Vai al contenuto

Li venneture de grasso lucido

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 1 càgna]


LI VENNETURE

DE GRASSO LUCIDO

CO

POLECENELLA

TORMIENTO DE MINECO PELLECCHIA

E CUFFIATORE DE D. BERNARDO-MBOMMA

COMMEDIA IN CINQUE ATTI

DI PASQUALE ALTAVILLA






NAPOLI

Luigi Chiurazzi Tipografo-Libraio-Editore.

Strada Molo n. 20.

1867.



[p. 2 càgna]



Ponendo questa mia commedia sotto la tutela delle leggi procederò contro chi o colla ristampa o colla recitazione sotto qualunque forma di questo lavoro, violasse il dritto di proprietà, essendo da me ceduto, per la rappresentazione a favore dell'Impresario sig. Giuseppe Maria Luzj, e per la stampa a favore del sig. Luigi Chiurazzi.

Pasquale Altavilla







Tip. del Progresso - Vico S. Pietro a Majella n. 76.


[p. 3 càgna]

ATTORI

MINECO, fabbricatore, nipote di

CECCIA, donna sessagenaria

RAFFAELE, amico di Mineco

ERCOLINO, germano di

ERRICHETTA, nipote in secondo grado di

D. BERNARDO MBOMMA

GIACINTO, venditore di grasso lucido tutore di

LUISELLA, amante di

PULCINELLA

NICOLINO, macellajo

LUIGI
servi di locanda
LUCREZIA

Giovani di locanda

Giovane di caffè

Gente di plebe

Diversi uomini di strada che parlano nelle occorrenze

Più voci che parlano dal di dentro.


(La scena è in Napoli)


[p. 5 càgna]

ATTO PRIMO

Camera semplice con porta d’ entrata a sinistra -, sul davanti una finestra, e nel fondo un letticciuolo

SCENA 1.

Pulcinella, Ercolino, quindi una voce, e Nicolino dal di dentro

Pul(dorme nel letticciuolo, a suoi piedi vi t una sedia col camice, berretta ec: e le scarpe al suolo)

Ercolino (vestito per casa in modo rattoppato pulisce i suoi stivali, servendosi d’una cosi detta pezzettella che trovasi su d’un rustico tavolino situato accanto alla finestra; egli eseguendo la detta operazione, passeggia, e compone versi: di tatuo in tanto corre al tavolino, scrive,lasciala penna eseguita a pulire)

   « Fia che sorga l’aurora o che discenda
   « Io grembo a Teti il Sol, pel tuo bel core
   « Non siavi duol, ma desso solo intenda
   « Al gaudio, mia Signora, in tutte l’ore»

Che bella quartina m’ è riuscita; caspita! si seguita aceossi sto sonetto la bella Etichettine avrà un aurea composizione pe lo nomme ujo che cade doppodimane.. A proposito, sto 1 trufinanno da tre ore co la scopetta, aggio puoj to mèza pezaettella, e ccà non esce &’ ombra a lustro! comme va? lo grasso lucido tanto cornato, sta vota non ha nisciuno effetto! Uh! (guardando casualmente per la finestra) sì, [p. 6 càgna]non me ngannò-.D.Gabriele parte, lo vedo eo - lo sacco de notte, (chiama a voce alta) D. Gabriè.

(Voce dal di dentro) D. Ercoli?

Erco Voi partite? Foce Si, vado col vapore a veder la Grott’azzurrai Ere. E ritornate per oggi? Voce Forse.

Erco (tra sè) Forse) vi comme va bello sto ppoco! (al suo amico) ed in casa vostra non c’è nnisciuno per... capite? Voce Oggi dovete aver pazienza per quell’affare; la casa è chiusa e.;, conservatevi, l’ora è avanzata, il vapore parte.

Erco (rientrando) Oh che rovina! è no mese che m’ha improntato no soprabito e no calzone pe... vi lo diavolo, vii lo vestito mio me lo vennette juorne fa perchè avette la favorevole occasione de st’imprestito che credeva a vitalizio., e mmo comm’arremmedio? comme vaco a trova Errichetta mia? na guagliona che aggio canosciuta a Caserta... (rianimandosi) Ercoli, Ercoli., non accommineia mo a ssufistecà... coraggio, riflessione e mmiette in campo (secondo al solito) quacche ideale e bizzarra scoperta p’ acquisti na giamberga, na sciassa, no paletto., citello che te capita: (ritorna a pulire) dàlie: vi si esce ombra de lustro I (Odesi dal di dentro la vooe di Nicola)

Nico. Ne, vecchia sedeticcia, te si chiusa è iosèP non haje volato arapi la porta pe ppaura d’essere refrescate li spalle... [p. 7 càgna]&eo Che -diavolo è? (guarda come sopra) Uh! Nicola lo chianchiero strilla guardaano ncopp’ a ccliella fenestra a lo primato piano!..

Nico. Ne janarò. laje zimeo è lovè? e bà bene: a bello yedè nc’ è ppoco... Io mine ne vaco, ma dì a Mmineco, chillo mbroglione de nepoteto lo fravecatore, che ppenzasse a ceaccik li trecienlo ducale ohe Ile conzignaje lo patre de cognatemo a mmorte soja, <ca sino è nnotte vi, na foca ncanna o na coltellata nfaccia non ce la leva manco Barbanera: a razia.

Erco (rientrando) Ali! mo aggio capito; comme contaje Nicola, Vicenzino lo cognato sujo n’ anno fa perdette lo patre, lo quale era pure fravecatore e steva a ffatica a Avellino ncompagnia de sto Mineco... pigliaje no ’ gruosso terno a la bonaffegiata, pe la consolazione T afferraje na goccia e pprrmtoa de morì dette la somma vinta mmano a sto Mineco che ha da essere chillo. fravecatore che dda poche mise abita ja lo primmo piano; sè mo me vado arricordanno... uh \ (fissando lo sguardo c. s.) altra novità: a lo primmo piano ncopp’ a la casa do lo fravecatore b’ è pposta na gran tabella a lo barcone: che ddice? — « nobile locanda deir allegria » — oh celie bella nvenzione.! hanno fatto cierte lettere ndorate accessi belle, che chiam mano l’attenzione de tutte: (non avendo mai tralasciato di pulire) mannaggia 1l’ arma de la pezzettella! e cche bò asci lustrò... ne Polecenè 1 (avvicinandosi al letto) Polecenè?.,. (lo scuote> [p. 8 càgna]Pul. Qh! ohi! (si dimena senza svegliarsi)

Erco lo ajere t« dette einco grana p« compri la pezaettelia de grasso lucido, tu addò la pigliaste? guè.. te sette? (c. s.y

Pul. (a’ $.) ìQIi!.. oh t.

Erco La pezzettella addò l’ accattaste?

Pul (c. &.) D’ da lo pezzajuolo.

Erco Lo pez’aju©lo teneva lo grasso lucido! che ddice....

Pul (<s. s.) Lo pezzajuolo... mettette ncopp’ a la pizzala... la pezzettella...(seguita a dormire)

Erco Mannaggia sto cancaro de vizio!., cornine sempe scapizze a ddormì! e accossì! tuo risponnere? addò accattaste la pezzettella l

Pul. (c. s.) Da lo notaro che ffa lo polizza stivale.

Erco. Che c’ entra lo notaro mo? 1l’ haje accattata da D. Giacinto lo fabbricante de grasso lucido?:

Pul. (c. fi.) Ab., no., si..

Erco Eh! eli! (lo trapazza in modo, che si desta dal sonno)

Pul. Td che bonora t’è latto afferri.

Erco Scètate ch’è ttardo.

Pul. lo oun» moro de snonno; ajemra ozi a ddoppo meza notte me stonaste co volerne mparà la lengna. franzese.

Erco. Giacciane che ssi! faggio m parato a scrivere, voglio istruirti in letteratura.

Pul. E io voglio resta bestia, aggio da dà cunto a tte?

Erco Rispunne a rame: la pezzettella che sta cinco rana... [p. 9 càgna]Pul. Teago saoono mo, pò parlammo.(per abbandonarsi novellamente sul tetto)’.

Erco No.. non dormì» dica me addò accattaste lo grasso lucido?

Pul. Da chillo che chiacchiarea ochiù isso die tutta l’orba pagliettatoria.

Erco Gnernò (odorando la pezzetta) chesta non tene lo solito addore; dì la verità addo l’haje accattata?

Pul. Da lo forastiero che chiacchiarea franco de dallo sputacchi abile... addora buono: Bc’è j II’ uoglio de pesce, lo betriuolo, e lo bàrtamo de recotta schianta, i Erco Tu che rrecotta e ccaso viecehlo; chesta I è na pmettella de no tornese.. chesta è mol I la molla, comme mmalora è fatta?

Pul. È ffatta co la.,. mo sa che ddiceva. -,.

Erco Tu t’avraje spiso quatto rana e mmiezo, e no tornese avraje pagato lo...

Pul. Sè, st atte a bedè mo che ttu t’ avisse da credere ca m’accattaje no treje de maccarune, e na prnbbeca de pizza attaccata da ter(zana pecche teneva lo friddo ncnollo es9enno stata nforaata lo juorno primmo.

Erco Ah I lo bì ca nóme I’ è fatta, mangione che ssì:: e ceomme: io mme levaje da Tocca 1 ciuco rana pe....

Pul. -Ohi tu mo sa comme la fa je longit... aggio capito: (avvolge il materasso.prende gli k scanni e tavole e si arnia per la dritta dicexdojfparla salò tu llooo.cà io taco a ddormi dinto. (entra a dritta)

Erco Vi che ssorta de mpisof haje ragione ca io tenco 1l’ obbligazione coscenziosa. co tte, [p. 10 càgna]perchè nduje anne che te conosco tu’ aggio «Farinaio cientocinquanta ducate che ttenive stipate pe la venneta che se fece-de lo territorio ehe te rummanette pateto a la Ceirra, ca sirib... (Odesi bussare la porta) chi sarrà? (apre)

SCENA II.

Un Uomo con lettera, e detto Uomo Sta lettera da Caserta vene a buje?

Erco (legge) • Al signor D. Ercolino »... sissignore -ho capito, addio buon’ uomo, non occorre altro. Uomo Io l’ aggio portata, da la strada ferrata: nc’è niente, pe lo porta lettera?

Erco Ho tutt’ oro, un altra volta ti regalerò. Uomo (tra sè) (Tutt’ oro, seconno lo mobilio, non tenarrà manco chiummo.) (via)

Erco Cuorpo de na ragosta! me scrive Erri chetta! e com me avrà saputo la casa mia? vAhl aggio capito: io Ile dicette che mme la faceva a lo cafè de li Fiori ala strada Fiorentini, essa avrà diretta la perzona co la lettdra llà,e Io cafettiero me l’avrà abbjata ccà: Chisto mo è no caso originale vi:. (legge) « Mio caro: domani verrò senz’altro con mio « zio, e anderemo ad albergare nella nuova « locanda alla strada Fiorentini»... nuova locanda! fosse chesta derimpetto addò s’ è pposta la tabella stammatina? (seguita a leg</ere> Procura di venire cautamente colà per« chè avrei preciso bisogno di parlarti. La a tua Errichetta N. N.» e non pozzo appura [p. 11 càgna]maje Jo casato de sta cancara nera! già io cognome mio manco io sape, e quel caro N.N« mai si dissusa precisamente dagli innamorati di prima stagione.....Ah destino spietato! vi quanno se fanno li ccose.senza giudizio vi: D. Gabriele ccà derimpetto pe no mese.ogne ghiaorno è gghiuto a Gcaserta per affari suoi ella voluto la compagnia mia;io comme a giovane disapplicato nce so gghiuto. Da no cafè guard&i sta bardasela,le mannaje na lettera, e se fissò l’ amorosa corrispondenza. Pò pe mezzo:de no finestrone cè parlai, e con termini vaghi,con pronunzia ricercata l’espressi i miei sentimenti, perchè grazie a lo Cielo pozzo giocà la lengua comme voglio io. La guagliona s’è appassoliata de na manera tutta nova e ramo., (guarda il foglio) la lettera porta la data dejeri, dunque. ogge arri varranno senza meno; e comme faccio p’ascì? lo bello è che io pure nce tenco n’ammore smisurato,par te perchè è belletta, parte che, se«unno m’ ha ditto,è ereditiera e ppotria...ma comme bonora faccio pe na sciammeria e no ealzone ai D. Gabriele non ce sta... potesse vedè Yicenzino Jo peruochiero pe... (va alla finestra) à pproposito: dioto a lo palazzo derimpetto nc’è no sarto vicchiariello che ffora a lo portone tene spaso a li ssegge tanta sciasse e soprabite rifatte pe li bennere; potesse averne uno din to a li mmane pe sta j ornata soltanto.....armammoce d’ingegno •(chiama) Pis...principale...a voi» fatemi salire il vostro giovane con quelle due sciasse, e quei due

soprabiti, (indicandoli) vorrei vederli. [p. 12 càgna]

SCENA.. UL

Vnà voce dalii dentro, quindi un garzone cogl’ indicati oggetti Foce Mo ve servo.

Erco (rientrando) Che bella situazione! carattere brillante, passione eccessiva, e dispèrazione distillata!.. Miocaro Ercolino Beniocasa vi do una felice nnovarsecondo l’ordine della natura ed I suoi corrispondenti ghiribizzi,par che la vita vostra sia principiata buona,e debba finire pessima! Non se pazzea sa; de sett’anne so state senape fora co zziemo Io negoziante lo qudte me stimava cchiù dde la vita soja’Poi... poi fece le due ultime bestialità, cioè/ se nzuraje e quindi morì. La famiglia, quale scrupolosissima osservatrice del sistema moderno > tre anne.fa me dette na piccola somma e mme ne cacciaje mmiezo a la via, ecco perchè... (si bussa) eccolo ccà. (apre e comparisce il garzone cogli oggetti accennati) Bel giovanotto, perdona se mi vedi cosi in disabbigliè perchè da poco mme sò alzato da Ietto... scusa sa: (misura diversi abiti che gli stanno sconciamente qumdi mette una giamberga e gli va in acconcio) sì, sta giamberga gli anderebbe bene; capisci? è venuto mio fratello da fuori, (tra sè) (didramo acòossì,) e siccome porta sopra no palettoneiello originale, così, avendo la stessa mia figura io., mo r mo; (sicmdwce novèllamente alla finestra e soggiunge) principale, la scibssa colore.... (a piacere) quanto viene? [p. 13 càgna]Voce Meno de dioiotto carline non se po ddà.

Erco Va benone, resta per me: dovete però aver pazienza; questa serve per un mio fratello giunto da fuori; egli non è in casa, a momenti ritorna, potete farla restare qui per una mezz’ora? Voce Serviteve, sta a bone mane.

Erco Grazie, (rientra) Va via bel giovine che pòi ti regalo, (il garzone esce) àggio remmedtalo la seiammeria: comme se fa mo pe no calzone, no gilè, e quaeclie grano dinto a la sacca... sè: (fissando casualmente l’occhio sugli abiti di Pulcinella) lo compagno PofacenèHa g’ è ttornato a ccorcà dinto e ddorme a ssuonnó chino, mo mme piglio li panne suoje, me li benco e... (fa le sue osservazioni sugli oggetti che sono riposti sulla sedia) sto oàmmese è nnuovo,»se lo facette doje mise fa e bà na pezzacchia; li scarpe pnre sò nnove, e no.quatto penne ne li ppozzo sceppà; sta coppola pare m’ offre no paro de carline e va benissimo:, ma nce vorriano cehiù ddenare...sè: iella pensata... (entra per poco a dritta e subito ricomparisce con un involto) zitto zitto m’ aggio pigliato lo lenzulo che tteneva ncuoHo Polecènella; Chisto è nnovegno, pure va na decina de carrine.. «è, è ffatto tutto, (indossa là giamberga e si pone il cappello) Momme ne seenco guatto guatto, e me nn’esco pe 11’ auto palazzo che sponta a lo vicolo appriessó, aecossjnon me vede lo cosetore: a lo llario de lo Gastiello pò, in un istesso momento, venno, accatto, e mme ngrattino; [p. 14 càgna]eh! necessitas non habet lègem. (via per la porta di strada) ’

SCENA IV.

Pulcinella quindi Raffaele con un grosso involto

Pul. (dal di.dentro fischia e poi chiama) Ercoli, Ercoli, non pazzia mo... dàmrne lo lenzalo che (teneva ncaollo ea mo fa frischetto e ppozzo piglià no catarro: Ercoli, bonora! levammo li ippazzie... Ercoli, (comparisce con pianelli e con un piccolo tovagliuolo sulle spalle) Ercoli., vi sto diavolo addò 8’ è anna8Ctio8to pe ffarme arraggià.. starrà dintò a la cucina.. Ercoli... (entra per la porta nel. fondo e subito ritorna) non oe sta: se fosse paosto sotto a lo lielto mio (entra a dritta e ritorna) manco nce sta., oh bene mio! e che ccancaro ha fatto? lassammo vesti pe... (s’avvede della mancanza de’ suoi abiti) uh!.. uh!., e li vestite mieje?., li scarpe’ la coppola., ah cca Ercolino mme I’ ha fatta, s’ha vennuto ogne ccosa! oh ppoveriella a mme! e io mo comme faccio? mme frescheo eternamente! pozzo piglià no costipeto; io che eoombino ~ senza denare e senza vestite.... uh ddisigne mieje sbanate! screvette chella lettera aiasera pe ddarla a Lluisella la papilla de lo forassero che benne lo grasso. Incedo. lo quale sta de casa ncopp’ a nnuje.... ah cca mo me scannarti». (si bussa) lo vi? Chisto [p. 15 càgna]è Ercolino che avarrà pazziato (apre) Uh? D. Rafaè’.. ^ i Gnor si, mo me sò ssosuto da to bagno.

Raf. Bagno d’ acqua doce?

Pul. No, acqua amara, perchè m’ ha lassato n’ amarore mmocca che dd’arria a minorza pare l’aria.

Raf. E dde che minale patisce che ppigiie Io bagno?

Pul. D’ ogoa acarnata a la sacca.

Raf. Ogne ncarnata a la sacca! e haje trovato nisciuno miedeco pe te fa sana sta maiatia?

Pul. Me credeva d’ averlo trovato, ma sto cancaro de miedeco patisce cchìù de me de sfogo’ ncarnata, eppe conseguenzia, non avennoce dato lo remmedio alìcafee, in1 ha fatto chiudere la circolazione de la sacca: m’ ha portato na mancanza d’apertura a la vocca». porta carresa de la trippa, e questa smosciando&i m’ avrà dda fa trovà assolutamente sfiatato o per l’artico o per Y antartico, secon 1 do attesta il dottore Onofrio PettoleHa, terzo genito della conosciuta famiglia Pettolone.

Raf Jtò! è scarrecato sti quatto bestialità; ma però mo te trovo lo le professore che te libera da sta. malati’. •

Pul. E chi èf

Raf. Lo vi cca, Rafaele Caccavella, (indicando sè slesso)’ Puh Uh Caccavella mio che puozza addeventà stu farcia, trovarne lo muodo de farme asci da 9t& calcara de miseria, pecche chillo bo~ nora d’Ercolino.. Polecenè, tu staje aceossi? [p. 16 càgna]Raf., Lo campagno tujo scamazzatonè che me diciste quanno nce stevamo pastiaftuo chillo bicchiere de lo monte?

Pul. fiuorsì, pe la troppo carnalità che ttene pe mme, m’ha rummaso nctoonetto e ncammisa.

Raf. Uh bonora! e ccomme? |

Pul. Non solamente s’ha vennute U panne mieje j mente steva dqrmenrio, ma m’ ha levato pure lo lenzulo da cuollo, a rriseco de farme piglià de chisti tiempe no costipeto o na bronchlcchera.

Raf. Bronehita.

Pul Comme se dice se dice,,.

Raf. Embè, la circostanza pare che te favoresce, tè: acchiappa, commogUete li ccarue. (gli dà V involto)

Pul. Gomme / ’ Raf. T’aggio abbuscato la piazza che gghive trovanno, quatto carrine a lo juorno e plifTete plàffete te 11 ppiglie a ogne meza mesata co st’anticipazione che te se dà mode sè ducate, < glie li consegna) Puh Uh che bella cosa 3

Raf ’ Ma co ppatto pero che t’ haje da vestì co sti panne che t’ aggio portato pe mmelterte mprubbeco e smardì chillo genere che ppò te dirraggio... si ccontento?

Pul. Vi che ddice! m’ abbusco quatto c&rrine a lo juorno...che se pazzea! mo proprio me vaco angrattinà.e ddò na consolazione a na povera bardascia che bò essere la mogliera mia, p’ assicurarse unabbondantissimà astinenza pe ttutto le tiempo de la vita soja. [p. 17 càgna]Raf. Uh ceaspita! e echi è sta bardasela che spanteca pe ttel

Pul. Luisella la pupilla de D. Giacinto,lo mmentore de lo grasdo lucedo.

Raf. (con amaro sorriso) Ah! D. Giacinto de lo grasso lucedo ncoppa abita? buono, buono...

Pul. Ne, ched’è?

Raf. Niente, niente: e tte sì spiegato co sta Luisella?

Pul. Sicuramente: anze l auto juorno cànoscette pure lo tutore: e quanta cerimmonie mme facette: me spiega je pure qua dote mine deva si ncaso maje Luisella m’ avesse dato la mano de sposa.

Raf. Ne? bravo! e che ddote t’ha prommiso?

Pul. Na varriata vita durante.

Raf. Ah ah ah 1 chesto saje perchè è stato? saje perchè te sì assoggettato a sto guajo? perchè non faje nisciun’ arte, staje dissutile, e essenno vagabupno ognuno tremma d assicurarle na giovena pe mmogliera.

Pul. È ragione, mo m’ènrhiovato vi, l’ ommo s’ ha dda mettere a lo caso d’essere chiammato serap1 bramo, e p’ assicurarse Tominile umanità Jia dda... mentienne? nchiocca buono chello che faggio ditto e mparate a sta a lo munno, (entra portandosi V involto)

Raf. Ah, ah, ah ’ che carettere originale! secunno la volontà de V amico mio è adattato pe bennere lo grasso lucido; tene na bella presenzia, na bella voce, e l’ amico mio co cchÌ8to se pò levà tutta la sodisfazione possibile: auh! Mineco Pellecchia: vi che ssor 2 [p. 18 càgna]ta che ha avuto... comme! no fravecatore arrozzuto, va a Avellino pe sfravecà na camraera e ncorporarla a nr auta... che rroba è? trova no tesoro de nascuosto de tutte, e sse fa ricco dinto a no battere d’uocchio!

SCENA V.

Pulcinella ridicolmente ve stila è detto

Pul. Eccome cca a mme; mo pozzo mettere L’assisa a li ccetrola.

Raf. Cancaro! tu staje no penniello e ffaj« la la figura toja; staje proprio scicco vi: njjarata u re, nnammure ncoscienzia mia.

Pul. È lovè?

Raf. Nlèseca, ntèseca lo cuollo, statte sempe deritto: va jammo mo.

Pul. No, rio, D. Rafaè, abbjate no momento,e aspettarne abbascìo, me voglio fa vedè a Luisella mia pe ffarla rum mani ncantata.. mè: famme sta finezza.

Raf. E spicciate ca non c’èttieropo da perdere. (Via tirando a sè la porta che resta socchiusa.)

Pul. Mo sconco, faccio lo soleto surdiglino a dd’je deta, nzzò Luisella s‘ affaccia, me,vede accossi bestuto e ccliiii se nnamtnora de me... Avria piacere però che lo tutore fosse asciuto: (odesi bussar la porta con cautela) me pare che hanno tuzzoIUto.

SCENA IV.

Luisella, quindi Giacinto e detti

Luis (sottovoce) Polecenè. [p. 19 càgna]Pul. Uh! Luisella mia, (apre) (rase.

Luis (mettendo fuori la sola testa) No., non coQvene de trattener me ccà; lo tutore mio poco primmoè ascialo,e noti potenaoda sule a ssule fa no discurzo de I’ affare nuoste, io t’ aggio fatto sta lettera che t’ apre tutto lo core mio (si conduce per poco innanzi.)

Pul. Brava brava! e io te nn aggio fatta n’auia che t’ apre lo core mio, lo fegato, ia stigliola, et omnia genera cambanaroruiti. (la prende sul tavolino.)

Luis Tiene ccà, lieggela bona e:., (nel punto che gliela consegna viene sorpresa da Già. cintot ed ella soggiunge tra sè tramortita) (lo tutore)!

Pul. (c. s) (Oh!!! mo accommenzo a nfroità la dote primma de darle la mano de sposo.)

Giac (con amaro sorriso dice a Luisella) Si serva pure., anzi.. (toglie dalle mani di lei il foglio e lo consegna a Pulcinella) favorite.

Pul. Sta bene impiegato.

Giac Signora pupilla rispettabilissima: nón credeva mai di trovarvi così sfrontata dopo quattro anni di mia assenza da Napoli pei’ esercitar fuori lo smercio di grasso lucido... ev’ viva! la Signora Rosa locandiera, a cui foste affidata con un mensile appannaggio, ha saputo bene istruirvi!.. briccona! credevate che il vostro tutore, secondo il solito, fosse uscito alla prim’ ora dei giorno, per andare a bere il suo caffè... ma no, ma no; il vostro Giacinto si è nascosto dietro 1 armadio e ha colta sul fatto [p. 20 càgna]Pul. (tra sè) (Ah tttitore puorco!)

Luis (c. s•) Chi mme sarva da li mmatfe de st’arraiso?)

Giac (a Pii?.) A voi, ricevete il foglio, leggetelo in mia presenza e quindi avrete da me la risposta a voce.

Pul. No..servitevi...leggetelo voi.

Giac Usatemi la gentilezza di leggerlo/altrimenti pria d1 incominciar la vendita del grasso lucido, vi darò un campione digrass’oscuro sulle vostre spalle.

Pul. Volete che leggio? per ubbidirvi, (tra sè) (Cielo mio famme sbincolà da §ta battaria.) (legge) « Mio caro; io vi amo assai... (tra sè) (cca dice—mio caro senza lo nomme.... afferram m oce) (finge di rimproverar Luisella acerbamente) ma signora mia, me pare che lo tutore ave ragione; ve l’ ha avvisato la prima, la seconda e la terza volta; questa non è miniera di pensare; voi avete la faccia fatta a pprove di mbomma..ve i aggio ditto io pure fitto fitto...e abbasta. bonora! abbasta: chillo è no giovene che non Te convene, chillo ve farria sta diuna ogne gghiaorno...

Giac Chillo! e non siete voi che...

Pul. Io! maje tale cosa. Ccà se parla de lo compagno mio.

Giac Del vostro compagno! Quante volte dunque avete scambiata parola con Luisella, erano ambasciate di...

Pul. Già.

Giac Ahi voi avete l’incarico di..... [p. 21 càgna]Pul. Tanto bello, io sono an porfapollastro conosciuto..

Giac.Mi congratulo di tatto cuore.

Pul. Non c’è di che..(tra sè) (meglio accetti Ja professione luminosa che avè na Lattaria..) Qua dice—mio caro—me ’pare che il nome Don ce sta, si doveva dire—mio caro Ercolino— bricconcel)a,bricconcella..(passe$/iawdo con sussiego finge £ammonirla e & tanto in tanto le parla sottovoce) Volite ncoc ciàrve a ccierte ccose che non?e ponno conveni; me pare che Io tutore ave ragione... (furtivamente) (tu me vuò bene?,)

Luis (Àssaje)

Pul. (c+s.) Questo è Io stesso che compromettere la sua commesaddimmanna tutoriale... vuje avite poca carità con un uomo che pe s’abbuscà na panella chiacchiarea a gghiornata e fa sfiatare il suo fiato ordinariamen-. te e straordinariamente.

Giac Mio buono amico, scusate se vi ho ingiuriato...

Pul. Che c’entra., fate bene,fate benè;strillatela sempre così a la presenzia mia... alò! (con tMono^baciate la mano al tutore..(sotto voce) (gioja mia bella... vi ca io spanteco pe ttè.)

Lui (c. s.) (E 10 n’arreposo pe ttè.)

Pul. (a voce alta) Niente...è inutile che m avite ditto che nno...baciate la mano.

Giac Oibò, non voglio queste umiliazioni, (si volta casualmente dall’altra parte e Pulcinella bacia la mano a Luisella) che!..

Pul. M’ ha vasato a mme la mano pe ringraziarjne....(a. Luis: c. s) che centra? io vo [p. 22 càgna]glio che ssite na bona figliola, sempre supposta antiposta e sottoposta a li commanne de lo tutore..

Luis (sottovoce) (Damme la risposta tojà...)

Pul. (c. s.) (E comme?...sì, aggio penzato) (prende sollecitamente la sua lettera sul tavolino e la mette di nascósto in saccoccia) Oh! D. Giaci, cca s1 ha dda veni a mezzi fràcassosi e vialentosi, sino Ercolino setnpe le va appriesso, e vve la fanno dinto allìrocchie: sta stessa lettera Tacitela conzigna da essa a l’ amico...vi, la Stessa funzione che ha fatto co mine ha dda fa co isso azzò H coglite parlanno.

Giac Sì, sì; da maestro, potrò co&i dirgli,i. miei sentimeati siiTfatto.

Pul. (Ira sè) (Tutò, si no vero tutero, mo nriante all’ aocóhie taoje stesse conzegao la risposta mia a Luisella.) (cambia de stramente la lettera) a voi prendetevi n’ aula vota là lèttèra vostra. >

Luis (tra sè) (Aggio, capito, me vo dà la risposta soja) ’Ma..(difficoltando con arte.)

Pul. Prendetevi la lettera, 0 piglio lo tutore e vve lo sbatto sfaccia,sh.. (a Giac:) scusate.

Luis Volite accossì?accossì sia.(prende la lettera dalle mani di Pulcinella e nel riporlatperchè timorosa,non fissa lo sguardo alla scarsella del grembiale, e credendo d’ averla conservata, la fa cadere al suolo.)

Giac Allons! andate dentro e lasciatemi parlare da solo a solo col sig. Pulcinella.

Luis Ve servo subeto. (via). v

Giac Mio caro signore’ giacchè yi siete preso [p. 23 càgna]. cuTat d1 ammonirla paterriamente, vorrei che diceste anche qualche cosa al vostra compagnoacciò non turbi più la pace di lei. Luisella è ancora ragazza; ha un seicento ducati di dote, costo d’una casa rimasta a lei dal suo defunto genitore, si non V’ha dubbio, ma vengo a dirvi.che’. ’.(casualmente fissa lo sguardo al suolo e s’ accorge della lettera) oh che‘bestia! credendo d’aver conser. vata la -lettera...(fa raccoglie)

Pul. (tra se) (Matnma mia! cheli a s’ ha fallo scappa la lettera!)

Giac A proposito...qui v’ è la sopraccarta., a quella di Luisella non...(apre èleqqe sotto voce) buona!!!

Pul. (c. s.) (Mo m’afferra no moto!)

Luis (ritormper prendersi il foglio) Non m’aggio stipata la. (vedendolo nelle mani di Giacinto) (Uh! scasata me!).> Giac (l^gge)m.Bella Luisella: Polecenclla Cetrulo «vorrebbe levarti dalle granfe de sto cancaro ’de iìxU)re... (fissa lo sguardo a Pulcinella)

Luis (Me ne fujo ncoppa da la coro mar a. j (via velocemente)

Pul. (trasè) (Eh1 ccà m’aggio da dà coraggio: «chi cchiii nn’ave se nne tene.)

Giac Dunque Pulcinella Cetrulo mi pare che siete ’oi?

Pul. Già.

Giac (gli si avvicina minaccioso.)

Pul. Che buò fa? (aggruppando le mani e mettendosi in atto di difesa) co cchest’ arma mme pozzo difenuere, si te vuò divertì... a ite, fatte sotto.. [p. 24 càgna]Giac Va bene...siete in casa vostra...ora non lice...

Pul. Q alice, o sarde, sò ppronto sempe che baò...sì, te lo ddico apertus verbas; io voglio bene a Luisella, e ttu co na capezza ncauna me II1 haje da dà.

Giac (fremente di rabbia) Dopo che dovessi perdere la vita, Luisella non sarà vostra.

Pul. Sarà, sarà, e tu te vaje à fTa squarta.

Giac La vedremo, la vedremo...chiuderò finestre, porte....chiuderò tutto.

Pul. Tu te la può chiudere pure dinto a lo cantarano ca io te l’ arrobbo.

Giac La ruberete! si giunge a tal ardire! vi do parola che Luisella da ora innanzi resterà cucita al mio fiacco.

Pul. E io m’ arrobbo Luisella a tte, e il tuo fiacco.

Giac (ineaminandosi per la porta d’entrata) La vedremo, la vedremo...Luisella resterà cucita al mio fiacco.

Pul. Al tuo fiacco!.. no... corpo di zio Bacco, noi

Giac Poltrone!..

Pul. Giuccione!«..

Giac Luisella al mio fiacco...

Pul. E io t’ ammacco e tte ntucco, (incaminaru dosi per le stanze interne)

Giac Luisella al mio fiacco...

Pul. E io t’ammacco, te ntacco, te nzacco.^ te nne faccio tabacco. A due. La vedremo, la vedremo (piano minacciandosi scambievolmente). Fine dell atto primo. [p. 25 càgna]Altra stanza ignobile con tavolino e sedie rustiche: una porta a sinistra eoa chiave.

SCENA I/

Ceccìa e Raffaele

Cec Rafaele mio, Rafaele mio: non sò mmorta perchè lo Cielo non ha voluto... comme’ dirrae ciento e una mmale parola! & mme! a maje che dda peccerella me sò ccrisciuta patanella patanella! a mme che ttenco na faccia che ttutte me chiammauo bella mbriana!

Raf. Abbasta mo.

Cec lo poverella steva danno comme sto mo oca vicino a la porta., che rroba è? primma tozzolea forte forte, e ppò m’abbista pe ddinto a la mascatura emme scarreca no malazzeuo.de scenufregie! chiammannome scorpio na, faccia de janara, e becchia tufania! a mme! io quanno maje aggio’ tufaniato a nnisciuno,.. vecchia tufania! vecchia lufania!.. che bò dicere tufania ne Rafaè?

Raf. Vò dicerev. vò dicere veochia tufania’. tu che buò da. me.

Cec Pur’è buono ca non lo.capescQ ca sino poco chianto nane far ria... già. me n aggio fatto che mme n aggio fatto.. A sta a sto pezzejtiello affè là e isso da fora a la porta., teretùcchete tereUiqchete.me ne diceva cchiii dde li puorce: tu lo canusce u® Rafaè? [p. 26 càgna]Raf. Manco pe ssuonno.

Cec Rafaè, ca simbè sì stato figlio de la matrea de Mineeo, pare te voglio bene coimne a isso che mm’è nnepote carnale... Rafaè tu nn’ haje da piglià «unto sa., eh! mo se vede., ir haje da fa chiammà nnante a lo jodice o...

Raf. Guorazi. gnorazi... jeano da lo jodice lo ^ primmo che avarria da fa cliiainmà sarria Mineco: saje lo pperchè chillo si mimmo al - toccava?

Cec Che ssaccio... diceva che nttepotemo Tha dda dà 500 ducate roba de lo cdgnato.

Raf. E ohebuscia! io non lo catìosco’ ma sto fatto lo saccio: lo patre de lò cognato su jo, fravecatore e ccompagno de Mi’àeeo, pigJiaje cincociento ducate a la bonafllciàta, pria consolazione l’afferraje no moto-e sse la <ìogliette; perzò, primma de mori li dette aisso pe ppassarle a lo figlio; lo signore nepote tujo (pe quahto me confessale co la - vocoa soja stessa) mano mano se li itornaje a gghiocà a la bonafitgiata e.,..

Cec (eccessivamente sorpresa) Zis Zì< non feo giio senti autro..... non bogtio senti antro: m’assetto e mme faccio li juorne mieje nfaccia a sta conocchia. A chisto pizzo... a cchisto pizzo me starraggio nzt che ccampo senza far me vede ad anema verente, senza caccia la capo de la fenesta pe...... pe non sentirme dicere che la famiglia nosta è (famiglia de truffatole... Ah1. Mineco... Mineco! a ffa sta sciorta d’ azione...... Mineco! chillo poveroinmo aveva ragione d’ alluecà.. [p. 27 càgna]birbante, birbante! non so ccose che se fanno cliesle, no.... no... lo Cielo non se noe po sta. ^

Raf. Vuè oh! la feoisce o non la fenisce.

Cec Che boglio feni, clic boglio feni, ca ni’ è venuto Io schifo de sta nnante a sto nepote, e tte dico la verità Rafaè (si trovasse uno che mme volesse, sarria capace de m muri tarme abbasta che... tu non si nzurato.... vosìisse,..

Raf. Zi Ceccia, zi Gè... che mme vuò fa rrevota lo \stommaco...

Cec Sa pecchè? pare che io te volatfria bene eomme...

Raf ’ Eh! I abbasta mo... nuje starnine apprieate p’ affare ngruosso e Uu...

Cec Affare ngruosso! comme mo?

Raf. (con circospezione) Tu addò si state nzì a amo?... ma vuè, zitto sa.

Cec Me faccio maraveglia! sò stata nchiusa cca ddinto.

Raf. È visto carrià tanta rroha de conseguen-zia a lo quarto nobile che sta ncoppa!..

Cec No... non aggio visto niente,« aggio ntiso tanta vuce che...

Raf ’ Chelia è tutta rroba de Mineco ’ lo quale ha puosto na gran locaóna cca ncoppa.

Cec (con sorpresa di gioiaJTXobbsL de nepò....

Raf aè non pazzià..... Rafaè ca tu mme faje afferra no moto!... e comme va? Mineco da

mise, e mmise è gghiuto fora e non è comparzo cchiù ccà.... bene mio! me s’ è stritto to eannàrone pe lo piacere... e comme..,

comme.... [p. 28 càgna]- 28 SCENA II. Mineco a detti

Mine (dal di dentro) Basta, basta, vi ho scompenzato mordo bene, andato.

Raf. Tè, io vi lloco che assomma.

Cec (fissando lo sguardo) Uh! nepote mio.... comme va bello vestuto.

Mine (icomparisce vestito in nobile caricata• ra, portando fra le mani un cassettino) Rafaè, chiude la porta co la chiave. (Raffaele esegue)

Cec Nepote mio bello, nèpote mio accuoncio! e ttu quanno ’maje haje portato sta sitaca ncuollo co sta sciorta de coda? quanno maje haje portato la pariata mpielto e lo cap piello a passabrodo?...... quanto pare belk> qaanto pare bello!

Mine Gnora zi, dì la verità, mme dice Sto vestito!

Cec Ma comme; me pare pròpeto no francese... ma no franzese de Pranza vi: ebbiva! e comme..:

Mine Zitto mo: cusitave la voccaa spavodoppio sì volite essere felice, sino se piglio e vve metto a lo serraglio: vi bello, bello; doje sò li strade, o signora co la vocca cosata, o serragliola’co la vocca scosata.

Cec Nepote mio, te pare? quanno sò ccose che non se ponno dicero chi ave lo spirato d’ apri la voèca?

Mine Mprimme&e sta locanda cca ncoppa e rroba nosta. [p. 29 càgna]Cec (con dispiacenza) Dì la verità, t1 avisse accattato li mobile co li cincociente ducate che te conzignaje chillo compagno fravecatore! Mine• Gnò, gnò! e comme sapite vuje che...

Cec Cca è benuto no parente sujo e ha fatto rrevotà sta strada.

Mine E buje avite apierto la porta?

Cec Maje tale cosa.

Mine Avite fatto buouo: io a sta gente non l’ aggio maje conosciuta, ma quanno se faeiarranno a cconoscere co li monumente a la mano.

Raf: Documenti non monumente..... Mi, e ssi non staje attiento a lo pparlà, bonanotte a zzi Gola.

Mine A ppoco a ppoco Rafaè: tu sì scellifec > e mme mpararraje a trascurrià.... Nzomrna quanno me sò accertato ca isso è lo figlio de Ciccio Sbotta, l’amico mio che rnraorette, io sarraggio pronto a sborzsr li 500 ducate.

Cec (soddisfattissima) Che lo Cielo te nne pozza agghióoghìere de saluta... è bravo chil lo nepote mio! ma si è ssangne dorce e saligne nobele coram’ a la zia soja carnale: Pelacchia tene le nomine isso, Pellecchia io...

Mine Chiano no poco; mo lo cognome nuosto non è cchiù Pellecchia, ma Benincasa.

Cec Benijpcasa!

Mine Nisciuno già sape la casata nosta, ma chi v’ addimmanna, comme ve chiammate? Ceccia Benincasa.

Cec Aggio capito: Ceccia Benincasa...-. ma pecchè chesto? [p. 30 càgna]Mine Pe na gran ragione: mprimmese avite da sapè ca io du je mise fa sgarro panno li pprete de na cammera a io paese d’ Avelli- j uo trovaje no tresoro.

Cec Tresoro!!! (alzando la wce) ’

Raf. Zitto...

Cec No bicchiere d’ acqua ca mo ni’ afferra na chelieta pe la contentezza.,.

Mine Sentite non me spezzate: trovaje sto cascettino co diece inilia ducate de monete d’oro, e ccierte brillante; e siccòmme steva io sulo e lo garzone mio, no bardaselo de diece anne, accosti nisciuno de li compagne mieje ha penetrato no ttèccheto desto fatto.

Cec Che bella cosa...

Raf. Pensammo mo a lo cascettino e...

Mine Aspetta che nc’ è cchiù bene pfe nuje: dinto a sti denare nce steva pare sta carta; (la mostra) nzi a mmo che ssimmo state ammoioate pe ffa spese de mobilio, io non te n’aggio teniito parola, ma mo che simmo sule, tra de nuje potimmo conoscere che ddice, pecche io da quacche ttermene sceppelliato m’addono che la notizia, è ffaadiante...

Cec Liegge, liegge

Raf. (la toglie dalle mani di Mineco e lègge) « Miei amatissimi eredi. Godete la presènte « somma colla intelligenza che a Venafra, e nella strada Roveto v’ è una ct$upola cir« condata da un orticello: prendete subito « possesso d’ un tal luogo perchè nel detto a sito v’ è una quercia ed a suoi piedi « troverete sepolta la somma di trenta mila

dnciti in ore che fin deir anno 1779 fui [p. 31 càgna]« «costretto a celare: addio, 1/enedite fa rne. « moria del vostro affezionato parente, Ercole Benincasa. » Bella 1!!

Cec Pe lo piacere me sento fa li ccarne pecunetpecune\’ Meni. È capito mo lo ppecchè avimmo da piglià lo cognome Benincasa!

Raf. Sicuramente, azzò jenno a Venafra ognuno ve canosce pe... a proposito: e ssi se dà la combinazione de trovà n1 erede!

Mine Rafaè, clieste so chiacchiere, superchie

sii primme denare se stanno sfarenanno e

bòmprode nce faccia; mo sta carta sta rumano a nuje, o la fortuna sarrà la nosta, o me fumarraggio na pippa de sta notizia» e la sciorta... (odesi bussare) tuzzoleano! an>naseunne annascunne lo cascettino (lo consegna a Ceccia che lo conduce dentro e quindi ricomparisce)

Raf. Chi è?

SCENA III.

Un uomo con cesta chiùsa e detti, quindi altro uomo con altra cesta similmente piena di oggetti.

Mine (dirigendo le parole al didentro) Ah!., cpià... qua... intromicchiatevi quà (a Ceccia) questo 9 il giovino del cositoro, mettete qui questo chinestro, (Vuomo esegue) a voi,.(regalandòlo) sciacquate.; Domo Grazie uscellenzia. (via)

Cec Uli 1 — grazie uscellenzia—comme te dice chella parola d’uscellenzia.ah! (soddisfattisi [p. 32 càgna]sima) proprio sta faccia s’ ha sorchiato l’eccellenzia... a me mo pare me spetta è love?

Mine Già ad ogne parola ve spelta Y ac celi enzia: oh! cca dinto nce sla no vestito...,oro perle, guante..... tutto, tutto vestiteve # ppò jate ncopp# ad abita,sta cammera miserabile non è cchiii pe buje.

Raf. Ncoppa ve dico io chello chiavilo da fa. ve nzegoo Io mmodo de cammènare,de parta de tutto.

Cec (fuori di sè par la gioia) P enze.tu. è lovfc? pienze tu: abbasta che nciarrivo a ssagii ncoppa.

Mine ) p,è 9

Raf. ) c ’

Cec Perchè la consolazione è troppo: avesse da succedere comm1 a Io compagno tujo, che doppo pigliato lo terno marette?

Mine Non te ntusiasmà tutto assieme: vi, la consolazione sor/ijala a ppoco a ppocco.quanno te vene lo sangue a lo cerviella, cala la capo dinto a no cofenaturo d’ acqua accossì te raffiidde...

Raf. Piglie no ciammuorio e tte spicce lesto lesto... Mi... bonora!

Mine Va va gnora zi, e ddà mo miettete nguarnascione. (con tuono) Accelienzia zi-zia?

Cec Accelienzia nipote.

Mine A paratevi

Cec Mo me mme vaco ad-aparà

Raf. Bene! (sorridendo)

Cec Buongiorno all’ eccellenzia toja.Mine. Bonanotte all’ eccellenzia vosta. (si salutano con gravità e Ceccia entra a dritta) [p. 33 càgna]Maf. Ai, ah, ah!

Mine Perchè ride ne Rafaè?

Raf. Mo faciteve sentì a quacche poèta e bì comme lesto lesto ve stampano na commeddta ncuollo.

Mine Lesto lesto! io sto ffacenno già nchiaccà carte.

Raf. Ncopp’ a cche?

Mine Ncopp’ a,., (si bussa) chi è?

Raf. (guarda dalla toppa) Uno co na sporta ncapo.

Mine Àggio capito: (apre) intromrochiatevi buon uomo: (comparisce un uomo con cesta grande piena di oggetti e coverta da un grosso panno bianco)

Raf. (sotto voce) (Non dì intromicchiatevi, introducetevi dentro,) V

Mine Buon uomo, intoturcetevi dentro: Rafaè ajutalo a pposà sta roba, (f uomo entra con

Raf faele e quindi ritornano) Tieni (lo regala) vanne a solluzzare.

Raf. (c. s~) (Sollazza, sollazza... pe ccarità.’) Uomo. Buon giorno osc^Jlenzia. (via) Minè. (sospirando con soddisfazione) Ah! ogne accelienzia che’aggio, faccio tre qdarte de varvazzale supierchio.

Raf. Chedè chella sporta?,

Mine Chedè! è na comtneddta che se prepara ncuollo a chille che bennoiio lo grassolucido.

Raf. Comme?

Mine Comme, comme! tu accattaste cincociento pezzetteUe da D. Giacinto? ’ Rof. Ah sì... [p. 34 càgna]— Siili ine. E sto lucro che II’aggio dfeto ha da essere la forca soja che non 1’ avrà da fa vendere ecliiu na sbricciola de grasso lucedo. CbÀUo tale Pulecenella die ttu m’ haje proposto s’ ha dda mettere a bennere vicino a i’so, danno li ppezzettelleno a ccinco ma & ddoje rana l’ una, acciocchè D. Giacinto ya de mussonterra,e sse more da la sbrevògnata ~ famma. Aggio fatto fa la boffetta co ìi scartatile, aggio, fatto fa ogne ccosa.

Raf. Ma se po ssapè sto cancaro de D. Giàcinto che bonora t’ ha fatto t

Mine Na piccola co lo limone! Issostèya a benaere la mercanzia ’oja justo a Avellino > e mme fuje ditto ca lo guarzone mìo Ile cefoKajè coppa cappa qnaceosa de Io trisoro, e che isso mmediuso de la fortuna mia, jura)’; de trovà V erede de 9ta casata Benincasa» pe metterlo a pparte de tutto.

Raf. Uh!... che haje smucinanno.’.. chi t’ ha ditto sta papocchia?

Mine Non è papocchia no..... ca quanno tòe vedeva a Avellino, me teneva mente fitto fitto/ e rrosecava sotta leogua.

Raf. Tu che haje> penzanno.... sarrà stata apprenziona toja.... jammo ncopp9 a la locan na...... si accommeneiano a beni forestiere nuje...

Mine Sì dice huono..... Rafaè, mo che nce vorria pe Mineco Pellecchia.... ossia pe Mineco Benincasa?..no muorzo de moglierella.,

Raf aè, Rafaè, la mogliera nce vò, e che sia de bona chiantimaa.

Raf. Sta chiantimma mo da dò è asciuta [p. 35 càgna]jamraove pparla quante meno può. (apronola porta e nell’ìiscire Raffaele dirige U suo discorso al di dentilo) «ddòj&te vuje,. chi voliteY Una voce. Sta tetterà.

Raf. (prende la lettera 4 legge) « AL siguor D. Domenico l’ albergatore’: sissignore’, (c. S.) sta lettera appartiene qua statere bene; Foce. Ve sò servitore.

Mine Auh! Rafaè, m’è data na cortellata!

Raf, Perchè? • ^

Mine T’ è pigliata la lettera, co li minane toje e mm’ è fatto perdere n’ accelienzia.

Raf. (infastidito) Oltt...leggiamo, venimmo de «2ia se tratta, (legge) • Amatissimo signore, a Allorchè stavate comprando i mobili nel « magazzino alla strada di. Chiaja, ebbi la « porte di vedervi per la priiha volta,’ e sep« pi per mia consolazione che siete solo di « famiglia,per conseguenza avendo voi: colpi« to il mio genio, vorrei offrirvi in isposi « Errlclietta mìa nipote, signora nascitur... Mine- Uh Rafaè me sposo a na nascitur! •

Raf. (c. s.) Oh!... (seguita a leggere) « Si« gnora nascitur. Noi verremo ad abitare « quest’ oggi nel nnovo vostro albergo, po ii trete perciò eoo arte, dare occhio alla fi sonomia di Errichetta; se l’impressione « vi sarà favorevole. finalizzeremo subito (•l’affare ed avrò così il piacere di stria gervi nelle mie braccia.

Mine Chi firma?

Raf. « U vosUo amico Bernardo Samba, guappi oascilur». [p. 36 càgna]Mine Cancaro I non se pazzea! Rafaè, vi che te fa la ricchezza,sto vestito che ttenco ncuolio me fa acquista na signora nàscitur... nanascitur!... Rafaè, che bò dì nascitiir?

Raf. Vò dicere che ttieue chiacchiere assaje; jammo ncoppa e ppreparammoce a ricevere sti signure co ttutta decenza e educazione. (viario)

SCENA IV.

Gran sala di locanda decentemente addobbata: ’ ’ balcone nel fondo e porte laterali. \’Mcrezià, giovani di locanda, quindi Luigi

Luc (dando le disposizioni ai gwzoni) Tu va da la stiratrice e ifatte dà subeto chiìli portiere che s’ hanno da mettere a li barcune che affacceno a la strada maestra; tu zompa abbascio a la cucina e ddi a lo cuoco che ppreparasse sulo brodo pe mino: vedimmo si assommano furastiere assaje e ppò nce regolammo: tu zompa a lo Muoio e aspetta lo vapore deir Erculano...... o pure chillo de lo Duca de Calabria: D. Rafaele parlaje co li maste de casa de sti. vapure e appena scenneno li passaggiere vide d’accompagnarle a sta locanna primmo che pigliassero auti strade.... priesto, abbjate.,. (?’ garzoni si avviano)

Lui Chià chià chià: (li trattiene) addò li mmanne?

Luc Pe servizie necessarie, jàte mo..

Lui Addò li buò manna? trasitevenne dinto vuj’aute: (i garzoni entrano a dritta) è’a [p. 37 càgna]sciata n’ auta dottoressa! famme capì, tu chi si? na cammarera arrozzuta.

Luc Arrozzuta I sciù! t’.hàje da lavà la vocca co ir acqua; de rose primma de parlà de la perzona mia.,

Lui Essi: s’è ppostà a ddà ordeoe, qualora cheste so ncombenzle de D. Rafaele.

Luc A tte mo chi te pava che ifaje tanto Io vommocuso, sentimmo... Lui, vgò scommettere che te nne faccio caccià da sta locanna appena si ttrasuto.

Lui Tu faje caccia a me! vat tenne muccosella che ssì: ajere s’ arapètte sta locanna, ajere fujeme chiammate tutte duje pe ccammariere... e mmo donna sbriffia se mette a ddà dispusiziune.....(contraffacendola) tu va Uà, tu viene ccà,tu zompa a lo Muoio... chi te nn’Jia priato vorria appura?

Luc Lo dovere mio, capisce, bestia che ssi.

Lui Ciucciarella da poco smammata!... e no spetta a tte de farlo.

Luc (gridando) E a chi spetta?

Lui N’ alluccà.... mo te summozzo no yahcà lo vi...

Luc Moie ceco a’ uocchio...

SCENA. V.

Raf faele, Mineco quindi Pulcinella

Raf. Che cos’è, che cos’ è...

Mine Perchè v’ appiccecate yuje mo?’

Luc Accelienzia: io ccà non ce faccio bene è ttutto inutile, avite pigliato no cammarie ro troppo far enei la. [p. 38 càgna]Mine Che oc’ eotrà sto farènella?

Lui Ha vedite accelienzia ehesta òomme me ’ta mettecno co li spalle nfaccia a lo marò.

Raf. Ha se pò ssapè qua è la qaistiode? pecchè v’ appiccecavcve?

Luc Perohè io steva danno ncombenzie a la gente pe lo ben servi èe sta locanna: vuje co ssalatè in’ avite pigliata ncasa de la comomaramia die‘primma Riceva la locannera,e ssaccio cchiù o meno comme s1 hanno da fa li ccose.

Mine (a Lui.) Ha dico... te pare prodemieoto de sella clitsto de pigttaretella co sta povera bardasela..

Lui Ma vedile accelienzia....

Mine (con tuono) Alò! cammina in salo.

Lui (risentito) Accollò... vuje che ddusite? vuje sa pile che pparlate co Luigi Tirrepetirre, cammarfero de professione?

Raf. (con moderazione) Va... va... levammo li. differenze, ognuno che faccia li ccose che He spettano. bui. Etnbè, io bolimmo lassà ire? (guardando minaccioso) Mme. Tirrepeti non tenere mente...Tirrfepetimo te donco no deposito sul tirrepetirro...

Lui Vuje co cchi P avite, io-..

Mine ’Cammino in salo.

Luc (giubilando tra sè) (Ben fatto!) Raf. (sottovoce) (Mi, feroiscela, ca sìqò chillo piglia lo cappieilo se une. v£,je unuje per diramo to cammariero.)

Mine Lucrezia.

Luc Gommannate accelienzia. [p. 39 càgna]Lni. (tra sè) (Commiuinate acceUeasia..;.. vi oomme se f# naante.y..

Mine Va al piano sotto.... (« Raffaele) (comme se dice?)

Raf, (Sottoposto)

Mine Va al piano sottopasto a questo, no’ è sua eccellenzia mia zia che se sta vestenuo, aiutala a mettersi i guaraimenti.

Luc Chello che comanua V eccellenzia tosta: (uscendo per lacomune dice tra sè guardando’ sott1 occhio Luigi) (schiatta, schiatta, schiatta.) (via)..

Lui (fra sè) (Io mo oo seoppoJeo sta gnaulio nn I non sia Lnigi Tirrepetirre nato de ^ette mise.)

Pul. (dal di dentro) D. Rafaè.... D. Rafaè,.,. addò staje?...

Raf. Sto ccà... trase ccà.., (Mi, Chisto è chillo Putecenella che ha ila vennere lo grasso lucedo)

Mine (Tene na faccia nova.)

Raf. Trase ccà PuliceneMa.

Lui (ira sè) (Vi che auta Cura che assomma!)

Pul. (si presenta con fazzoletto in testa) Ta ohe anca de mammeta sì ghiuto combinando metteonome s a siloca ncuollo...mannaggia I’ ora che beniste a la essa...(si toglie la giamberga e la butta con ràbbia ai suolo) pe ccausa de sei ddoje soelle de fegato la. capo me sta ncapo e mia saccio ’comme. Zitto,., zitto.. Liti, (ridendo) Uh! comia’ è pastoso chisto!

Mine Zitto, zitto buon uomo... avascia il pannicchio....... [p. 40 càgna]Pul. Gomme vuò ch’avascio il oanniediio si..

Raf. Chià, chià.... —comme vuò! — tu saje che sto signore è Io patrone de st’ albergo e Itene pare l’ accelienzia?

Pul. (a Mine.) Vuje lenite I!- accelienzia \ perdonate. io me credeva che jereve uno de cJhille che sonano la lanterna mageca.

Mine Oh! oh! non bedi che puzzo d’ accelienzia?

Raf. Vi ca sto signore I’ ha dda dà pane sà, ammoceia e usele tutte li convenienze, che Ile spettano.

Pul. Scusate accelienzia, non ce penzate accelienzia.che ve trftttarraggio co ttutte li svergognatezze che xnereta l’ accelienzia vosta. Minè. Bravo... bravo!., si vede buon uomo che baje dinto a l’ accoppatura.

Pul. De chi?

Mine De 1’ uommene che sanno ¥ obbigazione lloro.

Pul. A bè: spiegammoce buono, perchè abbiamo diverse specie di accoppature.

Lui Ah, ah, ah! Pulf Perchè ride ne don frabulisè?

Lui Perchè sì curiuso assaje.

Pul. Ebbha lo bestia! mo sarraggio venuto ccà pe fifa ridere a isso!

Raf. Basta... basta mo... dì che t’è succieso? pecchè t1 è levata sta soiammeria?

Pul. Perchè sta cancara nera m’ha fatto passa no brutto guajo. Io quanno maje aggio portato sciamosene? ah! nciave corpa chillo cancaro d’ Ercolino che se pigliaje li vestite... ma si mme capita sotto...sto aocossì [p. 41 càgna]a m molato che... anze pe corrivo me voglio leva pare lo gilecce... (in aito di toglierlo e s’arresta dicendo) ao. non coavene, sino lascio a vista del pnbblico le battaglie sofferte dalla mia percalla cann&vaceiosa.

Mine Ah, ah, ah!

Lui Ah, ah, ah!

Pul. (a Lui.) Vuè non ridere. Lui A sua eccellenza pure Ile scappa la risa...

Pul. E sua eccellenza po risa, e ttu no.

Raf. Miettete la sciatnmeria n’auta vota, eddì che t’ è succieso. Pai. (indossandola) Mprimmete, pe causa de sto taglio fatto aH’ultima moda m’ aggio citiso molti tratti di approvolazione... defisehie vernacchie e scorze levate da profumerie de diverso genere.

Lui Ah, ah, ah!

Pul. Vuè, non ridere, t’ aggio ditto ca sua eccellenza ha da risa e ttu no. Nzecunno si non aveva sta siloca ncuollo non me sarria venuto lo golio <f accostarne a cclert’ aute setiglie. Haje da sapè che ppassanno pe lo Llario de lo Castiello aggio;visto no punio de gente affollato a no pizzo, e no punio de gente affollato a n’auto pizzo. Ntra sti duje punie nò’era n’ ammorra de Don Nicola oo li ssetiglie ncuollo; alerte de la stessa mia criscenza, cierte fatte a cuorpe dilata te’, e oiert’ aute co lo flusso e rriflnsso in diverse parti per effetto caloroso.

Mine Bene, benone \ è aggraziato sto scialavàtlqlo. [p. 42 càgna]Lui Ali, ab, al)!

Pul Vuè ’ no ridere......acce Uè f, beitelo sta zitto,

Mine (con tuono) Ehi! aigmàfara. Rtf- (Qt Pul.) Sè? e cche t’ è succiesso?

Pul. Oane, me s& accostata pure, pe àedè, de che se trattava: a do pizzo aggio visto- D. Giacinto lo vennetore de grasso hioido - che cchiu de lo ssoleto se faceva asci lo spirèto pe bennere la mercanzia soja; ail ^ato pizzo dirimpetto a isso ce steva a’ auto co na chiacchiarelia cchiii Uraseticcia e pporzi venneva lo grasso lucedo; ognuno decloro duje teneva la compagna vicino: p. Giacinto steva co Luisella eh1 è na discreta Jazzarona napoletana, e chili’ auto steva co’ na madama scimisciò. Frate mio, se pigliano de cricca sti duje a cchi poteva cchiii farse nnante co lo prubbeco: tratanto che 11 oro se nfocavano a chiacchiariti, H ffemmene se tenevano mente capozziav&no eatnmolavqno: a ia fine sbotta ia vozzola sto genere, pericoloso per gli accidenti, e che bediste frate mio ne... la napolitana mettette roano a cierte maleparole di diversi autori; la scimisciò auto che s’ ajutava—chichirichi, chichirichi — e non se capiva niente: la napolitana ha pigliato na preta e oce l’ ha abbiàto a la forastera... mmece de la cogliere a essa l’ha som mozzata dinto a li feliette de no D. Liccardo che ha fatto-qui ricche te—lo D. Liccardo die s’ ha visto dà chillo crisuòmmolo contrattempo dinto a li rine, lia pigliato n1 auto vàsolo pe Io dà ncapo a la [p. 43 càgna]napolitani... Me sapisseve a ddicere ehi ha avuto i’ mpiego de ricevitore dinto a at? affare? lo vi cca isso: (indica sè stesso) la signorina vedennose abbia la fresella, ha acalato la capo, e lo D. Liccardo l’ ha cuoveto nfronte a moie che m• ha fatto no vruògnolo quanto a n9 uovo de papara.

Mine Oh poverommo! t’ hanno vriognolato nfronte.

Pul. Accelienzia, talmente è stata n casata la prete che mme credeva ’che lo cerviello se nne fosse sciso abbascio all’nosso pezzi Ilo...

Lui Ah. ah, ah!...

Pul. (indispettito) Mo piglio a sua eccellenzia pe la coda a tte lo sbatto nfaccia vi.

Mine Comme!

Pul. E scusa uccellò m’è scappato mo. (Luigi si allontana)

Raf. Viene ccà, addò sta lo vruógnolo mo te T ammacco io.

Pul. No no,non se ne caccia niente, mo arremedio io. Accelienzia tenito no piezzo ncuollo?

Mine Di rame o d’ argento?

Pul. D’ argiento, d’ argiento, la rame ha la parte impura.

Mine Chesta è na pezza.

Pul. (la mette in fronte) Ncasa D. Rafaè, ncasa ca chil’o s’ammicca (Raffaele esegue) statte D. Rafaè, è sparuto lo vruògnolo ^(conserva la piastra)

Raf. \tì è fatto? dà la pe/za a lo patrone. Piil. Me faccio mera veglia!., doncp na pezza infetta a lo padrone pe ffa ascino vruògnolo dinto a la sacca de sua eccellenza.. [p. 44 càgna]Mine Mi, ah, ali! Va strignimmo io brodo. La boffetta è preparata co ttuttè IL pezzettelle, vase, vasetiielle eccetera, tu me capisce? Mo proprio voglio che baje.:.

Pul. Mo, mo, a sta pedata,... ca sto accessi animolato contr’ a chilli duje che..: ma avria da magna quaccosa sino non s’ ave forza p’ aizà lo cannicchio, lo sciato se no’ esce per linea trasverzale e lo grasso lucedo fa tre asse.

Mine Ah, ah, ah! ha ragione lo poverommo.

SCENA VI.

Lucrezia e delti

Luc Accelienzia, io aggio tuzzoliato pe tre ora la porta abbascio e nnisciuno m’ ha &pierto.

Pul. Ah!.... (con grazia) sta guagliona che aggio scontrata pe li scale appartene a sta locanna?

Raf. Si,

Pul. UIi accelienzia mia, de chesta manera è puosto li’ autio dinto a sta locanna, li chiuove s’ hanno da fa a fforza.

Luc Oh! sò li bell’uocchie vuoste mo nce vo.

Pul. Oh ’ è il vostro demerito... vi che uocchie mariuncielle che ttene... speriamo che non siano anche mariuncelle li ramane, perchè voi altre del sesso morbido... f

Raf. Basta, basta.

Mine No, no, lassalo dì Rafaè, Chisto me devertechea assaje: che buò dicere? voi altre del sesso morbido... [p. 45 càgna]Pul Avete la sflcacia d’ acchiapparve le nostre sintomatiche tenerezze e... vi che bello pizzo a risa... comme ve chiammate?

Luc Perchè lo bolite sapè?

Pul. Pe curiosità perchè io faccio l’ammore.

Luc Io me chiammo Lucrezia. Puh Oh cara Lucrezia, tu haje lutto, del frontespitico romano e io...

Mine Basta mo....’ alto alle morbidèzze, mo troppo t’ingarbugli: Lucrè, di a lo cuoco che desse chelkr che bo a sto signore, ca chisto è dde la casa.

Luc Ah I vuje site de la casa?,

Pul. (con vezzo) Qui madmuasella.

Raf. Dàlie, dàlie... na botta francese.

Pul. Pur qua madmuasella sgesuì sono un gar zon deli’ eccellenzon, debbo vendere le pez~ zetton perchè sto disperaton.

Luc Ah, ah. ah!

Pul. Madam non risavi.

Luc Ah, ah. ah!..

Pul. Madam non risavii che sgesui pur tua divento un fu.... diventa un fu, e.... madà unn ne saccio cebiu.

Raf. ) Ahne) Ah. ah, ah!

Luc ) Fine dell’ atto secondo. [p. 46 càgna]ATTO TERZO

SCENA I.

Ceccia vestita galantemente ed in molta caricatura, quindi Luigi

Cec (presentandosi dilla comune con sussiego) Ehi!

Lui (dalle stanze Mèrne) Eccellenza (Ird «è) (chesta ha dda essere na fòrastera:) vostr eccellenza comanda qualche stanza?

Cec Oibò: io sonco la zia di mio nipoto; è decapitato drenlo?

Lui Chi?

Cec Mio nipoto, bestia! Io patrone de l’albergo, I’ eccellenzia sua I). Mineco Benincasa.

Lui Vuje parlate de lo signore mio?

Cec Si si, de lo capezzone.

Lui (tra sè) (Chiste parlano turche) accelienzia sta abbascio a la cucina.

Cec E dove abita la cucina?

Lui Abita! comme...

Cec Addo stà sta cucina, mmalora!

Lui Ah! da chella parte (indicando l’interno)

Cec Ebbene, perseguitatemi.

Lui Ve perseguito!

Cec Viene appries«o a mme...fuss’acciso.(entra)

Lui Tu e 1’ eccellenza toja. (entra appresso)

SCENA II.

Nico la cd Ercolino vestito in moderfta caricatura, quindi Bernardo ed Errichetta

Erco. Ma tu mo che ppretienne de reni a la conoscenza-... [p. 47 càgna]Nic Io pretenno de vsdè comme sto masto Mineco fravecatore sv è arreccuto de sta manerà: isso ha dda caccia cincociento duca» te a cognatemo che sta malato èinto a lo Iietto e perchesto non è benufo co mtne: onoe...

Erco. Caro Nicola, Vicentino cognateto è stretto amico mio e me preme assaje)a salate e la fortuna soja: fa mme sta grazia mo. non te fà vede ccà ncoppa pe ccierte aitare miei’, mo non è ora de veni a chiacchiere co Mineco, sino tu me scombine na ifortuna che...

Nic Fortuna! scombino! non sia pe dditto. Nicol ino Chiappo è servitoriello vuosto, sape ca site no bravo gaiantommo non portato a ngannà la gente» onne vuje avite ntiso 1affare de cognatemo., quanno eredite ip me faccio nnante.

Erco. Àccossì va buono, tè, no vaso e dipienne da me che sarraje sodisfatto de tutto.

Nico. Stateve bene: lo casato Chiappo, mo nce vo lo fatto, rispetta e sse fa rispettà nzi a ncopp1 al)’ astreco.. Ve bacio la. mano. Bernardo. (dal di dentro) Che rrazza de locanda è chesta. non c’è no pprtiero, no cam» martero... Ehi I vi ca è arrivato D. Bernardo Mbomma con sua nipote.

Erco. Eccoli ccà, so lforo’... Nicoli abbja

Nico lino pia fuggen(to)me voglio a’nnasconnere perchè 0. Berqardo lo zio d’Errichetta, a Ccaserta chiù dde na vota s’ è addonato ca io da dinto a lo cafè faceva segoo co la nipote. [p. 48 càgna]Ber (e. s) Ehi della locanda. (Ercolini? si nasconde in una stanza nel fóndo.)

Ber (comparisce con Erri: il sud abito è del taglio antico, di color rosso col cappèllo grande in testa a tre punte e. con lunga spada al fianco.) Io non saccio si chesta è! maniera di servire il pubblico.

Erri Zitto, zitto signor zio, a malincuore io mi sono con voi accompagnata per l’ abito antico che vi copre, il quale s’attira ia,comune derisione. Siamo ora all’epoca di....

Ber Zitto là... s’attira la derisione! bestia! mo metto mano a caterenella, (indicando la spada) e tte trapasso vi: non sai che quest’ ’abito segna l’arma antica della famiglia Bomba? così vestivano i miei avi e cosi vestirò io.

Erri Ma voi giornalmente indossate...

Ber L’ abito che porto ^ogni giorno non è al "caso: quanno vacò da qudcche persona de soggezione e specialmente ccà che 1l’ aggio da mettere no poco de spauracchia pe...tu ben mi capisci... st abito, sto cappiello, e sta spata erano necessarii comiii’a lo ppane.

Erri (tra sè) (Originalità! (Ercolino mette fuori dalV uscio la testa e cosi rendesi a lei visibile) ah! è lui.)

SCENA III.

Giacinto, quindi Luigi, iti fine UinMo e Raffaele

Giac (furtivamente) Signore.

Ber D. Giacinto... [p. 49 càgna]Giac Stava nel Largo del Castello al mio solito smercio, vi ho ceduto passare carrozza ed ho immaginato che vi sareste qui condotti: vi siete incontrati con alcuno?

Ber Nq, nisciuno ncià viste.

Giac Benissimo! siate accorti a saper simulare altrimenti sbaglierete tutto.

Ber sbaglio tutto’ e caterenella che sta ccà..

Giac Che catarinella e fraocischella..voi dovete mettere in uso molta prudenza, in caso opposto sarebbe un mal corrispondere a quanto ho fatto per la vostra persona.;«Ji è riuscito per azzardo di conoscervi, vi ho resi» consapevole di tutto e precisamente del nascosto deposito ch’esiste in Venafra,per quanto rilevai dal garzoue di Menico in Avellino, perciò ora vi prego di...

Ber Non ce penzà, io sapraggio regolarmi, e verificatosi quanto m’hai detto, le cento pezze, di promessa saranno lampanti e sonanti.

Giac La vostra scaltrezza dovrà giungere al punto d’aver fra le mani il cassettino.

Ber Me pare che chiù bèlla penzata de chesta non se poteva fa: mandare una lettera e fingere che nnepotema s’è nammorata disso...

Giac Non v’ ha’dubbio, la pensata è da maestro: per intromettervi in famiglia confidenzialmente non ci voleva altro che...oh! vien gente; io mi nascondo qui, appena comparisca il fabbricatore arricchito, furtivamente ve lo additerò e ritornerò al mio deposito. (si nasconde in una starna a sinistra.)

Erco. (che di tanto in tanto avrà fatto segno alla sua amante, soggiunge fra sèJ (Ccà de che se fratta?) 4 [p. 50 càgna]Lui Chi commannate.....(vedendo Benardo si

  1. soprende tra sè) (Uh! mannaggia Tarma de

la. scorretore che ttene ncapo 940 signore.)

Ber Smicciaci. smicciaci infelicissima creatura... chi sei tu? qualche cameriero forse?

Lui Accelienzia sì.

Ber E ssi no bello ciuccio! è questa la maniera di ricevere i forestieri?

Lui Dovete scusare perchè sta locanda oggi s’ è aperta: comandate un quartino?

Ber Che quartino; voglio conoscere il signor Mineco...

Lui Sua eccellenza volete dire?.

Ber Che sua eccellenza, che e9 entra sua eccellenza?

Lui C’entra perchè D. Mineco tene V eccellenza e voi se volete parlare con lui dovete dargli V eccellenza.

Ber Io donco l’ eccellenza! no D. Bernardo Mbomma! il campione di tutti gli uomini coraggiosi che sono morti, sono nati e nasceranno... dava T eccellenza a no... va va infelicissimo riloschillo. va lo chiamma e aj> pila.

Lui (tra sè) (Sulo sto carattere nce mancava ccà ncoppa!) (entra a dritta)

Erri Caro zio, con modi così villani voi non giungerete allo scopo propostoci.

Ber Modi villani! bestia che sei, modi nobili, modi fulminanti... che malora aggio da fa si cliisto è lo naturale mio; si io me volesse frenà è impossibile: sò nnato gnappo, me sò crisciuto chiassoso e. morirò fracassoso.. [p. 51 càgna]— Slitti. (ritorna con Mineco e Raffaele) Ecco ccà sa a eccellenza.

Mine (inchinandosi) Me ncrino all’ eccellenzia vosta.

Ber (tra sè) (Me ncrino 1 vero zampruosco!)

Raf. Abbiamo l’ onore, di fare la vostra conoscenza.

Mine (jguardando Erri.) (Che bella guagliona! si è cchesta è no vero baràttolo.)

Raf. Perdonate se avete atteso...

Mine Perdonate se avete appeso....

Ber Che cosa ho appeso?

Raf. Scusate: sua eccellenza ha detto atteso, non appeso... /sotto voce) (Mi, si non mantiene a pparlà io. mo te lasso...) Accomodatevi, accomodatevi. (Mineco fissa lo sguardo ad Errichetta e resta fuori di sè: Raffaele prende le sedie, e Giacinto di soppiatto dice a Ber.) Già. (Quegli è Menieo il fabbricatore.)

Ber (Va benissimo!) (Giacinto via)

Mine (togliendo la sedia dalle mani di Raffaele la porge ad Errichetta dicendo) Statte 8tatte Rafaè, io porgio alla signora l’asseggettamento.

Erri Grazie grazie caro mio.

Mine (Rafaè è fatto... Rafaè 1’ aggio còveta..

Raf aè, m’ ha chiammato caro mio.)

Erco. (tra sè) (De che se tratta?) (fa segno ad Erri, e Bernardo se ne avvede)

Ber (tra sè) (Oh bonora! chillo D. Portuallino che beneva dinto a lo cafè a Ccaserta, sta ccà! e comme va? ajih! mo ne farria [p. 52 càgna]uaa de li mmeje... si parlo faccio na pubblicità e rovino tutto... mo con arte le voglio fa conoscere comme penzo io azzò se la sbigna...) E così?

Raf. Parlo 1o perchè come segretario di sua eccellenza...

Ber Ah! voi siete il suo segretario?

Mine Sissignore egli è addetto alla segreta.

Ber Segreteria volite dicere.

Mine Segreta e segreteria sono sinomici.

Raf. (infastidito soggiunge sotto voce) (Mi mo te lasso vi)

Mine Orino...

Ber Onde è necessario che parli prima io per tutt’ i riflessi. La fortuna mi diede il piacere di smicciarvi in quel magazzino di mobili, e... perchè non parli tu Errichetta?

Erri Sì, per la prima volta èbbi il piacere con mio zio di vedervi in quel magazzino: la vostra fisonomia mi colpì a segno che restai quasi estatica.

Mine (giubilando dice a Raffaele) (diente siè, rummanette sto teca.)

Erri Disse tra me — ecco l’ uomo che potrebbe rendermi felice; ma com’esser sicura del suo consentimento? rimasi allora pensierosa e mesta.

Mine (c. s.) (Cattera! rummanette pure menesta pe mme!)

Raf. (Comme sì proprio maccarone de zitft!)

Erri Nel ricondurci in casa, mio zio diede occhio al malumore che mi tiranneggiava e ne fece interrogazione; io in sulle prime fui restia nel palesarmi, quindi, affidata all.a [p. 53 càgna]mabiHtà che distingue il suo bell’ animo, dichiaraf il tutto, ed ebbi la sorte che i nostri pensieri si confrontavano. — Si, disse mio zio — hai ragione, quel signore è il solo che potrà convenirti: allons! un biglietto dia notizia di tutto, e prevenga il nastro arrivo. Eccoci dunque qgì, e se del pari il vostro cuore trovasi scevro di obbligazioni e nutre per me la stessa premura, io potrò bellamente annoverarmi nel numero delle giovani più fortunate.

Mine a Raf. (Come ha parlate bene! peccato che non aggio capito niente.

Erco (ira sè) (Possibile! alla presenza mia se parla accossì! e ppò na giovane costumata ed educata con tanta riservatezza ardisce di palesare la sua... non me capacita la cosa, attenzione.)

Raf. Còsa dunque volete che risponda sua eccellenza a tanta cortesia? egli si trova confuso.

Mine Sì. mi trovo infuso, e...

Ber (tra sè) (Te voglio asciuttà io.)

Mine E non saccio che parola deposi tà a tanta bontà iiscita dal suo chiacchiarià.

SCENA IV.

Ceccia e detti.

Cec (tra sè) (Comme è aggraziato, che bella faccia che tiene cliillo Fulecenella... (vedendo Ber. ed Erri.) uh chi sò sti signure 1)

Raf. Oh 1 efcco la zia di sua eccellenza. (Benàrdo ed Etichetta si alzano e sJ inchinano) [p. 54 càgna]Erri Ho T onore di salutarvi.

Cec Ho l’ onore di accovarmi.

Ber (Chest’ auta avrà da fa 1’ uovo..)

Mine (a Ceccia) Pulcinella noa è binuto con vojo?

Cec Sta sbacchettianno ancora il digiunellico.

Ber (tra sè) ("Misericordia I e che 1l’ esce da vocca a sti duje!)

Raf. Accomodatevi: (tutti seggono) questa signorina è colei che dovrà sposare vostro ni potè.

Cec Oh! ci ho mordo piacere.

Ber (tra sè) (Quanto è toccante chillo mordo.)

Cec (6. s) (Comme va bello, isso sposa sta figliola e io si pozzo me sposo a Pulicenella.)

Raf. Sicchè, veniamo alla conclusione.

Ber 0vedendo tuttora Ercolino) (E chillo cancaro niro non se parte da Ila! (Ercolino rientra) va, mettimmo mano a li guapparie pe ne lo fa abbià carreco de terrore.) Dunque in primis, il vostro nome e cognome?

Mine Sua eccellenza 0. Mineco Benincasa, e sso patrone sotto e ncoppa de quaranta miHa ducate.

Erri (piano a Ber.) (Benincasa! il nostro casato!)

Ber (Zitto... zitto...!) e mia nipote chiamasi Errichetta Malincasa.

Mine Bell’ innesto! Benincasa e Malincasa. (Ercolino ricomparisce)

Ber lo poi sono un suo zio materno, e mi chiamo Benardo Mbomma, il mio tratto è terribile cioè intendiamoci, amabile con chi [p. 55 càgna]me rispetta, terribile con ehi me vò jocà de coda, (guardando sott’ occhio Ercolino)

Erco (tra sè\ (Sè! tienerae mente... comme io non me fosse sformato a Ccaserta ca si no chiacchiarone.)

Ber Pe rregola toja Don Mi, io sò pericoluso’ assaje: e ttra l’ auto, si vide che l’uocchio deritto fa no movimento a mancino, tremma... (guardando Ercolino) tremma’ perchè è segno che la nervatura si mette in oscillazione, va la mano ncopp9 a caterenella, si sguaina il ferro e addò noe vuò ca sò cepolle. (Ercolino ride èd egli dice tra sè) jmmalora! io chiacchiareo e cchillo ride \)

Mine (Vi che ssorta de guappo!) Gec. (tra sè)(Chiste chiacchiareano,io li guardo e fuss’arrestuta si nne capesco spaglioccola... Chella faccia de Pulecenella m’ha stonato.)

Ber Caterenella è di quattro palmi, e fu fatta dal fabbricante Lopa,e siccome il Lopa costrus&e quest’arma,cosi essa ha lopa di scherzare nel ventre di chi mi guarda.... (Ercolino ride novellamente) (caspita! e chillo cchiù ncasa.\) Questo cappello marca l’impresa della mia famiglia, e tutt’ i miei maggiori lo portavano di tal forma, perchè appartenevano per linea paterna al gran Colosso di Rodi, e per linea materna a Rinaldo di Montalbano; (Ercolino ripete lo stesso) no...... non ridere Don Mi, ca co mme non se pazzea...

Mine lo rido!

Cec cosa# [p. 56 càgna]Ber T’ aggio ditto Don Mi non ridere ca sino te scotoleo.

Mine Eccellenza, avete preso ua equivocio, anzi io vi sento eoo la bocca spilaocata.

Cec Ma tanta chiacchiere se fanno ccà ffora1 volite dà no ristoro a sua eccellenzia, sì o no? (alzandosi)

Raf. Sì sì, è necessario.

Ber A voi, (ad Erri.) mettetevi sotto al braccio di D. Mineco e marciate.

Mine (offrendole il braccio) Appiggiatevi

Erri (tra sè) (Come potrò parlare con Ercolino?) (entrano a dritta)

Raf. V. Eccellenza comanda 1 (offrendo il braccio a Ber.) Bei’, (accettando dice a voce alta) Vatteune ca sino fenesce male.

Raf. A chi dite?

Ber Saccio io eh elio che dico, (entrano)

Cec Ccà mo s’è parlato pe (tre ora, e ffuss’ac cisa io si na’aggio capito na parola.... la faccia de Pulecenella mio me.... ($’ avvede d’ Ercolino) oh! comannate cosa?

Erco. Perdonate buona signora, voi siete la padrona?

Cec A servirve.

Erco. Vorrei una stanza.

Cec A proposito, la faccia vosta non m’è nuova, vuje abitasseve ccà dirimpetto co Pulicenella?

Erco. Precisamente.

Cec Uh che favorevole combinazione! si sa pi’seve quanto m’ è simpatica chella faccia soja... me lo sposarria co ttutto lo core. [p. 57 càgna]— IS7 —

SCENA V.

r Pulcinella e detti.

Pul. Ne signò.., (tra sè) (Uli! lo vi ccà Ercolino) (lo afferra per V abito) ah compagno fauzo, damme la roba mia.

Cec Ch’ è succieso?

Erco. (tra sè) (Uh caspita! Chisto mo allncca ccà ncoppa e io addò vaco a mme tte re la faccia...) piano, piano, devi prima sentire che..,.

Pul. Non ce sò chiacchiere, tu.non sì ppatro oe de chello eli’ è lo mmio...

Erco. Lascia...

Pul. Niente.....

Cec Lassa sto signorino,, parla co mme, eh è stato?

Erco. (tra sè) (Oh cche bella penzata!)

Cec Che roba vo da vuje Pulicenella?

Erco. (sotto voce) (In confidenza, voi siete maritata?)

Cec (No)

Erco. (E non avete capito di che trattasi? le roba sua è parola simbolica; vuol dire il vostro cuore: siccome egli vi. guardò tempo fa e ne restò invaghito all’eccesso, così si persuase che di già fosse stato padrone del vostro cuore: avendomi ora osservato in segreto colloquio, crede che io voglia pretendere amore da voi, e perciò ha soggiunto— dammi la roba mia—)

Pul. (tra sè) (Sè, chiacchiarea tu zitto zitto ca à non cacce la roba mia, mo sie nte!) [p. 58 càgna]Cec (ad Erco.) (Vuje che ddicite... io mo moro pe la conzolazione...) (a Pul. con espressione) sì sì. tu, tu sì lo patrone de tutto.

Pul. E che nc’ è difficordà? che nc’ eutra isso quanno io me V aggio acquistato... e co che sudore...

Cec Ahi dunque da tanto tiempo tu tenive...

Pul. Da tanto tiempo1 sò duje mise...(trasè) (m’ ac catta je lo cììmmese abbascio a lo mercato e spennette trentaseje carrine.)

Cec (tra sè) (Vi vi.... da duje mise! sicuramente... m’ha vista affacciata a la fenesta e s’è nnammorato.)

Erco. Vi siete dunque persuasa del tutto? assicuratelo ora voi..

Cec E che aggio d’ assicurà si tutto.... tutto sta ccà... (indicando il cuore)

Pul. (tra sè) (Tutto sta ccà! àggio capito: avrà dato a essa mpriesteto la roba mia pe se piglià li denare.) Ma vuje l’avisseve mpignata?

Cec Maje tale cosa...(tra sè) (parla de lo core mio) tu si lo patrone dè tutto t’ aggio ditto.

Pul. Già, e chi aveva da essere patrone... (a

Erco lino) e ttu mo quanno...

Erco. Subito, suhito; (a Ceccia sottovoce) (capite? dice che subito vorrebbe (la me le carte per sposarvi.)

Cec Sì, sì, io so pronta.

Erco. Questa sera va bene?

Cec Sì, sta sera.

Pul. Nii a sta sera pozzo aspettà, ma cchiii de sta sera no.

Cec (itra sè) (Vi comme sta cecato!) No, bel [p. 59 càgna]lo mio, no... sta sera, sì sta sera, immancabilmente sta sera. Pul (c. s.) flì comme Ile preme de farmeavè fi denare mieje!) É brava! tenite no bello core e io ve ringrazio,

Cec Che riograzià, io t’ aggio da essere obbligata pe... (con vezzo) vattenne malandrino! vi comme me tene mente azzeccuso.... viene ccà, damme lo vraccio, jammo dinto.. Vuè nnante a la gente non dicere niente, sa..

Pul. A echi? io l’ aggio ditto ccà, perchè mo è lo fatto, trattannose de la roba mia...

Cec Sine... sine... no sbarià cchiù... roba toja, roba toja.... non ce penzà ca nisciuno nce mette chiù bocca.

Pul. E cchi nce pò mettere vocca...

Erco. (guardando nelle stanze interne soggiunge tra sè) (Eccoli novellamente.) (rientra nella camera di prima e socchiude)

SCENA VI.

Mineco, Bernardo, Raffaele, Errichetta e detti.

Mine (a Puh) Vaè, tu staje ancora lloco! preparate pe lo grasso lucedo.

Pul. Eccome ccà, quanto me piglio lo cappiel lo dinto.... (e m’ arresedio n’ auto poco decasecavallo) (entra a dritta)

Ber (guardando là stanza ov’ è Ercolino dice tra sè) (Che rroba è? l’ amico è sparuto!)

Mine (a Cec.) Zì-zia, voi...

Cec Oh! sienteme buono nepote mio, io per [p. 60 càgna]certi fini miei pretenno che sto matrimonio tujo subeto subeto s’ha dda fa< perchè coavene che...

Ber Ma si s’è stabilito dentro ogni cosa: mi si è detto ancora che dovete prendere roba in Venafra... tutto, tutto. In somma. qui sta mia nipote, io l’affido nelle vostre braccia. tenetela nella stanza vostra.

Mine Già dite mordo bene, essa da mo è patrona de tutto: io mo vado a ppigllà na chirozza pe ghi co zi-zio Mbomnaa > e Rafaele a ordinà li festine pe sta sera.

Cec Benissimo!

Ber (sottovoce) (Atiiento Errichetta a scanaglia addò sta lo cascettino.)

Mine Zi zi, pigliateve lo bracciale (offrendo il braccio a Ber.) Iter. Nipò, te sarria obbrigato si parlasse cchiii ppoco.

Raf Scusatelo, è stato educato a la bona.

Mine Sì, sò stato adacquato a la bona... Errichetta pria..’.’

Erri Addio mio caro bene.

Mine Uh! auema dell’ anema mia. (via con

Ber e Raf.)

Cec Bella mia, damme no vaso: nuje avimmo da essere seitipe cazette, aunite..’ pure a li matrimmuonie perchè stasera nepotemo se piglia a tte, e io me 6poso a n’ auto.

Erri Vi maritate?

Cec Già te pareva piezzo Chisto de restare a

spasso? Luige, Luige. [p. 61 càgna]

SCENA VII.

Luigi, quindi Benardo.

Lui Commannate.

Cec Aspetta no momento (ad Erri.) voglio aprì tutte li stanze e ffarte vedè chella che cchiù te piaoe pe...

Erri Si sì, io vi attendo qui, voglio gustare da quel balcone (ch’ è nel fondo) un pò la vista di questo amenissimo giardino.

Cec £ aspettarne ccà. ca io co Luige loeammariero faccio mettere in <rrdine tutto. (entra a sinistra con Luigi.)

Erri (si assicura delV andata ma di Ceccia, quindi soggiunge alla porta ot?’ è Ercolino)

Erco lino.

Erco. Barbara donna! ed bai avuto cuore di darmi tanto crucio? disumana! come! m’inviti con un biglietto qui, per farmi esser testimone dei tuoi prossimi sponsali!

Erri La sbagli caro mio, questa è una finzione; ora non posso palesarti il segreto.... la mia idea è quella di conoscere in prima le tue finanze, e quindi...

Ber (ricomparisce e si presenta fiel mezzo di loro due) Beila I 1 aggio pensata e così è riuscita. Profittando che D. Mineco s’ è restato a pparlà abbascio co n’ amico, io.... (con rabbia e sotto voce) in somma signore: lei che pretende da mia nipote?

Erco. (chiude la porta ov’ è entrata Ceccia con Luigi, e quindi soggiunge) Cavate quell’ arma.

Erri Piano... (frapponendosi) [p. 62 càgna]Ber Qui non è luogo di duello, uscite.

Erco. Tutt’ altro; ven prego signore, mettete fuori la vostra caterinella, immergetela qui nel mio petto f estinguete quest’ essere infelice...

Ber Voi siete pazzo...

Erco. Si, furentissimo pazzo, e del pari vostra nipote è folle per me.

Ber Mia nipote è folle per voi! mi si dice un simile scorpione? signore, partile.

Erco. È impossibile, non vi è mortale che possa separarmi dal suo bel cuore: io l’adoro.

Ber Tu non sì ommo pe -nnepotema, ed io son sicuro ch’ essa stessa, notando i tuoi svantaggi personali non...

Erco. Ebbene, io mi espongo alle di lei osservazioni; interrogatela, se mi riggelta io sommesso subito partirò.

Ber Mprìmmese tu sì cchiù avanzato d’essa.

Erco. (ad Erri.) Che dite?

Erri Non finge.

Erco. Non finge, avanti.

Ber Tu sei d’una figura spropositata, sicco e liiongo, hai dello spalandrone.

Erri Non finge.

Erco. Lo spalandrone non ha forza, avanti.

Ber La tua fisonomia è gotica, e la sguessa ti particolarizza.

Erri Non finge.

Erco. La sguessa è superabile, avanti.

Ber Oh! insomma...

Erri In somma qualunque ostacolo è vano, io T amo assai.

Ber Qualunque ostacolo è vano t Errichetta.. [p. 63 càgna]Errichetta... tu sai i frulli del tuo materno zio Bernardo M boni ma? Erri E voi eonoscete la fermezza di vostra nipotè Errichetta Benincasa?

Erco. Che I! <jome!! Errichetta Benincasa! voi avete il mio cognome!

Erri Ercolino... che dici...

Ber Chiano!... Ercolino Benincasa I Io figlio del fu...

Erco. Giovanni.

Erri Si, così chiamavasi mio padre.

Ber Tu sì chillo guaglione che non se nn’ è avuto cchiù notizie... tu partiste...

Erco. Con mio zio Girolamo...... io avea sette aflni, quindi mio zio ebbe moglie, poscia morì, e la sua degnissima famiglia mi cac ciò via.. Or sono trè anni che...

Ber Oh nepote mio caro, caro.

Erri Amatissimo germano. (abbracciandosi vicendevolmente)

Ber Sorte te ringrazio: avimmo no vraccio de cchiù pe ppigliarce lo tesoro.

Erco. Tesoro!

Erri Sì. sappi che questo Menico nello sfabbricare una nostra stanza in Avellino, rinvenne un cassettino posto colà da nostro avo di felice ricordanza; in esso v’ erano danari e gioje,e più un avviso che in Venafra, ad un sito descritto, trovasi altro considerevole deposito. Il mio matrimonio è un pretesto per giungere soltanto alio scopo d’ avere il cassettino nelle nostre mani, altrimenti....

Erco. Aggio capito: altrimenti Mineco co la forza avria negato tutto e... [p. 64 càgna]Ber Che!’! tu parie pare napolitano!

Erco lo parlo napolitano, toscano, francese... io pe là sussistenza aggio fattalo ciarlatano, lo comico, lo cantante... mo, zi zio mio bello non ciavimmo da movere da ccà ncoppa: io fìntarraggio pe tutte li pparte, e ssi ntin aviramo lo papello di a to a li romane nuje...

SCENA Vili.

Esce contemporaneamente Raffaele,ed essi sorpresi non proseguono il dialogo, quindi Pulcinella.

Raf. (tra’ sè) (Discurzo segreto co no stfooosciato!., m lianno visto è sse sò fermatè de parlà!.. che bo dì sta finzione?).

Ber Uh! D. Rafaele.... D, Rafaele bello.... ve presento lo fratello de...ah, ah, ah! la combinazione è stata... ah. ah, ah!

Raf. (c. s) (Se mbroglia l’ amico! st’ affare non me piace... che sospetto me vene nca po... chiste fossero..... oibò, Io matrimonio non ha dda succedere cchiù.) Io mio oaro D. Berdardo, conoscendo che voi siete un nobile soggetto, sò tornato apposta pe ddirve che la coscienza mia non comporta che voi apparentiate co Mineco: in confidenza vi. dico che egli è no fabbricatore arrozzuto.

Ber (sottovoce a Ercolino) (Lo bi ca nce vò allontanà... nepote mio coraggio.) Per questo non finge, la nascita non fa l’ uomo.

Raf. Che nascita e nascita... $to Mineco è no lazzarone. no speculatore, vi dico che non [p. 65 càgna]fa per to».... e se dubitate di qnanto io asserisco, ve io può accertare.....Ritardando ai di dentro) ah! ecco... Pulcinella, Pulcinella.

Pul. Eccome ccà, aio vaco a beonere lo grasso lucido.

Raf. (a Ber.-) Avete inteso? va a vennere lo grasso lucido.... e salite chi è sto signore così materiate? è lo zio. ntfarae e, -ossa de’ D. Mineco.... (sotto voce) (ajutame Pulicetìè a scombina sto matrimonio)

Erco. (sotto voce a Ber.) (Non oe o’ è niente non oe o’ è niente...) (a Raf.) Signore tutto ciò che’ dite da me si conosce: io sono fratello de sta signora, « si D Mineco è no speculatore, nuje pure Teaimmo da fa razza de li speculature, la cusa và parapatta ed il matrimonio si potrà fare...

Raf. Ma chc matrimonio e ’matrimonio..... (a Pul) lo patre de D. Mineco chi era? ha. No polizia stivale.

Erco. E nostro padre’ era conciatianè.

Pul. (Bella novità.)

Raf. Lo fratello de 0. Mineco che fa presentamente?

Pul. Lo mariuolo.

Raf. Non pazziate mo: ebe fa? che professione?

Pul. Va facenno mezzane de sicarre.

Erco. Buouo: n’altro fratello nostro va fa cenno lo&ponaro... va bene:; lo matrimonio ci conviene.

Pul. (a Raf.) (Mo te I’ azzoppo io.) Insomma [p. 66 càgna]abbreviammo: io so zio de Mineco è mo vaco a benne’re lo grasso lucedo; per cui voglio cjie mio nipote, per convenienza de famiglia s’ ha dda sposà na sora.... na nipóte,.. na parente d’ uno che benne io grasso lucedo.

Erco. E io propriamente ehesto faccio -, vaki venoenno Io grasso lucido.

Pul. (a Raf.) (Non è lo vero, è na papóccliia..) (a Erco.) Tu viilnelo grasso lucrdoì

Erco. Io sì..

Pul. Ma io te die© de no.

Erco. E io te dico de sì. ~ Puh Ma chesto a mme non lo può dicère, perchè io saceio the ttu non lo binne

Erco. E cche3to a mme non.lo può dicere,perchè io saccio che ttu manco lo binn’.

Pul. Io si.

Erco. E io pure si.

Pul. Tu no... no...

Erco. Io si... sì....

Pul. Embè, si tu vinne lo grasso lucido comme lo benno io", tanno 5. Mineco sarr^ lo sposo de soreta.

Raf. Ben detto, quando si vedrà la vostra per sona in piazza vendere il grasso lucido, allora si farà il matrimonio.

Erco. La mano.

Pul. La mano.

Erco. Xi siamo intesi.

Pul. Ci siamo appesi. (via rapidamente con

Raf aele) Ei. Che si risolve?...

Erco. Non si perda tempo... si formi subito la [p. 67 càgna]. mercanzia ambulante perchè la faccia mia è ferrea.,.’ ’

Ber Etnbè, chesta è na vorza de denare, raecomannammoce a Giacinto, isso nce darrà vase, vaseUielle, pezzette e s’ ha d apri subeto la barraccn.

Erco. Beo issi mo! Convincilo orale d’ ogne alanera, e qnanno co li bone.non potimmo avè lo cascettino...

Ber Tqpao metto mano a caterenella, sfracasso ammasono e accossì avranno da confessi lo tutto... Al grasso Incido.

Erco. Al grasso Incido.:: Fine dell’ dito terzo. [p. 68 càgna]Am«VAB««

SCENA I.

Strada: caffè del fondo Giacinto con un suo giovane, granài Pulcinèlla, in seguito la voce del caffettiere dal di dentro, ed in ultimo il garzone del detto caffè. Giacinto. (comparisce colla sua- barraeoa condotta dai giovine, e la situa sul davanti a dritta) Mettiamoci a questo sito, vediamo se c" è da dire qnì; ho dato intoppo anche àd un venditore di fichi d’ indie. C si applica ad assestare tutti gli oggetti stdla sua panca)

Pulcinella comparisce dalla sinistra seguito da un uomo con una boffetta simile a quella di Giacinto: essa è disarmata e tutti gli oggetti sono in una cesta che trovasi sulla stessa panca.

Pul. (Ccà, ccA, chisto è lo pizzo che..... uh! fvedendo Giacinto) I’ amico tutore puro sta ccà; a tte, (ai suo giovine) mettimmoce’ de j rimpetto a isso) (si situa innanzi al caffè)

Giac (Che vedo! Pulcinella venditor di grasso lucido! si tenta forse discreditarmi... la | vedremo signor mio.) La voce del caffettiere dal di dentro) A tte oli! mercante de la misericordia, levate da j lloco ca mme mpedisce lo passaggio de li si-! gnu re. Comparisce il giovane.del caffè) Jesce da lloco.

Pul. Auh! accommenzammu male! alza quagliò, mettimmoce a st’ auto pizzo. [p. 69 càgna](per situarsi dirimpetto a Giacinto, contemporaneamente gli esce di’fronte Bernardo ! con un atiro uomo eie porta la boffetta di I Ercolino, e si pone al sito che volevi egli occupare). SCÈNA n. Bernardo e detto

Ber Cos’ è? parente indietro, date luogo olla mercanzia denepotemo Ercolino..

Pul. Parente! quanno jaaje avimmo magnato astiene?

Ber Comme.! Errichetta non ha dasposà a Mineco nepoteto?

Pul. i sì... (tra sè) (me n’era scordato..... bonora 1 seaunao li pparole che nciaviauno ditto Chisto è ocomparso pure co na mercanzìa.de grasso Incedo.... mo ramò te vide assomma Ercolino e na’ esciarrà nnante co% lo cavallo....niente Pulleenè, pietto forte e non te la fa fà.) Miette lloco tu (al giovine) perchè Chisto è pizzo mio.

Ber Io V aggio ditto indietro,o metto mano a caterenella.

Pul. Mettile mano a caterenella! voje sapite che sso lo zio de D. Mineco?.

Ber £ zio e buono, si sitò, fa lo capozziello, io te li ccoD8egno.

Pul. (Auh! che bratto maledempo che sta assona maonò, aiza guagliò. mettimmoce cca,) (si pone a«anti a Giacinto)

Giac Tedi un po’ come vai cimentando l’ attrai sofferenza....che stai facendo?. [p. 70 càgna]Pul. Me metto ccà.;;

Giac Avanti dirne?

Pul. Sicuro, e sto beò situato, poichè io sò grasso lucedo cchiii ffrisco, e Uu sì grasso lucedo cchiii ssedeticcio.

Giac Vanne al diavolo perchè io ti ho sul muso..... non facciamo che il sangue mi vada agli occhi \ \ /

Pul. D. Giaci.... D. Giaci... tutore arrozzuto de chelia povera criat&ra; e non me vuò lassa i? vuò afiorza che.....ora io ccà voglio sta, guagliò posa lloco.:

Giac Non posar 4a barracca che io rovescio a terra tutte le tue falsi composizioni.

Pul. Tu quà fauze composizione, io...

Ber Olà! mo mètto mano a caterenella.

Pul. Air arma de sta caterenella... io pure aggio da vennere, lo ssapite si q no?

Ber E mmiettete là in fondo, (indica al lato dritto del caffè)

Pul. Mettimmoce ccà,vedimmo si dammo capaccio a nnisciuno... vi che ppacienza! i (si mette al descrittojuogo: il suo garzone si accinge ad armar la.barroGcatma gli si rende difficoltoso a situar le aste. con laieggendi di’ grasso lucido, sapone per le màschie ed altri generi a secónda del costume di tal gente, per cui Pulcinella si dà allè smanie.) ‘

Pul. (Vuè... oli! tu te truove.^ priesto ea si nò la gènte s’affolla attuorno aU’ aute, e io rummano co no parino: de ùaso.)

Ber (sotto voce ed inosservato a Pulcihetla) (Giaci. Raffaele e Mineco stanno bevendo [p. 71 càgna]rosolio dinto a. le eafè « io sto bidono’ ccà ’!)

Giac (A meraviglia: essi vi credono gii’erq. di Beaioc^a, e siccome sospettano che noi siamo d’ accordo, còsi voi per smentire questa supposizione, cercale tempre di.quisiiouare con me.).,

Ber (Già. già: chjeato aggio, ditto a Ercoline che inommò ha-dda comparì.cà mmiezo e accolsi vedeuo chiaramente che ntiuje non ce caao?cimmo.) ’ (si stacca da Giacinto e ritorna al suo sito)

SCENA III.

Nico la dal caffè. quindi molta gente si affolla attorm a Giacinto; poi compariscano similmente dal caffè Mineco e Raffaele, ed in ultimo rendesi visibile Ercolino dalla strada.

Nico. (La vi ccà la bolletta: 1) Ercolipo po co primma m’.ha ditto tutte i’affare suoje accà sto io pe guadarle li spalle.) (siede al di fuori del caffè)

Pul. (dice gridando al suo giovine) Spicciate mmalora!; Giovine. Mo, o’ alluccate sino cchiii mme confoaaite,:

Pul. (Vi ca ia gente s’ abbicina a chillo scorleeone.....’ volta.... Giovine. E ccà non trase la mazza.

Pul. (Allaria lo iiertu>o de la tavola)

Nico. fs’ alza dii posto e s’ avvicina a Pulcinella con modo iurle&ole) Ma tu mo c<;à lUfflkzo che sì beatilo a beimere? [p. 72 càgna]— TO

Pul. Generi lucidi, oscuri, e di mezza luce, mo lo ssiente: («2 giovine) votta.

Nico. Viene pure lo «sapone pe Mista li macchie è lovè?

Pul. (infastidito) Verno lo sta pone e pporzi la funnìcella (c. s.) votta. jyictfi Tenisse n’ manetta reechie.

Pul. Tcnco n’ annetta pnorte;

Nico. Tiene li cerotto pe H capillis.

Pul. Tenco lo cancaro che teroseca... (al giovine) volta.

Nico. Ma tu-mo si ppjgliato a ttorce..... vide quanta belle mercanzie che nce stanno ccà mmleso.

Pul. Cheste non so ccose ebe te premono (c. s.) fotta. (rendonsivisibili Mineco e Raffaele dialogatido fra loro)

Mine (Rafaè. tu pazzie!)

Raf. (Pazseo! io sospetto che D. Bernardo co li nepute hanno da essere I’ erede, e chillo briccone de Giacinto lo vpnnetere l’avrà fai» to veni a Nnapole)

Mine (Tu che scorpione staje dicenno.: vide che D. Bernardo ha fatto, veni pure la bancarella de lo nepote; è possibile che 1’ ere de Benincasa e© ttanta ricchezze vennevano lo grasso tacedo?)

Raf. (guardando al di dentro) (Uhi teccotc lo frate d’ Errichetta.)

Pul. (a vinse alta soggiunge.al giovine) Votta «a si vene D. Ercolino.....

Erco. Son qua «on-quà signori miei.

Pul. (disperandosi) Mannaggia li muoffe de [p. 73 càgna]— Tar—’ màaimeta... mannaggia! è beouto Ercolino., volto...

Erco. Signori: (al pubblico che neWascoUar l’invito si affolla) Ercolino Maliucasa ha l’onore di presentarsi per.la tprima volta a questo rispettabile pobbiieo con una sorpren. dente composizione la quale supera il merito di qoalunqae. altra che finora vi è stata offerta.

Pul. (c. s) Mpizsa mmalora... mpizsa... cornine vene vene, fi ffa prieslo.

Erco. (c. I.) La giia composizione è il vero - grasso Incido composto con materie oliose non già con acidi che sono nocivissimi a qualunque pelle sa cui possono applicarsi: questo grasso lucido basta a pulire migliaja di.scarpe: «6in corrobora la pelle, l’ammorbidisce allaeidisce, porta qualunque siasi utile, ed:ass«ciivatevi e signori che voi benedirete la piccola, moneta che spenderete..

Pul. (e. s.) Fa priesto mmalora!

Erco. Guardate signori, applicando tal grasso-vi allaeidisce una pietra come I argen to’ (prende la. pietra ed esegue) Questo-pezzo di carta similmente (esegue) stordite..... questo fazzoletto del pari. (c. s.)

Pul. È fenuto ca io sto ffrienno....

Giac (A. mme.) Signor mio, andate viatda qae - sto aito perchè voi ingannate il pubblico con tale robaccia.

Erco. Robaccia chiamate nna materia approprovata in -tutt’ i luoghi... t ma che.... credete di fare con me quello stesso che avete fatto cogli altri? [p. 74 càgna]-Giacti Noi» alzate la.voce,e pensite che anch’io,..

Ber (a Giac.) A voi, vendete e zitto..ca si arrivo a mettere mano a caterenella. co no volpo te faccia trova va ite e la bancarella fora li bucck& de Gapra: • »5 ’ =

Giac A mine! io son capace di v. <’

Ber Mò.’ Zìiiq. ’ (alzando"la vece)

Mine (piano a Raffaele) (Te si ppersuaso mó?, potino essere chiste l’erede Benincasa? so amica o uemoiice de Giacinto?)

Raf. (Aggio luorto.)., (Giovine a Pulcinella) (Ecco ccà fatto tutto.) Pul Oh! lassa fa a mme mo. (con tuono es^gerato) Pubblico.rispettabile: voi cedete cogli occhi questq apparecchio che si è apparecchiato per far s parecchi are crò che haano apparecchiato, gli altri. Questo è il vero grasso lucido che non sgrassa ma ingrassa tutto ciò che sia di grasso: questo non so lo -è fatto coll’ oglio di pesce, non pe&ce di bancone come fosse il baccalà, il guarratino eccetera..... ma è mnmcato colìoglio <r olivi, coUVoglio d aminennoto doce e ogUo di rigene adattato a purgare la. pezze tiella: ecco signori, si mette sta cooìposizio-ne ncoppa alla scarpa..’... (ad un uomo di giacca) damme sta cianfa (la prende e.pulisce) ecco coi»7 è lu stiro: più si. infette sul legno sulle carte, in qualunque luogo « per fino sù questa materia pericolosa e flessibile (cava un corno di bufalo dalla sua saccoccia e pulisce /ecco còme si allustra. la cornifera corni fera tura,.Signori, non andate da quegli altri pezzellatarj che v’iogaonano: [p. 75 càgna]— lineile ierq» pezaettelle c’entra L’acido currosivov, il vetriuoli^subfan&ato, e’ solfato di chiea motulese, là mte eompositiooe è la vera, la mia - composi/ione aliucidisce, aounollisce chi&rifìchisce, fa la scorza e sana.

Ber Tu che mmalora. staje di ceno a,

Erco. (al pubblico) Signori, questi sonoN due impostori.

Giac Signori, per questo, grasso lucido io lu avuto la medaglia in Pisa.:.

Pul. Signori, isso Y ha avuto quanno è stato «piso 9 Chisto, l’ avrà quanno sarrà accisa: (indicando Ercolino) ma io.;.

Erco. Taci imbecille: /signori.,.io ho goduto T approvazione in Valacchia.

Pul. Signori; isso ha avuto l’approvazione iu > vernacchip ’ io l’ aggio in tofe fischi ettorza 5dioto a li rine.......

Giac (saie sulla sua sedia) Il mio grasso lucido’ si: ò esteso lino alle indie./

Erco. (c. 5)11 mio fino a’Portogallo..

Pul. (c. s) Il mio fino a li ccetrangote e Ilimona duce. ’

Erco. Voi siete tante bestie... signori io...

Giac Signori, io...

Pul. Signori, io,.. (parlano nello stesso tempo tutti e tre al pubblico, di modo che npn si capisce ciò che dicono; dopo breve tratto Bernardo a voce sonora soggiunge)

Ber Olà!

Pul. Mo assomma catarenella. ^

Nic Venite a li pprove e cosi si conoscerà qual’ è il vero grasso lucido. [p. 76 càgna]Giac Benissimo, la. mia prova è questa: signori svolete vedere oome la mia composizione sia priva d’ acido? questa carta è rossa, pe fosse il contrarlo I’ acido mangerebbe il eoiore: (esegue) vedete

Nico. Benissimo! a voi.

Erco. Ecco, anche lo metto il mio grasso incido sulla stessa carta rossa (esegue) vedete, cambia colore?

Nico. Benissimo!

Ber A voi...’;

Nico. Chisto che ha dda fa’chisto è no ciuccio.

Pul. No, non sò ciuccio (tra sè) (mo te servò io.J Signori, ve voglio far vedere na pròva più convincibiUuià carta non Ca pe mme, ’ la carta è materia moscia e sfonnatoria, la prova si deve Care sopjra.un «orpo corneo e massiccio: signóri, io la metto qua vedete se cambia colore, (mette la pezzetta in faceta a Nicola e gli sporca tutto il viso)

Nico. Puozz’ avè na funa ncanna!. Tutti. Ah; ah, ahi..,

Pul. Vedete il lucidò che caccia. (afferra rapidamente Nicola per i capelli. pulisce il suo volto colla scopetta, tutti ridono ed in tal guisa cala. U sipario) Fine dell9 atto quarto.