Paggena:Lo cunto de li cunte - Tomo I.djvu/113

'A Wikisource.
Chesta paggena nun è stata leggiuta.
113
Jornata I

moria!» Cossi, abbracciatose e trivolianno, s’abbiaje Canneloro a la cammara soja; dove, pigliatose n’armatura e na spata, ch’era figliata da n’autra arma, a tiempo, che se coceva lo core, ed armatose tutto, se pigliaje no cavallo da la stalla. E tanno voleva mettere lo pede a la staffa, quanno l’arrivai Fonzo chiagnenno, dicennole ch’a lo manco, pecca lo voleva abbannonare, le lassasse alcuno signale de l’ammore sujo, azzò potesse smesare l’affanno de l’assenzia soja. A le quale parole Canneloro, caccianno mano a lo pognale, lo mpizzaje nterra, e, scintane na bella fontana, disse a lo prencepe: «Che sta è la meglio memoria, che te pozzo lassare; pocca, a lo correre de sta fontana, saperrai lo curzo de la vita mia. Che, se la vederraje scorrere chiara, sacce ca starraggio cossì chiaro e tranquillo de stato; se la vederraje trovola, màgenate ca passarraggio travaglio; e, si la troverrai secca (non voglia lo cielo!), fa cunto ca sarrà fomuto l’uoglio de la cannela mia, e sarraggio arrivato a la gabbella, che tocca a la natura». E, ditto chesto, mese mano a la spata, e, danno na mbroccata nterra, fece nascere no pede de mortella, decenno: «Sempre che la vide verde, sacce ca sto verde comm’aglie; se la vide moscia, penza ca non vanno troppo ncriccate le fortune meje; e, si deventarrà secca afatto, puoi dire pe Canneloro tujo: requie, scarpe e zuoccole!» E, ditto chesto, abbracciatose de nuovo, se partette. E, camminato camminato, dapò varie cose, che l’accadettero, che sarria luongo a raccontare, comme contraste de vettorine, mbroglie de tavernare, assassinamiente de gabellote, pericole de male passe, cacavesse de marivuole, all’utemo, arrevaje a Longapergola, a tiempo che se faceva na bellissema josta, e se prometteva la figlia de lo re a lo mantenetore. Dove, presentantose Canneloro, se portaje cossì bravamente, che ne frusciaje tutte li caaliere, venute da deverze parte a guadagnarese nomme. Pe la quale cosa, le fu data Fenizia, la figlia de lo re, pe mogliere, e se fece na festa granne. Ed, essenno state pe quarche mese nsanta pace, venne n’omore malenconeco a Canneloro de ire a caccia. E, decenno sta cosa a lo re, le fu ditto: «Guarda la gamma, jènnaro mio!; vi che non te cecasse parasacco, sta ncellevriello!, apre l’usce, messere!; ca pe ssi vuosche ne’ è n’uerco de lo diantane; lo quale ogne juorno cagna forma, mo comparenno da lupo, mo da lione, mo da ciervo, mo d’aseno, e mo da na cosa, e mo da n’autra; e, co mille stratagemme, carreja li poverielle, che noe nmatteno, a na grotta, dove se le cannareja. Perzò non mettere, figlio mio, la sanetate ncostiune, ca nce lasse li straccie!» Cannel oro, ch'veva lassato la paura ncuorpo a la mamma, non curanno li consiglio de lo ciuocero, non cossì priesto lo sole co la scopa de vrusco de li ragge annettaje le folinie de la notte, jette a la caccia. Ed, arrivato a no vosco, dove, sotto la pennata de le fronne, se congregavano l’ombre a fare monipolio ed a confarfarese centra lo sole, l’uerco, vedendolo venire, se trasformaje a na bella cerva. La quale Canneloro, comme la vedde, commenzaje a darele caccia; e, tanto la cerva lo traccheggiaje, e strabbauzaje da luoco a luoco, che l’arredusse a lo core de lo vosco,