fidia che non 'molea rentrà. Allora gliu paire resei fore e glin comenzette a precane che ren resse e issu gli responnette «Ghiine t'aio servitu tant'anni e so' statu a tutti gli commnanni e no me isti mancu nu crappittu pè fa na magnata bona cogli amichi me! E dapò che 'ss' atru figlin tè, gliu quale s'hane sprecatn gli Glin patre fece:« Figliume, tu gliu cituru mè si statu sempre co' mecu e tuttu quelu che e da magnà bonu, prequè fratitu s'era mortu e s'è renviatu, s'era spersu e s'è tutta la 'rroba se' colle iocche, è reenutu ecco, si jitu hai 'ccisu nu itegliu rassu tenco, è lo te! Ma mo se tenea da fa alegria retroatu.
2. VERSIONE NEL DIALETTO DI PESCASSEEROLI NEI MARSI
Un certi veom avajva du figli, azi peotr saja: Peotr và dammi la part dill'asse, ca mi spetta. E ci divideiz tutta la robba di quant'avajva.e dicez si più giuvinitt E doppi pochi jurni avendo ristritti tutti quanti di la fa- meglia si figliuol più giuvinitti subiti si ni partui, e si ni jezi in paesi lintani, vivendo [-o? da sciupireot in braccia alli vizi rilasseot. E finiuti [?l si tempi feom ejno (è) accadjuta in quisi paesi, ed isso prineipiez d'a- vire bisogni. E si ni jezi [a]e si mitez a taduin di quis pajase, zi spedeiz alla siuva tiniuta, aceiò var- dassi gli niri c. r. E desidereovarimpuire la trippa saja di glianne, vainelle, di cui si cibeovano si porci, e leoch' scilaquò tutta quanta la siuva robba, avajva tutti consum... un'estreima ca patrauno chi un galat'Eom cit- e di e non li potajva avaire, perche nisciuno ci li deova. Isso peoi ravvidiuto diceiz quanti garziuni in cheosa di zi peotr majo abbondano di peone, e gh' injo mi meori di la] jez e veiz termini antichissimi andiede, e venne.