Vai al contenuto

Circo equestre Sgueglia/Atto 3

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 107 càgna]

ATTO TERZO


Preludio

Tela. La scena.

Un anno dopo. In piazza del Carmine, nel punto dov’è la storica porta che s’apre sulla via detta della Marinella, oltre la quale è la zona industriale del porto. A sinistra della porta, ch’è nel fondo, l’edificio scuro, massiccio del carcere coi suoi torrioni e la sua garitta esterna. Sempre a questo lato, più in primo piano, una baracca: di fronte, l’angolo di un palazzo in cui s’apre una trattoria. È un pomeriggio estivo. La sentinella passeggia a guardia esterna del carcere. Presso l’apertura della baracca, Peppenella, con la sua friggitoria ambulante, cucina all’aperto. I due scaricanti del porto, Fafele e Pascalotto seggono ad un tavolo della trattoria, centellinando un «mezzo litro». Al centro della scena son raggruppati: Nannina ’a cantante, una giovane posteggiatrice[1], e due sbilenchi suonatori ambulanti. Più verso destra, Graziella «’a bella Napule», tipo di imponente prostituta, è in compagnia di Pepesce, lo sfaccendato del rione, che il tempo ha reso più temibile, più guappo.

Peppenella (dando la «voce» per magnificare gli zucchini fritti) — ’A spiritosa[2]! ’A spiritosa! Cul’aglietiello[3] e ’a menta!

Pepesce (ai posteggiatori, dopo aver dato uno sguardo al carcere) — Ma a chi aspettammo?

Nannina — È gghiuorno ancora. Sentite a mme[4], venimmo stasera.

Pepesce — Ma pecché?

Nannina — Ma comme, ’e juorno, ce fanno canta’ a nnuie, sott’ ’o carcere?

Il primo suonatore — ’A sentinella ce ne caccia[5].

Pepesce — Comme ce ne caccia? Stongo ccà io, ce ne caccia?! [p. 108 càgna]Graziella (ai posteggiatori) — Avutateve[6] ’a via d’’a cantina[7]. Comme si cantasseve[8] a chilli duie ca stanno assettate[9].

Pepesce — Eh! comme si facisseve na pusteggia[10].

Il primo suonatore (al compagno) — E va bene. Senza avutarce proprio ’a via d’’o carcere, nun darrammo[11] suspetto.

Graziella — Si, chillo sente (allude al carcerato al quale dovranno rivolgere la serenata) pecche sta ’a primma cancella[12] a fronte ’e strata[13];

Nannina (decisa, a Graziella) — ’E pparole?

Graziella — T’’e ddico io. (Cava una carta dal seno. I suonatori sbirciano, esitanti, la sentinella)

Pascalotto — Ma che site pazze[14]?

Fafele — ’A sentinella se n’avesse ’accorgere?

Pepesce (spavaldo) — Sunate! Isso fa ’a sentinella ’o carcere e io faccio ’a sentinella a vvuie! (Prende una pistola dalla tasca dei calzoni, ed ostentandola la custodisce nella tasca della giacca).

Pascalotto (fermando i posteggiatori, che stanno per iniziare) — No, nun perdite tiempo. Ccà nun ce jesce niente[15].

Nannina (sottovoce) — Gnernò: nuie cantammo a nu carcerato: e pe’ nun fa’ capi’ ’a sentinella, facimmo vede’ ca cantammo a vvuie.

Pepesce — Non vi preoccupate: stongo io ccà.

Pascalotto (mostrando la sentinella) — Chiste pe’ niente sparano.

Pepesce — E che ffa? ’O vedite ’o difetto ’nnanze ’a sacca[16]? (Mostra attraverso la stoffa la forma della pistola. Pascalotto ha un gesto di paura. Pepesce ordina ai suonatori) Sunate!

Pascalotto (allarmato) — Che avit’a suna’[17]?! (Chiamando verso l’interno della trattoria) Neh, padro’[18]!

Carmeniello (il trattore, entrando) — Ch’è stato[19]?

Pascalotto — Chiste hann’a canta’ a nu carcerato e s’’o vonno fa’[20] ccà ’nnanze[21].

Carmeniello (al gruppo) — No, scustateve, aggiate pacienza: io nun me pozzo cumprumettere. [p. 109 càgna]Pepesce — Non vi preoccupate. C’è sempre qualche amico che si compromette per voi. (Mostra di nuovo la pistola. Ai suonatori) Sunate! E so’ ddoie[22]!

Carmeniello — Aspettate! E so’ ttre!

Graziella (con altro tono) — Chille fanno vede’ ca cantano ’nnanze ’a cantina.

Nannina — Comme si stesseno pustiggianno[23].

Carmeniello — Ma nun è permesso ’e canta’ccà ’mmiezo.

Pepesce — Ce ’o dongo io, ’o permesso! (Smaniando) Sunate, v’aggio ditto! (A Carmeniello) Io tengo ’o certificato d’infermità mentale: spostamento al cervello e frattura alla ragione. Io quanno chiacchiareo[24] vaco[25] duie solde, mo m’avissev’a fa’ fa’ ’o pazzo? (Ai suonatori) Sunate! (Ha inizio l’introduzione).

Carmeniello (spazientito) — Sia fatta ’a vuluntà d’’a Madonna! E si mme levano ’a licenza?

Musica

Il primo suonatore (ironico, mostrando Pepesce) — V’a da’ isso[26].

Carmeniello (al guappo) — Ma chi site vuie?

Pepesce (spavaldo) — Pepesce!

Carmeniello (ironico) — Eh! Vittorio Emanuele terzo!

Nannina (canta, Graziella le suggerisce, mentre gli altri han gli occhi fissi sulla sentinella)

Ferdina’, fa’ azzitta’[27] ’o cammarone[28]
e rifliette[29] ’a canzone.
Graziella sta ccà
pe’ te di’ ca t’ha miso ’avvucato[30]
e ca ’o muorto ha parlato
’o mumento ’e spira’[31].
Ma però nun ha ditto chi è stato.
Se sei ’nterrogato
te saie regula’[32]
Certo, ’a causa ’e vintotto se fa…
Sta’ sicuro, sacc’io[33] addo’ aggi’a i’[34]

[p. 110 càgna]

Pure ll’uocchie me voglio leva’[35],
pe’ vvede’ ’e te fa’ meno suffri’!
’A dimane[36] ricive[37] ’o mangia’,
solde ’a porta[38]… E po’, vide[39] ’e fa’ asci’
tutt’’a rrobba[40] ca s’ha dda lava’,
brca io t’’o lavo e t’ ’o ffaccio trasi’.

Graziella (mentre la musica continua, a Nannina) — Vide si vò sigarette.

Pepesce (a Graziella) — Lassa sta’: dimane e’ ’e mann’io[41]. Damme diece lire!

Il primo suonatore (ironico) — C’ ’e mann’isso.

Pascalotto (a Fafele ed al trattore) — Ato che[42] telegrafo senza file!

Carmeniello — Hanno miso ’a coppa a Marconi[43]!

Nannina (a Graziella) — Starrà sentenno[44]?

Graziella — E comme!

Pepesce — ’O Carmene[45] è na cascia[46] armonica!

Carmeniello — Pirciò ce veneno[47] a ffa’ ’e cuncierte[48] (Il canto ripiglia).

Nannina

Statte buono[49], nient’ato aggi’a di’…
Ciento[50] vase[51] pe’ dint’’o ccanta’[52]
Tutt’’o tiempo che avimm’a suffri’, a
rassignate, ’o facimmo vula’[53]
Nun fidarte; te ponno[54] tradi’…
E ’a cundotta…: n’esempio ’e buntà!

Spezza la musica

Il primo suonatore (mettendo nel fodero lo strumento) ― Menu male…

Pascalotto (a Carmeniello) — Se ne vanno. [p. 111 càgna]Carmeniello — Lassa fa’ a Ddio!

Graziella (con voce stentorea, verso il carcere) — Alteramente[55]!

Carmeniello (vedendo la sentinella voltarsi di scatto) — Afforza[56]

La sentinella (verso Graziella) — Pss! Di’, via!

Pepesce (rabbuiandosi, con fare grottesco e temerario) — Sentine’[57], so’ persone meie[58]! (A Graziella, alludendo al carcerato) Salutalo!

Pascalotto — Chisto overo va’[59] duie solde quanno arape ’a vocca!

Pepesce (a Graziella, che esita) — Salutalo! salutalo, t’aggiu ditto!

Graziella (con la stessa voce stentorea) — Bonasera!

La sentinella — Via, via, perdio! (Imbraccia il fucile).

Pepesce (ai presenti, atterriti) — Nun ve muvite!

Nannina — E nun avite visto ’a mossa che ha fatto ’a sentinella?

Pepesce — Pecche ha salutato essa? Mo saluto io!

Il primo suonatore — Cirillo s’ha levato ’o fucile ’a coppa[60] spalla…

Pepesce — E sissignore! Ma ha dda spara’ apprimma[61] nu colpo in aria…

Carmeniello — Gué, ma sape tutto ’o regolamento!

Nannina (a Pepesce) — No, giuvino’[62], io me metto paura. Pavatece a nnuie[63], accussi ce ne jammo…

Pepesce (a Graziella) — Dalle ’e solde. (Graziella obbedisce).

Nannina (ritirando il danaro, con esagerato slancio) — ’A Madonna ve l’ha dda scanza’[64] de pericule[65]… E ve l’ha dda fa’ asci’ cu ’a cundotta pulita.

Graziella (con un sospiro) — Accussi sperammo.

Nannina — Buonasera a tutti. (I posteggiatori escono).

Pascalotto (a Pepesce che guarda il carcere) — Ma mo ca è gghiuto tutto liscio, pecche nun ve ne jate pure vuie?

Pepesce ― Senza saluta’?

Carmeniello — Insomma afforza vulite i’ a ffa’ cumpagnia all’amico vuosto[66]?

Pepesce (incosciente) — E io pecche ’o ffaccio? ’O carcere è ’o core mio!

Graziella — Va buo’[67], nun da’retta!

Pepesce — Comm’è: nun da’ retta? Ma tu ’o ssaie ca ’o carcerato cu na sigaretta e nu saluto ’a vascio[68] se fida[69] ’e fa’ trent’anne? Aspettarne vicino ’a cchiesia. [p. 112 càgna] (Graziella, esce. Pepesce prende una posa spavalda, mentre gli scaricanti ed il trattore, impauriti, si rifugiano sotto varco della bottega).

Pascalotto — Levammece a ccà[70].

Carmeniello (a Pascalotto, che lo guarda seccato) — Togliete l’occasione.

Pepesce (canta con voce stentorea) ’O mare e arena[71]…».

La sentinella (brusco) — Di’!

Pepesce (facendo lo gnorri) — «Graziella toia è bene affidata!>>

La sentinella (scattando) — Sacramento, finiscila!

Pepesce — Nun se pò canta’?

La sentinella — E non lo sai? Se ci riprovi, ti tiro!

Pepesce (con un sorrisetto beffardo) — Non vi mettete in cerimonie. (Fa un segno d’ossequio. Poi, con voce stentorea) «E io me ne vaco…».

La sentinella — Via via via via… (rimette il fucile a tracolla).

Pepesce (allontanandosi, canta)

Musica

«… e bonasera, bona nuttata!» (Esce e dall’interno fa echeggiare a dispetto l’ultimo saluto) «Sentine’, bonasera…»

Carmeniello (ai due scaricanti, ridendo) — Gué, ma ha ditto ca avev’a saluta’ ’o carcerato e l’ha salutato, sah!

Peppenella — E chesto ched è? Avit’a vede’ quanno è ’o nomme[72] ’e uno ’e llà dinto! (I due scaricanti s’interessano).

Carmeniello — Poche sere fa, ccà ’mmiezo, pareva ’a festa ’o Carmene[73], chitarre, bengale ’e tutte culure[74]; femmene ca cantavano, chille ’a coppa[75] ca rispunnevano…

Pascalotto — E ’a sentinella?

Carmeniello — Niente! pecche era ’e ll’alta Italia e nun capiva ’o dialetto. Po’ vedette ’e spunta’[76] na carta alluminata[77] ’a dint’a na cancella e lle prudette ’a capa[78] ’e spara’ nu colpo in aria. Nun l’avesse maie fatto!

Fafele — Pecche?

Carmeniello — Avette tale na pernacchiata[79]… Chillo ’a sotto: pim! n’atu colpo, e chille ’a coppa: brr, n’atu pernacchio! Nu duello!

Pascalotto — A colpe ’e fucile e pernacchie! [p. 113 càgna]Peppenella (guardando verso sinistra) — Gué, vedite chi vene! (Entra Don Samuele, spingendo un carrettino, che trasporta le sbarre per gli esercizi di ginnastica, una grancassa ed altri arnesi, nonché una cagnetta vestita da «Madama Lattughella». Il clown ha il volto infarinato ed è nei panni di fatica, ridotti a sbrendoli).

Fafele — Don Samuele!

Carmeniello — Povero Ddio, comm’è ridotto! (Alcuni monelli si fanno intorno al clown, che incomincia a sistemarsi per lavorare).

Pascalotto (col saluto militare) — Don Samuele! (Il clown risponde con un cenno del capo e prega qualcuno che lo aiuti a montare le sbarre. A Fafele ed al trattore) V’arricurdate, mo fa ll’anno[80], quanno venette ’mmiez’’o Mercato[81] cu chillu circo equestre?

Fafele Faceva schiatta’[82] d’’e rresate!

Pascalotto — ’A ggente asceva pazzo pe’ isso…

Carmeniello — E mo nun ’o guardano manco ’n faccia!

Pascalotto — Ma era ’a mugliera chella bella giovane ca faceva ’e gioche ’ncopp’’o trapezio?

Carmeniello — Me pare…

Pascalotto E che se n’è fatta ca nun se vede cchiu?

Carmeniello — Mah! L’avrà lassato… Chi ’o ssa si ll’era pure mugliera… Chiste vivono comme’ ’e zingare.

Pascalotto — Mo ce ’o dimando… (Si avvicina al clown) Don Samue’, scusate, era ’a mugliera vosta chella ca steva dint’’o circo cu vvuie? ca faticava ’ncopp’’o trapezio?

Samuele (con un grosso sospiro) — Si: era mia moglie!

Pascalotto — E addo’ sta, mo?

Samuele — In Toscana, cu n’atu circo.

Pascalotto — E v’ha lassato a vvuie sulo?

Samuele — M’ha lasciato in compagnia di «Madama Lattughella»!

Pascalotto — Bella cumpagnia! (Ritornando alla trattoria) Era ’a mugliera… Sta cu n’atu circo’a parte d’’a Tuscana[83]

Peppenella (sgarbata) — Don Samue’, faciteve cchiù llà… Aggi’a vennere[84]

La sentinella — (a Samuele che fa per sistemarsi verso il carcere) — Via! Via!

Samuele — Embè, me pare mill’anne[85] ca moro! Aggi’a vede’ si ’e muorte[86] nun me ne cacciano ’a dint’o campusanto…

Carmeniello — Don Samue’, stateve attiento: «Madama Lattughella» se ne fuie[87]. [p. 114 càgna]

Samuele — Niente! si era na femmena ce stava chistu periculo… Ma è na canella[88]: tene nata fedeltà!

Pascalotto — Overo[89], sah!

Samuele — E fatica e nun prutesta! Nu mese fa, cu sette figlie ’n cuorpo[90], cu na panza[91] ’e chesta posta[92], zumpava[93]… (Con voce da giocoliere) «Madama Lattughella, fate un salto a questi signori!» Op! (Imita il salto) Ancora! Ancora! Ancora! Ancora! Quinnice, vinte[94] salte murtale, uno appriesso a n’ato[95]… Sgravaie[96] zumpanno zumpanno[97]! E pecché? Pecche sapeva ca si nun zumápava, ’a sera nun se magnava. (Si allontana).

Carmeniello — Embè, che vulite ’a me? chillo nun me fa ridere: me fa troppo na pietà!

Pascalotto — Pover’ommo! Chi sa che guaie le passarranno[98] p’’a capa!

Carmeniello — Puortele[99] stu bicchiere ’e vino (Lo mesce) S’’o bevesse ’a saluta nosta…

Pascalotto — Lassate sta’: mo lle dongo na cosa ca lle faciarrà[100] piacere. (Si avvicina al clown, gli offre un sigaro) Don Samue’, se mi permettete, voglio farvi un regalo.

Samuele (commosso) — Grazie.

Pascalotto — Chisto è nu tuscano!

Samuele (di scatto, restituisce il sigaro) — Pure ccà me perseguita.

Pascalotto — Ma pecche…

Samuele — Non fumo. (Si allontana di nuovo; prova la solidità delle sbarre; mette la grancassa a tracolla e richiama gente col suono ritmato). (Entra Zenobia. È vestita di nero e cammina appoggiandosi ad un bastone, perché accidentata).

Zenobia (alla vista di Samuele, ha un moto di gioia: non osa però disturbare il clown che fa il suo preambolo).

Samuele — Adesso faremo eseguire la danza del ventre a «Madama Lattughella». E scustateve[101], e guardateve ’e ssacche[102], pecche ’o meglio ’e vuie è nu mariuolo! (Allargando il cerchio dei monelli) Fatevi indietro, per cortesia, ca mine serve ’o giro largo. (Scorge Zenobia: le si avvicina con affettuosa premura) Uh! Donna Zeno’! [p. 115 càgna]

Zenobia — Samuele… Samuele…

Samuele (traendola in disparte) — Donna Zeno’, comme state?

Zenobia (con un mezzo sorriso) — E come debbo stare, figlio? Pensa a lavorare, adesso. Non ti distrarre.

Samuele — Eh, stateve accorta[103]: l’avess’a perdere a stu pubblico scelto! (A Peppenella) Pe’ piacere, state accorta ’a canella. (La donna lo assicura con un gesto) Giesù, Giesù, che gioia che aggio avuta a vederve n’ata vota!

Zenobia — Pur’io tenevo tanto desiderio d’incontrarti.

Samuele (ad un monello) — Pe’ piacere, statte accorto ’a grancascia[104]. (A Zenobia) È passato n’anno!

Zenobia — E in un anno, quanti mutamenti!

Samuele — In un anno, quanti mutamenti! (Di scatto, ad un altro monello) Agge pacienza, damme n’uocchio ’a carretta[105]. (A Zenobia) E Ruberto? Ruberto…

Zenobia (con dolore) — E non lo vedi che porto il lutto?

Samuele — Morto?

Zenobia — Ammazzato!

Samuele — Uh! E comm’è stato?

Zenobia — Ca niente saie tu[106]?

Samuele — Niente.

Zenobia (dopo una pausa) — Due giorni dopo che tu te ne andasti… Roberto se ne scappò con Nicolina! (Pausa).

Samuele (con amaro sarcasmo) — Jettero[107] a Messa pure lloro!

Pascalotto (a Fafele, incuriosito a guardare Zenobia) — E essa… Chella ca steva pure dint’’o circo… ca ogne tanto cadeva ’a cavallo…

Fafele — Comme s’è ridotta! (Restano a commentare).

Samuele — Dicite[108], Donna Zeno’, dicite…

Zenobia — Noi, da Napoli, partimmo, montammo il circo ad Avellino… All’ora dello spettacolo… Dove sta Roberto? Afferra a Nicolina… Spariti… (Ha una sensazione di spasimo).

Samuele — ’O stesso fatto ’e muglierema cu’o tuscano.

Zenobia — Peggio! Peggio! Assai peggio! Non si poté lavorare: uno scompiglio.

Samuele — Immagino voi…

Zenobia — Niente, figlio: nemmeno la forza di piangere. Rimasi come una stupida. Chiamavo sempre: Roberto… Roberto… Mi venne come una paralisi, mi si tirò pure la gamba. Tanto che stetti tre mesi all’ospedale. Quando uscii seppi da Carletto quello piccolino, te lo ricordi? — la tragica fine del mio povero Roberto. [p. 116 càgna]

Peppenella (preoccupata dell’esodo del «pubblico») — Don Samue’, facite quacche cosa, si no ’e guagliune se ne vanno.

Samuele (a quelli della trattoria) — Neh, pe’ gentilezza, guardateme[109] ’e guagliune.

Pascalotto (ridendo) — L’ha pigliate pe’ na mappata[110] ’e panne!

Samuele (a Zenobia, con vivo interesse) — Dicite, dicite, Donna Zeno’!

Zenobia -… Da Avellino, Roberto se la portò a quel paese… come si chiama? Ah, Cassino San Germano. Là dice che l’aprì na bottega, nu baraccone, e Nicolina faceva la «donna ragno». Una domenica, nu prepotente voleva entrare per forza nel circo senza pagare. Tu sai Roberto mio che tipo era, e se si faceva passare la mosca per il naso. Così, successe una questione. L’altro era un malvivente; prese un trincetto, e me lo freddò sotto gli occhi stessi di Nicolina. E nessuno ebbe il coraggio di afferrare quella mano.


Samuele — E che vulite afferra’, Donna Zeno’? Chella era ’a mano ’e Ddio!

Zenobia (come indispettita) — E l’avevo perdonato io, ch’ero la moglie; poteva perdonarlo pure Dio! Ora che ha fatto? me l’ha tolto per sempre! E a me che mi resta? Non mi rimane che pregare per l’anima sua! (I singhiozzi la soffocano) Ormai Roberto mio è morto, non ritorna più. (Lunga pausa).

Samuele — …Dico io: si overo esiste ll’atu munno, e Ruberto sta sentenno ’e pparole ’e sta Madonna, nun s’ha dda sputa’[111]: sputare. ’n faccia isso stesso?

Zenobia (si asciuga in fretta gli occhi).

Samuele (tira un grosso sospiro; e ripiglia a fare il pagliaccio) — Oh! Eccoci qua! (La piccola folla applaude. Egli rimette la grancassa a tracolla e declama) Ora vi canterò una canzone lassativa, specifica e diuretica. (Comincia a suonare la grancassa, ritmando i colpi).XVI Questa musica è contro la caduta dei capelli! (Risate intorno) Dieci minuti di questa musica e spariscono i calli completamente. (Suona sempre; poi chiede) Che ora so’?

Pascalotto — Pecche?

Samuele — Pecche stu fatto ha dda dura’ n’ora e meza! (Allegre, generali proteste. Il clown inizia la sua filastrocca).

Canto

E uno!
Quanno attuorno nun veco[112] a nisciuno,
il mio suono più moscio si fa
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
E due!
Il mio stemma è una testa di bue;
son due corna, la mia nobiltà!

[p. 117 càgna]

periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
E tre!
Chi mi guarda e considera me,
non possiede che solo bontà!
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!


(Ripete il breve ritornello; vuole smettere. Il pubblico protesta).

Peppenella — N’ati ddoie stroppole[113].

Fafele — Fino a sseie…

Pascalotto — Fino a otto…

Samuele (riprende a cantare)

E quattro!
Da marito ho già avuto lo sfratto,
da inquilino lo sfratto verrà!
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!


(Questa volta vuole smettere davvero. Il clamore è assordante).

Voci — Fino a dieci! Fino a dieci!

Pascalotto (dopo aver stabilito il silenzio) — Fino a cento!

Samuele (ridendo) — E io po’ schiatto! Beh, l’ultima. (Riprende a cantare): E cinque!

La mia donna che ancora delinque,
quante brutte capriole che fa;
ed in questo somiglia al marito,
ca ’e ccapriole ha dda fa’ pe’ màgna’:
ma ’o marito se sose[114], mentr’essa
manco’a terra s’’a vonn’aiza’[115]!
Oramai non ci sta più rimpianto,
nel ricordo di questa metà,
che metà soltanto fu mia…
L’ata meza, va’ trova[116], a chi ’a da’…
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!


(Grandi applausi. Samuele si libera della grancassa e torna accanto a Zenobia) Donna Zeno’, dicite. E Niculina? Niculina! ’a zetelluccia… [p. 118 càgna]

Zenobia (con involontaria perfidia) — Eh! Pure per quella, la mano di Dio! Sai che l’ho vista…

Samuele — A Napoli?

Zenobia — A Napoli! Ferma ad un angolo di via Tribunali. Passò nu soldato, se la chiamò e se ne andarono tutti e due dentro a nu vicolo.

Samuele — …Si, ma chella pure na brutta fine faciarrà! (Spicca un salto, ed esegue un volteggio alla sbarra. Lo applaudono. Egli torna presso Zenobia, per imbiancarsi le mani di talco).

Zenobia — …E di tua moglie, Giannina?

Samuele (con una smorfia) — Donna Zeno’, nun arapimmo[117] n’ata piaga!

Zenobia — Ne hai avuto più notizie?

Samuele — Di Giannina? Si.

Zenobia — E che fa? Vive ancora col toscano?

Samuele No! (Come dire: Macché!).

Zenobia — …Con un altro?

Samuele (fa un cenno di diniego).

Zenobia — …Con un altro?

Samuele (fa un cenno di diniego più accentuato; poi) — … Con un altro… che essa ha già lasciato per mettersi con un altro… Dalla Toscana è passata nell’Umbria; dall’Umbria passerà nelle Marche; poi nel Lazio… e accussi a scennere, a scennere sempe[118]! (Spicca di nuovo un salto, ed esegue un secondo volteggio alla sbarra, che suscita grandi consensi; poi, tornando presso Zenobia, ripiglia a parlarle con un altro tono, febbrilmente) Donna Zeno’, aggio saputo ca mo sta cu nu delinquente, cu uno ca nun lle fa vede’ cchiu luce ’e libbertà! E lava, cose, stira d’’a matina ’a sera… (Zenobia sorride, compiaciuta) Eh! che ce vulite fa’? Cu n’ato a ffa’ ’a serva, si; e cu ’o marito a ffa’ ’a padrona, no!

Zenobia — Eh… Sono nature fatte così…

Samuele — Proprio: nature! (Come a voler insultare la moglie) Donna equestre! (Spicca di nuovo un salto ed esegue alla sbarra un esercizio grottesco; girando a spirale, dall’alto a venir giù, fino a cadere seduto a terra. Grandi risate. Peppenella va in giro per la questua; e tutti danno soldini, solidarizzando con la miseria laboriosa del clown; il quale, con sgambetti e moine, raccoglie altre monete, dai balconi, dalle finestre) Signo’, Don Samuele! Signo’, Don Samuele! Grazie! Grazie!

Zenobia (guarda l’antico compagno, con tenerezza; lo chiama) — Samue’…

Samuele (premurosamente, si avvicina) — Dicite…

Zenobia — Senti, Samue’, non te la pigliare per offesa. Se hai biancheria da farti lavare, rattoppare, aggiustare. Senza cerimonie, sai… Io te lo faccio con tutto il cuore.

Samuele (rimane interdetto; poi) — Grazie, Donna Zeno’, grazie! (E riluttante; la donna lo esorta con piccoli gesti; egli si decide, va al carrettino e vi prende un piccolo involto, che non osa consegnare). [p. 119 càgna]

Zenobia — Damme… damme, senza complimenti.

Samuele (come mortificato) — Ecco qua… (Apre l’involto) Na cammisa, na maglia, tre cazettielle, pecche uno s’è perduto… E ’o Signore ve pozza benedicere[119].

Zenobia (richiude l’involto e lo tiene in serbo; poi) -… Io, sai, qui a Napoli, ho una famiglia di Molfetta che mi conosce… Oggi stesso ti metto tutto a nuovo…

Samuele — Grazie.

Zenobia — E dimmi: domani dove vuoi che te lo porti?

Samuele — Qua, Donna Zeno’: ’o Carmene è il mio quartier generale.

Zenobia — Sta bene. Samuele — …Anze, ve vulevo dicere… (Vincendo un suo nuovo e più profondo riserbo) dal momento ca vuie pure nun tenite che ffa’… ’o juorno, pecche nun venite e me date n’aiuto?

Zenobia (con grande tristezza) — Volentieri, figlio: ma comme faccio? Non lo vedi che sono mezza accidentata?

Samuele — Giesù, e… ghiate attuorno cu ’o piatto… sunate ’a grancascia… E quanno proprio nun ce sta niente ’a fa’, tenite cumpagnia a «Madama Lattughella»… (Pausa) Insomma, esce nu piezzo ’e pane pe’ mme, jesciarrà[120] pure pe’ vuie. (Pausa) A proposito: avite fatto culazione?

Zenobia (con voce appena percettibile) — No, figlio…

Samuele (di scatto si fa dare del danaro raccolto nella questua; da Peppenella lo tramuta in pane e companatico; levando quindi il capo verso le finestre ed i balconi, ripete ancora) — Signo’, Don Samuele! (Ed altre monete cadono. Infine egli porge a Zenobia la povera colazione, con estrema delicatezza, quasi nascondendola; e le mormora) Donna Zeno’, se non vi offendete….

Zenobia — Grazie, figlio… (E singhiozza) E che ll’anema santa de Roberto…

Samuele (quasi insorgendo) — Ah, no, Donna Zeno’, nun’m’annummenate[121] cchiù a Roberto! Mo nun me facite ave’ cchiù bene[122]! Pensate a vvuieXVIII, (Fama lunga; poi, teneramente) O juorno ce vedarrammo[123] ccà, ’e ccinche, ’e ccinche e nu quarto, e faticarrammo[124] ’n santa pace… Doppo, vuiè ve ne jarrate ’a na parte, e io me ne jarraggio[125] a n’ata. E accussi, fino a che camparrammo[126]. Senza n’ombra ’e peccato. E ce vularrammo[127] tantu bene. È accussi bello, a vulerse bene.

Zenobia (asciugandosi gli occhi, come rasserenata) — Samue’! pé’ ll’esistenza mia tanto travagliata, e per la tua bontà d’animo, meritavamo una fine migliore. (Con un vivo senso di gratitudine, fa per baciargli la mano). [p. 120 càgna]

Samuele (la ritrae di scatto; poi, sommessamente) — Donna Zeno’, nuie simmo dduie pizzeche ’e povere[128], ca nu sciuscio[129] ce sperde. Chi ce vede? Chi ce nota? Che rappresentammo? Tenimmo, si, doie bell’aneme, ma ’e ttenimmo ’nzerrate[130] ’mpietto, chi ’e ssape? E quanno jesciàrranno[131], nuie nun ce starrammo[132] cchiù… (Pausa) Nuie sultanto però ca st’aneme ’e ssapimmo e sentimmo che soffrono, ce avimm’a tene’ cura, l’avimm’a purta’ passiànno[133] p’ ’e ffa’ distrarre, p’e ffa’ piglia’ aria… ’A mia, ’a vedite? Se distrae accussi’ faticanno, facenno ’e ggioche pe’ copp’’a sbarra… Sunate! Sunate!XIX
(E mentre Zenóbia suona la grancassa, il clown spicca un salto, s’afferra alla sbarra e rotea, rotea, facendo il cerchio della morte, con uno slancio ch’è slancio di vita. Gli occhi e gli animi dei presenti sono sospesi, fissi ad ammirare l’acrobata, con emozione, con rispetto, con gioia).

FINE DELLA COMMEDIA

  1. posteggiatrice: è il femminile di posteggiatore. I posteggiatori erano musicanti e cantanti ambulanti che in compagnia si fermavano (posteggiavano) all’angolo delle strade eseguendo musiche e canti in cambio di un’offerta dei passanti e delle persone affacciate ai balconi delle case circostanti.
  2. ’A spiritosa!: la (frittura) spiritosa!
  3. Cu l’aglietiello: con l’aglietto.
  4. Sentite a mme: ascoltatemi.
  5. ce ne caccia: ci caccia via di qui.
  6. Avutateve: giratevi.
  7. ’a via d’’a cantina: verso la cantina.
  8. cantasseve: cantaste.
  9. stanno assettate: sono seduti.
  10. comme si facisseve na pusteggia: come se cantaste secondo l’abitudine dei posteggiatori.
  11. darrammo: daremo.
  12. cancella: cancellata.
  13. a fronte ’e strata: di fronte alla strada; che affaccia sulla strada.
  14. site pazze?: siete pazzi?
  15. nun ce jesce niente: non riusciamo a guadagnar nulla.
  16. sacca: tasca.
  17. avit’a suna’: dovete suonare.
  18. padro’: padrone.
  19. Ch’è stato?: che c’è? Che succede?
  20. s’’o vonno fa: lo vogliono fare.
  21. ccà ’nnanze: qui davanti.
  22. E so’ ddoie!: e sono due, nel senso che è la seconda volta che dà l’ordine!
  23. si stesseno pustiggiando: se suonassero secondo l’uso dei posteggiatori.
  24. chiacchiareo: chiacchiero, parlo.
  25. vaco: valgo.
  26. V’ ’a da ’isso: ve la dà lui.
  27. azzitta’: zittire.
  28. cammarone: camerone; la camerata dove sono gli altri detenuti.
  29. rifliette: rifletti, ascolta attentamente.
  30. t’ha miso ’avvucato: ha dato incarico ad un avvocato per la tua difesa.
  31. spira’: spirare, morire.
  32. regula’: regolare
  33. saccio: so, io.
  34. addo’ aggi’a i’: dove devo andare.
  35. Pure ll’uocchie me voglio leva’: anche degli occhi mi voglio privare.
  36. ’A dimane: da domani.
  37. ricive: ricevi.
  38. solde ’a porta: soldi alla porta (troverai).
  39. vide: vedi (di trovare il modo), cerca.
  40. rrobba: roba, qui nel senso di biancheria.
  41. mann’io: mando io.
  42. Ato che: altro che.
  43. Hanno miso ’a coppa a Marconi!: hanno superato Marconi!
  44. sentenno: ascoltando.
  45. ’O Carmene: il carcere del Carmine.
  46. cascia: cassa.
  47. veneno: vengono.
  48. cuncierte: concerti.
  49. Statte buono: stammi bene.
  50. Ciento: cento.
  51. vase: baci.
  52. pe’ dint’o ccanta’: nella canzone.
  53. vula’: volare.
  54. ponno: possono.
  55. Alteramente!: allegramente!
  56. Afforza: per forza.
  57. Sentine': sentinella.
  58. so’ persone meie!: sono persone mie (miei amici)!
  59. va': vale.
  60. a coppa: dalla.
  61. apprimma: prima…
  62. giuvino': giovanotto.
  63. Pavatece a nnuie: pagateci.
  64. scanza': allontanare.
  65. pericule: pericoli.
  66. vuosto: vostro.
  67. buo': bene.
  68. 'a vascio: (che viene) dal basso (cioè: dalla strada).
  69. se fida: riesce, ha il coraggio.
  70. Levammece ’a cca: leviamoci da tini; andiamo via.
  71. «’O mare e arena»: è lo stereotipo più diffuso delle «fronne ’e limone»; qui usato per comunicare con il carcerato.
  72. ’o nomme: l’onomastico.
  73. ’o Carmene: (della Madonna) del Carmine.
  74. culure: colori.
  75. ’a coppa: da sopra.
  76. vedette ’e spunta’: vide comparire.
  77. alluminata: accesa.
  78. prudette ’a capa: gli venne inopportunamente in mente.
  79. pernacchiata: sequela di pernacchie.
  80. mo fa ll’anno: è un anno.
  81. ’mmiez’o Mercato: in piazza Mercato.
  82. schiatta’: crepare.
  83. ’a parte d’’a Toscana: in Toscana o da quelle parti.
  84. vennere: vendere.
  85. me pare mill’anne: mi sembrano mille anni (nel senso di: non vedo l’ora).
  86. muorte: morti.
  87. se ne fuie: fugge, scappa.
  88. canella: cagnetta.
  89. Overo: davvero.
  90. ’n cuorpo: in corpo
  91. panza: pancia
  92. posta: dimensione.
  93. zumpava: saltava.
  94. vinte: venti.
  95. uno appriesso a n’ato: uno dopo l’altro.
  96. Sgravaie: partorì.
  97. zumpanno zumpanno: mentre saltava, saltando più volte.
  98. passarranno: passeranno.
  99. Puortele: portagli…
  100. faciarrà: farà.
  101. scustateve: scostatevi.
  102. guardateve ’e ssacche: fate attenzione alle tasche (che non vi derubino).
  103. stateve accorta: fate attenzione (in senso ironico).
  104. grancascia: grancassa.
  105. carretta: piccolo carro di due ruote (D’Airi.).
  106. Ca niente saie tu?: non no sai niente, tu?
  107. Iettero: andarono.
  108. Dicite: dite, raccontate.
  109. guardateme: dale uno sguardo per me.
  110. mappata: fagotto, involto (D’Ani.).
  111. sputa’
  112. veco: vedo.
  113. stroppole: frottole, raccontini (D’Am.).
  114. se sose: si alza.
  115. s’’a vonn’aiza’: (se) la vogliono alzare (allusivo).
  116. va’ trova: vai a trovare; nel senso di: chissà a chi…
  117. arapimmo: apriamo.
  118. sempe: sempre.
  119. benedicere: benedire.
  120. jesciarrà: uscirà
  121. m’annummenate: mi nominate.
  122. nun me facite ave’cchiù bene!: non mi farete più stare in pace!
  123. vedarrammo: vedremo.
  124. faticarrammo: lavoreremo.
  125. jarraggio: andrò.
  126. camparrammo: vivremo.
  127. vularrammo: vorremo.
  128. povere: polvere.
  129. sciuscio: soffio.
  130. 'nzerrate serrate, chiuse.
  131. jesciarranno: usciranno.
  132. starrammo: saremo.
  133. passianno: passeggiando.