No brigantaggio de femmene

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

NO

BRIGANTAGGIO

DE FEMMENE

OVVERO

LA DISTRUZIONE DEI SCIGNON

COMMEDIA IN UN ATTO

DI ANTONIO PETITO

NAPOLI

Stabilimento Tipografico dei fratelli de Angelis

Vico Pellegrini, n.° 4, p. p.

1867

[p. 3 càgna]

PERSONAGGI

D.a Saveria, ricca vedova Foggiana
Susanna, vecchia sorda, sua cameriera
Luisella, altra cameriera
D.a Concetta
D.a Angelina
D.a Almerinda
D.a Sofia
D.a Teresella
D. Annibale

Pulcinella, suo servo
Un ragazzo




La scena è in una tenuta di D.a Saveria poche miglia distante da Foggia.

[p. 5 càgna]

ATTO UNICO
Luogo di campagna con una montuosa cui sarà soprapposto un ponte di legno; a dritta una piccola grotta che serve per conserva di vino; tavola rustica con sgabelli nel davanti; in fondo alberi con mura e cancello, a sinistra spalliera di fiori.


SCENA I.

D.a Angiolina e D.a Concetta sedute a tavola; D.a Sofia e D.a Teresella a terra D.a Almerinda all’impiedi; Luisella serve in tavola — All’alzarsi della tela saranno in fine d’una ricreazione.

D.a Con. Nzomma, sto vino vene o non vene?

D.a Ang. Io voglio fare l'ultimo brindisi alla salute della nostra amabile padrona di casa!

D.a Sof. E io voglio fa lo stesso con la nemica del sesso mascolino!

D.a Ter. Nemica del sesso mascolino! io pe mme la faccia pazza... Qualunque dispiacere avesse potuto ricevere da qualche tale suo innamorato, non le da il dritto di odiare il resto degli uomini... Già, io in una occasione simile mi sarei regolata altrimenti: avarria fatto comme dice lo mutto: Tu me ne ne faje e io te ne faccio, e a tutte e dduje bon prode nce faccia.

Luis. Ah! Vuje parlate bello, pecchè non sapite chello che ha passato la povera patrona mia! Basta direve che è stata costretta a fuiresenne da Foggia, e venirese a rinzerrà co li piede suoje mmiezo a ste quatto prete vecchie, e co tutte le ricchezze soje non pò godè nisciuno spasso e divertimento. Ah, che si lle fosse campato lo marito, tutto chesto non succedeva! [p. 6 càgna]

D.a Con. Ma nzomma? Io mo lle so quase parente, l’aggio ntisa sempe lagnà, ma maje mm’ ha raccontato comme è juto lo fatto. Io per educazione l’aggio avuta da compatì, dovendomi sposare lo nipote sujo ch’è juto fora a piglià possesso de na nuovo impiego ch’ha avuto, e sulo pe farlo sta senza penziere mi sono contentata di confinarmi con essa in questa masseria poche miglia distante da Foggia...

D.a Ang. Mannaggia Foggia, e li piecure co la fronte ornata di cornifere guarnizioni!

D.a Sof. Ca justo Foggia Madama s’ha jocata, comme se dice, a tressette.

D.a Ter. Cioè, se la vò jucà essa...

Lui. Ma diciteme vuje, comme se poteva fà lo ccontrario? Rummasa vedova e ricca, tutte quante lle currevano appriesso, pecchè lo piezzo era ancora suscettibile. Ognuno le mannava mmasciate. D. Paolo lo speziale, D. Pietro lo miedeco, D. Michele lo niuziante de sciuscelle e vrenna, non la lassavano no momento de pede: nzomma s’era revutata tutta la nubirtà de lo paese...

D.a Con. E questi signori erano i nobili?

Lui. Già se ntenne, gente cchiù meglio de chesta addò li volite trovà?

D.a Ang. Nce sarria no luogo...

Lui. E addò?

D.a Ang. A Napole, abbascio lo Mantracchio.

Lui. Signorì, vuje che dicite?

D.a Sof. Nzomma?

Lui. Essa, s’ha da dicere la verità, non ha voluto maje saperne. No juorno se presentaje a la casa soja no signore con na lettera de raccumannazione de no parente de la bonarma de lo marito. La patrona l’accordaje na cammera a lo seconno piano. Isso se spacciava pe cavaliere, e non c’era sera [p. 7 càgna]che non se fosse ritirato doppo mezanotte; io poverella l’avea d’aspettà e quanno, se ritirava, lo vedeva co la faccia rossa rossa, mentre la matina la teneva pallita: portava, sempe che se ritirava a chell’ora, o na sciabola mmano, o no cimiero, o na corona da rre, o no turbante de turco, ciert’autre scartapelle, che non poteva arrivà a capì che erano. Ogne matina scenneva a salutà la signora e qualche bota faceva pure digiunè co essa. No juorno dimannaje a la patrona si lle piaceva l’opera, e essa le rispunnette che era nemmica capitale de lo triato, pecchè la bonarma de lo marito p’avè scritta na commedia fuie miso ncaricatura da tutto lo paese, e doppo poco tiempo se ne murette pe lo dispiacere e la collera che s’avea pigliate. Non passaje no mese e sto mio signore s’accomminciaje a affeziunà talmente co la patrona che ogne juorno magnava co essa — e dalle ogge e dalle dimane, lle facette na dichiarazione amorosa, combinajeno lo tutto pe lo matrimonio e non s’aspettava autro che le ccarte soie da Napole p’essere marito e mogliera. Na sera, oh maro a nuje, quanno se fa na cosa annascuso s’arape la terra e lo dice! na sera la patrona ave na lettera da lo sinneco, co no parco de lo triato; essenno la serata de beneficio de li puverielle de lo paese, la pregava a non mancà. Pe convenienza la patrona nce avette da jire, e me lassaje a mme a la casa pe dicere a lo cavaliere Mollicajanca, che accossì se faceva chiammà chillo galantommo, che la fosse juta a piglià a lo triato co la carrozza. Appena s’accominciaje l’opera la signora steva dinto a no parco, quanno vede ascì vestuto da rrè a lo siè cavaliere sujo. Chiamma lo palchettario e addimanna chi era chillo. Lo parchettario risponnette: signò, non l’avite canosciuto, chillo è [p. 8 càgna]lo commediante, cho sta a alloggià dinto a lo palazzo vuosto. La patrona, sentenno chesto, le venette na commurzione, e la purtajeno de pressa a la casa. Lo commediante che lo sapette, co tutto che la matina primma avea avuto n’aniello de brillante e na ripetizione d’oro pe la parola de matrimonio che s’avea da dà, se ne scappaje e non se vedette cchiù — S’accommenzaje a spargere sta voce pe tutto lo paese, e chille che fujeno rifiutate da la signorina, ogne sera lle portavano na serenata, e cantavano cheste parole: D.a Saveria, D.a Saveria, l’affare tuio s’è fatto serio, povera, povera D.a Saveria... Potite smagenareve la collera che se pigliava ogne notte, e fujeno tante le persecuziune che lle facettero che fuje costretta a venirsenne dinto a sta massaria soja, e ha jurato de non vedè uommene ntramente campa.

D.a Con. Ma non tutte l’uommene songo commediante!

D.a Ang. Chi de na manera, chi de n’autra sempe la fanno!

D.a Ter. Io aggio fatto l’ammore co treje e nisciuno m’ha traruta.

D.a Sof. Viata a te! Io uno n’aggio canosciuto e murette jetteco.

D.a Alm. Lo mio ascette pe surdato.

Lui. E lo mio morette affocato co no strangulaprieveto.

D.a Con. Nzomma sto vino vene o non vene?

D.a Ang. Nc’è juta,chella mavula de Susanna e non è venuta cchiù.

D.a Ter. Chella è sorda, ha ntiso na cosa pe n’autra.

D.a Alm. Che mmalora jeva a fa abbascio a la grotta?

D.a Sof. Dice buono, che jeva a fa?

D.a Con. Chella è vecchia, s’è juta a fa cchiù fresca abbascio alla grotta... [p. 9 càgna]

SCENA II.
Susanna dalla grotta, con paniere di bottiglie, e dette

Sus. Eccome ccà a me: nce aggio miso no minuto. Guè, io mo so no poco avanzatella, e pure cientesissanta grade l’aggio fatte a vuolo d’auciello.

Lui. A vuolo de papera de pantano che si!

Sus. Tu pure faje accossì? E a te non è na gran cosa a me si.

D.ª Con. Comme! tu nce sì stata tre ore!

Sus. So curza a vapore? Tale è l’obbrego mio.

D.ª Ter. Tu nce sì stata no seculo…

Sus. Me mmedico. — Arrassosia! io sto bella e sana, e non aggio avuto manco no murvillo ncoppa a la vita mia.

Lui. Miette ccà, sorda de la mmalora! Tu non ntienne na parola.

Sus. Vuò na pummarola?

D.ª Ang. Nò, vo duje puparuole!

Sus. Nce stanno li mariuole? N’avite paura; ccà nce stanno quatto cane de massaria.

D.ª Alm. Puozze crepà!

Sus. Hanno a scappà a fforza, si non vonno avè no muorzo….

D.ª Ter. Miette ccà lo vino.

D.ª Sof. Brinnesiammo. (versa del vino)

Tutte. Sì, brindisi, brindisi…

D.ª Con.

No pensiere juorno e notte
Me tormenta lo cerviello,
Cerco chillo chiuvetiello
Che me potè cunsolà. —
D’o marito lo pensiere
Non’c’è nenna che non ha,
Senza l’ommo sta guagliona
De sta vita che ne fa?

[p. 10 càgna]
D.a Ang.

Tic-tac: io purzì sento
     Mmiezo o pietto fa sto core,
     Songhe sghizze de l’ammere
     Che me fanno spantecà —
     Senza gallo la gallina
     Ova sciacque te po fa.

Lui.

Io mme l’aggio ncaparrato,
     È talluto e auto a cuollo,
     Non è gnemme, friddo o muollo,
     Ma se sape friccecà.

Tutte.

Ebbiva Madama Saveria!

SCENA III.
D.a Saveria dalla sinistra, e dette

D.a Sav. Sì, evviva.... sempe aunite, ma lungi gli uomini dal nostro sesso cremoso. Ah! si fossero tutte le ffemmene de lo stesso mio pensiere, vorrei far nascere una idrofobia ominesca, che sarria na maraviglia. Ma pe disgrazia mia, mmiezo a mille ne trovo una, e per lo più vecchia, la quale, non aspirando più ai dritti di proprietà, si mette nel corpo degli invalidi. Pacienzia! ma chi sa che sola non mi prenderò la rivincita!

D. Con. Eh, Madama, la cosa è molto difficile: il nostro sesso è troppo debole alle loro attrattive, e doppo che una fosse na fortezza insormontabile, deve venire forzosamente alla capitolazione, si nò sì presa per assalto addirittura.

D.a Sav. E accossì succedette a me poverella!

D. Ang. Ma, Madama mia, a voi non è troppo perdonabile. Voi avevate avuta la prima sconfitta dal vostro defunto marito, e dopo un anno invece di fortificarvi ve fate dare la seconda scalata.... quest’ è effetto di poca esperienza. [p. 11 càgna]

D.a Sof. E dice bene.

D.a Alm. Siete stata una fortezza debole.

D.a Ter. Eh! certe volte si cede per stratagemma di guerra.

D.a Sav. Basta, togliamo sto discorso; Luisè, sa che vuò fà, vattenne vicino a lo canciello, là truove lo capo culono, che te proje la solita provisione; pigliatella e chiude subeto n’autra vota lo canciello — non lasciargli trapassare quella soglia, capisci?

Lui. So lesta. (A chesta l’ammore e la passione l’hanno fatto perdere lo cereviello!) (via, passa per sopra il ponte)

D.a Sav. Susanna, va in cucina, accide 2 galline e 6 pullaste.

Sus. Volite che vaco ncoppa a ll’asteco?

D.a Con. Nò; vattenne ncoppa lo belvedè.

Sus. Vaco a vevere? pe grazie de lo cielo, io vevo sulo chello che m’assegna la signorina...

D.a Ter. Tu co ste recchie nce faje perdere lo cannarone.

Sus. Io so na lazzarona! Nò, signò, a che juoco jocammo?

D.a Ang. Aje ntiso malamente.

Sus. Songo mpertinente? io mme dico le rragione meje...

D.a Alm. Madà, si non ne la mannate, ccà fernesce a mazzate.

D.a Sof. Questa è veramente insopportabile.

D.a Sav. (gridando) Va in cucina, ammazza 2 galline e 6 pollastri: hai capito?

Sus. Ne, non strellate, aggio capito, mo ve servo. (via)

D.a Sav. D.a Concetta, stammatina aggio ricevuto na lettera da mio nipote, fra pochi giorni sarà quì.

D.a Ter. E se viene qui, come fate? Voi non volete ricevere uomini... [p. 12 càgna]

D.a Con. Ma quella è eccezione alla regola.

D.a Ang. Pecchè? non è ommo comme a l'autre?

D.a Alm. Mi pare che la legge deve essere per tutti gli uomini.

D.a Sof. Se poi è neutro, non gli si faranno ostacoli.

D.a Con. D. Sofì, tu che canchero te faje scappà da vocca!

SCENA IV.
Luisella dal ponte, con paniere, frettolosa

Lui. Cose grosse, patrona, cose grosse! (scende)

Tutte. Ch’è succieso?

Lui. Doppo che lo colono vuosto m’ha data la soleta provvisione, aggio nchiuso lo canciello, e p’arrevà cchiù priesto me ne steva venenno pe dinto a la sepe, quanno aggio ntiso no rummore, e duje — vuttata la valicia abbascio — hanno scavarcato lo muro e so scise dinto a la massaria. Uno diceva: tu aje sbagliata la strada, l'autro rispunneva: chest’è la scurtatora, n’autro poco, e simmo arrivate dinto a la sepe. Aggio cacciato la capo, e ch’aggio visto?...

Tutte. Li brigante?

Lui. Gnernò. Aggio visto che uno de chille era lo commediante nnammurato vuosto!

D.a Sav. Che? Uh bene mio, quale soprassalto! e tu te sì fatta vedè?

Lui. Gnernò. Isso diceva nfaccia a lo compagno sujo: àje visto? m’àje fatto sbaglià la strata; mo comme facimmo? Nce assomma notte ncuollo — si ncontrammo quarche brigandaggio, comme facimmo? Lo cumpagno chiagneva, e mo stanno sbarianno pe ddò ponn’ascì... io aggio avanzato lo pede p’avvisarevello... [p. 13 càgna]

D.a Sav. Chiamma li colone mieje, facitele fà na bona batteria, senza farle sapè che cheste sò massarie meje.

D.a Con. Chiano, madà, che facite! Mo che sarria lo momento de vendicareve, e nobilmente vendicarvi...

Tutte. Ma comme?

D.a Con. Il come eccolo ccà. Lloro, tutto se ponno credere, fora che cheste sò massarie voste. Embè, mannate a chiammà tutte li colone vuoste, faciteve dà li vestite lloro che se metteno la festa, e li fucile, di cappielle e le patruncine. Nuje tutte, che simmo tanta diavole, nce vestimmo, nce fingimmo brigante, l’acchiappammo, l'arrobbammo tutto chello che teneno, e si accorre facimme vedè che li bulimmo fucilà. Quanno po sarrà all’urdemo, voi vi farete conoscere, e resterà ad arbitrio vostro quello che volete fare...

D.a Sav. Sentite, io la passione sempe nce la tengo e co tutto ch’è commediante...

D.a Ter. Nò, D.a Concè, a tutto avite pensato e a lo mmeglio nò. Le ffacce noste non nce sbriogneno ca simmo femmene? Si se n’addonano de sto brigantaggio, sa quanta perzune se danno ncampagna?

D.a Con. Avite ragione! A chesto non ce avea pensato... Alò, distruzione ai nostri scigliò! ognuno de nuje de lo scigliò ne facesse na varva e no mustaccio.

Lui. Nè, signò, e io che non ne tengo?

D.a Con. Te ne dammo no poco pe d’uno...

D. a Sav. Bravo, ben penzato, evviva la mia prossima parente! Ma però bisogna vedere se queste signorine si vogliono prestare?

Tutte. Si domanda!

D.a Ter. Lle voglio fà mettere tanta paura che li voglio fa sta a lo lietto no paro de mise. [p. 14 càgna]

D.a Sav. No, no, abbenchè ingrato, sento che l’amo ancora…

D.a Sof. Siete molto sentimentale!…

Lui. Priesto, che se ne vejneno da chesta parte.

Tutte. Fuimmo!

D.a Con. Alla manovra! (viano tutte)

SCENA V.
Pulcinella con involto, e D. Annibale pure con involto compariscono dal ponte e guardano la vallata

Pul. Io t’aggio ditto ca manco è chesta.

D. Ann. Hai ragione. (appaurato e pallido) Chesta è na vallata.

Pul. Io si t'accido pure è ppoco. Mannaggia chi t'ha visto nascere, io comme faccio sta notte?

D. Ann. Comme faccio io! Pulicenè, menate, vide si cheli a è la strata maestà. (volendolo far menare dal ponte).

Pul. D. Annì, sa che buò fà, menate abbascio e vide si è la strada maestà.

D. Ann. E si me rompo le gamme?

Pul. E si mme rompo la noce de lo cuollo?

D. Ann. Mannaggia Foggia e chi l’ha fravecata! Pe fuiremenne de notte m’è succieso sto poco!

Pul. Statte, mmalora, ch’aggio trovata la strada. Chesto tturreno è scarpesato; cammina appriesso a me.

D. Ann. Sò lesto. Pare che stò facenno l’opera de Paolo e Virginia.

Pul. Cammina, ca pò pienze a Virgilio. (calano a gran stento abbasso)

D. Ann. Simmo arrevate, e me pare che chesta è la strada.

Pul. (sorpreso dalla gioja, per camminare di fretta [p. 15 càgna]urta Annibale che va a terra, e lo copre con la valigia) Mantiè, mantiene.

D. Ann. Mannaggia chi t’à allattato! tu me scamazze!

Pul. Scusame, è la troppa gioja.

D. Ann. E pe la gioja toja, mo me mannave a trovà a Caronte.

Pul. E credo che ccà nce ne starranno pastenate.

D. Ann. Che cosa?

Pul. Carote.

D. Ann. Tu che carote e cepolle de la Rocca mme vaje contanno! Caronte, il nocchiere del fiume Lete...

Pul. Caronte, lo cucchiere che fuma e fete..... Non parlà de cucchiere, ca me faje arricurdà de lo fatto d’ajere.

D. Ann. Qua fatto?

Pul. Cornine! non t’arricuorde ajere quanno faciste lo patto pe li dujo poste de carrozza? lo cucchiere se n’addunaje da le facce noste, e voleva essere pavato nnanze e noi, per la troppo abbondanza di ricchezze che nce assiste, nce ne stammo venenno a ppede — e lo cielo lo sape si arrivammo n’sarvamiento.

D. Ann. Tu sì na bestia e non capisce niente; io non saccio comme può fà lo comico. (siedono a terra)

Pul. Mannaggia st’arte e chi me la mparaje! Io, che te pienze, che mi sarei abbassato a fà lo comico? è stata na combinazione che m’ha fatto trovà mmiezo a sta razza de cane.... Se sape comme se nasce e non se sape comme se more!

D. Ann. Nzomma tu nasci bene?

Pul. Patemo era il primo chirurgo del regno, avea anche la cattedra.

D. Ann. Comme si chiammava?

Pul. Per soprannome lo chiamavano il secondo Dulcamara.

D. Ann. Nzomma era no cacciamole, e la cattedra addò la teneva? [p. 16 càgna]

Pul. Dinto a na carrozzella co no cavallo, che, nientemeno, spennettemo 22 carrine e 7 grane e miezo. Sapettemo che a Foggia nc’era la fiera e venettemo. Io sonava la trummetta a cascetta, e isso luvava le mmole, venneva lo nchiasto de lo Calavrese e gli altri ammenicoli pe ricavà denare dal vorzicolo dei scioscia-mmocca.... No juorno tanto de la folla me mettette pure io a tirà mole, e me capitaje no sargente vitarano, le lluvaje tre mole rotte, ma la quarta me facette passà l’urdemo guajo, pecchè mmece de tirarele la mola, le tiraje tutta la mascella. Chillo pe lo dolore cacciaje la sciabola, paterno steva ncoppa alla carrozza facenno l’operazione a no cafone che teneva na pustema dinta a la recchia sinistra, tanto de la paura sbagliale co la lanzetta e tagliaje la recchia sana sana a chillo pover’ommo..... Ah, frate mio e che bediste! nce volevano accidere pe fforza. Patemo fujette, e io m’arreparaje sotto a lo parcoscenico de lo triato. Pe bona smorta truvaje lo machinista che me canosceva, e accussì me mettette a recità nzieme co l’autre commediante. Po veniste tu e me diciste: Pulcinella, io ho avuto una scrittura vantaggiosa per il Teatro del Popolo in Napoli, col soldo di 25 lire al mese, e sono stato incaricato di scritturara un generico per lo stesso prezzo: vuoi venire? A mme che li diebete che teneva a Foggia me ncojetavano ogne ghiuorno, me commenette d’accettà e mme ne so fujuto de notte nzieme co tico.... Ecco la mia dolorosa e scamazzata istoria.

D. Ann. E io pure aggio fatto lo stesso. Mannaggia li diebete! mannaggia la sciorta mia! mannaggia quanno maje venette a Foggia co chella lettera de raccomannazione! Pulicenè, aje da sapè che io steva bene, fuje alloggiato in casa de na ricca [p. 17 càgna] signora e mi spacciava pe cavaliere. Ah che mannaggia la fortuna mia!… Io steva llà llà pe sposaremella, pecchè chella non sapeva niente che io era no commediante, quanto tutto nzieme, alla serata che facettemo pe li povere, me la veco dinto a no parco, nientemeno a la lettera de primma fila; stevamo quase a musso a musso, ma io non me potette vutà da la via soja, pecchè la scena non lo richiedeva. — Non saccio chi canchero m’avette da sbriognà! L’afferra na commurzione a la signora e ne l’avetteno da portà nquatto a la casa. Pò appuraje che doppo quatto juorne la signora, pe lo scuorno e pecchè l’avevano misa ncaricatura, se n’era juta da Foggia. Io l’aveva fatta na lettera de scusa, ma non potette appurà addò cancaro se n’era juta! Là vì ccà, la tengo ancora dinto a lo portafoglio. (la mostra)

Pul. La potive fà ferma in posta, accossì la signora se la jeva a piglià essa stessa.

D. Ann. Vì che bestia! E chella che ne sape?

Pul. Avisse fatto na circolare con l’affiliazione, e la trovave lesto lesto.

D. Ann. Tu che ciuccio sì? ch’era affare de Stato, o se trattava de quarche brigante o disartore?

Pul. A proposito de brigante: piccerì, nuje nce perdimmo nchiacchiere, e non vedimmo ch’avimmo da fà. Mò nce assomma notte ncuolle, e nuje addò jammo a piglià pede?…

D. Ann. E chesto è chello che m’affligge! vedimmo de metterce le gamme ncuollo…

Pul. Ma lo riesto de la strata è chello che non trovo. Chesta è na grutticella. Da ccà è muro, da llà è muro, simme rummase comme lo sorice dinto a lo mastrillo… turnammo addò simmo venute…. chi sa!….

D. Ann. Se, dice buono; turnammo. (si avviano) [p. 18 càgna]

SCENA VI.
Da sopra il ponte, e dalla collina compariscono tutte le donne vestite da briganti con fucili impostati; e detti.

Tutte. Faccia a terra!

Pul. Misericordia!

D. Ann. Ah, ca nce simmo ancappato!

D. Con. 0 la vita o la borza!

Pul. Nuje non tenimmo nè ll’uno, nè l’autro.

D. Ann. (a Pul.) Statte zitto, non risponnere, si nò simmo accise chiù ampressa.

D.a Ang. Priesto, scennite, acchiappatele.

Tutte. Simme leste. (calano)

D.a Sav. Assassine, mariuole de core, li denare! (ad Annibale)

D. Ann. (Chisto mm’ha pigliato pe crapettaro!)

Lui. Spogliateve!

Pul. Nò, p’ammore de lo cielo, io piglio catarro.

D.a Alm. Se non tacete, facciamo fuoco.

Pul. E ch’avite da arrostere li quarticielle?

D.a Sof. Faccia a terra!

Pul. E cchiù nterra de chesto addò vuò che la metto!

D.a Ter. Ccà se fanno chiacchiere superchie: signure mieje, accedimmole che io aggio da che fà…

D. Ann. Piano, per amor del cielo!

Pul. (E va pure de pressa!) Pigliateve tutte cose, la cammisa che tengo ncuollo, 3 barrettine, no cauzariello e miezo, pecchè l’autro miezo se lo magnaje la gatta comme a tagliariello pe ffamme… ma lassateme la vita…

D.a Svv. Oh mmalora! Tu nce burle?

D. Ann. Nonsignore, chillo è no bunaccione, parlate co mico che songo….

D.a Sav. No nfame, e mme ne songo addunato da la faccia. [p. 19 càgna]

D.a Con. A nuje sta robba, ste mappate. Cacciate subeto li denare. (ad Ann.) A vuje, la vorza, lo soprabito, lo portafoglio, nzomma quanto avite, e priesto....

Tutte. Fuoco!

D. Ann. Sò lesto!

Pul. Io sò muorto na quarantina de vote. (consegnano la roba)

D.a Sav. State proprio paccariate!

Pul. (Statte a vedè ca chisto nce perde lo ciento pe ciento).

D.a Ang. (visitando la borsa) E chisto songo tutte li cuntante… 13 solde e miezo!

D.a Con. Forse avrà danaro in carta dinto a sto portafoglio. (va a vedere, e svolge le carte) No preventivo, na nota de diebete, na chiammata sopra dal giudice conciliatore, e na lettera amorosa, per quanto si vede dal foglietto. (guardando Saveria)

D.a Sav. Va trova a chi povera figliola vulea ngannà. (con gelosia)

D. Ann. Nonsignore, non era figliola, ma era passata de coveta.

D.a Sav. (Mall’arma de mammeta!) A me sta lettera.

D.a Con. Eccola ccà.

D.a Sav. Nò, leggetela voi.

Pul. Volete, che la leggo io? mparateme le llettere comme se chiammano, e io songo lesto.

D.a Ter. Zitto, o mo te rialo na scuppettata mmocca.

Pul. Statte che questi regali non entrano nel mio comprensorio.

D.a Sav. Zitto, leggete. (a Concetta)

Lui. (fra sé) (Quanto è aggraziato chisto co sta faccia meza janca e meza nera!)

D.a Con. (legge) « Amabilissima D.a Saveria — È vero [p. 20 càgna] io lo confesso, sono stato un infame, non dovea mai ingannare un cuore così puro qual è il vostro; ma il destino mi perseguita..... »

D.a Sav. (fra se) (Uh gioja mia, io mo sconocchio!)

D.a Con. (seguita) « Sì, è vero, ho mancato, ma conoscendo che eravate avversa al teatro, e per conseguenza nemica giurata dei comici, vi occultai il mio vero essere a solo fine di non perdere il vostro amore…. »

D.a Sav. (Uh puveriello!) Avite ntise? (a D.a Teresa) Per non perdere il mio amore, per non perder me.

D.a Sof. (Te pare! perdeva sta sciorta de balla de baccalà!)

D.a Ang. (Vuje vedite che m’attocca a sentere!)

D.a Con. (seguita a leggere) « Voglio sperare che questa giustificazione sia l’ancora della speranza per il mio perdono ».

D.a Sav. (Poco autro aje da paté e poi ti perdono!) (ad Annibale) E chesta lettera pecchò non nce l’àie mannata?

Pul. Lle mancavano i 4 solde per il francobollo…

D. Ann. (a Pulcinella) Stette zitto. — Vi dirò: dopo tre giorni che io mi contrastai con la signora, feci questa lettera, ma fu inutile perchè essa era partita, e mi riuscì impossibile appurare ove erasi rifugiata.

Lui. (a Pulcinella) E tu dinto a lo portafoglio tujo che nce tiene?

Pul. Io non uso porta-foglio, uso il porta-debiti.

D.a Con. Che cosa è sto porta debiti?

Pul. E la panza, la quale per mangiare, ha fatto sempre debiti con la puntualità de non pavà maje.

D.a Alm. Tu pure sarraje no ngannatore, chi sa quanta figliole avarraje spugliate!

Pul. Gnernò, le figliole per lo più hanno spugliato a [p. 21 càgna] me, io non songo arrivato maje a spuglià a lloro.

D.a Ang. Sì nzurato?

Pul. Gnernò.

D.a Sof. Hai contratto mai parola di matrimonio?

Pul. Gnernò. (Chiste me stanno caccianno lo passapuorto!)

Lui. Ma sì libero?

Pul. Gnernò, sò no chilò.

D.a Sav. Che c’entra lo chilò. Chella t’ha dimannato si faje l’ammore.

Pul. Gnernò. (ad Annibale) (Chiste so mariuole, o sensale di matremmonio?)

D. Ann. (Statte zitto, puozze perdere lo cannarone!)

Pul. (c. s.) (E tu lo funniello de lo cazone).

SCENA VII.
Susanna e detti.

Sus. Signò! (vedendo i briganti, spaventata si butta a terra) Mamma mia!

Tutte. Faccia a terra.

D.a Sav. (Uh mmalora, Susanna!)

Lui. (E mo comme facimmo?)

D.a Ang. (Chesta è sorda, mo certo nce scombina!)

Da Con. (Stateve zitto ca mo arreparo io). (a Susanna) Caccia quanto tiene ncuollo.

Sus. Volite li cape cuolle?

Pul. Nò, vonno le supressate.

Sus. Stanno scetate?

D. Ann. Nò, stanno dormenno. Chiste so brigante.

Sus. So mercante?

Pul. So giuigliere?

Sus. Songhe cucchiere?

Pul. Mmalora, na sorda nce mancava!

D.a Con. (a Sofia ed Almerinda) A voi, attaccatela [p. 22 càgna]lle mane da reto, no muccaturo mmocca e portatela abbascio a la grotta.

Pul. (L’ha pigliata pe mellone d’acqua). (le donne eseguono)

Sus. Chiano, ca io so zetella….

Pul. Ai tempi di Nerone. (le donne la trascinano)

D.a Sav. (Tu che ne faje fà de chella povera vecchia?) (a Concetta)

D.a Con. (Si non faje aceossì, chella parla: quanno è doppo nce lo dicimmo). (alle donne) Facite priesto a saglì, ch’avimmo da fucilà a sti duje (le donne viano nella grotta).

D. Ann. Pe ccarità!

Pul. Non facimmo ste pazzie…

D.a Ang. A nuje, attaccammole e bendammole ll’uocchie (le donne prendono Annibale, lo legano, gli bendano gli occhi e dopo lo mettono in ginocchio).

Lui. (fà lo stesso a Pulcinella) A te, vienetenne.....

Pul. P’ammore de lo cielo, io non so stato mai fucilato, non saccio ch’effetto me pò fà!

D.a Ang. Lo vedarraje appriesso. (le donne ritornano)

D.a Sof. Eccoci quà.

D.a Alm. Simmo leste.

D.a Sav. A voi — a riga, impostate.

Pul. Ne, hanno sparato? (ad Annibale)

D. Ann. (Io non stongo nè ncielo nè nterra; so muorto da doje ore).

D.a Sav. (alle donne) A vuje, sparate nell’aria, (le donne visitano i fucili)

D.a Ter. Madà, lo mio è scarreco.

Lui. Lo mio pure.

D.a Sav. Uh, a me nce manca lo tubetto!

D.a Alm. e D.a Sof. A nuje pure lo stesso.

D.a Con. A me me manca lo cane addirittura! Aspe… A la parola — fuoco! facite pied’arme una botta tutte quante. (le donne si preparano) [p. 23 càgna]

D.a Sav. Fuoco! (in un punto tutte fanno pied’armi — Pulcinella ed Annibale credendo di esser morti si buttano per terra gridando)

Pul. } Simmo muorte! (le donne ridono)
D. Ann.

D.a Con. Alto, non sparate. Aggio fatto n’autra penzata.,. Arrostimmole e facimmole magnà a li cane nuoste.

Pul. (Manco male ca sorgo muorto!)

D. Ann. (Arrustuto a uso de capretto! Uh mamma mia!)

D.a Sav. Pigliate lo primmo, e attaccatelo vicino a la pagliara. (le donne prendono Annibale, che quasi non si regge all’impiedi, lo portano via, e poi ritornano)

Lui. Chisto ccà consignatelo a me. (a Pulcinella) Cala la capa e non te movere.

D.a Sav. Pure chisto s’ha da bruscià. A vuje, venite co mmico. (alle donne) (Iammo a carrecà li fucile. (a Luisella) Tu rieste lloco, ca mo tornammo co le fascine. (viano)

Pul. Ch’hanno da nfurnà lo pane?

Lui. Zitto, ca si nò t’accido primma de lo tiempo.

Pul. Io songo muorto na vota, che canchero me può fa cchiù?

Lui. Gnernò, tu non sì muorto ancora.

Pul. Addavero?

Lui. Sì. E che diavolo! sì accussì ciuccio ca non te n’adduone?

Pul. Credeva che la morte fosse venuta senza passarmene na convenienza.

Lui. Viene ccà. Me sò addonata ca si no sempricione, e te voglio sciogliere. (lo scioglie) Assettate vicino a me… tu me sì simpatico.

Pul. (Oh! mò passo n’autro guajo!… Chisto che ntenzione tene?) [p. 24 càgna]

Lui. Tu me cride ? se io fosse femmena me te spusarria....

Pul. (Uh mmalora ! chisto se nfoca!) Tu àje fatto riflessione che nce sta abbascio a la grotta chella vecchia.... io credo che l’avite puosta llà pe riserba

Lui. Che nc’entra la vecchia co la simpatia che io tengo co tico?

Pul. (Vuje guardate che mme succede a me poveriello!)

Lui. Sacce, che mammema è fattucchiara, e condanna li diavole. A me sta faccia toja m’è tanto simpatica, che m’ è venuto lo golio de prià a mammema pe fareme addeventà femmena, e accussì spusà nzieme co tico. Dimme na cosa: lo faciarrisse?

Pul. Tu che canchero ne vutte? in apparenza sarrisse femmena, ma in sostanza sarriss’ommo:.. che farriemo la razza de baje scure?

Lui. Ma facimmo cunto che io fosse femmena o ch’addeventasse femmena, tu me sposarrisse?

Pul. Nè, si mammeta fattucchiara te fà addeventà comme è essa, o comme è chella che stà abbascie a la cantina, si li diavole non arrivano a luvarete la varva, io o me mbarco pe Civitavecchia, o faccio succedere di nuovo il fenomeno della donna barbuta ! Vattenne ca non è cosa....

Lui. Ma si mmece io fosse bella e fresca?

Pul. Allora sì. Ma che saccio! stanno vicino a te, sentennote parlà, non saccio io stesso chello che me sento... Brigante bello mio, già che te songo simpatico, penza a sarvareme, io sò no povere disgraziato, non me fa morì de morta arrustitoria!

Lui. Siente, no mezzo nce sarria pe te servà la vita...

Pul. E qua ? [p. 25 càgna]

Lui. Chillo che t’avarrisse da mettere a arrobbà nzieme co nuje…

Pul. (Oh! chesto me mancava!)

Lui. Guè, o arruobbe, o muore.

Pul. Nò, io arrobbo, tanto più che questa è una professione libera… mme dispiace che non ne ho dato ancora alcuno esame!…

Lui. Si tu vuó, te mparo io.

Pul. Embè sò lesto, mparame e mietteme subeto all’ordine del giorno.

Lui. Sì, eccome ccà a me. Per esempio, miettete sto soprabito, sto gilè, (prende della roba da una valigia, e veste Pulcinella; lazzi a piacere) Tu faie lo signore che sta mbiaggio, e io lo brigante. A te, fa vedè che cammine a cavallo…

Pul. Se lesto. (esegue)

Lui. Faccia a terra.

Pul. A lo cavallo?

Lui. Penza a te, lo cavallo se n’è fujuto.

Pul. Va bene!

Lui. La primma cosa che s’addimmanna è la borza.

Pul. Aggio capito.

Lui. La borza o la vita?

Pul. Comm’aggio da dicere?

Lui. Eccola.

Pul. Eccola.

Lui. Levatevi il gilè, il soprabito, la camicia…

Pul. E pò resto annuda.

Lui. Questa è una finzione. Avete niente più?

Pul. Gnernò.

Lui. Ebbene partite senza voltarvi addietro. Chillo se ne va, e tu te piglie lo bottino e te lo sparte nsieme co li compagne. Tiene, teccote lo fucile. Mo faccio io lo signore, e tu lo brigante.

Pul. Simmo lesto. Tu vaje a cavalle o a pede? [p. 26 càgna]

Lui. Gnernò, io vaco a ppede — lo capisce che chesta è na prova?

Pul. Va buono. Faccia a terra.

Lui. Mamma mia!

Pul. Nce avete la borza?

Lui. Si signore, eccola ccà.

Pul. E addo sta?

Lui. Si suppone che la tenesse, questa è una finzione.

Pul. M’era scurdato. Levatevi il calzone, il gilè, il soprabito, la camicia, poi guardatevi a dietro e ritiratevi!

Lui. Bravo, mo vaco addò lo capobrigante e te faccio arrullà. Guè, mantieneme la parola, si addevento femmena, aggio da essere la mugliera toja.

Pul. Va bene, faremo quest’innesto.

Lui. Addio, simpaticone mio. (prende il fucile e via)

Pul. Vuje vedite che golio era venuto a chillo! Mo che so rummaso sulo, voglio vedè si pozzo sciogliere lo compagno mio. — Almeno se putesse sarvà isso, pure sarria na cosa. (entra, poi esce con Annibale)

SCENA VIII.
D. Annibale e Pulcinella

Pul. Viene ccà, io aggio trovato no brigante che s’è nnammurato de me. Pigliate la rrobba, scappa, chiamma la guardia e viene mme sarva.

D. Ann. Tu parie bello, ma la strada non saccio qua è!

Pul. Ca chesto è lo mbruoglio. [p. 27 càgna]

SCENA IX.
Un Ragazzo da contadino, con cesta in testa, e detti.

Rag. (chiamando) D.a Saveria, Luisella, Susanna, addò cancaro state?

Pul. D.a Saveria, Luisella….

D. Ann. Susanna, e chi so?

Pul. Sarranno le mugliere de brigante!

Rag. Cheste stammatina me vonno fa schiattà na vena mpietto!

D. Ann. Nè, guagliò, a chi vaje trovanno?

Rag. Ah! vuje sito forze lo promesso sposo de D.a Concettella, che avea venì da fora, comme nce dicette la patrona nosta, D.a Saveria Carosella?

Pul. Nuje non....

D. Ann. Zitto mmalora! (a Pul.) (D.a Saveria Carosella la nnammurata mia sta ccà! mò è il momento di scoprire terreno!) Sì, io so lo sposo che s’aspettava da fora, e chisto è io servitore mio.

Pul. (ad Annibale) (Comme, io…)

D. Ann. (Zitto mall’arma de mammeta!)

Rag. Ah, mo capesco pecchè tutte le femmene s’hanno fatte mprestà l’abete a li zappature, e se sò vestute da brigante!

Pul. No cchiù!

D. Ann. Già, pe fà na pazzia.

Rag. Comme parevano curiose, quanno s’hanno levato li capille a pusticcio che tenevano arreto, e s’hanno fatto le varve.

Pul. (Mannaggia chi l’ha allattate!)

D. Ann. Sì, pe pazzia. Dunque cheste sò le massarie de…

Rag. D.a Saveria. [p. 28 càgna]

D. Ann. Bravo…

Rag. La quale da che venette da Foggia dette l’ordene che ccà, a ll’infuore de lo sposo, non avevano da trasì autre uommene.

Pul. E tu?

Rag. E che d’è? io pure sò ommo?…

D. Ann. Ragazzo mio, D.a Saveria mi ha rimasto detto di lasciare ccà questa roba, posala vicino a la pagliara, e vattenne.

Rag. E me l’avissevo ditto primma, quest’è la provvisione pe sta sera. (posa la cesta) Stateve buono. (Vi chillo… m’ha pigliato a me pure pe ommo, comm’è curiuso! arrassomeglia a lo pappavallo, che tene la signora!) (a Pulcinella) Cocò, te te, Cocò. (via ridendo)

Pul. Io so Cocò?

D. Ann. Zitto, che la fortuna e la vendetta stanno nelle nostre mani. A noi dunque, lloro nce l’hanno fatto a nuje, e nuje nce la facimmo a lloro…. Zitto, che Apollo mme scioscia, il genio dell’arte m’assiste!… Pulicenè, tu non te movere da ccà, io me porto sta valicia, ste pistole, sto tammurro. Qualunque cosa succede non te mettere maje paura: già, pe quanto pozzo arriva a capì, chillo che tu àje creduto brigante, è quacchè figliola che s’è nnammurata de te. D.a Saveria ha letta la lettera, ha vista la mia innocenza… a te, Annibale, un colpo alla Robespierre, coraggio e niente paura! (Via pel ponte con la roba)

Pul. Io non aggio arrivato a capì chisto che cancaro à penzato! Li brigante so femmene! Uh, ca si chesto s’appurrarria sa quanta volontarie se farrijeno de la guardia mobile!… [p. 29 càgna]

SCENA X.
Tutte le donne da sopra il ponte, e detto

D.a Sav. Addò stà chillo che se vò arrollà, chi è?

Lui. Eccolo ccà…

D.a Con. E saje si chist’ò fedele, si nce tradisce?

D.a Sav. Tu saje che nce songo attuppato na vota! (a Luis.)

Pul. (Chesta ha da essere D.a Saveria!)

Lui. L’aggio scanagliato, chist’è no bunaccione.

D.a Ang. Statte attiento ca cierte bote li scieme te fanno le tiratelle de mente.

Pul. (Quacche giovene scemo avarrà traduto a chesta!)

D.a Ter. Si sapisse na vota no scemo che facette….

Pul. (Guè, chesta pure s’ha fatto fà da no scemo!)

D.a Suf. Via mo, contentammo lo compagno, ammettimmolo mmiezo a nuje.

D.a Alm. Via mo, chiste sò piacire che nce potimmo fà l’uno co l’antre…

Pul. (So vedove e zetelle!)

D.a Sav. Embè, rieste arrollato fra nuje, ma mperò jura de non ngannarce.

Pul. Lo ghiuro. Abbracciammoce, vasammoce, nzegno de chell’affezione che pigliarraggio pe vuje.

D.a Sav. (Mall’arma de mammeta! A chesto non nce avea penzato!)

Lui. No, ccà nc’è lo danno de lo tierzo.

D.a Ang. Viene ccà. Lo juramiento che se fa co nuje è chisto: silenzio e morte — Mo te vieste e viene ad arrobbà nzieme co nuje.

Pul. Po nce ritirammo, magnammo, nce spartimmo lo buttino, nce coccammo, ncompagnia bella. (li abbraccia una per volta, le donne si scostano) (So femmene, sò femmene). [p. 30 càgna]

D.a Con. (Chisto che ntenzione tene, comne arremediammo!)

Lui. Lassate fà a me: a chisto lo mpapocchio io…

D.a Sav. (a Pul.) Dimme na cosa, è lo vero che lo compagno tujo ha fatto l’ammore sulo co la signora de la lettera?

Pul. Gnorsi, sulo co chella, e tanto che nce steva nganato, ogne notte nuje dormevemo nzieme, isso se suseva, pigliava lo ritratto sujo a folocrafia, lo vasava, e suspiranno diceva: Bella mia, io t’ho perduto pe sempe. Io aggio visto lo ritratto, non me piace, è chiatta chiatta, me pare na vallena, e chella bestia nce jeva tanto appriesso….

D.a Sav. Va statte zitto, ca sì no ciuccio…

Pul. (Lo vì ch’è essa!) Ma la vo bene assaje…

D.a Sav. (alle donne) Lo vedite ca me vo bene?

D.a Con. (E vuje mannatelo a sciogliere e spusatevillo.)

D.a Ang. (Nè, a proposito de sciogliere, chella povera Susanna sarrà morta).

D.a Sav. (Uh bene mio, nce n’eramo scurdate! D.a Sofì, jate abbascio, scioglietela, e senza dirle niente, portatela dinto a la cammera mia).

D.a Sof. (So lesta). (via nella grotta)

Pul. Nè, chille pecchò parlano sule? (a Luisella)

Lui. Stanno vedenno che puosto t’hanno da dà.

Pul. Me dessero no puosto da nzalataro, ca pure so contento.

SCENA ULTIMA.
D.a Sofia e Susanna, poi suono di tamburo in lontananza, che a poco a poco s’avvicina; indi D. Annibale da Generale.

D.a Sof. Madà, la vedite ccà, chesta non saccio si campa n’autra ora. [p. 31 càgna]

Sus. Pe ccarità! lassateme la vita!

D.a Sav. Nò, te lassammo in libertà.

Sus. Sò piezzo de baccalà.

Pul. No sì piezze de stocco.

Sus. Sò smocca? (suono di tamburo)

Tutte. Tammorre!

Pul. Tammorre. (voci confuse)

Tutte. E che so ste voce?

Pul. Statte a vedè ca mo aggio da essere pigliato pe brigante addavero.

D. Ann. (dal ponte con sciabla e pistole, fingendo di parlare al di dentro) Cavalleria, fate plutone in avanti, attorniate la masseria, i bersaglieri da sotto al ponte, la fanteria appresso a me, all’ala destra due pezzi di campagna, al secondo comando tirate due colpi di cannone — fuoco. — (alle donne) Arrendetevi o siete morti.

Tutte. Mamma mia! pietà, compassione!

D. Ann. Faccia a terra!

Sus. (a Pulcinella) Nè, chi è chillo?

Pul. È no generale.

Sus. E no speziale?

Pul. No, è no pesa cannella.

Sus. Fa le pazzielle?

Tutte. Compassione, pe carità!

D.a Sav. Voi avete pigliato no sbaglio.

D. Ann. Non sento — fuoco!

Sus. Vò lo cuoco?

Pul. Se, vò lo sguattero….

D.a Con. Questo è uno scherzo che abbiamo fatto.

Luis. Pe carità, chisto è no sbaglio!

D.a Ang.. Noi non siamo briganti.

D. Ann. E chi siete? parlate, altrimenti fuoco!

Tutte. Chiano!

Pul. Pe ccarità, io non ne saccio niente, io so no povero passaggiero! [p. 32 càgna]

D. Ann. Fucilato anche tu.

Pul. E io che nc’entro…

D. Ann. Fuoco?

Tutte. P’ammore de lo cielo.

D.a Sav. Ebbene, io mi farò conoscere. (si leva la barba, e così le altre) Questa è stata una burla, noi siamo tutte donne. Io sono la proprietaria di questa tenuta e queste sono mie compagne.

Pul. (S’è scommigliato Mametto dinto a la cascia).

Sus. Mall’arma vosta, e me tacite mettere chesta paura?

D.Ann. (calando dal ponte) Ma perchè avete fatto questo?

D.a Sav. Per punire un mio innamorato, il quale credeva che m’avesse tradita; ma poi l’ho trovato innocente, e per darvi una prova di quanto asserisco mo lo manno a sciogliere e, me lo sposo alla vostra presenza. (per mandare)

D.Ann. (scoprendosi) Non c’è bisogno, questa è la mano, siamo marito, e moglie.

Tutte. Che… (sorprese)

D.Ann. Tu l’aje fatta a me, e io l’aggio fatta a tutte quante.

Tutte. Bravo, allora perdono generale!

Pul. E la paura mia comme s’arremmedia?

Luis. Co sta mogliera che te sarrà fedele ntramente campa.

Pul. Allora va bene, sulo me dispiace che non aggio accuminciato a fa lo mariuolo. Pecchè la primma vota avea penzato d’arrobbareme lo core de chi mme sente, e che à pigliate sempe a proteggere li lavure mieje. (Cala la Tela)


FINE DELLA COMMEDIA