SCENA V.
Camiumua indi Assodicoppa e detti.
Car. Romuà, che buò?
Pul. (tra sè) (Oh cche bell» guagliona!)
Rom. (e. ».) (La tene mente, bonora I la tene mente.) (alla germana) Tu vuò conoscere lo capo dè tutte li proprietariune? lo vi cca, se chiamma D. Pangrazio Cocozziello ed è patrone de’ 600 milia ducate.
Pul. Già, all’ infuori de’ rotti.
Car. (con indifferenza) Gaggio piacere; e pperchesto mm’ècbiammata? (per andare)
Pul. Aspetta, cara.
Rom. (sottovoce) (Cioncate cca.)
Car. (tra sè.) (Chiste che bonno da me?)
Ass. (comparisce con altro piatto e dice tra sé) (Carmenella, lo negoziante e lo frate! bobba nce sta!) (resta inosservato in fondo)
Pul. (se ne avvede) Assecò, vattenne, stiparne ogne ccQsa ca po me lo ncarlp e mme lo minangio sta stera...che rroba è? non le muove;vuoje lo regalo? mo mo... (in atto di metter mano in sacca)
Rom. (trattenendolo) A cebi? noa lo ddecite la séconna vota; non sulo sto praozo ina ciente stanno a lo commanno vuosto senza nteres8e.
Pul. (tra sè) (Lo pallone è assicurato!)
Car. E accossi r vuje che bulitecheio aggio da che ffà?.
Rom. (le dice sottovoce) (E bello sto signore?)
Car. (Non c’è rnmale» ma Menechiello mio...)
Rom. (Che Mmenechiello e Mmenechiello! cbillo è no misero cuoco, Chisto è no...)