ciò oèrifatd ef èchelte m^capo^ga dujeparnae K’ahl the ^piacfere cft’arè no sposo fora8tiero; ora mo lo vaco a ssalulà» e cobello che one vene vene. (incamminandosi pel giardino) ’
Ans. (recandosi innanzi) Pis, pi»: addò jate si è llecito?
Giu. (sorpresa dice tra sè) (Paterno!!)
Ans. A|dd&j$te? risponpite. c -me- -;v4A
Giu. Tò patesco d’occupazione de core: tamiadeco O. Basilio m’ha ordinato n» ppettidUria campestre a pprimma marina.
Ans. Aria campestre è lovè? aria campestre...(con asprezza) te voglio dà n’ aria infiammabile accossì ppossente che l’aggio da (a la fàccia comme a no pallone! Cammina ncoppa, cajotolella!
Giu. j^o vi Io gnore; mo accommehza co ceiiilli muode suojH ria ohe: ve credtfe fuorze che io so benuta pe ssalulà chillo forastiero che sia pittanno?.. gnemó, io non donco confidènza a Hnisciuno... vuje sbagliate... isso~noa me passa manco pe ccapo.
Ans. sèi e a tte mo chi t’ha parlatocelo forastiero?-che rvcenira sto discurso?
Giu. Kc’ entra pe ve fa capi ca io so scesa cca abbascio solo pe ppassià dinto a lo ciardino. (odesi canticchiare Bernardo e Giuseppina s’inebria)
Ber. Maipiù, mai più divisi O cara non saremo!..
Giu. Zitto, zitto...
Ans. Ctiedè,’ ne nenna nè?
Giu. Quanto è bello sto piezzo de museca!
Ans. Ah! è beite lo piezzo de musica? e mmo te porto io la battuta.