Povera mamma

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 1 càgna]

N.° 1. TEATRO NAPOLETANO Cent.30


POVERA MAMMA!...

Bozzetto Drammatico in 1 atto

DI

Salvatore Luciano

Rappresentato con successo al Teatro Nuovo,

Rossini, Partenope ed in varie città d’Italia

e dell' Estero.



All’Ill.mo Ingegnere Cavalier Ernesto Capocci che tanto onorevolmente segue le tradizioni nobili e gloriose dei suoi illustri antenati, l’autore, ammiratissimo di Lui — questo lavoro, in omaggio dedica.





NAPOLI

Tommaso Pironti, editore

Piazza Cavour 70

1908

[p. 2 càgna]

ATTORI.



Giovanni (camorrista)
Petruccio »
Pasquale »
Alberto »
Brigadiere
Garzone
Tenditore
Turillo (ragazzo)
Lucia madre di Giovanni
Annina
Cuncetta
Avventori • guardie in borghese.


La scena è in Napoli—Epoca 1873.




[p. 3 càgna]

ATTO UNICO

La scena è divisa in due quadri. A destra degli spettatori si vedrà una strada qualunque con un fanale acceso all’ultima quinta. Alla seconda quinta poi l’entrata di una bettola con fuori un lume e l’insegna; due tavolini sono fuori. Alla sinistra si vedrà una stanza poveramente addobbata di un comodino, un tavolino tre sedie ed un letticciuolo in fondo. Una porticina che si entra per la strada; ed una bussoletta a sinistra degli spettatori alla 2.a quinta.

SCENA I.

Giovanni in manica di camice che dorme sul letticciuolo in fondo alla stanza. Attorno al tavolo nell’ istessa stanza lavorano D. Lucia—Nannina sua figlia ed un ragazzo che dorme appoggiato al tavolino. Un lume ad olio vi è su di esso. Un venditore di ulive. Avventore e Concetta.

Avv. Cùncé, ma tu mo vulisse ’ntussecà apprimma stu miezo litro ’e vino ?

Conc. Ma siente a mme, iammoncenne ’a casa.

Avv. Chesto che d’è, quanto me vevo sulo miezo litro e niente cchiù.

Conc. Ma sulo miezo litro ?

Avv. Pe quanto te voglio bene.

Conc. E allora te voglio fà contento, (viano in cantina)

Lup. (con tinelli ed accessori) Lopini e aulive, neh, ma chiste sò salate (entra nella cantina)

Luc. (con amorevolezza) Nanni, figlia mia, è da ’staminatina che staie fatecanno vicino a stu tavolino, e non te si susuta che pe te mangià nu poco ’e furmaggio; mo pare che sarria ora e te j’ a cucca.

Nan. Mammà, chello c’aggia dicere io a vuie m’ ’o dicite vuie a mme, me pare ch’io so giovane e pozzo faticà, ma vuie (con tenerezza) vuie non facite ato d’ ’a matina a’ sera che faticà sempe; c’ ’a malatia ’o core che tenite, avarrisseve abbesuogno ’e ve j* arrepusà, pecché io me sento ancora forte ’e faticà... abbasta che stessemo quiete (con mestizia)

Luc. Sì, haie ragione, abbasta che stessemo cuiete; e che pace figlia mia vuò truvà dint’ ’a casa nosta si chesto è chello che nce manca !.. Tu dice buono, figlia mia, pecchè ’a peccerella tu nun aie [p. 4 càgna]assaggiato nto che dispiacere (si asciuga gli occhi), potete fuie acciso otto amie fa pecche inmiscato dinto ’a mala vita, quanno ora gravida ’e stu guaglione, tu peccerella ancora ne risentiste tutt’ ’o dulore e chiaghetteme nzieme; e pò accuminciaieme n’ato calvario; fratete Giuvanne, mmiscato pur’isso miezo ’a mala vita nce à fatto e nce fa sta sempe rinto ’o fuoco (con mestizia).., dint’ ’a miseria; carcere pagliette, tribunale! e chello poco ca nuie putimmo abbuscarce fatecanno notte e ghiuorno, nun abbasta manco p’ é diebete ch’avimmo avuto ’a fà pe mezzo suio; io tanno sto cuieta, e nun vurria fà mai fórni chest’ore quanno chillo sta dint’a casa o’ vi Uà.,, mò stà repusanno vestuto e buono, pecche accussi ausa, de iuorne so dorme, e ’a notte se veglia.

Nan. Mammà, nun ve pigliate collera ca ’a Maronna ce faciarrà ’a grazia d’ ’o fà turnà n’ata vota buono comm’era piccerii lo.

Luc. Accussi sperammo!!! ma che buò,. io tengo nu brutto pensiero che me tormenta, e che nun te l’aggio voluto maie dicere; io me metto appaura che,, arrassusia, min facesse ’a fine r* ’o paté$1con ter- rore piange).

Nan. (rabbrividendo). Mammà, nun ’o dicite cohiù chesto, che me fa male assaioll (piange)

Luc. Si, haie ragione nun ’o diciarraggio cchiù, pec- che chi tene fede nun 1’ ha da perdere—e io tengo fede, che figlieino s’ accunciarrà.

Tore (ragazzo svegliandosi). Mammà, io me voglio cuccà, e voglio nu poco ’e pane, io me voglio i’ a cuccà.

Luc. Si, Turi, iammece a cucca, gioia’e mammà toia... Mamma d’ ’a Nunziata, v’arraccumanno a figliemo, a tutt’ ’e duie, e a stu guaglione nun permettite maie che piglia ’e stesse strate d’ ’a bonanema d’ ’o pate de chella bona pezza r’ ’o frate: — jammo, Turi, jammoce a cuccà, Nanni, e tu pure và te cocca.

Nan. (stropicciandosi gli occhi) ’O verite ccà (tra sè) ’a verità nun me firava proprio cchiù. (a Torillo) Me vuò dà no vaso?

Luc. Turi, dà nu vaso ’a sora (si alza, bacia in fronte sua madre e va via, e mentre la madre spoglia Tore mezzo dormiente, essa nel ritirarsi nella [p. 5 càgna]stanza, manda con le dita un bacio a Giovanni che dorme).

D. Luc. Che angelo ’o figlia, l’è permesso surtanto quanno ’o frate dormo d’ ’o manna nu vaso, a chillu frate che nun ha ve pietà d’ essa d’ ’o ltf creme soie e nun ’a cura, comme nun cura a mme, jammece a cucca e fatto ’a nice; ritt’ ’e devuzione, no t’ ’e faccio ricere appriess’ ’a me, cumm’ ’o ssoleto, ammeno te inpare, figlio mio (via).

Lup. (uscendo dalla cantina). E comme, tanta gente rint’ ’o luquale o falle piglia ri cientà ’e lupine pò ricene e ri clamane la fratellanza, e la libertà; ma faciteme mi inuorzo ’e piacere; chesta che libertà o libero percorso me iate cuntanno ! — e quanno vuie nun ve putite sazia manco ’e lupine. Ohe nce campato a fà cchiù !. Mannaggia Gaeta o aulive soie (andandosene in fondo alla scena, dando la voce). Lupine e aulive, ma chisto so salateli (via).

SCENA II.

Petruccio e Pasquale, Alberto ’o sturente

indi un garzone vinaio e detto

(Petruccio e Pasquale uscendo dalla cantina)

Pasq. (A Petruccio) Petrù, è meglio che nere assettammo ccà fora, pecche ’e chello c’ avimma parlà, è meglio che nun nce sente nisciuno.

Pet. Embè, allora assettammece ccà fora, siente, tu capisce ca ri ut’ ’a mala vita nuie apprimma portavamo o primato, mò ’a che é asciuto ’a carcerato Giuvannino ’o figlio ’o Sangiovannaro, nuie avimme perzo a mmità r’ ’o rispetto che tenevemo apprimma !..

Pasq. Embè, e che buò ricere, cu tutto chesto ? pe na parte rice buono, ma pe l’ aute, tu ’e ’a capì pure ca Giuvanne è na pellecchiella troppo tosta a ruseca. e.... chi nun se mesura è musurato!!.

Pet. Pasca, se vere ca te si anniato rinto a nu bicchiere r’ acqua, pe sapé, isso tenesse ’e braccia attone e ’o curtiello ’eLmardoc’ ’o comanno ’a rinto, io pe te parlà cchiù chiaro 1’ aggio manuata a attenta ’o puzo: si me vene bona ebbene, e se nò pacienzia ! isso volesse fà o capo ’e suggità, vò piglià ’o posto r’ ’o paté; ma io se faccio ’a botta, chillo posto Uà ino chiaito sempe io!!. [p. 6 càgna]Pas. Cumpà Petrù, ponza eh’ è na brutta primera che terzi e, — tu ’o ssaie ca ’o vraccio ’e chillo quaatio mancia ’o curtiello ò na saetta.

Petr. Pienz’ a auto!... oh! ma che simme venuto a fa ccàpe bovere o pe chiacchiarià?

Pas. K chesto ricevo pur’ io (battendo col suo bastone sul tavolo)

Gar. Cumrnannate.

Petr. Nu litro ’e vino e dqje freselle.

Garzone—Pronto, (via)

SCENA III.

Giovanni dalla stanza e detti indi garzone vinaio avventori e Concetta

Gio. (nella stanza, alzandosi piano dal letto stropicciandosi gli occhi come uno che é stanco). Sarrà tarde e olici li ccarogne non beneno. Maunaggia ’a surviviglianza e quanno m*’a schialFaieno ncuollo. (seguita a stare seduto e peyisieroso vicino al letto)

Gar. (da fuori) E’ servito ’o vino e ’e freselle, signuri (andando verso Petruccio) Petr. Lieve sta signoria ’a miezo, puortece u’ato litro e vino ’e quaranta.

Gar. (rientrando). Va bene, (poi ritorna con vino e freselle)

Gio. (dal letto) Da che aggio avuto sta maleretta survigliauza ’ncuollo, io nun trovo cchiù n’ora ’e pace.
(Una voce ubriaca da dentro alla cantina imitando la voce napoletana ’a figliole).
E’ ritto buono. Ah! ah! ah! ah!

Gio. Che ssaccio, pare ca io nuu fosse cchiù patrone manco ’e il’aria che risciato; appena raie nu passo, si fermato ’a no pagliettella, e bò sapè addò vaie — Si cammine cu nu compagno r’ ’o tuio, si chill’é de mala condotta sò arrestato e vaco afà nu contravventore, Q doppo scuntata ’a pena accumminciammo ra capoca surviglianza — sò custretto a fà sta vita pe non fa perdere ’o nomme ’e paterne, e tanto cchiù p* ’o veii* necàl E cierti carogne na sera mentre ’a "bonanema ’e paterno se retirava ’a casa,’o sparaiene ’nfrotta’a reto ’e rine cu cinche rivurverate, (pensieroso) e cchi se pò scurdà chillo iuorno? Guaglione ancora avette [p. 7 càgna]appena ’o permesso d’ ’o ì ’a beré rint’ ’o Pellerine, (con raccapriccio) ’ncopp* ’o marinolo, e ’nfame fuieno tutte quante carcerate; sulo uno, chillo che aveva dato colpo ’e grazia a paterno ieva fuienno. Io 1’ appurale, e guaglione ancora aveva sete *e vennetta. Camìnenaie notte., iuorno privannome d’ ’o lietto e d’ a famiglia., anflne na sera ’o ncucciaie, e senza penzarce doie vote ’o sparaie e 1’ accerette. Avette sei filine e detenzione, pecche minorenne, 1’ aggiu scurita to, ’e appena ascili to me detteno camorra — e mò sto scuntanno sta ’nfania ’e surviglianza!! (resta pensieroso e perplesso).
(Due ubbriachi fradici uscendo dalla cantina stanno per cadere per i due scalini)

Avv. E’ ritto buono ah ah annese.
(Uno di loro) T’aggio ditto nun buttà I!

Conc. Vuò verè ca songh’io ca te votte.

Avv. Ca io vaco nterra.

Con. Cammina tu staie cumin’a nu purt-uallo sanguegno!.. (L’ubbriaco cantando sguaiatamente e vacillando, e soletto via cantando a squarciagola). ’E ritto buono.

SCENA IV.

Alberto ’o sturente e detti, indi Nannina Giovanni'Testo in corsivo

Alb. Stu. (andando da parte de’ due masti) compagne belle... bonasera!

Pas. Albe assiettete (battendo vicino ad un bicchiere)

Gar. (da dentro) (poi esce) Comandate Piet. Puortece n’ato litro r’ ’o stesso vino.

Gar. Subeto ve servo (via)

Giov. (alzandosi dal letto) E’ bire si veneno chelli ccarogne, aggi’ ’appaura ca stasera nun me fann’ i addù Rusina eh! ma stasera nce aggio da i a qualunque costo, sò doie sere ca nce manco (restando con le mani in saccoccia a pensare.

Nan. (entrando pian pianino con una sottana ed uno scialletto aggrappato sulle spalle, Giovanni assorto nè1 suoi tristi pensieri non la sente, essa timidamente s’ avanza) Giuvà?!

Giov. (voltandosi bruscamente) Cherè, pecché te si susuta a chest’ora ì

Nann. (ancora più timida) Pecchè t’aggia parlà (i tre [p. 8 càgna]compagni seduti a tavolino rìdono sgangherataniente) Piet. E che ri* è nce truove addubitazione ’e chiammà il’ ato litro ’e vino,’e pure n* ati duie (gli altri due ridono).

Giov. (guardandola di sbieco) Siente, si,ja cuntà chelle solete storie, riramelle, ca io te faccio sparagnà ’e parlà iennome a cucca n’ata vota!

Gar. (che sarà uscito di bel nuovo da dentro) Teccheve n’ata mbomma... e cu salute.

Nan. Siente, Giuvà; mammà nosta nun ’a vire che a ghiuorno a ghiuornosta perdenne ’o culore ’a faccia se sta struienno cuinm* a na cannela ’e sive, essa min o fìà ’mleunere a nuie, pecchò è tanto ’o bene ca nce vò, che se sacrifica pe nnuie, senza farcene adduuà!

Alb. (agli amici) Petrù tu rice tutto malamente, pecche curapà Giuvanne so mereta chillo posto, pecchè tene ’o core do fl’à.

Giuv. Embè, che buò ca nce faccio?

Nan. Gomme. E nun ’o ssaie ca tu si chillo che le staie procuranno na morte roce roce, pe causa defata vita che faie (piangendo). E pure a mme, me staie abbrevianno ’a vita, pecchè io te voglio bene assale (afferrandolo per dietro le spalle abbracciandolo dolcemente)!! Tu si ’o ritratto ’e papà nuosto, e pecchè nun te puorte buono,’a sera durmisse dinta casa cu nnuie; n’ati duie mise e chelia nl’ama ’e surviglianza fenesce e pò si libero da volontà toia, può fà chello che buò! Giuvà, penza ca chi te parla, dint’ ’e vvene le scorre ’o stesso sango tuio, e prummietteme, damme na speranza che me sulle va, basta che tu t’accunciarrisse.

Giuv. Nenne’, va te cocca (commosso) ca ne parlammo dimane a matina, e te prumetto e t’accuntentà àu certo modo. Và, va te cocca ca mò ó ll’ora che vire ’e veni ’a squadra, e nun boglio ca te vedeno, tu si na bona guagliona, e cierte cose ’nfame nun te voglio fa a vedè... JJ|

Nann. (si mena le mani sul viso, poi si ripiglia). E dimane me prumiette ca ne parlammo? — caguarraie vita?

Giov. Si, si, va te cocca. [p. 9 càgna]

SCENA V.

Alb. (rivolgendosi a Petruccio) Petrù, tu ni paragone a Giuvanne nun baie niente! ma proprio niente!! (si alza).

Pet. Siente! in avesse ditto n* ommo, che tenesse cchiù sentimeli te ’e ine, la cosa sarre bbe alquanto reraniediabele, ma quanno se tratta ca chi in’ ha latta st’ osservazione è l’urdemo ’e ll’uommene... allora la cosa muta aspetto!!

Alb. Tu si na carogna, (con rabbia).

Gio. (che in questo mentre avrà inteso nominare il suo nome da Alberto, rimane meravigliato e con/’uso, e si mette ad origliare vicino alla serratura, la sorella che avrà intuito qualche cosa è rimasta anch*essa pietrificala sotto la porta) Parlene ’e inè... e nce sta uno che me difende (aprendo istantaneamente la jnjrta esce fuori, respingendo la sorella che vorrebbe trattenerlo, e mentre Petruccio ed Albe)’to hanno cacciato i coltelli e si son posti in guardia, pregati dal terzo di non azzuffarsi, in quest’istante esce Giovanni.essi istantaneamente si fermano e rimangono attoniti; un momento di silenzio. Me pare che ’a dint* a casa mia avesse ntiso ’o uomme mio? (segue il silenzio) parlate, cheró nun rispunnite? —Nun credo che ve mettire appaura (movimento repulsivo di Petruccio) e po’—io stongo maneche ’e ncauimise e vuie tenite ’e curtielle minano?!

Nan. (che sta dietro alle spalle di Giovanni con un volto di strano terrore) Giuvà, falle pe 1’ anema ’e pateto, iainmoncenne dinto.

Gio. (come se non avesse intesa la sorella). E che ré, site rimaste mute?

Pet. (ripigliandosi, con temerarietà, quasi facendo uno sforzo a sé stesso). Ecco qua—io riceva ad Alberto, ca vuie ve ne site iute troppo ’e illuminerà! (piegando il coltello e mettendoselo in saccoccia — lo stesso fa pure Alberto) e che nce putesse sta quacch’ornino cchiù meritevole ’e vuie — A chesto Alberto s’ é risentito e m’ ha ritto ca io nun ghie ve niente, e nce steveme pecchesto tiranno a curtiello!

Gio. (rivolgendosi ad Alberto) Albè, grazie! (poi a Petruccio). Riguardo a uommene cchiù meritevole ’e [p. 10 càgna]nie nce ne stanno è overo, io ’e conosco, ma mmiez’a chist’uommeue voglio credere ca nun te si puoste tu?!

Pet. (amareggiandosi). Nò, mmece’o cuntrario, io songo uno ’e chillo che me credo cchiù meretevole ’e quaccherun’ autro.

Giov. (furibondo slanciandosi svincolandosi dalle strette della sorella, che per la paura, è per svenire, e non ha voce per gridare, corre verso Petruccio e come un fulmine gli assesta un sonoro ceffone). Tu nun vaie niente!

Pet. (ìin questo mentre tira di nuovo il coltello)

Giov. (ad Alberto) Damme ’o curtiello (ma appena affé ratosi il coltello di Alberto. Pasquale che si troverà quasi in fondo alla scena, va per far capolino dalla parte della strada e corre sommessa dalla parte de’ rissanti)

Pas. ’A mbulanza jettate ’e curtielle (in un attimo,per prima, succede un momento di sbalordimento)

Pet. (gittando il coltello dietro la quinta, rivolto a Giovanni). Stu schiaffo m’ ’o pavé...

Giov. Quanne vuò tu (via)

Pet. A cà n’auto poco.

Giov. (tirandosi quasi la sorella dietro che gli è piombata quasi addosso, apre la porticina ritirandosi rivolto a Petruccio. (Va bene) (entra nella stanza)

Nan. (gittandosi sù di una sedia e quasi convulsa). Giuvà tu nce accire.

Giov. Zitto, và te cocca, ca mo vire ’e veni ambulanza ccà dinto.

Nan. Nò, che me vaco a cucca a fà? (ed esorta in mimica a Giovanni che si andasse a coricare)

SCENA VI.

Un brigadiere, due guardie in borghese e detti indi un venditore di lupini ed ulive.

(.Petruccio, Alberto e Pasquale vanno per andare via)

Brig. (si fa innanzi fermandoli) Da rò venite vuie?

Petr. Brigatiè, nce simme iuto a bevere di sorde ’e vino addò sié Pascale ’o canteniere! Brio. E a cheste ore iate cammennanne.

Petr. Bricatié pensate ’a salute!

Brig. (alle guardie) Maniate a questi (le guardie per [p. 11 càgna]tpiisiseono a tutti e tre, e dopo fanno un canno ne- patirò al lì rigati tara)

Brig. K vuie, iatovmmo o cumminate po fatto vuoste, ca no [urlammo a ghiuorne! (’lutti a coro) lkmanera assignuria, Brigatiò (viano) —li Brigadiere si avv.'a verso la porta di Tore seguito dalle dite guardie —

Gio. (alta sorella) Ma, abbuoncuato, non to vuò i a cucci?

Nan. (risoluta) Nòli Brig. (in questo mentre si bussa alla porta. Un venditore di lupini che sbuca dalla strada per andare alla cantina.

Giov. (da dentro facendo segno alla sorella di andar¬ sene, ma essa non si muove—si accosta alla porta e dimanda) Chi ò? (in questo momento si trova a tempo a dar la voce, quasi, come desse una ri¬ sposta a Giovanni).

Lup. Lupine e avolive: ma chiste sò salate!! (via in cantina).

Giov. E nuie nun ne ▼ulirarne lupine: chi t’ ha chiam mate??

Brig. (da fuori) Mò té dongh’io aulive e chiapparielle!! [dondolando il capo).

Giov. (aprendo) Aggio fatto chisto guaio, chillo è ’o Bri- catiero!!

Brig. (entrando con le due guardie si piazzano sotto alia porta) Nò galantuomo, m’ avive pigliato p’’o lupinaro?

Giuv. Pe quanto voglio bene a mammema, Bricatiè.

Brig. (ammiccando la sorella che atterrita, guarda quella scena) Embè pecché a chest’ ora staie an¬ cora s bigi iato.

Giov. (facendo un risolino sarcastico) Ched'è Bricatiè nun saccio ca manco dint’a casa mia pozzo fa ’o commodo mio!

Brig. Picciottiello tu me faie troppo ’o maffiuso-, capisce ca chi tene ’a suorveglianza é peggio d’’o carcerato

Giov. Chesto ’o saccio, e me pareae miU’anae che ’a fernesco.

Brig. (rivolgendosi a Nannina) E chella picciottedda che fà Uà accussi?

Giov. (amareggiandosi) Bricatiè chella... m’è sora!!

Brig. (ridendo) Té suora!? (ride) ah! ah!... ah! è una ’e [p. 12 càgna]uello sore che buiate piccìufctiedde nce magnate ncoppa (Nannina abbassa gli occhi mortificata)

Giov. (con dispetto) Bricatiè, me pare che v’aggio ritto ca chella m’ó sora, e ne io, o nò buie, simme degne r’ ’a guardò. Buiamente ’nfaccia!!

Brig. (ammicando gli occhi, e guardandola di bel nuovo) Eppure sta picciottedda putria Sarte luvare ’a surviglianza.

Giov. (Rizzandosi come una atleta e rat tenendosi) Sino a quanno vuie site venuto rint’acasa mia p’ ’a surviglianza, sta bene! nce aggio corpa io! ma quanno vuie ve permettile’e tucoà nu tasto ’o chiù caro cùe ten¬ go d’ ’a vita mia... l’onore! io ve dico... (mostrando maestosamente col braccio la porla) Ascitei!

Brig. (facendosi torvo, ed affettando un risolino niente rassicurante) Haie ragione! (esce con le guardie, gli serrano la porta, mentre Giovanni resta ancora col braccio, mostrando la porla al Brigadiere, quando è fuori in atto minaccioso, tra se) Me Ja pavarraie picciuottieddo!


SCENA VII.

Lucia e detti

Giov. (menandosi ai piedi della sorella che è quasi istupidita) Perdonarne Nanni io sò chillo che nce aggio tutt’a corpa (l’abbraccia) e ve fa su fi ri sti tur- ture!!

Luc. (sbucando dalla porticina si ferma a guardare quel quadro col volto emaciato dal dolore, tra sé) Accussi ve vorria pe sempe!!(<? si accosta pian piani¬ no a loro)| Nanni...Giuvà...pecche a chest’ora ancora v’avite a ire a cuccà?.,. aggio ntiso, tutto, e tu può capò che dulore m’hanno fatto ’e parole ’e chillo scellerato; n’anema nnucente ’e chesta mauera ha da essere scambiata pe na...(s* mette le mani sul viso e piange).

Giuv. (riavendosi) Ohi mà, te iuro ca si arrivo ’a ferni quieto sta surviglianza, io me luvarraggio da mala vita! I

Luc. Yulesse ’o cielo e dicisse overo; ma chi nc’ è capitato, nun se ne pò asci cchiù.

Giov. Mà! t’ ’o ghiuro, pe quanto voglio bene ’a bonet [p. 13 càgna]f uncina ’o paterne, io sta vita nun ’a voglio cchiù lirà immite, nun ino fire ’e te verè cchiù chiagnere notte e ghiuorne pe mò.... nun me fide ’e verè cchiù n stu sciore ’e guaglione arnmalirse pe mezzo mio, nun boglio essere ’a causa ’e dà cchiù male esempio a fraterne, i’ voglio menà n’ ata vita! (si mette le mani sul viso).

Nan. (sorelli accostandosi a lui) Ma é overo tutte eh elle eh’ ò ritto, o ’e 11 u suonilo... pare ca é parole toie, m’ avessero squarciato nu velo #e pecundria ca 111’ abbatteva ’a vita; sti parole toie me so parute na museca tanto bella, che m’ ha criato na vita nova.... Na speranza! pecche Giuvà — nuie te Tolimme bene, tu ’e a essere ’o frate che m’haie da pruteggere—e damme nu vaso pecché maie fino a mò ’a to n’ aggio avuto uno (scoppia in pianto).

Lucia (commossa) Ah! che belli mumeute sò chiste— mò sarria cuntenta si muresse! (La mamma, Giovanni e Nannina si scambiano in inimica delie promesse affettuose).

SCENA VIII.

Pietrucciouno scugnizzo — popolani guardie e detti

Piet. (in fondo allo scugnizzo con precauzione) Ovi Uà, chillo é ’o vascio oi? — tuzzuleio e lalle ’a mmasciata (lui resta in atto minaccioso). Scug. All’ ubberienza (s’accosta alla porta di Giovanni, bussando). (Momento di tensore della madre e di Nannina).

Giov. (sorpreso, rìpigandosi e si slancia vicino alla porta) Chi é?

Scuc. ’Ou Giuvà — arapite?

Giov. Nu guaglione!

Nan. (menandoglisì addosso) Nò, Giuvà nun arapi, tu ’e 11 tiso a chillo che 1’ é rato ’o schiaffò? ’a ditto — nce veri mino (rabbrividendo) nun arapi!

Giov. Ma chisto é nu guaglione, portarrà quacche minasciata, nun pò essere isso. (Lucìa accostandosi a Giovanni, e scostando Nannina indietro) Mo addimannio ’o guaglione che vò. [p. 14 càgna]

Giov. Mammà cheste po sò supirchiarie, che pò fà nu guaglione? (apre) Che rè, ne guagliò?

Scug. Bonasera, ossignoria 1 verite, don Giuvà, ccà fora nce sta nu gioveue che v’ha da parlà!

Giov. (serio). Ringello a stu giovane, ca mò nun è ’o momento e ne parlà; ’e ne parlammo rimane (il ragazzo fugge) la porla resterà aperta.

Pet. (che avrà inteso tutto, si accosta più di fronte al basso) Io tengo ’a faccia che me coce ancora, e primma che s’arrofredda t’ ’a voglio fà scarfà pure a te.... Jesce ccà fora, carogna!!

Giov. (slanciandosi trattenuto a stento dalla madne con furore) A me, carogna, tir’ ’o curtiello (spiegando un coltello lungo).

Pet. (tirando una pistola)

Luc. (vedendo il pericolo del figlio tira indietro Giovanni esponendo il suo petto ai colpi dell’avversario che spara colpendolo in pieno petto che con un grido acuto cadrà esanime fra le braccia del figlio, mentre Nannina cade svenuta).

SCENA ULTIMA

Alberto un venditore di fichi d’india e detti

Pet. (và per fuggire, in fondo alla scena trova due guardie che l’arrestano e lo portano vìa dopo breve colluttazione.

Giov. (in preda alla disperazione, cade in ginocchio afferrando il corpo esamine di sua madre gridando) Mamma mia, Mamma mia! (scuotendola poi con disperazione. Morta / (poggia il capo sul petto della madre, singhiozzando).

Alberto (dal fondo viene allegramente fischiando un arietta và per entrare nella casa di Giovanni e resta atterrito alla scena, indeciso ). ’E che se tratta?... (Il garzone della cantina che stà sul limitare di essa vedendo la indecisione di Alberto, lo chiama con precauzione — pisst, pisst pisst. Alberto (si volta). Garz. (Gli fa segno con la mano destra chiudendo due dita per indicare che la madre di Giovanni e morta entra).

Alb. (resta atterrilo poi con indecisione) Ch’aggia fà nce ’o dico?... po’ essere ché sta nutizia ’o suiieva da [p. 15 càgna]stu forte dispiacere...Don Giuvà la suggietà riformata, vista lo vostre buone qualità, vi ha conferito l’onorevole incarico ’e capo ’e Stiggità e tutte ’e dudeee quartiere!...

Giov. (che fino a questo momento non si sarà mosso dalla posizione primiera, alzerà il capo come un leone ferito, tenendo in ginocchio con la sinistra il cadavere della madre, e avendo la destra Ubera grida con voce rauca e disperata). Nò!!... dincello ’a chesta ’nf.una ’e Suggità, ca essa guaglione m’accerette a paterne... ugge m’&ccisa a inammema, e dille... che ssò carogne!!.. (mostrandogli con ira la porta) lesee... lesce!!!... (scoppia in dirotto pianto).

Alb. (vedendo questo slancio disperato di Giovanni e mosso a pietà dallo strazio di quel cuore scoppierà anche lui a piangere e per rattenersi si strapperà la falda del cappello con la bocca, indi manda con la /anila delle dita un bacio verso Giovanni, e disperati va via).
In questo mentre si sentirà una voce napoletana appassionatamente a distesa e non grottesca, data da un venditore di fichi d’india, che dirà)

        Nanasse
   chiste so ’e frutte... pe chi fà ’ammore...
     stasera!..

( Cade piano piano la tela mentre finisce la voce.)


Fine