Raffaele Viviani
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
E tre!
Chi mi guarda e considera me,
non possiede che solo bontà!
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
(Ripete il breve ritornello; vuole smettere. Il pubblico protesta).
Peppenella — N’ati ddoie stroppole[1].
Fafele — Fino a sseie…
Pascalotto — Fino a otto…
Samuele (riprende a cantare)
E quattro!
Da marito ho già avuto lo sfratto,
da inquilino lo sfratto verrà!
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
(Questa volta vuole smettere davvero. Il clamore è assordante).
Voci — Fino a dieci! Fino a dieci!
Pascalotto (dopo aver stabilito il silenzio) — Fino a cento!
Samuele (ridendo) — E io po’ schiatto! Beh, l’ultima. (Riprende a cantare): E cinque!
La mia donna che ancora delinque,
quante brutte capriole che fa;
ed in questo somiglia al marito,
ca ’e ccapriole ha dda fa’ pe’ màgna’:
story dans ma ’o marito se sose[2], mentr’essa
manco’a terra s’’a vonn’aiza’[3]!
Oramai non ci sta più rimpianto,
nel ricordo di questa metà,
che metà soltanto fu mia…
L’ata meza, va’ trova[4], a chi ’a da’…
periciucchete e llariulera,
periciucchete e llariulà!
(Grandi applausi. Samuele si libera della grancassa e torna accanto a Zenobia) Donna
Zeno’, dicite. E Niculina? Niculina! ’a zetelluccia…