No testamiento capricciuso

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

NO

TESTAMIENTO CAPRICCIOSO


38.a Commedia in 3 atti

DI

PASQUALE ALTAVILLA.

VOL. IV.





DALLA. TIPOGRAFIA DE’ GEMELLI


1852

[p. 2 càgna]Saranno dichiarate false, contraffatte, e quindi soggette at rigore delle leggi, tutte le copie che non si rinverranno sègnate dalle presenti iniziali dell’ tutore. [p. 4 càgna]ANNIBALE — giovane bizzarro, nipote di ALESSIO — notaro.

FRANCESCO — sarto, promesto sposo di LUCREZIA RINALDI — eoi soprannome di Perzcchella.

TOTONNO — calzolaio, fratello di Francesco. ROSINA.

LUK3? | compari di Francesco.

  • COSIMO — uomo rozzo e dovizioso, padre di

NICOLA — bravaccio, fratello di MARIANNA, e di MENECHELLA.

PAN GRAZIO — marito di

MADAMA REBECCA — spropositata parigina.

ERNESTO.

PULCINELLA — servo di Annibaie.

TETILLO — servo di Pangrazio.

Un professore di violino.

Musici di strada.

Musici di nobili società.

Invitati nobili.

Invitati ignobili. [p. 5 càgna]

ATTO PRIMO


Semplicissima camera con due tavolini con lumi; in fondo una finestra.



SCENA I.

Totonno, poi Rosina, quindi Rocco e Luigi.

(nell'alzarsi la tela odonsi voci al di dentro)
Evviva Perzechella, evviva la spoàa!

Tot. Mannaggia ll’anca de li canniccbie! sti sciate fraterno addò ll’ è ggbiuto a ppiscà?

Ros. Totonno, Totò: cbesta è briogoa, sa; lo vino va mancanno, vide de manna a ppiglià JJ’ auto.

Tot. É gghioto Francisco a ccbiammà lo notaro, e ordina ccbiù bino e mmarvasia: ma bonora! chiste se lo gghiettano ncuorpo senza sparagno.

Ros. Vi mò: Francisco frateto è ccosetore, e ll’ è benuto ncapo de fa no mmito sbafante...si la * cosa se fosse fatta ntra de nuje...

Tot. Vuje non ne parlate...sè, na meza de quatto I se nzorava Ciccillo Campaniello...

Ros. Francisco, vuoje dicere? [p. 6 càgna]Tot. E Cciccillo e Ffrancisco, ngrammateca so mmonasilleche: che rroba è? se sposava sot* to silenzio sta sciorta d* ommo, frate a sto mustacciello... (odesi dal di dentro il suono della tarantella )

Tot. ( dirigendo lo sguardo al detto luogo) Dàlie, dà, e ceomme zompano!

Ros. Ah! mme ne vaco nnestrice! essi: è benuto chillo juorno pe Pperzechelta mia.

Tot. Vi, vi: Luige e Rrocco abballano la tarantella, e abballanno abballanno, da lò ciardino esceno cca flòra; auh 1 bonora! lo vino accommenza a llavorà troppo priesto!

( luigi e Rocco vengono ballando dalla dritta sul motivo della tarantella che suonasi dal didentro)

Lui. Dàlie: mo vedimmo chi stracqua.

Roc. Te tenco pede, Luì.

Tot. Ma se sta sonanno fora a lo ciardlno; jate Uà addò s’è apparicchiata la festa.

Roc* ( a Lui. ballando c. i.) Tè, acchiappate sfa piroletta spaccata.

Lui. Vota si si ommo ( girano d intorno a Rosi* na, e quindi la prendono per mano per far* la ballare)

Ros. No, no: mme vota la capo.

Tot. ( distogliendoli ) Alò, alò; ab basta mo, vi ca la facite ire nterra: s’é ccapito: (gridando per la dritta ) orchesta, a b&je, fenile de sona. (cessa la musica )

Lui. (alquanto risentito) Totò, chesta mine pare che non è ccommenienzia ragionebila: nce faje lassà d* abballa, e a pproposeto de che?

Tot. Vuje avite vìppeto co ssalute; pò essere che ve vota la capo,..

Lui. Avimmo vìppeto! nuje non avimmo acjcom: [p. 7 càgna]meniato ancora; e ppò, sensate, non me pare costumaziona rosta de segoarve le bèppete che ffacimmo.

Tot. Mme faccio mmeraveglia I Totonno Campanìello è ccanosciuto, e lo frate Francisco porzi se joca lo tressette co la commerzibilità.

Hoc. Agge pacieDza, Luì, ncoppa a cchesto sbaglie, 8empe sguazzane so state sti duje frate: si è ppe Totonno scarparo, sape la mano deritta soja; si è ppe Ffrancteco sartore non se la annommenà mmiezo all’ arte pe scorzóne.

Lui. Ma nzomma perchè s’offenne ca nuje abballammo co la siè Rosina?

Roc. Perchè...capisce? (fa segno coll’ occhio che Totonno ha su di lei pretensione )

Lui. ( a Tot. ) Ah! vuje ve croccoliate co...aggio caputo.

Tot. ( abbassando gli occhi e sorridendo ) Cioè, verite...

Ros. ( alterandosi) Vuje che mmalora state dicenno! non è bero niente...

Lui. ( sorridendo) Che non è bero niente...se comprenne tutto. ( con tuono scherzevole ) La 8ciamma è già alluminata, e se capisce; la carta mia se bussa e ppò se striscia.

Roc. Agge pace compà, la cera è in uso, co to smiccià grattàmmoce il caruso.

Lui’. )

Roc. > Ah, ah, ab! (guardando Rosina)

Tot. )

Roc. Viva l’ammore!

Lui. Vivano li belle figliole! (rientralo giubilando)

Ros. (trasè) ( Vi che figura de facciatosta aggio avuto da fa io mo pe ccausa de sto micco vestuto!) [p. 8 càgna]Tot. ( compiaciuto ) Chille mo comme se sonco ad* dunate che tra me e buje nee corre...

Ros. (con impeto ) Lo cancaro che te ròseca!

Tot. A mme?

Ros. A tte, e lo figlio de pateto! Totò, co ttutta l’amicizia sa che te dico? non ardi de lenirme mente n’ aula vota, sino femmena e bòna co na scòppola te faccio rasa la terra, e tte faccio dicere: Cielo mio 9 te ringrazio che min’ è fatto nascere accossi cciuccio.

Tot. f con aria da bravo) Ne, siè Rosi, vuje sapite ca parlale co no bardascio a mmancino?

Ros. Vattenne, ca si uon fosse pe la gente che sta dinto, V allucche mieje sa addò li ffarria arriva? non te sonnà cchiu de metterne mbreliino nnante a la gente ca io chello che

V aggio prommiso te lo (faccio, e tte lo traccio pe ll’ arma de paterno!

Tot. Uh bonora! se chiacchiarea de sta manera a no Totonno Campaniello! a n’ ommo as- sanguato che cchiii dde na figlioia lo tene mente e spànteca?

Ros. Vattenne, va, chi vo guarda sto cane levriero?

Tot; Vuje accossi me disprezzate? mo vaco piscanno lo motivo qua è: fuorze lo viaggiatore che sta de casa ncoppa a buje v’ha cuòveto, e...

Ros. Totò, cheste so ccose che a tte non te premeno; frateto ch’è lo sposo è ghiuto a cchiammà lo notaro e s* è pportato pure a mmità lo principale sujo; tu staje lloco (Fora pe rricevere gente, io vaco dinto a spassarme co la commertazione ^ perzò t’avviso che non te faje pròdere cchiù la capo de dicere n’ auta smoccaria nnante a la gente, ca sino te conzegno nfaccia no ntorsastòmmaoo accossi majateco che rummanarraje carreco de uunara* [p. 9 càgna]veglia. Nce simmo ntise! ( entra a dritta )

Tot. Iò mo quanto nciavria puosto co no schiaffo de farla arriva dinto a io ciardino senza mettere pede nterra, ma non convene, è ffemmena e ss* ha dd’ avè prurenzia. Uh! ( guardando per la finestra ) co lò lampione a grasso veco che bene lo si Cuosemo casadduoglio e li Biglie: cancaro! Chisto è n’annore rimarcàbelo. Rosina, Perzechella. (chiamando con premura )

SGENA II.

Rosina, Lucrezia col soprannome di Perzechella e detto, quindi Cuosemo, Nicola, Marianna e Menechblla.

Ros, Ch’ è stato?

Lue. Totò, m’è fatto sorrèjere; che bonora è ssucciesso?

Tot. Veneno lo si Cuosemo, lo priorato casadduoglio e ccapodiece de io quartiere^ co li ffiglie.

Ros. Uh! nescia me! e cchi 1 ha ramitate?

Lue. Sarrà stato Francisco.

Ros. Mme dispiace; la casa nosta non è ddecénte; li ccammarelle so strette, pe sta ragione avimmo apparicchiato lo ttutto fora a

lo ciardino...auh! quanto me dispiace che bene justo sta famiglia cca lue. Lo belio xjua ha dda essere? lo tiempo sta ntrovolialo, mo assomma no poco d’ acqua e ssa quanta risate se farrànno ncoppa a li spalle noste!

Tot. Guè, guè, non t* abbelì; a la fine 9Ìammo a la casa nosta e non avimmo da dà cunto a ^nisciuno. [p. 10 càgna]Lue. £ ssi nce smorfeano?

Tot. Sicuro! e li pàccare perchè nce stanno?

Cuo. ( dal di dentro ) G ppremesso?

iZ: i

Men. / ( presentandosi ) Salute, e ffiglie mòsco*

Mar. ) le, safute e fSglie méscole! ( secondo il costume del basso ceto menano confetti sul volto di Totonno e Lucrezia )

Tot. Chiano, cliiano, mmalora! non so io lo sposo; fermateve...ah! la mascella, lo naso... ( dolendosi)

Men. Uh! scusate, nce credevamo che buje arissere sposato a Pperzechella.

Nic. (alle sorelle con pronunzia stentata) Avite accommenzato a ffa bestialità I

Cuo. E ccomme, non sapite che Ffrancisco è lo sposo?

Mar. Aggiate pacienza, avimmo pigliato n’ equi* rocio.

Tot. Ah! m’avite cuoreto no confietto justo addò? nfaccia a na mola caroliata.

N/’c. Aggiate pacienzia si Totò, chesta è la primola rota che bedimmo la bellae rriccacasa ro8ta...ah, ah, ah! ( con riso sardonico ) Ve* ra casa de sposa, moncerò! Ah, ah, ah!

Tot. ( tra sè ) ( Auh! sto abboffanno!.. )

■ Lue. ( sottovoce ) ( Rosi, è ntiso? )

Ros. ( Mosca! si dice n’ auta meza parola l’azzoppo, io. )

Men. ( tirandolo in disparte ) ( Nicò, tu si . ppazzo! perchè tuo smorfia sta porera gente?)

Mar. fc, s. ) ( Chesta non è ccriaoza! )

Cuo. (c. s.) (Si baje da fa lo porpètta, rattenue sa. ) Non le date audienzia, Chisto [p. 11 càgna]è no bardascione: lo povero Francisco, moncèvò, è n* affritto cosetore, ma pure ha avuta la crianza de minitare la famiglia mia; e ppareva n’affetto de superbia a non beni. Se senteva dicere pe ttutto lo quartiere che lo si Cuosemo, ( indicando sè stesso ) perchè è no reccone co li cciappe, s’era negato de ire a lo sposalizio de no cosètoriello.

Tot. (tra sè ) ( Chisto quanto è mmeuza, ne! mo esco e a cchello che nne vene vene, vi!)

Men. ( sottovoce a Maria ) ( Lo gnore ha accommenzato a sbafantià... )

Mar. ( Ah! comme nce patesco, -bene mio! ) Lue. Avite da sepsà si non trovate n’ apparecchio commenèbole a Ji pperzone voste; anze, perchè li ccammere so ppiccerelle avimmo appaficchiato ogne ccosa fora a lociardiniello.

Cuo. Oh bonora! fora a lo ciardino! e ssi vene a cchiovere? lo tiempo sta co la pilàcra se po ddi.

Nic. ( con tuono burlesco ) Ah, ah, ah! fora a lo ciardino! vi che sciorta de sposalizio, fora a lo ciardino!

Tot. ( tra sè ) ( Auh! comme stp ffetenno! )

Men. (a Nic.) Che mmale nce sta? li.poverielle hanno fatto quanto hanno potuto. Perzechè, tè, Chisto è no paro de sbiucquaglie, te li gguode p’ammore mio.,

Mar. E ccheste so ddoje para dVanelle, te li struje co la bona saluta.

Lue. Tante grazie, tante grazie; lo Cielo ve pozza manna a buje pure na bona sciolta.

Nic. Sta parola V avite da dicere a na /ezzenta, [p. 12 càgna]non già a na proprietaria. Chi tene denare, pe fforsa ha dd* avè na bona sciorta.

Tot. Si Nicò, mo co ssalate mancate de descernamiento...tanta vote, co ttutte li denare se trova no scapizzacuollo, e la povera giovena ave la nera sciorta. Ha vuje...che ssacci o... pare che state tutto abbuffato...che ttenite rroba ùcuorpo?

Nic. Ora io so ffranco a li ccose meje, e non aggio difficoltà de parlà. Àggio ntiso che ppatemo aveva da veni cca nzieme co li ssorelle, perzò me so ddignato de v* annorà pure io: ma sapite perchè so benuto? peddi na chiàcchiera justo a la siè Perzechella la sposa; non pozzo sta si no sbòmmeco. ( a Lue. ) Arri

  • cordateve che io ve voleva accordà 1* annore

de fa 1* ammore co buje, e vuje co ssalute non me volisteve dà audienza, dicennome che v* aviveve da sposà ’ no galantommo, n’ ommo de lettere; comme va mo che ve sposate no misero cosetore?

Tot. ( tra sè ) ( Oh ccàncaro! )

Lue, Si Nicò, io si...

Bos* Zitta tu. ( sottovoce ) ( Mo Ile donco io la risposta!)

Cuo. Comme, cpmme! io mo seoto sta zorbia: e ffigliemo fuorze non era a lo stato de...Oh bonora! Agiremo fuorze non è degno de se sposà na prencepessa, na marchesa accorranno, perchè li denare li ttene a ccofene.

Men. Bene miol chiste che ttrascurze sonco?

Tot. Ma chesta mme pare che non sia aduquazione!. Vuje venite a ccimentà la gente! mo fac2 ciò no quarto, e mmetto a mmonte 1* amicizia, vi.

Nic. (con aria da bravo e con amaro sorriso) Vuje [p. 13 càgna]non ne parlate « non site muataccio pe tome*

Cuo. Nicò, basta basta: ammàfara mo.

Mar. ( sottovoce ) ( Tuche te faje afferra? )

Men. ( Si nce fosse Francisco lo sposo, tu non te ncojetarrisse?)

Nic. Eh! eh! che aggio acciso a cquaccheduno? aggio parlato schitto pe ffa capi a la siè Per* zecbelia ca uno non pò dicere—pe sta strada non ce voglio passa—.

Ros. Oh! si Nicò, mò ve risponno io perchè so cchià granna de Perzechella, e mme l’aggio cri8ciuta se po ddicere. Si Perzechella ve di»

- cene de volerse piglià no galantommo, non era cosa fora de proposeto perchè se sape che sta bardasela era figlia de n’avvocato, e che a la motte de la mamma e dde lo patre è rummasa dinto a la casa nosta; e cquanno màmmema serva de sia bardascia...(marcatamente ) capite? mamma mia era la serva sója...quanno màmmema dicette bOnanot* te all’ orzignure, e gghiette all’ aulecazune, la raccomannaje a mme ebe tteneva 18 anne: simmo rummase sole sole io e Pperzechella.* co li ffatichelle noste annoratameote avimmo sceppata la campàta; nzomma non è ffora de preposeto la parola soja, e ssi voleva pe mma* rito no galantommo, a no galantommo se sposa, perchèi a ssénzo mio no li rricchezze, ma li costume sonco lo vero trisoro dell’omino; e echi sape sta ncoppa a la terra co an* noree stima, chillo è lo vero galantommo ed è pprezzato da tutta la commerzibilità. Lue. ( tra sè ) ( Ebbtva Rosina! )

Tot. ( c. t.) ( Ah! me so addecriata la mètiza! )

Men. ( sottovóce a Nic. j ( Baje ntlso? ll’ è voluta tu sta rispostai) [p. 14 càgna]lite, (a Cuo, sottovoce e con impetó) (Gnò,

. jammoncenne mo proprio. )

Cuo. ( No, non convene: aspettammo che bene Francisco che m’ta comitato, e ppò ace ne jammo tutte quante. )

SCENA IU.

Ankbile e detti.

Ann. ( dal di dentro ) E permesso?

Ros. (con gioviale sorpresa) Uh! D. Annibale.

Tot. ( deridendola ) ( Tè, tè! veue D. Annibaie! mo s’allumata lo sparatorio. )

Lyc. (invitandolo ad entrare) Favorite favorite.

Ros. ( a Cuo. ) Chisto è cchillo signore che sta de casa ncoppa a nnuje nzieme co lo zio eh’ è nnotaro. (<?.«.) Favorite, D. Anni.

Ann. ( comparisce dirigendoti a Lue. ) Il fato poss* accordarvi felicità senza fine, amabilissima Perzechella, e questo mio picciolo dono, ( presentandole un astuccio ) sia il testimonio della fervida stima che ho per voi e per

V amabile Rosina, augurandovi in unione dello sposo tutte le felicità, ed un’abbondantissima prole.

Lue. Qrazie, grazie. ( guardando r oggetto esistente nell’astuccio ) Vi, vi, Rosi comme s’è voluto ncommodà O. Annibaie.

Rat. ( con significato ) Éh! eh! rigalo da paro sujo eh’ è no galantommo, e rialo che commene a na femmena ben nata...a na gentirdonna. Vedile si Cuò, si Menechè, si Marià, chesta se chiamma mbròsceta!.( indicando

V oggetto é. t. ) [p. 15 càgna]- IS —

Cuo. Uh 1 era meglio no lazzetto die sta proposceta.

Jta. |

Tot. L’avite pigliata p’ alifante! — se dice im* bròscita.

Am. ( Ab, ab) ah! godo nel sentir tanti spropositi. )

Ros. Ebbiva! -tutto nome credeva fora che D. Annibaie sta sera pe la primma vota avesse annorata la casa nosta eh’ è na misera stallacela si, ma annorata*

Ann. Care mie, i buoni tratti non mai si dimenticano: corrono venti giorni ebe dimoriamo in Napoli, e particolarmente io sono rimasto sorpreso delle reiterate attenzioni usate sì a me che allo zio Alessio; specialmente poi dalla vaghissima signora Rosina.

Tot. Eh! eh! ( tossisce guardandolo )

Ann. ( lo fissa e poi marcatamente dice ) Siete costipato?

’ Tot. Gnorsi, ( con significato) tenco no raffreddore. a lo zezzenielio.

Ros. ( come sopra ) Pigliate no pinolo d’arzeneco ca te passa.

Ann. Ab, ah, ah! concettosissima! ma chefisono* mie gentili!

Men. So brava gente veramente.

Mar. E nnuje li stimammo assaje moncevò.

Cuo. Non parano maje cresciute mmiezo a la via.

Ros. ( tra sè ) ( Miezo a la via I )

Lue. ( Vi chiste comme vonno essere accise! )

Nic. Ala non me facite abbotta co ttanto brodo [p. 16 càgna]- che Ile state danno: sempe sempe doje st’racciuncelle sonco. fAnn. Perciò a mio credere peritano maggior riguardo, ed io le stimo, e le stimerò per tutta la mia vita.

Ros. ( Ben fatto! )

Nic. S?è ccapito; quanno nce sta chi’ ve difenne a sparatrappa...

Tot. Ma comme tu mo si Nicò, nce vuò ncojetà pe (forza?

Cuo. Te vuò sta zitto a bonora?

Nic. E io che sto ddicénno?

Ann. ( piano a Ros. ) ( Chi è questo bestione? )

Ros. ( E no sbafante che se voleva vommechià co Pperzechella, e... )

Ann. ( Non mi sono ingannato! ) ( guardando

Nic. ) Mi dispiace che Don posso qui trattenermi, e divertirmi con certe testoline... basta...chi sa... Annibale Sarghinella dovrà ritornare in Napoli, allora poi...

Ros. Comme comme! — non posso qui trattener» mi! — vuje che pparole dicite? che state fuòrze pe gghirvede fora?

Ann. Tanto è, la mia venuta in questa casa è stata non solo per congratularmi del matrimonio di Pèrzechella, «ia quanto per licenziarmi, mentre alle ore 4 d’Italia sarò con mio zio fuori Napoli.

Ros• ( con eccessiva sorpresa ) Comme, partite! I

Lue. Uh che’ddispiacere!

Tot. ( tra sè) ( Ah 1 io mo ngrasso! )

Ann. La vettura è già all’ ordine: saremmo partiti anche oggi se quello sciocco di Pulcinella, nostro servo, inviato per incombenze da mio zio in Nocera, fosse ricomparso; vi assicuro che il suo ritardo mi sor[p. 17 càgna]prfende; siamo ad un’ora, e mezzo e., a proposito, Francesco il rostro sposo? Lue. E gghiuto a cch lamina lo notaro, e a ppiglia lo principale sujo pe ffarlo sta a la fe* sta: mo mmolo redite arrivà.

Ros. ( ad Ann. ) Ye dico Wrerità so rrummasa frédda fredda sentenoo che arite da partii

Tot. ( deridendola sottovoce ) ( Mièttete dinto a

lo furno e tte faje cauda cauda. )

Ros. ( E statte zitto. ) ( gli dà per rabbia un pizzicotto al braccio. )

Tot. (trasè ) ( Puozze morì co li funse! se nn* è

Jjhiuto miezo rraccio pe ll’ aria! )

. o non me faccio capace, site r’enuto a Nnapole pe 20 juorne!

Ann. Cara mia, poi siamo di passaggio: corrono due mesi che andiamo giroragbi a solo oggetto di arer contezza d’ una giorane che preme mollissimo di trovare, per dar esecù* zione ad un testamento olografo fatto da mio zio, e siccome nessun^ notizia è a noi per ora penrenuta, così saremo obbligati subito a ricondurci in Bisceglia pe* adempir la rolontà de) testatore.

Cuo. Vi la combinazione: nuje dimane pure partimmo pe Bisceglia.

Nic. lamino a ttrovà na zia nosta, femmena de 150 milia ducale.

Tot. ( Mbomma! mannaggia il’ arma de’ lo pai* ione! Chisto li mmigliara l’àrrà ppigliate pe àcene de miglio. ) [p. 18 càgna]- 18 SCENA IT.

Luigi, Rocco e delti.

Lui. Ne, ne, bella gente; vuje state nfllan&o perle Uoco flòra?

Roc. La commertaziooe fa fuòrfece faòrfece: oh sì Cuò, vuje itate eoa?

Cuo. Se tratta de sposalizio, li figliole hanno volate veni, e...ma bonora! Francisco lo sposo assomma sì o no?

Lue. So ddoje ore che mmanca, che ve credite?

Ros. Starrà mpazzuto pe lo notaro. Totò carré tu a la casa de D. Gennaro Polenta.

Tot. Iammo Rocco, ca lo sango m’è ssagliuto da coppa a lo ’sopraccielo, $ ssi mme vene ,, lo notaro de faccia, lo sbentro..

Roe. Lo sbentra! ha pigliato lo notaro pe ppuliastro.

Cuo. Ma comme, v’avite da perdere dinto. a no biccbiero d’acqua! e non c’ è lo zio de sto signore cb’è nnotaro. <

Ros’. } ** 1 dice buono Jnn. Ma che?..noi non siamo di Napoli, la nostra residenza è in Lecce, e poi siamo prossimi alla partenza.

Lui. Mè, trasimmo dinto, facimmo commertazione cca fora: alò* alò, tarantella.. ( offre vi* vacemente il braccio a Maria e Menechella ed entrano a dritta )

Cuo. E io mme donco l’annore de mme porta la spossila! ( offre il braccio n Lucrezia )

Lue. Grazie, grazie sì Cuosemo mio. ( entrano )

Nic. ( entrando dice trasè)( Si pozzo voglio mettere la festa sotto e ncoppa. ) [p. 19 càgna]Ann. Rosina, votele onorarmi? ( offrendole braccio. ) Che -eoa’ è? il vostro sguardo è languido!

Ros. Che ssaccio.. moncevò, pareva accossi bello, accossi asciortato lo ricevere no saluto da viye... ve sentevamo ritirà, aprevamo la porta accossi affecchenziose; avimmoavuto là aorte de lavarve, stirarve la biancaria: pò, tutto assieme sento, che...ahi! comme so dde mala sciorta!

’Ann. Cara Rosina non vi affliggete: io ini condurrò di bel nuovo in questa Capitale per rivedervi; avrete mie lettere, vi darò conto della mia salute.

Rot. ( con vezzo. ) Si... nce voleva pare chesto! manco na lettera, nce voliveve arresecà... Auh! quanto è brutto avè no carattere sensibile a sto munoo: io, vedennové... quase ’ qòase.. Ab! scusate, sapite, si ve parlo co cquacche cbèlìeta...

Ann. Rosina, Rosina! (fissandola con passione ) tu bai un certo che negli occhi.. Oh! quanto sei cara!

Ros. Giù la mano., so li bell’ uocchie vuoste.

Ann. Questa tua semplicità di pensare ipi va a sangue, ed io sarei capace di... maledetta partenza!...ma non dubitare però; sì, verrò di bel nuovo, e ci ameremo * ci gnarderemo#»#

Ros. ( guardando per la comune. ) Uh! veue lo zio vuosto! ( per evitarlo )

Ann. Non temere, bella Rosina; lo zio non è nel numero di coloro che vantano titoli, riguardi.. no, no, amabile creatura; il solo costume si richiede, e se... ah! partenza partenza! [p. 20 càgna]S C E N A V.

Alessio e detti, quindi Pulcinelli..

Ales. [frettoloso ) Annibale, la vettura è pronta, andiamo subito.

Ann. Pulcinella è giunto da Nocera?

Ale. Come! colui non è qui? siamo a due ore di notte 1

PuL ( chiama dal di dentro. ) Sì patrò?

Ann. Eccolo, io vado dentro per licenziarmi no* vellamente, e sono ai vostri cenni. ( entra )

Ale. Annibaie partecipa anche le mie scuse.... Mia cara Rosina, io non posso trattenermi.

Ros< Lo ssaccio, lo ssaccio... ah! partenza amara! (entra)

Puh (Cj s. ) Sì patrò, tu addò staje?

Ale. Qua, qua, non montare al, piano superiore, la nostra casa è chiusa, siamo qui, siamo tjui.

PuL Nce stanno’gente Uoco ddinto?

Ale. Entra qui, ti dicol \

Pul. ( mettendo al di fuori la sola testa ) Lloco se fa lo sposalizio^ io non pozzo trasi si non me metto ngala..,

Ale. Avanti, ( Pulcinella si presenta ) Perchè sei giuntò à quest’ora in Napoli?

Pul. Eh! quanno perdite a mme, perdite tutto a sto munno! nnr ha jetlata polvere sta faccia; n’ haoùo jettato so du re ste scarpe pe ccausa ’ vosta: nientemeno, so bbenuto a ppede da Nocera a Nnapole: vi. eh’ è speciuso sa!

Ale. A piedi! io ti consegnai 18 carlipi per la strada ferrata, e pel pranzo.

Pul. Che v’ aggio da risponnere mo quanno facite

li ccose a spaccastròmmole; a cche ora m’a[p. 21 càgna]vite mannato a la strada de fierro pe mmetterme nviaggio? a li nnóve ’e mmeza; lo commuogìio parteva a lì IO, tèccote la primma mez* ora de sfridào; che ffaceva io poverommo? me so ppuosto a ppassià: passea sotto, passea ncoppa» m9è sparata na famma che boleva rase. Non ce steva auto che lo t cafè de lo Commercio a Io pontone traso Ila ddinfo e mme piglio no latte e ccafè co no sgriffete dinto; peggio, bonora! m’afferrano cierte dolure ncuorpo perchè lo mmagnà era pocci; asseconno lo llatte e ccafè, e sfarino li pprimme 16 rana. Esco da lo cafè, mme vene n’ abbagliamento de rista, e mme sento appannà li rrecchie; saccio ll9 uso mio, s’e* ra scappato lo ticchetto, e i sintomi* lupeschi s’erano stravasati. Assomma no maru?zaro; ipnie magno no quatto sotto, e no quatto ncoppa: ntàncbete lo portnallaro, e mme sfarino 15 portualle; ttàppete lo castagnaro e mme sgrano meza mesura de castagne pe rrinfrescà lo sangue: nzomma se one so gghiute li primme quatto carrìóe.

Jfe. Misericordia! che affastellamento! poi ti sei posto nel convoglio per Nocera?..

Pul. Gnernò, pe Ccastiellammare.

Ale. La casa di O. Ciccio è in Nocera.

Pul. E lo magazzino sta a Ccastiellammare; non se poteva dà che steva a lo magazzino? arrivo Uà, parlo co no vastàso e mme se dice che lo magazzino steva chiuso da no piezzo: lesto, mme metto mbiaggio pe Nnapole.

Ale. Non per Nocera?

Pul. Da Napole pò farme porta a Naocera: capite? pe ffa una strada deritta.

Ale. Schiaffoni! [p. 22 càgna]Pul. Nzomma arrivo a Nuocerà alTuna e, mmeza. Patrone mio, va e v viene; curre cca, curre Uà, lo Ilatte e ccafè, li mmarozze e ba scorrenno 8’erano degeruté e mme senteva morì pe la famma. Penzaje: sì mme presento accossi ndeboluto a D. CiccioSpezzatiello t cbillo se po annettere de cattivo umore, e non me consegna li 20 dueate.: che Saccio? judicio ma8Colo! me nchianto dinto a na trattoria, e non sapenno qua piatamachiam* mà apprimmo, mme regolo tal’e quale comme a no forastiero che stevà vicino a mime, e cche ppateva de debolezza de atommaco. Iuo chiammo otto piatte, io pe no scompari no* chiamino nove; nzomma sfarino nfi à Ureecalle sparo; ecco perchè da U ddoje che me so puosto ncammino, soarrevato a cchest* ora a Nnapole.

Ale. Ma perchè non servirti del danaro che hai avuto da D. Ciccio, « prendere un posto di 3.“ classe?

Pul. Perchè Io denaro io non l’aggio avuto.

Ale. Come! non hai trovata là casa di D. Ciccio?

Pul. Gnorzì.

Aie. Gli hai parlato?

Pul. Gnernò.

Ale. Ma l’bai veduto?

Pul. Gnorsì.

Ale. L’hai veduto senza parlargli?

Pul. Perchè nc’ è stata na piccola circostanza, justo stammatina D. Ciccio è mmuorto.

Ale. Ah 1 povero amico! non mi dispiace per i 20 ducati ma quanto per la perdita d’ un uomo così bravo.

Pul. Non V.affliggile, tù’ hanno ditto che ba fatto [p. 23 càgna]na graziosissima morte, e se ll* baouòveto eo ftutta to sodisfazione soja.

Ale. Non dire piò spropositi: Intanto va sopra, non pèrder tempo, ammanisci la tua’ roba, perchè più tardi saremo di partenza.

Pul. Gnò? partenza! e io mo perdo l’occasione de sta a sto sposalizio, e gghiencbterme la vòzsola? sbagliate, io senteono che Pperzechella sposa sta sera, non «onta* ▼a il’ ora d’ arriTà a Nnapole: 1’ aggio portato pare lo rialo da Nocera.

Aie..Che regalo?

Pai. Tre mmazse de pastenache.

Ale. Pastenache!

Pul- Già, li ppasteoache de Nocera so genere de privativa.

Ale, Che diascbioe dici! va là, scioccone! la vettura è,all’ordine..

Pul. Tu qua vettura; si sapisse che bestitó tea» co preparato pe (scompari a la coinmertazione, che ocappiello... voglio fa (ammanì tutte a booc’ aperta, (via per la comune)

Ale. Che vuoi fare, bestiaccia I noi dovremo partire... aspetta..; sentimi. ( via appresso)

SCÈNA VI.

Rosina, Lucmzia ed Annibale vengono dal fato opposto, ossia dall’ interno.

Lue. ( premurosa e sottovoce ) D. Annibaie mio, assolutamente vuje m’avite da fa sta grazia: avite ntiso. chillo bonora de Nicola comme me mette mbrellioo pe ccausa che lo notaro non è benuto ancora? [p. 24 càgna]Ros. Che nbrellioo e scuffia; to che ddict! naje simme canosciute.

Lue. Niente: non cè so aute rreflessiune; eoa sta carta, calamaro e ppenna: ( indicando gli oggetti etti tavolino in fondo ). D. ’Annibaie ’ na’ ha.ddà fa la grazia de cbiammà lo zio eh’ è- nnotaro e ddé farle fa lo contratto, azzò appena arriva Francisco, trova tutto fatto e sposammo a la fac» eia de chili! collature.

Ann. Ma che volete che faccia lo zio, se..:

Lue. Niente, Sta grazia m’ avite da fa: scriviteve Io nomine e ccognomme mio, e cchillo de Francisco. ( spingendolo vario il tavolino ) •

Am. Ma che serve?..

Lue. Niente, scrivile: Lucrezia Rinaldi, figlia de. ••

Ann. ( con eccessiva sorpresa. ) Che,!!! Lucrerà Rinaldi e non Perzechella!

Ros. Chisto è no sopranngmme, perchè da pie* cerella s’è cresciuta tonnoiella tonnoiella, e nnuje ll’avimmo chiammata sempe Perzechella; ma lo. vero nomme sujo è Lucrezia Rinaldi.,

Ann. Figlia del fu Giacinto, e Rebecca Tortora?

rUs’. I Gaonl

Ann. ( fuori di sè per la gìoja ) Corpo def mondo! è dessa... come si fa? Oggi siamo al 26 Decembre; da qui a quattro giorni do* vrassi dire esecuzione ai testamento... il matrimonio di Lucrezia succederà a momeati, e., a momenti!! no poter di Nettuno! no: io non posso e ne debbo permetterlo.

Ros. Cca che bonora è ssuccieso? [p. 25 càgna]Lue. E io che succio!

Ann. ( chiude veementemente la porta a dritta, sottovoce e con sommo interesse dice ) Lucreria, io ti proibisco di eseguire il matrimonto, e se per questa sarà diverrai sposa, sarà seguala’ irrevocabilmente la tua eterna srentura.

Ros. Vqje che ddieite?

Lue. Spiegateve.

Am. Tanto £; Verrà così distrutta l’eredità di 36 mila ducati.

Lue. Sene mio!

Ros. 86 milia ducale!

Ann. E mio do perderà ancora la somma di 4 mila ducati lasciati dal testatore per suo compenso.

Lue. Mo me facile atterrà na chèlleta! parlate pe ccartià!

Ann. Lucrezia, die corte. Il mio viso è la sede della sincerità, io II parlo col cuor sulle labbra; il matrimonio si dovrà eSettuire noti in Napoli ma in Biscegtie, perchè al contrario facendo... ascoltami con atteuio. ne. Si è nominato qualche volta nella tua famiglia il nome di Tommaso RiaaMi? rammentalo.

Lue. Si, ssc l’aHicordo, era lo nonno mio, e noe parlava sempe la bonarma do papà.

Ann. Ebbene, qoeeto tal Tommaso à mono quattro mesi n imfcecae, ed ba lascialo 36 mila ducati all* iaflcn Ma nipote che sei tu.

itaZje*

Lue. 36 milia ducale!

Ros. E ccomme; na consolazioQe accussi ditto afittto!

Ann. le fuì presente al testamento olografo cons*

•‘! 1 2 [p. 26 càgna]gnato a mio zio, ed è formalo in un modo stranissimo; corrono queste precisissime parole.— Se perla fine di questo anno non siasi rinvenuta la mia benedetta nipote Lucrezia Rinaldi, e contemporaneamente presentata al sindaco di Bisceglie, quale amministratore di molti miei beni, voglio e comando che la mia eredità passi subito ali’ ospizio de’ poveri: se poi la stessa si rinvenisse pria del termine del citalo anno e si trovasse nello stato nubile, voglio e comando che debba maritarsi in Bisceglie mia pairia, e propriamente nella casa di paia proprietà, sita strada Corcione n. 20, primo piano, ed ivi inseguito albeYgare; in considerazione che in quella casa io nacqui, in quella casa passai a nozze, e nella slessa abitazione mio tiglio, padre di Lucrezia* vidde la prim’alba di sua vita* Se per minima parte si trasgredisca la mia vol^mà, voglio je comando come sopra, che il tutto debba pestare in benefìzio de’ poveri. Il notaro poi che si occuperà di

  • rinvenir l’erede, ec. ec. —Hai inteso dunque

il riassunto dellafortuna?

Jìos. Bene mio che ssento!

Lue. E lo nonno n^o morelle?...

Ann. In Lecge ove fu di passaggio, ed essendo gravemente infermo maudò a chiamar mio zio y gli consegnò il. lestamentp ojògrafo, ed allorquando raccomantiavàsi per la severa esecuzione, fu assalito da un micidiale affanno che lo privò di vita. • •

Lue. Mme vene a cchiagnere!

Ann. Cara mia Lucrezia* poco, vi resta da sperare; pel tewniue del corrente anno mancano an». M**gl wùequitàflotte, gi^iojempod* [p. 27 càgna]• IrojHeg^PRi-pef^tnsgerem’ Bifcfglté « presentarti al Sindaco; per cui, senier seconda riflessione, te nettar» èrproota* chiauitórnò l^ zio e partiamo wbttarpcr coHr. ’ ‘ •

£«0, V*ye «fteddic»#! eiFrtnioiileo? ’ 1. Ann. Vérrà con noi: oh! pepquwsip-iotArito hai tutta la ragione, mta d<wrèbkf giugirere ài mofnento p^oh&.le ore.soio pMzIose" Portererao anche la vaga Roste»; •’

Lue. ( affettuosa ) - Jvnof vò to ditte? ve pafe? . pozzo ’la$«è &PM(m dinto raUi m miserie! rie-. v ca io, rieeaite^ore/diai cr • • ■ r; ■ not. ( a66ramV»tf^ ^«Gioja:ri>iatbella4

•; -.l’a r-a,c;ss t E‘.d. f ‘ * k ’

SCENA Vili •.....i

V * ’1= ’*• * 1 if •’

i’. i’S - "

Rqc.L’ av£v0 dUtOjiq,fike.la 9QS|i.nophera justa.

’1 *

, •;.i fci *•’ f- t> ■«-1’ ‘ ’

Roc. Sicuro che lo nftvjtro Jpr§ptìfl0A QOa «a vede.. v va arrivà. ^oji^tQ d^ 1# pHoeipatoaiijo; e.

- ppèrzona »! foa, ditta csbe 1* stes . so è.stóW.<^l^m^aftWiifisaa.Ja;<lésa; db.

" hó Giudice,d*,Gépode monte pe ffa n aWu>-f£j4d*nft^iaptrea; e f esseBqo.ju^)c^ ^gRcisft* «vkaflo; se

■1. Il,’ tofcw»,(e «««forza

ll na portato m tfsfr. Roqjjpa,Qft[#>4em«nte.

Ros. Vedile, veditele,’!;/ «t i^ rf; V Luf. E sia.n9t£ no9,s£(reura?/. v

Roc: Ali! maiKio^^uqu^©, kas&aq»<*rpfr8*à sta jiotizb.a e<)B}in£rtaziCfle -r otopswò „’tutlè. ‘ Warrarino d^jscpsà J (.enfra ) \: ■, *

Ann. ( sottovoce e premurosissimo j Lucrezia... [p. 28 càgna]Lucrezia... hai inteso? Francesco non verrà questa notte.

lue. Gnò? e vuje pensate fuorze...

Ann. Di partire al momento.

Lue. Che ddfoite! io parto senza Francisco mio 1 . mqje e ppò nuje.

Ann. Non negarti, altrimenti...

Ros. Ma oomme volite ohe se separa da chilio che.. ah! non po essere.

Ann. Fuori opposisionio tutto sarà perduto. Rosina, alle corte: fa che si decida Lucrezia ed io prometto eoi suo matrimonio di darti la mano qual fido consorte.

Ras. Comme! enei, bene mio, mo moro de consolazione—!

Ann. Vi è altro da dire?

Lue. Ma,Franciscomio...almenodicimmoloaTto* tonno lo frate.

Ann. Che dici., l’affare devo restar segretissimo, e Francesco., sì, Francesco sarà del tutto avvitato con una lettera che da me ora si ver* ga e si resta cui tavolino.

Ale. (comparite» dalla porta di ttroda ) Quel Pulcinella & originale, brama..

Ann. Mio caro siò, stordite: Perzechella, è l’asso* Iuta erede di Tommaso Rinaldi.

Ale. Possibile! Perzechella..

Ann. E soprannome, il sto vero nome è Lucrezia Rioaldi: in questo punto per mera combina* zioBB si 4 da me penetrato.

Ale. Oh gioja inaspettata! ma...

Ann. Fuori altre parole; la vettara è pronta, bisogna al momento partir per Bisceglie.

Ale. E precisissima necessità; mancano pochi giorni al termine dell* anno. [p. 29 càgna]— 29 —

SCENA Vili.

Pulcinella vestito ridicolmente, e detti

Pul. Vivano li spuse! vivano...

Pul. Che zzilto e zzitto, Perzechella* miettete mparanza co lo sposo ca io v’ aggio da mena un mesttra de Casule nfaccia, e dopo per mio ricordo, in un badie di porcellana avrete le piò scelle pastenache di Nocera.

’Ann. Che fagioli, che pastenache!, in questo momento, va dal vetturino, e fa ehe sia all’ordine la carrozza.

Pul. Ma,..’

Ann. Corri, melenso.

Pul. Io m’aggio da mbriacà.

Ann. Corri, replico, che sarai compensato con una piastrf.

Pul. Mettiteve ncarrozza ea simmo leste. ( ria )

Ann. Qui v’è l’occorrente, si scriva a Francesco.

Ale. Cbecosa?

Ann. Ora ora.sarete informato..( »’ accinge a ciò ehe ha proposto, e viene interrotto dalla voce di Rocco che odeti dal di dentro )

Roc. Totonno, Totonno.

Ros. Veneno genie!

Ann. Secondatemi, (fafinzione di ballar con Lucrema e Rotind )

Roc. ( comparisce ) Sè! D. Annibaie abballa la tarantella I

Ann. E una sorpresa che voglio dare alia conversazione: Rocco andate dentro e non palesate ad alcuno il nostro grazioso concerto.

Roc. Si, si, la ceca ba dda essere a 1’improviso... [p. 30 càgna]Che ommo Allégri, «ho ornarti allegro! ( entra. ).

Ann. ( a Lite. ). Spiate seteoi** tfhrà- persona.

( scrive frettolosamente ) lue. Rosina mia, noti sto nè ncielo, e nnè nterrV! Hot. Coraggio Perzechella: se tratta & cagnà stato, vaco dinto pe ppiglià no fazzolefltone e Afa no fancottietlo. ( entra ) •"*

Lue. Ma io voglio feéntì che serfrite a Francisco mio. k ’•

Ann: Sì, ecco fatto. legge ) t Francesco: la tua « Lucretia è panhri con noi per Bisceglie in « unione aftohe di Resina; se t’è cara là sua ». persona,se ait)i di esserle sposo, portati c subito In Bisceglie allafocanda dellaRosa, ( colà ci troverai. Non posso dirti altro; c si tratta d’una gran fortuna spettante alfa < prossima tua eoasortè, e l’ indugiare por • t r Mlttobe jÉotkblHasitiHr danno. Vieni e tutto c saprai. T’impongo di non far parola eoa « nettanoAl quanto ho scritto, e credimi it « tuolstaiMfisaiao-amico Annuale.- Ale. Ho capito tutto; pensar da maestro, ev+iya! Rot. ( cm ùnòito )EcoomeccaAm. Steoo piegato il foglio. \1à resta sui lavoUn»} ■■■ • - •" ’ " •

SC E N A IX. ’ *

Pulcinella, poi Cuosemo, ftUauinu, Mkxechklla.NiQouà, Luigi, flocco, invitati dtlfis tesso ceto, e musici di strada; quindi Francesco, ed in ultittlb Toxbimo. ‘

Pul. Prksto, prieeto: si volite parimi skaoa» leste. Am. Pàlli confutatispropoaiih aodUreol (a^Loc^y [p. 31 càgna]— M —.

Lue. ( r’ektànfety D1.’ *ntì^Frfa*fciSto~mro‘:..

jj,-^jAudriAìi ■ - ■-;

Ros. Prieslo...’ ^ r £u& NGi.’. telate dw.k. 1

Ànn. 9fon v’è teWpfré& p*rà€ttì ( la spinge e viano tutti per la porta di strada. )

Lui. ( dal dì dentro ) Trasimmo dinto‘ ca sgbez’ ‘tedila*/*- <; ’ \ *’

RóCt (c‘- s<)<8pìè(fiàtèj&/; (rasile Iti me, sègge, ogne ccosa. Facile tràsì pure li musice;

Lui. jf comparisce cogli altri ddtVintérHo)’ Vi Itf efeetfbirfafeiooel poéo siti fa tietòpo é sbotta! ( odesi il fragor del tuono ) « f: *

j!far } ’Mammamia! \

Mèh. Fànfoo’li ttiroffo?*! lassrftenlefflétterela capo r ditìtea U tmtfar&zze.

Cuo. Eh! che ppaura avite? staoqmtf ttitttf dfca.

Lui. Ne? Rosina e Pperzechella addò Stanno T Roc, Dinto, no cèrto!, ^

Cuo. Stirasene fòftf? j •* *

Zetf. Addò?fora ala porta?

Cuo. Fòasièrò jirté Oc^jpà (ta D. A Allibate?

Lui. EW jevatòò àia cosa ’dfe jtttypà sems,t.(Fran. si presenta dàlia potta d’ingresso con aria giovialissima ) Signure ri&leìe.

TtUtttlH! JJVahcfsco ì: i "

Nic. ^ Comme Và ea si Wntìrtó? ^ 1T 1

Frai Chfc v* h’ggfo da rlsponrtieré-c^iàtfno tino àr&

  • etìeffà co iPcàparbief Simmo jtlfe à la casa

de lé tìiudfce tìcopf*’ if la Specula; io, ve dì • cfò la ìrerHà nciàmftava tte ini nova manera: tMHo signore ehe’mme^cfmoscei emme vo bene assaje, sentenno qual cìreostauta me chiammava a Nnapole, subeto ba ordinato [p. 32 càgna]ehe tome ne tornasse co ppatto che (Mimane... Ne? non beco » Rroiina • P perzechella, ad* dò stanno?

Roc. Nuje a lloro jammo troranno.

Tot. ( ti pretenta dalla porta fingretto Jkori di tè e t’aggira t intorno mordendoti le diut )

Tutti di’ è stato?

Tot. Manco male che mm’aggio affilato lo cortiel io; si è lo vero, porereHe a lloro, so gghiirte f i I

Fra. (3ie bonora è stato?

Tot Peneehella e Rrosina addò se trovano?

Lui. Non ce stanno.

Tot. Cuorpo de no Ceceniello co li stanfelle 1

Fra. Che mmalora è stato?

Tot. La cosate va abberanao; cbillo notaro traditore, nsieme co lo nipole ncianùe fatto lo trainiello.

Fra. Trainiello I

Tot. Mo che sso bennto, a lo Llario de la Duchesca, distante da oca no cenienaro de passe, steva tanta gente affollata, e dicevano ( facenaoee meraveglia ) che Peneehella e Rosina se so pposte ncarrozza co ttre uommeae est noe to ppartute.

Tutti. Pariate I

Tfic. ( tra tè. ) ( Nciaggio sfizio 1 ) Ebbiva Perse* chella, vera femmena d’annore!

Fra. ( eon vivo dolore. ) Partale t partale! Perzecbellaaia1 ha fatto sto trademlento alo pùnto de sposarla! ah 1 s’è pperdota la fedu* eia, s’i pperdnto l’ammore, tutto è nganno, tatto è ffauzità! ( abbandonandoti topra una tedia ) [p. 33 càgna]«

Tot. Pigliàmmoce li sfarxiglie, corrimino, io vo flk> fa, voglio A...

’a che sfarziglie, non bi che a Aratelo mo l’afferra na cosa?

| ( circondandolo ) Francisco»..

Tot, Cca sta frateto pe se sorchia miezo munno.

Fra. ( aitandoti. ) Comme! doppo spiso 120 ducato agghiettate a fona de sedure pe ffa. na èasarella...doppo tanta sacreficie, mme fa sta sorta d’astone 1 ma perchè darme la morte co li minane soje? poteva dirmelo nfaccia. e... ( fitta il foglio tal tavolino ) Che beco! Uà nce sta na lettera, leggimonola.

Roc. Chi te la scrive?

Fra. La firma è de 0. Annibaie!,.( legge tatto voce e a gradi a gradi cretce la tua gioia ) Chisto e’ssuonno o è vvisione?

Tutti Ch’ è slato?

Fra. E stato che io... essa., a Bisceglia.. non pozzo parlA.. lo piacere me stregue lo cannarone. Curre Totonno, avvisa Rosario lo vetta rino ca mo proprio rame serve na carrozza pe Bisceglia.

Cuò. Uh: si è pe Bisceglia ve posso dà io no passaggio.

Fra. No, mo, mo voglio na carrozza pe mme, fraterno e li comparielle.

Tot. Ma dimme lo pperchè?

Fra. Perchè D. Annibaie e D. Alesio accossi me commannano.’

Tot. Ma tu non t’adduone ca Chisto è ncanno e tte stanno portanno pe lo naso.

Roc. ( a Fra. ) Siente a ffrateto ohe na’ ave ragione. [p. 34 càgna]- Wrr

Fta. Priesto ca non (tiempoda perdere.. ’

Tot. Ma... • ’

Fra. ( apingendolo ) Va/m’oialoCa; va- cancaro: va, dfecenzof ‘ 4 r

Tot. Tu vuoje accoMi? ió Taccio mettere anordine, ma si do’ èUcantoa, poweppelte lloro, mme ne faccio prussiane nvernidate!I (t;<«M^)

Fine del folto primo. ’ [p. 35 càgna]‘ SIC ONDO

t-\r> • * - ‘

Camera di locanda con porta a dritta.

s ce; n. a r., ’ ‘

Rosmi, quindi Pulcinella, ’ in fitte Annuale è Lvcrkzu..

ì *

Ros. E non assomma nisciuno ancora: so quase dójé ora che DTÀonibafe, Perzechella, Ftyficei)e|!a,é D. Alesio so gghiute da!o sinnaco, e nnisdluno se\éde drrivai pur è buono ca sto paese de Bisceglia è quieto, e H llocanae so ttutte siente..1 ■

Pul. Rosi, Rosi: che bélla cosal lutto è (fatto a ppennieilo. D: Alesio ha portata Lucrezia da In sinnacd,Tìm fatto leggere lo lestamiento e...ndovinace? s’è appurato pure chi abeta a la casa strada Coréione num. 20.

Ros. Ne, ffé! uli 1 che pplacere!

Pul. Si ^apTsseche avimmo concertato pe ffa a$cì

il oquelifleda chtflla casa: gùè io aggiò’ da fegnere no miedeco.r

Ros. Tu! e ssì ’ccapacè dfe tanto?

Pul. Vuò pazzia f a’ggtó sjèrVùto tre anne a no . spitale, e era arrivato k inmanipolà lo mmercurio: tu addò mme tnocche dine truoye; sacclò pofzì sonà lo cootrabàsso. [p. 36 càgna]Rot. Che bella cosa! e dda quanto tiempo atqje a. sservi D. Alesio e lo pepote ì

Pul. Poco, so dduje mise; passa odo pe la Cerra mme pigltójene pe ppatrone lloro.

Ros. Patrone! criato tuo dicere..,

Pul. 0 patrone, o criato una cosa è: sempe de la stessa famiglia sonco; io parlo sotto mi*

tròfica.

Ros. Quanto sì ccuriuso, quanto sì aggraziato!

Pul. ( tra tè ) ( Sta gioveoa è pproprio no zuccaro a ppanetto! vi che beli* uoccbio, che bello naso, comm’ è aczeccuso I lo patrone mme dicette tiempo fa ca mme voleva nzorà; potesse piglià st’ associazione? )

Ros. A pproposìto, Pulicenè; io aggio prommiso a lo core de cercarle no piacere.

Puh Sine, bella mia; che buò?

Ros. D. Annibaie à Nnapole mme dette na parola

9 accossi nteressante, vi mme menaje ano lampo pcore, e ppò s’è ggbiettato a ccalascione.

Pul. ( tra té) ( Lo bì ca s’è pparlato de me costa zenzella, aggio capito! )

Ros. Voglio lo piacere che ttu Ile diciarrisse — si patrò, arricordateve de cbella parola che avite dato a Rosina—,

Pul. ( con significalo ) Ma sta parola, fuje parola di una futura prola, o se dicette pe mmannanne a la scola, a studià Zeza e D. Nicola?

Ros. Che ssaccio mo; fuje na promessa de mafrimmonio.

Pul. ( tra tè) (Lo bì ca lo patrone ha deciso de me nzorà)} Io saccio cbe...e...( si confonde per la gioia) scusa sa ca quanno se parla de chesto nype sagliono tutt’ i vampòri della più svergognata pudicizia: t|i mo vorrisse?.. [p. 37 càgna]Ros. Vorria sapè ti ll* amico che vvoglio.bene è dde la stessa ntensiope; fi si la faccia mia... monceTÒ...He.sta ncore?

Pul. (tra sè)( Chesta è scornosa comme a mme, mme paria nquarto, mo mme tócca de re* sponoerla de la stessa manera. ) Sine, sine,

1’ amico pe bocca mia te dice che ssempe sempe t’ha tenuta frgvecata nella parte pifc riva del ano continente.

Ros. ( sorridendo ) Ah mmariunciello! nzomma te sì addonato?..

Pul. De totto, de tutto.

Ros. E ne* è stato discurzo nfra de vuje f

Pul. Tanto bello. ^

Ros. E l’amico è ccontento?.

Pul. Sine eh’è ccontento, (mebriàitdosi) e aspetta lo momento dell’inadempimento per...Figlia vattenne ea io sto in un fatai dibattimento 1

Ros. Nzomma pienze tu?..

Pul. Penzo io a ttutto.

Ros. Uh! bello,’accuoncio, saporito!

Pul. Gtoja, percocata, croccandeIla!..(fra«è).(ma sé non si può negare che chi mme guarda, resta vittima della mia mostruosissima beltà! )

Ann. ( comparisce dalla porta Centrata in unione di Lue. ) Eccoci, bella Rosina.

Lue. Rosina mia, to sionacò che brav’ommo che. dé; min* ha ricevuta comme a na figlia, e ll* è benuto a chiagoere tentenno la morte de lo vavone mio.

Rot. Nzomma avite apparato?..

. Ann. Tutto, precisamente tutto. Alla casa sita strada Cordone nutn. 20, Bella quale si dovrà solennizzare il matrimonio di Lucrezia secondo il testamento, Ti abitano due origi[p. 38 càgna]J ’ nàti ni* talfe chiamato ^aggrazio Coco’zziel • ’ to, maritò d’una fanatica parigina spropo sitata, e trovansi entrambi pelle più rjstreUe

  • circostanze. *

Lùf. Etcò percliè s* èjppenzato fle farle asci da chelld casa co ffinziune, co spauràcchie, perche esseatko disperate nce pigliàrriano pe

» eoafìna e si accorre volarriqno porzione de l’eredità.

-Ros, Àggio capito, aggio capito; macbe pperizata avite fatta? che mbroglie mettile ncamp??

Ann. La cosa è spiritosissima... che 8oio...unmedW, un finto ammalato.,.in somma, saremo in attività io, mio zio, e Pulcinella.*

Lue. Tratanto che pparlate, io vaco a la fenestra p’aspettà quanno arriva Francisco mio. ( in* tara a dritta)

Ros. Che? avite saputo che Francisco?..

Ann* A momenti giungerà in questo pkese, e sai chi ce ne ha datò avviso? quel rodo-moftte di Nicola, giunto poche ore fa con la sua famiglia, ftjio zio si è presa la cura d’invitarli jfer quésta sera allo sponsaliziò, p ciò àp • punto per dar loro risposta delle ingiurie fatte in Napoli alla buona Lucrezia.

Fui. Nè, levammo mo tanta trascurze deir autè; pensammo a ll nuoste che ccbiu nce premono. V’ arrìeordó de chellav parola che ddisteVea Rosina a Nnapole...

Ann. (con interesse guardando Rosina) Non v’è bisogùo di ricordarla; la rammento benissimo e sarò pronto ad effettuila,

- Pul. ( giubilando) tyh ppatrone mio caro! tu dicenno fchesto tome ne faje ire nzuòeolo. Nzomma sarraje pronto?...

~Jnn* Promissimo; credeva Rosina che io...ah no, [p. 39 càgna]mai e poi mai; sempre la sua immagine mi è restata fitta nella Olente e nel cuore 1

Ros. Veramente? • ^

Ann, Lo giuro.

Pul. [giubilando) UU ppadroné mio caro, caro!

Ann. Ne gódf?

Pul. Sicuramente: io seni£nnoVe cbi&cchiam de sta maòerà sto vvolanno comme vola nó ciuccio! ’ •. •

Ann. Un’aquila vuoi dire.

Pul. Ahi sì, co dime vola n’aquila nzertata a cciuc* ciò.

Ros. ( ad Ann.) Sapite perchè ve ll’ aggio fatto dicere da PuliCenella? perchè poteva succedere che s’era dato accossi na promessa de matrimobonio, e ppò... • • • •

’Ann. Oh! non corre dubbio alcuno; la tua persona non può mandarsi in oblio, tu meriti ogni riguardo: gioja, perla orientale!

Ros. È la vocca vosta. •

Ann. £ tuo merito, « la tua qvrenenza.

Pul. ( gioiice tra sè ) ( Cornate fanno bello! comme so assanguate tutte dnje... vi Chisto padrone quanto è buono; io ù apposta pe mme mparà. ),

Ros. ( ad Ann. ) Nzomma la parola?... ■

Ann. È, irrevocabile.

Ros. E losposalizio?...

Ann. Si farà immancabilmente con quello diPer zfcheUa.,.....

Pul,’ Uh icche Sella cosa! a Ite si patrò, dàlie, struisceme, azzò quanno io... Ann. In questa materia non bisogna istruzione. Alla presenza d’tu amabile oggetto te cordiali espressioni si trovano Vdoniitri,#... [p. 40 càgna]/guardando con trasporto Rosina ) Quan to sei vaga, qnanto sei graziosa!

Ros. Accuoncio • saputiello mio!

Pul.. ( inebriandosi) Bene * bene, bene! che belle lezione, che belle leziune! lassa vedè a mme mo... (per contraffare Annidale )

Ann. ( scostandolo ) Oh! oh! non conviene.

At/. ( fra se) ( Ave ragione; io aggio fatto sempe

lo scornuso, ma quanno me fai sposo stasera, He diciarraggio tutto chelio che ttenco dinto a lo core mio!)

SCENA II.

Alxssio premuroso e detti.

Ale. Presto, presto, Annibale: all’esecuzione. Gli abiti sono preparali, e tutto è all* ordine.

Ann. Pulcinella, ciò che ti prego, d* essere vieppiù zelante...la tua fisonomia dovrà incutere soggezione; voglio un deciso sussiego, un aria grave, in somma dovrai formalmente rappresentare un medico* anzi, per maggiormente illudere quei balordi, potrai servirti delle frasi del Lazio.

Pul. Pe ffrase de lazzaro las&a fa a mme.

Ros. Lazzaro! D. Annibaie dice nasi del Sazio.

Ptll. Tu qua sazio e ddiuno!..

Ale. Lazio, lazio, ossia lingua latina: ecco, nel presentarti dirai: Ars long vita brevis.

Pul. Comme? Mars long...

Ann. Ars, ars longa.

fios. Haje capito? Tariia longa...

Pul* E lo vommero curto! Rosi, comme si pproprio tarzia! [p. 41 càgna]’Ale. So, via; il tempo è prezioso, per strada la ti* scorreremo.

Am. Rosina, unitevi eoa Lucrezia, ed alla va* nata di.Franceseo...

Rot. Aggio capito, aggio eapito: jate mo, Boa pentite tiempo. ( tritata Rotino per P inter no, e gli altri per la porta di strada )

SCENA III.

CMiin semplici «od relativo mobilie appartenente alla caia di Papgraxio.

Madama Rkbkcca è intenta a pettinarsi. La sua toletta è composta d’uno specchio comunt, e suppellettili corritpandenti. Alt altro lato veg~ , gonsi Pahgrazio e Tktillo che fanno conti.

fan. ( Va dicenno eh’ è spiso? ma sottovoce. )

Tot. ( Semmolòne tre equarie, sè grana. ) Pan, ( Bada: non se dice semmolooe » ma si* nailon. )

Tot. ( Sì patrò, quanno mqje lo semmolòne s’è chiammato similon f )

Po». ( Stalle zitto: so quatto juorne che (Taccio magna semmolòne a Mmadama, e ll’aggio ditto che se chiamata similon ed è una pie* tanza svinerà. )

Tot. ( E ditto che lo semmolòne è ppietanza sviz ■ sera? dimane falle magna la monezzaglia e ddì eh* è na pietanza angrese. )

Pan, ( G cquanto va a lo ruotilo sta monezzaglia r )

Tot. ( A ssette grana. ) [p. 42 càgna]P*n- ( £prt>è:, pi*tM*»tagtaK

so ) appriesso. )

4fW-V?« sà):iM#ib}e& questi. fcu<;lf«tw-;. jqoq ammosciati.,.. ■

Pw-,(’4h TqtHlQà ( 1* sistema-«atei»

n-.-.: n «frWM UiH<*b* 4d* ewqre/omtiiwo. ) 4irt<«fr«bfi Mo jn^apélitane spappale, e iiii... )

Pan. ( Zitto là, pqa^pt^arerngllgmie facoltà. ) Mad; Monsiù Pa’ngrè, me mon cor?

Pan. £heschevulcvù Macjam. me ^on. fegat?„, iftó.’Sè ’^nàtfenyfefrù i’-JtetJr&.t comedit? Mtù chelle pofpéitelfè.’.." ‘ * ’ ’:

Pan. Ah! quelle di palamiton che feci ieri? Whf.Òu^, sgfWtnbocà. •’ ’ ’v— F<?^vMji8àifrtw;, ffrf chetoni! dèjèfon? rittn séno ’ V: il p&Iàteito^ am di baécàlon. •; ■’. ■ Pani (-a tfWJ’Oiftfiaceal&n o palanrftónè lo stesso si può dire. perchè baccalón è pesce di ma* (.r> re ttrautoro; ■■ ■•■ • ’’■■ 1 ).ttift

Mad< Pwee 8trftniei<o-9: i.v.,\

TitT Quiqutriq** madami t’-coraufieiiM V étti* cordate che baccalon è venuto flalmaw baa^

  • con «tefr’SiaaJftiapoton etbhascloPoMan -T-~

Pan. ( Stalle zitto, mpésIHo! ) <>-•- • >

Tèi. MadsmaèttoWa «>NM(tÓM>, eèMeio Ptorl r. t» lo o«afesóe a*saje. ‘

Modi Cher Nkpt«>e Nfiple; ie*},ionueUa Naple ma sono stata cresciuto to itolgirì»rchè il toiepUfliieir mariasge erafransuù, perciò

■ ■ parto francese « voglio «he tatti to Questa casa mazitoann la stessa lingua. • >

Rm. (« fto.} capkop? pftrtóta poraia cese, sino fora da sta casa. -rTet. (tra sè) ( Vi comme éoffttftitt tattetdiijèf^

Pan. ( Quanto aveva spennuto se maten? ) [p. 43 càgna]dR*/Ì i(JÌB pattteon. ) ft -- r:.: ’),v,\

Pan. ( A lì mmoQfe de màìnmeta I

Tet. ( Sta parola éòfè iwstwIitMa», non èlratt* cese. ). ■ i" ’I ■ ’ ■’ •;

/*«•. (’£ «0 «a» spenge na patacca l io t’ «SB» . • dmoognpMsatineifrpatatm,^} > ■ »: Tel. ( Che rrobaè? &»mmeza patacca 4e vollvè

• ■ - ■ mangfà losimiloo, là 4arnon, ti Itatton 4 lo .. cànctìcochete iplgtta Mi scassatov i )

Pan. ( Ne 1 tu mm’ è spiso na patacca,.«stemma. tiBa pécdsrtfcro Dria àvrajelaleioooranatcfaè teApaita: ) " ’;;!

Tel. ( Tu mietté con Ia«incoranaf, «a mo patrone e luiooo «epigliamma a p patacche nfacciàl)

Pan. ( Avascia la voce e ppema ca io so lo patrone,e esigo rispetto.)’,v - •; <.

Tet. ( Sè,’iafòrmate! coma» to pò non aapésee tutte li mbrogito toje;te ssrnoa tne dfcje lajdtf. c, aaianuo proprio li aooimtógUo atemàdaifla:)

Pan. Ah! ah! ah! ( ride per non farsentifie il di i -z loro vUerto) (Fatte catecacoio n’ooéciiel)

Tet. (e. s.) Abtahl ab! (Biote donoo na: pettata .rapifenó!> •

Pdn. ( Mpéééllo I ) ( *: ». ) Ahi ahi ah! /

Tet. ( ScortMoae 1 }Aht ab! ah I • ■ - v Mad. Purquà tìsbtìi Monsfà Paogrò t

Pan. Pirrqvà madam, set petit anfanèggiulk *

Tet. ( scherzoso ) Qui madam, lo w<liov«di, iaso è V4eroarì,e bò porta ncarrozca a Ssabato che ssite vdje. » H

Pan. ( sottovóce ) ( È non te vaè sta fitto? mme tuo fa ncojetà co mmòglierema;?’ ) • •*

Tet. (c. s.) ( Dasuae la jornata e me «to «zitto; ) Mad. Monsìà Pangrè? quando arma le -niobi -di Pari?^sètme*©nò.. è... qÙMnatgian, purquà purquà... sta spennata de moblon. [p. 44 càgna]Tet. ( a Pan. ) ( — Sia «pennata — mme pare ’ eh’ è pparola napolitana. )

Pan. ( Cionca co sta lengua! )

Mad. Quando arriva le mobl da Pari?

Pan. A moman,dovrà venire per lo vapore Sardon.

Tet. No lo vapore Sardon ma lo vapore Seccion.

Pan. ( a Tet. ) Lo vapore Seccion?

Tet. ( sottovoce ) ( Già, perobè appuranno mo* gliereta che non ce n* è nolente, tu non baie h ssecce?)

Pan. (tra si) (Vi Chisto comme v& estere acciao I e cchlllo briccone d’Ernesto va Sprubbecanno tutte li fatti miqe! )

Mad. A voi Titil: porle dantr le miniar.

Tet. Ch’ aggio da fa?

Mad. Porte le miroar dantr.

Tet. E echi è le minuard?

‘Mad. Set, set. ( indica lo specchio )

Tet. E set set si chiama lo specchioa, bob Te minoard.

Mad. Ali, alè; bada bene di non romperlo che sge 1’ho per sciattivo aogur.

Tet. E mmo sta p’ arriva le mobile da Pari, che ve serte chiù sto minuard?... ab! ab! ah! è k>vè D. Paogrà? arrivano li mobile pe Io va* pqre seccion? ( entra ridendo )

Mad. Non badine che si rompe le miroar.

Pan. ( tra sè) ( Vi comme vo essere acciso chillo ropesillo! ) ( adesi un gran rumore )

Mad. ( atterrita ) Che scios?

Tet. ( si presenta e dice ) S’è rutto le minoard.

Mad. Vò trombe?

Tet. No la trommetta, le minuard, lospecchion...

Mad. Ah mòrblom! chelcbe malor, ebelohe mai lor aggio da passi sienrameate: ah! coscion! [p. 45 càgna]frippon! li vorrei sgargia come « no pescion! f via dentro con Tettilo )

Pan. Vi lo diavolo 1 a rompere jasto Io specchio!

SCENA IV.

Emisto e detti.

Ern. ( si presento eon abito loqore, e con sigaro in bocca) A razia. Chedè? mme tiene mente I

Pan. Stogoardanno lasorianzatem tota! comme: trase dialo a la casa de no galantommo co lo cappiello ncapo, e lo siearro mmocca I

Ern. Lo galantommo! addò sta? io aon lo veco.

Pan. Non io vide? t* è pprcsente, bestia!

Ern. E ccbisto che mm’ è ppresente non pò essere galantommo. ’

Pan. No?

Ern. No, perchè li galantaommene pagano li diebete: onne to dice d* essere galantommo? e mino Io bedimmo: ecco ccat..(«’ leva il cappello e butta il sigaro ) Si galantò, paga.

( stendendo là mano )

Pan. Ch’aggio da fa?

Em. Damme li denare che avanzo e non facimmo h>|ene; ca sino, bello beilo te lo ddico, aggio jettato lo siearro e ppiglio lo bastone.

Pan. Bastone a mme! guè, bada comme parie, caio....

Em. Non aizà la voce e ppàvame, ca sinò co «ti ddoje deta te stato li llanterneile. (indiea di restarlo cieco )

Pan. (a voce alta ) Madama mia moglie....

Em. Statte zitto e non cbiatnmà Madama tua mo[p. 46 càgna]» 9K CAA^^8tQacoft Abhuache to e fi ma*

dama lufa moglte.....

P$n. Afa che Jmjq <fc jìni séntiaiino 7 " V ~

Ern. Li tré tnraesate chemme rommànettè la do narrna de monzù,lo patrone mio ch’è ramuorto da sè mise: tu tenive li denare, tu iuste ordinato de pagarme, tu ra1 è tracchiggiato ogge, dimane, doppodiroane, e ttn mo penza a darme denare ca tenco lo sanco all’uocchie pe la disperazione e ppozzo fa qualunque sproposito.

Pan. Per ora non vi sono fondi per pagarteli.

Ern. Vi ca io te dico, pagarne: so 30 ducate che avanzo, arremmediaine quaccosa, e tremula de no padre che tiene cinche figlie e la mogliera diuna da jere.

Pan. Meglio! state franche de degestione.

Ern. Non pazzia te dico, ca mo lasso lo bastone e ppiglio sto tempereniello. (cava uno stile)

Pan. Ma caro Ernesto..

Ern. Non te nne veni caro e abbomercato, ca io aggio conosciuto quanto si ccane pe lo simmelo tujo.

Pan. Cane!

Ern. Si, cane, urzo, liopàrdeco!

Pan. E che t* aggio fatto? - •

Ern. Na prubbechella de quatto! lassarne capi, dinto a la casa de lo patrone tu che ffacive?

Pan. Lo masto de casa.

Ern. E io chi era?

Pan. Lo cammarierb/. t

Ern. E sto (ammarilo, perchè omino d’ annore e fedele a lo patrone sujo, s’ aveva acchiappato lo core de chillo signore a ssigno che tieneva a mme co tiutta la famiglia mia din io a la casa che slcva a la strada Tribunale. [p. 47 càgna]Uà sé là cogttfetté fi ìaTsi^tìora s? mise fa colette passa a sta casa, poHatmose pure a mme moglierema e li figlie mifejè; è lo vero’chertó? ^

Pan. Sì, ma provvisoriamente; che bolive casa franca Vita durante?

Em. Non te fa gruosso essienteme, ca $inò Io , tempereniello te tempera lo cannaroue. Lp tentillo cómbinaje òhe’la signora se fosse nnammorata de te che sA no rero graaavuottolo co la perucca, e ppe pprimmo appetito y grannissimo lazzarone; appeia sacciesso to fflalrìmmotìio aviste lò^pireto iffe cacciarne a tome e la fataigìia mia mièto a la via/

Pan. Niómma’tanta chiacchiere soverchie cea non fcèfvOnó: tu che imnaWa Tirò?": *

Etni ttéùarè, <S sino prfmmo te scotìo é^ppS dico

  • a nmrógliereta ca tu ha Slìije mpfàphcchianno

’ perchè t1 é jocato tutto à la bonaragrata e tl’è veonuto pe nfl a li mobile cfe la càs^.( avviandosi per le stanzè iniefrif)’ * 1 / Pari: ( trattenendolo ) No, no, Ero està tbitj % pe ccarrtà *• f "

^ SCENA V.

i- ’ - Alessio cdetH. < * ’* r /. 5.* A

Aie. ( comparisce atta isoglia deliti parte d’ en-x trata. ) Pangrazio in compagnia druno sconosciuto ì non è questo il moménto óppor - tuno per dar principiò alla Borioni: ( resta in os&ervaziofte ).

Pan. Sa che bnò fa? viene bimane,

Ern. Tu che ddimane; lo ssieifle che dà sto. ddiuno co minógliercHia e ecmco figlie, sì o [p. 48 càgna]no? mo, mo, voglio quaccosa, o trcmma de no padre furibonno!

Pan. ( tra sè ) ( E cchisto comme se rompe li ggamrae da cca! si parla co mmoglierema, scormmoglia li fatte mieje e b\ che ffuoco nce nasce! ) Oh: Eroe, abbreviammo: io mo vaco dialo, ma spiegàmmoce, poche grana te pozzo arremmedià.

Em. Ommacaro tre o quatto carrine, simmo sette perzune che avimmo da magoà.

Pan. Ma penza..

Ern. No, no, penza tu che sso stato lo cammariero de la bonarma che min’ ha lassato tre mme8ate, e ttu te ir è acchiappate dinto a li granfe: che lo cuorpo mio s‘ è fatto nizzo pe la mala patenza; no poco me soso co la panza abbutiata perchè è cchiena de viento; no poco mme ne sento sceonere da dinto a li panne comme a stammatina: te, vide cca, la trippa tocca co li rine.

Pan. ’Ernè, ca tu m’affligge io sto ttanto afflitto che lo Cielo lo ssape! si madama tene denare, bene; sino te nne può toroà da mogliereta e li figlie tuoje e ppotite canta no quintetto

oo lo cancaro ncuorpo perchè non aggio che te fa! ( entra nelle stanze interne )

Ern. Non me porta denare tu, e bidè a cche bà a ffenì la eosa.

Ale. ( facendosi avanti dice tra sè ) ( Questi è a proposito pel mio proggetto ) ( con interesse e precauzione ) A te buon giovane, ( gli consegna una borsa) ripara provvisoriamente a tuoi bisogni: qui vi sono 20 piastre.

Ern. 20 pezze!!! (fuori di sè per la gioia )

Ale. Zitto, non gridare.

Ern. E ppe qua motivo voli te?.. [p. 49 càgna]~ rJÌQ,,PjBr flCTtMn’oggeito; bramo!» toa anicuia. Érti. La mia amicizia! la mia riconosceaWa, 1«

(,nria giatitudtta..,,i ■ ’ <..v*\

^’-^otyanto.esigo $be D. Pangraaiò, in poiana di sua moglie, escano a momenti ioni dalla

• 9V..,.|W>prt»i«Minzione. ^

4M* ®>>® PPiWCbÒ,?: „;..i >:.

4fa\ Tuttp sagrai, U.«osa è inuotìente:Jo ho ,,,., petsooe di,od»’fiducia che hanno ìmmagi, flato, finzioni pef....Vieni meco dovrai ta ancora asquateg» japarte di...Vieni, il tao ..oftemiip;c*M»«#rf fotrà «vratoràra.ti nostro, concertato...

2?r*l, Dis^pite puT^ d^ la saueo mio si accorre. 4fe, Yi è ftl di fpqiri^up gabinetto per celarci?.. Erttf ^Gaors’i, jjwfo jfora a là’salame sta no stanzino. •» ■.

Ale. Cade in acconcio: sieguimi, e se riesce il nostro piao#lJV 8VMi occasione d’essermi ,i «ratopec for tip. futura felicità. ’,

Ern. ( affettuoso ) Signore mio. vuje me cbiaìnmate li llagretne. all’ uocchie... kw "Ale. ( guardando! al di,dentro ) Vieniarriva D. Pangrazio. ( viano per la porta d’entrata ).

t. S C E Pi 4. YL ’ - • Pànchazio, TSTU.LO „ quindi PctcwaiLA.

Pan. [ viene discorrendo sottovoce con Te, tillo credendo che,.sid visibile Ernesto) (Hajé capito moTpòrta sto disperatone ab*

’. Dascio a lo casadduoglio, e ffalle dà na palata de pane, pojruotólo de maccarùne e e no tre cquarte dé cervellate a ccunto ipio.) Tèi.’C^h! ncé yò lp pigno: chillo avanza 12 [p. 50 càgna]..-i «arriM o toaiBtw, ve vtllflcfifócdr^

t:l 4AB3A^ ) * Ji‘: -1. I.^ ’! m > ’./N -J \

J*an. ( E ttu portalo da lo ptleeero effcfle dà.. ) Jan f E sdama « lo stette caso, to pofccirrfr

«tÌL* IVnZI.,):•.> ’* »■ •,’j

Pan. ( Zitto, ca mo mme foje veal friàtoiefreTe!

Io tenco 12 grana ncuonou.eomto^inàalBte <’ < aggtod#fe? risolutene P ) 0*!<R<tifc, ìè

., <r striti^b;u(vadnuM* JMM/WMrt aaanco i nale. se an’ògghHito: oh* eiigi^Ba pi.

. gliitsfaeiMatistfia^piMItsft: • ^ >>

Ihtl. ( Sal dd dm** \ jb permésso l’ ibtH)fM?

Pan. Chi è?

Pul. ( comparite* vestito tóiiébmomroratf, parnxm, e retta trilàwgHti delia io*# urfeiitttUB) Afr p«es«v sfatti mi potsó ittK pizzare?....

Pan. tapinatevi. ’ >. r.t •>’... > • „

/%•/.(*’ aggira «t intorno annVsmdo ) 1

Pan. ( a Tet* ) Chisto Va fWWbi’Snfto: né tutte li -•■ ■ pfear! ) > £ ■.■;u.;.»\. \

Tet. ( A uso de cane* core». ) ‘-‘= y Patii, E. «osi, algitor - tatty ìè&ptole*e‘?

Pulì fa’ incMna cett ffr*Mè è iprtwg&tokge ) Mars long...

Pan. Marzo è llueigo t 9fcu*>, so 31 giorni.

Pul. ( tra sè ) No Marzo...Auh! nce so ccapitato

■ atètut *èÌkf}iÀ&9 lottai J eX.v^^iàada capite,per conseguenza passiamo avantLfeo» tk&iio j Cotte Vi salto1 iir tèsta f‘o nomo di decrepita respiratone, ) come vi sfcftò in test* di »m itti ad irsbTócchiare rh uni casa ’ ’ «he non e- èfta(’a; febtiricàtà1 di pietre tufo’ tose;*i* bensì diVàspli (Jiròetieioifi? titì ca.

? e se ver*àcSàJ stateVi fa ijuestó scro1 ~ [p. 51 càgna]- SI foioso appartamento e mandatevi a chiamare li schiattamorti, perchè la senza naso sta da dereto a Ja porta pe ve sorchià.,

Pan. La senza naso! ossia la morte?

Pul. Precisamente.

Tel. ( intimorito ) No cchiù de sto ppoco!

Pul. Signore, io per scrupolo di coscienzia vi consiglio ad uscire da questa casa pestilenziosa, perchè siuò schiaffate de faccia nterra.

Pan. No mazzo d* arucolo e ppurchiacchiello! e ccomme?

Pul. La ragione è pparpacchiabile: ecco, voi credete di essere vivo ed io vi dico che siete morto, perchè iu voi agisce presentemente il solo muscolo cavo, ossia l’uosso masto: vi, vuje da capo nfi a lo pede site tutto midolioso.

Pan. Bene mio! mo m’afferra aa cosa! spiegateve cchiù cchiaro.

Pul. E che m’aggio da spiega si da mo Ve sto cchiagaenno!

Pan. Chiagnenno!

Tet. ( piange intimorito ) Padrone mio, e ccomm’è stato..

Pul. Chiagne, chiagne tu pure guaglione mio, anze pigliate la sciammeria soja e bbinnatella ca Chisto è mmuorto.

Pan. Muorto! maro me! me se fanno li ccarne pecune pecune! Ma vuje chi bonora site?

Pul. lo sono un dottof cistico, e sono qui venuto per togliervi tutta la respirazione.

Pan. Vuje che ddicite?

Pul. Alle corte mip caro, parlammola napolitanamente: si non ghiesce da sta casa si gghiuto, perchè sla casa tifi a mino ave [p. 52 càgna]atterrato quatto famiglie ferme e una de rispetto,-e faggio portato apposta due miei ammalati che hanno perza la salute justo P dinto a sta cancaro de casa.

Tet. Padrone mio, ascimmoncenne.

Pan. Statte zitto!..( a Pul. ) Ma comme po essere chesto se io rame sento forte comme a no toro?

PuL E qua sta Io mmale; questa è una forza sforzata e tte po fa rommanì privo de mollica e ttutto scorza: Io buò vedè pratticamente? tu magne poco?

Pan. Gnernò, magno assaje.

Pul. E cchesta e la malatia, si raagnarrisse poco starrisse buono.

L aggio ditto apposta: io non magno niente.

Pul. E ssi mmuorto, perchè si magnarrissc assaje starrisse buono.

Pan. Io mangio giusto.

Pul. Peggio \ te si ppuosto a la via de miezo, non mange nè assaje e nè ppoco... si mmuortò.

Pan. Nzomma aggio da magna assaje o poco?

Pul. Haje da magnà comme se po magna cchello che se vo magna, perchè il grande Ippòcraco dice che..

Pan- Che ddice sto signore?

Pul. Ca io te lo ddico, tu non Io capisce, perzò facimmone a mmeno: lo ccerto è che sta casa sta arricettanno a tte, a cchisto palicchiello, ( indica Tettilo) e a ttutte chille che abitano co ttico.

Ter. ( semprcppiù timoroso ) Patrone mio, patrone mio!

Pan. Tu te vuò sta zitto? Ma lassateme capì: da che argomentate ca io sto mmorenno? [p. 53 càgna]— ss —

9*df/. E ilonf bV quanto stajo sicco f tti mme pare

■ uà mmumrofa.

9bn. t lotè? Nzommala secchezza mia ve dà otiibrtì? mo Ve faccio vedè na signora che ’; * atytà cca che gghietta salute e grassezza. \ *. ( chiama ) Madama mia moglie.

- 6 *.• r* j ■,.i.V’. * i ■.

.S;C; E N A; W. "
Madama, indi Annibale e delti’I

^ ^ » V s) ■ ■ ■ I ’ ’ ’ ’ ^ ’

’Mad. Che vulevù monsiè Pangrè?

Pan. X a Piti. ^Guardate che ssalute tiene sta si■’ ’ J ih’aira, fedele che ccarna butirrosa. lPut. Sè,&*meza de quatto! cchesta è mmorta. Mad.M tpotóeiitata ) Morblum! mtià morton!

Pul. Terà, tuà!..( a Am. ) Questa è pièna di azo > lo ossigenò e carbon fossile, e si tu campe n’ auto paro de juorne, sta pignora pe ddi 0 rtmue è mmorta.

JBaà: Vanterbio! Demen sge mori ah! ( Rammentandosi la rottura dello specchio ) le miruar, le miruar!

Pùft. Mft fafetae capì, comme sta casa è aria cat^ tiva t questa guarda tutto il firmamento se pò 5 d<ft, està sitaatà’nrtniezo a li quatto punti 1 incardinate; Oriente, Occidente, Settentrione e Mezzogiorno.

Ptit. E a roMezo juorno, a mmtezò juorno difetta; v M’• miefco jtiorho è cchilio che te perseguita. Pàni ( tra s’è) ( Lo saccio chesto’, specialmente quaunb non temtimo che mmangià. )

Pul. Eccovi la spiegazione per materia fisica-chimica crineca-corcorologica-praticà e antimo"J)il ttfèà. Atfacciatevi al balcone e che vedete ¥

il fiume; questo fiume ch$ fifa? di notte te [p. 54 càgna]posa tutta l’aria sierosa « lio(ajticps%fou<f lo barcóne, e perciò «piaouQ wno ji, affaccia se aorcbia tutta V umidità- Tqaff dtaip e pparlapno co »’ auto perzon* tefaniglra, devaca tutta la malària sarchiata ik affaccia il devacato, guprd* por isso lo u^me, e se ngrotta commè stata ngrottata chella signora, che secoijdol’afte^ medica tutta chella trippa si dovrà convertire in un qualificato scarpello.

Mad. Coman? muà sciartela ta! ab!.. ( e. s. ) le miruar le miruar! s..

Tet. Ne, si mie? ie dq’ « ppspra pa op??. \

Pul. Tu! tu si gghiitfo. « bwwp: l’wjf ti si e devacata n«l cweicìooe *G pico,. la capo toja a’ j»a 4d* f* gtiNK de D-a Mariftuoa—la «apo de pappici...

Tet, ( atterrito outggiorttwHe,) JPairò fwwjno pe ccarilà!: r

Pan. ( uscendo da gangheri ) Ywjeqhe <?<wrveconet che ngrottato, die dd<*vaci^!if (<r M0i) Chisto ba dda e^er® andicappato da Àverza.

Pul. Io ppz*Q | pazzo io! mo te f«oqi« «bV»dè co H’uoccbie tuoje stesse li aogflCfle ohe hanno abitato c$a. ( fi aecosta alta poptp din. gresso 9 dice ) Favorite V. Operàio Capitone.

(comparisceAwììbQlecon viso firmato, oscH incavati* capelli irtf; il suo ab#? sarà . corrispondente olle fisanmia- figli miw a lenti passi f wppieanfa )

Pan. Che spettacolo!

Mad. Misericpr!!

Pan,. Uh D. Capitone mìo, eilft «Ww?e&UU> proprio no eeewieJlp,. [p. 55 càgna]’ » w JRnAi E«w-iìi 8 SMgawe ba abitato to-quarta ma-i/, v< e perciò h» preso;ia,«attiva

salute... i, >, ^.t-ttUft

Pa». Qe che inalalia patisce sto signore? iW. De no majp^he hf il; i$e jio della novità’, si chiama malatia sbottìgliptoria.

Wfl V.n. -! V.i

Pàti. ’’ffi&Jnn.’’)’ CaroticoTÓI( suu> di questa laniera ’é iascfte de’ casa-’ per1, ‘esporvi alla morte!

rJnn. ( mentisce una vo\:ifiWiSsììmd, epronmtàja le parole con tutta lentézza. ) sótto1 uscito

1 èpplififiépirtchfl attO;ih^p® il info simile, e per farvi conoscere lo statt>toloAìe..,Fit-fij.

  • 1 eiaersi legata làfittguA’, curvasi

mostruosamente «# a stenla pian piano ai ’ (bùia ntetmt<té fitori ntt sbsptro ^ sibiilttudine di scoppio’. ) Pò. ■

■Ptd. Aveté rateao? • ^ieeeopèrthè SÌ (toiamà malesbottigliatorie., "■;*’»: * ’ Mad. E purquè fa quei bòtteri? ’

Pul. Purquà s’incappa il fegatotf éM ifazipefloii. Aiml SicefièVavviso, peradeiiiptre à! dbvere d’it ■ - = oMflkà j d’uscire al tiioatèfitó da quésta casa, e... ( e. a. ) Pit-fit.,.

Pul. Ecco, 8* è incappato il fegato. ’

Pt^.S’è^boiWglialO.

md. Ahi! tet..j8gesbV...ml8enlo anche il

fit-fit. „..

Pan. Si miedeed, pe fccatttò’f «tessè da veni lo sparatòrie Octìorpo à intiibgtte&ma!

Ptd. IoVbodelfo, uicile..:

Pan. Ma addò bonora jammo?!;,r Pai. féjé bon beJite asci, « «si ré tratleqjteccfa n’auta jornata, volite vede comme addeten* [p. 56 càgna]— •*

territe? ewfc, sls persowaohe ttrtte ixknósceote vaotto. ( *’ *motta*Ha porta tp ingresso ) D. Ernè, favorite.

\. •! "; - *: r/J,:*..

’ s e é n a vm. * /“ v—

Bendesi visibile Eikesto, e ticé tersa <TÀipnÌBÌM • ha la pancia gonjia, smi stiratamente. kl 1

Mad. Morblgm! r v K

Tet. 0hche ppan*a,^^i(I#a.! / laii. Chisto pocp pr^ufl^ ha parlalo co,mme e steva Lpooo-i.-v,.:

■Ptfl £ no momento ali; *^to,. da òca

ncoppa l’e afff rfa^a ’,

Pan. Gnqrsi, ine «*>ÌW<MWggWuorno

soffrevaco la ponza.,,, ^ -,

quanto tieipp«

i^ Pqtk. Sodo *ù mesi.,. u,, ^ /V- Se migflawfé subejp.fora,:$a && passa.^ ai^Q^oEno e ye.ngWftWfjrite io ddoppio. i y>, Mad. Gran Diè!., i r Em. ( con voce sfinita j Ecco, ecco cite rà’ aggio ricavato a dimora dipfo a staeasay, ch£,<Jt. Lmm.ftiori# sospira fbuga^doìeon.p^i forza ) Bo 1., Pofi. Uh! e ch^ mmaje è icchisto,?:,,.. ^ Pul. Altre male nuQvo,,malè 0£noftfl#t<&rie. Em. To so stato poco tiempo c# bufa effertis ( <?. S. ) BÙ 1 V • -irv/i-i ’ •< *,-v.«\ E perciòvi esorta 4»r. FitflT. Pòri b«ì.. • -V,,..„-;i [p. 57 càgna]Pan. Chesto che min’ è succiesso, è benuto lo sparatorio dioto a la casa mia! Mad. Jammoncenne mmalora! Pul. ( tra sè ) (Lu paura ha fatto scorda a mmadaraa de parla francese! ) Pan. Ma addò jammo a abita? SCvEN A IX, Ales8io e detti. ’Ale. ( meritisce uft eccessiva premura dirigendosi a Pulcinella ) Dottore, dottore: correte subito io casa, la povera mia figlia è stata assalita Sa una convulsione. Pul. Eccomi eòcomi: D. Alesio giusto intetapo: voi che siete portato a far bene e site no proprietario de case bene imporpachiato,prestate ajutò a stì duje povere casciabanche, ti quali lianno abitato a st’ aria pestilenzialesei me* si e.... ’Ale. Orróre! questa famiglia qui pernotta? Pul. Già, qui spérnbcctiia. Ale. Uh 1 povera gente!’ un* aria così micidiale! Ern. Perzò, vedite vuje..soccorreteli...( mostrando madama ) Quesiti è stata la mia...(<r. s. >BÙ! Pul, La sua éatlnonata. • Em. La mia padrona!..( mobtrfi Pahg.) E questo è stato il mio... ’Ann. (<?.#.) Pit-fit., Pul. Il suo tricchitràcche. Pan. Che ttriccbitracché, non pazziate tntì ( ad Alessio ) penzate a rremedià si potite: dà’tice quacche bàaso, quacche soppigao, io già [p. 58 càgna]mme sento ncuorpo no sparatorio con ttutla V illuminazione a giorno. Ale. Veramente io avrei bisogno d* un locale pel mio studio notariale, e., sì, questa casa sarebbe a proposito perchè non v’ è occasione di permanenza notturna. Basia!..(a Pang. e Mad. ) venite meco: per ora vi farò albergare in una locanda, domani poi., a proposito: dovete passarmi legalmente 1’ affitto del presente quartino: chi n’ è il proprietario? Pan. ll sindaco. Ale. Benissimo! è mio amico. Pan. ( sottovoce ) ( In confidenza, io ll’ aggio da dà sè mise de pesone. ) Ale. ( Va bene., penso io, penso io; venite qua. ) ( si accostano al tavolino ed Alessio verga pochi righi, quindi firma Pangrazio. In questo mentre ) Ann. ( circonda madama per spaventarla e viep* più indurla ad uscire ) Voi non potete credere signora quanto.. ( c. s. ) Fit-fit. Ern. ( c. s.) Quanto patesce lo... ( c. s. ) Bii! Mad. ( atterrita ) Oh! per sciaritè! fetvù più iq là., ah! sge mor, sge mor! Pul. ( gridando ) Spicciatevi che lo naso di madama se sta ingrossando. Mad. Sge mor, sge mor! Ale. ( a Pang. ) Ecco fatto, per la mobilia?.. Pan. No no, cca non c’è auto che no lietto n* casciolella, no tavolino e poche sedie. Mad. Aspettiamo le mobl da Pari. Tet. Pe lo vapore Seccion. Pul. Non perdite tiempo ca li gamme de D. Pangrazio accommenzano a ntorzarse. Pan. Misericordia! Ale. Penso io a farvi pervenire la roba: andiamo* [p. 59 càgna]Mad. ( tacendo s’ (abbandona al braccio di Pan. e ^allontana dicénao) Móne pus, sge mor, sge mor I ( piano con Mosto ) Antàydtpo-deggcr-sicuro dellàtoro assenza, getta via la pamtesa e giubilando dice con voce naturale ) Evviva, evviva il vostra i«’r«egaol -i Ern. (e. s.) Levàteme sta panzà ca ttó Veramente ai’ aftna na sincope! ’( tegliesi dal di sotto del giustacuore £involto distoppa che ha dato luogo allajkimton» ) Pul. Ma so stato MwMecfrserisdMato, sì o no? Ann. A precisione, l’hai portata daataestrtf, ed è pertiò eh* il tue compenso.. Pul. No, no, lo compente tbe bogH<* è la parola che s’ feadananttuè pe Rrosina. Ann. Immancabilmente. Em. Signore mio, voglio correre pe no momento da HMglittMaa c li figlie raieje. Ann. Sì, ritorna subito, perchè il tuo braccio • è a aoi favopevoltóstoo; ’ Em. Dinto a no battere d*uoectite mevedarrite. arriva. ( uscendo ) Addò me steva stipata sta sciorte. Ann. B un buongiwane etfio farò il possibile per farlo pia«we<pfes80 H)ro ito. Pul. Sì, nce manca a 1* caria la piazza de scopatore, ommacare... Ann. Fuori spropositi. [p. 60 càgna]—«t—~ SCÈKA X.-’’ Lucemu, Rosina, Fhjjjcssco, Totq^io, Lotti/ Racco, t dcuiì Lue. ( dal di dentro j Cca, cca è la dasa, venite. Ros. D. Annibaie? ’ Ann. ( alla soglia della porta <f mg/uno ) Sodo qua, soao qua, entrate libmnMMA ( compariscono gli assidetti ) Fra. D. Annibale mio, secanpo la lettera Mostra foeoeécei. „.. /..... Tot. ( con aria da,bravo « con cùtro,torbida ) A razia de sta commertazione.. Ros. ( a Frati. ) E «he se Morda d’essere porpetta sto frate tujo? Lui. No, mme para ebe ssia porpetta Franciseelo coiopariello...pq fregola «osta, oca starnino nuje... ’ Roc. E 8simmo pronte a spassarce si Dciavimmo da spassa;,a acojeuroe si neiarimqiovda ncojetà... Pul. (contraffacendoli) Levateve da Hoco?..galessa pe Sspliérno -7 eh, eh! mettile mano a io fede d’al uzzo— viye ve n’ addogate sì 0 no quanto site porpetta?.,. Ann. Ma di che si tratta? • ’ Fra. ( ai litiganti) Embè? signure mieje., io cb» v’aggio presto pe la via? Mo faccio lo quarto e ba a mmonte l’amicizia. Tot. Io te so ffrate e aggio da piglià cuuto de tutto, vi; ca sino è nnotte. Ann. ( risentito ) Quando avrete dato termine alle vostre gradassate principier© a dirvi che se seguiteranno questi schiamazzi io, ad esciu* [p. 61 càgna].•tl* simi di Francesco,,ti «babeMò Inori a futi» divergale. SiAnù^; ’Ann. A voi sì., a voL Tat. Qh I Don Nicchino *tf.aviv isoat oesa,ca ai tu e zzieto avite fatto quacche nganno a ffratemo, pe lo zuco de li tagliaùrieHe! vico à ppiglià la sfuggite-Ahe m’aggio dato atnmolà abbascio nninche. so arrevata a Bisceglia. Pul. Vi che cciuccio I Chisto vene a Bisceglia pe se fa ammolà oa afmigMal Ann. Zitto -mài ( a Totontw) Cera mia signor palio» da ventai D. Annibale e soo aio sonalo specchio dèlia morigeratezza, e là lóro operaziopeha ^óa^ihuilaaolo per far ricuperare ii Da fortuna a questa giocane, (indica Lu* crezia ) la qttilp.davràformarella aorte del tua meschinissimo germinai. SI. era da noi deciso di leggere, stasera il testamento; ma giacché siamo ooprati di tanti complimenti, degni dell» vesire costumatissime.Ungue, io ora sono costretto ^ ptesarvi l’asoano. Sappiatelo tutti: Lucrezia non è più miserabile, m« bensì è ^dlMerft <#.36 »ij* ducali. Tea-, Tot. bui. Hoc. Ai/; Ann. E si è dovuto giungere in BùcegKae propriamente in questa casa... Lue. Perchè lo vavòne mio ha voliuafe to tetta» miento che a st’ abitazioae s’evèva despesjk Fra- (saltando « da&dv Afrori éenitwi ftididi > Ah!!!,; l ha fiondali \ Ahi [p. 62 càgna]p&fe) SUà, eltà! «o ppmprfetarioto rrìoeo! Tot. Eilà (e. a.) non ce to cchià m miserie!’.,( M tè) (Mo mme sposo subeto « Rrosfna. ) Am. ( per frenare il chiatto ) Zitti... Pul. ( imitandoli ) Eilà, elià 1 vira Io padrone mio... Tutti Evviva! Fra. Sta sera cca aafa lo sposalizio? Aon, Propriamente. Fra. ( c. t. ) EUà... Ann. Basta.... Pul. E non sulo te farrà lo tposalisio de Perse* chella, ma pure chillo de Rosina. Tot. (tramortito) Comme! Rosina semmarita! ah Don Liccardo briccone! mme l’è fatto... EUà, dateme. la sfarziglia! (via rapidamente) Rot. Ma cbilio è ppazzo. Fra. Non le date audieozia; lo piacere mio è che ppiglia stato pure sta povera Rosina, e... ma chi sarrà lo sposo sojo? Pul. Lo vi cca itso; lo sposo de Rosina sarrà sto bardasdello chiamatalo PuUceneiia Cetrulo. ( indica tè eterno ) Ann. Che? ti guardano tra loro e ridono sganghe-. ratamente ) Ab! ab! ah! nora! cca te ride!., non redite... non’redi te... lèfreehe non se nn’hanno da fa: to hajo datò parola a Rrosina che sta sera se fa Io matrimmonio sujo. rJbm. Con chi? Pul. Co mme. Ann. Con le! con me. AH. C9 tteJ co tte! (dà in furori ad imitationi Mot Lue, Ann Pul. [p. 63 càgna]- es H Tetomn») Mo me facefcreuttoli la sfar* sigila., ^"•(Tarippaao! Pul. Comme I tu mm’ è Catto allicordà la parola a Rrosina; tu è fatto tutte chili! vruoccole a Rrosina, e ppe pparte de cbif, [Ann. Per parte mia. Pul. (e. ».) Eilà, la sfarziglia!...mmè1e voglio aocà comme a no franfellicco. ( per inveire ma vieti trattenuto da Bacco e Luigi ) Ann. Comé! al tuo padrone si... voglio passarti il cuore I ( cava lo stocco dal tuo bastone ) Le donne. Fermateve ( lo trattengono, gli tolgono F arma e la buttano al suolo ) Pul. Te voglio dà na foca ncanna patrone e buono. Ann. Lasciatemi. ( le donne lo spingono a dritta |ed egli entra gridando verso Pulcinella ) Roc. Tu che ommo sì f Lui. Mpàrate a sta a lo muono.( entrano appresso Annibaie) ’ Pul. A mme chesto! nzomma io so stato trattato pe ssaccone, no pe mmaterazzo... ab! cca pe T arraggia me voglio accidere, me veglio accidere... (prende lo Hocco dal suolo, lo dirige al suo petto, e nel punto eh’ i per ferirti soggiunge in tuono basso) te one paria dimane mmatiaa! ( via ) Fine dell’ atto secondo. [p. 64 càgna]uro Tira. Stia di locanda che mena a due appartaiBAotf: & (bitta quello $ Alessio(, ed a sjnistja q#«ilo io cui alberr*no Pangrazh» c* Madrina imbecca. Vichio alla porta del quartino dtlprimo è situata wt* serivaiii*S \ S C E N A, I, JPtóf. vt lo briccone de B. Amiityle, vii.’ doro* cbello ppo^o de m’ha npp q,* pe gguarda la casa e isso ^ spo salizio co Bps^a B^na U! afe ctoi* dolore du tocca Is paF^ p&. viv% d$JJa’mia intermittenza,!f si potes#?.*. ù ie Torna fa no dispie Ito, e... (fissa fa sguardo alta scrivani^ sè «h^. è & swi^ia de lp zia, isso m’ ditto tràseU dinto a la cammera luta

  • MIV u vuiuìc lildvLluj
lia ddintoat# to, testami^ a dpi Perzechella, mo lo piglio e Io straccio, azzò...Io straccio!!! comtae lo straccio? perchè io straccio? e ppò chi nn* avarrìa lo minale? cbella povera Perzechella! ah! Pillicene II’ è detta grossa! Ann. ( comparisce dalia porta d* ingresso ^ lo [p. 65 càgna]— « — fina* pa**on tuono grata ejtrtmem’a torbida gli dice). A voi, sentite il into comando
«d «segnatele ali’iatgnte.’ ’
Pul. (tra sè) (infingarde, briocone,p«orco, ma*. làndrinol) 1 -; Ann. E cosi? • ■ >, Pul. (tema fissarlo in volto) Spalefecatejl vostro condotto parlatorio.’:. ■ ’ "Ann. Melenso!.. AH. Io< rinfilo Afelenfctf/ftti/..’’ ’ “ J Am. Basta così, arrogante! bai dimenticati gli ., oltraggi fatti alla mia’ ragguardevole per* "* ’ sona? ’ Pul. Dirtìènliicali!!! to fi ricorderò fino al secolo decimoqmcquéró; Ìo... ‘Am. Tu sei uh tyf&eTatóle, un fncóiicludente! e ringrazia il nostro buon cuòré, allrii&eo^ a 2uest’ ora saresti fuori della nostra casa a oojandai l’ elemosina, Pul. Eserciterei almeno una professione Ubera e non... 4 ’ / Ann. Zitto, non si rispòndfé. Sentile ìlmio coman’ do ed eseguitelo subito. Allalesta nuzialeira i professori dell’orchestra manca il contrab. basso, voi ne conoscete qualche pòco, e trattandosi di dare accòrdo a qualche contraddanza ovàlzérpV<^potreté Sorprendere ", tale assunto. Conducetevi dunque colà ed eseguite, quanió vi hÒ Setti), 1. Poi. Signore, io’sono professore serviziale non armonicosov v? Ann. Non volete? tatitopeggio, perderete ima piastra di guiderdone.., „ Pul. (irà sè) (Napézza! mmàlora, lo. muorzo è , ccannaruto! ) Bene, aocettianjo. rAn». Aiadate subito* Ioentro ridia miastaitzaper [p. 66 càgna]Maona* ià*eit^ÌH$emnei9tto appartamenta). fui. Io mo vaco Dà, « aaanamio aaaaano k> conirrtl^ aggio 4asaieaià la carnata a Iseo e Rosina senza poterme venoecà! ah ( ch’arraggia II!

SCENA II.

PiNGKizio, quindi Madami, infine Ajuiibauc»

Pàn. (dal ma appartamento) Ne, ai miè?

Pùl. (;guarda Pangrazio e dice tra ai ) ( Oh bo* nora! $e > cbisto ba dda essere lo prinwBQ despletto. Mo scommoglio ogne. ccosa a sto scortecone, accossi va a la tota e mn)«ue , * flcoppa la commertazione )

Pan. Si miè: vuje parlate sulo! risponniteme; lo lietto e lo riesto de ita rroba mia è benuto t ma lp vastaso chi lo paga-? si miè t

Pai. Miedecof chi T

£«». Vuje; non siete miedeco?

Pul. Babesone mio, te /l’anno fatta, t’baono portato ncarrosza.

Pat^. Nncarrowa!a nome acarrozza!

Pul, Già, Ut so no servitore, so lo criato «Je lo no • taro, tutte li maiale so state a pposticcio, e ssa perchè a’ è fiatta sta capocchia? pe te fa asci da la casa toja propria.

Pan. Comme!! Madama, tasAk^chiamandola neila stanza ) zompa cca.

jfod. (comparisce) Cbescheselè?

Pan. Siente che ttradamiento che pcianno fatto:

a* • noft è mmiedeco ma è no servitore.

Mtaa. Cornai*?

^an’ malate so state a pasticcio, e ll’ baar [p. 67 càgna]no folto apposta pe nei fa asci da <Hnio « la casa noeta.

Mad. Bonora! e pperchè pcianno fatto sta sorte de cofecchia?

Pul. Mme pare che ccofecdria non è pparola francese.

Mad: Tu che francese, lo càncaro! perchè, per* chè s’è (Tatto sta sorta de tràstola?

Pul, Pe ffa sposà Perzechella’ a pcbella casa, se* cunno lo testamiento fatto da lo nonno, e s&i sta’ sera non se fa Uà lo matrimmonio, chefla bardasela perde la somma de 36 miila ducale.

Mad. Tu quanta buscle staje ammentanno...

Pul. Bascie! e botile vedè la verità? ecco cca,

10 patrone viecchio s’ha scordato la chiave de la Scrivania. ( apre con tutta lestezza la sua fodera, ne rileva il testamento e lo presenta a Pangrazio ) Leggile viye stesse, Chisto è lo testamiento de lo nonno?

Mad. i lo legge fitrtivamente ) Onorò » è lo vero.

Pan. VI che coorrivo!! nuje avimmo avuto da cedere la casa nosta?...

Mad. Pe ffa acquista sta sorta de somma a...

Pul. A Llucrezia soprannominata Perzechella che mtuo sta a la casa vosta. ( prende il testamento e lo rinserra novellamente?lasciando la chiave come prima ) A buje, non ve ne state; jate mo proprio Uà; mettite lo munno sotto e ncoppa.

Mad. Si, Pangrà; jammo dinto, pigliàmmoee

ll cappielle e ceorrimmo * la festa. ( entra nelle sue stanze )

Pan, Oh ccancaro! simmo o qpb simmo, belio* ra! (entra appresso ) [p. 68 càgna]Pul. (giubilando ) Oh! ccomme va bello! mo si ca vaco a ssonà co sfizio Io contrabasso, pe tlrovarme presente a lo fracasso che avranno da fa nascere stì ddoje cornioJe.(t»a per la porla di strada ) ilad. (ritorna in punta di piedi e si assicura del V allontanamento di Pulcinella, poi dice sottovoce ) Pangrà, Pangrà, se nn’ è gghiuto Io criato: mo è lo tiempo de fa la fortuna nosta. Lloro nce n’hanno fatto asci co ncanno, e non cianno palesato sto fatto po ppaura che non ce fosseme approfittate, alò! mo teuinimo nuje lo cinquantacinco mmano ( apre la fodera destramente) eccolo cca, (ne toglie il testamento che trovasi in una sopraccarta colla corrispondente manzione ) Chisto è isso, acchiappauamoncillo e ttanno esce da li mmane noste,quanno uce danno na quarta parte de ll’ eredità.

Pan. Chiù bella occasione de chesta pe ccagnà stato nuje addò la jammo a ttrovà?

Mad. Anze, sè, che bello pensiero, assèttate cca e ffa chello che ti dico io. (invita Pangrazio a sedersi per scrivere: notùi che lo stesso debba esser situato di spalle alla porta ove trovasi Anni baie, per cui la scarsella del suo abito trovasi visibile da quella parte.

Rebecca s’appoggia familiarmente alla scrivania anche di schiena all’anzidetta porta)

SCENA Ilf.

■’" ’ Aìmvj&i’ è detti.

’Ann. Eccomi...(fissandolidice tra sè) (Che fanno qui costoro? ) ( resta in osservaziùiie ) [p. 69 càgna]4fW.(Cbit!* è ìà^àpHmstià, e «ftfeur è lo te* stamiento ( /0 ifcfoto ) tè’* cWèjfakr* tamiet.;t*citiiri4tolo sa laàacfca.(*#<#ò<Mar^a*èi& iUewUmintò né*(Me ad Annibaie ) r jénn. f tra sè) (0\m^ \ tllesiatteMo f.. toioife bì è dM&efctica*’la<*h*at(S 6;..’eftmesi fa? se li sorprendo ^MMl^m caj^<^Vì<H>..bisogna scorgere prima... )

Mad. (detta e Panfratiawm’M) Scrive comme dico io. « Signor notaro dei miei stivali, signor imbroglione. a Pan• « Imbroglione. »

J/arf. c.Giacche con inganno ci avete fatti uscire dalla nostra casa... »

Ann. ( tra sè ) ( Ah! se mi riesce... ( toglie de• straniente il testamento dalla saccoccia di Pangrazio ) è fatto: ora tocca a me) ( rientra per poco)

Pan. a Casa.

Mad. Noi vi sappiamo a dire che se volete assicurare la fortuna di Lucrezia, dovete baciare la nostra mano, altrimenti vi troverete in un grazioso imbroglio.

Ann. (comparisce novellamente ) Ecco la risposta alla vostra perfìdia,., (pone una carta simile al testamento nella saccoccia di Pangrazio e ritorna nella sua stanza )

Mad. (prende la caria scritta da Pangrazio) Piegammo sta lettera e mmannammonceila... no, no, bonora! n’auta penzata chiù bella! jnettimmo st’avviso dinto a la stessa sopraccarta de lo testamiento, accossi lo notaro jarrà a lleggere e..,, ccomme va bello!

Pan. \jY haie penzata guappa!

Mad. Chiudimmo tutto diuto a lo teraturo com[p. 70 càgna]muto*» ■(etffHtm*) PI inarià totuIfc

-< r*nje#|©fciir(ifr,**! A,: i ■ ■ i •■. ■; ^^>Aic#W? j^nfti^^Uu^iiknaMJaquarta ««Se An ta ftwAiw dtLtwrwU. 4lfMj»iPhi teu&é* par la perle di stratta.) «*>

.,i somma lo po4wA,
toMW,:lMiA. ( entrano

-i,r k!. ■ ■

...
;.i; j:• * si *•

■ ■■ ’•■ " -, ■v-’vf’ k -... <.......,.-i

Ausato, quindi PangrAzio & Remaci?.

. ’ in fine AitoiBÀLE.. 5.,-v

.1 JciJ iij-’vì ‘-j-’lili I J > i.’/’ i ’. -. * v.*:. */t

( presenta sbalordito frugandosi nelle ’ sàeaoeee /Oimè! fa chiave della..,, An! st, ’; ecco!#... II testamento Tfapre là jbdera, ’ rHetà là sopraccarta come si’ è dì sopra detto e la conserva in iacea) Oh sorte ti ringrazio! Ah! il mio cervello è sétnp;re>)uto ttelia debolezza \ via novellamente f Mad. ( ritortila in punta di piedi córiPrangrasio e dirige il discorso per la patte ov’è uscito Alessio )Ah, ab, ah ì viecchib $qpr* teconè! t’è pigliato lo tesfaiiiiento? ie ècur’■ te, curre a Ih festa ca staje frisco 1 laromo Pangrazio, tenimmo cinquantacinco mina* nò nòti ce perditnmo d’anemo, e rnmettimmo la casa sotto e ncoppa. 1

Pan. Oh! ccomme va bello! ( vi’ano per ta por[ta di strada)

Ann. f comparisce apprèsso di loró j’Correte, ’■. ’(BÒiteie’aHà festa che aVrét^ il tó$tro guiderdone. (viac. *.) ‘! ■ [p. 71 càgna]- 71 —

S C ENA V.,

ftff# «ala MMii DMlt* efcpQza i lanital, *»r!spon dejw«mobilio, «d jw leiUripo iq fondo crearle, lami ec. in ad i«i? <»s*(m$i na contr»M>M*>.

i musici tono intenti? dar principia alt’ armoVia, inirpfcet Nicoju, gyttHiiFb*

CWIKM^,, •.... v

Ale. Favorite, favorite signor Niaol*..

Ifip. So benut* » primmo. a annerarvi* i I* M* miglia mia che ’ avite mannaie a mmità . mo idjqq venarrà.,.,

’Ale. Ho piacere pripieraoiep^ di maoifestarvi qualche mio sentimento dietro un discorso da voi fatto, in NtyoU, pfye... basta, attendete per poco. Oh! avanti, ( a Pulcinella , ohe fi pre&Ma ) «Mordale l’Miramente e dal# principi» *ll’ nrmoaia. ( entra a dritta fi. fate, si’ attinge, a tuonare )

1.* Viol. ( a Pul. ) Voi siete professore di contrabbasso?

Pttl. Car» «miao, ho li bel piacere di dirvi ehe siete una bestiai

J.° Fiol, Comoe t

P»l. Subito « quanto mi vedete ia atto d* intrafoliare if«e*t’ «atramento, è ssegoo che lo wcie sona..

Nic. (a Pul,) Che rroba è? vuje su nate pure lo violone?

Pul. Violone i comme sì pproprio soortecoae: se dice il cootmbasso.

Nic. Io l’aggio cbiaoMoato sempe violone.

Ài/. La voce violone correva sei.tempi dei peraetotani» quaooo se Mura k fandola,Jp ùa* [p. 72 càgna]maro, e lo-vlolAopoggtkt» ncoppa a la trip, pa, come tuttora si costuma da quei tali . •:ebe.toeno oo f arpa« h» twbbetiello espro’ Wnttò Valtfuicompasslonevole crudeltà, ricevenno gradelle rachidiche e novecalli celati: ora si chiama contrabasso perchè è feW aeot? chte’jpi-endié il basso.

, àccòj non dt cèhiù bestialità. Pul. Bestialità! amico, vuò che te metto co la capo nel veptre ^el.contrabasso...

Gli altri prafieiioHPt, fruWn no accordate?

À ftói, ftìitàiléiùi il geìafà (jol senso del se ’ (m° Hh I.quanta bestialità! ( suonano con i nr’ì* trdddarize ò valzeri a piàcere).

0p.100*«b,ì. •• •;i! •• • J •none *. 3^ E $ A; yf.

Eancsi» HUrodueé mrit’ imitotiehétestano nel

- sfonda poi,Alessio, Rosata, in ultimo’ Francesco - j

pagnia di Lvv»* 0 Koocou ’ v

V,

Signori unwicj tàtote.(èes$ar amettia) Signor Nicola, voi sietegiovanae profferite volontieri accenti inconsiderati «he poésonó

■ 1 pregiudicare non «tlo la vostra condotta^ ma anche il ptopiin «dividn»;’ to conosco la vostra buona famiglia, ed è perciò «he mi

spiage 1’ animo di emendarvi amnè... •

Nic. ( con modo dispiacevole) Vote è inutile che ve ntate molleebianaol Leciteme lo ppeòefiè nciavite mmitate a sta festa 4e sposalizio, de noimhe de naseetai^vcbetnmalor* è?

.£V*n. (€be.bnm’ ommof) ^

«rffc QpkUiè vm festa adattatale? bfeetekrazio[p. 73 càgna]’ he didueniatrlmoni che in Nxpati filroo# oggetto divestra derisione: It primo’è tra Rosina « mionrpote Annibaie.’ -\ •’ >’•

Unii Manti, arsati (introduce Rosina «A» H pretenta con goffo sussiego ):

Rot. ( a Nie. ) Signore: vi dòrico la mia servi•torta. • ■ ’ ■’ ’•

Pul. (tra tè) ( Oh! cch’ arrangia! )

Nic* Sè i’ vi comme se nteSecheh la eaftrttìl ‘tte’*’ stuta. ■ -,.

Ale. (a Nic.) Questa donnicciola, per le sue ot. tóne quabtà sarà la éonipagaé di; afio’ny

|H>te... •,,-a! - •■ ■ "• ir. ’■

Rot. Bello, sacoentee nobile.

Pul. ( per rabbia spinge Varco sullo struménto )

Ale. Zitto. Il secondo poi è proprtónieiUe’ 10 sposalizio pel quale foste invitati’ to Nàpoli;■ e siccome quei meschini preparativi ■ bou erano confacenti’ài- natali’della sposa, ès-. seado stata figlia d’un galantuomo, così si è doverosamente addobbata questa’ sala colla maggior decenza. Eleo • la sigoora’ Lucrezia così detta Perzechella’ è suo ma. rito»; Francesco.! ’

Lue. (comparisce eon Francesco e t’inclinano

• a tutti ) Signotì, signori. ’

Fra. Vi ringrazio de I’ annore che nciavite scom• > partut».

Nic. (sfrontatamente) Oh i già che sstaHtto-a sto

• trascurzo io non la porto ncroppa. a ^nisciuno e la dico comme la seate porzi a no gialante. D. Alò, fine potive.fii « mme-’ no de speuoere sto denaro, perchè? pe darme la risposta. Io-sacciocecto xa Chisto è ttutto fluBtào senz’ arrosto, ca Fraacitco è no misero cosetore, cà... • < [p. 74 càgna]AU* iiaifl»«tfR> kt stagli nella formò: ixpd non

> t Annoi ma arrosto, qsslificato arrosto. (con tuona ) IUra.o> vile quarta fiorane vir. tasto e statateci:em è padrona di M aita

ducati.. ’ ’ ■

SCENA ULTIMA.

Pakoraho, quindi Atomie

e detti.

>.» »t.■ < v.. ’

Mad* à ppadrona de lo cancaro die fototeca? Sigoure mieje, sta proprietaria è ppadrona di 36 mila ducati, e non aveva easa addò* ire & «posi.

Me. Gòè? cbefltonon è ocasasoja!

M,ad. E casa mia, è casa mia.

Pan. Gasa mia, case mia...

Pul. ( per burlarli mette la voce come > venditori de’ calendari) Barbanera» lo catenario nuovo. Oh che pptaeere! (mona *• *•)

Am* (ti presenta con tuono scherzevole) signori miei di ohe si tratta? ( guardando Pan. e Mad.) Voi qua! avete saputo dunque che . la proprietaria?..

Mad. Tu qua proprietariai, chesta è na peazentona.

Fra. (con agitazione) D. Alè, madama «he ééice? —peaseotana! — e«ade che se’ tratta?

lios. Parlate pe ocarita! lo testamiento è là vero, a pure...

^/*. Eh’Tia, non prestate1 udito àll? ciarle dique - •; sta gentaglia; «eoo UfestsMsntè, Fcaoeesco i. leggetelo voi stesso ( glielo conségna>,•

Fp04 (tpre il.tostamente Aquri)’ « Signor: no* c taro de* miei stira!i, stgaooitabroglione. [p. 75 càgna]Nic. Bello testamiento!! ’ ‘!,

Fra. < Giacché eoa iqgaano ùl aVeté fatti’" u&U r re daWa nrotfra casa ora vi sappiamo** ’« dtoe... ’;• ’*’■ “

AièJ Che significa ciòt? il testamento tro’ vavasi qui rinchiuso t ( mostt’d t# sofrac* cotta).

Pùl. Ah bWccune matricolate!’ ìo..,1jd rtft ve metto co la capo dinto a lo fiooiraljasso! comme: vuje avite pigliato lotestamiento, n’ aula vota » e... cacciate Io testamiento o ve 8Coffo! ’ ’

Ale. Fuori il testamento.

Ann. (ride sgangheratamente] -,

Mad. Ride, ride tu, ca mo te faccio chiagoere.

Ann. Piangerete voi, balordi! qua qua, (mostra

il testamento) il bocconcino è qua.

Mad. Comme! ( a Pang. ) e dinto a la sacca toja?..

Ann. V’ è 1’ eredità che dovrà spettarvi.

Pan. ( fuori di sè prende la carta dalla saccoccia e la consegna a sua moglie )

Mad. (tramortita legge) <r. Ringraziate il nostro c buon cuore e fuggite subito, altrimenti c andremo a ricorrere ed avrete per vo>

« stro compenso il più oscuro criminale > misericordia! (fugge)

Pan. Arrassosia! (via ap.)

Pul. (giubilando) Bene, bene! mo nce vò na sonata generale, ( suona c. s. e con più forza )

Ale. Ma come tu hai?..

Ann. lio veduto che furtivamente hanno tolto ii

Fra. \ 1 Lue. f tìle m fios. y * ■ [p. 76 càgna]testamento, glieF ho carpito di nascosta e così ho punita la loro perfidiò, pja\ bisogna allontanar di qui colui che vuolè turbare

la nostra pace.

Nic. A mme, io..* v

Pul. Jesce fora, jesce fora ( lo spinge )

Ann. Benissimo! la sua vile persona non è più degna di restar fra noi che non cesseremo di encomiare la bell’azione del benefico testa* tore; ripromettendo di tributare alla sua grata memoria, rispetto, amore, eterna ri** conoscenza!

^ Futa DELLA CoMàiZUJ,. (

41605 ■