Core cattive e core liberale

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 1 càgna]

CORE CATTIVE, E CORE LIBERALE


COMMEDIA IN DUE ATTI

DI

PASQUALE ALTAVILLA.

scritta in ottobre 1861








dalla tipografia vara

Vico Figurari N.° 51 e 52


1861.

[p. 2 càgna]

ATTORI


SIMONE COCOZZIELLO, gemello di
LORENZO, padre di
CARMINELLA, e
LUCIELLA
MARIA, lavandaia
D. GENNARO TUFO, proprietario
PASCARIELLO gemello di
PASCARELLA, seconda moglie di Lorenzo
TOTONNO SCAMAZZA, amante di Carminella
TITTA SCAMAZZATO, amante di Luciella
Un uomo di strada



[p. 3 càgna]

ATTO PRIMO


Cortile con entrata nel mezzo: casina a dritta di Simone, e porta a sinistra ch’ è l’ ingresso dell’ abitazione di Maria.

SCENA I.

Luciella e Maria.

Luciella comparisce dalla casina e l’ altra dalla sua abitazione.

Mar. É ttornata Carmenella da Salierno?

Luc. Ah! manco pe ssuonno.

Mar. Chesto chedè? sonc’ otto mise ch’ è gghiuta da la sarta commara soja e non è ccomparza chiù: stesse malata ?

Luc. E cchì lo ssape? t’ assicuro Maria mia ca sto co no brutto penziero: a la fine è ghiutta pe na cosa de poco momento: pe se fa taglià e ccosere n’ auto corpetto e gonnella secunno lo costume nuosto.

Mar. Roba de na ventina de juorne .. assomma assomma de no mese vì: e Simone lo zio vuosto che ddice?

Luc. Simone! Simone! Marì non te sonnà de dicere chiù Simone. Don Simone, don Simone, nce vò no donno primmo gruosso quanto a la capo de Napole.

[p. 4 càgna]
Mar. Ma io mo non sccio che zzieto primma facevo lo carnacottaro.

Luc. Ah! primma.. e mmo è tutt’ auto: mo è ppadrone de doje case, e nnegozia pure nzieme co D. Pascariello.

Mar. D. Pascariello! no servitore arrozzuto mo D. Pascariello!

Luc. Già, D. Pascariello; che cco li denare suoje ha fatto società co zziemo, e ddanne onestamente li ssomme mprièsteto.

Mar. Onestamente... cancaro! e lo saccio io che comm’ a ppovera lavannara che ssonco, me piglio vinte ducate a la vota e nce ne torno trenta a ssè carrine la semmana... brutta gente! brutta gente! co na coscienza chiù nnera de na cemmenera.. Fa buono, fa buono Carmenella che ppenza a mmaritarse co Ttotonno lo proprietario de li carrozzelle d’ affitto, ommacaro se nn’ abbja da dinto a sta casa mmardetta.... Tu pò te sì ncaponuta a sposarte Pascariello....

Luc. Tu che buò sposà.. aspetta che ddice gnorzì e bbògliolo ca po sciacquà lo brito.

Mar. (soddisfatta) Ah! e ccònteme ca te conto: nc’ è quacch’ auto chiovetiello che te sta ncore, dì la verità a Maria.

Luc. Zitto pe ccarità, ca sinò me faje accidere: tu canusce a Ttitto lo negoziante de còria?

Mar. Ah! sè, sè: perche sto o veco spassià chiù dde na vota pe la casa vosta...

Luc. Marì, acqua mmocca sà: chesta è na cosa che non la sape manco Carmenella sorema... uh! non me ncanno... (guardando al di fuori del cortile) sì, è essa, teccotella ch’ è ttornata da Salierno.

Mar. Che bell’ abeto che pporta nouollo, pròpete all’ urdema moda vì.

Luc. Mo siente comme scassca zì Simone quanno la vede accossì beatuta. (incontrandola) Carmenè...

[p. 5 càgna]

SCENA II.

Carminella, un uomo di strada e dette.

Carm. (all’ uomo) Te ringrazio Nicò, tornatenne a Ssalierno, e ssalutame assaje assaje la commara mia. (via l’ uomo)

Luc. Sore mia, sonc’ otto mise che mmanche da ccà, m’ è fatto sta co no brutto penziero.

Mar. Caspita! tene pura la capo fatta a ccornicione sollevato!

Carm. Che noe vuò fa mo, Maria mia, roba ngruosso, roba ngruosso aS9aje.

Mar. Yuje mine parite na principessa co sto vestito ncQollo e eco sta capo fatta a zatico de caramella.

Carm. Primma de tutto, perchè me dice vuje e nno tu comme dicive primmo?

Mar* Perchè chesf aria nobile e smargiassa mm* h x puojto nsoggezione.

Carm. Tu qua soggezione-*.... la vesta è ecagnata gnord tema lo core è cchiii ccarnale de prirfmio: tè Maria mia,no vaso a tte che te si criseiuta co nnu* je, eno vaso a tte che me si ssora. lo m’ aggio co* silto at’ abeto e sto taglio all’ urdema moda perchè nc’ è stato lo genio de la commara mia ch’è na ferri • menona, e specialmente a sto tiempo d’ ogge V £sce* no rose e ffiure da la vocca Io mo ve faccio vedi ni cosa che ve farrà rommanì fora da li panne: t’arri. cuorde sora mia quanno sò ppartuta da Napole che ppiezzo de sopressata de Nola era Carmenella?

Lue. Si ne.. «ine *. • e cchesto me fa mera veglia, si* abbuordo, sto ccammenà, sta presenzia accessi risoluta.

Mar. Sfotto mite che asi stata fora t’hanno fatto fornà n’ auta femmena.

Carm. Pe fiorza Maria mia, pe fforza: mprìmmese la commara appena mme vedette a la casa, volette cha

lo masto de scola de li picconile suoje m’avesse mpa»

[p. 6 càgna]— e —

rato a lleggere, e io nciaggio pigliato tale passione e ttale, che nott’e gghiuorno non aggio arreposato pe metterme a lo caso de sapè leggere, e accossì acqui stà lume e cognizione.

Lue. Tu che ddice.. sapè leggerei

Mar. E’ mpossibile.

Carm. Mpossibile! e persuaditeve co Io fatto. ( cava un giornale dalla saccoccia, e legge con qualche stento )

« La libertà è un bene che ci fu dato dal Cielo dopc « l’esistenza: i benefizi della libertà sono molti es « sendone estesa ed incompiuta la luce »

Mar. ( sorpresa ) Che bella cosa l che bella cosa! mmc pare justo na filòsoca.

Lue. (c. 5. ) Comme s’è ffatta saccente e restituita. ecco ccà: io mo sentenno leggere soltanto, già aggic accommenzato a arapirme Io cereviello.

Mar. Sicuramente; lo lleggere pe nnuje aute ferrimene de vascio ceto, mo è unecessano commo a lo mmagnà«

Carm. E ttu mo che ddice ne Luciè, che haje capito le costrutto de chello che aggio ditto?

Lue. Ma comme; tu haje parlato de la libertà t e haje ditto ca nce dà la luce pe non ce fa sta chiù a la scura.

Mar. La luce mo comme nce la dà? nce farrà avè Tuoglio franco pe lì ccase noste, è Jovè?

Carm. Tu che uoglio e nzogna me vaje contanno.., tu che te cride, chedè sta luce? IT è pigliato pe Ilucerna alluminata o pe lampione a gasso? gnernò... la luce a cchisto senzo è cchella che se chiamma capacità, ragione, razioclnneco..

Mar. Aggio capito, aggio capito.. viva viva la dottoressa.

Lue. Viva la pagliettessa.

Carm. Grazie grazie, ( inchinandosi con caricatura ) ve sonco obbrigata, ve songo obbrigata...

Lue. Liegge appriesso.

Carm. ( Ugge) « Questo gran bene che ognuno prezza.. [p. 7 càgna]w* —

SGENA Uh

Sihokb 6 dette quindi Pascabiello.

Siw. Che! tu sì itoraata da Saliamo e stajé oa do gioì* naie minano ll1

Carm. Giornale, sissignore, giornale. Dinto a scotio mise me sò mparata bastantemente e mme saocio dicere lo fatto mio... Che ve credite ch’era comna’apprimroo che mme teniveve vestuta corniti9 a ssorema da vasciajola, e abbannonata dinto a la mazzìamma? oibò, cibò.... sè asciuta da chelie scurità e boglio seguità a ccanoscere che significa la scienzia ch’è ssora carnale de la virtù, e tttitte doje modellano lo cove che ttenimmo mpletto pe ffarlo essere amoruso e teicarrello. Gnoro zio mio, mo è fiatto jtìorno, e cchello che ssacciò io mo lo mparo a ssoretna, Maria, e U’aute compagne meje si accorre: mife aule femmene de basso ceto nciavimmo da scordà de fa!i strillazzare, d* ausà chili! tratte accessi pesante e materiale,. oibò, che ssonco sti contraste, stì ccosq che te toccano lo stomaiaco.. civiltà, libertà, scioltezza, e la vita se renne sempecchiù bf Ila e piacevole.

( entra nel palazzo con sussiego )

Lue. (con tuono) A Heggere, al leggere Maria miai

Mar. Sine aine, e quanno sarrà la primma lezione? Lu&. Ogge, a ccurto a ccurto; e poi. • •

Mar. C ppò sciordézza franchezza e ccivirlà.

A due è Addio, addio.

( viano la prima nil palazzo, V altra mila tua «M taiiont )

Sin» Mo m’afferra na convulzimiel « « bene mio! mo moro cheste se sò pare mbastardute de la Vita sciòveta, cheste mo sò asciute da lo sinco de i’tibhidieftzia mia, fanno li spiritose, li ffaccetoste^ se mparano chiù de leggere e scrivere, se confàrfano nfra de ltoTo.. accessi ponno appuri T affare de la penzione che Ucnono de 30 ducale a lo mese pedono., e lo taeo [p. 8 càgna]pezzenno!.. Sò mmuorto, bene mio, sò mmuor« to! ( prende una tedia vicino la casa di Maria e si abbandona )

Patc: ( comparisce dal mezzo e ti sorprende ) Uh!! chedò.. D. Simò.. D. Simò...

S’m. Sò mmuorto.

Patc. E ssarraje n» muorto chiacchiarone.. tu staja parlanno.

Sim. Sò mmuorto, sò rummaso senza sanco ncuollo*

Patc. Ma perchè? eh’è stato? che mmalora è ssucciesso? nciavessero truffato quacche partetella? fosse muorto quacche debitore nuosto?.. non te ne pigi à.. cheste sò ccose che banno e beneno: more no debitore, chillo che nce resta vivo la sconta e lo scortecammo da meglio mmeglio: ecco cca, io mo aggio fatto duje affare belle frische frische: a uno P aggio dato 50 ducate a ttornaroe 70 doppo quatto mise; e a n’ auto nce n’ aggio dato 30 a ttorname 40 .doppo no mese... bello, accossl, trosce e mrnosce...

Sim. Tu che ttrosce e mmosce me vaje combinanno,, non è crhisto l’affare.. è ccosa nova: è ccosa che te fa asci da li panne: nuje stammo pe pperdere l’err dinto a la famiglia.

Patc. E nce pigliammo 1’ ess eh’ è cchiù ausata.

Sim. Non la piglià a ppazzia secunno lo ssolito tnjo, ca simmo fritte tutte duje; tu comtn’a mmarito che avraje da essere t’ acehiapparraje na mogliera spereta* ta; e io comm’a zzio e ccapo de la famiglia, ridurraggio no zero, e ssi accorre jarraggio pezzenno.

Fase. Chesto che chiacchiarià è? spelèfecate.

Sim ■ Io aggio trattato sempe de fa sta sti bardasce noste a lo grado dell’ ubbidienzia e dde la gnoranzia, è lovè?

Patc. Già.

Sim. Mo è ttornata Carmenella da salierno vestuta tutta sfarzosa, co la capo fatta a ppasta crisciuta... ne, e cche steva facenno mmiezo a Lluciella e Mi* ria? steva liggenno do giornale» [p. 9 càgna]Pate* Hboftnra!! t aviramo jocato a 1« primera è fruimmo fatto fruscio. Pioto a »t’ otto mise s’ò mparata a lleggere! na meta de gragnano t da lo leggere vene lo scrivere; da lo scriverete faono li carcole, seseornpose, lo scorti porre porta la riscaldamento de lo cerestilo; lo risealdamcnto se sorchia lo sfreoameoto; k> sfrenamaote ha la parte, attira sul ooa intervento, e tèccote compromesso tutto il paravento I Ah I po verni lo a «nuje, poverielle a nnuje!„..to bello è cbe mo me mpastardesoe co lo lleggere pur* a Lluciella mia.

S(m. Te mpastardesce t se l’ha gii carnata, egg’è,a primma lettone.

Paté. Lo bl? essa se mpsra a lleggere e scrivere> e io aggio no camallo ncopp’ a lo ta mme ntieone.

Sim. Ma lo noo me ne stoaeó, bonora t

Poto. SI, piglia mo proprio U (figliole e cchio^ele.

Sim. Addò. » * <. addò ae’èchiù: posatetne soKohvsskme... mo pute.U fforratcole se diceno li fatte Doro.. Ah! l’arraggj# mia chiù (Corte qua è? che

ooheate spttttecfceBiiose chià «o |o leggera,e scrivere,

nonno avè caaoseenzia de. la, disposisiooe de. Ut Cavaliere Errico, e s’appura che tteneuotrenta ducato a

, lo mese pedono.

Paté. Comme comme I. « li aifs^nta ducato « lo mese che ttraseno dinto a sta. casa non sò rroba toja?

Sim» Ahi mo te locconfesso: sto Cavaliere Errico cb’ è stato tant’anne carcerato pe.materia politeca co Lio» renzo fraterne gemello. perchè lo voleva bene assaje, e pperchè con tepeva pariante, ammorto soja ba lassato 30 ducato a lo mese pedono a CcarmeneUa e Lludella. Io quatt’ anno fa fuje cbiammato da D. Aniello

10 notaro; a d’accordo «yo a quatt’ qoccbie me vaeo a ppiglià la mbrumma ogoo» mese.

Paté. Caspita! cbcsto nc’ è?

Sim. Cbesto, Pascariello mio< ehesto: de sta proverrnzla non n’ ha oonosciuto niente mance fraterno gemello, perchè ascette primma de lo cavaliere Errico da

ll cearcere; pò Ile genette na malati* a Ponza, motivo [p. 10 càgna]pe lo quale io Ile mprestaje ciente ducate e nne tenco ancora no bono firmato mbianco; doppo de chesto jette a lo spetalo, e ppe quanto mme s’ è dditto, llà dinto è. mmuorto.

Pus. (Chesto lo ssaccio pecchesorema Pascarella che l’assesteva dinto a lo spetale, primma de mori pur’ essa a mmare ntempesta, me lo facette scrivere da no postero. )

Silfi. Ne... ne... alò! risolvimmoce, se faccia sapè subefo sto fatto a Ttotonno lo padrone de carrozze che a’ha dda sposa a CcarmeneUa.

Pas. E ppunl a D. Gennaro Tufo lo proprietario che tte la cercaje tiempo fà.

Sim. No... no, Totonno è buono. Gnorsl, mo accommenzammo a llepetià purzl co lloro, secunno la canzona de tutte quante — è ocostìtuzione, è llibertà, s’ha dda fa bene, e s’ ha dd’ ajutà lo prossemo—che prossemo e pprossemo... lo prossemo pe mme è la moneta che ttenco dinto a la sacca.

Pas. Già, ca quanno te manca non si cchiù omino, ma si no muorto che pparlà.

Sim. Gnorsl... mo mme vaco ntricanno de chi non magna, de chi non beve, de chi s’allanga pe la famma.< tu che mme cunte, primma caretas...

Pas. E ppò caretatebus... Bella legge! — simmo frate, simmo frate — siente di, e ppe sii frate nuje avimmo da addcventà doje patate.

Sim. Tu che me stajo combinanno... lo munno sempe accossl è gghiuto: chi crepa pe lo ttroppo magnà, e cchi scola pe la famma; ca 6i fossemo tutte quante eguale non se chiammarria munno.

Pas. Già, se chiammarria cuccagna.

Sim. La scala ncià dda essere, sì o no?

Pas. Sicuramente, ncià dda essere la scala e la funa: la scala serve pe (fa sagli chi sape sagll; la funa serve pe fla scennere chi s’ ha dda mpennere.

Sim. Tu not to n’incaricà: mettimmoco paglia sotto e flacimmoce ricche a la faccia llorp. [p. 11 càgna]— li —

Pas. Si: a k faccia de chi no Io ppo vedi#

Sim. Te voglio bene pecchè pienze tal’ e quale comnra mme, parente affezionato de Si mone Cocomello.

Pat. Unico amico e pparente de Pascariello Carota ’

Sim. La carota non na dda sta maje divisa da lo cocozzielio.

Pas. None, none; e la carota e lo cocozziello hanno da dà tosse a li ccocczze longhe* Tè, no vaso,

Sim N’ abbraccio*

[entrano entrambi nel palazzo e chiudono )

| SCENA IV.

’ Odesi per poco un suono dal di dentro; quindi compari$cono dal mezzo LokbNZO gemello di Simone 9 e Pasca, iella gemella di Pascariello; il primo suona il violino acostume di fuori, la seconda tesiti* da villana, suona f arpa: in seguito si presenta Makia dalla sua abitazione.

( I suddetti attori restano per poco a suonare dirimpetto la casa di Maria)

Lorf MogYiera mia • & mmoscia la jornaU; staromattim la tavoia se^ fa senza sarvietto.

Pascarella. Sta je buono tu marito mio? e cchesto me preme: pane.asciutto, pane e ccaso, tutto m’acconcia. Suio me dispiace de chiilo carrioo ch’è dato poco primmo a Io scartellato; unica e sgola moneta che nce po» teva fa addobbà stamroatina.

Lor. Làssame capi Pascarè; da quinnece juorne che alammo a Nnapole, si rrummasa maje diuna 1

Pascarella. No. *

Lor. E mmanco nce starraje, siente a mone; a u je co cchesta ndustria magnajemo ajere, e cchillo povero Beatobba da Tautriere non provava mollica de pane; ecc#

1 pecchi steva assettato a no grado quase assempccato.

PaseareUa., Talto va buono, ma sta lopa vestuta co n>mai}« tiglia e cappelletto, io addò la Taco a pposà? [p. 12 càgna]Lor. Non trica na roez’ ora e nnuje mangiammo, sient a mme. Sona, sona... (seguitano come prima)

Mar. (ricomparisce) Chiste addò sò benute a ssonàl. bell gente meje, dinto a sto cortile non ne ricavate niente

lo patrone che sta de casa ccà è aizuto assaje, è ttiralo non fa bene manco a li ggatte..

Patcarella. Ne? buono pe isso bella giovana mia.

Mar. Io sò na povera lavannara, onne..

Lor. Capisco, capisco: camparraje a stiento, è lovè?

Mar. Già, m’addobbo comme pozzo... [fissando Lorenz» ma sò ll’uocchie mieje o me rfcaniio? vuje rassomigliat* tal’ e quale, ma spiccicato proprio, a lo patrone de sti casa, e la faccia vosta ( a Pascarella ) è una stampa co lo socio sujo.

Ltr. È lovè? nce vorria mo mogliera mia e fossemc capitate dinto a lo cortile de la casa de Simone fraterne oemello... pecchè saccio ca isso sta a Nnapole.

Mar. Uh! justo justo, isso abeta ccà, e lo socio sujo i Pascariello.

Favarella. Fraterno ciaramello.

Lor. Gemello, gemello, Pascarè.

Mar. CI e bella cosa! io mo non v’aggio maje canosciuto, ma pure m’avite dato na gran consolazione a vederve vivo; pecchè nfamiglia de D. Simone s’ è dditto ca vuje jereve muorto uno a lo spedale, e n’ auta mmare ntempesta.

Lor. Nce simme sarvate, bella giovana mia, nce simmo sarvatc pe grazia de lo Cielo; e pperchè scampajemo da la morte tutte duje, jurajemo de stare sempe aunite, e perciò simmo marito e jnmogliera.

Pascarella■ Senza figlie però, perchè io patesco d’affetta strèpice.

Mar. Se vede a la faccia che site ntufatclla.

Pascarella. SI, patisco assaje, gioja mia, co ttutto che aggio fatta la cura d’ assafètela e uoglio de fegato de merluzzo, p’ avè no sproccolillo de figlio.

Mar. Pe buje sarria novità avè no figlio, ma pe lo si Lorenzo eh’è bidoyo comme sò bedova io... [p. 13 càgna]Lor* E ccomme saje li fatte mieje?

Mar• Uè l’hanno ditto li (figlio Toste Lucie Uà e Ccar» menella.

Lor. Li ffiglie mejel e ccbelle stanno dinto a lo serraglio addi se nne ietterò piccerelle, quanno io fette carcerato a Pponza.

Mar. Vuje state scarzo de notizie: Io frate mosto Simone li llevaje da Uà, e mmo se sò Batte doje belle piezze de figliole e stanno ncoppa»

Lor Stanno ncopp’a sta casa!

Pascartlla. Uh che ppiacere 1 me Toglie», abbraccià li (figliastre roeje.

Lor. No, che ffajé mogliera mia... Io saccio l’indole maligna de fraterno, se ir ha pigliate dinto a la casa eredennome muorto, ma si appura ca io sò bivo è ccapace de conzigoaremelle e ghiammo pezzenno tutte quanto; maggiormente perchè io 1’ aggio da dà dente ducato che mme mprestaje quanno io steva malato a Pponza, e ttene pure no bono firmato in bianco.

Mar. Caspita! tenite na carta firmata forai sè sciacquarrisseve buono lo brlto; chillo sarria capace pe sto fatto de fanre pure carcerà pe debeto, /

Patcarella. A la nascete de la mamma ì

Mar. Sapite che bolite fa? annàsconniteve dinto a la casa mia, posate li strumento » arreposateve, ca io mo de foracchio li (Faccio scennere ccà abbascta p’abbracci^rve.

Lor. Sine sine, lo Cielo te lo ppozza rennere.

Patcarella. Femmena de core, femmena veramente caritatevole...

Mar. Cheste mo sò pparole soperchio... jate*.. aspettateme dinto e ddigerite lo pranzo che avite fatto.

Patcarella. Tu che buè digerì, nuje stammo co la trippa af primo offerente.

Mar. Ch’ aggio da fa? non avite mangiato ancora 1

Patcarella. riè nc’ è speranza de mangià, perchè non tenintimo manco l’addore de no treccalfe.

Mar. Auh! povera gente... comme nce patisco!...Io sò oa misera lavannara e non aggio comme,... [rifiuto) [p. 14 càgna]Ora, a cthello the nne vene vene: non sia maje clu ddinto a la casa de Maria vuje state a ccuorpo diuncK mo ncrcdcnza ve piglio quaccosa, e vve faccio sopponta Io spinto. 1

Lor Tu che ddice! si na povera lavannara, e tte vuò fa no debeto pe...

Mar. Perchè? pe ssoccorrere li bisognuse comme a mine... 9ine, sine, co lo sciato si accorre ve voglio ajutà alammo a sta bell’epoca e la fratelianza nce Io ccommanna... Assettateve dinto ca no quarto d’ora e ttoruo. ( via )

L)r. ( commosto eccessivamente, dopo breve pausa teogiruigt. ) Acchiappa.. Acchiappa.,.

Pascarella Che ccosa?

L-r. Acchiappa lo moccaturo pe ppolizzarme li lla^reme

che mmo me scorreno.

•**“* appilame.

ftrr’l“aVm«rf.U’ ’e’le de,1’““ch,<i che accommenza*

Lor. Lo LI mogliera mia?.. che t’ aggio ditto ra chi’Io ma ti na*? ^ ccarit^1 "Assicurava la magnata sUmPascarella. Haje ragione, marito mio de zuccaro.

Kn Sl0,c?re.d0.8ta 8iovane mo me fa arricordà de lo buon eore do Io cavaliero Errico che steva carcerato co rame; ca de lo mmagnà sujo me ne faceva sempe porzione... Eh! mogliera mia, si s* osservasseT nera Imeri to sto piglia e pporta de fratellanza, sarriamo felice tutte quante. L’ ommo,.sgoigliato che fluio wcopp a sta terra, non solamente se vedette vestuto

fV^nne,°SS? 6 ppel!a ’,c’10 8sonco c°se che hanno ffvd na vota, ma Ile fujo chiazzata mpietto n’ ar iSfl’rL 3 St’ ar?a Stanno *critte cheste PP3 S-Am ■10,ZUchi!10 de la vita urna• n ^ ti.la criato—Ama Io prossemo tu Gompenza li ffatiche de l’operajc— E cchello che non buò P0 ite non sia pe l’autre. [p. 15 càgna]Pascarella* LIoca te voglio marito mio, 0 ’osservassero da tutte quante sii belle masseme, gnernò...

Lor. Ma se sole dicere, mo se negozia a lo trenta pe ceieoto: dinto a cciente one truove trenta che ffanno ali belle ccose: sti trenta ne sorchiano n’ auti ttrenta: sti sissantasòla calamita pe nfauti ssissanta: e sperammo a la Cielo che se spanne st’ ammore dinto a

lo core de tutte e accessi farrimmo una famìglia felice e cconrtebta. ’

Pascartila ( commossa ) Zucrariello, rammagliettiello, eusamiello de Pascarella toja*. Ahi quanto pagarria d’avè do mascolino che ttenesse tanta létterumqpa ©cnorpo*

Lor* Jammo dinto ffid, cà de chesto pò se nne parla.

( entrano nella casa di Maria )

SCENA V. Vx

Toto^no, poi Tifrra, quindi Lorehzo $ Pascaseli,**

Tato ( vestito galantemente e con tutta la ricercatezza che usùHo t bravàcci di borghi ) M’ha’nno ditto che Ccar* menella mia sia àrrivata da Saliemo; e econome,.. noto me se.manna* a cchiàmmàl • • ib non aggio fatto auto ogne’ghiuorno dinto a st’ otto mise, de veni a spià de la persona soja, e mmo eh’è tenuta., manco s*è ausata la crianza de passarne avviso a sto mustacciello che nce tene parola data ISànco de tf ainiello adattante! Tbtonno Scamazza riceve chisto tratto l e ppur’è boro ncià dda essere ehi m’ha sberte» celiato To zio... tih! sè ( guardando per l’esterno ) veco frasi cca Titta lo negoziante de coria.Vche penziero me carfetta lo cereviello. • chjstò cchiù ddo iia vota è stato da me scontrato pe sti contuorne.. nce fosse pericolo che... stammo no poco a bbedè. ( «t ritira nel fondo )

Titta ( comparisce similmente vestito } Io mo nn’ aggio fatto ammore co ffigliole‘, n’aggio cuffiate stiratrice [p. 16 càgna]o bajasse.. addò sò ghiuto a ntuppà? nfaccia a sfa bardasela che sta de casa eca ncoppa m’ ha fatto perdere proprio li cchiancarelle vi... Comme va? da stammatina non s’è =iflacciat« maje a lo barcone.. ( spia nel buco della serratura del palazzo} non se vede nisciuno- ( passa sul davanti )

Tot• Se reveresce • ( salutandolo con sussiego )

Tit. Se coinprimenta. (c. s)

Tot. Vorria no sghezzillo de piacere da vuje, de sapè che nce venite a fla da ccà attuorno.

Tit. Vorria n’ auta zechella de finetea da vuje, de sapè chi site che bolite sapè tutti li fatte mieje.

Tot. Sonco chiilo tal’e quale bardascio che quanno vò appura na cosa I’ ha dda sapè nzl a la casa soja si aecorre, c ssinò nce 6tanno li mezze pe ffa vommetà la gente e ffarle dì chello che tteneno ncopp* a la vocca de lo stommaco.

Tit. ’Pe fifa vommecà nciavite dato mmiczo, perchè già me se sta rrevotanno lo stommaco, vedenno sto las^o e ppiglia, sto stennecchiamlento che mme state facenno.

Tot. Io faccio lo stennecchiamionto J gl Tl, vuje ve sito nformato che Ttotonno Scamazza, patrone de sè citta tine e otto pullitre, non s’è stennecchiato maje, e quanno s’ ha dda fa quacche fatto se fa zitto zitto e a quatt’uocohie?

TU. E buje sapite che Ttitta Scamazzato, patrone de duje magazzine de coria, quanno ha dda dicere li m giune soje, senza stiente e contrastiente, li ddice zitto zitto co pparole e cco ffatte?

Tot. (con amaro sorriso] Veramente, si Titta Scarna z* zato?

Tit. Veramente, si Tolonno Scamazza.

Tot. Vuje non ce levate e non ce mettile ne si Tl?

Tit. Manco chiMe che se chiammano punte ntrerocative, sì Totò.

Tot. ( risoluto ) Bè: simmo a lo caso: quatto parole sfrìttile sfrìttole e ppò a li fatte « • jammo. Tu perchè biene ccà? [p. 17 càgna]TiU Non le lo bògtio dicere.

Tot * No? e zitto zitto. • ccà stesso miette mano.

TiU Sine > o te cucqhe tu, o mme coeco io ( cavana %

coltelli e si s/Mono )

T I. Mena. Tit» Dàlie..

Lor. C comparisce coìta moglie, ed il primo si frappone} Chiano, chiano belli Ggliule mieje,

’ Patcarella. Levate marito mio da miezo ca te pomo spertusà pe scagno.. *

Lor. A echi? io tenco core mpietto: ( ti pons nel mezzo e li trattiene) alò l che ssignifica Ao piglfarvea ccortiello? tu si ommo e ttu si omroo: tu tiene core » e ttu tiene core • • e ddinto a st’ epoca de brillante, volite conservà Y pilo, e lo beleno t volite veni a na stira 1

Tot. E quanno nce cape non se ne po fa a nweno.

Lor* Quanno nce cape, se chiacchiarea primmo a ssanco friddo » se diceno li rragiune. <.

Tit* Sè... e ppò nce verimmo a bino nuovo pe te scarfà. • * tu che baje combinanno, quanno lo sanco è ghiuto all* uocchie vaje trovanno ragiune e. non ragiune.... e ppò co echi f co na crapa muccosa.»

Jt/i. lo sò ccrapa 1 jesce fora.. cca ncr è sto mausoleo che nce mpedisce. ( indica Lorenzo } y sce fora...

Tit- Jammo. ( si atwano e Lorenzo li ferma )

Lor» Aspettate.

Pascarella. Levate da miezo tu*

Lor. Vuò abbuscà ne Pascarè? sigfture mieje, comm* a pprossemo che ve sonco, dicite perché v’appiccecate.

Pùtcare h. E nce vò la spiega? d* ogne spplcceco chi nn’è la causa? na femmena. Saccio io che na vota pe l’ammore miose faccttero na petriata quatto munnezzare.

Lor. Oh! statte zitta mo.

Tot* ( fissando Lorenzo ) ( Io non me ncanno, chisto rassomeglia tal’ e quale a.. ) *

Lor. Jammo: dichiarateve nnante a mme, e est tee V appiccecate doppo. [p. 18 càgna]Tot. Cca non c’ è dicliivamento; *sso da sta strata non cià dda passà cchiù.e mino che cchella figliola è arrevata da Salierno...

Tit. Chi è arrevata da Salierno? quanno maje è ppartuta ehella (he ddico io? ogne ghiuorno l’aggio vista a lo barcone.

Tot. Aspetta.. aspetta... sanco de no felettiello d’annecchia 1 frate mio avlmmo obbigazione a sto buon’ ommo che ncià spartuto, ca sino nce sbudellavamo nnocentemente: tu haje fuorze pretenzione pe cchella che se chiamma Luciella?

Tit. Gnorsl.

Tot. Scusarne < teccote no vaso e ssimrue amice 6corpo* rate. Io te parlo de Carmenella, la sora de Lueii’lla.

Lir. ( tra ti } (Sèi sti duje ridicole sò Dnammorate de

li Bìglie me je! state frische! )

Pascarella. Avite visto mo? è cchi è stato la causa de stdtà st’ allummenaria? sto saccentone, sto zuccarieUo de maritemo.

SCENA VI.

Maria con involto, quindi Luciella Cabmisella e delti.

’ ’. -, 1 tsVtV w» • *,l,h /.fri 0.,n. I.

Mar. Eccome cea a mme... uh! che bella combinazione... Totonno pure ccà! sine.. sine.. mo è lo tiempo, aggio visto asci pe la porta de lo ciardino Simone e Pascariello.. li ffigliole stanno sole ncoppa.. e cche chiù bell’ accasione de chesta? (con talocità mette l’involto nella sua abitazione, quindi biuta il portine e chiama premurosamente ) Luciella, Mariella, scennite ccà.

Lue. ( dal di dtntro ) Chi è Mari?

Mar. Scinne.. scinne co Ccarmenelft.

Tot. Ma perchè? che nnovità è cchesta...

Mar- Che une vuò fa.. te voglio fa rummanl a bocc’aperta, Luciella, Carmenella... [p. 19 càgna]Lue. (compariste am CarmmtUa dal palaxxo) Mari, cheaè?.

Carm- Ch’ è sraccieMO?

Cor. Figlie méje care otre...

PateanHa. PalommeUe de io core mio.

cSm. ] Comnief ■

Tit. ) Figl’«r

• Mar. Si, chisto è Loeenzo Io patre mosto, frate gemello de Simone* che se credeva (muorto a lo «pedale.

Carm. Chesta che conzòlazione è ppe innuja!:..

’ Lue. A-vimrao trovato lo patre nuosto che ssempe tenevamo ncore de vagarle la mano.

Lor. Ifogliera mia » ’vira «he beile piene de giuvene.

PascarellaSino • « sìne • • lassa tenwnelle abbraccià, lassa temmell» afcfcraeeià • « io. s.ò la ciaramella de Pascariello.;‘

- for. La gemella, la gemella: è mmogliera a mme, e ssa irà an a de chelle mmatwje che vonn0 bene a li (figliastre»

Carm- Venite ccà, dateme no vaso.

Pascarella. Eh 1 io ncìavafrrta a ppiacere.. ma siccpoie ajere mangiaje ce poi le i « me pozza- lo sciato,e...

Lue. Vuje che ccepolle e aglie nce jate eootaono.., vebitp coi.(invita*Ma )

Pascanlla. Ho.. no. « ncestoeco attaccata assaje a sti mmeticolezze.. Issiate «ta.

Carm. Jammo ncoppa mo: appena arri varrà zi Simone, nn’avrà gran piacete-dt...

Lor. Vuje ehe ddicite figlie raeje.. si mme facite vedè a flralemo, chlsto è II’uneco mezzo pe ffarve lemmosenà nzieme co mmico: vuje sapito ca io sò no pezzente e isso è rricco...

Lue. Ha ragione, ha ragione papi: saccio io li ramaledeziune che Ile. manna quanta vote Ile vene dioto a li mmane lo bono mbianco de 100 ducaci.

Lor. Lo bl? è cchello che: ddico to? [p. 20 càgna]Pascarella. Che se nne pozz’accattà tremmentina chille denaro che tiene •.. no... no tremmentina... sfilacce, sfilacce, che ppozza crepà, che ppozza scolà.. pù 1 pù! pù! a la faccia soja!

Carm. SI, ma vuje mo (he pprctennite? che temo che aggio visto a ppatemo vivo.. che mmo che l’aggio canosciuto se po ddl, perchè nce lassaje piccerelle dinto a lo serraglio..io me stacco da ll braccia soj^l

Lue• Maje e ppò maje.. pezzente isso, pezzente nuje.

Carm. Justo, va lemmoseoanno isso co la mogliera, jammo lemmosenanno nuje pure.

Lor. Figlie m< je care care 1

Patcarella. Saneo doce, sanco verace de la mammarella

vosta!

Mar. E cchwtn non c’era difficoltà, saocio io che belli core che ttcneno.

Tot. Signure mieje.. « signure mipje... vuje state chiacchiarianno comme ccà non ce stessero sti duje piezze d’ sùscele. ( indicando sè stesso e Tina ) Vuje sopite che CcarmeneUa ha dda essere la sposa de Totonno Scamazza. ommo abbasato, co cchiuove e ba scorrenno?

Tit. Vuje s«pite che Titta Scamazzato pretenne a Lluciella pe (Tarla m8rcià comm’a na principessa pe li fr Isole che ttene?

Lor. E buje sapite che Llorenzo Cocozziello, padre de Carmenella e Lluciella, non ve li bò dà, doppo che

li beslisseve de brillante?

Tutti Comme 1

Ler* Lo conzenzo, comm’ a ppadre che ssoncn, da li mmane meje ha dd’ asci, e non l’avarrite maje e ppò maje.

Lue. \

Mar. I Vuje che ddicite

Carm. )

P^scartUa. T’aggio piscato, faggio piscato marito mio, e fTaje buono.

Tot. Fa buono! oh 1.. tl Lavriè, sceUteve: vi ca io [p. 21 càgna]— SI —

sonco Tokwno Seemma patrono de sè cUtatine e otto polBtrel

Tit. Vi ea ioionco Titia Scamaazato, propvietario de duje magazzino de corie.

Lór. Si Scamazza e Scamazzato, vuje putite scamazzà comme volite vuje, ca liffigliemejo non (anno pe sti soggette..

Pascarella. Ha ragione e ha ragione co lo ssupierchio, saedo io le ppere’hè.».

7Vf. Supite lo pperchè? sentimmo qua è sto pperchè..*

Lor. Cìnorsl, io donco ì% flìglie meje a <Muje che ppe primmo pregio e ornamento portaro la pistola ocuollo.

• lo stite, lo stocco e bba scorrenno: so portasse n<bfesa, comme lo portano tant’aute**. via via; ma gnernò, sò cchilli tal’ e quale che pe no misero equivuco, comme s*è bisto poco primmo, n’eato ppoco se scannavano eomm’ a ppuoroe*,

Putcarella.bice buono, dice buono; pe la casa nosta nce vò Io sanco chiù ffriddo, nce vo lo coro de pte* cioneiefto, no lo core de (ione.

Tit. Tu che ppiccioncieHo e llione me vaje combinando: twio che ave n# offesa non ha dd* aspetti chiàcchiere ha dda menà cortellate.

Tot. Perchesto mo e Hibertà e ccostitugione*

Lo?, Lo b)? lo bì? la parola che nce ncanna: — è Uh bertà, è ceostttuzione — La costituzione non è st*ta data pe ffa gallià li birbante, li ntrigaote, li pazze... capite, piezze d’animale! Io sò stato strujuto diuto a li ccarcere da lo cavaliere Errico, e tte lo ppozzo dicere, capisce? La costituzione coétituiscsLlammore sbfscferato pe lo simmelo nuosto, uon già T odio, la stizza, 1* egoismo, lo cecero prodomo meo... La libertà & no gran dono che ncià dato lo Cielo, ma s’ ha dd’assaggià co ttutta delicatezza e mmoderaiiono, ca 6;nò nce fa rompere la noce de lo cucilo.. Gnorsl: perchè è (libertà, se magna, se veve, se mbrUca, se ‘nìurila e sse fanno mille e mmille stravizze: perchè è iWbertà-uno pe ccombinazione tesm<rate,.na parola [p. 22 càgna]porta all’ auta, e tte siente dicere — miette mano a lo cortiello — uno pe scasualità guarda na femmena de li tloje nnocentemente, tu t’allumme de cipo, miettemano a Io cortiello e nficche... che haje da nfìccà la nasceta de mammeta! chillo che se chiamma frate tujo se rispetta comme a lo sanco tujo stesso, capisce? st’ abbuordo, sti ricce, sto friso a la scolla, sto va e biene qunnno parie, st’ammartenatezza... sò ccose che (Tanno redicolo ll’ ommo... core, coro piatuso, sincero, e ffermo nce vò mpietto e nnient’ auto, p’essere apprezzato da lo simmele, p’essere benedillo da lo Cielo, p’ essere amato da tutto lo munno, e in fine pe ccanoscere li dovere che spettano a no buon cittadino onesto, sincero, e subordinato sempe a la legge che lo governa.

Pascarella (inebriata eccessivamente ) Tè, tè, marito mio, no vaso che nce cape, tè: asciuttate lo sudore che haje faticato no poco supierchio. (cava un fazzoletto lacero e gli pulisce il volto )

Carm. Uh! che ssaccentone de patre che ttenimmo f Lue. Che ppiezzo de zuccaro a ppanetto!

Mar. Ah 1 mm’ è recriata proprio, ma veramente m’è racriata.

Tot. ( a bassa voce ) Ne TI, è ntiso?

Tit. Nce ll’ ha veramente cauzata.

Tot. Ebbiva! aspettateme no minuto e ssò ccà. (eia)

Tit. Na mez’ ora e Uomo, (eia)

Pascarella. Sò addeventate pròpete duje cuniglie, vi.

Lor. Essi, non ne poteva cchiù.

Carm. Che banno a fifa mo?

L’>r. Eh! F aggio piscato io, e ssaecio pure qua è k> specifico che usarranno.

Mar. ( guardando pel mezzo ) Uh 1 uh! torna lo fraje vuosto Simone e Pascariello.

Lor. Scappa scappa. ( fugge a dritta )

Pascarella. Annasconnìmmoce. ( fugge a sinistra)

Alar. ( alle giovani) Fujte, fujte, non ve facite vedè ccà abbascio- (ciano le ragazze tnpra, e Maria nella tua casa) [p. 23 càgna]’ ’ Sihokb t Pasc»biEllo

Sim. Gnartl, toso età.

Patc. E ccomme va lo fatto f Totonno, cbilio che ha dd’ apparenti co ttico, te vede da chella *poteca éhe sta cci bicino, e ffa fenta de non canoscerte I

Sim. Avesse cannato -pensiero pe CcarmeneUa? •* Pa»e. Eh t la cosa non pò essere disficele, perchè chell’ ha tricato otto mise fc non torni a la «fesa.

Sim. Non sulo, e ppò Tabarri tisto co n’abeto tutto a lo ccontrario de cfaillo che tteneva primato... *’f Patc. Co na capo fatto a sguiglto dece polla...

Sim: Avmà ntlso chilli quatto scarrafune cho He sò asciute da vocca.;.

Patc. Avarrà saputo u no conosce lo lleggere.. * is» eh’ è no turzo vestuto, l’ha pigliato faccia e...

Sim. Che beco! (mettendo la tetta ai di fubri del cortile) è isso che bene da chesta parte.

Patc. Uh ccasplta) chillo èTtotonno ncarna e ossa. ’

Sii». E comme va vestuto? sangoe de no casecavalb vieeehio! Chisto avesse pure cagnaia la bussola? Oh! ppe lo Sole liobe che dinto a la easa mia non ce mettarrà chiù ppede.

SCENA Vili.

Totonho, quindi Lorenzo Pascabklla e delti.

( comparite» il primo tenza gli ornamenti da bravaccio, « ti avvia pel palazzo, natta curandoti di Simoae t Patear itilo )

Sim. Ne signor mio... non ve chiammo pe nnomme perché oòn vi distinguo più per quel Totonno di prima: che pretendete dalla mia casa?

Tot. (con tuono familiare) Chi è, • che ddicite... io non capesco.. [p. 24 càgna]Pas. Non capisce?... là non se nce mette cchiù ppede: nc’ è capisciuto?

Tot. Ah I Uà non se ce pò mettere cchiù ppede? è ccosa de poco momento: mo io non metto cchiù ppede lìà ncoppa, e cchella che sta Uà ncoppa mettarrà pede ccà abbjscio.

Pat. Chi sta- Uà ncoppa?

Tot. Carmenella mia.

Èùn- Carmenella 1 Carmenella è mia nipote... capite? voi non ci avete nessun dritto.

Tot. Vostra nipote sissignore, ma quase mogliera mia, perchè nce tenco parola data co la volontà vosta.

S’tn La volontà mia mo non c’ è cchiù: io ntenneva darla ad un uomo intero, ad un soggetto di coraggio, ad un essere che metteva soggezione pure a li pprete, come site stato (ino al giorno di jeri in qua.

Pas. Dal giorno di jeri in quacquarà, oggi st’ommo de coraggio ha posto il musso nel solito veveraggio, ed è diventato un soggetto del mese di Maggio, per cui andate o vi faremo fare un brutto viaggio.

Tot. Chili’apparato de jere me renneva n’ommo redicolo Sbafante e cchiacchiarone; sto vestito semprice e sciuoveto fa capi lo stato d’eguaglianza, e v’attesta che ocà nc’è no core tutto a lo ccontrario de chillo de jere: ajere nce steva stizza, veleno, fummo, e superbia, ogge nc’è ammore, affeccliienzia, sincerità e (fermezza.

Sim. SI? sta molto bene: sto core de mo non fa cchiù pe la casa mia, uscite fuori da questo cortile perchè non ci avete più che pretendere.

Tot. Ho molto che pretendere, nce sta no muorzo de mogliera.

Pas. Mogliera! nu fora bannera non fa per la nostra salerà... fuori.

Tot. Mo, facite scennere chella che sta Uà ncoppa.

Pas. Chella che sta Uà ncoppa, ha dda 1 cchiù ncoppa, e g’ ha dda piglià chi non tene ncuorpo la stoppa; capite signor mio asso di coppa?

Zlj. Tu con parla, tu statte a lo luoco tujo e ba era[p. 25 càgna]sta a echi può crastà...

Pat. lo crasto! e che stoneo a lo pontone de Madalune?

Sim. Ohi fenlmmola... fuori o amò viecchio e buono me faje fa dalie che bob aggio fatta maje.

Tot. Ah 1 volite che mme ne vado? e io ve servo; ma ve toro che appena Carmenella me garrì moglier?.,.’..

Sim. Mogliera a tte! nce vò lo conzenzo mio.

Pat. E sai te Io volesse dà io l’attacco lo vraecio deritto.’

Tot. E che nc* è abbesuogno de lo conzenzo vuosto? ab! ve credito che... ah ah ah! vuje state scarze de no* tizie; cca mo nc’ è no stagnai-santo «he.*. ah ah. ah! vi comme se mettono ntuono.tutte duje i se credono «ho Doro mo ponno.dcuoUo a cchella, quanno... ah afe ah! uno a’ allumina da na parte, n auto g’ allumina dall’ anta, e la fava se sta cooenao co acqua spjj stessa... ah..afr ridmdo )...,

Sim. Ccà mo nce sta no stagna Banco! chi è sto stagna sanca?....

Pat. Slagna saqeo! no, stagna tiella al, ch’è cchillo cha ajere te stagnaje la cazzsrola*.. ma stagna sanco no.’

Sim. Ha sbagliato, non c’ è lo stagna gapco, ma nc’ è lo diavolo ncuorpo a mme ca mo propriam’è ttrasuto.

Pas. Ho no diavolo, è "ttrasuto tutto lo nfierno dinto a la trippa mia co Porpettone mperzona.

Sim. Plutone.

Pat. Co Spuntone si, me n’ addono a li cciaravelle che me sento ncuorpo.

Sim. Vennetta » vennetta contro a sto ridicolo.

Pat. SI, vennetta e la cchiù sorchiatissima vennetta.

Sim. Chisto parla accossì perchè avrà progettalo d’arrpbbarme a CcarmeneUa..* ma primmo che ffa cheso, ’sta sera a quatt’ uocchie Ile faccio fa na battana.

Pat. SI, dice buono, nce li ffacimmo dà nfaccia a li gamme, accossl se mette dinto a lo lietto fino all’ e* sterminazione de’suoi giornali.

Sim. Sioe: e ttratanto facimmo veni D. Gennaro Tufo,

lo proprietario che me cercaje tiempo fa Carmenella: isso se l’ha dda sposi a la faccia de Totoono, [p. 26 càgna]Pat. SI, isso, mo lo vaco a cchiammà a lo èafè,-lo vaco a pprià, lo porto ccà, lo faccio assetti, lo laccio parlà, equasià, e baglio lenè na caonela che ha dda superà tutte li ccannele che aggio teauto ófi a mmo, de cera vergene, e ccera mmaretata.

Sim. Sino, corre mo da D. Gennaro e -pportatilk? co ttico. - ■ ’ • ’

Pai. E tto corre ncoppa e barrea barcune e (Teneste.

Sim. Rigore...

Pat. Mazzate.^.

Sim. Cacce e mmorza. I.

Pat. Perdesse e pponia...’

Sim. Sotto a li piede accoui... s ( mo»trand« di tdtrk tchiacciare )

Pat. Falle asci lo core accossl.«.

a due. Vennetta, vennetta. I ciano ptr parti apposte)

( Ricomparitelo tubilo Lorenzo e PatcartUa e ridono tganghtratamtMe )

dell’ atto primo. [p. 27 càgna]Camera con porta nel mezzo e due porte -laterali*

SCENA I. ’ ’

Cabhinella t»<rWu«ncfo Lohemo t Pa je abeila

Carm. Non è possibile, no, no, e ono: vuje avite da

l a cnello ehe v’ ha pria to Totonno > vuje avite da sta ccà, vicine a li ffiglie voate;

Lor. Ma gioja de papà, perchè vuoje che scontrannome co firatemo f «meco d’abbracciale nuje venimmo a ramazzate.

Pascarella• fio no, bella mia, maritemo mme preme: sto sproccolillo tenco, me vuò levà Io sproccolillo e’eeomme fa pò sta povera sarcendla? isso co ssalate v’ lu dato lo conzenzo, mo Totonno abbascio a la casa do Maria co lo notaro sta facenno li ccarte pe lo matrinrmonio, sposateve e ddoppo...

Carm. Ma si è ppe li ciente ducate che avite da dà a zzi Simone, Totonno ve li bò caccià...

Lor. Non signore, non signore, io mo non accetto niente. Totonno è no stranio e non me convene de riavere li denaro dai lo nnammorato de fìgliema; app< [p. 28 càgna]te sarrà marito, allora legalmente lo rieonosciarraggio comm’a n’ auto figlio, e accettarraggio li favure suoje.

Pascarella. Bravo! ommo annorato nzl a 1’ accoppatura.

Carm. Embè, e ssia accossl; ma mo perchè li volite contradi? Chiile hanno ditto che appena fatte li matrimmuonie vuje starrite co nnuje, e non ve mancarrà maje cchiù no tuozzo de pane fino che lo Cielo ve darrà vita.,

Lor. Gnorsl, me persuade lo pparlà tujo... ma addò nce mettimmo pe non essere viste nè da Simone, nè da Pascariello; dinto a la casa de Maria non ce potmmo sta, perchè ascenno fraterno da lo palazzo nciabbista, e bonanotte a Ccola.

Carm. Ccà» ccà, Chisto è luogo sicuro: (indica la porta di mezzo) sta cammera è segreta, ccà nce stanno rrobe vecchie e nnisciuno de lloro nce trase: vuje annasconniteve Uà dinto c arrepusateve ncopp’a no canapè \iecchio;si pe combinazione vedite che s’arape la porta, ve nne potite scappà da Uà e dda ccà, (indica a dritta e sinistra) nce stanno doje aute asciute e portano pure a sta gallaria.

Lor. Che ddice ne Pascarè?

Favarella. Asseconnammola, finalmente sta cosa dura fino a cche non se sò fratte li ccarte e vve sposarrite.

Carm. Justo accossl, ca sinò primma de li matrimmuonie ve potite scontrà co zziemo, venite a cchi si ttu e cchi sonco io, e sse fa na pubblicità pe lo quartiere.

Lor. Embè, trase co mmico mogliera mia. [p. 29 càgna]SCENA IL

Gehnabo, Pascariello $ d<ui, quindi Pasca&ella.

Geiu ( dal di dptiro) E CcarmeneUa addò sta?

Lor. Ah ah! na voce noval

Carm. Chibto è Io proprietario che me vorriano dà po

. mmarito. [Lorenzo entra nella stanza di mezzo e chiude la porta y

Pascarella. Vuè, è utiso mo chello che l’aggio priatópoco primma? figlio e (falle ceremmonie.

Carm. Ma si I). Gennaro Tiifo se vommechea

Pascarella. E ttu tommecheaio purzi, accossi sa piglia tiempo fino a cche non so fiat te li ccarte pe ve sposa*

Carm. Trasite trasite ca vene co Ppascariello. [entra Pa* searella )

Pascariello ( subito si rende vistile) Ccà, «cà P. Gennaro: eccola ccà bella pronta e spricetà che v’ aspetta co li braccia aperte.

Carm. SI sì, D. Gennaro mio bello, favorite.

Gcn. D- Gennaro mio bello! e quanno maje t’ è asciufa sta percocata da la vocca? io tiempo fa pe ssalutarto soltanto, pe ppigliarte (a mano e ddirte —• quanto si biella,—* a vette da li mmane tojeno papagnó accossi carnale che me facette associà all’acqua de lattuga, i’assicuro che ssulo D. Gennero Tufo patriolta, proprietario e ccorrentone, portato assaje pe la roba ru-> etica, potette digeri chella sciorta <T azione.

Carm• Tiempo fa, gnorsi, ma mo...

Pas. Mo è ttutt’ auto, mo ha conosciuto che cchillo smocco de Totonno che la pretenneva è no vota bannera, ha conosciuto ca vuje site no buono parpacchione..^

Genm Parpacchione I

Pas. Voglio di no piezzo gruosso, vi.

Carm* E non te saje spiegà Pascariello nilo, non de dice parpacchi ne, se dice lasagnone... vi, la lasagna quanto cchiù grossa è? cchiù se renne porposa e ssaporosa. [p. 30 càgna]Gen. SI, va bene... ma sto parpacchione, sto lasagnone... sta cadenza in one lassammola sta.

Pus. SI si, ausa la cadenza in jello... sto signoriello....

Carm. Sto rammagliettiello, sto cianciusiello, st’ assanguatiello... (tra tè) ( che te pozz’ asci lo scartiello... )

Gen. ( fuori di tè per la gioia ) Pascariè, Pascariè, mo mme vene na cosa pe la contentezza! sti sciorte de sciure stanno ascenno da la vocca de Carmenella 1

Carm. E che v’ aggio ditto... è ppoco, è ppoco pe lo merito vuosto

Gen. É ppoco! oh! bene mio!... e addò me steva stipata sta consolazione... io sto sconocchianno.

Pas. Assettateve, assettatevi: Carmenè assèttate, facite l’ariimore cum pubblica commoditas.. te ccà: ( li fa sedere ) oh! essi, a lo mmanco tu te pigìie n’ommo nobile ricco e ccauzante; Luciella s’acchiappa a mme che ppure sto mporpato, e ppare che ttutte doje potite essere li ffemmene cchiù ffelice de lo munno.

Gen. VI che ddice! chesta addeventarrà prinèepessa a lo scianco mio; io cammioo e besto a la bona gnorsl, ma vi sò l’ommo de 50milia ducate, tenco paglia sotto, sò ssulo, senza nisciuno che mme commanna, sò no poco vicchiariello, gnorsl...

Pas. Vicchiariello! vuje site cchiù forte de no toro ma* rino, li gguarneziune nfronte ve mancano, ma pe lo riesto lo rassomigliate.

Gen. Non parlà tanto Pascariè. ca tu pe llodà la gente

li subisse: io Carmenella mia vado trovanno pe guida na figliola casareccia, non mporta ch’è na popolana... anze sto genere è stato sempe la passione mia perchè me ll’edii.co soconno li mmasseme presente.

Pas. No no, te II’ haje da educà raccoveta, ferregna...

Gen. Me lo beco io Pascariè, onde essendose data mo la felice combinazione che tu... che io... scusa amico* ne mio si...

Pas. Ch’ aggio da scusà, chiacchiariate, diclteve li fatte vuoste senza scuorno, se tratta ca dimane avite da ncatenarve.,* anze, pe non dme soggezione mo io [p. 31 càgna]— ai —

naco dinio p’ «soccià cierte ppartite «he ac»io esalta poco primmo, azzò quanno torna Simone Ero varrà la cuoto bello e ffatto s permettile D. Genoà.

Wi^toTa1.6 Pa8Ca"e,,° mio\e tte 06 «*‘o assaje ob A». Che ncentra, aggio fatto lo dovere mio p’apparentà co TOjPieazo de zarnacchione accosti rricco.. ( entra a

Gu»nt°n bl?^e.Ae0mprÌmfUrtne ta meDa w «arala ogne t tanto.*. io sò zarnacchione!

(PatcureUa metto la testa al di fuori dilla porta di mezzo ed

«««a Canmnetla pmhi dialoga»W co^nnir^Zi

)( Ah‘ Che PpeDa è 8 b°mmecchiarmo ce sto

Gtn.i E acco98l? Carmenò, mo.starna» salai «hia ! ranrente, tu me. vaò bene ì tu’ me piglio co prfacere co ardente desiderio?: ppiacere,

Carm. (tri tè) (Pecchè simmo sule io noo tene» coratt t|lLr?A6Uard2r!0 nfaccia“- uh 1

manu^a?w««ra) Marl, Mari...

»’M" hieT •"* r1—» •

‘f - -... / ’

SCENA III.

M*BU o ietti, quindi Loukzo, poi Totonno

CC8’*’ u.^’ ®* Gennaro! ve sò scliiavottolla pappone mio aggraziato.

<?e’ ’‘ Si ■*••• sti, ccerimcaonie eh© nim’è latto ari a mmo, astienete n aula vola fari©.

1,0 5 DOn c!è 8®10*® c<y Ma«“, cliesta t! è

«!hMijita co nnuje, è na bona femmena affezionata....

hà SiJ« 89a,CCV°’I e 8sacoio Pur6 la bella compagnia che na ratto a la felice memoria de Jo marito,* mi \1 1

scena mo pare ohe rada cambiando dovendomi sr

  • * [p. 32 càgna]Mar. Ah! vuje Ve pigliate a CcarmeneUa? e lojssapite

de certo?

Gtn. Almeno, per quanto si è detto, per la premura che ha avuto Pascariello in chiamarmi per parte dello zio; per l’amicizia che tengo co I). Simone che m’ha puosto a pparte de tutte li segreti suoi, e io saccio elicilo che non sape nisciuno, essendo anche a conoscenza del notaro che... basta, ciò che mi fa più che certo, è la maniera comme parla Carmenella... (comparisce Lorenzo, ed. anima come sopra la figlia )

Corra. É 1’ ammore de Carmenella che non bede auto che pe sti bell’ uccchie: che non arreposa cchiù la notte penzanno a D. Gennaro sujo... a ito bell’ommo, a sto schiecco.

Gen. Basta basta... troppa roba, troppa roba... (tra té) (chesta me la stesse menanno dinto a lo crovattino...) (guarda casualmente Maria, che sorridendo gli fa capire d’essere burlato) lo bì? piccerè, tu me stisse cuffianno?

Carm. A mme! o io sò (figliola de di na cosa ‘pe ll’au ta! e io ardiva de portarve pe lo naso! (Maria replica la stest’azione ) lo... io aspetto lo momento de... (guardando per l’esterno ) (oh! finalmente è benuto Totoniio... ) Totonno mio...

Tot. ( premurosissimo ) Mè mè: tutto è flatto, vienetenno viè.

Carm. Li ccarte?

Tot. Sò scomputo; 1’ amico notaro sta dinto a la case de Maria, vienetenne ca 6Ìmmo leste. ( Carminella gli dd braccio e viano )

Gen. Ch’ aggio da fa!

Mar. Avite fatto sta bella figura avite fatto.

Gen. Ma io ll’ aggio ditto che sta cosa ditto nfatto non me capacitava: me dispiace che chiù dd’uno de lo cafè, addò m’e benuto a cchiammà Pascariello, ha saputo ca io me veneva a nzorà.. la voce sarrà passata nnantc.. mo sà che ccucca me farranno.

Mar. E ssulamente Carmenella nce steva? dirigiteve a a Lluciella che pporzì... [p. 33 càgna]Gen» No do do: sti ppiccerelle de prima uscita non fanno pe mme e.-, ora lo penziero de nzorarme nce sta, la guida che mme serve ooe vòv. Ilari, avisse piacere de..

Mar. (soddisfatta) Oh! e quanno ve noe veniveve a cchello die ddkeva io... essi, vuje site portato pe la gente bassa • onne...

Gen. Non servono chiù pparole* tu mmesafraje mogliera e io ne restarraggio cchiù che ccontento.

SCENA IV.

Pascabblla y quindi Lorenzo, poi Titta infine LuciELtA.

Pascarella. Ne Mari? Carmenella se nn’è ghiuta coTtotonno, e Llucìelfa?

Gen. Ch’ aggio da fà? Pascaftello s% bestuto da femmena!

Mar. Chisto non è Ppascariello, chesta è Ppascàrcl’a la sora gemella def Pascariello: io vaco da li spuse pe ssapè Titta addò sta. (iota)

Gen. Vuje site la sora de Pascariello?

Pascarella. A sservirve.

(fan. E ccomme va che D. Simone non me n’ha parla* to maje.

Pascarella. D. Simone non sape niente de la venuta nosta: cca sta pure maritemo, lo frate gemello de 1). Simone, che se credeva muorto.

Ler. (comparisce) À sservirve, a sservirve.

Gen. A ffavorirme: tè tè! J). Simone speccecato!... mo capesco la capocchia... vuje comm* a ppadre de li ffigl iole avite dato lo conzenzo a li matrimmuonie de li flfiglie vosté, lo notaro sta dinto a la casa de Maria...

Pascarella. Gnorsi, è dde nascuosto se fanne li matrimmuonie, a la faccia de 1>. Simone.,

Gen. Ma perchè non Ve site svelato a lo fratello? *

£or. Me svelarraggio appena 6e presentarranno li^ffiglie meje co li marite lloro: perché si mo dcmco primm’a cconoscere... [p. 34 càgna]Gt*. Si $1 • me nse ricordo, nce ila I’ affare de li 100 ducato che ve dotte.

Ptipcarella. Sciùl a la faocia soja, non sapeva cehiù a cebi lo ddicero chiUo sfarne.

Gen. Ma però, vuje non sapite na cosa? lo notaro de la penzione....

Lor. ( guardando per t ettemo ti torprtnde ) Che beco! Titta torna ccà oooppa.l vide vide tu de che se tratta1 io voglio evità de farine vedè a (fraterno, si ocaso maje / mo se rètira. (entra ntifa tftmza di auzzo)

Patcarella (a Titta che arriva) Embè? vuje non avite dato ty mano a Lloctella.1;

lìt. E echi 1# ha vista, sceqngre abbascio 1... che ssaccio... chella me pare tutta mbarazzata qUBSO (] lift SO comme me jesse fujennp*

Pascarella. Fujenno! vuje che ddiclte! ( guardando per le stanze interne ) ah! teccotella che bene: Lucieila»..

Gen. [tra se] (Oh l io non me parto da ccà ncoppa, avranno da succedere belli scene, n?e li boglio godè.*.} Pascarella (a Lucia che giunge ) E accossi? tu che «ffaje, do scinne abbascio a fa ca$a de Maria? ’

Lue. [a Titta) Uh! vuje state pure pea ncoppa l

Tit. Che mmeraviglia ve fapi|e: comme! la sorella.dod v’ha ditto che lo notaro sta abbascio facennoli «carte de li m^tremmuopie nuoste? nop sapite che ppapà Lorenzo ha dato pure li conzepze % C^rraenell* mo proprio ha sposato Totpnno Lue* Sì, conosco tutto % ma

Pascarella. Ma che?.

Luc*Ct\e ssaccio... vurria primma essere certa da... f fascarella. De che? parla \ li mat’renpiauqme; oon so ppe^ze vecchie che se sqoseno: ^chiarificate/ primma ■ li’ccose... mè... senza soggezione.. dici te ve li fatte?

vuoste; io e cchillo signore nce ne jammo, si volite. Lue* No, anze aggio piacere che state presente e sseff*

, tHe li rragiune meje.

TU* Sentimmo qua sonco.

lue. La felicità de na figliola che se mmarita, è cchella [p. 35 càgna]d’avi do compagno de bona condotta.*, è lovè?

Tu. Sicuramente.

Pcucartlla. Comm’a Io marito mio Lorenzo, che non fuma, non ghioca, non magna.. • no no magna assaje, pe cchesto ntanto.

Gen. Oh! lassala di mo. Lue. Vuje si Titta mio, scuoterne sapite, pe quante m’hanno ditto, facite una vèppeta co li compagne, e specialmente mo, guidate da la libertà, non facite auto che la notte co cchitarre, flauto e violine, de ire cantanno e spassannove da meglio mmegliu: oltre de chesto ve la passate pe ddinto a li Calè attaccanno questione e apprettanno a cchisto e a cchillo; ve noe jate a li ccase de juoco pe flarve no mediatore, no tressette, no zecchinettiello...

Patcarella. Ahi nzomma vuje site Io nùdeco de tu Ito Tuonimene porcielle I... no.. no... ha ragione,. ha ragione... voca fora eh’è mmaretto.

Tit. Chià, ehià, cca non c’ è mmaretto... embi, Totonno non era de (a stessa partita, mia, e mono è addeventato n’auta qualità d’omino? e st’abeto moderno che pporto, sto portamiento chiù ddocele che mme sta guidanno... non ad pprove de na nova condotta? mo pare che U’ ommo che se ricrede e rrinunzia a ogne ssorte de fraschettarìa, a’ ha dda stimà... acusateme, non s’ ha dda ire fujenno*

Putcorelta. Siente, quanno na’ è ttutto chesto, mme pare che non haje che rrisponnere, figlia mia cara cara.

Gen. T’ha ditto chelle tale e quale parole che convingono.

Tit. Non ce penzate, ca lo pparlà de papà vuosto m’ha fatto oasiiere n’ anta vota se po ddl, e cchella libertà cbe lo Cielo ncià dato la saccio mettere in uso co ttutta moderazione e rispetto. [p. 36 càgna]SCENA V,

SmoifB e detti, quindi Maria pòi Pascabiello

Sim. Chef... che beco l ( Pajcarella ì a lui di schiena \ Toi chi siete?

Lue* ( tra se) (Mbomma!)

nscarslla’ ( Sò rrummasa ncastagoa /}

TiU ( Mo vece Io bello I )

Gen* f Chesta mo è ccara vi. )

Sim* In somma non si risponde?

Pascarella. In somma.. in somma..

Sim. Che! tu yesluto accossi I

Pascarella. SI.; vestuto, spogliato •.. comme inmv lora sto, non te o’ incaricà.. (tra sè ) ( chisto n hi pigliato pe (fraterno Pascariello! ) Sto giovene s’ha dda sposà a Lluciella, e non c*è che ddicere«

Sim* S ha ddasposà a Lluciélla I faccia mia e ttu che nciavive tutte le ppretenziune, mo rinunzie a la mano de sta bardascia 1 la ciede a n’ auto, e ddaje braccio a sto nuovo amraore vestuto da femmena 1 che stavnmo a Ccaroevale che mrhe faje ste scenate?... rispunne stramba la Ione ché s4.

Pascarella* Risponno. • risponno.. • ( confusa ) che o femmena, o ommo, sempe na cosa sonco... che

  • rgio riflettuto che Lluciella guardava a cchisto co

ppassione; la passione porta appriesso la conzunzione; la conzunzione è figlia de la spasimazione.. mo lloro vanno a sposà, e ttu ruminane comm’ a no maccarone,

Sim. Uh! ppoveriello a mme 1 chisto è asciuto pazzo!

’ G n. Ah ah ah!

Uxr. ( presentandosi premurosamente ) Luciè, TI, vaje scenn lo abbascio, si o no?.. uh 1 cca sta D. Simone I

St/n* Ab.ascio, ncoppa 1 ccà che mbruoglio se sta facenno • • ve facite fscI lo spinto, si o no?

P<4*CQrellrs Che xnbxuoglio $ mbruoglio. 4 ccà li ccoso [p. 37 càgna]se fanno aperti* verboribus, capisco? late tutte quan* to e ffacite li fatte nuoste. ( viano Titta Luciella e

• Mariella).,

Sim. Addò hanno da 1? aspettate, fermateve.«• tu che arma de mammeta è fatto 1 tu si lo prossimo sposo de Luciella, sì o no? e pperchè la ciede? perche noa to la spuse?...

Patcardla. La sposa chillo eh* è lo stesso».

Gen. Ah ah ah!

Sim. D. Gennà, non ridere mmalora 1 commino appriesso a ccbilli sberrute.. •

Pascarella (lo trattiene ) Addò vuò ire • * • • non te movere da ccà sa.. • non te movere che te ntorzo ll* uocchie: chella vò bene a Ttitta, e Ttitta vò bene a essa, lo ssiente bonora l

Sim. Che aggio da senti.. lo matrimmonio ll haje aa fa tu, tu haje dà essere lo marito f capisce* Patcarella. lo non me lo pozzo sposà*

Sim. Ma perchè?

Patcarella* Per alcune impreviste circostanze.

Sim. Tu che ccircostanze, tu sarraje asciuto pazzo* » •

io mo te storzello la noce de lo euollo.* ( per inveir0 Patcarella. Statte sodo sà •. non me mettere li mmane ncuollo, ca pe lo cuorpo de la lanterna de lo muoio, te nne faccio misesca... Che buò? che ppretienne f sò nnate ll’ uno pe ll’ auta, se vonno bene e non haje che ddicere.. ah! pe ccaccià fuorze la dote?. •. non mporta. » non mporta.. chillo se la piglia senza trecca Ile pe ffa canoscere che ddifferenza passa tra te e isso, capisce? ausuraro poórco 1 ca «tajo mpor* psto de chesta manera, e avisse avuto da cacciò na scella de fegato, capisce? avisse avuto da soccorrere chillo povero frate tqjo che ddoppo che sparettero li ciento ducato che Ile mprestaste» fuje obbrigato a gghl a lo spelale pe mmancanza de mezze., e lo dovere tujo sarria stato chillo de ire a Pponza a ppigliaretillo, e Dimetterlo dinto a li ccarne toje »... ma no, ma nao.. pe no spennere » pe non caccià no grano •. • [p. 38 càgna]haje scordato sasgee, lueeti, tolto • tolto • •. De*

Dare! denaro! aggrapfe! allope I sorchia! e lo deoa« re tanta Tote Ca ll cchiù pporcarie de lo monoo... fa scordi dovere, amenità, metto mmiezo li trademieote.. fa cose de lo diatelo. • idù 1 aeiù! sdù! acciso to, e ttutte li nfame pare tooje! ( via stalla stanza di mezzo )

Sim. Io.. # io mo schiaffo de faccia oterra!

Pose. ( si presenta dalla dritta ) Re eh* è stato D. Simò?

Sim. ( fuori di si per la onpresa ) Uh I che rroba è? t9 è levato la Tonnella?

Pose. La toooella 1 e quanno maje m* aggio pinato U TODnella!

Sim. E* fenato de la lo redicolo, 8 fenolo, de dirme chelle quatto ma Spatole 1 haje lassato do smkcià Io capnelotto l

Pù$c. Chiammate mastro Giorgio, 0. Simooe è asduto pazzo*

Gen. Ah ah ahi

Sim. Lo pazzo sì tto che pptco’primma te sì hestuto da femmeoa.

Patc. lo ite sò bestnto da femmena 1 io rinunziava il 0 io calzone che min* è stato ttcoollo fin da che sbucciai nelle amane catapecchie! io sò stalo semp* omino 9 e boglio mori omiooso, capisce?

Sim. iato a cchiammà gente, pe ccariti, facimmolo portà a Averza.

Gen. (ridando eccessivamente ) Chillo se crede che.», e cchella è asciata da. » Ah ah ab!

Sim. D. Gennà, diavolo ciòoeate! parla ta, st’imbecille poco primma no steva vestuto da femmeoa?

Pusc. ( gridando ) Chi?

Sim. To » tu: si haje voluto porzi che Llociella se fosse jota a sposà Titta*

Pose. Chi. « comme.. io àggio perzo Luciella mia! parlate •. addò sta Luciella. •

Sim. Cca oee capimmo, si o no?

( odssi dal di dentro della stanza di mezzo il ridm di [p. 39 càgna]Lorenzo e Pascariello ) Ah ccancaro I cca nc* è mbruo flio 1 e Uà ddinto sta lo nghippo. entrano nella porta di mezzo, e qui wdesi un gioco a concerto tra i quattro gemèlli che entrano ed escono per diverse parti. Finalmente Simone e Pascariello e’introducono nelle due-porte laterali, il primo a sinistra ed il secondo a dritta, e vengono chiusi da Lorenzo e Pascarella )

Lor. Statte chioso lloco ddinto, briccone!

Pascarella. Stalte serrato lloco comm’ a na marmotta.

Pose. ( dal di dentro ) Arape. # arape.

Pascarella♦ No, schiatta, schiatta « • lloco ddinto haje da sta.

Pasc. Arape <. arape. » t

Pascarella. No •. no. * crepa.

Lor. Non lo voglio fa asci p’ evltà lo furore sujo fino a cche tornino li ffiglie meje mmaretate.

Pascarella. E io faccio lo stesso.

SCENA ULTIMA

Totonno» Cabmmeixa » Titta, Luciella, Maria e detti.

Mar. Ecco ccà li spose.

Lor. Beneditte, beneditte figlie mieje.

Pascarella. Salute e ffiglie mascole.

Gen. Presentatele mo a lo frate vuosto e Pascariello.

L*>r. Co ttutto lo core, mentre li jènnere mieje schiaÉfarranno Diaccia a ffratemo li 100 ducate che Ile sò debitore.

Gen. Cioè, isso è ddebitore a ll ffiglie toste de cchiù de no centenaro.

Lor. Comme!

Gen. Cheste teneno trenta ducate a lo mese pedo* no, che ir ha rummase mbita durante lo cauUfire Errico,

Tutti, Che!!! [p. 40 càgna]Lor. Ab I ecco r effetto de na bell’ anema costitnztonale, m’ha latto felice doje povere figlie,.. Vivane

li bon core de lo munno, e pprova one sia chiste che nce stanno presente, (indica il pubblico ) li quale se s& ddignate co la sdita indulgenza d’accettà eto tratto de core de no servo einoero e affezionato.

F I N B,