Wikisource:Voce viecchie 'n vetrina
Miseria e nobiltà, è n'opera 'e triato scritta 'a Eduardo Scarpetta pubbrecata 'o 1887:
Assunta Spina, è n'opera 'e triato scritta 'a Salvatore Di Giacomo pubbrecata 'o 1909:
Federigo: Volete?
Assunta: (c. s.) E che ce vo?... Che v'aggia dà?
(Il dialogo segue rapido e basso. Torelli, di volta in volta presta orecchio, lasciando di scrivere).
Federigo: Niente.
Assunta: (sorpresa, incredula) Comme? Niente? (Un silenzio) Ce vonno 'e denare, 'o ssaccio... (risoluta) Ma io mme mpigno ll'oro, mme mpigno 'e rusette, faccio nu debbeto... Nun ce penzate!... Dicite!... Quanto ce vo? (lo afferra pel braccio).
Federigo: (dolcemente) Vi ho detto che non occorre.
(Campanello dalla 5.ª Sezione. La folla vi accorre, entra o si ferma davanti alla porta).
Federigo
Pe senza niente.
Assunta
Vuie facite restá a Michele a Napule?
Federigo
Sì.
Assunta
(dubiosa, tornando a pigliarlo pel braccio)
E si nn’ ’o manneno fora?
Federigo
(fa segno, con gli occhi e col capo, di no)
Assunta
(incalzando)
E... nun vulite... niente?
Federigo
(la guarda, con intenzione. Assunta pare indecisa sempre e dubiosa. Lo guarda. Guarda Torelli che sorride. Torna a fisare Federigo. Comprende)
Ah!... (con gli occhi spalancati guarda Federigo. Sorride amaramente. Gli mette la mano sul braccio).
Assunta
’O ssapite... Grazie.
’O Nievo, è n’opera ’e Rocco Galdieri, pubbrecata int’’o 1919:
’O carcerato parla a ’o carceriere
– No, nun dicite ca i’ so’ comme a ll’ate,
pecchè i’ nun dico ca songo ’nnucente...
io ve dico: si stongo carcerate,
nun ve credite ca so’ malamente.
erite: si tenesse ’a penna ’e mmane,
i’ screvesse ’nu libbro ’e tutto ’o fatto...
Che vo’ di’ ch’aggio acciso ’o Nase ’e cane?
Isso s’ ’o ’mmeretava e i’ ’nce aggiu fatto!
’è?... Vuie scappate?... Ve fa ’mpressione
a sentì ca ’sti mmane hannu luvate
’n’ommo d’ ’o munno?... Embè... sentite bbuone
che ve dico... Sentite e.... nu’ scappate.
C. de N. Bonni, Compà Sebè: Eccome ccà de retuorno tunno, frisco, e allerio cchiù de chello nche me partette da Napole.
Seb. Bemmenuto Comparone mio. E comme? me dice, ca te ne vaie pe tre o quatto juorne, e pò te sì stato fora cchiù de no mese? Addò te sì nfrociuto tutto stò tiempo?
C. de N. E chi te lo bbò conta? Aggio gerato la Lecca e la Mecca comme se dice. Aggio mesurato a parmo a parmo tutte le Provencie de lo Regno; e mme sò addecriato trovanno pe tutto na coietutene, no ntosiasmo, n’aunione ch’è no Paraviso. Pe le strade, a le Chiazze, e la campagna, int’a le Taverne, mmiez’a le Chiesie auto non stente ca benneziune a lo Rrè nuosto, a lo Prencepe, e a la Costetozione.
Seb. Addonca nProvencia non nce sò partite, non nce sò mbruoglie?
C. de N. Tu quà mbruoglie, e quà partite, vaie contanno? là nna partita schitto se joca da tutte, e non se canoscono aute carte ca chelle de la Costetuzione.
- A IETTATURA.
Nun sulo ’e ffemmene pe’ niente attaccano
’nu priggiurizio, facenno chiacchiere;
siente: ’a bella Mbriana,
’o Munaciello, ’o cancaro;
e ’i figlie crescono ciucciune, stupete,
pecche lle mparano tutte ’sti storie;
’o suonno è bona nova,
e ll’uoglio è mal’aurio;
’o vino è grazia, ll’uva so’ lacreme,
’o ddoce è tuosseco, veleno ’o zuccaro,
seh, seh: iate, parlate,
e mo se perzuaresceno!
Ma, ca se roseca sulo p’ ’e femmene;
è beninutele: vide ciert’uommene
ca teneno talento,
ca so’ perzone ’e sturio;
teneno ’o leggere, teneno 'o scrivere,
eppure crereno, se ncapunisceno
ch’esiste 'a iettatura!
Guardate si è pussibbele!
Ogge ricapita... mettimmo... Tizio?
basta che diceno: — guè guè, rattateve,
chist’è ’nu iettatore!
n’ha fatto passà luotene! —
È fritto ’o ffecato! può di’ scurdammoce
ca tutte ’o scappano comme a demmonio...
Si fosse n’appestato,
pure ’o rispettarriano!
Ma, mo ’na stroppola, dimane 'a critica,
po ’na calunnia, s’abboffa ’o mantece;
dalle e dalle, ’o penziere
se fissa e dice: accidete!
Pecchesto capita ca ll’ommo serio
t’ha da fa ridere, ma senza genio,
e tu meglio ca ride,
quanno nun te fa chiagnere!