Paggena:L'Eneide di Virgilio Marone trasportata in ottava rima napoletana.pdf/259

'A Wikisource.
Chesta paggena è stata leggiuta.
209
Dell’AneideCanto iii.

37.


Nc’è na parte, che Asperia mò se chiamma
Da li Griece, e pe l’arme è assaje potente:
La natura l’allatta comme a mamma,
Enotria la chiammaje l’Enotria gente:
Italo Rè de groliosa famma
Talia lo nommenaje, e a li pariente,
Quanno da chesta vita appalorciaje,
Sto nomme ’n testamiento le lassaje.

38.


Chisto è propio lo luoco destenato
A te, a li figlie tuoje, a li nepute:
Perche da Iasio llà Dardano è nato,
Da lo quale vui pò site venute.
E a Patreto, che grance havea pigliato,
Conta ste veretate, ch’hai sentute:
A Talia, a Talia Anea, Talia t’aspetta,
Perche Creta da Giove t’è mmardetta.

39.


A sta vista, a sta voce io me spantaje;
E non fù suonno nò, ma cosa vera,
Ca li mostacce ne raffeuraje,
L’huocchie, e nase, e le scuffie a la chiomera,
Tutto a sudore friddo me sparaje
Lo cuorpo, e io sautaje da la lettera;
E a mano auzate pe sto gran faore
Le ’ngraziaje la lengua, e chiù lo core.

40.


Pò lo faccio na nobele ’ncenzata,
E a patremo contaje lo con me, equale:
Tanno s’allecordaje ca gnenetata
Troja fù da dui cippe prencepale:
E comm’isso la cosa havea sgarrata,
Ca la mammoria juta a lo sperale,
Sulo a Teucro de Creta havea penzato,
Niente a Dardano a Talia gnenetato.

Tum