No turco napolitano/Atto III
Aspetto
ATTO TERZO
La medesima scena del primo atto, con 3 sacchi pieni.
SCENA PRIMA
Michele ed Errico.
Michele — Venite, venite, D. Errì, che non nce sta nisciuno.
Errico — Michè, conteme tutte cose, tutto chello che è succieso.
Michele — È succieso, che lo principale l’ha vestuto da turco, e nce stamme facenno l’anima de le rise, la voce s’è sparsa pe tutto Sorriento, e D. Felice fino a mò s’è appiccecato co quatte perzune.
Errico — Benissimo!
Michele — Po’ lo casciere nuosto, aveva scritto no coro, e siccome le mancava la voce da soprano, la voleva fà fà a isso. (Ridendo.)
Errico — (ride) Ah, ah, ah! Bravissimo!
Michele — Una cosa però D. Errì, v’aggio da dicere, che vuje na grande rivincita non ve l’avite pigliata.
Errico — E pecchè?
Michele — Pecchè lo principale, essenno geluso de la mogliera, se ne serve pe le fa fà la guardia, e le da mille franche a lo mese, mangià e dormì. Capirete che chillo sta comme a no principe!
Errico — Tu che dice!
Michele — Eh, che dico, chillo se po’ dì, è lo patrone de tutte cose, chello che vò mangià mangia, chello che bò fa fà. Mò è asciuto co la signora e la signorina, e so’ ghiute cammenanno pe lo paese.
Errico — Sangue de Bacco! E allora non l’aggio fatto niente?
Michele — E se capisce! Isso ve facette perdere 30 mila ducate, e vuje invece l’avite fatte trovà mille lire al mese.
Errico — E già, pecchè chillo l’ha mise a guardia de la mogliera, credenno de sta cchiù sicuro… Non te n’incarricà, aggio fatto la penzata… mò te faccio vede che lo combino… tu haje ditto che lo principale tujo è geluso assaje? Mò te servo io!…
Michele — Ma che vulite fà?
Errico — Niente, po’ vederraje… D. Pascale mò addò sta?
Michele — Sta ncoppa, sta facenno colazione, chillo a n’auto ppoco scenne.
Errico — E io a n’auto ppoco vengo… li mille lire nce l’aggio da fà annuzzà nganna. (Via pel fondo.)
Michele — Ma sentite… Va trova che auta penzata averrà fatta. Aggio appaura che sti duje amice affezionate, all’urdemo se chiavene ll’aneme de li palate!
SCENA SECONDA
Peppino e detto, poi Pasquale e Concettella, indi Luigi.
Peppino — (dal fondo a sinistra con carta di musica in mano) Ho fatto di un’altra maniera, quello che doveva rispondere il soprano, adesso risponde il basso…
Michele — D. Peppì, vuje co sto coro site no guajo!
Peppino — E non ci sta male, perchè fa così (canta da basso) Oh! Che piacer!
Michele — (Mamma mia, lo mammone!).
Peppino — Io poi non capisco come va che quel D. Felice non tiene voce di soprano?
Michele — Addò! Chillo stunava peggio de nuje… zitto, vene lo principale. (Vanno ai loro posti.)
Pasquale — (esce portando per mano Concettella) Viene ccà, voglio essere cuntato tutto, voglio sapè tutte cose.
Concettella — Sissignore, e mannatene a chilli là.
Pasquale — Peppì, Michè, faciteve na cammenatella, e po’ tornate, aggiate pacienza.
Michele — Niente.
Peppino — Quello che comandate, quello si fa.
Michele — (Nuje chesto jeveme truvanno). Jammoncenne D. Peppì.
Peppino — Sono con voi (si mettono sotto al braccio fanno per andare, Peppino canta) Un principio di piacer (da basso) Oh! che piacer!…
Michele — Sbreglie p’ ’o saccone! (viano pel fondo).
Pasquale — Dunche che m’aie da dicere?
Concettella — V’aggio da dicere, patrone mio, che chillo D. Felice che vuie tenite co tanta fiducia, a me non me persuade, io sospetto cose grosse assaie.
Pasquale — Ma chello che t’aggio ditto, tu non ncè cride?
Concettella — Addò! io non ncè credo, e faciarria qualunque scommessa che a buie v’hanno cuffiato.
Pasquale — Ma pecchè? tu che haie visto ? Che sospette haie fatto?
Concettella — Primme de tutto, aiere quanno vedette la mogliera vosta e la figlia vosta, accomminciaie a fa lo farenella, tutto se smerzava, faceva l’uocchio a zennariello, po aissera io sentette che parlava co la signora e le diceva: Ah, si v’avesse conosciuto primme de D. Pasquale, a chest’ora me sarrisseve già mogliera.
Pasquale — Scuse!
Concettella — Eh! e chesto ched’è, chesto è niente. Vuie avite ditto che non tene forze? Mannaggia all’arma de la mamma! Aiere matina quanno le portaie lo latte e cafè, m’afferraie e non me voleva lassà, io dicette: guè, e ched’è sta cosa, lassateme, e isso: Niente, te voglio vasà almeno la mano… e tanto che facette che me la vasaie!
Pasquale — Tu che dice! Tutto chesto ncè sta, e tu non me dicive niente?
Concettella — E quanno ve lo diceva, mo aggio avuto e ve l’aggio ditto, regolateve vuie no poco de tiempo pecchè non ne voglio sapè niente chiù.
Pasquale — Va buono, vattenne ncoppa (Concettella via) Sangue de Bacco, e sarria possibile! Allora vo dicere che lo Deputato m’ha ditto na cosa pe n’auta, o isso ha mbrugliato pure lo deputato, facennose credere chello che non è… e pecchè po aveva da fa sta finzione co lo deputato?… non credo… eh, ma si non è accussi, pecchè lo deputato m’aveva da mbruglià a me? Uh! mamma mia, io mo perde la capa! E io l’aggio mannato co moglierema e figliema, l’aggio fatto fa marenna nzieme, e si è comme ha ditto Concetta, aggio fatto no guaio… po essere pure che Concetta, ha mmentate chelli cose pecchè non lo po vedè… Comme avarria fa pe m’assicurà de sto fatto … A spetta… isso m’ha ditto che è stato diece anne co Ravel? Mo faccio no telegramma a Ravel, e accussi appuro la verità. (siede allo scrittoio e scrive) «Ravel — Toledo — Napoli — Desidero conoscere se vostro impiegato passato Felice Sciosciammocca»… e come metto mo?… ah… «se vostro impiegato passato Felice Sciosciammocca fu scartato dalla leva, e per quale ragione. — Pasquale Catone» Ecco fatto… E n’auto telegramma lo faccio a lo deputato (scrive) «Deputato Cardi — Mergellina 26 Napoli — D. Felice Sciosciammocca, è veramente turco o no? Ditemi verità, posizione mia critica, io tenere moglie e tenere una figlia, capite! Pasquale. (a Luigi che esce dalla sinistra) Lui, a tiempo a tiempo, va a lo telegrafo, e fa sti duie telegramme.
Luigi — Va bene.
Pasquale — Li denare li tiene?
Luigi — Sissignore.
Pasquale — E ba va (Luigi via pel fondo) Mo subeto appuro la verità. Chillo pecchesto aissera dicette: me voglio spusà io a la figlia vosta… ma comme po lo deputato m’à scritto chello?… io non ne capisco niente chiù ! (di dentro si sente ridere Giulietta, Lisetta, e Felice) Ah, eccoli ccà, stanno venenno… meno male, steva co no brutto pensiero.
SCENA III
Giulietta, Lisetta, Felice, e detto.
Giulietta — Ah, ah! io non me fido chiù de ridere. (escono Felice li porta al braccio)
Lisetta — Io mo moro! (ride) Ah, ah, ah! (Felice ride anche lui)
Pasquale — Che è stato, pecchè redite?
Giulietta — D. Felice se sta appiccecanno co tutte chille che trove pe la strada, mo che simme venute, n’avimmo trovato uno che era no poco chiù scostumato dell’aute!
Pascale — Ma pecchè, che ha fatto?
Felice — S’è mise appriesso, e non se ne voleva j, quanta
guagliune trovava, li chiammava, e faceva nfaccia a me, lo vì, lo vì, curiuso curiù… eh, scusate, quanno aggio ntiso chesto, non ncè aggio visto chiù, n’aggio afferrato uno de chille, e l’aggio fatta na cauciata nummero uno.
Pasquale — Vuje!... l’avite fatto na cauciata?
Felice — Sicuro!
Pasquale — E avite tenuta la forza?
Felice — Guè, chillo D. Pascale dice: E avite tenuta la forza, e si non la fenescene de me ncuità, no iuorno de chiste, certo passo no guaio!
Giulietta — No, chesto è overo, io quanno l’aggio visto afferrà a chillo, me so maravigliata, non l’ha fatto movere chiù.
Felice — Io ve prego D. Pascà, faciteme luvà sto vestito da cuollo, io che baco facenno co sta coppola ncapo, e po pecchè aggio da j vestuto accussi?
Pasquale — Ma comme, non v’hanno maie fatto vestere accussi a buie?
Felice — A me? quanno maie! e io po me vesteva, mo pe tanto me so vestuto accussi, che me l’avite ditto vuie, pecchè me pagate bene, e non ve pozzo fa dispiacere, si no ritenete che non ghieva facenno sta figura infelice!
Pasquale — (Va buono, aggio capito tutte cose!)
Felice — No, pecchè sapete che cos’è? io ascesse sulo, va bene, ma io porto camminando la signora e la signorina, voi me fate no bello costumetto svelto svelto, capite, e io cammino più libero, anche perchè porto due belle figliole con me, non è cosi?
Pasquale — Sicuro. (Lo voglio vestere pure bellilo!) e addò site state tanto tiempo?... pecchè avite tricato sicuro n’ora e meza?
Giulietta — Te l’aie da piglià co isso, pecchè cammenanno cammenanno, ncià fatto mbruglià la strada, e ncè simme trovate dinta a na massaria, e llà po m’ha fatto mettere na paura...
Pasquale — Pecchè, che ha fatto?
Felice — (ridendo) — Ah, chillo scherzo che v’aggio fatto?
Giulietta — Io steva guardanno ciert’uva nera che era na bellezza, quanto tutto nzieme, so ghiuta pe m’avotà, e non aggio visto chiù, nè a isso, e nè a Lisetta.
Lisetta — (ridendo) — Ah, ah, ah!... ma nuie vedeveme a buie però.
Felice — (ridendo) Già, nuie vedeveme a buie.
Giulietta — Io, llà mmiezo, sola, non sapeva che era succiesso, me so mise a cammenà, allora mi hanno chiammata, e m’hanno fatta na resata nfaccia.
Lisetta — (ridendo) - V’avite mise la paura.
Felice — (ridendo) V’avite mise la paura.
Pasquale (ridendo) — Ah, ah! è stata bella! ma lloro addò stevene che tu non l’aie viste?
Giulietta — S’erene annasconnute sotto a na pagliara. (Felice e Lisetta ridono).
Pasquale — Aviti fatto lo scherzetto? Va bene!(Mannaggia all’arma de mammeta mannaggia, se l’ha portata sotto a la pagliara!) Va, iatevenne ncoppa mo.
Giulietta — Tu aiere diciste che stammatina ncè vulive portà a vedè Massa, e che mangiavene pure llà?
Felice — Si, voglio vedè Massa...
Pasquale — Va buono, ncè iamme chiù tarde.
Felice — Mo iamme ncoppe, ncè facimrno na bella lavaia de faccia, ncè riposammo no poco, e po iammo, avite capito?
Pasquale — Aspettate, avite capito?... mo vanno loro ncoppe, vuie rimmanite ccà, pecchè v’aggio da dà cierti ordinativi.
Felice — Era pe sta vicino a loro.
Pasquale — Lo capisco... non mporta lassatele sta sole, iatevenne, scennite a n’auta mez’ora.
Giulietta — Va bene (via a destra).
Lisetta — (a parte) — (Papà, facitemmello spusà a D. Felice... chillo m’è tanto simpatico).
Pasquale — (Va bene, po ne parlammo, vattenne ncoppe) (Lisetta via salutando Felice) E bravo, ve site annasconnuto sotto a la pagliara.
Felice — (ridendo) — Quanta risate che ncè avimme fatte.
Pasquale — (Quanta pacchere che t’aggia consignà!)
Felice — A proposito de risate D. Pascà, aissera pecche se mettettene a ridere tutte quante, quanno io di- cette che me voleva spusà la figlia vosta?
Pasquale — Perchè, capite... voi non tenete una posizione, comme spusate?
Felice — Guè, comme spose, contratto, io tengo Mille franche a lo mese, anze D. Pascà, vedimmo de fa sto contratto, perchè francamente io non voglio sta accussì.
Pasquale — E quanto vulite a lo mese da me?
Felice — Quanto avite ditto vuie, mille lire.
Pasquale — Vattenne mille li, io pazziaie, quello fu no scherzo... ma ve pare, io ve deve mille lire a buie? Ma pe fa che?
Felice — Oh, scusate, chesto me giunge nuovo... e quanto me vulite dà, no 600 lire, dicite la verità?
Pasquale — Ve voglio dà... (io certo, certo, non ne songo ancora, si non aggio la risposta de li telegramme).
Va bene, più tardi ve dico quanto ve pozzo dà a lo mese.
Felice — Facite ampressa, pecchè io tengo chi me vo pe 700 lire a lo mese e la cioccolata la matina.
Pasquale — Va bene, chiù tarde ve lo dico (comparisce il carrettino).
SCENA IV.
Detti, Salvatore e Gennarino, poi Carluccio.
Salvatore — Principà quale so li sacche che s’hanno da spedì pe Napole?
Pasquale — Chilli llà, e facite priesto. (Gennarino e Salvatore incominciano a prendere i sacchi ma non hanno forza di alzarli).
Salvatore — Non avite paura ncè sta lo tiempo, ncè vo chiù de n’at’ora pe la partenza.
Gennarino — Vi comme pesene, mall’arma vosta!
Pasquale — D. Felì, datele na mano.
Felice — A me? e scusate, questa non è incombenza mia.
Pasquale — Pe mo datele n’a mano, po appriesso se vede.
Salvatore — Lassatelo j, princepà, chillo non se fide, non mporta.
Felice — Ha parlato sto toro, levete da lloco, mo te faccio vedè io comme se fa. (prende i sacchi a uno a uno da solo e li mette sul carretto).
Pasquale — (Mannaggia all’arma toia, chillo tene chella forza!)
Felice — Jammo, s’ha da aizà niente chiù, dicitemmello, io aizo qualunque viaggio!
Carluccio — Levateve da miezo co sta carretta vuie, cammenate! (Salvatore e Gennarino viano col carretto dei sacchi) D. Pasquale rispettabilissimo.
Pasquale — (Oh! e chisto ncè mancava mo!)
Carluccio — D. Pascà, io so benuto, pecchè nuie avimmo da fa li cunte nuoste! Tutto Sorriento ha saputo la figura infelice che aggio fatto aissera, e tutte quante, una voce: Comme, s’è fatta st’offesa a Carluccio, all’ommo de fierro, mo vide che succede, mo vide Carluccio che fa! Perciò, caro D. Pasquale, io non la pozzo fa passà liscia, na cosa l’aggia fà!
Pasquale — D. Carlù, vuie o facite, o dicite, mai meni ne ricavate, chella non ve vò, che vulite da me?
Carluccio — Ma chesto non è parlà da ommo, è parlà
- de criatura. Comme, che bolite da me? Vuie m’avite data la parola!
Felice — Scusate, la figlia vosta non lo vo?
Pasquale — No.
Felice — Embè, spusatevello vuie.
Carluccio — Tu non risponnere, pecchè si no me la sconto co ttico!
Felice — Tu te la scunte co mmico?… va llà, vattenne!
Carluccio — (dopo pausa) — Nfaccia a Carluccio, l'ommo de fierro, tu dice: Va llà… vattenne!… (con mosse)
Felice — Eh! va llà, vattenne!…
Carluccio — Ah, sango!… (per inveire) Già, tu haie ragione, tu non si de Sorriento, e non saie io chi songo…
Felice — Ma me n’addone da la faccia!
Carluccio — D. Pascà, io parlo co buie, e voglio essere risposto da ommo, capite, da ommo! Quanno la figlia vosta non teneva ntenzione de me spusà, non aveva da venì a la casa aissera, non m’aveva fa avvisaà lo Notaro. Io non pozzo scomparì co li compagne mieie. Ogge è Lunedi, si pe tutto Giovedi a sera la figlia vosta non vene a la casa a firmà lo contratto, io vengo ccà e ve faccio no brutto carezziello!
Felice — Ma scusate signor Ommo de fierro…
Carluccio — Quanno parle co me, levete la coppola (Felice esegue poi si covre).
Felice — Voi dovete ragionare, mi pare che vi si è detto che la piccerella non ve vo… sto povero padre che ha da fa? Voi che siete tanto buono, ve ne iate e non ncè penzate chiù; pecchè si no si seguitate a dì carezziello e non carezziello, po essere che site venuto co la capa sana, e ve ne iate co la capa rotta! (Carluccio e Pasquale restano meravigliati)
Carluccio — Dimme na cosa, bello guagliò: e si po fosse, la capa chi me la rompesse.
Felice — Io stesso!
Carluccio — Tu sì no carognone.
Felice — Vattenne, sbruffò!
Carluccio — A me sbruffone! Io non tengo armatura!
Felice — E io manco!
Carluccio — E comme ncè la volimmo fà?
Felice — Alice e pummarole!
Carluccio — Non pazzià!
Felice — No, io non pazzeo! (gli da un forte schiaffo)
Pasquale — (Permettete!)
Carluccio — Seh! m’aie dato ll’aneme de lo piacere!
Felice — M’ha mmustata chella bella faccia!
Carluccio — M’aie fatto cade na mola (la mostra)
Felice — All’ommo de fierro l’è caduta na mola d’acciaro.
Carluccio — Ma songo io o non songh’io!
Felice — No, mo si tu mo!
Carluccio — Sta mola mo me la faccio ligà in argento, e me la metto vicino a la catena dell’orologio, e quanno la veco...
Felice — Lo vi lloco lo pacchero che avette...
Carluccio — Tu tiene mamma? Povera mamma toia e comme chiagne.
Felice — Povera vocca toia e che dolore!...
Carluccio — Statte buono, bello guagliò!... (via).
Felice — Tanti rispetti a sorella.
Pasquale — (Chisto ncè teneva sto poco ncuorpo, e io l’aggio fatto accompagnà a moglierema... meno male che me ne so addunato ampressa!) Che ha fatto, se n’è ghiuto?
Felice — Sissignore.
Pasquale — Io me metto paura che non avesse da tornà, e ve ncuitate seriamente.
Felice — No, non ncè pensate chillo non torna, io li saccio chilli malandrine llà!
Pasquale — E parola d’onore, si torna, le faccio io na cauciata!... Mo sapite che bolite fa? Na vota che tenite chesta forza, avite alzate li sacche de chella manera, iate ccà, dinto a lo deposito, e accunciate chilli sacche uno ncoppa all’auto tanto bello.
Felice — Va bene, vi servo subito (entra 1a a sinistra).
SCENA V.
Errico, e detto.
Errico — Scusate, signore, voi siete il negoziante Pasquale Catone?
Pasquale — Per servirvi.
Errico — Favorirmi sempre. E avete con voi un impiegato che si chiama Felice Sciosciammocca?
Pasquale — Sissignore.
Errico — Oh, finalmente, non ne posso più, sto caminando da stamattina. Dovete sapere che io sono D. Cesare, il suo compare. Ieri sono stato a casa sua a Napoli, e ho trovato un vero squallore, quella povera donna che piange dalla mattina alla sera, perchè tutto assieme è scomparso, e non si è ritirato più. Lo stato di quella povera giovane fa compassione.
Se assolutamente egli non vuole ritornare a Napoli a casa sua, vi prego, signore, di assegnare tanto al mese a quella disgraziata, e ve lo ritenete dal suo stipendio.
Pasquale — Ma scusate, questa disgraziata chi è?
Errico — È la moglie, la misera Filomena!
Pasquale — La moglie!
Errico — Si, o signore, la moglie!… Forse vi ha detto che non era ammogliato ?…
Pasquale — No… cioè, io non ce l’ho domandato…
Errico — Sì, è ammogliato, e tiene due figli, Ciccillo e Caterina, i quali muoiono dalla fame! Egli non lo vuol far sapere, dice che non tiene a nessuno. Per carità, signore, pensateci voi.
Pasquale — Caro signor D. Cesare, io non posso far
niente io a n’auto ppoco ne lo caccio, a me non mi conviene.
Errico — Tutti quanti dicono lo stesso, non trova mai lavoro per quello che fa alla famiglia.
Pasquale — A me sto servizio sapite chi me l’ha combinato, l’onorevole Sig.r Deputato Cardi che m’ha scritto che era no bravo giovine, io però l’aggio da mannà cierte fico ecche mbuttunate, da dinto
ncè metto tutte ammennole amare.
Errico — (Seh, e io me l’aggio da mangià pur’io!) Ma sapete, io credo che il Deputato non ci ha colpa, perchè quello si finge un buon giovine.
Pasquale — Va bene. Fatemi il favore de metterve ccà
dinto, ve voglio fa senti a buie stesso comme lo tratto.
Errico — Sì, sì, mi fa piacere, puol’essere che perdendo
anche questo posto, mettesse giudizio.
Pasquale — Se capisce. (Errico entra 2ª a sinistra) Vuie vedite chi era capitato dinta a la casa mia, mannaggia all’arma de la mamma! Nzurato e co duie figlie, aveva fatto st’affare aveva fatto, e se voleva spusà a Lisetta, vi che coraggio!
SCENA VI.
Ignazio e detto poi Felice, indi Errico fa capolino.
Ignazio — Pascà, Carluccio, nepoteme, ha ditto che a
figlieta isso non ncè pensa cchiù, pecchè s’ha pigliata la soddisfazione, chello che ha fatto a D. Felice, comme l’avesse fatto a te, pecchè chillo è impiegato tuio.
Pasquale — E che l’ha fatto a D. Felice?
Ignazio — Comme! dice che l’ha dato no schiaffo.
Pasquale — Isso a D. Felice?
Ignazio — Già.
Pasquale — Gnazio mio, haie ntiso malamente, D. Felice l’ha dato a isso.
Ignazio — Tu che dice!
Pasquale — Eh, che dico! Mo nnanze a me, D. Carluccio, tuo nipote, l’ommo de fierro, ha avuto no panesiglio nummero uno.
Ignazio — Veramente? Allora è no sbruffone!
Pasquale — E ched’è, tu non te n’ire addunato ancora?
Ignazio — E D. Felice, è stato capace...
Pasquale — D. Felice, è no birbante, io steva passanno no brutto guaio, Gnazio mio, non è vero che è stato a Costantinopoli, non è overo che è debole, invece a Napole tene la mogliera e duie figlie.
Ignazio — Scuse!... E chi te l’ha ditto?
Pasquale — D. Cesare, lo comparo suio che sta ccà dinto.
Ignazio — Possibile!... Embè, lo Deputato?...
Pasquale — Lo Deputato s’è fatto mbruglià pur’isso, ha pigliato no sbaglio.
Ignazio — Embè, isso è Deputato, e piglie no sbaglio?
Pasquale — Eh, sarrà lo primmo.... Mo, sotto a lo colpo lo chiamo, e ne lo caccio (a 1a a sinistra) D. Felì, venite ccà.
Felice — (di dentro) — No momento, io lo servizio ve l’aggia fa buono.
Pasquale — Te credive tu! Gnà, haie ntiso, lo servizio me lo vo fa buono.
Ignazio — E chillo che era scemo!
Pasquale — Non ve n’incaricate, lasciate sta li sacche, venite ccà.
Felice — Che cos’è?... Oh, caro D. Ignazio, buongiorno. Ignazio — Padrone mio.
Pasquale — D. Felì, in poche parole, luvateve la coppola, spugliateve, e ghiatevenne.
Felice — Addò?
Pasquale — Addò volite vuie, io saccio chesto, voi non fate più per me, io vi licenzio.
Felice — E a me non me passa manco pe la capa! Io tengo sto signore che me dà 700 lire a lo mese, e la cioccolata la matina, jammoncenne.
Ignazio — Addò? Io non ve voglio dà manco se solde l’anno (Errico fa capolino e ride) Sicuro, deve 700 a isso!
Felice — Scusate, voi me l’avete detto?
Ignazio — E vuie l’avite creduto, io aggio pazziato!
Felice — Ma questo no è agire da negozianti onesti, dopo cacciata na parola, se dice: avimmo pazziato, embè che avimmo che fa co li criature?
Pasquale — Non mporta, nuie volimmo essere criature, e vuie mettite capo, e penzate a chell’aute criature!
Felice — Quà criature?
Pasquale — Guè Gnà.
Ignazio — Guè, Pasca.
Pasquale — Quà criature! (ridendo)
Ignazio — Quà criature! (ridendo)
Pasquale — Fa lo scemo.
Ignazio — Fa lo stonato.
Pasquale — Non sape quà criature: Ciccillo, e Caterina.
Felice — Ah, sicuro, chesta è na canzone.
Pasquale — Guè, Gnà.
Ignazio — Guè, Pascà.
Pasquale — È na canzone!
Ignazio — Seh, è na canzone!
Pasquale — Vergogna!… sappiamo tutto!… abbiamo appurato tutto! Perché avete lasciata quella povera Filomena?
Felice — Chi Filomena?
Pasquale — Guè Gnà.
Ignazio — Guè Pascà.
Felice — (Mo è tozzo a capo a capo tutte e duie!).
Pasquale — Chi Filomena?
Ignazio — Chi Filomena?
Pasquale — Ah! sapete chi Filomena? E già voi non lo volete far sapere a nessuno… Bifolco!… Ma noi l’abbiamo saputo però, D. Cesare nce ha ditto tutte cose.
Felice — D. Cesare!… E chi è sto D. Cesare.
Pasquale — Guè Gnà.
Ignazio — Felice — |
Guè, Pascà. |
Pasquale — Non sape manco D. Cesare.
Ignazio — Non sape manco D. Cesare.
Pasquale — Il vostro compare.
Felice — Lo compare mio?
Pasquale — Meh, dicite che non lo sapite manco?
Felice — Io non saccio a nisciuno! Vuie che cancaro, state dicenno! Filomena, D. Cesare, Ciccillo, Caterina, ma chi li conosce sta gente, ma che site pazze!
Pasquale — Ah! so pazzo? (alla porta) D. Cesare, favorite.
̊
SCENA VII.
Errico, e detti, poi Peppino e Michele, indi Concettella)
Errico — (esce ridendo) Io mo moro da la risa, mo me vene na cosa!…
Felice — Che beco! Errico! Aggio capito.
Pasquale — E buie pecchè redite?
Felice — Chillo v’ha cuffiato, l’ha fatto apposta pe fa na pazzia co mmico, nuie simme amice, dincello, puozze passà no guaio!
Errico — (ridendo) — Sissignore, siccomme me n’à fatto tante a me, io mo ncè n’aggio fatto una a isso.
Felice — Puozze sculà!
Pasquale — E non è overo che è nzurato?
Errico — Nonsignore, e la lettera che avite ricevuta da mio zio il Deputato, è stata dettata da me, pe le fà n’auta pazzia.
Pasquale — Aggio capito. E voi siete nipote al Deputato?
Errico — Sissignore.
Felice — E che ncè steva scritto dinto a chella lettera?
Pasquale — (ridendo) — Lo bolite sapè? e leggite (gli da la lettera del 1° atto) Felice (leggendola).
Ignazio — (ridendo) — Veramente è stata na pazzia no poco spinta.
Errico — Vuie che dicite! Chillo na vota me fece perdere 30 mila ducate!
Felice — (che ha letto) Chillo apposta m’ha vestuto accussi… Mannaggia all’arma de mammeta, aggio capito tutte cose; ma cheste non so pazzie che se fanno, agge pacienza.
Concettella — Patrò, lo guardaporta ha sagliuto sti duie telegramme (li da).
Pasquale — Ah! forse li risposte… (apre il 1° e legge) «Mio passato impiegato Felice Sciosciammocca, servizio militare tre anni. Ravel ».
Felice — E che c’entra questo?
Pasquale — C’entra, perchè io ho mandato a domandare a Ravel.
Felice — Vedite che figura aggio avuto da fa co Ravel io.
Pasquale — Vedimmo chist’auto (legge) « Desiderio mio nipote fare uno scherzo, essendo amico del raccomandato, perdoniamo insieme la gioventù- Cardi.» Intanto vuie pe pazzià me venite a ncuità a me.
Errico — Scusate D. Pascà.
Pasquale — va bene, non ne parlammo chiù, io per troppo rispetto a vostro zio, lo faccio stare con me in qualità di segretario, e ve dongo, comme ve dicette, ciente lire a lo mese.
SCENA ULTIMA
Giulietta, Lisetta e detto.
Giulietta — Pascà, nuje stammo ccà, nce volimmo j?
Pasquale — Sì… anze nce ne iamme tutte quante a mangià ncampagna. (A Errico-) Voi ci farete l’onore di essere dei nostri?
Errico — Con tutto il cuore.
Pasquale — Mò jammo a piglià la mogliera de Gnazio e nce ne iammo.
Lisetta — Papà…. (Fa segno a Felice.)
Pasquale — Aggio capito!… Tu pe forza te lo vuò spusà? Va bene. Acconsento!…
Felice — Sciasciona mia!
Lisetta — feliciello mio. (Si abbracciano.)
Giulietta — (meravigliata)- Comme!… Pascà?
Pasquale — Chello che diceva dinto a la lettera, non era vero, è stato no scherzo fra amici.
Giulietta — No scherzo? (Ridendo) Ah, ah, ah! Ma allora è stato proprio no bello scherzo! (Tutti ridono.)
Felice — No bello scherzo?
Giulietta — Sicuro! Bello assai!
Felice — Speriamo che il pubblico, dicese pure accussì!!!!!
(Cala la tela)
(Fine dell'atto terzo)
(Fine della commedia)