Na cena a la cantina siciliana

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

NA CENA

A LA

CANTINA SICILIANA


26.a Commedia in 4 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.


VOL. III.



NAPOLI

DALLA TIPOGRAFIA DE' GEMELLI


1851

[p. 2 càgna]



Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette al rigor delle Leggi, tutte le copie che non si rinverranno segnate dalle presenti iniziali dell'Autore.


[p. 4 càgna]

ATTORI


D. PANGRAZIO COCOZZIELLO — padre di

ELISA.

D.a ROSA — sorella di Pangrazio, donna ricca e spropositata.

CECILIA — sorella di

FILINTO — cugino in primo grado di

PANUNZIO COCOZZELLA.

D. GIACINTO — giovane sobrio di mediocre fortuna.

LUIGI MIRBONI — servitore di piazza, finto conte.

GASPARE — garzone nella cantina siciliana, finto cavaliere.

LUCREZIA servi di Rosa.
TOMMASO
PULCINELLA

D. ANSELMO — proprietario.

NICOLA — altro garzone della detta cantina.

Avventori nobili che parlano.
Gente di strada
Altro garzone di detto locale che non parlano.
Giovani di caffè.
Musici
[p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


Camera decentemente addobbata.


SCENA I.

Al lato dritto osservasi Rosa alla toletta intenta all’acconciatura: al sinistro veggonsi Cecilia ed Elisa applicate alla lettura d’un romanzo: in fondo Pangrazio intento alla verifica di conti familiari.

Ros. (pavoneggiandosi, tra sè) Son bella, bellissima! e cco rragione il Contino Perlabella va pazzo per me: tutt’i suoi sospiri sono per Rosina, e per fino quanno canta chell’aria di Saffio!.. (canticchiando)

     Mai più, mai più stravisi
     Oh cara non saremo
     Solo una tromba avremo
     In portici e nel mar.

Pan. (infastidito) Oh! oh! tu mme vuò fa fà sti cunte stammatina, sì o no? no poco cante, no poco sospire, no poco zumpe... che ccàncaro t’è fatto afferrà?

Ros. Ci vuol pazienza, caro vecchietto: è il sangue che brilla. [p. 6 càgna]Pan. >To, è la capo che vacilla; t’haje da sciogliere sti quatto triccbitracche, e ppuozze ave na mbomma dialo a la noce de lo cuolìo! cioncate co la vocca; stalle no poco zitta... Possibile che no poverommo ha dda fa cunte co sto ppoco de stonamiento?

Ros. Vattenne dialo a la cammera de Io lietto.

Pan. No, arronza tu la toletta, ebbattenne dinlo

Ros. Quella cammera sta situata a ssettentrione, 10 m’ aggio da pettina a mmezzogiorno.

Pan. Che mmiezojuorno e mmiezojuorno; nce vò la mezanotte pe tte ca sì ffatta sedeticcia.

Cec. (infastidita) Oh 1 per carità... zittite un poco.

Pan. Cara D.’ Cecilia, chesta mme fa asèì pazzo! Conversazioni la matina,conversazioni la sera, carrozze, tiatri, camp agnate... lo Cielo la facette mmarità; perdette lo marito e no figlio, è rrommasa vedova e vriccapeccastico mio, ed è ccbiù pazza...

Ros. Uh I uh! cornine la faje longa! e statte zitto.,. non essere cchiù prolosso.

Elis. Prolosso I. prolisso.

Ros. E prolosso viene da prolisso: nce sta prolosso, prolisso e prolasso. Prolosso vuol dire stufoso, prolisso vuol dire nrghiltoso, e...

Pan. E prolasso vuel dire vommeccosa... e statte zitta, bonora!

Ros. (alzandosi) Guè schiatta 1 So bella, porposa e ffresca, come rosa d’Aprilnel suo sbucciare.

Pan. Come rosa d’April nel suo sfrondare...E ppenza che haje toccata la cinquantina.

Ros. (adirandosi) Sì na bestia! io appena conto 11 27 anne.

Pan. Prima deaerazione del 22. [p. 7 càgna]Cec. Ma parmi pazzia il questionare sa case insuise.

Eli. Vedite che stammo liggenno na romanzo, e basta accossì.

Ros. Uh! uh! comme la facite longa ne? io purè non liggeva.mentre se cantava la nonna al ninno mio che dopo sue padre depositò gli umani scarponi; e ffuorze non capiva la quintassenzià deU’ortQgrafìa di quei romanzi accossi difficili: nientemeno che ho liggiuto? le notti di Giunghi.

Cec. Le jDòtti di Joung.

Ros. Junche! Junche è corrotto, me pare che in toscano, signorina mia, se dice Giunchi.

Pan. Appila ^ appìla! tu lo cognòrame de lo romanzatalo ll’è pigliato pe li junche che s’attàccano li ccappuóce? Junche, Junche: era oriunto greco ed. appartene va alla famiglia di Platone figlio del gran Torquato Tasso

Ros. Sfatte, statte, ca li bestialità so ggrossè! Torquato Tasso teneva no figlio! Torquato Tasso sieva pe se nzorà co Cleopatra la sorella di Ulisse, ma.se sconchiudètte lo matrimmonia perchè isso toleva la casa, fatta e la figliola vertuta.

Elis. Mamma miai e quanta scorpiùne 1

Cec. L’avremmo a caro sè entrambi poteste trattenervi di toccare tali punti storici, perchè dite bestialità di. nuovo conio.

Pan. D.a Ceeì, sempre col vostro permesso, io si parlo de Torquato,nne pozzo dà cunto; perchè 1’ altra sera si toccò questa materia nella nominata cantina Siciliana, e ttutte me dettero ragione.

Cec. Ah I in cantina si è parlato di ciò?

Elis. Va trova lo vino eamme lavorava e gghiettè a [p. 8 càgna]ccadè la storia justo ncoppa a Torquato Tasso.

Ros. Aspetta, aspetta: la cantina Siciliana? quella tanto decantata da Robertucoio miò?

Pan.. Già, ed ha deciso quèsta sera di farci una gozzovigliàta. ’ •

Elis. Sta sera jammo a la cantina! voje che ddicite?

Pan. € Jammo a la cantina » 1l’è pigliato pe na cantina de vascio Puorlo! quello è un luogo che oggi giorno va neHa linea dei nostri nobili ristoratori. Colà nc’ è del solido e del liquido.

Ros. Insotnma sta sera saremo dei siculi?

Pan. Saremo de’ cìculi! lu che ddice!

Ros. Siculi, siculi, ossia figli delia Sicilia, capo luogo degli Appennini.

Pan. Uh! uh! la Sicilia è la capitale di Pietroburgo.?

Elis. (D.a Cecilia mia, jammo dinto ca io non me fido de sentì cchiti sprepuòseie!)

Cec. (Che dite? servono per passatempo.)

Ros. Nzòmma qua snrrà la conversazione?

Pan. Ma che? inme facile li slunàte? Che si disse jeri sera dal Contino? tutti noi con D.a Cecilia, D.Filinto, ed ancora il cavaliere Sturzi che da pochi giorni onora la nostra casa.

Cec. Il Cavaliere Stirrzi di sera! sapete benissimo che la sola matt na viene ad onorarci.

Pan. Ed il Contino sì è compromesso d’invitarlo stasera.

Cec. i tra sè) (Se Filiolo mio fratello ritornerà quest’ oggi da Salerno, senz’altro si opporrà a tal divertimento \ io conosco la sua delicatezza!)(odesiun fischio)

Elis. (Ah! èisso.) (s’alza per condursi in sala)

Ros. (fermandola con impeto) Addò vaje? cionca [p. 9 càgna]lloco; s’era subeto sosuia; il contino è per ine.

Elis. Zizì » non accoraminciate mo! avisseve. da fa lo fatto, de Ih Giacinto «che s’allontanaje perchè non l’ avite voluto dà la dote de duje milia ducate che me rummanette la bonapma. de la marito vuosto?

Ros. Non è vero...che dote! è rnia assoluta volontà si te la voglio dà o nò.

Pan. (a Rosa) Oh l non toccammo sto tasto ca figliema ha ragiono...

Ros. Crepa, schiatta tu e essa! Guè, e ssi non me mmarito primmaio,, tua figlia non si colloquiecà, no, no; non si colloquerà. (entra)

Pan. Figlia mia non aggio che te fa V papà tuio sta a la decadenza, e ssi sorema nee vota ae buordo accommenzammo a Ha vigilie.

Cec. (piano ad Elisa) (Amica, per quanto posso conoscere, voi siete perduta amante del contino.

Elis. (e. s.) (E per quanto posso oonoscere voi siete perduta amante del cavaliere.)

Cec. (Non lo negp, ma è i’ambizione di divenir nobile.)

Elis. (E la stessa speranza tengo io pure.)

Cec. (Ma temo però che il pensare, originale Si mio fratello, non faccia sventare una tal fortuna.)

Elis. (E io aggio paura che la pazzia de ziema 4ion faccia Jo stesso.)

Pan. (Che bonora hanno, che pparlano accossi ssegreto?).

Cec. (E d’uopo intanto di giurarci scambievole assistenza.)

Elis. (Sì, vuje pòrtaleli mmasciale amine de Io contino), ’ [p. 10 càgna]Cec. (E voi col cavaliere farete altrettante per

me.)

Elis. (Accossì zlema non ae n’ addona.)

Cec. (,E mio fratello neanche potrà sospettare di nalla.)

Elis. (No vaso.)

Cec. (Con tutto il cuore.) (si baciano)

Elis. (Jammo dinto,e scioltezza quanto piò si può.)

(entrano a dritta)

Pan. Se sò abbracciate e bbasate! eh! io scommetto che D.a Cecilia se vroccolea co lo eavaliere... Schiatta Pangrà, voliate veni a abilà co sto frate e sta sora; le credite de fa lo rezzoso,lo nDammoratie41o...senz’arricordarte che la tua pcrucca è qilella ehe mitiga il lucido de(tuo splendidissimo lampione.

SCEN.A II.

Pcixinella e deUo.

Pul. (si presenta con grassa lèttera fra le mani e dice Con tuono) Tè v acchiappa. So rroba fini afónje; quanno liaje perzo sto criàto, tu te ne morarrajepe la consolazione.

Pan. Nzoiiima? ’ - ’

Pul. Te voglio fa a bbedè...

Pan. Ve, ve ’ non te...

Pul. Mè T simmo d’ uno bottone, pozzo chiaccliia» rià comme voglio.

Pan. Uno bottone.! io so ppatrone. Pul. E io so ssotto; lo sótto7 pe levà la vèppeta a ÌO patròne? per cuje io e ttioo simmo una cosa. Pan. Feniinaiola: sì gghiuto a In posta? è addimmusato lettere de Pancrazio -Cococziello? [p. 11 càgna]’• U

Pul. Sicuramente, e aggio trovato lo pertuso e la cancella a lo stesso pizzo.

Pan. E ccbe se na’ avevano da fui?

Pul Ch’è cchello che d»lico^>.

Pan. E addiinmannatò si nc^rano lettere raeje?

Pul. Tanto bello: aggio principiato da la terza cancella.

Pan. Da la terza! Dà nce stanno iniettere i’ L. M. N. A vive da ire,..

Pul. No momento; pò so gghiuto -a la primma cancella e aggio ditto — facileme finezza; lloco noe,stesse P? — gnernò (m’hanno rispuosto) P sta all’ urdemo — oh! ppovera P, sta all’ urdemo! e dde che malatia sta morenno? f

Pan. Chi?; ~

Pul. X»a P, povera P! mme faceva compassione! m’ hanno diito — comme si cciuccio! all’urdema cancella se danno li P’ - Ah! sè sè;aggio capito. So gghiuto all’urdema cancella e non aggio trovato la P. mia, ma m’hannot ditto — tu haje da ire a la C. no a la P> perchè lo nomme principia qo P. lo cogaorome co C. So gghiuto a la C. e mmauco aggio trovato la lettera, ma però me so addonato che nce Steva n’ aula C., sarala cchelia C«, che ggliiev4 trovanno io...

Pan. Uh! uh! che cconfysiope de P. de C! io non capesco na càlice.

Pul. Zitto mo: aggio visto ca sta C. era sora, comme v’aggjo ditto delaC. mia,e aecossì maggio pigliatala lettera: eccola cG&.(pliela coniegna) V

Pan. (legge lasoprascriUa) Ccadice Panunzio Co.. coazella, • •

Pul. E Uoco<?otìsi$te l’abilità mia,. [p. 12 càgna]Pan. Tu avive d’addimmannà Pangrafcio Cocoxziello.

Pul. Accossì aggio addimmannato, e m’hanno rispuosto — Panyazio Cocozziello non ce sta, nc’è Panunzio CocozzeIla;siccomme vuje di ciste ve che lo paire vuos(o se chlammava Panunzio.. Pan. Che nc’ entra paterno; chHlo è mmnorto.

Pul. Embè, e non poteva scriverve dall’auto munno? Gocozziello e Cocozzella mme pare che non ce sia differenza, mmece de portarve lo mascolino, v’aggio portate’ Io femmeniùo.

Pan. lo te straTbcarrìa,

Pul. E già, a cchesto jeva a ffeni la cosa, doppo che uno v’ ha servuto de chesta manera.. Pan. Dànnome na lettera che non bene a mme!

Pul. E ppò lassàteme capì, la lettera perche ve

serve?

Pan. Pe lleggere chello che sta scritto.

Pul. Oh! e rame pare che lloco lettere nce stanno, no petràte.

Pan. Ma noniso cchelle che tòme premeno; sta lettera non sacciò a cchi cancaro ira.

Pul. Vi, lo giornale perchè lo Uggite?

Pan. P’ appura li.ccode.

Pul. E cchesta lettera purzi vè fa appura...

Pan. Ca sì no ciuccio, e k> cchiàccUttcio de le che te donco a mmagnà.

Pul. E cquanoo simmo duje ciucce, potimrao tirà la carretta’.

Pan. Vedite cca sì è nnotizia chesta che fifa a lo caso mio. (legge) <r Salerno ec. ec. Caro D. Panunzio, vi scrivo premurosamente acciò ’ possiate coopèrarvi ih Vàiataggio d’un mio « cordialissimo amico.fi stato fatto un furto t al prefrletariò D.Siuaone Panctopicaad un [p. 13 càgna]i orologio d’oro guarnito di brillami da un tal c finto comico chiamato Luigi Mirbone i...

Pul. E cchesta è ia primma notizia.

Pan. Ms la sballo... mo sa «he ddiceva! i Questo « sig. Mirbode a’è condotto in Napoli; perciò c pregovi, dietro lavostra estesissima conoc scenda, di cooperarvi per farlo arrestare, t essendo stato il mro amico Pancia piena c sorpreso da una terribile malattia che lo « rende inabile a potersi condurre costà.

Pul. Siente, siente quanta notizie, Paaciaprena tene Jà maiatia.,.

Pan. Ma a mme che mme mporta... Oh! (risolti• tissimo) Sa che nc’ è? mo te denco io la vera notila; a cchisto momento fafardielloj vat tenne da cca, e cchesta lettera sia lo pranzo tojo pe stainmatina. (gliela eoniegna)

Pul. A cciii dicite?

Pan. A ite.

Pul. A mme! non pò essere, nce vo prknmo la decretazione.

Pan. Decretazione!

Pul. E già, avite da fa lo memoriale a lalopa che ttenco; si essa è ccontenta...

Pan. Va!tenne, o te ruciolèo pe là gradiata.

Pul. Ma vuje dicite adda vere?

Pan. Nen me rimovo cchiù. Fora da sta casa.

Pul. Va bene; f conservala lettera) mo ve faccio chiammà nfaccia a lojódice. -:

Pan. Perche? • - •

Pul. Pe li mmesateche mm’ avite da èà<

Pan. ^F aggio d$ dà ii namesate! tu nae tiene tre minano anticipate t;

Pul. E to riesto deli’ anne non mVaitocca?

Pan. ’Fattocca! Iti mmvhaje d’ restituìmve du - cate, ’ ^ ‘ V ■; ■ [p. 14 càgna]Pul. Vige non Tacite lòfreche, lo patto fnjje no carrino a lo juorno.

Pan. E non haje avuto 30 carrine a lo mette f Pul. Ggnorù, ma lo carrino a lo Juorno, no. ■ Pan. Te li’aggio dato; tuti’ assieme, sì o no?

Pul. Cea non ce stanno chiàcchiere; lo paltò fuje o no carrino a lo juorno, o 36 ducale il’ an . no; io non aggio «vaio, nè li 36 ducate ll’an - do t nè to carrino a lo juorno.

Pan. Ma li 30 carrine a io. mese perchè te 1l’ è pigliato?.

Pul. Perchè me li’avile dato, ma lo caprino a lo juorno...

Pan. £ non me rompere chiù la Capo! So stufo de tenerte pe vccriato:. uscìa mo se piglia la mappatelia e sse ne vaca. Mo, dio proprio, perchè sì esco e Ile trovo cea pe lo barcóne l’abbarruco. Ciuccione, igoorantoqe bestiaionel (via)

Pul. (emaciato per le ricevute ingiurie dialoga tra sè) Pulicenè? — che bùo? —- è ntiso? — sè — e celie te ne (tare? mo proprio fattenue, pereti» il tuo nefandissimo Onore è stato offeso’ — Dice bupno, ahbesogna asci dà sta cma—(siavvia e poisifennm) Aspetta Pulicenè, tu Bon tiene niente, Addò magne? — magno t e cche lo mmagpà fosse quaccosa che se magna? non c’ è necessità, jammo. (c. ».) aspetta; t’arrkmordè che Lucrezia è la nnammorata toja? — barbaro Pulcinella! e pperehè rammentarmi un epitaffio che s’incisenel mio cappezale «oncaralteri scolpiti a tzuco defranfelltccbe? — Ah ssì: e cebi ita jfona.di aHottdaani? ~ Oh Cielol in conai<k’ar$e«ola sesto rabbrividirmi tutt’i novecalli che ho in sacca ’, ’d i tomeselli passano ia seno de’treccailucci. [p. 15 càgna]S C E N A III.

Lucrezia e detto,

Luc. Pulicenè, chedè? t&vecó tutto sbattuto!

Pul. Lucrezia mia, accoiomenza aechiagnere.

Luc. Perchè?

Pul. Perchè; perchè... e sst non ehiagne non te lo (pózzo dicere, la parla...

Pul. E ssi non ehiagne.

Luc. Matassarne Setftì...

Pul. Nce?o lo chianto; o ehiagne tu, o chiagoo io. ’ ’.

Luc. Io non bóglio cbiagnere.

Pul. E mmo chiagao ió. (imitando Posino) Ih! oh! ibi oh I

Luc. Kh! vuò dicefe ch’ ò ssucciesso?

Pul. Ti ricordi il tuo padronè dorè fece acquisto del mio bestialissimo individuo? egli non mi raccogliette neJl’odorifero fango ó in qualche delizioso maodrutlo; egli mi conoscette nella caniina sicHrana dove esercitava la carica di lavator di piatti e sceriator di marmitte. Oggi ha avuto il barbaro coraggio de... ehiagne, ghiagrre.. de. HeeDZiarme.

Luc. Uh! uh I (fihgendo quasi di piangere)

Pul. Appetta, tuo t’apparecchia lo raoccàtùro pe te pòlizza II’ uóechie. ’ •

Luc. E ccojnme faccio io poverèlla? a echi scorcoglio cchin? a echi faccio cehiù mmessère? 0 echi- chiamino ccbiù cciuctìio? chi. mme farrà ccbiù rridere I chi mme porterà ccbiù [p. 16 càgna]na mmasciatella? Ah!., che ddisgrazia! che ddisgrazia 1

Pul. Ne, Lucrè, tutte sti ncumbenze mm’ avive apparicchlate?

Luc. Era pe io Uroppo ammore.

Pul. Ammore lo cancaro che te ròseca!

Luc. Sè, e ttu mo che ppretennive de sposarle Lucrezia CappoUiello?

Pul. Cappottiè, le voglio dà no soprabito ncoppa all’nocchio!., già sei donaa femina, e non potevi uscire dal solito tratlativo che trattano le altre trattabili coi loro trattamenti ($on tutto disprezzo) Va... ntapechèra.. va perchiepètola, sei femiaa e basta dir ciò pe ffarte strasecolà; perchè la femipa,. a dir ai Orazio Fracce, è composta di sei lettere. F, forbice ammolala: E, erba velenosa: M, machina a ggasso: I impasto di.guai: N, nocella indigesta: A...A...A... all’arma de màmmeta...

Luc. PatetQ e ttutta la razza toja...

Pul. Passata, spassala e futura- (via nell$ stanze interne)

Luc. Vedile chillo mo, s’aveva creduto ca io spanlecava pe isso 1 mo nce vo, m’aggio da mmarilà, sissignoret ma voglio cagpà stato, mme voglio meltece lo cappiello, na vesta de seta, lo mbrellino, la vorza e bba scorrenno; sino sto bona comme ine trovo. Eh! si la sorte combinasse ohe D. Filinto se nnammor^sse de me e ddicesse addavero, chilio sì che mme lo sposarria, simbè è no miezo seccanluccio,.e..«abbasta quanno vene da Salierno,

He voglio mena na scarolefla e bbedè d’ aggiusta la fapeana. (entra velie stanze interne) ’ [p. 17 càgna]

SCENA IV.

Tommaso e Ltjigi finto conte, compariscono dalla porta d’entrata ovvero quella di mezzo.

Tom. (con precauzione) Luì, Lui, frase non c’è nnisciuno, polimmo parìa.

Lui. E accossì? quanno bonora succede Io matrimmonio? nce volimmo spartere stlmmigliara de D.a Rosa, sì o no?

Tom. Dipenne da le; ma pe cquanto te pozzo dicere, D. Pangrazio sta ndubbio che ttu sì no conlino ricco; se crede che £sì uno de li giuveae corrente, e cche le mmigliara de la sora se ponno compromèttere.,

Lui. E comme, non ì’tbbasta la.figura che sto fifacenno? quase ogne ssera cagne no. vestito...

Tom. Ma tu comme faje pe ccagnà tanl’ abete?

Lui. Comme faccio? me li roprcslano It’ amice; Chisto è rroba acquistala co li sudure mieje (mostra un orologio di vaglia)

Tom. Tu qua sudure! coamie io pò non sapesse che ttu sì.nocammariero de piazza, qo celebre mbroglione: ma contrae va che tliene sto rilorgio accossì spumante? dì la verità, Tavisse pezzecato a cquaccheduno?

Lui. E ssonic’ oraiDo de fa sii ccoso! è stato no piccolo abuso de confidenza, rfaje da sapè che dduje mise fa io steva a spasso; non sapenno comme campa mme ne jetie a Ssalierno a ttrovà n’ amico mio che mme faceva de bene, e ppe ddisgrazia lo trovaje parluto. Le - sio, non me perdette de coraggio,e subeto armaje na spiritosa nvenzione. Là, comme saje nc’ è lo tiatro, lo primmo amorosa cadette [p. 18 càgna]malato e la sera non se poteva ricetà na comnceddia che steva affidala tutta ncuollo a la persona soja; subelo esco mmiezo io, e cco na faccia pronta m’esibisco de recita, di. cenno d> essere no comico antico.

Tom. Sè, e ttu quanno maje baje recitato?

Lui. Siente lo bello. Aveva da fegnere la parte de no milord; mme faccio mpresta na giamberga nova da uno, da n’ auto no gilè, da n9 auto anella e spingòla d’oro; e ppò pe mbomma de lo spariatòrio quanno steva tutto vertuto, mme fàcette mprestà da no signore sto rilbrgio contornato de brillante. Steva pe se principia lo spettacolo v abbisto na porticella segreta, me nn’ osco, monto a cca vallò e dde notte me ne scappo a Nnapofe. Eccome addonca proprietàrio, eccome no signóre speocec&tò,^M eteoffte addiventato centino pe ccontà chefle belle migliare de D.a Resa.

Tom. Uh ttyotftpagnoiie mio 1 tu può apri na scola èefotoconaria.

Lui. E 88ÌaprArria sta scota tu garrisse to primmo ’ ìèdsto de matremetica, perchè tu mr è ntrodiitibfcfca ddinto pe nciaachiappà la iobrurntfè de D.a Rosa.

Tom. Siente; si non ce Ili ppigliammo nuje, n’auta

sicuramente se li ppappa e nnuje rummanimmo cò li mmane chiène de mosehe.Tu va dinio, strigne lo brodo ca pò te dicò comme t’àvarraje da regola.

Lui. Guè segretezza sa".

Tom. K ssinò ooroproroeitarria la stessa perzona mia. (’entra a dritta)

Lui. E vva buono, va buono pe Io Sole d’Àgusto. Io mo còmme potarria cchiii ncarrettà D. Pangrazio a ccrèdereche sè, meuimmo [p. 19 càgna]ia praliica pure qualche viglietto da mmito; tenco sii iogW^me...(rilevandoli dalla ’accaccia) serivimmo. (scrive al tavolino > mettendosi di schiena alta porta C entrata)

SCENA V.

Gaspare e detto indi Pulcinella.

Gas. (con baffi per mascherare U suo volto) Eccome cavaliere n’autà vota.Àissera era Gaspare giovane de la cantica “siciliaBa^ maio so Io cavaliere Sturzi p’amoriggià co D.a Cecilia che JBitf ha ferutó lo core, e ssecunno parla ha dda tene bona mbrumma. (marcando Luigi che scrive) Sèi Luige sta sulo 9 mo è lo tiempo de Bciabbraècià. Luì f’

Lui. Chi è,che... (osservandolo) Signor cavaliereinchina?Htosi)

Gas. Io so ccavaliere comme tu si ccontino. (togliendosi i baffi)

Lui. Puozze avè uà fuaa ncanna! e tte sì fiato cji« valiere...

Gas. Pe mme sposa a «na e acchiapparme cierte mmigliara.

Lui. (tra sè) (Ah mmariuolo, sì benuto pe mme scombina, mo tè servo io.)

Gas. Ma comme va? tu slaje accossì spumante vestito; va dicenno; echi haje fólto’ messere?

Lui. Pò te conto.

Gas. E pperchè te fignq no contino?

Lui. Aggio da combina cierte negozie co D. Pangrazio.

Gas. Gapisco; mine.li’ amo p’acchiappa lo pesce’.

Lui. Se tratta d? aprì na speculazione! Isso mette lidenare... [p. 20 càgna]das. È ttu li cchiacchiere y aggio ntisd.

Lui. (tra sè) (Te voglio acconcia io!)

Pul. (comparisce con piccolo involto) (Ecco l’equipaggiomo mme ne vaco, e.., uh! nce stanno sii duje nòbeie, ino mme raceomaniio a lloro pe ttrasì a ccriato’) (resta inosservato infondo)

Gas. La penzata mia è guappa. Sentendo 0 la canlina siciliana che ddinto a sta casa se ponno acquista migliora assaje, da giovene de la cantina me so flìgnuto cavaliero.

Pul. (Obi che le venca 110 cancaro! cheslo f^aje fatto?).

Gas. Ma dì la verità, co sti barbette, e sti mustacce a Ilevatwe, tìaspaie uou p are j usto no milord?

Pul. (Ah! mmilord nzertàto a nimallardo! te vo

  1. glio dà io na pappamosca nfaceia.).

Lui. Già, già, F uomo bisogna «he s’ industria; e muieltiigmoce in tuono cavalla resco. (entra nelle stanze interne)

Gas. Rftfc’vpglio’ M (allorchè è per entrare viene trattenuto da Pulcinella)

Pul.,(40tfovpce e con tutto interesse) A voi: senza risponnerme a ccontrario, mo mettiieme a ffaticà.

Gas. (con mentita alterigia) Che dici?

Pul.. Non c’ è « che dicci » mo facjtetne abbuscà pane a’ auta vota ala cantina siciliana.

Gas. (tra sè) (Aimmè!!!) Zitto, melenso!

Pul. Sfelenza si tlu, e io bufò vedè £ (gli toglie la finta barda) Signor Gaspare Mezolla...

Gas. Zitto pe ccarità!

PUÌ. O mm’ #jute, o io...

Gas. Cca sto pe tte.

Pul. Me trovo a spasso. [p. 21 càgna]Gas. Viene a la caniioa.

Pul. Parola?

Gas. Parola. ■

Pul. Me faje nbbuscà paDe?

Gas. Vedimmo.

Pul. Non c’è bedlmmo; o giovene de la cantina, o io te sbriogno.

Gas. Zitto: Gaspare penza pe tte, non dubita, ma si lu parie io te faccio tanto a lo pezzullo. (entra)

Pul. (mettendosi in gravità) Cca stanno gli uomini di so ramo interesse, che cu la sola, presenza fanno tremtnà... fanno tremmà n’esercito de mosche. (via)

Fine dell'atto primo. [p. 22 càgna]ATTO SECONDO

La stessa camera»

SCENA I.

Gncnroo 9 Lucrezia f indi Filinto.

Gia. No, per l’ultima volta io voglio parlare a D.Rosa; bramofar conoscere a quella vecchiaccia quanto valga il risentimento d’un giovane tradito.

Luc. Ma vuje comme penzate? Ve volite esposere, a no scuorno senza ricavarne niente.

Gia. Scorno! sai tu che Giacinto Ornali ha conversato in questa casa con tutto il riguardo possibile J’

Luc. E ssapite vuje ca dinto a sta famiglia prattr«ano duje suggetle che so ppiezze gruosse? nientemeno no conlino e no cavaliero.

Gia. Un contino ed un Cavaliere! Ora comprendo il perchè mi si è proibito di qui venire! Dun•. • que la parola di matrimonio verso Elisa è svanita, dunque ogni promessa è andata a vuoto?

Luc. Ma chi nciave corpa? vuje; aggiate pacienzasite troppo sofìstico; già, comme amico de [p. 23 càgna]D. Fitinto non potite essere a Io ceontrario: D.’ Rosa ve voleva dà 500 ducale e vve l’avisseve acchiappate; faciveve lo tnatrimmonio e app riesso lo Gielo nce penzava.

Gia. No Lucreaia, erri. Tre mesi fa il mio soldo era tenuissimo, ora è alquanto sufficiente ed è perciò che... Cara mia, i matrimoni non si debbono contrarre quando le circostanze sono climateriche.

Luc. Olive l’bà ditto: te, mo qua matrimmjionie succedono? tutte li paccariàle; no ftgliuló che ttene pepo o niente a lo mese se pretenr ta dinlo a na famiglia e ccerca na figliola; se Ile risponoe ~ queslca frangnellà non tiene manco la caromisa: isso dice— non b(ido a interesse, la sola raglila mi premo— Lo juorne ha ditto sta parola accossì sfarzosa, e ssi vaje vedenno la matina sarrà stato diuno. Lo povero patre de la figliola, vedennolo comparì co na setigliatirata a Ilengua de passaro, na paglietta co k> fresillo niro attuprno, na mosca e mmuschiglione, tutto profumato de musco e ccaso viecchio, non fa auto che arremmedià na vesticciolla e no lettticdulio e nce la fa subeto sposà.

Gia. Brava 1 successo poi il matrimonio?

Luc. Aeeommenzano li bigilie, e ffenesce la festa co no spararono de fecozze e sscetaguagliòne.

Gia. Votevi dunque che io mi fòssi servito dello ’ stesso metodo?

Luc. Ma vujeUenlveye 12 ducate a lo mese, e...

Gia. Insomma ognuno decida a sijo piacere; inlanto chiamammo D.a Rosa,o il sig. Filinto

Fil. (dal di dentro) Va bene, va bene; due carlini pel baule sono sufficienti 9 non siate pia [p. 24 càgna]importuno, andate, andate via. (sipresetita) Facchini! chfc genia infernale!’

Luc. Chedè? site stato tre gghiuorne fora! aviveve d’ arriva jersera.

Fil. Affari mi hanno... (osservando Giacinto) Uh! caro D. Giacinto; ohe onori sono questi? Dopo tanto tempo siete ricomparso?

Gia. It mio decoro non merita di essere calpestato; /voi vi compiaceste di propórmi ad Elisa...

Luc. Bravo! facile pure matremmuonie? penzate pe mme^ sapite.

Fil. (a Lucrezia) Non principiare con i soliti scherzi. Ma caro D. Giacinto, io credetti di formare la felicità di due laseri.

Gia. Ed m vece recaste al mio cuore un danno notabilissimo.

Fil. Quasi quasi maledico il momento che mi sono cooperato.

Gia. Dovevate palesarmi lò svagato sistema di tal famiglia. Questa casa può dirsi il vero ricettacolo de’ matti.

S G ÉN A II.

Rosa e detti.

Ros. (che avrà ascoltata la frase precedente) Questa casa è il ricettachilo de’ matti! questa casa è stata ed è il ricettachilo de’ nobili, e H f nòbili co la coda, capite? Questa casa ammette gente che^ppon^no sfamà a tte è ttutta la razza toja..« impertinentissimo scarfaseggia! e non ardire più di porre il piede in ’ queste suglie sa » ca le faccio pociolià per la grandinata. ’ %

Luc. (Mo nce vorria no vernaccbio!) [p. 25 càgna]Fil. Piano, piano...

Gia. Sentite signora: io potrei farmi render conto di tali proposizioni, ma mi assrsie un principio di educazione e vi rispetto qual D.’ Rosa passata non già presente.

Ros. Che ppresente e ppassata! chi ve conosce? quanno’maje nc’ è stato qualche cosa tra di noi? voi siete stato sempre un semplice impiagato, ed è perciò che noi vi abbiamo calcolato un zero.

Fil. (fremente di rabbia) (Lucrezia, i.)

Luc. (Prudenza!)

Gia. Non sempre però, non sempre. Per lo addietro io sono stato rispettato, e qualche documento esiste tuttora presso di me; qualche lettera in cui erano espressi i vostri comandile....

Ros. Non è vero, siete un Bìsciardo!

Fil. (c. s.) Donna Rosa... B.a Rosa...

Gia. (confermezza) Oh! sigiloral.ragione esige che io debba di nuovo imporiunarvi. (via)

Fil. (a Luc.)(lo sento creparmi!..)

Luc. (Chi se nirica resta ntricato.)

Ros. Mmè faccio meraviglia de D. Filinto che ammette queste persone...

Fil. D. Filinto tratta galantuomini, è se v’ha proposto D. Giacinto ha creduto di farvi un onore,perchè è un galantuomo meglio di voi e di me; capite, D.‘ Rosa de’ miei stivali!.. Quèsta non. è la maniera di procedere, voi non sapete l’educazione, siete una screanzata, è vostra nipote meriterebbe al suo fianco nn plebeo non già un galantuomo, capite?

Ros. Ah! te sì’ nfocato? e ccanta, canta e ppò fa comme a la cicala. (entra)

Fil. (a Lue.) Come la cicala! che fa la cicala?

2 [p. 26 càgna]Luc. Ganta, canta, e ppò schiatta.

Fil. Possi crepar tu % vecchia indemoniala! Srnó« mina sempre la mia persóna in questo affare, come io mi fos$i impegnato per un iganigoldò.

Luc. Basta ’ basta, non ve pigliate cchiu collera.

Fil. Eh! lu non consideri queste cose... si tratta . d’onore... (sedendo)

Luc. Zitto, zitto.,- (con grazia) accèndatele sta scoila... (glieV assesta) ’Ah f qMaidto mme dispiace st’arraggia che ve pigliate; sapite che Ja salute vosta preme a cchiù dcTuoo.

Fil. Nominarmi ingiustamente...a me... a me.che sono il tipo della educazione, P esempio della morigeratezza’.. Vuoi veder com’ è stramba v questa famigliàccia? va in estasi pel ricevimento fatto di quei daè nobili (parlo del Cavaliere e del Contino,) e non arrossisce pòi fl’ ammettere alla conversazìonfc quel trivialissimo soggetto, quel D. Ercole, ch’ e disperato più d’uq giocatore, ed è antipatico quatiIO...quanto il debito. Ct.a Rosa disputa Su quel galantuomo; su B. Giacinto, che io sti-’ xao più della mia vita... e perchè? perchè figlio d’uà guardaportoni; Vedete se è ragione questa per vituperare unoneàtogiovaneh.Asinaccia! io prezzo tanto i costumiamo tanto la sobrietà,quanto non mi cale nè della nascita, nè della condizione d’ una piersona: per me, che «redi? la donna di alta nascita da lavandaia mi failno la stessa impressione.

Luc. E bravo ’ ebbiva! e ssi sè nnammorasse de vuje quacche stiratrice, quacclie ccàmmarejra?

Fil. Sarebbe lo stesso,

Imo’ Quacche vqjassa?.. vajassa mo è mpossibile, è ttroppo F avvilimento,.. [p. 27 càgna]Fili. Vajassa, sliratrice, anche/. anche se’ fòsse (come dite’voialtre) unairiipagliaseggè;basta chè la stia condotta abbia prelibatezza,lo BOtì «offrirei d’ esserle compagno.

Luc. (con grazia abbassando gli occhi) Cioè, cheste so pparo|e che sè dicenò co tarocca; vorria vedè si tro vanno vè ve radiente? ala circostanza de.capitè?

Fili. (tra sè) (Ah! galeotta! parla di lei..".) (guardandola so It occhi cori passione) (Che viso . grazioso!) Lucrezia... Lucrezia > enee’ è di nuovó? •

Luc. Niènte; serve pe pparlà, pe Ssàpè fa ntenzione vosta. „

Fili. (e. s>) Tu sei malandrina!

Luc. (e. s.) Ma che? v’ aVfissevè da crèdere ohe iò parlasse pe mme?

Fili. Eh! (con significato) tu sei una brutta gpina fer quèsto cuore 1

Luc. (C. s.) Ma spina de baccalà; avria dà essere chella de no pesce spata, de no merluzzo de taglio... ’ ‘. > ’

Fili. Che pescò spadai alle velte srprezza più il baccalà che qualunque altro cibo... Ma per baeco! tu sei veraoiente urna simpatica tracagnotta.

Luc. Voje mo perchè mme ’ cufflàte? ltf simpatia sta nfàccia a la faccia vosta e... JatèWènne mine facite fa rossa rossa!

Fili. Bella mia, saresti capace d’agiarmi, ma con veróamonè?

Luc. Dicissevqr adda vero vuje, mme dispiace che ppazziàte.

FiU. No, non scherzo, ricordati però che sono più vecchio di te.

Luc. Pe cchesto ntanto ve stimarraggto comme a no patre. [p. 28 càgna]Fili. P’dre! misericordia!

Luc. Vi, voglio dicere comme a do padre, a no sposo, a do tutto de Lucrezia vosta.

Fili. Basta, questo è un discorso da farei a miglior tempo,e...Ma piano,sevnoa erro, lu eoa Pulcinella..’ /..

Luc. Che ccosa? Pulicenella è sviato senape lo passatempo mio, e ppò D. Pangrazio noe l’ ha mannato.

Fili. L’ ha licenziato? Quanto mi dispiace; eolui sai divertiva al sommo colle sue sciocchezze; e poi mandar via un bonaccióne che colte sue scempiaggini poco o nulla potrà lucrare.

Luc. Cliello che mme piace è la compassione che sseniite de lo simmele vuoilo...Basta, io traso dinto; arricordaleve de la promessa clic muravite fatto, e ffacite già cunto d’avè na schiavottella sincera e affezionata. Sposi, a graziella vosta. (saluta con vezzo ed entra)

Fili. Com’è possibile che un uomo come me possa mostrarsi indifferente a tanti vezzi, a tante graziosità?.. Questa furfantella da qualche giorno mi ha filtrato il cuorerma però non bisogna tradire il mio contegno. Si discorra con tutta circoepeziope e non si dia luogo alla sorella, a D.a Rosa ed all’ intera famiglia

di mormorare sulla mia condotta: son galantuomo e non v’è nulla da osservare in contrario. [p. 29 càgna]

SCENA III.

Cecilia si presenta dalla porta dì mg zzo con Gaspare che le dà braccio, Elisa similmente al braccio di Luigi, e Pangrazio appoggiato a quello di Panunzio, chiamato col fìnto nomp. di Ercole. Contemporaneamente comparisce Rosa dalle stanze interne.

Cec. (a Gas. mostrando Fili) To ve l’avea detto: ecco giunto da Salerno mio fratèllo Filinto.

Fili. (Come!!! Cecilia fuori di casa!)

Ros. (iincontrandoli) Bene arrivati, bene arrivati: Auh! la madama non mi ha portato lo cappiello nuovo e io m’aggio avuto da priva de l’annore de veni co bnje.

Panu. (piano a Filinto, con significato) (Amico, a grazia vosta.)

Fili. (Ecco quell’ antipaticone!)

Cec. I signori-cavalieri si sono compiaciuti di portarci alla villa.

Lui. È una bella giornata, bisogna profittare.

Pan. Per dieci giorni di seguito ha sempre piòppito.

Gas. Ma ora doveva per forza mostrarsi più rìdente l’ orizzonte, perchè sono comparse in villa queste due stelle orientali.

Elis. Giù la mano, mo; (a Rosa) s’hanno voluto ncommodà co complimentaree de veneziane, latte e ccafè...

Gas. Oh! freddure. Lui.

Panu. (a Fili.) (Cócchette, co.)

Fil. (tra sè) (-Mi viene un accidente!) CnnnTf» [p. 30 càgna]Gas. Abbiamo fatto il nostro dovere con damine così geotilL

Pan. Ne? perchè non ghi&mmo dinlo? Volimmo sta cca ffpra.

Ros. Si, sì, entriamo: vogliamo trascorrere un pooo sui pallone areomatico che discese per r aria tempo fà.

Lui. Si, èd io ve ne farò la descrizione.

Gas. Per me vi lascio, (tra sè) (Aggio da ire t la cantina.)

Cec. Il cavaliere Sturzi è sempre pretnuroso;grandi affari lo occupano.

Gas. Noi’ v’ ha dubbio: esigenze., compre,..

Lui. (piano alto ’ lesso) (Vendite.)

Gas. (c.s.) (E qjere ©me vennetle tre eoauunise...) Caro contino, ©irivedremo. (c. ’.) (Segreto pe ccari|à.)

Pan. (inchinandosi) Signor cavaliere il mio rispètto.

Ros. 1 miei esequj.

Gas. (Te pozzanò veolappriesso.) (lutti usano te dovute cerimonie) Fuori complimenti, a ben rivederci. (ma) «

Panu. (piano a FiUùto) (To che ommo si^? > jNk (Edàm.)

Pan. Favorite. (invitandoli ad entrare)

Ros. Eccoci.(entrano fuorchè Cecilia ePanunzio Lui.

Fili. (rabbioso trattiene Cecilia) Senti; non ti prendo a schiaffi per non disturbare la cònvemzwne.Cbiti ha» ordinato- di condurti col cavaliere al passèggio?

Cec. Non credo che vi corra difficoltà, k venuto anche D. Pangrazio...

Fili. Con tuo fratello f con tuo frateHo t’hai da roippere il qojlo,, ^capisci? bestia! ’ [p. 31 càgna]Panu. (flbbtva lo frate’ miouterittofvei^mmd d’ala» nore.) (a Ccci.).Hà ragioneB. Fiìipto, non eonviene’..

Fili. Amico, chi vi chiama ad interloquire?

Cec. (a Fili.)Le preghiere 4’un galantuomo non sì rigettano, entrambi così cortesi hanno.»

Fili. Non si doveva ricever ntàtta.

Panu. Ha ragione, ha ragione.

Fili. Amico, è la seconda, volta che vi prego.

Cec. Ier èera ricordati che...

Fili. Che cosa... che... mi tuoi veder morto!

Panu. (frapponendosi) Mena mo V&o ccose che ’ Racconciano.

Fili. Ma questa non mi^sembra educazione...

Panu. IS,1 zi, non ve nzarfàtè. (tra sè) (lo.tt’agglo da seorgere buono buono, e ppò mmepale80.)(entra à dritta)

Fili. Sàì che sono delicatissimo in quèste còse, e... ’,. ’ •;

Cec. Via via, credeva che non te ne saresti offeso, non se ne parli più.’ Questa sera.verrai alla cantina siciliana?

Fili. <3ome, come: un altro appuntamento! e chi spende?, to non tro denaro...

Cec. fi confinò eì cavaliere si sono compromessi di..

Fili. Coloro 1 no, non voglio che si vada,,noùvQglio. Diàmine! ^ammazzerei, t’ammalerei...

Cec. ’ Ma io che ho mancato?

Fili. Dirai che dei afflitta da dolor di testa.

Cec. Non conviene.

Fili.,Dirai che... dirai..’ insomma è bene inutile: io non ho danaro, e sedovessi condurti colà dovrei Sborsar per tutti.

Cec. Basta, la parola è corsa e non bisogna ritrattarla. (entra) [p. 32 càgna]Fili. Che altro malanno qù si è preparalo I;Dove

vado? a.chi domando contante, alogeno un dieci piastre sarebbero a proposito

S G É N A IV.

Panunzio e detto, indi Lucwhjl Pam. Nè, amicp?..

Fili. Oh che seccatura! ch« cosa volete..

Panu. Vi vedo turbato; perete?

Fili. Per affari miei.

Panu..No, perchè voleva domandarvi in prestito...,

Fili. Andate aldiavelol (via nelocementepnr la . parta d? entrata)

Panu. Va bene: per quanto pozzo scòrgere, è attacccato assaje a lo punto d’onore: bravo! chesto jeva trQvanno; isso non me conosce 0chin 5 io Ile so ffrate uterino, e nce sparteitemo de TO anne; mme cinammo Panunzio, e mme faccio chiammà Èrcole; so rricco, negozio de salume, e mme fegno serafico; va benissimo; sti (finzione mme... uh! vene la cammarera chesta patirà nTormarme d« tutto minutamente.

Luc. Vi lo tentìUo comme fila sottile; quante cchiù ntìn ce vorrià penzà e cchiù lo penziero corre ncuollo a DVÌFiliuto mio,ma che... li Castielli in aria vanno a ddudice a ggrana; poòo primma co lo penziero mme so mmarètata’ me so pprovista de 20f veste, de brillante, sciucquaglie,anella;steva ncarrozza co lo tiro a sseje» e ssi non, rompeva no ti’ano che rom’ e scappato da mano, ancora starria cammenanno co lo cerevieljó. [p. 33 càgna]Panu. (tra sè) (E acconcia sta guagllona!). Nè bella figliò?

Luc. (e. s.) (Che bbò sto jettatòre?)

Panu. Sei nel caso de fanne ho a fieem?

Luc. (c. s.) (Chisto mme vorrà smèstere.) Amica, si tenile quaccosa.,spartimmo.

Panu. Te- piglio mparolai Chesta è na pezza, l’acciette? •. a,

Luc. Ma acche ttitolo?

Panu. Voglio sapè notizie de D. flilintOr

Luc. Che nnotizie?

Panu. Comme campa?

Luc. (lo li bbene suoj?, è no galantommo anno . rato, de buon care, tene tutto co, isso: e cebi lo. tratta se po cchiammà cchiù chq contento. Vulite sapè auto?

Panu. Stalle bona.

Luc. (tra sè) (Io mm$ credeva che steva paccariato, e eqiii’ha datorna pezza! aggio ca,, pilo: Chisto tene na tanfa ncuollo, ha dda essere negoziante’ de baccalà.) (entra)

Panu. Comme va?,chesta dice ch’è rricco, e io aggio appurato che s’ arrànfeca a li ffelinie pe ccampàl ah! aggio capito; se servarrà de lo stesso, sistema mio quanno steva sbàttuto. Uno m’addimmannava a I.o juorno Che avete pranzato questa mattina? Pi, quattro piatti, zuppa « piatto dolce; quanno si o no min’ aveva fatto na cotta de patate. Ma ia cosa non me capacita, starnino a vvedè. Lo >vì «cacche n’ anta yota assomma, voglio spià tutte F azione soje. (si ritira in

fondo) [p. 34 càgna]

SCENA V.

Filirto e detto..

Fili. È egli possibile? (mostrando un orologio) Rinvenire un Oggetto di simil valore a) principio della scalinata!.. Che fortuna! Ora lo do in pegno, ne ottengo una somma, e forò complimento a tutta la,conversazione. •

Panu. (pretentandoti) Finalmente ho il piacere...

Fili. (Misericordia t) (conserva subitamente Vorinolo intasca) •

Panu. Ho’ il piacere di vedervi allegro.

Fili. (rabbioso) Maledetto il momento che vi ste te rotte le gambe in questa’ casal Che diamine volete da mèf

Panu. VogHù la vostr’ amicizia.

Fili. Maqiiando uno non’ha volontà di trattarvi.

Panu. Ed io ho tutto il gènio dJ esservi amico.

Fili. Voi mi siete antipatico!

Panu. Voi mi siete simpatico.

Fili. lo vi...,

Panu. (lo abbraccia)’ E" il cuore che m’ obbliga.

Fili. Ve’ sepossolevarmi questa febbre gialla ’ d’intorno! • ’ •

S CBN A VI.

Giacinto e detti.

Giac. Eccomi di bel nuovo- Signor Filinto, vi bramo assoluto testimone a quanto sarò per eseguire. Questa è una lettera di D.a Rosa, che... [p. 35 càgna]Fili. D. Giacinto: amate voi la mia persona?

Giac. Il sacrificio di pocanzi ve ne ha potuto accertare.

Fili. Ebbene, fatene un altro ali’ amicizia; non parlate più di ciò, io conosco il mio temperamento caldo; sarei capace di dare in qualche eccesso- contro quella vecchiaccia.

Giac. La vostra persona ha un impero su di me, per cui...

Panu. (a Giac.) Se vi servisse anche il mio braccio..:.

Fili. Ma corpo di Pluto! voi siete un originale!

Panu. (lo bacia) Parleremo.

Fili. Andate dentro, la conversazione vi desidera.

Panu. No, amo di stare con voi.

Fili. Debbo conferire cosa all’ amico.

Panu. ISouvi disturbo, parlate a vostro piacere! (finge di allontanarsi)

Fili. D. Giacinto, (parlandogli in disparte) io mi trovo nella circostanza di non aver contanti,per cui vorrei pegnorare quest’orologio per 20 piastre, (mostrandolo)

Pan. (di furto I’ osserva) (Cancaro! che bell’ or rologio d’ oro, nc’ è pure la cateniglia.)

Fili. Conoscete voi qualche persona che...

Giac. La combinazione mi offre il mezzo per rendervi appagato: ecco, ho riscosso momenti sono il mio soldo; servitevi, (gli presenta una borsa) Qui vi sono 30 piastre.

Fili. Volete eccedere in complimenti; si ^profitto della garbata esibizione; prendo ciò che mi occorre e vi restituisco il restantq. (esegue)

Giac. Vi occorre altro?

Fili. Troppe grazie: prendete l’oriuolo.

Giac. Mi meraviglio. (rifiutandolo)

Fili. Allora vi ringrazio: voglio che abbiate un ricordo.

CnnnTf» [p. 36 càgna]Giac. Ma non serve...

Fili. Assolutamente lo esigo.

Giac. Bene, per ubbidirvi, (lo accetta e lo conserva in tasca)

Fili. Sapete già che questa sera andremo a diporto con tutta la-conversazione?

Giac. Dovesse è lecito?

Fili. In una cantina nobile; nella Siciliana.

Giac. Anch’ Elisa?

Fili. Vi pare!

Giac. (tra sè) (VQglio conoscere con questa occasione. chi è stato colui che mi ha rapito il suo cuore.) D. Filinto, vi saluto...

Fili. Mille complimenti, e mille ringraziamenti. (lo accompagna alla porta e Giacinto si allontana)

Panu. (facendosiavanti) Ora mme potarrisseve... Fili. Amico voi mi fate buttare dal baleonef.. basta pèr carità.

SCENA VII.

Pulcinella e detti,.

Pul. D. Fili?..;

Fili. Oh! Pulcinella, sei ritornato in,casa?

Pul. Gqèrnò: so nomato sulo pe mme licenzia da vuje, e ppe ve dicere che scusate $i v’aggio fatto quacche mancapza;mo nce vo,9)’era accossì affibbiato co buje, lò padróne mme n’ha cracciato. (quasipiàngendo)

Fili. No > nou piangere., ’ ’ /;

Panu. Stàrraje a spasso?.

Pul. Gnernò, stanco a la cantina,Siciliana pe ggiovene, e ssinò. pce starria, pure no soi$eUaro che mm’ Ua c.ercato p’arrefreddà 1§ neve. ’ [p. 37 càgna]- Panu. Ah! nzQmma tiene addò ì?

Pul. Chesto che bbene addi, uno perchè se nnustria a ffa scacamarrùne? justo pe ttrovà pane.,;;

Panu. Ah’ ab, ah! si limpido!

Pul. E buje site cuniglio.

Fili. Va via per ora, ho molto da fare: ci rivedròmo.

Pul. Gnorsì, stàteve buono.. (si àmia è poi si Jerma) A pproposito, mme pare che v’aggio da dà cierte ggranelle.

Fili. Ab! si: poi se ne parlerà..

Pul.. Gjiernò, io so esatto a ti ccose^neje, Chesta è mmeza pezza, dàteme na pezza de riesto.

Fili. Come!

Pul. Sè carrine so pe ssè mise do pelizzature de stivale.

Panu. No carrino a Io mese!

Pul. Accossì facettemo lo patto.

Fili. Ma io ti detti anticipatamente mezza piastra... >..

Pul. E lo.carrino alo mese non me Vavite dato, io nciaggio scrupolo non me voglio tenè la rroba vostra.

Pan. Ah, ah,ah!; ^ " •

Pul. (q Fik\)- (Chisto cbi è? eonciatiàoo r)

Fili. (E an seccante, della vka.) Tieni, te la regalo perche sei stata un brav’uomo....

Pul. Tanti ringraziamene’ D- Fili » có II amicizia moncevò, senza tfteress&; salutateme Lucrezia.

Fili. Come!.e tjo?..

Pul. Io so «muorto pe essà, epperzò dicitencelle che ffarraggio de tutto pe la sposa».. - ■

Fili. (preso da gelosia) Ah briccone! dammi la mezza gastra, (per,prendere & bastona), [p. 38 càgna]Pul. (avviandoti) Qnacche Metterà che tnm’ba da manna la consegnasse a bnje.

Fili. Dammi la mezza piastra.

Panu. Ah, ah, ah!

Pul. Io po ve do la risposta... (alla soglia della porta d’entrata) Ah briccone!., (per Inveire ’ vien trattemito da Pan.)

Pul. Vuje nce la portate ‘perchè site portato pe sii ccose...

Fil. Ti voglio rompere 11 capo (si svincola e ^seguita Pulcinella che fogge)

Pan. ’QWserena buffai Ali, ah, airi (via appresso)

SCENA vin.

Luigi, Rosi, indi Pangrizio in disparte, poscia ’ Tommaso.

Lui. (comparisce dialogando con Rosa) Vi pare? potrei essere latito ingrato ad abbandonare fa.vostpa coHfrfcrsazfooe? ma nn affare.,

Ros. Cioè, cioè; la nostra conversazione: chi mo de la conversazione? ah? lò boglio sapè da sto mosso a ccerasieìtó? chi mo?

Lui. Che nessihio te senta, voi, voi, bèlla!

Ros. Io! io! (entusiasmandosi) Comi conti, te verna dleereno sacco de cose ma...la soggezio v «e, io s^morfió:,. vatfemie co eche uocchio xnariuolo mme tiene mente.’ ^

Pan. (comparisce) (Ab! ah J àncora córrono le ccerioMnonie.)

Tom. (e. s.)\ L i bi nconferenzia.^)

Ros. Contino mfo, tu non me-viro bene addavero.

Lui. E ne puoi dubitare, Rosina di questo cuore. [p. 39 càgna]Ros. AUUta^parola spappata da la Tocea: « Rosina mia di questo Gore j> e ppèrcbè non me spujsè? •’

Lui. Io dipendo da. voi.

Ros. Da me? ebbene, stasera sarrimmo.marito e mmogliera. Qnestq casa è tua.

Lui. Ma D. Pangrasio, «Uà figlia;..

Ros. JE lloro chi so? dtije infelici che stanno soggette a lo brodo mio. -’<

Pan. (tra sè) (Auh Imo la schiaffèo non porta che. non magno cchiù!)

Lui. Ebbene, stasera s’effettuerà il matrimonio.

Ros. Tommaso...Tom... (osservando J’arig.)Ah! tustajecca?

Pan. Stò ssenteono le èispesteioni che mm’avtte da dà, moncetò; (con significato) pe non perdere lobrodovuosto.

Ros. E ch’ è bascia;. non staje tu e flìgHeta soggette a io twozao de pane che ve donco io? Pan. (e. sr) Va pe ©quanno na ciertóì maschera sue magnava no grana la piccola £ la grossa,e j lo.;. MI moumiio! munnol.

Ros. Non fc»ttiwà cq mine ca» non ae cacce niente i Tofiunà? ~

Tom. Commannale.

Ros. Sta «ora gelate a bbizzeffio.

Pan. Vi\je avite dato l’appuatamento pe la cantina siciliana... • ■ ’’à Ros. Ahlsil.Embè dimane a ssera spoa&wimo; ma voglio che 1« ^aMriflróionia mio sia preceduto pure da ne lestUtó. Piammo ita sera jammo a ccena a la cantina wertiana, e ddoppo eoa volimmo pas$à tutta ia nottata ndiveriimelato; va bene? •

Lui. Benissimo.

Ros. Che ora stmeo? [p. 40 càgna]Lui. Sono... (nelprender V orinolo è’ avvede d averlo perduto) Oimè 1 l’orologio... ho perduto V orologio che mi coalava 100 duca’ti... mi assattsce un deliquio...abi l Tom. (tra sè) (Vi lo diavolo che coombioe!)

Ros. No, no, non ti prender collera » è rimmediato, è rimmediato, (entra)

Pan. Ma comme T avite perduto?

Lui. E io che so? mi dispiace ehe quell’ orologio era un ricordo di mio zio il principe Salatutto.

Ris. (ritorna con una borsa) Ecco cca cento ducati in oro ’ te ne comprerai un altro, basta che non ti pigli collera.

Lui. Sìa.tanto inconubodo... (conservandosila borsa),

Pan. (Addio, so mmuorto M 100 ducate 1)

Ros. Che incommodo...Voglio che lo contino mio alia 8eoipre allegro^sjtia sempre bene Oh 1 lo vado, dentro per preparare il tutto. Tomaia, k sQoaUtre pe sta sera; Pangra, gala finita! Anzi,anzi non facimmo senti.niente a nnisciuno, la cosa ha dda essere tott’assiemè. Sposino, tu sei il narciso di ì\o$ioa...Gare, coruccio, mio!’’ Avrò ri bel piacere di essere la tua inappellabile consorte, Addio^addio, nato caro, (entra).

Pan. Confi, per segno di parentela mpròntame na pezza. ’,.

Lui. Anzi, questa è una dóppia.

Pan. Mo facimmo lega assieme, vk(ira sè) (Ogqe r gghiuorno lo voglio smettere.) (entra)

Lui. (sottovoce e con interesse) Tommà, è nliso?

Tom. Tanto belk>; dimane a ssera lo sposalizio.

Lui. La carrozza?, ’ ’

Tom. È ali’ordine.; > [p. 41 càgna]Lui. Appena avuto li tonare?..

Tom. Nce la fumammo; e la vecchia?

Lui. Rommanarrà nzieme co lo frate a mmagnarse la rezza. Lo cuoppo è ddinto a li mmane noste e non ce lo po leva nisciuno. Guè, coraggio...

Tom. E nniente paura. (viario per parti opposte)

Fine dell’ atto fecondo.

CnnnTf» [p. 42 càgna]ATTO TIRZ0

Interno della cantina siciliana. Nel fondo è la porta d9 epurata; al di fuori vedesi lo smercio del pesce fritto e melanzane; più osservasi il venditore e la gente che compra. Alla driHa vi sono vari ripostigli di vino, ed un panconcino nel fondo, sol quale si osservano le di▼erse misure,di stagno per,misurare il Tino agli avventori a secotfda de gii ordini. A sinistra similmente in fondo una quantità di vivande poste’ simmetricamente in piatti a mostra del pobblico.Nel d’intorno tavolici eoo marmi e corrispondenti sedini, il lutto con la massime decenza, t’ (nominazione.è a gas.

SCENA I.

Venditore del pesce, ed avventori ignobili alt ’• sterno. Due decenti avventori mangiane e Nicola, Pulcinella e Gaspark, senza baffi e cori giacca, sono in tenti a servirli. Similmente Anselmo seduto a dritta corseggia il vino, e gode delle strambeziè che succedono nel detto locale. In un sito nel fondo uno scribente col corrispondente registro che nota le pietanze che recànsi agli avventori.

Av.ign. Damme quatto rarta de pesce.

Altro Tre gratìa de pesce, e ttre mulignane fritte.

Ven. Le quagghie si vennano na priihbica l’una.

Av.ign. lo non voglio quaglie, voglio mulignane.

Ven. A lu paise nostro si chiamano quagghie.

Av.ign. A lo paese nuosto se chiatiimane mulignane.

Ven. Quagghie, quagghie.

Av.ign. Muligaaqe, jxtuligoane. (contrastando) [p. 43 càgna]Nil. (a’litiganti\ Eh! o miUngiam^o quagghie» è lo stisso..

Pul. E bbinne lloco, mo chiammammo no nòt&rp pe vvedè si se ehuimmano quagghie o miliaciane..

Nic. (ql venditore) Stale attenti a binniri, e non . vi sciamate, (si applica a servire altro avventore)

Ans. Ab ahr ah l e echi se vò scorda de la cantina siciliana? Av.nob. Y?\&, cameriere?

Pul. £#§$’) (Vi sto polizza stivale ngratttoato jCQnam’ è ppastvtsó!) (con mal garbo V Che buò?

Av.nob. Che buò! che pparli còg tuo fra(e)la? ’ Pulieenè, porta rispetto, se dice che Ccommannate?

Pul. Che ccómmanpaje?

Av.nob. Doje grana (Je quaglie arrostite. ’

Pul. (Mo accommenza Chisto pure co Hi cquaglie!)

Gas. Nce stanno fritte..

Nic. (allo s€ribente) ^ialata de fasuliddi a n. 3.

Pul. (air avv.) Lassa testali cquagliepigliate. ve na pietanza de sciecco in ioriiera.

Av.nob. E sto §ciècQo chedè?

Pul. Sciecco vò dicere n’ anirpaletto a cqu^tto stanfelle, e il scio$ciamosche al confine: capile?

Ans..(Ah ah ah! Ile vo dà a mpoangià na piatanza de ciuccio!)

Avv. Ma è tiiennero sto scinco?

Pul. Oh auto: per sua natura è ccbiù tliennero de no piccione d’abbruihzo.

Ans. Ah,ab, ah 1

Avv. No, DO, vorriajio ntingoletlo cantiarùto.

Pul. Volite no ^peiicctUo [p. 44 càgna]Avv. E dde èhe è ffaUo sio speticchto?

Pul. De fegato de lacerte, e ovade muscHegllune

Ans. Ah! ah! ah t

Avv. Ah! voi mi ripassate?

Pul. Amico vuje perchè non v’appaldate abbascio Muorto, ve pigliate òhelle de otto a ggranor.. capite? chelie zzeppete fredde; na’ avite assaje e ffaudiante.

Avv. (rinàtilo al sommo) Àmme zeppole fredde I va bene ’ tornerò e mi conoscerai’ (via)

Pul. Eh! eh t fatelo pagato t

Gas. Ma Pulicenella, rispetta t’ aggio ditto.

Pul. Ecche rrispetta e rrispetta Ichillo mm’ ha fatto primmo apparicchià la tavola, io mme credeva che s’avesse magnato meza trattoria, che rroba è? s’ ha chiammàto na meza de vino, e fise ncià nfuso no tortaniello din to.

Ans. Ahlahlah! Viva Napoli!;’.’le novità succedono di giorno in giorno in questa capitale. Ecco Oca, sta cantina’ Siciliana non merita co ragione il plauso generale? Cca nce jtruove decenza, gusto, nce truòve tutto. ’

Nic. La aera che ssignure e ssigooruz^e nciaflnorano.

Ans. Sono stato no mese per affari in Salerno da mio fratello cugino ch’è proprietario. Vi giuro che me ne so vvenuto de pressa. La sera era na vera seccatura; quanno se faceva teatro, meno male uno aveva addò ire; quanno no, io che non aveva conoscenza, a n’ ora de notte mme jeva a ccorcà.

Pul. E ppèrchè non ^tyiveve a la tiatrO?

Ans. Iusto arrevanno lor llà, frovaje che la compagnia era partita per causa de na tràstola etù? fecero-a parecchi signori: e particolarmente a mio cugino D. Simone Pànciapiena. [p. 45 càgna]Gli rubarono un orologio cT òro, ma na cesa guappa.

Alt.av.all'ester. Quattro sfingi e dieci quagghie.

Gas. Ussra che dice, e cchi fece sta trasloia?

Ans. Uno che stava nella compagnia comica’, ma 0he non era tale: Ah I ssi lo. potasse o&ooscere... l’orologio lo saccio, era na bella cosa!., vi quanto,che io voleva dare a mio origino 80 ducati, e isso nQn melo volette dà.

Avv. (at venditore) E ppoco, agghiusta.

Pul. (tra sè) (Uh bonora! dinto a la lettera dèCogozzetta, che iteaco. ncuollo, sta scritto §49 fatto,..mo appuro io.) Siguòrvuje site Cocozzella?

Ans. E itti si vnulignana?

Pul. Voglio di, tenite la casata Cocozzella?.

Ans. No, il usto nome è Anselmo Raganelli, e sono droghiere.

Pul. Ah! percheste lenite la faccia de lo sasso■frasso?.

Gas. Pulicinè, la vuoi fluire^? (ad èns.y Perdo - natelo non sa che si dice, è locco,

Ans. Anzi, lasciatelo dire, ini diverte assai.Eaco qua, sono entrato qui ad un’ ora di notte, ho fatta la mia cena, e mi trattengo fino a no ~ quattr’ore: giusto perchè? per divagarmi: se poi vi do fastidio...

Gas. Ussia nce dà semp’ annorè.

Pul. Mo è’ lo fallo, li mbriaciroe ncye Hi rispettammo.

Gas. Pulicinè?..

Ans. Lasciatelo dire, Chisto me solleva: portatemi una mezza bottiglia di marzala.

Pul. Lesto, (esegue)

Nic. (iti 2.° avv.) Quinnici rana signore è lo cùnto vuosto. (ì avventore paga e via) [p. 46 càgna]

SCENA II.

Tommaso e detti.

Tom. Prièsto priesto: apparicchfàte sti diije tavoline (a sinistra) pe na nobile commertftzio. ne de sette otto perzune.

Gas. (tra sè) (Tommaso ltf servitore de D. Pangrazio^)

Nic. Chi suono?

Tom. Vene lo patrone mio D. Pangraiio Coeozzieilo, co le ffemmene dèfàffliglia, e ppure no eontìùo. Ve raccomanno l’attenzióne.

Nic. Stanno fora...hanno a venire?

Tom. Hànno dà venire.(via)

Gas. X tra sè) (Uh bonora! Lirfge vene eoa! ah ca me vorrà fa quacche trainiello pe sepiglià issò Cecilia, e... e ssi mme cahosceno?)

Pul. ’(osservando il suo sbalordimento) (Gaspare, che t’è ssuccieso?)

Gas. ~(c. s.) (Che bella penzata; lo principato non ce sta, vene acquaif erre...Mo mme travesto •-.n’ auta vota!. Sè, va buono.) (chiama w sè Pulcinella è Nicola senza che Anseimopossà udire il seguènte dialogo y Ptolfcenè i Nicò, vi ca dimane nc’ è na pezza pe buje si site capace àe farmè na finezza co Uutto judizio.Mettitevè a lo bancone, e sservite ntavola, facite ogne ccosa co attenzióne, pèrche tutto I’ affare è ppe no paro d’ora, Io rig aggio da travestK da cavaliere e m’aggfo dà pre’^ senta a la convertazione che bène: ffiO’Stammo a n’ pi a de notte; Pulìcenella qtfanno so ttre ore m’avvisa e io pò co nà sctffca faccio ascire tutte quante da sto luogo perchè [p. 47 càgna]stanno p9 arriva lo principale, aggfòdaias». - sà la finzione’ •.

Nic. Ma io non pozzo stare attentu a 1« castina, àjo a ssèrviri in tavola.

Gas. Ne’ è Puttanella che àsape W ofrbìigosujo.

Nic. Iddtj mi siddia, comme me pò siddfare un pmci^iaAt’ di violino.

Gas. Non dubitò, ca Pulicenella se ^ attientò.

Pul. M& si neasa maje, li signare che litfasèno ad’ dìmmàaoaoo nu vino che non ee sta, io comme ltì ppozzo sapè si tu sì lo giovene che ecao trace?..

Gas. Non ce vò niente a cclieslo: ecco cca lo signale. Quajaao na cosa nce sta, io faccio no sternuto è significa Sì, quanno noa ce sta io’. faccio la tosse e ssigtwfìca No.

Pul. Lo Si è lu sternuto, lo No è la tosse; aggio capito, vattenne.

Gas. Attiento Pulieeoèj Ca lo rialo èllesto.,(via frettoloso e Nicolas’ accinge a preparar la, favola per la comtersàzione accennala da Tom.)

Ans. (tra sè) (Che ssanrà che Gaspare, è aaciuto tàntode pressa 1) (a P’’/./N e bell’ ò t per, chè lo Compagno tujo è.partite Cesidi fretta?

Pul. (tra’sè) (Lassainearrigorda..) Eccì; (imita lo starnutò)

Ans. Salute’ (usa. la cerimonia secondo ilm• stume)

Pul. (Lo sternuto vo dicere Si!.. (tossisce) Eh eh! la tosse vo dicere No;)

Ans. Nzomma «aje perchè e ffujuto?

Pul. (c. s:) Eccì: vo dióere Si.

Ans. Salute; saje perchè è ffujuto?

Pul. (c. s.) Ecci, ecci, vo dicere si.

Ans. (infastidito) Varràte., [p. 48 càgna]Pul. Gnò? rarrate a mm«!

Ans. Ti bo detto due volte, salute, e non m’è risposto a ddovere.

Pul. Ah! aggio capito! (^tra sè) (Chiita bob «ape ea lo sternuto to dicere Si,e la tosse to dice’ «ire No.)

Ans. Nzomma mme vuò dicere perchè - lo compagno-tujo se na’ è gghiutoaccoaslde-pressa?

Pul. Ah!.. (dicimmo an papocehia 1) Perchè ba avuto na chiammata da ia bonanna deJopatre che §la pe muori.

Ans. La bonarma sta pe mmorì! bonano» vodicere ch’è mmuorto.

Pul. Yuje cbe ddicite! lo patro è ffigilulo.

Ans. Figliulo!

Pul. Già; sta dinto a li 16 anne.

Ans. Chi?:.. ~

Pul. Lo patre.

Ans.,E Gaspare-quant’anaeteme? Pul. Dimane, fenesce 9 aone: facìteve Io.ot»Qto; Gajpare se nzoraje de 24 anne è ffigliaje là. mamma che mmo ha fenuto 99 ause. La mamma figliaje lo TMone.de tSaniie,e mnQ è rrummasa urdema criatura de latte cbe ddimane se inora e ppiglia na figliola, ceca ta co.na gamma, e zzoppa co b’ uoechio...

Ans. Tu che ccancaro noe vìnte I,.

Pul. Tu che bbuò da me, io.cbe ssaccio addò è.

gghiuto. [p. 49 càgna]

SCENA

PM<v^J°’ ’!parisei ’ difuori tett’ porta, Filinto, Lniei, Elisa, Ckilu e Rogi.

Pan. M«B8 mo, trasitef (invitai suddetti oherendorut vi st bili, e per soggezióne tono renitenti ad mirare nel detto locale)

Ros. No « no, mine piglio scuorno.

Lui. Che scarno, questo è un luogo decente V dà oectuo neirinterno e dice tra sè) (Gaspare addostar booora! avesse saputo cheaveva» Bo da veni cca!)

Nic. Favoriti, favoriti signari, senz’affrunte.

Fil. Ho capito, To io la strada avanti. (s’introduce) ’.

Pan. E io appresso. (c. ». e coti tutti gli altri Ros. j Ohi è no bello luogo)

Cec. Decentissimo!

Ros. Pan. uh! Purcinella!

Pul. (risentito) Pulicenellai Polieenella! parlate co rrispetto, signori, perchè io sono il priii» raccoglitore di toni gli arami brodóse., api te?

Pan. Sì stato, e ssarraje sempe ciùccio.-..

Pul. Giovene, tu pò « cenicelo viecehio, e ppùò ipealo ponte. r •

Nic., (a Pul) E zittiti, afflmatitUi cca;

Ros. Alo! ale! assettammooe. •

Pan. Si, ri, disponi i posti te D. Filtoto. fil. Con tutto piacere? sig, conti no, voi qua. ffono tutu con I’099ervazione che la tavola [p. 50 càgna]deve situarsi dirimpetto a quella dJnselmo) -. ’

Nic. (a Pan.) Vuje siti D. Pangrazio Cocuzziellu?

Pan. Sissignore.

Nic. S’accomodi, voliti potare la lucerna.

Pan. Tenco la lucerna?

Ros. Lo lampione si,peìrclè porla la pmicrca.

Pan. Zitto’.^ ohe o’eairaehesto?..

Nic. Io vi parto de la ldcenia cbe avite iatra le mani.

Pan. Oh! lò cappiello; e lo cappiello se chiaa).ma lucerna?

Nic. Mi sirabra na lucerna t eoa uiijBiòelarieddo alhimmato po servirete far temo. (sicon• duceaprendere H’fieme ee’) ■■

Tutti Ah, ab» ah!

Pan. Embè sarraggio fatto lo trastullò de la conversatione!...

Ans. (a Pul.) Chi so sti signori? ’

Pul. Nobili co la varda»

Ans. Oltramontani?

Pul. Mieze tramontane, e mmiezo scerocco apponente..

Ros. Cammarie pe?..

Nic. Comutaunate..

Ros. Vi ca doppo.tavola voglio quatio eàcuòccele, qtiatio mennolicchi, duje guaetiedde e no pirzzo di giittgiulèa;..

Pan. Tu staja j^umu&aono! -, •.

Nic. Di sera non avlmmo sta rrobbat la malina ai fanao Ji gpastieèdi.

Pan. Ma nzomma die nciavirorao de buono?

Nic. Avimmorut>pè2zo di viiellaccm sarsa sc^ Ùn pisci con ^arsa, pplii rifreddi,. patramè ed [p. 51 càgna]auto. Si poi vulite.pliq vi rompo uri pezzo di testa,..

Pan. No, io te rOrapb la noce de lo tftiòllo co na bastonata.,. Vedile jche.originale!

Nic. llssia che dice... peizo di testa di vitella fìitfa gelatina; vuliti quanto ntuppateddi.

Ros. E cche sso sii riluppaieddi?

Nic. Li babbalusci.

Pan. À la faccia Joja! che pporcaYià è cchesta.

Nic. Ah(sor doUori.ussia non capisce niente. 3\tùppalèddi, babbalusci, sognò li maruzzi: accussi si chiammapp Mpàlèrmo; seje misi dor> Wnu,je sseje misi sianno svegghiati.

Pan. E rnmo che ffanno?

Nic. Pormunu.,

Pan. E ìlassaii dormi, povere bestie.

Fili. (a Nic.) Ob! come sei lungo nelle tue cose, portaci queUo che vuoi.

Cec. Principia colVìnsal&ta..’ ■’.

Nic. Verde la voliti?

Pan. No, porlancella color de rosa.

Nic. Voggbiodiri se la vjoliii’ verdf, ossift dj sfiora, o pure ncomposla colf olive, li chiappi...

Pan. Che te mpenneno.

Ros. JLx chiapparielle^Sì’ portala posa t ma prieslo.

Nic. Voliti quattro quagghie?

Ros. Si so fresche, ma $ì so ssedeticce nori li pportà. Quanno so state accise?

Pul. ^Quanqq aqamasonajeno a ite chè ssì na’cóVIjapcbia^) ’. -,, >

Nic. Li quagghi accisi! li miliaciàni? •

Ros. Li pulmciàni I e che ssó? ’ /

Eli. LI malignane. [p. 52 càgna]Nic. Se li voli in pastella? saranno falle in pastetta, li voli fritti a fletti semplici? vè li porto semplici; li voli a ia monachina con un pezfu di rouzzarelìa? li porto...

Pan. Oh 1 portale comme mmalora vuò y ma spicciate.

Fili. Siete un chiacchierone di nuòvo conio.

Nic. Ussia m’ave k perdonare. (si avvia e ritorna) Pe frutti...

Tutti (infastiditi) Oh!

Nic. No momento: voliti quattro ^amurazxi oquattro cavalieri sicchi.

Pan. No, portace quatte dame pgras9atè! dàace chello che buò; ma prieèto, sino nce ne jammo.

Nic. Sogno lesto, (porta F insalata e principiano a mangiare)

SCENA IV.

GaspARE rettilo coma nel pròno atto, indi Pamuhzio.

Gas. Dedico il mio rispetto a tutta la conversa zione.

Tut. Benvpng» il signor cavaliere. Ltd. (tra sjè) (Lo mariuolo mme F ha fatta 1.)

Gas. Non so perchè abbiate voluto farmi tfn segreto di qùesia gozzovig)ia; ro però i’bo saputo, ed è perciò che sod qui venato’ per fervi una sorpresa. (a Lui.) Signor conHoo, i miei rispetti, capite cene!., rmiei rispetti.: [p. 53 càgna]Cec. Veramente voi non sìetè comparso qnèèt’oggi in casa’ «d ecco pefèhè...

Ros. Mo non servono giusiificaztune; aftsettateve t ceenate co rtntoje,

Cec. Qua^qua...Vicino a me i! cavatiere;(’&cfe ©aSpore a tei# atctmtò)

Fili. (od Elisa sottovoce) (E quello che dico io... un uomo seduto al di lei fianco! ho ragione di andare in collera f) s.

Elis. (Cerimonie phe si usano.)

Nic. (pórla altra vitanda) Lacertu tnbotUtov. ftWK. (ctmpariscec nel presentarsi rimane sàddisfatto del’ /orafe) (Clies la è la esamina Siciliana? bella veramente: uh! li bì Uà: che beco! soremft assettata vicino a no zerbino! lo! e D. Filinto il signor mio fratello se ùcàmbanèa.)(si rende Risibile e saluta tutàt) Signori, ratei,

Tut. Benrenga.

Fili. (tra sè) (Anche in cantina mi perseguita co? 8tui! j

Panu. Che rroba e? non mi avete detto niènte; etèdevate che io non avessi tenoto denaro pèr pagare la teia powrioòe? Pan. Che ncentra mo chesto?

Ros. Asaètiffle D’ Èrcole.

Panu. (ironico) (xtazie, grafie, (dà colpi alla spalliera della sedia di Filinto)

Fili. (Checòa’è?) ’,

Panu. (Bella figura! nce capinunpv)

Fili. (Ma che maniera?.)

Panu.. (Mosca, e affocate.)

Pan. Don fSrcote, >fgHa p.uosto

Panu. ^on ha bisogna di voi e’ sso ddoje vote. (siede dirimpetto alla loro tavola, è prò [p. 54 càgna]- » premente al fianco di Anselmo-) CaoMn’rìè » apparecchia. (Pulcinèlla esegua) Se vi do fastidio? Ans. Servitevi, questo è luojgo «ornane.

Pul. (tra’sè) (A la faceiatoja.) —

Panu. (piano a Anso.) Si credono di suppeditor mi

Ans. Comme?

Panu. Si credono d’avvilirmi.

Ans. Non re capisco.

Panu. Gnorri, av-eva bisogno de l’Invito Itero!-Mo

ye faccio vede perigli dispetto che vino

(Chiamino! (a Pul.)■ G»mai’rijè, temigtia.

Gas. i tossisce per far comprendere, secondo si e dètfo a Pulcinella, eie tal sorta di vino nonèpr^sso di loro-) -. fui, (tre »&) (L«r to,«se vo dicece de No, aggio capito.) (a Panu.) La teutigliaftoa ce sta.

Panu. (a Anse.) Voi cbe vino avete bevjèto? 1 èt’’ IKpuiflcaU’-. •

Panu. Portami na bottiglia de moscato. - Bttl.hemp.(esegttó)

Gas. (.4 $jiao-) Cammaciè, go fritto de fragaglie. Nic. (allo scribente) Fritta 4i fragsggbià pe sette personi.

Pan. Pigiiàmmoce na presa de tabacao.(ji6 aspira utia.presa e l’offre a-Filinto).

Fili. (accettando)- il solito leccese che li fa starnutare per un pezzo. (ne aspira una presa , anch’egliX;. ■:...

Panu. (a Pul.) Cameriere, un fritto di calamari.

Fili. Eccì. (starnuta)

Pul. (credendo che abbia starnutato Gaspare)

(Lo sternuto vo dicerè cbe’Ssì) Mo ve amo. [p. 55 càgna](ordinando al cucinière) Nofriltò de Càianiare.

Gas. (tra sè) (Chillor che ffa? il calamaro non ce stanno.) (tossisce)

Pul. (; ta^to^L)’4« ite»’’) <xaenkQi ù&tw& no li calamapè.

Panu. Comme 1 gnorsì primmo, e gnernò doppo r

Pul. lycq.jgiji la tQssft», -. v

Panu. (a Anse.) Wtossel p Cphe -gpiatAfua e ’ cchesta ì, -....

Ans. E io che ssacciQ? ^rfà^piata^a sipiU^na.

Panu. (à Pul.) Portarne no fritta qualuMq#e.

Pul. Lesto. (esegue) /, ^ # \.v

Ros. (a Fili’’) Ma facitecepomt’opfettq c<%ccannaràto: pii jriiUysCarrosti so ccoss goWe^ li maagiammo Ogne giorjÌQ a lft ^ ’ hU vide turche nce sta 4e Jnjonò.

Gas. Si, andiamo insieme, fa’ accostano entravibi ai risposto per osservar le vivace chè

sonò atta mostra) x • [p. 56 càgna]

SCENA V.

DiflufiiHW) indi due Zerbinotti, poscia It primo Avventore e detti.

Giac. (neir entrare dice tra si) (EccoH; coIni seduto vicino ad Elisa dev’essere flèiìo amante, ho capito.) Signor D. Filinto. ito ISUsa) 9 V0Ce ■ Per farSÌ vedare a<t

Fili. Oli! amabilissimo amico.

Eli. (D. Giaci oto!)

Ros. (Cca pure sto temerario I)

Giac. Siete venuto a cèna?

Fili. Sì; non vi dico onorateci,.perchè...

Giac. Comprendo benissimo, la mia persona reòfl disturbo, è...Ah, ah’ ah! (sardonicamente) Prendete tabacco. (glièV offre)

Fili. Grazie. (ne. prende)

Giac. Permettete,? voglio bere un pò di vino. Pili. Servitevi. r

Gia. (siede vieino ad Anseimo) Cameriere, marsala.

Pul. Subeto... (imbarazzato) Àuh! ccresce la folla. (esegue)

Gas. Eoèo, questa salsa è piccantissima, (presenta una vivanda alla conversazione)

Fili. Sì, 1 fod gustata- e eccellente! (prende tabac’co e seggono)

Ros. (gufandola) Ma è.«forte però, non fa pe mme; io patisco de tosse» [p. 57 càgna](Compariscono due Zerbinotti dfcendo) Camenere, cameriere, portaci mo pò di vino prelibale.

(Pul. esegue)

Pul. (fr«^è).(Mbomma! la fotta cchiù ncasa^ aggio capuo:) (a Oiatìnxo y Signorvfaoileme finezza che ora sonco?

Gia. (cóva t orologio ricevuto da Filinto) Sono le nove, ossia tre ore.

Ans. (fissando V oggetto ((Che -vedo!)

Pul. (fasegno a Gaspare) So ttre ore... capite?,.

Ans. (a Giac, sottovoce è eon tutto interesse) (No momento, non consertate sV orologio.)

Panu. (Ch’è stato?)

Ans. (Quest’oggètto fu rubato in Salerno.)

Panu. (Rubato!!! sf orologio è stato rubato?) (tra sè) Dunque fraterno è mmarruolo!

Giac. (Cosa dite, rubato T il possessore è prepriamente.,. - •.

Ans. (Che possessore, conosco io il proprietario, e un tal DoirSioaone Panciapiena, guardate. (mostra sulla cassa deir orinolo) Vi è aùctie Ja cifra S. e P, per cui signore, io ho l’mcarico di fare arrestare chi tiene’quest’orologio. Voi che...

Giac. (alzandosi) (Còsa-di te? io sene un galantuomo...)

Panu. (colla massima precauzione) (Zitto, zitto, usciamo fuOTil (ad Anse.) Vènite cosi me che mi rendo responsabile di farvi fconoscere il ladro.)

Ans. Ma...

Panu. (Venile, venite’..) (si avviano)•

Nic. (a Panu.) Signure che avite a ppagare?

Panu. Prendete sto sei carlini... [p. 58 càgna]Nic. Aspottato, lo riesto?..

Panu. E:per voi. (via een Ante, e Giac.)

Zer. Più vino.

Ros. Noa mporfadie nce vene la tosse, man gì am-mocb’èna piagosa squisUa. (/wm’ iBa/^iano con piacere)

Gas. Qua, qua. D.a CeoiIia,a$aflggm te questo boa concino per me.

Cic. (alzandosi lo accetta con molta grazia) Troppo compito.

Lui. (mettendoli m caricatura) Fiamma voracissima! I). Filinto, proveremo subito questi confetti.

Fili. (arrabbiandosi tra sè) (M’ammazzerei... che figura infelice!., son fratello, e...ah! (prende tabacco per stizza)

(1° Avventore entra e si dirige con impeto a Pulcinella) A te, miserabile, per farti conoscere ohi sono io, guarda quanto-danaro. (mostra una borsa) Alò! una bottiglia di Capri.

Gas. (tossisce) Eh! eh!

Pul. Capri non ce sfa.

Fili. (starnuta) Eccì.,

Pul. Nce sta, nce sfa.

Gas. (tossisce) Eh! eh! - •.

Pul. No, non ce sta...

Zer. Un poco di Bordò.

Gas. (c.. s.) Eh! eh!

Pul. Lo Bordò non ce sia

Fili. (c. s.) Eccì.

Pul. Gnorsì, gnorsì. t1° Avv. Portami la Sciampagna.

Fili. (o. a.) Ecci.

Pul. Nce sta.

Gas. Eh! eh! [p. 59 càgna]Tut. (della (avola, a cauMjlelia vtyfwfa stuz• zicatriee\ tossiscono) Eh T eh I el^.! ch’!

Pul. Oh! mo se so cconfuse li ttosse e li slernute, Avv. i(piprcndmdà&o)yiQG’&&y dqq oe sta... qiaìr me 3’ b,A dda capi?,

Pul. Perchè la tosse... lo sternuto...

Avv. Che tosse e starnuto... tu sì na bestia!.,

Nic. Signore t ussia insurda^ e...

Avv. Sì na bestia pure lu... addò sta lopridcipdte, lo capo giovine?.,,...

Pul. (a Gaspare con significato) ^, amicò... eoa npn.se po ghÀcobiù nnaijie’.. U cernule eli ttosse’ vanno a ccinco a gra&Q...papite?.. amico t,ip a. buie dico.. v k

Gas. (tr$ sè) (uh ppuoza’essere aqcisp! ctiillo mo me scombina...),

Pan. (a Pul. ^Co cehi; l^Raje tu ». bestione 1 ch’ito e ne cavallerò...

Pul. Lo ssaccio.... significato) e lo ckv^Hetò me capisce assaje: so tire óre... sa po rrftirà lo. cavaliere t per.cl^è ha dda ila ounto.’..

Gas. Che (Rei animale!)

Pan. Porta rispettò o ii fiacco di legnale.

Pul. Ne, Caspare, Gà; ip mo pciave$sè d’abtylscà appresso?

Tutti Gaspare! ‘

Gas. Cacciatelo fnori vegli èun. imbecille,

Pul. A mine fora! te cacciano fora a its cjio raa . si ppavalì^re ^. Alò Llevate sti bàrbetftk.. (jglieìe strappa e rimanè Raspar scoi vùo naturate)

Tutti. Clfe HI (alzandosi),

Pan. CAvaliè, teniye ’tofeudo!. •. ^

Fil. Non è. il cavalière Styrzi!

Pul. malina è IS cavaU^ft, Slufzo? 4J|a sèra è [p. 60 càgna]lo cavalier Mèzojla, «Menno giovine de sia cantina.

Elis. ’ phc scorno! (viano con Luigi) Ros.

Pan. Chisto è no vigliettielio acctloncio accuoncio! (via)

Fil. (aCecilia) Signora soreflè.ecco chi sono i nobili che onorano la nostra casa.

Cic. Sbn fuor di mè?

Fil. (0 Nic-) Quanto importa la cena?

Nic. Cinco piastre.

Fil. Eccole. \atec.) Andiamo, a casa parlece, mof (viano)

Gas. (a Pul.) Puoz^esiere acciso! e mme Fqjè sta sorta d’ affronto I

Pul. Agge pacienza, io...

Gas. Che ttu, e ttti Ito meri’accido.,.

Nic. Zerb. (frapponendosi) Piano... Avv. r t

Pul. Ma ha tosse \ io sternuto, la folla...

Gas. Mo vattenne da cca ddfnfo,

Pul. Ha dda veni lo principale, èppò...

Gas. Vattenne o te scanno I

Pul: Maio... ’

Gas. Te voglio fa morì sotto & li mmane iriejè! (dandogli dei pugni)

Pul. (gridando) Ah!lo torniciofte..’.

Nic. (e gli altri) Ferinatèvè. (fanno svincolar Pulcinella)

Gas. Lle voglio passa lParrna... (cava un coltelio ed è quasi per colpirlo)

Pul. A mme! piglia: (gli tira sul viso un piatte . che trovasi alla mostra, contenente la cqsi detta cassata di Palermo. Gaspdre nei ri• [p. 61 càgna]’cètsèrìo rgtlarferho/infrànte, di modo ehs sgorgando sangue ti mischia eolia detta vivanda)

Nic. (a Pul.) Che haje fatto?

Pul. (mostrando il vita di Gaspare) Na gelato mroisco: cafè bianco e ffravole agghiacciatel

Fine dell’atto terzo. [p. 62 càgna]Camera con lumi, precedente alla Galleria In cui celebrasi la resu come sU preposto nell’atte primo. All’ oggetto odonsi la music» ed il maestro di sala che cblania In contraddanze.

SCENA I.

Lucrezia, indiFiuhto, infine Pdlcinblla.

Luc. Comme Abballano bello dinto a la gallarla h« i" -nUDe 8posasse a D- Plinto pure io abballarla secunno li cchiammate che fifa lo masto de ballo.(imita la voce) Bcmiscèyola—» lordammìneco — Sciavaliere mera mesura...

Fil. (comparisce ballando) Lh, là, là, là. (si arref/f’ adendo Lucrezia e dice tra sè) (Ecco L infida e rustica ancella!) (dandole un oc ma’. dt’P™ZZ0 avanza gli ordini al Ot aeatro dèi lato opposto della gulleri’a) »,t fZ% - Se,a<a » “à «libito.

Pul. (dall interno) Lesto. [p. 63 càgna]Luc. (a-Fiti) Vuje noasiteddbàtto? •

Fil. (e. ’.)Fate che sia agghiacciala a’perfiytione. (odesi un batter di mani è est»» là atti sica)

Luc. (ton tigmfieota) Ve prego, mo eb’ abballate co t).’ Elisa de trattarla bene.

Fil. Io non do confidenza a penose doppie.

Luc. (con ironia) Nè’?., età bene: avite ragione»

Fil. Per conoscere ilcuored’unadonna, bisogna che sienò’ esauriti tre tomoli di sale) già, rustica prageme seroper viHana (mt\(rientra in galleria pel lato sinistro)

Luc. Sta bene: statte zitto, stenterello vestuto cbe te sapraggto dà la rispósta.

Pul. (comparisce dalla dritta) -Eba nonessere reminisolato de- cohln de n’arte: cbe beltà cosa; lasso la cantina e ppiglio lo -puoslo dègiovenedesorbettaro 1 Ehi a sto tnunno quanto cchiù se sape, cchiù cciuocio s’adr detenta..

Luc. (tra iti) (D. Fili, mo me fogliò vennecà de lipparole che inm’ò ditto, (con mentita grazia) Chedè si PuJicefiè? site addeventàto giovene dè soi-beìtacp?

Pul. -Andate, andate: fetoijja, che il vostro nome è composto...

Luc. N’aceominenzà coochellestròppole de starnmatina; cornate va che te ùne si gghiuto da la cantinaSicHiana^

Pul. (con tuono) Il depositare le mie -deposizioni nei-mostri depositi,, sarebbeun -finto depoàr lare nel deposiHtraentò d’ ogni deposizione. Àpdaie. aifdate dal vostrocaro. B. donna co la-faccia de cep6Ua~>. li fatale e a doppia controfòdcra. [p. 64 càgna]Fil. (ritorna dirigenti»’’ a¥ul.)k vpi-dioo, por» tate.r acqua gelata.

Pul. E ssi n’aspettate do poco»., (migarzoni che compariscono con guantiera, bicchieri ec.) Avanzate, H’ acqua se^a oarcaiuio da do p!e2zo.

Fil. Siete troppi) Inerte,

Pul. Io sio troppo allerte? Sicuro, per diversi BbIV per eseguire chèli© «ha moe spetta > (con significato) pe- sseatì eheUo che aen mè spet ta, pe smjocià sa toroetta « jcquaocbe porpeita,e... (trasè) (Cbeppozzaleavè na saet ... ’ tai) (entra con i giwòani in galleria) ’

Fil. Slavate parlando col vostro Pulcinella, eh? ’brava,- brava!

Luc. (contraffacendolo) Io, non do confidenza a persóne doppie.’

Fil. Questa è copia, bisogna creare.

Luc. Per conoscere una. persona bisogna che si r consumano doje toinmoja de cànchere che te ròsècaao dinto a li Iforccrjtlle de leoaso! (eon modò villano) Vedile cò cchi voleva . ■ sacrificà la grovenlùjDia L.gciù! va le sposa na tracchiòsa e vvozzblòaa, de Gasoria.-.bene mio! che s’era per^p Io pHinno, o cbe! (•entra a dritta)

Fil. Da una donna-di strada.non poteva, alino a> spettarmi, ben mi-stè.

Pul. (ritorna) A voi «Spettano pe.ffa to groddey&scelo. (

Fil. groddevascele! «.orno rozzoe iacoaeludea , t»\ (-entra in galleria-)

Pul. Se mag&a la rezza lo smorfioso, (èineatrmim-a dfitfè evien trattenuto) ■ [p. 65 càgna]

SCENA II.

Giacinto, Panuikio, Anselmo e delio, rnrff Elisa « Locami..

Panu. (condaeendosidalla comme) PI», guè: D. Filinto addò sta?

Pul. Dinto a (agallarla.

Panu. Chiaramalo.

Pul. A echi, io àggio’ da che Sa, aggio da slnfS 84mboriàme, (entra)

Gia. (guardàndo a sinistra) Ecco t>. Elisa, la ’ sciatt’cte le parH-nn ntomeqtó, voglio...

Ans. Ma caro nmico.k) scopo du osto èdde parlà •’ co D. Filinto, vuje volite...

Gia. Pazientate. ’. •

Eli. (comparfs&e dalta sinistra thia/mando) Luerezia...oh! (vede Giacinto; tè sorprende $ risolve di rientrare)

Gia. Fermatevi un tantino; ntm wa orto allfine. ’ ’.

Luc. (tiene dalla dritta) Signori, efee belile T uh! D. Gmciiho vuje efra!

Ans. (a Patii) fMa chèsta è rto specie dfr cannila che 8’ apparecchia.) ’ • ’ f

Panu. (Sentimmo.)

Gia. (xnd Bit.) Soffrite sfgnorintf’per pòchi mtfjaedti la mia presènza, e se aveste 1F coraggio di pospormi ad un nobile, ora l’ignobile vi partecipa che il- contino Perlabella, è na imbroglione e obiamasi Luigi Mirboni, per quanto mi è stato riferito da Gasparo il giovane della eantina Siciliana.

Err. Comme I [p. 66 càgna]Luc. Vuje che ddicite? la signora vecchia sla pe se io sposa.

Gia. Ah! dunque è D.a Rosa la fidanzata non già voi mia bolla Elisa!

Panu. A cchella vecchia stramba nce vorria sio castigo; ma vuje, signora Elisa,perchè volile rifiuta no compagno così educalo e gentile, qual1 è D. Giacinto?

Ans. Isso eia posto a pparlc de tutto; è un impiagato finalmente.

Eli. Non già che io sia accossì scortese de non volò accetta V onore de no sposo tanio accrianzalo... Ma lo belile capì, ca D.Giacinto vo li mille ducale che mme prometlelte zia Uosa, e che mino s’ è contradetta.

Luc. Eppure, che rrialo me Tacitele io,co no strategemma, ve facesse mantenè la promessa da z’uìu co ddarve dialo a li romane la poliza de mille ducate?

Gia. Sarebbe inesprimibile il compenso.

Eli. Tanto unta le dar ria.

Luc. Embè,slateve zilte,ca si la vecchia se mmocca na zòrbia, vuje arrivarrite a li ntiente vuosie: stateve lloco e asseconnàie a cehello che ddico io. (entra frettolosa in galleria)

Ans. Io qon aggio capilo niente.

Pan. Sta cammarera è na vera serpentina.

Eli. Uh! torna ziema eo Llucrezia: D. Giaeì, non

ve facile vede. (Giacinto si ritira nel fondo) [p. 67 càgna]

SCENA III.

LUCJlEilA. v ROSA tf Éfe/A’.

Luc. (con mentita agitazione) Uh i che ggi&jo!

Ros. Lucrezia mia, tum’.atterrisce....

Luc. Simmo atro vi naie ^signora mia, siamo ar rovinato! io v’ àggio cittanmaia fljegnW’ perchè io povero <sqptiBO-gt& pe. èssere"aost!

Ros. Accisa, jl mio contùso!oh Clelotmi fìà rabbrevidilare I e pperchfè i

Luc. Perchè lo povero contino hadda-dà sitHe-dU^ cate a na ‘persona, «Ira U ba vennuto treppareglie de cavalle.. - ■ »■

Ros. Si v.$taHn»ntina bm)’ ha di»<’ cbe. lia (fatto compra de bestie...

Ans. (Grosse cornai’a ligi)

Luc. È sto soggetto ossia lo veonètore, vedenoose abbwrlato s&v? avè to- deoaio, «io sta abbasso co ddoje persone armate, azzò quanno sc’#p«èai4a Cestaio BaoRO-sotìo-ft la&olMU;

Ros. Uh! povero contino!

Eli. (fingendo) GhedisgraziaJ

Luc. ÈJ-.lo vero?.^ « Pdmmzio ed Austhno)..

Panu. Veci»tta6; Tolte tre so armate de-oorttèHe stoeche.. -. ^-J -,

Ans. E ppurzl <te-CRPrlihbÌ8«»

Panu. NzoannAin vila: srjA è mperfcotóu; ’

Ros. Nocehiii, m® nce k>baco«a awisà,e,..... \

Luc. (trattenendola) A-echi? «hiltoè ffomutó, seènne abbaseio,s’att’c«a eolli aeiw^icesuQ - •je e H« faofio l»peJla.,./ -.x

Panu. Sieoro^V ncontraàdosì «du; gli avirewari, è nficcàto seuz’ altro. [p. 68 càgna]Ans. Io Tho apoto eson corso ad avvisarlo.

Ros. (risolvendosi) Ora, sè vanno a fla squarta li mille ducale, chillo m’ha dda essere marito e tturto s’ha dda sacrifica pfe isso. Ho, ramo ve li mmanno o pe D.Felintoo pe D.Cecilia, b. Ercole co sto signore li portano a cchille che ITavanzanò,e accossì lo poveri’ conti do s’evita da io pericolo.

Panu. Benissimo!

Ans. Risoluzione da vera eroina.

Ros. Ve pare: pel mio caro contino sacrifico tutt’ i miei intermtòafeili e sostanziosi sospiri; (entra a sinistra)

Giac. Viva Lucrezia!

Panu. É bravo; donòa portentosa!

Ans. Matrona romana!

Luc. A ppaazà manco nò paglietta m’appassa.

SCENA IV.

Crciiu, indi Filinto edotti.


Cec. Signor D. £rcole,eeco la polizzaetw vi manda l).’ Rosa.

Pan. È firmata? gnorsì! (^insegnandola a Giac.)

Giac. (tra sè) (É fatto il fcolpo.’) latanto lavorile dihlo)eo ìBto «Igoore.

Panu. No, no, entrate voi che io. voglio- dire una cosa in segreto a D.aHCeciKa. •

Eli. (Che asarrà?) (entra (n galleria)

Panu. Luc’è t ai pure vattetìne. -.

Luc. (entrando) (Ora io da Ila ddereto voglio appura de che se tratta.) (entra u dritta)

Panu. (a Cecilia sottovoce è eou piena rabbia) ‘Chraiwigsii&a ceveUOtetta! baje feiiulo 4’ li [p. 69 càgna]smorfie co cchtllo cavaliere ntsrtàto aggi0« vene de cantina?

Cec. (risentita) Signore ’ che modo è questo’di parlare!

Panu. No, non me fa la sostenutala si mme veta lo cancaro te schiaffeo appresso. •

Cec. Screanzato, eredi di parlare ad una tua serva!

Panu. Servai tu. si ppeggio de na serra.

Ans. Zitti, non alzate \a voce.

Giac. Non foie sentire agli svitati;.

Panu. Briccona! briccona! tu e-queirimbecille di tuo fratello.

Cec. Tpsei.paizo!

Fili. Che cos’è tanto chiasso?

Panu. Lo vi lloco, k>‘vì la frate papurchiotbeUa - compia che avite fatta.,

Fili. Solennissimo parabolano! credi di parlare a due bifolchi?

Panu. Sì, site veramente due galantuomini! andate, andate in malora! io mi vergogno di es? servi fratello. •

Cec. Fratello! Fili.

Panu. Si, me so-ffatto «hjajnroà D> Ercole, ma 8Q Panuuzio Cofcozzella ehe me ditidette da te quanno teneva 10 anne e ppart^tte co zziemo; me so ntrodutto eoa souo mentite spoglie per scorgere le tue azioni; me so to miserabile ina in sotanza’o rrteco.«

Fili. Ricco, fratello caro! (per abbracciarlo)

Panu. Indietro: io non tenco no frate faccìotuosto, sfaticato e mmariuplo

Fili. Ladro!

Cec. [p. 70 càgna]Panu. (mt’ Jute.) Parlatevai.

Ans. Tanto è, voi siete ladro d’ui’ orftogio di i « wntoe» v

Cec. Come! • ’

Fili. Io!

Giac. Bisognasvdarlo, caro D. FilHrtorqoest’ojMiiolo da ve! coasegnatotei ia pegno, è sialo rubato io Salerno.

Panu. Tu à beante da SaKiroo, e ita si stalo Io mariuolo,

Fili. Misero me! èbedite?..^iettV>ggèHttè fctató . v v rmfenutoda -me al principio della scalinata.,

Ans. Che ffrottele statempastocdhianno.,. Vujè site no mariiincièUò. >

Luc. (in%dfspar4e)(«Be^la t)

Ans. Nientemeno, ha avuto il coraggio -sto Signore de fègaeese comico, se H’ba fatte conzignà da fralemo D. Sitnen^, ^’e nn’è scappata a Noapole... • ’ • \

Cec. Orfcpre! orrore!

Fili. Moro!., moro! (poco reggendosi)

Luc. (presentandosi) Nè, D.. Feli, te ut ve ’sió ppoco ncuorpo!

Fili. S€ÌnttÌten4v tti r’bte’)E voi ardita -di... io vi passo; il cuore’! (per inveire" vontro ’. D. Anselmo)

Ans. De cchiù! non so gghhrto& rricbrrère per le preghiera’.di tuo fratello...’

Panu..Ma wo t’ abbandono; vaco ambascio a lo Cflrfè per cambiare - ceptè moneto d’oro e z wddmfare 1>. Giacinto, e ddoppo... £óppd mme «e voglio ire nel Nord pei’ perdere (a memoria de na sorella civetta, ed un fratello ladro! (via con Ans. e Giac.") [p. 71 càgna]Cec. Come, come hai potuto...

Fili. Lasciatemiviaspiatemi, o v’ammazzo!., (passeggia fuòri di sè) tJn Filinto, ua Filinto C.QtozzeJla qbe.comparve ^el maodo il primo del mese di Marzo nell’ anno 1810, al giprpo di Lwi^dia aotte, 4uqa pfe? Da... Ua Filinto e(ie Jia passato finora i suoi gjoroi e le sue nt>itL ooa Ojoerp YicgHlo e iuitigli,autori ajassicL^ ora... ora,’n guiderdone de^uoi sudori è chjaeaatolidro... ladro4..oh i rifammiHI

Cec. Q.^ale ragione pu^i dunque A()durre ^r p/iy tesare la tua innocenza tu hat <j£s<#i0F4l<> v la Cpcozzeljp..

Fili. Jp ^ispporarJa Coco?zeHal fiec. Sciagurato! sciagurato J jfW?., ^^Tla^^llopl^flMi; sorella ip farò’ ua pr$. ^ tcìjhz|q... (Chiamasi dal didentro) D?a Cecilia.

Cec. Eccomi... povera mei ch$ eojpo terribile! (centra in.galleria)

Luc. E mme v^ive sposa? trovato sto &$iprton(no marito marmociello. ^

Fili. Ancella... zitt(fretyeMdot).

Luc. Mo moie vaco § asterrà la casrioleHa, tu si pprpfesspre 4e òemhaìo... •

Fili. Non insultaroi,;0 ebe ip,,.,

Luc. (trasè) (Ha fallo I’ upcctye rime?,, scappa scappaj \ entra a dritta)

Fil. LadinJ.. uoipo, infatìnapte..Io!.. S^olpqto mio genitore, sorgi dalia tomba, difendimi per

pieià.^ si abòqfidona mila sedia) [p. 72 càgna]

SCENA V.

Pvlciublli e ietto infine tìucmfo;

Pul. f comporrete dirigendo le parale al di denV tro) Va bene, va bene, aggio capite: nce" «tonno 10 gelate mmisdie’ 1Q de mellone e ccresòmmola 9 e 20 de pruaa pappacona... Aggio capito. (oeeerva to staio di Filinto) Uh!! D. Vili, chedè?..

Fil. Serto; tu che conosci quanta delicatezza si è usata e si tosa nelf andamento di mia vita; tu che più d’ una velU sei stato il compratore de’ miei limitatissimi conquestibiH pe) pasto giornalièro; tu che hai compassato per fino il quattro calli... tn potrai attestare la mia innocenza: piàngi» -piangi’ mecaJ sono stato dichiarato un uomo lafante, un ladra!

Pul. Mariuolo! oh che gghiastemma! non v\è pperzona chiù dde.me che ppozza ooiHK scere L’iiHerno e i’ «terno de’ tuoi onorati seenoflegi... Io saccio quanta patate’e ffasule f è schiaffato dinto a sto’ ventre istancabile per appetito; io so stalo verificatore delie tue sacche quasi ogni notte, e la moneta cehiii ggrossa che nei aggio’ trovato è suro no -novecaltjo ceeato, e na prubbeca rachidiea$ e olmo te sento ehiamvnà mariuolo f •

Fil. (aliandosi) Come ’ come uscir da questo laberinto!

Pul. Ma comme sì mmarictolo? che t’ baje arrembato? [p. 73 càgna]Fil. Ieri,.fataiissimamenie trovai un orologio al principio della scala, e si i verificato che quest’ oggetto sia stato rubato io Salerno da ira tal fiato comico’... ^

Pul. (con eccessiva sorpresa) No rilorgio! Uh! uh! Chisto ha dda essere V affare <)e la P. che slèva all’ urderaa cantei la...aspetta.. aspetta.V (frugandosi) Addò «taje, addò staje..jesee P. jescq che te pozza asci la zella 1 Eccola cca ì (cava la lettera) Liegge e risarcisci così la tua scostumatissima reptazione. ^

Fil. (legge) « E stato fatto un furto al proprietà« rio IX Simone Panciapiena d’un orologio t d’ oro, da un tal finto comico nomato « Luigi Mirboni » (fuoridi ’i per la gioia) Caro, caro,.mi bai dato la vita, (abbràcciondolo) Ecco, ììcco. il documento che mi salva dà slmil flagello...Sì, si avrò sempre memoria di te... corri dentro e cWflnaa«<n® jia..vade io..e...

Gia. "Mio caro D. Filinto.. ^ #;

Fil. (stringendolo al seno) Amico, di. cuore congratulatevi... antico di cuore; mostrate, mostrate vostra gioia., ecco., ecco chi., questa lettera... (non può profferir parole pùr la Consolazione) Venite.. venite;, corriamo da mio fratello, da^ quel signore., la mia innocenza è palese... ira tal Luigt Mirboni...Venite, venite, (viano-)

Pul. Oh! bbenedetta P. e quanno l’aggio peppiato da miezo a ttutte li P.! Appena te trovo te voglio accatta a bevere pe lo piacere, (entra

u dritta) [p. 74 càgna]

SCENA ULTIMA.

Sala addobbata con tutta decenza, lumiera ec.

Sfasici ih fondo; e. molti personaggi invitati che ravvivano la scena secondò il costume delle feste ìli bailo. Bel pari Eli’k, Ltfìer; Panòbaziò ‘e Uosa sono nella màssima allegria e tripudiano coni su detti invirati. £ecìlx\ però in an canto mostra costernazióne pèr Vavvenimento di suo fratello, e quindi a suo tempQ compariscono Filinto, Anselmo f Guginto PANùtozlò ed in ultimo Tómmaso. ’

Gl'inv. Attorie! alfonsi mutìfca

Ros. No, no, ayimttio fatto tre girè e mi è sopraggiuntò un vohoggiàntento di tètta.

Lui. Co tit rad an za ingtesev 1 Ulti No no francese.;

Pan. O pùzzolàiia ch’è lo ste&ó. (tra òè) (Quante nce ìie staQfìo, fùss’ afccisò" io si. nne sanno spagl òccdlà.)

Lui. Musica. (principia il èli ano eviene interrotto da/t uscita de’ citati attori) fàl’ Ferinàievi. (con aria indifferente) ’Signori’ mi e dòvereil partèdiparvi che ’abba^so Alla scala sì è rinvenuto ’<fuest’ orologio d’oro. (li) mostra)

Lui. E mio.

Fil. Ecco il ludrov,... „

Gia.

Tutti Ladro!

Ros. Lo cornino> ladro! Fil’ Cbe contino, egli chiappasi Luigi Mirboni, servitore di piazza, sì è finto comico in [p. 75 càgna]Snlernft ’ e’.questv orologio èstato cfa lui(ubato.

Lui. (So ramuorto!) (fugge)

Ros. Misericordia! ’

Pan. Sorè., cento’ di questi giorni.

Ans. Sì ifojuto? e abbascio la guardia te sta aspettano©.

Fil. (a voce alta) Tommaso t Tommaso».

Tom. (comparisce) Còmmannate.

Fil. (afferrandolo per petto) Taintrodticèsli in famiglia il contino? •

Tom. Sissignore.

Fil. Ed eccoli il guiderdone. (/0 accompagna fuori a.forM di calci)

Ros. tJh! coprite... corritele apprfe&so... li jnille ducate che...

Gia. Piano 9 la fede 41 credilo eccola prèsso il me.

Eli. E lleoitevella, perchè chesta farrà acquista echiù credito a lo core de zìeina si adempisce-ala. volontà de la bonaFma de lo mgfitOv Avite avuto Ja dote?. e cchesta ò la mano mia. (porgendogliela)

Gia. E vostro padre? ».

Pan. (soddisfattissimo) Si vuò lu mano mia 9 pure te la domco.

Ros. (tra sè) (MrtieJ’ hanno fatta enoo aggio che rrisponnere!) (con forzato sorriso) Ebbiva r ebbiva! sla mprovisata mme farrà ngrassà n’ auto ttanlo.

Pan. Te lo ddico io, n’ aula mprovisata de chesta te fa.fà l\urdema campagnata a Poggioriale.

Ros. Gomme sì cciuccio! e ppe te fa vede che ito allegra, alò! musica. [p. 76 càgna]Fil. Va momento r Panunzio; ora li dice H euore di abbracciar luo fratello, « ia tua germana?

Pan. Comme! vuje non site D. Ercole?..

Panu. Lassatene dà sfoca agl’ impulsi dell’ animo, poi saprete tuito. (ai suoi parenti) Venite dinto a ii braccia meje.

Fil. La mia condotta...

Panu. Non taglio sentì nieni’ aalo, co «to frale e sta sora mme voglio sfesià tutte li rriechezze. Ma però primma ala fatica, poi al teatro, a la villa...

Fil. Piano, piano, pria dei teatro e della villa devesi per gratitudine rispettare il locale cbe...-Signori, dove si è fatta osservazióne sull’ oriuolo trafugato?

Gia. Nella cantina Siciliana.

Fil. Dove trovavasi D. Anseimo?

Ans. Nella cantina Siciliana.

Fil. EL se per mezzo di detta cantina Filinto è stato creduto giocoiier di destreaca; se per mezzo della stessa si è riacquistato l’onor suo, si & smascheralo an briccone, si è infine stabilita la pace «eli’ intiera fami , «r’ glia; ragione esige cbe domani a «era tatti di bel nuovo... ’

Tutti Alla cantina Sicifiana HI

FINE

4158