Chesta paggena è stata leggiuta.
78
DIALETTO
zeppe ertavellate, e colle manecangiane[1] chiene de perne, e d’auro mediemmo, cha ’nde sia laudato chillo Deo, cha le creao. Acco stavano bielle! Uno paraviso pruoprio parze chillo juorno la chiazza nuoftra. Quant’a Machinti bona sta, et allerasi molto dello figlio: non pe quanto anco jace allo lietto, come feta cad’è. Apimmote ancora a dicere arcuna cuosa, se chiace a tene[2]. Loco sta Abbate Ja. Boccaccio, corno sai tu: e nin journo, ni notte perzì fa schitto cha scribere. Agiodille dit- | Zeppe ertavellate, e colle manecangiane chiene de perne, e d’oro medemo, cha nde sia laodato chillo Dio, che le creao. Acca stavano belle! Uno paraviso proprio parze chillo juorno la chiazza nostra. Quant’a Machinti bona sta, et allegrase molto de lo figlio; non pe tanto anco jace allo lietto, como figliata cha d’è. Avimmote ancora a dicere arcuna casa, se piace a tene. Loco sta Abbate Ja. Boccaccio como sai tu, e nin juorno nè notte perzì fa schitto cba scrivere. Aggiodillo ditto |
-to
- ↑ Manecangiane. Maniche grandi aprte, come allóra le usavano le donne, e restano in uso nel vestimento delle nostre contadine oggidì.
- ↑ Loco. Per inespertezza del dialetto il Boccaccio usò la voce loco, che dinota costì per indicar quì.
dipinture, degli abiti di quel tempo. Vedi al Vocabotario la yoce zeppole.