Viaggio di Parnaso/Canto V

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
 
[p. 51 càgna]
Decorazione canto quinto Viaggio di Parnaso
Decorazione canto quinto Viaggio di Parnaso

CANTO V

A pollo ancora stiso ronciava,
E no Paone bello pinto accanto
Le steva, e co la coda le cacciava
Le mosche ntuorno, e facea frisco ntanto,
Quanno isso fù scetaco, ch’arrivava
Non saccio chì da la Cetà de Manto,
Che manna à Febo chillo gran Signore
Cò titolo d’Agente, e Mmasciatore.
Subbeto fù portato à Febo nnante,
Che fattole na bella lleverentia,
Disse, Signore, che daie grolia à quante
Te sò soggette, e t’hanno ncontenentia,
Chillo, c’have da tè faure tante,
C’hommo maie fù de simele azzellentia,
C’have lo Nomme suo pè curto spaso,
E de lo Mincio fà n’autro Parnaso.
Te manna na bonissema novella,
C’havarraie cara cchiù de no presiento,
Securo ca cò tico ogne sorella
Pè preiezza mò mò farrà pe ciento,
Ed è, che la vertù lucente è bella,
Ch’à Basile facea ricco ornamiento,
Cò granne nore suo l’hà fatto havere
Lo Titulo de Conte, e Cavaliere.

[p. 52 càgna]

Perzò me fece priesto cravaccare,
Dicenno curre, e porta sta preiezza
A lo Parnaso, e Febo và à pregare,
Che se ne faccia festa, ed’allegrezza,
Pè mille cause tu lo dive fare,
E perche t’è pregato da sua Autezza,
E perche ogn’hommo nterra piglie core
De ire nnante, e de se fare nore.
Perche nò, disse Apollo? io già le fice
Da quanno era figliulo la patente,
Che co lo stile suo bello, e felice
Ire potesse a lo Petrarca rente
E c’havesse li Ciele tant’ammice,
Che n’haggia da morire maie pè niente
Ntanto rengratio mò soa Segnoria,
Pocca è menistro de la voglia mia.
Io voglio, che Parnaso, ed’Alecona,
E tutte sti Poete, ed’ogne Musa,
Nce facciano na festa assaie cchiù bona,
Che tra lo Giugno a Napole s’ausa,
Ncè sia commeddia, e ballo de ciaccona,
Che la Mmidia ne reste assaie confusa,
E dureno no mese li remmure
De li gran tricche tracche, e scoppature.
E perche sia la festa cchiù de sisco,
Viseta voglio fare generale,
E conca mò pe forza stà à lo frisco,
Voglio ch’esca, e che faccia carnevale,
E strille forte quanto vò lo Fisco,
Ca cò tutte sarraggio liberale,
Pocca puro a lo Munno vego schiuso,
Chi face bene a n’hommo vertoluso.

[p. 53 càgna]

Ditto accossi mannaielo à reposare
A na stanzia parata d’oropella,
Done da lo Caracciolo pintare
Nc’havea fatta na storia muto bella,
De quanta pe bertù remmonerare
Tennero sempe aperta la scarzella,
Ma, fora de lo Duca Mantovano
Nc’erano poco cchiù larghe de mano.
Lloco nc’era Gogliemo, e po Vecienzo,
Francisco appriesso granne, e liberale,
Che Morte ammara cchiù de lo nascienzo
Levaie da Terra, e fece tanto male,
Ma lasso l’autre, à chi se da lo ncienzo,
Partute da sto siecolo mortale,
E parlo schitto de lo Gran Fernanno
C’hà dato all'avaritia eterno banno.
Chisso nc’era depinto cossì bivo,
Che quase lo vedive freccecare,
Tenea la vorza fatta comm’a crivo,
Che nò nce pote reiere denare,
Da lo quale piglia hoie sostiento, e civo
La vertute, che stea già pe crepare,
Le vide appiede mille vertoluse,
Che le puoie nnuosso appennere le fuse,
E d’isso a chi dà sfuorge, a chi tornise,
E tutte fa partire conzolate,
Hora cammina mò ss’autre paise
Se truove tanta liberaletate,
Lo Mmasciatore ntuorno l’uocchie stise,
Mira attiento ste cose fegorate,
E resta ammisso; uno lo chiamma nchesto,
Ca ntavola è aspettato, e baga priesto.

[p. 54 càgna]

Sotra no Bardacchino de velluto
Cò gran lumme na tavola sè mette,
E sedere l’Ageure, ch’è benuto
Febo a mano deritta se facette,
Le Muse appriesso, e commo fù seduto
Ogn’uno, lo magnare ecco venette
Co ciento pagge, chi lo credarria?
Tutto apparicchio fù de Poesia.
La primma cosa venne na nzalata
De poesie moderne, à primma facce
Assaie bella composta, e rialata
De shiure de cocozze, e de vorracce,
Ma pò a lo gusto fù desgratiata
Quanto cchiù se provaie, hora và facce,
Povero Scarco dove stea lo mbruoglio,
Ch’era troppo l'acito, e poco l'huoglio.
Venne pò na fellata de presutto,
Che ghiuraie pè mia se lo Mmasciatore,
Che se non era troppo sicco, e asciutto,
Magnare ne potea lo Mparatore,
Lo salaie Statio, e l’appe Apollo tutto,
Pè se ne fare a certe tiempe nore,
Ma non rescenno crudo a sto commito
Vò che s’arrosta co pepe, ed’acito.
Vennero l’antepaste buone assaie,
E d’Egroche, e de Farze, e Pastorale,
De li quale a bezzeffa se magnaie,
Perch’erano bazzoffia prencepale,
De Mertillo le deta se leccaro,
De Fille, e Filarminno che cchiù bale,
Ed’Aminta ch’è cosa dà Segnure,
L’autre lassaro pe li serveture.

[p. 55 càgna]

Ecco n’Oglia potrita à la Spagnola,
Fatta de stile antico Castegliano,
Che fece a cchiù de quatto cannavola,
Ma non piacette a chillo Mantoano,
Ma de rape magnaie na fella sola
De l’huorto d’Usiasmarche catalano,
Lassanno l’elegie, le Seghediglie,
Strofe, Romanze, Endecce, e Retonniglie.
No piatto nce fù de maccarune,
Che Ncecilia fù fatto a stanza à stanza,
Ma se ne magnaie schitto duie voccune,
Ca si cchiù passe, abbottano la panza,
Venne l’arrusto, e fu da cannarune
De boscie nmottonata na Romanza,
Era chesta à la fè cosa riale,
Se nce mettea lo cuoco manco sale.
Appriesso no pasticcio rialato
De commedie deverze, e no pastone
De soniette, e canzune fù portato,
Che deze à tutte quante sfatione,
Venne pò no Shiadone dellecato,
Che fù cierto na cosa da Barone,
Fatto à Napole mio, de le cchiù belle
Frottole, Matinate, e billanelle.
De frutte nce ne foro ciento spase
De Matrecale, e Sdrusciole, e Ballate,
Capitole assaie cchiù, che le cerase,
De stravagante fogge lavorate,
Statoe, Fontane, Grutte, Turre, e case
De mille Giesommine shioriate,
Ma manco chesto venne tutto mparo,
Ca certe haveano vierme, e se iettaro.

[p. 56 càgna]

Chi dice mò le scatole e arvarelle
De sceroppate a l’utemo comparze.
De cose Aroiche, che ne iea a le stelle
L’addore granne, che llà ntuorno sparze?
Per vita mia ca foro tanto belle,
Ch’a laudarele sò le buce scarze,
Ncè ne foro perzi de l’Inniane,
Ma secche, accossi bennero lontane.
Pò quanno lo mesale fù levato
Vennero cierte brave recetante,
Che na commeddia haveanose mmezzato,
Da vero, che fù cosa assaie galante,
E da sotta no panno llà mpizzato
Uno Polecenella scette nnante,
E pe prolaco disse, ben trovate,
O state zitto, overo ve ne iate.
Zitto de gratia non gracchiate un quanco,
Ca co sti mime vogliove sballare
A la Doana comica à lo mmanco
Ducento concettucci da crepare,
E quinci, e quindi con dolor de shianco
De riso io vi farò sparpateiare,
Poscia, che alquante nce simmo accocchiate,
I cui nomi s’appellan, gli arraggiate.
E quantunque siam noi schiuse, e nasciute
A lo Mercato, ed’a lo Lavenaro,
Nel Tosco favellar simmo resciute,
Che nosco un Tosco non vale un denaro;
E poscia che ncè simmo resolute
Disasconder tantosto il Plettro raro,
Vi faremo oltre modo arcar il ciglio,
Hor’attendete, io mi vi riquaquiglio.

[p. 57 càgna]

Risero tutte quante à schiattariello
De sto Prolaco fatto a la moderna,
Ed ecco scire pò no gioveniello
Co na spata de chirchio, e na lanterna,
E dire, ove hora sete ò mio gioiello,
Ch'assisa io pur non v'ashio a la taverna?
Ecco l'audace man tozzola l'uscio,
Affacciate ò più dura de camuscio.
Chi batte ò là, chi tozzola a quest'hora?
Al sicuro sarrà quarche cornuto,
(Da la fenestra disse la Signora)
Poiche ’l dolce dormir quinci hà romputo,
Respose chillo, oimmè, non far ch’io mora,
Parte miglior di mè, sò ashievoluto,
Deh soccurre l’estivo innamorato
Di cui Cerriglio il core è deventato.
Và via (diss’essa) scria da lloco, hai visto
Questo melenso comm’è presentuso?
S’un mortaio tenessi quinci listo,
Un’ernia li farei sopra il caruso,
Più tosto anzi che far con teco un misto,
Mi cavarei na visola col fuso,
O bel ceffo d’un’alma innammorata,
Fà palillo, palillo, e biene a tata.
Disse lo Nnammorato, ò di quest’arma
Viva pontella, se t’arrasse caggio,
Ohimè ch’io cado sotto na gran sarma,
Peo, che se fosse un musico di Maggio,
In vasto mar di gioia stai tu ncarma,
Io fra carella, e scigna fò viaggio,
Rise Apollo, e botannose a na Musa,
Bravo disse, per vita de Lanfusa.

[p. 58 càgna]

Ma non mporta (sequio) si come il Cielo
Carolanno i suoi giri in sguinzo face,
E comme Cuccopinto l’aureo telo
All’offa del mio cor saetta audace,
L’opaco Sol fa la taverna in Delo,
Restotele, e Pratone fanno pace,
Tu mia bella Tresifona, e Mecena
Faie la schifosa, e buoteme la schena.
Oimmè, dicette Apollo, statte zitto,
Vide ca sò le Muse addebolute,
Squaglia priesto da ccà, singhe mmarditto,
Mannaggia sti conciette ashievolute,
Polecenella singhe beneditto,
Tu si mmereratrisse ciento scute,
Ma sto cazzera de sto nnammorato
E’ digno propio d’essere shiaccato,
Nchesto coll’acqua fresca retornaie
Le Muse, e le lavaie chill’antecore,
E la bella commedia se scacaie,
Ca lo nuovo toscano ammarciaie fore,
E Febo a lo vorzillo se trovaie
No tallarone, e comm’a buon signore
Dallo à Polecenella, e ne lo nvia
Co mille signe de gran cortesia.
Lo Mmasciatore a Febo dice tanno,
Da rê Febo vorria na sfatione,
Che me decisse, non te sia ncommanno,
Perche chillo se chiamma tallarone!
Disse Febo; m’è caro st’addommanno,
Perche piglie de me possessione,
Decitencello addonca ò belle Muse,
Nò state sempe cò le bocche chiuse.

[p. 59 càgna]

De gratia, disse Clio, hora sacciate,
Ca talare se chiammano l’ascelle,
Che se tene Mercurio appeccecate
A li tallune accossi pente e belle,
Cò chesse vola, e corre a gran iornate;
Cò chesse saglie, e scenne da le stelle,
Simmele a sta moneta; e co raggione
Fù pe chesto chiammata tallarone.
Perche cò chille vaie dove te piace,
E faie chello, che buoie, gaude, e staie buono,
E si commo Mercurio porta pace,
Co chiste puorte giubelo de truono,
Vi s'à leviello sto concietto vace,
Vi si dà mbrocca, e si te ballo à suono,
Che Napole, che sempe bravo ntenne,
A chi non n’have, dice, non haie penne.
Disse Euterpe, ncè pò lo scuto ancora,
Ch’a gran ioditio accossi fù chiammato,
Che da la famme te defenne ogn’hora,
Commo da no brocchiero reparato:
Hagge de chisse, ch’ogn’uno t’honora,
Se be si de seie quarte sbregognato,
Hagge de chisse, e singhe no potrone,
Ch'ogn'hommo tremma, e t’hà pe no Sanzone,
Ncè perzi, tanno Urania responnette,
Lo docato a lo nummero de chisse,
Lo quale a tale stato l’hommo mette,
Che cierto maie non te lo credarrisse,
N’havimmo viste cchiù de sette, e sette,
Che da monnezza no le cacciarrisse,
Duca pe chiste essere mo chiammate,
Non senza chè se chiammano docate.

[p. 60 càgna]

Erato disse pò, me so scetata
Co no penziero appunto stammatina,
Perche chella moneta sia chiammata,
Che bè doie rana, e miezo, na cenquina,
All’utemo me songo mmacenata,
E creo sto nciegno mio ca l’annevina,
Ca se chiamma accossì, perch’essa dace
A tutte cinco sienze gusto, e pace.
Scomputo chesto, respose Talia,
Ste cose vostre sò assaie bene ntese,
Ma vorraggio io perzì dire la mia:
Da dove pigliaie nomme lo Tornese,
Ogne moneta, che d’argiento sia
Strabauza, e se ne gaude autro paiese,
Ma chesta semmpe maie te torna mmano
Ca vale poco, e poco và lontano.
S’auza mpiede Polinnia, e dice tanno,
E la Patacca dove la lassate?
Hora sentite, perch’hà sempe affanno
Chi ne stace de senza, e sempe pate,
Chisto nomme Pateteco le danno,
Che tira a lo golio vrecce, e frezzate,
O puro, perche pare à chi la spenne
No core apierto, chisto nomme tenne.
Tersicore respose, e lo carrino,
Perche accossì lo chiammano le gente
Dirraggio, ò che sia n’hommo malantrino,
O che sia no sciaurato, ò no fetente,
Comm’hà de chiste lo vorzillo chino,
E’ caro à tutte, e n’è schifato niente,
Stia pò no vertoluso senza maglia,
Ch’ogn’uno dice, arrreto ò là canaglia.