Viaggio di Parnaso/Canto II

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 18 càgna]
Decorazione canto secondo Viaggio di Parnaso
Decorazione canto secondo Viaggio di Parnaso

CANTO II

S Computo c’happe Apollo de magnare,
Non commo fanno cierte cannarute,
Che de nchire la panza fi à crepare
Teneno pe grannezza, e pe bertute,
Ma quanto vasta schitto pe campare,
Commo fanno le gente cchiù sapute,
Iezemo nuie perzine a lo Teniello,
A bedere s’è sano lo vodiello.
Dove magnato havenno nuie perzine,
De lo cchiù, e de lo manco se parlaie,
E me disse uno, va de duie carrine
Ca na cosa de niente tu non faie?
Pocca te picche vi se ncè nnevine,
De quanto pe lo munno vippeto haie
Crovara, e Grieco, ed autro shiushio fino
Quale te pare lo cchiù meglio vino?
Io me teniette tanno sbregognato,
Non credenno d’ashiare la resposta,
Ma quanno ncapo m’happe assaie raspato,
Fice armo, e disse co na facce tosta,
No schitto no tarì, ma no docato
(Se tu vuoie ciammellare) frate apposta,
Ca ncè nnevino, apre l’arecchie, siente,
Lo meglio è chillo, che non costa niente.

[p. 19 càgna]

Haie raggione disse isso, e te prommecco
Ca tenere te puoie hommo saccente,
E boglio mantenere ch’è no becco
Chi lo contrario dice, e cà ne mente;
Io pigliaro armo mò, niente autro aspecco,
Pe bolere mostrareme valente,
E dico, hora decite tutte a tunno,
Chi è la cchiù cruda Fera de lo munno?
Chi disse lo Cerniero, e chi la Lonza,
Chi l’Urzo, chi la Tigre, e lo Lione,
Un’autro disse, ed io nc’apposto n’onza,
Ca chillo è Lupo, ò povero Vracone,
Io le respose, havisse na caionza,
Licie primmo, e studia Vartolo, o Iasone,
Ca truove commentato a tutta botta,
Ca la cchiù cruda è chella, che n’è cotta.
Stoppafatte, ed attonete restaro,
Quanno accossi trincato me vedereo,
E l’uno à l’autro nfacce se mmiraro,
E no poco scornate se sosero;
Io Caporale mio l’havette a caro,
Ca m’era ammico, ed era ammico vero,
E me portaie cod’isso fi a lo Parco,
Addove Apollo iea tiranno d’arco.
Eie lo Parco no bello ciardino,
Che Pardo, che Ranciuose de Castiglia?
Che Starza de Caserta, e d’Avellino,
Dove besogna fare arco le ciglia?
Che becino Shiorenza Pratolino,
Che la natura fa ghire a la striglia?
Tutte chisse so niente à pietto a chisto,
Ma no lo credarrà chi no l’hà bisto.

[p. 20 càgna]

Vallune peccerille, e montagnelle,
Voschette, macchie, e shiumme vide, e stagne,
Ccà shianreiano Rose moscarelle,
Llà t’allegrano l’uocchie li papagne,
Pe l’acqua Anatre, Cigne, e Paparelle,
Liepare, e Crapie sò pe le campagne,
E pe Serve, e pe Grutte, e pe Sepale
Ogne sciorte ncè chiusa d’animale.
Mattore à buonne cchiù, coniglie ùh quante,
Le Zoccole, e Foine à mmorra vanno,
Puorce sarvagge ncè ne vide tante,
Ch’a contarele manco vasta n’anno,
De cierve ntise ca seie anne nnante
Nc’erano assaie, ma pò facenno danno
Febo le deze ausilio, a pena havenno
Tiempo no mese a sarcenas coglienno,
Li poverielle affritte, e desperate
Non trovanno recierto pe le serve,
Ch’autre animale havevano accopate
In coieto possesso d’acque, e d’erve,
Facettero conziglio, e consortate
De dare fine à tante pene acerve,
De pare accordio resorvero nfrutto,
Cercare à le Cità sarvo connutto.
Mannaro Mmasciature, e ll’è la sciorte
Sore carnale, et hanno sfatione,
Ca li Sinnece l’apreno le porte,
E accoglieno con granne affrettione,
Chi dasse all’arte, e chi se mette ncotte,
Chi deventa sanzaro, e chi boffone,
Nzomma ognuno se nnustria pe campare;
E fa ogne Ciervo commo vede fare.

[p. 21 càgna]

N’poco tiempo mprenaro, e perche spisso
La mmagenatione fa lo caso,
Fecero razza, che restaie ammisso
Ogne marito, e ne tornaie marvaso,
Ca nullo figlio è simele à se stisso,
E d’hommo havea la facce co lo naso,
Cossi foro ncommune de parere,
Ch’accidessero tutte le mogliere.
Ma no Miedeco buono, e letterato
Disse, vascia ste mano, ca cchiù bote
Sto mmedesemo caso s’è trovato,
Ca lo penziero grannemente pote,
Quanno le cerve havite vuie carcato,
Se bè da l’huommen’erano remmote,
Puro penzanno a lloro fermamente,
Ve so nate li figlie defferente.
Chesto mancaie l’arraggia uneverzale,
E à sficcagliare alliegro ognuno torna,
Poco a poco la forma bestiale
Se perde, e nullo cchiù nasce cò corna:
Pur’hà non saccio che de l’animale,
Ne pe nciuria, ò vregogna maie se scorna;
Hora sacciate mò gente pacchiana,
Perche so tanta cierve nforma homana.
Hora à lo Parco mò tornanno a ghire,
Che de tant’animale è zippo, e chino,
Che cierto vide cosa da stopire
Ped’ogne strata, e ped’ogne cammino,
Tra l’aute, siente mò se vuoie stordire,
Ncè no gruosso, e maiale Babuino,
E me contaro cierto no stopore
Ca chisso ioca a schiacche da dottore.

[p. 22 càgna]

E che no iuorno stea co lo Boscano
Iocanno, e che le deze schiacco matto,
Chillo pe sdigno bello auza la mano,
Tuffe no scoppolone tunno, e chiatto,
Torna à ghiocare, e mentre have pe mano
(Se ferma) n’autro bello, e digno tratto
Le tene mente, e stace pauruso,
E mettece la mano a lo caruso.
Fù d’Apollo, e de l’autre che bedero
Tale lo riso ch’adesa creparo,
Ed’accossi redenno se ne iero,
E lo Gattomaimone assaie laudato;
N fine lo riesto de lo munno è zero,
Quanno non have lo Parnaso à paro,
Dove nò schitto l’hommo sape, e ntenne,
Ma n’Aseno perzì scorre, e comprenne.
Pò camminanno no poco cchiù nnante,
Vedenno Apollo se l’addenocchiaie
L’animale, che chiammano Alifante,
E fù chillo che Alcippe già figliaie,
Apollo pò pigliaie, ma cò li guante
No serpe, che li piede le vasaie,
Lo serpe, ch’à le guerre Marsiane
Figliaie na Vaiassella de Romane.
No Leparo pò venne, ch’à la guerra
De Serse havea figliato na Iommenta,
E pè la coda chillo serpe afferra,
E commattere nzieme fanno nfenta,
Ch’ogn’animale, che stace llà nterra,
Pe lo gusto d’Apollo suda, e stenta;
Pò na Ciaccona na Lopa abballaie,
E fù chella che Romolo allattaie.

[p. 23 càgna]

Cchiù nnante dinto na cert’acqua fresca
Ashiaiemo de Ranonchie no squatrone;
E dissero cantanno à la todesca,
Gottemorghe mael bonnì patrone;
E fecero ad Apollo na moresca,
Che le piacquette, e diole no cianfrone,
Ch’erano figlie, s’io non faccio arrore,
A Rita figlia de lo Mperatore.
Cocciolianno vennero li cane,
Che comm’aucielle pe l’airo volaro,
Lo juorno che le gente maumettanne,
La gran Costantenobole pigliaro;
E dissero ad Apollo, ca lo pane,
Che le devano ncorte sapea amaro,
Perche li panettiere marranchine
Mmescavano à lo grano li lupine.
Chi quanto se vedette porria dire
Pe tale Parco cose mostruose?
Ped’ogne pizzo te vedive scire
Da ridere, e crepare ciento cose,
Ccà senza capo l’ommo vide ghire,
Llà co doie capo, e doie corna famose,
Chisto hà facce de cane, ò puorco, e chillo
De varvaianne, sporteglione, ò grillo.
Nc’era chi schitto haveva n’uocchio nfronte,
Chi pe parte de vraccia havea doie scelle,
Chi granne, e gruosso, che parea no monte,
Chi tantillo, e reiea co le stanfelle,
Uno haveva le gamme nzieme agghionte,
N’autro le braccia longhe fi à le stelle,
Chillo pare no voie, e chisto ciuccio,
Chillo vozzacchio, e chisto mastro muccio.

[p. 24 càgna]

Ma tutto chesto niente me parette
A fronte a n’hommo de facce lionata,
C’haveva doie lengue mmocca, e nce facette
Vedere cosa da nullo penzata,
Tutt’a no tiempo co l’una dicette
Na storia, e co chell’autra na cantata
Fece d’aucielle tanto prencepale,
Che parette d’aucielle natorale.
Da li campe felice che pe sciorte
(Disse) co doppia lengua se raggiona,
Io sò mannato a l’ancorrenno forte
Nnanze a bostra magnifeca corona,
Perche sentuto ea ped’ogne corte
Puro a doie lengue parla ogne perzona,
Te pregano, che facce banno Regio,
Che nullo assurpe tale prevelegio.
Ch’a nuie chisto è no duono natorale,
Con che meglio spalifeca la mente,
A l’autre eie arte, e se ne serve a male,
Che s’una è doce, l’autra è pò pognente,
Leva, Signore mio, st’usanza tale,
E no lassare sporchia de sta gente,
Sparafonna te prego sta canaglia,
Che nnante cose, e da dereto taglia,
Chesto sentuto Apollo, tanno tanno
Lo penziero a Restofane dechiara,
Comm’haggia da iettare chillo banno;
Isso che fare sà la Tarantara,
Ecco ciento tù tù stordire fanno,
Ecco ca grida ad auta voce, e chiara,
Corre ogne peccerillo a sto ciammiello
E corre ogn’artesciano, e fa rotiello.

[p. 25 càgna]

Dice, non sia nesciuno hommo vivente
De qual se voglia convetione, e stato,
Che parle cò doie lengue doppiamente,
Se nò nculo a lo munno è confinato,
Ecco no strillo, non ne saccio niente:
Ma nchesto n’autro greciglio s’è levato,
E à Febo dice Avidio, benaggia hoie
Curre ca no sommiero è fatto voie.
Sarrà nà metamorfose de tante,
Respose Febo, c’haie racuoto, e scritto:
Se non vide lo vero lloco nnante,
Lebreca, io mora pe non ghire a mitto;
Crideme ca non sò quarche gnorante,
Ca chi smedolla chello c’haggio ditto,
E no le fa la mmidia quarche bozza,
Trova lo sale dinto la coccozza.
Và Febo a lo remmore chiano chiano,
E trova l’hortolano da llà ntuorno,
Che bolea sficcagliare no toscano,
Che le scaudava l’uno, e l’autro cuorno,
Ma quanno vedde Apollo tenne nmano,
Che no l’havesse fatto quacche scuorno.
Se be have l’uocchie commo na cometa,
E l’ammenaccia, e mozzeca le deta.
Apollo, che bedette lo morivo,
Comm’à Signore saputo, e prodente,
Volenno, che n’aterno senga vivo
Chi ncorte soia resce hommo vlente,
Zennaie lo Shiorentino ch’era arcivo,
Che se nzeccasse ad isso rente rente,
Chiamma po l’hortolano, e l’addomanna,
Qual’è la spina, che lo pogne ncanna.

[p. 26 càgna]

Signore (disse) io songo hommo norato;
Ne maie fice la strata de Cornito,
Maie Martino da nullo fuie chiammato,
Maie pè nè Ciervo fuie mostrato à dito,
Mò sto Toscano, che sia strascinato,
Cò sta scrofa, che tene lo prodito,
Me vonno fare ntuorno na cartella,
Ch’alloggie co li piecore a forcella.
Ntennette Apollo, che se volea dire,
Ma pe non dare scannaro a le sore,
Dice, mò mò lo cunto puoie scompire,
Ch’io pozza remmediarete a lo nore,
Trà tanto a lo ciardino tu puoie ghire
Cuoglie fasule, e torna frà doie hore;
Partuto chiamma a parte la mogliere,
E lo mbruoglio pe filo vò sapere.
Disse essa, puro che me sia sarvata
La vita, e che la facce da signore,
Te sarrà tutta quanta scommogliata
La chella, che m’ha puosto a sto remmore;
Sto Shiorentino ohimmè co na varrata
Dinto a le chiocche m’hà ficcato ammore,
Tu saie lo mulo già capetiato
Chi è, ca manco à tene hà perdonato.
Io mò, che non potea cchiù semmolare,
Ca cresceva ogne ghiuorno l’appetito,
Pregaie st’hommo da bene, che raspare
Volesse de sta rogna lo prodito,
Ed isso, ch’è mastrone, e lo sà fare,
Non voze refotare lo partito,
E me disse, che ashiasse tiempo, e luoco
Ca l’acqua isso iettava à tanto fuoco.

[p. 27 càgna]

Ma perche Miccariello sempe maie
Me venne appriesso, e canzo non me deve,
Tale malitia a chisto nfroccaie,
Che nnanze ad isso fare lo poteva,
E saglire a na fico l’aiutaie,
E le disse, che quanno me vedeva,
Che llà sotta a maritemo parlava,
Dicesse commo chillo me mprenava.
Fù ditto, e fatto, io chiammo Miccariello,
E chisto dice, tiente scostomato!
Non te vreguogne fare lo vordiello
Co na mogliere a chisto scampagnato?
E ncapo le tiraie no ficociello,
Dicenno fuie da lloco sbregognato.
Micco non sape mò che l’è sortuto,
E dice a mè, che d’è? chisto è mpazzuto.
È mpazzuto na cufece: tù schitto
Non saie quanto sta fico sape fare:
Se tu vide cò mmico uno ccà fitto.
Da llà cierto dirraie me vò mprenare;
Hora saglience ncoppa zitto zitto,
Mò ch’isso scenne, e bide che te pare:
Saglie và, ca dirraie per vita mia,
Ca chisso fa cò mmico vescazzia.
E possibele chesso isso decette?
Nò lo sapea, lo boglio mò vedere,
E schiso che fù chisto, isso sagliette,
E nuie duie nce pigliavamo piacere,
Ma quanno da llà ncoppa isso vedette,
Disse (ohimmè) chesto non è stravedere,
Chesto è lo vero, ferma tradetore,
Ferma ch’a tutte duie caccio lo core.

[p. 28 càgna]

Sta zitto, io le diceva, ch’è la fico,
Che fa st’affetto, ma pò n’è lo vero,
Tu faie commo deceva chisto ammico
De te, che non te ieva pe penziero:
Ma sciso, che parea fauzo nnemmico
Trovaie carreco ancora lo sommiero,
E compriso, ma tardo, lo corrivo,
Strilla, e bole de nuie fare no crivo.
Ne rise Apollo, ma nò spaporaie
Pe non dare cchiù armo la trincata,
E lo Poeta mpresone mannaie,
Facennole na bona sbraviata,
Po la fauza mogliere connannaie,
Che pe tutto Parnaso sia frustata,
Si de la fico la fatatione
Non crede Micco, e fa remmessione.
Po disse, ò là chiammateme lo Franco,
Che benga co lo Modio ncompagnia,
Ca voglio, che dechiareno a lo mmanco
Chi lo cornuto, e che lo cuorno sia,
Non se venna lo nigro pe lo ghianco,
Ch’io pè mè tanto sò de fantasia,
Che non stenga de l’hùommene norate
La vregogna a le pettole accorciate.
Pare, ch’Argiento vivo sia lo Nore,
E stia co la gonnella commogliato,
E se a quarche guaguina vove homore,
De se l’auzare, sia spatafonnato,
Che corpa hà l’hommo, se l’oro, ò l’ammore
Chella fa scire da lo semmenato?
Oh s’isso le dà canzo, e l’hà boluto,
Tanno sia n’arce becco, arce cornuto.