Vai al contenuto

Paggena:Del dialetto napoletano - Ferdinando Galliani (1789).djvu/110

'A Wikisource.
Chesta paggena è stata leggiuta.
87
NAPOLETANO


nostra! Quant’a Machinti sta bona; e allegrate assaje de lo figlio; non pe tanto ancora stace a lo lietto, comm’a figliata che d’è. T’avimmo ancora a dicere quacche cosa si piace a tene. Ccà sta Abbate Cianne Boccaccio, commo saie tu, e nè lo juorno, nè la notte porti fa schitto auto, che scrivere. Nce l’aggio ditto chiù vote, e me sò voluto ncagnare co chisso buonomo. Isso se la ride, e me dice figlio mio va spicciate, va joca a la scola co li figliule, ca io faccio chesso pe volè mparare; e lo Jodece Barrile me dice, ca chisso sape chiù de lo demmonio, e chiù ca non seppe Scaccinopole de Sorriento. Non saccio pecchè fà accossì, ma pe la Madonna de Peedegrotta, me ne despiace non puozzo dì chiù: ma male me nne sape. E lo vero, che quacche perzona me potarrà dicere tu che nc’aje che fare a chesso? Mo te là dico. Saje ca l’ammo comm’a patre. Non vorria, che le ntravenesse quacche cosa, che spiacesse a isso, e a me medemo. Si piace a tene, scrivencello; e racomannace, si te piace, a lo compare nuostro Pietro da Lucagnano, che lo pozzammo vedere secunno desidera isso. Scusatence ca non te potremo scrivere prima, ch’ebbemo da fare no poco de chillo fatto, che saie tu. Si t’accorre quacche cosa, scrivencello, e pozzammote vedere nzorato a la chiazza nostra. Ccà sta Zita Vernacchia, che sta trista pe te. E governate. A Napole lo juorno de Sant’Aniello.

De li tuoje Ciannetto de Parise de la Rocca.

Ab-