Circo equestre Sgueglia
Zenobia (a Samuele, che la interroga con lo sguardo) — È niente… È niente… Ce sta Bettina… (Esce).
Samuele (a Barretta) — Barre’… a muglierema ll’è vvenuta na cunvulsione…
Barrella (un po’ seccato) — È già… seccata, forse, per le chiacchiere che avete fatto, si è sentita un po’ male.
Samuele (a Don Ciccio, supplichevole) — Permettete che vaco a vede’ comme se sente?
Don Ciccio (sgarbato) — Eh… Lasciammille[1] ccà ’nnanze[2] a chisti quatto[3] guagliune… (Mostra il pubblico) Accussi chille se seccano e se ne vanno…
Samuele (disperato) — Ma pe’ chi ll’è vvenuta sta cunvulsione? P’’o tuscano o pe’ mme? (È investito da un nuovo zampillo; a denti stretti) Ma ’a do’ vene chest’acqua?!
Barrella — Pur’io me sento tutto bagnato!
Bagonghi (entrando dal circo, a Samuele) — Di’… E vieni un momento…
Don Ciccio (scattando) — Eh! N’è vvenuto n’ato[4]!
Bagonghi (a Don Ciccio, giustificandosi) — Giannina sta sbattenno…
Carletto — Stateve zitto! (Anche gli altri, con espressioni di circostanza, rimproverano Bagonghi per la sua inopportunità).
Samuele (investito da un nuovo zampillo, esasperato) — Uh, mannaggia…
Bettina — (entrando dal circo, a Samuele) — E niente… E niente…
Samuele — Donna Betti’?
Bettina — Le sta passanno…
Don Ciccio — Meno male… (Anche gli altri si rinfrancano alla notizia).
Bettina… C’è gghiuto ’o tuscano… Ll’ha spuntato[5] ’o cursé[6]… E se sente meglio… (I presenti fanno gesti come dire: Avete fatto un altro guaio).
Bagonghi (spinge la moglie nel circo, per sottrarla all’indignazione generale) — Trase[7]… Trase… Puozze muri’ cu ’o fieto ’e ggravune[8]! (Escono).
Samuele (con tono di esasperata fatalità) — Nun c’è scampo. Barre’: o subì’ o passa’ nu guaio! (È investito dall’ormai solito zampillo: si volta di scatto e scopre l’autore di quel feroce tormento: Pepesce, che non ha fatto in tempo a nascondere la pompetta. Si slancia su di lui, lo afferra per i risvolti della giacca e gli grida sul viso, prima che qualcuno possa impedirgli di farlo) Si ttu! Si ttu che aumiente[9] ’e turmiente[10] mieie? Ma comme? Io tengo ’a morte dint’’o core[11], e tu me stizze? Ma ’o ssaie che significa fa’ ’o pagliacciò e fa’ ridere ’a ggente, quanno ’o core chiagne a lla-
- ↑ Lasciammille: lasciameli.
- ↑ ’nnanze: davanti.
- ↑ quatto: quattro
- ↑ n’ato: un altro.
- ↑ spuntato: slacciato.
- ↑ cursé: corsetto.
- ↑ Trase: entra.
- ↑ Puozze muri ’cu o fieto ’e ggravune!: (che) tu possa morire per il fetore dei carboni! Cioè: asfissiato dai gas di combustione.
- ↑ aumiente: aumenti.
- ↑ turmiente: tormenti, pene.
- ↑ core: cuore.