Vai al contenuto

Pulicenella pulezza stivale

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]
N. 79 TEATRO NAPOLETANO 0,60


PULICENELLA

pulezza stivale

Commedia in 3 atti

di

PASQUALE ALTAVILLA


Nuova riduzione di TOMMASO PIRONTI


Personaggi

PULCINELLA
MATTEO CUOSEMO
ANSELMO RUSELLA
GIUVANNIELLO (o Felice) CATERINA

NAPOLI

TOMMASO PIRONTI

Piazza Cavour, 70 - Tommaso Caravita, 1 (Toledo)



[p. 2 càgna]

ATTO PRIMO


Strada con palazzina a dritta; a sinistra caffè

I. Cuosemo, Pulcinella e Matteo

Cuo. (d. d.) Scarpe e scarpini, o signori, (vien fuori dando la stessa voce) Embè, sto alluccanno ’a stammatina, e nun pozzo vennere niente. Mannaggia ’a sorta nfama, mannaggia... Seh, mo faccio proprio buono, e ca io m’arraggio che ne caccio?..

Pul. (d. d.) Polimmo, polì... (fuori dando la voce) Vih che bello lunnerì aggio accuminciato! Aggio cammenato ’e meglie strade ’e Napule, e nun aggio pulezzato nu paro ’e scarpe.

Cuo. Guè, Pulicenè, nun te lagnà, pecchè io te so’ cumpagno ’e sventura.

Pul. Allora vo dì ca siamo nati sventurati e sventurati moriremo. Però, si tu vuò, nuie putimmo rompere ’a jettatura.

Cuo. E ’e che manera?

Pul. Tu me vinne a me nu paro ’e scarpe.

Cuo. E m’ ’e pave?

Pul. Cu na pulezzata ’e scarpe.

Cuo. E na bona paliata.

Pul. Chesto po’ no... (lazzi) Ah! ca vularria sapè pecchè uno ha da tenè ’è llire cu ’a pala...

Cuo. E n’ ato diebete a muzzo. Nun è accussì?

Pul. Bravo. Hai risposto degnamente alla mia degnissima proposizione. Sei allo scritto.

Cuo. Simme arrivate a’ scola.

Pul. A proposito, Cuò, avisse visto a cliella bella purposa, guascosa e butirrosa ’e Rusinella?

Cuo. ’A ricamatrice? Ma tu overamente, c’ è miso ’o penziero? ma nc’ ’e ditto c’ ’a vuò bene?

Pul. Nun ancora; ma ti giuro ca chella cancara ’e bellezza femminile m’ha miso dint’a na furnace ’e fuoco, (lazzi)

Cuo. E tu dincelle ca sì cuotto pe’ essa.

Pul. Nun ce ’o pozzo dicere pecchè nun tengo denaro; sinò lesto lesto me l’avarria spusata.

Cuo. Sperammo che faie fortuna, e... [p. 3 càgna] Pul. E accussì m’arape na bella puteca ’e nirofummo, e tutt’ ’a gente ’a chiammarranno signora.

Cuo. Nirofummo? (ride)

Pul. Guè, nun me fà ’o farenella, sinò te scasso na pezzettella ’e mistura ncapo.

Mat. Finalmente so’ arrivata a Napoli dopo una lunga assenza per prendere notizie della povera figlia mia che lasciai quando aveva tre anni appena. Intanto mandai Anselmo alla sua abitazione per avere notizie esatte su di lei, e tengo qui l’appuntamento.

Cuo. (gridando a destra.) Scarpe e scarpini, o signore.

Pul. (c. s. a sinistra) Polimmo, polì.

Mat. Eh, eh!.. e che diavolo vi fate prendere!.. volete stordirmi?

Cuo. Signò, vedite...

Mat. Da te non mi serve niente; una pulita di scarpe, sì.

Pul. Pronto, signò.

Cuo. E quann’è chiesto, io me ne vaco. Pulicenè, statte buono. Signò, ve saluto. (via dando la voce).

Pul - Signò, nuie simme pronte.

Mat. Dimmi, la mistura, è fresca?

Pul. È fresca? nun songo manco otto mise ca l’aggio accattata.

Mat. Come! otto mesi!

Pul. Gnernò, dico songo otto ore.

Mat. Ah! otto ore. Allora va bene, (mette il piede sulla cassetta. Pul. pulisce.)

II. Rosella, dalla bottega, e detti

Ros. (È fatto jurno ’a nu piezzo, e Pulcinella nun se vede ancora. Uh! ’o vì llà sta pulezzanno ’e scarpe a chillo signore... me mette scuorno ’e dirlo c’ ’o voglio bene.)

Pul. (voltandosi) ’A vì llà Rusella mia... quant’è bella... E pecchè nun le pozzo dicere c’ ’a voglio bene?.. (nel voltarsi sporca il calzone a Mat. lazzi)

Mat. Che diavolo hai fatto? oh povero me! come farò? io non sono di Napoli.

Pul. Signò, scusate...

Mat. Che scusare e scusare! Mi pare che questa non [p. 4 càgna]sia la maniera di trattare un povero galantuomo! Povero me! e come farò?

Ros. (Chillo scemone c’ha fatto.)

Pul. Signò, perdonate; io nun l’aggio fatta apposta, è stato pe...

Mat. Per guardare quella ragazza (si alza) Corpo di 1000 bombe! mi hai rovinato tutto il calzone... adesso vado a ricorrere alla giustizia e ti farò mettere a dovere (via).

Ros. Signò, perdonatelo, chill’è nu scemone.

Pul. Grazie, Rosina, che hai preso le mie parti.

Ros. Nient’ affatto, Simme prosseme nce avimmo aiutà l’uno cu l’ato.

Pul. Dimmi, Rosina se non sbaglio sei zitella?

Ros. Per servirve. E pecchè me l’addimmanate?

Pul. Ma zitella col marito o senza?

Ros. E che d’è ce stanno pure ’e zetelle c’ ’o marito?

Pul. Avisse tanta vozzole nganna pe quante ce ne stanno ’e cheste. Senti, Rosina, per un mio progetto sto per abbandonare la cassetta, la tenta e le scopette.

Ros. Cumme sarria a dicere?

Pul. Io sto per ricevere un impiego.

Ros. N’impiego vuie? Addio, speranze meie!

Pul. Io sì. Pecchè te fa maraviglia?

Ros. (Alle quinte) Hè visto? io te l’aveva ditto c’avive fatto ’o cunto senz’ ’o tavernaro.

Pul. Oinè, tu cu chi l’haie?

Ros. Niente, niente na figliola m’aveva dato l’incombenza de... ma nun po’ essere maie presumibile! (c. s.) Na pezzente cumme si tu te vulive spusà a uno ca ogge o dimane ha d’ave l’impiego e sarrà ricco.

Pul. Neh, ma tu cu chi staie chiacchiarianno?

Ros. Embè, giacchè ’o vulite sapè, eccome ccà... uffà! e mo me tuorne a chiammà! nun po’ essere.

Pul. (E pur’ è overo, chesta è ghiuta ampazzia.) Ma llà nun ce sta nisciuno. Viene ccà, dimme chi è.

Ros. Mo v’ ’o dico. Ma vuie v’avisseva offendere?

Pul Nonsignore, io tengo ’a faccia tosta, nun m’offendo (Vih che ce vò pe tirà na cosa ’a vocca a chesta.) [p. 5 càgna] Ros. Ma scusateme, io afforza aggio piglià ’a via a largo... pecchè apprimma era che... ma mo ’a cosa è cagnata, e pecchesto me motto scuorno ’e chiacchiarià.

Pul. Oinè, famme ’o piacere: chiacchiarie.

Ros. Embè, sacciate ca ce sta na cumpagna d’ ’a mia ca va pazzo pe buie, e m’ ha dato justo a me l’incombenza ’e dirvelo.

Pul. ('A marpione è essa!) Embè, te piglie scuorno ’e m’ ’o dicere.

Ros. Sicuramente; pecchè essenno ca chella figliola nun è d’ ’a stessa condizione vosta, accussì ’a cosa difficilmente so po’ quaglià.

Pul. (alle quinte) E pecchè nun se po’ quaglà? Si io pure aggio avuto n’ incombenza de... Oinè, nun po’ essere, non po’ essere; levatello ’a capo... Ma dimme na cosa: tu hè ditto na cumpagna d’ ’a toia, e chi è?

Ros. È è... nun po’ essere, nun po’ essere.

Pul. (c. s.) Nun po’ essere, nun po’ essere.

Ros. Bello giò, cu chi l’avite?

Pul. Niente, niente: nu giovane m’ha dato l’incoincombenza de... (c. s.) ma tu ’o ccapisce o no ca nun po’ essere! mo sì troppo!... mo te piglio a ppaccare!!!

Ros. Neh, ma vuie pecchè v’arrangiate? cu chi l’avite?..

Pul. Niente niente. Nu cumpagno mio m’aveva dato l’incombenza ’e dirte ca le sì simpatica e ca te vo sposà.

Ros. Uh! bene mio. E dicitene comm’è fatto?

Pul. È fatto a cuorpo sciuoveto, l’uocchie a pertuso ’e tiesto, nu naso a puparuolo p’arrostere, na vocca gentile ca me pare nu furno ’e campagna...

Ros. Sì me piace, me piace.

Pul. E dimme na cosa: ’a cumpagna toia cumm’è!

Ros. Tene duie nocchie nire, na bella faccella, nu bello nasillo, ’o riesto po’ l’avita vedè vuie... chello ca ve pozzo dicere è ca ve vò bene assaie assaie, ma però è na puverella ca nun tene ato golio ca chillo ’e tirà nnanza ’a casa c’ ’a fatica.

Pul. E isso tene ntenzione ’e tirà nnanze ’a casa c’ ’a [p. 6 càgna]fatica, e de magnà sempe. Busta, sa che buò fa? va me chiamimi a stu giovene.

Ros. So’ lesta. (con le spalle a Pul.) E vuie nun ghiate?

Pul. So’ lesto, (c. s.)

Ros. (c. s.) Bella figliò, ascite ccà fore.

Pul. Bello giò, venite ccà.

Ros. (È isso, è isso!)

Pul. (È essa, è essa!) L’hè chiammato?

Ros. Sta ccà. E ’o giovene?

Pul. È benuto. (Pul. fa lazzi con la coppola).

Ros. Ah!

Pul. Ch’è è stato?

Ros. Vuie me cellecate c’ ’a coppola.

Pul. Chest’ è lana, te fa bene. (Si voltano)

Ros. Ah! maleziuso.

Pul. Ah! Semplicella.

Ros. Vuie site troppo caro.

Pul. E vuie site troppo a buon mercato.

Ros. Vuie ve cuntentate ’e me ca songo na scurfanella?

Pul. E tu te cuntieute ’e me che so nu sparaglione?

Ros. Voglio dì so’ sola e senza pariente?

Pul. Io me cuntento.

Ros. Ma però nce vò ’a casa.

Pul. La casa? è giusto. Mo c’aggio l’impiego, ’a primma mesata ’a spennimmo pe ffà ’a roba d’ ’a casa.

Ros. E che d’è st’impiego c’avite?

Pul. Sarò impiegato al Municipio come contatore della monnezza a 50 centesimi al giorno.

Ros. Comme! Cuntatore d’ ’a munnezza?

Pul. Per ora; in appresso aggio ’a scopa.

Ros. Io me credeva ca..

Pul. Che te credive? sempe n’impiego è.

Ros. Basta, dateme licenza, ca voglio ì a purtà chelli doie matasse ’e felato c’aggio fatto stanotte a na signora ’e rimpetto.

Pul. E come restiamo?

Ros. Cumm’avimmo ditto. Addio, nennillo mio.

Pul. Addio, nennella ’e stu core.

Ros. Bene mio, io nun ce capo di nt’ ’e panne. (via)

Pul. Abbiamo fatto un’altra cosa, e... seh, e io penzo [p. 7 càgna]a l’ammore, e nun penzo ca stammatina nun tengo manco nu sordo. E cumme cumbino?

II. Giuvanniello e detto

Gio. Polimmo, polì (d. d.)

Pul. Uh! sta venenno ’o cumpare ’a chesta parte.

Gio. Polimmo, polì. Guè, cumpare bello, cumme staie?

Pul. Nun c’è male. Hè fatta buon’affare stammatina?

Gio. M’ aggio abbuscato 5 sorde e 3 mezzune ’e sicarie. E tu?

Pul. E io niente. Sto cammenanno ’a stanotte, e nun aggio putato pulezzà nu paro ’e scarpe.

Gio. Eh! cumpare mio, l’arte nosta sta al ribasso. Lassa fa ’o cielo, chi sa... ogge... capisce?

Pul. Già, ogge. Neh, cumpà, che d’è ogge?

Gio. Comme! t’hè scurdato ’o fatto ’e chilli duie studiente ’e giovedì a notte ca purtaieno ’a serenata sott’ ’e feneste ’e chiella figliola, ca pò...

Pul. Avetteno chelli quatto perucculate...

Gio. E ca io facette ’o vigliette a 3 nummere, e nce mettette 2 lire a terno sicco ’e 2.000 piezze.

Pul. Uh! cumpare mio, io songo ricco e nun ’o sapeva.

Gio. E comme?

Pul. Hià sapè ca quanno fuie giovedì a notte io truvaie na carta nterra e nce steva ’a dinto na lira argiento, accussì m’arricurdaie ca tu cacciaste ’e nummere e me jucaie ’o viglietto comm’ ’o tuio.

Gio. ’O vi ccà. (lo mostra) 2 21 38 a terno sicco.

Pul. E chisto è ’o suoccio. (c. s.) ’o tengo ccà dinto.

Gio. Ah! fortuna, furtuna, gira na vota ’a rota pe’ nuie.

Pul. Ah! siè fortuna, siè furtuna...

Gio. Chi è sta siè fortuna?

Pul. Tu hè ditto fortuna, fortuna? e io aggio cliiammato ’a siè furtuna.

Gio. Ciuccione! io parlo d’ ’a sorta nosta.

V. Caterina, dalla palazzina, e detti indi Cuoseme

Cat. Guè, Giuvà, tu staie ccà?

Gio. Catarì, addò ive mo? [p. 8 càgna] Cat. Aveva ì nu momento fino d’ ’a cummara. Ma, Giuvà, dimme na cosa: tu da quacche tiempo pare cumme si te fusaci scurdato ’e Catarina tuia.

Gio. Io scurdarme ’e te? io? tu..

Cat. Io, tu... ma che d’ è stu parlà mazzecato? parlame chiaro, io nun capisco...

Gio. Ma che buò capì? Hià capì sulamente ca te voglio bene e niente cchiù.

Cat. Sì, nce pare, bello bene! poco e niente te faie a vede cchiù ’a chiesti vie...

Gio. Ma che buò ’a me? si io cammino notte e ghiuorno cu sta cascetta appriesso, e nun me pozzo arrivà a sfamà manco ’e pane asciutto.

Cat. E allora vò dicere c’ ’o matremmonio nuosto nun ce pienze cchiù?

Gio. Io quann’ aggio dato na. parola ’a sostengo sempe. E nun ce penzà c’appena me so’ accunciato nu poco cu ’e fatte mieie, spusarammo.

Pul. (2 11 38: terno sicco.)

Cat. Giovanniello mio, quanto te voglio bene!

Gio. E anze ce sta na certa prubabilità ca ’a prummessa mia ’a mantenarraggio primma d’ ’o tiempo...

Cat. E comme?

Pul. (2 21 38: terno sicco.)

Gio. Pe mo nun te pozzo dicere niente ancora. Basta, io me ne vaco, statte bona. Cumpà, jammuncenne.

Cat. E me lasse accussì?

Gio. T’aggio ditte ca pe mo nun te pozzo dicere niente ancora. ’A vì llanno ’a vì, ampressa ampressa aveva rotto ’e ccarrafelle, nun se credeva ca io ’a parola mia nun ’a cagno manco c’ ’o primm’ommo d’ ’a terra. Va, io me ne vaco, statte bona, sciasciona, papposa, butirrosa mia nce vedimmo stasera, (via)

Cai. Embè, io nun capisco...

Pul. E già, chillo have ragione pecchè io, pecche vuie... 2 21 38 terno sicco. (via appresso).

Cat. E pure io sarria desiderosa ’e sapè qua è sta prubalità ’e spusà cchiù ampressa. Ah! ca si sponta stu juorno io me pozzo chiammà ’a femmena cchiù felice ’e sta terra. [p. 9 càgna] Cuo. Scarpe e scarpini. Stong’ alluccanno ’a stammatina e nun aggio pututo vennere ancora nu paro ’e scarpine. Mannaggia ’a sciorta mia, mannaggia!.. Seh, e ca io po’ me dispero, che ne caccio?

Cat. (’O pate ’e Giuvanniello.) Papà, buon giorno.

Cuo. Buongiorno, Catarì, che se dice?

Cat. E che s’ha da dicere? v’aggi a dicere sulamente c’ ’o figlio vuosto Giuvanniello nun me tratta cchiù cumm’ a na vota.

Cuo. Catarì, tu cumme parle?

Cat. Parlo cumm’ a uno c’ ’o vo bene.

Cuo. Ma pecchè, c’ha cagnato penziero? Iammo, dimme ’a verità, ca pe quant’ è certa ’a jurnata ch’è ogge, m’ ’o voglio mettere sotto e... seh, e po’ che ne caccio?

Cat. Nonsignore, niente ’e tutto chiesto; ma sulamente... che saccio... nun se fa vede cchiù tanto spisso cumm’ a na vota... na sera vene, n’ ata no...

Cuo. Oh! chiesto po nu sta bene! Ma nun ce penzà ca quanno se retira stasera, l’aggia fa nu liscio e busso proprio nummero uno, pecchè isso... seh, e po’ che ne caccio?

Cat. V’arraccumanno mo, vedite d’ ’o fa capace, nun vularria ca isso penzasse a quacchedun’ata...

Cuo. Pe chiesto po’ nun dubità. Ma nun ce penzà ca isso o vò o nun vò a te s’ha da spusà.

Cat. E io ve ringrazio tanto tanto. Basta, io vaco fino a d’ ’a cummara ’e rimpetto. Dateme licenza (via)

Cuo. Povera figliola, me fa proprio cumpassione! comme! chillo birbante tene ’o curaggio ’e fa tutto chesto? oh ma quanno ’o veco stasera piglio ’o bastone, e... seh, e po’ che ne caccio? Basta, lassame j a vede si pozzo vennere sti canchere ’e scarpe, pecchè ogge fa acqua a’ pippa. (via)

VI. Rosella, poi Caterina

Ros. Bene mio, so’ ghiuto a d’ ’a signora a purtarle è doie matasse ’e felato e nun ce steva. Cumme faccio mo cu chiella cancara nera d’ ’a siè Giuvannella c’avanza doie rotole ’e pane? Ah, sciorta nfama! e [p. 10 càgna]pecchè nun me faie murì? sola, abbandunata, senza pariente, senza nisciuno.

Cat. Rusì, che d’è, tu chiagne? parla, sfoga qualunque cosa cu Catarina toia.

Ros. E che t’aggia dicere! so’ nata a stu munno sola pe’ passa guaie! E cornine! ’o cielo primma m’ha fatta e po’ se n’ è scurdato.

Cat. Cumme sarria a dicere? io nun capisco.

Ros. Hià sapè ch’io so figlia a nu militare: paterno avetta j a’ guerra, e nun avenno a chi me lassà, m’ affidaie a na certa Rachela, ’a quale songo diece anne ch’è morta.

Cat. E mammeta?

Ros. A mammema, nun a cunosco, pecchè ero piccerella quanno morette.

Cat. (Povera figliola, me fa proprio cumpassione’) E ’e pateto nun hè avuto cchiù notizie?..

Ros. No. Io credo c’avetta murì ’nguerra. E quanno murette ’a siè Rachela, io teneva ott’anne; essa me chiammaie vicino ’o lietto suio e me dicette chiesti pparole: figlia mia, ’o cielo me chiamma, tu restarraie sola, guardate tu stessa; tu sì figlia ’e nu capitano, e quanno pateto jette a’ guerra me dette stu portafoglio c’ ’o ritratto suio, ’oi ccà.

Cat. Uh! che bell’omino! Ma dimme na cosa: tu nun faie ammore cu Pulicenella?

Ros. Si, è overo; ma chillo povero scemone è d’ ’a stessa cundiziona mia. (voci d. d.) Che so’ st’allucche?

Cat. È asciuta ’a strazione. Guarda quanta folla vicino a chillo pustiere.

VII. Cuosemo e dette; indi Giovanniello e Pulcinella

Cuo. È asciuta ’a strazione e nun aggio pigliato Ah! ca mannaggia... seh, e po’ che ne caccio?

Cat. E ch’ è asciuto?

Cuo. Eccola ccà.

Ros. (legge) È asciuto 16 2 21 38 56.

Cuo. Aggio perduto n’ambo asciutto pe un punto. Teneva 3 e 16; e chillo è asciuto 2 e 16. Ah! ca vurria... seh, e po’ che ne caccio? [p. 11 càgna]Gio. (d. d.) Alleramente, alleramente.

Cuo. ’A voce ’e figliemo! E che sarrà succieso?

Gio. Uh papà mio! Aggio pigliato ’o terno.

Cuo. Cat-Rus ’O terno.

Gio. Sì, aggio pigliato 2.000 piezze.

Cuo. Che bella cosa! Seh, e po che ne caccio?

Gio. E chello ch'è meglio ca pure Pulicenella ha pigliato 1.000 piezze.

Ros. Comme! pure Palicenella ha pigliato ’o terno? (Va trova si s’ arricorda ’e me.)

Cat. Uh! Giuvanniello mio, mo putimme spusà.

Gio. Se capisce, simpaticona mia!

Pul. Giuvanniè, simme ricche, simme ricche.

Gio. Sì, simme ricche!..

Pul. Guè, Rusì' tu staie ccà? mo putimmo spusà... tengo 1.000 piezze d’ ’e mieie.

Ros. Comme! spusammo nuie pure?

Pul. E ’o miette pure in dubbio, pappuncella mia?..

Cuo. Che bella cosa, che bella cosa! duie matremmuonie dint’ a uno... seh, e po’ che ne caccio?

Gio. Catarina mia, vulimmo cantà, vulimmo abballà!..

Pul. Seh, vulimmo cantà, vidimino abballà, vulimmo fà cose ’e pazze!.. (qui succede una scena a piacere).


ATTO SECONDO

Cortile con palazzina

D. Matteo e D. Anselmo

Mat. Bravo, bravo, Anselmo hai fatto un servizio proprio come diceva io.

Ans. Vi pare, vi ho servito come meritate.

Mat. Mi hai trovato una casa che mi piace ed è bella. E di mia figlia che notizie mi dai?

Ans. Per ora non mi è stato possibile di sapere nulla di preciso; ma non ci pensate che sarà pensiero mio d’informarmi.

Mat. Ed io te ne sarò obbligato. Però, ti debbo avvertire na cosa, la casa mi piace, ma ’a gente ’e stu [p. 12 càgna]vicenato non troppo mi piace: fanno sempre chiasso, io tengo a mia moglie che soffre di neurastenia e non si fida di sentir chiasso...

Ans. Embè, che vulite ca ve faccio?..

Mat. Una cosa semplicissima. Non appena qui faranno contrasti, prenderai il fucile e farai fuoco; se poi canteranno o balleranno tu non farai niente.

Ans. Ottima pensata!

Mat. Dunque, ci siamo intesi?

Ans. Non dubitate.

Mat. Beh! io mo vado sopra per sistemare tutt’ ’a roba da casa; tu, intanto resterai fuor alla loggia, se questa gente farà chiasso tu farai fuoco; capisci? se poi canterà o ballerà, tu non farai niente. Hai capito?

Ans. Nun ce penzate: durmite a ciente cuscine. (viario)

II. Pulcinella, Rusella e Catarina; indi Anselmo

Ros. Ma siente a me, Pulicenè.

Pul. Nun sento a nisciuno; io faccio tutto chello ca dice ’a capa mia.

Ros. Ma tu ’o vide ca sì nu ciuccione?

Pul. Comme? io ciuccione?

Cat. E sicuramente ca sì ciuccione.

Pul. E pecchè?

Cat. Ma dimme na cosa: tu t’hià spusà a Rusella?

Pul. Sissignore.

Cat. Embè ce vo’ ’a robba p’ ’a casa; pirciò tu ’o putive accattà chella robba ca t’ aggio fatto vedè.

Pul. E ’o vide ca nun saie ’o fatto? io m’aggio ntiso currivo pecchè chillo cancaro niro do revennetore vuleva nu eliminò 40 lire, se’ segge 18 lire, na tavola pe magnà 12 lire, nzomma, aunito cu ciert’ata roba, tutt’ ’o cunto veneva 106 lire, io l’aggia ditto c’ ’o vulevo dà...

Ros. Iusto 100 lire, e vulive sparaguà ’e 6 lire?

Pul. Nonsignore, ’o vulevo dà 24 sorde tutte cose.

Ros. E vulive ca chillo te deva ’a robba pe’ 24 sorde? Vattenne, scemone; aggio capito cheste so’ tutte scuse pe’ spezzà l’ammore mio, pecche tu sì ricco [p. 13 càgna]e io so’ na povera scurfanella...

Pul. E io songo nu cefaruttiello. Gnernò, io nun voglio spezzà l’ammore nuosto; anze vide ca ancora aggia j a d’ ’o pustiero pe pigliarme ’e denare: mo vaco e vengo subeto, e tu hià essere ’a mugliera mia.

Cat. E allora sa che buò fa? va piglia ’e denare ca io e Russela t’aspettammo dint’ ’a casa toia.

Pul. Anze, sapite che boglio fà? mo vaco da chillo d’ ’a rrobba e lle dico c’ ’a purtasse ccà, ca io nun ’o faccio lagnà.

Ros. E doppo addò vaie?

Pul. Vaco a d’ ’o pustiero a pigliarme ’e 1000 piezze.

Ros. Va, mascolo mio ngeleppato.

Tul. Nennella nzuccarata, io mo vengo... (p. a.)

Ans. Signori, vi saluto.

Pul. Buongiorno. E chisto chi è?

Kus. Io sono l’ordinanza del colonnello che abita lì, al 4.° piano.

Pul. E io c’aggia fa?

Ans. ll mio padrone mi ha detto che se voi qua in mezzo farete appiccicamento, io debbo fare fuocamento sopra al vostro casamento; se poi farete abballamento o cantamento io debbo fare lo stesso. Ci siamo intesi? addio. (via)

Pul. Vi cumm’ è curiuso chillo! Basta io mo vaco a d’ ’o pustiere pe’ pigliarme ’e denare e subeto torno.

Ros. Viene priesto, Pulicenè.

Pul. Manco nu quarto d’ora e torno, (via)

Cat. Ah! finalmente, Rusina mia, ’a sciorta s’ è arricurdato ’e nuie: mo tu sarraie ’a mugliera ’e Pulicenella e io ’e Feliciello mio.

III. Cuosemo e dette indi Pulcinella

Cuo. Piccerè, vuie stata ccà? Guè Catarì, pur’è buono ca t’aggio truvato.

Cat. Pecchè ch’è stato?

Cuo. Nun saie niente? Figliemo felice pecchè aveva pigliato ’o terno aveva cacciato superbia, e nun ne vuleva sapè cchiù ’e te.

Cat. Ah! birbante! [p. 14 càgna]Cuo. Ma io, però, l’aggio ditto tu a chiella t’àia piglià, pecchè l’hè dato ’a parola e li ià mantenè.

Cat. E isso?

Cuo. E isso s’è capacitato, e ha ditto ch’è cuutento ’e stu matremmonio.

Ros. Hè visto, Catarì? e tu ampressa ampressa t’ire avveluta.

Cat. Ah! vuie m’avite data n’ata vota ’a vita.

Cuo. Essì, chiesto ce vuleva ca isso avarria travato quacche difficoltà... me l’avarria miso sotto, e l’avarria fatto ’a faccia cumm’a nu pallone...

Ros. (guardando v. d.) Uh! bene mio! sta venenno Pulicenella tutto sbattuto ’a chiesta parte...

Cat. Uh! overamente! vene muorto muorto.

Ros. Bene mio! e che sarrà?

Cat. Pulicenè, Pulicenè...

Pul. Bene mio, so’ muorto, so’ muorto... priesto, apparichiateme nu tavulo e mannateme atterrà.

Ros. Ma ch’è stato?

Cat. Parla, Pulicenè.

Cuo. Iammo, fa ampressa.

Pul. So’ muorto, so’ muorto.

Cuo. Ma vuò dì che t’è succieso;

Pul. Udite, udite che cosa mi succede! So’ ghiuto a d’ ’o pustiere pe’ pigliarme ’e denare... oh rimembranze funeste!..

Ros. (smaniosa) Ma ch’è stato?

Cat. Contace, Pulicenè.

Cuo. Ma ca tu t’arragge, che ne cacce?

Pul. Chill’acciso d’ ’o pustiere mmece ’e 21, cumm’a nu turzo ’e cavolifiore m’ha fatto...

Tutti Che cosa?

Pul. Nu 31, e ’o terno se ll’è ghiuto a ffà squartà.

Ros. Ah! ca io mo moro... (sviene)

Pul. Ah! ca io sono già sotterrato...

Cuo. Che disgrazia, cheste sì ca se chiammano disgrazie!... Ah! mannaggia... seh, e po’ che ne caccio?...

IV. Giovanniello, indi facchini con mobili, poi Anselmo

Gio. Catarì, io sto ccà... Neh, Pulicenè, ch’è succieso? [p. 15 càgna]

Cuo. Tu nun saie niente? A pulicenella 'p pustoere l'ha sbagliato 'o viglietto: mmece 'e fà 21, l'ha fatto 31...

Gio. Che sventura, che sventura!., (a Pul.) Iammo, meh, Pulicenè, fatte curaggio...

Fac. Signù, ccà stanno ’e mobili... (a Pul.) Signò, v’avvummo servute proprio a duvere...

Pul. Seh! e purtateville n’ata vota.

Fac. Vuie che dicite? vuie nce avita pavà!...

Pul. ’O terno c’avevo pigliato, è sparuto cumm’a na macchina a vapore...

Fac. Comme sarria a dicere?

Pul. 'O pustiere m'ha sbagliato ’o viglietto e io so’ restato cumm'a na mazza 'e scopa.

Fac. E nuie cumme facimme cu sta roba! o nce pavate, o ccà succede nu serra serra.

Pul. Vuie che vulite a me? io nun tengo niente.

Fac. Comme niente! Ah! sango ’e na pimmece ampettola, te voglio fa ’o core doie parte... (cava il coltello)

Gio. Ma sentite a me, purtateve n'ata vota ’a rrobba...

Fac. Luvateve ’a miezo vuie... (p. inveire contro Pul.)

Pul. Aiuto, aiuto... chisto m’accide...

Ans. Cosa fate voi! Ah? voi state facendo appicicamento? Ebbene, allora, io farò fuocamento... (punta il fucile)

Pul. Aspetta, nun sparà... Viene ’a ccà, Rusì, canta na canzone.

Ros. Ma io...

Pul. Canta, o simme miunte!.. (Ros. canterà la canzone ’a Palummella o qualche altra a piacere. Gli altri faranno il coro ballando. Ann. deporrà il fucile, e ballerà e canltrà anche lui.)


ATTO TERZO

I. D. Matteo e D. Anselmo, indi Pulcinella

Mat. Tutto ciò che mi hai detto, Anselmo, va bene! Però ci manca il meglio per me e per mia moglie. Per la casa io sono contento, ma ci vuole qualche [p. 16 càgna]persona di servizio per stare attento a qualunque occasione si potrebbe dare.

Ans. Dite bene, sig. D. Matteo, io non ci aveva pensato; ma non dubitate che al più presto possibile si cercherà una persona di servizio.

Mat. Ma, a proposito, Anselmo, di quella ragazza non hai avuto ancora notizie?

Ans. Finora le mie cure sono state infruttuose, chi sa quella fanciulla dove sarà. Ho cercato ancora conto di quella donna a cui la lasciaste, e mi hanno detto che era morta; ma non dubitate che io farò tutto il possibile per avere notizie esatte di lei.

Mat. Ti raccomando di non ti dimenticare.

Ans. Lasciamo fare al Cielo, chi sa un giorno o l’altro la ritroverete.

Mat. Beh, pensiamo per adesso a trovare questa persona di servizio.

Pul. Mannaggia ’a stella ca me perseguita! comme! manco nu terno m’è stato buono! ma pe l’arma ’e petemo, l’aggio giurato ca addò trovo a chillu birbante d’ ’o pustiere l’aggia cecà l’uocchie...

Mat. Ah! sei qui buona lana?

Pul. (Uh cancaro! chillo signore ca le spurcaie ’e scarpe.) Signò, ve vulite pulezza ’e scarpe?

Mat. Non voglio farmi rovinare un’altro calzone.

Ans. (a Mat.) Questi, per esempio, potrebbe... Dimmi, buon’uomo, tu sei di queste parti?

Pul. Qua parte?

Ans. Dico di questo vicinato.

Pul. Ah! ’e stu contuorno? gnorsì.

Ans. Conoscessi, per avventura, qualcheduno che sapesse servì?

Mat. Ma guè, na bona figliola che serve pe muglierema.

Ans. Che dici? la conosci?

Pul. Gnorsì.

Mat. Ebbene, va la chiama.

Pul. A chi?

Mat. A quella giovane che tu hai detto.

Pul. Signò, sulo a essa vulite?

Mat. E perchè? [p. 17 càgna] Pul. Pecche... pecchè... neh, signò, e nun pozzo venì io pure?

Mat. E tu che cosa sai fare?

Pul. Io saccio mangià, saccio durmì, saccio...

Mat. E questo lo so fare io pure.

Ans. E questo lo sappiamo fare tutti quanti.

Pul. Embè, io a chella sola nun ’a pozzo mannà.

Mat. Ma perchè?

Pul. Pecchè chella m’è mugliera, e io nun pozzo stà senza d’essa.

Mat. Ebbene, allora facciamo così: io vi prenderò ambedue, ma però bisogna che ti dica ch’io non voglio vedere nè contrasti, nè appicceche.

Pul. Nun ce penzate, ca in nun song’ommo ’appicceche.

Mat. Bravo, così ti voglio. Bada, che uomo avvisato, e...

Pul. Miezo sciaccato.

Mat. Nò, è miezo salvato. Basta, dimmi come ti chiami.

Pul. Pulicenella. — Mat. E il casato?

Pul. Nonsignore, nun è scassato.

Ans. Il signore vuole sapere il tuo cognome.

Mat. Ah! ’o cognome mio!

Pul.. Sì. — Pul. Cetrulo.

Mat. Ebbene. Cetrulo, va a chiamare tua moglie.

Ans. E fà tosto (lazzi). — Pul. E pecchè?

Ans. Fa’ presto, bestia.

PuL. Ah! aggio capito, (via poi torna)

Ans. Eppure la faccia di costui è molto curiosa.

Mat. Questo puliva i stivali, ed un giorno per parlare con la sua fidanzata mentre mi puliva le scarpe, m’imbrattò il calzone di mistura; io voleva ricorrere alla giustizia per farlo punire, ma poi, vidi che era uno sciocco, e lo perdonai.

Ans. E faceste bene. Ma non sapete, poi, un’altra cosa?

Mat. Quale cosa?

Ans. Questo pover’uomo prese un terno al lotto, ma siccome il postiere gli fece un numero per un altro, così è restato povero come prima.

Mat. Povero sventurato!

Ans. Oh! ma eccolo che viene assieme a sua moglie.

Mat. Bravo! [p. 18 càgna]

II. Pulcinella, Rosella e detto

Pul. Signò, muglierema sta ccà.

Mat. Dimmi, bella figliola, come ti chiami?

Ros. Signò, io me chiamino Rosella.

Mat. Ansè, cumme te pare sta figliola?

Ans. Sì mi piace; ci pare che è una buona giovane.

Ros. Buntà vostra, signò, io non merito tanto.

Pul. (Signò (ad Ans.) m’arraccumanno a vuie, facitele dà na bona mesata).

Ans. (Va bene, non dubitare).

Mat. Dunque, ài detto che ti chiami Rosella?

Ros. Gnorsì, signò.

Mat. E tuo padre... tua madre... Chi sono?

Ros. Signò, nun l’annummenate, pecchè...

Mat. Perchè? parla, voglio sapere il tutto.

Ros. (piangendo) M’avite ditto ’e patemo, ’e mammema? Ah, signore bello mio, io so’ sola e senza pariente; suio stu mmuorzo ’e marito tengo.

Mat. Che! i tuoi genitori sono morti!

Ros. Gnernò, io nun ’e saccio.

Mat. Come! Non li sai?

Ros. Gnernò, pecchè io, piccerella, fuie affidata a na femmena chiammata ’a siè Rachela ’a quale m’ha fatta cumm’a na mamma p’otto anne, e quanno murette, me chiammaie vicino ’o lietto suio e me dicette: Rosè, mo ’o cielo me chiamma, e tu rieste sola. Guardate tu stessa; tu si figlia ’e nu ricco militare, ’o quale è ghiuto nguerra, e chi sa ’a sorte ’o fa turnà vivo.

Mat. Che! che sento! E... dimme sta femmena ca te faceva cumme a na mamma, te dette niente pe’ ricordo?

Ros. Uh! bene mio, signò, c’avite? vuie chiagnite?

Mat. No, no, parla...

Ans. D. Matteo, ma che cosa è?

Mat. Niente, (a Ros.) Avanti, parla.

Ros. Gnorsì, me dette nu portafoglio c’ ’o ritratto ’e patemo. — Mat. Fammi vedere.

Ros. Tenite. (glielo porge) — Mat. Ah!..

Pul. (a Ans.) (Neh, ma ch’è succieso?) [p. 19 càgna] Ans. (Io non ho capito niente ancora).

Mat. Ah! cu nun ne pozzo cchiù!.. figlia, figlia mia!..

Ros. Che! vuie site?

Mat. Si. io songo chillu militare ca te lassaie mputere a chella femmena chiaunnata ’a siè Rachela. Io songo chillo ca p’ ’o spazio e 18 anne aggio chiagnuto sempe... io songo chillo che lassaie stu portafoglio a chella femmena... Ah! viene, viene dinto 'e braccia ’e pateto... (si abbracciano)

Ros. Ah! cielo mio, te ringrazio!..

Ans. Quale felicità!... — Pul. Quale disavventura!..

Scena ultima — Tutti

Cat. Signò, io vengo... che beco!..

Ros. Catarì, ’o cielo s’è arricordato ’e me, pecchè aggio truvato a patemo. — Cat. Comme? comme?

Mat. Sì. io sono suo padre.

Cuo. Gio. ’O pate!

Ros. Ah! Pulicenella mio, mo songo cchiù cuntenta.

Pul. Sine, mugliera mia.

Mat. Figlia mia. da oggi in poi, tu e tuo marito sarrate ’e patrune ’e tutt’ 'a roba mia.

Ros. Pul. E nuie ve ringraziammo.

Gio. Catarì, e vuie vulimmo cumbinà ’o matremmonio nuosto cu chillo ’e Rusina e Pulicenella dint’a nu stesso juorno. — Cat. Proprio accussì.

Mat. Basta, ora vogliamo andare tutti in giardino e festeggiare questa bella giornata.

Ans. E dice bene D. Matteo.

Cuo. Oh! mo pare ca simme tutte quante cuntente!

Pul. Cioè... tutte no... — Cuo. E pecchè no?

Pul. Pecchè nun sapimmo si a sti signure l’è piaciuta sta cummedia.

Cuo. Haie ragione, pecchè senza ’o cuuzenzo lloro... tu che ne cacce?

Pul. (al pubblico) Pubblico rispettabile, a vuie... sino nun ne cacciammo propeto niente nuie.