La Vaiasseide/A lo Muto Lostrissemo

'A Wikisource.
 EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
[p. 66 càgna]

A lo Muto Lostrissemo, e Magnifeco
Comm’à frate carnale Messer Uneco,
Che Dio le manne tanto de Ioditio
Quant’io vorria pennacchie, purchie, e frisole.

P E l’arma de Messere cierto crideme,
Ca tanto m’hà piaciuto la toa lettera,
Che l’haggio tutta letta co lo graffio,
E ’ntennette no gusto ncomparabele
Chiù ca s’havesse vinto quacche chiaiero
Ca stai de truono, e senza freve, ò collera.
M’allegro po ca staie co sso buon’anemo
De te ’nzorare, e la nnevine propio
Mo che fa friddo, e tronola, e chiovelleca
E tanto chiu la nzierte à milo shiuoccolo,
Si piglia Cecca, Cecca, che de Napole
E lo shiore, lo spanto, e lo martorio.
E cride ca da Trocchia à Panecuocolo,
E da Mariglianella fi à Casoria
Ashiare non se pò chiù bella femmena.
E pe te dire mprimmo, ed antemonia
Le soie bellizze azzò sentenno direle
Te siente strascinare co no straolo,
E te spertose Ammore lo vellicolo,
Chiavannote de ponta na saglioccola.
Siente ora susso, e vengate lo spasemo
E ss’hà na capo lavorata à brognola
Grossa, chiantuta, e comme preta marmora
Che mai vidde chiù tosta chiricoccola.
No fronte iancolillo, e tanto autissimo,
Che pare la montagna de Posileco

[p. 67 càgna]

Co no vosco de pile, dove pareno
Le crespe lattochiglie co la posema
Masseme si se ’nzorfa, e piglia collera.
Le ciglia sò spelate, e derettisseme,
Ma dove haggio lassato (ò piezzo d’aseno)
L’aurecchie cosi longhe, che pe dicere
De loro nce vorria ciento scartaffie;
Ma lassammole ire ca me chiammano
Chill’occhiezzulle spanto de lo puopolo,
Huocchie de tiesto, huocchie de cesescole
Huocchie chiu belle de sto tafanario,
Huocchie lanterne de lo muolo picciolo
Che ponno fare luce a meza Napole.
Huocchie da spiretare li diavole,
Ch’à meza notte comm’à gatta luceno,
Ed hanno quatto deta pe parpetole,
Lo naso po te farrà ire n’estrece
Bello appontuco, e fatto com’à lammia,
Ch’è vascio miezo, e mponta ha na pallottola.
Le laura mò so na bellezzetudene
Ianche, sottile, delecate, e morbede,
Laure da lauriare co no zuoccolo,
Laure mpeteniate de no cantaro
Che non sai si so verde, ò so gialloteche.
Vasta ca si le vide tuorne mummia,
E deviente no pizzeco mirannole.
E la voccuzza mo (potta de Vavama)
A l’huocchie de la cernia, e de lo scorfano
Si l’apre, e ride te farrà sorreiere,
E propio strettolella, tonna, e picciola
Come vorza ’ncrespata, ma si s’apere
Nce caperia l’Angravio, e lo Danubio,

[p. 68 càgna]

Lassammo stà li diente comme n’hebbano,
Che me pare vedè iusto no pettene,
Che nò sia buono chiù pe piglia liennene,
Ma dicimmo la varva belledissema,
La varva creo ca pesa miezo ruotolo,
Anze songo doie varve poste nzemmora
Che se nce pò iocare à le farinole;
Ed hà pe chiù bellezza russo, e tiennero
Lo varvazzale com’à gallo d’Innia,
Essa hà no pede dellecato, e picciolo,
Che cauza poco chiù de punte quinnece,
Ma dove songo sciso? io voleva dicere
La mano iancolella c’hà le iedeta
Vrognolose, e sottile comm’à sproccole
Pure sbareio fi? st’huocchíe de mafaro,
Voze dire le spalle da prencipio,
Cosi scompire à sciaruoglià lo gliuommaro,
Le spalle (ò bella cosa) cierto crideme
Ca mesorate nquatro so sei goveta,
Levannone li shianche, e le tetelleca.
E ‘ncrosione non s’abasta à dicere
Manco la terza parte de le gratie
De Cecca che so chiù de cientomilia,
E non vorria co tante filastoccole
Stare tutt’hoie scervellato à scrivere,
Perzò mo c’haie sentuto zò che dicore,
Non chiu cercare piettene de quinnece
Pigliate chessa, e scaca li capitole
Che faciste coll’auta, e priesto scumpeia.
Ca Madamma Grannitia; e Pascadotia,
E Renza, e Vasta, e Popa, e Colospitia,
S’hanno fatto li sfuergie co le scisciole

[p. 69 càgna]

Pe farence à la sesta no canario
Bagascia de le Ninfe, e nautro scampolo
De travocchette, saute, e capotommole,
E Rienzo, e Mase, e Cola, e ciento giuvane
S’hanno allogate stamatina l’Asene
Pe venire à ballare pò Domeneca,
E de levrera tutte se nce ncignano
De panno de Shiorenza li Sargiuottole,
Shiore de lino, e li collare fannose
De tela de la Cava co la posema,
Che chi le vede comme à gentelhuommene
Fà leverentia, e cacciase la coppola
E chisse te faranno po na museca
Ca portano à taccone na teorbia,
Da fare ashevolire meza Napole.
Ed io perzì se Mastro Cola Ambrosio
Me scompe chelle brache c’haggio datole
A revotare, e acconciame le maneche,
Che non nce niente sano de la goveta,
Perzì vengo à la festa per favorirete,
E ’nce compongo quacche prosa, ò sdrucciolo
In chisto miezo frate pe scompirela
Te faccio la bon’hora, e co pregarete
Da lo cielo allegrezza, e figlie mascole,
Te resto pe guarzone, e pe schiavottolo.
Da Trocchia hoie de Cotufro iuorne quinnece
Mille, e seiciento, e zero co no chilleto,
De vuie vossegnoria obregatissemo
Lo Chiafeo, che pe te se ietta, e vrociola
(Si nce scala però) da coppa n’astreco.

[p. 70 càgna]

C Omme vuoi frate mio, ch’io te scriva cose de gusto, si da che l’Aurora se n’esce da lo lietto de Titone chiagnenno ped’haverele chillo viecchio freddegliuso negato le ragioni soie finche lo Sole scravaccato de cavalo se ne vace à lavare li piede à lo shiummo de l’Innia, e pe le poteche de Cintia se vedeno allommate le locernelle, io non faccio autro che regnoliare, pioliare, e gualiare penzanno à chella benedetta hora, ch’io me ne pozza venire alla ncorrenno con ogne zumpo, che sia quatto goveta a la vota de Napole mio e fa cunto ca haggio abbannonato onne gusto. E si primma me pigliava quacche sfattione co lo stromiento nuovo c’haveva accacciato, zoè li contrapunte co le ieieta ncoppa no tompagno de votte à duie registre, che quanno voleva mancare la voce ne cacciava lo mafaro, e quanno la voleva crescere nce lo mpizzava. Mò haggio sfonnolato la votte, e iettato lo mafaro, che se l’hà pigliato chillo che puozze sguagliare, sulo pe n’havere accasione de stare contento à sti mardiette paise dove me nce ashio alleggeruto de sanetate, e tanto acceputo, e allucignato, che so tornato ietteco, che si me vedesse mammama ne farria lo sciabacco no mese, e cot peio è na mala cosa à stare ciunco, e tiato à sti cantravune, e scarrupe dove sperisco, ed arresenisco pe na gratia e ndicere no suorno peluso, ò no [p. 71 càgna]lomonciello picciolo m’esce lo speretillo, e che derrisse tu mò de li remmedie, che me fanno sti Catammare caccia l’apascere? Voglio che speretie, ora siente: Me iettano le ventose co li tieste, me nzagnano co no scannaturo de puorco, me fanno le scergature co certe tovaglie de capizze, ch’onne resta de stoppa me fa no rascagno de quatto iedeta, me fanno lo crestiero co lo mantece, e le torte de shianchetto de crapa, e le medecine fossero allo manco de chelle che suole pigliare V.S. ca allo mauco si ca che stai co meglio appetito, ca n’haverria perduto ntutto lo gusto, ca manco pozzo chiù ammagliare, e tutto vene ca sti Miedece n’hanno canosciuto da prenzipio la primma causa de la nfermetà mia, e devevano ire à stodiare meglio lo sesto libro de Iocis affectis, e lo Manoale de li Spetiale ca haveriano trovato tutto lo male mio nascere da lo poco cellevriello, e co tante medecine m’hanno fatto peo, ca have fatto chiù operatione la capo, che lo cuorpo, con havere devacato quanto nc’era dinto de ioditio, perrò me scusarite V.S. si non te dongo sfattione à scrivere quacche cosa coriosa, tanto chiù, che pe le tante medecine pigliate la Musa mia se n’è iuta à fieto, et à vregogna, e besognarrà comm’arrivo à Napole dare otto, ò nove cavalle à quacche peccerillo, che la va a cercanno co no campaniello ntuorno lo shummo Sebbeto, e [p. 72 càgna] promettere nò buono veveraggio à chi me la sapesse mmezzare, ca pe te dicere lo vero n’haggio auto spassatiempo da nchire li schiaccole de la carta de filastrocche, e comme n’haggio à essa lo speduto. Ma dall’auta banna la poverella hà fatto buono ad ashiarese quarche autro patrone, che haggia chiù denare, e manco cellevriello de mene, ca io no le faceva troppo bone spese, pocca li designe de li poveruommene maie no resceno. Era partuto da Napole co li cuofane pe nchirele de tornise da ccà fore, e po pe no havere manco d’accattare na sarcenella, m’hà besognato metterelle à lo fuoco, però disse buono Aratio, ca le montagne prene figliano, e fanno li sorecille, che me ne farranno tornare co le scarpe rosecate à Napole, e saraggio costritto de vennere ped abesuogno la lamma de la spata, e nficcare pe repotatione no chirchio dinto lo fodaro, e veramente sempre so stato desgratiato da che sciette da lo ienucchio de mammama, e maie crediette nsuonno, che commo lo Sole s’hà puosto li stivale, e li sperune, pe correre la quintana à l’aniello de lo Zodiaco se ne squagliano, e songo tutte paparacchie, e boscie chelle, che te pare. Era io na matina addormesciuto, che no m’haveriano scetato li truene de Marzo, e me parea nsuonno ch’io me lamentava de la fortuna, che mai tenemente deritto à n’hommo che allo manco lei [p. 73 càgna]competanno, se po mette mperecuoccolo, e mperteca cierte che no le cacciarisse da no campo de fave e mentre io me gualiava me parze de vedere no viecchio co na varva de crapa, che me pareva no gran hommo da bene, e me deceva non te maravigliare figlio mio se ciento iessole, e ciantelle cosi facelemente sagliano ncoppa la rota de Fortuna, pocca chella mmediosa de le vertolose qualetà de l’huommene ognie la rota de sapone, azzò onn’uno ne sciulia. Ora mò tutti li zappature, cacciamonezze, e sfravecature, che hanno le mano lorde de terreno se nce afferrano co no bello garbo, e à despietto suio senza sciuliare se ne vanno fi mponta, e dall’antra banna tutte chille che vanno linte, e pinte, e onne matina pe fare la mano ianca strudeno meza mesura de vrenna, e no caccavo de lescia à capetiello, subeto che se’nce accostano sciuliano, e se ne vrociolano de capo à bascio; perzò piglia sto conziglio, e scrivelo à lettere de scatola, non te lavare maie le mano fi te nce vuoi appiccecare senza pericolo; e mentre lo viecchio deceva accossi, e io steva co l’aurecchie pesole, e appezzute pe ausoliare cosi sapute parole Felosofeche tutto sorriesseto, e co no granne sparasise mo me scetaie pocca sentiette no granne fracasso fora la porta, ed io caccianno la capo fora le lenzole, tellecheteio co na perteca lo guarzone, che gronfiava à vuoine [p. 74 càgna]chiù dinto na Carriola, e le faccio dare subeto de mano à na mazza de scopa, en chisto miezo me chiavo sotta lo lietto pe fare le guattarelle, e cosa che fosse assautare lo retoguardia; e beccote mò spaparanzata la porta esce fora lo guarzone, e trova che la vaiassa s’haveva scordato apierto no cascione de chiuppo viecchio, che tengo pe adornamiento de l’antecammara, e le gatte n’havevano piuziato, e zeppoliato n’huosso de presutto, che lo teneva chiù caro che l’huocchie, e perche le parte n’erano tutte iuste s’erano afferrate co na roina, che pareva, che volesse sparafonnare la casa, e abesognaie n’arte de guerra pe spartirele, e perche chi sparte ha la peo parte, ancora ne porto mercata la starela, comme si fosse stata à la Zecca, e chesto ancora nce voleva pe accompagnare tutte le male fortune meie, che si bè voze obedire lo conziglio de lo viecchio, ed hà tre anne che n’hanno visto acqua ste negrecate mane, tanto che nce puoi semenare nzalata, e haggio certe remiette de velluto ntuorno à longne, ch’è na bellezzetudene, tuttavia afferra quante vuoie appicceca ste brache, sempre me trovo sotto, e maie pozzo pigliare pede, nè ne faccio spagliocca, e pocca manco co mutare luoco haggio mutato fortuna, farraggio meglio à tornaremenne priesto nnanze che torna à chiovellecare, ca sto vierno passato si non me ashiava na cocozza de vino, che [p. 75 càgna] portava appesa à lato, che me servette pe vessica io m’annegava dinto no pantano. V.S. adonca m’aspetta co lo termene ad hora ca co la presentia sopprisco à lo mancamiento de le lettere, e tra tanto voliteme bene, ca io ve songo à lo soleto servetorissemo. Da chillo mese che non se deve nommenare alle pecore se V.S. hà leiuto Sannazaro 1614.



Fregio barocco libro La Vaiasseide
Fregio barocco libro La Vaiasseide