Vai al contenuto

Paggena:Pescatori - Raffaele Viviani - 10 commedie.djvu/15

'A Wikisource.
Chesta paggena è stata leggiuta.
141

I pescatori


Catarina — Meh, chillo mo trase, fatte truva’ vestuto. (Gli porge i pantaloni).

Cicciariello — Aspetta! che, mme mangia?!

Catarina — Aggiu[1] pacienza, fratu mio. Meh, si no chillo vene, allucca[2] e ’o nonno nun se fida d’ ’o sentere.

Cicciariello (con mala grazia, cede) — Miette ccà! (Catarina va a prendere una caffettiera e la mette sul fuoco, mentre i pescatori tornano in scena e si accingono a calare in mare una terza barca).

Musica


I pescatori Oh! tira! Oh! venga! Oh! tira! Oh! venga!

Cicciariello (cominciando lentamente a vestirsi, canticchia) ’E vuzze d’ ’o ssicco[3], cu ll’uommene attuorno, cu «Oh! tira!» e cu «Oh! venga!» se scenneno[4] a mmare.

I pescatori Oh! tira! Oh! venga!

Cicciariello Se forma ’a paranza, va fore e scumpare. A buordo[5], sultanto, se danno ’o buongiorno.

I pescatori Oh! tira! Oh! venga!

Cicciariello Se ’ncrociano ’e vvoce, purtate d’ o viento; vuganno[6], che ppace! Chi fuma, chi penza. ’A luna fa a prora nu triemmolo[7] ’argiento. A poppa, ’o guaglione[8], se spassa[9] cu ’a lenza. Se parlano chiano[10], ma ’o sciato[11] risona. Nu rimmo[12], ogne tanto, se ferma stracquato[13].

I pescatori Oh! tira! Oh! venga!

Cicciariello Se ferma chi penz’ a na bella guagliona, chi tene nu figlio luntano, ’mbarcato. Ritornano all’alba, cu ’o suonno pesante, cu e panne ’nzuppate[14] pe’ ll’ummedità[15].

  1. Aggiu: abbi.
  2. allucca: strilla.
  3. E vuzze d’ ’o ssicco: i gozzi che sono a secco, cioè tirati sulla spiaggia.
  4. se scenneno: si fanno scendere.
  5. buordo: bordo.
  6. vuganno: remando.
  7. triemmolo: tremolio.
  8. guaglione. giovanotto.
  9. se spassa: si diverte.
  10. chiano: piano.
  11. sciato: fiato, respiro.
  12. rimmo: remo.
  13. stracquato: stancato, spossato.
  14. ’e panne ’nzuppate. i vestiti inzuppati.
  15. ll’ummedità: umidità.