La Vaiasseide/Canto Secunno

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT

[p. 27 càgna]

ARGOMIENTO.


Figliai Renza, e facette na figliola
Che lo marito n'appe à spantecare:
Ogne vaiassa n'have cannavola
E se ne sbigna pe se sgoliare,
Vace lo banno, Prezzosa sola
scrive à Cienzo, e se vole mmaretare
Nce la dà lo patrone, e Carmosina
Non pò fuire, e posta à na cantina.


CANTO SECUNNO.


R Enza campaie commo na segnora

E scette prena ncapo de no mese;
Ogne uno le diceva à la bon hora
Te vea mamma de Conte, e de Marchese,
A Mineco parea mille anne onne hora
Che la mogliere trasesse à lo mese
Ped havere no ninno ò na nennella
Che la portasse à mammara nocella.

Venne chessa hora, ma la criatura

Poco mancaie, che no moresse nfoce,
Ma la mammana che n’havea paura
La capo le ntronaie ad auta voce,
Spriemmete figlia, spriemme ca non dura
Troppo st’ammaro, e venerrà lo doce;
Spriemete bene mio sta ncellevriello
Aiutate, te shioshia st’agliariello. [p. 28 càgna]

Puro figliaie, e scette à sarvamíento,
Ca ionze l’ora, e fece na figliacca,
Che vessica parea chiena de viento,
E subeto che scio fece la cacca,
E Menechiello preiato, e contiento,
Disse anna à Tata figlia de na Vacca,
Ca chillo c’have bella reda à fare
Besogna da na scacquera ncignare.

Ma la mammana disse mo compare
La mecco nterra, e po tu pigliatella,
Ma lassamela nnanze covernare
Ca piglia friddo pò la pacionella,
Cossì pigliaie lo filo pe legare
Lo vellicolo, e po la forfecella,
E legato che l’appe lo tagliaie
Quanto parette ad essa ch’abbastaie.

E de lo sango che sghizzato n’era
Le tegnette la facce, azzò che fosse,
La ninna pò chiu rossolella ncera,
Perzò ne vide certe accossi rosse,
E po la stese ncoppa la lettera,
E conciaiele le vraccia, gamme, e cosse,
Lo filo de la lengua po rompette,
E zuccaro è cannella nce mettette.

Po saliaie dinto la sportella
No pocorillo de sale pisato,
Decenno te ca chiu saporitella
Sarrà quanno hai po lo marito à lato,
E le mettette la tellecarella
Dapò che lo nasillo appe affilato
Co lo cotriello, e co lo fasciaturo
L’arrauogliaie, che parze pisaturo.

[p. 29 càgna]

Po pisaie maiorana, e fasolara,
Arùta, menta, canfora, e cardille,
E n’erva che non saccio, puro amara,
Che se dace pe vocca a peccerille,
E disse te se la tenite cara
A bevere le date sti zuchile,
Ca n’haverrà de ventre maie dolore,
E se farrà commo no bello shiore.

Postala nterra po disse, ora susso
Auzala mò compare allegramente,
E benedicetella, e chillo musso
Le vasa, e po la mostra à s’aute gente.
Isso lo fece, e se facette russo
De prieio, e po la deze à no parente,
E cossi l’uno à l'auto la mostraro
Che commo palla la pallottiaro.

Mora mo la mammana vertolosa
Redenno se nzeccaie co la figliata,
E disse non me stare regnolosa
Ca chiu fatica è fare na colata,
Non dicere commare tale cosa
Ca tutta quanta me sento schiattata
(Essa respose) io tengo cellevriello
De non nce stare chiù co Menechiello.

De chesto me ne rido, la mammana
Respose tanno, ca non tanto priesto
Passarà figlia mia chesta semmana,
Che farraie co mariteto lo riesto.
Tu dice chesso mò ca no staie sana,
E lo dolore te leva da siesto
Ma nnanze de pescruozzo te ne piente,
E farraie comme nauta hora mo siente.

[p. 30 càgna]

Dice ch’era na vota na zitella,
C’have le doglie, e non poteva figliare,
E strillanno chiammava chesta, e chella
Che venessero priesto ad aiutare,
Che me venga (dicea) ncapo la zella.
Se chiu nce cappo à fareme mprenare,
Marito tradetore e che m’haie fatto
Ca me sento morire, e crepo, schiatto.

A chille strille corze la Vocciera,
E tutte le vecine della strata
Mettettero na cosa à la spallera
Tanto che nquatto doglie fù figliata,
Ma manco la seconna sciuta l'era
Quanno essa disse à chi l'havea aiutata,
Stipame sore mia sta chella; ascota
Pe quanno figliarraggio n’auta vota.

Voglio dicere mo ca buono saccio
De vuie aute zitelle l'appetito
Ca tutte pagarissevo no vraccio
Pe no morzillo schitto de marito,
E chiu priesto volite quarche abbraccio,
Che ve ncignare nuovo no vestito,
Uh? mara me quanno era giovene io
Quante carizze fice à Fonzo mio.

Gaude mo figlia che gaudere puoie
Ca commo po si vecchia non porraie,
Giovene tu puoie fare zò che vuoie,
Ma vecchia nò, ca si chiena de guaie,
Se na vecchia vo dire li guaie suoie,
Uh? negra me, ca no la scompe maie,
Ma lassammo da banna ssò parlare
Ca passa llora de te covernare.

[p. 31 càgna]

Hora pruoíeme cha chillo arvariello
A done stace chello metredato
E damme puro ssò fiascheriello
Con chello grieco che non è adacquato
E sta grasta co l’uoglio de lauriello
Co l’aute cose, ch’aggio apparecchiato
Acqua ed uoglio de shiure, e lo cemmino,
E nnonza, e meza de zuccaro fino.

Subeto tutto chesto le portaie
Madamma Vasta, e derole pe vocca
Lo metredato, e grieco, e po l'ontaie
Con chelle ogliora, e disse, mo te tocca
La torta, e lo peocione pocca l'haie,
E magna à la bon'hora, e po te cocca,
E se purgasse fuorze poccorrillo
Npizzate (à tu fai mò) chisto penillo

Ma lassammole mo co li guaie lloro
E decimmo de Zeza, e de Grannitia,
De Meneca, de Ciancia, e quanta foro,
Che contra amore gridaro iostitia,
Onne vaiassa fece concestoro
De chelle che trasettero a malitia,
Pocca primmo de lloro mmaretata
S’è Renza tanto scura, e sciallacquata.

Meneca fù la primma che parlaie
E co na rraggia che iettava fuoco,
E l’uocchie pesciarielle accommenzaie
Havite visto Renza co lo cuoco
Como se gaude? e nuie stammo à li guaie
E commo cionche maie cagnamo luoco:
Hora susso facimmo de manera
Ch’onne una gaude nnanze craie à sera.

[p. 32 càgna]

Mo m’allisso Grannitia le respose,
E tanto me strellico, e po me nchiacco,
Che faccio cheste masche commo a rose,
E propio pareraggio la Dea Bacco,
Nulla de vuie me passa de sse cose,
Respose Ciancia, io tutte mo ve smacco,
Ca faccio schitto quatto ricce nfronte,
E pareraggio po la Dea Caronte.

Ah ah che riso, ma non n’aggio voglia
Chi è so Caronte, e Bacco, che decite,
Le disse Rosa fosse huorto de foglia,
Response Caradonia, te sentite
Eie no sanguinaccio, eie na nnoglia
Ente megnogne, è chesto non sapite,
Mara me vregogna, ù che scioccheza
Chesse songo le Dee de la bellezza.

Ma parlammo de chello che nce mporta,
Onne una parla mo co lo segnore,
O pe lo fenestriello, ò pe la porta,
E le faccia à sapere lo suo ammore,
E pe mostrare ca ped isso è morta
Le faccia no presiento, ò no favore
Zoè no moccaturo lavorato
De pede moscha, ò d'afreco perciato.

Manco essa havea scomputo de parlare,
Che tutte quante nzempre s’accordaro,
Quanno lo sole stracquo de trottare
Pe fare de lo cuorpo scenne à maro,
De ire tutte quante ped ashiare
Chille pe chi chiù vote spantecare,
Cossì concruso, onne una s’abaie
Decennno po nce vederimmo craie,

[p. 33 càgna]

Ma Pretiosa che non potea scire,
E se sentea schiattare de martiello
Pe non volere ntutto ashevolire
Da lo puzzo chiammaie no scolariello,
Che le screvette quanto sappe dire
C’havea no bello nciegno, e cellevriello,
E fecero na lettera ammorosa,
Bene mio bello è che pentata cosa.

Magnifeco (dicea) muto lustrissemo,
Che me faie spantecare è ire nzuoccole
Segnò Cenzullo mio caro, e bellissemo,
Chiù saporito ca non sò li vruoccole,
Deh vienem’a trovare ca cortissemo
Haie tuorto, e non me fare tanta nguoccole:
Viene musso mio d’oro à conzolareme
Se no sò resoluta de sbentrareme.

Subeto la chiudette; e seiellaie
Co pane mazzecato, e lo scolaro
Pe farele piacere la portaie
A Cienzo zuo moscoliato, e caro,
Ntra tanto onne vaiassa se trovaie
Lo Guzzo, è gia contente ne restaro,
Ma la Vaiassa onne patrone aspetta
Non la vedenno vace à lo trommetta.

Ieze lo banno mò per la Cetate,
E se iettaie à lo Mercato, à l’Huorto
De lo Conte, perzì à la Caretate,
A l’Arua catalana, en miezo Puorto,
Ne maie da li patrune foro ashiate,
Ed era lo trommetta miezo muorto
Decenno onne patrone eie cortese,
Ed à chi l’ashia dace no tornese.

[p. 34 càgna]

Ma lassamole ire à la bon hora
E parlammo no poco de Cenzullo,
Che la lettera havie de la Signora,
E disse, ahime so cuotto co no vullo
E no iuorno me pare onne meza ora,
Che siamo nzembra, e non nce vega nullo,
Pe fare co le iedeta lo cunto
De quante vote m’haie co s’uocchie punto.

E ieze de corzera à lo Segnore
Patrone de la bella Pretiosa,
E le decette, lo svisciolato ammore
Porto à sta toa Zitella vroccolosa,
E ped ella aggio mo no crepacore,
Che ne pozzo morire, e non è cosa
Ca vago (arrasso sia) co lo Demmonio,
Perzò facimmo mò sto matremmonio.

Lo patrone ch’havea buono ioditio,
E sapea ca lo Munno era mbrogliato,
E de chelle foiute havette nnitio
Subeto se fù bello contentato,
E chiammanno essa co Nota Prabitio
Se concrudette lla lo parentato,
E s’appontaie che pò l’auta semmana,
S’abbassasse, e corresse la quintana.

Ma mentre se conzerta pe la danza
Tornammo à chelle che se ne foiero
Pe farele vassalle à Rè de Franza,
Hora chi penzaria si done iero,
Chi ieze à la Chiazzetta, e chi pe stanza
Pigliaie la Caglientescia, ò lo Quartiero
Vasta ca pe lo primmo carnevale
Vutte iero à morire à lo spetale.

[p. 35 càgna]

Ma Carmosina nò perche l’ashiaro
Quanno foica, mmiezo li scalandrune
Perzò li ture buono le menaro
Sempre a cuorpo de tutare, e sgrugne
E à bascio la cantina la chiavaro,
Che steze semrpre ncoppa li cravune.
Commo à gatta frostera, ma dirraggio
Craie commo scette, e de lo mmaretaggio.


Scompetura de lo secunno Canto.



Decorazione libro "La Vaiasseide", pagina 35
Decorazione libro "La Vaiasseide", pagina 35