Vai al contenuto

Divina Commedia (Napulitano)/5

'A Wikisource.

[p. 30 càgna]

CANTO QUINTO
ARGOMIENTO
Dante arriva dinto a lo secunno piano; trova vicino a la porta Menuosso, Vede castecate li lossuriose ch'erano trommentate da viente freddisseme pe n'aria brutta e scura. Canosce nfra de chiste la Siè Francesca da Rimmene, e addollorato pe la mala sciorta d'essa, cade nterra comme a no cuorpo muorto.


Accossì da lo primo piano io scese
A lo secunno abbascio, che girava
Cchiù poco luoco, e cchiù dolore io 'ntese.
Menuosso llà comm'a llupo grullava,
Sentenno li peccate, e ghiodecanno,
Comme la coda attuorno 'ntorcigliava.
Ntenno; che ll'arma negrecata, quanno
Arriva nnanze a isso desperata,
Chillo che la confessa va penzanno
Lo luoco digno d'essa ch'è dannata:
La coda cegne tanta vote, a quante
Grade à da esse sotta 'ncaforchiata.
E sempe nnanze isso nne tene tante,
Ch'a lo Jodicio a una a una vanno,
E' nsotta so votate tutte quante.
O tu che te nne viene viaggianno,
Disse Menuosso quanno mm'appe visto,
Le ccarte e la sentenzia lassanno
Non te fidà trasenno de qua tristo,
E a la trasuta ccà non te ngannare:
Lo Duca a isso: Pecchè faje lo 'nzisto?
Non lle 'mpedì lo ghì che stace a ffare,
Accossì se vo llà, addò se pote,
Zzò che se vole, e cchiù nn'addimmannare.
Mo vide ccà che sciorta de scarole
Io sentarraggio, mo che so arreddutto
A sentire lo chianto, e non parole.

[p. 31 càgna]

Io venette a no luoco ascuro e brutto;
Che verveseja comm'a lo mare, quanno
è sconquassato da lo viento tutto.
E lo viento che ccà mo va siscanno
Li spìrete arravoglia nfuriato,
E li strazia tutte revotanno.
Ed ognun' accossì tarrafinato
Stace alluccanno nnanze a chella via
Jastemmanno Chi chello àve ammentato.
Tanno ntennette; e vedde comm' a cria,
Votato e revotato da le scelle
De lo viento, chi fece vescazzìa.
Comme volano nzieme li stornielle
Quanno è lo vierno l'arme felle
Da ccà, da llà, da ncoppa e sotta mena,
Nè la speranza li conzola maje
D'avere abbiento 'nchella cruda pena.
Comm' a li gruoje sempe, e ogge e craje
Fanno sentire nn'aria no lamiento,
Vedenno io llà venì nfrà tanta guaje
Ombre portate da lo stesso viento.
Dicette: nèh, qua so chilli perzune
Che stace a castecà l'aria a momento?
La prima nfra de chille sciauratune
Mme dicette Vergilio, fuje Mastressa
De tanta e tanta grosse naziune.
Sfrenata pe li vizie pò chessa
Lo nollizzetto lizeto facette
Pe non fa cchiù parlare male d'essa.
Semmerammeda è chella, e se leggette,
Che a Nino figlio suje se fuje sposata;
La terra de l'Agitto se tenette.
E l'autra è la Dedona abbandonata,
Che pe lo sposo sujo nn'avette pena,
E l'autra è Creopatria la sfrenata.

[p. 32 càgna]

E porzì llà vedette la Siè Lena,
E Achille vedde pò che fice guerra
Co Ammore pe sposare a Polissena.
Parede vedde: (ajemmè che serra serra!)
Co Tristano tant'ombre me mmostaje
Cacciate pe l'ammore da la terra.
E quanno lo Dottore mio parlaje
De cavalìere e femmene, pe bia
De la piatate io quase mo stonaje.
E dicette: Poeta, io parlarria
Co chilli duje che sempe nzieme vanno
Lieggie liegge a lo viento pe la via.
E isso: Vedarraje quanno saranno
Cchiù a nnuje vicine, e parlale d'ammore
Che ccà li pporta, e chille venarranno.
E io movo la voce co lo core,
Comme a lo viento: O aneme affannate
Parlate ccà senza sentì rossore.
Comm'a palomme, da golìo chiammate
Co scelle aperte addò stanno a ccovare,
Volano da la voglia commannate;
Accossì stanno chisti ccà a scappare,
Da la frotta de Dido a nuje venenno,
Tanto a lloro fuje doce lo cchiammare.
Ommo dabbene, tu pe quanto ntenno
Vaje vesitanno a nnuje pe l'aria vruna
Nuje, ch'accise fenettemo morenno.
Si fosse ammico Dio ncopp'a la Luna,
Lo pregarriamo che te manna pace,
Mo che piatà dinto de te s'auna.
De chello che sentì e parlà ve piace,
Nuje sentarrimmo e parlarrimmo a buje,
Mmente lo viento muto già se face.
Stace la terra addove io nata fuje,
Ncopp'a lo mare addò lo Po calaje
Pe stare mpace co li sciumme suje.

[p. 33 càgna]

Ammore, che a ogne core s'acchiappaje
Pigliaje chisto da la bella perzona,
Che mme levajeno, e affesa io ne restaje.
Ammore, che ogne anema ammasona,
Mme dette d'isso no piacere forte,
Che comme vide ancora ccà mme sona.
Ammore nce portaje a una morte,
Caina aspetta a chi morte nce dette.
Ste pparole io sentette, e non so storte;
E chell'aneme affese nche sentette,
L'uocchie acalaje, e lo Poeta tanno
Votatose: A che pienze? mme dicette.
Risponnette io: Si Masto, io sto penzanno
Quanta duce penziere, e che golìo
Menaje ccà chiste, che cchiù nsotta vanno.
Pò me votaje a lloro, e parlaje io:
Francè, me faje tu chiagnere a st'asciute,
Che fanno addebbolì lo core mio,
Dimme mo quanno ìreve sperute,
A cche, e ccomme concedette ammore
Che ve fusseve meglio canosciute?
E essa: No nc'è mo peggio dolore
Che ricordarse de lo tiempo bello,
E lo ssape purzì lo tujo Dottore:
Ma si tu vuò sapè lo papariello
Comme ammore mme fice già pigliare,
Io chiagnarraggio comm'a guaglionciello.
No juorno, azzò lo tiempo stea a passare
Leggenno Lancellotto nnammorato,
Stevamo sule, e senza sospettare.
Ma leggenno lo libro mmalorato,
La faccia nosta se facette janca,
E chisto fuje lo punto disperato.
Leggenno che Genevra non fuje stanca
De vasà Lancellotto, che ghiuraje
Tenerela vicino a mmano manca.

[p. 34 càgna]

Paolo tremmanno a mme pure vasaje,
Galiotto fuje lo libro, che araprire
Cchiù non bolette, ch'anze lo jettaje.
Mentre che n'ombra steva chesto a dire
L'autra chiagneva, e non avette io tuorto
De fareme na sìmpeca venire
Cadenno comme cade cuorpo muorto!