Paggena:Teatro - Aniello Costagliola.djvu/59

'A Wikisource.
Chesta paggena è stata leggiuta.
— 49 —
(Un silenzio).


(Sul mare alto bruciano i fuochi di una barca peschereccia. Il bagliore si riflette e trema nell'onda).


Arcà (contando, l'indice della mano sinistra sulle dita della mano destra:) — Luna nova... Primmo quarto... Luna chiena... Ogge n'avimmo?
Santino. — Dicessette.
Amitrano. — È viernarì. E n'avimmo dicessette.
Arcà (ripete mentalmente in calcolo su le dita. Poi, spiegando il pollice, l'indice e il medio della mano destra sul petto:) — Doie... Nove... Dicessette. (Accompagnando le parole con un cenno del capo:) Ce sta 'a luna. È luna chiena.
Santino (dispettoso, al cieco montanaro:) — Posa 'a scummessa! A luna ce sta!
Voci della moltitudine (esultanti:) — Ce sta! Ce sta! Ce sta!
Amitrano (rude, al vecchio Arcà:) — E che ne saie, tu!
Arcà (semplicemente:) — Ogge fanno sìdece iuorne, fuie luna nova. Accussì dicette 'o padre e maestro. E 'a luna se cagna ogne sette otto iuorne. Conta. Giovedì: doie: luna nova. Giovedì: nove: primo quarto. Viernarì: dicessette: luna chiena.
Santino. — E chesta è matematica, sa'!
Amitrano (come estatico, al vecchio Arcà:) — E po'?!...
Voci della moltitudine. — E po'?... E po?... (L'ansia è su tutti i volti).


(Salemme, il deforme, solleva lentamente la testa verso la voce di Arcà).


Arcà. — E po', ll'urdemo quarto. E po' n'ata vota, luna nova.
Santino. E 'a luna nova fa luce cchiù assaie!
Arcà. — 'A luna nova nun esce.

COSTAGLIOLA - Teatro

4