-12-
5. VERSIONE NEL DIALETTO DI CHIETI (b)
Dialetto civitarese (chietino)
nel fine delle parole la plebe non pronunzia le ultime sillabe, che rimangon mute nelle fauci, menocchè nelle coci accentate e nelle monosillabe.
11. C'era n'omene, che havè dù fii. 12. Lo fiio minore dici allo patre: Tà, damme la porzione della robba che m'attocca. E collù sparti tra quilli tutta la rob- ba se. 13. Doppo cocche jorno lo chiù jovane raggranata la roba che lo patre gli havè dato, se ne i alli paiisi da longo, e al- loco spreca tutte cose facenno la vita di nu signore granne. 14. Quando non avè chiù cubbello vini la malannata allo paise addove stava, e accomenzá a diventà poverello. 15. Allora sí mittí a servi alla casa di nu paisano, lo quale lo manná 'ncampagna a pascere li purci. 16. E volenno rempí la panza co li vachi di jauna, che li porcilli magnavano, non ne poté avé manco nuceuno. 17. Dunque rentrato nsé dicí, O' quanti magnapane si stan no alla casa di patremo a satollá, e ja jecco jo me moro de fame. 18. Ojamá è tempo di jire a retrová patremo, per ii dí: Ta, jajo peccato contro lo Celo, e ajo affennuto a te. 19. Non so degno d'essere chiamato fijo ie, ma mi da tenè gui nu garzone. 20. E partenne vini allo patre se. E nenze che arrivesse alla casa, lo patre lo vidi da lontano, e si moví a compassione: i ii nente l'abbraccia, e lo vascià. [Precede un cenno storico in fine del quale si legge l'osservazione stampata qui sopra in corsivo].