So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere/Prima parte

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 5 càgna]

PRIMA PARTE


ATTO PRIMO


NO DUELLO A POLVERE


Camera in casa di Lucantonio. In fondo ingresso due porte laterali. Tavolino con ricapito e libri, sedie.


SCENA I


Marianna, Coladomenico, poi Teresina.

Col. Marià, Marià tu non m'adduorme co ste chiacchiere; io, lo saje sonco ommo de poche parole e quanno dico na cosa chella ha da essere; pe stammatina a mieziuorno me serveno quatto ducate e tu me l'haje da mollechià.
Mar. Ma co l'aiuto de lo cielo e co la bella mamaniera, si non fusse n'ommo tanto furiuso e strillazzaro, io te avarria fatto capì.
Col. Me servono quatto ducate...
Mar. Ma pe ammore de lo cielo io mo non li tenco...
Col. A mieziuorno hanno da sta dinto a la sacca.
Mar. Co no poce e pacienza, co no poco de
[p. 6 càgna]

la chelleta, vedarraggio comme pozzo fa, pe...

Col. Ora Marià, Marià mo me staje fruscianno, me staje nfracetanno, co tutte sti chiacchiere. Leva mano a sto cielo, a sta bella pacienza e a tutte st'aute chiacchiere e moste de bizzocarie, ca co mmico songo inutile. Arricordate, che io me chiammo Coladomenico Ponianfaccia, che songo il tuo presente protettore e futuro sposo, e siccomme, quanno tu haje abbesuogno de me, pe fà quacche parte a quaccheduno, pe mparà de crianza a quacche... tu me ntienno, io so sempe lesto e te faccio portà chillo rispetto, che comme a na femmena sola tu non sarrisse portato, accossì, quanno io aggio abbesuogno de museca, tu haje da lassà la vorza, mollechiarme lo quiete vivere, ca sinò primma primma a te lo ventagliejo è felicissima notte a chi resta.
Mar. Che puozze avè na funa nganna, che puozze sciulià ncoppa a na pommarola fraceta, che puozze... Ah! cielo, cielo mio e che me steva scappanno da la vocca... io...
Col. Levo mano a lo cielo, e parla chiantuto, ca è meglio...
Mar. E chiantuto te chiacchiareo sì; tu haje visto ca pecchè io me trovava senza denare songo venuto a trovà D. Lucantonio lo Miedeco vicino mio, che cchiù de na vota me ha fatto lo piacere de prestarme quacche cosa, quanno io me songo trovata sbriscià. La ndustria mia, sissignore me venne abbastantemente co l'aiuto de lo cielo ma tanta vote le pave che dispenzo, la rrobba che dongo attuorno me fanno restà sanza niente la settimane che vaco esigenno scade dimane e pecchesto
[p. 7 càgna]
ogge stonco co la sacca ndissabilie, e aggio da vattere cascia co D. Lucantonio.
Col. Tu vatte cascia, vatte bauglio, vatte tutta l'arma de mammeta; ma tiene sempe presente, che specialmente pe la ndustria toja, pe l'esigenza, che cierte bote ntoppa, la protezione de Coladomenico Ponianfaccia t'è necessaria, e quanno haje abbesuogno de me, haje da sedognore lo carro, sinò io te sedogno le spalle e fenimmo de chesta manera na vota pe sempe la gloriosa storia.
Ter. Ma ma, vuje state ccà; io vaco trovanno pe ve spià na cosa de somma premura; ma è lo fatto, se sole dicere che quanno na figliola innocente e de primmo sbuccio ncierte occasione se mbroglia, non se sape regolà a pe essa, ha da correre addò la mamma pe cercarle conziglio, pe vedè comme s'ha da portà; non è lo vero chesto?
Mar. Cchiù che bero; e la mamma è obbrigata co l'ajuto de lo cielo de darle tutte chilli conziglie e schiarimente che la povera bardascia se mmereta.
Col. E parla, parla bella mia, ca mammeta è commico e te diciarrà tutto chello che l'addimannarraje?
Ter. Primma addimmanna. Na figliola po fà l'ammore, c'è fuorze niente de male a chesto.
Col. Manco pe suonno; l'ammore è materia lecita e onesta ed è permesso de tutte l'età.
Mar. Tanto cchiù che lo cielo ordena a tutte quante de volerce bene comme a fratelle e se sape che si l'uommene songo fratelle, le femmene songo sorelle, e hanno da fa l'ammore pe comanno de lo cielo.
[p. 8 càgna]
Ter. Seconna addimmanna. Doppo fatto l'ammore, na figliola se po mmaretà?
Col. Certamente, anze s'ha da mmaretà, dicette D. Matteo lo Paglietta, che chesta è la remessione della femmena, e na femmena che non se mmarita, tradesce la sua ingombenzia sulla terra.
Mar. E de cchiù, è lo cielo che lo pretenne. Senza lo matrimonio lo munno fenisciarria, e nuje aute femmene pe non fà succedere sto guaje e allontanà ntutto e pe tutto la fine de chisto nc'avimmo de fa mamma de famiglie e fa crescere la popolazione.
Ter. Terza addimmanna. Na povera figliola, che se trova pe combinazione a fà l'ammore co duje giovinotte, e non se sape ancora risolvere a quà de li duje ha da seguità proprio a da udienzia, e qua de li duje mannà a lo storno, comme ha da fà pe venirne a capo.
Col. Chesta mo è l'addimmanna la cchiù ntroppecosa; Ma mo ce vo tutta la sapienzia toja, pe da no conziglio a sta poverella...
Mar. Lo conziglio, seguenno de massema de lo cielo, è lo cchiù facele de tutte. Non ha da licenzià nisciuno de li duje.
Col. Chisto è isso.
Ter. No!...
Mar. No; ma mmece ha da seguità a darle audienza a tutte duje, tenenno sempe a costa propria co belle manere e tennerezze, fino a lo momente uno de li duje se spiccia cchiù priesto e vene a na conchiusione, e quanno chesto succede, co la bella maniera se dice a chill'auto, amico ve potite retirà, non facite cchiù pe me?...
Ter. Ne Mà, e chesto pure?...
[p. 9 càgna]
Mar. Vene commannato da lo cielo; tanto bello.
Col E se capesce cheste. Va, spiegancello comme è lo cielo che lo bo chesto lloco, va.....
Mar. Lo cielo ordina a tutte quante de abbadà sempe a chello che se fà, de non correre a la cecata, de fà sempe pe ciente manere e uno taglio, e si ntutte le cose, ntutte li niozie de lo munno s'hanno d'ausà tutte le precauzione se sape, che co la facenna la cchiù grossa e difficile de la vita de na femmena, s'ha da sta attiento, e secunno la massema de lo cielo, sulo duje nnammorate se ponno tenè ncampane, mo treje, quatto e quante cchiù se n'appresentano. Figlia mà chiste songo li consiglie, che vavellè mia, femmena co li costate e timorate de lo cielo me ha dato a me, e io pe conseguenza, pe scrupolo de coscienza donco a te. Nchioccatelle e non te ne scostà no ttecchete ca te trovarraje cchiù che bona a munno tujo.
Ter. Manco male, ma mo me songo levato no dubbio, che non sapeva comme risolvore proprio ninnante, quanno me parlarranno d'ammore Petruccio lo pupillo de D. Lucantonio, e Pulicenella, lo Compariello sujo, sapraggio comme m'aggio da portà.
Mar. Che lo cielo te pozza benedicere, figlia mia; siente sempe li conziglie de mammeta...
Col. E de chesta mamma, che nfra la partita Mammana, è rrobba sceveta, e rrobba fina, ma fina assaje; intanto, Marià venimmo a nuje; doppo date li conziglie materne a la ragazza, penzammo a li quatto ducate, a me me servano, fa priesto, ca sinò te l'aggio ditto, te ventaglieje...
Ter. E chesto pure?...
[p. 10 càgna]
Col. È commannato da lo cielo, e serve purzì pe fà de bene a la salute, scetanno lo sango facimmo ampressa...
Mar. Ah! che puozz'essere acciso, che puozze morì de subbeto e comme si petulante... cielo mio perdoname.,.... Chillo D. Lucantonio non ce starra mo... Ah, teccate lo pupillo, aspiammo a isso...


SCENA II.


Petruccio, e detti.


Pet. (Con un libro in mano, studiando) La Natura è molto difficile ad essere coltivata e l'uomo che cerca di speculare nei suoi misteri, deve..
Mar. D. Petrù...
Col. D. Petrù...
Pet. No momento, non me spezzate, stonco studianno come deve l'uomo penetrare nei misteri della Natura, e non pozzo interrompere lo curzo delle occupazione maje pe buje; scostateve, scostateve, lo studio richiama tutta la mia attenzione.
Mar. (Teresì, chiammalo tu.)
Ter. D. Petrù...
Pet. Ah! che voce è chesta, Teresina, Teresinella, mia, sciorillo addoruso de primmavera si tu che m'haje chiammato; mo si, che a lo tuono de la voce toja, lasso ogne studio, ogne lezione, e te dico, parla, che buò, che m'haje da dicere, mussillo azzeccuso e nzuccarato mio.
Col. (A chisto se po permettere quacche
[p. 11 càgna]
confidenza, sta buono, ammeno per quanto saccio, e... capisce...)
Mar. (vigilanza però, lo cielo lo commanna.)
Ter. Mamma ve aveva d'addimmannà non saccio che? ah! si, voleva sapè si D. Lucantonio lo tutore e maestro vuosto sta dinto a lo studio, o pure...
Pet. D. Lucantonio è asciuto a primma matina, e non se sape quanno se retirarrà, m'ha rimasto a me a stodià la lezione de filosofia, ma io, avennote vista aggio perzo tutto lo filo de lo ragionamento e invece....
Col. Volarrisseve dicere quatto chiacchiere a la bardascia; ma sapite o non sapite D. Petrù che chesto non sta bene, che Teresina è na carta bianca, e che vuje non avite d'avè l'ardire manco de tenerla mente storto, pecchè sinò Coladomenico Ponianfaccia ve potarria mpara lo comme e lo quanno se ha da rispettà na figliola, che..,
Pet. (Mette mano alla sacca e caccia una doppia lira, facendola vedere a Colandomenico senza parlare.)
Col. (La prende, la mette in tasca, e seguitando il discorso, cambia tuono) Che finalmente mo ve po dà benissimo ascorda, pecchè li galantuommene mmeretano, mo nce vo lo fatto tutta la chelleta smacenabbole. Marià jammo pe l'affare de li quatte ducate. Teresina resta ccà, D. Petruccio le mpararrà no sghezzillo sghezzillo de filosofia, e la filosofia è na cosa necessaria a sto munno.
Mar. E co l'aiuto de lo cielo, jammo...... Ah! che me faje fà, mo pe dà sti denare a te aggio da guastà na pava, che teneva preparato ma che aggio da fà, per contentarte, pe
[p. 12 càgna]
non farte j fantasio, te contentaraggio, che sia sempe fatta...
Col. La volontà de lo cielo... (viano)
Mar.


SCENA III.


Petruccio, Teresina.


Ter (Mo è tiempo de tenè a memoria le parole de mamma, e mettere in prattica le lezione soje.)
Pet. (Posa il libro e si avanza un poco imbarazzato) Teresì... Teresì, simmo restate sule.
Ter. Sissignore.
Pet. E va dicenno, me vuò bene, me vuò bene quanto te ne voglio io a te, sciascioncella de chisto core?
Ter. Sissignore.
Pet. Ah! che bella, che bella parola è chesta che m'haje ditta; Tu haje da sapè, ca ntutte l'azione de la vita che faccio, penzo sempe a te. Quanno dormo, nzuonno, non veca auto che na nuvola attuorno a lo lietto, che mo saglie, mo scenne, mo gira, mo vota, e dinto a chella nuvola ce staje tu, acconcia e fresca, comme a na rosa de maggio; si me soso e me ne vaco a fa na passiata dinto a lo Ciardino, ogne fiore, me pare Teresina, e ogne ventariello che scioscia, me pare la voce toja, che me dice Petruccio. Petruccio mio carillo, carillo... Me metto a studià, e mmece de fà la concordanza che
[p. 13 càgna]
avarria da dicere per esempio Io mangio i Maccheroni, o pure Matteo e Giovanni si battono spesso, io dico... Io voglio bene a Teresina, o pure, Petruccio e Teresina si amano assai, assai...
Ter. Assai assai..., e tutte chesto va bene; sissignore io chesto non pozzo dicere purzì a buje, pecchè mamma m'ha ditto, che è permesso da lo cielo de poterlo dicere...
Pet. E sicuramente ca è permesso; e anze io te prego de dirmelo quanto cchiù spisso può.
Ter. Co tutto lo core; ma mamma m'ha ditto purzì n'auta cosa, cioè, che la femmena per commanno de lo cielo se ha da mmaretà, e pe mmaretarse ce vo lo marito.
Pet. E se capisce chesto.
Ter. E sto marito avarrisseve da essere vuje.
Pet. Tanto bello.
Ter. E pe conseguenza, si veramente me volite bene avite da fà priesto, da spicciarve, pecchè si esce quacche dun'auto primma de vuje, io pe seguì lo commanno de lo cielo ve aggio da lassà.
Pet. Lassà non sia pe ditto: no, no, io, io sarraggio chillo che te sarraggio maretiello; io sarraggio chillo che me te sposarraggio e si quacchedun'auto se mpettolea, comme me pare che ce sta Pulicenella, lo compariello de lo Tutore, che pare che se vroccolea co ttico, ìo songo capace de...
Ter. Pulicenella, Pulicenella, ha! chesto po non me l'avite da dicere; isso si, non ve lo nega, no pocorillo me vene appriesso, me dice quacche parolella azzeccosa, ma io, ah! nonsignore.... chillo che me ha da essere marito solamente ha da essere voluto bene da me
[p. 14 càgna]
maramè addò stammo ccà, volisseve che io desse audienzia a duje perzune, Mamma e Donna Dianora la maesta si lo sapesseno chesto mò me vattarriano, e io non tenco ntenzione de abbuscà. Spicciateve priesto a sposarme, e siate cchiù che sicuro, che io non volarraggio bene che solamente a buje.
Pet. Core mio, che me ne faje scennere proprio nzogna nzogna pe lo piacere. Mia lezione de Grammatica, Rettorica e Umanità, tu pe me sì la vera Logica de Seave e del Galluppi; tu sì na proposizione, no problema e no Teorema e io vicino a te, studio cchiù profondamente che nfaccio al trattato dell'Ipotenusa e che alla quadratura del circolo. Damme sta manella bianca e dellicata.
Ter. (Guardando intorno) (Pulicenella non ce sta) Tenite, chesta è essa.
Pet. Io te la stregno...
Ter. E io puro a buje.....
Pet. Io te la vaso... (Baciando forte)


SCENA IV.


Pulcinella, e detti.


Pul. (Entrando in tempo) Ah!...
Ter. Che!... (Resta interdetta)
Pet. Chi è?...
Pul. No servitoriello vuosto.
Ter.. Pulicenella!...
Pet.
Pul. Cetrulo; che non è tenuto Cetrulo pe quanto lo cognomme sujo lo annunzia; che è trasuto in bonafede, venenno da la chiazza addò è ghiuto pe ngombenzia de lo Comparo
[p. 15 càgna]
sujo a fa spesa de patane, cepolle, agli, ed altri generi esteri, e doppo d'averle portate dinto a la Cucina, s'apperecchiava de venì ccà pe aspettarse, arreposarse, e farse spiegà da D. Lucantonio na certa cosa che si fosse overa, sarria na cosa cchiù cosa, de tutte le cose, embè e trasenno la porta sente no rommore, e sarria niente lo rommore smiccia lo calore, e sarria niente lo calore, percepisce dal fragore, e sarria niente lo fragore, acchiappa pell'aria, che l'ammore...
Ter. Punto lloco; ah! l'ammore!...
Pet. E doppo che fosse ammore, avarria da cunto a te.
Pul. Sicuramente pecchè io..... non è che me n'haje da cunto tu, ma me ne faccio da cunto io, pecchè io so stato chillo, che a primma trasuta de sta mercanzia in magazzino ce aggio puosto la voce, e avite da sapè che quanno se mette la primma voce, chella ha da vocetià, e si s'accosta quacchedun'aute vo ammentà, porta pericolo d'abbuscà...
Pet. Abbuscà!....
Pul. Abbuscà.
Pet, Levate da lloco, che io tenco tutto lo dritto de accrescere lo prezzo e si tu me faje lo nfernuso, addavero me ngrifo...
Pul. Mgrifate, ngrifate, famme sto piacere; che doppo ca tu te si ngrifato, io me ngarzapello, e si me ngarzapello studenticchio de la mmalora, io te piglio a botta de donate sarnelle dinto a lo Portariale e te sconguasso tutto lo Calapino de le sette lengue...
Pet. A me!...
Pul. A essignoria tu, co tutto lo libro che tiene sotta a lo vraccio.
[p. 16 càgna]
Pet. Auh! cuorpo dell'hic et hec homo, Teresina scostate, scostate, quanto azzecco no punio nominativo agente ncoppa a lo naso de chillo mascalzone...
Pul. Se e fatte sotta co lo nominativo agente, che io te sommozzo no paccaro nfaccio, e te faccio addeventà accusativo paziente co tanta na faccia.
Ter. Stateve cujeto...
Pet. Arreto; lo sango m'è sagliuto ncapo.
Pul. Arreto; lo uminio s'è innasato e la mostarda m'è sagliuta a lo naso...
Ter. Ma chesto che significa....
Pet. Te voglio nconquassà... (impostando i pugni)
Pul. Te voglio dissossà... (c. s.)
Ter. Mamma mia, che vuje me facite mettere paura.
Pet. Acchiappa...
Pul. Afferra... (si slanciano coi pugni serrati ed a capo basso e nel punto d'incontrarsi, divengono e passano tutt'altra parte)
Ter. Vuje che facite?...
Pet. L'aggio d'ammaccà lo naso...
Pul. L'aggio da caccià n'uocchio... (c. s.)
Ter. Ah! ma comme site, mamma mia, de chesta manera sapite che io mmece de tenerve mentenfaccia co piacere, me metto paura sine, me mette paura, pecchè io so piccerella tennera e delicata, e la nervatura mia, subbeto se mette a tremmà. Jateme dicenno, tutta sta collera pecchè?
Pul. Pecchè isso sape che io te voglio bene, e pe conseguenza non ha da penzà cchiù a Teresina, pecchè io ce tenco l'antichità; a tutte le tennerumme toje spettano a me de deritto.
[p. 17 càgna]
Pet. No a me!...
Pul. A me!...
Ter. Ma chiano chiano, chesto che vene a dicere. Zitto caspete, che mo acconcio; mo assoccio io ste balanze... Sapite comme ma ditto mammà, che l'uommene a lo munno songo tutte fratelle; tutte fratelle, me capite, si o no?
Pet. Tutte fratelle!
Pul. Ma che ce cape la fratellanza miezo all'ammore cottico, va chiacchiarianno?
Ter. Ce cape, e ce cape meglio de chello che te pienze. Ah! Pulicenè; D. Petrù, ve aggio da dicere ca co tutte ca site uommene, tenite lo cazone e pratticate cchiù assaje de me, che songo na figliola ritirata, non ne capite niente. Va, se dice, simmo fratelle, embè e che significa chesta parola me lo sapisseve a dicere!
Pet. Significa...
Pul. Significa...
Ter. Che ce avimmo da volè bene tutte quante che quanno uno tene quacche cosa e n'auto non tene niente, ce avimmo d'ajutà l'uno co ll'auto, non nc'avimmo da tirà nfronte, e la mmidia non ce ha da fà essere contrarie pe nisciuna manera, che quanno ce vedimmo, doppo che stessemo co tutta la cchiù grossa cimma de scerocco, ce l'avimmo da fa passà, e mmece de pigliarce a male parole o darce schiaffe, ponie e cauce, ce avimmo d'abbraccià e basà. Ah! chesto, chesto vo significà l'essere tutte fratelle, io pe conseguenza voglio..
Pet. Che nuje duje non ce avimme maje da contrarià...
[p. 18 càgna]
Pul. Che avimmo da mannà la mmidia a monte...
Pet. Che tutto ce avimmo da fa passà la mingria, e mannà a monte lo sdegno...
Pul. E ce avimmo d'abbraccià quante cchiù ne simmo... E quanno e chesto, che aggio da fà, songo io che pe lo primmo donco lo buono esempio, e mannanno a diavolo l'odio e lo rancore, dico... vieni, vieni Teresella mia siamo tutti fratelli, abbracciami e sia il nostro appello il segnale...
Ter. De le cancaro che te roseca... Co isso, co isso v'avite d'abbraccià, co isso v'avite da stregnere; io, comme a femmena non aggio da fà auto che stutà lo fuoco, e contribuì a farve tornà mpace, e si pe caso n'auta vota ve tornate a ngarzapellà, io ve licenzio a tutte e duje, e me trovo no tierzo, che meglio de vuje me sapesse volè bene senza collera, e senza nimicizia. M'avite capito mo si o no. Site fratelle, e fratellamente voliteme bene tutte duje, che io quanno sarrà tiempo, che potarrite sposarme, pensarraggio e l'ammore vucato e chi me darrà lo Chilò cchiù ghiusto, senza scarzià manco la centesima parte de n'onza, avarrà ntutto e pe tutto sta manao, che pe mo ve donco a tutte duje, acciocchè dannove ognuno de vuje no vaso, confermarrite la pace nfra de vuje, e l'ammore che io petrenno, che portate a me.
Pet. E brava Teresina...
Pul. E la guagliona se spiega meglio de no libro stracciato...
Pet. Pace, pace addonca Pulicenè, pace... Te acchiappa sto vaso, e apposolea tu stesso, e vide cchiù o meno a che punto songo
[p. 19 càgna]
arrivato io dinto a la valanza dell'ammore... (bacia la mano).
Pul. E doppo d'isso, pesa chisto ccà, e vide se il mio Chilò è cchiù ghiusto de lo sujo, o si te donco lo mancante, commo a li fruttajuole e li casadduoglie. (c. s.)
Pet. Miettace st'auta meza libbra e fa uno piso, (c. s.)
Pul. Agghiugnece st'auta libra e meza e non mporta ca é de buon piso e va a vantaggio de lo compratore. (c. s.)


SCENA V


Lucantonio, e detti.


Luc. Eccome ccà de rituorno; la notizia che aggio avuta pe la strada me ha!... què, belli piccerì, e vuje che cancaro state combinanno?
Pet. Stammo firmanno no trattato de pace ed alleanza.
Pul. Stammo conchiudenno na specie de lega offensiva e difensiva.
Pet. Io l'amo...
Pul. Io la voglio bene...
Ter. Io non disprezzo nè all'uno, nè all'autro...
Pet. Simmo prosseme finalmente... (c. s.)
Pul. Simmo amice, compare mio. (c. s.)
Ter. Simmo tutte fratelle, e in chesto in chesto, nel perfetto accordo consiste la fratellanza e lo benessere generale dell'universo munno. Dateme licenzia... (saluta Lucantonio e via)
Pet. Fratello a rivederci... cca... (apre le braccia)
Pul. Cca... (s'abbracciano e si baciano).
Pet. Sempe accossi...
[p. 20 càgna]
Pul. Sempe accossì... (si stringono la mano).
Pet. Addio!..... (Petruccio via.)
Pul.
Luc. Ah, ah, ah, ah, ah....


SCENA VI


Lucantonio, Pulcinella


Pul. E pecchè ride ne si compà?
Luc. Pecchè chello, che aggio visto, e na cosa proprio originale, vuje duje, tutte duje volite bene a Teresina?
Pul. Justo accossì.
Luc. E intanto pretennite de camminà d'accordo facennoce l'ammore tutte duje contemporaneamente.
Pul. Essa stessa nce l'ha ordinato. Nuje duje nce stevamo piglianno a punie e a morze comme a cane arraggiate; io me n'era sagliuto nzì a lo settimo cielo co l'arraggia, lo guaglione nzertone e mamozio de lo pupillo scolare mio, purzì s'era nfocato de capo e no Pulicenellicio e no Petrucidio steva già pe succedere, quanno chella menannose mmiezo...
Luc. Ah! mo capisco; ha cercato, pretennenno che ghisseve d'accordo, de stutà lo fuoco, e non fà j nnanze l'appicceco. Eh! si ha fatto buono; ma piccerè, pe regola toja chisto è n'affare che non va nnanze.
Pul. No, è lo ve... No, quanno vuò sapè la verità, pure io penzo de la stessa manere che pienze tu; pecchè diceva lo primmo Masto de scola mia, ommo dotto e profonno, cchiù de no puzzo profunno. Pulicenè 'ncoppa a sta
[p. 21 càgna]
terra tutto se po acconcià, tutto se po accordà, ncoppa a tutto se po fà punte e passa, ma pe l'articolo vonnella...
Luc. Ferma lloco, che si arrivato. Ecco, chesta è la vera filosofia de la quistione. Tu per esempio tiene cchiù denare de me, e po essere che te vene ncapo e me daje na porzioncella a me, e chesto te lo pozzo accordà; po essere che io me trovo cchiù talento, cchiù cognizione de te, che si na bestia.
Pul. No milione de ringraziamente.
Luc. Chesto e pe modo d'esprimerse, o tenenno cchiù talento de te, a botta de insinuazione, de mmoccarte co lo cocchiariello le mie temerarie conoscenze, sparto co te lo capitale mio ma quanno se tratta de na donnetta, la quale donnetta seconno tutte le legge divine ed umane è genere de privativa...
Pul. Già è cosa che non se po spartere de nisciuna manera, senza che non resta lesionato lo frontespizio e le pedamente de la casa...
Luc. Sono io che sono un arca di scienze che per la mia filosofia, per la mia profondità letteraria e scientifica, non è chi mi passi, scopritore esimio, inventore originale, e pure se sapessi che qualcheduno si vezzeggiasse per poco con Marianna che è la mia fiamma, e destino a mia consorte, io l'ammazzerei. È una cosa che ripugna la natura, comme se fosse il caso che il sole splendesse a mezzanotte.
Pul. Già comme volessemo dicere, ca quanno uno e muorto tornasse a risuscità,
Luc. Eh! su di questo poi ci ò tutte le ragioni che possa succedere.
Pul. Comme avite ditto mo si patrò? vuje site no
[p. 22 càgna]
alletterummeche, no sconcienziato de chille a guardionciello ma ncoppa a chesto pare che state dicenne na ciucciaria...
Luc. Lucantonio Lacertone, non dice ciucciarie. Sì, può succedere, è probabile anzi direi è certo che l'uomo dopo morto ritorna a nascere, non ne suo medesimo corpo, ma in un altro corpo.
Pul. Mamma mia bella tu che ne vutte?
Luc. La verità. Eh capisco che questa Dottrina, la Dottrina delle Metempsicosi, è creduta una sciocchezza, è stimata una favola; ma non dimeno è... è... è...
Pul. Eh... E nzomma n'ommo quanno more...
Luc. Può entrare in corpo ad un Asino, ad un Cane ad una pulce, e forse forse anche ad un altro uomo. Pitagora, quel grande filosofo di Cotrone, è l'inventore di questo sistema filosofico. Ma vuoi persuadertene più materialmente? Ebbene che cosa è il corpo di un uomo?
Pul. E ched'è appurammo.
Luc É la capa dove abita l'anima, dove l'anima fa tutti i fatti suoi, per esempio la bocca, è la porta per dove esce ed entra, ogni qual volta deve disbrigare le sue faccende, nella società, gli occhi sono i balconi, dai quali si affaccia, per osservare ciò che succede, e ciò che non succede, la testa è la sua camera da studio, dove ritiratasi nelle ore di contemplazione passa a rivista tutto ciò che la scienza, e la natura gli permettono di contemplare, la stanza da letto si rattrova nel cuore, e lo stomaco è la Cucina, dalla quale si passa nella sala da pranzo che è la pancia.
[p. 23 càgna]
Pul. Mamma mia bella, la panza è la cammera de magnà, e la galleria pe ricevere quacche amico, e farse 'nabballatella, qua è po, va dicenno?
Luc. La galleria, e situata nei reni e nel petto che formano, l'appartamento di rappresentanza, specialmente nelle donne, il resto del corpo, e destinato a tutte le basse officine caserecce.
Pul. E la cappa de la cemmenera pe fa ascì lu fummo addò sta?
Luc. Nel naso; luogo più appariscente, e prominente del corpo. Ora non mi puoi negare che l'inquilino non sempre abita nella stessa casa, che moltissimi quando giunge il 4 maggio cambiano casa.
Pul. Già.
Luc. Eziandio succede con l'anima comincia ad ammalarsi, allora si mette la si loca, vengono i medici, che in sostanza sono quelli che vanno vedendo casa, arriva il 4 di maggio, l'uomo muore...
Pul. Li schiattamuorte che se la portano songo li vastase che carreano la mobilia.
Luc. Ah! vedi come vai percependo, e l'anima, emigranda da quella la altra casa si ritrova ad abitare in altro corpo fino all'arrivo del novello quattro di maggio.
Pul. Mamma mia bella!... Si patrone mio, che tu m'ai fatto nghianarì, de la paura. E io mo, a chello che dice tu, stonco in affitto dinto a sta trippa mia?
Luc. Precisamente.
Pul. E non pave la terza anticipata, pe n'esempio.
Luc. Ne sarai cacciato, o potrai andare ad abitare nel grembe di un qualche leone, di un bove, di un pecorello...
[p. 24 càgna]
Pul. No, no, manname ad abità a qualunque auta bestia, ma pe vuje e piecore ntanto non me fa capace, pe li parafulmine che se trovano ncoppa a ll'asteco che songo sempe pericolose de vita per gli accidenti...
Luc. Di questo gran fatto, non solo Pitagora, ne parla e lo afferma Lockè, ed Echel profondi filosofi Alemanni, ne parlano ed e inutile il negarlo, la scienza me lo conferma con milli esempii, la filosofia me lo conferma, e io attento con tutta l'ansia possibile il punto con cui emigrando dal corpo di Lucantonio Lacertone, dottissimo e profondissimo medico, chimico, matematico e botanico, forse vado a trasmigrarmi nel corpo di una formica, animal eindustrioso, ed intraprendente.
Pul. E io va te pesca, addò jarragio a cadè; ma intanto si patrò, ma mo m'ai pucato n'auto verme ncapo si succedesse chesto, e io arrevasse a scannà Petruccio, chillo per esempio, va facimmo che tornasse a nascere ncuorpo a no police?
Luc. E perchè no?
Pul. E chesto non me quatre manco pe suonno, lo pollice vola zompa, se mpizza addò vo isso, e non volarria, che ntramente io farria l'ammore da ommo co Teresina, contentannome sulo de chiacchiere e parole azzeccose, chillo, chille ce se vroccoliasse da pollice facennome tenè na cannela senza che manco m'addono.
Luc. Eh! chi lo sa; ma io però, caro mio, nel caso tuo; vado al punto più breve; Petruccio molto prima di morire, e di trasmigrarsi Pitagoricamente, invita, in vita stessa la farà di mano.
Pul. Me la farrà de mano? a me? ah! chesta
[p. 25 càgna]
mo è na cosa che me fa j nfantasia. Chillo mamozio, chillo sciaddeo, chillo babubuscio farla a mè, a me, non sia pe ditto. Eh! patrò D. Lucantò, sto fatto non ha da succedere. Io mo vaco a fa lo riesto de li servizie che aggio da fà, e quanno lo smiccio l'afferro, lo sconquasso, e doppo accide tutti li pullece, che stanno pe la casa, e te voglio fa vedè si isso la fa a me o io la faccio a isso... Mo vedimmo, mo vedimmo.

SCENA VII.

Lucantonio poi Coladomenico

Luc. Bietolone, ignorantaccio che non sa come me ingolfarsi nelle speculazione scientifiche, che nutre l'anima sua di sole idee basse e triviliale. Oh! Io! io solo so sublimarmi, e studiare le scienze, analizzando, con mano esperta ed occhio aperto, i segreti, della natura. Per esempio, le virtù dei semplici, delle erbbe che raccolgono nella campagna le bellezze del corpo umano le astuzie filosofiche. Le mie grandi idee sopra i rettili, ed i mollucci l'innesto che avrei idee di fare fra i fossili ed i veggetabili, creando così un altro anello nell'ordine naturale. Eh! ò principiato accolte esperienze, ma i mezzi.. a se io non fossi uno spiantato, che vivo sulle spalle del mio pupillo, che segretamente cresco, facendolo credere un disgraziato che io tengo pe carità, ed invece se fossi possessore di vistose somme, prima di tutto sposerei Marianna che tengo cucita in petto, e poi mi darei in tutto e per tutto, a perfezionarmi lo studio.
[p. 26 càgna]
Col. D. Lucanto...
Luc. Oh! Coladomenico che cosa è accaduto.
Col. Lo postiere ha portata sta lettera pe buje.
Luc. Una lettera con l'orlo nero, lutto...
Col. Viene da Aversa!... d'Aversa!
Luc. Da Aversa! embè ch'è stato?
Luc. Come mi batte il cuore (apre) di che si tratta... (Legge affrettatamente a mezza voce, dando segni di dispiacenza indi arrivato al punto de dire) È morto improvvisamente... Ah!...
Col. D. Lucantò a la grazia vosta.
Luc. Oh! Coladomè te songo servitore, che baje facenno, che baje facenno da ccà? M'haje dà dà quacche comanno?
Col. Preghiera, preghiera sempe, pecchè sapite ca Coladomenico Ponianfaccia, pe quanto è guappo, scuonceco, e tagliacape, tanto é umile e rispettuso co chi se mmereta, e... ma no momento, io ve veco co na lettera mmano; che fuorze sta lettera è affare de premura, è cosa talluta che ave abbesuogno de tutta la vasta penetrazione? Io in questo caso allippo, me ne chiammo fora, pecchè non ntenno de sentì li fatte che non me apparteneno...
Luc. No, no; non te nego, che sta lettera è di somma gravità; ma tu può restà; anze, anze già che te truove; io sarria nel caso pecchè me sta venenno mmana no cierto penziero, bislacco si vuoje, ma che potria... A sto munno ognuno ha da penzà al benessere proprio, all'interesse mio, non è accossì?
Col. Tanto bello, è ciuoccio chi non se sape
[p. 27 càgna]
approfittà dell'occasione. Ma de che se tratta? Avimmo da taglià quacche musso, scosere quacche trippa, ntaccà quacche mellone. Coladomenico e sempe pronto, e...
Luc. No, no, non se tratta de tutto chesto; ma invece de no consiglio, che... anze, già che simmo a chesto nce volarria purzì Marianna ccà mmiezo; Marianna ca è timorata de lo cielo, e femmenona de muno a lo stesso tiempo, potria....
Col. E quanno non bolite auto che chesto, nce simmo; eccola ccà, che se ne vene.... Marianna, Marianna, avanza, avanza lo pede. D. Lucantonio ha abbesuogno de lo consiglio tujo, lassa ogne cosa, e viene a sentì a isso...

SCENA VII

'Marianna, e detti.

Mar. Lasso tutto, quanno è chesto pure li quatto ducate tuoje, che steva portanno, e...
Col. No, no, chisto sulo affare lloco, ha da essere spicciato primma de tutte quante ll'aute.... Miette ccà.
Mar. Chiste so lloro; mo co l'aiuto de lo cielo. D. Lucantò, che m'avite da dicere?
Luc. (Prende una sedia) Assettateve.
Mar. M'assetto. Ah! sia fatta la volontà de lo cielo (siede),
Luc. Coladomenico assettate.
Col. Assettateve D. Lucantò.
Luc. Primmo punto de lo discurzo; io saccio, che Petruccio e Pulicenella fanno l'ammore tutte duje co Teresina la figliola vosta. Jateme dicenno, de li duje quà credite, che
[p. 28 càgna]
potesse essere no marito cchiù opportuno e adattato?
Mar. Che addimmanna è chesta ma; chi la po dà cchiù meglio a magná.
Luc. Ma si pe caso, fosseno tutte duje ricche, o almeno comodi, va, a quale de li duje inchinarrisseve a farla mmaretà? Analizzammo; Petruccio e semplice sissignore, ma non è no Ciuccio cauzato e vestuto comme a Pulicenella.
Mar. Eh!... (approvando).
Col. Eh!... (c. s.)
Luc. Petruccio, mo, che appena appena tene che magnà, e stà sotto la tutela mia, quanno se ngarzapella, mena li mane de na bratta manera, mentre Pulicenella, si accorre se fa vattere pure da na criatura.
Mar. Eh!... (c. s.)
Col. Eh!... (c. s.)
Luc. Petruccio in materia d'interesse, da mo se farrìa dà na cortellata pe no carrino, mentre Pulicenella e splendido, alla mano, e facilissimo a farse portà pe lo naso.
Mar. Eh!... (c. s.)
Col. Eh!... (c. s.)
Luc. Pe conseguenza?...
Col. Pe conseguenza?...
Mar. Pe conseguenza, tiranno lo zuco a tutto chello che avimmo ditto si fessero tutte duje commode de menera da poterla da a magnà tutte duje, scegliarria sempe Pulicenella...
Luc. Colandome... (approvando).
Col. D. Lucantò!... (c. s.).
Mar. Per la quiete da la famiglia, e pe la gloria de lo cielo, che richiede la pace nfra li coniuge, non ce vo no marito troppo de talento
[p. 29 càgna]
e soperbiuso, che a no caso menasse le mmane; ma invece uno tutt'umile, cojeto, e non dica maje na parola arraggiosa a la mogliera...
Luc. Coladome...
Col. Lucantò...
Mar. Pe lo bene dell'interesse de la casa, e pe non fa che l'ommo se ntricche e se mpaccio dinto a li minuzie, e pe conseguenza, faccia sempe nascere disturbe dinto a la casa, è cchiù che necessario; la mogliera faccia, disfaccia, e non dia maje cunte de niente all'ommo, che non ha da penzà ad auto che a caccià li denare...
Luc. Coladome...
Col. D. Lucantò...
Mar. E de chesta manera se va nnanze benissimo, e comme commanna lo cielo... Ora, siccome Pulicenella sarria cchiù adattato de D. Petruccio a sto regime familiare, avenno da scegliere nfra li duje, io scegliarria a isso.
Luc. Gran donna!...
Col. E quanto piglie e ne truova n'auta eguale. A chella sa.
Luc. Pesata e contrapesata. E io aggio voluto sapè primma de tutto lo parere sujo, perchè io pensava de la stessa manera; ma la circostanza essenno diversa, aggio avuto piacere de sentì l'opinione altrui. Allongate mo le recchie, e sentite. Dicedotto anne fà, no cierto D. Procopio ricco proprietario d'Averza e mio antico compagno de studio, se nnammoraje de na cafona, e pe non dà dispiacere a lo padre viecchio podagruso, che non avarría maje acconsentito a sto matrimonio, se la sposaje de nascuosto, e
[p. 30 càgna]
facette no figlio, ma, la povera mogliera crepaje nfiglianza. Lo piccerillo suje allattato de nascuosto, e fatto strappatiello co tutta la segretezza possibile fuje affidato a me, che lo avesse tenuto comme a no figlio mio, passànnome na guappa mesata, e consegnandome tutte li documente de la nasceta soja, e tutto chesto, sempe pe non fà sapè niente a lo Varone podagruso.
Mar. E sto piccerillo addonca?
Col. È Petruccio a chello che sento.
Luc. Justo accossì. Ma lo fatto sta che lo podagruso, co tutta la podagra, non le persuadeva de lassà sto munno, e se n'arricordaje de morì tre anne fà, quanno lo figlio puro isso aveva fatto li capille bianche; mentre succedette chesto, e quanno lo compagno mio s'apparecchiava a pigliarese dinto a la casa lo figlio, venette a Napoli, la sera pe se devià volette j a S. Carlo, llà mmiezo a lo corpo de ballo, vedette na faccella, che le facette vutà la capo, smicciaje na vitella, che l'appicciaie lo sangue, e comme a ligno stagionato subbeto facette fuoco senza fummo, o sia, senza perdeta de tiempo e s'appresentaje in casa de la ballerina; llà trovaje torreno tuosto pecchesto ntanto, avette da venì...
Mar. A lo matrimonio, co l'ajuto de lo cielo.
Luc. Justo accossì; ma co l'aiuto de lo cielo non sulo se avette da sposà la mogliera, ma s'avette da mettere dinto a la casa na sora cchiù piccerella e la gnora rispettiva.
Col. Buono! l'accompagnamento sempe è necessario.
Luc. E de cchiù, ll'urdema condizione non la [p. 31 càgna]sapite. La figliola ballarina, avette sentere che sto spasimante viecchiariello sujo, era videvo e teneva no figlio, pe conseguenza facette l'ira de Dio e ne lo voleva caccià, ma isso, tanto facette fà e dicere, che a botte de carte fauze, e testimonianze de gende d'Averza, mpacchiaje, e se facette credere celibe e accossì se l'ha sposata; ne sta seconna mogliera ha saputo maje niente dell'esistenza de sto Petruccio, primmo figlio de lo marito, che pe cojeto vivere seguitaje a sta presso de me co na bona mesata, e co la condizione che non avria avuto da sapè maje de chi era figlio.
Mar. Niente meno che chesto!...
Luc. Pe paura, che lo giovinotto sapennolo non fosse juto ad Averza a farse canoscere, e llà sapennole la matrea, non avesse comme cchiù de na vota ha fatto ntremmato lo patre. Ora venimmencenne mo a lo punto cchiù originale de la storia. Lo patre de Petruccio è muorto.
Mar. Muorto!...
Col.
Luc. Justo accossì. La vedove, sapennome amico scorporato sujo me l'ha partecipato pe commenienzia; è muorto, pe averse fatta na grossa magnata de funge e maruzze, che dinto a poche minute se po dicere l'hanno acciso, ed è muorto, senza testamiento.
Col. Mbomma!... pe conseguenza. Petruccio mo è patrone de no bello cocce!...
Mar. Ah! coll'aiuto de lo cielo, e si figliema se lo sposa jarrà pur'essa dinto a lo nietto...
Luc. Ma a chisto punto ve voleva. Jarrà a dinto a lo nnietto; casa, comme a sposa; ma io che
[p. 32 càgna]
songo lo tutore, farraggio voca fora, pecchè pe chelle refressiune che avimmo fatte poco nnante Petruccio, mettennose a la testa de xxxa fortuna, e addeventanno cchiù esperto de munno, songo sicuro che me cacciarrà, e io che campo ncoppa a li spalle soje...
Col. Jarrite a lo storno. Caspita, chesto non ve conviene, pecchè vuje volarriseve mastrià...
Mar. E io che addeventannole socra, volarria mastrià pur io, manco niente potria fà, pecchè chillo pure sarria capace de fà voca fora ch'è maretto...
Cal. Nonsignore, ccà non se ha da permettere; vuje D. Lucantò avite da seguità a tenè le mane in paste; tu Marià purzì ce ll'aje da mettere, e ncoppa a tutte, ce l'aggio da mettere io, io, che songo lo protettore vuosto, e... ma comme s'avarria de fà?
Mar. E che sacio... mo pe mo non sapria trovà no spediente, no... vi...
Cal. Si me ce mette io pe miezo e a botte de chianette, lo faccio acconsentì a chello che volimmo nuje... se, accossì va buono lo fatto...
Luc. Manco pe suonno. Co chesta via non se ne ricava niente. Io aggio fatto lo gran progetto. Io songo chillo, che aggio saputo mma nce stà no mezzo, lo quale mezzo, si vuje me sapite asseconnà, ce farrà arrivà pe na via nova all'intento nuosto, e avarrimmo voglia senza affennere nisciuno de mettere le mane dinto a lo bene de chella famiglia, che ve pozzo assicurá ca è assaje, ma assaje proprio co tutto lo core.
Mar. Nientomeno che chesto, e quanno è accossì, io ve prommetto, sempe pe bene de la casa, e pecchè lo cielo ce commanna de
[p. 33 càgna]
fà bene pe qualunque via se possa fà.
Cal. Jate dicenno, che avimmo da fà?
Luc. Avarrisseve da...
Cal.
[p. 34 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/34 [p. 35 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/35 [p. 36 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/36 [p. 37 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/37 [p. 38 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/38 [p. 39 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/39 [p. 40 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/40 [p. 41 càgna]Paggena:So muorto e m'hanno fatto tornà a nascere.djvu/41