Vai al contenuto

Paggena:La Divina Commedia Napoletano Domenico Jaccarino-Nfierno.djvu/144

'A Wikisource.
Chesta paggena è stata leggiuta du' vote e mo è fernuta.
— 146 —

Nce nne stèvamo jenno bbello bbello
Quanno a dduje veco dinto a no pertuso,
Si che na capo a ll'autra era cappiello.
Qua pane che de ffamma leva ll'uso
No spireto li diente a ll'autro agguanta,
Lo cerviello se magna a lo caruso.
Tale e quale Tidejo tutta quanta
La coccia se magnaje de Menalippe,
Ca chillo restaje proprio nfaccia schianta.
O tu ch'ammuste arraggia e cchiù lo scippe
A chisto che non può vedè e lo magne,
Dimme pecchè, io dicette, non t'allippe,
Che si tu a rragione d'isso chiagne,
Sapenno vuje chi site, e de che pecca,
Ncopp'a lo munno io pure te nne cagne,
Si aggio tiempo, e la lengua non se secca.


CANTO TRENTATREIESEMO
ARGOMIENTO
Lo Poeta ccà parla de la brutta morte fatta da lo Conte Ucolino e de li figlie e nnepute suoje, che nchiuse dinto a na torra, morettero arraggiate de famma. Poje parla de la terza parte de lo stesso circolo chiammata Tollommea, dinto a la quale songo casticate chille che ànno tradute a chelle perzone che se songo a lloro affidate, e nfra de cheste trova a Fra Arberico.


Aizaje la vocca da le mmorza amare
Lo peccatore, e s'annettaje lo musso
A li capille, a mmeglio sta a parlare,
E accommenciaje Tu mo me faje fa russo
Penzanno a lo dolore che mme ngotta,
Che senza che te dico, io mo te busso.
Si le pparole meje, sango de potta!
A chi mo voglio male nfamarranno,
A chiagnere e a pparlà faccio una botta.