QlafmLi mici!
10 che, trenVannì or sono, abitando il villaggio del Vo .ero, nell ora del ntio passeggio quotidiano, avevo sempre co/ e carta e matita, per segnare qualche idea che mi fosse ve
iita ini mente, le cavai, un (fiorilo, a notare un dialogo fra ui iccavese dei più idioti e un senese deir acqua più pura.
—’ ’ C’è da pagà li parchetti a peso d’oro! ’ ’ entrava a dir< i quel momento un romano, terzo fra quei due.
Li, sul Vomero, dove allora sorgeva il nuovo rione, erant enuti operai da ogni parte d’Italia, fra i quali quel toscane he durava: da un pezzo a disputare col napoletano, senza riu ciré ad intenderlo e a farsi intendere.
ll napoletano diceva del trafoco o trafoche (il traforo) ìrecisamentc di quelli della Ferrata Cumana e di Piedigrolti fi modo che il papone (il vapore) passava sott’ ’o trafoco luie trafoche.
— Dio c-../ — esclamava il senese — Non si sa che butt ome è vera la mortei
— Chillo. ’o jxtpone...
— Il papone?,... So che vi è il papa; ma il papone; m iauvero!
— No, ’o papone!.. ’o papone!. .
— - Il popone?
-- Eh, si, ’o papone...
— O dunque?
— Passa sott’’o trafoche... a duje trafoche...
— Tra foco?... Tra du’ fochi?... Il popone passa sotto e ti du’ foriti?... Ma che inventi? Tutto fiato da non capir niente
— Tu che rei uccio ssC? ’0 jm... ’o papore...
(■’era da osservare Io sforzo che faceva il nostro po ve soccavene. il quale, un po’ per intuizione. un po’ per remv teenza, riusciva a trovare lu desinenza giusta e mutava stor/fiata parola popone »n quella meno storiato papore.