Divina Commedia (Napulitano)/29

'A Wikisource.

[p. 129 càgna]

CANTO VINTINOVESEMO
ARGOMIENTO
Menatose lo Poeta pe ncopp'a lo ponte, che sieva da ncopp'a la decema borgia, sente li lamiente de varie fauze mpacchiature, che dinto a chella scontavano la pena lloro; ma pe la scurità de ll'aria non avenno pututo vedè a nisciuno, sciso da lo ponte e ghiuto ncopp'a lo scuoglio, vedette che erano carfettate da tanta peste e muorbe. Nfra de chiste se mette a parlà co no cierto Griffolino, e co no cierto Capuocchio.


La tanta ggente e tutte chelle cchiaje
M'aveano tanto ll'uocchie abbarbagliate,
Ca chiagneva de core a ttanta guaje:
Vergilio st'uocchie mieje vedde fermate
Dicette: pecchè mo non guarde guatto
Abbascio de chell'ombre smozzecate?
A ll'autre borge chesto non àje fatto
Penza, mo si vedè lesto lo ccride,
Vintidoje miglia chesta valla è nfatto;
E già la luna miezojuorno accide,
Poco tiempo oramaje ccà nc'è restato,
E autro è da vedè che tu non vide.
Respose: si avarrisse tu aspettato
Sapere lo pecchè llà io guardava,
Fuorze già m'avarrisse perdonato.
Se move, e appriesso io llà l'appedecava,
Lo Masto, già facette la resposta,
Dicenno appriesso:Dinto a chella cava

[p. 130 càgna]

Addò teneva ll'uocchie io tanto apposta
Credo che no parente mio mo chiagne
La corpa che ccà abbascio tanto costa.
Lo Masto allora dice: non te fragne
Lo penziero pe chillo lazzariello,
Guarda autro, e resta chillo nfra sti lagne.
Io lo vedette nfra lo ponticiello
Mostrarte e ammenacciare co lo dito
Sentennolo chiammà Gero lo Bello.
Tu ire allora tutto llà'mpedito
Ncopp'a chillo ch'aveva l'Autaforte,
Che non guardaste llà, e fuje partito.
O Masto mio, mo chella forta morte
Che non ll'è vennecata, dicette io,
Sì mbè avesse sbriognata ccà la sciorte,
Se 'mperraje e partette co golìo
Senza parlarme, e io nne capèa lo mbruoglio,
E m'à fatto co chesto assaje cchiù ppìo,
Parlajemo accossì nfino a lo scuoglio
De l'autra valla addò tutto guardammo
Si cchiù lumme nce fossero co ll'uoglio.
Quanno a ll'urdema borgia pò arrivammo
De Malaborgia, sì che li convierze
Da lontano lontano nuje smicciammo;
Lamiente nce cacciajeno, ma devierze
Che de piatà facevano cchiù mmale,
Co le mmane le rrecchie mme copierze.
Comm'a ddolore, si de li spitale
De Vardichiana, quanno Austo 'ngrossa,
E de Maremma e de Sardegna male
Fossero tutte nzieme into a na fossa;
Accossì ccà la puzza te corriva
Comme lo naso llà nc'àve na scossa.
Scennettemo da llà ll'urdema riva
De lo scuoglio a mmancina 'ngran dolore,
E allora chesta vista fuje cchiù bbiva.

[p. 131 càgna]

Nfunno, addò sta 'ntosello lo Signore
Che ammenista addavero la Jostizia,
La pena segna de lo peccatore.
Non credo che a vedere autra trestizia
Malato fosse popolo d'Egire
Quanno fuje l'aria chiena de malizia,
Che ll'animale tutte sta a ssentire,
Cadettero, e porzì le ggente antiche
Seconno ogne Poeta stace a ddire.
E se ficero pò tutte formiche,
Ch'era a bbedè pe la vallata scura,
Ammucchiate li spirete nemmiche.
Chi ncoppa steva, o sotto 'nzeportura
E chisto ncuollo a chillo cchiù strucchione,
Chi co la panza jeva, co che ffejura!
Ievamo liente senza fà sermone
Guardanno e ppò sentenno li malate
Che non poteano aizare le pperzone.
Vedette assettà a dduje, ma appojate
Nfra lloro comm'a piatte da menesta
Che se lèvano a ttavola sporcate;
Non maniaje la striglia accossì lesta
Muzzo de stalla ch'aspettato corze,
Nè da chi vede a mmala voglia e resta,
Comme ogneduno llà menava morze
P'arraggia se sceppava pò co ll'ogna,
Pezzecanno e stracciannose le scorze:
Se tiravano pò doppo la rogna,
Comme le scaglie taglia lo cortiello,
O scama quarche pesce e tutto scogna.
O tu che de te faje chisto maciello,
Lo Masto a uno dice e tene mente,
Che de la carne scippe lo mantiello,
Dimme si nc'è Latino nfra ste ggente
Che ccà mo stanno e si l'ogna t'abbaste
Pe ffare sempe chesto aternamente.

[p. 132 càgna]

Simmo Latine, e già nce vide guaste
Ccà tutte duje, dicette uno chiagnenno,
Ma tu chi si ca chesto addimmannaste?
E lo Masto: Songo un che sta jenno
Co chisto vivo p'ogne luoco strutto,
E mmostrarle lo Nfierno io priesto ntenno.
Li spirete se soseno de bbutto
E tremmanno ogneduno s'avotaje
Co ll'autre che sentettero lo ttutto.
Lo Masto nfaccia a mme cchiù s'accostaje
Dicenno: Zzò che bbuoje valle parlanne,
E io, isso votato, accommenzaje:
Si la mammoria vosta nn'à malanne,
A munno primmo de ll'aumane mente,
Ma si essa campa già da paricchie anne,
Diciteme chi site, e de che ggente;
Sta vosta sconcecata e brutta pena
De dire mo a mme non ve spavente.
Io fuje d'Arezzo, e Arbero da Siena,
Disse uno, fice metterme a lo ffuoco;
La morta mia mperò ccà non me mena.
Vero è dicette io llà parlanno a ghiuoco:
Sapria volà pe ll'aria nchesta parte,
E chillo che ttalento aveva poco,
Volette ch'io p`l'ammostasse ll'arte,
E non volanno, ardere mme facette
Tenennome pe ffiglio a tali quarte:
Ma nfra ll'urdema borgia che ccà stette
A mme pe ll'arta mia ch'a munno ausaje,
Menuosso senza sbaglio mme mettette.
E dicette io a lo Masto: Nce fuje maje
Gente vana comm'è chella Sanese?
Certo no la Francesa tanto assaje.
E l'autro connannato che mme 'ntese
A mme dicette: Fora de lo Stricca
Che ffà sapette, sparagnanno, spese;

[p. 133 càgna]

E Nicolò che la costuma ricca
Scoprette lo caròfano addorato
A ll'uorto ch'à semmenta accossì scicca;
E fora chi sperdette nfaccia Asciato
La caccia co la vigna e co le ffronne,
E gran talento nce ammostaje Abbagliato.
Contro a Sanise, guardame e lo bbide,
Pecchè la faccia mia già te responne:
So l'ombra de Capuocchio, e a mme mo cride,
Fauzaje metalle co le mbroglie 'ncura,
E t'àje d'allicordà, ca chi mm'accide
Bona scigna mme chiamma de natura.