Tre banche a 'o treciento pe mille

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]
C. 20 TEATRO NAPOLETANO CON PULCINELLA N. 2



ANTONIO PETITO


TRE BANCHE

A ’O TRECIENTO PE MILLE

COMMEDIA IN 1 ATTO

NAPOLI

DOMENICO ABBATINO

Libreria Universitaria e Teatrale

Sapienza N. 9


1910



[p. 2 càgna]

PERSONAGGI


D. Asdrubale Barilotto, sedicente avvocato.

D. Pangrazio Cocozziello, sedicente letterato.

D. Ciccio Approfitta, vecchio usuraio

D.a Ceccia, ricca vecchia ereditiera.

Antuono, cantiniere.

Annarella, di lui moglie.

D. Sincero, benestante.

Pipetiello, giovane sciocco.

1.° commesso cassiere.

2.° commesso cassiere.

3.° commesso cassiere.

Pulcinella.

Comparse di cittadini d’ambo i sessi

L' azione si svolge in Napoli

Epoca 1870


[p. 3 càgna]

ATTO UNICO

Camera terranea meschinamente arredata appartenente a D. Asdrubale. In fondo, nel mezzo, porta d’ingresso chiusa; a destra, piccola alcova dentro la quale, a terra, un pagliericcio con lenzuolo, coltre e guanciale; a sinistra un tavolino su cui una calamariera di creta, penne, carte e libri. Una piccola mensola di legno sulla quale una candela di creta ad olio ed un pacchetto di zolfanelli, attaccata alla parete di sinistra. Sedie. La scena è al buio.

SCENA I.

D. Asdrubale solo

D. Asdr. (al levarsi la tela, apre dal di dentro la porta e, avanzandosi cautamente a tentoni indi soffermandosi:) Ecco il mio reale albergo tapezzato di felinee e dipinto a fumo ’e cannela!… situato a mezzogiorno, con un’aria così pura e chiara che, a mieziuorno, si se perde na cosa l’aggia ì truvanne c’ ’a cannela! Eppure non dovrebbe essere così! Io, avvocato civile e criminale, m’aggio da murì ’e famme perchè la sorte mi perseguita! Quante cause aggio fatto tante n’aggio perze, e, quante volte sono andato ad arringare, i giudici ed il presidente se so mettute a ridere, vedendo la mia infelice figura ed il mio risplendente lampione[1]. Eh!… n’aggio mettuto misture ncapo pe fa crescere ’e capille! Niente… invece di crescerli se ne so fenute ’e cadè. (pian piano, a tentoni, si accosta alla mensola ne toglie il pacchetto di zolfanelli ed accende la candela indi, passeggiando e soffermandosi di tratto in tratto, osserva:) Tenevo n’ausuraro che deva ’e denare c’’o nteresse e, quanno non era pagato, gli facevo io le cause e lucravo bene, perchè erano più quelli che non pagavano che quelli che pagavano. Eppure questo mi è mancato!.. non ha voluto più dare denari con l’interesse… s’ha ritirato tutta ’a somma e l’ha niettuta sopra ad una de cheste banche, fruttuarie, dicenneme che là lle rendeva ’o ciento pe ciento [p. 4 càgna]e non ’o diece pe ciento; che così non aveva nemmeno bisogno de fa cause. Eh!... che se stesse attiento che nun avesse da fa una causa e bona! Auf, e quanto è penoso a stà c’ ’a panza vacante!

SCENA II.

D. Pangrazio, Pulcinella e Detto

D. Pangr. (comparendo dalla porta d’ingresso, seguito da Pulcinella, a costui) Tu si nu ridicolo.

Pulc. (a D. Pangrazio) Tu si na bestia, ed io te l’ho fatto vedere coi fatti.

D. Asdr. (fra se, alludendo a D. Pangrazio e ’a Pulcinella) Ecco i due miei colleghi più disperati di me. (a D. Pangrazio e a Pulcinella) Cari ospiti, che avete?

Pulc. (a D. Asdrubale) Sarraie nu rospo tu che n’aie la figura e la faccia.

D. Asdr. Non principiare con gl’insulti. Ch’è stato?

D. Pangr. (a D. Asdrubale, alludendo a Pulcinella) Sta bestia se vò mettere cu me a parlare d1 algebra. (con presunzione) A me, capo-contabile, che, te spacco un milione in ottantamila centesimi a testa, senza sbagliare un millesimo.

Pulc. Ma io ti ho convinto con le prove, e con la via dei fatti, e senza tavola Pitagorica.

D. Pangr. (ironico) ’O ssaccio, con alluparte tutto cosa tu. (a D. Asdrubale) Devi sapere che, stavamo fermati, io e lui, vicino a Giovanni ’o zeppolaiuolo...

D. Asdr. (interrompendolo) Lo sò; ora cliente mio.

Pulc. (all'indirizzo di D. Asdrubale) E pò nce s’ appiccecaie pecchè, Giuvanne, na sera, l’aveva pigliato pe battilocchio e ’o vuleva vutta dint’ ’a tiella.

D. Pangr. (proseguendo, a D. Asdrubale) Dunque, come ti dicevo, steveme fermate, io e lui, vicino ’a Giovanni ’o zeppolaiuolo ’o quale s’appiccecava co no farenaro che non se truvava cu nu cunto ’e fiore, e se stevene piglianne a mmane. Mi sono messo per mezzo; ho fatto i conti; ’o farenaro s’è truvato, ed è finita la questione. Giovanni m’ ha ringraziato e m’ ha regalato otto scagliuozzole dint’ a na carta, e l’ aggio data mmano ’a isso...

Pulc. (interrompendolo) P’ ’a via, nce simme cuntrastate, pecchè io ostinava che ’o cunto c’ aveva fatto a ’o farenaro era fauzo e c’ aveva fracoliato a chillo pover’ommo. [p. 5 càgna]D. Asdr. (correggendolo) Defraudato.

Pulc. Già, deflautolato.

D. Pangr. (continuando) Io l’aggio ditto: provami come l’ho defraudato.

Pulc. E io l’aggio fatto vedè che da otto leva otto resta zero, e, non avendo carta, calamaro e penna, nce l’aggio fatto vedè co’ ’e scagliuozzole, pecchè l’aggio ditto: da otto leva doie quanto resta?

D. Pangr. Io ll’aggio risposto: sei.

Pulc. E da sei leva due resta quattro; e da quattro leva quattro?

D. Asdr. Resta zero.

Pulc. E mò si na bestia tu pure, pecchè da quattro leva quattro resta ’a carta; io nce l’aggio dato, e nun ’a vò.

D. Pangr. (osservando) Isso s’ha magnato ’e scagliuozzole, io ’a carta che ne faceva?

Pulc. ( con allusione satirica) ’A purtave ncoppa a qualche banca fruttuaria che lle serve p’assicurà la rendita.

D. Pangr. (con minaccia, a Pulcinella) Tu non ’o ccride che nce passo nu guaio cu ttico? Vedite!... sta straccione mi viene sempre fra i piedi.

Pulc. Schiavo oscelleuza A che ora vuol fare il disgiunello alla forscella?

D. Pangr. Seh, cuffeia tu.

D. Asdr. Ah, ca si mme riesce un progetto che tengo in mente, se arrivo a trovare un socio che mi fa fronte ad una piccola spesa, diventerò io e lui milionario.

D. Pangr. (con premura a D. Asdrubale) E nuie nò?

Pulc. ( c. s. ) E pecchè?

D. Asdr. Perchè siete gente senza criterio.

Pulc. ( con allusione ironica, a D. Asdrubale ) Ha ragione che simme senza cretame, se a Forcella l’hanno strutta per comporre questo pastore de nu grano.

D. Asdr. Coffeia tu, che appriesso parlammo.

D. Pangr. (sprezzante, a D. Asdrubale) Che progetti e progetti hai da fare tu, avvocatuccio di quattro a grano. ( con presunzione ) I progetti lascili fare a me che sono algebrista rinomato; io che ho scoverto la chiave di moltiplicare i denari senza moltiplicazione.

D. Asdr. ( similmente, sprezzante ) Tu!?... Va, va.

Pulc. Ed io, ho trovato il modo di far figliare i denari, come fanno le banche fruttuarie. Ditemi, perchè si chiamano banche fruttuarie?

D. Pangr. Perchè fruttano denari.

Pulc. Gnernò... fruttano, ma il f rutto qnanno è ammaturo [p. 6 càgna]se ne cade da coppa all’ albero e che frutta cchiù? na cuorno. Ma invece io ho trovato il modo di far figliare la moneta e dare la moneta e dare pur’ io il mille per cento.

D. Asdr. E come?!

Pulc. Unisco un cinque centesimi cu na cincograna antica, 3i metto uniti, chiusi, per nove mesi; da chille che mme danno ’o denaro a ’o ciento pe ciento io piglio sempre sei mesi di tempo; ncape a nove mise trovo tutte ’e cincorane figliate iè quali, per dovere di madre, maritano le cincoranelle figliate coi centesimi; la famiglia s’ingrossa e così pago pure il mille per cento.

D. Asdr. Tu che diavolo dici? Come è possibile?

D. Pangr. Pangrazio è algebrista e vede impossibile quel lo che dici.

Pulc. Cliiammate a ’o primmo commerciante, a ’o primmo speculatore, e vedete se questa speculazione non si può fare che solo in questo modo e non altro.

D. Pangr. (a D. Asdrubale) Dunque, a quanto pare, tu vuoi aprire una banca?

Pulc. D’ acquaiuolo.

D. Asdr. (a D. Pangrazio) Fruttuaria? Come m’hai prevenuto?

D. Pangr. ( con espediente) Dunque era pure questa la tua idea? Io ci avevo fatto uno studio da otto giorni, e voi volete scombinarmi?! ( con minaccia ) La vedremo, la vedremo.

D. Asdr. ( sprezzante ) Straccioni; senza mezzi come farete?

D. Pangr. Chesto mme 1’ aggio da vedè io.

Pulc. (con sprezzo, a D. Asdrubale) Vi sta bestia!... dice, come farete? E nce vò tanto. Na bancarella s’ affitta c’ ’a credenza; ’o stampatore che te fa ’e manifeste e i piccoli talloncini; pe carte e Caiani are vaie a qualche officina inutilizzata e te le faie dà. Denare non nce ne vonno perchè, per esempio: Apri la banca?... vene ’o primmo e te porta cincuciente lire?... ’o nteresse 1’aie da pavà ncapo de nu mese. Embè, tu, pe essere puntuale, ’o nteresse da Ila ncoppa ’o llieve e, ’oriestof’o sfezìe. Vene n’ ato? faie ’o stesso. Vene ’a fine ’o mese? paghe ’o nteresse, Venene ’e frische a metterce 1’ ati denare? tu lieve ’o nteresse de chille e de chili’ate e ’o riesto t’ ’o sfezie, e accussi...

D. Pangr. ( interrompendo ) Arrivi che 1’ esito supera l’introito; e come fai? [p. 7 càgna]D. Asdr ( soggiungendo ) Corae rimedii?

Pulc. Metto in prattica i giuochi fìsici e meccanici: sparisco e non comparisco più.

D. Asdr. Bella cosa 1 Se io faccio la, specoiazione metto la cascia piena.

D. Pangr. Ma che qualità de cascia?

Pulc. Po essere pure ’a cascia d’ ’o ttorrone.

SCENA III.

Antuono e Detti.

Ant. ( comparendo dalVingresso ) È permesso?

D. Asdr. ( compiaciuto, vedendo Antuono) Guè, Ntuò, sei tu?

Ant. ( allegro,^ D. Asdrubale ) Signò, so io. D. Asdrù, l’affare se po fà e nce guadagno certo senza perdere maie. Quattemilia livere so leste. Io aveva fà na compra ’e vino; nun ’a faccio e, an nascoso ’e muglierema, mettimme na cascia fruttuaria. ’A cantina che tengo aperta nce faccio stà a mugiierema, e io mme metto nfaccia ’a cascetta.

Pulc. ( ad Antuouo ) Che volete fare il poli zzasti vali?

D. Pangr. (c. s. ) Bestia. si dice il decretore.

Ant. ( offeso, a D. Pangrazio e a Pulcinella ) Io nun aggio fatto maie ’o pulezzastivale nè ’o fravecatore. Miei sigilo, vi avviso che io song’ ommo che irieza parola ca non mme capacita nforno e zitto.

Pulc. Fate pure ’o pizzaiuolo?

D. Asdr. (a D. Pangrazio e a Pulcinella) Nè, signori miei costui è persona mia, e nu poco de rispetto. Oh catterai

Ant. ( con braveria) Vulite che scioicio?

Pulc. Nei à pigliate po polvere.

D. Pangr. 0 pe felmee.

D. Asdr. (ad Antmno) nuh te movere. Veniamo a noi: hai affittato 1’ appartamento?

Ant. Sicuro; a ’o vico Tofa: doie stanze ammobigliate, senza liette. cu na bella scrivania. E baie avite fatto stampà ’e manifeste e i tallune?

Pulc. Che fate ’ e cazette?

Ant. (con rimprovero a Pulcinella) E da capo?!

D. Pangr. (a D. Asdrubale) Nzomma, aviveve tutto combinato. senza farmi saper niente.

D. Asdr. E.che vuoi? Chi tene povere che spara.

Pulc. ( c. s.) Noi metteremo la polvere e voi ci servirete da cannone. [p. 8 càgna]D. A&dh. (con premura ad Antuono) E le quattromila lire?

An t. ( cavando dalla tasca interna della giacca un portafogli e mostrandoto a D. Asdrubale ) Stanne c«à; so tutte carte. Dimane arapimme e, sti carte, ’ e metto io stesso dint’ ’a cascetta. (ripone il portafogli in saccoccia).

Pulc. Fate bene a prevenire il caso.

D. Asdr. ( con premura a D. Pangrazio e a.Pulcinella ) Nzomma, vuie approvate sta speculazione?

D. Pangr. (con intenzione, simulando) Sicuro., è ottimissima. (piano a Pulcinella) ’O putesseme scurchiglià quacche cosa?

Pulc. ( c. s.) Sicuro. La testa di D. Asdrubale è fina assai. (fra sè) Dimane, si inme riesce, arapo pure io na banca primma d’ isso.

D. Pangr. ( ad Antuono, con intenzione di adescarlo ) Domani farete fortuna, senza toccare le vostre quattromila lire; introiterete un milione, (fra sè) Dimane aggia fà T arte d’ ’o diavolo p: arapì primrne d’ isso.

D Asdr. (con presunzione) Avete visto? La mia testa non sbaglia.

Pulc. Non può mancare perchè te 1’ hanno bene fortificata*

Ant. (esultante di contento) Oh!... Mamma mia, io mò moro p’ ’a contentezza! ( agli altri ) Aspettate nu mumento. ( Sollecitamente, via, per la porta W ingresso).

D. Asdr. (meravigliato) E dove è andato?

Pulc. E che nne saccio.

D. Pangr. È uscito in fretta.

Pulc. (a D. Asdrubale) Arape ’a porta; stiamo a pianterreno e se vede chi và e chi vene.

D. Pangr. (vedendo Antuono che ritorna) Nurì serve; ’o vi ccà -che torna.

Ant. (ricomparendo dalla porta d’ingresso, con in mano un fiasco pieno di vino) E**,co ccà... ve vite a la salute mia; solennizzamme l’apertura d’ ’a banca.

Pulc. Ebbiva.. ( beve )

D. Pangr. (dopo d’aver bevuto anch’egli) Ottimo.

D. Asdr. Viva il socio. ( beve anch’ egli indi pone sul tavolino il fiasco col vino rimasto )

SCENA IV.

Annarella e Detti.

Annar. ( comparendo dalla porla d5 ingresso; adirata, o,ir indirizzo di D. Asdrubale, di D. Pangrazio e di Pulcinella ) [p. 9 càgna]Ebbiva l’arma de’ mamme voste dint’ ’e pezzentune che site.

Pulc. È venuta r apertura della nuova banca.

Annar. ( ad Antuono rimproverandolo) E tu ’ato, babbasone scommunecato, senz’ anema e senza iudicio, a parte de penzà ’a cantina e all* affare tuoie, te ne viene ccà dinto? Chili’ è benuto ’o vaticaro pe chella compra de vino. Tu nun tenive denaro; m; aie mpignate ’e rusette e i lazziette. ’E denare addò stanne?... ’a robba mia addò stà?

Ant. ( con persuasiva per calmarla ) Dimane ’a spigno e pavo pure ’o vatecaro.

D. Pangr. ( ironico ) Bello principio per tutelare il debito pubblico!

Annar. Tu c’ arma de mammeta t" he miso ncapo? Ah, te pienze ca nun aggio appurato ca vuò arapì na banca? Te voglio arapì ’a capa a te a a chi t’ ha mbuttuaato.

Pulc. (ad Annarella) Se volete sapere chi è stato, ve lo presento io (indicandole D. Asdrubale) Eccolo ccà.

D. Asdr. (preoccupilo, piano a. Pulcinella) All’arma d3 mammeta!

Annar (a D. Asdrubale, apostrofandolo) Guè, scungigiio, strùmmolo a tre pizze, lampione a grasso...

Pulc. ( interrompendola, a D. Asdjrnbale ) Chi apre una banca ha bisogno di cfualche titolo; adesso lo avete avuto.

D. Pangr. Eh.. questa è da ridere.

Ant. (ad Annarella) Tu si femmena e nun te ne rentienne.

Annar (ancora adirata, ad Antuono) Nun me ne rentengo?!... Vattè, scommunecato. Che, ’a eummara, Barbara,... cheli’ è na santa re Ila, è na bona bizzoca e santa femmena, e chesto m’ ha ditto, che chi fa sti ccose è scommunecato e che nun trova requie a nisciuna parte.

Pulc. Nc’ è nu luogo; o in Isvizzera o in America.

Annar. ( minacciosa, ad Antuono ) Cammina a la cantina e nun mme fà caccià ’o cortelluccio.

D. Pangr. ( con gravità, ad Antuono ) Andate non ci compromettete.

Pulc. (ad Antuono e ad Annarella ) La prego, signori; la casa è in società ma, per dormire, non per ricevere cortellucci in corpo.

D. Asdr. (c. s.) Iatevenne. (piano ad Antuono) Nce vediti! mo dimane. [p. 10 càgna]Ant. (piano a D Asdrubale) Alle otto, a ’o Cafè. (ad Annarella, simulando per rassicurarla ) Iammuncenne. Tu he’ pigliato nu sbaglio. Dimane faccio ’a compra d’ o vino. ( Agli altri ) Arrivederce, signori. ( via, appresso, per la porta d’ingresso ).

Annar. ( minacciosa a D. Asdrubale♦ a D’ Pangrazio e a PulcUiella ) Guè, stracchine, a me nun m’’a facite. Starragge cu tante d’ uocchio apierte e. si mme n’ addono, ve rompo l’ossi. ’A grazia vesta. (via. appresso, perii porta d’*ingresso).

Pulc. Chella mò se mmeritava na risposta; uon ce l’ho data, non per paura ma per timore Basta... vevimmece n’ato ppoco ’e vino. ( prende il fiasco da sopra il tavolino e torna a bere ).

D. Pangr. (osservando) Ma, a corpo asciutto...

D. Asdr. 0 a cuorpo asciutto o a cuor po rifuso chesto nc’è. (torna a bere ancV egli).

Pulc. Andiamo a buttarci sul letto di morbida tostezza.

( entra nelV alcova e si sdraia sul pagliericcio, ìndi fra se) Dimane, appena che mme sceto, mme dongoda fà... Mò vedimmo si nei arrivo, (si addormenta)

D. Asdr. (fra sè) Antuono nun credo ca mme manca ’o parola. Dimane sarò ricco milionario (entra nell7 alcova, sì adagia pur’ esso sul pagliericcio e, balbettando parole incomprensibili, poco dopo si addormenta aneli’ egli )

D. Pangr. (fra se) Se arrivo, domani, a trovare un socio e fosse pure nu munnezzaro: mme 1’ acchiappo, abbasta c’arapo ’a banca. ( entra neW alcova, si adagia pur’ egli sul pagliericcio e poco dopo si addormenta ancK’ esso. Nel contempo la scena viene sollecitamente del tutto sgombrata.

MUTAZIONE

Gran sala adibita ad uso di ufficio di banche commerciali > Nella parete di fondo, poco discosti 1’ uno dall’altro, tre casotti in legno simili ciascuno con balaustra nella parte superiore e con in mezzo uno sportello su cui la scritta « BANCA SOIULIO —il 100 per 100 » su quello di centro, « BANCA COSTATELI,A » su quello di destra, « BANCA FABBRICATORE » su quello di sinistra. Due porte laterali.

SCENA V.

Tre Commessi-cassieri, seduto ciascuno presso lo sportello dal di dentro del rispettivo casotto, pronunziano, a [p. 11 càgna]soggetto, nomi diversi di persone, ricevendo danaro e consegnando quietanze a cittadini d’ ambo i sessi che, si afollano davanti a ciascun casotto, alternandosi, di continuo, con altri che sopraggiungono] indi Pulcinella e D.a Ceccia.

Pulc. ( Comparendo dalla porta di sinistra, vestito in soprabito e panciotto nero, grosso colletto con cravatta bianca con in sul cappello a staio e con bastone in una mano, seguito da Donna Ceccia vestita con goffa eleganza, con grosso ventaglio ed ombrello di stoffa e fiorami a colori nelle mani) Ma, cara donna Ceccia, che volete?... quà si esige oro e si dà carta. Io non posso far niente per voi.

D. Cec. Anzi potete fare assai. È certo che chillo mò vene. Si chiama D. Francesco Approfitta. Io 1’ ho saputo dal segretario suo che gli ha consegnato la somma di ottomila lire. Stu denaro non è suo; isso V ha ricevuto da ’o Gran Libro per impiegarlo ccà ncoppa pecchè Ile rende ’o ciento pe ciento. Ma questi non sono denari suoi, sono denari della defunta mia sorella.

PuivC. Ma io che oc’ entro coi fondaco di vostra sorella? D. Cec Io dico della morta mia sorella la quale, per fare un atto di beneficenza, lasciò, dopo morta, otto maritaggi e creò D. Ciccio Approfitta tutore.

Pulc Pare che quello ha ragione, perchè tiene il cognome Approfitta, e non è malache s’approfitta del momento. (resta a far scena con D. Ceccia ).

SCENA VI.

D. Pangrazio e Pipetiello.

D. Pangr. ( comparendo dalla porta di sinistra seguito da Pipetiello, a costui ) Ma nzomma, quali sono le vostre intenzioni?

Pipet. Vi dirò: Io sono fatto grossicello e mme voglio nzurà; mia madre non vuole; io sono uscito di tutela; voglio fare l’atto rispettoso. Mammà mi dà a mangiare; accasandomi non mi dà niente più. Mi ho venduto l’orologio di nononno, 1’ anello di papà, i fioccagli d’ ’a sorella, la spilla di zizìa...

I\ Pangr (osservando) Chisto ha spugliato tutt’a famiglia*

Pipet. (proseguendo) Così ho fatto duecento lire. Le voglia impiegare qua; ne tiro di rendita ventiquattro lire e co. sì mi accaso.

Pulc. Insomma, signora, io ho che fare.

D. Cec. Insomma io non posso mettere un riparo? [p. 12 càgna]Pulc. Servitevi, (seguita a far scena con D. Cec.)

D. Pano, (a Pipetiello) E di mme na cosa; tu, con ventiquattro lire, comme campe?

Pipet. (spiegando) Sei lire per la casa, sei lire per la serva e per vestirci, sei per il pranzo, sei per la cena, e sei....

D. Pang. (interrompendo) Statte, che aje passato il sei. fresia a far scena con Pipetiello).

SCENA VII.

D. Astrubale, Antuono e detti.

D. Astr. (comparendo dalla porta di sinistra, vestito elegantemente in soprabito nero, con in sul capo cappello a staio e con bastone in una mano, seguito da Antuono vestito con goffa eleganza).

Antuò che te pare? Hai visto?... abbiamo per ora introitato trentamila lire.

Ant. (allegro) Oh che bella cosa! Io mo moro p’ ’a cuntentezza. E chella bestia e muglierema nun vuleva (fa

scena restando a parlare con don Astrubale).

D Pangr. (a Pipetiello) Basta, datemi quà ehe adesso le impiego alla mia cassa.

Pipet. (cavando di tasca alcuni biglietti di lanca e consegnandoli a don Pangrazio Tenete... ma datemi prima

il tallone.

D. Pangr. (intascando il danaro, ironico) Mo... si nu fernesce a cazetta.

D. Cec. (a Pulcinella) Io da ca nun me movo, e si vene voglio fa revutà li banche.

Pulc. Signora la prego di. non fare ragazzate, (continua lo affollarsi e Vavvicinarsi di cittadini davanti agli sportelli dei tre casotti).

D. Sinc. (comparendo dalla porta di sinistro vestito con eleganza avvicinandosi a Pulcinella) Perdoni, qui sono le banche che fruttano il cento per cento?

Pulc. (a d. Sincero) A servirla.

D. Sinc. Qual’è la più solvibile?

Pulc. So tutte de na manera.

D. Sinc. (a don Pangrazio) Ma ditemi: come potete dare

questo interesse sopra a cento lire? Quale speculazione offre tanto, sì per interesse quanto per usufrutto vostro e lo spesato immense che portate?

D. Pan.gr. Questi sono altari che non vi riguardano.

Pipet. (preoccupate dalli parole testé profferite da d. Sincero a d. Pangrazio Scusate; se c’è imbroglio datemi il mio danaro. [p. 13 càgna]D. Cec. (preoccupata slmilmente; fra se) 0 l>bì checca nc’è mbruoglio.

Ant. (con allusione a don Sincero piano a don Astrubale). D. Astrù Chisto nce scumbina

D. Astr. (risoluto a d. Sincero) Caro signore se è per la mia banca, essa è assicurata sopra aU’olio di fegato di merluzzo, sull’oglio di lino, suil’oglio di ricino e uoglio ammennoia doce.

D. Sinc. E vi frutta tanto? per quanto io possa vedere nella camera di Commercio, finora non ci ho trovate che

il quattro, il cinque per cento (a Pulcinella) e voi?

Pulc. Io negozio di fegati di cicinelli, fegati di vacca, fegati di gallina e fegati di pecoriello.

D. Sinc. E a che servono?

Pulc. à fa ’o fecato fritto.

D. Sino ( a D. Pangrazio ) E voi?

D. Pangr Io negozio di generi di consumo onde vedere di consumare mezzo genero umano.

D. Sinc. (diffidente) Banche sicurissime, ma, per me, non ci metterei uu centesimo.

Pipet. (insistente, a D. Pangrazio) Datemi le mie duecento lire.

B. PAngr. (per rassicurarlo ) Non ’o dà audienza. Chil1’ è nu maldicente Anzi mò te serv’ io... ( aW indirizzo del commes so-cassiere del casotto a destra ) Commesso, spargete la voce che l’interasse si dà anticipato.

2° Com-cas. ( d’ilio sportello del casotto a destra, gridando) Signori, questa banca paga l’interesse anticipato. ( Il pubblico accorre tutto affollandosi davanti allo sportello del del casotto di destra )

D. Pangr. (con simulato compiacimento) Avete visto signori?

D. Sinc. (a D. Pangrazio) E che credete di aver fatto? Invece di pigliarvi cento lire ve ne prendete ottantotto.

Ant. Nel vedere che il pubblico è accorso tutto davanti allo sportello del casotto a destra, preoccupato, piano a D. Asdrubale ) D. Asdrù, vide che ’a gente va là!

Pulc. (similmente, fra sè) Uh mmalora, la gente va là!

D. Asdr. (con allusione a D. Pangrazio.piano ad Antuono) Mò l’acconcio io. (all’indirizzo del commesso cassiere del casotto di centro) Commesso, mettete due mesi d’interesse anticipato.

1° Com-cas. ( dallo sportello del casotto di centro, gridando) Signori questa banca paga due mesi d’interesse antici[p. 14 càgna]pato. ( li pubblico accorre immediatamente affollandosi davanti lo sportello del casotto di centro ).

Pulc. ( risoluto, all1 indirizzo del commesso òassiere del casotto a sinistra ) Commesso, mettete sei mesi anticipati.

3° Com-cas. ( dallo sportello del casotto dì sinistra gridando) Signori, questa banca dà sei mesi d’interesse anticipato. ( Il pubblico s’ affolla tatto davanti allo sportello del casotto a sinistra ).

D. Cec. ( stupita ) Chisto che mbruoglio è?!

Pipet. (c s.) Dio mio!., io mi vedo imbrogliato.

D. Sinc. ( Passeggiando, fra sè, allegro) Io me la godo. Ah, matta d7 impostori.

SCENA IX.

D. Ciccio e Detti.

D. Cic. ( comparendo dalla porta di sinistra a Pulcinella ) Diciteme na cosa: qual’ è ’a banca che spiccia cchiù priesto?

Pulc. È la mia

D. Cec. ( vedendo a D. Ciccio, adirata a costui) Ah, si benuto, ausuraro puorco, approfittato re d’ ’o sango de tanta povere figliole! Guè, tu nun mettarraie niente.

D. Cic. E tu che nc’intre dint’affare mieie?

D. Cec. C’ entro perchè è robba de sorema e mò è de otto povere scorfanelle.

Pulc. E mo da stu scorfano passarrà minane a stu mazzone.

Pipet. ( a D. Pangrazio ) Voi volete spicciarmi? Mammà, mi bastona.

D. Pangr. (a Pipetiello) Mò... n’ ato momento e te servo.

Ant. ( preoccupato perchè il pubblico è accorso tutto davanti al casotto di sinistra, piano a D. Asdrubale. ) Neh, nuie che facimmo?

D. Asdr. (piano ad Antuono) Aspetta.

D. Cic. (a D. Ceccia) Io nun aggia dà cunto a te. (a Pulcinella) Diciteme na cosa: addò se dà cchiù?

Pulc. A la banca mia.

D. Cic. ( con avidità) La quanto?

D. Cec. (indignata ) lo mò crepo.

Pulc ( a D. Ciccio ) Il quindici per cento.

D. Pangr. (udendo ciò, risoluto alVindirizzo del commessocassiere del casotto di destra ) Commesso, avvisate che questa banca dà iL venti per cento.

2° Com-cas. (dallo sportello del casotto di destra gridando) [p. 15 càgna]Signori, questa banca dà il venti per cento. ( II pubblico accorre tutto allo sportello del casotto di destra ).

D. Cic. ( alludendo a D. Pangrazio, con significato a Pulcinella ) Quegli lià il venti per cento.

Ant- ( con significato, piano a D. Asdrubale ) Nè, D. Asdrù?

D. Asdr. ( risoluto, airindirizzo del commesso - cassiere del casotto di centro) Commesso, avvisate il pubblico che la nostra banca dà il trenta per cento.

1° Com-cas. (dallo sportello del casotto di centro, gridando) Signori, questa banca paga il trenta per cento. ( Il pubblico accorre tutto allo sportello del casotto di centro ).

D. Cic. ( a Pulcinella ) Vado da quello.

D. Cec. (minacciosa, a I). Ciccio) Nun te movere ca te struppeio.

Pulc. ( risoluto, all’ indirizzo del commesso-cassiere del casotto di sinistra ) Commesso, avvisate il pubblico: il cento per cento.

3° Com-cas. ( dallo sportello del casotto di sinistra, gridando) Signori: Il cento per cento. ( Il pubblico accorre tutto allo sportello del casotto di sinistra).

D. Sino (allegro fra se) Io voglio vedere a che andrà a finire.

D. Pang. (sollecito alVindirizzo del commesso-cassiere del casotto di destra) Commesso avvisate il centoventi per 100

2 Com. cas. (dallo sportello del casotto di destra, gridando) Signori il centoventi per cento, (il pubblico corre ad affollarsi allo sportello dei casotto di destra).

D. Asdr. [sollecitamente alV indirizzo del commesso cassiere del casotto di centro Commesso il centoquaranta per cento

1 Com. cas. (dallo sportello del casotto di centro, gridando) Signori, il centoquaranta per cento, (il pubblico corre ad affollarsi allo sportello di centro).

Pulc. (svelto alVindirizzo del commesso cassiere del casotto a sinistra) Complesso, il duemila per cento.

Tutti (gridando) Bù! bù! bù!

SCENA X.

Annarella e detti

Annar. (comparendo con nodoso bastone dalla porta di sinistra, minacciosa ad Antuono). A h, nfame, trastulante, io t’aggiu truvato, assassino briccone! ( lo percuote col bastone.

Ant. (gridando) Aiuto..... Misericordia!... (fugge per la porta

di sinistra)

D. Cec. (minacciosa a don Ciccio) Iesce fore don Ci pos’ e denare. [p. 16 càgna]D. Cì-g. (dando mo spintone a d. Ceccia) e battenne a malora!

D. Cec. (indignata a don Ciccio) A me daie chesta ruttata? Te piglia, (lo percuote con Vomir elio)

Annar. (minacciosa a don Asdr libale, a -don Pangrazio e a Pulcinella) e buie auti briccune te pigliate li percuote.

D. Pangr. (gridando) Aiuto!

Pulc. (c. p.) Misericordia!

D. Asdr. (c. p.) Ma sciancato (fuggono tutti e tre alla rinfusa per la scena, inseguiti da Annarella che contìnua alV impazzata a tirare colpi di bastone).

Pipet. (simultaneamente protestando forte) Le mie duecento lire?! io voglio il danaro mio.. datemi le mie duecento lire, (quadro a concerto: panico, gridi, confusione generale, don Asdrubale, don Pangrazio e Pulcinella fuggono per la porta di destra sempre inseguiti e ’percossi da Annarella mentre do7i Ciccio a stea volta percosso da donna Ceccia, fugge inseguito da costei per la porta di destra, nel contempo Pipetiello ed il pubblico che affollava la scena fuggono alla rinfusa per la porta di destra e per quella di sinistra (1).

SECONDA MUTAZIONE

La medesima camera terranea come al levar della tela.

Pulc. (balzando dal pagliericcio, sbalordito, gridando ) Mamma mia!

D. Pangr. (svegliandosi di soprassalto dal grido di Pulcinella levandosi anch’ egli dal pagliericcio, con stupore ) Ch’ è succieso?!

D. Asdr. (c. s. ) Addò stongo?!

Pulc. ( come trasognato ) E ’a banca ’e danare?!

D. Pakgr. (c. s. ) E ’e duciente lire?!

D. Asdr. ( c. sj E ’e trentamila lire?!

Pulc. calmo ) È stato nu suonno.

© Asdrll ( ( S^UP^ ) «uonno?!

Pulc. Meglio eh’ è stato nu suonno. Lassamme sta cheste speculazione a chi ’e bò fa. La vera speculazione nosta e la vera banca fruttuaria, sapite quà è?... (avanzandosi al proscenio ed alludendo al pubblico ) è chesta bella audienza che, compatennece, nce frutta ’o mille pe ciento!.

Cala la tela.

Fine della Commediola allegorica

(1) Badino gli esecutori die questa scena deve i>rocedere non crescente celerità.

  1. Allude alla propria calvizie.