio fa sentì che ccaànonate Fianno dia uscire dal Mo illibatissimo ed armoniosissimo organo. Gnorsi, in casa della baronessa Sconquassa cantò na mascella se pa ddì, e tutti sè ri’ andavano in estasi: (meU tendo la voce con caricatura) — che voce! che estensióne! non vi può esserTegirale—te dico la verità, 60 eptratct in tal punto, e tyle che aggio da fa cose da essere giornalizzata; e coll’ occasione ’dell’ invito ferito alla nobiltà per sentire la commedia, inaspettatamente voglio cantare il duetto della Vestale col tenore Roberti.
Vin. k pproposito de lo tenere; mo ha mannato ’là risposta a la lettera de- V. E. favorite. (gliela consegna)
Lau. (legge sottovoce e si sorprende dibendo) Uh cche ppozza diventa co na voce dè museco perfetto (..Chisto m’ha rovinata, min’ ha precipitata!.. io addò vado a mettere la faceia?.
Vin. Che cosa è successo?
Don.
Lau. M’ ha scritto sta bestia, che sè n’ è sciso lo zezzenieilo e ddimane non pò veni: e io com - me faccio? lo me vedo disperata! 1’ invito è fatto per domani, i biglietti sofao fuori, lana» bilissima crema è stata invitata!.. oimè! cne inaspettata rovina!
Rin. Via y via, non è poi tanto...! signóri nobili sentiranno il dramma, la farsa giocosa e poi.»
Lau. E pòi che...e poi che?..s’è vociferato per tutta la nobiltà che io darò un saggio del mio sempre mai lodato metallo...che ffigura mo’ faccio? Donati, gioja de zi ’zia toja, curre tu da qualche carotante, chiunque Sia invitalo, prommiettele qualunque somma, òffa cbe venga subito co ttico perchè ha dda concerà tà. Va, va, core mio |
Don. Vedrò, subito di servirvi. Qui dirimpetto abita il tenore signor Ventosecco, ora...ora... anzi per sollecitudine uscirò per. la porta del giardino, permettetemi (via pel lato opposto della por fa d ingresso)
Lau. Virtuosa, canaglia! virtuosa canaglia! che zzezzenieiloe ccsnnaroaemme va eoatanno!.. cki sa che /litro impegno avrà accettato...ab ca mme sento strafocà pe l’arraggia! (entra a dritta)
Rin. Signora, la «ostra, agitazione mi cagiona martirio... frenatevi.,.(entra parlando appretto di lei)..
Vin. E ffanno a mmeno fa! non servì a.li pazze „ ebì si può campa a sto munoo.!
SCENA V.
Pulcinella, Niceforo e detto f indi Rinaldo.
Vin. (vedendoli) N’ aula vola cca I uh nwaogftggiallmuoffe..^.
Pul. De màmmeta, pateto, e ttatta la generazione toja al di là e al di qua djel faro 1 Tu <?he nce vuò fa fa li funge Uà ffota? vi|ò avvisa la padrona sì ODO?
Vin. Chella,mo sta disturbata.
Nic. Caro mio, non pozzo fa a mraeno de dirte che ssì na bestia! lo ssiente che la signora noià man nato a cchiammà?
Vin. Va bene, ma si stesse de buon’ umore.
Nic. E che ncià dda fa la temmosejaa?
Pul. (minacciando) Tu la Baie niente! io poca 8ionco e lo paccarèo’ i Vin. (risentito) Acchi paccarie ne Don Nicè!..guè, parla a ddovere ca io so Vièienzo Felettièllo soprannominato!’ Oriaooo!
Pul. Felettiò; mo fenescemale,vì; Felettiè, mo filò «he tè piglià a-rrosolenfaccia!.; Tu sì omino, sì cciuccio, Che tòtoalora sì? nce siente chedonna corna...comme se chiaro ma, essa... ncià’ mannatO’ m cchianimà? (pndaiido) Capisce o non capisce ’ grannfesimo turzo màferol,
Rin. Chi strepi^ qui fuori? che cosa è successo?
Vin. Eccellenza, so sii dujesfeledze...
Pul. Sfelenae! io so ©masto de hallo...
Rin. (tra sè) (Diavolo! Niceforo qui!) ’
Nic. (c. s.) (Non me ncanna, Chisto è Rinaldo Stocco,. lo ciarlatano che ecasoscetie a Ghenòva!)
Rin. (.’. #.) (Muso duro! bisogna mostrarsi indiP ferente.) Avanti f che cosa volete?
Pul. Donna Laura ncià mannate a ppregà...
Rin. Pregare!
Nic. Vuol dir comandare, ha sbagliato. (tra sè) (Isso’è bopora! e ccomme tene l’eccellenza?)
Rin. Con qual mezzo avete’ricevutoTordUe?
Nic. Con un suo biglietto. (c. s.).(Ha dda tenè no puorro afancia a lo pplzo, e no nievo nfaccia a la recchia poiesse accertarmene?)
Rin. (tra se) (Il furbo mi guarda attentamente!..bisógna evitare i suoi sguardi l)
Pul. (a Nic.) (Ne chedè?)
Nic. (Niente!)
Vin. Pozzojre a ffa la mmasciàta?
Rin. Fermatevi, me n’ occupo io.’
Vin. Pop donate, signor principino, cbesto spetto a mme, sino la padrona mme. ne atanna.. Rin. Ma ch$? non si oppone mai a ciò cbe fa
il principe suo amico; e poi, essendo questi signori persone di qualche merito, è..
Nic. Grazie all’ E. V. (per baciare la mano)
Rin. (rifiutandosi) Non serve, non serve.
Nic. (persistendo) Perdonate, è mio dovere! (bqcfundo la mano fa le sue osservazioni) (Gnorsì, Chisto è lo puorro, e tiene pure t- lo ntevo nfaccia a la recchia: Rinaldo è tuanò de palla!,)
Rin. Attendete, attendete cbe ora verrà S. E. (entrando -dice tra sè) (Il mio cappello è dèntro; bi$ogaft uscir subito altrimenti sarò perduta!) (ttóa)
Pul. (a Nic.) (Ne, chedè?)
Nic. (Niente; bonora!) (a rin.) Fanime finezza, chi princepino è cchisto?
Vin. Lo princepino Misce-misce, so dduje mise che pratica sta casa.
Pul. Ne chedè?
Nic. Niente.
Pul.
Nic. Ma la signora lo conosceva primmo?
Vin. Quanno maje! isso-s’ è presentato e ha ditto d’essere tale.. \
Nic. Ma che Sa dinto a sta casa?
Vin. Spacca, pesa, cotnmanna, afa to’ ccèrto è che mmagna e bbeve franco da meglio a mmigltò.
Pul. Articolo chiù essenziale inserito nel galateo del 1850.
Vin. Uh! spontala patrona; priesto,priesto, situatele sotto a la porta comme v’ aggio ditto poco primmo.
Pul. Sotto a la porta! e oche la patrona tcj’ è , ssora a lo terramolo? Vin. No nò, so li cchellete che %’ hanno da fa dinto a sta casa; appena comparisce, si volite essere ben ricevuto, camminate a pponta de piede e basatele la mano facenno riverenze.
Nic. Sapimmo cheHo che avimmo da fa.
Vin. Eccola cca.
SCENA IV.
- LAtmà, Rmaldo e detti.
Lau. Finalmènte vi siete compiaciuti di venire’da ’. S. E. la signora Laura Menambomme/Fatevi avanti.
Nic. (esegue cerimonie a piacete e Pul. similmente) ’ ’
Lau. Troppe grazie, troppe grazie afla vostra compitezza.
Rin. Intanto io...(per andare) t
Lau. Uo momento principilo, hai fretta?.
Rin. Sì, dovrei... ’
Lau. Aspetta un momento. Vincenzo.
Vin. Accellenzia?
Lau. II parHiochiete non è veduto a pettinarmi?
Vin. Accellenzia nb.
Lau. Domani chiamatemi Monsieur Raison. (Vincenzo s’ inchina e via) Ah! così conviene co sta raz2a de cane! fino a ccrhest’ ora me fa v sta impapigliottata! Accossì jeri l’altro, n’ avette da manna co na schiaffiate lo cuoco mio. Aggio predicato sempre che qualunque persona che m’ha dda servì, per qualsisiasi ramo, dev’ esser solo per non aver seccature: sto mio signóre pe ppiglià puostg» dicette d’essere sulo; e ppò, appura appura appura, teneva na nipote e na sora. Nic. (sottovoce a Pul. \ (No cchjp t Pulieenè, non dicimmo cà tenimmo sore, sino simmo fritte!)
Lau. (a Rin.) Principino, ti presento in costai (indica Pul.) il mio.nuovo maestro di balio, ed in questo (additando NiceforQ) un pot-purè, un mio mastro di chitarra, di violino, di...
Rin. Come, come! una signora della vostra qiiftUtà /prender lezione di chitarra, d| violino! (ih! è un avvilimento....
Nic. (tra sè) (Rina, Rina » e ramo te prode la zella! mo vuò essere sbriognàto!1)
Rin. Sapete che oggi qualunque istrqroenio a abborre, e tutta la melodia si consacca ai pianoforte.
Lau. Oh! oh! che riflessioni originali!..Per questo abbiamo la ^oètr’amk!a>la baronessa Metraglia, che suona al trombone; e Id^conteesiua Fiatolungo che suona il corno, inglese; ed io vpglio imparare il suono dei violino.
Pul. «À voi sta pià bene lo studio del cootrabaaso» perchè fate due istrumenti eguali.
Lau. Come!
Pul. Voglio dire è anche una nevita...
Nic. (con significato è Rin.) Io non so, signor principino, come voi possiate essere contrarip al violino, qualora in Geoova oT Evitaste per mezzo del venditor di pezzette Rinaldo Stocco, avvezzo a menar Bloccate come le sta menando presentemente,..a darvi lesione di tale istrumento.
Rin. (trasè) (M’ ha conosciuto il furfante!)
Lau. Ah! questo c’è?’.(a Nic.) Dunque vi compiacerete di dare anche a lui lezione.
Rin. Oh! no, qo„,nen voglio toccare quest9 tatnitìeDtaccio. Nic. Via, eccellenza;sii accerdital gratta!.. (badandogli la mano gli dice sottovoce) (Ri» nà, non me seombioà o te sbriogo’.)
Rin. (Che dite...io sono it principe Mjseemisce!’)
Nic. (Mnoe-tnì: st attenuo o te donco io la frusta: te sbriogoo diceano che ffrateto lo cacciamole sta a Noapole.)
Rin. (tra sè) (Son perduto! Niceforo, rifto, cbe poi...)
Nic. (Jammo a ffranehe, >k>ò nc’ è mbruoglio!)
Rin. Yabene; ijnaodo mi avete detto che anche mia sorella, la moglie del maresciallo, riceve da?èt la stessa lezione, io.k.
Nic. Non dubitate, vi servirò con tutta attenzione. Ptttf InwDMHi, V. E...Lau. Un momento, volete far pritofetiofeeikMie?
Pul. Sarebbe neoeMario per metterei in piazza con le dovute tirature di nervi.
Lau. Ah! ab! ah! quanto siete grazioso! Vincenzo?
SCENA VII.
Yiwczmo e detti.
Vin. Connsannate, Eccellenza.
Lau. Preparate la coleatone a questi signori.
Vin. (aPul.) Volite caldo e freddo’?
Pul. Portate caldo e freddo, perchè noi lo faremo topèUo.
Lau. Ab, ah, ah! (a Fin.) Che Ti 6ia anche nn pollo in allealo.
Vin. Dàteme no poco de tiempo e re serro. (avviandosi)
Pul. (.trattenendolo) (Ne, Viciè? no palio ngalesse!)
Vin. (In allesso, io alleno.) Pul. (Mapulk), 089ia eap0M?..)
Vin. (Gnora.)
Pul. (E pportalo ngalesse <, a ppede, a uògfio.... basta ch’ è no «apone. (mia Vincenzo) Noi» beco no pullo da anne se po ddicere, e sso speruto de pie magna pure K ppenne!)’
Lau. Principino, fammi la grati’ di condurti al caffè dell’ Aquila d’oro, troverai Ottavio: subito subito cbe venga qua.
Rin. Mi sono legga i vostri comandi! (a Nic.) Voi potrete a. vostro bell’ agio venire in mia casa. (sottovoce) (25tfo per carità 4)
Nic. (Famme fa l’affare mieje eggbianunod’ accordo.
Rin. (Non dubitare, ma non svelami o-paventa. dellatua vita!) («to)
Pul. Signora’ io sono qui dispoeto ai vostri comandi. ’
Lau. Non volete far prima cotestone?.
Pul. Comè volete.
Lau. Che vi pare? nel ballo sono leggiera?
Pul. Più di una campana di Manfredonia..,mà nel vostro ballo, bramerei una certa... una certa... (a Niceforo) (una «erta che?)
Nic. (Una certa filosofia.)
Pul. Una certa filosofia.
Lau. Ecco le parole dell’uomo istruito. Volete dunque confessare che il vostro cervello è classico? aggio ragione o tao di ostinarmi? eh! io difficilmente m’inganno. Qua, qua,’assettate ve e tocchiamo un poco la letteratura et’’ è cchella che mme trasporta. Nic. (sedendo) (Attiento Pulicenè a ochellocfae te suggerisco!)
Lau. Io ho avuto più di un maestro, manon mi hanno mai persuasa ad funditus: ecco per esempio, scaricate sulla filosofia. Pul. (a Nic.) (Ch’ aggi.o da scarreca?)
Nic. (Parlatila filosofia.)
Pul. Volete cosi? se vi contentate principio lo scaric&mentoY La filosofia dunque...
Nic. i suggerisce sottovoce e c&si sertpre) (Viene dalle voci greghe filos e sofos.)
Pul. Viene dalle noci greche... ‘
Lau. Noci! ’ ’
Nic. (a Lau.) Avete inteso male; voci, voci, (a Pul.) (yoci greche Fifojssofos.).
Pul. (a Lau. y Voci greohe filos senz’ oss.
Nic. ’Carso- maeètró hoa è ora di acherzo evoltele y divertir ta signóra, va bene; ma ora si ragiona di letteratura’ Non parlate voi tfelle vóci greche Pilos a sofos? ossia amore della sapienza?
Sof. Brave il Violino f..evviva veramente f (iW?. s’ inchina)
Nic. (a Pul.) Voi ben capite quando e It tempo di scberzfcre; la. vostra logica è- estesissima. Sof. A proposito, definitemi la parola logica; vediamo s’è conforme alia spiega del mio antico maestro. Che cos’ è logica?
Pul. La loggia, è la figlia dell9 astrico.
Nic. E sitano ’da capo. Partate lo serietà! (pàtrie: s.) (La logica vienè dalla vece greca Lo. gos.)
Pul. Iva logica vleoe dalla votae greca Lo-smond. Sof. A citi smossale?
Nic. (a Lau.) Ha detto logbs’logost che significa ragione. ’ j
Lau. (tra sè) (Aggio capilo; lo riolino-è istruito e lo sta suggerenno...Mo; mof) ’ ’
Nic. (a Pul.) Garo maestro", lai «gnora ama di , capire propriamènte il senso della parola.
Lau. A proposito di senso; parliamo na poco dei sensi. Pul. Uh! per i sensi veoe p«cz» dà conto; 06’ i lo senso d’ànese, de’ruta, de cannella.-...
Lau. No, no; i scasi del «erpo.
Nic. (a Pul. c. ».)(l sensi sono divenir)
Pul. (a Làu.) 1 sensi sono diversi..
Nic. Ce. 8.). (Vista, «lite, odorato’ gusto, tallo;)
Pul. Pista, il dito, don donato, frusta.« gatto..;
Lau. Vuje che mmatora nne state voltanno?
Nic. Aa Lem.) Ma bob capite, vuol cagionarvi bernesca sensazione.
Lau. (a Pul.) Uh! che eoa’ è seosaziene?.
Pul. (a Nic- \ (Non parla eh»n Juss’accisa! cbetta ogne pparola che ssente vò essere spiagata!)
Nic. (c. ti).(La sensazione, è l’atto dellUuaiuia, cbe eoi »ezgo de’sensi apprenda k cose esteriori.)
Pul. (a Lau.) La sennfazroae è il gatto senz’api’ ma che col pezzo di meuza appesncr le cosce eigl’ uberiori.
Lau. Uh! uh! che diavolo v’ è scappato da vocca! (tpeW aUo.che Niceforo. replica, sottovoce le isttsteparole, Laura lo sorprende) Ab 1 dunque è l’amico ohe vi suggerisse ’ voi siete tua bestia?
JW. A servirvi; io nraae pare che vve lo ddicette.
Lau. Dunqae il signorino « molto infarinato?
Pul. Chisto è no vero mazzòne.
Lau. Tacete voi, (a Pul.) «.rispondete voi. (a
Nic. ) Perche vi siete dato a suonare il violino,.qualora avevate tanta materia in corpo?
Hic. Perchè 1’ epoca così comanda. Date occhio alla, miriade defletterai!’; vedete quante tette classiche sono oppresse dalla miseria: dunque l’nemo per procacciarsi un tono di pane deve conoscere un poco di tutto y
««si iodoairiaroU,. Lau. Bravo! brave-i brave I
Pul. (tra tè) (A pproposito: Vicieoso è stato aeciso co lo pollo» ngalessa t)
Lau. (Ora ti), (M’ è simpatico, sto sciaddeo, ba n’ nocchio,<aa»ajje acebiàppabilel) Siete casato?
Nic. Signora no....
Lau. (ira tè) (Ah! se potesti spesarlo. ~oppert chè no,? -è dottò, parla bene, to forria aununzià per nobile «od quattro. ducumentl appertiffsfo.,.).
SCENA VIII.
Domimo ’ detti.
Don. Signora zia. (ritmane atta paria dime’»)
Lau. Avanti.
Don. Pazientate, an moine»to. ’(gi oetìupa a rmtracciare ma catta mite, ttte tacèocee. per tal cauta no» vede Niteforv al /igneo di tua zia)
Nic. (tra tè) (Lo pacehesfec» efae steva a là casa mia è nnipote de cfeesta F Auh!..io 1l’aggio ditto «belle quatte cbiaeebiere!.. st’ amico mo io» scombina f) (namnde iì tuo volto 0 Dona/tum) jPul. (impaxientandoH) £ là si se vede Vìciejv’0 co lo pollo ngalesaa t
Lau. E txmì
Don. Il tenore Ventoseeeo, ba vergato osa nmiliaotìasiaM qeusa per eonsegnarreto, e;,. ‘
Lau. Non serve, di’ a voce ehe mmalora ba ! ditto.
Don. Che trovasi i» cera per na riscaldamento alle fauci. Lau. Dalle t riscaldamento di fanè!, zexteaielfo 1 rilascialo! tuUotutto sta manlpolanno te. diavolo pe ffarine scomparì ’....Comme bonora rimmedio co la nobiltà invitata?..
Pul. (tf. »;) (Vicienso a lu pollo Berranno cadute da la galessa e «e s&rranno rotta la noce de lo’ cuollo!)
Don. Volete che vada?.:
Lau. Che buò ire, ehebuó.ire... vide de cerca Ouavio e^ ffallo venì eca.
Rob. Subito. (Corro dalla miaRaeMtef.) (via)
Nic. Signora, per quale duetto qui ài parla? poo essendovi la voce; posto lo..
Lau. Lo bolesse lo Cielo; conoscete il duetto delta Vestale, tra soprano etenore?
Nic. Perfettamente.
Lmt. Ila la voceè robusta per?.»
Nic. (a Pai.) Dite voi che Metallo mi assistei Pmli Un piombe dichiarato.
Lau. Qui si partaci voce, ftwestro...
Pul. (tra sè) (Io sto penzanno «Bidenzo co lo pollo in galesso...)
Lau. (a Nic.) E bravo^«nahe di musica siete ,conofcciiore... evviva!.tee ini fate superare qtteste punto, 20 pezze vi soao per voi di regalo.........
Nic. Il più bel compenso è la mostra proiezione. Lem-.. La-star godendo; chro, la stai -godendo. (tra sè) (Chisto <m’ è echio ssimpatico de Io principino, e ccbisto m’ bar dda essere marito: aggio deciso!)
Pul. (tram) (Non se crede, ma io sto figlianpo pe le golio!)
Nic. (tra tè) (Lle vorria cerca scusa peli pparoleèfee, aggio tòte a l» nipote...) Signora, debbo dirvi una cosa, oolla speranza però di ottenere da voi il perdono. Vostro nipote è stato da me quasi insultato, perchè amoreggiava in casa mia con una comica; >
Lau. Cbe f! fa l’ammore co na>comica’..# ne sei certo?..
Nic. Certissimo.
Lau. T’avisse dà sganna...v» sono teàtrraoni? v
Nic. io» primo luògo’un candelotto ben condMfc nato che mi hanno fatto smoccolare; in secondo la presenza di un suoamico,-che’..
Lau. (fuori di sè) (Comica! corpo dell’albero genealogico di tutti i perucconi letterati! comica! e isso mme dice’ che.,.ah! Donati, la tua sentenza è segnata, sì, lo gforo è lo giuro sulla mia vegetabilità l)
Pul. (tra sè) (0 Bicienzo! che ppuozze ì a Àrienze a cearrià discienze!)
Lau. (risolutissima) Bello mio,come ti chiami?
Nic. Niceforo Scmcqua-seiacqua.
Lau. (sottovoce e’con interesse) Oh! Sciacqua-scià, io’ posso fare la tua fortuna, andiamo dentro!.. Voglio parlarti di mio nipote, e tu dovrai fare le miè vendette.. «
Pul. Signò, addò jtfte? la colazione?..
Lau. Aspettaci mangiando cbe ora verremo. (entrano)
Pul. Meglio t so83ulot..oh! ttetilk) mio, pure H’os» se voglio dedicare allA tóemoria del mio
veDtricello...Uh! Vicienzo assomma. (prepara il tavolino)SCENA IX.
Vincenzo 00» gran guantiera contenente un polpe, «fot’ piatti, bottiglie, ec.. in<fc’ Lucia, J?’ppàkklla, e detto.
Vin. Eooome «sa..;.
Pul. Oh Bicienzo mk», e cq^aomTeiiire«.imet, te cca.
Vin. La aigoora,elo violino?
Puf. Stanno dàto, mk(te cea...
Vin. Ma...
Pul. Miette cca, ea mo m’abbocco...(prende la guantiera e la pome sul tavolino),,
Vin. lo vaco a ppiglià li (rotte e H’ auto, riesto. (entra per la porta.di mento.).
Pul. Oh eoBim’ è bello tu pattalo! uiuie voglio fa na paaza,..(prende la sedia, e allorquando si accinge a divorarlo, vedonti p resentar e le amidette giovani con cappelli, JìaxzOletti eo.)
Pep..Prosit!
Luc. Biwmo appetito!
Pul. Uh ppozzate ave na fona ncanna! e fipije comme site vedute eoo?..
Pep. Co li ggamme...
Luc. ’Pescomraiglià li mtattglie-foste...
Pul..Zitte., pe «carità...
Pep. Pe non essere chiù coffiàte. da vuje duje mpapucchière.
Luc. Guè, e zzitto sa, ve simmo sote e non avite ohe ddicere...
Pep. Simmo sore solamente! ncVè d’aggbioghiere quaccauta cosa appriesso...
Luc. A echi! dio è ffenuta, è fienuta la lezzenella... Pul. Zitte...
Luc..(dialogando sottovoce e eoa tutte interes’».) Guè: tutte doje nce meUiismo a fih l’ammore, e boje nce smicciate lacannela appriesso.
Pul. Siatevi zitte, ca si assomma la signora vuje ve ncojetate...
Pep. Che signora...comme...quanno...perchè,..
Pul. Magna, puoiz? ave na funa ncanna.!.Tè, chi8tq è ppasticcio de baccalà...
Luc. Tu che ppasticcio e1ppq»Uccio...lo state fa-cenn» vuje lo pasticcio...addo età Nicefaro?
Pul. Sia dialo parlanno co Ja vedova....
Luc. Parlanno co la vedova!..parlanno eo la vedovai bene mio, mo m’afferra na cosa...
Pep. No, no...Lucia mia...dàtte co raggio...Tiene epa (prende il pollo e lo spezza a gradi a gradi) mangiate sta cóscetella; accessi. la collera s’appoja ncoppa a lo mmangia...
Pul. Auh! la coscia! la parie chiù piorposa de lo pullo!..
Luc. (mangiatutto) Briccone! avimmo perzo pace, arricielto...Ne... (a Pep.) e ttu non magne? pigliate sta «cella, serve pe spezza la btla — (Pepparella esegue)
Pul. La scella! la parte chi» ppassaliva f
Luc. Comme » ggnV facenuo trastole, a gh’r. (c. s.) Acehiàppete sto ppoco de pietto, è ffacilè a ddiggerirse...
Pul. Puzzate ave no cancaro!.. lassa temna enne no poco, ca io mo figlio...
Pep. Io non saccio ctf ^ua coraggio to...(a Luc. c. s.) Pigliate la carcassa, ca tu si mmasta a spuzzolià.
Pul. A, mine che nimalora me spelta? Luc. Nce sta lo cuotlo.
Pul. Sbatta...ino sa che ddiceva!
Vin. (c’oìnparisèe con altri piatti) Griò? e sti ssignore comme cca?
Pul. (tra sè) (Mbomma!) Comme? comme venrene tutti K signure nòbili tornitati da la padrona a lo tiatro de dimane’a sseca.
Vin. Afrf.cheste so ddoje nobili?
Pul. Già. ’,
Vin. E cchi so?
Pul. (guardando fe.due con significato) La confessa Appila, e la duchessina Àmmòccia.
Vin. (Che rfafcfca de fenile tenenosti ssignofe!) Scusate quanno è cchesto. (via)
Pul. Piccete avite nifecf?—’Appila e Ammoccla; statevè zitte, ca sinò assomma pe bujè lo baroncino Varra de porta!
Luc. (piano alla compagna j (Pepparè..’)
Pep. (Mosca, e starnino a bbedè de che se tratta!)
Pul. Assomma la signora co Nicefaro. (incontrandoli)
SCENA X.
Laura., Nicipoao e detti.
Lau. (comparisce parlando sottovoce con Niceforo il quale non £ avvede di Lucia e di Pepparella)
Lau. (Dunque ci sipina intesi? la poliza che ti ho data di 50 ducati, è il compenso o per te o per qualche altra persona, abbasta che me facite trova ipio nipote in compagnia della, comica.)
Nic. (Non dubitate!)
Pul. Signora: vi presentQ in questedue nobili’.. Nic. (osservandole) (6pò.!!!)
Pul. La contessa Appila, è la duchessina Ammoccia, venula apposta per avere i biglietti per domani a sera.
Lau. Con tulio piacere. (le saluta con gentilezza e le stesse rispondono contraffacendola)
Nic. (tra sè) (E cclieste comme cca?) (a Laura) Che-razia’qualificata » io conosco pienamente la loro schiatta; sodo Olande i si; (alle due) concedetemi il.piacere di baciarvi la mano!., (si accosta, esegue, e parla loro sottovoce) (Giacchè ve site rotte li ggamcne cca, non me sbrìognate, ca sino noe sta na foca ncanna pedono: ~ ri8ponnite sì e nno, secunno li ccircostaaze!) Che grand’ onore, che grand’ onore!.
Lau. (Olandesi, e ccheste poco parlano!) Dinque volete onorarmi domani a sera? Luc. Si.
Lau. Ahi siete amante di teàtrd? ’.
Luc. No..
Lau. Come no?.’. ’
Pep. Si, sì.
Lau. Ha la signora dice che no.
Luc. Voleva dire, si,
Lau. Siete maritata? (a Pèp.)
Pep. Si.. ’.
Luc. (a Pep.) Che sì! no.
Pep. (a Luc.) E non siamo per...(guardando
Pul. e Nic.)
Luc. Ah! sì, sì: ma come accettare, se?..(/to#prfp atto che sono infedeli)
Pep. (Ni! no, no...
Lau. (Sì, no,...iocomme li’aggio da capii) S C E N A XI..
Vinceuzo, indi Ottavio e deiti.
Vin. Prie8to, priesto, signò; D, Ottavio v’ha mannato la, carrozza chiusa pe lo conelertp..
Lau. II.concerto det duetto 1 e queste signor’?.. (alle due) Perdonate, io debbo per poco appartarmi, se.volete attendermi...pranzerete meeo.
Pep. Oh! sì, sì!
Luc.
Lau. E domani a «era avrò il piacere di godervi ’ meeoùelpalco.
Pep. Oh! sì, sì!
Luc.
Lau. Maestro, conducetele nella <6nn «ala; fate loro compagnia.
Pul. (eondueendolè) f VI ea cca se magna, bua. no, judizio pe ccarità 1) (Viano)
Lau. Vide lo diavolo comme ntreeeia li ceose!.. io. mme vorria mettere ovocè a pianoforte primma de. lo eoneierto, e poi vo^io.vestimai a carattere ed incappottarmi, perchè la carrozza è tfblnss....
Nic. Vestirvi in carattere 1 ed io debbo?
Lau. No, nò, mm’baje’da Ca sta finezza, voglio vede l’effetto minutamente...
Nic. Volete eosì, eoa sia.
Lau. Eoab’è io vado a pianoforte...(avviandoti) | Te raccomando nepoteme.
Nic. Non dubitate! (Lau. entra a dritta) Oh 1 cbe consolazione I Cinquanta ducale! e 30 pure pe lo duetto sarriano 86 ducale!..nèspole!.. oh sorte! mo se vede... Ott. (prmutmamenie’) Addo sta D.a Lenra? (vedendo Niceforo) Che? voi qua!
Nic. Non sapi te niente: io vengo a canta lo duet to co la signora.
Ott. (ira sè) (Chisto conosce a D.’ Laura! maneo male che non l’aggio ditto lo nomme dè la vecchia ch’ e %’ è posta ncaricatura dinto a la favza, «inerissi stesso ir avria scoramigliato la «(broglia)) Ma il primo terrore che doveva percepire?
Nic. Dicq che tiene lo zezzenieilo calato.
Ott. Hàjtt ragione, parenozezceniello t’ha fatto’bèv oe«..e ba eaire a lo tiatro de Miezo Cannone eea hicino, c’ è 1’ abito a cearaiteree vieelete tu pure...ma la signora?, ’ fife. S’ è ghiuta a mmèttere nvoce.
Ott. Va, va, ourre tu, ca io sollecito la signóra e vengo nzieme co essa.
Nic. Mq...
Ott. Curre,.casinò...non saedo si me percepisce... propongo a n’ auto e non te faccio abbuscà niente.
Nic. Ma io voleva dirvi..
Ott. Curre, fusa’ acciso; ca jasm&de pressa! (& spinge pel di fuori ed egli emra a sinistra)
SCENA XII.
Interno de! teatro accadetnt’co
Rachele, Donatino, Luigi, indi Vimcbnio’.
Lui. Caro amico, scusatemi, ma mia sorella non fa per voi. ’ v
Dan. Ma sentite, non siate testardo...
Lui. Vuje che ssaccio che mme contate?..primiDo chiùppete, chiàppete...son spio, non dipendo « du nessuno...mo vedine site romito Ga zi la è nnobile...ca s’ha dda vede, s’haddjàparlà!..Vuje sapite che ssorema è na giovine jrispettabile, e Ano a meno Ile so asciute 24 partite?
Rac. Non principiare, Luigi!<.(aitai. J Egli vuole intendere che..;
Vin. (premuroso) Priesto, priesto, sigatàre mieje, ca suaEc6.’D.aLaura mo vene cca pe cooncertà lo duetto: 14 professura die sieno tutte all’ordene! (via)
Don. (con eccessive sorpresa) Donna Laura.I mia zia dovrà venire io teatro 1 misero me! - io’ credeva che in casa propria sifosse concertatoci duetto...
Rac. D.’ Laura! vostra zia appunto è la signora r che noi dovremo servire colla recita di domani a sera. # <
Don. Bisogna fuggir subito: a momenti vprrà qui, e se...(guardando pèr? ingresso1) Oh rovina! giunge il principino, colui che...ah! sen perduto! (si nasconde in un camerino a dritta e chiude f uscio)
Lui. Sangue de no pese# spato! cca che mbfuoglio sta succedenno!..io mo faccio np. brutto quarto, vi!
Rac. Maledico il momento d’aver conosciuto que sto giovane!
SCENA XIII.
Rinildo, indi Niceforo e detti.
Rin. Buona gente, la sigifora D.a Laura a momenti verrà qui; vi raccomando, tutto con precisione. nic. Signori miei.
Rac. Siete venuto pel concetto dota farsa?
Nic. Tutt’altro; son venuto per concertare an doèttocon la sigoora D.’ Daur?..
Rin. Vestitevi dunque sabito a carattere. (via)
’Lui. In quel camerino v’ è J’ occorrente, entrate. ’ (lo spinge in fondo ed appena sarè ‘entrato nel detto luogo egli premurosamente chiama Donatino) D. Donati, mo proprio jatevenne, e n«n ce venite chiù appriesso a nnqje. ’ ’. ’ ’
Rac. Partite, perchè a momenti sarà qui vostrajiaDotti Qorro come un fulmine^ (via per f ingresso) Iati. Racbè, io non te sgrasso I Racfaè, tu i>on me fajepassa no guajo costa scioltezza tojaJ baje visto mo? s’è veduto l’effetto de li pparole meje?—questo è un ottimo giovane, è in galantuomo, non potrà ingannare. — Mo miòtr tele mmocca a la zia... chi aacbe ecornacchione avrà dda essere...
Nic. (comparisce dal suo camerino inosservato a Lui. e Rac.) Quest’ abito...che? (guardando per Fingresso) fortuna... non me sganno!.. trase lo nipote de la vecchip! spalancammo li rrecchie. (entra nel camerine e fa topolino)
Don. (ritorna agitatissimo) Son perduto! mia sia smonta di carrozza! (entra novellamente nel suo camerino e chiude)
Nic. (dice tra sè) L’aggio trovato noagtagna; la poiiza è la mia. (rientra nel suo camerino)
Lui. (batte per rabbia Ufta sedia at suolo d cuL«fo)Cuorpode no cavallo a la mpèitola! io
co passalrianoguajol ’SCENA XIV.
Orsino, iridi Laura e Rixaldo, in Une IVickjoho.
Ott. (entra premuroso) Presto, presto, la signora trascende la scalignata. D.“ Rachele, avete preparato per dopo il duetto an ambì... com. me se dice? (a Luigi)
Lui. Un ambigù?
Ott. Un ambicbiàchiero?
Rac. Tutto. Corro a ricevere la signora. (entra)
Ott. E benuto D. Nicefaro?
Lui. Se sta vestenno, ma perchè sto vestito In carattere, dico io?
Ott. Quando la signora accossì ha volato.
Rac. Favorite, favorite, signora, (le toglie il cappotto e Laura comparisce colf abito di restale)- ’
Ott. Benissimo 1.. (togliendole il cappotto) Coti vestita state un bisciulio! come vi sta cucito l’abito di Vestarda.
Lui. (ieorregendolo) Vestale.
Ott. Vestale...Vestftrda, mustarda...eomme se dice se dice.
Lau. L’orchestra è pronta?
Mac. & vostri comandi... Ma volete riposarvi un tantino?
hau. No, no, voglio subita cantare e condurmi Ai casa, perchè tengo signore che mi attendono.
!£ew’. Siamo probti. (chiama a dritta) D. Niceforo avanti.
Nic. Eccomi. (corrtparisce vestilo in carattere)
Lau. Benissimo! caro mio slai an pennello. Nic. E voi del pari...Pria però di cantare il duetto vorrei dirvi che una persona qui nascosta. »
Lui. (dh diavolo!) Vorrebbe sentire l’effetto del duetto.
Lau. Sì, sì, anzi vi pregò di star presenti tutti e notare le mosse ’con attenzione.
Lui. (piano a Nic.) (Amico, tu è visto che cca sta lo nipote de sta signora; pe ccarità statte zittó ca po te conto.)
Lau. Andiamo; al duetto: io porto fretta.
Rac. Lui: Al duetto, al dnetlo.
Nic. (tra sè) (I furfanti se so piantati cca mmiezo pe non me fa parlà nsegreto; ahi cca veCQ inpericolo li SO ducate!) (guardando at camerino ove trovati rinterrato Donatino) Uh ssorte te ringrazio! ecco cca lo papello!.. (ne toglie la chiave) Doppo lo duetto, la coozegno a la vecchia e ffaccio trova lo sorice dinto a lo mastrillo. (via)
S C E N A XV.
La Mena rappresenta il tempio di Vesta.
Compariscono i due cantori ed eseguono il duetto. Finito il pezzo di musica tutti battono le mani.
Nic. Silenzio: signora, non usciamo dal sentimento tragico e preparatevi a novello spettacolo. A voi, eccovi la chiave, aprite quel camerino.
Lau. Comme!
Nic. Eseguite. Lui. (a Rac.) (Ah! simmo perze!)
Lau. (apre e vedesi fuggir Donatino) Ti ci ho colto, la tua sentenza è segnata! (via)
Rac. (a Nic.) Mi avete subissata! (via)
Lui. Co Io sango me ne darraje canto! (vià)
Ott. Ùomo insensibilo! giuro di odiarti lo sempt» terna secala! (rs’a j
Nic. M’aggio abbuscato oO ducete, apprie&o chef» lo che nne vène Temè, non ine ne mporta niente, (via)
Fine del terzo atto. ATTO QUARTO
Strada «I Ut» dritto uni porta che dinota l’ingratidei Teatro.
SCENA 1.’
Ottavio e Dokatino.
Ott. Addò vftje? trase dinto a lo tiatro.
Don. No, no; jfoglio...
Ott. Che haje da volò, la commedia è ffenòta, mo principia la farzà e sta farsa te ferra perdona da zieta, e tte farrà sposa ItUciiela. D. Nicefaro....
Don. Non nominare quel briccone, egli è stato l’origine delle mie sventare... per lucrare una somma...
Ott. E sposarsi una di quelle dame che ora si trovano nel palco di tua zia
Don. Come?
Ott. Cbe one vuò fa, io so stato informato de tuU to; D. Nicefaro m’ba ditto chi è lo principi, no, chi so li ddame...(odesi la sinfonia nelr interno del teatro) accommeoza la farza, tu va nelle scene ed io in pJ a tea... Il resto... il resto dovrà riuscire a meraviglia coU’ainto del Fato che ci protegge, (viano)
SCENA II.
Vedisi altro sipario staccato da quello che trovasi ordinariamente. In questo mentre compatisce Vincenzo dalla dritta per dare assesto «tir illuminazione che trovasi sul davantie Pulcinella mette il capo dalla sinistra al di fuori deir artefatto sipario.
Pul. Che ffaje, ciuccione!
Vin. Smiccio, non lo bedfte.
Pul. Trase dinto, cbe mo principia la farza. (odesi il fischio che annunzia l’incominciamento della farsa)
SCENA II.
Alzasi il secondo sipario e comparisce una nobilissima camera con porta in mezzo, sedia d’appoggio, addobbata ad imitazione di quella deil’ atto S.° in caia di Laura. Un servo viene dalla porta di mezzo ’contrastando con Luigi vestito da rustico-villano ed un suo compagno the non parla vestito similmente; indi compatisce Rachbls imitando perfettamente la vestitura e pettinatura di Ladra nelr atto 3.° Al di lei fianco hawi un nobile personaggio similmente che non parla, il quale imita Rinaldo creduto principino.
Ber. Guè? addò te ibpizze?
Lui. Addò tnùepare e ppiace: trase Picchipà. Ser. E 890 ddl rote, vuje addò re wpiazale 9 (tifa innanzi V aliro compagno)
Lui. A ttrovà Laura.
Ser. Nocchio! Laura! sedice: S. É. la signora D.’Laura.
Lui. $ua Eccellenza! ride Picchipà!! (ridono’entrarùbi),>
Ser. Perchè rredite? S. E. sì, la signora baronessa.
Lui. Uh! baronessa! rìde Picchipà!! (à e.) Tarnje chi è qchisto? (indica il compagno) è no massaro de Nola, che...abbasta mo eh9 esce sua ecccfllenza, vedeflnoce avrà dda fa na bruita penitenza!
Ser. Ecco cca la patrona. (si rende visibile Ra+ chele) Eccellenza, nce stanno sti duje cafóne che ve vanno trovaono.
Rac. (siede imitando la pronunzia e il porta. men o dì Laura) Come! come! fate intromettere questa gentaglia fin dentro le mie stanze 1 un vestito così rustico mi comparisce dinnanzi con tanto ardire! Oimè! oimè! (adagiandosi sulla sedia d’appoggio j sento un brivido per tutta la circolazione! Principino, pàsgiolì, colonia... acqua deHa scala. («7 personaggio che V affianca esegue a similiSudine di Rinaldo)
Lui. (ìpon modo dispregevole) Tu non ghì adderanno fasolille e coloopa, va addoranna caso cuoUó e Uardo vieccbio, grannissima cafona!
Rac. (balzando in piedi jl me dici cafona! cafòua ad una signora della mia qualità!... orrore... orrore!..(c. s.) pasgiolì, principino, pasgiolì! (7’ uomo esegue come sopra) Lui. Picchipà, cheeta è pparea.. Vide, vi.
Rac. (al serva) Alions I butta quest’ insolente dal balcone.
Lui. (minacciando) Sette scorze I non te vere, ca te faccio addorà lo fasolillo pure a tte! (mostrando di batterlo) Obi Laura, Là, jocammo a ccarte scoperte; io e ccbisto (mostra il compagno) simmo, doje frate llioja conseprine.
Rac. A me I io aver questi bifolchi per miei parenti!
Lui. Tu a echi lo daje a rrentennere; tu percbè t’abbuffa mmiezo a la nobiltà; tu si ccanosciuta... (a voce alta) Signore mieje, 8acciate ca cbesta nascette a Nnola...
SCENA ULTIMA.
Laura, Pepparella, Lucia s Rinaldo, dialogano da un palco di 2.’ fila; Ottavio dai fondo della platea, Pulcinella Niceforo dalle scene, e quindi Donatino anche dal palco scenico.
Lau. Ah! (dà in un grido fortissimo nel palco)
Pulc.
Nic. con tutt’ altri.) Ch’ è successo?
Lau. (gridando) Calate il sipario, non proseguite; sta farza non me piace.
Lui. (dalle scene) Con chi l’avete signora?
Lau. Con voi, con voi che avete fatto scrivere auesta farsa.
Pul. Ma cara madama, non sta bene far pigliare uno schianto a tutti questi signori (indica il pubblico.) Lau. QaeMèf bestie che rappresentano, me ne daranno conto.
Lui. Coa chi l’avete signora? noi siamo artisti d’onore cbe lucriamo il pane colle propriArtiche; (al pubblico) Signori, scusatela, avrà dato di volta al cervello.
Lau. (al pabblico) Amatissimi sigaori, io non sboò pazza, no: questa farsa i stata scritta apposta per sgamettarmi.
Ott. (al fondo dello platea dice a voce atta) Olà 1 facciamo silendo! (monta sulla tef dia) Signori attori, percepitemi: seguitate che il pabblico non dev’ essere d/starbato.
Lau. Nè, D. Otta, io te ringrazio, tu mm’ è fatto sto còmpllmento, ta haje fatta |crivère sta farza? fìtta.
Ott. A mme! io so no cioccio, è stato D. Nicefòro.
Nic. (dal palcoscenico) Cioè, voi me I’ avete ordinato.
Otta. Statte zitto mo, non te n’ incarica.
Nic. No, caro amico, questa è la maniera di compromettermi: voi dovete dir Paffare che...
Otta. Zitto, vi replico, zitto; e... e percepitemi (via)
Lau. (a Nic.) Briccone! avea pensato di formarfe la tua fortuna e sposarli...
Luc. (dal palco ove trovati in unione di Laura e Pepparella) Lo bì, assassino! te nciaggio cuoveto. (a Laura) Nè, madama,madà: a echi vuò sposà? saje ca chillo m’è nnamorato?
Pep. (come sopra) Saje ca chillo m’ è ffrate?
Lau. Ah mentitrici 1 Siete d’ una condizione cosi vile, ed ardite di mettervi nel ufo palco? uscite fuori.
Pep. Che buò asci fora? simmo doje gentildonne.
Luc.
Lau. Siete due ciantelle! (ai litigano fra toro)
Otta. (comparisce sul paleoscènico) Olà! zit. to! (agli astanti) Amatissimo pubblio» « perdonate questo percepimento. A voi; seguilate la farsa. >...
Rin. (caca la testa al di fuori del paleo tU Laura) Seguitate, seguitate la farsa cbe poi il signor compositore ragionerà meco.
Otta. a Mina. No, tu parlarraje co mme, grannissima bestia 1
Rin. Così si offende un nobile?
Otta. Vattenne si nobile, va a ffa lo ciarlatano fora. Signor pubblico, quel nòbile reodeva i cerotti per i calli e le pezzette lacide pe li brodacchè.
Rin. Va bene, va bene! (via)
Otta. Alò, attori; seguitate la fari».
Lui. (riprincipia il dialogo, di sópra) Nozomma tu nasciate a IV no la..
Lau. (gridando) Non proseguite.
Otta a Lau. Ebbene, si attacca il finali con an solo patto.
Lau. E qual’è?
Don. (rendesi visibile sul palcoscenico) Quello di perdonare vostro nipote.
Lau. Non mai.
Otta. (agliattori.) Seguitate...
Lui. (c. s.) Nnzomma...
Lau. Non proseguitele perdono, sì, te perdono...
Otta. E mi accordi la tua granfa?
Lau. Farò tatto quello che vuol. Otta. a Donatino. Ebbene, io prometto, qual marito di tua zia, di farti sposar Rachele.
Lau. Oh! questo poi no.
Otta. (agli attori) Segui...
Lau. Sì, sì, la sposerà.
Nic. a Donatino. Ecco gli effetti della mia composizione.
Don. Sì, hai ragione; io ti compenserò largamente professandoti un’obbligazione...
Nic. Piano, l’obbligazione è dovuta a questo gentil pubblico; La sua presenza ha costretta la signora Laura a perdonarvi; Is sua presenza ha donata la pace al vostro cuore; la sua presenza in fine animerà gli attori e l’autore ad essere vieppiù zelanti in servirio, ed eternare così i sentimenti di loro viva, ed eterna riconoscenza!
Fine Della Commedia.
41603