Mar, È na pacchiana... ah! bene mio! io dico ca sì... comme ve po conveni?.
Pul. Ma dimme la verità, è bella?
Afar. (abbassando gli occhi) Che ssaccio...
Pul. Vi, la filosomina comm’è?
Mari Mme dispiace che buje jate de ‘ pressa pe ttrovà la conseprina vosta.
Pul. No, no, chiacchiarea: no minuto cchiu na jornata meno non me mporta. Comm’ è (fatta sta pacchiana?
Mar. È auta, jancolella, n’uocchio... che ssaccio mme pare passabele; la vocca vi non ce sarrìa male... pò U’ avite da vedè vuje...
Pul. Vi la coipbinazione: nce sta pure n’ amico mio che spànteca pe tte.
- Mar. Ne ne? e comin* è (fatto?
Pul. Cuorpo sciuòveto... faccia latte e ccioccolata.., uoccbio a ppertuse de tiestè... naso a ppeparuole p’ arrostere.
Mar. ( tra sè ) ( Lo briccone pur’ è nnammorato de me.) Chella povera compagna mia, ve vedette...
Pul. Chillo povero amico mio, te smicciaje...
Mar. E pperdette la pace, lo suonno e l’appetito...
Pul. Tal’e cquale: pèrdette la pace, lo suonno.e T appet... no l’appetito è, ccresciuto.
Mar. Chella è mmorta pe buje.
Pul. Chillo è assempecato pe tte.
Mar. Ve vorria parlà a boce, e ddirve che essa . • ve vò i>ene sì, ma non tene auto che mmiseria e golio de fatecà.
Pul. E cchillo non tene auto che sfasolazione e golio de magnà. ■
Mar. Addonca la condizione dé li spuse è uguale?
Pul. Già.