Vai al contenuto

Divina Commedia (Napulitano)/4

'A Wikisource.

[p. 25 càgna]

CANTO QUARTO


ARGOMIENTO
Scetato lo Poeta da no truono, secutèja a cammenà co chillo che l'accompagna. Scenne dinto a lo Limbo, primmo piano de lo Nfierno, addò vede schitto chille che non erano state vattiate.


Lo suonno, da no truono spotestato,
Se roppe a fforza, e tanno me sosette,
Comm'a chi contraggenio s'è scetato.
E aprenno ll'uocchie attuorno li mmovette
Sosuto all'erta, e fitto pò guardaje
Pe sapere addò steva, e lo bbedette.
Vero è che a la riva me trovaje
De lo Nfierno vicino a la vallata,
Ch'abbraccia truono de 'nfenite guaje

[p. 26 càgna]

Essa era futa, scura, e appannata,
Tanto, ca pe nfeccà la faccia nfunno,
Da me nisciuna cosa era abbistata.
Mo jammo dinto a lo cecato munno,
Dicette lo Poeta strallunato,
Sarraggio io lo primmo, e tu secunno.
Disse io, de lo colore pò addonato;
Che buò venì, si tu già te spaviente,
Mmentre che nfino a mo m'àje confortato?
E isso a mme: l'affanno de la ggente
Che stanno ccà, me mosta lesto nfaccia
La piatà che pe paura siente.
Jammo, che la via longa nce ne caccia;
Chesto dicenno, mme fice calare,
E a n'autro piano io mme trovaje de faccia;
Era lo primmo, e senza cchiù parlare,
Chiante nò, ma sospire ccà senteva,
Che nfì ll'aria facevano tremmare
Senza martirie chesto succedeva,
Ch'avevano le ffrotte assaje e granne
De la ggente che llà cchiù se vedeva.
Lo buono Masto a me: Tu nn'addimmanne
Che spirete so chiste che tu vide?
Mo sacce, primma che nnanze le manne
Che non peccajeno, e mmierete si ànno fide,
Nò abbasta, ca non fujeno vattìate,
Ca è porta de la fede che tu cride;
E se primma de Cristo fujeno nate,
Comme se deve nò adorajeno a Dio:
E io songo uno de sti sbentorate.
Lloro so pperze, e perzo so pure io,
Pe sta mancanza e pò de tante affese,
Senza speranza campammo 'ngolìo.
Sentenno a isso, no dolore io ntese
Canoscenno li ggente de valore
Che dinto a chillo Limbo erano appese.

[p. 27 càgna]

Dimme Sì Masto mio, dimme Signore,
Accommenzaje io pò pe m'azzertare
De chella fede che vence ogne arrore:
Nn'ascette maje quarcuno a ffà guardare
Lo mmereto sujo o d'autro biato?
E chillo appena ntese sto parlare,
Disse: Poche anne primma io ccà so stato,
Quanno ccà nce venette Giesù-Cristo,
Co signo de vettoria ncoronato.
E l'ombra nne portaje d'Adammo tristo
E de lo figlio Abele, e de Novè,
E mmiezo a tante pure nce fuje visto
Lo Patriarca Abrammo e David Rre,
Sdraele co li figlie abbentorate
E co lo patre, e nc'era pò Mosè;
E pò Rachele, e autre che biate
Fice isso e non se pottero sarvare
Spirete umane nnanze a sti sarvate.
Parlanno se penzava a cammenare
La voscaglia passanno scura e ttosta,
Che assaje spìrete steva arravogliare.
Lontana non restava la via nosta
Llà ncoppa, addò smicciaje lesto no ffuoco
Vincenno lo scurore de la costa.
Da lontano nuje stevamo no poco,
Ma non tanto, pocca io vedette 'mparte
Che ggente brava steva 'nchillo luoco.
O tu, ch'annure ogne scienzia e arte,
Chi so che st'annoranza ànno assaggiata
Che da la folla de ll¡autre li sparte?
E chillo a mme: la nommena annorata,
Che de la vita lloro a tte venette,
A' grazia 'nCielo che ll'àve avanzata.
E nfra chesto na voce io llà sentette:
Annorate ll'autissemo Poeta;
Ccà torna l'ombra soja che se partette.

[p. 28 càgna]

Quanno sta voce se restaje cojeta,
Quatte grann'ombre a nuje vedde accostare
Co ffaccia nè cojeta e nè scojeta.
Lo Masto accommenzaje tanno a parlare:
Guarda mo chillo co la spata mmano
Che nnanze a chilli tre sta a ccommannare.
Chillo è Omero Poeta Catapano,
L'autro è Arazio, satireco che vene,
Lo terzo è Avidio, e ll'urdemo è Lucano.
Dinto a lo nomme ognuno se commene
Co mme, ca lo ssonaje la voce sola;
Mme fanno annore, e fanno muto bene.
Cossì vedde aunà la bella scola
De lo Signore de canto auto assaje,
Che ncopp'a ll'autre, comm'aquela, vola.
E quanno ognuno llà chicchiariaje,
No saluto mme ficero a momento,
E lo Masto redette, e non parlaje.
E d'annore me ficero contento,
Mentre de chella frotta me faceva,
E sesto fuje mmiezo a tanto talento.
Jettemo addò lo ffuoco se vedeva;
Parlanno cose, che non dire è bello,
Comm'era lo parlare, llà, addò steva.
Jettemo pò abbascio a no castiello,
Sette vote de mure attorniato,
Defeso attuorno da no sciummetiello.
Passajemo chisto ccà tutto ntostato;
Pe sette porte pò co sti Sapute
Trasenno, a no ciardino io fuje arrivato.
Gente nc'era co ll'uocchie nzuperbute,
Che te faceva llà da commannante,
Parlanno poco comm'a li sapute.
Scennenno a n'autra parte che stea nnante
Jette io a no luoco apierto, e lustro assaje
Addò potea vederle a tutte quante.

[p. 29 càgna]

Ncopp'a lo bberde llà me s'ammostaje
Li spirete guappune, e nchillo stato,
Ch'abbederle mme scordo de li guaje.
Nce steva Alettra, e Attorre llà mpostato,
Co li compagne Anea, Cesare stea
Co ll'uocchie de sproviero tutto armato.
La siè Camilla, e la Pantasilea,
E vedette porzì lo Rre Latino,
Ch'assettà co la figlia se mettea.
E chillo Brutto che cacciaje Tarquino,
Zeza, Marzolla, Ggiulia e Corniglia,
E a la spartata steva Salatino.
E vedette, aizanno cchiù le cciglia,
Lo gran Masto de chi se sa assettare
De Feluoseche dinto a la famiglia.
Tutte quante lo stanno ad annorare,
E vedette io Socrate e Pratone,
Che chiù vicino a isso sanno stare.
Vedde Democreto miso nfra li buone,
Diogene, Anassagora e Don Tale,
E Dioscorede vedde tale e quale
Vertoluso a le chiante, e vedde Orfeo,
Tullio e Livio e Senneca morale;
Aucride, e Avecenna e Tollommeo,
E Ppocreto, e Galieno guatto guatto
Co Averroe, che non è no babbeo.
Parlà de tutte io mo non pozzo affatto,
Tropp'a luongo la storia pigliarria,
Ca vene meno lo pparlà a lo fatto.
Perde a nuje duje la sesta compagnia,
Me porta co isso po lo Connuttore
All'aria aperta, addò tremma la via,
E vengo 'mparte addò non c'è chiarore.