Vai al contenuto

Teatro - Menotti Bianchi/Comm'a nu brutto suonno

'A Wikisource.

NOTICE: Mixed italian-neapolitan. In general, italics are for theatrical indications and are given in italian and dialogs are mostly in neapolitan.

 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 

[p. 165 càgna]

A
Roberto Bracco



COMM''A NU BRUTTO SUONNO....


macàbra in un atto


[p. 167 càgna]

PERSONE
---



Matalena.
Tore.
Vicienzo.
Emilia.
'Gnesa.
Nannina.
Peppenella.
Ciro.
Totonno.
Nu lampionaro.
Nu guardiano.
Duie facchine.
Nu surdato 'e fantaria.
Na serva.
Na vecchia.
Na piccerella.
Femmene, gente 'e strata, guagliune.


[p. 169 càgna]

La scena


È una triste giornata grigia di dicembre. La pioggia vien giù a pulviscolo, continua, monotona. Una zampogna miagola in lontananza. Alcune voci di popolani e di venditori s'incrociano, salgono dal Borgo dell'Annunziata, stendendosi fino a «S. Nicola dei Caserti.»
Nella via dei Tribunali, fino a pocchi anni fa, trovavasi la «Sala di riconoscimento»
(la morgue) sottostante alla strada e scavata sotto il terrapieno di Castelcapuano, ove ogni mattina e ogni sera ruzzolava il carrozzone de' carcerati.
La sala era umita, oscura come una tomba.
Un vecchio e arrugginito cancello a sbarre di ferro ne chiudeva l'ingresso. Il fronte dell'antica «Sala di riconoscimento» è illuminato dalla luce sanguigna di un tramonto invernale.


[p. 171 càgna]

ATTO UNICO
----



Si ode venire di lontano un vivo clamore di voci confuse, grida di popolani, il bando dei venditori. Una zampogna manda gli ultimi suoni d'una novena.

SCENA I.


Voci diverse d: d:


Voce di donna: — (prolungata, stentorea) Carmeniè... e... e!... Carmeniè... e... e!... Vien''a cca!... 'O vi' ca chiove!...
Voce del ragazzo: — Oi mà!... Mo, mo!... Schizzechea!...
Voce di venditore: — I' comme canta a ragosta!... A trentadoie 'e vive e gruosse!!...
Voce di venditrice: — Pigne mullise' grosse!...
Voce di vecchia: — Nannì...i...i!... Trase 'e galline!... Tu ce siente?...
Voce di venditore: — È venuto Natale, è ancora fresca, 'e mmele, 'e sovere e l'uva fresca!!...

[p. 172 càgna]

SCENA II.


Un Soldato di fanteria e una serva


Serva


(Al soldato che le sta vicino) Ma tu si' pazzo?... T'è ghiuto 'o liccese 'n capo?...

Surdato


No ghe xè nissun! No ti sa, che xè do anni, che mì ghe parlo?...

Serva


Cca t'è caduto 'o ciuccio?... (Vede la sala di riconoscimento ed ha paura) Iammuncenne!... Me metto appaura!...

Surdato


Lassè veder mì!...

Serva


(Trattenendolo) Là, là!... (Il soldato fa per vedere) No, no!... Tu si' pazzo?! Là ce sta 'o muorto.

Surdato


Cossa diavolo gh'aveu?... Mì, siora, no gh'avè paura! Son soldato, ostregheta!...(Nuovamente fa per avvicinarsi al cancello).
[p. 173 càgna]

Serva


No, nun nce i'! (Lo trattiene per la manica della giubba). Quanta gente! (Indica in fondo) Che sarrà succiesso?... Iammo a vedè!...

Surdato


Marche!... Anderemu anche nu,

Serva


(Infila il braccio del soldato) Me mette paura; miettete nnanze!...

Surdato


(Passando davanti la « morgue » dice, con entusiasmo): Ostregheta! che bella putea!!... (Escono).

SCENA III.


Una folla cenciosa di uomini, di donne e di ragazzi vien fuori a precipizio, gesticolando, facendo ressa presso due facchini, i quali trasportano, su una barella, il cadavere di un uomo il cui volto è coperto da un ruvido sacco.

Emilia, Nannina, Totonno, 'Gnesa, Ciro e Peppenella


Emilia


(Che sta sotto l'ombrello dell'amica Nannina facendosi largo e rivolgendosi ai facchini con curiosità) Faciteme vedè... voglio vedè...
[p. 174 càgna]

Nannina


(Trattenendola) Che curaggio ca tiene, Miliè!

Totonno


(Ansioso di sapere qualche cosa, si rivolge ad Emilia) Vuie 'o canuscite?

Emilia


Io? Gnernò, 'nun 'o canosco.

Nannina


E allora chi t''o fa fa'?

Emilia


È pe nu sfizio!

Nannina


Che sfizio 'e cane arraggiato.

Emilia


(A Nannina) Chiude stu 'mbrello.

Nannina


Chiove piccio piccio, me pare nu funerale.
[p. 175 càgna]

'Gnesa


Pover'ommo! Chi sa comm'è muorto?

Peppenella


Aggio 'ntiso dicere ca s'è acciso p''a famme.

Ciro


È na buscia! L'hanno data na botta sotto 'o core!

Emilia


E vuie, comme 'o ssapite?

Ciro


Me l'hanno ditto!... E po' nun avite visto 'o sanghe?...

Peppenella


(Con tristezza) Giesù! Giesú! Che curaggio! A nun rispettà manco sti sante iurnate! Iusto ogge ch'è Natale.

Emilia


(Sempre curiosa) Ma è giovene? È viecchio?

'Gnesa


'N faccia 'a trentina...
[p. 176 càgna]

Ciro


(A 'Gnesa) Ma pecchè, 'o canuscite vuie?

'Gnesa


Addò?!...

Emilia


E pecchè 'o metteno cca?

Totonno


Appunto pecchè nisciuno 'o canosce, 'o metteno dint''a sala 'e ricunuscimento.

Emilia


Ma è de Napole? È de fora? Cca nun se pò appurà propio niente!

'Gnesa


Hanno ditto ch'è cafone...

Totonno


Ma, pe sapè, addò l'hanno truvato?

Peppenella


Pe ditto d''a gente, vicino 'a «Funtana d''e Sierpe.»

Ciro


Io, mmece, aggio 'ntiso dicere, ch'è stato truvuto nnanz'a na casa malamente!.. Vuie me capite?
[p. 177 càgna]

'Gnesa


(Con disgusto) Ah! era n'ommo veziuso? Ce l'ha vuluto isso!...

Totonno


Ecco cca, hanno cacciata 'a sentenza!..... « Ce l'ha vuluto isso!! » (A 'Gnesa) Ve mettite subeto a parlà, quanno nun sapite 'o riest''e niente!

Emilia


Chi sa quanta botte ll'hanno date?

Ciro


No, pecchesto, è stata una e bbona! Quanno se pogne 'o core, felicissima notte! Se va deritto deritto 'o criatore!

Emilia


Chi sa si nun era pure nzurato, e ha lassato 'e figlie!

Peppenella


E chi 'o ssape!...
[p. 178 càgna]

SCENA IV.


detti e Guardiano


Guardiano


(Facendosi largo ed avvicinandosi ai facchini) Lassateme passà!... Facite largo! (Con una chiave apre il cancello, mentre la folla si accosta, curiosa, alla camera mortuaria) Iammo, scennite... (Rivolgendosi ai facchini) e stateve attiente... (I due facchini discendono il cadavere, ed il guardiano, respingendo la folla, dice:) Nun capisco che sfizio ce truvate a guardà nu muorto. (A Emilia, che gli sta per chiedere che cosa è successo) Gnorsì, se tratta 'e na disgrazia, ma a vuie che ve ne 'mporta? 'O canuscite? Sì? E allora pecchè nun parlate? Nun 'o sapite? E allora pecchè nun ve ne iate? (Scompare nell'interno della camera).

Emilia


I' che bella ràzia ca tene!... Fusse acciso!...

'Gnesa


Nu facchino 'e chille m'ha ditto ca 'o muorto veramente è stato truvato vicino 'a funtana d''e Sierpe. 'O giurece, secondo 'o soleto, s'è fatto aspettà nu bello piezzo, e po' ha ditto d''o purtà cca.
[p. 179 càgna]

Totonno


Ma mo che l'hanno esposto se venarrà subeto a capo 'e quacche cosa.

Emilia


Guardate! L'hanno situato ncopp''o marmolo.

Peppenella


Comme te vene tantu curaggio? 'A verità i' nun me fidarrìa.

Nannina


E io? Nun voglia maie 'o cielo e m''o sunnasse... sa che paura!..

Totonno


Ve mettarrisseve appaura 'e ve sunnà nu muorto?

Nannina


E se sape!... Vuie no... Vuie site ommo.

Totonno


A me, chille ca me fanno paura so' ll'uocchie vuoste!...

Nannina


(Lusingata) Overamente? Embé! me crerite? I' mo stu fatto nun 'o sapeva! (Al tramonto è succeduta la sera e la via incomincia ad oscurarsi). [p. 180 càgna]

'Gnesa


(A Peppenella, parlando di Nannina) Vuommeche... vuò! Te fanno avutà proprio 'o stommaco!...

Peppenella


Totò, pecchè ce vulite fa disturbà cchiù 'e quanno stammo disturbate?

Totonno


(A 'Gnesa e Peppenella) Ma pecchè? Ve dispiace 'e me sentì?

Peppenella


No, ce dispiace 'e smucculià stu cannelotto!

Totonno


(Sorridendo) È stato pe spezzà nu poco 'sta munutunia!

Nannina


E già! Chillo, Totonno é giovene, s'ha da divertì!

Emilia


(Che non lascia mai di guardare nella cella) Hanno appicciata 'a lampa... (Alcuni corrono a vedere; la cella si è illuminata d'una luce rossastra).

'Gnesa


Mamma mia, che faccia ianca... Fa paura. (Sempre con tristezza) Puveriello!
[p. 181 càgna]

Ciro


(Con interesse) Vuie 'o canuscite?

Emilia


Gnernò!... Gnernò!...

Peppenella


Che brutto destino! Che brutta morte c'ha fatto!

Nannina


'O signore ce ne libera e scanza!

Ciro


E pure, quanno 'e' scavato buono buono, ce truove sempe 'a femmena p''o miezo!

Nannina


Ma comme, nun se po appurà chi è stato ca l'ha acciso?

'Gnesa


Pe chesto ntanto 'a Quistura, a chest'ora, già avarrà appurato tutte cose!

Emilia


E 'o mettevano cca? Pare nu faticatore.

Peppenella


Sarrà 'e quacche paese 'a cca attuorno.
[p. 182 càgna]

Ciro


Già, proprio!... Ha da essere 'e quacche paisiello 'a cc''attuorno! (In questo punto compariscono i due facchini e il guardiano che chiude il cancello).

SCENA V.


detti, Guardiano e i due Facchini


Guardiano


(Rivolto alla folla) Guardate, guardate! Ancora nun ve ne site saziate? E comme, nuie aute napulitane avimmo essere accussì curiuse!... Tenimmo 'e guaie fino a' cimma d''e capille, e ce iammo sempe 'ntricanno d''e fatte ca nun ce riguardano! È inutile, chisto è 'o paese d''a curiusità e d''a sciampagnaria! (Si allontana con i facchini).

Emilia


(Al guardiano) Si' ghiuto overamente 'a penna! e t''a mmierete na sbattuta d'ogne! (Rivolgendosi a Nannina) Me ne vogl'i'. Me sento venì meno!..

Nannina


E tu, pecchè te si' appricata tanto a guardà?! Nuie nun t''o dicevamo? Iammo, ca te tengo cumpagnia... (Fanno per allontanarsi).
[p. 183 càgna]

Peppenella


Che d'è, ve ne iate?

Nannina


Chell'Emilia...

Peppenella


Allora me ne vengo io pure.

Totonno


(Con galanteria) Vulite che v'accumpagno?

Nannina


Grazie!

Peppenella


Me parite 'o gallo mmiezo 'e galline!

Totonno


'O parlà chiaro è fatto p''amice!... E io ve ringrazio.

Nannina


È ca tengo nu frate ca le prore 'a capa.... e nun vularrìa...

Totonno


'E frate, se persuateno subeto... E po' che ce sta 'e male?...

Peppenella


Ma vuie nun avite che fa'?...
[p. 184 càgna]

Totonno


Comme site ntussecosa, nennè! (A Nannina) E vuie state assaie luntana? 'O Vasto?

Nannina


No, cca vicino, 'o Buvero.

Peppenella


Nannì, ma che avimmo 'a sta' cca?... Iammuncenne!...

Totonno


Iate 'e pressa? Che tenite 'a neva 'int''a sacca?...

Peppenella


(A Nannina) Si' sempe tu!

Nannina


Che ce sta 'e male?... Me ne leva nu piezzo?...

Totonno


Ve pozzo accumpagnà?...

Nannina


Ma, vuie, che bulite?

Totonno


Ve voglio dà na preghiera...
[p. 185 càgna]

Peppenella


Madonna! Parite na zecca cavallina!

Totonno


(A Nannina prendendola per un braccio) Ma v'è sora?...

Nannina


Amica. E lassateme...

Emilia


E sientelo... Vi' che bò!

Peppenella


Ma che ha da vulè? (a Nannina) Iammuncenne!...

Nannina


(Infastidita) Ma tu si' scucciante!

Totonno


Ah, mo me so' addecriato!

Nannina


(A Peppenella) Nun nce esco cchiù cu tico. (Si avvia).

Totonno


(Correndole dietro) Sentite, sentite!... (Escono).

Peppenella


(Ad Emilia) E nu bello giovene.
[p. 186 càgna]

Emilia


Te piace?

Peppenella


Assaie!...

Emilia


Aggio capito...

Peppenella


Che 'e' capito?...

Emilia


No, niente!... (Escono).

SCENA VI.


Ciro, 'Gnesa ed altri


Ciro


(Sotto voce a 'Gnesa che trae in disparte) Dicite 'a verità, ve fusseve vuie pure vestuta 'a scema? L'avite o nun l'avite canusciuto?

'Gnesa


A chi?

Ciro


Comme? 'o muorto!...

'Gnesa


'Ncuscienzia mia! nun 'o canosco.
[p. 187 càgna]

Ciro


Me faccio maraviglia! E dicere ch'è d''o stesso quartiere nuosto (Man mano la folla si allontana per diverse vie).

'Gnesa


E chi è?

Ciro


(Sempre sotto voce) Vicienzo, 'o nnammurato 'e Matalena, chella ch''a chiammano, 'a Russulella!

'Gnesa


'A Russulella?...

Ciro


Comme, vuie nun canuscite 'o nnammurato 'e Matalena? Chella bella figliola 'e San Giuvanne a Gravunara? Chella c''a faccia tagliata?

'Gnesa


(Con grande meraviglia) Overo! Isso!?

Ciro


E ghiate, riflettitelo! ('Gnesa va a guardare il morto).

'Gnesa


Isso! Propio isso! Avite ragione! Già, sarà stato 'o marito.
[p. 188 càgna]

Ciro


E chi puteva essere?... Parlate cchiù chiano (Sottovoce). Nce 'o prumettette, e appena è asciuto d''e ccarcere, ha mantenuta 'a parola!

'Gnesa


Che curaggio! Che 'nfamità!

Ciro


Ma isso pure è stato malamente; pecchè nun ha rispettato 'e cumandamente 'e Dio! L'è piaciuta 'a mugliera 'e ll'amico? e mo ben gli sta! Cheste so' cose ca nun se fanno!

'Gnesa


E va bene, nun se fanno; ma è sempe 'a femmena che nce àve cchiù corpa. Si Matalena se fosse saputa riguardà, si se fosse mantenuta aunesta, tutto chesto nun sarrìa succieso! Se capisse, ll'ommo è cacciatore, vede 'a quaglia e 'a spara.

Ciro


Ma Vicienzo, pozz'essere beneritto, nun aveva tradì l'amicizia... L'ha traduta? e vedite che ll'è succieso!

'Gnesa


'O munno s'è cagnato... s'è fatto malamente! Se ne sentono, ca se ne sentono! E [p. 189 càgna] tutto pecchè? pecchè nun se crede a niente cchiù! Va, iammuncenne, se ne so' ghiute tutte quante; che ce facimmo nuie sule cca?

Ciro


Si, iammuncenne, s'è fatte pure notte. (A questo punto viene in iscena nu lampionaro. Indossa un abito azzurro ed ha la placca di ottone col numero sul petto, e la solita asta per accendere i fanali.

SCENA VII.


(detti e Lampionaro)


Ciro


(Al lampionaro) Cumpà, pecchè currite? Chi ve secuta?

Lampionaro


Nun me facite perdere tiempo, l'aggio fatto tarde...

Ciro


Mena mo, ca nun è pena 'e morte! Guardate llà... (Indicando la sala di riconoscimento).

Lampionaro


(Con indifferenza). Quacche muorto! Nun è na nuvità.

'Gnesa


È nu fatto! Ma sapite vuie chi è stu muorto?
[p. 190 càgna]

Lampionaro


(Con interesse). Chi è?

Ciro


Vicienzo... 'o nnammurato 'e Matalena 'a Rossa!

Lampionaro


(Con viva impressione). Vuie che dicite? Pussibile?! Appunto aiere ce simmo 'ncuntrate! (Andamo a guardare) 'On Vicienzo! Che peccato! Io 'o ddiceva.... E accussì è stato.

Ciro


Ma vuie 'o fatto 'o sapite? Avite capito?

Lampionaro


Ma che ve pare, ce vò 'a zingara p'addivinà 'a ventura? (Abbassando la voce). È stato Tore! 'O marito.

Ciro


'On Vicienzo nun teneva ati nemice!

'Gnesa


Chella povera mamma nun saparrà niente ancora, si no 'a quanto tiempo sarrìa venuta cca.
[p. 191 càgna]

Lampionaro


Povera femmena! Starrà aspettanno ca se retira, e chillo....

Ciro


E Iammuncenne pure nuie. Da nu mumento a n'ato po venì Matalena, e chi se fidarria d'assistere a chillo sparpetuo (Escono).

'Gnesa


(Mentre va via). Povero Vicienzo! Requie a ll'anema soia. (La scena si oscura di piú).

SCENA VIII.


detta e Matalena


Matalena


(Spaventata, con gli occhi rossi dal lungo e forte piangere, con la disperazione nel cuore, vestita di nero, vien fuori come una forsennata. Fa per correre al cancello, ma con terrore indietreggia, ansante. Vinto il primo spavento, si precipita al cancello. Emette un grido straziante, forte, terribile e cade a terra. 'Gnesa corre per rialzarla. Matalena alzandosi non bada a 'Gnesa e tendendo le braccia attraverso le spranghe dal cancello). Vicienzo! Vicienzo mio!... Chi me l'ha acciso, chi?! Tu ire accussì bello! Forte, buono! Nu core d'oro! N'angelo 'e buntà!! Viciè, [p. 192 càgna] Vicienzo, guardame, i' sto cca!.. Cca, vicino a te! È nu suonno! No, no! nun po essere no! nun po essere!!.. Tu si vivo. No, no, nun pazzià!! (Con disperazione) Veciè! Vecienzo!...

'Gnesa


(Fa per tirarla dal cancello) Matalè! Matalè! Vuie che facite? Arraggiunate!.. Si 'a gente ve vede... 'O marito vuosto...

Matalena


(La fissa come una forsennata) 'O marito mio?... E vuie chi site?.

'Gnesa


'Gnesa. Chè? nun m'avite afficurato?

Matalena


(Indica il morto). Me l'hanno acciso! Me l'hanno acciso!..

'Gnesa


Venitevenne... Mò che vulite fà? 'A gente po' parla e taglia.. E vuie avite 'a dà cunto.

Matalena


Me l'hanno acciso! L'hanno acciso!

'Gnesa


Curaggio, Matalè, dateve curaggio!....
[p. 193 càgna]

Matalena


(Svincolandosi). Lassateme, Lassatem''o vedè!.. (Corre al cancello). Vicienzo! Vicienzo! (Si rivolge al cielo). Ah Madonna, muòvete a compassione! Io sto suffrenno tutte 'e ppene 'e ll'inferno! Muòvete a pietà! (Con un visibile crescente). E tu, Madò, aie pututo permettere stu scenufleggio, 'sta 'nfamità?! No, no!... Tu si' senza pietà, si' senza misericordia!

'Gnesa


(Terrorizzata) Ma tu si pazza!? Tu iastimme!

Matalena


(Seguitando). Io nun te crede cchiù si nun m''o faie sosere 'a llà ncoppa!... No, no, nun te credo cchiù!!...

'Gnesa


(Tappandole la bocca). Nun fa' peccato! Tu iastimme!!...

Matalena


(Come svegliandosi da un letargo chiede ad a 'Gnesa). Che aggio ditto?... Io nun ragiono, no!... Madonna, perduoname! Io nun saccio chello ca dico, nun saccio chello ca faccio! Io me sento ascì pazza! Pietà, pietà, Madonna! Pietà 'e 'sta povera scunzulata!!.. (Dà in un pianto dirotto e si avvicina nuovamente alle [p. 194 càgna] spranghe del cancello). Vicienzo mio! Susete 'a lloco! Sienteme... Mariuccella, 'a piccerella, te sta aspettanno ch''e braccelle aperte... E chiagne, pecchè nun te vede turnà... Vicienzo mio, me siente!? Susete 'a copp''a stu marmolo 'e morte! Viene vicino a stu canciello, damme nu vase! Uno surtanto, l'urdemo! (Al colmo della disperazione) Chi t'ha acciso ha da suffrì 'o carcere, 'a miseria!... L'aggio 'a vedè acciso comm'a nu cane! Senza truvà n'anema ca l'aiuta! Viciè! Vicienzo mio! (cade svenuta).

'Gnesa


É na pazza! È na pazza!... (Cerca di farla tornare in sè) Matalè!... Matalè!... Nun risponne... (Guarda attorno) Nun vene nisciuno... (Si ode un fischio che arieggia una canzone popolare. Dopo poco appare Tore, ubbriaco) 'O marito!!...

SCENA IX.


dette e Tore


Tore


Che cauro!... Auff!...

'Gnesa


Tore! Tore!... (Indica Matalena) Cca sta 'a mugliera vosta...

Tore


Chi mme vò?...
[p. 195 càgna]

'Gnesa


Llà, vedite...

Tore


Auff!... che cauro!...

'Gnesa


(A Tore) Io me ne vaco!... (Chiedendo a sè stessa) Ma a me chi m''o fa fa'?.. (Esce).

Tore


(Ubbriaco com'è, con gli abiti in disordine, barcollando va ad appoggiarsi al muro). Bona chesta, nun trovo cchiù 'a purtella. (Arrivando al cancello). Ah, sta cca! Ll'aggio truvata. Matalè! Matalè, arape!... Matalè! e che d'è, si 'nzurduta? Mo nun m''a faie cchiù, mo!... (Con una risata sguaiata e ributtante). L'aggio stutato... (Ode i singulti di Matalena). Che d'è? Tu chiagne? È inutile! nun po turnà cchiù... Te piaceva, te piaceva? E quanno arape? (Nello scuotere il cancello, guarda nella sala di riconoscimento). E tu che faie cca dinto? Chesta è 'a casa mia... Arapeme! Ce siente? (A questo punto, Matalena, man mano è andata rinvenendo, guarderà Tore). Arape, carugnone!... (Matalena si alza di scatto e corre ad afferrare Tore pel braccio, gli fissa in volto gli occhi che hanno lampi di fuoco).

Matalena


(Riconoscendolo). Tore!.. Tu! tu si' stato, tu!
[p. 196 càgna]

Tore


(Sempre barcollando) Me canusce!? E tu chi si'?

Matalena


(Fissandolo ancora con sguardo terrificante). Tu! tu l'è acciso! Si' stato tu!

Tore


(Come sopra) E chi t''a ditto? Tu chi si'?

Matalena


Nun me canusce? Staie 'mbriaco?

Tore


Matalena!...

Matalena


(Scuotendolo forte) Assassino!.. Assassino!..

Tore


(Barcollando). Statte, ca me faie cadè!

Matalena


Assassino!.. (costringendolo poi a guardare il morto) Guarda! Guarda ch''e' fatto!

Tore


(Con rabbia, come per svincolarsi) E lasseme!...

Matalena


Cunfessa, 'nfame!.. Cunfessa!
[p. 197 càgna]

Tore


(c. s.) E quanno me lasse?!

Matalena


Si' stato tu che l' 'e' acciso, tu!...

Tore


E ssì! So' stat'io, che buò?

Matalena


Ah! si stato tu?!... (Risoluta tira dai capelli la «spadetta di Genova» e con movimento fulmineo colpisce ripetutamente Tore alla gola, sul volto e sul petto). E teh!... Chesto è pe Vicienzo, chesto pe me, e chesto pe Dio! ca pure isso l'ha vuluto! (Tore gira su sè stesso e cade morto. Maddalena gitta attraverso il cancello la «spadetta», indi si rivolge al morto della morgue). Teh! chesto è sanghe suio!
(Con ribrezze si guarda le mani intrise di sangue, poi, nasconde la faccia nello scialle e fugge perdendosi nell'oscurità della notte. Dalla «Vicaria» giunge il canto d'un carcerato, interrotto dal suono ferreo delle inferriate, «visitate» dai secondini).
[p. 198 càgna]

Canto del Carcerato


Ah, quant'è bello lu murire acciso,
mmocc' a la porta de la nnammurata!
L'anema se ne saglie 'n paraviso,
e 'o cuorpo se lu chiagne la scasata!...


SCENA X.


Una donna e una fanciulla


(A metà del canto, passa una donna vestita di nero imbacuccata in uno scialle nero; conduce per mano una bambina vestita a lutto. Guarda verso la «sala di riconoscimento», si segna ed affretta il passo. Il carcerato riprende il canto malinconico).

Canto del Carcerato


Ah, quant'è bello lu murire acciso,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(La tela cala lentamente durante il canto).
Napoli 15-16 Marzo 1891.